Corsi per europrogettazione

9
Per info: numero verde 800 910 209 - [email protected] Corsi di europrogettazione

description

 

Transcript of Corsi per europrogettazione

Page 1: Corsi per europrogettazione

Per info: numero verde 800 910 209 - [email protected]

Corsi di europrogettazione

Page 2: Corsi per europrogettazione

Per info: numero verde 800 910 209 - [email protected]

La Commissione Europea al fine di promuovere l’attuazione delle politiche comunitarie nel territorio dell’UE, ha creato dei programmi comunitari in grado di coinvolgere direttamente la società civile ed il settore privato.

Le capacità delle aziende di presentare progetti di qualità e che rispondano ai requisiti richiesti dalla metodologia comunitaria sono tuttora molto scarse.

Ciò perché la partecipazione ai programmi comunitari richiede un’approfondita conoscenza delle politiche dell’Unione Europea, delle varie fasi di vita di un progetto, delle procedure e dei criteri di valutazione nonché delle norme amministrative per la gestione e la rendicontazione dei progetti

stessi.Per ovviare alla scarsa capacità di progettazione appena segnalata, per facilitare il percorso di adeguamento ai requisiti richiesti dall’UE, per rafforzare complessivamente la capacità di gestione dei fondi europei, è necessario promuovere e sostenere interventi di formazione di capacity-building a favore degli attori territoriali.

A tal fine Formetica, in partnership con ES-COM Esprit Communautaire ha deciso di introdurre un’offerta didattica dedicata alla progettazione europea, dal taglio pratico, diversificata in funzione dei diversi aspetti che compongono una figura sempre più indispensabile e richiesta dal mercato del lavoro.

Più Europa, più opportunità

ES-COM (Esprit Communautaire) è l’agenzia di euro-progettazione per l’integrazione europea, è nata per favorire la diffusione delle opportunità previste a livello nazionale ed europeo, sostenendo la partecipazione di cittadini, imprese, enti pubblici e privati, associazioni di categoria e terzo settore alle iniziative e ai programmi di sviluppo socio-economico previsti.

Page 3: Corsi per europrogettazione

Per info: numero verde 800 910 209 - [email protected]

Contenuti

Oggetto del corso è il linguaggio dell’inglese settoriale specifico per la stesura, la gestione e lo sviluppo dei progetti europei. Sono previste esercitazioni di lingua. Il modulo prevede una parte introduttiva di docenza frontale con modalità interattiva e un’ampia parte di esercitazioni (individuali e di gruppo) relative alla stesura di un progetto europeo in lingua inglese, sotto la guida del docente.

15-PRGEU-001-04

Periodo di svolgimentoMaggio

Data termine iscrizioni15/05/2015

Durata18 ore

DestinatariLaureati, liberi professionisti, europrogettisti, enti pubblici, imprese, associazione terzo settore, università, Camere di commercio, fondazioni

Obiettivi

Il corso ha come obiettivo favorire la conoscenza dell’inglese tecnico utilizzato in ambito di progettazione europea e trasferire metodi per un suo efficace utilizzo in fase di stesura dei progetti.

Corso formazioneEnglish for european projects € 304 + IVA

Page 4: Corsi per europrogettazione

Per info: numero verde 800 910 209 - [email protected]

Contenuti

Programma

1 MODULO

• Contesto politico di riferimento, Il quadro finanziario 2014-2020 e la strategia Europa 2020. Focus su Politica di Coesione e Fondi strutturali.

• Programmi a gestione diretta: caratteristiche, ricerca delle informazioni, beneficiari, modalità di partecipazione, costi finanziabili, modalità di erogazione del contributo.

• Gli strumenti di finanziamento europeo per le PMI: il Programma COSME per la competitività e l’internazionalizzazione delle PMI, Il Programma Horizon 2020 con focu su “SME Instrument” e Risk Finance (obiettivi dei programmi, funzionamento e regole di partecipazione).

15-PRGEU-001-01

Periodo di svolgimentoMarzo

Data termine iscrizioni26/02/2015

Durata38 ore

DestinatariLaureati, liberi professionisti, europrogettisti, enti pubblici, imprese, associazione terzo settore, università, Camere di commercio, fondazioni

Obiettivi

Il corso si pone l’obiettivo di trasferire nozioni e tecniche di gestione e rendicontazione di un “tipico” progetto europeo: dalla pianificazione di dettaglio e avvio delle attività, alle verifiche e valutazioni, ai rapporti con la Commissione Europea, l’Autorità di gestione e il partenariato, con particolare attenzione per la disseminazione dei risultati attraverso i media tradizionali, il web e i social media e per la fase di rendicontazione delle spese, con simulazioni e verifiche utilizzando la documentazione di un progetto approvato. Particolare attenzione sarà riservata ai nuovi strumenti di finanziamento per le piccole e medie imprese.

Corso formazioneEuroprogettazione e gestione dei progetti europei (focus strumenti di finanziamento per le pmi)

2 MODULO

Metodologia e strumenti pratici di progettazione

Il project manager: ruolo, mercato del lavoro, servizi e valore aggiunto di una nuova professione.

