Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello...

31
Corso di Aggiornamento Professionale Roma 15 aprile 2015 Alberto Bruschi Basiglio (Mi) - [email protected] Parte VII Un approfondimento sulle prove statiche elettriche con piezocono

Transcript of Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello...

Page 1: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Corso di Aggiornamento ProfessionaleRoma 15 aprile 2015

Alberto BruschiBasiglio (Mi) - [email protected]

Parte VII – Un approfondimento sulle prove

statiche elettriche con piezocono

Page 2: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Litologia• L‟avvento delle prove CPT elettriche ha permesso di migliorare

notevolmente l‟interpretazione della litologia attraversata dalla prova,

• Una delle prime proposte per le prove elettriche è stata quella di Olsen negli

anni „80; nella sua ultima forma, sviluppata con Mitchell nel 1997, vede

l‟identificazione di un SCN (Soil Characterization Number) attraverso la:

• in cui la resistenza alla punta viene normalizzata per la pressione

atmosferica con la:

AB

Page 3: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Litologia• Il significato di SCN è:

AB

Litologia SCN

Sabbie e ghiaie > 2

Sabbie 2 ÷ 1

Sabbie limose e limi

sabbiosi

1 ÷ 0

Limi argillosi e argille limose 0 ÷ -1

Argille -1 ÷ -2

Argille organiche e terreni

sensitivi

< -2

Page 4: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Litologia

AB

• Negli anni „90 Robertson ha introdotto, anche grazie all‟avvento del piezocono, tre parametri normalizzati:

• Calcolando un indice di comportamento del terreno con la

• Identificando anche zone di appartenenza (SBT = Soil Behaviour Type):

Ic Zona SBT Comportamento assimilabile

litologicamente a

< 1,31 7 Sabbie ghiaiose e sabbie addensate

1,31 ÷ 2,05 6 Sabbie da pulite a limose

2,06 ÷ 2,60 5 Sabbie limose e/o limi sabbiosi

2,60 ÷ 2,95 4 Limi argillosi e/o argille limose

2,95 ÷ 3,60 3 Argille

> 3,60 2 Torbe, suoli organici

Parametro della

pressione nei pori

Page 5: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Litologia

AB

Page 6: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Litologia

AB

• Si ricorda che il parametro qt si riferisce alla resistenza alla punta del cono corretta per l‟influenza delle aree del cono fra loro diseguali

an fornito dal costruttore

(> 0,38)

qt importante nelle argille

nelle sabbie qt = qc

Page 7: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Litologia

AB

• Agli inizi del 2000 il calcolo del parametro Q è stato normalizzato con la pressione atmosferica “pa”

• e messo in relazione con un esponente “n” variabile in funzione di Ic

• Nel 2009 Robertson riconosceva la validità, per il calcolo di “n” della:

• Jefferies e Davies (1991) propongono la valutazione della litologia attraverso Ic con la

• modificando conseguentemente l‟identificazione della litologia:

Page 8: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Litologia

AB

• I due metodi sono praticamente coincidenti, con piccole sfumature nell‟ identificazione:

Ic (J&D) Litologia

< 1,80 Sabbie da pulite a limose

1,80 ÷ 2,40 Sabbie limose e/o limi sabbiosi

2,40 ÷ 2,76 Limi argillosi e/o argille limose

2,76 ÷ 3,22 Argille e argille limose

> 3,22 Torbe, suoli organici

Q (1-Bq) < 10 e F < 1 Argille sensitive

Page 9: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

La litologia dalle CPTU

AB

Sulla base dell‟Indice di

comportamento Ic

Page 10: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Litologia

AB

• Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva qE = qt – u2

Page 11: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Litologia

AB

e quello di Robertson basato sula resistenza alla punta e sul parametro Bq

Page 12: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Inoltre, più recente (2008), la soluzione di Schneider basata sulle condizioni di drenaggio del terreno

ABda Schneider et al., 2008 Eccesso di pressione

interstiziale

Page 13: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Litologia

AB

da Schneider et al., 2008

Le condizioni di drenaggio

nel terreno

Page 14: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Litologia

AB

• Zhang e Tumay hanno presentato una caratterizzazione stratigrafica su

base statistica secondo l‟approccio della fuzzy set theory (teoria degli

insiemi sfuocati); la caratterizzazione proposta è diventata di uso comune

per apprezzare i possibili campi di variabilità statistica all‟interno delle

stratigrafie determinate con i metodi classici.

• La diapositiva seguente illustra un confronto con le metodologie illustrate

da ww.coe.lsu.edu/cpt/(gratuito)

Page 15: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Litologia

AB

Page 16: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

La restituzione dei risultati della prova CPTU

ABI parametri misurati

Page 17: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

La restituzione dei risultati della prova CPTU

ABI parametri di controllo

Page 18: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

La restituzione dei risultati della prova CPTU

ABPressione nei pori e litostatiche

Page 19: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Peso di volume: le formule suggerite

AB

Page 20: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Peso di volume

AB Da Mayne, 2014

Page 21: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Densità relativa: le formule suggerite

AB

Jamiolkowski (2001) da una rivisitazione delle prove in camera di calibrazione

Page 22: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Densità relativa

AB

Jamiolkowski (2001) e Mayne (2006) da una rivisitazione delle prove in camera di calibrazione

Page 23: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Densità relativa

AB

Valida per le sabbie calcaree - carbonatiche

Page 24: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Rapporto di sovraconsolidamento OCR(dal modello della cavità espansa)

AB da Mayne, 2002

Valori tipici

M = 1,2 (f‟ 30°)

L = 0,75 – 0,80

Page 25: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

La pressione di preconsolidamento(il trend generale)

AB da Mayne, 2014

Page 26: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Rapporto di sovraconsolidamento OCR: la formula universale

AB

Mayne (2009)

Page 27: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Rapporto di sovraconsolidamento OCRLa validazione del modello

AB

Da Mayne, 2000

Page 28: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Rapporto di sovraconsolidamento OCRLa validazione del modello

ABDa Mayne, 2002

Page 29: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Rapporto di sovraconsolidamento OCRuna via alternativa (OCR = s‟p/s‟v) [da VS]

ABDa Mayne, 2005

Page 30: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Angolo d‟attrito

ABpt = probabilità da Mayne 2014

Page 31: Corso di Aggiornamento Professionale · • Altri sistemi di identificazione utilizzati sono quello di Eslami e Fellenius, basato sul valore di resistenza effettiva q E = q t –u

Angolo d‟attrito (da cono sismico)

ABpt = probabilità da Mayne 2014