CORPO MOVIMENTO SPORT EDUCAZIONE FISICA - … · VERIFICA UdA1 Io….in gruppo MESI OTTOBRE -...

10
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO “SAN GIOVANNI BOSCO” SAN SALVATORE TELESINO CASTELVENERE Scuola secondaria di primo grado Castelvenere-San. Salvatore Telesino Curricolo Educazione fisica CLASSE 1^ A A.S. 2016-2017 Durata Ore: 2 spazi/settimana Mesi di Ottobre-Novembre UdA1 Io……in gruppo Docente Prof. Albano Maria ………………………… UdA1 IO……….IN GRUPPO Obiettivi di apprendimento: Essere in grado di: Compiere attività di resistenza; Riconoscere il proprio spazio corporeo e gli orientamenti del corpo; Conoscere gli elementi essenziali riferite alle attività motorie proposte; Relazionarsi positivamente con il gruppo. Conoscenze Attività e Contenuti - perché fare sport - la corsa campestre - che tipo di atleta sono - le mie esperienze sportive - che tifoso sei Pag. 24/26 - cosa so fare (schemi motori di base) Q pag.21 - prove d’ingresso (classi I) Q pag.51/56 - verifico le mie qualità motorie (schemi motori di base) Q pag 30/39 - Cosa sono le capacità condizionali? (Forza, resistenza, mobilità, velocità) Pag. 163 - Le verifico con i test d’ingresso ( percorso triennale ) Q pag.51/56 - Allenamento pag 213 - Riscaldamento pag.217 - alleno le mie capacità condizionali Pag. 163 - dal gioco allo sport (imparare divertendoti) - corpo libero (capovolte ed esercizi) - Resistenza (generale): Percorsi, Circuiti, corsa lenta e prolungata, giochi di squadra. - Orientamento spazio/tempo:Orientamento - lateralizzazione lanci prese di precisione - Percezione del corpo: cadute varie sui tappetoni, - Coordinazione oculo-manuale con uso di palloni, cerchi, palline da tennis,etc. - L’attività sportiva come valore etico: #Rispetto di sé (Conoscenza di sé Autovalutazione - test; Accettazione dei propri limiti; Migliorare le proprie potenzialità) , #Rispetto degli altri (lavorare, collaborare, aiutare e utilizzare le informazioni degli altri) - Benessere e salute: Paramorfismi (vizi del portamento); Ed. posturale. - Attività ludica: staffette motorie; giochi di movimento; giochi con la palla e senza EDUCAZIONE FISICA

Transcript of CORPO MOVIMENTO SPORT EDUCAZIONE FISICA - … · VERIFICA UdA1 Io….in gruppo MESI OTTOBRE -...

Page 1: CORPO MOVIMENTO SPORT EDUCAZIONE FISICA - … · VERIFICA UdA1 Io….in gruppo MESI OTTOBRE - NOVEMBRE A. S. 2015-2016 CLASSE 1 A Compiere attività di resistenza Riconoscere il proprio

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO “SAN GIOVANNI BOSCO” SAN SALVATORE TELESINO – CASTELVENERE

Scuola secondaria di primo grado Castelvenere-San. Salvatore Telesino

Curricolo Educazione fisica CLASSE 1^ A A.S. 2016-2017

Durata Ore: 2 spazi/settimana Mesi di Ottobre-Novembre UdA1 Io……in gruppo

Docente Prof. Albano Maria …………………………

UdA1 IO……….IN GRUPPO

Obiettivi di apprendimento: Essere in grado di:

Compiere attività di resistenza;

Riconoscere il proprio spazio corporeo e gli orientamenti del corpo;

Conoscere gli elementi essenziali riferite alle attività motorie proposte;

Relazionarsi positivamente con il gruppo.

Conoscenze Attività e Contenuti

- perché fare sport - la corsa campestre - che tipo di atleta sono - le mie esperienze sportive - che tifoso sei Pag. 24/26 - cosa so fare (schemi motori di base) Q pag.21 - prove d’ingresso (classi I) Q pag.51/56 - verifico le mie qualità motorie (schemi

motori di base) Q pag 30/39 - Cosa sono le capacità condizionali?

(Forza, resistenza, mobilità, velocità) Pag. 163 - Le verifico con i test d’ingresso ( percorso

triennale ) Q pag.51/56 - Allenamento pag 213 - Riscaldamento pag.217 - alleno le mie capacità condizionali Pag. 163 - dal gioco allo sport (imparare divertendoti) - corpo libero (capovolte ed esercizi)

- Resistenza (generale): Percorsi, Circuiti, corsa lenta e prolungata, giochi di squadra.

- Orientamento spazio/tempo:Orientamento - lateralizzazione – lanci – prese di precisione

- Percezione del corpo: cadute varie sui tappetoni,

- Coordinazione oculo-manuale con uso di palloni, cerchi, palline da tennis,etc.

- L’attività sportiva come valore etico: #Rispetto di sé (Conoscenza di sé – Autovalutazione - test; Accettazione dei propri limiti; Migliorare le proprie potenzialità) , #Rispetto degli altri (lavorare, collaborare, aiutare e utilizzare le informazioni degli altri)

- Benessere e salute: Paramorfismi (vizi del portamento); Ed. posturale.

