Copertina72 dpi 03/01 - CISL

79
Anno XIII - n. 25 - 18 giugno 2001 Sped. abb. post. comma 20/c art. 2 l. 662/96 filiale di Roma 3/2001

Transcript of Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Page 1: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Anno XIII - n. 25 - 18 giugno 2001

Sped. abb. post. comma 20/c art. 2 l. 662/96filiale di Roma

3/2001

Page 2: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualitàdell’abitare

Il manuale dell’abitaresano ed ecologico

Associato all’UnioneItaliana Stampa Periodica

TEST noi consumatori - anno XIII - numero 25 - 18 giugno 2001Direttore: Paolo Landi • Direttore responsabile: Francesco Casula • Vice direttore: Donata Monti• Comitato di redazione: Benedetto Romano, Donata Monti, Angelo Motta, Giovanbattista Gassi• Amministrazione: Adiconsum, via Lancisi 25, 00161 - Roma • Registrazione Tribunale di Roman. 350 del 9.06.88 • Spedizione in abbonamento postale comma 20/c art.2 L662/96 Filiale diRoma • Testi: Uwe Wienke, Luciana Serra • Progetto grafico e impaginazione: Claudio Luc-chetta • Abbonamento + iscrizione all’Adiconsum: L. 80.000 (L. 40.000 per iscritti CISL) - Versa-mento su c.c.p. 64675002 intestato ad Adiconsum • Stampa: Arti Grafiche S. Lorenzo s.r.l., Viadei Reti 36, 00185 Roma.• Finito di stampare in giugno 2001

associazione italiana difesa consumatori e ambientepromossa dalla cisl

LA GUIDA DEL CONSUMATORE 3/2001

Page 3: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

3

SommarioSommarioSommarioSommarioSommario

SOMMARIO ........................................................................ 3

INTRODUZIONE ................................................................. 5

LA SALUTE IN CASA........................................................... 6

LA CASA INQUINATA .......................................................... 7

IL BENESSERE ABITATIVO ................................................ 13Temperatura e umidità .................................................................. 13Temperatura e umidità relativa ottimale nei vari ambienti ............. 15La qualità dell’aria ........................................................................ 16Il ricambio d’aria in rapporto all’apertura delle finestre ................. 18Rumori ......................................................................................... 18Requisiti fonoisolanti richiesti dalla DIN 4109per l’edilizia residenziale .............................................................. 21La luce ..........................................................................................21

LA CASA: COSTRUIRLA O ACQUISTARLA?........................... 24La scelta del terreno e dell’appartamento ....................................... 25Controlli da effettuare ...................................................................28La progettazione - Il rapporto tra committente e progettista .......... 29Come deve essere costruita una casa salubre ed ecologica? .............. 31

IL RISPARMIO ENERGETICO .............................................. 33La casa del sole ............................................................................. 34Isolamento termico ....................................................................... 36Il miglioramento delle proprietà termiche di una casa esistente ..... 38Materiali termoisolanti .................................................................. 39La ventilazione naturale ................................................................40Il fabbisogno residuo di energia termica ........................................ 42L’inerzia termica della casa ............................................................ 42Serre solari ................................................................................... 43I materiali da costruzione .............................................................44

Page 4: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

4

GLI ELEMENTI DELLA CASA.............................................. 47

GLI IMPIANTI .................................................................. 63La produzione di corrente elettrica ................................................ 68Risparmio d’energia elettrica in casa ............................................. 69L’arredamento ...............................................................................69Controlli da effettuare ed informazioni da chiedereprima dell’acquisto di un alloggio o di un a casa ............................ 72Documenti da chiedere al venditore ............................................... 73

ADICONSUMAssociazione italiana difesa consumatori e ambientepromossa dalla cisl ........................................................................ 75

ASSAAssociazione per la salvaguardia della salute e dell’ambiente ......... 79

Page 5: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Introduzione

5

IntroduzioneIntroduzioneIntroduzioneIntroduzioneIntroduzioneuesto manuale è destinato a coloro cheintendono acquistare o ristrutturare unalloggio, oppure acquistare, costruire oristrutturare una casa. Suo scopo prin-cipale è essere d’aiuto per chiarire le

idee in riguardo, e per questo motivo contiene molticonsigli di carattere generale, ma pone particola-re attenzione verso quegli aspetti che riguardanola salubrità dell’abitazione e il rispetto dell’am-biente. Per gli aspetti legali e finanziari rimandia-mo ad un’altra Guida del consumatore Adiconsumdi prossima pubblicazione.

L’acquisto di un appartamento o di una casa, odi un terreno per costruirvi una casa, è di solitopreceduto da una serie di sopralluoghi e colloquicon venditori e progettisti. In queste occasioni sidevono fare delle scelte e quindi conviene avereidee abbastanza chiare su ciò che si vuole. La pri-ma cosa che si deve fare è quella di discutere afondo la questione in famiglia. Presentarsi al ven-ditore o al progettista con idee chiare dimostraserietà e competenza, crea fiducia e fa rispar-miare tempo.

Diversi paragrafi sono specifici in quanto si ri-feriscono alla costruzione di una casa, come peresempio quello che si riferisce alla scelta di unterreno, ma molti degli aspetti trattati valgonoanche per l’acquisto e la ristrutturazione di unappartamento

QQQQQ

Page 6: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

6

inquinamento all’esterno delle nostrecase – l’inquinamento dell’aria e delle ac-que, il rumore sulle strade, i campi elet-tromagnetici (CEM) emessi dalle lineeelettriche ad alta tensione e da tra-

smettitori – è diventato un fatto di cui oggi siamoampiamente consapevoli e siamo anche consapevo-li di come questo inquinamento rappresenti unasevera minaccia per la nostra salute. Siamo invecemolto meno consapevoli del fatto che anche all’in-terno degli edifici si possono verificare situazionidi inquinamento altrettanto gravi. Anzi, di solitosiamo propensi a credere che la nostra casa possaproteggerci contro l’inquinamento esterno. Ma cosìnon è. Negli ambienti confinati il livello di inquina-mento è normalmente superiore a quello che su-biamo all’esterno dove le sostanze inquinanti ven-gono disperse dal vento. Negli ambienti confinatiinvece possono concentrarsi, causare disturbi etalora vere e proprie patologie. Se si considerache tutti noi trascorriamo fino al novanta per cen-to della nostra vita in ambienti chiusi – nella no-stra casa, nell’ambiente di lavoro, in auto, in tre-no, in aereo – , mantenere condizioni di salubrità,almeno delle nostre abitazioni, è importantissimo.

La maggior parte delle sostanze inquinanti enocive per la salute si diffondono nell’aria e quindile assumiamo tramite la respirazione. La situazio-ne diventa critica quando la concentrazione di que-ste sostanze nell’aria risulta molto elevata e que-sto si verifica quando la ventilazione è scarsa. Unabuona ventilazione è quindi il fattore più impor-tante per la salubrità all’interno di una casa. So-prattutto in inverno quando l’impianto di riscalda-mento è in funzione e le finestre non vengono aper-te così spesso e non così a lungo come in estate.Ma quali sono le sostanze che inquinano le nostrecase? Di questo parliamo nel prossimo paragrafo.

La salute in casaLa salute in casaLa salute in casaLa salute in casaLa salute in casa

L’L’L’L’L’

La maggior parteLa maggior parteLa maggior parteLa maggior parteLa maggior partedelle sostanzedelle sostanzedelle sostanzedelle sostanzedelle sostanzenocive sononocive sononocive sononocive sononocive sono

nell’arianell’arianell’arianell’arianell’aria

Page 7: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

7

La casa inquinataLa casa inquinataLa casa inquinataLa casa inquinataLa casa inquinata

AAAAAIl fumoIl fumoIl fumoIl fumoIl fumodi tabaccodi tabaccodi tabaccodi tabaccodi tabacco

Cucine e stufeCucine e stufeCucine e stufeCucine e stufeCucine e stufea gasa gasa gasa gasa gas

Polvere di casaPolvere di casaPolvere di casaPolvere di casaPolvere di casa

bbiamo già detto che negli ambienti chiu-si, quando la ventilazione è scarsa, nell’ariasi accumulano facilmente delle sostanzeinquinanti che invece all’esterno possonoessere spazzate via dal vento.

Il più diffuso inquinante è senz’altro il fumo ditabacco. Esso contiene oltre 4.700 composti chi-mici (tra cui nicotina, idrocarburi aromaticipoliciclici, formaldeide, benzene, stirene, clorurodi vinile, ossidi di azoto (NOX), anidride solforosa(SO2), monossido di carbonio (CO), arsenico, aci-do cianidrico, ammoniaca, acroleina) diversi deiquali sono cancerogeni e molti altri irritano lecongiuntive e le prime vie respiratorie. Anche se,di solito, quando c’è troppo fumo e l’aria si vizia cene accorgiamo e quindi apriamo subito le finestre.

Un’altra fonte d’inquinamento sono le cucine e lestufe a gas, a kerosene e a legna, soprattutto quellevecchie, che, quando sono in funzione, emettonograndi quantità di ossidi di azoto (NO, NO2) emonossido di carbonio (CO). Organi particolarmen-te suscettibili all’azione del CO sono il cervello e ilcuore. Già modeste concentrazioni di CO possonocausare cefalea, nausea, vertigini, vomito e astenia.Questa è una ragione per la quale i locali in cui fun-zionano questi congegni devono essere particolar-mente ben ventilati, specialmente le cucine.

Nocive per la salute sono anche molte sostanzecontenute nella polvere di casa. La polvere deposi-tata sugli oggetti o sospesa nell’aria è grossolana,pertanto essa rappresenta un veicolo molto adattoper le sostanze tossiche e nocive. Molti di questiagenti sono di carattere biologico come virus, bat-teri, spore fungine, acari, alghe, amebe, forfora, peliumani e frammenti di insetti, ma la polvere contieneanche agenti chimici e fibre di vario genere. Alcuni

Page 8: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

8

FibreFibreFibreFibreFibre

Composti organiciComposti organiciComposti organiciComposti organiciComposti organicivolatilivolatilivolatilivolatilivolatili

agenti biologici possono causare malattie infettive,specie a carico dell’apparato respiratorio e disturbiallergici. Per questo motivo cerchiamo di tenere lanostra casa pulita, senza però dimenticare che pro-prio molti dei prodotti che usiamo quotidianamenteper le pulizie contengono sostanze chimiche e sonoperciò in qualche maniera inquinanti.

In inverno, quando il riscaldamento è acceso el’aria diventa troppo secca, la polvere si solleva.Se le finestre vengono regolarmente aperte il ri-schio di affezioni non è molto elevato. Particolaririschi esistono però in ambienti dotati di sistemidi condizionamento e di umidificatori. Gli impiantidi condizionamento malfunzionanti favoriscono laproliferazione e la diffusione di microrganismi.Sono soprattutto gli umidificatori a rappresenta-re un habitat ideale per una grande varietà di fun-ghi e muffe. I germi contenuti nell’acqua di questiapparecchi possono essere combattuti tramite unapermanente esposizione a raggi UV o tramite ag-giunta di biocidi (sostanze chimiche usate controorganismi ritenuti dannosi). Secondo le norme vi-genti possono essere impiegati solo biociditossicologicamente innocui, ma la maggior parte diquesti non lo sono. È bene sapere che l’uso di biocidinon è necessario quando gli umidificatori sono sot-toposti a regolari manutenzioni.

L’aria all’interno delle abitazioni contiene anchefibre di varia provenienza, le principali fonti sonopavimenti tessili, mobili imbottiti, controsoffitti eisolanti termoacustici. Nocive per la salute sono lecosiddette microfibre che possono raggiungere ipolmoni; quelle di asbesto sono addiritturacancerogene. L’asbesto è proibito in Italia fin dal1992, ma è ancora presente in diversi vecchi mate-riali da costruzione e in alcuni elettrodomestici.

Un altro tipo di inquinante dell’aria interna sonoi composti organici volatili (VOC), sostanze chimi-che di varia natura contenuti in molti materiali dacostruzione, nell’arredo e nei prodotti chimici usati

Page 9: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

9

Sostanze tossicheSostanze tossicheSostanze tossicheSostanze tossicheSostanze tossiche

RadonRadonRadonRadonRadon

nella vita quotidiana. Il più noto inquinante di que-sto tipo è la formaldeide contenuta in molti sol-venti e collanti che è principalmente emessa dapannelli compensati e truciolari, schiume tecniche,tappeti e tendaggi. La formaldeide irrita le muco-se e le prime vie respiratorie e può causareiperreattività bronchiale e asma. Le emissioni diVOC sono maggiori quando i materiali sono nuovi,si attenuano con il tempo e dipendono anche dal-l’umidità e dalla temperatura dell’ambiente.

Sostanze tossiche sono i biocidi, per esempiogli insetticidi, con i quali vengono trattatemoquettes e tappeti di pura lana. Biocidi sono con-tenuti anche in molti prodotti per il trattamentodel legno, in particolare in quelli che promettononon solo effetti estetici e coloranti ma anche con-servanti (antitarli).

Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Non usare all’interno della casa prodotti cheNon usare all’interno della casa prodotti cheNon usare all’interno della casa prodotti cheNon usare all’interno della casa prodotti cheNon usare all’interno della casa prodotti checontengono biocidi. Informarsi sulla composi-contengono biocidi. Informarsi sulla composi-contengono biocidi. Informarsi sulla composi-contengono biocidi. Informarsi sulla composi-contengono biocidi. Informarsi sulla composi-zione dei prodotti, leggere le etichette. Lazione dei prodotti, leggere le etichette. Lazione dei prodotti, leggere le etichette. Lazione dei prodotti, leggere le etichette. Lazione dei prodotti, leggere le etichette. Lapericolosità dei prodotti deve essere indicatapericolosità dei prodotti deve essere indicatapericolosità dei prodotti deve essere indicatapericolosità dei prodotti deve essere indicatapericolosità dei prodotti deve essere indicatasull’etichetta secondo la Direttiva 67/548 CEEsull’etichetta secondo la Direttiva 67/548 CEEsull’etichetta secondo la Direttiva 67/548 CEEsull’etichetta secondo la Direttiva 67/548 CEEsull’etichetta secondo la Direttiva 67/548 CEEe successive integrazioni.e successive integrazioni.e successive integrazioni.e successive integrazioni.e successive integrazioni.

Un particolare inquinante dell’aria è il radon(Rn), un gas radioattivo naturale, che deriva dalsottosuolo e come tutte le sostanze radioattivepuò causare il cancro. Il radon è presente ovun-que, ma di solito le concentrazioni che raggiungesono innocue. La concentrazione media rilevatanelle abitazioni italiane (75 Bq/m3, Bq = Becquerel)è più elevata della media mondiale (40 Bq/m3), mavaria da regione a regione. Le concentrazioni piùalte si riscontrano in alcune aree del Lazio (400-1100 Bq/m3) dove costituiscono un reale rischioper la salute degli abitanti. La Commissione dellaComunità Europea raccomanda (1990) per le abi-tazioni esistenti una concentrazione massima di

Page 10: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

10

400 Bq/m3 e per quelle di nuova costruzione unapari a 200 Bq/m3. Dal sottosuolo il Radon penetranella casa attraverso fessure e giunti nel pavimen-to, tubazioni, canali e pozzetti d’ispezione, fine-stre in prossimità della terra. Nei piani superiorisi diffonde soprattutto attraverso il vano dellascala. Anche alcuni materiali da costruzione emet-tono radon, in particolare il tufo e alcuni tipi digranito.

Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:In considerazione della nocività del radon per la salute si consigliaIn considerazione della nocività del radon per la salute si consigliaIn considerazione della nocività del radon per la salute si consigliaIn considerazione della nocività del radon per la salute si consigliaIn considerazione della nocività del radon per la salute si consigliadi far effettuare delle misurazioni sul terreno sul quale si intendedi far effettuare delle misurazioni sul terreno sul quale si intendedi far effettuare delle misurazioni sul terreno sul quale si intendedi far effettuare delle misurazioni sul terreno sul quale si intendedi far effettuare delle misurazioni sul terreno sul quale si intendecostruire (le zone a rischio sono conosciute) e di accertare lacostruire (le zone a rischio sono conosciute) e di accertare lacostruire (le zone a rischio sono conosciute) e di accertare lacostruire (le zone a rischio sono conosciute) e di accertare lacostruire (le zone a rischio sono conosciute) e di accertare laradioattività dei materiali prima di impiegarli. In caso di dubbioradioattività dei materiali prima di impiegarli. In caso di dubbioradioattività dei materiali prima di impiegarli. In caso di dubbioradioattività dei materiali prima di impiegarli. In caso di dubbioradioattività dei materiali prima di impiegarli. In caso di dubbiorivolgersi all’Azienda Sanitaria Locale. La penetrazione del radonrivolgersi all’Azienda Sanitaria Locale. La penetrazione del radonrivolgersi all’Azienda Sanitaria Locale. La penetrazione del radonrivolgersi all’Azienda Sanitaria Locale. La penetrazione del radonrivolgersi all’Azienda Sanitaria Locale. La penetrazione del radonnella casa e la sua propagazione sono evitabili tramite semplicinella casa e la sua propagazione sono evitabili tramite semplicinella casa e la sua propagazione sono evitabili tramite semplicinella casa e la sua propagazione sono evitabili tramite semplicinella casa e la sua propagazione sono evitabili tramite sempliciaccorgimenti costruttivi (costruire la casa su una piastra di ce-accorgimenti costruttivi (costruire la casa su una piastra di ce-accorgimenti costruttivi (costruire la casa su una piastra di ce-accorgimenti costruttivi (costruire la casa su una piastra di ce-accorgimenti costruttivi (costruire la casa su una piastra di ce-mento armato, sigillamento delle fessure e dei giunti con opportu-mento armato, sigillamento delle fessure e dei giunti con opportu-mento armato, sigillamento delle fessure e dei giunti con opportu-mento armato, sigillamento delle fessure e dei giunti con opportu-mento armato, sigillamento delle fessure e dei giunti con opportu-ni stucchi, rivestimento di muri di tufo con intonaci speciali)ni stucchi, rivestimento di muri di tufo con intonaci speciali)ni stucchi, rivestimento di muri di tufo con intonaci speciali)ni stucchi, rivestimento di muri di tufo con intonaci speciali)ni stucchi, rivestimento di muri di tufo con intonaci speciali)

Page 11: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

11I campi elettromagnetici (CEM) si propaganoattorno ad ogni conduttore elettrico. Le più dif-fuse sorgenti sono le linee elettriche, i trasfor-matori, i ripetitori, le antenne di telefonia mobile,i macchinari, gli elettrodomestici (radiosveglie,forni a microonde, termocoperte) e gli impiantielettrici negli edifici che funzionano a bassa fre-quenza (50 Hz). Tutti i conduttori elettrici sottotensione generano un campo elettrico e, quandoc’è un flusso d’energia, anche un campo magnetico.Questo significa che, nelle normali installazionielettriche, un campo elettrico è sempre presente,anche quando l’energia non viene consumata. Sisospetta che i CEM a bassa tensione possano eser-citare effetti negativi sull’organismo umano; siparla di insonnia, spossatezza, disturbi alla vista,vertigini, disturbi di concentrazione nei bambini enegli studenti, iperattività o inappetenza e svo-gliatezza. Le ricerche effettuate non consentonoancora di trarre conclusioni definitive e di colle-gare i disturbi psicofisici all’esposizione a deter-minati campi, ma si accumulano sempre più indizi

CampiCampiCampiCampiCampielettromagneticielettromagneticielettromagneticielettromagneticielettromagnetici

Page 12: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

12

Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:A coloro che intendono costruire una casa siA coloro che intendono costruire una casa siA coloro che intendono costruire una casa siA coloro che intendono costruire una casa siA coloro che intendono costruire una casa siconsiglia di mantenere dagli elettrodotti adconsiglia di mantenere dagli elettrodotti adconsiglia di mantenere dagli elettrodotti adconsiglia di mantenere dagli elettrodotti adconsiglia di mantenere dagli elettrodotti adalta tensione una distanza di almeno 150-alta tensione una distanza di almeno 150-alta tensione una distanza di almeno 150-alta tensione una distanza di almeno 150-alta tensione una distanza di almeno 150-200 metri e di insistere presso il progettista200 metri e di insistere presso il progettista200 metri e di insistere presso il progettista200 metri e di insistere presso il progettista200 metri e di insistere presso il progettistaaffinché l’impianto elettrico sia costruito ri-affinché l’impianto elettrico sia costruito ri-affinché l’impianto elettrico sia costruito ri-affinché l’impianto elettrico sia costruito ri-affinché l’impianto elettrico sia costruito ri-spettando le regole riportate nell’appositospettando le regole riportate nell’appositospettando le regole riportate nell’appositospettando le regole riportate nell’appositospettando le regole riportate nell’appositoparagrafo.paragrafo.paragrafo.paragrafo.paragrafo.

che indicano i CEM come fonte di vari disturbi. IlDecreto 381 del 10 settembre 1998 del Ministerodell’Ambiente fissa i limiti di esposizione alleradiofrequenze compatibili con la salute; una Leggequadro in merito ai CEM, approvata dal Senato, èattualmente all’esame della Camera dei deputati.

Page 13: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

13

Il benessere abitativoIl benessere abitativoIl benessere abitativoIl benessere abitativoIl benessere abitativo

QQQQQ

Il “benessereIl “benessereIl “benessereIl “benessereIl “benessereigrotermico”igrotermico”igrotermico”igrotermico”igrotermico”

uando si progetta e si costruisce unacasa si dovrebbe sempre essere consa-pevoli che questa è destinata all’uso ealla permanenza di persone e che quindiil benessere psicofisico degli abitanti ri-

veste una particolare importanza. Il benessereabitativo dipende da determinate condizioni am-bientali che sono in gran parte pianificabili e quin-di rientrano nella responsabilità del progettista. Ifattori più importanti che determinano questobenessere sono la purezza, l’umidità e la tempera-tura dell’aria, la temperatura delle superfici cir-costanti, l’illuminazione, i rumori, i colori e persinogli odori. Da quando abbiamo preso a trascorrereuna gran parte della nostra vita in ambienti chiusie spesso artificialmente climatizzati, la salubritàdelle condizioni climatiche interne ha acquisitoenorme importanza.

TEMPERATURA E UMIDITÀTEMPERATURA E UMIDITÀTEMPERATURA E UMIDITÀTEMPERATURA E UMIDITÀTEMPERATURA E UMIDITÀIl cosiddetto benessere igrotermico dipende

dall’intensità degli scambi termici fra l’uomo e l’am-biente circostante e quindi da determinate condi-zioni ambientali. I principali fattori che determi-nano questo benessere sono l’umidità, la tempera-tura dell’aria e quella delle superfici. La tempera-tura media del corpo umano è di 37°C, ma ogni or-gano possiede una sua specifica temperatura: peresempio il naso e le orecchie circa 22°C. Quandola temperatura d’ambiente è inferiore ai 37°C, l’or-ganismo produce ed emette più calore rispetto aquando questa temperatura è superiore. Il calorenecessario per mantenere in vita l’organismo vie-ne prodotto in processi metabolici alimentati daicibi e dipende dall’attività svolta. Molto calore vie-ne prodotto quando svolgiamo un intenso lavorofisico o dopo i pasti, quando gli organi di digestio-ne sono in piena attività. Per questo motivo abbia-mo bisogno di calorie più in inverno che in estate e

Page 14: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

14

Le condizioniLe condizioniLe condizioniLe condizioniLe condizioniidealiidealiidealiidealiideali

quando eseguiamo lavori pesanti. Il calore prodottoin eccesso è emesso dal corpo per convezione, irra-diazione ed evaporazione. Circa il 70% irradia dallapelle, il resto è espulso tramite la respirazione (con-vezione) e quando sudiamo (evaporazione).

Secondo i fisiologi le condizioni termiche in unambiente sono ottimali quando la somma della tem-peratura dell’aria e delle pareti è uguale alla tem-peratura media del corpo. Da questa dipendenzane consegue che quanto più alta è la temperaturadelle pareti, tanto più bassa può divenire quelladell’aria. Poiché in condizioni invernali, si mantienesolitamente una temperatura interna che va dai18°C ai 20°C, le temperature delle superfici (pa-reti, soffitto, pavimento) non dovrebbero scen-dere al di sotto dei 17°C. Il benessere igrotermicoche si avverte dipende non solo dal rapporto ma-tematico tra temperatura dell’aria e quella dellesuperfici circostanti, ma ha anche una componen-te soggettiva. Esso è ottimale quando la tempera-

Page 15: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

15

Le capacitàLe capacitàLe capacitàLe capacitàLe capacitàassorbentiassorbentiassorbentiassorbentiassorbentidelle superficidelle superficidelle superficidelle superficidelle superfici

tura, l’umidità dell’aria e la radiazione termica sonopercepite come gradevoli e non si avverte il desi-derio di cambiarle. Eseguendo dei test con moltepersone, i fisiologi hanno potuto stabilire degliambiti di comfort termico.

TEMPERATURA E UMIDITÀ RELATIVA OTTIMALETEMPERATURA E UMIDITÀ RELATIVA OTTIMALETEMPERATURA E UMIDITÀ RELATIVA OTTIMALETEMPERATURA E UMIDITÀ RELATIVA OTTIMALETEMPERATURA E UMIDITÀ RELATIVA OTTIMALENEI VARI AMBIENTINEI VARI AMBIENTINEI VARI AMBIENTINEI VARI AMBIENTINEI VARI AMBIENTI

AmbienteAmbienteAmbienteAmbienteAmbiente Temp. (Temp. (Temp. (Temp. (Temp. (° C)C)C)C)C) Umidità relativa (%)Umidità relativa (%)Umidità relativa (%)Umidità relativa (%)Umidità relativa (%)Stanze di soggiornoStanze di soggiornoStanze di soggiornoStanze di soggiornoStanze di soggiorno 16-2016-2016-2016-2016-20 40-60%40-60%40-60%40-60%40-60%Camere da lettoCamere da lettoCamere da lettoCamere da lettoCamere da letto 12-1612-1612-1612-1612-16 50-70%50-70%50-70%50-70%50-70%CucineCucineCucineCucineCucine 12-1412-1412-1412-1412-14 50-70%50-70%50-70%50-70%50-70%Bagni, docceBagni, docceBagni, docceBagni, docceBagni, docce 20-2220-2220-2220-2220-22 50-70%50-70%50-70%50-70%50-70%GabinettiGabinettiGabinettiGabinettiGabinetti 20-2220-2220-2220-2220-22 40-50%40-50%40-50%40-50%40-50%CorridoiCorridoiCorridoiCorridoiCorridoi 12-1412-1412-1412-1412-14 40-60%40-60%40-60%40-60%40-60%Scale, pianerottoliScale, pianerottoliScale, pianerottoliScale, pianerottoliScale, pianerottoli 10-1210-1210-1210-1210-12 60%60%60%60%60%

Sul comfort igrotermico incide non solo la tem-peratura delle superfici circostanti (pareti, pavi-mento, soffitto), ma anche la loro capacità di as-sorbire l’umidità in eccesso. Poiché il corpo uma-no emette continuamente umidità sotto forma divapore, queste superfici dovrebbero essere ca-paci di assumere temporaneamente l’eccessivaumidità dell’aria e di restituirla quando l’umiditàrelativa dell’aria si è normalizzata. Materiali chepossiedono questa capacità sono i mattoni, il legnoe gli intonaci di calce e di gesso, mentre non lapossiedono il cemento e le piastrelle smaltate. Perquesto motivo i bagni e le cucine, ambienti in cui siproduce molto vapore, non dovrebbero essere to-talmente sigillati con rivestimenti di piastrelle.

