CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto...

24
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai “Materiali di studio” presenti in “Puntoedu RIFORMA”) e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Transcript of CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto...

Page 1: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005

Introduzione al concetto di accessibilità

(Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai “Materiali di studio” presenti in “Puntoedu RIFORMA”)

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/[email protected]

Page 2: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Indice Principio della progettazione universale Tecnologia Assistiva e normativa in materia di

accessibilità L’usabilità Valutazione W3C e WCAG I 10 principi di Nielsen Priorità e raccomandazioni Sitografia

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 3: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Principio della progettazione universale

1/4 Un ambiente multimediale, se non

realizzato con criteri di accessibilità, può presentare barriere insormontabili, o comunque difficoltà di fruizione, per coloro che non possiedono tutte le funzionalità fisiche e sensoriali.

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 4: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Principio della progettazione universale

2/4

In base al principio della “progettazione universale”, va studiata la possibilità di sviluppare strumenti informatici tali da consentirci di rivolgerci a un’utenza allargata, piuttosto che al classico “utente medio”.

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 5: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Principio della progettazione universale

3/4 Il rispetto di tale principio favorisce l’adozione

di soluzioni, per i prodotti informatici, che mettano a disposizione degli utenti con problemi particolari modalità di uso alternativo, ma non per questo “speciale”, perché facenti parte delle scelte di riconfigurazione, disponibili sul prodotto stesso.

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 6: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Principio della progettazione universale

4/4 Le ricerche più avanzate studiano la

possibilità di sviluppare strumenti informatici secondo il “Principio della Progettazione Universale”,ma per ora tale salto di qualità dei prodotti informatici è solo ipotizzato…

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 7: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Tecnologia Assistiva

Attualmente gli strumenti informatici sono resi accessibili con adattamenti applicativi a posteriori, come, ad esempio, l’aggiunta di un “lettore di schermo” con riga braille per i ciechi e l’aggiunta di un programma di ingrandimento dei contenuti dello schermo per gli ipovedenti…

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 8: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Normativa in materia di accessibilitàalle nuove tecnologie

1/2

Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 Dall’art. 2 della suddetta Legge: ”… si intende per: a) «accessibilità»: la capacità dei sistemi

informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari;

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 9: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Normativa in materia di accessibilità

alle nuove tecnologie 2/2

b) «tecnologie assistive»: gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici.

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 10: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Ingegneria dell’usabilità nello sviluppo del web

Per perseguire l’obiettivo dell’usabilità,

viene applicato l’approccio sistematico dell’ingegneria.

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 11: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Le quattro figure in cui è partizionato il concetto di

usabilità Efficienza Efficacia Apprendibilità Gradevolezza

Tali quattro figure risultano quantificabili.

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 12: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Efficacia ed efficienza

L’efficacia caratterizza la qualità dei risultati che il sistema permette di raggiungere

L’efficienza qualifica la capacità del sistema di permettere all’utente di ottenere risultati efficaci rispetto al rapporto tra risultati ottenuti e risorse impegnate

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 13: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Apprendibilità e gradevolezza

L’apprendibilità qualifica la capacità del sistema di rendere facile all’utente l’apprendimento dei modi di interazione che ne permettono un uso efficiente ed efficace

La gradevolezza qualifica la capacità del sistema di permettere all’utente una interazione che viene soggettivamente percepita come soddisfacente

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 14: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Le tre fasi di sviluppo di un qualunque sistema

Analisi (focalizza sul “cosa”, perché viene determinato il “contesto di uso”)

Progetto (focalizza sul “come”: viene determinata la risoluzione del problema)

Implementazione (la risoluzione assunta viene realizzata)

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 15: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Usabilità

Lo standard ISO9241 (che definisce i requisiti ergonomici per il lavoro con i videoterminali) qualifica l’usabilità di un sistema come la sua capacità di permettere a un utente di svolgere i suoi compiti in maniera efficace, efficiente, con un limitato costo di apprendimento e in maniera gradevole.

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 16: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Contesto di uso

Seguendo lo standard ISO9241 – 11, il “contesto d’uso”, può essere caratterizzato in base alle caratteristiche dell’utente (qualificate dai “fattori culturali”), alle caratteristiche dei suoi compiti e alle caratteristiche organizzative del contesto nel quale l’utente opera.

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 17: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Valutazione euristica e valutazione empirica

La valutazione euristica “mira a ottenere un giudizio circa la potenziale usabilità di una soluzione, confrontandola contro principi e linee guida consolidati”

La valutazione empirica “consiste nell’osservazione dell’uso di un prodotto da parte di uno o più utenti”

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 18: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

W3C

W3C (sigla di World Wide Web Consortium) è l’organismo internazionale, senza fini di lucro, che dal 1994 ha il compito di definire i linguaggi e le procedure standard per rendere il web uno strumento democratico e universale

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 19: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

WCAG

WCAG è l’acronimo di Web Content Accessibility Guidelines

Tali linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web spiegano come realizzare contenuti per il Web in modo che siano accessibili a persone diversamente abili.

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 20: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

I 10 principi di Nielsen1/2

Tali dieci principi di Nielsen rappresentano le linee guida di livello generale più note:

1) Usare il linguaggio dell’utente 2) Usare il linguaggio semplice e naturale 3) Coerenza 4) Prevenire gli errori 5) Fornire buoni messaggi di errore

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 21: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

I 10 principi di Nielsen2/2

6) Chiarire l’esito di un evento 7) Fornire retroazione 8) Minimizzare il carico di memoria dell’utente 9) Aiuto e documentazione 10) Scorciatoie

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 22: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Priorità numero 1

Mantenere alta la qualità dei contenuti dovrebbe sempre rimanere “la priorità numero uno. Ogni altro aspetto è secondario”

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 23: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Raccomandazioni, per il realizzo di pagine web a elevata

accessibilità 1) Scrivere in italiano 2) Rendere il contenuto percepibile da

qualsiasi utente 3) utilizzabile con efficacia 4) comprensibile 5) robusto (cioè adattabile alle tecnologie per

l’accessibilità)

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Page 24: CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai.

Sitografia, per approfondire l’argomento riguardo al concetto di accessibilità

www.w3.org/wai http://usability.gov/pdfs/guidelines.html http://www.html.it/usabilita/index.html http://zing.ncsl.nist.gov/WebTools/ http://www.webusabile.it/accessibilita/ http://www.useit.com/jakob

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05