- Attività ludica: staffette motorie; giochi di movimento; giochi con la palla e senza

CORPO MOVIMENTO SPORT

EDUCAZIONE FISICA

Page 2: CORPO MOVIMENTO SPORT EDUCAZIONE FISICA - … · VERIFICA UdA1 Io….in gruppo MESI OTTOBRE - NOVEMBRE A. S. 2015-2016 CLASSE 1 A Compiere attività di resistenza Riconoscere il proprio

VERIFICA UdA1 Io….in gruppo MESI OTTOBRE - NOVEMBRE A. S. 2015-2016

CLASSE 1 A

Compiere attività di resistenza

Riconoscere il proprio spazio corporeo e gli orientamenti del corpo

Conoscere gli elementi essenziali riferite alle attività motorie proposte

Relazionarsi positivamente con il gruppo

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

Page 3: CORPO MOVIMENTO SPORT EDUCAZIONE FISICA - … · VERIFICA UdA1 Io….in gruppo MESI OTTOBRE - NOVEMBRE A. S. 2015-2016 CLASSE 1 A Compiere attività di resistenza Riconoscere il proprio

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO “SAN GIOVANNI BOSCO” SAN SALVATORE TELESINO – CASTELVENERE

Scuola secondaria di primo grado Castelvenere-San Salvatore Telesino

Curricolo Educazione fisica CLASSE 1^ A A.S. 2016-2017

Durata Ore: 2 spazi/settimana Mesi di Dicembre Gennaio Uda2 Io e il gioco

Docente Prof. Maria Albano ………………………

UdA2 IO E IL GIOCO

Obiettivi di apprendimento: Essere in grado di:

Utilizzare le posture più idonee e la distribuzione del peso sugli appoggi per il

mantenimento dell’equilibrio in situazioni statiche e dinamiche;

Eseguire ampi movimenti articolari attraverso un adeguato rilassamento muscolare;

Applicare i principi fondamentali di lealtà, correttezza e di collaborazione nella pratica

ludica e sportiva.

Conoscenze Attività e Contenuti

- Gli schemi motori pag 115 - Lo schema corporeo pag 112 - La mobilità articolare e lo stretching Pag.176 - alleno le mie capacità condizionali e coordinative - dal gioco allo sport - allenarsi al rispetto delle regole pag. 21 - Discussioni e riflessioni sulle regole e sui regolamenti. - L’alimentazione: nutrirsi bene per essere in forma; per una corretta alimentazione.

- Resistenza (aerobica): preparazione alla campestre, corsa su terreno accidentato, con ostacoli e variazione di velocità, percorsi circuiti, etc.

- Mobilità articolare: -Mob. scapolo omerale; - Mob. coxo-fem.; -Mob. del rachide

- Ritmo: - Ed. al ritmo (passo ritmico); Andature (Combinazioni con passi ritmici e non codificate)

- percezione del corpo: esercizi a corpo libero capovolte,

- Equilibrio: statico e dinamico - coordinazione oculo-manuale: uso di palloni, cerchi, palline da tennis, etc. Pallavolo

- Benessere e salute:L’alimentazione; - Giochi: Pallaprigioniera, Pallarilanciata, pallacambio, pallabase. (lealtà, correttezza e collaborazione)

CORPO MOVIMENTO SPORT

EDUCAZIONE FISICA

Page 4: CORPO MOVIMENTO SPORT EDUCAZIONE FISICA - … · VERIFICA UdA1 Io….in gruppo MESI OTTOBRE - NOVEMBRE A. S. 2015-2016 CLASSE 1 A Compiere attività di resistenza Riconoscere il proprio

VERIFICA UdA2 Io e il gioco MESI DI DICEMBRE - GENNAIO A. S. 2016-2017

CLASSE 1 A

Utilizzare le posture più idonee e la distribuzione del peso sugli appoggi per il mantenimento dell’equilibrio in situazioni statiche e dinamiche

Eseguire ampi movimenti articolari attraverso un adeguato rilassamento muscolare

Applicare i principi fondamentali di lealtà, correttezza e di collaborazione nella pratica ludica e sportiva

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Page 5: CORPO MOVIMENTO SPORT EDUCAZIONE FISICA - … · VERIFICA UdA1 Io….in gruppo MESI OTTOBRE - NOVEMBRE A. S. 2015-2016 CLASSE 1 A Compiere attività di resistenza Riconoscere il proprio

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO “SAN GIOVANNI BOSCO” SAN SALVATORE TELESINO – CASTELVENERE

Scuola secondaria di primo grado Castelvenere-SanSalvatore Telesino

Curricolo Educazione fisica CLASSE 1^ A A.S. 2016-2017

Durata Ore: 2 spazi/settimana Mesi di Febbraio - Marzo Uda3 Io e le regole

Docente Prof. Maria Albano …………………………

UdA3 IO E LE REGOLE

Obiettivi di apprendimento:

Realizzare movimenti che richiedono la coordinazione dell’azione degli occhi con

quella degli arti superiori e inferiori;

Eseguire in maniera rapida e veloce movimenti efficaci in risposta a stimoli esterni

Saper praticare un corretto agonismo.