La questione del comfort igrotermico si ponesoprattutto nel periodo invernale e in quello esti-vo, quando la differenza tra la temperatura ester-na e quella desiderata all’interno è molto grande.In estate le condizioni di comfort termico si ot-

Page 16: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

16

Il “fabbisogno”Il “fabbisogno”Il “fabbisogno”Il “fabbisogno”Il “fabbisogno”d’ariad’ariad’ariad’ariad’aria

tengono più facilmente che in inverno. In estatebastano un’adeguata ombreggiatura delle finestree una buona ventilazione naturale per mantenerela temperatura interna di pochi gradi inferiore (3-5°C) a quella esterna. In inverno il problema che sipone è inverso: il comfort termico ideale è datoquando l’uomo può mantenere, senza alcuno sforzofisico, una costante temperatura corporea. Perottenere questo comfort la temperatura internadeve essere mantenuta tra i 16 e i 20°C indipen-dentemente da quella esterna.

L’importanzaL’importanzaL’importanzaL’importanzaL’importanzadella purezzadella purezzadella purezzadella purezzadella purezza

dell’ariadell’ariadell’ariadell’ariadell’aria

LA QUALITÀ DELL’ARIALA QUALITÀ DELL’ARIALA QUALITÀ DELL’ARIALA QUALITÀ DELL’ARIALA QUALITÀ DELL’ARIAIl benessere fisico che si gode in un ambiente

dipende non solo dalla temperatura e dall’umiditàdell’aria, ma anche dalla sua purezza. L’aria fre-sca contiene principalmente ossigeno (21%), azoto(79%) e biossido di carbonio (anidride carbonica)(0,03%). Respirando consumiamo una parte del-l’ossigeno che serve ai processi metabolici e per-tanto l’aria espirata è più povera d’ossigeno mapiù ricca di anidride carbonica di quella fresca.L’aria espirata da un uomo adulto in stato di ripo-so, per esempio durante il sonno, contiene solocirca il 16% d’ossigeno, mentre contiene fino al3,0-4,5% di biossido di carbonio. Quando il con-tenuto d’ossigeno dell’aria di un ambiente scendesotto il 15% e quello di biossido di carbonio supe-ra lo 0,07% diminuisce la concentrazione e si ma-nifestano sonnolenza e cefalea. Per questa ragio-ne è necessaria una buona ventilazione degli am-bienti chiusi.

Il fabbisogno d’aria fresca di una persona èin media di 32 m3 l’ora. Per mantenere buonecondizioni in un ambiente confinato, l’aria deveessere ricambiata in rapporto al numero dellepersone presenti, al tipo d’attività che esse svol-gono e al volume dell’ambiente stesso. Il ricam-bio d’aria all’ora viene misurato in rapporto alvolume dell’ambiente [m3/h]/m3. Un ricambiod’aria di 0,5/h significa che, in un ora, la metà

Page 17: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

17

Se la ventilazioneSe la ventilazioneSe la ventilazioneSe la ventilazioneSe la ventilazioneè insufficienteè insufficienteè insufficienteè insufficienteè insufficiente

dell’aria contenuta in un locale viene ricambia-ta. Per mantenere una buona qualità dell’arianegli ambienti abitativi, il ricambio dovrebbeessere compreso tra 0,4-0,8/h, ma questo tas-so non è sempre garantito. In ambienti moltocoibentati, il tasso può scendere fino a valori disoli 0,2/h.

Quando la ventilazione risulta insufficiente au-menta non solo il contenuto di biossido di carbonio,ma si accumulano nell’aria anche molte delle altresostanze nocive di cui abbiamo già parlato. In que-sto caso non si parla più di aria viziata, ma di veroe proprio inquinamento. Mentre la mancanza di os-sigeno e le alte concentrazioni di biossido dicarbonio nell’aria (aria viziata) si annunciano nor-malmente con odori sgradevoli che provocano ra-pidamente dei disagi, non tutte le sostanze cheinquinano l’aria si annunciano in maniera altret-tanto percettibile e pertanto i loro effetti co-minciano ad avvertirsi solo dopo lunghi tempi diesposizione cronica.

Page 18: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

18

La ventilazioneLa ventilazioneLa ventilazioneLa ventilazioneLa ventilazionenaturalenaturalenaturalenaturalenaturale

La ventilazione più efficace e più salubre è quel-la naturale che si ottiene aprendo periodicamentele finestre. In ogni caso conviene aprire le fine-stre interamente e non lasciarle continuamentesfessurate o dischiuse, così il ricambio d’aria av-viene più rapidamente e, in inverno, si risparmiaanche più energia. In ambienti senza finestre (peres. alcuni bagni) la ventilazione deve essere ga-rantita tramite ventilatori ed aspiratori. La se-guente tabella indica il ricambio d’aria ottenibiletramite l’apertura delle finestre.

IL RICAMBIO D’ARIAIL RICAMBIO D’ARIAIL RICAMBIO D’ARIAIL RICAMBIO D’ARIAIL RICAMBIO D’ARIAIN RAPPORTO ALL’APERTURA DELLE FINESTREIN RAPPORTO ALL’APERTURA DELLE FINESTREIN RAPPORTO ALL’APERTURA DELLE FINESTREIN RAPPORTO ALL’APERTURA DELLE FINESTREIN RAPPORTO ALL’APERTURA DELLE FINESTRE

Tipo di aperturaTipo di aperturaTipo di aperturaTipo di aperturaTipo di apertura Ricambio d’aria l’oraRicambio d’aria l’oraRicambio d’aria l’oraRicambio d’aria l’oraRicambio d’aria l’oradelle finestredelle finestredelle finestredelle finestredelle finestre in rapporto al volume dell’ambientein rapporto al volume dell’ambientein rapporto al volume dell’ambientein rapporto al volume dell’ambientein rapporto al volume dell’ambienteFinestre e porte chiuse:Finestre e porte chiuse:Finestre e porte chiuse:Finestre e porte chiuse:Finestre e porte chiuse: 0,3 - 0,50,3 - 0,50,3 - 0,50,3 - 0,50,3 - 0,5

(ventilazione incontrollata tramite(ventilazione incontrollata tramite(ventilazione incontrollata tramite(ventilazione incontrollata tramite(ventilazione incontrollata tramitefessure in porte e finestrefessure in porte e finestrefessure in porte e finestrefessure in porte e finestrefessure in porte e finestre

di buona qualità)di buona qualità)di buona qualità)di buona qualità)di buona qualità)Finestre inclinate, persiane o avvolgibili chiusi:Finestre inclinate, persiane o avvolgibili chiusi:Finestre inclinate, persiane o avvolgibili chiusi:Finestre inclinate, persiane o avvolgibili chiusi:Finestre inclinate, persiane o avvolgibili chiusi: 0,3 - 1,50,3 - 1,50,3 - 1,50,3 - 1,50,3 - 1,5Finestre inclinate, persiane o avvolgibili aperti:Finestre inclinate, persiane o avvolgibili aperti:Finestre inclinate, persiane o avvolgibili aperti:Finestre inclinate, persiane o avvolgibili aperti:Finestre inclinate, persiane o avvolgibili aperti: 0,8 - 40,8 - 40,8 - 40,8 - 40,8 - 4Finestre socchiuse:Finestre socchiuse:Finestre socchiuse:Finestre socchiuse:Finestre socchiuse: 5 - 105 - 105 - 105 - 105 - 10Finestre interamente aperte:Finestre interamente aperte:Finestre interamente aperte:Finestre interamente aperte:Finestre interamente aperte: 9 - 159 - 159 - 159 - 159 - 15Corrente tra finestre e porte aperte:Corrente tra finestre e porte aperte:Corrente tra finestre e porte aperte:Corrente tra finestre e porte aperte:Corrente tra finestre e porte aperte: 4040404040

RUMORIRUMORIRUMORIRUMORIRUMORIQuasi dappertutto oggi subiamo e siamo esposti

a rumori molesti. Le maggiori fonti sono il trafficostradale, le ferrovie, gli stabilimenti industriali, icantieri, gli aeroporti, ma anche in molti grandi pa-lazzi moderni i rumori prodotti dagli inquilini, dal-l’ascensore e dagli impianti idraulici si diffondonoattraverso pareti, solai, canali e tubazioni. Per que-sto motivo desideriamo godere un po’ di silenzio al-meno in casa nostra e perciò le misure contro l’in-quinamento fonico diventano indispensabili.

Page 19: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

19

Propagazione delPropagazione delPropagazione delPropagazione delPropagazione delrumorerumorerumorerumorerumore

Il rumore si propaga attraverso l’aria e i corpisolidi. La musica e la voce mettono in vibrazionel’aria la quale trasmette il suono ai corpi solidi cir-costanti che, da parte loro, lo trasmettono all’ariadei locali confinanti e così via. Questo rumore èdetto “suono d’aria”. Quando invece passiamo so-pra un pavimento o piantiamo un chiodo nel muro,mettiamo direttamente in vibrazione un corpo so-lido e produciamo il cosiddetto “rumore di calpe-stio” perché è il più frequente rumore negli edifi-ci. Il rumore di calpestio si trasmette al pianosottostante e ai locali adiacenti attraverso il so-laio e anche attraverso i muri a diretto contattocon il pavimento.

L’intensità del rumore viene misurato in decibel(dB). 1 dB corrisponde a una intensità appenapercepibile alla frequenza di 1000 Hz (Hertz),mentre alla soglia di dolore corrisponde un valoredi 120 dB. Il livello sonoro viene misurato in dB(A)e, oltre i 60 dB, in dB(B). La seguente tabella ri-porta alcuni esempi dei livelli sonori e la loro rela-tiva percezione soggettiva.

Misurare ilMisurare ilMisurare ilMisurare ilMisurare ilrumorerumorerumorerumorerumore

Page 20: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

20 ProprietàProprietàProprietàProprietàProprietàfonoisolantefonoisolantefonoisolantefonoisolantefonoisolante

Anche la proprietà fonoisolante (Rw) degli ele-menti costruttivi di un edificio viene misurato indB (decibel). Questa proprietà dipende principal-mente dal peso degli elementi costruttivi, ma an-che dalla loro composizione. Per esempio, un murointonacato dello spessore di 12 cm costruito inmattoni pieni pesa 450 kg/m2 circa e, alla frequen-za normalizzata di 500 Hz, possiede una proprietàfonoisolante (suono d’aria) di 56 dB. Una portaimbottita, così come quelle usate in molti uffici, èmolto più leggera, ma gli strati di differente ma-teriale, di cui è composta, la rendono molto effi-cace per abbattere il suono d’aria. Le norme ita-liane che stabiliscono i requisiti acustici degli edi-fici (Circolare del Ministero LL.PP. n. 1769 del1966) sono assolutamente superate e per questomotivo si applica spesso la normativa tedesca (DIN4109) che è da considerare senz’altro fra gli esempimigliori di regolamentazione acustica. La DIN 4109stabilisce per gli elementi costruttivi interni del-l’edilizia residenziale (escluse villette unifamiliari)i seguenti poteri fonoisolanti:

Page 21: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

21

L’illuminazioneL’illuminazioneL’illuminazioneL’illuminazioneL’illuminazionenaturalenaturalenaturalenaturalenaturale

Luce diretta eLuce diretta eLuce diretta eLuce diretta eLuce diretta eluce riflessaluce riflessaluce riflessaluce riflessaluce riflessa

REQUISITI FONOISOLANTI RICHIESTIREQUISITI FONOISOLANTI RICHIESTIREQUISITI FONOISOLANTI RICHIESTIREQUISITI FONOISOLANTI RICHIESTIREQUISITI FONOISOLANTI RICHIESTIDALLA DIN 4109 PER L’EDILIZIA RESIDENZIALEDALLA DIN 4109 PER L’EDILIZIA RESIDENZIALEDALLA DIN 4109 PER L’EDILIZIA RESIDENZIALEDALLA DIN 4109 PER L’EDILIZIA RESIDENZIALEDALLA DIN 4109 PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE

ElementoElementoElementoElementoElemento Potere fonoisolantePotere fonoisolantePotere fonoisolantePotere fonoisolantePotere fonoisolante Potere fonoisolantePotere fonoisolantePotere fonoisolantePotere fonoisolantePotere fonoisolantefonoisolantefonoisolantefonoisolantefonoisolantefonoisolante minimominimominimominimominimo superioresuperioresuperioresuperioresuperiore

RRRRRwwwww - L - L - L - L - Ln,wn,wn,wn,wn,w RRRRRwwwww - L - L - L - L - Ln,wn,wn,wn,wn,w

Solai sotto locali non abitatiSolai sotto locali non abitatiSolai sotto locali non abitatiSolai sotto locali non abitatiSolai sotto locali non abitatidel sottotettodel sottotettodel sottotettodel sottotettodel sottotetto 52 – 1052 – 1052 – 1052 – 1052 – 10 55 - 1755 - 1755 - 1755 - 1755 - 17Solai tra piani abitatiSolai tra piani abitatiSolai tra piani abitatiSolai tra piani abitatiSolai tra piani abitati 52 – 1052 – 1052 – 1052 – 1052 – 10 55 - 1755 - 1755 - 1755 - 1755 - 17Solai sopra scantinatiSolai sopra scantinatiSolai sopra scantinatiSolai sopra scantinatiSolai sopra scantinati 52 – 1052 – 1052 – 1052 – 1052 – 10 55 - 1755 - 1755 - 1755 - 1755 - 17Solai all’internoSolai all’internoSolai all’internoSolai all’internoSolai all’internodella stessa abitazionedella stessa abitazionedella stessa abitazionedella stessa abitazionedella stessa abitazione = - 10= - 10= - 10= - 10= - 10 = - 17= - 17= - 17= - 17= - 17Solai sotto bagni e wcSolai sotto bagni e wcSolai sotto bagni e wcSolai sotto bagni e wcSolai sotto bagni e wc 52 – 1052 – 1052 – 1052 – 1052 – 10 55 - =55 - =55 - =55 - =55 - =Pareti divisorie fra appartamentiPareti divisorie fra appartamentiPareti divisorie fra appartamentiPareti divisorie fra appartamentiPareti divisorie fra appartamentie locali collettivi, garages, ecc.e locali collettivi, garages, ecc.e locali collettivi, garages, ecc.e locali collettivi, garages, ecc.e locali collettivi, garages, ecc. 5555555555

LA LUCELA LUCELA LUCELA LUCELA LUCEUna buona illuminazione naturale è un fattore

molto importante non solo per il benessere abitativo(e anche lavorativo), ma è anche un rilevante fatto-re economico, visto che l’illuminazione artificiale ri-chiede energia elettrica e questa la si deve pagare.La luce naturale non è solo gratuita ma è anche mi-gliore dal punto di vista fisiologico perché ha unabanda spettrale continua con lunghezze d’onda com-prese tra 380 e 780 nanometri e così il passaggioda un colore all’altro risulta molto delicato.

In casa riceviamo luce naturale in forma diret-ta e riflessa, diretta solo in giornate di sole, masiccome il sole cambia la sua posizione durante il

Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Prima di acquistare un appartamento in un pa-Prima di acquistare un appartamento in un pa-Prima di acquistare un appartamento in un pa-Prima di acquistare un appartamento in un pa-Prima di acquistare un appartamento in un pa-lazzo multipiano conviene informarsi presso glilazzo multipiano conviene informarsi presso glilazzo multipiano conviene informarsi presso glilazzo multipiano conviene informarsi presso glilazzo multipiano conviene informarsi presso glialtri inquilini sugli eventuali fastidi causati daaltri inquilini sugli eventuali fastidi causati daaltri inquilini sugli eventuali fastidi causati daaltri inquilini sugli eventuali fastidi causati daaltri inquilini sugli eventuali fastidi causati darumori nel fabbricato. Valutare le possibilitàrumori nel fabbricato. Valutare le possibilitàrumori nel fabbricato. Valutare le possibilitàrumori nel fabbricato. Valutare le possibilitàrumori nel fabbricato. Valutare le possibilitàdi un miglioramento acustico con un tecnico.di un miglioramento acustico con un tecnico.di un miglioramento acustico con un tecnico.di un miglioramento acustico con un tecnico.di un miglioramento acustico con un tecnico.

Page 22: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

22

giorno e nel corsodell’anno, la maggiorparte della luce èquella riflessa dalcielo (nuvole) e dal-le superfici circo-stanti (edifici, pra-ti, pavimenti, ecc.).La luminosità all’in-terno delle stanzedipende dalla di-mensione, dall’espo-sizione e dalla posi-zione delle fine-stre. Per avere unasufficiente illumi-nazione, la superfi-cie delle finestre diuna stanza non deveessere inferiore al

10% - 12% di quella del pavimento. Aumentando ladimensione delle finestre la luminosità non cresceproporzionalmente; raddoppiando la dimensione dellefinestre, la luminosità aumenta solo del 60% circa.All’interno delle stanze la luce viene riflessa dallepareti, dal soffitto e dal pavimento, la maggior par-te dalla parete di fondo e la minima parte dalla pa-rete con le finestre. Per renderle più riflettenti lepareti vengono di solito imbiancate. Più alta è la po-sizione delle finestre più in profondità penetra laluce e più uniforme risulta l’illuminazione.

La luce diretta che penetra attraverso le fine-stre nella casa è anche una fonte di calore benve-nuta in inverno. Essa riscalda le pareti e i pavi-menti sui quali incide, mentre quella che incide sumuri esterni termicamente ben coibentati non ge-nera calore all’interno dell’edificio.

Molto diversa è la qualità della luce artificialeemessa dai normali corpi d’illuminazione. Essa hauno spettro diverso e perciò anche i colori appaio-

Luce direttaLuce direttaLuce direttaLuce direttaLuce direttae caloree caloree caloree caloree calore

La luceLa luceLa luceLa luceLa luceartificialeartificialeartificialeartificialeartificiale

Page 23: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

23

no diversi. In ambienti illuminati solo artificial-mente i colori si devono scegliere in rapporto allospettro dei corpi illuminanti.

La qualità della luce artificiale dipende essen-zialmente dalla tonalità e dall’indice di resacromatica di questi corpi illuminanti. La tonalità ècaratterizzata dalla “temperatura di colore”espressa in Kelvin (K). Esistono lampadine cheemettono luce calda (2000-3000 K), bianca (3000-5000 K) e fredda (> 5000 K). Per avere un terminedi paragone: la temperatura della luce naturale(diffusa) è di 6500 K. Esistono anche dei tubi fluo-rescenti speciali con uno spettro che si avvicina aquello della luce naturale, per esempio quelli usatidai dentisti. La maggior parte delle persone pre-ferisce una luce calda, cioè una luce con un’altapercentuale di giallo-arancione (oltre il 40%). Icolori si devono scegliere in rapporto alla luce na-turale.

Quando in una casa si dispongono i corpi illumi-nanti bisogna valutare di volta in volta le esigenze(qualità e intensità della luce) in base alle attivitàda svolgere e alla funzione degli oggetti da illumi-nare. Una illuminazione artificiale monotona, va-cillante, abbagliante e a spettro limitato, provocadisagi, fastidi e disturbi. Le sorgenti illuminantidevono essere ben distribuite e posizionate in basealla loro funzione, emettere una luce che corri-sponde al massimo a quella naturale e, inoltre, con-sumare poca energia.

DIsposizione deiDIsposizione deiDIsposizione deiDIsposizione deiDIsposizione deicorpi illuminanticorpi illuminanticorpi illuminanticorpi illuminanticorpi illuminanti

Tonalità e indiceTonalità e indiceTonalità e indiceTonalità e indiceTonalità e indicedi resa dei corpidi resa dei corpidi resa dei corpidi resa dei corpidi resa dei corpiilluminantiilluminantiilluminantiilluminantiilluminanti

Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Prima dell’acquisto di un alloggio o di una casaPrima dell’acquisto di un alloggio o di una casaPrima dell’acquisto di un alloggio o di una casaPrima dell’acquisto di un alloggio o di una casaPrima dell’acquisto di un alloggio o di una casaconviene controllare l’esposizione delle fine-conviene controllare l’esposizione delle fine-conviene controllare l’esposizione delle fine-conviene controllare l’esposizione delle fine-conviene controllare l’esposizione delle fine-stre e la presenza di eventuali elementi om-stre e la presenza di eventuali elementi om-stre e la presenza di eventuali elementi om-stre e la presenza di eventuali elementi om-stre e la presenza di eventuali elementi om-breggianti che potrebbero togliere luce (altibreggianti che potrebbero togliere luce (altibreggianti che potrebbero togliere luce (altibreggianti che potrebbero togliere luce (altibreggianti che potrebbero togliere luce (altiedifici nelle vicinanze)edifici nelle vicinanze)edifici nelle vicinanze)edifici nelle vicinanze)edifici nelle vicinanze)

Page 24: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

24

rima di decidere se costruire una propriacasa o acquistare un appartamento (o unacasa già costruita) si dovrebbero valuta-re i seguenti aspetti:

• gli effettivi fabbisogni della famiglia• gli oneri collegati alla costruzione di una casa

nuova• le soluzioni alternative (per es.: acquisto di un

alloggio o di una casa, l’acquisto di una casa pre-esistente da ristrutturare)

In questa valutazione si deve anche conside-rare il fatto che i bisogni di una famiglia cam-biano nel corso della vita. Una giovane coppiasenza bambini può accontentarsi anche di un pic-colo appartamento, ma quando nascono dei bam-bini si ha bisogno di più stanze e quando i figlisono cresciuti e sono diventati adolescenti,ognuno di loro vorrebbe avere una stanza tuttaper sé. Quando poi i figli, divenuti adulti, se nevanno da casa, i genitori rimangono soli e quindisi riduce il fabbisogno di spazio.

Ognuno di noi desidera avere una casa nel ver-de con un grande giardino, ma dobbiamo rendercianche conto che, oltre agli oneri della manuten-zione e al consumo di energia ed acqua, una casa incampagna comporta anche più oneri di trasportoper raggiungere il luogo di lavoro, per fare la spe-sa e per andare a scuola. Soprattutto per le per-sone anziane vivere in una casa in campagna diven-ta spesso un peso. Ai mutevoli fabbisogni di spaziosi deve essere in grado di corrispondere con unacerta flessibilità, e la proprietà di una villetta nelverde si rivela spesso un ostacolo. In considera-zione dell’odierna maggiore mobilità, quando si co-struisce una casa, si deve contemplare anche lasua eventuale futura vendita e per questo motivo

La casa: costruirla o acquistarla?La casa: costruirla o acquistarla?La casa: costruirla o acquistarla?La casa: costruirla o acquistarla?La casa: costruirla o acquistarla?

PPPPP

Scegliere la casaScegliere la casaScegliere la casaScegliere la casaScegliere la casa

Page 25: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

25

conviene costruire la propria casa in maniera nontroppo individualistica, ma in modo che anche al-tre persone vi possono vivere dopo di noi.

LA SCELTA DEL TERRENO ELA SCELTA DEL TERRENO ELA SCELTA DEL TERRENO ELA SCELTA DEL TERRENO ELA SCELTA DEL TERRENO EDELL’APPARTAMENTODELL’APPARTAMENTODELL’APPARTAMENTODELL’APPARTAMENTODELL’APPARTAMENTO

Avendo deciso di costruire la propria casa, sipone il problema della scelta del terreno. Questascelta deve tenere conto di molti aspetti. Di soli-to godono maggiore attenzione (oltre al prezzo,naturalmente) gli aspetti di carattere esteticocome il panorama e le bellezze paesaggistiche, maaltri aspetti, forse più prosaici, sono più impor-tanti, anche dal punto di vista economico.

In primo luogo ci si deve accertare che il ter-reno sia veramente edificabile, se idoneo alla co-struzione ed accessibile anche per i mezzi di tra-sporto, se è servito dall’acquedotto, dal gasdotto,dalla linea elettrica e da quella telefonica e se ècollegato alla fognatura comunale. Ovviamente sipuò costruire anche in luoghi dove questi servizimancano, per avere acqua potabile si può scavareun pozzo, per smaltire le acque di scarico si puòcostruire una fossa biologica, si può usare il GPL(gas propano liquido) fornito con autocisterne,produrre corrente elettrica tramite impianti so-lari e servirsi esclusivamente del telefono cellulare.Tutto questo però incide notevolmente sui costid’investimento e di esercizio ed è accettabile soloquando il costo del terreno è davvero molto basso,tanto da giustificare la spesa. Ma attenzione: unprezzo basso del terreno cela spesso la presenzadi difetti non facilmente rimediabili, come peresempio l’assenza di vene d’acqua che rende vanala costruzione di un pozzo, oppure un inquinamen-to da parte di una precedente discarica abusiva.

Costruire la propria casa in campagna non èsempre conveniente. Molti approdano in campagnacon l’idea sbagliata precostituita di uno stile divita idilliaco, ma così non è. Il risparmio economi-

Edificabilità eEdificabilità eEdificabilità eEdificabilità eEdificabilità epresenza di servizipresenza di servizipresenza di servizipresenza di servizipresenza di servizi

CostruireCostruireCostruireCostruireCostruirein campagnain campagnain campagnain campagnain campagna

Page 26: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

26

co ottenuto al momento dell’acquisto di un terre-no ad un prezzo relativamente basso viene nor-malmente superato, già in pochi anni, dalla spesaper i trasporti più lunghi e per gli altri oneri chesempre comportano la vita in campagna. Anchequesto è un fattore da valutare nella scelta di unterreno, come pure la distanza dal luogo di lavoro,dalla prossima fermata dei mezzi pubblici, dai ne-gozi, dalle scuole, dal distretto sociosanitario, ecc.

Altri aspetti molto importanti sono le caratteri-stiche idrogeologiche e l’esposizione del terreno. Lecaratteristiche idrogeologiche devono garantire nonsolo la stabilità del terreno, ma, in zone non rag-giunte da fognature comunali, deve anche permet-tere lo smaltimento delle acque di scarico entro ilimiti del proprio terreno. Per coloro che intendonosvolgere presso la casa un’attività di orticoltura edi giardinaggio, anche la fertilità del terreno è mol-to importante. L’esposizione del terreno riveste no-tevole rilevanza, non solo per la vista panoramica,ma anche sotto l’aspetto energetico ed economico.Una casa costruita su un terreno ben esposto al solee riparata dai freddi venti invernali richiede di soli-to meno energia per il riscaldamento.

La valutazione di un sito non si esaurisce conl’esame degli aspetti estetici, tecnici ed economi-ci menzionati, ma deve tenere conto anche di quelliambientali. I sopralluoghi che precedono l’acqui-sto di un terreno si effettuano spesso durante ilweek-end, quando tutta la famiglia è riunita. Inquei giorni il traffico è normalmente minimo e glistabilimenti industriali sono fermi. La situazionepuò presentarsi molto diversa nei giorni feriali.Dalle autostrade e dall’industria possono derivarerumori e fumi, sarebbe pertanto saggio visitareun terreno anche durante i normali giorni di lavo-ro. Molto spesso, inoltre, per visitare un terrenosi sceglie una bella giornata di sole, così non ci sipuò fare un’idea di cosa può essere quel luogo neigiorni di cattivo tempo, con pioggia, vento e quan-

CaratteristicheCaratteristicheCaratteristicheCaratteristicheCaratteristicheidrogeologiche edidrogeologiche edidrogeologiche edidrogeologiche edidrogeologiche ed

esposizioneesposizioneesposizioneesposizioneesposizione

Gli aspettiGli aspettiGli aspettiGli aspettiGli aspettiambientaliambientaliambientaliambientaliambientali

Page 27: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

27

t’altro e quindi poter ve-rificare meglio gli svan-taggi o i vantaggi del-l’esposizione. Anche ilterreno stesso può risul-tare inquinato, per esem-pio da precedenti usi in-dustriali (sostanze varie),agricoli (fertilizzanti,pesticidi) e zootecnici(liquami derivanti dall’al-levamento di massa). Inalcune regioni d’Italia siverificano anche elevateesalazioni di radon dalsottosuolo. Per impedirel’infiltrazione di questeesalazioni nella casa, oc-corrono speciali misure costruttive (costi supple-mentari). Da non trascurare è la vicinanza di lineeelettriche ad alta tensione e i campi elettroma-gnetici che le circondano. L’accertamento di pro-babili fonti d’inquinamento (precedenti discariche,linee elettriche di alta tensione, radon) non sem-pre visibili e facilmente rilevabili, esige accurateindagini mediante speciali apparecchiature di mi-surazione. Pertanto l’acquirente farà bene, primadi acquistare un terreno, ad avvalersi del giudiziodi un tecnico, preferibilmente del progettista dellafutura casa, che conosce gli aspetti tecnici ed eco-logici da prendere in considerazione.

