Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle...

23
Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): un’analisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita dei partiti italiani, e non solo, è caratterizzata spesso da correnti interne;dalla Prima Repubblica (DC,PSI, etc.) fino ad oggi (DS,AN,PD, PDL , etc.) Correnti influiscono su: •Partiti : creandoli da zero o modificandoli radicalmente •Governi : appoggiandoli o tenendoli in vita a differenza del resto del partito, oppure facendoli cadere •sistema politico : creando nuovi soggetti politici o determinando alleanze. Nonostante l’importanza del tema i dati sono sempre stati carenti sull'argomento per la difficoltà a trovare un metodo oggettivo di analisi; ma grazie a metodi automatizzati oggi siamo in grado di fare un'analisi quantitativa del fenomeno. Per svolgere la ricerca : 1-si è tenuto conto del numero di mozioni nei congressi dei singoli partiti. 2-si è analizzato la posizione e la forza degli attori interni ai partiti trasformando le parole delle mozioni e dei discorsi svolti durante i congressi in numeri. Riuscendo così a mappare le posizioni all’interno dei partiti. * il database utilizzato fa riferimento a circa metà dei congressi svolti con mozioni contrapposte ; quindi non vengono contate correnti di fatto che però non portano mozioni al congresso. Questo studio del frazionismo è utile per superare l'assunzione del partito come attore unitario e quindi per analizzare in maniera più complessa e realistica il sistema politico.

Transcript of Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle...

Page 1: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010):

un’analisi quantitativa delle mozioni congressualiDi Andrea Ceron

1-Introduzione  La vita dei partiti italiani, e non solo, è caratterizzata spesso da correnti interne;dalla Prima Repubblica (DC,PSI, etc.) fino ad oggi (DS,AN,PD, PDL , etc.) Correnti influiscono su:•Partiti : creandoli da zero o modificandoli radicalmente•Governi : appoggiandoli o tenendoli in vita a differenza del resto del partito, oppure facendoli cadere•sistema politico : creando nuovi soggetti politici o determinando alleanze.  Nonostante l’importanza del tema i dati sono sempre stati carenti sull'argomento per la difficoltà a trovare un metodo oggettivo di analisi; ma grazie a metodi automatizzati oggi siamo in grado di fare un'analisi quantitativa del fenomeno.  Per svolgere la ricerca : 1-si è tenuto conto del numero di mozioni nei congressi dei singoli partiti. 2-si è analizzato la posizione e la forza degli attori interni ai partiti trasformando le parole delle mozioni e dei discorsi svolti durante i congressi in numeri. Riuscendo così a mappare le posizioni all’interno dei partiti. * il database utilizzato fa riferimento a circa metà dei congressi svolti con mozioni contrapposte; quindi non vengono contate correnti di fatto che però non portano mozioni al congresso.  Questo studio del frazionismo è utile per superare l'assunzione del partito come attore unitario e quindi per analizzare in maniera più complessa e realistica il sistema politico. 

Page 2: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010):un’analisi quantitativa delle mozioni congressuali

Di Andrea Ceron

2-La letteratura sulle correnti di partito: il caso italiano

I primi studi sulle correnti risalgono agli anni ‘50, ma contributi davvero significativi arriveranno solo una ventina di anni dopo grazie anche a Sartori.

Gli ultimi decenni hanno visto il superamento dell'assunto del partito come attore unitario, facendo luce sulla competizione intra-partitica e il ruolo delle correnti.

  Importanza delle correnti:- nella formazione dei governi- nell'allocazione dei ministeri - nella durata dei governi- nella distribuzione di incarichi di potere- nella coesione nel partito durante le votazioni parlamentari

Sartori distingue tra: 1-Correnti di “convivenza” -- solo scopo di accrescere il loro potere 2-correnti di “principio” ------- che mantengono credenze ideali profonde Sartori sostiene però che le stesse “correnti di principio” si sono successivamente trasformate in “correnti di

convivenza” e che quelle che hanno mantenuto elementi ideologici lo hanno fatto per opportunismo politico.

