CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

113

Transcript of CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Page 1: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47

Page 2: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

RAPPORTOAnni 2002/2003Nucleo di Valutazione

Novembre 2004

rapporto04bis 1 2-03-2005, 6:56:10

Page 3: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

2

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

Il presente Rapporto è stato redatto dal Nucleo di Valutazione dell’Università degli studi di Firenze nominato con D.R. 936 del 15 ottobre 2002 per il periodo 1° novembre 2002 - 31 dicembre 2005, con la collaborazione dell’Uffi cio di supporto al Nucleo di Valutazione.

Il Nucleo di Valutazione è composto da:Prof. ALESSANDRO VIVIANI, Presidente,Dott. TINDARI BAGLIONE, membro esternoProf. ANDREA CAMMELLI, membro esternoProf. MASSIMO CARLI, membro internoProf. ENNIO CARNEVALE,membro internoDott. ALDO COTTINI, membro esternoDott. ANTONIO MUSELLA, membro esternoProf. ALESSANDRO PETRETTO, membro internoProf. VINCENZO SCHETTINO, membro interno

Con i diversi membri del Nucleo hanno collaborato alle seguenti sezio-ni del Rapporto:

Capitolo 1 - DIDATTICA- 1.1 L’Offerta formativa negli Anni Accademici 2001/2002 e 2002-2003 : G. Bul-

garelli dell’Uffi cio Servizi Statistici e Controllo di Gestione.- 1.2 La programmazione 2001-2003 e i requisiti minimi: A. Siddi.- 1.3 La valutazione della didattica da parte degli studenti nel triennio 2002-2003:

criticità ed eccellenze: L. Grilli.- 1.4 Verifi ca dell’utilizzo dei risultati delle opinioni degli studenti frequentanti A.A.

2002-2003 - V. Vannucci, S. Moschini, C. Conti e M. Nencioni dell’Uffi cio di Sup-porto al Nucleo

- 1.5 I Laureati dell’Ateneo Fiorentino nell’anno solare 2001: profi lo e condizione occupazionale ad un anno dal conseguimento del titolo a confronto con gli altri Atenei : S. Giachini

Capitolo 2 - RICERCA- V.Vannucci, S. Moschini, C. Conti e M. Nencioni dell’Uffi cio di Supporto al NucleoCapitolo 3 - GESTIONE: G. Aristelli, D. D’Alberto, C. Marchi dell’Uffi cio Servizi

Statistici e Controllo Gestione

RingraziamentiNella redazione del presente Rapporto, Il Nucleo di Valutazione e l’Uffi cio di

Supporto al Nucleo si sono potuti avvalere del prezioso contributo della Divisione Servizi alla Didattica, Innovazione e Sviluppo Offerta formativa; della Divisione Servizi alla Ricerca e al Trasferimento dell’Innovazione; dell’Uffi cio Relazioni Internazionali; dell’Uffi cio Servizi statistici e controllo gestione; dei Presidenti Corsi di Laurea.

Realizzazione grafi ca:Giovanni Mattioli

NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNAUniversità degli Studi di FirenzePiazza S. Marco,4Tel. 055 2757 317 / 538 - Fax 055 2757 244Sito web: www.unifi .it/organizzazione/nucleo_val.htmle.mail: nucleo@unifi .it

rapporto04bis 2 2-03-2005, 6:56:35

Page 4: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

3

INDICE

Introduzione .....................................................................................................................................................................pag. 7

Parte 1 Didattica ........................................................................................................................................................pag. 11 1.1 L’Offerta formativa negli Anni Accademici 2001/2002 e 2002-2003 .....................................................pag. 11 1.1.1 Premessa..........................................................................................................................................................................................pag. 11 1.1.2 Le caratteristiche dell’offerta formativa negli Anni Accademici 2002/2003............................................pag. 11 1.1.3 Gli indicatori della didattica più signifi cativi .................................................................................................................pag. 17 1.2 La programmazione 2001-2003 e i requisiti minimi ..........................................................................................pag. 25 1.2.1 Premessa..........................................................................................................................................................................................pag. 25 1.2.2 La programmazione 2001-2003......................................................................................................................................pag. 26 1.2.3 L’applicazione dei “requisiti minimi” ................................................................................................................................pag. 29 1.2.4 Le fasi operative: la Banca dati dell’offerta formativa...........................................................................................pag. 30 1.2.5 L’Università di Firenze...............................................................................................................................................................pag. 32 1.3 La valutazione della didattica da parte degli studenti nel triennio 2002-2003: criticità ed eccellenze..........pag. 35 1.3.1 Introduzione....................................................................................................................................................................................pag. 35 1.3.2 Partecipazione alle rilevazioni..............................................................................................................................................pag. 36 1.3.3 Le valutazioni espresse dagli studenti.............................................................................................................................pag. 38 1.3.4 Le valutazioni a livello di Ateneo........................................................................................................................................pag. 38 1.3.5 Le valutazioni a livello delle facoltà ..................................................................................................................................pag. 40 1.3.6 Le valutazioni a livello dei corsi di studio.......................................................................................................................pag. 45 1.3.7 Considerazioni fi nali ...................................................................................................................................................................pag. 51 1.4 Verifi ca dell’utilizzo dei risultati delle opinioni degli studenti frequentanti A.A. 2002-2003........pag. 56 1.4.1 Premessa..........................................................................................................................................................................................pag. 56 1.4.2 La scelta del questionario online ........................................................................................................................................pag. 56 1.4.3 La struttura del questionario.................................................................................................................................................pag. 57 1.4.4 I questionario compilati............................................................................................................................................................pag. 58 1.4.5 I risultati della rilevazione .......................................................................................................................................................pag. 61 1.4.6 Conclusioni.......................................................................................................................................................................................pag. 63 1.5 I Laureati dell’Ateneo Fiorentino nell’anno solare 2001: profi lo e condizione occupazionale ad un anno dal conseguimento del titolo a confronto con gli altri Atenei............................................pag. 64 1.6 Il Polo universitario penitenziario .................................................................................................................................pag. 72 1.6.1 Premessa..........................................................................................................................................................................................pag. 72 1.6.2 L’Università “in carcere”: un progetto a regime ........................................................................................................pag. 72 1.6.3 Gli Iscritti ...........................................................................................................................................................................................pag. 75 1.6.4 La valutazione del progetto ..................................................................................................................................................pag. 76 1.6.5 I risultati ............................................................................................................................................................................................pag. 76 1.6.6 Valutazione degli studenti del PUP...................................................................................................................................pag. 77

Parte 2 Ricerca ...........................................................................................................................................................pag. 81 2.1 L’attività di ricerca ................................................................................................................................................................pag. 81 2.1.1 Le strutture organizzative .....................................................................................................................................................pag. 81 2.1.2 I fi nanziamenti ..............................................................................................................................................................................pag. 82 2.1.3 La valutazione della ricerca...................................................................................................................................................pag. 87 2.2. Il dottorato di ricerca .........................................................................................................................................................pag. 91 2.2.1 Le fi nalità .........................................................................................................................................................................................pag. 91

rapporto04bis 3 2-03-2005, 6:56:36

Page 5: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

4

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

2.2.2 Dati statistici ...............................................................................................................................................................................pag. 92 2.2.3 L’organizzazione dei corsi di dottorato ........................................................................................................................pag. 95 2.2.4 La procedura di rilevazione ................................................................................................................................................pag. 98

Parte 3 Gestione ..................................................................................................................................................... pag. 99 3.1 La valutazione dell’effi cienza: costi, indicatori di performance economico-fi nanziaria e strutture organizzative dell’Ateneo ......................................................................................................................pag. 99 3.1.1 Premessa.......................................................................................................................................................................................pag. 99 3.1.2 Interazione con gli uffi ci del Rettorato .........................................................................................................................pag. 99 3.2 Il Contesto informativo.....................................................................................................................................................pag. 101 3.2.1 Centri di costo, centri di responsabilità e contabilità analitica.......................................................................pag. 101 3.2.2 Il “Progetto Contabilità economico-patrimoniale” dell’Ateneo e la revisione dei sistemi contabilità...............pag. 103 3.3 I Costi di esercizio ...............................................................................................................................................................pag. 104 3.3.1 La distribuzione dei costi dell’Ateneo per natura e per attività ....................................................................pag. 104 3.4 Gli indicatori ............................................................................................................................................................................pag. 107 3.4.1 Generalità su analisi di bilancio e indicatori di Ateneo.......................................................................................pag. 107 3.4.2 Indicatori di costo delle attività.........................................................................................................................................pag. 108 3.4.3 Indicatori di costo lordo a livello di Centro di Responsabilità..........................................................................pag. 110 3.4.4 Qualità degli indicatori e sviluppo dell’indagine......................................................................................................pag. 110

Indice delle Tabelle

Tabella 1 - Studenti iscritti AA.AA. 2001/02 e 2002/03 per facoltà, corso di studi e anno di corso. .................... pag. 11Tabella 2 - Studenti iscritti al vecchio ordinamento AA.AA. 2001/02 e 2002/03 per facoltà e anno di corso........pag. 15Tabella 3 - Iscritti ai corsi di laurea specialistica per facoltà, corso di studi e sesso - A.A. 2002/03. .......................pag. 16Tabella 4 - Immatricolati ai corsi di laurea del nuovo ordinamento - A.A. 2001/02 - Evoluzione delle coorti e crediti conseguiti..........................................................................................................................pag. 18Tabella 5 - Immatricolati ai corsi di laurea del nuovo ordinamento per classe - A.A. 2001/02 - Evoluzione delle coorti. ...................................................................................................................................................................pag. 23Tabella 6 - Immatricolati ai corsi di laurea del nuovo ordinamento - A.A. 2001/02 - Abbandoni nell’A.A. successivo.......................................................................................................................................................pag. 25Tabella 7 - Fasi operative per l’istituzione e l’attivazione dei corsi di studio ............................................................................pag. 31Tabella 8 - Università di Firenze applicazione dei requisiti minimi 2001/2002....................................................................pag. 33Tabella 9 - Università di Firenze applicazione dei requisiti minimi 2002/2003....................................................................pag. 34Tabella 10 - Università di Firenze - Facoltà di Psicologia A.A. 2002-2003..............................................................................pag. 34Tabella 11 - Caratteristiche e statistiche della valutazione della didattica nel triennio 2000-2003 ........................pag. 35Tabella 12 - Graduatorie dei corsi di studio - quesito 23 (soddisfazione complessiva) ....................................................pag. 46Tabella 13 - Graduatorie dei corsi di studio - quesito 10 (chiarezza del docente)..............................................................pag. 47Tabella 14 - Graduatorie dei corsi di studio - quesito 1 (accettabilità del carico di lavoro) ...........................................pag. 48Tabella 15 - Graduatorie dei corsi di studio - quesito 2 (organizzazione) ................................................................................pag. 49Tabella 18 - Graduatorie dei corsi di studio - quesito 17 (aule).....................................................................................................pag. 50Tabella 17 - Graduatorie dei corsi di studio - quesito 18 (attrezzature) ...................................................................................pag. 51Tabella B.1 - Statistiche sulle rilevazioni per facoltà...............................................................................................................................pag. 55Tabella 18 - Elenco dei Presidenti di corso di laurea che hanno provveduto a compilare il questionario on line ...................................................................................................................................................................pag. 59Tabella 19 - Percentuale di partecipazione per facoltà.......................................................................................................................pag. 60Tabella 20 - Docenti coinvolti nel progetto - triennio 2000/01-2002/03.................................................................................pag. 73Tabella 21 - Distribuzione dei docenti e dei tutor per Facoltà - triennio 2000/01-2002/03 .......................................pag. 74Tabella 22 - Andamento delle iscrizioni - triennio 2000/01-2002/03 .......................................................................................pag. 75

rapporto04bis 4 2-03-2005, 6:56:37

Page 6: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

5

Tabella 23 - Numero degli iscritti suddivisi per Facoltà - A.A. 2002/2003 .........................................................................pag. 75Tabella 24 - Finanziamenti della ricerca di Ateneo (escluso costi di personale strutturato) nel triennio 2001-2003.........pag. 83Tabella 25 - Finanziamenti per la ricerca del Fondo di Ateneo, suddivise per aree scientifi che disciplinari per il quadriennio 2000-2003....................................................................................................................pag. 83Tabella 26 - Incentivi per COFIN MIUR per il quadriennio 2000-2003 .................................................................................pag. 84Tabella 27 - Incentivi MIUR (ex 40%) per il quadriennio 2000-2003....................................................................................pag. 84Tabella 28 - Fondo per i giovani ricercatori per aree scientifi co disciplinati - biennio 2000-2001 .........................pag. 85 Tabella 29 - Finanziamenti per progetti strategici (P.S.) e grandi attrezzature (G.A.) nel biennio 2001/2002 ...............pag. 85Tabella 30 - Distribuzione dei 1365 prodotti selezionati inseriti nella banca dati del CIVR .....................................pag. 90Tabella 31 - Sbocchi professionali dei diplomati dei cicli XIII, XIV e XV..................................................................................pag. 94Tabella 32 - N° di studenti che hanno trascorso periodi (in mesi) all’estero nell’anno 2003....................................pag. 96Tabella 33 - Sede di laurea (dati globali) ..................................................................................................................................................pag. 97Tabella 34 - Distribuzione dei costi ...............................................................................................................................................................pag. 105Tabella 35 - Costo della didattica per Facoltà. Valori assoluti e unitari. Anno 2002.......................................................pag. 109Tabella 36 - Costo delle attività di ricerca, assistenziale, commerciale e residua. Valori assoluti e unitari. Anno 2002.......pag. 109Tabella 37 - Costi lordi di esercizio per Polo. Valori assoluti e unitari. Anno 2002. ..........................................................pag. 110

Indice delle Figure

Figura 1 - Numero di questionari raccolti per facoltà............................................................................................................................pag. 37Figura 2 - Rapporto fra questionari raccolti e studenti iscritti per facoltà..................................................................................pag. 38 Figura 3 - Valutazioni a livello di Ateneo .......................................................................................................................................................pag. 39Figura 4 - Suggerimenti a livello di Ateneo ...................................................................................................................................................pag. 40Figura 5 - Valutazioni per facoltà del quesito 23 (soddisfazione complessiva)......................................................................pag. 41Figura 6 - Valutazioni per facoltà del quesito 10 (chiarezza del docente) ...............................................................................pag. 42Figura 7 - Valutazioni per facoltà del quesito 1 (accettabilità del carico di lavoro).............................................................pag. 43Figura 8 - Valutazioni per facoltà del quesito 2 (organizzazione)..................................................................................................pag. 43Figura 9 - Valutazioni per facoltà del quesito 17 (aule) ......................................................................................................................pag. 44Figura 10 - Valutazioni per facoltà del quesito 18 (attrezzature) .................................................................................................pag. 45Figura 11 - Questionario on line da compilarsi da parte dei Presidenti di corso di laurea relativamente all’A.A. 2002/2003 relativamente alla verifi ca dell’utilizzo dei risultati della valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti ....................................................................................................pag. 57Figura 12 - Domanda 1. Raffronto per facoltà numero risposte negative e positive ......................................................pag. 61Figura 13 - Domanda 2. Percentuale di risposte negative e positive...........................................................................................pag. 62Figura 14 - Quadro delle iniziative assunte dai Presidenti C.d.L......................................................................................................pag. 62Figura 15 - Laureati dell’Ateneo Fiorentino nell’anno solare 2001: indice di durata a confronto, per facoltà .....pag. 66Figura 16 - Laureati nella sessione estiva 2001: attività di qualifi cazione professionale a confronto ad un anno dal titolo .......................................................................................................................................................................pag. 68Figura 17 - Laureati nella sessione estiva 2001: condizione occupazionale a confronto ad un anno dal titolo (tra parentesi numero di laureati intervistati) ...................................................................................................................pag. 70Figura 18 - Laureati nella sessione estiva 2001: effi cacia esterna del titolo a confronto ad un anno dal titolo (tra parentesi numero di laureati intervistati) ...................................................................................................................pag. 71Figura 19 - Personale docente coinvolto nel progetto - suddivisione percentuale per tipologia ..................................pag. 74Figura 20 - Andamento immatricolazioni ed iscrizioni triennio 2000/2001 - 2002/2003.............................................pag. 75Figura 21 - Raffronto per tipologie di fi nanziamenti per la ricerca di Ateneo - triennio 2001-2003 .......................pag. 83Figura 22 - Raffronto fondi di Ateneo per il quadriennio 2000-2003 fra aree scientifi co-disciplinare.....................pag. 84Figura 23 - % Incentivi totali per COFIN MIUR nel quadriennio 2000-2003 suddivisi per aree scientifi co disciplinari........................................................................................................................................................................pag. 84Figura 24 - Raffronto per aree scientifi co-disciplinari Incentivi MIUR (ex 40%) per il quadriennio 2000-2003...........pag. 85

rapporto04bis 5 2-03-2005, 6:56:38

Page 7: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

6

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

Figura 25 - Raffronto per aree scientifi co-disciplinari - fi nanziamenti per progetti strategici e grandi attrezzature nell’anno 2001....................................................................................................................................................pag. 86Figura 26 - Raffronto per aree scientifi co-disciplinari fi nanziamenti per progetti strategici e grandi attrezzature nell’anno 2002....................................................................................................................................................pag. 86Figura 27 - N° di pubblicazioni dei dottorati per area di ricerca.................................................................................................pag. 92Figura 28 - N° di dottorandi con almeno 1 pubblicazione (straniera o italiana)...............................................................pag. 92Figura 29 - Partecipazione dei dottorandi ai congressi......................................................................................................................pag. 93Figura 30 - Partecipazione dei dottorandi a progetti di ricerca ....................................................................................................pag. 93Figura 31 - Sbocchi professionali dei diplomati dei cicli XIII, XIV e XV ....................................................................................pag. 94Figura 32 - Ripartizione delle borse di dottorato...................................................................................................................................pag. 95Figura 33 - distribuzione dei dottorandi per età e per sesso .........................................................................................................pag. 96Figura 34 - N° di studenti che hanno trascorso periodi (in mesi) all’estero nel 2003....................................................pag. 97Figura 35 - Sede di laurea dei dottorandi ..................................................................................................................................................pag. 97Figura 36 - Schema dei fl ussi informativi attivi per la formulazione degli indicatori d’Ateneo....................................pag. 100Figura 37 - Schema di sviluppo dei centri di costo...............................................................................................................................pag. 102Figura 38 - Distribuzione dei costi totali per natura............................................................................................................................pag. 105Figura 39 - Distribuzione dei costi di gestione per attività...............................................................................................................pag. 106

rapporto04bis 6 2-03-2005, 6:56:39

Page 8: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

7

INTRODUZIONE

Con la presentazione di questa Relazione per gli anni 2002/2003 il Nucleo di Valutazione (NdV) dell’Università di Firenze intende, nell’adempiere ad un suo compito istituzionale, fornire uno strumento di informazione e di

rifl essione collettiva sull’Ateneo fi orentino, strumento necessario per tener conto del processo di trasformazione in atto nelle Università. Ciò è dovuto ad una scelta del Nucleo (in accordo col Magnifi co Rettore), scelta orientata da alcune circostanze specifi che.

In primo luogo vi è stato il rinnovo del Nucleo, seguito ad una modifi ca statutaria dell’Università degli Studi di Firenze (pubblicato sulla G.U. 27.6.2002 n.149) che ha portato a nove i componenti (rispetto ai cinque del precedente organo) secondo un rinnovato criterio di nomina. Il nuovo Nucleo si è insediato a partire dal 1° No-vembre 2002 ed ha ritenuto di dover considerare il periodo 2002/03 come ambito temporale d’osservazione.

In secondo luogo, una deliberazione del CdA dell’Ateneo fi orentino del 17 gen-naio 2003 indicava al Nucleo alcune direzioni di analisi.

Le attività svolte dal NdV sono state così concorrenti nella duplice direttrice di assolvimento degli obblighi istituzionali (particolarmente verso il MIUR) e di avvio di strumenti conoscitivi specifi ci (individuazione di un set di indicatori di ateneo, situazione dei professori a contratto, stato di attuazione dei poli, servizi ai disabili). Nello svolgimento poi delle attività istituzionali quali la valutazione delle attività di dottorato, il NdV ha predisposto un rinnovato sistema di rilevazione e di analisi, la cui costruzione ha coinvolto altre strutture dell’Ateneo (Uffi cio Ricerca, CSIAF), sottolineando così un metodo di lavoro coerente con le fi nalità generali che vedono nel NdV una struttura di riferimento e di accompagnamento all’attività generale di Ateneo.

Un’iniziativa che ha raggiunto un particolare grado di completezza è quella che riguarda la conoscenza degli studenti disabili nell’Ateneo1. Questo lavoro, nato an-ch’esso da una sollecitazione del Magnifi co Rettore pur facendo parte del Rapporto 2002/2003, ha fornito l’occasione di una rifl essione più ampia, scaturita in un incon-tro sul tema “Politiche ed interventi per gli studenti disabili dell’Ateneo fi orentino”, incontro svoltosi il 26/10/2004 con la partecipazione di soggetti istituzionali interes-sati (Comune, Provincia, Regione, ARDSU).Un’ulteriore considerazione è poi rappresentata dall’approssimarsi della scadenza

della “fase sperimentale” della riforma dell’ordinamento didattico (D.M. 509/99). Per essere in grado di valutare il percorso svolto in questo triennio e per fornire all’Ateneo strumenti di valutazione dei percorsi formativi attivati, il Nucleo ha suggerito la costruzione di un insieme di indicatori, anche coerenti con quanto richiesto dal MIUR, che favoriscono una rendicontazione uniforme e sistematica. Con questa attività il NdV, si è proposto alcuni obiettivi generali, che rappresen-

tano i riferimenti strategici della propria azione: • Una maggiore “visibilità” della funzione esercitata dal NdV nella consapevolezza

1http://www.unifi .it/organizzazione/nucleoval_relaz.html

rapporto04bis 7 2-03-2005, 6:56:39

Page 9: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

8

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

di contribuire alla diffusione della cultura della valutazione nelle diverse attività svolte dall’Ateneo.

• L’acquisizione e l’impiego di strumenti conoscitivi derivanti tanto dall’attività amministrativa/gestionale dell’Ateneo quanto da un’attività di ricerca, autonoma, o sollecitata dagli Organi dell’Università.

• La collaborazione “costruttiva” con soggetti e strutture dell’Ateneo per sotto-lineare la funzione di supporto e di accompagnamento ai processi interni che il NdV ha assunto, coerentemente con le indicazioni del CNVSU, piuttosto che caratterizzarsi come soggetto competitivo.Nel contesto di questa presentazione è opportuno segnalare alcuni elementi che

rappresentano occasioni di rifl essione per lo sviluppo dell’Ateneo, elementi che con-sentono di ricapitolare l’esperienza che il Nucleo ha fatto in questo periodo.

Anzitutto si fa presente agli Organi accademici la necessità, sia di mettere ordi-ne nella normativa relativa alla composizione e al funzionamento del Nucleo, sia di riesaminare la disciplina sull’organizzazione e il funzionamento del Nucleo. Questo perché, per il primo aspetto, vi è tuttora una contraddizione tra lo Statuto (cfr. art.5) ed il Regolamento per l’amministrazione, la fi nanza e la contabilità (in particolare l’art.14); per il secondo occorre togliere le previsioni non più conformi allo Statuto vigente ma, soprattutto, occorre adeguare quella disciplina alle effettive esigenze quali si sono manifestate in questi anni di attività. A questi fi ni il Nucleo dichiara la propria disponibilità a presentare al Rettore una proposta di modifi ca della disciplina esistente.

In secondo luogo, un fattore sistematico delle considerazioni fatte istituzional-mente dal Nucleo riguarda la non facile situazione fi nanziaria in cui versa l’Ateneo fi orentino.

Il primo e più generale elemento di criticità è rappresentato dalla spesa del per-sonale che si è attestata per il personale di ruolo intorno al 90% del fondo del fi nan-ziamento ordinario (FFO). Come è già stato segnalato in tale materia alcune decisioni di spesa non dipendono da scelte gestionali operate dall’Ateneo, ma da disposizioni legislative che di fatto hanno posto a carico delle Università, senza correlativamente aumentare il FFO, i rinnovi contrattuali del personale tecnico amministrativo, nonché i miglioramenti economici del personale docente e ricercatore, sacrifi cando risorse da destinare alla ricerca, alla didattica ed agli investimenti. Al fi ne di attenuare tali diffi coltà il Nucleo ha suggerito di rivedere la politica di spesa del personale ritenen-do indispensabile, tra l’altro, sottoporre a verifi ca la congruenza della nuova offerta formativa alle compatibilità di bilancio e rivedere i meccanismi di assegnazione delle risorse umane alle unità amministrative che tengano maggior conto della necessità di incentivare un uso più razionale delle stesse.

Sempre in questo contesto, un problema messo in evidenza riguarda la situazione patrimoniale dell’Ateneo che mette in risalto le forti immobilizzazioni con riferimen-to ai fabbricati e terreni edifi cabili. La consistenza patrimoniale impone una maggiore attenzione alla gestione del patrimonio stesso, da mantenere conforme alle necessità per le quali è stato acquisito. E’ stato poi rilevato come le spese destinate per gli interventi edilizi abbiano subito uno scostamento negativo per gli anni 2002 e 2003, non giustifi cabile in relazione agli immobili a disposizione dell’Ateneo. Sempre per quanto riguarda le politiche edilizie, il NdV ha avviato un’indagine che fa parte del presente rapporto ed è disponibile nella pagina web del Nucleo nel sito Internet dell’Ateneo:2 sugli affi tti attivi e passivi dell’Ateneo.

Un elemento signifi cativo di valutazione e di analisi è poi rappresentato dalla

2 http://www.unifi .it/organizzazione/nucleo_val.html

rapporto04bis 8 2-03-2005, 6:56:40

Page 10: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

9

“natura” del conto consuntivo, redatto secondo il regolamento di amministrazione, contabilità e fi nanza. Tale documento non consente di fotografare la situazione della dinamica delle componenti di entrata e di uscita dell’Ateneo; per superare detta situazione, si deve pervenire ad un sistema di contabilità economico-patrimoniale che consenta di fornire, in sede di bilancio consuntivo, l’andamento nel tempo di indicatori di costo unitario per centri di responsabilità e, quindi, di consentire agli Organi dell’Ateneo di formulare le necessarie politiche per una migliore utilizzazione delle risorse.

Un’ulteriore considerazione riguarda aspetti caratteristici del modello organiz-zativo-gestionale che l’Ateneo si è dato, e segnatamente l’organizzazione in Poli. Di questo argomento, che è già stato trattato nei rapporti annuali 2000 e 2001, il NdV si è occupato ed ha approvato un Rapporto sui Poli visibile nella pagina web del Nucleo3 nel quale si segnalava la necessità di defi nire alcuni passi nel percorso di “co-struzione” dei Poli: concludere la fase della sperimentazione; valutare l’opportunità di una riduzione del numero dei Poli; eliminare le diffuse criticità, verifi cando con ciascuna UADR quali delle loro funzioni possano essere utilmente svolte, anche in maniera differenziata, a livello di Polo, da confi gurarsi come struttura di servizio delle UADR; completare la informatizzazione dei procedimenti e dei rapporti tra Poli, UA-DR e Uffi ci centrali; istituire, infi ne, un Gruppo di lavoro per le necessarie modifi che statutarie e regolamentari. Il Gruppo di lavoro è stato istituito e ha concluso i suoi lavori, che sono ora all’esame degli Organi accademici. Poiché il buon funzionamento dei Poli condizionerà in maniera rilevante l’effi cacia e l’effi cienza dell’azione ammini-strativa dell’Ateneo, il Nucleo continuerà a seguirne l’attuazione.

Nel concludere questa presentazione rimane da sottolineare sia il lavoro svolto dai singoli componenti del NdV (lavoro rintracciabile con chiarezza anche nel Rap-porto) sia il lavoro svolto dall’Uffi cio di Supporto.

A questo proposito deve essere ringraziato il personale dell’Uffi cio di Supporto che non solo ha sostenuto con passione tutte le attività, ma ha preso iniziative che caratterizzano il profi lo dell’uffi cio, quale l’attivazione di una convenzione tra la Fa-coltà di Scienze Politiche e l’Amministrazione per lo svolgimento di tirocini formativi degli studenti del Corso di Laurea in Scienze di Governo e dell’Amministrazione presso tale uffi cio e la ristrutturazione della pagina web, per fornire informazioni quanto più esaustive del ruolo della valutazione nell’Università.

Il Presidente del Nucleo di ValutazioneAlessandro Viviani

3 http://www.unifi .it/organizzazione/nv_delibere/delib18092003.html#14)

rapporto04bis 9 2-03-2005, 6:56:41

Page 11: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

rapporto04bis 10 2-03-2005, 6:56:42

Page 12: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

11

1 Didattica

1.1 L’Offerta formativa negli Anni Accademici 2001/2002 e 2002-2003

1.1.1 Premessa

L’analisi dei contenuti relativi all’offerta formativa del nostro Ateneo è di-stinta in due grandi servizi. La prima riguarda le caratteristiche di processo che coinvolgono le dinamiche degli studenti iscritti. La seconda parte con-

tiene una rifl essione approfondita sulle caratteristiche della programmazione didatti-ca negli anni 2001 - 2003, tenendo conto dei requisiti minimi.

1.1.2 Le caratteristiche dell’offerta formativa negli Anni Accademici 2001/2002 e 2002-2003 Nelle tabelle che seguono vengono presentate diverse informazioni sulle caratteri-

stiche dei corsi di studio (triennali e specialistici) delle diverse facoltà dell’Ateneo.Vengono evidenziate una serie di misure tipiche del processo formativo di cia-

scun corso di laurea distinto, e cioè: tenendo distinti i corsi medesimi a seconda che appartengono al previgente ordinamento o ai nuovi percorsi (triennale, specialistico e a ciclo unico).

Le indicazioni delle diverse tabelle sono relativamente agevoli al lettore interes-sato. Al fi ne di rendere chiaro il percorso conoscitivo che qui viene documentato, si commentano le sperimentazioni presentate, lasciando, come detto, le singole os-servazioni al lettore.

Nella tabella 1 sono riportati gli studenti iscritti ai singoli corsi triennali e quelli a “troncone unico” per ciascuna facoltà.

Tabella 1 - Studenti iscritti AA.AA. 2001/02 e 2002/03 per facoltà, corso di studi e anno di corso.