Anche in caso d’acquisto di un appartamentoconviene verificare i fattori di cui abbiamo par-lato, soprattutto nel caso in cui la costruzionedel palazzo non sia ancora del tutto ultimata. Èvero che in questo caso l’edificabilità e la pre-senza di infrastrutture dovrebbero essere ga-rantite, ma non è sempre così, come dimostrala realtà dei palazzi costruiti abusivamente.Conviene perciò richiedere al venditore dellegaranzie per iscritto.

Se si acquistaSe si acquistaSe si acquistaSe si acquistaSe si acquistaun appartamentoun appartamentoun appartamentoun appartamentoun appartamento

Page 28: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

28

CONTROLLI DA EFFETTUARE IN CASO DI:CONTROLLI DA EFFETTUARE IN CASO DI:CONTROLLI DA EFFETTUARE IN CASO DI:CONTROLLI DA EFFETTUARE IN CASO DI:CONTROLLI DA EFFETTUARE IN CASO DI:

CostruzioneCostruzioneCostruzioneCostruzioneCostruzione Acquisto di un alloggioAcquisto di un alloggioAcquisto di un alloggioAcquisto di un alloggioAcquisto di un alloggiodi una casa nuovadi una casa nuovadi una casa nuovadi una casa nuovadi una casa nuova o di una casao di una casao di una casao di una casao di una casa

EdificabilitàEdificabilitàEdificabilitàEdificabilitàEdificabilità (PRG, zona) (PRG, zona) (PRG, zona) (PRG, zona) (PRG, zona) xxxxx

Situazione idrogeologicaSituazione idrogeologicaSituazione idrogeologicaSituazione idrogeologicaSituazione idrogeologica (geologo) (geologo) (geologo) (geologo) (geologo) xxxxx

Presenza di infrastrutturePresenza di infrastrutturePresenza di infrastrutturePresenza di infrastrutturePresenza di infrastrutture

----- via d’accesso (pubblico,via d’accesso (pubblico,via d’accesso (pubblico,via d’accesso (pubblico,via d’accesso (pubblico,privato, servitù)privato, servitù)privato, servitù)privato, servitù)privato, servitù) xxxxx

----- fognaturafognaturafognaturafognaturafognatura xxxxx

----- acquedottoacquedottoacquedottoacquedottoacquedotto xxxxx

----- linea elettricalinea elettricalinea elettricalinea elettricalinea elettrica xxxxx

----- gasdottogasdottogasdottogasdottogasdotto xxxxx

----- linea telefonicalinea telefonicalinea telefonicalinea telefonicalinea telefonica xxxxx

----- fermata tram/busfermata tram/busfermata tram/busfermata tram/busfermata tram/bus xxxxx xxxxx

----- servizi: scuole, negozi,servizi: scuole, negozi,servizi: scuole, negozi,servizi: scuole, negozi,servizi: scuole, negozi,distretto sanitario, ecc.)distretto sanitario, ecc.)distretto sanitario, ecc.)distretto sanitario, ecc.)distretto sanitario, ecc.) xxxxx xxxxx

Altri fattori importanti:Altri fattori importanti:Altri fattori importanti:Altri fattori importanti:Altri fattori importanti:

----- rumori (strade rumorose,rumori (strade rumorose,rumori (strade rumorose,rumori (strade rumorose,rumori (strade rumorose,linee ferroviarie, industrie,linee ferroviarie, industrie,linee ferroviarie, industrie,linee ferroviarie, industrie,linee ferroviarie, industrie,aeroporti, ecc.)aeroporti, ecc.)aeroporti, ecc.)aeroporti, ecc.)aeroporti, ecc.) xxxxx xxxxx

----- CEM (linee elettriche,CEM (linee elettriche,CEM (linee elettriche,CEM (linee elettriche,CEM (linee elettriche,impianti di trasformazione,impianti di trasformazione,impianti di trasformazione,impianti di trasformazione,impianti di trasformazione,trasmettitori (TV, radio,trasmettitori (TV, radio,trasmettitori (TV, radio,trasmettitori (TV, radio,trasmettitori (TV, radio,telefonia), linee ferroviarie)telefonia), linee ferroviarie)telefonia), linee ferroviarie)telefonia), linee ferroviarie)telefonia), linee ferroviarie) xxxxx xxxxx

----- presenza di radonpresenza di radonpresenza di radonpresenza di radonpresenza di radon xxxxx

----- inquinamentiinquinamentiinquinamentiinquinamentiinquinamenti(discariche precedenti)(discariche precedenti)(discariche precedenti)(discariche precedenti)(discariche precedenti) xxxxx

----- esposizione, orientamento versoesposizione, orientamento versoesposizione, orientamento versoesposizione, orientamento versoesposizione, orientamento versoil sole, elementi ombreggiantiil sole, elementi ombreggiantiil sole, elementi ombreggiantiil sole, elementi ombreggiantiil sole, elementi ombreggianti xxxxx xxxxx

----- ambiente circostanteambiente circostanteambiente circostanteambiente circostanteambiente circostante(panorama, parchi e giardini)(panorama, parchi e giardini)(panorama, parchi e giardini)(panorama, parchi e giardini)(panorama, parchi e giardini) xxxxx xxxxx

Page 29: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

29

LA PROGETTAZIONE - IL RAPPORTOLA PROGETTAZIONE - IL RAPPORTOLA PROGETTAZIONE - IL RAPPORTOLA PROGETTAZIONE - IL RAPPORTOLA PROGETTAZIONE - IL RAPPORTOTRA COMMITTENTE E PROGETTISTATRA COMMITTENTE E PROGETTISTATRA COMMITTENTE E PROGETTISTATRA COMMITTENTE E PROGETTISTATRA COMMITTENTE E PROGETTISTA

Quando si è deciso di costruire una casa ci sideve rivolgere a un progettista, a un architetto, aun geometra o a un ingegnere, possibilmente pri-ma di acquistare il terreno perché già nella fasedi scelta del terreno egli può essere di grandeaiuto. Con il progettista sono da definire i bisogniche la casa deve soddisfare, quali il numero deilocali e la superficie abitabile. Inoltre sono da sta-bilire l’importanza e le priorità da attribuire nel-l’ambito della progettazione ai singoli aspetti disalubrità, ambientali ed energetici. Questi aspettiriguardano soprattutto i materiali da costruzionee gli impianti tecnologici (acqua, riscaldamento, im-pianto elettrico).

Per razionalizzare il lavoro tra progettista ecommittente conviene l’impianto di una agendanella quale vengono annotati tutte le informa-zioni e i dati relativi al progetto, le decisioniprese e i compiti assunti da ciascuna parte. Sul-la base di questi dati e informazioni il progetti-sta elabora delle varianti progettuali. In casodi necessità sono da coinvolgere nella proget-tazione specialisti quali un geologo, un ingegne-re, un impiantista. Questi progetti preliminaridevono poi essere confrontati e valutati in ri-guardo ai vantaggi e agli svantaggi funzionali,alla fattibilità, ai relativi costi di costruzione edi esercizio (consumi energetici ed idrici). Nelcorso di questa valutazione scaturiscono nor-malmente nuovi aspetti, non ancora considerati,che spesso comportano apporti di modifiche agliobiettivi iniziali.

Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Visitare il sito o l’appartamento non solo diVisitare il sito o l’appartamento non solo diVisitare il sito o l’appartamento non solo diVisitare il sito o l’appartamento non solo diVisitare il sito o l’appartamento non solo didomenica, ma anche nel corso della settima-domenica, ma anche nel corso della settima-domenica, ma anche nel corso della settima-domenica, ma anche nel corso della settima-domenica, ma anche nel corso della settima-na quando il traffico è più intenso e gli sta-na quando il traffico è più intenso e gli sta-na quando il traffico è più intenso e gli sta-na quando il traffico è più intenso e gli sta-na quando il traffico è più intenso e gli sta-bilimenti industriali in funzione.bilimenti industriali in funzione.bilimenti industriali in funzione.bilimenti industriali in funzione.bilimenti industriali in funzione.

A chi rivolgersiA chi rivolgersiA chi rivolgersiA chi rivolgersiA chi rivolgersi

Il progettoIl progettoIl progettoIl progettoIl progettopreliminarepreliminarepreliminarepreliminarepreliminare

Page 30: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

30

Aggiornati gli obiettivi, comincia l’elaborazionedel progetto definitivo che include lo studio deisingoli particolari costruttivi e dei concettiimpiantistici (scala 1:100, 1:50). Anche il progettodefinitivo va valutato per verificarne la conformi-tà agli obiettivi, la fattibilità tecnica ed economi-ca, la qualità ecologica, ecc. Questa valutazionepermette ulteriori miglioramenti del progetto e lascelta definitiva delle soluzioni costruttive edimpiantistiche da attuare. Il progetto definitivocostituisce la base del progetto esecutivo (scala1:50), dei particolari costruttivi (scala 1:20; 1:10,1:1) e dei progetti impiantistici (progettotermoidraulico, impianto elettrico) che permetto-no la stesura dei capitolati, la preventivazione deicosti e la predisposizione dei contratti d’appalto.Dopo l’assegnazione dei lavori e la nomina della di-rezione dei lavori, i lavori di costruzione possonofinalmente iniziare.

Il progettoIl progettoIl progettoIl progettoIl progettodefinitivodefinitivodefinitivodefinitivodefinitivo

L’agenda dei compiti e delle competenzeL’agenda dei compiti e delle competenzeL’agenda dei compiti e delle competenzeL’agenda dei compiti e delle competenzeL’agenda dei compiti e delle competenzeNel rapporto tra committente e progettista occorre chiarezza eNel rapporto tra committente e progettista occorre chiarezza eNel rapporto tra committente e progettista occorre chiarezza eNel rapporto tra committente e progettista occorre chiarezza eNel rapporto tra committente e progettista occorre chiarezza efiducia. Uno strumento che razionalizza questo rapporto è l’agen-fiducia. Uno strumento che razionalizza questo rapporto è l’agen-fiducia. Uno strumento che razionalizza questo rapporto è l’agen-fiducia. Uno strumento che razionalizza questo rapporto è l’agen-fiducia. Uno strumento che razionalizza questo rapporto è l’agen-da dei compiti e delle competenze. Si tratta di un tipo di diario inda dei compiti e delle competenze. Si tratta di un tipo di diario inda dei compiti e delle competenze. Si tratta di un tipo di diario inda dei compiti e delle competenze. Si tratta di un tipo di diario inda dei compiti e delle competenze. Si tratta di un tipo di diario incui si registra tutto ciò che è importante per il processo dellacui si registra tutto ciò che è importante per il processo dellacui si registra tutto ciò che è importante per il processo dellacui si registra tutto ciò che è importante per il processo dellacui si registra tutto ciò che è importante per il processo dellaprogettazione e della realizzazione del progetto: i fabbisogni delprogettazione e della realizzazione del progetto: i fabbisogni delprogettazione e della realizzazione del progetto: i fabbisogni delprogettazione e della realizzazione del progetto: i fabbisogni delprogettazione e della realizzazione del progetto: i fabbisogni delcommittente, gli obiettivi e i criteri da rispettare, i prossimicommittente, gli obiettivi e i criteri da rispettare, i prossimicommittente, gli obiettivi e i criteri da rispettare, i prossimicommittente, gli obiettivi e i criteri da rispettare, i prossimicommittente, gli obiettivi e i criteri da rispettare, i prossimilavori da eseguire, insomma, tutte le decisioni prese e le eventualilavori da eseguire, insomma, tutte le decisioni prese e le eventualilavori da eseguire, insomma, tutte le decisioni prese e le eventualilavori da eseguire, insomma, tutte le decisioni prese e le eventualilavori da eseguire, insomma, tutte le decisioni prese e le eventualimodifiche. L’agenda è quindi un’ampia fonte d’informazione permodifiche. L’agenda è quindi un’ampia fonte d’informazione permodifiche. L’agenda è quindi un’ampia fonte d’informazione permodifiche. L’agenda è quindi un’ampia fonte d’informazione permodifiche. L’agenda è quindi un’ampia fonte d’informazione pertutte le parti coinvolte nella progettazione e la realizzazione, untutte le parti coinvolte nella progettazione e la realizzazione, untutte le parti coinvolte nella progettazione e la realizzazione, untutte le parti coinvolte nella progettazione e la realizzazione, untutte le parti coinvolte nella progettazione e la realizzazione, unquadro dell’intero progetto e quindi un eccellente strumento diquadro dell’intero progetto e quindi un eccellente strumento diquadro dell’intero progetto e quindi un eccellente strumento diquadro dell’intero progetto e quindi un eccellente strumento diquadro dell’intero progetto e quindi un eccellente strumento di

Avvertenza:Avvertenza:Avvertenza:Avvertenza:Avvertenza:Una casa moderna è dotata di molti impiantiUna casa moderna è dotata di molti impiantiUna casa moderna è dotata di molti impiantiUna casa moderna è dotata di molti impiantiUna casa moderna è dotata di molti impiantitecnologici che, per garantire ottime presta-tecnologici che, per garantire ottime presta-tecnologici che, per garantire ottime presta-tecnologici che, per garantire ottime presta-tecnologici che, per garantire ottime presta-zioni e per essere economici, devono esserezioni e per essere economici, devono esserezioni e per essere economici, devono esserezioni e per essere economici, devono esserezioni e per essere economici, devono essereprogettati in un’ ottica integrale. Perché questoprogettati in un’ ottica integrale. Perché questoprogettati in un’ ottica integrale. Perché questoprogettati in un’ ottica integrale. Perché questoprogettati in un’ ottica integrale. Perché questoavvenga occorre la consulenza di uno specia-avvenga occorre la consulenza di uno specia-avvenga occorre la consulenza di uno specia-avvenga occorre la consulenza di uno specia-avvenga occorre la consulenza di uno specia-lista competente. L’installatore (idraulico,lista competente. L’installatore (idraulico,lista competente. L’installatore (idraulico,lista competente. L’installatore (idraulico,lista competente. L’installatore (idraulico,elettricista) non è di solito in grado di dareelettricista) non è di solito in grado di dareelettricista) non è di solito in grado di dareelettricista) non è di solito in grado di dareelettricista) non è di solito in grado di daresufficienti consigli.sufficienti consigli.sufficienti consigli.sufficienti consigli.sufficienti consigli.

Page 31: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

31

COME DEVE ESSERE COSTRUITACOME DEVE ESSERE COSTRUITACOME DEVE ESSERE COSTRUITACOME DEVE ESSERE COSTRUITACOME DEVE ESSERE COSTRUITAUNA CASA SALUBRE ED ECOLOGICA?UNA CASA SALUBRE ED ECOLOGICA?UNA CASA SALUBRE ED ECOLOGICA?UNA CASA SALUBRE ED ECOLOGICA?UNA CASA SALUBRE ED ECOLOGICA?

La struttura di una casa dovrebbe essere sem-plice e durevole, consentire manutenzione e ripa-razioni facili e, in caso di necessità, gli elementicome finestre e porte dovrebbero essere facil-

controllo. Ma per esserlo veramente, l’agenda deve essere rego-controllo. Ma per esserlo veramente, l’agenda deve essere rego-controllo. Ma per esserlo veramente, l’agenda deve essere rego-controllo. Ma per esserlo veramente, l’agenda deve essere rego-controllo. Ma per esserlo veramente, l’agenda deve essere rego-larmente aggiornata in base all’avanzamento dei lavori.larmente aggiornata in base all’avanzamento dei lavori.larmente aggiornata in base all’avanzamento dei lavori.larmente aggiornata in base all’avanzamento dei lavori.larmente aggiornata in base all’avanzamento dei lavori.I contenuti più importanti dell’agenda:I contenuti più importanti dell’agenda:I contenuti più importanti dell’agenda:I contenuti più importanti dell’agenda:I contenuti più importanti dell’agenda:••••• Descrizione della famiglia committente (numero, età e sesso deiDescrizione della famiglia committente (numero, età e sesso deiDescrizione della famiglia committente (numero, età e sesso deiDescrizione della famiglia committente (numero, età e sesso deiDescrizione della famiglia committente (numero, età e sesso deicomponenti),componenti),componenti),componenti),componenti),

••••• Fabbisogno di locali e di spazio,Fabbisogno di locali e di spazio,Fabbisogno di locali e di spazio,Fabbisogno di locali e di spazio,Fabbisogno di locali e di spazio,••••• Rilevanza e priorità degli aspetti salubrità, energia, impattoRilevanza e priorità degli aspetti salubrità, energia, impattoRilevanza e priorità degli aspetti salubrità, energia, impattoRilevanza e priorità degli aspetti salubrità, energia, impattoRilevanza e priorità degli aspetti salubrità, energia, impattoambientale,ambientale,ambientale,ambientale,ambientale,

••••• Normative da rispettare (leggi, piani, norme attuative, ecc.),Normative da rispettare (leggi, piani, norme attuative, ecc.),Normative da rispettare (leggi, piani, norme attuative, ecc.),Normative da rispettare (leggi, piani, norme attuative, ecc.),Normative da rispettare (leggi, piani, norme attuative, ecc.),••••• Criteri per la scelta dei materiali, materiali preferitiCriteri per la scelta dei materiali, materiali preferitiCriteri per la scelta dei materiali, materiali preferitiCriteri per la scelta dei materiali, materiali preferitiCriteri per la scelta dei materiali, materiali preferiti••••• Parametri energetici: consumo energetico, bilancio energetico, iso-Parametri energetici: consumo energetico, bilancio energetico, iso-Parametri energetici: consumo energetico, bilancio energetico, iso-Parametri energetici: consumo energetico, bilancio energetico, iso-Parametri energetici: consumo energetico, bilancio energetico, iso-lamento termo-acustico, uso passivo e attivo dell’energia solarelamento termo-acustico, uso passivo e attivo dell’energia solarelamento termo-acustico, uso passivo e attivo dell’energia solarelamento termo-acustico, uso passivo e attivo dell’energia solarelamento termo-acustico, uso passivo e attivo dell’energia solare

••••• Dispositivi di risparmio energetico e l’uso dell’acqua piovanaDispositivi di risparmio energetico e l’uso dell’acqua piovanaDispositivi di risparmio energetico e l’uso dell’acqua piovanaDispositivi di risparmio energetico e l’uso dell’acqua piovanaDispositivi di risparmio energetico e l’uso dell’acqua piovana••••• Dispositivi di sicurezza e di controlloDispositivi di sicurezza e di controlloDispositivi di sicurezza e di controlloDispositivi di sicurezza e di controlloDispositivi di sicurezza e di controllo

Una strutturaUna strutturaUna strutturaUna strutturaUna strutturasemplice esemplice esemplice esemplice esemplice edurevoledurevoledurevoledurevoledurevole

Page 32: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

32

mente sostituibili. I materiali impiegati nella co-struzione non dovrebbero causare dei problemi perla salute, né per quella degli abitanti, né per quelladegli operai. I materiali dovrebbero essere inol-tre ecologici, in altre parole prodotti da materieprime o abbondantemente disponibili (per esem-pio laterizio) o rigenerabili (per esempio legno),riciclabili o smaltibili senza problemi alla fine del-la loro vita. Una casa ecologica dovrebbe inoltreconsumare poca energia primaria prodotta da ma-terie non rigenerabili come il petrolio, il gas natu-rale e il carbone.

Purtroppo sono ancora poche le case che corri-spondono a questi criteri. Molti moderni edificisono di scarsa qualità perché si sono voluti tenerebassi i costi di costruzione, ma ciò che si rispar-mia al momento della costruzione, viene poi ampia-mente superato dagli oneri relativi alle riparazionie all’energia consumata. Esempi classici sono letante villette moderne che si vedono in giro, e chesi articolano in diversi piccoli corpi con tetti sepa-rati con l’unico motivo di personalizzare il fabbri-cato e di conferirgli un’impronta individuale. Fab-bricati di questo genere hanno un involucro discon-tinuo e quindi possiedono molti punti deboli facil-mente aggredibili da pioggia, neve e vento che poideteriorano le strutture. Il loro isolamento ter-mico non può essere mai perfetto perché restanosempre molti ponti termici attraverso i quali in in-verno si disperde il calore.

Non risparmiareNon risparmiareNon risparmiareNon risparmiareNon risparmiaresulla costruzionesulla costruzionesulla costruzionesulla costruzionesulla costruzione

Page 33: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

33

Il risparmio energeticoIl risparmio energeticoIl risparmio energeticoIl risparmio energeticoIl risparmio energetico

IIIII

Come risparmiareCome risparmiareCome risparmiareCome risparmiareCome risparmiareenergiaenergiaenergiaenergiaenergia

l riscaldamento, la climatizzazione e l’illumi-nazione artificiale, nonché gli elettrodome-stici consumano molta energia, attualmentecirca la metà dell’energia prodotta; la solaclimatizzazione degli edifici necessita di cir-

ca il 35%. La maggior parte di quest’energia (circal’86%) deriva oggi da fonti non rigenerabili, dalpetrolio, dal metano e dal carbone. Non rigenera-bile significa che le riserve di queste fonti dimi-nuiscono costantemente e quindi il petrolio, il me-tano e il carbone diventano sempre più cari e se iconsumi energetici dovessero crescere così comenegli ultimi cinquant’anni, queste fonti si esauri-ranno entro brevissimo tempo. Per questo motivouna casa nuova deve essere costruita nel massimorispetto del risparmio energetico.

Ma come si può risparmiare energia? Ci siamoormai abituati ad usare nelle nostre case lampadi-ne a basso consumo energetico, ma questo nonbasta. La maggior parte dell’energia consumata incasa serve per la climatizzazione e quindi il rispar-mio deve iniziare da questa. Quando costruiamo lanostra casa siamo liberi di decidere quanta ener-gia vogliamo consumare. I modi in cui possiamo ri-sparmiare energia sono molti:

• progettare la casa in rapporto al sole e allecondizioni climatiche locali

• conferire alla casa una forma compatta e ri-durre così la superficie attraverso cui si di-sperde il calore

• dotare la casa di un buon isolamento termico• usare all’interno della casa materiali con una buo-

na inerzia termica e quindi accumulano il calore• provvedere ad una ventilazione naturale della

casa• dotare la casa di un opportuno sistema di ri-

scaldamento

Page 34: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

34

L’esposizione e laL’esposizione e laL’esposizione e laL’esposizione e laL’esposizione e laforma della casaforma della casaforma della casaforma della casaforma della casa

DisposizioneDisposizioneDisposizioneDisposizioneDisposizionedei localidei localidei localidei localidei locali

• produrre l’acqua calda sanitaria tramite collet-tori solari

• produrre corrente elettrica tramite pannellifotovoltaici

• usare elettrodomestici e corpi illuminanti a bas-so consumo energetico

Avvertenza:Avvertenza:Avvertenza:Avvertenza:Avvertenza:Tutti questi dispositivi ed interventi devonoTutti questi dispositivi ed interventi devonoTutti questi dispositivi ed interventi devonoTutti questi dispositivi ed interventi devonoTutti questi dispositivi ed interventi devonoessere ben coordinati tra loro e ottimizzatiessere ben coordinati tra loro e ottimizzatiessere ben coordinati tra loro e ottimizzatiessere ben coordinati tra loro e ottimizzatiessere ben coordinati tra loro e ottimizzatinell’ambito della progettazione.nell’ambito della progettazione.nell’ambito della progettazione.nell’ambito della progettazione.nell’ambito della progettazione.

LA CASA DEL SOLELA CASA DEL SOLELA CASA DEL SOLELA CASA DEL SOLELA CASA DEL SOLEQuando si costruisce una casa nuova, il metodo

più efficace per risparmiare energia è quello diprogettarla come una “trappoladi calore”, sfruttare cioè gli ap-porti solari che sono gratuiti. Aquesto scopo la casa deve esse-re orientata verso il sole, e do-tata di grandi finestre espostea sud. Questa è una misura sem-plice e realizzabile quasi ovun-que. Così in inverno, quando ilsole è basso, i raggi solari, at-traverso le finestre e vetrateesposte a sud, penetrano in fon-do nelle stanze riscaldandole. Inestate, quando il solo è alto,bastano opportune schermatu-re ombreggianti e una buonaventilazione naturale per evi-

tare il surriscaldamento. Sul lato freddo, nor-malmente quello rivolto a nord, convengono in-vece finestre piccole.

Esponendo la casa verso il sole conviene disporrei locali nel modo seguente: quelli più utilizzati du-rante il giorno, come il salotto, sul lato sud, la cu-cina e i bagni su quello nord, mentre le camere daletto possono guardare verso est o ovest. Questeregole valgono come principio, nei casi concreti si

Page 35: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

35

Il rapportoIl rapportoIl rapportoIl rapportoIl rapportosuperficie/volumesuperficie/volumesuperficie/volumesuperficie/volumesuperficie/volume

dovrebbe valutare la convenien-za di questa disposizione tenen-do conto delle effettive condi-zioni climatiche locali. Parame-tri di queste condizioni sono letemperature medie stagionali, letemperature più alte e quelle piùbasse, la nuvolosità, la forza ela principale direzione dei venti.Questo sfruttamento dell’ener-gia solare è detto “passivo” per-ché non fa uso di speciali appa-recchiature per catturare il ca-lore del sole. Tramite un effi-ciente isolamento termico è pos-sibile ridurre le perdite di calo-re di una casa solare in misura tale che gli apportisolari possano coprire il fabbisogno invernale dicalore fino all’ottanta percento. Fattori rilevantiper lo sfruttamento passivo del sole sono elemen-ti come alti edifici, alti alberi o alte montagne cheombreggiano la casa e quindi riducono gli apporti.

Avvertenza:Avvertenza:Avvertenza:Avvertenza:Avvertenza:Il progettista dovrebbe essere in grado diIl progettista dovrebbe essere in grado diIl progettista dovrebbe essere in grado diIl progettista dovrebbe essere in grado diIl progettista dovrebbe essere in grado disviluppare il progetto della casa secondo isviluppare il progetto della casa secondo isviluppare il progetto della casa secondo isviluppare il progetto della casa secondo isviluppare il progetto della casa secondo icriteri dell’architettura solare (o bioclimatica)criteri dell’architettura solare (o bioclimatica)criteri dell’architettura solare (o bioclimatica)criteri dell’architettura solare (o bioclimatica)criteri dell’architettura solare (o bioclimatica)e di presentarvi un bilancio energetico chee di presentarvi un bilancio energetico chee di presentarvi un bilancio energetico chee di presentarvi un bilancio energetico chee di presentarvi un bilancio energetico cheindichi le perdite di calore della casa e i gua-indichi le perdite di calore della casa e i gua-indichi le perdite di calore della casa e i gua-indichi le perdite di calore della casa e i gua-indichi le perdite di calore della casa e i gua-dagni di energia solare.dagni di energia solare.dagni di energia solare.dagni di energia solare.dagni di energia solare.Edifici a basso consumo energetico progetta-Edifici a basso consumo energetico progetta-Edifici a basso consumo energetico progetta-Edifici a basso consumo energetico progetta-Edifici a basso consumo energetico progetta-ti strettamente in rapporto al sole e alle con-ti strettamente in rapporto al sole e alle con-ti strettamente in rapporto al sole e alle con-ti strettamente in rapporto al sole e alle con-ti strettamente in rapporto al sole e alle con-dizioni climatiche locali saranno lo standarddizioni climatiche locali saranno lo standarddizioni climatiche locali saranno lo standarddizioni climatiche locali saranno lo standarddizioni climatiche locali saranno lo standardedilizio del futuro.edilizio del futuro.edilizio del futuro.edilizio del futuro.edilizio del futuro.