Per Passigli invece quello che conta non è la sincerità o strumentalità di una corrente. Le correnti cambiano difficilmente posizione perché questo ha un grosso “costo” per loro  Questo significa che le al contrario di Sartori, Passigli si aspetta una sostanziale stabilità delle posizioni delle

correnti; e con rare eccezioni è proprio quello che accade.

Page 3: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

Connessione tra le correnti partitiche e la nascità di nuovi partiti.

Per fare un’analisi quantitativa era fondamentale trovare criteri oggettivi che potessero catalogare il fenomeno delle correnti(in questo caso le mozioni congressuali), questo però non riesce ad esaurire l’argomento.

Page 4: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

3-Le determinanti del frazionismo

Le determinanti del frazionismo per Sartori sono: 

1-Nei congressi in cui vige un sistema non proporzionale il numero di correnti sarà minore.Applicando le regole di Durerger alla politica intra-partitica 

2-Maggiore è la polarizzazione interna ad un partito, maggiore sarà il numero di correnti. Più partiti ci sono meno essi saranno polarizzati e frazionati 

3-Maggiore è il numero dei partiti nel sistema politico, minore sarà il numero di correnti all'interno di essi.Più la base di un partito è eterogenea più correnti ci saranno. 

4-Maggiore è la percentuale di voti ottenuta da un partito, maggiore sarà il numero di correnti.I partiti più grandi avranno strutture più grandi e complesse e questo favorisce l’emergere delle correnti interne. 

5-Le leggi elettorali con il voto di preferenza incrementano il numero di correnti. Il voto di preferenza favorisce l'ingresso delle correnti(anche quelle più piccole) in parlamento;dandole anche la possibilità di

crescere e riprodursi.  Nei sistemi proporzionali a lista aperta, quando l'ampiezza delle circoscrizione è particolarmente grande(come nella prima

repubblica), la competizione tra candidati dello stesso partito aumenta le divisioni all'interno dei partiti. Al contrario l'assenza del voto di preferenza garantisce maggiorecontrollo al vertice del partito al momento della formazione

delle liste elettorali (come oggi); e quindi garantirebbe minor frazionismo.

 6-Le leggi elettorali con voto di preferenza incrementano il numero di correnti nei partiti che accedono al parlamento.

* Zincone(1972) aggiunge un’altra determinante --- l’accesso a risorse autonome è fondamentale perché permettono ad una corrente di nascere,crescere e radicarsi.

**Il partito “carismatico” difficilmente avrà correnti interne.

Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010):un’analisi quantitativa delle mozioni congressuali

Di Andrea Ceron

Page 5: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

Raccolta dati• È necessario stimare la posizione politica di ogni

corrente generare un DATABASE, prendendo in considerazione i CONGRESSI qui si decidono le liste contrapposte, le CORRENTI all’interno di ogni partito. Le liste si differenziano per idee, strategie, leader.

• Una corrente si definisce come un sottogruppo che presenta una mozione separata in sede congressuale. [il congresso a livello nazionale equivale alle elezioni, la mozione al programma elettorale]

Page 6: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

Database

• Si crea un database per favorire la RACCOLTA DATI: per effettuarla vengono utilizzati 1)resoconti dei congressi e 2)siti internet. In questo database sono stati analizzati 44 congressi, 14 partiti e 142 mozioni nel periodo dal 1946 al 2010.

Page 7: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.
Page 8: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

Wordfish

• Programma usato per esaminare i testi delle mozioni, tramite un’analisi quantitativa dei testi. L’analisi tiene conto di due parametri: Ψ (freq di una parola nei testi), β (posizione politica di una parola). Il risultato è la collocazione delle correnti sull’asse sx-dx.

• I vantaggi sono: 1)confronta evoluzione posizione di un partito nel corso del tempo (analisi longitudinale). 2)analizza direttamente i documenti. 3)misura TUTTE le parole.

Page 9: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

• L’analisi è stata divisa in due periodi: prima del 1989 e dopo il 1989, perché a cavallo di questa data alcune parole cambiano significato.

• Dall’89 al 2010 analizzati pochi congressi di destra a fronte di molti di sinistra Wordfish automaticamente bilancia la situazione, prendendo in considerazione, se necessario, anche i programmi elettorali (oltre alle mozioni).

• I risultati ottenuti con Wordfish sono ATTENDIBILI.