I fattori di successo della progettazione: approccio strategico ai finanziamenti

Il Project Cycle Management (PCM) e il Logical Framework quali strumenti utili alla costruzione e gestione della domanda progettuale; fasi di analisi e identificazione.

3 MODULO

Come costruire la proposta progettuale.

• Comunicazione dati amministrativi del partenariato.

• Descrizione del progetto.

€ 657 + IVA

Page 5: Corsi per europrogettazione

Per info: numero verde 800 910 209 - [email protected]

• Scomposizione in pacchetti di lavoro, outputs, outcomes e deliverables, gantt, indicatori.

• Costruzione del budget di progetto.

• Suggerimenti e indicazioni per il cofinanziamento di un progetto.

4 MODULO

Laboratorio di progettazione

I corsisti si cimenteranno nell’analisi di alcuni bandi aperti rispetto ai quale dovranno identificare un’ipotesi progettuale, definire i contenuti principali costruendo il Quadro Logico di intervento e compilare il formulario di candidatura rispettando i requisiti formali e sostanziali richiesti. Il lavoro a gruppi sarà sottoposto a una valutazione finale, in plenaria, al fine di individuare punti di forza e debolezza della proposta e analizzare eventuali criticità incontrate. (NB le migliori proposte dal mese di ottobre potrebbero usufruire del servizio Accelerator per la presentazione dei progetti. Il servizio sarà svolto in partnership con realtà internazionale specializzata in ambito ue. Il costo indicato non include il servizio che sarà quotato in vista dell’accordo).

5 MODULO

• Le piattaforme informatiche: struttura, finalità e funzionamento del Participant Portal e dei sistemi NEF, SESAM, FORCE per le fasi di negoziazione e reporting.

• Il processo di valutazione di una proposta progettuale: procedura di valutazione, studio dei casi pratici e analisi critica del relativo “evaluation report” della Commissione Europea, il punto di vista dei valutatori.

• La fase di negoziazione: contrattazione con la Commissione Europea per la revisione del budget proposto ed approvato in sede di domanda;

• Grant Agreement: Il contratto di sovvenzione con la Commissione Europea e gli aspetti giuridici.

• Il Consortium Agreement e gli Intellectual Property Rights (brevetti, etc.).

6 MODULO

• Come gestire un progetto finanziato: le varie fasi di gestione di un progetto selezionato.

• Aspetti amministrativi e finanziari dei progetti finanziati: caratteristiche dei costi ammissibili, documentazione necessaria per la corretta rendicontazione delle diverse tipologie di costi di progetto, monitoraggio di progetto.

• Come gestire la fase di rendicontazione: l’attività di reporting, la preparazione dei report intermedi e di quello finale, la rendicontazione finanziaria, strumenti utili per la rendicontazione.

• Le Attività di comunicazione e diffusione: obiettivi delle attività di comunicazione, quadro normativo di riferimento, principali attività.

• Gli Audit esterni: procedure, problematiche, eventuali sanzioni.

Page 6: Corsi per europrogettazione

Per info: numero verde 800 910 209 - [email protected]

Contenuti

1 MODULO

Comunicazione e Disseminazione cross-mediale di un Progetto Europeo

• Introduzione alla Comunicazione e al Marketing progettuale.

• Comunicazione e visibility guidelines europee.

• Definizione di un piano di comunicazione cross-mediale (media tradizionali + web + social network + mobile).

• Target group: come selezionare e coinvolgere al meglio stakeholder, opinion leader e beneficiari del progetto.

- [workshop a gruppi o esercitazione live su progetti gestiti dai partecipanti].

• Tecniche di copywriting e content-editing creativo: come produrre testi e comunicati efficaci per l’audience europea.

- [workshop a gruppi o esercitazione live su progetti gestiti dai partecipanti].

15-PRGEU-001-03

Periodo di svolgimentoMaggio

Data termine iscrizioni02/05/2015

Durata18 ore

DestinatariLaureati, liberi professionisti, europrogettisti, enti pubblici, imprese, associazione terzo settore, università, Camere di commercio, fondazioni

Obiettivi

Il corso si propone di trasferire nozioni tecniche, strategiche e operative indispensabili per una gestione efficace della Comunicazione e Disseminazione di un progetto europeo. Dall’analisi e targeting di opinion leader e stakeholder alla definizione dei canali e del piano di comunicazione cross mediale; dalle tecniche di scrittura creativa, copywriting e ufficio stampa più indicate per il nostro marketing progettuale all’implementazione di campagne di Web e Social Media Dissemination di successo, il tutto condito da casi studio, workshop e (tantissime) esercitazioni pratiche.

Corso formazioneEuropean project dissemination strategies

• Media tradizionali e digitali: quali canali e strategie adottare per comunicare al meglio il nostro progetto?

• Comunicazione corporate v.s comunicazione europea: come integrare i due approcci?

• L’importanza dell’ufficio stampa nella campagna di disseminazione progettuale.