Sui consumi energetici incide anche la formadell’edificio, cioè il rapporto tra superficie ester-na e volumetria (S/V). Tanto più piccola è la su-perficie di una casa in rapporto alla sua volumetria,tanto meno energia si disperde attraverso i murie il tetto. Angoli, sporgenze, rientranze, ecc. au-mentano sensibilmente la superficie. Il rapporto

Page 36: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

36

ImportanzaImportanzaImportanzaImportanzaImportanzadell’isolamentodell’isolamentodell’isolamentodell’isolamentodell’isolamento

termicotermicotermicotermicotermico

S/V di un piccolo edificio con una volumetria di1000 m3, come per esempio una villetta, non do-vrebbe essere superiore a 0,8.

ISOLAMENTO TERMICOISOLAMENTO TERMICOISOLAMENTO TERMICOISOLAMENTO TERMICOISOLAMENTO TERMICODotando la nostra casa di un buon isolamento

termico freniamo la dispersione del calore attra-verso i muri e il tetto in inverno e, in estate, l’inter-no della casa rimane fresco. L’isolamento termico èla misura più efficace ed economica per risparmiareenergia, perché i suoi costi si recuperano già entropochi anni tramite i risparmi energetici ottenuti.

Quando si costruisce una casa non si deve rispar-miare sull’isolamento termico. Una kWh (chilowat-tora) risparmiata mediante un adeguato isolamentotermico vale di più di una kWh prodotta dalla piùefficiente caldaia, perché la vita dei materialitermoisolanti è molto più lunga rispetto a quella de-gli impianti. Bisogna inoltre ricordare che un buonisolamento termico permette anche l’installazionedi caldaie meno potenti. Chiedete al vostro proget-

Page 37: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

37

MaterialiMaterialiMaterialiMaterialiMaterialitermoisolantitermoisolantitermoisolantitermoisolantitermoisolanti

IsolamentoIsolamentoIsolamentoIsolamentoIsolamentotermico esternotermico esternotermico esternotermico esternotermico esternoed internoed internoed internoed internoed interno

Esistono molti materiali termoisolanti, diversisostenibili dal punto di vista ecologico e altri che losono meno. I materiali termoisolanti sono leggeri eporosi ed esistono in forma di granulato, fibre sciol-te, feltri, materassini e pannelli. Molti di essi assor-bono facilmente acqua e quando sono umidi perdonomolta della loro proprietà isolante e quindi devonoessere tenuti asciutti. Quelli che non assorbonoumidità (o quasi) sono il sughero, il vetro cellulare ei materiali sintetici (polistirolo, poliuretano).

tista di presentarvi un bilancio energetico della casa,dal quale evincere quanta energia occorre annual-mente per il riscaldamento e per altri usi.

L’isolamento termico può essere applicato al-l’esterno della casa, in un’intercapedine, o all’in-terno dell’involucro di un edificio. La migliore ap-plicazione sarebbe quella all’esterno perché evitail raffreddamento (o il surriscaldamento) dellestrutture, ma siccome la maggior parte dei mate-riali termoisolanti non resiste alle intemperie edeve essere protetto, è consigliabile l’applicazio-ne in un’intercapedine tra un rivestimento esternoe la struttura portante. L’isolamento termico al-l’interno è sconsigliabile per diversi motivi: la strut-tura della casa rimane soggetta alle variazioni dellatemperatura esterna, la parete interna non è ingrado di accumulare il calore prodotto all’internoe, inoltre, rimangono sempre ponti termici attra-verso i quali si disperde il calore. Questi punti ri-mangono più freddi e perciò su di essi si formacondensa e si sviluppano muffe.

Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Prima di acquistare una casa o un appartamento, chiedete alPrima di acquistare una casa o un appartamento, chiedete alPrima di acquistare una casa o un appartamento, chiedete alPrima di acquistare una casa o un appartamento, chiedete alPrima di acquistare una casa o un appartamento, chiedete alvenditore delle delucidazioni relative all’isolamento termico e aivenditore delle delucidazioni relative all’isolamento termico e aivenditore delle delucidazioni relative all’isolamento termico e aivenditore delle delucidazioni relative all’isolamento termico e aivenditore delle delucidazioni relative all’isolamento termico e aiconsumi energetici previsti. Normalmente il venditore risponderàconsumi energetici previsti. Normalmente il venditore risponderàconsumi energetici previsti. Normalmente il venditore risponderàconsumi energetici previsti. Normalmente il venditore risponderàconsumi energetici previsti. Normalmente il venditore risponderàche il fabbricato corrisponde alle norme vigenti (Legge 10/91),che il fabbricato corrisponde alle norme vigenti (Legge 10/91),che il fabbricato corrisponde alle norme vigenti (Legge 10/91),che il fabbricato corrisponde alle norme vigenti (Legge 10/91),che il fabbricato corrisponde alle norme vigenti (Legge 10/91),però le norme tecniche vigenti risalgono al 1986 e sono da consi-però le norme tecniche vigenti risalgono al 1986 e sono da consi-però le norme tecniche vigenti risalgono al 1986 e sono da consi-però le norme tecniche vigenti risalgono al 1986 e sono da consi-però le norme tecniche vigenti risalgono al 1986 e sono da consi-derarsi ormai superate; finora non sono state ancora emanate lederarsi ormai superate; finora non sono state ancora emanate lederarsi ormai superate; finora non sono state ancora emanate lederarsi ormai superate; finora non sono state ancora emanate lederarsi ormai superate; finora non sono state ancora emanate lenuove norme previste dalla Legge 10/91.nuove norme previste dalla Legge 10/91.nuove norme previste dalla Legge 10/91.nuove norme previste dalla Legge 10/91.nuove norme previste dalla Legge 10/91.

Page 38: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

38

RivestireRivestireRivestireRivestireRivestirellllla facciataa facciataa facciataa facciataa facciata

IL MIGLIORAMENTO DELLE PROPRIETÀIL MIGLIORAMENTO DELLE PROPRIETÀIL MIGLIORAMENTO DELLE PROPRIETÀIL MIGLIORAMENTO DELLE PROPRIETÀIL MIGLIORAMENTO DELLE PROPRIETÀTERMICHE DI UNA CASA ESISTENTETERMICHE DI UNA CASA ESISTENTETERMICHE DI UNA CASA ESISTENTETERMICHE DI UNA CASA ESISTENTETERMICHE DI UNA CASA ESISTENTELe proprietà termiche di una casa esistente

possono essere migliorate applicando uno stra-to termoisolante sulla facciata, ma molti siste-mi attualmente in uso non sono del tutto soddi-sfacenti perché richiedono l’incollaggio del ma-teriale termoisolante sintetico sulla pareteesterna (con colle altrettanto sintetiche) e laprotezione del materiale con un sottile intona-co sintetico. L’edificio riceve così una veste sin-tetica che non permette l’espulsione dell’umidi-tà contenuta nella struttura all’esterno, l’edifi-cio rimane praticamente sigillato.

Un’alternativa tecnicamente più idonea allestrutture dell’edificio e più ecologica consistenel rivestire la facciata con pannelli in truciolidi legno mineralizzati sui quali si può applicareun normale intonaco di calce. I pannelli dovreb-bero essere montati meccanicamente (con viti)e non incollati sul sottofondo.

L’intervento è meno efficace di quello conmateriale termoisolante sintetico, ma non com-promette il naturale scambio d’umidità tra am-biente e muratura.

Un’altra possibilità consiste nella coperturadella facciata con un intonaco termoisolante(vedi paragrafo “intonaci”).

L’intonaco termoisolante non compromette loscambio d’umidità tra ambiente e muratura, maè meno efficace di qualsiasi altro isolamento edè da considerare solo come un interventomigliorativo.

L’isolamento termico esterno non è realizza-bile nel caso di edifici antichi la cui facciatadeve rimanere a vista.

In questo caso resta solo la soluzione del-l’isolamento termico interno con tutti i suoi svan-taggi.

Page 39: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

39

TermoisolantiTermoisolantiTermoisolantiTermoisolantiTermoisolantisinteticisinteticisinteticisinteticisintetici

Avvertenze:Avvertenze:Avvertenze:Avvertenze:Avvertenze:Quando si migliora la proprietà termoisolanteQuando si migliora la proprietà termoisolanteQuando si migliora la proprietà termoisolanteQuando si migliora la proprietà termoisolanteQuando si migliora la proprietà termoisolantedei muri conviene cambiare anche le vecchiedei muri conviene cambiare anche le vecchiedei muri conviene cambiare anche le vecchiedei muri conviene cambiare anche le vecchiedei muri conviene cambiare anche le vecchiefinestre con altre dotate di vetri a camerafinestre con altre dotate di vetri a camerafinestre con altre dotate di vetri a camerafinestre con altre dotate di vetri a camerafinestre con altre dotate di vetri a camerad’aria che sono più isolanti. Quando doveted’aria che sono più isolanti. Quando doveted’aria che sono più isolanti. Quando doveted’aria che sono più isolanti. Quando doveted’aria che sono più isolanti. Quando doveteriparare il tetto della vostra casa è venuto ilriparare il tetto della vostra casa è venuto ilriparare il tetto della vostra casa è venuto ilriparare il tetto della vostra casa è venuto ilriparare il tetto della vostra casa è venuto ilmomento di controllare lo stato dell’isolamentomomento di controllare lo stato dell’isolamentomomento di controllare lo stato dell’isolamentomomento di controllare lo stato dell’isolamentomomento di controllare lo stato dell’isolamentotermico (se esiste) e di migliorarlotermico (se esiste) e di migliorarlotermico (se esiste) e di migliorarlotermico (se esiste) e di migliorarlotermico (se esiste) e di migliorarlo

MATERIALI TERMOISOLANTIMATERIALI TERMOISOLANTIMATERIALI TERMOISOLANTIMATERIALI TERMOISOLANTIMATERIALI TERMOISOLANTII materiali termoisolanti sintetici (polistirolo,

poliuretano) vengono prodotti in processi altamen-te rischiosi per l’ambiente, ma le emissioni di so-stanze nocive per la salute da parte dei prodottifiniti sono trascurabili, ad eccezione in caso di in-cendio. In questo caso emettono una grande varietàdi gas tossici. Tutti i materiali fibrosi e polverosidevono essere tenuti ben chiusi per evitare la dif-fusione di fibre e di polvere negli ambienti della casa.La loro migliore applicazione è quella in intercapediniben chiuse.

C’è da aggiungere che quando i muri esterni e iltetto possiedono un efficiente isolamento termi-co anche le finestre devono possedere un’alta pro-prietà termoisolante (U < 2,0 W/mK; U e ilcoefficiente globale di trasmissione termica), so-prattutto quelle grandi esposte verso il sole.

MaterialeMaterialeMaterialeMaterialeMateriale λ Forma commercialeForma commercialeForma commercialeForma commercialeForma commerciale EmissioniEmissioniEmissioniEmissioniEmissioni

a) Materiali mineralia) Materiali mineralia) Materiali mineralia) Materiali mineralia) Materiali minerali

FibreFibreFibreFibreFibre 0.035-0,0500.035-0,0500.035-0,0500.035-0,0500.035-0,050 Feltri, materassi,Feltri, materassi,Feltri, materassi,Feltri, materassi,Feltri, materassi, fibrefibrefibrefibrefibredi rocciadi rocciadi rocciadi rocciadi roccia pannellipannellipannellipannellipannelli

FibreFibreFibreFibreFibre 0,035-0,0500,035-0,0500,035-0,0500,035-0,0500,035-0,050 Feltri, materassi,Feltri, materassi,Feltri, materassi,Feltri, materassi,Feltri, materassi, fibrefibrefibrefibrefibredi vetrodi vetrodi vetrodi vetrodi vetro pannellipannellipannellipannellipannelli

Perlite espansaPerlite espansaPerlite espansaPerlite espansaPerlite espansa 0,040-0,0600,040-0,0600,040-0,0600,040-0,0600,040-0,060 GranulatoGranulatoGranulatoGranulatoGranulato polverepolverepolverepolverepolvere

Vetro cellulareVetro cellulareVetro cellulareVetro cellulareVetro cellulare 0,045-0,0600,045-0,0600,045-0,0600,045-0,0600,045-0,060 Schiuma dura, pannelliSchiuma dura, pannelliSchiuma dura, pannelliSchiuma dura, pannelliSchiuma dura, pannelli

Page 40: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

40

MaterialeMaterialeMaterialeMaterialeMateriale λ Forma commercialeForma commercialeForma commercialeForma commercialeForma commerciale EmissioniEmissioniEmissioniEmissioniEmissioni

b) Materiali organicib) Materiali organicib) Materiali organicib) Materiali organicib) Materiali organici

FiocchiFiocchiFiocchiFiocchiFiocchi 0,040-0,0450,040-0,0450,040-0,0450,040-0,0450,040-0,045 FiocchiFiocchiFiocchiFiocchiFiocchidi cellulosadi cellulosadi cellulosadi cellulosadi cellulosa

Sughero espansoSughero espansoSughero espansoSughero espansoSughero espanso 0,040-0,0450,040-0,0450,040-0,0450,040-0,0450,040-0,045 Pannelli, granulatoPannelli, granulatoPannelli, granulatoPannelli, granulatoPannelli, granulato

Fibre di legnoFibre di legnoFibre di legnoFibre di legnoFibre di legno 0,050-0,0600,050-0,0600,050-0,0600,050-0,0600,050-0,060 Pannelli morbidiPannelli morbidiPannelli morbidiPannelli morbidiPannelli morbidi

Fibre di coccoFibre di coccoFibre di coccoFibre di coccoFibre di cocco 0,040-0,0500,040-0,0500,040-0,0500,040-0,0500,040-0,050 Feltri, materassi,Feltri, materassi,Feltri, materassi,Feltri, materassi,Feltri, materassi,materiale scioltomateriale scioltomateriale scioltomateriale scioltomateriale sciolto

Fibre di cotoneFibre di cotoneFibre di cotoneFibre di cotoneFibre di cotone 0,035-0,0400,035-0,0400,035-0,0400,035-0,0400,035-0,040 Feltri, materassi,Feltri, materassi,Feltri, materassi,Feltri, materassi,Feltri, materassi,materiale scioltomateriale scioltomateriale scioltomateriale scioltomateriale sciolto

Lana di pecoraLana di pecoraLana di pecoraLana di pecoraLana di pecora 0,0400,0400,0400,0400,040 Feltri, materassi,Feltri, materassi,Feltri, materassi,Feltri, materassi,Feltri, materassi,materiale scioltomateriale scioltomateriale scioltomateriale scioltomateriale sciolto

c) Materiali sinteticic) Materiali sinteticic) Materiali sinteticic) Materiali sinteticic) Materiali sintetici

PolistiroloPolistiroloPolistiroloPolistiroloPolistirolo 0,035-0,0400,035-0,0400,035-0,0400,035-0,0400,035-0,040 Schiuma sinteticaSchiuma sinteticaSchiuma sinteticaSchiuma sinteticaSchiuma sinteticaespanso (EPS)espanso (EPS)espanso (EPS)espanso (EPS)espanso (EPS) dura, pannelli dura, pannelli dura, pannelli dura, pannelli dura, pannelli

PolistiroloPolistiroloPolistiroloPolistiroloPolistirolo 0,0400,0400,0400,0400,040 Schiuma sinteticaSchiuma sinteticaSchiuma sinteticaSchiuma sinteticaSchiuma sinteticaestruso (XPS)estruso (XPS)estruso (XPS)estruso (XPS)estruso (XPS) dura, pannelli dura, pannelli dura, pannelli dura, pannelli dura, pannelli

PoliuretanoPoliuretanoPoliuretanoPoliuretanoPoliuretano 0,020-0,0350,020-0,0350,020-0,0350,020-0,0350,020-0,035 Schiuma sinteticaSchiuma sinteticaSchiuma sinteticaSchiuma sinteticaSchiuma sintetica(PUR)(PUR)(PUR)(PUR)(PUR) dura, pannelli dura, pannelli dura, pannelli dura, pannelli dura, pannelli

LA VENTILAZIONE NATURALELA VENTILAZIONE NATURALELA VENTILAZIONE NATURALELA VENTILAZIONE NATURALELA VENTILAZIONE NATURALEIn una casa progettata in rapporto al sole e

termicamente ben coibentata, la ventilazione deilocali assume grande importanza, soprattutto ininverno, quando le finestre non rimangono aper-te per molto tempo, ma anche in estate. Nellastagione estiva, una buona ventilazione nottur-na può tenere la casa così fresca tanto da nonrichiedere l’uso di un climatizzatore e quindi per-mettere un risparmio energetico. Come già det-to, la migliore ventilazione è quella naturale.L’effetto migliore si ottiene quando l’aria puòpassare da un lato della casa all’altro (ventila-zione trasversale). A questo fine la casa devepossedere finestre su due lati opposti, ciò che

Page 41: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

41

Favorire laFavorire laFavorire laFavorire laFavorire lacircolazionecircolazionecircolazionecircolazionecircolazionedell’ariadell’ariadell’ariadell’ariadell’aria

Poiché l’aria calda ristagna sotto i solai e iltetto, conviene avere anche delle aperture nel-le parti più alte della casa, per esempio lucer-nari. Le prese d’aria fresca dovrebbero trovar-si sul lato d’ombra dell’edificio, dove anche inestate la temperatura dell’aria rimane sempreinferiore rispetto a quella davanti alle paretisoleggiate. Per tenere freschi i locali abitativisi può anche convogliare l’aria dello scantinato- che rimane sempre fresca - attraverso il vanoscala, o apposite aperture e canali, nei piani su-periori e farla uscire dalla parte del tetto.

molti moderni appartamenti di città non hanno.L’efficienza della ventilazione dipende non solodalla disposizione, ma anche dalla dimensionedelle finestre. Le finestre sul lato sottoventodovrebbero essere più grandi di quelle sul latosopravvento, così si aumenta la velocità dell’ariaall’interno.

Consiglio:Consiglio:Consiglio:Consiglio:Consiglio:Prima di acquistare un alloggio in un palazzoPrima di acquistare un alloggio in un palazzoPrima di acquistare un alloggio in un palazzoPrima di acquistare un alloggio in un palazzoPrima di acquistare un alloggio in un palazzoresidenziale controllate se esiste la possibi-residenziale controllate se esiste la possibi-residenziale controllate se esiste la possibi-residenziale controllate se esiste la possibi-residenziale controllate se esiste la possibi-lità di una ventilazione trasversale.lità di una ventilazione trasversale.lità di una ventilazione trasversale.lità di una ventilazione trasversale.lità di una ventilazione trasversale.

Page 42: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

42

IL FABBISOGNO RESIDUOIL FABBISOGNO RESIDUOIL FABBISOGNO RESIDUOIL FABBISOGNO RESIDUOIL FABBISOGNO RESIDUODI ENERGIA TERMICADI ENERGIA TERMICADI ENERGIA TERMICADI ENERGIA TERMICADI ENERGIA TERMICA

Sfruttando passivamente l’energia solare sirisparmia energia per il riscaldamento, ma incerti giorni invernali il calore fornito dal solenon è sufficiente per ottenere all’interno la tem-peratura desiderata e quindi si dovrà aggiunge-re calore. Il sistema di riscaldamento da sce-gliere dipende dal fabbisogno residuo di calore.Oggi esistono degli edifici, i cosiddetti edificipassivi, il cui fabbisogno energetico residuo ècosì basso da rendere superfluo un impianto diriscaldamento convenzionale. Per ottenere latemperatura desiderata, il calore, prodotto daun collettore solare o da una piccola pompa dicalore, può essere aggiunto tramite il sistemadi ventilazione. In case normali conviene instal-lare una caldaia a gas o una pompa di calore conuna potenza che deve essere determinata inrapporto dell’effettivo fabbisogno di calore. Imigliori sistemi sono quelli regolati automati-camente a seconda della temperatura esternae di quella interna (vedi anche il paragrafo “L’im-pianto di riscaldamento”).

L’INERZIA TERMICA DELLA CASAL’INERZIA TERMICA DELLA CASAL’INERZIA TERMICA DELLA CASAL’INERZIA TERMICA DELLA CASAL’INERZIA TERMICA DELLA CASAQuando riscaldiamo la casa in inverno desi-

deriamo che il calore non si disperda rapidamen-te. Una misura di cui abbiamo già parlato è l’iso-lamento termico della casa, un altro fattore, im-portante anch’esso, è collegato a una proprietàdei materiali detta “inerzia termica”. Ci sonomateriali che perdono rapidamente il calore as-sunto (per esempio i metalli), mentre altri lotrattengono più a lungo. Materiali che accumu-lano bene il calore sono le pietre e i mattoni,materiali relativamente pesanti. Per questomotivo conviene costruire le pareti interne diuna casa in mattoni (pieni o semipieni) e di ave-re un pavimento che abbia le stesse caratteri-stiche (i migliori da questo punto di vista sonoquelli di cotto).

Page 43: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

43

La dispersione delLa dispersione delLa dispersione delLa dispersione delLa dispersione delcalore nelle orecalore nelle orecalore nelle orecalore nelle orecalore nelle orenotturnenotturnenotturnenotturnenotturne

SERRE SOLARISERRE SOLARISERRE SOLARISERRE SOLARISERRE SOLARITutti conosciamo le terrazze interamente vetra-

te che si trovano davanti a molti ristoranti che of-frono un ambiente riparato utilizzabile anche quan-do il tempo è instabile, nella mezza stagione ed even-tualmente anche in inverno. Daquando il risparmio energetico èdivenuto imperativo, le serre so-lari, chiamate anche “giardini d’in-verno”, sono spesso consigliatedagli architetti anche per edificiresidenziali allo scopo di sfrut-tare meglio gli apporti solari equindi risparmiare energia. L’uti-lità di queste serre dipende peròdalle condizioni climatiche edeliotermiche. Nelle regioni piùfredde, le serre sono in praticaun locale supplementare e inter-medio dove si può godere il soleal riparo dalle intemperie e dovesvernano le piante delicate delgiardino, tuttavia, già nel Centro Italia, nel periodoestivo, questi locali subiscono un surriscaldamentoe sono pertanto inutilizzabili. Per questo motivo,prima di dotare la casa con una serra solare biso-gnerebbe stabilirne la funzione e l’utilità. In ognicaso, in estate, le serre devono essere ombreggiate(per esempio con tende avvolgibili all’esterno) edessere apribili almeno alla sommità e lateralmente.

Bisogna però osservare che le serre raramentecomportano un vero risparmio energetico: il caloreguadagnato durante le ore di sole, si disperde rapi-damente durante quelle notturne. Considerando an-che il costo di una serra e il mite clima mediterra-neo, bisognerà seriamente valutare se questa rap-presenti la soluzione migliore, o se invece non sia piùadatta allo scopo una semplice tettoia tradizionaleche ripari dalla pioggia e dal vento. Questo ragiona-mento non vuole escludere a priori l’utilità delle serrein certi casi e in particolari condizioni climatiche.

Page 44: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

44

I MATERIALI DA COSTRUZIONEI MATERIALI DA COSTRUZIONEI MATERIALI DA COSTRUZIONEI MATERIALI DA COSTRUZIONEI MATERIALI DA COSTRUZIONEAl momento di progettare una casa, una delle

prime cose da discutere con il progettista è la scel-ta dei materiali perché è proprio il materiale utiliz-zato che determina il sistema costruttivo e anchela salubrità della casa. La struttura portante deipalazzi e delle case oggi consiste, nella maggior partedei casi, in un telaio (pilastri e travi) costruito incemento armato dotato di solai e tetti in latero-cemento. I muri perimetrali (di tamponamento) equelli divisori sono costruiti in laterizio forato e sirivelano spesso troppo sottili e leggeri.

Molto più robusta è invece una casa i cui muriportanti sono costruiti in laterizio, per es. in late-rizio porizzato. Questi muri hanno uno spessore eun peso più elevati rispetto alle solite pareti ditamponamento e perciò possiedono già discreteproprietà termoisolanti e proteggono meglio an-che dai rumori esterni.

