Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

9
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM) VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE NEI CANTIERI EDILI

Transcript of Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Page 1: Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE NEI CANTIERI EDILI

Page 2: Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Normativa

Il Titolo VIII del DLgs 81/08 – Testo Unico per la sicurezza sul lavoro – si occupa della valutazione dei rischi da agenti fisici, fra questi c’è anche il rischio rumore

Page 3: Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Doveri del datore di lavoro

Art. 190 DLgs 81/08 Nell'ambito di quanto previsto dall'articolo 181, il datore di lavoro valuta l'esposizione dei lavoratori al rumore durante il lavoro prendendo in considerazione in particolare: a) il livello, il tipo e la durata dell'esposizione, ivi inclusa ogni esposizione a rumore impulsivo; b) i valori limite di esposizione e i valori di azione di cui all'articolo 189; c) tutti gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore, con particolare riferimento alle donne in gravidanza e i minori; d) per quanto possibile a livello tecnico, tutti gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori derivanti da interazioni fra rumore e sostanze ototossiche connesse con l'attività svolta e fra rumore e vibrazioni; e) tutti gli effetti indiretti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori risultanti da interazioni fra rumore e segnali di avvertimento o altri suoni che vanno osservati al fine di ridurre il rischio di infortuni; f) le informazioni sull'emissione di rumore fornite dai costruttori dell'attrezzatura di lavoro in conformità alle vigenti disposizioni in materia; g) l'esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre l'emissione di rumore; h) il prolungamento del periodo di esposizione al rumore oltre l'orario di lavoro normale, in locali di cui e' responsabile; i) le informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria, comprese, per quanto possibile, quelle reperibili nella letteratura scientifica; l) la disponibilità di dispositivi di protezione dell'udito con adeguate caratteristiche di attenuazione.

Page 4: Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Dispositivi di protezione individuale

L’allegato VIII del DLgs 81/08 indica quali sono e quando vanno utilizzati i DPI necessari alla protezione dell’udito:• Otoprotettori

o Lavori nelle vicinanze di presse per metalli.o Lavori che implicano l'uso di utensili pneumatici.o Attività del personale a terra negli aeroporti.o Battitura di pali e costipazione del terreno.o Lavori nel legname e nei tessili.

Page 5: Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Edilizia

Le macchine utilizzate nel settore edile producono livelli elevati di inquinamento acustico.

A causa di ciò gli addetti al cantiere sono costantemente esposti al rischio rumore e a tutto ciò che ne consegue come danni irreversibili all’udito e alterazioni ad altri apparati dell’organismo.

Page 6: Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Ridurre il rischio rumore in cantiere

Per ridurre al minimo i rischi legati al rumore a cui sono sottoposti i lavoratori del settore edile bisogna:• Scegliere i macchinari e le attrezzature meno

rumorosi;• Progettare il cantiere in modo che i macchinari

più rumorosi siano in zone protette o isolate;• Fornire tutti i lavoratori dei DPI richiesti dalla

legge (cuffie o dei tappi auricolari).

Page 7: Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Valutazione del rischio rumore

La circolare del 30 giugno 2011 del Ministero del Lavoro evidenzia i chiarimenti forniti dalla Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (Documento del 20 aprile 2011). In particolare si tratta dell’aggiornamento Banca Dati del CPT di Torino.

L’art. 190 comma 5 bis del D.Lgs. 81/08 stabilisce che l’emissione sonora di attrezzature di lavoro presenti nei cantieri, macchine e impianti può essere stimata in fase preventiva facendo riferimento a livelli di rumore standard individuati da studi e misurazioni.

Nella banca dati del CPT vengono riportati i rilievi fonometrici di attrezzature e macchine utilizzate in edilizia, misurate nelle diverse condizioni di utilizzo e tipologie di cantiere.

Page 8: Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Se vuoi ulteriori informazioni o desideri una consulenza professionale per la valutazione del rischio rumore visita questo sito:

Valutazione rischio rumoreOppure chiama il numero verde di LabService

Page 9: Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)

Via S. Stefano 6/b – Anguillara Sabazia (RM)