Facoltà, classe, tipologia* e corso di studi

A.A. 2002/03 A.A. 2001/02

I° annoAnni

succes-sivi

Totale

I° annoAnni

succes-sivi

TotaleTotale

di cuiimma-

tricolatiTotale

di cuiimma-

tricolati

Facoltà di Agraria 337 279 658 995 386 296 395 781

20 L1LV Scienze e tecnologie agrarie 49 42 89 138 62 55 31 93

20 L1LV Scienze e tecnologie agrarie tropi-cali e subtropicali 18 15 37 55 28 21 10 38

20 L1LV Scienze e tecnologie alimentari 27 26 92 119 46 36 50 96

20 L1LV Scienze forestali e ambientali 81 72 182 263 109 74 86 195

20 L1LV Tecnica vivaistica 13 6 23 36 3 2 40 43

20 L1LV Tecnologie del legno 3 2 31 34 8 6 15 23

20 L1LV Tutela e gestione delle risorse faunistiche 34 25 65 99 35 27 75 110

20 L1LV Viticoltura ed enologia 112 91 139 251 95 75 88 183

rapporto04bis 11 2-03-2005, 6:56:43

Page 13: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

12

Facoltà, classe, tipologia* e corso di studi

A.A. 2002/03 A.A. 2001/02

I° annoAnni

succes-sivi

Totale

I° annoAnni

succes-sivi

TotaleTotale

di cuiimma-

tricolatiTotale

di cuiimma-

tricolati

Facoltà di Architettura 1.209 1.045 1.161 2.370 1.111 965 148 1.259

42 L1LV Disegno industriale 482 415 242 724 294 224 - 294

42 L1LV Progettazione della moda 100 84 152 252 76 69 113 189

4 L1LV Scienze dell’architettura 248 201 87 335 - - - -

7 L1LV Urbanistica e scienze della pianifi -cazione territoriale e ambientale 60 52 89 149 74 55 19 93

4/S LSCU Architettura U.E. 319 293 591 910 667 617 16 683

Facoltà di Economia 1.053 916 2.170 3.223 1.009 896 1.370 2.379

17 L1LV Economia aziendale 455 410 1.106 1.561 425 394 775 1.200

17 L1LV Economia aziendale a distanza - Nettuno 39 23 31 70 19 18 25 44

28 L1LV Economia e commercio 189 166 308 497 207 190 160 367

17 L1LV Economia e gestione dei servizi turistici 167 141 350 517 167 134 196 363

17 L1LV Economia e ingegneria della qualità 36 30 62 98 33 29 12 45

17 L1LV Marketing del tessile e abbiglia-mento 63 56 155 218 85 73 82 167

37 L1LV Statistica 24 19 107 131 39 26 117 156

35 L1LV Sviluppo economico e cooperazio-ne internazionale 80 71 51 131 34 32 3 37

Facoltà di Farmacia 204 172 509 713 209 171 402 611

24 L1LV Controllo di qualità nel settore industriale-farmaceutico 13 9 56 69 12 4 46 58

24 L1LV Informazione scientifi ca sul far-maco 15 12 9 24 8 4 - 8

24 L1LV Tecniche erboristiche 31 20 22 53 31 19 - 31

24 L1LV Tossicologia dell’ambiente 6 4 4 10 3 2 - 3

14/S LSCU Chimica e tecnologia farmaceu-tiche 62 59 285 347 51 50 302 353

14/S LSCU Farmacia 77 68 133 210 104 92 54 158

Facoltà dii Giurisprudenza 840 708 1.013 1.853 804 689 202 1.006

2 L1LV Scienze dei servizi giuridici 70 47 67 137 68 44 1 69

31 L1LV Scienze giuridiche 749 641 917 1.666 717 627 185 902

31 L1LV Scienze giuridiche: doppia laurea italo-francese 19 18 29 48 19 18 16 35

31 L1LV Scienze giuridiche: doppia laurea italo-spagnola 2 2 - 2 - - - -

Facoltà di Ingegneria 916 867 1.922 2.838 924 796 1.144 2.068

8 L1LV Ingegneria civile 98 96 187 285 162 88 28 190

10 L1LV Ingegneria dei trasporti 18 17 3 21 - - - -

8 L1LV Ingegneria dell’ambiente e delle risorse 32 27 119 151 17 15 47 64

9 L1LV Ingegneria dell’informazione 23 18 132 155 36 23 184 220

9 L1LV Ingegneria delle telecomunicazioni 60 58 134 194 63 62 68 131

10 L1LV Ingegneria elettrica 35 34 24 59 15 13 7 22

9 L1LV Ingegneria elettronica 101 99 202 303 106 102 93 199

10 L1LV Ingegneria gestionale 60 53 83 143 55 53 30 85

10 L1LV Ingegneria industriale 9 6 151 160 22 10 205 227

9 L1LV Ingegneria informatica 159 154 242 401 125 124 138 263

rapporto04bis 12 2-03-2005, 6:56:44

Page 14: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

13

Facoltà, classe, tipologia* e corso di studi

A.A. 2002/03 A.A. 2001/02

I° annoAnni

succes-sivi

Totale

I° annoAnni

succes-sivi

TotaleTotale

di cuiimma-

tricolatiTotale

di cuiimma-

tricolati

10 L1LV Ingegneria meccanica 151 147 309 460 142 133 160 302

8 L1LV Ingegneria per l’ambiente e il ter-ritorio 42 40 179 221 78 75 106 184

4 L1LV Scienze dell’ingegneria edile 128 118 157 285 103 98 78 181

Facoltà di Lettere e Filosofi a 1.822 1.476 2.153 3.975 1.827 1.326 499 2.326

14 L1LV Comunicazione linguistica e mul-timediale 336 280 251 587 249 222 42 291

23 L1LV Cultura e stilismo della moda 102 94 79 181 80 73 7 87

23 L1LV Disciplina delle arti, della musica e dello spettacolo 224 190 321 545 283 175 82 365

29 L1LV Filosofi a 86 79 69 155 72 62 31 103

30 L1LV Geografi a umana e organizzazione del territorio 29 21 35 64 19 13 14 33

5 L1LV Italianistica 32 29 107 139 62 32 62 124

5 L1LV Lettere 77 64 88 165 98 75 19 117

5 L1LV Lingua e cultura italiana per stra-nieri a distanza (ICON) - Nettuno - - - - 1 1 - 1

11 L1LV Lingue e letterature straniere 234 168 251 485 201 139 16 217

13 L1LV Operatore dei beni culturali 39 34 51 90 48 36 2 50

13 L1LV Operatore dei beni culturali a distanza 22 17 33 55 42 36 1 43

23 L1LV Progett. e gest. di eventi e imprese dell’arte e dello spettacolo 69 50 118 187 108 84 - 108

38 L1LV Storia 79 59 185 264 87 65 124 211

13 L1LV Storia e tutela dei beni archeologici 102 63 73 175 59 49 1 60

13 L1LV Storia e tutela dei beni artistici 209 165 297 506 226 140 66 292

11 L1LV Studi interculturali 182 163 195 377 192 124 32 224

Facoltà di Medicina e Chirurgia 1.172 739 2.251 3.423 473 361 1.340 1.813

SNT/4 L1LV Assistenza sanitaria 6 4 - 6

SNT/3 L1LV Dietistica 13 6 21 34

SNT/2 L1LV Fisioterapia 78 36 98 176

SNT/2 L1LV Fisioterapia (riservato a non ve-denti) 9 8 23 32

SNT/3 L1LV Igiene dentale 10 6 - 10

SNT/1 L1LV Infermieristica 399 213 330 729

SNT/2 L1LV Logopedia 9 3 - 9

SNT/2 L1LV Ortottica ed assistenza oftalmo-logica 7 3 9 16

SNT/1 L1LV Ostetricia 36 22 40 76

SNT/2 L1LV Podologia 8 5 15 23

33 L1LV Scienze motorie 220 181 503 723 208 176 476 684

SNT/3 L1LV Tecniche audiometriche 3 1 - 3

SNT/3 L1LV Tecniche audioprotesiche 2 - 2

SNT/3 L1LV Tecniche di laboratorio biomedico 14 7 16 30

SNT/3 L1LV Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia 33 22 34 67

SNT/3 L1LV Tecniche ortopediche 6 4 2 8

46/S LSCU Medicina e chirurgia 294 200 1.160 1.454 265 185 864 1.129

52/S LSCU Odontoiatria e protesi dentaria 25 18 - 25

rapporto04bis 13 2-03-2005, 6:56:46

Page 15: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

14

Facoltà, classe, tipologia* e corso di studi

A.A. 2002/03 A.A. 2001/02

I° annoAnni

succes-sivi

Totale

I° annoAnni

succes-sivi

TotaleTotale

di cuiimma-

tricolatiTotale

di cuiimma-

tricolati

Facoltà di Psicologia 1.674 1.388 1.388 3.062 1.522 1.255 167 1.689

34 L1LV Scienze e tecniche di psicologia clinica e di comunità 871 740 634 1.505 687 572 107 794

34 L1LV Scienze e tecniche di psicologia del lavoro e delle organizzazioni 197 152 245 442 250 212 50 300

34 L1LV Scienze e tecniche di psicologia dello sviluppo e dell’educazione 383 323 348 731 337 301 5 342

34 L1LV Scienze e tecniche di psicologia generale e sperimentale 223 173 161 384 248 170 5 253

Facoltà di Scienze della Formazione 422 317 576 998 428 321 233 661

18 L1LV Educatore professionale 217 161 331 548 227 168 146 373

18 L1LV Formatore multimediale 67 49 117 184 103 79 21 124

18 L1LV Formatore per lo svil. delle risorse umane e dell’interculturalità 75 58 92 167 50 37 66 116

18 L1LV Scienze dell’infanzia 63 49 36 99 48 37 - 48

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 609 499 803 1.412 824 557 - 824

21 L1LV Chimica 49 40 57 106 66 63 - 66

21 L1LV Chimica applicata 14 12 31 45 27 21 - 27

25 L1LV Fisica 57 54 61 118 63 46 - 63

26 L1LV Informatica 127 93 278 405 228 125 - 228

32 L1LV Matematica 44 32 43 87 64 33 - 64

25 L1LV Ottica 4 4 8 12 2 1 - 2

12 L1LV Scienze biologiche 174 155 139 313 176 138 - 176

16 L1LV Scienze geologiche 46 39 49 95 59 27 - 59

27 L1LV Scienze naturali 46 30 48 94 62 44 - 62

41 L1LV Tecnologie per conservazione ed il restauro dei beni culturali 48 40 89 137 77 59 - 77

Facoltà di Scienze Politiche 570 442 673 1.243 682 412 229 911

19 L1LV Relazioni industriali e gestione del-le risorse umane 49 31 83 132 47 30 32 79

19 L1LV Scienze di governo e dell’ammini-strazione 46 26 51 97 47 45 4 51

15 L1LV Scienze politiche 159 122 140 299 149 115 22 171

36 L1LV Scienze sociali 31 24 51 82 21 19 30 51

6 L1LV Servizio sociale 91 66 195 286 277 73 117 394

15 L1LV Studi internazionali 194 173 153 347 141 130 24 165

Interfacoltà 658 540 602 1.260 637 468 107 744

1 L1LV Biotecnologie 209 185 105 314 140 120 - 140

14 L1LV Media e giornalismo 371 302 434 805 449 307 21 470

35 L1LV Operatori per la pace 53 33 44 97 48 41 - 48

SNT/4 L1LV Tecnico per la prevenzione nel-l’ambiente e nei luoghi di lavoro 25 20 - 25 - - - -

Totale complessivo 11.486 9.388 15.879 27.365 10.836 8.513 6.236 17.072 *) L1LV = Corso di laurea di 1° livello

LSCU = Corso di laurea specialistica a ciclo unico

rapporto04bis 14 2-03-2005, 6:56:49

Page 16: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

15

Sono messe a confronto informazioni relative ai due Anni Accademici 2001/2002 e 2002/2003 per quanto riguarda:- totale degli studenti iscritti al 1° anno ( di cui immatricolati: iscritti per la prima

volta al sistema universitario);- numero degli studenti iscritti agli anni successivi;- numero totale di iscritti.

Nella tabella 2 sono riportati, per facoltà, gli studenti iscritti al previgente ordina-mento negli AA.AA. 2001/2002 e 2002/2003.

Tabella 2 - Studenti iscritti al vecchio ordinamento AA.AA. 2001/02 e 2002/03 per facoltà e anno di corso.

FacoltàA.A. 2002/03 A.A. 2001/02

I° anno

Anni successivi Totale I°

annoAnni

successivi Totale

Agraria - 968 968 - 1.235 1.235

Architettura - 6.863 6.863 - 8.013 8.013

Economia - 2.382 2.382 - 3.269 3.269

Farmacia - 408 408 - 511 511

Giurisprudenza - 3.995 3.995 - 4.984 4.984

Ingegneria - 2.784 2.784 - 3.627 3.627

Lettere e Filosofi a - 3.881 3.881 - 5.070 5.070

Medicina e Chirurgia - 623 623 620 1.406 2.026

Psicologia - 3.347 3.347 - 3.856 3.856

Scienze della Formazione 163 2.350 2.513 121 2.974 3.095

Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - 1.775 1.775 - 2.461 2.461

Scienze Politiche - 2.130 2.130 - 2.820 2.820

Interfacoltà - 19 19 - 86 86

Totale complessivo 163 31.525 31.688 741 40.312 41.053

Nella tabella 3 sono riportati gli iscritti ai corsi di laurea specialistica per facoltà, corso di studi e sesso - A.A. 2002/03.

rapporto04bis 15 2-03-2005, 6:56:51

Page 17: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

16

Tabella 3 - Iscritti ai corsi di laurea specialistica per facoltà, corso di studi e sesso - A.A. 2002/03.

Facoltà, classe e corso di studi Sesso

Femmine Maschi Totale

Facoltà di Agraria 5 8 13

79/S Agrozootecnica sostenibile 2 2 4

78/S Enologia 2 5 7

74/S Gestione dei sistemi forestali - 1 1

77/S Scienze dello sviluppo dei sistemi agrari tropicali 1 - 1

Facoltà di Economia 15 26 41

84/S Amministrazione e controllo avanzato 6 11 17

84/S Governo d’impresa 2 6 8

90/S Popolazione e società 3 3 6

91/S Scienze attuariali - 2 2

64/S Scienze economiche e sociali 2 4 6

91/S Statistica e informatica per l’azienda 2 - 2

Facoltà di Giurisprudenza 11 16 27

22/S Giurisprudenza 11 16 27

Facoltà di Ingegneria 5 27 32

29/S Ingegneria dell’automazione - 1 1

30/S Ingegneria delle telecomunicazioni 1 1 2

4/S Ingegneria edile - 1 1

32/S Ingegneria elettronica - 4 4

33/S Ingegneria energetica - 2 2

34/S Ingegneria gestionale 3 11 14

35/S Ingegneria informatica - - -

36/S Ingegneria meccanica - 6 6

38/S Ingegneria per la tutela dell’ambiente e del territorio 1 1 2

Facoltà di Lettere e Filosofi a 41 24 65

2/S Archeologia 10 6 16

16/S Filologia moderna 6 1 7

21/S Geografi a umana e organizzazione del territorio 1 1 2

24/S Informatica per le discipline umanistiche 2 3 5

44/S Linguistica - 1 1

5/S Scienze archivistiche e librarie 3 - 3

94/S Storia contemporanea 2 5 7

95/S Storia dell’arte 8 3 11

97/S Storia medievale 3 1 4

rapporto04bis 16 2-03-2005, 6:56:52

Page 18: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

17

Facoltà, classe e corso di studiSesso

Femmine Maschi Totale

98/S Storia moderna 1 - 1

72/S Storia religiosa 1 2 3

42/S Studi letterari e culturali internazionali 2 - 2

42/S Teoria e pratica della traduzione letteraria 2 1 3

Facoltà di Medicina e Chirurgia 46 65 111

53/S Management dello sport e delle attività motorie 5 11 16

75/S Scienze e tecnica dello sport 5 15 20

76/S Scienze e tecniche delle attività motorie e sportive preventive e adattative 36 39 75

Facoltà di Scienze della Formazione 5 4 9

65/S Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua 3 4 7

101/S Teorie della comunicazione 2 - 2

Facoltà di Scienze Politiche 105 14 119

60/S Relazioni internazionali 1 1 2

57/S Scienze del servizio sociale 101 10 111

89/S Sociologia 2 3 5

99/S Studi europei 1 - 1

Interfacoltà 7 - 7

49/S Metodologia e ricerca empirica nelle scienze sociali 7 - 7

Totale complessivo 240 184 424

1.1.3 Gli indicatori della didattica più signifi cativiNelle Tabelle 4, 5, 6 sono riportati alcuni indicatori di performance secondo di-

versi livelli di aggregazione ed interpretazione. A questo proposito si distinguono tre ottiche: quelle del singolo corso di studi

triennale (Tabella 4), quelle per classi di laurea (Tabella 5) e quelle per facoltà (Ta-bella 6).

rapporto04bis 17 2-03-2005, 6:56:53

Page 19: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

18

Tabe

lla 4

- Im

mat

ricol

ati a

i cor

si di

laur

ea d

el n

uovo

ord

inam

ento

- A.

A. 2

001/

02 -

Evol

uzio

ne d

elle

coo

rti e

cre

diti

cons

egui

ti.

Faco

ltà,

cla

sse,

tip

olog

ia*

e co

rso

di s

tudi

Evol

uzio

ne d

elle

coo

rti **

Cred

iti c

onse

guiti

al 3

1/12

/200

2 da

gli i

scrit

ti st

abili

al I

I ann

oCr

editi co

nseg

uiti a

l 31

/12/

2003

dagl

i iscr

itti s

tabi

li al

III

anno

Imm

atrico

lati

al I a

nno

(Dat

i de

fi nitiv

ial

31/

07/2

002)

Iscr

itti s

tabi

li al

II an

no(D

ati de

fi nitiv

ial

31/

07/2

003)

Iscr

itti s

tabi

li al

III a

nno

(Dat

i pro

vvisor

ial

31/

12/2

003)

0cr

editi

Da

1a

60 c

redi

ti0

cred

iti

Da

1a

60 c

redi

tiDa

61a

120

cred

iti

Tota

leTo

tale

% s

u im

ma-

tric

olat

ial

I a

nno

Tota

le%

su

imm

a-tr

icol

ati

al I a

nno

Tota

lest

uden

tiTo

tale

stud

enti

Med

iacr

editi

Tota

lest

uden

tiTo

tale

stud

enti

Med

iacr

editi

Tota

lest

uden

tiM

edia

cred

iti

Faco

ltà

di A

grar

ia 2

96

227

7

6,7

208

7

0,3

9

218

2

6,2

1

114

3

5,4

93

86,

3

20L1

LVSc

ienz

e e

tecn

olog

ie

agra

rie

55

42

76,

4 4

0 7

2,7

3

39

28,

7 1

2

2 3

5,1

17

82,

0

20L1

LVSc

ienz

e e

tecn

olog

ie

agra

rie

trop

ical

i e s

u-bt

ropi

cali

21

20

95,

2 1

9 9

0,5

-

20

23,

4 -

1

7 3

2,1

2

80,

5

20L1

LVSc

ienz

e e

tecn

olog

ie

alim

enta

ri 3

6 2

8 7

7,8

25

69,

4 4

2

4 2

5,8

-

10

26,

8 1

5 9

7,7

20L1

LVSc

ienz

e fo

rest

ali e

am

-bi

enta

li 7

4 5

5 7

4,3

53

71,

6 -

5

5 2

6,9

-

30

34,

2 2

3 8

5,0

20L1

LVT

ecni

ca v

ivai

stic

a 2

2

1

00,0

2

1

00,0

-

2

3

7,5

-

-

-

2

75,

0

20L1

LVT

ecno

logi

e de

l leg

no 6

5

8

3,3

5

83,

3 -

5

3

5,4

-

1

34,

0 4

9

3,5

20L1

LVT

utel

a e

gest

ione

del

le

riso

rse

faun

istic

he 2

7 1

9 7

0,4

14

51,

9 1

1

8 3

5,1

-

4

37,

8 1

0 9

9,4

20L1

LVV

itico

ltura

ed

enol

ogia

75

56

74,

7 5

0 6

6,7

1

55

20,

9 -

3

0 4

1,3

20

76,

6

Faco

ltà

di A

rchi

tett

ura

965

7

97

82,

6 7

48

77,

5 1

5 7

82

35,

5 8

2

83

42,

5 4

57

81,

8

42L1

LVD

iseg

no in

dust

rial

e 2

24

181

8

0,8

171

7

6,3

5

176

3

4,3

2

65

41,

0 1

04

77,

8

42L1

LVPr

oget

tazi

one

della

m

oda

69

61

88,

4 5

9 8

5,5

-

61

44,

2 -

1

0 4

8,7

49

97,

0

7L1

LVU

rban

istic

a e

scie

nze

della

pia

nifi c

azio

ne t

er-

rito

rial

e e

ambi

enta

le 5

5 4

5 8

1,8

42

76,

4 2

4

3 3

6,2

1

15

42,

1 2

6 8

4,6

4/S

LSC

UA

rchi

tett

ura

U.E

. 6

17

510

8

2,7

476

7

7,1

8

502

3

4,9

5

193

4

2,7

278

8

0,3

Faco

ltà

di E

cono

mia

896

6

89

76,

9 6

31

70,

4 3

3 6

56

30,

8 1

0 3

01

41,

2 3

20

85,

2

17L1

LVEc

onom

ia a

zien

dale

394

3

25

82,

5 3

05

77,

4 1

9 3

06

32,

7 7

1

22

42,

0 1

76

86,

9

17L1

LVEc

onom

ia a

zien

dale

a

dist

anza

- N

ettu

no 1

8 6

3

3,3

4

22,

2 3

3

2

6,0

2

1

6,0

1

9

6,0

28L1

LVEc

onom

ia e

com

mer

-ci

o 1

90

137

7

2,1

125

6

5,8

6

131

2

9,5

-

74

40,

1 5

1 8

4,6

17L1

LVEc

onom

ia e

ges

tione

de

i ser

vizi

tur

istic

i 1

34

104

7

7,6

91

67,

9 3

1

01

23,

4 1

6

2 4

0,9

28

72,

6

rapporto04bis 18 2-03-2005, 6:56:54

Page 20: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

19

Faco

ltà,

cla

sse,

tip

olog

ia*

e co

rso

di s

tudi

Evol

uzio

ne d

elle

coo

rti **

Cred

iti c

onse

guiti

al 3

1/12

/200

2 da

gli i

scrit

ti st

abili

al I

I ann

oCr

editi co

nseg

uiti a

l 31

/12/

2003

dagl

i iscr

itti s

tabi

li al

III

anno

Imm

atrico

lati

al I a

nno

(Dat

i de

fi nitiv

ial

31/

07/2

002)

Iscr

itti s

tabi

li al

II an

no(D

ati de

fi nitiv

ial

31/

07/2

003)

Iscr

itti s

tabi

li al

III a

nno

(Dat

i pro

vvisor

ial

31/

12/2

003)

0cr

editi

Da

1a

60 c

redi

ti0

cred

iti

Da

1a

60 c

redi

tiDa

61a

120

cred

iti

Tota

leTo

tale

% s

u im

ma-

tric

olat

ial

I a

nno

Tota

le%

su

imm

a-tr

icol

ati

al I a

nno

Tota

lest

uden

tiTo

tale

stud

enti

Med

iacr

editi

Tota

lest

uden

tiTo

tale

stud

enti

Med

iacr

editi

Tota

lest

uden

tiM

edia

cred

iti

17L1

LVEc

onom

ia e

inge

gner

ia

della

qua

lità

29

21

72,

4 2

0 6

9,0

-

21

36,

4 -

1

0 4

3,9

10

83,

2

17L1

LVM

arke

ting

del t

essi

le e

ab

bigl

iam

ento

73

50

68,

5 4

4 6

0,3

1

49

28,

4 -

1

9 4

1,4

25

85,

2

37L1

LVSt

atis

tica

26

21

80,

8 1

9 7

3,1

1

20

36,

6 -

8

3

9,0

11

93,

8

35L1

LVSv

ilupp

o ec

onom

ico

e co

oper

azio

ne in

tern

a-zi

onal

e 3

2 2

5 7

8,1

23

71,

9 -

2

5 3

9,8

-

5

43,

8 1

8 8

5,2

Faco

ltà

di F

arm

acia

171

1

13

66,

1 1

02

59,

7 5

1

08

32,

2 1

5

8 3

9,8

43

84,

8

24L1

LVC

ontr

ollo

di q

ualit

à ne

l se

ttor

e in

dust

rial

e-fa

r-m

aceu

tico

4

4

100

,0

4

100

,0

-

4

24,

8 -

4

3

2,5

-

-

24L1

LVIn

form

azio

ne s

cien

tifi -

ca s

ul fa

rmac

o 4

3

7

5,0

3

75,

0 -

3

2

2,7

-

1

34,

0 2

7

0,0

24L1

LVT

ecni

che

erbo

rist

iche

19

8

42,

1 6

3

1,6

2

6

29,

8 -

5

3

5,4

1

106

,0

24L1

LVT

ossi

colo

gia

dell’

am-

bien

te 2

1

5

0,0

1

50,

0 -

1

5

3,0

-

-

-

1

114

,0

14/S

LSC

UC

him

ica

e te

cnol

ogia

fa

rmac

eutic

he 5

0 3

3 6

6,0

31

62,

0 -

3

3 2

5,7

-

23

38,

3 8

8

0,4

14/S

LSC

UFa

rmac

ia 9

2 6

4 6

9,6

57

62,

0 3

6

1 3

6,6

1

25

43,

6 3

1 8

5,3

Faco

ltà

di G

iuri

spru

denz

a 6

89

551

8

0,0

493

7

1,6

61

490

3

2,1

16

197

3

5,6

280

8

6,0

2L1

LVSc

ienz

e de

i ser

vizi

gi

urid

ici

44

35

79,

5 3

1 7

0,5

1

34

32,

8 -

1

6 4

5,0

15

83,

4

31L1

LVSc

ienz

e gi

urid

iche

627

5

00

79,

7 4

54

72,

4 5

2 4

48

31,

9 1

6 1

81

34,

7 2

57

86,

0

31L1

LVSc

ienz

e gi

urid

iche

: do

ppia

laur

ea it

alo-

fran

cese

18

16

88,

9 8

4

4,4

8

8

43,

5 -

-

-

8

8

9,9

Faco

ltà

di In

gegn

eria

796

6

39

80,

3 5

82

73,

1 7

6

32

35,

1 6

2

47

36,

7 3

29

93,

5

8L1

LVIn

gegn

eria

civ

ile 8

8 7

2 8

1,8

70

79,

5 2

7

0 3

2,3

2

31

40,

4 3

7 8

8,0

8L1

LVIn

gegn

eria

del

l’am

bien

-te

e d

elle

ris

orse

15

11

73,

3 1

1 7

3,3

-

11

15,

9 -

1

0 3

7,2

1

75,

0

9L1

LVIn

gegn

eria

del

l’inf

or-

maz

ione

23

19

82,

6 9

3

9,1

-

19

38,

9 -

3

1

6,0

6

95,

7

9L1

LVIn

gegn

eria

del

le t

elec

o-m

unic

azio

ni 6

2 5

2 8

3,9

47

75,

8 1

5

1 3

6,5

-

22

33,

6 2

5 9

8,5

rapporto04bis 19 2-03-2005, 6:56:56

Page 21: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

20

Faco

ltà,

cla

sse,

tip

olog

ia*

e co

rso

di s

tudi

Evol

uzio

ne d

elle

coo

rti **

Cred

iti c

onse

guiti

al 3

1/12

/200

2 da

gli i

scrit

ti st

abili

al I

I ann

oCr

editi co

nseg

uiti a

l 31

/12/

2003

dagl

i iscr

itti s

tabi

li al

III

anno

Imm

atrico

lati

al I a

nno

(Dat

i de

fi nitiv

ial

31/

07/2

002)

Iscr

itti s

tabi

li al

II an

no(D

ati de

fi nitiv

ial

31/

07/2

003)

Iscr

itti s

tabi

li al

III a

nno

(Dat

i pro

vvisor

ial

31/

12/2

003)

0cr

editi

Da

1a

60 c

redi

ti0

cred

iti

Da

1a

60 c

redi

tiDa

61a

120

cred

iti

Tota

leTo

tale

% s

u im

ma-

tric

olat

ial

I a

nno

Tota

le%

su

imm

a-tr

icol

ati

al I a

nno

Tota

lest

uden

tiTo

tale

stud

enti

Med

iacr

editi

Tota

lest

uden

tiTo

tale

stud

enti

Med

iacr

editi

Tota

lest

uden

tiM

edia

cred

iti

10L1

LVIn

gegn

eria

ele

ttri

ca 1

3 1

0 7

6,9

10

76,

9 -

1

0 3

8,1

-

3

24,

0 7

9

9,9

9L1

LVIn

gegn

eria

ele

ttro

nica

102

8

8 8

6,3

80

78,

4 -

8

8 4

3,5

-

28

37,

7 5

2 9

6,2

10L1

LVIn

gegn

eria

ges

tiona

le 5

3 3

9 7

3,6

38

71,

7 -

3

9 3

6,9

-

12

42,

5 2

6 9

2,2

10L1

LVIn

gegn

eria

indu

stri

ale

10

8

80,

0 4

4

0,0

-

8

29,

0 -

1

2

5,0

3

80,

3

9L1

LVIn

gegn

eria

info

rmat

ica

124

9

8 7

9,0

87

70,

2 1

9

7 3

5,0

-

43

32,

5 4

4 1

02,8

10L1

LVIn

gegn

eria

mec

cani

ca 1

33

116

8

7,2

110

8

2,7

1

115

3

2,7

2

50

36,

9 5

8 8

8,2

8L1

LVIn

gegn

eria

per

l’am

-bi

ente

e il

ter

rito

rio

75

56

74,

7 5

2 6

9,3

1

55

35,

6 -

2

3 3

8,4

29

86,

1

4L1

LVSc

ienz

e de

ll’in

gegn

eria

ed

ile 9

8 7

0 7

1,4

64

65,

3 1

6

9 3

1,1

2

21

41,

1 4

1 9

5,8

Faco

ltà

di L

ette

re e

Filo

sofi

a 1

.326

1

.034

7

8,0

920

6

9,4

93

941

2

9,8

34

434

3

9,0

452

8

3,4

14L1

LVC

omun

icaz

ione

ling

ui-

stic

a e

mul

timed

iale

222

1

77

79,

7 1

63

73,

4 1

4 1

63

33,

0 7

5

1 4

2,5

105

8

0,2

23L1

LVC

ultu

ra e

stil

ism

o de

lla

mod

a 7

3 5

7 7

8,1

47

64,

4 7

5

0 2

1,8

5

36

34,

4 6

7

6,5

23L1

LVD

isci

plin

a de

lle a

rti,

della

mus

ica

e de

llo

spet

taco

lo 1

75

132

7

5,4

118

6

7,4

7

125

2

7,0

2

72

38,

2 4

4 8

2,3

29L1

LVFi

loso

fi a 6

2 4

4 7

1,0

40

64,

5 7

3

7 2

3,0

-

26

37,

9 1

4 8

1,4

30L1

LVG

eogr

afi a

um

ana

e or

ga-

nizz

azio

ne d

el te

rrito

rio 1

3 1

1 8

4,6

11

84,

6 5

6

2

2,0

4

4

16,

5 3

9

6,0

5L1

LVIt

alia

nist

ica

32

26

81,

3 2

4 7

5,0

3

23

32,

2 -

1

3 4

2,5

11

81,

0

5L1

LVLe

tter

e 7

5 5

8 7

7,3

47

62,

7 5

5

3 3

1,4

2

23

40,

5 2

2 9

2,0

5L1

LVLi

ngua

e c

ultu

ra it

alia

na

per

stra

nier

i a d

ista

nza

(ICO

N)

- N

ettu

no 1

-

-

-

-

11L1

LVLi

ngue

e le

tter

atur

e st

rani

ere

139

1

03

74,

1 9

0 6

4,7

8

95

30,

9 -

3

6 3

7,7

54

85,

0

13L1

LVO

pera

tore

dei

ben

i cu

ltura

li 3

6 2

4 6

6,7

23

63,

9 3

2

1 2

3,6

-

16

41,

3 7

7

2,9

13L1

LVO

pera

tore

dei

ben

i cu

ltura

li a

dist

anza

36

20

55,

6 1

7 4

7,2

13

7

12,

9 8

9

2

8,7

-

-

rapporto04bis 20 2-03-2005, 6:56:58

Page 22: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

21

Faco

ltà,

cla

sse,

tip

olog

ia*

e co

rso

di s

tudi

Evol

uzio

ne d

elle

coo

rti **

Cred

iti c

onse

guiti

al 3

1/12

/200

2 da

gli i

scrit

ti st

abili

al I

I ann

oCr

editi co

nseg

uiti a

l 31

/12/

2003

dagl

i iscr

itti s

tabi

li al

III

anno

Imm

atrico

lati

al I a

nno

(Dat

i de

fi nitiv

ial

31/

07/2

002)

Iscr

itti s

tabi

li al

II an

no(D

ati de

fi nitiv

ial

31/

07/2

003)

Iscr

itti s

tabi

li al

III a

nno

(Dat

i pro

vvisor

ial

31/

12/2

003)

0cr

editi

Da

1a

60 c

redi

ti0

cred

iti

Da

1a

60 c

redi

tiDa

61a

120

cred

iti

Tota

leTo

tale

% s

u im

ma-

tric

olat

ial

I a

nno

Tota

le%

su

imm

a-tr

icol

ati

al I a

nno

Tota

lest

uden

tiTo

tale

stud

enti

Med

iacr

editi

Tota

lest

uden

tiTo

tale

stud

enti

Med

iacr

editi

Tota

lest

uden

tiM

edia

cred

iti

23L1

LVPr

oget

tazio

ne e

ges

tione

di

eve

nti e

impr

ese

del-

l’art

e e

dello

spe

ttac

olo

84

70

83,

3 6

0 7

1,4

3

67

42,

0 2

8

4

3,5

50

95,

2

38L1

LVSt

oria

65

53

81,

5 4

7 7

2,3

2

51

21,

8 2

3

1 3

5,6

14

73,

3

13L1

LVSt

oria

e t

utel

a de

i ben

i ar

cheo

logi

ci 4

9 4

4 8

9,8

41

83,

7 1

4

3 2

9,4

1

25

39,

7 1

5 8

5,0

13L1

LVSt

oria

e t

utel

a de

i ben

i ar

tistic

i 1

40

114

8

1,4

103

7

3,6

8

106

2

9,2

1

51

40,

5 5

1 7

7,5

11L1

LVSt

udi i

nter

cultu

rali

124

1

01

81,

5 8

9 7

1,8

7

94

31,

6 -

3

3 4

3,6

56

84,

6

Faco

ltà

di M

edic

ina

e C

hiru

rgia

361

3

03

83,

9 2

83

78,

4 5

2

98

30,

6 1

9

3 3

6,1

189

7

6,8

33L1

LVSc

ienz

e m

otor

ie 1

76

130

7

3,9

117

6

6,5

4

126

2

3,9

1

57

38,

8 5

9 8

0,3

46/S

LSC

UM

edic

ina

e ch

irur

gia

185

1

73

93,

5 1

66

89,

7 1

1

72

35,

6 -

3

6 3

1,8

130

7

5,1

Faco

ltà

di S

cien

ze d

ella

Fo

rmaz

ione

1.5

76

1.2

24

77,

7 1

.062

6

7,4

63

1,1

61

31,

4 1

8 6

72

38,

7 3

72

84.