Per la costruzione di una casa si dovrebberoscegliere materiali durevoli, igienici, atossici eriutilizzabili o riciclabili, o almeno smaltibili sen-za problemi alla fine del loro ciclo di vita. I mate-riali e i prodotti che in primo luogo creano pro-blemi ambientali, sono in maggior parte quelli sin-tetici la cui produzione e relativo smaltimentocomportano molti rischi ambientali. Particolare at-tenzione si deve prestare a collanti, schiume evernici a base di resine sintetiche e a quelli checontengono elevate quantità di solventi organici.Questi prodotti hanno non solo un elevato impat-to ambientale e comportano problemi di smalti-mento, ma quando coprono grandi superfici pos-sono esercitare anche degli effetti negativi sulclima interno e quindi sul nostro benessereabitativo. Di solito il committente non pensa aquesti problemi quando costruisce la propria casa,si preoccupa piuttosto della propria salute. Con-viene però considerare anche il fatto che, in unfuturo non molto lontano, dovremmo pagare i rea-

Muri in laterizioMuri in laterizioMuri in laterizioMuri in laterizioMuri in laterizio

La scelta deiLa scelta deiLa scelta deiLa scelta deiLa scelta deimateriali damateriali damateriali damateriali damateriali dacostruzionecostruzionecostruzionecostruzionecostruzione

Page 45: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

45

Materiali problematiciMateriali problematiciMateriali problematiciMateriali problematiciMateriali problematici Materiali alternativiMateriali alternativiMateriali alternativiMateriali alternativiMateriali alternativi

Materiali per murature portantiMateriali per murature portantiMateriali per murature portantiMateriali per murature portantiMateriali per murature portanti

- blocchi di cemento- blocchi di cemento- blocchi di cemento- blocchi di cemento- blocchi di cemento - blocchi di laterizio- blocchi di laterizio- blocchi di laterizio- blocchi di laterizio- blocchi di laterizio(porizzato e non)(porizzato e non)(porizzato e non)(porizzato e non)(porizzato e non)

- blocchi di tufo- blocchi di tufo- blocchi di tufo- blocchi di tufo- blocchi di tufo - blocchi di cemento porizzato- blocchi di cemento porizzato- blocchi di cemento porizzato- blocchi di cemento porizzato- blocchi di cemento porizzato(radioattività!)(radioattività!)(radioattività!)(radioattività!)(radioattività!) (gasbeton)(gasbeton)(gasbeton)(gasbeton)(gasbeton)

Materiali termoisolantiMateriali termoisolantiMateriali termoisolantiMateriali termoisolantiMateriali termoisolanti

- Polistirolo (EPS, XPS)- Polistirolo (EPS, XPS)- Polistirolo (EPS, XPS)- Polistirolo (EPS, XPS)- Polistirolo (EPS, XPS) - Sughero- Sughero- Sughero- Sughero- Sughero

- Poliuretano (PUR)- Poliuretano (PUR)- Poliuretano (PUR)- Poliuretano (PUR)- Poliuretano (PUR) - Fiocchi di cellulosa- Fiocchi di cellulosa- Fiocchi di cellulosa- Fiocchi di cellulosa- Fiocchi di cellulosa

- Fibre di roccia e di vetro- Fibre di roccia e di vetro- Fibre di roccia e di vetro- Fibre di roccia e di vetro- Fibre di roccia e di vetro - Fibre di cocco- Fibre di cocco- Fibre di cocco- Fibre di cocco- Fibre di cocco(resine, fibre)(resine, fibre)(resine, fibre)(resine, fibre)(resine, fibre)

- Perlite, Vermiculite- Perlite, Vermiculite- Perlite, Vermiculite- Perlite, Vermiculite- Perlite, Vermiculite

Elementi stratificatiElementi stratificatiElementi stratificatiElementi stratificatiElementi stratificati Elementi omogeneiElementi omogeneiElementi omogeneiElementi omogeneiElementi omogeneidi diversi materialidi diversi materialidi diversi materialidi diversi materialidi diversi materiali

Collanti sintetici per piastrelleCollanti sintetici per piastrelleCollanti sintetici per piastrelleCollanti sintetici per piastrelleCollanti sintetici per piastrelle Malte tradizionaliMalte tradizionaliMalte tradizionaliMalte tradizionaliMalte tradizionali

LegnameLegnameLegnameLegnameLegname

- Legni tropicali- Legni tropicali- Legni tropicali- Legni tropicali- Legni tropicali - Legni europei; legni certificati- Legni europei; legni certificati- Legni europei; legni certificati- Legni europei; legni certificati- Legni europei; legni certificatinon certificatinon certificatinon certificatinon certificatinon certificati

- Legni impregnati- Legni impregnati- Legni impregnati- Legni impregnati- Legni impregnati - usare solo all’esterno- usare solo all’esterno- usare solo all’esterno- usare solo all’esterno- usare solo all’esternoa pressione (biocidi)a pressione (biocidi)a pressione (biocidi)a pressione (biocidi)a pressione (biocidi)

- Pannelli truciolari- Pannelli truciolari- Pannelli truciolari- Pannelli truciolari- Pannelli truciolari - usare pannelli privi- usare pannelli privi- usare pannelli privi- usare pannelli privi- usare pannelli privi(formaldeide)(formaldeide)(formaldeide)(formaldeide)(formaldeide) di formaldeidedi formaldeidedi formaldeidedi formaldeidedi formaldeide

- Rivestimenti pretrattati- Rivestimenti pretrattati- Rivestimenti pretrattati- Rivestimenti pretrattati- Rivestimenti pretrattati - Legni naturali, trattamento- Legni naturali, trattamento- Legni naturali, trattamento- Legni naturali, trattamento- Legni naturali, trattamentocon velature naturalicon velature naturalicon velature naturalicon velature naturalicon velature naturali

- Impregnanti a base- Impregnanti a base- Impregnanti a base- Impregnanti a base- Impregnanti a base - Soluzioni a base di sali- Soluzioni a base di sali- Soluzioni a base di sali- Soluzioni a base di sali- Soluzioni a base di salidi solventi e di olidi solventi e di olidi solventi e di olidi solventi e di olidi solventi e di oli di borodi borodi borodi borodi boro

- Parquet stratificato prefinito- Parquet stratificato prefinito- Parquet stratificato prefinito- Parquet stratificato prefinito- Parquet stratificato prefinito - Parquet in legno massello- Parquet in legno massello- Parquet in legno massello- Parquet in legno massello- Parquet in legno massello

li costi dello smaltimento di questi materiali (que-sto è più che sicuro!). Oggi non conosciamo né lefuture tecnologie di smaltimento né i loro co-sti, ma proprio per questo motivo sarebbe sag-gio cautelarci e usare materiali che non com-portino grandi problemi ambientali. Si potreb-be almeno tentare di ridurre le quantità usatedi questi prodotti.

Page 46: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

46

InfissiInfissiInfissiInfissiInfissi

- Finestre e portafinestre in PVC- Finestre e portafinestre in PVC- Finestre e portafinestre in PVC- Finestre e portafinestre in PVC- Finestre e portafinestre in PVC - Finestre e portafinestre in legno- Finestre e portafinestre in legno- Finestre e portafinestre in legno- Finestre e portafinestre in legno- Finestre e portafinestre in legno

- Finestre e portafinestre in legno tropicale- Finestre e portafinestre in legno tropicale- Finestre e portafinestre in legno tropicale- Finestre e portafinestre in legno tropicale- Finestre e portafinestre in legno tropicale - Finestre e portafinestre- Finestre e portafinestre- Finestre e portafinestre- Finestre e portafinestre- Finestre e portafinestrein legno europeiin legno europeiin legno europeiin legno europeiin legno europei

PitturePitturePitturePitturePitturePitture murali:Pitture murali:Pitture murali:Pitture murali:Pitture murali:

- pitture con un elevato contenuto- pitture con un elevato contenuto- pitture con un elevato contenuto- pitture con un elevato contenuto- pitture con un elevato contenuto - pittura alla calce (poco resistenti)- pittura alla calce (poco resistenti)- pittura alla calce (poco resistenti)- pittura alla calce (poco resistenti)- pittura alla calce (poco resistenti)di solventi organici (> 2-5%)di solventi organici (> 2-5%)di solventi organici (> 2-5%)di solventi organici (> 2-5%)di solventi organici (> 2-5%) - pittura alla colla- pittura alla colla- pittura alla colla- pittura alla colla- pittura alla colla

- pitture antimuffa (biocidi)- pitture antimuffa (biocidi)- pitture antimuffa (biocidi)- pitture antimuffa (biocidi)- pitture antimuffa (biocidi) - pittura alla caseina- pittura alla caseina- pittura alla caseina- pittura alla caseina- pittura alla caseina

- pittura ai silicati- pittura ai silicati- pittura ai silicati- pittura ai silicati- pittura ai silicati(all’esterno e all’interno)(all’esterno e all’interno)(all’esterno e all’interno)(all’esterno e all’interno)(all’esterno e all’interno)

Pitture su legno:Pitture su legno:Pitture su legno:Pitture su legno:Pitture su legno:

- pitture con un elevato contenuto- pitture con un elevato contenuto- pitture con un elevato contenuto- pitture con un elevato contenuto- pitture con un elevato contenuto - pitture a base di resine naturali- pitture a base di resine naturali- pitture a base di resine naturali- pitture a base di resine naturali- pitture a base di resine naturalidi solventi organici (> 2-5%)di solventi organici (> 2-5%)di solventi organici (> 2-5%)di solventi organici (> 2-5%)di solventi organici (> 2-5%)

Impregnanti del legnoImpregnanti del legnoImpregnanti del legnoImpregnanti del legnoImpregnanti del legno - Impregnanti a base di sali di boro- Impregnanti a base di sali di boro- Impregnanti a base di sali di boro- Impregnanti a base di sali di boro- Impregnanti a base di sali di borocontenente biocidi e solventicontenente biocidi e solventicontenente biocidi e solventicontenente biocidi e solventicontenente biocidi e solventi

Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Al momento di acquistare un appartamento o una casa informateviAl momento di acquistare un appartamento o una casa informateviAl momento di acquistare un appartamento o una casa informateviAl momento di acquistare un appartamento o una casa informateviAl momento di acquistare un appartamento o una casa informatevidal venditore quali materiali sono stati usati nella costruzione.dal venditore quali materiali sono stati usati nella costruzione.dal venditore quali materiali sono stati usati nella costruzione.dal venditore quali materiali sono stati usati nella costruzione.dal venditore quali materiali sono stati usati nella costruzione.Date maggiore importanza ai materiali che coprono grandi super-Date maggiore importanza ai materiali che coprono grandi super-Date maggiore importanza ai materiali che coprono grandi super-Date maggiore importanza ai materiali che coprono grandi super-Date maggiore importanza ai materiali che coprono grandi super-fici, come pavimenti, pareti e controsoffitti.fici, come pavimenti, pareti e controsoffitti.fici, come pavimenti, pareti e controsoffitti.fici, come pavimenti, pareti e controsoffitti.fici, come pavimenti, pareti e controsoffitti.

Page 47: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

47

Gli elementi della casaGli elementi della casaGli elementi della casaGli elementi della casaGli elementi della casaMuri perimetraliMuri perimetraliMuri perimetraliMuri perimetraliMuri perimetrali

CCCCC

Pareti divisoriePareti divisoriePareti divisoriePareti divisoriePareti divisorie

ome abbiamo già visto, oggi le struttu-re portanti degli edifici sono di solitocostituite da un telaio di cemento ar-mato, i muri perimetrali sono di tampo-namento e spesso costruiti in elementi

forati in laterizio che sono molto leggeri. Sa-rebbe preferibile co-struire una casa conmuri portanti in blocchidi laterizio porizzatoche hanno, sì, uno spes-sore maggiore, ma sonopiù solidi, più pesanti,possiedono migliori ca-ratteristiche igroter-miche e una maggioreinerzia termica, nonchéuna migliore protezionedai rumori provenientidall’esterno. Altro ma-teriale adatto sono iblocchi in cemento al-leggerito (gasbeton).Coloro che desideranocostruire la casa in ma-niera più naturale possono anche costruirla interra cruda.

All’interno di un edificio abbiamo muri che sud-dividono i vari ambienti, e altri che suddividono isingoli alloggi. Uno dei requisiti più importanti rela-tivo a questi muri è il potere fonoisolante, ovverosiala capacità di abbattere o di attenuare i rumori.Quelli all’interno della stessa abitazione dovrebbe-ro avere un potere fonoisolante di almeno 42 dB,quelli tra due abitazioni di almeno 57 dB. Il poteredi abbattere il rumore trasmesso per aria dipendegrosso modo dal peso del muro e perciò le paretidivisorie non dovrebbero essere così leggere, come

Page 48: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

48

SolaiSolaiSolaiSolaiSolai

di solito sono. Le pareti divisorie non hanno bisognodi un particolare isolamento termico, un isolamentoconviene solo nel caso in cui queste dividano ambienticon temperature molto differenti, per esempio quel-le poste tra ambienti abitativi e il vano della scala. Imateriali normalmente usati per la costruzione del-le pareti sono elementi di laterizio come mattoni eforati, ma possono essere anche elementi in gasbetono di gesso. In molti edifici moderni, il poterefonoisolante delle pareti divisorie è insufficientee quindi gli abitanti desiderano migliorarlo. Un pos-sibile intervento sarebbe quello di costruire unacontroparete con un’intercapedine, ma poiché unsimile intervento ridurrebbe lo spazio degli am-bienti, si cercano spesso altre soluzioni. Meno in-gombrante sarebbe la costruzione di una contro-parete, fatta, per esempio, con pannelli dicartongesso montati su una griglia di listelli di le-gno e riempiendo lo spazio vuoto con un materialemorbido e fibroso. Questo tipo di rivestimento,che aumenta lo spessore della parete di soli 7-8cm., ha un potere fonoisolante di 38 dB circa. L’im-portante è che i listelli di legno non risultino a di-retto contatto con il muro preesistente, altrimen-ti il rumore è ugualmente propagato. Il contattodiretto può essere evitato montando la griglia suuna striscia di materiale morbido (1 cm).

I solai delimitano i vari piani dell’edificio, in pa-lazzi multipiano devono possedere buone proprietàfonoisolanti e, in caso d’incendio, devono impedirela propagazione del fuoco. Il potere fonoisolantefra alloggi non dovrebbe essere inferiore ai 52 dB(suono trasmesso per aria). I solai in latero-cemen-to, oggi i più diffusi, possiedono questi requisiti, matrasmettono ugualmente il rumore di calpestio se ilpavimento non è acusticamente isolato. I solai dilegno godono attualmente di un rinnovato interessee sono indicati soprattutto per case unifamiliari,perché sono leggeri ma, senza accorgimenti parti-colari, trasmettono il rumore da un piano all’altro.Coloro che optano per un solaio in legno possono sce-

Page 49: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

49

TettiTettiTettiTettiTetti

gliere tra due tipologie: il solaio tradizionale italia-no, composto da travi, travicelli e pianelle, così comesi trovano nelle case antiche, oppure il solaio, cosìcome viene costruito nelle regioni del nord, compo-sto da travi e da un tavolato di legno a faccia vista.

Il tetto protegge la casa dalla pioggia e dallaneve, dal freddo e dal caldo, nonché dai rumoriprovenienti dall’esterno. Conviene conferire al tet-to una forma semplice perché ogni interruzionedelle falde crea dei punti deboli dove possono pe-netrare vento, pioggia e neve.Così come i solai, anche i tettivengono di solito costruiti inlatero-cemento, ma si possonoanche costruire in legno e la-sciarli a vista, come, per esem-pio, nel caso di villette. Il tettodeve essere dotato di un effi-cace isolamento termico, spe-cialmente quando si intendonoabitare anche i vani del sotto-tetto. L’isolamento del tettodeve essere migliore di quellodei muri esterni perché è moltoesposto in inverno ai venti freddie, in estate, all’irradiazione so-lare che surriscalda i vani sottostanti. Il miglioreisolamento è, come già detto a proposito dei muriperimetrali, quello esterno, perché protegge lastruttura dagli sbalzi di temperatura. C’è ancheda considerare che le alte temperature che si for-mano in estate sotto le tegole possono deteriora-re il materiale termoisolante sintetico. Convieneperciò costruire un “tetto ventilato”, un tetto incui l’aria può circolare tra lo strato termoisolantee le tegole; così il calore e l’umidità eventualmentepenetrata possono essere asportati.

FinestreFinestreFinestreFinestreFinestreLe finestre creano il collegamento visivo tra l’in-terno della casa e l’esterno, ma permettono anchealla luce del sole di illuminare e riscaldare i locali.

Page 50: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

50

Per garantire una buona illuminazione, la loro super-ficie non dovrebbe essere inferiore al 12 % dellasuperficie del pavimento. Le finestre di una casasolare devono essere dimensionate in rapporto allaquantità d’irradiazione solare che si desidera otte-

nere. Tutte le finestre devonopossedere un’elevata proprietàtermoisolante (U < 2,0 W/m2K)e proteggere contro i rumori pro-venienti dall’esterno. Per questomotivo oggi si usano finestre adoppio e a triplo vetro,(a camerad’aria), che sono naturalmente piùpesanti di quelle normali e hannotelai più robusti. Le finestre dilegno sono ancora oggi le più adat-te ed economiche per l’edilizia re-sidenziale, dal punto di vista eco-logico si sconsigliano invece quel-le in PVC. Per finestre e altrevetrate esistono anche speciali

vetri termoisolanti e atermici. Quelli termoisolanti,anch’essi a camera d’aria, possiedono uno strato in-visibile di metallo (principalmente argento) che ri-flette i raggi infrarossi e quindi il calore prodottoall’interno. Il costo maggiore di questi vetri vienecompensato già entro pochi anni dal risparmio ener-getico ottenuto, ma il loro riciclaggio comporta an-cora dei problemi. I vetri atermici invece assorbonouna parte della luce incidente (vetri riflettenti). Essipossiedono un rivestimento di pellicole colorate (ve-tri assorbenti), o uno strato sottile di metalli nobilio ossidi metallici e permettono un sensibile rispar-mio energetico, ma, d’altra parte, oscurano gli am-bienti e alterano la luce naturale. Le moderne fine-stre sono ad alta tenuta e riducono il ricambio d’ariaa un minimo. Questo però crea spesso dei problemi.Esistono però degli aeratori regolabili in alluminioche permettono un afflusso controllato d’aria fre-sca senza creare correnti. Questi aeratori, inseritinel telaio della finestra, possiedono anche delle gri-glie che impediscono il passaggio di insetti. Le fine-

Page 51: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

51

SchermatureSchermatureSchermatureSchermatureSchermatureparasoleparasoleparasoleparasoleparasole

Il calore fornito dal sole è molto gradito in in-verno, ma in estate, quando fa molto caldo, si desi-dera tenere la casa fresca e quin-di occorrono schermature cheimpediscano l’ingresso della lucediretta senza oscurare troppo gliambienti. Le più comuni scherma-ture sono le persiane, le venezia-ne e le tapparelle avvolgibili.Spesso si usano anche tende pa-rasole montate all’interno, que-ste però non impediscono del tut-to il passaggio della luce direttaattraverso i vetri e quindi, all’in-terno, la luce si trasforma in ca-lore che non può più fuoriuscire.Per questa ragione le unicheschermature adatte sono quelleesterne. Queste schermature possono essere fisseo mobili. Elementi d’ombreggiatura fissi abbastan-za efficaci sono le sporgenze del tetto e dei balconiche si trovano sopra le finestre esposte a sud. Perle finestre sul lato est e ovestoccorrono invece schermaturemobili perché di mattina e di serail sole è basso. Molto efficacisono le tende alla veneziana conlamelle orizzontali movibili e ri-flettenti che possono essere in-clinate a seconda dell’angolo di in-cidenza della luce e delle condi-zioni meteorologiche. La scher-matura parasole più naturale sonoalberi con foglie caduche. Inestate, quando sono pieni di fo-glie gettano ombra, mentre in in-verno, quando sono spogli, fanno

stre e le porte esterne essendo molto esposte alleintemperie, possono deteriorarsi rapidamente se nonsono di buona qualità o non opportunamente mante-nute in buono stato.

Page 52: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

52

PavimentiPavimentiPavimentiPavimentiPavimenti

Idoneità dei pavimenti per alcuni tipi di ambientiIdoneità dei pavimenti per alcuni tipi di ambientiIdoneità dei pavimenti per alcuni tipi di ambientiIdoneità dei pavimenti per alcuni tipi di ambientiIdoneità dei pavimenti per alcuni tipi di ambientiPietra Cotto Ceramica Legno, Linoleum Sughero Moquette, Gomma

smaltata Parquet TappetiIngresso + + 0 - + - - +Salotto 0 + - + + 0 + -Camera da letto 0 0 - + + + + -Cucina - + + - + - - +Bagno - 0 + - - - - -Terrazza + + - - - - - -Locali di lavoro - - 0 - 0 0 + +

+ tecnicamente ed ecologicamente idoneo0 tecnicamente idoneo- tecnicamente non idoneo

Un pavimento deve essere durevole, resisten-te all’usura e alla luce, igienico, facile da pulire,repellente allo sporco, innocuo in caso d’incendioe, non da ultimo, piacevole e decorativo. Nessunmateriale soddisfa tutte queste esigenze pertan-

to si deve scegliere il pavimen-to in funzione del locale in cuidovrà essere posato. I pavimentidi ingressi, uffici e di altri loca-li molto frequentati, devono es-sere soprattutto molto resi-stenti all’usura e conferire unalto comfort nell’uso. Per cuci-ne e bagni si usano pavimentiimpermeabili e ben lavabili, men-tre quelli per salotti, camere daletto e altri ambienti abitatividevono essere, in primo luogo,confortevoli belli e decorativi.I pavimenti coprono grandi su-perfici e quindi influiscono sul

clima e sulla salubrità degli ambienti. Materialicome il cotto, la pietra e il legno sono igroscopicied esercitano un effetto equilibrante sull’umidità

passare i raggi solari. Un effetto simile si può otte-nere anche con i pergolati.

Page 53: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

53

Avvertenze:Avvertenze:Avvertenze:Avvertenze:Avvertenze:Certi pavimenti rappresentano una fonte d’inquinamento, soprat-Certi pavimenti rappresentano una fonte d’inquinamento, soprat-Certi pavimenti rappresentano una fonte d’inquinamento, soprat-Certi pavimenti rappresentano una fonte d’inquinamento, soprat-Certi pavimenti rappresentano una fonte d’inquinamento, soprat-tutto quelli tessili che emettono fibre, accumulano la polvere etutto quelli tessili che emettono fibre, accumulano la polvere etutto quelli tessili che emettono fibre, accumulano la polvere etutto quelli tessili che emettono fibre, accumulano la polvere etutto quelli tessili che emettono fibre, accumulano la polvere epossono essere trattati con prodotti antitarmici (biocidi) come lapossono essere trattati con prodotti antitarmici (biocidi) come lapossono essere trattati con prodotti antitarmici (biocidi) come lapossono essere trattati con prodotti antitarmici (biocidi) come lapossono essere trattati con prodotti antitarmici (biocidi) come lamoquette di pura lana di pecora. A rischio sono in primo luogomoquette di pura lana di pecora. A rischio sono in primo luogomoquette di pura lana di pecora. A rischio sono in primo luogomoquette di pura lana di pecora. A rischio sono in primo luogomoquette di pura lana di pecora. A rischio sono in primo luogocoloro che soffrono di disturbi allergici e i bambini molto piccoli,coloro che soffrono di disturbi allergici e i bambini molto piccoli,coloro che soffrono di disturbi allergici e i bambini molto piccoli,coloro che soffrono di disturbi allergici e i bambini molto piccoli,coloro che soffrono di disturbi allergici e i bambini molto piccoli,che spesso giocano sul pavimento e hanno diretto contatto con lache spesso giocano sul pavimento e hanno diretto contatto con lache spesso giocano sul pavimento e hanno diretto contatto con lache spesso giocano sul pavimento e hanno diretto contatto con lache spesso giocano sul pavimento e hanno diretto contatto con lapolvere.polvere.polvere.polvere.polvere. Da certi pavimenti sintetici (PVC) derivano emissioni diDa certi pavimenti sintetici (PVC) derivano emissioni diDa certi pavimenti sintetici (PVC) derivano emissioni diDa certi pavimenti sintetici (PVC) derivano emissioni diDa certi pavimenti sintetici (PVC) derivano emissioni disostanze chimiche come anche dai collanti usati per la posa e daisostanze chimiche come anche dai collanti usati per la posa e daisostanze chimiche come anche dai collanti usati per la posa e daisostanze chimiche come anche dai collanti usati per la posa e daisostanze chimiche come anche dai collanti usati per la posa e daiprodotti per il trattamento. I pavimenti di gomma e di linoleum,prodotti per il trattamento. I pavimenti di gomma e di linoleum,prodotti per il trattamento. I pavimenti di gomma e di linoleum,prodotti per il trattamento. I pavimenti di gomma e di linoleum,prodotti per il trattamento. I pavimenti di gomma e di linoleum,quando sono nuovi, emanano forti odori che causano fastidi, men-quando sono nuovi, emanano forti odori che causano fastidi, men-quando sono nuovi, emanano forti odori che causano fastidi, men-quando sono nuovi, emanano forti odori che causano fastidi, men-quando sono nuovi, emanano forti odori che causano fastidi, men-tre quelli di certe pietre naturali (granito, basalto) possono esse-tre quelli di certe pietre naturali (granito, basalto) possono esse-tre quelli di certe pietre naturali (granito, basalto) possono esse-tre quelli di certe pietre naturali (granito, basalto) possono esse-tre quelli di certe pietre naturali (granito, basalto) possono esse-re leggermente radioattivi.re leggermente radioattivi.re leggermente radioattivi.re leggermente radioattivi.re leggermente radioattivi.

dei locali, purché non siano stati impermeabilizza-ti. I pavimenti sintetici sono invece quasi comple-tamente impermeabili e il loro effetto sul climainterno è piuttosto negativo. I pavimenti di cottoe di pietra, accumulano e mantengono a lungo an-che il calore assunto. Questa caratteristica è moltovantaggiosa, particolarmente in ambienti in cui ilpavimento è riscaldato. I pavimenti determinanofortemente l’acustica dei locali e la propagazionedel rumore di calpestio nell’edificio. Posando ilpavimento su uno strato di materiale morbido eflessibile, si ottiene un pavimento detto “galleg-giante”, che non trasmette il rumore di calpestio.Pavimenti morbidi ed elastici attenuano il rumoredei passi e anche il suono trasmesso dall’aria; perquesto motivo essi sono i più adatti per locali si-lenziosi e molto frequentati (biblioteche, cinema,sale di riunione, ecc.). Tutti conosciamo lo spiace-vole effetto di una leggera scossa elettrica quan-do tocchiamo un oggetto metallico dopo aver cam-minato su un pavimento. Ciò significa che ci siamocaricati elettrostaticamente e questo avvienequando il pavimento è elettricamente isolante.Questa proprietà isolante la possiedono molti pa-vimenti sintetici (PVC, gomma, fibre sintetiche),mentre quelli in cotto, pietra e legno sono da rite-nersi elettricamente neutri.

Page 54: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

54

Consigli per l’acquirenteConsigli per l’acquirenteConsigli per l’acquirenteConsigli per l’acquirenteConsigli per l’acquirenteI seguenti consigli vogliono essere d’aiuto per la scelta e laI seguenti consigli vogliono essere d’aiuto per la scelta e laI seguenti consigli vogliono essere d’aiuto per la scelta e laI seguenti consigli vogliono essere d’aiuto per la scelta e laI seguenti consigli vogliono essere d’aiuto per la scelta e lamanutenzione di un pavimento:manutenzione di un pavimento:manutenzione di un pavimento:manutenzione di un pavimento:manutenzione di un pavimento:

1)1)1)1)1) In primo luogo definire i requisiti desiderati del pavimento cheIn primo luogo definire i requisiti desiderati del pavimento cheIn primo luogo definire i requisiti desiderati del pavimento cheIn primo luogo definire i requisiti desiderati del pavimento cheIn primo luogo definire i requisiti desiderati del pavimento chesi vuole stendere in un determinato locale ed esaminare qualesi vuole stendere in un determinato locale ed esaminare qualesi vuole stendere in un determinato locale ed esaminare qualesi vuole stendere in un determinato locale ed esaminare qualesi vuole stendere in un determinato locale ed esaminare qualetipo di pavimento potrebbe meglio soddisfare le nostre esigen-tipo di pavimento potrebbe meglio soddisfare le nostre esigen-tipo di pavimento potrebbe meglio soddisfare le nostre esigen-tipo di pavimento potrebbe meglio soddisfare le nostre esigen-tipo di pavimento potrebbe meglio soddisfare le nostre esigen-ze. Verificare la validità delle informazioni fornite dal rivendi-ze. Verificare la validità delle informazioni fornite dal rivendi-ze. Verificare la validità delle informazioni fornite dal rivendi-ze. Verificare la validità delle informazioni fornite dal rivendi-ze. Verificare la validità delle informazioni fornite dal rivendi-tore e dalle schede tecniche del prodotto. Nei casi di dubbio,tore e dalle schede tecniche del prodotto. Nei casi di dubbio,tore e dalle schede tecniche del prodotto. Nei casi di dubbio,tore e dalle schede tecniche del prodotto. Nei casi di dubbio,tore e dalle schede tecniche del prodotto. Nei casi di dubbio,per esempio nel caso in cui la scheda tecnica non sia facilmenteper esempio nel caso in cui la scheda tecnica non sia facilmenteper esempio nel caso in cui la scheda tecnica non sia facilmenteper esempio nel caso in cui la scheda tecnica non sia facilmenteper esempio nel caso in cui la scheda tecnica non sia facilmentecomprensibile o non contenga sufficienti informazioni, è oppor-comprensibile o non contenga sufficienti informazioni, è oppor-comprensibile o non contenga sufficienti informazioni, è oppor-comprensibile o non contenga sufficienti informazioni, è oppor-comprensibile o non contenga sufficienti informazioni, è oppor-tuno rivolgersi a uno sportello del consumatore.tuno rivolgersi a uno sportello del consumatore.tuno rivolgersi a uno sportello del consumatore.tuno rivolgersi a uno sportello del consumatore.tuno rivolgersi a uno sportello del consumatore.

