Corso di: Economia e gestione del sistema...

32
Economia e gestione del sistema agroindustriale Università degli Studi di Pavia A.A. 2016/2017 Corso di: Il BILANCIO dell’AZIENDA AGRICOLA “come strumento strategico decisionale” Dott. Matteo Legnani

Transcript of Corso di: Economia e gestione del sistema...

Page 1: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Economia e gestione del sistema agroindustriale

Università degli Studi di Pavia A.A. 2016/2017

Corso di:

Il BILANCIO dell’AZIENDA AGRICOLA

“come strumento strategico decisionale”

Dott. Matteo Legnani

Page 2: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Le funzioni del bilancio

Il bilancio è anzitutto uno strumento dicomunicazione i cui destinatari/interlocutori possonoessere interni o esterni rispetto all’impresa.

Possibili destinatari dell’informativa di bilancio:

�Economista (per analisi e indagini settoriali);�Economista (per analisi e indagini settoriali);

�Politico (per supportare decisioni e riforme);

�Estimatore (per effettuare stime e perizie);

�Fisco (per verifiche e accertamenti);

�Funzionario di banca (per valutare l’affidabilità di un’impresa);

� ImprenditoreDott. Matteo Legnani

Page 3: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

…il bilancio…

� è strumento di comunicazione, interna ed esterna,dell’attività d’impresa e delle sue performance

� fornisce un quadro della situazioneeconomica,� fornisce un quadro della situazioneeconomica,finanziaria e patrimonialedell'azienda

� è la sintesi delle risultanze dellagestioneaziendaleposta in essere durante un determinatoperiodo di riferimento

Dott. Matteo Legnani

Page 4: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Il bilancio dell’economia agraria

IlIl bilanciobilancio EconomicoEconomico oo BilancioBilancio ColturaleColturaleutilizzabile in ambito agrario:

�consenteunaorganizzazioneefficientedi tutte�consenteunaorganizzazioneefficientedi tuttele attività legate alla vita dell'azienda;

� è uno strumento fondamentale per i processidi pianificazione e programmazionedellagestione futura.

Dott. Matteo Legnani

Page 5: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

tenuto conto degli scenari attuali e futuri,il bilancio economico può diventare, inparticolare per il piccolo e medioimprenditore agricolo, uno strumento di

Possibilità di diffusione del bilancio economico

imprenditore agricolo, uno strumento divitale importanza per misurare in modocorretto e completo la performanceottenuta, al fine di garantire la continuitàdell’attività.

Dott. Matteo Legnani

Page 6: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Il bilancio in Economia Agraria

BILANCIO ECONOMICO: il più tradizionale(forse l’unico) strumento d’analisi e dipianificazione dell’impresa agraria.

Origine: Da bilancioestimativoa bilancioeconomicoOrigine: Da bilancioestimativoa bilancioeconomico

Il bilancio economico nasce agli inizi del Novecento comestrumento utilizzato per esigenze di estimo rurale e vienesuccessivamente adattato per ricavare alcuni indici eindicatori di redditività preziosi per l’imprenditore (e nonpiù per il perito).

Dott. Matteo Legnani

Page 7: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Da bilancio estimativo a bilancio economico

L’obiettivo fondamentale del bilancio economico utilizzato direttamente dall’imprenditore agricolo diventa:

� la determinazione dei risultati della gestionedi undeterminato esercizio (il risultato economico delladeterminato esercizio (il risultato economico dellacosiddetta annata agraria);

� la misurazione delle capacità produttive e redditualidiuna determinata azienda;

� la valutazionedell’efficienza economica, ma anchetecnica e produttività dei processi produttivi svolti.

Dott. Matteo Legnani

Page 8: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

BILANCIO ECONOMICO:la struttura in sintesi

DESCRIZIONE VALORE %PLV

a) PLV

b) COSTI VARIABILIb) COSTI VARIABILI

c) REDDITO LORDO (a - b)

d) COSTI FISSI

e) REDDITO NETTO (c - d)

Dott. Matteo Legnani

Page 9: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

BILANCIO CONTABILE e BILANCIO ECONOMICOle differenze basilari:

La fondamentale divergenza tra il bilancio economico e untradizionale bilancio di natura contabile ricalca la distanzaesistente tra le seguenti fattispecie:

� costi espliciti: sonoi costi chegeneranoun flussodi denaro,� costi espliciti: sonoi costi chegeneranoun flussodi denaro,quali ad esempio le spese varie (acquisto di fertilizzanti,carburanti, etc.) o il salario per la manodopera dipendente

� costi impliciti , detti anche costi figurativi o «virtuali»sonocosti che non generano alcun flusso di denaro (costo del lavorofamiliare, costo del capitale proprio, etc.).