5

18L1

LVEd

ucat

ore

prof

essio

nale

168

1

35

80,

4 1

22

72,

6 1

7 1

18

29,

9 6

6

5 3

9,1

51

78,

8

18L1

LVFo

rmat

ore

mul

timed

iale

79

54

68,

4 4

2 5

3,2

3

51

50,

1 2

1

3 3

9,0

27

97,

6

18L1

LV

Form

ator

e pe

r lo

sv

ilupp

o de

lle r

isor

se

uman

e e

dell’

inte

rcul

-tu

ralit

à

37

21

56,

8 1

8 4

8,6

2

19

38,

2 -

6

4

4,8

12

82,

8

18L1

LVSc

ienz

e de

ll’in

fanz

ia e

de

lla fo

rmaz

ione

pri

-m

aria

37

28

75,

7 2

8 7

5,7

-

28

25,

8 -

2

1 3

9,5

7

88,

8

34L1

LVSc

ienz

e e

tecn

iche

di

psic

olog

ia c

linic

a e

di

com

unità

572

4

47

78,

1 3

94

68,

9 1

3 4

34

29,

2 6

2

56

36,

7 1

32

83,

0

34L1

LVSc

ienz

e e

tecn

iche

di

psic

olog

ia d

el la

voro

e

delle

org

aniz

zazi

oni

212

1

71

80,

7 1

47

69,

3 7

1

64

35,

3 2

6

9 3

7,2

76

79,

8

34L1

LVSc

ienz

e e

tecn

iche

di

psic

olog

ia d

ello

svi

lup-

po e

del

l’edu

cazi

one

301

2

45

81,

4 2

17

72,

1 1

1 2

34

30,

8 2

1

65

42,

6 5

0 9

5,2

34L1

LVSc

ienz

e e

tecn

iche

di

psic

olog

ia g

ener

ale

e sp

erim

enta

le 1

70

123

7

2,4

94

55,

3 1

0 1

13

28,

7 -

7

7 3

6,9

17

80,

8

rapporto04bis 21 2-03-2005, 6:57:00

Page 23: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

22

Faco

ltà,

cla

sse,

tip

olog

ia*

e co

rso

di s

tudi

Evol

uzio

ne d

elle

coo

rti **

Cred

iti c

onse

guiti

al 3

1/12

/200

2 da

gli i

scrit

ti st

abili

al I

I ann

oCr

editi co

nseg

uiti a

l 31

/12/

2003

dagl

i iscr

itti s

tabi

li al

III

anno

Imm

atrico

lati

al I a

nno

(Dat

i de

fi nitiv

ial

31/

07/2

002)

Iscr

itti s

tabi

li al

II an

no(D

ati de

fi nitiv

ial

31/

07/2

003)

Iscr

itti s

tabi

li al

III a

nno

(Dat

i pro

vvisor

ial

31/

12/2

003)

0cr

editi

Da

1a

60 c

redi

ti0

cred

iti

Da

1a

60 c

redi

tiDa

61a

120

cred

iti

Tota

leTo

tale

% s

u im

ma-

tric

olat

ial

I a

nno

Tota

le%

su

imm

a-tr

icol

ati

al I a

nno

Tota

lest

uden

tiTo

tale

stud

enti

Med

iacr

editi

Tota

lest

uden

tiTo

tale

stud

enti

Med

iacr

editi

Tota

lest

uden

tiM

edia

cred

iti

Faco

ltà

di S

cien

ze M

atem

atic

he,

Fisi

che

e N

atur

ali

557

3

86

69,

3 3

59

64,

5 4

2 3

44

31,

8 1

4 1

60

38,

9 1

85

84,

8

21L1

LVC

him

ica

63

47

74,

6 4

4 6

9,8

2

45

31,

3 1

2

0 3

6,2

23

83,

0

21L1

LVC

him

ica

appl

icat

a 2

1 1

9 9

0,5

18

85,

7 -

1

9 3

1,9

-

7

41,

1 1

1 7

8,3

25L1

LVFi

sica

46

40

87,

0 4

0 8

7,0

3

37

36,

7 1

1

4 3

5,8

25

90,

6

26L1

LVIn

form

atic

a 1

25

71

56,

8 6

5 5

2,0

28

43

22,

5 1

0 3

6 3

1,8

19

77,

7

32L1

LVM

atem

atic

a 3

3 2

7 8

1,8

27

81,

8 6

2

1 4

4,9

-

17

41,

7 1

0 8

6,7

25L1

LVO

ttic

a 1

1

1

00,0

1

1

00,0

-

1

1

2,0

-

1

45,

0 -

-

12L1

LVSc

ienz

e bi

olog

iche

138

8

2 5

9,4

79

57,

2 1

8

1 3

1,4

1

24

44,

5 5

4 8

5,1

16L1

LVSc

ienz

e ge

olog

iche

27

20

74,

1 1

3 4

8,1

-

20

27,

2 -

5

2

4,6

8

89,

6

27L1

LVSc

ienz

e na

tura

li 4

4 3

0 6

8,2

25

56,

8 1

2

9 2

5,7

-

18

48,

1 7

7

7,3

41L1

LVT

ecno

logi

e pe

r co

nser

-va

zion

e ed

il r

esta

uro

dei b

eni c

ultu

rali

59

49

83,

1 4

7 7

9,7

1

48

37,

8 1

1

8 4

2,2

28

88,

0

Faco

ltà

di S

cien

ze P

olit

iche

412

3

35

81,

3 2

97

72,

1 1

5 3

20

35,

4 6

1

20

38,

5 1

71

85,

6

19L1

LVRe

lazio

ni in

dust

riali

e ge

-st

ione

del

le r

isors

e um

ane

30

27

90,

0 2

1 7

0,0

-

27

34,

2 -

8

3

9,0

13

82,

4

19L1

LVSc

ienz

e di

gov

erno

e

dell’

amm

inis

traz

ione

45

34

75,

6 2

8 6

2,2

2

32

24,

4 -

1

7 3

7,2

11

81,

8

15L1

LVSc

ienz

e po

litic

he 1

15

86

74,

8 7

4 6

4,3

7

79

30,

7 4

4

8 3

9,5

22

82,

9

36L1

LVSc

ienz

e so

cial

i 1

9 1

5 7

8,9

14

73,

7 1

1

4 3

3,6

-

8

39,

4 6

9

2,5

6L1

LVSe

rviz

io s

ocia

le 7

3 6

2 8

4,9

56

76,

7 2

6

0 4

0,5

-

8

36,

1 4

8 8

7,5

15L1

LVSt

udi i

nter

nazi

onal

i 1

30

111

8

5,4

104

8

0,0

3

108

3

9,9

2

31

38,

0 7

1 8

5,9

Inte

rfac

oltà

468

3

74

79,

9 3

37

72,

0 6

3

68

34,

0 2

1

45

39,

3 1

90

84,

8

1L1

LVBi

otec

nolo

gie

120

8

5 7

0,8

78

65,

0 -

8

5 3

9,7

-

25

35,

4 5

3 8

6,5

14L1

LVM

edia

e g

iorn

alis

mo

307

2

57

83,

7 2

30

74,

9 5

2

52

32,

5 2

1

03

40,

3 1

25

84,

7

35L1

LVO

pera

tori

per

la p

ace

41

32

78,

1 2

9 7

0,7

1

31

31,

0 -

1

7 3

9,5

12

77,

8

Tot

ale

com

ple

ssiv

o 8

.513

6

.672

7

8,4

6.0

22

70,

7 3

54

6.3

18

32,

2 1

17

2.8

24

38,

8 3

.081

8

4,8

*) L

1LV

= C

orso

di l

aure

a di

livel

loLS

CU

= C

orso

di l

aure

a sp

ecia

listic

a a

cicl

o un

ico

**)

Sono

ogg

etto

di r

ileva

zion

e so

lo g

li st

uden

ti ch

e ha

nno

pros

egui

to g

li st

udi n

ello

ste

sso

cors

o di

imm

atri

cola

zion

e.

rapporto04bis 22 2-03-2005, 6:57:02

Page 24: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

23

Le informazioni e gli indicatori riportati non sono sempre gli stessi, ma variano a seconda del livello di analisi considerato. In primo luogo, nella tabella 4, sono riporta-te (per singolo corso di studi triennale) alcune misure di performance costruite con riferimento ad una coorte di studenti immatricolati al primo anno nell’A.A. 2001/2002. Tali misure riguardano: il numero ( e le percentuali) di iscritti stabili al secondo e al terzo anno (rispettivamente al 31/12 del 2002 e del 2003). Questa misura con-sente di apprendere la capacità di “mantenimento” del singolo corso di laurea, degli studenti iscritti oltre il primo anno (e per complemento gli abbandoni).

In secondo luogo sono riportati (sempre in Tabella 4) i crediti conseguiti dalla stessa coorte di studenti stabili, al secondo e al terzo anno (rispettivamente al 31/12 di ciascun anno).

Ovviamente questo indicatore che ha contenuto informativo elevatissimo, in quanto dovrebbe rappresentare le misure per eccellenza delle performance dello studente, è da ritenersi non esaustivo nel senso che questo indicatore rappresenta una quota “minima” di crediti, che può essere soggetta solo a variazioni positive a motivo delle dinamiche delle registrazioni degli esami (e dei relativi crediti). In questo senso l’indicatore ha valore segnaletico piuttosto che rappresentare una misura defi citaria del fenomeno.

Nella Tabella 5 sono riportati per classi di laurea gli immatricolati al primo anno e l’evoluzione della coorte al secondo e terzo anno e le relative percentuali di iscritti stabili.

Tabella 5 - Immatricolati ai corsi di laurea del nuovo ordinamento per classe - A.A. 2001/02 - Evoluzione delle coorti.

Classe di laurea

Evoluzione delle coorti *

Immatri-colati

al I anno(Dati defi -

nitivial 31/07/

2002)

Iscritti stabili al II anno

(Dati defi nitivial 31/07/2003)

Iscritti stabili al III anno

(Dati provvisorial 31/12/2003)

Totale

% suimmatrico-

latial I anno

Totale

% suimmatrico-

latial I anno

01 Biotecnologie 120 85 70,8 78 65,0

02 Scienze dei servizi giuridici 44 35 79,5 31 70,5

04 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile 98 74 75,5 67 68,4

05 Lettere 108 85 78,7 77 71,3

06 Scienze del servizio sociale 73 62 84,9 56 76,7

07 Urbanistica e scienze della pianifi cazione territoriale e ambientale 55 45 81,8 42 76,4

08 Ingegneria civile e ambientale 178 142 79,8 136 76,4

09 Ingegneria dell’informazione 311 259 83,3 230 74,0

10 Ingegneria industriale 209 175 83,7 165 78,9

11 Lingue e culture moderne 263 208 79,1 182 69,2

12 Scienze biologiche 138 82 59,4 79 57,2

13 Scienze dei beni culturali 261 205 78,5 186 71,3

14 Scienze della comunicazione 529 435 82,2 394 74,5

15 Scienze politiche e delle relazioni interna-zionali 245 197 80,4 178 72,7

16 Scienze della terra 27 20 74,1 13 48,1

17 Scienze dell’economia e della gestione aziendale 648 506 78,1 464 71,6

rapporto04bis 23 2-03-2005, 6:57:04

Page 25: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

24

Classe di laurea

Evoluzione delle coorti *

Immatri-colati

al I anno(Dati defi -

nitivial 31/07/

2002)

Iscritti stabili al II anno

(Dati defi nitivial 31/07/2003)

Iscritti stabili al III anno

(Dati provvisorial 31/12/2003)

Totale

% suimmatrico-

latial I anno

Totale

% suimmatrico-

latial I anno

18 Scienze dell’educazione e della formazione 321 238 74,1 210 65,4

19 Scienze dell’amministrazione 75 61 81,3 49 65,3

20 Scienze e tecnologie agrarie, agroalimenta-ri e forestali 296 230 77,7 211 71,3

21 Scienze e tecnologie chimiche 84 66 78,6 62 73,8

23 Scienze e tecnologie delle arti fi gurative, della musica, dello spettacolo e della moda 332 260 78,3 226 68,1

24 Scienze e tecnologie farmaceutiche 29 16 55,2 14 48,3

25 Scienze e tecnologie fi siche 47 41 87,2 41 87,2

26 Scienze e tecnologie informatiche 125 71 56,8 65 52,0

27 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura 44 30 68,2 25 56,8

28 Scienze economiche 190 137 72,1 125 65,8

29 Filosofi a 62 44 71,0 40 64,5

30 Scienze geografi che 13 11 84,6 11 84,6

31 Scienze giuridiche 645 518 80,3 464 71,9

32 Scienze matematiche 33 27 81,8 27 81,8

33 Scienze delle attivita motorie e sportive 176 130 73,9 117 66,5

34 Scienze e tecniche psicologiche 1.255 986 78,6 870 69,3

35 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace 73 57 78,1 52 71,2

36 Scienze sociologiche 19 15 78,9 14 73,7

37 Scienze statistiche 26 21 80,8 19 73,1

38 Scienze storiche 65 53 81,5 47 72,3

41 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali 59 49 83,1 47 79,7

42 Disegno industriale 293 243 82,9 231 78,8

04/S Specialistiche in Architettura e ingegneria edile 617 510 82,7 476 77,1

14/S Specialistiche in Farmacia e farmacia industriale 142 97 68,3 88 62,0

46/S Specialistiche in Medicina e chirurgia 185 173 93,5 166 89,7

Totale complessivo 8.513 6.699 78,7 6.075 71,4

*) Sono oggetto di rilevazione solo gli studenti che hanno proseguito gli studi nella stessa classe di laurea di immatricolazione.

Nella Tabella 6, infi ne, viene offerta una lettura per facoltà degli immatricolati al primo anno (2001/2002) degli abbandoni, dei trasferimenti, dei passaggi ad altre fa-coltà. Questi dati rappresentano un indicatore della “patologia” delle rinunce al pro-cesso formativo, delle quali si potranno avere conferme o meno nei prossimi anni.

rapporto04bis 24 2-03-2005, 6:57:06

Page 26: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

25

Tabella 6 - Immatricolati ai corsi di laurea del nuovo ordinamento - A.A. 2001/02 - Abbandoni nell’A.A. successivo

Facoltà

Immatricolatial I anno

(Dati defi nitivial 31/07/2002)

Abbandoni nell’A.A. successivoMancate iscrizioni, rinunce,

trasferimenti ad altro Ateneo Passaggi ad altra facoltà

Totale% su

immatricolatial I anno

Totale% su

immatricolatial I anno

Agraria 296 59 19,9 7 2,4

Architettura 965 121 12,5 9 0,9

Economia 896 171 19,1 16 1,8

Farmacia 171 36 21,1 19 11,1

Giurisprudenza 689 117 17,0 19 2,8

Ingegneria 796 111 13,9 23 2,9

Lettere e Filosofi a 1.326 241 18,2 17 1,3

Medicina e Chirurgia 361 106 29,4 5 1,4

Psicologia 1.255 262 20,9 6 0,5

Scienze della Formazione 321 79 24,6 2 0,6

Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 557 113 20,3 54 9,7

Scienze Politiche 412 69 16,7 4 1,0

Interfacoltà 468 63 13,5 30 6,4

Totale complessivo 8.513 1.548 18,2

1.2 La programmazione 2001-2003 e i requisiti minimi L’Università degli Studi di Firenze

1.2.1 PremessaL’adozione alla fi ne degli anni ’90 delle nuove norme sulla programmazione del

sistema universitario (D.P.R. 27 gennaio 1998 n. 25) e sui regolamenti didattici degli Atenei (D.M 3 novembre 1999 n. 509) ha comportato un radicale cambiamento nelle procedure di istituzione e attivazione dei corsi di studio universitari. L’innovazione normativa è parte di un percorso più ampio - iniziato con la legge 9 maggio 1989 n. 168 - in cui il Ministero ha progressivamente modifi cato la sua funzione, storica, di gestione e controllo diretto per assumere progressivamente quella di indirizzo e coordinamento di soggetti (le Università) dotati di una determinata autonomia4

e soggetti a valutazione5. E così, dopo l’autonomia statutaria conferita dalla legge 168/89 e l’autonomia fi nanziaria determinata dall’applicazione dell’art. 5 della legge 24 dicembre 1993 n. 537, con le nuove regole sulla programmazione universitaria e sugli ordinamenti didattici si è consentito agli Atenei di partecipare direttamente a disegnare la propria offerta formativa e i suoi contenuti.

In precedenza, l’offerta formativa degli Atenei nonché le denominazioni e i con-tenuti formativi dei corsi erano stabilite centralmente dalle “tabelle” ministeriali. Dal

4 A tale riguardo occorre sottolineare che le leggi 15 marzo 1997 n. 59 e 15 maggio 1997 n.127 (“leggi Bassanini”), in attuazione delle quali sono stati adottati i predetti regolamenti, hanno forni-to anche una forte fl essibilità nel processo decisionale a livello centrale, consentendo di disciplina-re con regolamenti dell’Esecutivo materie in precedenza di competenza del Parlamento.

5 All’interno del Ministero, è stato costituito a tale scopo il Comitato Nazionale di Valutazione del sistema universitario, mentre al proprio interno l’attività delle Università è valutata dai Nuclei di valutazione (legge 19 ottobre 1999 n. 370 art. 1 e art. 2).

rapporto04bis 25 2-03-2005, 6:57:07

Page 27: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

26

punto di vista del fi nanziamento statale, inoltre, l’autorizzazione ministeriale all’istitu-zione dei corsi implicava di fatto che si dovesse tenere conto delle nuove attivazioni ai fi ni dell’attribuzione delle risorse6.

Il D.P.R. 25/98 ha invece previsto che l’istituzione di nuovi corsi di studio possa avvenire seguendo due vie: “la programmazione” (art. 2, commi 2 e 3), “l’autonomia” (art. 2, comma 4). La prima strada segue una procedura in larga parte centralizzata: nell’ambito della programmazione, sulla base delle proposte delle Università, vengo-no individuate le iniziative che possono essere realizzate in ogni triennio, con le mo-dalità e i criteri stabiliti nel decreto di programmazione. I corsi “in programmazione” comportano, di regola, un onere a carico dello Stato. La seconda strada prevede che le Università “possono autonomamente istituire nuove facoltà e corsi nel territorio sede dell’Ateneo, con risorse a carico dei propri bilanci e senza oneri aggiuntivi sui trasferimenti statali al sistema universitario”, in deroga alla programmazione e, di conseguenza, senza scadenze temporali.

Va ricordato che, in entrambi i casi, il D.P.R. 25/98 prevede che i Nuclei di Va-lutazione (art. 2, comma 3, lettera b; e art. 2 comma 4) dell’Ateneo predispongano preliminarmente, nella fase di istituzione, una relazione tecnica attestante l’esistenza di risorse adeguate a sostenere le nuove iniziative (“congruità tra proposte, obiet-tivi dichiarati e mezzi indicati”), e che i Comitati regionali di coordinamento (art. 2, comma 3, lettera c; e art. 2, comma 4) esprimano un motivato parere in merito alla proposta (necessariamente favorevole per i corsi “in autonomia”). Inoltre, la pro-grammazione ha la possibilità di sopprimere corsi e facoltà, anche quelli istituiti in autonomia (art. 2, comma 2).

Il D.M. 509/99, d’altra parte, oltre a modifi care radicalmente la struttura dei percorsi di studio universitari, ha previsto (art. 11, comma 1) che “le Università disciplinano gli ordinamenti didattici dei corsi di studio”, comprese le denominazioni degli stessi. Tutta-via, tali ordinamenti sono formulati “nel rispetto delle disposizioni del presente regola-mento” e “approvati dal Ministro”, sentito il CUN. Per quanto riguarda l’attivazione dei corsi, anche essa è responsabilità delle Università (art. 9, comma 2), che “con autonome deliberazioni…attivano o disattivano i corsi…, dandone comunicazione al Ministero”.

1.2.2 La programmazione 2001- 2003 La programmazione è il principale strumento d’indirizzo delle Università di cui

dispone il Ministero. Il D.P.R. 25/98 prevede (art. 2, comma 1) che la programmazio-ne “persegue la fi nalità della qualifi cazione del sistema universitario, corrispondendo alle esigenze di sviluppo culturale, sociale, civile ed economico ed alla connessa evo-luzione del mercato del lavoro, nonchè contribuendo alla riduzione degli squilibri territoriali, in particolare tra Centro-Nord e Sud”.

La programmazione relativa all’ultimo triennio ha avuto, come indicato nella nota n. 198 del 21 gennaio 2001 preliminare al decreto di attuazione, la fi nalità principale di gestire la “delicata fase transitoria di prima attuazione dei complessi adempimenti indicati dal D.M. n. 509”, determinata anche dal processo di trasformazione dei vec-chi corsi di studio nei nuovi percorsi di primo e di secondo livello. In tale circostanza, il Ministero si è preoccupato soprattutto di garantire, come esplicitato successiva-mente nella nota n. 781 del 16 ottobre 2002, “l’interesse dello studente, da tutelare, in ordine alla qualità dell’offerta didattica”.

Sono state compiute a tal fi ne scelte innovative, sia dal punto di vista metodolo-gico che operativo.

6 La distinzione tra istituzione e attivazione in tale contesto non era rilevante. Di norma, l’attiva-zione costituiva semplicemente l’inizio dell’operatività di un corso a partire dall’anno accademico successivo a quello dell’istituzione da parte del Ministero.

rapporto04bis 26 2-03-2005, 6:57:09

Page 28: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

27

Per quanto riguarda il metodo, il decreto di programmazione è stato trasformato da atto di autorizzazione di un dato elenco di corsi a strumento per la defi nizione di regole generali alle quali i corsi devono sottostare. Col D.M. 8 maggio 2001 (come ridefi nito, per la parte fi nanziaria, dal D.M. 24 aprile 2002), sono state adottate le seguenti regole che i nuovi corsi da inserire nella programmazione triennale devono rispettare (art. 3, commi 2 e 3):a) le Università acquisiscono la relazione tecnica favorevole del Nucleo di valuta-

zione interno, che verifi ca la congruità tra le iniziative da realizzare ed i mezzi (fi nanziari, personale, strumentali, strutture edilizie) sui quali fare affi damento;

b) l’istituzione dei corsi può essere disposta soltanto nella sede dell’Università nella quale sono attualmente istituiti e attivati corsi di diploma universitario o di laurea;

c) va acquisito il parere favorevole del Comitato regionale (ovvero provinciale) di coordinamento.E, soprattutto:

d) “l’attivazione delle iniziative indicate al precedente comma 2 è subordinata alla previa positiva valutazione del Ministero, sentito il Comitato, in ordine alla dispo-nibilità delle dotazioni necessarie”. Per quanto riguarda i punti a) e c), viene reso necessario il giudizio favorevole dei Co-

mitati regionali e dei Nuclei. Per quanto riguarda il punto b), venuto meno il principio del-l’elencazione dei corsi e, di conseguenza, delle sedi da autorizzare, si è scelto di limitare le nuove istituzioni allo stesso ambito territoriale consentito per i corsi “in autonomia”, ossia, come prima ricordato, al “territorio sede dell’Ateneo”. In più, sono stati precisati i “confi ni” di tale territorio, che rimaneva indeterminato nel D.P.R. 25/987.

Per quanto riguarda il punto d), il Comitato nazionale di valutazione del sistema universitario è stato chiamato a individuare criteri quantitativi e omogenei fi nalizzati alla valutazione della disponibilità delle risorse (personale e strutture) necessarie al corret-to funzionamento dei nuovi corsi: i cosiddetti “requisiti minimi”8. In tale direzione si è cercato di predisporre un vero e proprio strumento di “accompagnamento”, da un lato, delle Università nella programmazione della propria offerta formativa e, dall’altro, dello studente in una scelta maggiormente consapevole dell’Ateneo e del corso di studio.

Dal punto di vista operativo, è stata ridisegnata in maniera pragmatica la succes-sione delle fasi per la defi nizione dell’offerta formativa, cercando di contemperare, come ricordato nella nota 781/02, i contenuti della norma con “la conoscenza dei tempi operativi occorrenti per la complessa attuazione delle procedure previste” e “l’esigenza di non ingessare il sistema universitario”9.

Riassumendo quanto citato nella nota, l’offerta formativa degli Atenei viene nel concreto progettata attraverso le seguenti due fasi:- defi nizione di un’offerta formativa potenziale (insieme dei corsi previsti dai rego-

lamenti didattici di Ateneo) più ampia di quella effettiva (insieme dei corsi attivati, determinata annualmente dalle Università nella Banca-dati dell’offerta formativa),

7 Come diremo più avanti, l’indicazione puntuale delle sedi didattiche del corso da parte dell’Uni-versità avviene però nella fase di attivazione del corso.

8 Ciò, nella sostanza, è coerente con quanto previsto dallo stesso D.P.R. 25/98, art. 2, comma 3, let-tera d), che prevede da parte del CNVSU “la predisposizione di apposita relazione tecnica sulle pro-poste trasmesse.., con riguardo alla congruità tra proposte, obiettivi dichiarati e mezzi indicati”.

9 Un’applicazione formalmente rigorosa della normativa avrebbe implicato, ad esempio, che l’istitu-zione dei corsi da inserire nella programmazione triennale avvenisse solo al termine del processo di trasformazione di tutti i corsi del precedente ordinamento!

10 Fanno eccezione i corsi di laurea specialistica a ciclo unico delle facoltà di medicina e chirurgia e di medicina veterinaria, per i quali (nota 781/02, pag. 5) “la verifi ca dell’esistenza di risorse adeguate...va effettuata anche nella fase dell’istruttoria dei regolamenti didattici di Ateneo” per le motivazioni indicate nella nota stessa .

rapporto04bis 27 2-03-2005, 6:57:10

Page 29: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

28

- effettuazione della verifi ca del possesso della disponibilità di risorse nella fase di attivazione dei corsi10.In altri termini, i nuovi corsi sono di fatto tutti istituiti dalle Università indipen-

dentemente dalla programmazione ministeriale (cioè “in autonomia”), e inseriti in un catalogo di corsi che potranno o meno essere nel futuro attivati. In tal modo, la valuta-zione delle risorse che il Nucleo compie in tale fase, benché sempre necessaria, perde di signifi cato, perché l’istituzione non determina altro che una variazione dell’offerta potenziale e non di quella effettiva. La disponibilità di risorse viene pertanto più oppor-tunamente valutata nella fase di attivazione11 con il metodo dei “requisiti minimi”, con l’ulteriore precisazione che, in questa fase, la procedura viene operativamente applicata a livello centrale dal CNVSU, in base ai parametri che lo stesso è chiamato a indicare.

Occorre osservare che la regola dei “requisiti minimi”, così come le altre previ-ste dal decreto di programmazione, ha legittimità soltanto nell’ambito temporale del decreto stesso. Inoltre, non riguarda tutta l’offerta formativa, ma soltanto la parte relativa ai corsi nuovi. In particolare, come disposto dall’art. 13, commi 4 e 5, del DM 509/99, la regola non trova applicazione per tutti i corsi nati come “trasformazione” dei vecchi corsi di laurea e di diploma precedentemente autorizzati dal Ministero12. Tali corsi mantengono le prerogative dei corsi da cui derivano13, indipendentemente dal possesso dei “requisiti minimi”, e senza, di conseguenza, penalizzazioni fi nanziarie. Soprattutto, nel percorso delineato, l’Università ha potuto decidere di tenere attivi, “in autonomia”, corsi senza requisiti minimi di risorse, motivando soltanto le “ragioni culturali e quelle connesse ai fabbisogni del tessuto economico-sociale ed alle esigenze dell’offerta formativa, che hanno motivato la loro attivazione” (nota n. 781/02)14.

Gli attuali indirizzi del Ministero prevedono di dare alla regola dei “requisiti minimi” validità generale, non solo quindi per i corsi “in programmazione” - come comunicato con la prima nota per il piano 2004-2006 (nota n. 1643 del 4 dicembre 2003) - ma anche per quelli “in autonomia”. Nella nota n. 264 del 27 febbraio 2004, che precisa al riguardo i contenuti delle precedenti ministeriali n. 781/02 e n. 995 del 3 luglio 2003, si fa infatti presente che “i corsi attivati non in possesso dei requisiti minimi…sono consentiti soltanto nell’ambito del sistema transitorio…, e pertanto la loro regolarizzazione dovrà essere effettuata…, entro l’A.A. 2004-2005; pertanto dall’anno accademico 2005-2006 l’attivazione dei predetti corsi è subordinata alla verifi ca preventiva del possesso dei requisiti minimi”.

Tale indirizzo dovrebbe essere recepito dalla prossima eventuale modifi ca del

11 Per ragioni operative, fi nora la stessa attivazione dei nuovi corsi è avvenuta “in autonomia”, per cui l’individuazione dei corsi “in programmazione” avviene di fatto ex post.

12 Il D.M. 509/99 fa riferimento all’istituzione di nuovi corsi “aventi la stessa denominazione di corsi di diploma universitario o di laurea”. Con nota successiva (nota n. 1356 del 18 settembre 2001), il concetto di trasformazione ha avuto un’interpretazione più estensiva per cui “lo stesso corso già esistente, o un indirizzo del medesimo, qualora previsto dalle previgenti tabelle mi-nisteriali, può essere utilizzato per la trasformazione sia in un nuovo corso di laurea, sia in un nuovo corso di laurea specialistica, ma non più di una volta per ciascuno dei due casi”.

13 Come ricordato dal D.M 8 maggio 2001, art. 3, commi 1 e 2, il mantenimento delle prerogative dei corsi di partenza implica anche che i corsi trasformati debbano necessariamente mantenere la stessa sede didattica in precedenza autorizzata.

14 Il DM della programmazione 2001-2003, inoltre, non determina un’esclusione perpetua di tali corsi dalla programmazione e, di conseguenza, dal fi nanziamento statale. L’art. 18, comma 1, stabilisce per tali corsi che: “a) per un numero di anni successivi alla loro attivazione, pari alla durata legale dei corsi, non sono tenuti in considerazione ai fi ni della ripartizione, per le Uni-versità statali, dei fondi per il fi nanziamento ordinario, per la programmazione e per l’edilizia, e, per le Università non statali, dei fondi previsti dalla legge 29 luglio 1991 n. 243 e per la pro-grammazione; b) dopo il termine del periodo indicato alla precedente lettera a), saranno tenuti in considerazione ai fi ni delle ripartizioni dei fondi subordinatamente alla positiva valutazione del Ministero, sentito il Comitato, in ordine alla disponibilità delle dotazioni necessarie.”

rapporto04bis 28 2-03-2005, 6:57:11

Page 30: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

29

decreto 509/99, il che svincolerebbe l’applicazione dei “requisiti minimi” anche dai limiti temporali della programmazione.

Una volta garantiti i requisiti minimali dei corsi di studio, la programmazione potrebbe naturalmente prevedere diversi e ulteriori criteri di indirizzo dell’offerta formativa, coerenti con gli obiettivi di qualifi cazione e razionalizzazione che essa di prefi gge di raggiungere.

1.2.3 L’applicazione dei “requisiti minimi”La verifi ca dei “requisiti minimi” richiede che vengano individuati, attraverso

opportuni indicatori, standard minimali quali-quantitativi in base ai quali sia pos-sibile esprimere un giudizio “oggettivo” sulla possibilità di garantire allo studente almeno il corretto funzionamento della didattica. La determinazione dei requisiti minimi dovrebbe essere determinata sia con riferimento alla docenza che alle strutture edilizie.

Per quanto riguarda queste ultime, non sono stati ancora defi niti gli standard richiesti, con l’individuazione di un adeguato modello di rilevazione dei dati di interesse. Di conseguenza, fi no all’A.A. 2003/2004 il possesso di adeguate risor-se strutturali è stato autocertifi cato dai Rettori. A partire dall’A.A. 2004/2005, per il momento come eventuale alternativa all’autocertifi cazione, è stato chiesto ai Nuclei di Ateneo di valutare la disponibilità di aule, laboratori, biblioteche e strutture di ricerca sulla base di criteri dagli stessi defi niti, in occasione della de-fi nizione dell’offerta formativa annuale. A tal fi ne, i Nuclei possono acquisire “per ciascun corso la relazione dell’Università sulla disponibilità di strutture al fi ne di valutarne con motivata relazione l’adeguatezza qualitativa e quantitativa minima” (v. nota n. 254/04).

Per le fi nalità della programmazione 2001-2003, si è tenuto conto unicamente del possesso dei requisiti di docenza di ruolo. A tale riguardo, i “requisiti minimi” sono stati formalizzati dal CNVSU in due suoi documenti: il DOC. 17/01, che è relativo ai corsi di laurea e di laurea specialistica a ciclo unico, e il DOC. 3/03, che integra alcuni contenuti del precedente documento e prende in esame anche i corsi di laurea specialistica biennali. Il primo documento è stato recepito dal Ministero con la nota 781/02 e ha trovato applicazione dall’A.A. 2001/2002. Il secondo, recepito con la ministeriale 995/03, trova applicazione a partire dall’A.A. 2003/2004.

Il CNVSU ha individuato alcuni parametri, di natura statistica e/o amministrativa, con i quali ha determinato per le attività formative relative a ogni corso:• una numerosità minima teorica di docenti di ruolo;• un grado di copertura minimo teorico dei settori scientifi co-disciplinari.