2)2)2)2)2) Prima dell’acquisto esporre chiaramente le proprie esigenze ePrima dell’acquisto esporre chiaramente le proprie esigenze ePrima dell’acquisto esporre chiaramente le proprie esigenze ePrima dell’acquisto esporre chiaramente le proprie esigenze ePrima dell’acquisto esporre chiaramente le proprie esigenze epreferenze al rivenditore e richiedere allo stesso una garanziapreferenze al rivenditore e richiedere allo stesso una garanziapreferenze al rivenditore e richiedere allo stesso una garanziapreferenze al rivenditore e richiedere allo stesso una garanziapreferenze al rivenditore e richiedere allo stesso una garanziarelativa alle sue dichiarazioni circa il contenuto e le caratteri-relativa alle sue dichiarazioni circa il contenuto e le caratteri-relativa alle sue dichiarazioni circa il contenuto e le caratteri-relativa alle sue dichiarazioni circa il contenuto e le caratteri-relativa alle sue dichiarazioni circa il contenuto e le caratteri-stiche del prodotto.stiche del prodotto.stiche del prodotto.stiche del prodotto.stiche del prodotto.

3)3)3)3)3) Dare la preferenza a prodotti corredati da informazioni rela-Dare la preferenza a prodotti corredati da informazioni rela-Dare la preferenza a prodotti corredati da informazioni rela-Dare la preferenza a prodotti corredati da informazioni rela-Dare la preferenza a prodotti corredati da informazioni rela-tive anche alle loro caratteristiche ecologiche. È sempre van-tive anche alle loro caratteristiche ecologiche. È sempre van-tive anche alle loro caratteristiche ecologiche. È sempre van-tive anche alle loro caratteristiche ecologiche. È sempre van-tive anche alle loro caratteristiche ecologiche. È sempre van-taggioso confrontare non solo i prezzi dei diversi produttori etaggioso confrontare non solo i prezzi dei diversi produttori etaggioso confrontare non solo i prezzi dei diversi produttori etaggioso confrontare non solo i prezzi dei diversi produttori etaggioso confrontare non solo i prezzi dei diversi produttori erivenditori, ma anche i loro servizi (consulenza professionale,rivenditori, ma anche i loro servizi (consulenza professionale,rivenditori, ma anche i loro servizi (consulenza professionale,rivenditori, ma anche i loro servizi (consulenza professionale,rivenditori, ma anche i loro servizi (consulenza professionale,competenza nella materia, scrupolosità nei rapporti con la clien-competenza nella materia, scrupolosità nei rapporti con la clien-competenza nella materia, scrupolosità nei rapporti con la clien-competenza nella materia, scrupolosità nei rapporti con la clien-competenza nella materia, scrupolosità nei rapporti con la clien-tela). La certificazione secondo l’ISO 14001 può fornire untela). La certificazione secondo l’ISO 14001 può fornire untela). La certificazione secondo l’ISO 14001 può fornire untela). La certificazione secondo l’ISO 14001 può fornire untela). La certificazione secondo l’ISO 14001 può fornire uncriterio di valutazione della qualità delle imprese.criterio di valutazione della qualità delle imprese.criterio di valutazione della qualità delle imprese.criterio di valutazione della qualità delle imprese.criterio di valutazione della qualità delle imprese.

4)4)4)4)4) Informarsi preventivamente sul tipo di posa del pavimento, suiInformarsi preventivamente sul tipo di posa del pavimento, suiInformarsi preventivamente sul tipo di posa del pavimento, suiInformarsi preventivamente sul tipo di posa del pavimento, suiInformarsi preventivamente sul tipo di posa del pavimento, suiprobabili effetti inquinanti nei locali confinati e sull’ambiente,probabili effetti inquinanti nei locali confinati e sull’ambiente,probabili effetti inquinanti nei locali confinati e sull’ambiente,probabili effetti inquinanti nei locali confinati e sull’ambiente,probabili effetti inquinanti nei locali confinati e sull’ambiente,nonché sulla sua futura rimozione. Ricordare che, in ogni caso,nonché sulla sua futura rimozione. Ricordare che, in ogni caso,nonché sulla sua futura rimozione. Ricordare che, in ogni caso,nonché sulla sua futura rimozione. Ricordare che, in ogni caso,nonché sulla sua futura rimozione. Ricordare che, in ogni caso,l’incollaggio di un pavimento è sempre problematico. Chiederel’incollaggio di un pavimento è sempre problematico. Chiederel’incollaggio di un pavimento è sempre problematico. Chiederel’incollaggio di un pavimento è sempre problematico. Chiederel’incollaggio di un pavimento è sempre problematico. Chiedereinformazioni e referenze che dimostrino le esperienze dellainformazioni e referenze che dimostrino le esperienze dellainformazioni e referenze che dimostrino le esperienze dellainformazioni e referenze che dimostrino le esperienze dellainformazioni e referenze che dimostrino le esperienze delladitta esecutrice poiché molti tipi di stesura esigono un’altaditta esecutrice poiché molti tipi di stesura esigono un’altaditta esecutrice poiché molti tipi di stesura esigono un’altaditta esecutrice poiché molti tipi di stesura esigono un’altaditta esecutrice poiché molti tipi di stesura esigono un’altacapacità professionale.capacità professionale.capacità professionale.capacità professionale.capacità professionale.

5)5)5)5)5) Nel caso in cui il materiale fornito emani già al momento dellaNel caso in cui il materiale fornito emani già al momento dellaNel caso in cui il materiale fornito emani già al momento dellaNel caso in cui il materiale fornito emani già al momento dellaNel caso in cui il materiale fornito emani già al momento dellaconsegna un forte odore, rivalutare il prodotto ed eventual-consegna un forte odore, rivalutare il prodotto ed eventual-consegna un forte odore, rivalutare il prodotto ed eventual-consegna un forte odore, rivalutare il prodotto ed eventual-consegna un forte odore, rivalutare il prodotto ed eventual-mente rifiutare la fornitura. Non accontentarsi di prodottimente rifiutare la fornitura. Non accontentarsi di prodottimente rifiutare la fornitura. Non accontentarsi di prodottimente rifiutare la fornitura. Non accontentarsi di prodottimente rifiutare la fornitura. Non accontentarsi di prodotti‘antiodore’ o ‘depuratori d’aria’ che non eliminano il problema‘antiodore’ o ‘depuratori d’aria’ che non eliminano il problema‘antiodore’ o ‘depuratori d’aria’ che non eliminano il problema‘antiodore’ o ‘depuratori d’aria’ che non eliminano il problema‘antiodore’ o ‘depuratori d’aria’ che non eliminano il problemaalla base. Un odore molesto e persistente può essere indice dialla base. Un odore molesto e persistente può essere indice dialla base. Un odore molesto e persistente può essere indice dialla base. Un odore molesto e persistente può essere indice dialla base. Un odore molesto e persistente può essere indice disostanze nocive per la salute, anche nel caso in cui la lorosostanze nocive per la salute, anche nel caso in cui la lorosostanze nocive per la salute, anche nel caso in cui la lorosostanze nocive per la salute, anche nel caso in cui la lorosostanze nocive per la salute, anche nel caso in cui la loroconcentrazione non causi effetti acuti.concentrazione non causi effetti acuti.concentrazione non causi effetti acuti.concentrazione non causi effetti acuti.concentrazione non causi effetti acuti.

Page 55: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

55

RivestimentiRivestimentiRivestimentiRivestimentiRivestimenti

Intonaci normaliIntonaci normaliIntonaci normaliIntonaci normaliIntonaci normaliL’intonaco conferisce alle pareti una finitura re-golare ed esteticamente valida, protegge il sotto-fondo su cui è applicato e deve favorire il naturalescambio d’umidità tra muro e ambiente. Soprattut-to quello interno deve essere in grado di assorbiretemporaneamente l’eccesso di umidità nell’aria chesi forma in presenza di persone e di emetterla poiquando l’aria ha riacquistato la sua normale umidità.Questa proprietà la possiede in particolare l’into-naco tradizionale confezionato con la calce (grassellodi calce o calce idrata), ma non quello confezionatocon cemento che esercita sul clima interno un ef-fetto piuttosto negativo. Per questo motivo, all’in-terno delle abitazioni, si dovrebbero usare solo in-tonaci confezionati esclusivamente con la calce.

L’intonaco esterno deve essere idrorepellente,ma non impermeabile. Così come quello interno,anch’esso deve permettere la diffusione del va-pore per consentire l’asciugamento della muratura.L’intonaco esterno migliore è quello eseguito conuna malta di calce spenta alla quale si aggiungedella pozzolana, calce idraulica o coccio pesto. Lapozzolana è una roccia vulcanica frantumata (ilnome deriva da Pozzuoli), mentre il coccio pesto èuna polvere che si produce da cocci di mattone edi tegola e quindi si tratta di pura argilla.

Le pareti delle abitazioni sono comunementerivestite con intonaci, quelle del bagno e dellacucina anche con piastrelle di ceramica, ma sonosempre più in uso anche i rivestimenti in doghelegno, facili da montare anche nel modo “fai date”. Siccome questi rivestimenti coprono gran-di superfici e influiscono sul clima interno, oc-corre prestare un po’ d’attenzione al momentodella loro scelta.

6)6)6)6)6) Nel caso in cui non si possa più recedere dall’acquisto e unaNel caso in cui non si possa più recedere dall’acquisto e unaNel caso in cui non si possa più recedere dall’acquisto e unaNel caso in cui non si possa più recedere dall’acquisto e unaNel caso in cui non si possa più recedere dall’acquisto e unaconciliazione con il rivenditore non sia possibile, far eseguireconciliazione con il rivenditore non sia possibile, far eseguireconciliazione con il rivenditore non sia possibile, far eseguireconciliazione con il rivenditore non sia possibile, far eseguireconciliazione con il rivenditore non sia possibile, far eseguiredelle analisi da un laboratorio per accertare in quale misura ildelle analisi da un laboratorio per accertare in quale misura ildelle analisi da un laboratorio per accertare in quale misura ildelle analisi da un laboratorio per accertare in quale misura ildelle analisi da un laboratorio per accertare in quale misura ildifetto può essere rimediato.difetto può essere rimediato.difetto può essere rimediato.difetto può essere rimediato.difetto può essere rimediato.

Page 56: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

56

RivestimentiRivestimentiRivestimentiRivestimentiRivestimentiin piastrellein piastrellein piastrellein piastrellein piastrelle

Intonaci specialiIntonaci specialiIntonaci specialiIntonaci specialiIntonaci speciali

Le pareti dei bagni e delle cucine sono, di soli-to, rivestite con piastrelle di ceramica smaltata.Le piastrelle sono normalmente applicate sulle pa-reti con l’uso di collanti e di stucchi sintetici. Laposa più sostenibile è quella realizzata con maltetradizionali e successiva stuccatura con cementobianco. Gli smalti usati sono normalmente innocui,solo le piastrelle molto decorate e colorate pos-sono contenere piombo e altri metalli pesanti.

Esistono anche intonaci termoisolanti, sia perl’interno, sia per l’esterno. Da soli non conferisco-no all’edificio un sufficiente isolamento termico esono da considerare solo un ulteriore interventomigliorativo. Questi intonaci sono confezionati coninerti leggeri (perlite espansa, vermiculite), oppu-re contengono granulato di sughero o di polistiro-lo. L’ultimo strato di questi intonaci contiene spessomaterie plastiche (reti, intonaci sintetici) che han-no un effetto impermeabilizzante.

Esistono inoltre intonaci deumidificanti perpareti umide. Sui depliant commerciali chereclamizzano questi intonaci si legge spesso: “....eliminano l’umidità dalle pareti”. Questo è falso,vero è invece che essi eliminano due principali con-seguenze dell’umidità, le efflorescenze e le muf-fe, ma non l’umidità vera e propria. Essi tratten-gono i sali che formano le efflorescenze e, avendograndi pori, lasciano traspirare l’umidità che eva-pora poi alla superficie. In caso di muri umidi spessoè meglio non intonacarli e lasciare la muratura afaccia vista, ma questo dipende dall’aspetto este-tico della muratura stessa.

Oggi, si usano spesso intonaci premiscelati checontengono già tutti gli ingredienti necessari, spes-so anche additivi sintetici che ne facilitano la lavo-razione, ne riducono la fessurazione e ne miglioranol’aderenza, ma possono anche rendere l’intonaco im-permeabile. Presso i rivenditori di materiali bioedilisi trovano però anche dei prodotti per i quali l’as-senza di additivi problematici è garantita.

Page 57: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

57

RivestimentiRivestimentiRivestimentiRivestimentiRivestimentiin legnoin legnoin legnoin legnoin legno

PitturePitturePitturePitturePittureAlle pitture si collegano particolari problemi cheriguardano la salute e l’ambiente. Tutte le pitturesono composte da leganti,solventi, pigmenti (sostanzecoloranti) e altre sostanze(additivi). I leganti incollanoi pigmenti tra loro e la pittu-ra sul supporto, i solventirendono le pitture lavorabili(spalmabili), i pigmenti dan-no il colore e gli additivi con-feriscono particolari carat-teristiche. La composizione ènormalmente molto comples-sa e di solito non viene indi-cata sull’etichetta, solo i pro-duttori di pitture “naturali”specificano la composizionedei loro prodotti.

I rivestimenti interni in legno non sono moltodiffusi in Italia, ma godono di un sempre maggioreinteresse, anche perché il montaggio è relativa-mente facile e può essere eseguito in proprio. Ri-portiamo perciò alcuni consigli per la costruzionedi questi rivestimenti.

I rivestimenti interni eseguiti con l’uso di pro-filati e doghe di legno massiccio (abete, pino, lari-ce) con spessori tra 16 e 26 mm., devono esseremontati su una griglia di listelli fissata sulla pare-te in modo che dietro il rivestimento circoli l’aria.Per questo motivo, tra rivestimento e pavimento,rispettivamente soffitto, deve rimanere uno spa-zio di almeno 2-3 cm. In ambienti asciutti, questirivestimenti non richiedono un trattamento conprodotti antiparassitari; un trattamento convelature (prive di agenti antiparassitari) e cere èsufficiente per evitare l’imbrattamento della su-perficie. Alcuni profilati e doghe per rivestimentisono già pretrattati con prodotti che possono con-tenere biocidi. Coloro che vogliono andare sul si-curo usino materiali non pretrattati.

Page 58: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

58

Pitture muraliPitture muraliPitture muraliPitture muraliPitture murali(per l’interno)(per l’interno)(per l’interno)(per l’interno)(per l’interno)

Per tinteggiare le pareti intonacate o lamuratura si usano normalmente pitture premisce-late già pronte all’uso. I prodotti sono solitamenteidropitture a base di resine acriliche e vinilichedisciolte nell’acqua, ma spesso contengono ancheuna certa quantità (2-5 %) di solventi organici (peres. acqua ragia, glicoli).

Preferibili, sotto il profilo ecologico, sono le pit-ture a base di calce, colle naturali, caseina e silicati,prive o con un basso contenuto (< 2%) di solventiorganici. Una pittura alla calce si può confezionareanche in proprio, miscelando acqua e polvere di cal-ce idrata ottenendo così il cosiddetto latte di calce.Questa pittura resiste bene all’umidità del sotto-fondo, assorbe gli odori, ma è poco durevole, nonlavabile e deve essere spesso rinnovata (ogni 2-3anni). Per questo motivo è prevalentemente applica-ta in scantinati, cucine, autorimesse, soffitti, ecc. esu intonaci non troppo lisci. Per migliorarne l’ade-renza al sottofondo si può aggiungere al latte di calcedella caseina o una colla. La caseina è la principalecomponente proteica del latte e nelle pitture fungeda colla. Altre colle usate nelle pitture sono quelled’amido, di cellulosa, di pesce, ecc.; nei prodotti com-merciali è usata soprattutto la metilcellulosa.

Le pitture alla caseina sono igroscopiche,idrorepellenti, lavabili, asciugano velocemente epossono essere applicate anche su carta da parati.L’aggiunta d’olio di lino rende la pittura ancora piùresistente e idrorepellente.

Le pitture alla colla sono molto economiche,igroscopiche, resistenti al contatto, ma non all’ac-qua e perciò vengono applicate solo all’interno susottofondi minerali e su carte da parati.

Nelle pitture alla caseina e alla colla possonoformarsi delle muffe e perciò molti prodottipreconfezionati contengono anche additivi conser-vanti (calce, solventi organici e agenti antimuffa).

In passato, su alcune parti delle pareti si appli-cavano anche pitture ad olio (cucina, bagno, lo zoc-colo che normalmente si bagna quando si lava ilpavimento). L’olio di lino funge da legante e forma

Page 59: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

59

Pitture muraliPitture muraliPitture muraliPitture muraliPitture murali(per l’esterno)(per l’esterno)(per l’esterno)(per l’esterno)(per l’esterno)

Pitture su legnoPitture su legnoPitture su legnoPitture su legnoPitture su legnoMolte persone amano il legno, perché apprez-zano il suo disegno, la sua venatura e il suo co-lore naturale e quindi desiderano che la suastruttura e il suo colore naturali non venganoalterati. Questo si ottiene trattandone la su-perficie con delle velature incolori o solo leg-germente colorate.

Oggi, l’esterno delle case viene spesso tratta-to con pitture sintetiche che rendono la superfi-cie impermeabile, ma molte di queste pitture nonaderiscono bene al sottofondo e devono esserespesso rinnovate. Le pitture murali più adatte perl’esterno (ma utilizzabili anche all’interno) sonoquelle a base di silicati (silicato di potassio), per-ché sono molto durevoli, idrorepellenti, leggermen-te disinfettanti, fungicidi e resistenti all’azionedegli acidi e all’abrasione. Sono applicabili sumurature e normali intonaci non troppo lisci e pri-vi di gesso. La migliore aderenza la si ottiene quan-do l’intonaco è ancora fresco. Le pitture ai silicatinon comportano rischi per la salute e per l’ambien-te, purché non contengano siccativi cromati e pig-menti a base di metalli pesanti.

una resistente pellicola superficiale poco igrosco-pica. Le pitture ad olio contengono inoltre solven-ti, pigmenti e siccativi. Nei prodotti commercialiil solvente è di solito l’acquaragia, mentre quellipiù ecologici contengono olio di trementina, oliocitrico e altri oli naturali. Le pitture ad olio posso-no essere applicate su fondi minerali neutri e sulegno. Di solito non creano problemi per la salute;l’impatto ambientale è contenuto, ma le emissionidi solventi possono essere notevoli. Il periodod’essiccazione è relativamente lungo.

VelatureVelatureVelatureVelatureVelatureLe velature sono pitture trasparenti che pe-netrano in profondità, non alterano l’igroscopi-cità del legno e possiedono buone caratteristi-che elettrostatiche. Ecologicamente piùsostenibili sono quelle a base di resine naturali

Page 60: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

60

TrattamentiTrattamentiTrattamentiTrattamentiTrattamentileggerileggerileggerileggerileggeri

VerniciVerniciVerniciVerniciVernici

Per rendere il legno idrorepellente basta al-l’interno un trattamento leggero con cere e oli.

Le cere accentuano la marezzatura, chiudo-no i pori e le piccole fessure senza compromet-

In confronto alle velature, le vernici forma-no una pellicola che impedisce il naturale scam-bio di umidità tra legno e ambiente. La loro com-posizione è simile a quella delle velature, ma illoro contenuto di leganti è maggiore, mentrequello di solventi è minore (< 10%), inoltre con-tengono anche pellicolanti, plastificanti, siccativie pigmenti. Le vernici non penetrano così in pro-fondità come le velature e formano una pellico-la dura, compatta, idrorepellente, resistente epoco igroscopica che impedisce lo scambio d’umi-dità tra legno e ambiente ed è per questo moti-vo che i legni freschi e umidi non si dovrebberoverniciare. All’interno sono preferibili le verni-ci a base di resine naturali, mentre all’esternosi possono usare anche velature e vernici a basedi resine acriliche o alchidiche che sono più re-sistenti alle intemperie.

(dammar, colofonia), benché il loro contenuto disolventi, normalmente alcoli e balsamo di tre-mentina, possa raggiungere valori fino al 50%.Nelle velature idrosolubili il contenuto di sol-venti è inferiore al 15%. Le velature comuni sonoinvece a base di resine sintetiche (acriliche,poliviniliche) e di solventi organici. Molti pro-dotti sono commercializzati come ‘protettivi’ o‘conservativi’, ciò vuol dire che questi prodottidovrebbero avere anche un effetto antiparas-sitario, ma il contenuto di fungicidi e di insetti-cidi è normalmente troppo basso per conferireuna vera e propria protezione e quindi non ser-vono praticamente a niente. Infatti, quando iprodotti sono veramente protettivi, gli agentiantiparassitari contenuti inquinano la casa. Levelature non sono molto durevoli, ma facilmenterinnovabili.

Page 61: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

61

Pitture suPitture suPitture suPitture suPitture sumetallometallometallometallometallo

Le vernici per il trattamento di superfici me-talliche sono normalmente quelle a base di resinesintetiche (acriliche, alchidiche), ma si trovanoanche quelle a base di resine naturali. In ogni casosono consigliabili quelle prive di metalli pesanti (Pb,Cr, Cd, Zc, Co, ecc.) e di solventi organici (< 2%).Dalle vernici a base di resine sintetiche possonoverificarsi emissioni di monomeri residui (acidoacrilico, acido metacrilico, stirene, ecc.) e di sol-venti (glicoli, alcoli, ecc.), ma in considerazione delfatto che in una casa le superfici metalliche nonsono grandi, l’impatto ambientale delle vernici èriferibile in gran parte alla loro produzione e alloro smaltimento.

tere lo scambio di umidità tra il legno e l’am-biente. Prima di trattarle, le superfici devonoessere ben pulite, asciutte ed eventualmente im-pregnate con olio di fondo, olio di lino o unavelatura. La ceratura non è molto durevole, mapuò essere facilmente ripetuta. Si consiglia l’usodi prodotti a base di cera d’api o di cere vege-tali. Le cere che si trovano in commercio posso-no avere un alto contenuto di solventi e pertan-to occorre procedere a una scelta accurata deiprodotti.

In confronto alle cere, gli oli penetrano me-glio in profondità, proteggono meglio dall’acquae dall’imbrattamento senza comprometterel’igroscopicità del legno. Gli oli più adatti sonol’olio di lino e altri oli vegetali cotti; gli oli crudipossono invece irrancidire. Sulle finestre e sualtri elementi esposti alle intemperie, l’olio sidà normalmente a due o tre mani: prima si dà unolio leggero (o diluito con balsamo di trementi-na) che penetra in profondità e asciuga più ra-pidamente, poi si danno oli sempre più densi cheformano una sottile pellicola sulla superficie. Peril trattamento di pavimenti di legno (non sigilla-ti), si consigliano oli duri con un contenuto disolventi pari al 10% e oltre. Il trattamento conolio è semplice, economico e anche ecologico.

Page 62: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

62

Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:In caso d’acquisto di pitture informatevi sullaIn caso d’acquisto di pitture informatevi sullaIn caso d’acquisto di pitture informatevi sullaIn caso d’acquisto di pitture informatevi sullaIn caso d’acquisto di pitture informatevi sullaloro composizione e leggete attentamente leloro composizione e leggete attentamente leloro composizione e leggete attentamente leloro composizione e leggete attentamente leloro composizione e leggete attentamente leindicazioni riportate sulle confezioni. Per leindicazioni riportate sulle confezioni. Per leindicazioni riportate sulle confezioni. Per leindicazioni riportate sulle confezioni. Per leindicazioni riportate sulle confezioni. Per lepitture da usare all’interno della casa rivol-pitture da usare all’interno della casa rivol-pitture da usare all’interno della casa rivol-pitture da usare all’interno della casa rivol-pitture da usare all’interno della casa rivol-getevi a un rivenditore di prodotti bioedili.getevi a un rivenditore di prodotti bioedili.getevi a un rivenditore di prodotti bioedili.getevi a un rivenditore di prodotti bioedili.getevi a un rivenditore di prodotti bioedili.Non buttate mai i resti di vernici nel vasoNon buttate mai i resti di vernici nel vasoNon buttate mai i resti di vernici nel vasoNon buttate mai i resti di vernici nel vasoNon buttate mai i resti di vernici nel vasoigienico o nel lavandino, nemmeno quelli deiigienico o nel lavandino, nemmeno quelli deiigienico o nel lavandino, nemmeno quelli deiigienico o nel lavandino, nemmeno quelli deiigienico o nel lavandino, nemmeno quelli deicosiddetti prodotti naturali. Riconsegnate icosiddetti prodotti naturali. Riconsegnate icosiddetti prodotti naturali. Riconsegnate icosiddetti prodotti naturali. Riconsegnate icosiddetti prodotti naturali. Riconsegnate ibarattoli vuoti o contenenti resti di pitture albarattoli vuoti o contenenti resti di pitture albarattoli vuoti o contenenti resti di pitture albarattoli vuoti o contenenti resti di pitture albarattoli vuoti o contenenti resti di pitture alrivenditore che sa come smaltirli.rivenditore che sa come smaltirli.rivenditore che sa come smaltirli.rivenditore che sa come smaltirli.rivenditore che sa come smaltirli.

Page 63: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

63

Gli impiantiGli impiantiGli impiantiGli impiantiGli impiantil riscaldamento più sano si ha quando ilcalore è irradiato da grandi superfici, peresempio dalle pareti o dal pavimento. Cosìnon si creano correnti d’aria,non si sollevano polveri e non

si ha bisogno di temperature elevate.Poco adatti sono i sistemi di riscalda-mento che mettono in circolazione l’aria.A questo proposito bisogna considera-re il fatto che anche i normali radiato-ri funzionano in maggior parte a conve-zione e che per riscaldare una stanzaoccorrono temperature più alte. I si-stemi che irradiano calore e funziona-no a bassa temperatura sono quelli a pa-vimento, a battiscopa o a parete (vedigrafici). In una casa normale convieneinstallare un sistema di riscaldamento a bassa tem-peratura, cioè ad una temperatura di 35-45°C.Questa temperatura è la stessa desiderata perl’acqua calda usata in bagno e in cucina. I vantaggi:non si deve miscelare l’acqua sanitaria con quellafredda e si può integrare nel sistema anche il col-lettore solare. Oggi, per produrre l’acqua caldaeconomicamente si usano caldaie ad alto rendimen-to (80-85%), caldaie a condensazione che hannoun rendimento del 110% circa o pompedi calore che producono il triplo di ener-gia termica di quella elettrica necessa-ria per farla funzionare.

A tutti piacerebbe avere un cami-netto in casa. Il fuoco del caminettocrea una particolare atmosfera rilassan-te, ma normalmente contribuisce benpoco al riscaldamento della casa, a menoche non sia corredato di un’apparecchia-tura consistente in una griglia diserpentine nelle quali circola acqua oaria che si riscaldano quando il caminet-

Il riscaldamentoIl riscaldamentoIl riscaldamentoIl riscaldamentoIl riscaldamentosano ed ecologicosano ed ecologicosano ed ecologicosano ed ecologicosano ed ecologicoIIIII

Page 64: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

64

L’impiantoL’impiantoL’impiantoL’impiantoL’impiantoidraulico aidraulico aidraulico aidraulico aidraulico a

risparmio idricorisparmio idricorisparmio idricorisparmio idricorisparmio idrico

to è acceso. I sistemi ad acqua possono essere in-tegrati nel generale sistema di riscaldamento, men-tre quelli ad aria, che hanno bisogno di una presad’aria dall’esterno, emettono l’aria calda diretta-mente nella stanza. Purtroppo i caminetti non sonoprevisti in ogni tipo di alloggio.

A causa dell’enorme consumo e dell’inquinamentodelle falde idriche, l’acqua di buona qualità è or-mai un bene prezioso, tanto è vero che la paghia-mo cara e che ci costerà sempre di più. La qualitàdell’acqua fornita dall’acquedotto è spesso scaden-te, tanto che molte persone non la bevono più pre-ferendo quella minerale in bottiglia. I consumi idriciitaliani risultano di gran lunga maggiori rispetto aquelli di altri paesi dell’Unione Europea (215 litripro capite al giorno). Una parte di questi consumiè però attribuibile alle perdite degli acquedotti,notoriamente fatiscenti.