Dott. Matteo Legnani

Page 10: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

La distinzione tra costi espliciti e implicitisottolinea unadifferenza sostanzialetra il punto divista dell’economista e quello del contabilenell’analisi delle attività economiche:

- I contabili si limitano a registrare tutti i movimentimonetari da e verso l’impresa; prendono cioè inconsiderazionei soli costiespliciti;considerazionei soli costiespliciti;

- Gli economisti invece sono interessati a studiare lemodalità secondo le quali le imprese prendono le propriedecisioni di prezzo e di produzione:nel valutare i costi,prendono perciò in considerazione anche tutti i costi ditipo implicito (spesso valutati in termini di costo-opportunità).

Dott. Matteo Legnani

Page 11: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Impostazione «CONTABILE»

Vendita GRANO 73.000Vendita LEGUMI 27.000TOTALE RICAVI 100.000

Sementi, concimi 8.000Noleggi 9.000Noleggi 9.000Carburanti, lubrificanti 16.000

imposte e contributi 1.500assicurazioni 4.000riparazioni 4.500TOTALE SPESE 43.000

RISULTATO 57.000

Dott. Matteo Legnani

Page 12: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

� Il BILANCIO CONTABILE è un documento che consente dianalizzare la situazione economica, (patrimoniale e finanziaria)di un’impresa alla fine di un determinato periodo di riferimento.

� è strumento di diretta derivazione contabile: i prospetti di sintesisono il risultato della ordinatarilevazione di tutti gliaccadimenti aziendali, sulla base di determinate regole emetodologie ampiamente condivise.

� le procedurecontabilisonorivolte alla osservazionecontinuativa� le procedurecontabilisonorivolte alla osservazionecontinuativadelle operazioni cosiddette digestione esterna, vale a dire diquelle operazioni che pongono in contatto l’impresa con terzeeconomie.

� Dal punto di vista economico il bilancio contabile consente digiungere a una misura, ilreddito di esercizio, che esprime ilrisultato della gestione attuata in un determinato periodo ditempo

Dott. Matteo Legnani

Page 13: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Ulteriori aspetti da considerare secondo l’impostazione dell’economia agraria:

�Valore del fondo(di proprietà dell’imprenditore)

� Lavoro imprenditore e componenti della famiglia(ore lavorate in azienda);

�Funzione imprenditoriale (contributo in termini di�Funzione imprenditoriale (contributo in termini dicapacità e competenze)

� Impiego capitale (investimenti sostenutidall’imprenditore)

�Valore macchinari(contributo in termini di perdita divalore – aspetto presente anche nel bilancio contabile)

Dott. Matteo Legnani

Page 14: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Impostazione «ECONOMICA»RICAVIVendita GRANO 73.000Vendita LEGUMI 27.000TOTALE 100.000

SPESE Spese varie 33.000Salari 9.000Salari 9.000Imposte e contributi 1.500Manutenzioni 4.500Assicurazioni 4.000Ammortamenti 7.000Attività di direzione 5.000Interessi su capitale agrario 6.000Affitto ipotetico del fondo 14.000TOTALE 84.000

PROFITTO 16.000

Dott. Matteo Legnani

Page 15: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Da Serpieri a Di Cocco

La logica alla base del bilancio economico èl’individuazione di due diverse componenti

Produzione totale = reintegrazioni + redditi

l’individuazione di due diverse componentifondamentali della produzione totale:

� le reintegrazionidei capitali distrutti durante il cicloproduttivo, e

� l’insieme dei redditi distribuiti tra i diversi portatoridei fattori produttivi impiegati dall’azienda

Dott. Matteo Legnani

Page 16: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

� Il BILANCIO ECONOMICO (creato dall’economiaagraria), è uno strumento che si concentra sull’analisi delprocesso di produzione con cui l’impresa realizzadeterminate produzioni e consente di individuare eventualiinefficienze tecnico-economiche cui cercare poi di porrerimedio;

� si fonda sulla distinzione trareintegrazioni e redditi ;

� l’elaborazione del bilancio economico richiede lavalutazione di una serie di elementi di non agevoledeterminazione, che sono rappresentati dalle remunerazionispettanti all’imprenditore per i vari fattori da questi apportati;

� Consente di determinare la misura delreddito netto e lemodalità in cui si lo stesso è imputabile ai singoli fattoriproduttivi.

Dott. Matteo Legnani

Page 17: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Il bilancio economico, non coincide con il bilancio contabile; ècostituito da un unico prospetto a due sezioni:

� ATTIVO : comprende il valore dei beni e servizi prodottidall’impresa e delle entrate accessorie;

� PASSIVO: comprende il valore dei beni impiegati etrasformati dall’azienda e la remunerazionedei soggetti

La logica di fondo del Bilancio Economico

trasformati dall’azienda e la remunerazionedei soggettieconomici che li hanno forniti.