Per quanto riguarda il primo punto, il numero minimo di docenti necessari per corso è stato stimato attraverso la defi nizione di un rapporto fra un numero conven-zionale di ore pro-capite dedicate all’insegnamento e le ore di didattica per credito15, opportunamente ponderato per tener conto delle numerosità degli iscritti ai corsi, sulla base di un valore “ottimale” determinato sulla base della serie storica degli iscritti al primo anno16.

Per quanto riguarda il secondo aspetto, che in base a quanto indicato nella nota 995/03 trova applicazione a partire dall’A.A. 2003/2004, lo scopo è valutare il livello di coerenza delle competenze dei docenti con gli ambiti disciplinari delle attività for-

15 Dedotte dal D.M. 509/99, art. 5, commi 1 e 3.16 Nell’applicazione dei requisiti minimi, il riferimento a numerosità ottimali massime dei corsi di stu-

dio implica che, se un dato corso di studio ha una numerosità effettiva superiore a quella ottimale, esso debba essere conteggiato un numero di volte pari al risultato x del rapporto tra numero ef-fettivo di iscritti e numero teorico, arrotondato all’intero superiore. Il numero minimo dei docenti necessari per tale corso sarà pertanto determinato come se fossero presenti x corsi.

rapporto04bis 29 2-03-2005, 6:57:13

Page 31: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

30

mative in cui sono impegnati. A tal fi ne, l’applicazione del criterio prevede che siano in possesso di requisiti minimi i corsi che, oltre a soddisfare il precedente criterio, siano “in grado, inoltre, di assicurare la copertura di almeno il 40% dei settori scien-tifi co-disciplinari relativi alle attività formative di base e caratterizzanti, contemplati dall’offerta formativa di tutti i corsi di laurea” (il 50% per le lauree specialistiche) “attivati dalla facoltà nell’anno accademico di riferimento”.

Dal punto di vista operativo, l’applicazione dei requisiti minimi si attua attra-verso una procedura informatizzata, predisposta dal consorzio interuniversitario CINECA, la quale prende in considerazione:• i corsi presenti nella banca dati dell’offerta formativa dell’anno accademico

considerato;• i docenti presenti nell’archivio “del ruolo”;• gli studenti immatricolati ai corsi presenti nella predetta banca dati dell’offer-

ta formativa, rilevati annualmente dall’uffi cio di statistica del Ministero.Nel regime transitorio delineato fi no all’A.A. 2004/2005, la verifi ca dei re-

quisiti minimi avviene ex post, successivamente all’attivazione dei corsi, facendo quindi riferimento ai dati sugli studenti effettivamente iscritti. Diversamente, qualora la verifi ca dovesse avvenire ex ante, la nota 781/02 prevede che si uti-lizzino, per i corsi già attivati nel passato i dati degli A.A. precedenti, per i corsi nuovi la cosiddetta “utenza potenziale”17. L’utenza potenziale è, nel caso, rettifi -cata successivamente con i dati effettivamente rilevati, comminando opportune sanzioni per i corsi attivati senza i prescritti requisiti.

Occorre osservare che, poiché l’archivio del ruolo consente di contare i docenti solo al livello di facoltà, la verifi ca può essere condotta solamente rap-portando le risorse complessivamente disponibili al fabbisogno di tutti i corsi (sia trasformati che nuovi) e non al fabbisogno del singolo corso. Il risultato dell’ap-plicazione è una misura complessiva di eccedenza, ovvero di carenza complessiva di docenti della facoltà per far fronte al complesso dell’offerta formativa in essa presente. Tale misura, in altri termini, non mi dice quali sono i corsi in difetto dei requisiti, bensì il numero massimo di corsi che la facoltà è in grado di attivare con i docenti disponibili. E’ l’Università stessa che, qualora abbia attivato un numero di corsi maggiore al suo potenziale, deve indicare, limitatamente ai corsi di nuo-va istituzione, quelli in difetto dei requisiti minimi. Questi ultimi non rientrano nella programmazione triennale del Ministero, e gli studenti iscritti agli stessi non sono contati ai fi ni della ripartizione delle risorse statali, in accordo con quanto prescritto dall’art.2, comma 4, del D.P.R. 25/98.

1.2.4 Le fasi operative: la Banca dati dell’offerta formativaVale la pena a questo punto tracciare un quadro sintetico della procedura

operativa con la quale viene defi nita annualmente l’offerta formativa degli Atenei. La documentazione di riferimento è data dalle già citate note 781/02, 995/03 - integrata successivamente dalla nota n. 1216 del 8 agosto 2003 - e dalla nota 264/04. Una schematizzazione sintetica delle operazioni necessarie alla defi nizio-ne annuale dell’offerta formativa è riportata nella tabella 7.

17 Per i corsi ad accesso programmato, l’”utenza potenziale” corrisponde al numero dei posti disponibili. Per tutti gli altri corsi è un valore stimato sulla base delle risorse disponibili e della domanda formativa prevista per ciascuno di essi.

rapporto04bis 30 2-03-2005, 6:57:14

Page 32: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

31

Tabella 7 - Fasi operative per l’istituzione e l’attivazione dei corsi di studio (note n. 781/02, 995/03, 1216/03, 264/04)

istituzione attivazione

Corsi di laurea

- relazione Nucleo di Valutazione (necessariamente favorevole per i corsi in programmazione 2001-2003)- motivato parere del Comitato Regionale (ovvero provinciale) di coordinamento (necessariamente favorevole per tutti i corsi)- approvazione del R.A.D. da parte del Ministero, sentito il CUN

- indicazione delle sedi didattiche- esplicitazione dei settori scientifi co-disciplinari, “ambiti di sede” e “intervalli di credito”- informazioni integrative: servizi offerti agli studenti (obbligatorie dall’A.A. 2004/2005)- requisiti minimi di strutture: autocertifi cazione del Rettore, ovvero relazione favorevole del Nucleo sulla base di relazione dell’Università- requisiti minimi di docenza: numerosità e (dall’A.A. 2003/2004) grado di copertura dei settori scientifi co disciplinari

Corsi di laurea specialistica a ciclo unico

- relazione Nucleo di Valutazione (necessariamente favorevole per i corsi in programmazione 2001-2003)- motivato parere del Comitato Regionale (ovvero provinciale) di coordinamento (necessariamente favorevole per tutti i corsi)- approvazione del R.A.D. da parte del Ministero, sentito il CUN- verifi ca requisiti minimi di docenza e di strutture: solo per i corsi di Medicina e Chirurgia e di Medicina Veterinaria

- indicazione delle sedi didattiche- esplicitazione dei settori scientifi co-disciplinari, “ambiti di sede” e “intervalli di credito”- informazioni integrative: servizi offerti agli studenti (obbligatorie dall’A.A. 2004/2005)- adeguatezza strutture: autocertifi cazione del Rettore, ovvero relazione favorevole del Nucleo sulla base di relazione dell’Università- verifi ca requisiti minimi di docenza: numerosità e (dall’A.A. 2003/2004) grado di copertura dei settori scientifi co disciplinari

Corsi di laurea specialistica (non a ciclo unico)

- relazione Nucleo di Valutazione (necessariamente favorevole, per i corsi in programmazione 2001-2003)- motivato parere del Comitato Regionale (ovvero provinciale) di coordinamento (necessariamente favorevole per tutti i corsi)- allegato 4 a nota n. 995/03- approvazione del R.A.D. da parte del Ministero, sentito il CUN

- indicazione delle sedi didattiche- esplicitazione dei settori scientifi co-disciplinari, “ambiti di sede” e “intervalli di credito”-informazioni integrative: servizi offerti agli studenti (obbligatorie dall’A.A. 2004/2005)- requisiti di adeguatezza quali-quantitativa delle strutture e della docenza: autocertifi cazione del Rettore, ovvero relazione favorevole del Nucleo sulla base di un piano di fattibilità dell’Università, concernente anche il grado di utilizzo di docenti a contratto e la sussistenza di nucleo stabile docenti di ruolo- verifi ca requisiti minimi di docenza: numerosità e (dall’A.A. 2003/2004) grado di copertura dei settori scientifi co disciplinari

La procedura si attua attraverso uno strumento informatico, la Banca dati del-l’offerta formativa, il quale consente l’acquisizione, la valutazione e la diffusione delle informazioni rilevanti sull’offerta formativa attraverso internet.

E’ possibile scomporre l’intero percorso in quattro fasi, cui corrispondono altret-tante sezioni della Banca dati.

o Offerta formativa potenziale (R.A.D.)Attraverso la sezione R.A.D. si attua il procedimento per l’istituzione dei corsi. Senza

una scadenza temporale, le Università individuano le iniziative da realizzare. A tal fi ne, per ciascun corso: defi niscono una proposta di ordinamento didattico, acquisiscono la relazione del Nucleo di valutazione e del motivato parere del Comitato regionale di coordinamen-to, comunicano al Ministero eventuali ulteriori informazioni (v. allegato 4 alla 995/03 per le lauree specialistiche). La fase istruttoria si conclude con l’inserimento dell’iniziativa nel regolamento didattico d’Ateneo, previa approvazione da parte del Ministero con proprio decreto e successivo decreto rettorale, ovvero col rigetto della stessa.

I corsi di tale sezione, che hanno concluso positivamente il loro iter, costituisco-no il catalogo dei corsi universitari potenziali. Da tale catalogo le Università possono scegliere i corsi da attivare (o disattivare) ogni anno accademico.

rapporto04bis 31 2-03-2005, 6:57:15

Page 33: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

32

o Offerta formativa attivabile Le Università, entro il 31 marzo di ogni anno, indicano, tra i corsi presenti nel

catalogo, quelli che hanno intenzione di attivare per l’anno accademico successivo. In tale fase (v. nota 264/04), gli Atenei devono altresì chiarire “le situazioni che nella sezione RAD della Banca Dati sono state sintetizzate con l’introduzione dei “range” (intervalli di crediti) e degli “ambitoni” (ambiti di sede)”, ed esplicitare i settori scien-tifi co-disciplinari effettivamente attivati per le attività formative presenti nel R.A.D. e le sedi didattiche dei corsi. A partire dall’A.A. 2004/05, le Università devono altresì fornire informazioni integrative sui servizi offerti dall’Ateneo agli studenti (mobilità, accoglienza, orientamento, tutorato).

Per il momento, in questa fase le Università devono indicare se sussistono strut-ture adeguate al corretto funzionamento dei corsi, attraverso l’autocertifi cazione del Rettore, oppure acquisendo la relazione favorevole del Nucleo di Valutazione.

o Offerta formativa effettiva In tale fase si attua la valutazione della sussistenza delle risorse necessarie a so-

stenere l’offerta didattica che le Università propongono. Il CNVSU verifi ca pertanto il possesso dei “requisiti minimi” di docenza di ruolo, con i criteri indicati nel para-grafo precedente. A decorrere dall’A.A. 2005/2006, i corsi senza i requisiti minimi non potranno far parte dell’offerta formativa per l’A.A. considerato. Fino all’A.A. 2004/2005, l’Università può invece ancora decidere se attivare (in autonomia) o non attivare i corsi senza requisiti minimi.

Se, come avviene attualmente, la verifi ca è effettuata successivamente all’atti-vazione dei corsi, i contenuti di questa sezione sono identici a quelli della sezione precedente.

Oltre che per le fi nalità di programmazione e fi nanziamento statale, vale la pena osservare che la lista dei corsi di questa sezione è necessaria anche per le attività ministeriali relative alla determinazione dei posti per i corsi ad accesso programmato nazionale, dei posti riservati agli studenti stranieri, nonché per le pre-iscrizioni ai corsi universitari degli studenti frequentanti l’ultimo anno della scuola secondaria.

o Offerta formativa pubblica I dati dell’offerta formativa effettiva, direttamente rilevanti per lo studente, ven-

gono resi pubblici sul sito internet del Ministero. La banca dati pubblica costituisce la “Guida dello Studente”, in quanto è fi nalizzata ad orientarlo in una scelta maggior-mente consapevole dell’Ateneo e del percorso di studio.

1.2.5 L’Università di Firenze

❑ A.A. 2001/2002La verifi ca del possesso dei requisiti minimi dei corsi di laurea triennale e di laurea

a ciclo unico per l’A.A. 2001/2002 ha mostrato in tale anno un’eccedenza di docen-za di ruolo in tutte le facoltà dell’Università di Firenze. Nel complesso l’Ateneo ha utilizzato le risorse di docenza disponibili per attuare una politica di diversifi cazione della propria offerta formativa. Oltre il 30% degli 86 corsi del nuovo ordinamento at-tivati dall’Ateneo nell’A.A. 2001/2002, non deriva dalla trasformazione di vecchi corsi di laurea e di diploma, ma da vere e proprie nuove istituzioni18. Ai sensi dell’art. 3 comma 3 del D. M. 8 maggio 2001 (come ridefi nito, per la parte fi nanziaria, dal D.M.

18 Le immatricolazioni sono invece aumentate del +8.4%, comportando dunque una diminuzione della dimensione media dei corsi.

rapporto04bis 32 2-03-2005, 6:57:17

Page 34: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

33

24 aprile 2002), ciò comporta che tali nuovi corsi vadano considerati “in program-mazione” e che i relativi studenti vengano presi in considerazione nella ripartizione delle risorse ministeriali (FFO, programmazione, edilizia).

E’ bene però fare due osservazioni. La prima è che nell’A.A. 2001/2002 l’Ateneo non aveva ancora proceduto alla “trasformazione” di tutti i corsi del vecchio ordina-mento. In particolare, nella facoltà di Medicina erano ancora attivi i corsi di diploma, con 303 nuovi immatricolati, e continuava a funzionare anche la vecchia laurea quin-quennale in Odontoiatria, con 22 nuove immatricolazioni19. Ciò spiega l’apparente eccessiva sovrabbondanza di docenza in tale facoltà, qualora ci si riferisca solo ai corsi del nuovo ordinamento.

La seconda è che l’eccedenza di docenti nella facoltà di Scienze della formazione sembra in parte dovuta al fatto che nella Banca dati dell’offerta formativa e, di con-seguenza, nell’applicazione dei requisiti minimi non erano stati inclusi i quattro corsi (1255 immatricolati) della classe “Scienze e tecniche psicologiche”. Questi corsi per-tanto non possono essere presi in considerazione nell’ambito della programmazione ministeriale per l’A.A. 2001/2002.

Tabella 8 - Università di Firenze applicazione dei requisiti minimi 2001/2002

Facoltà

Docenza disponibile al 31/

12/2001 (fonte: archivio del ruolo

CINECA)

Immatricolati A.A. 2001-2002,

al 31/12/2001 (dati provvisori

per applicazione requisiti minimi)

Immatricolati A.A. 2001-2002,

al 31/7/2002 (dati defi nitivi - fonte: MIUR-Uffi cio di

statistica)

Docenza minima

necessaria

Docenza eccedente

Agraria 156 426 296 84 72

Architettura 226 1.059 961 100 126

Economia 163 1.304 893 88 75

Farmacia 78 229 171 60 18

Giurisprudenza 112 861 688 32 80

Ingegneria 214 1.150 795 99 115

Lettere e Filosofi a 309 1.202 1.327 85 224

Medicina e Chirurgia 435 449 356 61 374

Sc. della Formazione 88 483 1.615 30 58

S.M.F.N. 330 506 677 68 262

Scienze Politiche 98 775 732 57 41

Interfacoltà 39 203 - 25 14

Totale 2.248 8.647 8.511 789 1.459

❑ A.A. 2002/2003L’A.A. 2002/2003 consente una valutazione più precisa sull’adeguatezza della do-

cenza disponibile per l’Ateneo. In tale anno il processo di trasformazione dei corsi del vecchio ordinamento è stato ultimato, inoltre risulta istituita la nuova facoltà di Psicologia.

Malgrado l’ulteriore differenziazione dell’offerta formativa di primo livello e a ciclo unico (104 corsi), la docenza di ruolo risulta suffi ciente a garantire i requisiti minimi per i corsi di tutte le facoltà, ad eccezione della neonata Psicologia.

La nuova facoltà ha attivato nel 2002/2003 (previo inserimento nella Banca dati dell’offerta formativa) i quattro corsi di laurea precedentemente appartenenti alla

19 Fonte: rilevazione dell’Istruzione Universitaria 2002 dati al 31 luglio 2002.

rapporto04bis 33 2-03-2005, 6:57:18

Page 35: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

34

facoltà di Scienze della formazione; tre di essi sono nuovi corsi (scienze e tecniche di psicologia generale e sperimentale, scienze e tecniche di psicologia del lavoro e delle organizzazioni, scienze e tecniche di psicologia clinica e di comunità), il quarto (scienze e tecniche di psicologia dello sviluppo e dell’educazione) deriva dalla trasfor-mazione della vecchia laurea in psicologia.

Le 1388 immatricolazioni20 a tali corsi (corrispondenti a 7 corsi teorici ai fi ni del calcolo dei requisiti minimi) avrebbero richiesto per l’A.A. 2002/2003 la presenza di almeno 51 docenti di ruolo. Alla data di riferimento del 31 dicembre 2002, la facoltà poteva tuttavia contare su soli 40 docenti (attualmente nell’archivio dei docenti di ruolo ne risultano 44). Stando così le cose, almeno uno fra i tre corsi nuovi non po-trà essere incluso nella programmazione per l’A.A. 2002/2003 e i suoi studenti non potranno essere “pesati” nella ripartizione dei trasferimenti ministeriali.

Tabella 9 - Università di Firenze applicazione dei requisiti minimi 2002/2003

facoltà

Docenza disponibile al 31/12/2002 (fonte:

archivio del ruolo CINECA)

Immatricolati A.A. 2002-2003 al 31/7/

2003 (dati defi nitivi - fonte MIUR-Uffi cio di

statitstica)

Docenza minima

necessaria

Docenza eccedente

Agraria 173 281 65 108

Architettura 226 1.045 100 126

Economia 172 919 67 105

Farmacia 83 172 60 23

Giurisprudenza 119 710 46 73

Ingegneria 214 869 106 108

Lettere E Filosofi a 325 1.479 117 208

Medicina E Chirurgia 459 767 148 311

Psicologia 40 1.388 51 -11

Scienze Della Formazione 56 350 39 17

Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 357 686 116 241

Scienze Politiche 106 745 66 40

Totale 2.330 9.411 981 1.349

Tabella 10 - Università di Firenze - Facoltà di Psicologia A.A. 2002-2003

Facoltà Classe Corso Sede didattica Origine Tipolo-

gia corso

Numerosità max iscritti al

1° anno

Iscritti 1° anno

n. corsi teorici

Psicologia 34Scienze e tecniche di psicologia dello svilup-po e dell’educazione

FIRENZEtrasformazione del CDL in Psi-cologia

laurea 300 323 2

Psicologia 34Scienze e tecniche di psicologia generale e sperimentale

FIRENZE art. 2, comma 4 laurea 300 173 1

Psicologia 34Scienze e tecniche di psicologia del lavoro e delle organizzazioni

FIRENZE art. 2, comma 4 laurea 300 152 1

Psicologia 34Scienze e tecniche di psicologia clinica e di comunità

FIRENZE art. 2, comma 4 laurea 300 740 3

20 Fonte: rilevazione dell’Istruzione Universitaria 2003 dati al 31 luglio 2003 e “archivio del ruolo” dei docenti universitari.

rapporto04bis 34 2-03-2005, 6:57:19

Page 36: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

35

1.3 La valutazione della didattica da parte degli studenti nel triennio accademico 2000-2003: criticità ed eccellenze

1.3.1. IntroduzioneL’opinione degli studenti è un importante elemento per la valutazione dei pro-

cessi formativi, poiché consente di misurare la qualità percepita da coloro che sono i principali fruitori del servizio erogato dal sistema universitario. La presente nota intende evidenziare le criticità e le eccellenze nella didattica dell’Università di Firenze sulla base delle valutazioni degli studenti.

L’Università di Firenze, a partire dal secondo semestre dell’A.A. 1999/2000, rac-coglie l’opinione degli studenti frequentanti per mezzo di una rilevazione basata su un questionario cartaceo con domande comuni a tutti gli insegnamenti. Escludendo la sperimentazione parziale del 2000, sono dunque disponibili i dati relativi a tre anni accademici. Le caratteristiche delle tre rilevazioni ed alcune statistiche di sintesi sono riportate nella Tabella 11

21 L’unico quesito che non trova una corrispondenza nella versione precedente è il Q5 “Le attività didat-tiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc.) risultano utili ai fi ni dell’apprendimento?”.

Tabella 11 - Caratteristiche e statistiche della valutazione della didattica nel triennio 2000-2003

A.A. 2000/2001 A.A. 2001/2002 A.A. 2002/2003

Studenti iscritti 56.356 58.039 59.458

Ordinamento Vecchio Nuovo Nuovo

Numero di quesiti 26 26 23

Modalità della rilevazione Solo rilevatori Prevalenza rilevatori Prevalenza docenti

Questionari raccolti 59.521 80.246 82.888

Insegnamenti monitorati 2.422 3.439 3.504

Insegnamenti valutabili* 2.066 2.878 2.953

Tasso di risposta** 62,7% 59,5% 61,3%

Questionari/Studenti 1.056 1.383 1.394

* Gli insegnamenti valutabili sono quelli con almeno 6 questionari raccolti, per i quali vengono prodotte le tabelle e i grafi ci di sintesi.

** Il tasso di risposta è calcolato come rapporto fra il numero di questionari raccolti e la somma del numero di frequentanti stimato di tutti i corsi monitorati.

Per i dettagli delle rilevazioni si rinvia alle relazioni tecniche di volta in volta pre-disposte e disponibili sul sito Web dell’Ateneo all’indirizzo:

http://www.unifi .it/aut_dida/indexval.htmlRicordiamo alcuni aspetti salienti delle rilevazioni da tenere ben presenti quando

si interpretano i risultati:• Il questionario utilizzato negli anni accademici 2000/2001 e 2001/2002, riportato

in Appendice A, contava 26 quesiti di cui 21 comuni a tutti gli insegnamenti e 5 diversi secondo la facoltà o del corso di studi.

• Nell’A.A. 2002/2003 il questionario (vedi Appendice A) è stato modifi cato per acco-gliere i suggerimenti formulati dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario: i quesiti, ridotti a 23, sono stati in parte modifi cati, ma avendo cura di garantire la comparabilità con le precedenti rilevazioni. In questa sede si farà riferi-mento all’ultima versione del questionario, convertendo i dati degli altri anni in modo da poter effettuare i confronti su quesiti identici o, quanto meno, analoghi21.

rapporto04bis 35 2-03-2005, 6:57:21

Page 37: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

36

• Gli 8 suggerimenti in forma chiusa riportati alla fi ne del questionario sono rimasti invariati nei tre anni.

• Le valutazioni sono state espresse dagli studenti frequentanti ed hanno per og-getto tutti gli insegnamenti dell’Ateneo fi orentino22 relativi a corsi di laurea o di diploma universitario.Le rilevazioni sono state coordinate dal Gruppo di lavoro VALMON23, che ha

concordato con le Commissioni locali le modalità di distribuzione dei questionari e addestrato, ove necessario, gli studenti addetti alla rilevazione24.

Nel complesso la rilevazione si può considerare “a regime” sin dal primo dei tre anni in esame, autorizzando confronti fra i vari anni. In particolare, l’A.A. 2000/2001 è stato l’ultimo in cui vigeva il vecchio ordinamento dei corsi universitari e quindi i dati a disposizione consentono di valutare l’impatto della riforma, così come perce-pito dagli studenti.

I dati della valutazione della didattica sono caratterizzati da quattro livelli di ag-gregazione: Ateneo, facoltà, corso di studi, singolo insegnamento. I dati raccolti e le elaborazioni effettuate costituiscono una fonte informativa molto articolata e densa di implicazioni operative; è compito degli organi preposti al governo e gestione dei processi formativi (Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Consigli di Fa-coltà, Consigli di Polo, Consigli di Corso di Laurea, Commissioni per la Didattica) e ai singoli docenti utilizzare i dati per predisporre interventi fi nalizzati all’ottenimento di più elevati standard qualitativi.

Nella presente nota si analizzeranno sia la partecipazione alle rilevazioni che i risultati scaturiti, considerando i seguenti livelli di aggregazione: Ateneo, facoltà, corso di studi. In particolare, nella seconda sezione verrà esaminata la partecipazione alle rilevazioni a livello di Ateneo e di facoltà, basandosi sul numero di questionari raccolti e sul tasso di risposta stimato. La terza sezione riguarderà l’esame delle valutazioni espresse dagli stu-denti a livello di Ateneo, facoltà e corso di studi, considerando i quesiti relativi agli aspetti più importanti. Per motivi di riservatezza non verranno esaminati casi relativi a singoli insegnamenti. La quarta sezione concluderà con alcune considerazioni fi nali.

1.3.2. La partecipazione alle rilevazioniLa valutazione della partecipazione alle rilevazioni non è agevole. Infatti non es-

sendo disponibile un archivio informatizzato degli insegnamenti che si sono tenuti nell’Ateneo non è possibile calcolare la percentuale di insegnamenti monitorati su quelli attivati. I dati della Tabella 11 mostrano un incremento del numero di questio-nari raccolti e di corsi monitorati a partire dal primo anno della riforma dei corsi

22 La defi nizione operativa di “insegnamento da valutare” è stata lasciata alle singole Commissioni per la valutazione della didattica. Nella maggior parte dei casi ogni modulo o parte di insegna-mento sdoppiato è stato considerato come un insegnamento distinto; invece per alcuni inse-gnamenti integrati tenuti da più docenti nella Facoltà di Medicina si è somministrato un unico questionario, chiedendo una valutazione media dei docenti. Si segnala inoltre che in molti casi le equipollenze, cioè gli insegnamenti validi per più Corsi di Laurea, sono stati considerati come una serie di insegnamenti distinti in base al Corso di Laurea degli studenti frequentanti.

23 Il gruppo di lavoro VALMON ([email protected] .it ), con sede in Via Cavour 82 a Firenze, lavora sotto la supervisione del Prof. Bruno Chiandotto, Delegato del Rettore per la valutazione della didattica e il monitoraggio dei processi formativi.

24 Le rilevazioni sono state effettuate insegnamento per insegnamento, direttamente dagli stessi docenti oppure con l’ausilio degli studenti rilevatori: in particolare, nell’A.A. 2000/2001 la rile-vazione era condotta dagli studenti; tuttavia la riforma dei corsi universitari ha fatto sorgere la necessità di una rilevazione quasi a ciclo continuo, in quanto la defi nizione dei periodi didattici varia da facoltà a facoltà. Pertanto nell’A.A. 2001/2002 in alcune facoltà la rilevazione è stata curata dagli stessi docenti e questa modalità è divenuta prevalente nella rilevazione successiva.

rapporto04bis 36 2-03-2005, 6:57:22

Page 38: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

37

universitari, ma tale incremento è verosimilmente dovuto all’aumento dell’offerta didattica (molti corsi con pochi crediti).

Un primo elemento di giudizio sulla partecipazione è dato dal tasso di risposta, che è calcolato come rapporto fra il numero di questionari raccolti e la somma del numero di frequentanti stimato di tutti i corsi monitorati. Nel corso dei tre anni questo valore è stabile attorno al 60%. E’ bene sottolineare che questo valore si riferisce ai soli corsi monitorati, per cui non fornisce informazioni sulla percentuale di insegnamenti monitorati rispetto a quelli attivati.

Un altro elemento di giudizio sulla partecipazione è costituito dal rapporto fra il numero di questionari raccolti e il numero di studenti iscritti, che è aumentato in maniera sostanziale in concomitanza della riforma, passando da 1.056 a 1.394.

I dati distinti per facoltà sono raccolti nella Tabella B.1 dell’Appendice B. Si noti che a partire dall’A.A. 2001/2002 è presente una facoltà fi ttizia, denominata Inter-facoltà, che raccoglie i corsi di studio che fanno riferimento a più facoltà. Inoltre, sempre a partire dell’A.A. 2001/2002 i dati della facoltà di Psicologia sono stati scor-porati da quelli di Scienze della Formazione, sebbene l’istituzione della nuova facoltà sia avvenuta l’anno successivo. I dati sul numero di questionari raccolti sono riportati nella Figura 1 da cui emerge che i numeri in assoluto più grandi sono quelli di Let-tere e Filosofi a e di Ingegneria. In generale la tendenza è all’aumento del numero di questionari raccolti: si segnalano gli incrementi di Lettere e Filosofi a nel primo anno della riforma e di Architettura ed Economia nell’A.A. 2002/2003. La facoltà di Giuri-sprudenza ha avuto un inizio piuttosto diffi cile ma sta recuperando. La situazione di Medicina e Chirurgia è altalenante, poiché dopo i buoni risultati del 2001/2002, nel 2002/2003 la rilevazione è stata effettuata solo per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, poiché gli altri corsi, a seguito delle diffi coltà legate alla riorganizzazione, hanno deciso di non procedere alla distribuzione dei questionari.

Figura 1 - Numero di questionari raccolti per facoltà

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000

A.A. 2002-03A.A. 2001-02A.A. 2000-01

Interfacoltà

Scienze Politiche

S.M.F.N.

Sc.Formazione

Psicologia

Medicina e Chirurgia

Lettere e Filosofia

Ingegneria

Giurisprudenza

Farmacia

Economia

Architettura

Agraria

Naturalmente i valori assoluti non consentono di fare confronti sul grado di partecipazione delle facoltà. A questo proposito una misura più utile è certamente il rapporto fra il numero di questionari raccolti e il numero di studenti iscritti (Figura

rapporto04bis 37 2-03-2005, 6:57:24

Page 39: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

38

2), anche se i confronti sono comunque resi diffi cili da differenze nella proporzione di studenti frequentanti e nel numero di corsi attivati. Nell’ultima rilevazione alcu-ne facoltà hanno fatto registrare una media superiore a 2 questionari raccolti per studente iscritto: si tratta di Farmacia, S.M.F.N., Interfacoltà, Ingegneria, Agraria, Lettere e Filosofi a. Le facoltà che tendono ad avere i valori più piccoli sono Scienze della Formazione e Giurisprudenza, in cui la rilevazione ha presentato delle diffi coltà e, oltretutto, la proporzione di studenti che frequentano regolarmente le lezioni è relativamente bassa.

Figura 2 - Rapporto fra questionari raccolti e studenti iscritti per facoltà

0 1 2 3

A.A. 2002-03A.A. 2001-02A.A. 2000-01

Interfacoltà

Scienze Politiche

S.M.F.N.

Sc.Formazione

Psicologia

Medicina e Chirurgia

Lettere e Filosofia

Ingegneria

Giurisprudenza

Farmacia

Economia

Architettura

Agraria

1.3.3. Le valutazioni espresse dagli studentiPrendendo come riferimento la sequenza dei quesiti del questionario dell’A.A.

2002/2003 è possibile analizzare l’andamento delle valutazioni nei tre anni di interes-se. Per giudicare l’impatto della riforma dei corsi universitari si possono confrontare le valutazioni del primo anno (ante riforma) con le valutazione del secondo e terzo anno (post riforma).

I quesiti del questionario prevedono una risposta su scala ordinale a 4 modalità. Per le elaborazioni le modalità di risposta sono state convertite in punteggi secondo il seguente criterio: decisamente no ➛ 2 punti; più no che sì ➛ 5 punti; più sì che no ➛ 7 punti; decisamente sì ➛ 10 punti. Per ogni quesito la media aritmetica è dunque compresa fra 2 e 10. Si noti che quando le risposte degli studenti si distribuiscono in ugual misura fra le quattro modalità la media aritmetica assume il valore 6, che per-tanto non può essere considerato come un valore di piena suffi cienza. La suffi cienza può essere ragionevolmente collocata sul valore 7.

1.3.4 Valutazioni a livello di AteneoIl grafi co delle valutazioni a livello di Ateneo (Figura 3) mostra piccole ma signifi -

cative variazioni:• Il giudizio sull’accettabilità del carico di lavoro complessivo del corso di studi

rapporto04bis 38 2-03-2005, 6:57:26

Page 40: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

39

(Q1) è rimasto invariato nel primo anno della riforma, mentre è salito nel secon-do, segno che gli studenti percepiscono un alleggerimento del carico di lavoro.

• Invece il giudizio sull’organizzazione complessiva del corso di studi (Q2) fa regi-strare prima una riduzione, facilmente comprensibile, e poi un incremento fi no a superare il livello ante riforma.

• Le valutazioni sulla qualità della docenza (Q9-Q11) fanno registrare importanti in-crementi in entrambi gli anni. Verosimilmente questo risultato è in gran parte una conseguenza del sistema di valutazione, che fornisce ai docenti degli utili elementi per migliorare il loro lavoro.

• Per quanto riguarda le infrastrutture l’andamento delle valutazioni è contrastante: mentre migliora il giudizio sulle attrezzature per le esercitazioni (Q18), peggiora il giudizio sulle aule in cui si svolgono le lezioni (Q17).

• La soddisfazione complessiva degli studenti (Q23) fa registrare un lieve, ma non trascurabile incremento in entrambi gli anni.