Ciò che ognuno di noi può fare per migliorare lasituazione è risparmiare l’acqua. Per ridurre i con-sumi idrici senza diminuire il comfort e l’igiene,esistono oggi varie possibilità:

Q•Q•Q•Q•Q• Usare i moderni sciacquoni del wc dotati di tasto interruttore,Usare i moderni sciacquoni del wc dotati di tasto interruttore,Usare i moderni sciacquoni del wc dotati di tasto interruttore,Usare i moderni sciacquoni del wc dotati di tasto interruttore,Usare i moderni sciacquoni del wc dotati di tasto interruttore,che riduce il flusso dai soliti 9-15 litri a soli 3-4, consentendoche riduce il flusso dai soliti 9-15 litri a soli 3-4, consentendoche riduce il flusso dai soliti 9-15 litri a soli 3-4, consentendoche riduce il flusso dai soliti 9-15 litri a soli 3-4, consentendoche riduce il flusso dai soliti 9-15 litri a soli 3-4, consentendoun risparmio idrico del 40%. I servizi igienici a sciacquone con-un risparmio idrico del 40%. I servizi igienici a sciacquone con-un risparmio idrico del 40%. I servizi igienici a sciacquone con-un risparmio idrico del 40%. I servizi igienici a sciacquone con-un risparmio idrico del 40%. I servizi igienici a sciacquone con-venzionali consumano circa 40 litri giornalieri a persona.venzionali consumano circa 40 litri giornalieri a persona.venzionali consumano circa 40 litri giornalieri a persona.venzionali consumano circa 40 litri giornalieri a persona.venzionali consumano circa 40 litri giornalieri a persona.

••••• Installare rubinetti monocomando che miscelano l’acqua freddaInstallare rubinetti monocomando che miscelano l’acqua freddaInstallare rubinetti monocomando che miscelano l’acqua freddaInstallare rubinetti monocomando che miscelano l’acqua freddaInstallare rubinetti monocomando che miscelano l’acqua freddae calda e consentono un sensibile risparmio idrico rispetto all’usoe calda e consentono un sensibile risparmio idrico rispetto all’usoe calda e consentono un sensibile risparmio idrico rispetto all’usoe calda e consentono un sensibile risparmio idrico rispetto all’usoe calda e consentono un sensibile risparmio idrico rispetto all’usodi due rubinetti separati in quanto evitano le continue correzionidi due rubinetti separati in quanto evitano le continue correzionidi due rubinetti separati in quanto evitano le continue correzionidi due rubinetti separati in quanto evitano le continue correzionidi due rubinetti separati in quanto evitano le continue correzionidi temperatura e quindi anche gli sprechi.di temperatura e quindi anche gli sprechi.di temperatura e quindi anche gli sprechi.di temperatura e quindi anche gli sprechi.di temperatura e quindi anche gli sprechi.

••••• Molto efficaci sono i rubinetti dotati di frangigetto (poco co-Molto efficaci sono i rubinetti dotati di frangigetto (poco co-Molto efficaci sono i rubinetti dotati di frangigetto (poco co-Molto efficaci sono i rubinetti dotati di frangigetto (poco co-Molto efficaci sono i rubinetti dotati di frangigetto (poco co-stosi) che aggiunge aria all’acqua e riduce i consumi idrici delstosi) che aggiunge aria all’acqua e riduce i consumi idrici delstosi) che aggiunge aria all’acqua e riduce i consumi idrici delstosi) che aggiunge aria all’acqua e riduce i consumi idrici delstosi) che aggiunge aria all’acqua e riduce i consumi idrici del30-50%.30-50%.30-50%.30-50%.30-50%.

••••• Per le docce esistono rubinetti “a serrata rapida” che interrom-Per le docce esistono rubinetti “a serrata rapida” che interrom-Per le docce esistono rubinetti “a serrata rapida” che interrom-Per le docce esistono rubinetti “a serrata rapida” che interrom-Per le docce esistono rubinetti “a serrata rapida” che interrom-pono istantaneamente l’erogazione dell’acqua. Il loro uso per-pono istantaneamente l’erogazione dell’acqua. Il loro uso per-pono istantaneamente l’erogazione dell’acqua. Il loro uso per-pono istantaneamente l’erogazione dell’acqua. Il loro uso per-pono istantaneamente l’erogazione dell’acqua. Il loro uso per-mette un risparmio idrico del 50% circa.mette un risparmio idrico del 50% circa.mette un risparmio idrico del 50% circa.mette un risparmio idrico del 50% circa.mette un risparmio idrico del 50% circa.

••••• Controllare periodicamente tutte le prese d’acqua; i rubinettiControllare periodicamente tutte le prese d’acqua; i rubinettiControllare periodicamente tutte le prese d’acqua; i rubinettiControllare periodicamente tutte le prese d’acqua; i rubinettiControllare periodicamente tutte le prese d’acqua; i rubinettidifettosi possono comportare grandi perdite: una goccia d’acquadifettosi possono comportare grandi perdite: una goccia d’acquadifettosi possono comportare grandi perdite: una goccia d’acquadifettosi possono comportare grandi perdite: una goccia d’acquadifettosi possono comportare grandi perdite: una goccia d’acquapersa al secondo corrisponde a 16 litri d’acqua al giorno; unpersa al secondo corrisponde a 16 litri d’acqua al giorno; unpersa al secondo corrisponde a 16 litri d’acqua al giorno; unpersa al secondo corrisponde a 16 litri d’acqua al giorno; unpersa al secondo corrisponde a 16 litri d’acqua al giorno; un

Page 65: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

65

L’utilizzoL’utilizzoL’utilizzoL’utilizzoL’utilizzodell’acqua piovanadell’acqua piovanadell’acqua piovanadell’acqua piovanadell’acqua piovana

Il recupero e l’utilizzo dell’acqua piovana convie-ne soprattutto quando si possiede una casa con ungiardino o un orto da irrigare, pretendere di irriga-re il prato all’inglese con acqua potabile è semplice-mente insensato. Un impianto di raccolta e di di-stribuzione è facile da installare nelle caseunifamiliari, ma sarebbe possibile anche nei grandipalazzi residenziali.

L’acqua piovana viene di solito raccolta dai tetti,- terrazze e altre superfici sono normalmente tropposporche - , poi filtrata e imma-gazzinata in una cisterna dallaquale viene distribuita ai punti dipresa (vedi schema.).

La cisterna deve essere col-locata in luogo fresco e protettodalla luce. Esistono delle piccolecisterne in polietilene,polipropilene o in acciaio (500-1.000 litri) che possono essereinstallate nello scantinato. Cister-ne più grandi, prefabbricate ocostruite sul luogo, si possono in-terrare presso l’edificio, peresempio sotto la terrazza.

Consiglio:Consiglio:Consiglio:Consiglio:Consiglio:Concordate con il vostro idraulico, o, se vo-Concordate con il vostro idraulico, o, se vo-Concordate con il vostro idraulico, o, se vo-Concordate con il vostro idraulico, o, se vo-Concordate con il vostro idraulico, o, se vo-lete costruire una casa, con il progettista, lelete costruire una casa, con il progettista, lelete costruire una casa, con il progettista, lelete costruire una casa, con il progettista, lelete costruire una casa, con il progettista, lemisure di risparmio idrico da intraprendere.misure di risparmio idrico da intraprendere.misure di risparmio idrico da intraprendere.misure di risparmio idrico da intraprendere.misure di risparmio idrico da intraprendere.

rubinetto che gocciola continuamente perde tra 1000 e 2000rubinetto che gocciola continuamente perde tra 1000 e 2000rubinetto che gocciola continuamente perde tra 1000 e 2000rubinetto che gocciola continuamente perde tra 1000 e 2000rubinetto che gocciola continuamente perde tra 1000 e 2000litri d’acqua all’anno; mentre uno sciacquone difettoso ne perdelitri d’acqua all’anno; mentre uno sciacquone difettoso ne perdelitri d’acqua all’anno; mentre uno sciacquone difettoso ne perdelitri d’acqua all’anno; mentre uno sciacquone difettoso ne perdelitri d’acqua all’anno; mentre uno sciacquone difettoso ne perde6 litri all’ora, cioè 52.000 litri all’anno. Queste perdite rappre-6 litri all’ora, cioè 52.000 litri all’anno. Queste perdite rappre-6 litri all’ora, cioè 52.000 litri all’anno. Queste perdite rappre-6 litri all’ora, cioè 52.000 litri all’anno. Queste perdite rappre-6 litri all’ora, cioè 52.000 litri all’anno. Queste perdite rappre-sentano anche un rilevante fattore economico e pertanto il fun-sentano anche un rilevante fattore economico e pertanto il fun-sentano anche un rilevante fattore economico e pertanto il fun-sentano anche un rilevante fattore economico e pertanto il fun-sentano anche un rilevante fattore economico e pertanto il fun-zionamento dell’impianto idrico dovrebbe essere sempre periodi-zionamento dell’impianto idrico dovrebbe essere sempre periodi-zionamento dell’impianto idrico dovrebbe essere sempre periodi-zionamento dell’impianto idrico dovrebbe essere sempre periodi-zionamento dell’impianto idrico dovrebbe essere sempre periodi-camente controllato.camente controllato.camente controllato.camente controllato.camente controllato.

••••• Usare moderne lavatrici e lavastoviglie a basso consumo idricoUsare moderne lavatrici e lavastoviglie a basso consumo idricoUsare moderne lavatrici e lavastoviglie a basso consumo idricoUsare moderne lavatrici e lavastoviglie a basso consumo idricoUsare moderne lavatrici e lavastoviglie a basso consumo idricoed energeticoed energeticoed energeticoed energeticoed energetico

••••• Usare l’acqua piovana, laddove è possibile, per l’alimentazioneUsare l’acqua piovana, laddove è possibile, per l’alimentazioneUsare l’acqua piovana, laddove è possibile, per l’alimentazioneUsare l’acqua piovana, laddove è possibile, per l’alimentazioneUsare l’acqua piovana, laddove è possibile, per l’alimentazionedegli sciacquoni del wc, per l’irrigazione dell’orto e del giardino,degli sciacquoni del wc, per l’irrigazione dell’orto e del giardino,degli sciacquoni del wc, per l’irrigazione dell’orto e del giardino,degli sciacquoni del wc, per l’irrigazione dell’orto e del giardino,degli sciacquoni del wc, per l’irrigazione dell’orto e del giardino,per la pulizia della casa e per il lavaggio dell’auto.per la pulizia della casa e per il lavaggio dell’auto.per la pulizia della casa e per il lavaggio dell’auto.per la pulizia della casa e per il lavaggio dell’auto.per la pulizia della casa e per il lavaggio dell’auto.

Page 66: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

66

L’impiantoL’impiantoL’impiantoL’impiantoL’impiantoelettrico a basseelettrico a basseelettrico a basseelettrico a basseelettrico a basseemissioni di CEMemissioni di CEMemissioni di CEMemissioni di CEMemissioni di CEM

La produzioneLa produzioneLa produzioneLa produzioneLa produzioned’acqua caldad’acqua caldad’acqua caldad’acqua caldad’acqua calda

Ciò che conta per la salute è la sicurezza del-l’impianto e l’esclusione di campi elettromagneticievitabili (CEM). La sicurezza si ottiene facendoeseguire l’impianto da un elettricista professioni-sta che rilascia al committente una dichiarazionedi conformità alle norme di sicurezza (Legge 5marzo 1990, n. 46). I CEM non sono del tuttoevitabili, ma possono essere ridotti tramite il ri-

In cucina e in bagno si ha bisogno d’acqua caldaper tutto l’arco dell’anno. Il consumo domesticomedio (cucina, bagno, lavaggi) è di 50-60 litri circa apersona e giorno. Una famiglia ne consuma media-mente circa 200-250 litri al giorno. L’acqua caldache si usa normalmente ha una temperatura non su-periore ai 45°C. L’acqua calda si produce normal-mente, in maniera autonoma, con la stessa caldaia agas che serve anche per il riscaldamento invernale.Esistono caldaie (ad alto rendimento e a condensa-zione) per la produzione istantanea e altre ad accu-mulo. Ma la maniera più ecologica di produrre l’ac-qua calda è quella tramite un collettore solare in-stallato sul tetto o su una terrazza. Sull’argomentorimandiamo il lettore alla Guida del ConsumatoreAdiconsum “Energia dal sole” che contiene molteinformazioni su questa tecnologia. In certi casi, l’ac-qua calda prodotta da un collettore solare si puòintegrare anche nell’impianto di riscaldamento di unacasa. In luoghi con un clima mite, una casa dotata diun sufficiente isolamento termico, il collettore so-lare, anche in inverno, riesce a produrre una quanti-tà d’acqua calda che basta non solo per gli usi dome-stici, ma anche per il riscaldamento.

La cisterna deve essere aerata e anche collega-ta alla tubazione dell’acqua potabile per poterla ali-mentare nei casi in cui l’acqua piovana risulti caren-te. L’acqua piovana deve essere distribuita tramiteuna rete che, per motivi d’igiene e di sicurezza, deveessere separata da quella dell’acqua potabile e an-che i rubinetti devono essere contraddistinti (colo-re, targhette) dagli altri.

Page 67: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

67

I disgiuntori automatici interrompono la ten-sione in un circuito elettrico quando non viene con-sumata energia elettrica e quando non c’è tensio-ne non ci sono campi elettrici. L’installazione deidisgiuntori è indicata solo in circuiti privi di utenzepermanenti (frigorifero, radiosveglia) ed è consi-gliata soprattutto nella zona notte.

12 regole12 regole12 regole12 regole12 regole1)1)1)1)1) installare gli impianti elettrici secondo le norme tecniche coninstallare gli impianti elettrici secondo le norme tecniche coninstallare gli impianti elettrici secondo le norme tecniche coninstallare gli impianti elettrici secondo le norme tecniche coninstallare gli impianti elettrici secondo le norme tecniche con

messa a terra dei singoli componenti (anche tubi e radiatorimessa a terra dei singoli componenti (anche tubi e radiatorimessa a terra dei singoli componenti (anche tubi e radiatorimessa a terra dei singoli componenti (anche tubi e radiatorimessa a terra dei singoli componenti (anche tubi e radiatorimetallici)metallici)metallici)metallici)metallici)

2)2)2)2)2) creare all’interno dell’abitazione zone di riposo (salotto, ca-creare all’interno dell’abitazione zone di riposo (salotto, ca-creare all’interno dell’abitazione zone di riposo (salotto, ca-creare all’interno dell’abitazione zone di riposo (salotto, ca-creare all’interno dell’abitazione zone di riposo (salotto, ca-mere da letto) dotate di un minimo di installazioni elettrichemere da letto) dotate di un minimo di installazioni elettrichemere da letto) dotate di un minimo di installazioni elettrichemere da letto) dotate di un minimo di installazioni elettrichemere da letto) dotate di un minimo di installazioni elettriche(prese e di punti luce)(prese e di punti luce)(prese e di punti luce)(prese e di punti luce)(prese e di punti luce)

3)3)3)3)3) tenere lontano dalle zone di riposo i locali che contengonotenere lontano dalle zone di riposo i locali che contengonotenere lontano dalle zone di riposo i locali che contengonotenere lontano dalle zone di riposo i locali che contengonotenere lontano dalle zone di riposo i locali che contengonomolte installazioni elettriche (per esempio le cucine)molte installazioni elettriche (per esempio le cucine)molte installazioni elettriche (per esempio le cucine)molte installazioni elettriche (per esempio le cucine)molte installazioni elettriche (per esempio le cucine)

4)4)4)4)4) non disporre quadri elettrici e cavi di distribuzione primarianon disporre quadri elettrici e cavi di distribuzione primarianon disporre quadri elettrici e cavi di distribuzione primarianon disporre quadri elettrici e cavi di distribuzione primarianon disporre quadri elettrici e cavi di distribuzione primariasu muri che confinano con le zone di ripososu muri che confinano con le zone di ripososu muri che confinano con le zone di ripososu muri che confinano con le zone di ripososu muri che confinano con le zone di riposo

4)4)4)4)4) non disporre apparecchi elettrici (cucine, ventilatori, scalda-non disporre apparecchi elettrici (cucine, ventilatori, scalda-non disporre apparecchi elettrici (cucine, ventilatori, scalda-non disporre apparecchi elettrici (cucine, ventilatori, scalda-non disporre apparecchi elettrici (cucine, ventilatori, scalda-bagni, lavatrici, PC, ecc.) su muri che confinano con le zonebagni, lavatrici, PC, ecc.) su muri che confinano con le zonebagni, lavatrici, PC, ecc.) su muri che confinano con le zonebagni, lavatrici, PC, ecc.) su muri che confinano con le zonebagni, lavatrici, PC, ecc.) su muri che confinano con le zonedi riposodi riposodi riposodi riposodi riposo

6)6)6)6)6) limitare la lunghezza della rete distributivalimitare la lunghezza della rete distributivalimitare la lunghezza della rete distributivalimitare la lunghezza della rete distributivalimitare la lunghezza della rete distributiva7)7)7)7)7) condurre i cavi di un circuito possibilmente il più vicino l’unocondurre i cavi di un circuito possibilmente il più vicino l’unocondurre i cavi di un circuito possibilmente il più vicino l’unocondurre i cavi di un circuito possibilmente il più vicino l’unocondurre i cavi di un circuito possibilmente il più vicino l’uno

all’altroall’altroall’altroall’altroall’altro8)8)8)8)8) articolare i circuiti elettrici “a stella” e condurre i cavi lungoarticolare i circuiti elettrici “a stella” e condurre i cavi lungoarticolare i circuiti elettrici “a stella” e condurre i cavi lungoarticolare i circuiti elettrici “a stella” e condurre i cavi lungoarticolare i circuiti elettrici “a stella” e condurre i cavi lungo

le pareti e non diagonalmentele pareti e non diagonalmentele pareti e non diagonalmentele pareti e non diagonalmentele pareti e non diagonalmente9)9)9)9)9) condurre i cavi in tubi metallici messi a terracondurre i cavi in tubi metallici messi a terracondurre i cavi in tubi metallici messi a terracondurre i cavi in tubi metallici messi a terracondurre i cavi in tubi metallici messi a terra10)10)10)10)10) utilizzare cavi schermati (cavi coassiali)utilizzare cavi schermati (cavi coassiali)utilizzare cavi schermati (cavi coassiali)utilizzare cavi schermati (cavi coassiali)utilizzare cavi schermati (cavi coassiali)11)11)11)11)11) usare elettrodomestici e apparecchiature di buona qualità (forniusare elettrodomestici e apparecchiature di buona qualità (forniusare elettrodomestici e apparecchiature di buona qualità (forniusare elettrodomestici e apparecchiature di buona qualità (forniusare elettrodomestici e apparecchiature di buona qualità (forni

a microonde, radiosveglie)a microonde, radiosveglie)a microonde, radiosveglie)a microonde, radiosveglie)a microonde, radiosveglie)12)12)12)12)12) usare disgiuntori automatici per i circuiti che servono le zoneusare disgiuntori automatici per i circuiti che servono le zoneusare disgiuntori automatici per i circuiti che servono le zoneusare disgiuntori automatici per i circuiti che servono le zoneusare disgiuntori automatici per i circuiti che servono le zone

di riposodi riposodi riposodi riposodi riposo

Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Consigli:Quando acquistate un alloggio o una casa nuova richiedete dalQuando acquistate un alloggio o una casa nuova richiedete dalQuando acquistate un alloggio o una casa nuova richiedete dalQuando acquistate un alloggio o una casa nuova richiedete dalQuando acquistate un alloggio o una casa nuova richiedete dalvenditore la dichiarazione di conformità alle norme di sicurezzavenditore la dichiarazione di conformità alle norme di sicurezzavenditore la dichiarazione di conformità alle norme di sicurezzavenditore la dichiarazione di conformità alle norme di sicurezzavenditore la dichiarazione di conformità alle norme di sicurezzafirmata dall’installatore. In caso d’acquisto di alloggi o di vecchiefirmata dall’installatore. In caso d’acquisto di alloggi o di vecchiefirmata dall’installatore. In caso d’acquisto di alloggi o di vecchiefirmata dall’installatore. In caso d’acquisto di alloggi o di vecchiefirmata dall’installatore. In caso d’acquisto di alloggi o di vecchiecase fate eseguire un controllo dell’impianto elettrico da uno spe-case fate eseguire un controllo dell’impianto elettrico da uno spe-case fate eseguire un controllo dell’impianto elettrico da uno spe-case fate eseguire un controllo dell’impianto elettrico da uno spe-case fate eseguire un controllo dell’impianto elettrico da uno spe-cialista. Se volete essere sicuri fate eseguire anche un controllocialista. Se volete essere sicuri fate eseguire anche un controllocialista. Se volete essere sicuri fate eseguire anche un controllocialista. Se volete essere sicuri fate eseguire anche un controllocialista. Se volete essere sicuri fate eseguire anche un controllodei CEM emessi dall’impianto.dei CEM emessi dall’impianto.dei CEM emessi dall’impianto.dei CEM emessi dall’impianto.dei CEM emessi dall’impianto.

spetto di alcune regole tecniche (che purtropponon tutti gli elettricisti conoscono).

Page 68: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

68

c) Impianti dic) Impianti dic) Impianti dic) Impianti dic) Impianti dicogenerazionecogenerazionecogenerazionecogenerazionecogenerazione

a) Pannellia) Pannellia) Pannellia) Pannellia) Pannellifotovoltaicifotovoltaicifotovoltaicifotovoltaicifotovoltaici

b) Generatorib) Generatorib) Generatorib) Generatorib) Generatorieolicieolicieolicieolicieolici

La cogenerazione consiste nella contemporaneaproduzione di calore ed energia elettrica (o mec-canica) da parte di un unico impianto. Siccome da

L’installazione di generatori eolici appare giusti-ficata solo in quei luoghi dove il vento raggiunge unavelocità di almeno 3,5 m/s, per almeno 2000 h/anno.Le società elettriche puntano su grandi impianti conuna potenza di alcuni megawatt, ma esistono anchegeneratori per piccole utenze con una potenza chevaria da 0,5 a 3,0 kW. L’energia prodotta può esse-re accumulata in batterie o immessa nella rete elet-trica. Nel caso in cui l’energia prodotta viene imma-gazzinata in batterie si riscontrano i problemi ap-pena descritti.

Gli impianti fotovoltaici generano una correntecontinua a 12 o 24 V, normalmente immagazzinatain batterie dalle quali si preleva l’energia che sivuole utilizzare. L’uso diretto della corrente a 12o 24 V ha due inconvenienti: la distribuzione ri-chiede cavi di sezione elevata e i corpi illuminantiche funzionano a questa tensione sono ancora moltorari, conviene perciò convertire la corrente conti-nua in quella alternata a 220 V. In certi casi con lacorrente immagazzinata si possono alimentare pic-cole pompe di altri impianti. A questo riguardo con-sigliamo di consultare la Guida del ConsumatoreAdiconsum “Eneregia dal sole”.

LA PRODUZIONELA PRODUZIONELA PRODUZIONELA PRODUZIONELA PRODUZIONEDI CORRENTE ELETTRICADI CORRENTE ELETTRICADI CORRENTE ELETTRICADI CORRENTE ELETTRICADI CORRENTE ELETTRICA

L’energia elettrica si può produrre anche in casa,ma allo stato attuale questo conviene solo in alcunecircostanze: per piccole utenze molto isolate, lon-tane dalle linee elettriche, o nel caso in cui la cor-rente fornita dall’elettrodotto sia molto scadente(sbalzi di tensione) e la fornitura non sia sempregarantita (interruzioni a causa di temporali, raffi-che di vento, ecc.), oppure quando il fabbisognod’energia elettrica è molto ridotto. In questi casi sipuò produrre l’energia elettrica tramite:

Page 69: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

69

RISPARMIO D’ENERGIA ELETTRICARISPARMIO D’ENERGIA ELETTRICARISPARMIO D’ENERGIA ELETTRICARISPARMIO D’ENERGIA ELETTRICARISPARMIO D’ENERGIA ELETTRICAIN CASAIN CASAIN CASAIN CASAIN CASA

Per quanto riguarda il risparmio d’energia elet-trica in casa ci limitiamo ad indicare la Guida delConsumatore “Sicurezza e risparmio in casa”, non-ché gli opuscoli distribuiti gratuitamente dal-l’ENEA riferiti all’illuminazione e agli elettrodo-mestici (lavatrici, frigoriferi, congelatori, lavasto-viglie). In questi opuscoli sono riportati anche idati tecnici ed energetici dei prodotti che si tro-vano attualmente sul mercato.

ogni trasformazione d’energia risulta del caloreche normalmente va perso, la cogenerazione con-tribuisce a risparmiare energia primaria. In certiambiti, i sistemi di cogenerazione sono molto van-taggiosi, per esempio in aziende agricole che han-no a disposizione grandi quantità di biomassa dallaquale si può produrre biogas. Con il biogas si puòalimentare un motore a combustione interna (unmotore d’auto leggermente modificato), che a suavolta aziona un generatore elettrico, mentre ilcalore generato può essere recuperato per la pro-duzione d’acqua calda.

L’ARREDAMENTOL’ARREDAMENTOL’ARREDAMENTOL’ARREDAMENTOL’ARREDAMENTOSull’arredamento di una casa ci sarebbe così

tanto da dire che potrebbe occupare un interoopuscolo come questo. Pertanto ci limitiamo a ri-

Dichiarazioni di conformità da richiedere:Dichiarazioni di conformità da richiedere:Dichiarazioni di conformità da richiedere:Dichiarazioni di conformità da richiedere:Dichiarazioni di conformità da richiedere:

Sono oggetti alla prescrizioni della legge n. 46 del 1990 i seguentiSono oggetti alla prescrizioni della legge n. 46 del 1990 i seguentiSono oggetti alla prescrizioni della legge n. 46 del 1990 i seguentiSono oggetti alla prescrizioni della legge n. 46 del 1990 i seguentiSono oggetti alla prescrizioni della legge n. 46 del 1990 i seguentiimpianti installati in edifici adibiti ad uso civile:impianti installati in edifici adibiti ad uso civile:impianti installati in edifici adibiti ad uso civile:impianti installati in edifici adibiti ad uso civile:impianti installati in edifici adibiti ad uso civile:

• • • • • Impianti idrosanitariImpianti idrosanitariImpianti idrosanitariImpianti idrosanitariImpianti idrosanitari • • • • • Impianti di riscaldamento e di climatizzazioneImpianti di riscaldamento e di climatizzazioneImpianti di riscaldamento e di climatizzazioneImpianti di riscaldamento e di climatizzazioneImpianti di riscaldamento e di climatizzazione • • • • • Impianti di distribuzione di gas combustibileImpianti di distribuzione di gas combustibileImpianti di distribuzione di gas combustibileImpianti di distribuzione di gas combustibileImpianti di distribuzione di gas combustibile • • • • • Impianti elettriciImpianti elettriciImpianti elettriciImpianti elettriciImpianti elettrici • • • • • Impianti radiotelevisivi ed elettronici, le antenne e gli impiantiImpianti radiotelevisivi ed elettronici, le antenne e gli impiantiImpianti radiotelevisivi ed elettronici, le antenne e gli impiantiImpianti radiotelevisivi ed elettronici, le antenne e gli impiantiImpianti radiotelevisivi ed elettronici, le antenne e gli impianti

antifulminiantifulminiantifulminiantifulminiantifulmini • • • • • Ascensori, montacarichi, scale mobili e similiAscensori, montacarichi, scale mobili e similiAscensori, montacarichi, scale mobili e similiAscensori, montacarichi, scale mobili e similiAscensori, montacarichi, scale mobili e simili • • • • • Impianti protezione antincendioImpianti protezione antincendioImpianti protezione antincendioImpianti protezione antincendioImpianti protezione antincendio

Page 70: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

70

Molti prodotti quando sono nuovi emettono unforte e sgradevole odore chimico. Meglio non com-prarli; anche quando l’odore è diventato impercet-tibile possono ancora emettere composti organicivolatili. Molti mobili sono consegnati imballati inteli di plastica dai quali i composti volatili non pos-sono esalare, e quindi l’esalazione comincia a casadopo la rimozione dell’imballaggio.