• Monitoraggio, analisi e revisione periodica della comunicazione: quali strumenti adottare?

• Come promuovere al meglio eventi, workshop, pubblicazioni e altri output progettuali.

- [workshop a gruppi o esercitazione live su progetti gestiti dai partecipanti].

• Valutazione dei lavori e considerazioni finali.

2 MODULO

Strategie di Web e Social Media Communication per Progetti Europei

€ 406 + IVA

Page 7: Corsi per europrogettazione

Per info: numero verde 800 910 209 - [email protected]

• Progetti Europei e Comunicazione digitale: qual è lo stato dell’arte?

• Strategie, canali e leve di marketing progettuale nei Nuovi Media.

• Definizione del piano di comunicazione digitale (web, social media e mobile).

- [workshop a gruppi o esercitazione live su progetti gestiti dai partecipanti].

• Come deve essere il portale web di un progetto europeo? (elementi essenziali di web design e webmastering per non addetti ai lavori).

• Web content-editing e SEO (Search Engine Optimization): come curare i contenuti web per far sì che il nostro progetto compaia nei primi risultati di Google, Bing e Yahoo?

- [workshop a gruppi o esercitazione live su progetti gestiti dai partecipanti].

• L’importanza del Blog e dello Storytelling nella campagna di disseminazione progettuale.

• Strategie di Social Media Marketing progettuale su Facebook, Twitter, Youtube, Linkedin, Instagram e Slideshare.

• Come sfruttare gli eventi e il live blogging per incrementare l’impatto dei nostri progetti in modo esponenziale.

- [workshop a gruppi o esercitazione live su progetti gestiti dai partecipanti].

• Aspetti legali della comunicazione online e policy di utilizzo della proprietà intellettuale nei media digitali.

• Valutazione dei lavori e considerazioni finali.

Page 8: Corsi per europrogettazione

Per info: numero verde 800 910 209 - [email protected]

Contenuti

LA PROGETTAZIONE

Il Budget di un progetto europeo secondo quanto richiesto dalla Commissione europea/autorità contraente.

• La normativa generale e specifica.

• Eleggibilità dei costi: principi generali, costi ammissibili e non ammissibili, eleggibilità temporale.

Il Budget di un progetto europeo visto dal progettista, dall’ente capofila o dal partner.

• Il bando: dotazione finanziaria della call, percentuale di finanziamento, pre-fattibilità e cash-flow.

• Tipologia di spese ammissibili su un progetto: metodi di calcolo, soglie massime, opportunità e suggerimenti per la definizione di un budget di progetto concreto, bilanciato e sostenibile.

• Costruzione del budget di progetto: strumenti, definizione dei costi per voce di spesa, uscite ed entrate del progetto, costi generali, spese per imprevisti, suggerimenti e indicazioni per il cofinanziamento di un progetto.

• I rapporti con i partner.

Laboratorio

• Costruzione del budget di progetto a partire

15-PRGEU-001-02

Periodo di svolgimentoAprile

Data termine iscrizioni28/03/2015

Durata18 ore

DestinatariLaureati, liberi professionisti, europrogettisti, enti pubblici, imprese, associazione terzo settore, università, Camere di commercio, fondazioni

Obiettivi

Il corso si propone di fornire ai partecipanti riferimenti teorici e strumenti pratici per la corretta costruzione, gestione e rendicontazione dei budget dei progetti europei.

Corso formazioneBudget e rendicontazione progetti europei

dal bando e dall’idea progettuale.

• Accordi di partenariato.

LA GESTIONE FINANZIARIA DI UN PROGETTO

Il Budget di un progetto europeo visto dal project manager.

• Principi generali per la corretta gestione finanziaria.

• Il cash-flow del progetto: tempistiche di pagamento del contributo, rapporti con i partner, contratti, programmazione iniziale di entrate e uscite di progetto.

• La rendicontazione finanziaria: impostazione, scadenze, monitoraggio, documentazione necessaria per le diverse tipologie di costi di progetto, strumenti utili, archiviazione.

Il Budget di un progetto europeo visto da:

€ 406 + IVA

Page 9: Corsi per europrogettazione

Per info: numero verde 800 910 209 - [email protected]

[email protected] www.formetica.it /FormeticaLucca

controllori, enti preposti al monitoraggio esterno, auditor finali.

• Il monitoraggio in itinere: procedure interne e monitoraggio esterno.

• La verifica della spesa: approvazione della rendicontazione, controllo di primo livello.

• Audit finale e controlli a campione.

Laboratorio

• Rendicontazione: casi studio ed esempi di template, criticità, suggerimenti, simulazioni e role-play.

Laboratorio

• Rendicontazione: casi studio ed esempi di template, criticità, suggerimenti, simulazioni e role-play.

CONSORZIO FORMETICA

Sede LegalePiazza Bernardini n.41 - CAP 55100 Lucca

Sede OperativaVia del Suffragio 3 - CAP 55100 LuccaTel. 0583 440604 - Fax 0583 952996