Il bilancio economico permette la rappresentazione del valore deiprodotti finiti ottenuti dall’azienda e del contributo generato daidiversi fattori produttivi impiegati.

I valori di attivo e passivo possono essere rappresentati nella cd«Equazione del tornaconto».

Dott. Matteo Legnani

Page 18: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

PRODUZIONE LORDA VENDIBILE

PLV = rappresenta il valore della produzione lorda realizzata

MAIS

realizzata nell’azienda, al netto del valore dei prodotti reimpiegati nell’azienda e consumati nella produzione

RISO

RISOMAIS

Dott. Matteo Legnani

Page 19: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Suddivisione della Plv (1° step)

La Plv è anzitutto suddivisa tra le cosiddette«reintegrazioni»:fattori consumatinel processo produttivo. Rappresentano l’insiemedei costi oggettivi, sostenuti per reintegrare il consumo dei fattoriproduttivi.

Q

Sv

Imp

parte restante

Dott. Matteo Legnani

Page 20: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Suddivisione della PLV (2° step)

SPESE VARIE

USO FONDO

INTERESSI

Una volta «reintegrato» il consumo dei beni impiegati nel processoproduttivo, occorre remunerare l’impiego dei restanti fattoriproduttivi (capitale e lavoro).

SPESE VARIE

SALARI

IMPOSTEQUOTE

STIPENDI

PROFITTO

Dott. Matteo Legnani

Page 21: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

EQUAZIONE DEL TORNACONTO PLV – (Q+Sv+Imp+Sa+St+I+Bf) = T

PLV produzione lorda vendibleQ quote di reintegrazione, manutenzione e assicurazione dei capitali fissiSv spese acquisto beni e servizi extraziendali (Spese varie)Sv spese acquisto beni e servizi extraziendali (Spese varie)Imp imposte e contributiSa salariSt stipendiI interessi sul capitaleBf compenso per l' uso del fondo (Beneficio fondiario)T profitto dell' impresa (Tornaconto)

Dott. Matteo Legnani

Page 22: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

«ATTIVO » %%%% ImportoImportoImportoImporto «PASSIVO» %%%%PlvPlvPlvPlv

ImportoImportoImportoImporto

PlvPlvPlvPlv 100 Quote 9Spese varie 29Imposte e contributi 7Salari 3Stipendi 20Beneficio fondiario 15Interessi:Interessi: 2sul capitale di scorta

sul capitale di anticipazione

Totale spese 85

Plv – Totale spese = Tornaconto 15

Page 23: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Fase descrittivaIn caso di bilancio utilizzato anche ai fini di comunicazione einformativa esterna, diviene fondamentale, per lacomprensione dei successivi dati quantitativi, lapreliminarepresentazione e descrizione dell’azienda, nonché dell’attivitàin essa esercitata.

Le informazioni primarie da fornire al lettore del bilancioLe informazioni primarie da fornire al lettore del bilanciosono:

� la Definizione dell’attività d’impresa esercitata(attivitàprincipali e connesse, tipologie di coltura, etc…);

� Determinazione dellaSAU (Superficie Agricola Utilizzata)e misura delle altre porzioni di SAT;

� Misurazione della quota destinata alle singole colture e diquella destinata ad altre funzioni, etc.

Dott. Matteo Legnani

Page 24: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

ATTIVO“coincide con la PLV”

La sezione attiva del bilancio economico è costituita dallaProduzione Lorda Vendibile.

Il valore della produzione di un’azienda agraria è datodall’insiemedelleseguentigrandezze:dall’insiemedelleseguentigrandezze:

� Beni: prodotti derivanti dalle colture effettivamentepraticate , dagli allevamenti, dall’attività di trasformazione;

� Servizi: servizi forniti per conto terzi con macchinariaziendali e altri servizi connessi (ad es. agriturismo);

� Entrate accessorie:contributi pubblici alla produzione,risarcimento danni, proventi finanziari, etc.).

Dott. Matteo Legnani

Page 25: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Per Produzione Lorda Vendibile si intende«il«il valorevalore deideiprodottiprodotti finalifinali (beni,(beni, servizi,servizi, entrateentrate accessorie),accessorie), realizzatirealizzatinelnel corsocorso deldel ciclociclo produttivoproduttivo ee vendutivenduti oo vendibili»vendibili»..

«Vendibile»: non sono compresi solo i beni e i servizieffettivamentevenduti,maanchequelli solopotenzialmente

Definizione di Plv

effettivamentevenduti,maanchequelli solopotenzialmentecollocabili sul mercato (ad es. quelli autoconsumatidall’imprenditore o destinati ai lavoratori);Non rientrano nella Plv i prodotti destinati al reimpiego:� Destinati alla trasformazione in azienda;� Destinati al reimpiego in azienda (paglia, letame, etc.).