Figura 3 - Valutazioni a livello di Ateneo

4

5

6

7

8

9 A.A. 2002-03A.A. 2001-02A.A. 2000-01

Q23Q22Q21Q20Q19Q18Q17Q11Q10Q9Q8Q7Q6Q5Q4Q3Q2Q1

Organizzazione del corso di studi1. Il carico di lavoro complessivo accettabile?2. L’organizzazione complessiva accettabile?Organizzazione dell’insegnamento3. Carico di studio relativo a questo insegnamento proporzionato ai crediti?4. Materiale didattico adeguato all’insegnamento della materia?5. Attività didattiche integrative utili ai fi ni dell’apprendimento?6. Le modalità di esame defi nite in modo chiaro?Aspetti relativi alla docenza7. Orari di svolgimento dell’attività didattica rispettati?8. Personale docente reperibile per chiarimenti e spiegazioni?9. Docente stimola/motiva l’interesse verso la disciplina?10. Docente espone gli argomenti in modo chiaro?11. Docente disponibile in occasione di richieste di chiarimento?

Aule e attrezzature17. Aule lezioni adeguate?18. Locali e attrezzature per esercitazioni adeguati?Informazioni aggiuntive e soddisfazione19. Conoscenze preliminari suffi cienti per comprensione argomento?20. Frequenza lezioni accompagnata da regolare attività di studio?21. Argomenti nuovi rispetto a quelli di insegnamenti precedenti?22. Sei interessato agli argomenti dell’insegnamento?23. Sei complessivamente soddisfatto dell’insegnamento?

rapporto04bis 39 2-03-2005, 6:57:27

Page 41: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

40

Per quanto riguarda i suggerimenti, la Figura 4 mostra, per ognuno degli 8 sugge-rimenti in forma chiusa, la percentuale di questionari in cui il suggerimento è stato selezionato. I dati sui suggerimenti sono utili soprattutto se letti per ogni singolo insegnamento. A livello di Ateneo si può osservare una diminuzione, pressoché omo-genea, nella formulazione dei suggerimenti; resta da capire quanto ciò sia dovuto ad un effettivo miglioramento dell’offerta formativa oppure ad un senso di stanchezza da parte degli studenti, chiamati a scegliere ripetutamente nello stesso insieme di suggerimenti e spesso frustrati dalla mancanza di provvedimenti correttivi a seguito dei suggerimenti formulati.

Figura 4 - Suggerimenti a livello di Ateneo

%

5%

10%

15%

20%

25%

S8S7S6S5S4S3S2S1

A.A. 2002-03A.A. 2001-02A.A. 2000-01

Organizzazione del corso di studi1. Alleggerire il carico didattico complessivo2. Aumentare l’attività di supporto didattico3. Fornire più conoscenza di base4. Eliminare dal programma argomenti già trattati in altri corsi5. Migliorare il coordinamento con altri corsi e/o moduli6. Migliorare la qualità del materiale didattico7. Fornire in anticipo il materiale didattico8. Inserire prove d’esame intermedie

1.3.5 Valutazioni a livello di facoltàUn livello di aggregazione utile per approfondire l’analisi della valutazione della

didattica è quello delle facoltà. Benché in alcuni casi le facoltà siano entità piuttosto eterogenee, sia per organizzazione che per offerta didattica, esse hanno mantenuto la loro identità nel passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento dei corsi universitari, per cui i confronti intertemporali sono sempre possibili. I dati consentono anche un confronto fra le facoltà, sebbene le comparazioni basate sui dati grezzi vadano interpretate con molta cautela. Infatti le valutazioni degli insegnamenti dipendono non solo dall’abilità del corpo docente, ma anche dalle caratteristiche delle discipline e dall’andamento della rilevazione. In particolare, nel confrontare due facoltà si deve tener presente che, come riscontrato negli altri Atenei italiani e stranieri, le valuta-zioni tendono ad essere migliori quando25:

25 Per una rassegna della letteratura internazionale cfr. Kwan (1999) How fair are student ratings in assessing the teaching performance of university teachers? Assessment & Evaluation in Higher Education, Vol. 24, No. 2.

rapporto04bis 40 2-03-2005, 6:57:28

Page 42: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

41

• la disciplina è di tipo umanistico piuttosto che scientifi co;• il numero di frequentanti è basso;• la frequenza alle lezioni è facoltativa piuttosto che obbligatoria.

Inoltre, è probabile che le valutazioni siano migliori quando la rilevazione è parzia-le, cioè riguarda solo una parte degli insegnamenti attivati, poiché è lecito attendersi che gli insegnamenti valutati siano quelli condotti da docenti mediamente più moti-vati e didatticamente migliori.

Tenendo a mente questi avvertimenti si procede all’esame dei quesiti più rilevanti.Innanzitutto, la Figura 5 mostra i valori medi relativi al quesito fi nale Q23 - “Sei

complessivamente soddisfatto dell’insegnamento?”. Le facoltà hanno in generale va-lori con una moderata variabilità da un anno all’altro. I risultati migliori nel 2002/2003 sono quelli di Giurisprudenza, Scienze della Formazione e Lettere e Filosofi a, anche se nelle prime due facoltà la rilevazione non è certo esaustiva e quindi sorgono dei dubbi sulla rappresentatività degli insegnamenti monitorati. La valutazione più bassa è quella di Medicina e Chirurgia, che però è una realtà particolare diffi cilmente con-frontabile con le altre. In generale si nota una tendenza alla diminuzione della sod-disfazione globale passando dalle facoltà a contenuto prevalentemente umanistico a quelle a contenuto prevalentemente scientifi co.

Figura 5 - Valutazioni per facoltà del quesito 23 (soddisfazione complessiva)

0 2 4 6 8 10

Totale Ateneo

Interfacoltà

Scienze Politiche

S.M.F.N.

Sc.Formazione

Psicologia

Medicina e Chirurgia

Lettere e Filosofia

Ingegneria

Giurisprudenza

Farmacia

Economia

Architettura

AgrariaA.A. 2002-03A.A. 2001-02A.A. 2000-01

Il giudizio globale espresso è una sintesi del giudizio sui vari aspetti del corso. Tuttavia l’esperienza nell’analisi delle valutazioni indica che il giudizio globale è in-fl uenzato in maniera predominante dal giudizio sulla capacità didattica del docente, in particolare dall’esito del quesito Q10 - “Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?”. In effetti i risultati relativi a tale quesito (cfr. Figura 6) ricalcano in maniera piuttosto fedele quelli commentati in precedenza.

rapporto04bis 41 2-03-2005, 6:57:29

Page 43: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

42

Figura 6 - Valutazioni per facoltà del quesito 10 (chiarezza del docente)

0 2 4 6 8 10

Totale Ateneo

Interfacoltà

Scienze Politiche

S.M.F.N.

Sc.Formazione

Psicologia

Medicina e Chirurgia

Lettere e Filosofia

Ingegneria

Giurisprudenza

Farmacia

Economia

Architettura

AgrariaA.A. 2002-03A.A. 2001-02A.A. 2000-01

Due importanti quesiti sono riferiti non al singolo insegnamento, ma al corso di studi nel suo insieme: si tratta dei quesiti Q1 - “Il carico di lavoro complessivo degli insegnamenti uffi cialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile?” e Q2 - “L’organizzazione complessiva (orario, esami, intermedi e fi nali) degli insegnamenti uffi cialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile?”.

Per quanto riguarda la sopportabilità del carico di lavoro complessivo (cfr. Figura 7) notiamo che nel 2002/2003 i giudizi peggiori sono quelli di Ingegneria e Medicina e Chi-rurgia, in cui molti studenti ritengono eccessivo il carico di lavoro. Tuttavia, mentre con la riforma la situazione di Ingegneria è migliorata, quella di Medicina e Chirurgia è legger-mente peggiorata (si tratta dell’unico caso in cui la riforma non ha alleggerito il carico di lavoro, assieme a Giurisprudenza, il cui dato non è però attendibile poiché nell’anno ante riforma la rilevazione ha riguardato solo una piccola parte degli insegnamenti).

rapporto04bis 42 2-03-2005, 6:57:30

Page 44: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

43

Figura 7 - Valutazioni per facoltà del quesito 1 (accettabilità del carico di lavoro)

0 2 4 6 8 10

Totale Ateneo

Interfacoltà

Scienze Politiche

S.M.F.N.

Sc.Formazione

Psicologia

Medicina e Chirurgia

Lettere e Filosofia

Ingegneria

Giurisprudenza

Farmacia

Economia

Architettura

AgrariaA.A. 2002-03A.A. 2001-02A.A. 2000-01

In merito all’organizzazione dei corsi di studio (Q2, cfr. Figura 8), in molti casi il primo anno della riforma ha fatto registrare un peggioramento, seguito da un im-portante miglioramento l’anno successivo. Le situazioni più diffi cili sembrano essere quelle di Medicina e Chirurgia e dei corsi Interfacoltà.

Figura 8 - Valutazioni per facoltà del quesito 2 (organizzazione)

0 2 4 6 8 10

Totale Ateneo

Interfacoltà

Scienze Politiche

S.M.F.N.

Sc.Formazione

Psicologia

Medicina e Chirurgia

Lettere e Filosofia

Ingegneria

Giurisprudenza

Farmacia

Economia

Architettura

AgrariaA.A. 2002-03A.A. 2001-02A.A. 2000-01

rapporto04bis 43 2-03-2005, 6:57:31

Page 45: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

44

Consideriamo infi ne gli aspetti relativi alle infrastrutture. Ad eccezione di Medici-na e Chirurgia, il giudizio sull’adeguatezza delle aule (Q17, cfr. Figura 9) è peggiorato nel corso dei tre anni. In particolare, nell’ultimo anno si segnala il netto peggiora-mento della già diffi cile situazione di Architettura, che ottiene un allarmante voto medio di 5.41. Altre situazioni critiche sono quelle di Scienze della Formazione e di Psicologia, mentre la realtà più positiva è quella di Farmacia.

I locali e le attrezzature per le esercitazioni (Q18) sono, a livello di Ateneo, l’aspetto più criticato dagli studenti. La tendenza è al miglioramento (cfr. Figura 10), ad eccezione della problematica realtà di Architettura, che rimane su valori inferiori a 5. Va sottolineato che alcune situazioni inizialmente critiche, come quelle di Agra-ria, Lettere e Filosofi a e Scienze Politiche, sono sensibilmente migliorate nel corso dei tre anni. Anche in questo caso la situazione più positiva è quella di Farmacia.

Figura 9 - Valutazioni per facoltà del quesito 17 (aule)

0 2 4 6 8 10

Totale Ateneo

Interfacoltà

Scienze Politiche

S.M.F.N.

Sc.Formazione

Psicologia

Medicina e Chirurgia

Lettere e Filosofia

Ingegneria

Giurisprudenza

Farmacia

Economia

Architettura

AgrariaA.A. 2002-03A.A. 2001-02A.A. 2000-01

rapporto04bis 44 2-03-2005, 6:57:32

Page 46: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

45

Figura 10 - Valutazioni per facoltà del quesito 18 (attrezzature)

0 2 4 6 8 10

Totale Ateneo

Interfacoltà

Scienze Politiche

S.M.F.N.

Sc.Formazione

Psicologia

Medicina e Chirurgia

Lettere e Filosofia

Ingegneria

Giurisprudenza

Farmacia

Economia

Architettura

AgrariaA.A. 2002-03A.A. 2001-02A.A. 2000-01

1.3.6 Valutazioni a livello di corso di studiI dati sulla valutazione della didattica possono fornire indicazioni più precise se

analizzati a livello di corso di studi. Tuttavia la comparazione intertemporale dei corsi di studio è piuttosto problematica, perché la riforma dei corsi universitari è stata attuata in modo diverso dalle varie facoltà, per cui in alcuni casi i vecchi corsi di laurea sono stati formalmente sostituiti dai corsi del nuovo ordinamento, mentre in altri sono proseguiti fi no a esaurimento: per questo motivo nei due anni post riforma alcuni corsi di studio hanno due valutazioni separate, una relativa al vecchio ordinamento e l’altra al nuovo ordinamento. La comparazione intertemporale dei corsi di studio è complicata anche dal fatto che in alcuni casi il vecchio corso è stato sostituito da due o più nuovi corsi.

Le graduatorie complete, quesito per quesito, dei corsi di studio sono disponibili sul sito Web dell’Ateneo già menzionato. In questa sede vogliamo evidenziare, per i quesiti più rilevanti, i casi estremi in un’ottica di confronto fra anni. Per evitare di valutare i corsi di studio sulla base di pochi questionari sono stati esclusi dalle gra-duatorie annuali i corsi con meno di 5 insegnamenti monitorati o con meno di 100 questionari raccolti.

rapporto04bis 45 2-03-2005, 6:57:33

Page 47: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

46

Tabella 12 - Graduatorie dei corsi di studio - quesito 23 (soddisfazione complessiva)

A.A. 2000/2001 A.A. 2001/2002 A.A. 2002/2003

I primi dieci corsi di studio

Filosofi a (12, CL) 8,33 Filosofi a (350, L1Lv) 8,57 Educatore Professionale (357, L1Lv) 8,39

Scienza dell’educazione (185, CL) 8,20 Giurisprudenza (7, CL) 8,43 Disciplina arti, musica e spettaco-lo (348, L1Lv) 8,29

Architettura - Progettaz. del ter-ritorio (239, CL) 8,02 Scienze dell’Infanzia (364, L1Lv) 8,30 Giurisprudenza (7, CL) 8,22

Giurisprudenza (7, CL) 8,00 Servizio Sociale (375, L1Lv) 8,26 Scienze e tecn. Psicol. gen. e spe-rim. (510, L1Lv) 8,21

Economia ed Ingegneria della Qualità (221, DU) 7,89 Tecnico sanit. laboratorio biom.

(201, DU) 8,15 Formatore svil. risorse umane (358,L1Lv) 8,19

Lingue e letterature straniere (116, CL) 7,76 Scienze Giuridiche (326, L1Lv) 8,15 Scienza dell’educazione (276, CL) 8,17

Scienze della formazione primaria (223, CL) 7,75 Lingue e Letterature Straniere

(342, L1Lv) 8,02 Psicologia (275, CL) 8,08

Relazioni industriali (174, DU) 7,72 Scienze Sociali (380, L1Lv) 7,88 Scienze e tecn. psicol. svil. e educ. (508, L1Lv) 8,08

Matematica (225, CL) 7,71 Scienza dell’educazione (276, CL) 7,88 Scienze di governo e dell’ammin. (378, L1Lv) 8,06

Scienze biologiche (226, CL) 7,70 Scienze Politiche (25, CL) 7,87 Scienze biologiche (226, CL) 8,03

Gli ultimi dieci corsi di studioTecnico sanit. laboratorio biom. (201, DU) 6,96 Operatore dei Beni Culturali

(344, L1Lv) 6,80 Scienze Geologiche (366, L1Lv) 6,84

Economia aziendale (43, CL) 6,94 Viticoltura ed Enologia (216, DU) 6,79 Ingegneria informatica (333, L1Lv) 6,80

Ingegneria dell’ambiente e delle risorse (136, DU) 6,93 Medicina e Chirurgia (356, Lscu) 6,77 Ingegneria Elettrica (337, L1Lv) 6,77

Informatica (176, CL) 6,91 Informatica (371, L1Lv) 6,74 Biotecnologie (381, L1Lv) 6,76Economia e gestione dei servizi turistici (143, DU) 6,90 Ingegneria Civile (329, L1Lv) 6,74 Disegno Industriale (300, L1Lv) 6,72

Infermiere (195, DU) 6,89 Chimica e Tecn. Farmac. (324, Lscu) 6,69 Ingegneria Meccanica (336, L1Lv) 6,63

Ingegneria elettronica (56, CL) 6,85 Ingegneria per l’ambiente e il ter-ritorio (330, L1Lv) 6,61 Medicina e Chirurgia (356, Lscu) 6,60

Ingegneria edile (137, CL) 6,82 Scienze Geologiche (366, L1Lv) 6,51 Ingegneria per l’ambiente e il ter-ritorio (330, L1Lv) 6,53

Dietista (191, DU) 6,69 Disegno Industriale (300, L1Lv) 6,47 Chimica Applicata (368, L1Lv) 6,45

Medicina e Chirurgia (228, CL) 6,39 Scienze Motorie (355, L1Lv) 5,87 Ingegneria delle telecomunic. (334, L1Lv) 6,33

Legenda: CL=corso di laurea (vecchio ord.); DU=diploma universitario (vecchio ord.);L1Lv=laurea di primo livello (nuovo ord.); Lscu=laurea specialistica a ciclo unico (nuovo ord.).Il numero in parentesi tonda è il codice uffi ciale del corso di studi.

Per quanto riguarda la soddisfazione globale (Q23, cfr.Tabella 12) notiamo che nei tre anni i valori estremi sono simili, sebbene vi sia una notevole rotazione nei corsi che occupano le prime e le ultime posizioni. Nei primi due anni il corso con la valutazione più elevata è Filosofi a (che non ha suffi cienti dati nel terzo anno). Ad eccezione del corso di Giurisprudenza, nei primi posti in tutti gli anni ma le cui rile-vazioni sono state più o meno parziali, le posizioni migliori sono occupate, con una certa rotazione, da corsi delle facoltà di Lettere e Filosofi a, Scienze della Formazione e Psicologia. Vi sono comunque anche alcuni corsi di natura puramente scientifi ca che ottengono ottime valutazioni, come Scienze Biologiche. In merito alle ultime po-sizioni si segnala che, a parte il 5,87 di Scienze Motorie nel 2001/2002, le valutazioni più basse sono intorno al 6,30, per cui non si tratta comunque di situazioni critiche. Le ultime posizioni sono occupate a rotazione da vari corsi della facoltà di Ingegneria e dal corso di laurea in Medicina e Chirurgia. I corsi di Ingegneria per l’ambiente e il

rapporto04bis 46 2-03-2005, 6:57:34

Page 48: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

47

territorio, Geologia e Disegno Industriale sono agli ultimi posti in entrambi gli anni post riforma, sebbene gli ultimi due mostrino una tendenza al miglioramento.

Una sintesi delle capacità didattiche dei docenti è fornita dal quesito Q10 - “Il do-cente espone gli argomenti in modo chiaro?” (Tabella 13). La notevole concordanza di queste graduatorie con quelle relative alla soddisfazione globale conferma che nel processo di sintesi che porta lo studente a formulare il giudizio globale gli aspetti legati alla qualità della docenza sono predominanti.

Tabella 13 - Graduatorie dei corsi di studio - quesito 10 (chiarezza del docente)

A.A. 2000/2001 A.A. 2001/2002 A.A. 2002/2003 I primi dieci corsi di studio

Scienza dell’educazione (185, CL) 8,31 Servizio Sociale (375, L1Lv) 8,61 Educatore Professionale (357, L1Lv) 8,58

Architettura - Orientam. proget-taz. territ. (239, CL) 8,29 Giurisprudenza (7, CL) 8,57 Formatore svil. risorse umane

(358,L1Lv) 8,54

Filosofi a (12, CL) 8,27 Filosofi a (350, L1Lv) 8,56 Operatore dei beni culturali (344, L1Lv) 8,46

Economia ed Ingegneria della Qualità (221, DU) 8,08 Scienze dell’infanzia (364, L1Lv) 8,44 Giurisprudenza (7, CL) 8,31

Scienze politiche (25, CL) 8,06 Scienze giuridiche (326, L1Lv) 8,34 Scienze giuridiche (326, L1Lv) 8,24

Giurisprudenza (7, CL) 7,97 Tecnico sanit. laboratorio biom. (201, DU) 8,30 Scienze e tecn. psicol. sviluppo e

educ. (508, L1Lv) 8,24

Produzioni vegetali (118, DU) 7,95 Scienze dell’educazione (276, CL) 8,23 Scienze politiche (25, CL) 8,24Lingue e letterature straniere (116, CL) 7,92 Formatore svil. risorse umane

(358,L1Lv) 8,19 Scienze di governo e dell’ammin. (378, L1Lv) 8,23

Scienze della formazione primaria (223, CL) 7,82 Scienze politiche (25, CL) 8,18 Psicologia (275, CL) 8,23

Architettura (165, CL) 7,76 Lingue e letterature straniere (342, L1Lv) 8,15 Scienze e tecn. psicol. gen. e spe-

rim. (510, L1Lv) 8,20

Gli ultimi dieci corsi di studio

Viticoltura ed enologia (216, DU) 7,05 Ingegneria delle telecomunic. (334, L1Lv) 6,84 Ingegneria gestionale (338, L1Lv) 6,92

Infermiere (195, DU) 7,04 Tecniche erboristiche (321, L1Lv9 6,83 Scienze Geologiche (366, L1Lv) 6,86

Ingegneria Civile (55, CL) 7,03 Urbanistica e pianifi caz. territ. e amb. (309, L1Lv) 6,82 Ingegneria elettrica (337, L1Lv) 6,83

Informatica (176, CL) 6,97 Ingegneria Civile (329, L1Lv) 6,81 Ingegneria dell’ambiente e delle risorse (331, L1Lv) 6,83

Controllo qualità sett. ind.le-far-maceutico (170, DU) 6,90 Controllo qualità sett. ind.le-far-

maceutico (320, L1Lv) 6,76 Ingegneria informatica (333, L1Lv) 6,82

Ingegneria edile (137, CL) 6,86 Ingegneria per l’ambiente e il ter-ritorio (330, L1Lv) 6,71 Medicina e Chirurgia (356, Lscu) 6,82

Tecnico sanit. laboratorio biom. (201, DU) 6,80 Scienze Geologiche (366, L1Lv) 6,60 Chimica Applicata (368, L1Lv) 6,76

Ingegneria elettronica (56, CL) 6,78 Chimica e Tecn. Farmac. (324, Lscu) 6,60 Biotecnologie (381, L1Lv) 6,72

Dietista (191, DU) 6,69 Disegno Industriale (300, L1Lv) 6,36 Ingegneria per l’ambiente e il ter-ritorio (330, L1Lv) 6,53

Medicina e Chirurgia (228, CL) 6,48 Scienze Motorie (355, L1Lv) 5,84 Ingegneria delle telecomunic. (334, L1Lv) 6,46

Legenda: CL=corso di laurea (vecchio ord.); DU=diploma universitario (vecchio ord.);L1Lv=laurea di primo livello (nuovo ord.); Lscu=laurea specialistica a ciclo unico (nuovo ord.).Il numero in parentesi tonda è il codice uffi ciale del corso di studi.

Gli estremi delle graduatorie del quesito Q1 - “Il carico di lavoro complessivo degli insegnamenti uffi cialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trime-stre, semestre, ecc.) è accettabile?” sono riportati nella Tabella 14.

rapporto04bis 47 2-03-2005, 6:57:35

Page 49: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

48

Tabella 14 - Graduatorie dei corsi di studio - quesito 1 (accettabilità del carico di lavoro)

A.A. 2000/2001 A.A. 2001/2002 A.A. 2002/2003 I primi dieci corsi di studio

Produzioni vegetali (118, DU) 7,46 Tecnico sanit. laboratorio biom. (201, DU) 7,32 Tecnica vivaistica (306, L1Lv) 7,57

Produzioni animali (117, DU) 7,37 Progettazione della moda (310, L1Lv) 7,27 Matematica (225, CL) 7,47

Filosofi a (12, CL) 7,29 Tutela e gest. risorse faunistiche (305, L1Lv) 7,27 Tutela e gest. risorse faunistiche

(305, L1Lv) 7,47

Ingegneria elettronica (120, DU) 7,12 Matematica (225, CL) 7,18 Scienze biologiche (226, CL) 7,47

Matematica (225, CL) 6,82 Ottica Tecnica (222, DU) 7,16 Scienze forestali e ambientali (172, CL) 7,42

Relazioni industriali (174, DU) 6,79 Produzioni vegetali (118, DU) 7,05 Ingegneria industriale (339, L1Lv) 7,36Economia ed Ingegneria della Qualità (221, DU) 6,77 Ingegneria industriale (339, L1Lv) 7,04 Scienze geologiche (123, CL) 7,32

Tecnico sanit. laboratorio biom. (201, DU) 6,72 Filosofi a (12, CL) 6,87 Formatore svil. risorse umane

(358,L1Lv) 7,20

Dietista (191, DU) 6,70 Scienze sociali (380, L1Lv) 6,84 Cultura e stilismo della moda (353, L1Lv) 7,17

Giurisprudenza (7, CL) 6,65 Lingue e Letterature Straniere (342, L1Lv) 6,77 Educatore professionale (357,

L1Lv) 7,15

Gli ultimi dieci corsi di studio

Architettura (165, CL) 5,65 Ingegneria elettronica (332, L1Lv) 5,37 Matematica (373, L1Lv) 5,84

Ingegneria informatica (89, CL) 5,60 Ingegneria Civile (329, L1Lv) 5,33 Chimica e Tecn. Farmac. (324, Lscu) 5,79

Medicina e Chirurgia (228, CL) 5,56 Ingegneria gestionale (338, L1Lv) 5,32 Biotecnologie (381, L1Lv) 5,69

Informatica (176, CL) 5,51 Biotecnologie (381, L1Lv) 5,30 Ingegneria Civile (329, L1Lv) 5,58

Ingegneria Meccanica (87, CL) 5,48 Fisica (369, L1Lv) 5,29 Ingegneria dell’ambiente e delle risorse (331, L1Lv) 5,58

Economia aziendale (43, CL) 5,45 Controllo qualità sett. ind.le-far-maceutico (320, L1Lv) 5,24 Ingegneria delle telecomunic.

(105, CL) 5,55

Ingegneria delle telecomunic. (105, CL) 5,44 Ingegneria per l’ambiente e il ter-

ritorio (330, L1Lv) 5,06 Ingegneria delle telecomunic. (334, L1Lv) 5,46

Ingegneria per l’ambiente e il ter-ritorio (103, CL) 5,39 Ingegneria informatica (333,

L1Lv) 5,05 Ingegneria per l’ambiente e il ter-ritorio (330, L1Lv) 5,43

Ingegneria Civile (55, CL) 5,37 Scienze dell’ingegneria edile (328, L1Lv) 4,75 Scienze Naturali (372, L1Lv) 4,82

Ingegneria elettronica (56, CL) 5,37 Ingegneria delle telecomunic. (334, L1Lv) 4,72 Scienze Geologiche (366, L1Lv) 4,57

Legenda: CL=corso di laurea (vecchio ord.); DU=diploma universitario (vecchio ord.);L1Lv=laurea di primo livello (nuovo ord.); Lscu=laurea specialistica a ciclo unico (nuovo ord.);Il numero in parentesi tonda è il codice uffi ciale del corso di studi.

Guardando i tre anni, nelle prime posizioni c’è un notevole ricambio. Ma le indicazioni più importanti si traggono dalle ultime posizioni, dove si registrano valori molto bassi, an-che inferiori a 5, che segnalano situazioni di diffi coltà da parte degli studenti. Diversi corsi di Ingegneria sono nelle ultime posizioni sia prima che dopo la riforma. Nel 2001/2002 due corsi riportano valori inferiori a 5, Scienze dell’ingegneria edile e Ingegneria delle telecomunicazioni, risalendo l’anno successivo. Invece nel 2002/2003 sono due corsi della facoltà di S.M.F.N. ad andare sotto il 5, Scienze Naturali e Scienze Geologiche.

La Tabella 15 riporta i dati relativi al quesito Q2 - “L’organizzazione complessiva (orario, esami, intermedi e fi nali) degli insegnamenti uffi cialmente previsti nel perio-do di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile?”. Le graduatorie sono simili a quelle del quesito precedente sul carico di lavoro: poiché i quesiti sono contigui è possibile che le valutazioni dei due aspetti si infl uenzino a vicenda. Segnalia-mo gli ottimi risultati di alcuni corsi che sono ai primi posti in entrambi gli anni post riforma: Tutela e gestione delle risorse faunistiche, Produzioni vegetali (in seguito Tecniche vivaistiche), Matematica, Ingegneria industriale e Fisica.

rapporto04bis 48 2-03-2005, 6:57:37

Page 50: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

49

Tabella 15 - Graduatorie dei corsi di studio - quesito 2 (organizzazione)

A.A. 2000/2001 A.A. 2001/2002 A.A. 2002/2003 I primi dieci corsi di studio

Produzioni vegetali (118, DU) 7,51 Tutela e gest. risorse faunistiche (305, L1Lv) 7,40 Tecnica vivaistica (306, L1Lv) 7,77

Controllo qualità sett. ind.le-far-maceutico (170, DU) 7,37 Matematica (225, CL) 7,38 Tutela e gest. risorse faunistiche

(305, L1Lv) 7,56

Ingegneria elettronica (120, DU) 7,29 Tecnico sanit. laboratorio biom. (201, DU) 7,29 Matematica (225, CL) 7,51

Produzioni animali (117, DU) 7,13 Ingegneria industriale (339, L1Lv) 7,18 Scienze biologiche (226, CL) 7,40

Matematica (225, CL) 7,11 Ottica Tecnica (222, DU) 7,09 Scienze forestali e ambientali (172, CL) 7,28

Economia ed Ingegneria della Qualità (221, DU) 6,97 Produzioni vegetali (118, DU) 7,04 Ingegneria dei trasporti (519,

L1Lv) 7,25

Tecnico sanit. laboratorio biom. (201, DU) 6,97 Progettazione della moda (310,

L1Lv) 6,97 Ingegneria industriale (339, L1Lv) 7,25

Scienze biologiche (226, CL) 6,92 Scienze sociali (380, L1Lv) 6,97 Economia e gestione dei servizi turistici (313, L1Lv) 7,07

Fisica (224, CL) 6,88 Fisica (224, CL) 6,88 Scienze Geologiche (366, L1Lv) 7,04

Farmacia (205, CL) 6,84 Chimica (218, CL) 6,77 Fisica (224, CL) 7,03

Gli ultimi dieci corsi di studio

Ingegneria edile (137, CL) 6,05 Ingegneria per l’ambiente e il ter-ritorio (330, L1Lv) 5,58 Economia e ingegneria della quali-

tà (315, L1Lv) 5,88

Scienza dell’educazione (185, CL) 6,00 Giurisprudenza (7, CL) 5,58 Chimica applicata (368, L1Lv) 5,72

Scienze Naturali (227, CL) 5,99 Scienze e tecnol. Alimentari (175, CL) 5,53 Biotecnologie (381, L1Lv) 5,69

Architettura (165, CL) 5,96 Scienze Motorie (355, L1Lv) 5,49 Ingegneria dell’ambiente e delle risorse (331, L1Lv) 5,65

Informatica (176, CL) 5,94 Cultura e stilismo della moda (353, L1Lv) 5,48 Disegno Industriale (300, L1Lv) 5,58

Ingegneria elettronica (56, CL) 5,92 Scienze agrarie tropicali e subtro-picali (215, CL) 5,44 Scienze dell’infanzia (364, L1Lv) 5,58

Lingue e letterature straniere (116, CL) 5,83 Operatori per la Pace (383, L1Lv) 5,43 Ingegneria delle telecomunic.

(334, L1Lv) 5,55

Medicina e Chirurgia (228, CL) 5,77 Medicina e Chirurgia (228, CL) * 5,40 Ingegneria per l’ambiente e il ter-ritorio (330, L1Lv) 5,38

Scienze e tecnol. Alimentari (175, CL) 5,70 Scienze dell’ingegneria edile (328,

L1Lv) 5,13 Scienze Naturali (372, L1Lv) 5,37

Economia aziendale (43, CL) 5,60 Educatore professionale (357, L1Lv) 4,82 Scienze Geologiche (366, L1Lv) 4,75

Legenda: CL=corso di laurea (vecchio ord.); DU=diploma universitario (vecchio ord.);L1Lv=laurea di primo livello (nuovo ord.); Lscu=laurea specialistica a ciclo unico (nuovo ord.);Il numero in parentesi tonda è il codice uffi ciale del corso di studi.