Page 10: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

Testare l’affidabilità dei dati: Obiettivi

• Breve diagnostica delle caratteristiche tecniche dell’analisi;

• Mostrare come la stima delle posizioni di ciascuna corrente sia coerente rispetto alle posizioni di altre correnti dello stesso partito, ma anche rispetto alla posizione delle correnti di altri partiti, osservando l’intera scala sinistra-destra.

Page 11: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

Caratteristiche tecniche• La diagnostica delle stime prodotte viene fatta

considerando il parametro discriminate β, che determina il valore di ogni singola parola sulla scala sinistra-destra.

• L’analisi consiste nel verificare se le parole che hanno valori di β (posizione politica di una parola) molto elevati e che compaiono quindi sugli estremi dell’asse sinistra-destra, siano politicamente significative e coerenti con quanto ci aspetteremmo in base alle nostre conoscenze sul linguaggio politico analizzato.

Page 12: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

Figura 1

• La fig. 1 mostra la distribuzione delle parole analizzate sulla scala sinistra-destra(asse x), in base al valore del parametro β, e la frequenza con cui queste sono presenti nell’insieme dei documenti(asse y).

Page 13: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.
Page 14: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

• Per verificare meglio l’affidabilità dei risultati occorre compiere ulteriori passi.1) Le stime prodotte collocano le varie correnti, all’interno di ciascun partito, nella posizione attesa. 2)Confrontando, in ciascun congresso, la posizione ordinale delle correnti stimata dal programma con quella attesa, osserviamo una correlazione ordinale positiva e significativa.

• Le 2 scale di valori sono chiaramente correlate, per cui l’allineamento interno delle diverse correnti sembra affidabile. Wordfish si dimostra quindi in grado di distinguere, congresso per congresso, la posizione di ogni corrente.

Page 15: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

• Attraverso un test di Bonferroni possiamo inoltre comparare le posizioni medie tra le correnti rivali all’interno dei vari partiti. Confrontando la posizione delle correnti più radicate e longeve di ciascun partito siamo in grado di effettuare più misurazioni nel corso del tempo, ottenendo risultati confortanti(es. DS posizioni Correntone vs Riformisti di Fassino).

• L’analisi effettuata permette di discriminare la posizione delle correnti all’interno di ciascuna arena congressuale, ma è in grado di posizionare in modo coerente correnti di partiti diversi.

Page 16: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

Correnti dei diversi partiti a confronto

• Primo Periodo: Psiup Psi Psdi Dc---------I---------------I--------I----------I-------------I 1,29 0,76 0,53 0 -0,69• Secondo Periodo:Mrc Ds Pd AnI-----------I---------I-------I--------------------------I1,51 0 -1,02

Page 17: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

Evoluzione PSI (fig.2)

• In particolare verrà analizzata la trasformazione occorsa all’intero del Partito Socialista Italiano, dal Patto di unità d’azione col PCI, riconfermato nel 1946, fino all’ascesa di Craxi come leader del partito avvenuta a cavallo degli anni ‘80.

Page 18: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.
Page 19: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

Evoluzione PCI (fig.3)

• Viene mostrata la traiettoria compiuta dal Pci dopo il 1989, con la trasformazione del Pci in Pds e successivamente con la creazione del Partito Democratico.

Page 20: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.
Page 21: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.

DETERMINANTI DEL FRAZIONISMO NEI PARTITI CON CORRENTI INTERNE

1 Disproporzionalità della regola elettorale interna

2 Proporzionalità diretta tra grado di polarizzazione interna al partito e numero di correnti in esso presenti

3 Proporzionalità inversa tra numero di partiti e grado di polarizzazione interna (con conseguente influenza sul numero di correnti in ogni partito)

4 Presenza più elevata di correnti interne in quei partiti a grande bacino elettorale e con risorse maggiori

5 La possibilità di esprimere un voto di preferenza aumenta il numero di correnti interne ad un partito ( solo nel caso di partiti parlamentari)

Page 22: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.
Page 23: Correnti e frazionismo nei partiti politici italiani (1946-2010): unanalisi quantitativa delle mozioni congressuali Di Andrea Ceron 1-Introduzione La vita.