Corrosione e Protezione dei Metalli - Esercizio...

4
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica / Ambientale AA 2015 / 2016 Corrosione e Protezione dei Metalli - Esercizio 1.1 Prof. Dr. Bernhard Elsener, Università di Cagliari ________________________________________________________________ Le leggi della termodinamica permettono di calcolare se la corrosione di un metallo è possibile o no. Sulla base del diagramma potenziale - pH generale (figura) a) indicare, quali metalli si possono corrodere in presenza di ossigeno - a pH 2 - a pH 12 b) indicare, quali metalli si possono corrodere in assenza di ossigeno - a pH 2 - a pH 12 c) quali esempi pratici conosce che confermano questi risultati ?

Transcript of Corrosione e Protezione dei Metalli - Esercizio...

Page 1: Corrosione e Protezione dei Metalli - Esercizio 1dipcia.unica.it/superf/Corrosione/Esercizio_1_corr.pdf · Costruire il diagramma potenziale - pH del cadmio sulla base delle sequenti

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica / Ambientale AA 2015 / 2016

Corrosione e Protezione dei Metalli - Esercizio 1.1

Prof. Dr. Bernhard Elsener, Università di Cagliari ________________________________________________________________ Le leggi della termodinamica permettono di calcolare se la corrosione di un metallo è possibile o no. Sulla base del diagramma potenziale - pH generale (figura) a) indicare, quali metalli si possono corrodere in presenza di ossigeno - a pH 2 - a pH 12 b) indicare, quali metalli si possono corrodere in assenza di ossigeno - a pH 2 - a pH 12

c) quali esempi pratici conosce che confermano questi risultati ?

Page 2: Corrosione e Protezione dei Metalli - Esercizio 1dipcia.unica.it/superf/Corrosione/Esercizio_1_corr.pdf · Costruire il diagramma potenziale - pH del cadmio sulla base delle sequenti

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica / Ambientale AA 2015 / 2016

Corrosione e Protezione dei Metalli - Esercizio 1.2

Prof. Dr. Bernhard Elsener, Università di Cagliari ________________________________________________________________ Costruire il diagramma potenziale - pH del cadmio sulla base delle sequenti informazioni 1 E Cd/Cd 2+ = - 0.31 V SHE, conc. Cd2+ = 10-3 M 2 a pH 7 a luogo la reazione Cd2+ + 2 H2O = Cd(OH)2 + 2 H+ 3 il potenziale normale E del Cd/Cd(OH)2 dipende con - 0.059 V dal pH della

soluzione

Page 3: Corrosione e Protezione dei Metalli - Esercizio 1dipcia.unica.it/superf/Corrosione/Esercizio_1_corr.pdf · Costruire il diagramma potenziale - pH del cadmio sulla base delle sequenti

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica / Ambientale AA 2015 / 2016

Corrosione e Protezione dei Metalli - Esercizio 1.3

Prof. Dr. Bernhard Elsener, Università di Cagliari ________________________________________________________________ La densità critica della corrente per la passivazione delle leghe Fe-Cr dipende dal contenuto del cromo nella lega (figura). Sono riportati i valori per una soluzione di 3% di sodio di solfato.

a) Calcolare il contenuto minimo di cromo nella lega necessario per evitare la corrosione della lega. Dati: cO2 6.0 * 10-9 Mol/cm3 DO2 10-5 cm2 / sec δ 2 * 10-3 cm F 96.490 Asec/Mol

b) Questa lega Fe-Cr è stato esposto per lungo tempo all‘ acqua corrente come

descritto sopra. Che cosa succede se il flusso di acqua si ferma ? c) Assumendo che verra fatto un graffio nella superficie della lega, che cosa

succede nelle due condizioni a) e b) rispettivamente

Page 4: Corrosione e Protezione dei Metalli - Esercizio 1dipcia.unica.it/superf/Corrosione/Esercizio_1_corr.pdf · Costruire il diagramma potenziale - pH del cadmio sulla base delle sequenti

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica / Ambientale AA 2015 / 2016

Corrosione e Protezione dei Metalli - Esercizio 1.4

Prof. Dr. Bernhard Elsener, Università di Cagliari ________________________________________________________________ In quale intervallo di pH è possibile la corrosione del nichel in una soluzione di nichel solfato di 10-3 Mol/l Ni 2+ - in una soluzione privo di ossigeno - in una soluzione saturo di ossigeno

Una lamina di argento puro viene immerso in una soluzione di cromato di potassio. La reazione del cromato è CrO4

2- + 8 H+ + 3 e- -- Cr3+ + 12 H2O Concentrazione di CrO4

2- 0.01 Mol/lm, Cr3+ = 0.1 mol/l, pH = 3 Indicare se la lamina di argento si corrode in questa soluzione. In pratica si osserva spesso che il rame viene attaccato fortemente in ambienti contenente solfuri. Calcolare il ∆U per la reazione del rame in una soluzione di H2S 0.05 M, pH 4.2, senza ossigeno. Si puo assumere� che il H2S sia completamente dissociato. Il prodotto di solubilità del CuS è 10-40 mol2/l2