* La valutazione di Medicina e Chirurgia riportata in tabella è quella basata solamente sui 151 questionari relativi al vecchio ordinamento (per i 1667 questionari relativi al nuovo ordinamento la valutazione è 6.18).

rapporto04bis 49 2-03-2005, 6:57:39

Page 51: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

50

Tabella 16 - Graduatorie dei corsi di studio - quesito 17 (aule)

A.A. 2000/2001 A.A. 2001/2002 A.A. 2002/2003 I primi dieci corsi di studio

Controllo qualità sett. ind.le-far-maceutico (170, DU) 9,33 Fisica (369, L1Lv) 9,61 Fisica (369, L1Lv) 9,02

Matematica (225, CL) 8,90 Fisica (224, CL) 9,60 Chimica Applicata (368, L1Lv) 8,92

Fisica (224, CL) 8,70 Chimica (218, CL) 9,16 Chimica (367, L1Lv) 8,89Chimica e tecn. Farmaceutiche (204, CL) 8,55 Chimica Applicata (368, L1Lv) 8,98 Matematica (225, CL) 8,70

Scienze statistiche ed attuariali (141, CL) 8,50 Scienze dell’ingegneria edile (328,

L1Lv) 8,77 Ingegneria dei trasporti (519, L1Lv) 8,54

Giurisprudenza (7, CL) 8,49 Chimica (367, L1Lv) 8,63 Tecniche Erboristiche (321, L1Lv) 8,39

Scienze biologiche (226, CL) 8,40 Sviluppo econ. e coop. int. (318, L1Lv) 8,55 Fisica (224, CL) 8,39

Ingegneria per l’ambiente e il ter-ritorio (103, CL) 8,38 Matematica (225, CL) 8,46 Progettaz. e gest. di eventi e im-

pr. arte spett. (349, L1Lv) 8,29

Farmacia (205, CL) 8,32 Filosofi a (350, L1Lv) 8,37 Economia e ingegneria della quali-tà (315, L1Lv) 8,17

Economia e amm. delle imprese (150, DU) 8,26 Controllo qualità sett. ind.le-far-

maceutico (320, L1Lv) 8,24 Scienze e tecnol. agrarie tropic. subtropic. (303, L1Lv) 8,07

Gli ultimi dieci corsi di studio

Scienze Naturali (227, CL) 6,71 Disciplina arti, musica e spettaco-lo (348, L1Lv) 6,08 Urbanistica e pianifi caz. territ. e

amb. (309, L1Lv) 5,66

Scienze Geologiche (123, CL) 6,50 Scienze dell’Educazione (276, CL) 6,01 Cultura e stilismo della moda (353, L1Lv) 5,55

Medicina e Chirurgia (228, CL) 6,34 Urbanistica e pianifi caz. territ. e amb. (309, L1Lv) 5,96 Scienze Geologiche (123, CL) 5,54

Scienza dell’educazione (185, CL) 6,30 Scienze della formazione primaria (223, CL) 5,76 Tecnol. conservaz. e rest. beni

cult. (374, L1Lv) 5,51

Architettura (165, CL) 6,23 Media e Giornalismo (382, L1Lv) 5,74 Architettura (165, CL) 5,46Scienze della formazione primaria (223, CL) 6,21 Produzioni vegetali (118, DU) 5,51 Scienze Geologiche (366, L1Lv) 5,41

Infermiere (195, DU) 6,07 Educatore professionale (357, L1Lv) 5,49 Scienze della formazione primaria

(223, CL) 5,24

Dietista (191, DU) 6,02 Scienze dell’infanzia (364, L1Lv) 5,47 Scienze dell’infanzia (364, L1Lv) 5,20

Economia aziendale (43, CL) 5,94 Disegno Industriale (300, L1Lv) 5,32 Ingegneria Edile (137, CL) 5,19

Servizio sociale (181, DU) 5,83 Architettura U.E. (311, Lscu) 5,18 Disegno Industriale (300, L1Lv) 4,09

Legenda: CL=corso di laurea (vecchio ord.); DU=diploma universitario (vecchio ord.);L1Lv=laurea di primo livello (nuovo ord.); Lscu=laurea specialistica a ciclo unico (nuovo ord.);Il numero in parentesi tonda è il codice uffi ciale del corso di studi.

Infi ne la Tabella 17 concerne il quesito 18 sui locali e le attrezzature delle eser-citazioni. Negli anni post riforma i giudizi migliori sono quelli dei corsi relativi a discipline scientifi che sperimentali, come Fisica e Chimica (generale o farmaceutica). Negli ultimi posti nella graduatoria vi sono situazioni di grave disagio, in particolare nei corsi di Architettura e Disegno Industriale e, nell’ultima rilevazione, nei corsi di Ingegneria Civile e Ingegneria Edile.

rapporto04bis 50 2-03-2005, 6:57:40

Page 52: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

51

Tabella 17 - Graduatorie dei corsi di studio - quesito 18 (attrezzature)

A.A. 2000/2001 A.A. 2001/2002 A.A. 2002/2003 I primi dieci corsi di studio

Fisica (224, CL) 8,49 Fisica (224, CL) 9,20 Fisica (224, CL) 8,77Controllo qualità sett. ind.le-far-maceutico (170, DU) 8,15 Fisica (369, L1Lv) 8,70 Fisica (369, L1Lv) 8,36

Scienze statistiche ed attuariali (141, CL) 7,89 Chimica (367, L1Lv) 8,36 Chimica Applicata (368, L1Lv) 8,33

Chimica e tecn. Farmaceutiche (204, CL) 7,83 Chimica Applicata (368, L1Lv) 8,21 Chimica (367, L1Lv) 8,31

Giurisprudenza (7, CL) 7,34 Chimica (218, CL) 8,04 Controllo qualità sett. ind.le-far-maceutico (320, L1Lv) 8,01

Farmacia (205, CL) 7,32 Matematica (225, CL) 7,71 Matematica (225, CL) 7,90

Relazioni industriali (174, DU) 7,27 Tecnico sanit. laboratorio biom. (201, DU) 7,71 Progettaz. e gest. di eventi e im-

pr. arte spett. (349, L1Lv) 7,81

Produzioni animali (117, DU) 7,13 Controllo qualità sett. ind.le-far-maceutico (320, L1Lv) 7,60 Ingegneria dei trasporti (519,

L1Lv) 7,70

Ingegneria dell’ambiente e delle risorse (136, DU) 7,05 Biotecnologie (381, L1Lv) 7,60 Economia e ingegneria della quali-

tà (315, L1Lv) 7,65

Scienze biologiche (226, CL) 6,87 Chimica e tecn. Farmaceutiche (324, L1Lv) 7,44 Chimica e tecn. Farmaceutiche

(324, Lscu) 7,64

Gli ultimi dieci corsi di studio

Infermiere (195, DU) 5,58 Architettura (165, CL) 5,00 Scienze Geologiche (123, CL) 5,50

Scienze e tecn. Agrarie (171, CL) 5,46 Educatore professionale (357, L1Lv) 5,00 Scienze della formazione primaria

(223, CL) 5,37

Produzioni vegetali (118, DU) 5,39 Cultura e stilismo della moda (353, L1Lv) 4,83 Cultura e stilismo della moda

(353, L1Lv) 5,26

Psicologia (184, CL) 5,31 Ottica Tecnica (222, DU) 4,78 Architettura U.E. (311, Lscu) 5,17

Informatica (176, CL) 5,28 Operatore dei Beni Culturali (344, L1Lv) 4,71 Ingegneria civile (55, CL) 5,17

Servizio sociale (181, DU) 5,23 Media e Giornalismo (382, L1Lv) 4,69 Scienze dell’infanzia (364, L1Lv) 5,09

Scienza dell’educazione (185, CL) 5,20 Urbanistica e pianifi caz. territ. e amb. (309, L1Lv) 4,68 Scienze Geologiche (366, L1Lv) 5,07

Lingue e letterature straniere (116, CL) 5,15 Architettura U.E. (311, Lscu) 4,59 Architettura (165, CL) 4,86

Architettura (165, CL) 4,93 Disegno Industriale (300, L1Lv) 4,37 Ingegneria Edile (137, CL) 4,61

Dietista (191, DU) 4,88 Scienze e tecn. Psicol. clinica e comun. (511, L1Lv) 4,23 Disegno Industriale (300, L1Lv) 3,71

Legenda: CL=corso di laurea (vecchio ord.); DU=diploma universitario (vecchio ord.);L1Lv=laurea di primo livello (nuovo ord.); Lscu=laurea specialistica a ciclo unico (nuovo ord.);Il numero in parentesi tonda è il codice uffi ciale del corso di studi.

1.3.7 Considerazioni fi naliLa valutazione della didattica da parte degli studenti dell’Università di Firenze,

pur con tutte le diffi coltà derivanti da una rilevazione così complessa, è certamente uno strumento in grado di offrire un valido supporto informativo ai docenti e a tutti gli organi collegiali che si occupano della didattica ai vari livelli (Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Consigli di Facoltà, Consigli di Polo, Consigli di Corso di Laurea, Commissioni per la Didattica). Le informazioni desumibili dalle valutazioni degli studenti sono utili sia a fi ni conoscitivi che per programmare interventi cor-rettivi o migliorativi. Su quale sia l’effettivo utilizzo delle valutazioni è diffi cile fare un consuntivo, anche perché la realtà è molto variegata. Coloro che coordinano la rilevazione hanno la sensazione che molti docenti prendano sul serio i dati della valutazione e ne tengano conto, in misura più o meno estesa, al momento di deci-dere il contenuto e le modalità dei loro insegnamenti. Proprio questo atteggiamento potrebbe essere all’origine del miglioramento, nel corso del triennio 2000-2003,

rapporto04bis 51 2-03-2005, 6:57:42

Page 53: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

52

della valutazione relativa alla qualità della docenza. L’utilizzo dei dati della valutazione da parte degli organi di governo, invece, sembra essere ancora piuttosto limitato. Inoltre, anche nei casi in cui i dati vengono presi in considerazione spesso mancano adeguati canali di comunicazione con l’esterno, in particolare con gli studenti, che spesso a ragione, ma talvolta anche a torto, lamentano il mancato utilizzo delle valu-tazioni da loro espresse.

Il grado di partecipazione alle rilevazioni è abbastanza soddisfacente, con una certa variabilità da facoltà a facoltà. Il tasso di risposta, stimato intorno al 60%, po-trebbe essere migliorato sensibilizzando gli studenti, soprattutto attraverso forme di pubblicizzazione degli esiti della valutazione e dell’uso che ne viene fatto. La sensibi-lizzazione dei docenti è invece importante per garantire la copertura totale degli in-segnamenti attivati, obiettivo che comunque sarà più facilmente raggiungibile quando il processo di informatizzazione dell’offerta didattica dell’Ateneo sarà completato.

Le valutazioni degli studenti sugli insegnamenti dell’Università di Firenze sono complessivamente buone, soprattutto come conseguenza del giudizio positivo sulle qualità didattiche dei docenti. Nonostante ciò non mancano aspetti oggetto di critica, quali l’organizzazione complessiva dei corsi di studi e le infrastrutture. In particolare, le aule e le attrezzature sono, in talune realtà, oggetto di severe critiche da parte degli studenti.

Considerando le facoltà, va sottolineato il risultato di Lettere e Filosofi a, che spicca per l’elevata partecipazione alle rilevazioni e per l’eccellente giudizio riportato dai docenti. La valutazione dei docenti è molto positiva anche per Psicologia, Scienze della Formazione e Giurisprudenza, sebbene in queste facoltà la partecipazione alle rilevazioni non sia a livelli ottimali. Per quanto riguarda le infrastrutture, i giudizi mi-gliori sono quelli dell a facoltà di Farmacia, assieme ad alcuni corsi di studio di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Nell’opinione degli studenti le criticità dell’Ateneo riguardano soprattutto l’organizzazione dei corsi di studio, inclusa la defi nizione del carico di lavoro, e le infrastrutture. Rispetto al primo punto le situazioni più diffi cili sembrano essere quelle di Medicina e Chirurgia e di Ingegneria, mentre l’inadegua-tezza delle infrastrutture sembra riguardare in particolar modo Architettura, Scienze della Formazione e Psicologia.

Nel prossimo futuro la valutazione della didattica è chiamata ad affrontare nu-merose sfi de: la rilevazione può essere migliorata in termini di partecipazione da parte degli studenti e può divenire più effi ciente e più informativa grazie all’impiego di tecniche quali la compilazione del questionario da computer. Ma la sfi da cruciale è quella della diffusione, presso studenti e docenti, della cultura della valutazione, che comporta la capacità di interpretare correttamente i dati della valutazione e di utiliz-zarli nel modo opportuno nei vari processi decisionali che riguardano la didattica.

rapporto04bis 52 2-03-2005, 6:57:43

Page 54: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

53

Appendice A - I questionari

rapporto04bis 53 2-03-2005, 6:57:45

Page 55: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

54

rapporto04bis 54 2-03-2005, 6:57:46

Page 56: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

55

Appendice B - Statistiche sulle rilevazioni per facoltà

Tabella B.1 - Statistiche sulle rilevazioni per facoltà

FACOLTA’ Anni Accademici Questionari raccolti

Insegnamenti monitorati

Tasso di risp.

Studenti iscritti

Questionari raccolti/Studenti

iscritti A.A. 2000-01 3.615 291 67,98 1.953 1,85Agraria A.A. 2001-02 4.275 343 57,76 2.016 2,12 A.A. 2002-03 4.276 399 60,65 1.976 2,16 A.A. 2000-01 6.645 223 54,58 9.149 0,73Architettura A.A. 2001-02 7.034 318 42,65 9.272 0,76 A.A. 2002-03 9.614 374 59,85 9.233 1,04 A.A. 2000-01 7.520 197 72,95 5.783 1,30Economia A.A. 2001-02 7.287 240 64,86 5.648 1,29 A.A. 2002-03 9.684 298 69,91 5.646 1,72 A.A. 2000-01 2.979 88 62,52 1.104 2,70Farmacia A.A. 2001-02 3.048 134 64,88 1.122 2,72 A.A. 2002-03 2.804 169 56,07 1.121 2,50 A.A. 2000-01 722 47 20,63 6.129 0,12Giurisprudenza A.A. 2001-02 2.625 46 71,01 5.990 0,44 A.A. 2002-03 3.942 87 62,58 5.875 0,67 A.A. 2000-01 9.829 419 64,33 5.485 1,79Ingegneria A.A. 2001-02 11.552 510 59,2 5.695 2,03 A.A. 2002-03 12.330 586 53,63 5.654 2,18 A.A. 2000-01 6.008 264 64,56 7.355 0,82Lettere e Filosofi a A.A. 2001-02 14.818 698 64,58 7.396 2,00 A.A. 2002-03 16.696 675 65,13 7.921 2,11 A.A. 2000-01 4.580 167 54,12 3.442 1,33Medicina e Chirurgia A.A. 2001-02 8.313 251 65,05 3.839 2,17 A.A. 2002-03 2.048 35 50,32 4.157 0,49 A.A. 2000-01 Insieme a Sc. Formazione Psicologia A.A. 2001-02 4.693 101 57,46 5.545 0,85 A.A. 2002-03 5.181 107 56,65 6.409 0,81 A.A. 2000-01 6.113 145 67,22 8.701 0,70Sc.Formazione A.A. 2001-02 1.721 141 42,67 3.756 0,46 A.A. 2002-03 1.511 124 55,47 3.520 0,43 A.A. 2000-01 6.534 384 66,75 3.382 1,93S.M.F.N. A.A. 2001-02 7.127 398 64,96 3.285 2,17 A.A. 2002-03 7.583 401 65,78 3.187 2,38 A.A. 2000-01 4.976 197 72,47 3.873 1,28Scienze Politiche A.A. 2001-02 5.823 219 71,34 3.731 1,56 A.A. 2002-03 4.578 190 68,67 3.499 1,31 A.A. 2000-01 Nessun corso attivo Interfacoltà A.A. 2001-02 1.930 40 49,53 744 2,59 A.A. 2002-03 2.641 59 64,09 1.260 2,10 A.A. 2000-01 59.521 2.422 62,71 56.356 1,06TOTALE A.A. 2001-02 80.246 3.439 59,55 58.039 1,38 A.A. 2002-03 82.888 3.504 61,33 59.458 1,39

rapporto04bis 55 2-03-2005, 6:57:52

Page 57: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

56

1.4. Verifi ca dell’utilizzo dei risultati delle opinioni degli studenti frequentanti A.A. 2002-2003

1.4.1. PremessaCome è noto l’art. 1 della legge n. 370/99 ha reso obbligatoria l’acquisizione

dei risultati per quanto riguarda l’opinione degli studenti frequentanti sulle attività didattiche e la trasmissione dei medesimi con un’apposita relazione al MIUR e al Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario, entro il 30 aprile di ogni anno.

Nei primi anni di applicazione di tale norma il CNVSU ha concentrato i suoi sforzi nella defi nizione di regole e metodologie comuni a tutti gli Atenei, nonché alla elabo-razione di un insieme minimo di domande di base da somministrare a tutti gli studenti frequentanti iscritti nel sistema universitario nazionale, al fi ne di rendere le informazio-ni e i dati raccolti più possibili omogenei e confrontabili a livello nazionale.

Negli ultimi anni, il Comitato ha manifestato anche l’esigenza (doc. 5/04) di un maggior grado di utilizzo delle informazioni raccolte, avendo constatato che molto spesso rimangono a disposizione solo degli organi accademici.

Il Nucleo di valutazione condividendo le osservazioni del CNVSU ha voluto iniziare un monitoraggio per verifi carne l’utilizzo, a partire dai risultati dell’A.A. 2002/2003.

Per effettuare tale monitoraggio ha ritenuto di dover procedere, in primo luogo, all’acquisizione di informazioni da parte dei Presidenti di corso di laurea, ai quali viene trasmessa dal Gruppo ValMon27 la seguente documentazione:a) archivio integrale dei dati raccolti per il corso di laurea e tracciato record per

l’identifi cazione e descrizione dei campi;b) prospetti grafi ci relativi al corso di laurea;c) graduatorie degli insegnamenti, all’interno del C.d.L.;d) corsi monitorati;e) cartella contenente tutti i prospetti grafi ci relativi agli insegnamenti valutati divisi

per semestre o quadrimestre di svolgimento.

1.4.2. La scelta del questionario on line Per effettuare tale monitoraggio è stato scelto quale strumento di rilevazione un

questionario da compilarsi on line, sia perché il Nucleo disponeva già di un server e di un apposito sito Internet utilizzato per altre rilevazioni, sia perché tale scelta presen-tava diversi aspetti positivi quali:

• eliminazione procedure di trasmissione e raccolta dei questionari;• semplifi cazione delle procedure per l’assolvimento dell’adempimento;• brevità nella compilazione: il questionario è stato strutturato affi nché il tempo

per la compilazione, compreso quello di connessione al sito, non risultasse supe-riore a 15 minuti;

• disponibilità di tabelle riassuntive dei dati raccolti on line a disposizione dell’uffi cio di supporto al Nucleo aggiornate in tempo reale.

27 Il gruppo ValMon, Coordinato dal prof. Bruno Chiandotto, Delegato del Rettore per la Valuta-zione della didattica ed il monitoraggio dei processi formativi, cura la rilevazione per la valutazio-ne della didattica da parte degli studenti frequentanti.

rapporto04bis 56 2-03-2005, 6:57:54

Page 58: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

57

1.4.3. La struttura del questionarioPer agevolarne la compilazione, il questionario si compone di poche domande

a formato “chiuso”. Tuttavia, per alcune, oltre alle varie alternative di risposta, è stata prevista anche la categoria “altro” con l’indicazione “specifi care”. Anche se l’in-serimento di questa categoria ha, di fatto, trasformato la domanda “chiusa” in parte “aperta” e, quindi, complicato la rilevazione, ciononostante, tenuto conto che si trat-tava del primo monitoraggio sulla materia, si è voluto contemperare a due esigenze:

1. semplifi care al massimo lo svolgimento dell’adempimento da parte dei soggetti interessati;

2. ottenere più informazioni possibili, tenuto conto che le alternative di risposta elencate potevano non esaurire la gamma delle possibili risposte.

Nella parte fi nale del questionario è stato inoltre previsto un apposito spazio “aperto” per i commenti .

Qui di seguito si riporta il questionario così come si presentava agli intervistati dopo l’accesso al sito.

Figura 11 . Questionario on line da compilarsi da parte dei Presidenti di corso di laurea relativamente all’A.A. 2002/2003 relativamente alla verifi ca dell’utilizzo dei risultati della valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti

Valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti Verifi ca sull’utilizzo

FACOLTA’………..

Nome e Cognome del Presidente del Corso di Laurea

Corso di Laurea

1. I risultati della valutazione sono stati esaminati dalla commissione didattica paritetica Docenti/Studenti (*)?

Sì No (*) Commissione prevista dall’articolo 6 del regolamento didattico di ateneo.

1.bis Se sì, la commissione didattica ha predisposto un documento per il consiglio di corso di laurea?

Sì No

2. I risultati della valutazione sono stati esaminati da altra commissione di Facoltà ?

Sì No

2.bis Se sì, la commissione ha predisposto un documento per il consiglio di corso di laurea?

Sì No

3. Il Presidente di Consiglio di Corso di Laurea ha esaminato i risultati?

Sì No

rapporto04bis 57 2-03-2005, 6:57:56

Page 59: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

58

3.bis Se sì, quali iniziative ha assunto?

a. I risultati della valutazione sono stati portati all’O.d.G. del CdL?:

Sì No

b. Comunicazione di criticità:

b.1 Al consiglio di corso di Laurea Sì No

b.2 Ai singoli docenti Sì No

b.3 Altro (max 250 caratteri)

Caratteri rimanenti:

c. Interventi sull’organizzazione del corso

c.1 Orario Sì No

c.2 Carico didattico Sì No

c.3 Altro (max 250 caratteri)

Caratteri rimanenti:

d. Iniziative di supporto

d.1 Materiale didattico Sì No

d.2 Tutor Sì No

d.3 Esercitazioni Sì No

d.4 Laboratori Sì No

d.5 Altro (max 250 caratteri)

Caratteri rimanenti:

4. Eventuali commenti (max 250 caratteri)

Caratteri rimanenti:

1.4.4. I questionari compilatiI Presidenti di corso di laurea sono stati invitati tramite lettera del Presidente del

Nucleo a compilare on line, entro trenta giorni, il questionario e, successivamente, sono stati sollecitati anche per e-mail a compiere questo adempimento.

Tuttavia, nonostante il sollecito e la modesta entità dell’impegno richiesto, hanno com-pilato il questionario soltanto 42 su 105 Presidenti di C.d.L., qui riportati in Tabella 18.

rapporto04bis 58 2-03-2005, 6:57:57

Page 60: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

59

Tabella. 18 - Elenco dei Presidenti di corso di laurea che hanno provveduto a compilare il questionario on line

Facoltà di AGRARIA Massimo Vincenzini Scienze e Tecnologie Alimentari Mario Bertuccioli Viticoltura e Enologia Alessandro Ragazzi Scienze e Tecnologie Agrarie Tropicali e SubtropicaliOreste Franci Scienze e Tecnologie AgrarieTotale questionari pervenuti: 4 su 8

Facoltà di ARCHITETTURA Stefano Chimichi Progettazione della Moda Massimo Ruffi lli Disegno IndustrialeTotale questionari pervenuti: 2 su 6

Facoltà di ECONOMIA Maurizio Ammendola Economia e Commercio (EC)Marco Marchi StatisticaMoreno Ventisette Economia e Gestione dei Servizi Turistici (EGST)Francesco Volpi Sviluppo Economico e Cooperazione InternazionaleTotale questionari pervenuti: 4 su 8

Facoltà di FARMACIA Alessandro Bartolini Informazione Scientifi ca sul FarmacoPatrizio Blandina Farmacia Andrea Scozzafava Tossicologia dell’AmbienteFranco Francesco Vincieri Tecniche Erboristiche Totale questionari pervenuti: 4 su 6

Facoltà di GIURISPRUDENZA Riccardo Del Punta Scienze dei Servizi Giuridici Giuseppe Vettori Scienze GiuridicheTotale questionari pervenuti: 2 su 2

Facoltà di INGEGNERIA Stefano Manetti Ingegneria Elettrica Giovanni Soda Ingegneria InformaticaEnrico Del Re Ingegneria delle Telecomunicazioni Paolo Dapporto Ingegneria dell’Ambiente e delle RisorseAlberto Tesi Ingegneria Elettronica Piero Tortoli Ingegneria dell’Informazione Bandelloni Martino Ingegneria Gestionale Monica Carfagni Ingegneria Industriale Totale questionari pervenuti: 8 su 13

Facoltà di LETTERE Giancarlo Garfagnini Filosofi a Piperno Franco Discipline delle arti,della musica e dello spettacolo Franca Pecchioli Storia Bruno Vecchio Geografi a umana e organizzazione del territorio Totale questionari pervenuti: 4 su 16

rapporto04bis 59 2-03-2005, 6:57:59

Page 61: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

60

Facoltà di MEDICINA Antonino Antonini Igiene Dentale Paolo Bonanni Infermieristica Totale questionari pervenuti: 2 su 18

Facoltà di PSICOLOGIA Andrea Smorti Scienze e Tecniche di Psicologia dello Sviluppo e dell’EducazioneTotale questionari pervenuti: 1 su 4

Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Pierluigi Crescenzi Informatica Luigi Dei Tecnologia per la Conservazione e il Restauro dei Beni CulturaliGiacomo Poggi FisicaRiccardo Ricci MatematicaAlberto Bencini Scienze Geologiche Totale questionari pervenuti: 5 su 10

Facoltà di SCIENZE DELLA FORMAZIONE Luciano Visentini Formatore per lo Sviluppo delle Risorse Umane e dell’Interculturalita`Totale questionari pervenuti: 1 su 4

Facoltà di SCIENZE POLITICHE Paolo Giovannini Scienze Sociali Giorgio Marsiglia Servizio SocialeLaura Leonardi Relazioni Industriali e Gestione delle Risorse UmaneVittore Collina Scienze Politiche Totale questionari pervenuti: 4 su 6

CdL INTERFACOLTA’ Marco Bazzicalupo BiotecnologieTotale questionari pervenuti: 1 su 4

Dalla tabella 18 emerge che i Presidenti C.d.L. delle Facoltà di Giurisprudenza, Farmacia, Scienze Politiche e Ingegneria sono quelli che in numero maggiore hanno provveduto all’adempimento, con percentuali che superano il 60%, contro una per-centuale media di partecipazione a livello di Ateneo del 40%.

Tabella 19 - Percentuale di partecipazione per facoltà

Facoltà % partecipazioneGiurisprudenza 100Farmacia 67Scienze Politiche 67Ingegneria 62Agraria 50Economia 50Scienze M.F.N. 50Architettura 33Lettere 25Psicologia 25Scienze della Formazione 25Medicina 11Interfacoltà 25Partecipazione Media Ateneo 40

rapporto04bis 60 2-03-2005, 6:57:59

Page 62: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

61

Questa scarsa partecipazione può essere in parte riconducibile al fatto che alcuni Presidenti di Corso di laurea non hanno ricevuto i risultati della rilevazione. Le se-gnalazioni pervenute in tal senso all’uffi cio di supporto al Nucleo sono state cinque. Peraltro, anche fra coloro che hanno compilato il questionario, tre hanno dichiarato di non avere ricevuto i risultati della rilevazione.

1.4.5. I risultati della rilevazioneSi riportano per ciascuna domanda del questionario i risultati della rilevazione.

Domanda 1. I risultati della valutazione sono stati esaminati dalla commis-sione didattica paritetica Docenti/Studenti?

A questa domanda il 66% degli intervistati ha risposto negativamente e solo il 34% ha dichiarato che i risultati sono stati esaminati dalla commissione didattica .

Figura 12- Domanda 1. Raffronto per facoltà numero risposte negative e positive

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Agraria

Architettura

Interfacolta

Economia

Farmacia

Giurisprudenza

Ingegneria

Lettere

Medicina e Chirurgia

Psicologia

Scienze Formazione

Scienze M.F.N.

Scienze Politichesìno

Dalle risposte ottenute emergono comportamenti talvolta differenziati anche all’interno della stessa Facoltà: in alcune Facoltà i Presidenti C.d.L. evidenziano una-nimemente che risultati non sono stati portati all’esame della commissione didattica, in altre, si rilevano comportamenti differenziati.

Domanda 1. bis. Se sì, la commissione didattica ha predisposto un docu-mento per il consiglio di corso di laurea?

Fra coloro che hanno risposto a questa domanda (n.19), solo cinque hanno ri-sposto negativamente.

Domanda 2. I risultati della valutazione sono stati esaminati da altra commissione di facoltà?

La maggior parte degli intervistati (n.33) ha risposto che i risultati non sono stati esaminati da altra commissione e solo sei hanno risposto afferma-tivamente.

rapporto04bis 61 2-03-2005, 6:58:00

Page 63: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

62

Figura 13 – Domanda 2. Percentuale di risposte negative e positive

No 85%

Sì 15%

Domanda 2.bis. Se sì, la commissione ha predisposto un documento per il consiglio di corso di laurea?

Soltanto uno su sei Presidenti di C.d.L. ha dichiarato che i risultati sono stati esaminati da altra commissione.

Domanda 3. Il Presidente di Consiglio di Corso di Laurea ha esaminato i risultati?

A questa domanda tutti hanno risposto affermativamente. Le uniche tre risposte negative sono quelle pervenute dai Presidenti di C.d.L. che hanno dichiarato di non aver ricevuto i risultati di della rilevazione.

Domanda 3.bis. Se sì, quali iniziative ha assunto?Andando ad analizzare i risultati di questa parte del questionario la metà circa

dichiara di aver portato i risultati all’ordine del giorno del Consiglio di corso di laurea (n.20).

Relativamente alle iniziative assunte, dai risultati emerge che gli interventi alla didattica più signifi cativi sono stati apportati all’orario, mentre per quanto concerne le iniziative di supporto le più signifi cative riguardano l’utilizzo di tutor .

La fi gura successiva riporta i risultati della rilevazione, sia in termini numerici che per tipologia di interventi.

Figura 14 - Quadro delle iniziative assunte dai Presidenti C.d.L.

0

5

10

15

20

25

30

O.d.G. del CdL al Consiglio ai docenti Orario Carico didattico Materiali

didattico

Tutor Esercitazioni Laboratori

Criticità Interventi Iniziative di supporto

SI NO VUOTE

rapporto04bis 62 2-03-2005, 6:58:02

Page 64: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

63

Domanda 4. Eventuali commenti La sezione “eventuali commenti” è stata compilata da 23 intervistati per:

• fornire precisazioni circa alcune risposte date;• evidenziare alcune criticità del sistema;• dare informazioni su alcune attività di valutazione svolte a livello di Facoltà o di

Corso di laurea.

Ne citiamo alcune fra le più signifi cative.Una criticità evidenziata da tre intervistati ripropone la questione della riservatezza dei

risultati delle rilevazioni che limiterebbe un completo utilizzo dei risultati della rilevazione.Il problema della riservatezza viene posto anche in sede nazionale dal CNVSU,

cosi come emerge dal doc. 5/4 citato precedentemente. A tale proposito si riporta-no alcune proposte, contenute nel documento in questione: una proposta “potrebbe essere quella di prevedere un bollettino (cartaceo e informatico) in cui siano pubblicati28i risultati dei soli docenti che ne facciano richiesta e che diano l’autorizzazione alla pubblica-zione. Una ipotesi alternativa potrebbe essere, invece, quella di portare a conoscenza dei risultati perlomeno i rappresentanti degli studenti, a livello di facoltà, e dei corsi di studio, informandoli delle decisioni che gli organi accademici hanno deciso di adottare. [………..] Una ulteriore proposta, complementare e non alternativa alla precedenti, è quella di stimo-lare (ovvero rendere obbligatoria) la autovalutazione da parte delle facoltà, sulla scorta delle osservazioni e delle opinioni espresse dagli studenti.”

Altre criticità rilevate riguardano la distribuzione e la raccolta delle schede che a giudizio di un intervistato andrebbero migliorate. Altri evidenziano che le defi cienze maggiori rilevate dalle opinioni degli studenti riguardano aspetti logistico-strutturale (aule e laboratori insuffi cienti, sussidi didattici obsoleti). E tali aspetti possono essere corretti dal Consiglio di corso di laurea in maniera molto parziale.

Fra le iniziative assunte autonomamente è da segnalare quella della Commissione didattica della Facoltà di Ingegneria che ha organizzato nel maggio scorso una gior-nata di lavoro sulla valutazione della didattica con i dati raccolti dai questionari degli studenti. I risultati di questo incontro, a giudizio di alcuni Presidenti C.d.L., hanno portato degli effetti positivi anche sulla riorganizzazione dei corsi per l’anno accade-mico successivo.

Altri intervistati segnalano che a seguito dei risultati della valutazione sono state apportate modifi che alla programmazione didattica per l’A.A. 2004-05.

1.4.6. ConclusioniLa scarsa partecipazione alla compilazione del questionario denota, a nostro giu-

dizio, un altrettanto modesto utilizzo dei risultati di questo strumento di valutazione. Tuttavia, tenuto conto delle segnalazioni pervenute, si invitano gli uffi ci competenti a trasmettere capillarmente a tutti i soggetti interessati i risultati della valutazione.

Recependo alcune osservazioni pervenute, si concorda con la necessità di miglio-rare la fase di distribuzione e raccolta delle schede.

28 Dal doc. 05/04 del febbraio 2004 “Analisi delle relazioni dei nuclei di valutazione sulle opinioni degli studenti frequentanti in merito alle attività didattiche per il 2003” del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario - pagg.23-24. Disponibile sito http://www.cnvsu.it/_library/downloadfi le.asp?id=11163

rapporto04bis 63 2-03-2005, 6:58:04

Page 65: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

64

Gli aspetti maggiormente critici riguardano, invece, l’utilizzo e la divulgazione dei risultati integrali. Su tali questioni si invitano a una rifl essione anche gli Organi di governo dell’Ateneo che dovrebbero dare un chiaro indirizzo in proposito. A tal fi ne, si evidenzia che a livello nazionale MIUR e CNVSU stanno attuando una politica volta al miglioramento della qualità della didattica, attraverso anche una verifi ca e valutazione dei processi formativi, i cui risultati concorreranno alla ripartizione del FFO, così come previsto dal recente D.M. 28 luglio 2004, n.146.

In questo quadro le opinioni degli studenti frequentanti costituiranno uno stru-mento essenziale per stimolare dinamiche “virtuose” di miglioramento della qualità dei processi formativi in termini di effi cacia ed effi cienza.