Conoscenze Attività e Contenuti

- Discussioni e riflessioni sulle regole e sui regolamenti - La pallavolo: le principali regole; i fondamentali di gioco; - Il badminton: le principali regole; i fondamentali di gioco -La funzione arbitrale - Praticare un corretto agonismo (accettare in maniera serena la vittoria e la sconfitta).

- Velocità: - velocità di reazione (partenze dalle diverse posizioni; reazione e velocità) - coordinazione oculo-manuale: uso di palloni, cerchi, palline da tennis, etc. Pallavolo

- preparazione gare su pista; tecnica, verifiche misurazioni, autogestione parziale delle attività (lungo, vortex, velocità, resistenza)

- Giochi:pallaprigioniera palla rilanciata, pallacambio, pallabase (tornei interni) (saper praticare un corretto agonismo)

- Giochi della gioventù: attività specifiche

CORPO MOVIMENTO SPORT

EDUCAZIONE FISICA

Page 6: CORPO MOVIMENTO SPORT EDUCAZIONE FISICA - … · VERIFICA UdA1 Io….in gruppo MESI OTTOBRE - NOVEMBRE A. S. 2015-2016 CLASSE 1 A Compiere attività di resistenza Riconoscere il proprio

VERIFICA UdA3 Io e le regole MESI DI FEBBRAIO - MARZO A. S. 2016-2017

CLASSE 1 A

Realizzare movimenti che richiedono la coordinazione dell’azione degli occhi con quella degli arti superiori e inferiori;

Eseguire in maniera rapida e veloce movimenti efficaci in risposta a stimoli esterni

Saper praticare un corretto agonismo

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Page 7: CORPO MOVIMENTO SPORT EDUCAZIONE FISICA - … · VERIFICA UdA1 Io….in gruppo MESI OTTOBRE - NOVEMBRE A. S. 2015-2016 CLASSE 1 A Compiere attività di resistenza Riconoscere il proprio
Page 8: CORPO MOVIMENTO SPORT EDUCAZIONE FISICA - … · VERIFICA UdA1 Io….in gruppo MESI OTTOBRE - NOVEMBRE A. S. 2015-2016 CLASSE 1 A Compiere attività di resistenza Riconoscere il proprio

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO “SAN GIOVANNI BOSCO” SAN SALVATORE TELESINO – CASTELVENERE

Scuola secondaria di primo grado Castelvenere-San Salvatore Telesino

Curricolo Educazione fisica CLASSE 1^ A A.S. 2016-2017

Durata Ore: 2 spazi/settimana Mesi di Apr.–Magg.–Giug. UdA4 Sport-Ambie.-Salute

Docente Prof. Maria Albano ………………………….

UdA4 SPORT – AMBIENTE – SALUTE

Obiettivi di apprendimento:

Eseguire secondo i propri livelli di maturazione, sviluppo e apprendimento piani di

lavoro razionali per l’incremento della forza muscolare;

Conoscere le componenti della comunicazione corporea;

Conoscere la correlazione fra le attività motorie e la tutela della salute

Conoscenze Attività e Contenuti

- alleno le mie capacità condizionali e coordinative; -Le componenti della comunicazione corporea: lo sguardo; la mimica facciale; così parliamo; la postura e gli atteggiamenti del corpo; la gestualità. - attività in ambiente naturale

- Forza: Potenziamento muscolare (P. arti sup.; p. arti inf.; p. addominali e dorsali)

- Creazione e modalità espressive corporee:-Comunicare con il corpo (mimica del viso; gestualità; atteggiamento; distanza)

- Coordinazione globale: dinamica generale – ai grandi attrezzi e con i piccoli attrezzi - Pallavolo

-Benessere e salute: Alimentazione; -Giochi della gioventù: attività specifiche -Giochi (pallarilanciata), percorsi, attività all’aria aperta.

CORPO MOVIMENTO SPORT

EDUCAZIONE FISICA

Page 9: CORPO MOVIMENTO SPORT EDUCAZIONE FISICA - … · VERIFICA UdA1 Io….in gruppo MESI OTTOBRE - NOVEMBRE A. S. 2015-2016 CLASSE 1 A Compiere attività di resistenza Riconoscere il proprio

VERIFICA UdA4 Sport Ambiente Salute MESI DI APRILE MAGGIO GIUGNO A. S. 2016-2017

CLASSE 1 A

Eseguire secondo i propri livelli di maturazione, sviluppo e apprendimento piani di lavoro razionali per l’incremento della forza muscolare

Conoscere le componenti della comunicazione corporea

Conoscere la correlazione fra le attività motorie e la tutela della salute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Page 10: CORPO MOVIMENTO SPORT EDUCAZIONE FISICA - … · VERIFICA UdA1 Io….in gruppo MESI OTTOBRE - NOVEMBRE A. S. 2015-2016 CLASSE 1 A Compiere attività di resistenza Riconoscere il proprio