«Lorda»: quantificata al lordo dei costi di produzione.

Dott. Matteo Legnani

Page 26: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

La Produzione Lorda Vendibile non sempre coincide con laProduzione Totale aziendale in quanto per alcune produzioni puòporsi il problema deireimpieghi (prodotti conservati in azienda perun successivo impiego quali mezzi di produzione: è questo il caso adesempio di letame, foraggi, paglia, sementi)

Destinazione della produzione totale:

La destinazione della produzione aziendale

Destinazione della produzione totale:

- Vendita;

- trasformazione in azienda («reimpiegati»);

- Autoconsumo da parte di imprenditore o famiglia;

- integrazione di stipendi (pagamento in natura);

- “reimpiego” : consumo interno per semina e allevamento.

Dott. Matteo Legnani

Page 27: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

L’assenza di principi contabili specifici per il settore agricoloe lamancanza di comportamenti condivisi può rendere problematicala fase di valorizzazione delle grandezze da inserire nel bilancioagricolo.

• Per quanto riguarda i beni e i servizi destinati alla venditailvalorecorrispondeal valoredi mercatocorrispostoall’azienda;

Criteri di valutazione (parte attiva)

valorecorrispondeal valoredi mercatocorrispostoall’azienda;

• Per le fattispecie relative ad autoconsumo e remunerazioni innatura, solitamente si fa riferimentoal prezzo di mercatodecurtato dei costi di commercializzazione;

• I reimpieghi sono invece valutati sulla base deiprezzi dimercato, se esistenti, o con riferimento aprodotti similari.

Dott. Matteo Legnani

Page 28: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Determinazione dell’attivo delle colture

Superficie investita dalla coltura aProduzione per ettaro bProduzione per ettaro bPRODUZIONE TOTALE c = (axb)Reimpieghi dDIFFERENZA e = (c-d)Prezzo unitario fIMPORTO g = (exf)

Dott. Matteo Legnani

Page 29: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Per ottenere un valore di Produzione Lorda Vendibile coerentecon l’effettivo risultato dei cicli produttivi aziendali occorreconsiderare, accanto ai veri e propri ricavi di vendita, lavariazione intervenuta nelle scorte di magazzino durantel’annata agraria(prodotti accumulati in magazzino consumati ovendutiin esercizisuccessivirispettoa quelli di produzione).

Il principio di competenza

vendutiin esercizisuccessivirispettoa quelli di produzione).

Accanto alla tradizionale valutazione dei prodotti accumulatiin magazzino, alcune aziende agrarie sono chiamate aprocedere al calcolo di grandezze del tutto particolari:

� ULS: «utile lordo stalla»(attività zootecnica);

� ULB: «utile lordo bosco»(selvicoltura).

Dott. Matteo Legnani

Page 30: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Determinazione dell’Utile Lordo di Stalla

ULS = valore delle variazioni quantitative e qualitativedel bestiame, nell’arco dell’annata agraria

ULS = [(CF) + (VM)] - [(CI) + (NA)]

CF Consistenza finaleCI Consistenza inizialeVM Vendite/MortiNA Nascite/Acquisti

Page 31: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Entrate accessorie

“proventi che non derivano da una specifica attività aziendale” (trattamento in bilancio non sempre chiaro e condiviso)

Possono ragionevolmente rientrare nella definizione di entrateaccessorie:

- le somme riscosse dalle imprese di assicurazionequali- le somme riscosse dalle imprese di assicurazionequalicompensazione dei danni subiti dalle produzioni per eventiaccidentali verificatesi durante l’anno;

- gli interessi attivisul conto corrente aziendale;

- I vari contributicontributi integrativi alla produzione o alla realizzazionedi servizi, previsti dalla politica agraria comunitaria (Pac),contributi regionali, etc.

.Dott. Matteo Legnani

Page 32: Corso di: Economia e gestione del sistema agroindustrialemariasassicv.weebly.com/uploads/3/0/7/9/30793207/legnainia.pdf · è strumento di comunicazione, interna ed esterna, dell’attività

Quadro della PLVProdotti e servizi

Superf. Ha

Prod. Unit. q/Ha

Prod. Tot. q

Reimpieghi q

PLV q

p unit. €

PLV €

(di cui) Autoconsumo

Erbacei

……. 30,00 52,00 1.560,00 5,00 1.555,00 €45,00 € 69.975,00

Arborei

…….

Zootecnici

Dott. Matteo Legnani

Zootecnici

latte

ULS

…….

Trasformazione

latticini

Servizi a terzi

……. € 12.000,00

Entrate accessorie

contributi Pac 30,00 € 900,00 € 27.000,00