Il Nucleo per migliorare le modalità di rilevazione, come già preannunciato nel-la Conferenza d’Ateneo “Il triennio di sperimentazione della riforma nell’Ateneo fi orentino: l’opinione degli studenti frequentanti” svoltasi il 30 settembre 2004 ha messo disposizione a partire dal 1° novembre 2004 una apposita casella e-mail:nucleo.valutazione@unifi .it attraverso la quale tutti gli interessati (docenti e studen-ti) possono inviare le loro proposte, suggerimenti e perplessità su:

- questionario per la rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti;- procedure di distribuzione e raccolta delle schede.

1.5 I laureati dell’Ateneo Fiorentino nell’anno solare 2001: profi lo e condizione occupazionale ad un anno dal conseguimento del titolo a confronto con gli altri Atenei

Vengono proposti alcuni raffronti tra le caratteristiche (profi lo) e gli esiti occu-pazionali dei laureati nell’anno solare 2001 nell’Università di Firenze con quelle dei laureati degli altri Atenei aderenti ad ALMALAUREA, nonché in particolare con l’Uni-versità di Bologna, ateneo quest’ultimo molto simile a quello fi orentino per quanto concerne il panorama dell’offerta formativa e l’estensione del bacino d’utenza. Limi-tatamente alla facoltà di Architettura, essendo questa di recente attivazione presso l’Ateneo Bolognese, è stato scelto come termine di paragone l’Istituto Universitario d’Architettura di Venezia (IUAV).

Le informazioni raccolte sia attraverso il questionario compilato al conseguimen-to del titolo (e arricchite dalle fonti provenienti dagli archivi amministrativi di Ateneo relativi alle carriere degli studenti) sia attraverso le indagini sui soli laureati della ses-sione estiva ad un anno dal completamento degli studi hanno consentito di delineare un quadro molto esauriente ed aggiornato dei 59.387 studenti che hanno conseguito la laurea tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2001 nelle Università aderenti ad ALMA-LAUREA29. In questo collettivo l’Ateneo Fiorentino, con 4.853 laureati, è presente con una quota pari all’8,2%.

29 A marzo 2004 aderiscono al Consorzio AlmaLaurea 36 Atenei; la documentazione sul Profi lo e sulla Condizione occupazionale dei laureati di seguito presentata riguarda invece, come è evidente, solanto le 22 Università entrate nel Consorzio entro il 2001. Si tratta, in particolare, degli Atenei di Bologna, Cassino, Catania, Chieti, Ferrara, Firenze, Genova, Messina, Modena e Reggio Emilia, Molise, Padova, Parma, Piemonte Orientale, Roma LUMSA, Sassari, Siena, Torino Politecnico, Torino Università, Trento, Trieste, Udine e Venezia IUAV.

rapporto04bis 64 2-03-2005, 6:58:05

Page 66: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

65

Partendo dall’esame di quello che risulta essere il profi lo del laureato, conside-razioni di carattere generale riguardo alla residenza dei laureati fanno emergere la scarsa capacità attrattiva dell’Università di Firenze nei confronti degli studenti residenti all’esterno sia della provincia (50,5% contro il 46,1% degli altri Atenei ed il 35,1% di Bologna) che della regione sede d’ateneo (16% contro il 25% degli altri Atenei ed il 34,6% di Bologna).

Come più volte sottolineato in studi recenti, uno degli aspetti più negativi - che penalizza pesantemente il laureato italiano soprattutto nel confronto internaziona-le - è l’età molto elevata al conseguimento del titolo, età che è il diretto rifl esso dell’eccessiva durata degli studi. L’età media dei laureati dell’Ateneo Fiorentino nel 2001 è pari a 28,7 contro i valori 27,9, rilevati per i laureati negli altri Atenei, e 27,6 per i laureati di Bologna. Le informazioni rilevate per il complesso degli Atenei sono suffi cientemente eloquenti da segnalare che l’eccessivo tempo impiegato per il completamento degli studi non è problema endemico dell’Università di Firenze, ma una prerogativa che accomuna tutto il sistema universitario italiano. Purtroppo l’Ateno Fiorentino evidenzia livelli di carenza ancor più marcati se si considera che le durate mediane per facoltà sono sempre superiori a quelle rilevate per il resto degli Atenei che hanno aderito all’indagine. Stessa situazione emerge dal confronto con l’Ateneo Bolognese, se si eccettua il caso di Medicina e Chirurgia in cui i laureati fi orentini conseguono il titolo in leggero anticipo rispetto ai loro colleghi bolognesi. Al prolungamento della durata degli studi contribuisce in misura signifi cativa anche il tempo impiegato per la stesura della tesi e, anche in questo caso, i laureati fi orentini - ad esclusione della facoltà di Medicina e Chirurgia - risultano talvolta gravemente penalizzati rispetto a quelli degli altri Atenei e dell’Università di Bologna.

Una misura più signifi cativa del prolungamento degli studi è certamente quella costituita dal valore assunto dall’indice di durata (calcolato come rapporto tra du-rata effettiva e durata legale - cfr. Figura 15) che tiene conto in modo appropriato sia dell’età di iscrizione all’Università che della diversa lunghezza dei cicli di studio. Purtroppo le conclusioni cui si perviene, e non poteva essere altrimenti, sono le stesse cui si è giunti commentando la durata degli studi, data l’intensità della relazio-ne presente tra i due aspetti. A livello complessivo, Firenze registra un valore pari a 1,70 contro un valore di 1,52 per gli altri Atenei e un valore di 1,48 per i laureati dell’Università di Bologna. A livello di facoltà, i più bassi indice di durata sono relativi ai laureati in Medicina e Chirurgia (1,11 contro un valore di 1,08 per gli altri Atenei ed un valore pari a 1,16 per Bologna), ai laureati in Agraria (1,39 contro i valori di 1,30 per gli altri Atenei e di 1,38 per Bologna) e a quelli in Scienze della Formazione (1,44 contro i valori di 1,64 per gli altri Atenei e 1,47 per Bologna).

Appurato che i laureati fi orentini conseguono il titolo in tempi mediamente più lunghi rispetto ai laureati degli altri Atenei, è però necessario sottolineare che i giu-dizi riportati alla laurea sono mediamente più elevati.

rapporto04bis 65 2-03-2005, 6:58:07

Page 67: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

66

Figura 15 - Laureati dell’Ateneo Fiorentino nell’anno solare 2001: indice di durata a confronto per facoltà.

Ma se il dato potrebbe apparentemente essere interpretato in chiave positiva quale giustifi cazione degli eccessivi tempi di laurea, un’analisi più attenta dei valori medi ottenuti per facoltà, sempre - e talvolta anche di oltre 4 punti - superiori a quelli registrati sia per Bologna che per il complesso degli altri Atenei, induce a ritenere che il sistema di attribu-zione dei punteggi agli esami, ed in particolar modo quello degli incrementi di voto in sede di tesi, tendano a dilatare le reali capacità degli esaminandi, alterando quella funzione propria dell’università di graduare e selezionare gli individui essenzialmente attraverso il voto, così da fornire agli utilizzatori esterni (generalmente il mercato del lavoro) chiare indicazioni sul differente valore e capacità dei laureati.

Un aspetto decisamente molto positivo che caratterizza i laureati dell’Ateneo Fioren-tino è quello relativo allo svolgimento di attività di stage e tirocini. Se a livello d’intero Ateneo le differenze non sono molto marcate - la percentuale di coloro che dichiarano di aver svolto tali attività è pari al 21,2% rispetto al 17,6% per gli altri Atenei e al 15,6% per

Bologna (*)Firenze

(*) Per Architetturail confronto è effettuatocon Venezia (IUAV)

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0

Totale

Scienze Politiche

Scienze MFN

Scienze della Formazione

Medicina e Chirurgia

Lettere e Filosofia

Ingegneria

Giurisprudenza

Farmacia

Economia

Architettura

Agraria 1,38

1,75

1,64

1,29

1,63

1,52

1,64

1,16

1,47

1,40

1,56

1,48

1,39

1,90

1,74

1,48

1,78

1,60

1,80

1,11

1,44

1,57

1,79

1,70

altri AteneiFirenze

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0

Totale

Scienze Politiche

Scienze MFN

Scienze della Formazione

Medicina e Chirurgia

Lettere e Filosofia

Ingegneria

Giurisprudenza

Farmacia

Economia

Architettura

Agraria 1,30

1,70

1,63

1,32

1,71

1,41

1,5

1,08

1,64

1,40

1,64

1,52

1,39

1,90

1,74

1,48

1,78

1,60

1,80

1,11

1,44

1,57

1,79

1,70

rapporto04bis 66 2-03-2005, 6:58:08

Page 68: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

67

Bologna –, in alcune facoltà sono invece estremamente evidenti, come per Agraria (dove si registra un valore pari a 96,4 per Firenze, contro il 75,3% per gli altri Atenei ed il 76% per l’Università di Bologna) e Medicina e Chirurgia (56% di Firenze contro 42,4% di Bologna e 43,9% degli altri Atenei).

Purtroppo, elementi poco confortanti emergono invece dall’analisi della valutazione espressa dai laureati in merito all’adeguatezza delle strutture (aule, laboratori e bi-blioteche). Nella generalità dei casi, i giudizi espressi dai laureati dell’Ateneo Fiorentino si collocano a livelli inferiori, sia di quelli relativi agli altri Atenei, sia di quelli esclusivamente di-chiarati dai laureati dell’Università di Bologna. Unica eccezione degna di assoluto rilievo per l’Ateneo Fiorentino è la facoltà di Farmacia, data la qualità che emerge dai giudizi espressi in particolare per aule e laboratori sia nel confronto interfacoltà che nel confronto con gli altri Atenei e con Bologna.

Nonostante il fatto che, nell’esame comparativo svolto, la quasi totalità degli aspetti illustrati abbia assunto per l’Università di Firenze una connotazione abbastanza, se non del tutto, negativa, una certa contraddittorietà si riscontra nell’esame sia dei giudizi riguardanti l’esperienza universitaria appena conclusasi (punteggi da 0 a 100) che delle intenzioni espresse di fronte ad un’ipotetica reiscrizione all’università, ed in particolare allo stesso corso di laurea. Infatti, riguardo alla valutazione dell’esperienza universitaria complessiva, il giudizio medio dei laureati per l’intero Ateneo si attesta sul valore di 64, grossomodo in linea con quanto espresso a Bologna e negli altri Atenei (rispettivamente 65 e 66). Fanno eccezione rispetto al quadro medio di ateneo i laureati in Agraria, Economia, Lettere e Filosofi a quando si opera il confronto con i soli laureati dell’Università di Bologna.

Per contro, i dati relativi alla possibile reiscrizione all’università e, in particolare allo stesso corso di studi, registrano spesso valori superiori per i laureati dell’Università di Firenze sia nel confronto con gli altri Atenei sia nel confronto con Bologna; le uniche ec-cezioni sono rappresentate da Architettura, Giurisprudenza, Ingegneria (solo in merito alla reiscrizione all’Università), Farmacia (solo limitatamente al parallelo con Bologna) e Lettere e Filosofi a (solo in relazione alla reiscrizione allo stesso corso).

Infi ne, nell’ambito delle future intenzioni dei laureati, la possibilità di proseguire la formazione dopo il conseguimento del titolo è presa in considerazione dal 63% collet-tivo esaminato, contro il 59,5% ed il 60,3% per gli altri Atenei e per Bologna. La facoltà di provenienza e, in particolar modo, il corso di studi - ma anche il tipo di maturità - paiono essere gli elementi che maggiormente incidono su quella che, più che un’intenzione, si confi gura spesso come una necessità di ulteriori livelli di qualifi ca per accedere a determi-nate professioni. Ciò potrebbe costituire un pericoloso campanello d’allarme denotando un’offerta didattica non aggiornata alle reali richieste del mercato del lavoro. Architettura, Lettere e Filosofi a, Scienze della Formazione e S.M.F.N. sono le facoltà in cui si osservano le percentuali più elevate per l’Ateneo Fiorentino nel confronto sia con gli altri Atenei che, in particolar modo, con Bologna.

Per quanto concerne la condizione occupazionale, le informazioni sui soli laureati nella sessione estiva dell’anno solare 2001 ad un anno dal conseguimento del titolo pro-vengono rispettivamente dalla Quinta Indagine ALMALAUREA a Carattere Nazionale30 ed hanno interessato i laureati dei 20 Atenei aderenti ad ALMALAUREA nell’anno 2001. Il tasso di partecipazione raggiunto è stato del 86%, rendendo del tutto attendibili i risultati della rilevazione.

Prima di approfondire l’esame del quadro occupazionale, conviene spendere alcune parole in merito alla partecipazione dei laureati nel periodo successivo al consegui-mento del titolo ad attività di studio, ricerca e/o qualifi cazione professionale scelte

30 La presentazione delle relative indagini, i dati aggregati per il complesso degli Atenei coinvolti ed i dati disaggregati per ateneo sono consultabili sul sito Internet http://www.almalaurea.it.

rapporto04bis 67 2-03-2005, 6:58:09

Page 69: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

68

nell’ampio spettro di alternative formative rivolte ai neo-laureati, partecipazione che ha coinvolto oltre i due terzi degli intervistati (il 69,8% dei laureati fi orentini, contro il 72,3% per Bologna ed il 72,6% per il totale degli Atenei - cfr. Figura 16). Il ricorso a questo tipo di attività non è solo dovuto alla libera scelta del laureato o diplomato, ma risulta talvolta essere un obbligo istituzionale, dettato da norme legislative e statu-tarie che prevedono, per l’esercizio di determinate professioni, la frequenza a corsi o scuole di specializzazione, lo svolgimento di tirocini o forme di praticantato in ambito lavorativo. Se questo spiega gli elevati tassi di partecipazione osservati in tutti gli Atenei per Giurisprudenza e Medicina e Chirurgia, è doveroso però rilevare che, nella mag-gioranza dei casi, la partecipazione a queste attività non è altro che la conferma delle intenzioni espresse dai laureati al conseguimento del titolo in merito alla prosecuzione della propria formazione, quale plausibile sintomo di un’offerta didattica lacunosa e non in grado di fornire un bagaglio di competenze direttamente spendibili sul mercato del lavoro. Solo le facoltà di Farmacia ed Ingegneria mostrano tassi al di sotto del 60%, peraltro inferiori agli stessi rilevati sia a Bologna che per il complesso degli Atenei.

Figura 16 - Laureati nella sessione estiva 2001: attività di qualifi cazione professionale a confronto ad un anno dal titolo.

Agraria

Architettura

Economia

Farmacia

Giurisprudenza

Ingegneria

Lettere e Filosofia

Medicina e Chirurgia

Scienze della Form.

Scienze MFN

Scienze Politiche

Totale

0 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

totale AlmaLaureaBolognaFirenze

totale AlmaLaureaBolognaFirenze

totale AlmaLaureaBolognaFirenze

totale AlmaLaureaBolognaFirenze

totale AlmaLaureaBolognaFirenze

totale AlmaLaureaBolognaFirenze

totale AlmaLaureaBolognaFirenze

totale AlmaLaureaBolognaFirenze

totale AlmaLaureaBolognaFirenze

totale AlmaLaureaBolognaFirenze

totale AlmaLaureaVenezia IUAV

Firenze

totale AlmaLaureaBolognaFirenze 66,70

66,70

67,40

68,50

65,00

68,30

68,10

68,10

68,90

57,10

69,10

72,30

89,90

91,00

90,20

43,80

52,20

52,50

63,40

71,80

69,50

100,00

98,80

97,10

73,90

60,00

64,50

76,00

67,8072,40

68,50

67,70

66,60

69,80

72,30

72,60

rapporto04bis 68 2-03-2005, 6:58:11

Page 70: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

69

La situazione occupazionale dei laureati dell’Ateno Fiorentino nella sessione esti-va 2001 ad un anno dal conseguimento del titolo è rappresentata in Figura 17. La quota media di occupati per l’Ateneo Fiorentino è risultata pari al 66,2%, più elevata di cinque punti percentuali rispetto a quella registrata a livello complessivo (61,1%) e di due rispetto a quella rilevata per l’Ateneo Bolognese (64,1%).

La variabile facoltà merita un’analisi attenta in quanto le diverse aree disciplinari generano competenze non ugualmente spendibili nel mercato del lavoro, aspetto che conseguentemente comporta variazioni notevoli nei tassi occupazionali. Le fa-coltà dell’Ateneo Fiorentino che si caratterizzano nel complesso per elevati livelli d’occupazione dei laureati sono Farmacia (85,7% contro il 75,4% del totale Atenei ed il 74,5% di Bologna) e Ingegneria (82,3% contro l’83,4% del totale Atenei e l’86,4% registrato per Bologna), seguite da Scienze della Formazione, Economia, Architettura e Scienze Politiche tutte con quote d’occupati più che lusinghiere (valori percentuali tra il 76% ed il 72%). Le percentuali più basse si rilevano invece a Giurisprudenza e Medicina e Chirurgia, ma queste facoltà non necessitano di commenti ulteriori date le attività di tirocinio e praticantato che, come detto, impegnano obbligatoriamente i laureati nei primissimi anni dopo il conseguimento del titolo.

Occorre però osservare che, a livello complessivo, solo 15,2% degli intervistati fi orentini manifesta l’intenzione di cercare lavoro, mentre il 18,6% comunica di non lavorare e non cercare lavoro. Pertanto, il tasso occupazionale netto, calcolato esclu-dendo quest’ultimo contingente - di fatto costituito da giovani inattivi sul mercato del lavoro e quindi da non considerarsi come disoccupati -, sale all’81,3% (contro l’81,7% ed il 78,5% rispettivamente per Bologna e per il totale degli Atenei). In generale, la condizione disoccupazionale - ovvero di chi non lavora e cerca lavoro - raggiunge i massimi livelli a Giurisprudenza e Lettere e Filosofi a (20,1% e 19,9%), seguite da Agraria e Architettura con valori superiori alla media d’Ateneo. Questi tassi rispec-chiano grossomodo la situazione rilevata sui laureati dell’Ateneo Bolognese, mentre per il totale Atenei occorre segnalare che il 18,3% di laureati in Economia risulta non occupato in cerca di occupazione, valore questo di quasi dieci punti percentuali superiore a quello rilevato nel solo Ateneo Fiorentino.

rapporto04bis 69 2-03-2005, 6:58:12

Page 71: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

70

Figura 17 - Laureati nella sessione estiva 2001: condizione occupazionale a confronto ad un anno dal titolo (tra parentesi numero di laureati intervistati)

Agraria

Architettura

Economia

Farmacia

Giurisprudenza

Ingegneria

Lettere e Filosofia

Medicina e Chirurgia

Scienze della Form.

Scienze MFN

Scienze Politiche

Totale

0 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

totale Atenei (14986)Bologna (2457)Firenze (1182)

totale Atenei (1009)Bologna (251)Firenze (124)

totale Atenei (1114)Bologna (171)

Firenze (50)

totale Atenei (1039)Bologna (120)Firenze (188)

totale Atenei (727)Bologna (82)Firenze (22)

totale Atenei (1948)Bologna (309)Firenze (161)

totale Atenei (1764)Bologna (291)

Firenze (96)

totale Atenei (2236)Bologna (389)Firenze (139)

totale Atenei (426)Bologna (55)Firenze (21)

totale Atenei (2284)Bologna (407)Firenze (113)

totale Atenei (868)Venezia IUAV (266)

Firenze (235)

totale Atenei (267)Bologna (45)Firenze (33)

Non lavora, cerca lavoroNon lavora, non cerca lavoroLavora

A questo punto risultano doverose alcune considerazioni in merito ai tassi occupa-zionali sopra esposti. In primis, al fi ne di ottenere una stima meno distorta dell’effettivo potere professionalizzante dei titoli rilasciati delle varie facoltà, si è già detto di come sarebbe necessario scorporare dall’analisi la quota di coloro che si dichiarano inattivi. Inoltre, occorre tener presente che una quota di intervistati che si dichiara occupata, prosegue di fatto un lavoro iniziato prima del conseguimento del titolo, e le facoltà in cui questo fenomeno - comune alla maggior parte degli Atenei - si fa più marcato sono notoriamente Scienze della Formazione e Lettere e Filosofi a. Dunque, anche questo è un aspetto che deve essere tenuto nella dovuta considerazione durante la lettura dei tassi occupazionali, per non rischiare d’attribuire erroneamente tali, peraltro positivi, valori alla qualità dei percorsi formativi intrapresi dalle varie facoltà.

Per quanto riguarda la qualità del lavoro svolto, a livello complessivo la percentuale degli occupati che dichiara di utilizzare in misura elevata le competenze acquisite durante gli studi universitari è pari al 47,2% (contro il 40,3% di Bologna ed il 44,4% del totale Atenei).

rapporto04bis 70 2-03-2005, 6:58:13

Page 72: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

71

Sicuramente incoraggiante quanto emerge a livello di facoltà dove, se si eccettua il dato di Scienze della Formazione, i laureati fi orentini segnalano livelli di impiego delle competenze sempre superiori a quelli registrati sia per Bologna che per il totale degli Atenei.

Il grado d’utilizzo delle competenze acquisite durante la formazione universitaria e l’effettiva necessità del titolo ai fi ni dello svolgimento dell’attività lavorativa dichiarati dai laureati hanno consentito la costruzione di un indicatore di sintesi, capace di tener conto di entrambi gli aspetti e che può essere interpretato, almeno in prima approssimazione, come una “misura” dell’effi cacia esterna del titolo conseguito (cfr. Figura 18).

A livello complessivo il 61,7% dei laureati dell’Ateneo Fiorentino giudica il titolo molto effi cace, quota questa che risulta nettamente superiore al dato medio rilevato su Bologna (48,8%) e sul complesso degli Atenei (55,8%). Anche in questo caso, a livello di facoltà, l’Ateneo Fiorentino registra le percentuali più alte di elevata effi cacia del titolo nel duplice confronto con Bologna e con il totale degli Atenei; uniche eccezioni risultano Scienze della Formazione (ma solo nel confronto con Bologna) e Lettere e Filosofi a (ma solo relativa-mente al confronto con tutti gli Atenei).

Figura 18 - Laureati nella sessione estiva 2001: effi cacia esterna del titolo a confronto ad un anno dal titolo (tra parentesi numero di laureati intervistati)

Agraria

Architettura

Economia

Farmacia

Giurisprudenza

Ingegneria

Lettere e Filosofia

Medicina e Chirurgia

Scienze della Form.

Scienze MFN

Scienze Politiche

Totale

0 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Poco efficaceAbbastanza efficaceMolto efficace

totale Atenei (8885)Bologna (1532)

Firenze (765)

totale Atenei (676)Bologna (177)

Firenze (88)

totale Atenei (592)Bologna (96)Firenze (26)

totale Atenei (830)Bologna (94)Firenze (135)

totale Atenei (178)Bologna (19)

Firenze (6)

totale Atenei (1131)Bologna (186)Firenze (102)

totale Atenei (1432)Bologna (246)

Firenze (78)

totale Atenei (670)Bologna (130)

Firenze (34)

totale Atenei (314)Bologna (40)Firenze (18)

totale Atenei (1470)Bologna (291)

Firenze (83)

totale Atenei (656)Venezia IUAV (216)

Firenze (175)

totale Atenei (152)Bologna (31)Firenze (20)

rapporto04bis 71 2-03-2005, 6:58:15

Page 73: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

72

Il quadro positivo emerso dall’analisi dell’effi cacia indurrebbe ad ipotizzare uno scenario simile per quanto riguarda la soddisfazione espressa dai laureati nei confronti dell’attività svolta. In realtà, se nel complesso i laureati occupati dell’Ateneo Fiorentino denunciano un livello di soddisfazione in linea con il dato medio rilevato per Bologna e per il totale Atenei (si dichiarano molto soddisfatti rispettivamente il 52,9%, il 52,2% ed il 53,9% degli occupati), a livello di facoltà la situazione si mostra alquanto variegata a dimostrazione del fatto che, tra i fattori che determinano la soddisfazione per l’attività svolta, giocano un ruolo preponderante, oltre alla coerenza con gli studi intrapresi, altri aspetti quali l’acquisizione di professionalità, la rispondenza ai propri interessi culturali, la stabilità del lavoro, l’autonomia nello svolgimento delle mansioni e infi ne ma, non ultimo in termini di importanza, la disponibilità di tempo libero.

1.6 IL POLO UNIVERSITARIO PENITENZIARIO

1.6.1 PremessaA partire dall’Anno Accademico 2000/2001 la nostra Università ha promosso

un’iniziativa che riveste particolare interesse sociale e che nasce dall’esperienza di volontariato di alcuni docenti, i quali, accanto all’attività di esame effettuata in car-cere quando richiesta, hanno organizzato un’offerta didattica istituzionale a favore dei detenuti. Nel 1999 è stato messo a punto un progetto approvato dal Senato accademico il 5 luglio 2000, che ha dato vita ad un protocollo d’intesa tra il Ministero della Giustizia, la Regione Toscana e l’Università degli Studi di Firenze, fi nalizzato alla promozione di opportunità formative per i detenuti accolti negli Istituti penitenziari della Toscana. Il protocollo d’intesa è stato fi rmato il 31 ottobre 2000.

1.6.2 L’Università “in carcere”: un progetto a regimeIl cosiddetto polo universitario penitenziario è un’iniziativa istituzionale per il diritto

allo studio in una situazione di diffi coltà qual è lo stato di detenzione. Le fi nalità del progetto sono quelle di creare le condizioni:1) per un più concreto riconoscimento del diritto allo studio universitario nella

situazione di detenzione;2) per il completamento del sistema di istruzione negli stabilimenti penitenziari della

Toscana; 3) per l’arricchimento delle opportunità di trattamento e reinserimento sociale; 4) per una didattica ed una ricerca più attenta alle aree della marginalità sociale.

Le esperienze di studio universitario in regime carcerario, al di là dei successi o degli insuccessi personali o istituzionali, hanno mostrato la debolezza di percorsi scarsamente dotati di un riconoscimento istituzionale e fondamentalmente incentrati sull’iniziativa personale dei detenuti, degli operatori del carcere, dei docenti e dei volontari.

In Toscana la maggior parte dell’attività didattica viene svolta presso la Casa Circondariale di Prato31, dove l’Amministrazione Penitenziaria ha destinato un’in-tera sezione di media sicurezza con 23 celle singole (dotate di scrivania e libreria), e con una sala di studi comune, attrezzata con computer, tavoli da lavoro e librerie. E’ stato istituito ed è in costante espansione, un fondo librario che potrà essere

31 Analoghe iniziative sono sorte nel maggio 2003 a Pisa ed a Siena (in quest’ultima sede vi sono solo corsi di Scienze Politiche e di Economia).

rapporto04bis 72 2-03-2005, 6:58:16

Page 74: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

73

utilizzato da tutta la popolazione carceraria. E’ stata predisposta l’attrezzatura per l’insegnamento a distanza. Il delegato di Facoltà mantiene i contatti con lo studente ed è responsabile del suo piano di studi insieme ai docenti del corso di laurea spe-cifi co. Nella sezione ottava confl uiscono studenti di più corsi di laurea che parteci-pano alle attività didattiche diversamente organizzate in relazione al numero degli studenti che vi afferiscono. Pertanto laddove esiste un gruppo appartenente ad un medesimo corso di laurea (o ad una stessa Facoltà) è possibile organizzare cicli di lezioni, mentre per singoli studenti si interviene con incontri periodici con i do-centi (orientamento, consulenza, attività didattica) o con l’attivazione di tutor che supportino la preparazione individuale. Inoltre vi sono alcune stanze per incontri con docenti e tutor. La sezione ottava, denominata “Polo Universitario” ospita de-tenuti defi nitivi, cioè condannati con sentenza irrevocabile, iscritti ai corsi di laurea della nostra Università, con una sola eccezione (un detenuto iscritto alla facoltà Teologica dell’Italia centrale). Per tali soggetti è previsto un regime penitenziario a trattamento “avanzato” con celle singole aperte per la maggior parte del giorno, arredate in modo da consentire l’attività di studio. Alla sezione è consentito l’ac-cesso a persone provenienti dall’esterno (docenti, ricercatori, tutor, volontari), al fi ne di consentire lo svolgimento di lezioni, sessioni di esami, attività di tirocinio. La vita intramuraria è seguita da un gruppo di lavoro presieduto dal Direttore dello stabilimento penitenziario e costituito da operatori penitenziari interni, da rappre-sentanti dell’Università degli Studi di Firenze e dall’Associazione Volontariato Peni-tenziario di Firenze. Problemi diversi si devono affrontare per gli studenti ristretti in stabilimenti penitenziari diversi da quello di Prato o che si trovino in espiazione di misure alternative al carcere.

Nel triennio 2000/01–2002/03 il progetto si è consolidato facendo registrare una sostanziale crescita dei legami, sia per quanto riguarda il coinvolgimento e l’impegno delle diverse facoltà e strutture universitarie, sia per quanto concerne l’apporto de-gli enti territoriali e del volontariato. Si deve ricordare che alle due associazioni di volontariato che sin dall’inizio hanno sostenuto il progetto (l’Associazione Volontariato Penitenziario e l’associazione Altro Diritto), nel 2002 si è aggiunta l’associazione Inge-gneri senza frontiere, costituta da studenti e laureati della Facoltà di Ingegneria che si sono impegnati in attività di tutorato.

La presenza dei docenti in questi anni è fortemente cresciuta, segnando risultati importanti non solo sul fronte della didattica, ma anche sul fronte dell’organizzazione universitaria. I feedback, che questa esperienza ha determinato sul sistema universi-tario, hanno certamente generato nuova partecipazione, una maggiore attenzione a questi temi ed una serie di opportunità di scambio e di integrazione su cui lavorare nei prossimi anni.

Tabella 20 - Docenti coinvolti nel progetto - triennio 2000/01-2002/03

Personale docente

Ordinari Associati RicercatoriDocenti a contratto

Assistenti di ruolo

Collaboratori a tempo

indeterminato

Totale docenti

Docenti coinvolti

43 35 27 20 2 2 129

rapporto04bis 73 2-03-2005, 6:58:18

Page 75: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

74

Figura 19 - Personale docente coinvolto nel progetto - suddivisione percentuale per tipologia

Assistenti di ruoloRicercatoriAssociatiOrdinari

32%

27%

21%

16%

82%

2%

2%

Collaboratori a tempo indeterminatoDocenti a contratto

Tabella 21 - Distribuzione dei docenti e dei tutor per Facoltà - triennio 2000/01-2002/03

Facoltà Docenti Tutor

Giurisprudenza 30 2Scienze matematiche, fi siche e naturali 15 --Architettura 12 1Farmacia 11 --Lettere e fi losofi a 11 2Scienze politiche 10 3Agraria 9 1Psicologia 8 1Medicina e Chirurgia 7 2Economia 5 1Ingegneria 5 14Scienze della formazione 2 1Insegnamenti interfacoltà -- 1Docenti con ruolo non registrato 4 --Totale 129 27

Le risorse per la realizzazione del progetto sono fornite dall’Università, dall’Am-ministrazione Penitenziaria, dalla Regione Toscana e dagli enti sostenitori32. La Re-gione, oltre a co-fi nanziare l’assegno di ricerca per l’attività di valutazione, sostiene anche gli interventi per il diritto allo studio, gestiti direttamente dall’Azienda Regio-nale per il Diritto allo Studio Universitario di Firenze.

Il contesto penitenziario impone una sostanziale ridefi nizione dell’attività didat-tica, una maggiore attenzione per le motivazioni dello studente e la costruzione di misure di accompagnamento al percorso di studio individuale. La presenza del do-cente rappresenta innanzitutto un’opportunità di relazione, dando luogo così ad un effettivo rapporto personale che diviene assolutamente centrale.

Lo studio in questi contesti fa emergere una domanda di misure di accompa-gnamento specifi che che vanno dal tutorato al sostegno fi nanziario del percorso universitario individuale. A tale scopo l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio ha deciso di riconoscere questi studenti come portatori di svantaggio, sostenendo per

32 Sostengono l’esperienza l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e l’Ente Cassa di Risparmio di Pra-to. Aderiscono all’organizzazione il Comune e la Provincia di Prato, le Associazioni “Volontaria-to Penitenziario”, “L’altro diritto”, “Ingegneri senza frontiere”, la Fondazione Bassilichi S.p.A..

rapporto04bis 74 2-03-2005, 6:58:19

Page 76: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

75

quanto possibile i loro studi con gli strumenti previsti ordinariamente. In questa pro-spettiva nell’A.A. 2002/2003 hanno ottenuto una borsa di studio 8 studenti detenuti, mentre per l’Anno Accademico successivo gli studenti che hanno potuto benefi ciare della borsa sono stati ben 20.

1.6.3 Gli iscrittiNel primo anno di progetto gli studenti iscritti sono stati 15, nel secondo 22 e 14

nel terzo, facendo registrare complessivamente ben 51 iscrizioni nel triennio. Le fa-coltà col maggior numero di iscritti sono risultate Scienze Politiche e Giurisprudenza, che hanno raccolto da sole il 45% degli studenti iscritti.