Esistono molti tipi di materie plastiche; nontutte nuocciono alla salute, ma la loro produzionee il loro smaltimento comportano, di solito, pro-blemi ambientali.

Un singolo mobile che contiene prodotti sinte-tici inquina raramente una casa, ma più oggetti di

Particolare attenzione richiedono:Particolare attenzione richiedono:Particolare attenzione richiedono:Particolare attenzione richiedono:Particolare attenzione richiedono:----- mobili costruiti con compensato e pannellimobili costruiti con compensato e pannellimobili costruiti con compensato e pannellimobili costruiti con compensato e pannellimobili costruiti con compensato e pannelli

truciolari perché contengono un’alta per-truciolari perché contengono un’alta per-truciolari perché contengono un’alta per-truciolari perché contengono un’alta per-truciolari perché contengono un’alta per-centuale di resine sintetiche e possonocentuale di resine sintetiche e possonocentuale di resine sintetiche e possonocentuale di resine sintetiche e possonocentuale di resine sintetiche e possonoemettere formaldeide e altri composti vo-emettere formaldeide e altri composti vo-emettere formaldeide e altri composti vo-emettere formaldeide e altri composti vo-emettere formaldeide e altri composti vo-latili;latili;latili;latili;latili;

----- mobili con imbottiture sintetiche e rive-mobili con imbottiture sintetiche e rive-mobili con imbottiture sintetiche e rive-mobili con imbottiture sintetiche e rive-mobili con imbottiture sintetiche e rive-stimenti plastici;stimenti plastici;stimenti plastici;stimenti plastici;stimenti plastici;

----- tendaggi e moquette sinteticitendaggi e moquette sinteticitendaggi e moquette sinteticitendaggi e moquette sinteticitendaggi e moquette sintetici----- tappeti e moquette di lana trattati contappeti e moquette di lana trattati contappeti e moquette di lana trattati contappeti e moquette di lana trattati contappeti e moquette di lana trattati con

prodotti tarmicidi che esalano lentamenteprodotti tarmicidi che esalano lentamenteprodotti tarmicidi che esalano lentamenteprodotti tarmicidi che esalano lentamenteprodotti tarmicidi che esalano lentamentee per lungo tempoe per lungo tempoe per lungo tempoe per lungo tempoe per lungo tempo

portare alcuni consigli che ci sembrano i più im-portanti.

Il mercato offre arredi e mobili d’ogni qualitàe per ogni tasca, ciò che conta nell’acquisto è ilrapporto tra qualità e prezzo. Per molti consuma-tori è impossibile accertarne e valutarne la quali-tà. I mobili che hanno il prezzo più basso sono inmaggior parte prodotti con materiali scadenti epoco durevoli. Questo non significa che si devonocomprare mobili costosi e di altissima qualità oquelli che si vantano del predicato “bio” , si posso-no trovare anche dei mobili economici che non con-tengono sostanze inquinanti e che sono prodotti inprocessi che rispettano l’ambiente.

Page 71: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

71

Una casa è inquinata e malsana quando inUna casa è inquinata e malsana quando inUna casa è inquinata e malsana quando inUna casa è inquinata e malsana quando inUna casa è inquinata e malsana quando inessa vi sono:essa vi sono:essa vi sono:essa vi sono:essa vi sono:moquette sintetica, carte da parati vinilichemoquette sintetica, carte da parati vinilichemoquette sintetica, carte da parati vinilichemoquette sintetica, carte da parati vinilichemoquette sintetica, carte da parati vinilicheo in PVC, pareti tinteggiate con pitture sin-o in PVC, pareti tinteggiate con pitture sin-o in PVC, pareti tinteggiate con pitture sin-o in PVC, pareti tinteggiate con pitture sin-o in PVC, pareti tinteggiate con pitture sin-tetiche, finestre in PVC, mobili costruiti contetiche, finestre in PVC, mobili costruiti contetiche, finestre in PVC, mobili costruiti contetiche, finestre in PVC, mobili costruiti contetiche, finestre in PVC, mobili costruiti conpannelli truciolari e plastificati, tendaggi sin-pannelli truciolari e plastificati, tendaggi sin-pannelli truciolari e plastificati, tendaggi sin-pannelli truciolari e plastificati, tendaggi sin-pannelli truciolari e plastificati, tendaggi sin-tetici, un televisore in ogni stanza, videore-tetici, un televisore in ogni stanza, videore-tetici, un televisore in ogni stanza, videore-tetici, un televisore in ogni stanza, videore-tetici, un televisore in ogni stanza, videore-gistratori, impianti stereofonici, forni a mi-gistratori, impianti stereofonici, forni a mi-gistratori, impianti stereofonici, forni a mi-gistratori, impianti stereofonici, forni a mi-gistratori, impianti stereofonici, forni a mi-croonde, elettrodomestici per ogni cosa, an-croonde, elettrodomestici per ogni cosa, an-croonde, elettrodomestici per ogni cosa, an-croonde, elettrodomestici per ogni cosa, an-croonde, elettrodomestici per ogni cosa, an-che la più banale, involucri vari di materieche la più banale, involucri vari di materieche la più banale, involucri vari di materieche la più banale, involucri vari di materieche la più banale, involucri vari di materieplastiche, l’uso di decine di diversi prodottiplastiche, l’uso di decine di diversi prodottiplastiche, l’uso di decine di diversi prodottiplastiche, l’uso di decine di diversi prodottiplastiche, l’uso di decine di diversi prodottiper la pulizia, insetticidi di vario genere, scor-per la pulizia, insetticidi di vario genere, scor-per la pulizia, insetticidi di vario genere, scor-per la pulizia, insetticidi di vario genere, scor-per la pulizia, insetticidi di vario genere, scor-rette abitudini come la concentrazione di fumorette abitudini come la concentrazione di fumorette abitudini come la concentrazione di fumorette abitudini come la concentrazione di fumorette abitudini come la concentrazione di fumoin un locale, zone della casa soggette a con-in un locale, zone della casa soggette a con-in un locale, zone della casa soggette a con-in un locale, zone della casa soggette a con-in un locale, zone della casa soggette a con-densa e a muffe, impianti lasciati senza cor-densa e a muffe, impianti lasciati senza cor-densa e a muffe, impianti lasciati senza cor-densa e a muffe, impianti lasciati senza cor-densa e a muffe, impianti lasciati senza cor-rette manutenzioni.rette manutenzioni.rette manutenzioni.rette manutenzioni.rette manutenzioni.

questo genere introduciamo nelle nostre stanze,più alto diventa il rischio d’inquinamento. Tuttodipende, come sempre, dalla quantità.

Page 72: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Qualità dell’abitare

72

CONTROLLI DA EFFETTUARECONTROLLI DA EFFETTUARECONTROLLI DA EFFETTUARECONTROLLI DA EFFETTUARECONTROLLI DA EFFETTUAREED INFORMAZIONI DA CHIEDEREED INFORMAZIONI DA CHIEDEREED INFORMAZIONI DA CHIEDEREED INFORMAZIONI DA CHIEDEREED INFORMAZIONI DA CHIEDERE

PRIMA DELL’ACQUISTOPRIMA DELL’ACQUISTOPRIMA DELL’ACQUISTOPRIMA DELL’ACQUISTOPRIMA DELL’ACQUISTODI UN ALLOGGIO O DI UN A CASADI UN ALLOGGIO O DI UN A CASADI UN ALLOGGIO O DI UN A CASADI UN ALLOGGIO O DI UN A CASADI UN ALLOGGIO O DI UN A CASA

In generaleIn generaleIn generaleIn generaleIn generale••••• infiltrazioni d’acqua, umidità delle paretiinfiltrazioni d’acqua, umidità delle paretiinfiltrazioni d’acqua, umidità delle paretiinfiltrazioni d’acqua, umidità delle paretiinfiltrazioni d’acqua, umidità delle pareti••••• presenza di muffepresenza di muffepresenza di muffepresenza di muffepresenza di muffe••••• ventilazione naturale (posizione delle finestre)ventilazione naturale (posizione delle finestre)ventilazione naturale (posizione delle finestre)ventilazione naturale (posizione delle finestre)ventilazione naturale (posizione delle finestre)••••• sufficienza dell’illuminazione naturale dei singoli localisufficienza dell’illuminazione naturale dei singoli localisufficienza dell’illuminazione naturale dei singoli localisufficienza dell’illuminazione naturale dei singoli localisufficienza dell’illuminazione naturale dei singoli locali

Pareti esternePareti esternePareti esternePareti esternePareti esterne••••• tipo di materiale usatotipo di materiale usatotipo di materiale usatotipo di materiale usatotipo di materiale usato••••• isolamento termicoisolamento termicoisolamento termicoisolamento termicoisolamento termico••••• tipo di intonaco e pittura esternitipo di intonaco e pittura esternitipo di intonaco e pittura esternitipo di intonaco e pittura esternitipo di intonaco e pittura esterni

Pareti internePareti internePareti internePareti internePareti interne••••• tipo di intonacotipo di intonacotipo di intonacotipo di intonacotipo di intonaco••••• tipo di rivestimentotipo di rivestimentotipo di rivestimentotipo di rivestimentotipo di rivestimento••••• tipo di pitturatipo di pitturatipo di pitturatipo di pitturatipo di pittura

SoffittiSoffittiSoffittiSoffittiSoffitti••••• tipo di intonacotipo di intonacotipo di intonacotipo di intonacotipo di intonaco••••• tipo di pitturatipo di pitturatipo di pitturatipo di pitturatipo di pittura••••• infiltrazioni d’acqua (sottotetto)infiltrazioni d’acqua (sottotetto)infiltrazioni d’acqua (sottotetto)infiltrazioni d’acqua (sottotetto)infiltrazioni d’acqua (sottotetto)

TettoTettoTettoTettoTetto••••• tipo di costruzionetipo di costruzionetipo di costruzionetipo di costruzionetipo di costruzione••••• isolamento termicoisolamento termicoisolamento termicoisolamento termicoisolamento termico

PavimentiPavimentiPavimentiPavimentiPavimenti••••• idoneità del materiale alla destinazione del localeidoneità del materiale alla destinazione del localeidoneità del materiale alla destinazione del localeidoneità del materiale alla destinazione del localeidoneità del materiale alla destinazione del locale••••• igiene, puliziaigiene, puliziaigiene, puliziaigiene, puliziaigiene, pulizia••••• odori sgradevoliodori sgradevoliodori sgradevoliodori sgradevoliodori sgradevoli••••• emissione di fibre e di sostanze nociveemissione di fibre e di sostanze nociveemissione di fibre e di sostanze nociveemissione di fibre e di sostanze nociveemissione di fibre e di sostanze nocive

FinestreFinestreFinestreFinestreFinestre••••• materiale del telaiomateriale del telaiomateriale del telaiomateriale del telaiomateriale del telaio••••• tipo di vetrotipo di vetrotipo di vetrotipo di vetrotipo di vetro••••• trattamento, pitturatrattamento, pitturatrattamento, pitturatrattamento, pitturatrattamento, pittura••••• tenuta dell’infissotenuta dell’infissotenuta dell’infissotenuta dell’infissotenuta dell’infisso

Page 73: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

73

CucinaCucinaCucinaCucinaCucina••••• presenza di una cappa d’esalazione sopra il piano di cotturapresenza di una cappa d’esalazione sopra il piano di cotturapresenza di una cappa d’esalazione sopra il piano di cotturapresenza di una cappa d’esalazione sopra il piano di cotturapresenza di una cappa d’esalazione sopra il piano di cottura

BagnoBagnoBagnoBagnoBagno••••• sciacquone del wc (funzionamento, presenza di un tasto di ri-sciacquone del wc (funzionamento, presenza di un tasto di ri-sciacquone del wc (funzionamento, presenza di un tasto di ri-sciacquone del wc (funzionamento, presenza di un tasto di ri-sciacquone del wc (funzionamento, presenza di un tasto di ri-

sparmio)sparmio)sparmio)sparmio)sparmio)••••• rubinetti (guasti, dotazione di dispositivi di risparmio idrico)rubinetti (guasti, dotazione di dispositivi di risparmio idrico)rubinetti (guasti, dotazione di dispositivi di risparmio idrico)rubinetti (guasti, dotazione di dispositivi di risparmio idrico)rubinetti (guasti, dotazione di dispositivi di risparmio idrico)

Impianto di riscaldamentoImpianto di riscaldamentoImpianto di riscaldamentoImpianto di riscaldamentoImpianto di riscaldamento••••• verificare il funzionamento della caldaiaverificare il funzionamento della caldaiaverificare il funzionamento della caldaiaverificare il funzionamento della caldaiaverificare il funzionamento della caldaia

Impianto elettricoImpianto elettricoImpianto elettricoImpianto elettricoImpianto elettrico••••• conformità con le norme attuative vigenti (dichiarazione del-conformità con le norme attuative vigenti (dichiarazione del-conformità con le norme attuative vigenti (dichiarazione del-conformità con le norme attuative vigenti (dichiarazione del-conformità con le norme attuative vigenti (dichiarazione del-

l’elettricista)l’elettricista)l’elettricista)l’elettricista)l’elettricista)

DOCUMENTI DA CHIEDERE AL VENDITOREDOCUMENTI DA CHIEDERE AL VENDITOREDOCUMENTI DA CHIEDERE AL VENDITOREDOCUMENTI DA CHIEDERE AL VENDITOREDOCUMENTI DA CHIEDERE AL VENDITORE

In generaleIn generaleIn generaleIn generaleIn generale••••• planimetria dell’alloggio/della casaplanimetria dell’alloggio/della casaplanimetria dell’alloggio/della casaplanimetria dell’alloggio/della casaplanimetria dell’alloggio/della casa••••• planimetria che indica gli impianti (riscaldamento, idraulico,planimetria che indica gli impianti (riscaldamento, idraulico,planimetria che indica gli impianti (riscaldamento, idraulico,planimetria che indica gli impianti (riscaldamento, idraulico,planimetria che indica gli impianti (riscaldamento, idraulico,

elettrico)elettrico)elettrico)elettrico)elettrico)••••• descrizione tecnica della caldaia (istruzioni d’uso)descrizione tecnica della caldaia (istruzioni d’uso)descrizione tecnica della caldaia (istruzioni d’uso)descrizione tecnica della caldaia (istruzioni d’uso)descrizione tecnica della caldaia (istruzioni d’uso)••••• nominativo la ditta che effettua i controlli e la manutenzionenominativo la ditta che effettua i controlli e la manutenzionenominativo la ditta che effettua i controlli e la manutenzionenominativo la ditta che effettua i controlli e la manutenzionenominativo la ditta che effettua i controlli e la manutenzione

della caldaiadella caldaiadella caldaiadella caldaiadella caldaia••••• contratto di controllo e di manutenzione della caldaiacontratto di controllo e di manutenzione della caldaiacontratto di controllo e di manutenzione della caldaiacontratto di controllo e di manutenzione della caldaiacontratto di controllo e di manutenzione della caldaia••••• nominativo della ditta esecutrice dell’impianto di riscaldamentonominativo della ditta esecutrice dell’impianto di riscaldamentonominativo della ditta esecutrice dell’impianto di riscaldamentonominativo della ditta esecutrice dell’impianto di riscaldamentonominativo della ditta esecutrice dell’impianto di riscaldamento••••• data della costruzione dell’impianto elettricodata della costruzione dell’impianto elettricodata della costruzione dell’impianto elettricodata della costruzione dell’impianto elettricodata della costruzione dell’impianto elettrico••••• nominativo della ditta esecutrice dell’impianto elettriconominativo della ditta esecutrice dell’impianto elettriconominativo della ditta esecutrice dell’impianto elettriconominativo della ditta esecutrice dell’impianto elettriconominativo della ditta esecutrice dell’impianto elettrico••••• libretti di garanzia delle ditte esecutrici (se sono ancora validi)libretti di garanzia delle ditte esecutrici (se sono ancora validi)libretti di garanzia delle ditte esecutrici (se sono ancora validi)libretti di garanzia delle ditte esecutrici (se sono ancora validi)libretti di garanzia delle ditte esecutrici (se sono ancora validi)

Page 74: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

75

associazione italiana difesa consumatori e ambientepromossa dalla cisl

SERVIZIO DISERVIZIO DISERVIZIO DISERVIZIO DISERVIZIO DIINFORMAZIONEINFORMAZIONEINFORMAZIONEINFORMAZIONEINFORMAZIONEE CONSULENZAE CONSULENZAE CONSULENZAE CONSULENZAE CONSULENZA

• Servizi bancari e finanziari• Polizze assicurative e vittime

strada• Sovraindebitamento e usura• Pay tv e tv digitale• Trasporti e telecomunicazioni• Servizio conciliazione e legale• Commercio e vendite a distanza• Casa e condominio, multipro-

prietà• Risparmio di energia e ambiente• Tariffe servizi pubblici (acqua,

gas, luce, telefono,…)• Ufficio informazione e stampa• Ufficio studi e progetti

Consulenza nazionale on-line al-l’indirizzo www.adiconsum.it

La consulenza individuale è svol-ta presso le sedi territoriali

ADIBANKADIBANKADIBANKADIBANKADIBANKBanca dati informaticaBanca dati informaticaBanca dati informaticaBanca dati informaticaBanca dati informatica su con-

sumo e serviziOltre 500 schede500 schede500 schede500 schede500 schede informative

su consumo, servizi, ambiente, le-gislazione, ecc..

SITO INTERNETSITO INTERNETSITO INTERNETSITO INTERNETSITO INTERNETUn click e sei in Adiconsum!

On line su www.adiconsum.itwww.adiconsum.itwww.adiconsum.itwww.adiconsum.itwww.adiconsum.it tut-te le informazioni e i servizi per

te. Le stesse informazioni sonoconsultabili sulla rete intranetFirstClass CislFirstClass CislFirstClass CislFirstClass CislFirstClass Cisl.

SOVRAINDEBITAMENTOSOVRAINDEBITAMENTOSOVRAINDEBITAMENTOSOVRAINDEBITAMENTOSOVRAINDEBITAMENTOE USURAE USURAE USURAE USURAE USURA

Esame delle domande di acces-so al fondo di prevenzione anti-fondo di prevenzione anti-fondo di prevenzione anti-fondo di prevenzione anti-fondo di prevenzione anti-usurausurausurausurausura (art.15 Legge 108/96).

E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

LE PUBBLICAZIONILE PUBBLICAZIONILE PUBBLICAZIONILE PUBBLICAZIONILE PUBBLICAZIONI• Test noi consumatoriTest noi consumatoriTest noi consumatoriTest noi consumatoriTest noi consumatori - perio-

dico settimanale di informazio-ne e studi su consumi, servizi,ambiente

• Adifinanza Adifinanza Adifinanza Adifinanza Adifinanza - mensile a cura delservizio di consulenza Adiconsum- settore bancario e finanziario

• Consumi & dirittiConsumi & dirittiConsumi & dirittiConsumi & dirittiConsumi & diritti - mensile a curadel centro giuridico Adiconsum

• Pieghevoli Pieghevoli Pieghevoli Pieghevoli Pieghevoli informativi• La guida del consumatoreLa guida del consumatoreLa guida del consumatoreLa guida del consumatoreLa guida del consumatore -

manuali monografici

Guide del consumatoreGuide del consumatoreGuide del consumatoreGuide del consumatoreGuide del consumatore• Per non sovraindebitarsi• Energia dal sole• Risparmiare sulle polizze RC auto• Alle porte dell’Euro• Rapporto fisco-cittadino: istru-

zioni per l’uso• Sicurezza e risparmio energe-

tico in casa• Tutela giuridica del consumatore

Page 75: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

76

• Inquinamento elettromagnetico• La tv digitale• Qualità dell’abitare

Di prossima pubblicazioneDi prossima pubblicazioneDi prossima pubblicazioneDi prossima pubblicazioneDi prossima pubblicazione:• Guida ai mutui fondiari• Il medico di famiglia• Guida agli acquisti on line• Scegliere le polizze assicurative• Salute e sicurezza a tavola• ABC della borsa• I diritti del contribuente

Pieghevoli informativiPieghevoli informativiPieghevoli informativiPieghevoli informativiPieghevoli informativiCredito al consumo • Servizi ban-

cari • Giudice di pace • Sicurezzaimpianti elettrici • Risparmiare sulriscaldamento centralizzato • La si-curezza e la manutenzione delle cal-daie per il riscaldamento • Il consu-matore ecologico • La sicurezza delgiocattolo • Uso degli elettrodome-stici • Clausole vessatorie nei con-tratti • Le garanzie commerciali •Le vendite a domicilio e a distanza •Le multe • Cartelle pazze • L’Euro •Rc auto, ecc.

L’IDENTIKIT DI ADICONSUML’IDENTIKIT DI ADICONSUML’IDENTIKIT DI ADICONSUML’IDENTIKIT DI ADICONSUML’IDENTIKIT DI ADICONSUMÈ stata fondata nel 1987È promossa dalla CislNon ha scopo di lucro (O.N.G./

O.N.L.U.S.)• Sede Nazionale: Roma• Sedi periferiche: 163• Quadri impegnati: 285

È riconosciuta dalla legge ita-liana e dall’Unione Europea

Aderisce all’Associazione Euro-pea Consumatori (AEC)

Collabora su progetti di infor-mazione e ricerca

con le maggiori associazioni eu-ropee ed extraeuropee

AIUTACIAIUTACIAIUTACIAIUTACIAIUTACICON LA TUA ADESIONE,CON LA TUA ADESIONE,CON LA TUA ADESIONE,CON LA TUA ADESIONE,CON LA TUA ADESIONE,

ISCRIVITI ALL’ADICONSUM.ISCRIVITI ALL’ADICONSUM.ISCRIVITI ALL’ADICONSUM.ISCRIVITI ALL’ADICONSUM.ISCRIVITI ALL’ADICONSUM.

Adesione all’AssociazioneAdesione all’AssociazioneAdesione all’AssociazioneAdesione all’AssociazioneAdesione all’Associazione• L. 60.000 (L. 30.000 per gli

iscritti CISL)Adesione + Abbonamento allaAdesione + Abbonamento allaAdesione + Abbonamento allaAdesione + Abbonamento allaAdesione + Abbonamento alla“Guida del Consumatore” (6“Guida del Consumatore” (6“Guida del Consumatore” (6“Guida del Consumatore” (6“Guida del Consumatore” (6numeri/anno)numeri/anno)numeri/anno)numeri/anno)numeri/anno)

• L. 80.000 (L. 40.000 per gliiscritti CISL)

Socio sostenitoreSocio sostenitoreSocio sostenitoreSocio sostenitoreSocio sostenitorecon abbonamentocon abbonamentocon abbonamentocon abbonamentocon abbonamento

• “Guida del Consumatore”: L.250.000

• “Settimanale di informazioneAdiconsum”, “Adifinanza”, “Con-sumi & Diritti”: L. 350.000

• “Guide + Agenzia settimanale”:L. 500.000

• Socio sostenitore per ente, as-sociazione, impresa: L. 1.000.000

Il contributo può essere versa-to sul conto corrente postale64675002 64675002 64675002 64675002 64675002 intestato ad ADICON-SUM – Via Lancisi 25 – 00161 Roma,specificando la causale del versa-mento.

Page 76: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

77

LA RICHIESTALA RICHIESTALA RICHIESTALA RICHIESTALA RICHIESTADI ADESIONE ALL’ADICONSUMDI ADESIONE ALL’ADICONSUMDI ADESIONE ALL’ADICONSUMDI ADESIONE ALL’ADICONSUMDI ADESIONE ALL’ADICONSUM

Chiedo di essere socio dell’AdiconsumChiedo di essere socio dell’AdiconsumChiedo di essere socio dell’AdiconsumChiedo di essere socio dell’AdiconsumChiedo di essere socio dell’Adiconsum

Cognome .................................................................................................................

Nome ......................................................................................................................

Indirizzo (via e n. civico) ...................................................................................

(città e CAP) .........................................................................................................

Telefono ................................................................................................................

Ai sensi della legge n. 675/96 sulla tutela dei dati personali si garantiscel’utilizzo dei dati forniti esclusivamente ai fini dei rapporti associativi

A tal fine verso la quota associativa di lireA tal fine verso la quota associativa di lireA tal fine verso la quota associativa di lireA tal fine verso la quota associativa di lireA tal fine verso la quota associativa di lire

30.000 per gli iscritti cisl

50.000 per gli altri

Forma di pagamentoForma di pagamentoForma di pagamentoForma di pagamentoForma di pagamento

in contanti

a mezzo assegno allegato n. ............... della banca ..............................

.................................................................. intestato ad Adiconsum

versamento su conto corrente postale n. 64675002 intestato ad

Adiconsum, Via G.M. Lancisi 25 - 00161 Roma

Si raccomanda di riempire il presente modulo in ogni sua parte eSi raccomanda di riempire il presente modulo in ogni sua parte eSi raccomanda di riempire il presente modulo in ogni sua parte eSi raccomanda di riempire il presente modulo in ogni sua parte eSi raccomanda di riempire il presente modulo in ogni sua parte edi spedirlo in busta chiusa al seguente indirizzodi spedirlo in busta chiusa al seguente indirizzodi spedirlo in busta chiusa al seguente indirizzodi spedirlo in busta chiusa al seguente indirizzodi spedirlo in busta chiusa al seguente indirizzo

Adiconsum Nazionalme, Via G.M. Lancisi 25 - 00161 RomaAdiconsum Nazionalme, Via G.M. Lancisi 25 - 00161 RomaAdiconsum Nazionalme, Via G.M. Lancisi 25 - 00161 RomaAdiconsum Nazionalme, Via G.M. Lancisi 25 - 00161 RomaAdiconsum Nazionalme, Via G.M. Lancisi 25 - 00161 Roma

Page 77: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

79

L’ASSAASSAASSAASSAASSA è un’associazione senza fini di lucro, fondata nel 1992, ches’impegna affinché la salute e l’ambiente non siano più trattati comefattori separati, ma diventino aspetti normali da considerare in ogniattività, in particolare nell’edilizia e nell’urbanistica, i più grandi consu-matori di risorse naturali.

Per dare un diretto supporto ad enti pubblici e privati nella ricercadi strategie e soluzioni che possano contribuire ad uno sviluppo sosteni-bile, l’ASSAASSAASSAASSAASSA ha creato l’istituto denominato Centro Edilizia EcologicaCentro Edilizia EcologicaCentro Edilizia EcologicaCentro Edilizia EcologicaCentro Edilizia Ecologicache presta servizi in forma di consulenza, formazione e informazione inriferimento al razionale uso delle risorse e alla costruzione di edificipiù sani e vivibili.

Di questi servizi fa parte il sito Internet www.asspg.it. che contieneinformazioni relative a questioni ambientali e all’edilizia ecologica.

L’indirizzo dell’ASSAASSAASSAASSAASSA è:06070 PerugiaCenerente, Santa Croce di Monte Bagnolo,Tel. & Fax 075/589 90 47,e-mail: [email protected]

ASSA - ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIADELLA SALUTE E DELL’AMBIENTE

Page 78: Copertina72 dpi 03/01 - CISL

Perugia, gennaio 2001/Uwe Wienke, arch. SIA

Page 79: Copertina72 dpi 03/01 - CISL