Tabella 22 - Andamento delle iscrizioni - triennio 2000/01-2002/03

A.A. 2000/2001 A.A. 2001/2002 A.A. 2002/2003I anno di progetto II anno di progetto III anno di progetto

M F imm tot M F imm tot M F imm tot.14 1 15 15 20 2 22 37 13 1 14 51

Figura 20. - Andamento immatricolazioni ed iscrizioni triennio 2000/2001 - 2002/2003

10

20

30

40

50

60totale iscritti

imm.

A.A. 2002/2003A.A. 2001/2002A.A.2000/2001

Tabella 23 - Numero degli iscritti suddivisi per Facoltà - A.A. 2002/2003

FacoltàStudenti

U. D. Tot.Scienze politiche 12 0 12

Giurisprudenza 10 1 11

Lettere e fi losofi a 7 0 7

Economia 4 1 5

Ingegneria 3 0 3

Scienze matematiche, fi siche e naturali 2 1 3

Agraria 2 0 2

Architettura 2 0 2

Medicina e chirurgia 2 0 2

Scienze della formazione 1 1 2

Farmacia 1 0 1

Psicologia 1 0 1

Totale 47 4 51

rapporto04bis 75 2-03-2005, 6:58:20

Page 77: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

76

Confermando il trend degli anni precedenti le immatricolazioni all’A.A. 2003/2004 sono state 15. Ad oggi, dunque, gli studenti regolarmente iscritti all’Ateneo fi orentino nell’ambito del polo universitario penitenziario - tenendo presenti i mancati rinnovi per rinuncia, sospensione dell’iscrizione o trasferimento di Ateneo - risultano in tutto 55.

Se a questo dato sommiamo gli studenti iscritti agli Atenei di Pisa e di Siena, i detenuti iscritti a corsi universitari diventano 67.

1.6.4 La valutazione del progettoPer questa iniziativa è già in corso un’attività di valutazione33 che intende mettere

progressivamente a fuoco un metodo di rilevazione dell’effi cacia, dell’effi cienza e dell’appropriatezza del progetto sia adottando i criteri normalmente utilizzati dal Nucleo di Valutazione di Ateneo, sia introducendo criteri specifi ci legati alle con-dizioni soggettive e alle fi nalità normativamente stabilite nella costituzione e nelle leggi in tema di carcerazione. Alla fi ne dell’aprile 2004 è stato pubblicato il primo rapporto triennale sull’esperienza del polo universitario penitenziario34. Il rapporto, oltre a presentare il modello di valutazione adottato, consegna un primo insieme di dati ed informazioni nelle seguenti aree tematiche: l’evoluzione del progetto e le risorse investite; il ruolo e l’organizzazione della didattica (inserendo qui l’impegno e l’esperienza di docenti e tutor e la messa a punto di strategie didattiche innovative); gli interventi per il diritto alla studio; la valutazione ed il gradimento degli studenti; la comunicazione ed i livelli di sinergia tra gli enti fi rmatari del protocollo.

1.6.5 I risultatiPassando ai primi risultati di questo processo di attività, sono sicuramente da

evidenziare gli esami sostenuti. Considerando i 38 studenti che hanno sostenuto almeno un esame, quelli superati ammontano, contando anche la sessione invernale 2004, a 194.

Trattandosi di un progetto che l’Università realizza in collegamento con altri enti, i risultati possono essere esaminati anche come feedback sulle organizzazioni coin-volte. Ad una prima fase di reciproca distanza tra struttura penitenziaria ed Univer-sità è seguita una fase di comunicazione che ha portato da un lato all’ottimizzazione dell’attività universitaria, e dall’altro, all’organizzazione di momenti di scambio fra docenti e personale dell’Istituto.

Il progetto rappresenta una nuova opportunità anche per numerosi corsi di laurea, in particolar modo per quelli di carattere sociale, socio-psicologico e educa-tivo, per i quali il sistema penitenziario può costituire un utile terreno di pratica ed apprendimento diretto, basti pensare alla possibilità di effettuare tirocini formativi! Un’esperienza di teledidattica, ovviamente strutturata con criteri di sicurezza, sarà attivata prossimamente su progetto della Facoltà di Ingegneria.

In Toscana l’Amministrazione Penitenziaria può oggi contare su un’autonoma organizzazione scolastica e con l’ingresso dell’Università si è completato il sistema di istruzione nelle carceri ove già erano attive scuole di base e secondarie superiori. La rete di opportunità che si sviluppa attorno all’istruzione supporta pertanto anche l’attività trattamentale e di recupero realizzata dal carcere in collaborazione con la società.

33 Il progetto è stato monitorato sin dall’inizio mediante un’attività di valutazione condotta da un assegnista universitario, il Dott. Saverio Migliori.

34 Migliori, Saverio, Lo studio e la pena. L’Università di Firenze nel carcere di Prato: rapporto triennale 2000-2003, Firenze, Firenze University Press, 2004.

rapporto04bis 76 2-03-2005, 6:58:21

Page 78: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

77

Le associazioni di volontariato, che partecipano al progetto, hanno sostenuto molte delle situazioni problematiche, tuttavia l’esperienza ha mostrato la ne-cessità di individuare punti di equilibrio fra istituzioni e realtà di volontariato; è importante defi nire spazi, ruoli e competenze delle associazioni, affi nché non si creino dipendenze o esclusioni, ma effi caci sinergie. Merita qui ricordare che alla fi ne del 2003 gli studenti detenuti accolti presso la Casa Circondariale di Prato hanno costituito un’associazione studentesca, richiedendone il riconoscimento all’Ateneo fi orentino.

La valutazione dei risultati dovrà dunque tener conto di questo quadro comples-so, dove l’apertura all’esterno, che in altri corsi signifi ca imprese, organizzazioni, lavoro professionale, qui signifi ca carcere, e dunque un contesto diffi cile con cui però l’Università deve essere in grado di creare un legame signifi cativo.

1.6.6 Valutazioni degli studenti del Polo penitenziario universitarioNel corso di un incontro con gli studenti del polo penitenziario universitario

concesso a due membri del Nucleo di valutazione e alla responsabile dell’uffi cio di supporto dalla direttrice della Casa Circondariale di Prato, gli studenti detenuti hanno espresso le loro considerazioni circa questa iniziativa evidenziando gli aspetti positivi, ma anche alcune criticità da loro rilevate.

Al termine di questo incontro i membri del Nucleo hanno invitato gli studenti a predisporre un documento su questa loro esperienza che qui si riporta.

Documento degli studenti del Polo Penitenziario Universitario predisposto daI rappresentante degli studenti STU.DE.O (Giovanni Marino) e dal Presidente dell’Associazione (Rosario Grasso)

Premessa“Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono

sempre tendere alla rieducazione del condannato”: art. 27, terzo comma, della Costituzione.Il detenuto va responsabilizzato, reso partecipe, educato ed indirizzato verso una nuova

via, altrimenti il carcere non svolge il proprio compito dettatogli dalla Costituzione ed i con-fl itti non troveranno mai la naturale risoluzione.

Sentirsi parte integrante di un cambiamento radicale, comporta, principalmente, proporsi in una nuova veste: sentirsi soggetti attivi signifi ca partecipare all’evoluzione penitenziaria di cui il Paese, in questo momento particolare, abbisogna e, noi studenti-reclusi di Prato, desideriamo con fermezza essere protagonisti di un cambiamento da offrire a tutti i reclusi italiani.

Condizioni di vita all’interno del polo universitario di PratoFaremo una breve panoramica di come si svolgono quotidianamente le varie attività

all’interno del polo universitario dal mattino fi no alla sera e successivamente cercheremo di cogliere ed approfondire le implicazioni di queste attività, sia e soprattutto dal punto di vista di studenti universitari, sia anche da quello di detenuti, perché comunque non dobbiamo mai dimenticarci il luogo dove questo polo è stato istituito.

La vita del polo Universitario di Prato inizia la mattina intorno alle 8.30, quando cioè, in base al nuovo regolamento, vengono aperte le celle, per permettere a ciascuno di noi di recarsi presso la saletta polivalente di studio utilizzando i computer di cui essa è dotata o consultando la discreta biblioteca, ben suddivisa per ogni facoltà, di cui siamo forniti. C’è an-che chi, nonostante l’apertura preferisce studiare nella propria cella, grazie alla tranquillità e

rapporto04bis 77 2-03-2005, 6:58:23

Page 79: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

78

al silenzio, che ci siamo, diciamo così, imposti35, concordando fra di noi la necessità di evitare rumori almeno al mattino per permettere la concentrazione di chi appunto preferisce stu-diare nella propria cella. La mattina trascorre cosi scandita solo dal rumore del lavorante di sezione, uno di noi naturalmente e del nostro compagno addetto alla consegna della spesa. Analogamente, dopo il pranzo, che ci viene portato verso le 11.30, il pomeriggio ha gli stessi ritmi, fi no alle 18:00 quando le celle vengono chiuse per un ora, durante la quale, a gruppi ci riuniamo per cenare, dopodiché ognuno torna nella singola cella. È chiaro che la nostra sezione, dove ha vita il polo universitario, è strutturata così come abbiamo brevemente esposto, per essere funzionale al massimo alle esigenze di studio.

In quest’ottica la principale peculiarità di una sezione differenziata come la nostra è sicuramente la cella singola, “conditio sine qua non”; non sarebbe possibile portare avanti un serio percorso di studi, e ottenere quei buoni risultati, che in tre anni di vita di que-st’esperienza sono stati raggiunti36. La cella singola è senza dubbio lo strumento migliore di cui uno studente detenuto può servirsi. Ci permette, infatti, di poter studiare quando e come vogliamo, di trovare in quelle ore tutte e solo nostre, nel profondo delle nostre coscienze uno spicchio di libertà, tuffandoci in uno studio, attraverso il quale interiorizzare e riappropriarsi di un pò di quel tempo, altrimenti vuoto ed alieno. I risultati a cui poco sopra si faceva ri-ferimento stanno a conferma di questo. Nonostante il problema del sovraffollamento delle carceri, tale condizione è necessaria per fondare un concreto e redditizio percorso di studi.

Un altro fattore, che ha dato notevole impulso alle attività del Polo è il nuovo regolamento, che è entrato in vigore nel maggio 2002, la messa a punto e l’ottenimento del quale hanno ne-cessitato di un impegno sia da parte nostra, sia di tutti i nostri referenti presso la Direzione.

Prima dell’entrata in vigore del nuovo regolamento, le celle venivano aperte intorno alle 12:00 e chiuse per la fruizione della socialità37 alle 17:30 e quindi defi nitivamente alle 19:00. In questo modo, le ore da dedicare alle attività comuni e all’utilizzo della saletta si riducevano a cinque, senza contare le diffi coltà che dovevano affrontare i professori per gestire e svolgere le lezioni, non potendo evitare, nonostante tutti gli sforzi, che esse per la mancanza di tempo si accavallassero una con l’altra o andassero a sovrapporsi alle ore di svago, al passeggio o alla palestra38.

L’allargamento dell’orario è fi nalizzato all’ingresso dei docenti e “tutor” nell’arco della giornata e a lezioni collettive per le singole facoltà. È altresì importante sottolineare la buona disponibilità da parte degli agenti di custodia che s’impegnano giornalmente, nei limiti delle loro possibilità, a non eccedere nei controlli ai docenti in entrata. Ma questo è comunque un problema che concerne la gestione della sicurezza, specialmente in un carcere come quello di Prato che tutto sommato ha le caratteristiche più di un giudiziario che di un penale.

Dal punto di vista più strettamente legato alle attività didattiche, queste hanno ricevuto un notevole impulso, potendosi distribuire non più su di un arco di sole cinque ore, bensì di dieci. Si sono potuti organizzare così nuovi corsi, in modo da non pregiudicare le ore da dedicare allo svago e di permettere a quelli di noi che studiano con i computer di poterlo fare per tutto il giorno e non solo per qualche ora di pomeriggio.

Gli esami sostenuti e i risultati ottenuti39 dimostrano che questo nuovo regolamento ha indiscutibilmente migliorato il nostro rendimento rendendoci la vita migliore e soprattutto

35 Due fasce giornaliere, convenzionali per studiare: 1) dalle ore 9.00 alle 11.00. 2) dalle 13.30 alle 16.00. 36 Alto numero di iscritti, e consistente numero di esami sostenuti (spesso con ottimi risultati).37 La possibilità ai detenuti di consumare il pasto, insieme ad altri, chiusi in cella con un massimo di 5

detenuti. Tale opportunità è data non solo a noi del Polo, ma a tutti i detenuti della “Dogaia”.38 La fruizione della palestra è prevista per tutte le sezioni, tre volte la settimana durante l’orario dei

passeggi.39 Su trentanove studenti risultano sostenuti 187 esami, di cui 12 prima del nuovo regolamento differen-

ziato per la nostra sezione, 175 sostenuti dopo tale regolamento, nell’arco di tempo ottobre 2001/dicembre 2003. Abbiamo volutamente omesso gli studenti che non hanno vissuto tale passaggio dal vecchio regolamento al nuovo, per non falsifi care i dati.

rapporto04bis 78 2-03-2005, 6:58:24

Page 80: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Capitolo - La Didattica

79

modifi cando a nostro favore, insieme con la cella singola, la percezione dello spazio e del tempo. Lo spazio è quello della cella appunto o al massimo del corridoio della sezione e del cortile del passeggio, sempre delimitato da sbarre.

Proposte

1. - Il diritto allo studio in carcere deve divenire una priorità, nell’ambito nazionale, basato sul principio di uguaglianza sostanziale che permetta a tutti gli studenti parità e qualità d’intenti. Non è pensabile applicarsi allo studio convivendo con altre due persone in cella: è palese la sacrosanta verità che, per ora, solo al Polo Universitario è possibile studia-re conseguendo risultati apprezzabili. Ampliare gli spazi a disposizione, appare, allo stato attuale, una soluzione che andrebbe perseguita fi n da subito per evitare inutili aspettative e un sovraffollamento dettato da attese che, altrimenti, non troverebbero applicazioni concre-te, insomma, secondo il nostro modesto parere, si dovrebbe discutere di questo problema nell’immediatezza e non lasciarlo demandato al tempo.

2. - Bisognerà rivedere gli accordi presi, tra le varie istituzioni, inerenti alle tesi di laurea del 3° anno prima e quelle del 5° anno poi. Ricerche esterne dovranno essere supportate da ulteriori permessi che consentirebbero un’attenta preparazione per il materiale da pre-sentare alla commissione esaminatrice: è impensabile progettare un lavoro ad ampio raggio dall’interno dell’istituto.

3. - Esiste il problema dei tirocini esterni per facoltà che richiedono tali esperienze. Rive-dere il protocollo d’intesa non deve essere una preoccupazione ma, viceversa, dovrebbe es-sere un’attenta disamina di quanto sin ad oggi si è prodotto ed i risultati sono incoraggianti in base agli esami sostenuti ed il ragguardevole grado di cultura raggiunto.

4. - L’evolversi di una società civile e democratica si misura con l’attenzione che essa vol-ge alle persone che vivono lo stato detentivo come forma di riscatto: lo studio in carcere ne è il principale elemento che congiunge lo stantio sistema carcerario, basato esclusivamente sulle privazioni a quello illuminato di concedere possibilità pregne di fi ducia e di aperture che consentano al reo, una volta pagato il proprio debito, di reinserirsi serenamente nel contesto sociale. Al tavolo della concertazione tra le istituzioni che hanno fi rmato il protocollo di inte-sa per l’apertura al progetto Polo Universitario all’interno dell’istituto, in futuro, dovrebbero sedere, per una corretta rivisitazione, anche una rappresentanza di reclusi studenti affi nché le problematiche che via via incontra il progetto vengano discusse al momento opportuno che si verifi cano. Sono latenti le attività sportive e culturali se non supportate da idee nuove che trovino approvazione e realizzazione nell’immediato: in un carcere una partita di calcio settimanale serve a smaltire tensioni e soprattutto tonifi ca spirito di aggregazione e tende a ritemprare il fi sico.

5. - Occorrono professori e tutors per tutte le facoltà, serve materiale didattico ap-propriato e, soprattutto, occorre sostituire tutta la rete informatica che, allo stato attuale, appare obsoleta e non adatta per collegamenti futuri con l’Università esterna (vedi e leggi vecchie promesse in riguardo al collegamento telematico con l’Università di Firenze dall’in-terno dell’istituto per contatti immediati con professori e docenti universitari!!).

6. - Consideriamo una proposta da valutare con attenzione ed oculatezza l’eventualità che i neo laureati del Polo possano fungere da tutors per gli studenti ancora reclusi, ipotesi che trova sostegno, nel nostro progetto “ l’Ostello dello studente” che andrebbe a colmare il

rapporto04bis 79 2-03-2005, 6:58:25

Page 81: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

80

vuoto che esiste (i numeri sono lì a testimoniarlo) tra chi esce dal carcere in misure alterna-tive e chi in realtà, una volta uscito, riesce a terminare gli studi intrapresi. Di ciò vorremmo discutere con le istituzioni preposte, affi nché si possa scommettere ed avere un ritorno positivo dal pianeta carcere che produrrebbe uomini nuovi da proporre per le istituzioni che si sono adoperate per il giusto percorso di questo progetto: insomma i detenuti liberi po-trebbero essere lo strumento volitivo per i detenuti reclusi! Si potrebbe presentare il nostro “progetto sogno”, “L’Ostello dello Studente”, alla Comunità Europea per poter accedere ai fondi predisposti in materia, oltre a presentarlo, entro il 31 dicembre p.v., alla Commissione esaminatrice dell’Università, cercando di coinvolgere tutte le istituzioni che di fatto parteci-pano in concreto al progetto “Polo Universitario” in carcere.

Il reinserimento dei detenuti studenti

Purtroppo, anche se è vero che il conseguimento di una laurea è un grande motivo di orgoglio e accrescimento umano, è pur vero che la maggioranza di noi detenuti-studenti, tranne qualche eccezione, non potrà dare, terminando la pena, piena effi cacia lavorativa al proprio titolo perché c’è un ostacolo spesso insormontabile per dare effi cacia lavorativa alla propria eventuale laurea. Questo ostacolo, che ci segna come un marchio fi n dal giorno della sentenza, si chiama “pene accessorie”40.

Quello che noi proponiamo è di far iniziare la riabilitazione non nel momento della totale estinzione della pena, bensì dal giorno in cui un detenuto esce dal carcere (poiché viene meno la dicitura: pericolosità sociale), essendo ammesso ad una misura alternativa. Già da quel momento, infatti, a nostro avviso, si riconosce al detenuto di essere in grado di tornare nella società e quindi non si capisce perché tutti gli anni trascorsi in semilibertà, in affi damento, in regime di detenzione domiciliare o in sospensione condizionale della pena non possano contare da un punto di vista della riabilitazione, venendo meno la cosiddetta pericolosità sociale. Si guadagnerebbero così anni preziosi, che ci permetterebbero di colti-vare con maggiore speranza il sogno di mettere in pratica, con il lavoro, tutti i sacrifi ci fatti per arrivare alla laurea.

40 Art. 19 del codice penale.

rapporto04bis 80 2-03-2005, 6:58:26

Page 82: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

81

Capitolo - La Ricerca

2. La ricerca

2.1. L’ATTIVITA’ DI RICERCA

2.1.1. Le strutture organizzative

Lo svolgimento di attività di ricerca a livello competitivo internazionalmente esige la disponibilità di strutture organizzative di sempre maggior complessi-tà, anche per venire incontro a processi di aggregazione multidisciplinare, a

richieste di collaborazione nazionali ed internazionali, a condivisione e piena utilizza-zione di attrezzature e facilities che non potrebbero essere rese disponibili a singole strutture. La struttura organizzativa dell’Ateneo ai fi ni della ricerca è di notevole complessità e articolazione, tuttavia, a norma dello Statuto e per ormai consolidata tradizione, ha il suo caposaldo nei Dipartimenti. Le altre strutture rilevanti sono i centri interdipartimentali, i centri interuniversitari, i centri di Ateneo per la ricerca, il trasferimento e l’Alta formazione, creati di recente.

Per quanto riguarda i Dipartimenti l’evento recente di maggiore rilevanza è stato il trasferimento di un numero signifi cativo di unità nei Poli di Sesto Fiorentino e di Novoli. Questo ha certamente costituito un salto di qualità non solo per la logistica di questi singoli Dipartimenti ma anche perché la vicinanza fi sica delle strutture e la condivisione di facilities (biblioteche, centri di calcolo, aule, offi cine, etc.) non potrà non iniziare o facilitare sinergie e collaborazioni a tutti i livelli. Questo salto di qualità nell’organizzazione delle strutture di ricerca fondamentali sarà tanto più importante se questi trasferimenti già realizzati saranno accompagnati in tempi ragionevoli da una riutilizzazione degli spazi che si sono resi disponi-bili per una più razionale e confacente sistemazione degli altri Dipartimenti.

A parte questo signifi cativo miglioramento realizzato dall’Ateneo ci sono vari elementi che possono essere considerati per i Dipartimenti possibili fonti di criti-cità o che sono comunque stati oggetto di notevole preoccupazione per i docenti/ricercatori. Questi elementi includono:• la riduzione delle dotazioni ordinarie dei Dipartimenti;• la riduzione del fi nanziamento d’Ateneo per la ricerca (ex 60%), voce alla quale va

sommata la soppressione del fi nanziamento per grandi attrezzature e la diversa utilizzazione del fondo per giovani ricercatori;

• la riduzione delle borse di Ateneo per il dottorato di ricerca, riduzione apparente-mente moderata ma che è stata realizzata a fronte di un riconoscimento di 42 borse addizionali da parte del MIUR per il XIX ciclo sul fondo incentivazione giovani;

• la riduzione di circa il 15% del personale tecnico e amministrativo nel corso di 2 anni (rilevazioni relative al 31/12/2001 ed al 31/12/2003).Il motivo di preoccupazione associato a questi provvedimenti, determinati non in

base a scelte di politica universitaria ma in base a situazioni di bilancio, deriva dalla sensa-zione che le penalizzazioni abbiano riguardato voci di bilancio prevalentemente connesse alla attività di ricerca. Non è questo il luogo per esprimere un giudizio su tali scelte del-l’Ateneo, giudizio che può solo avere un senso nell’ambito di una valutazione globale del bilancio dell’Ateneo. In questa sede è invece importante evidenziare che il complesso di questi provvedimenti tende a limitare il ruolo dei Dipartimenti come organizzatori della ricerca in quanto riduce la loro possibilità di intervento e promozione.

Per quanto riguarda l’organizzazione della ricerca una rifl essione importante riguarda i rapporti tra i Dipartimenti e le altre strutture menzionate sopra. I rapporti tra Dipar-

rapporto04bis 81 2-03-2005, 6:58:27

Page 83: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

82

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

timenti e Centri interdipartimentali sono di per sé assai semplici, essendo questi ultimi una emanazione dei Dipartimenti. Nella pratica si può rilevare che in una sola occasione è stato presentato al Senato Accademico un rapporto complessivo sulla reale attività dei Centri Interdipartimentali. Premesso che non si vuole discutere la utilità dei Centri Interdipartimentali, il rapporto metteva in evidenza una obiettiva diffi coltà di valutazione del contributo dei Centri alla attività di ricerca in quanto l’attività dei centri tende a confondersi e sovrapporsi con l’attività dei Dipartimenti, come del resto è naturale. La questione sulla quale è necessario rifl ettere è quella dello specifi co valore aggiunto che i Centri interdipartimentali esistenti forniscono alle attività delle strutture madri.

Più complessa è certamente la defi nizione dei rapporti tra Dipartimenti ed i Centri di Eccellenza. Occorre tenere presente che questi ultimi sono stati creati dall’Ateneo solo di recente e quindi la loro attività va forse ancora considerata in una fase sperimentale. In alcuni casi l’Ateneo ha riconosciuto come Centri di Eccellenza istituzioni che già esistevano e che quindi avevano una loro tradizione defi nita men-tre in altri casi si tratta di nuove realtà. Ai fi ni della elaborazione di questo rapporto il Nucleo è riuscito a raccogliere le relazioni annuali solo di 5 dei 10 Centri costituiti e di queste solo 4 possono essere considerate relazioni scientifi che. Emerge, come del resto ci si doveva attendere, che i Centri di Eccellenza costituiti sono notevolmente diversifi cati riguardo sia alle fi nalità che alle tipologie di attività. Il monitoraggio della loro attività, come previsto nel regolamento di costituzione, appare molto oppor-tuno. Da un punto di vista generale, riconosciuta la utilità ed opportunità di costitu-zione e riconoscimento di Centri di Eccellenza, è necessario considerarli non come uno strumento per il trasferimento della ricerca più qualifi cata dell’Ateneo in poche isole felici ma come una iniziativa che faciliti la lievitazione del livello generale della ricerca dell’Università di Firenze. Da una sommaria rilevazione risulta che le persone che operano, a vario titolo, negli attuali Centri di Eccellenza è dell’ordine di circa 400 persone, un numero non trascurabile rispetto alla consistenza dei Dipartimenti (circa 2300 tra professori e ricercatori) e in questo contesto non bisogna sottovalutare il pericolo di uno svuotamento delle attività dei Dipartimenti in particolare se l’azione di costituzione di nuovi Centri di Eccellenza proseguirà.

Da un punto di vista organizzativo un elemento di qualche rilievo è la costituzione dei poli di servizio. Questi hanno attribuzioni ampie, ma non sempre chiaramente defi nite ed è diffi cile nella fase attuale defi nire quale contributo essi stiano dando o siano in grado di dare per sollevare i Dipartimenti da compiti di supporto alle attività di ricerca.

Infi ne esiste un numero rilevante di Centri Interuniversitari e di Consorzi, alcuni con sede presso l’Ateneo Fiorentino, ai quali l’Ateneo partecipa a vario titolo. Si tratta di un insieme di attività lodevoli ma sulle quali non esiste una base informativa suffi ciente per esprimere una valutazione del loro impatto sulle attività di ricerca dell’Ateneo.

2.1.2. I fi nanziamenti Nel sistema di raccolta dati messo a punto dall’Ateneo l’attività delle strutture

(Dipartimenti) appare come la semplice sommatoria delle attività dei singoli docenti/ricercatori. Ciò è fondamentalmente corretto anche se astrae da una defi nizione del contesto, contesto nel quale si devono includere l’effi cienza delle strutture ed infrastrutture di ricerca (inclusa la loro dimensione), i fondi a disposizione, l’area di-sciplinare. A questo proposito si deve ad esempio notare che in una valutazione dei Dipartimenti il contesto deve anche considerare che in generale i Dipartimenti sono coinvolti, seppur a diversi livelli, anche in una attività di formazione ed una valutazio-ne globale dovrebbe tenere conto anche di questo.

Dai dati forniti dall’Uffi cio Studi Ricerca e Trasferimento dell’innovazione è possi-bile tracciare un quadro attendibile dei fi nanziamenti alla ricerca del nostro Ateneo così come risulta dalla tabella e dal grafi co che seguono.

rapporto04bis 82 2-03-2005, 6:58:28

Page 84: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

83

Capitolo - La Ricerca

41 FIRB Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base.42 ASI Agenzia spaziale italiana.

Tabella 24 - Finanziamenti della ricerca di Ateneo (escluso costi di personale strutturato) nel triennio 2001-2003 2001 2002 2003Fondi di Ateneo (Fondo ord +incentivi e cofi n Miur + prog. strategici + grandi attrezz. ecc)

6.994.000 6.428.568 4.352.760

MIUR (ex 40% - giovani ricercatori - centri di ecc. - FIRB41) 8.605.000 8.009.490 13.406.729

CNR + ASI42 2.900.000 1.632.191 413.867

Fondi UE 4.092.975 4.811.774 3.093.522

Convenzioni di ricerca 9.924.000 12.676.000 10.917.000

Altri Enti pubblici e privati (escluso CEE) 2.960.000 6.454.353 6.707.437

Totali 35.475.975 40.012.376 38.891.315

Figura 21 - Raffronto per tipologie di fi nanziamenti per la ricerca di Ateneo - triennio 2001-2003

0

5,000,000

10,000,000

15,000,000

20,000,000

25,000,000

30,000,000

35,000,000

40,000,000

45,000,000 Altri Enti pubblici e privati(escluso CEE)Convenzioni di ricercaFondi CEECNR + ASIMIUR (ex 40% - giovaniricercatori - centri di ecc. - FIRB)Fondi di Ateneo (Fondo ord +incentivi e cofin Miur + prog.Strategici + grandi attrezz. ecc)

200320022001

Per un utile riferimento al contesto vengono riportati nelle tabelle successive le risorse destinate alla ricerca suddivise fra le aree scientifi che disciplinari e per parti-colari tipologie di fi nanziamento.

Tabella 25 - Finanziamenti per la ricerca del Fondo di Ateneo, suddivise per aree scientifi che disciplinari per il quadriennio 2000-2003

ANNI 2000/2003 fondo Ateneo

Aree scientifi che-disciplinari

2000 2001 2002 2003 totali aree

BIOMEDICA 966.807 940.984 940.938 533.304 3.382.034SCIENTIFICA 1.367.578 1.393.401 1.393.382 789.745 4.944.106SCIENZE SOCIALI 332.082 332.082 332.059 332.059 1.328.282TECNOLOGICA 1.083.010 1.083.010 1.083.166 613.903 3.863.089UMANISTICA 382.178 382.178 382.110 382.110 1.528.576TOTALE € 4.131.655 4.131.655 4.131.655 2.651.121 15.046.086

rapporto04bis 83 2-03-2005, 6:58:30

Page 85: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

84

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

Figura 22 - Raffronto fondi di Ateneo per il quadriennio 2000-2003 fra aree scientifi co-disciplinare

€ 0 € 300.000 € 600.000 € 900.000 € 1.200.000 € 1.500.000

2003200220012000

UMANISTICA

TECNOLOGICA

SCIENZE SOCIALI

SCIENTIFICA

BIOMEDICA

Tabella 26 - Incentivi per COFIN MIUR per il quadriennio 2000-2003

ANNI 2000/2003 incentivo per COFIN MIUR

2000 2001 2002 2003 totali areeBIOMEDICA € 398.188 € 259.778 € 332.000 € 305.400 € 1.295.366SCIENTIFICA € 364.619 € 678.108 € 420.400 € 620.500 € 2.083.626SCIENZE SOCIALI € 82.633 € 138.927 € 130.200 € 72.900 € 424.660TECNOLOGICA € 297.479 € 211.747 € 350.600 € 293.900 € 1.153.727UMANISTICA € 123.950 € 184.375 € 134.900 € 158.800 € 602.025TOTALE € 1.266.869 € 1.472.935 € 1.368.100 € 1.451.500 € 5.559.404

Figura 23 - % Incentivi totali per COFIN MIUR nel quadriennio 2000-2003 suddivisi per aree scientifi co disciplinari

Umanistica 11%

Tecnologica 21%

Scienze Sociali 8%

Scientifica 37%

Biomedica 23%

Tabella 27 - Incentivi MIUR (ex 40%) per il quadriennio 2000-2003

Anni 2000/2003 MIUR (ex 40%)

2000 2001 2002 2003 totali areeBIOMEDICA € 2.004.369 € 1.322.646 € 1.732.900 € 1.593.200 € 6.653.115SCIENTIFICA € 1.890.749 € 3.520.687 € 2.191.000 € 3.226.300 € 10.828.735SCIENZE SOCIALI € 425.560 € 719.424 € 676.000 € 382.200 € 2.203.185TECNOLOGICA € 1.542.657 € 1.092.823 € 1.828.800 € 1.535.700 € 5.999.980UMANISTICA € 656.933 € 901.217 € 707.300 € 777.200 € 3.042.650TOTALE € 6.520.268 € 7.556.797 € 7.136.000 € 7.514.600 € 28.727.666

rapporto04bis 84 2-03-2005, 6:58:31

Page 86: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

85

Capitolo - La Ricerca

Figura 24 - Raffronto per aree scientifi co-disciplinari Incentivi MIUR (ex 40%) per il quadriennio 2000-2003

2003200220012000

0

€ 500.000

€ 1.000.000

€ 1.500.000

€ 2.000.000

€ 2.500.000

€ 3.000.000

€ 3.500.000

€ 4.000.000

UMANISTICATECNOLOGICASCIENZESOCIALI

SCIENTIFICABIOMEDICA

Tabella 28 - Fondo per i giovani ricercatori per aree scientifi co disciplinati - biennio 2000-2001

ANNI 2000/2001 giovani ricercatori

2000 2001 totaliBIOMEDICA € 128.598 € 135.828 € 264.426SCIENTIFICA € 178.694 € 131.180 € 309.874SCIENZE SOCIALI € 95.545 € 69.722 € 165.266TECNOLOGICA € 120.334 € 116.203 € 236.537UMANISTICA € 97.094 € 79.018 € 176.112TOTALE € 620.265 € 531.951 € 1.152.215 Tabella 29 - Finanziamenti per progetti strategici (P.S.) e grandi attrezzature (G.A.) nel biennio 2001/2002

ANNI 2001/2002 progetti strategici e grandi attrezzature

2001 2002

P.S. G.A. totale P.S. G.A. totale totali aree

BIOMEDICA € 46.481 € 232.406 € 278.887 € 37.000 € 97.000 € 134.000 € 412.887

SCIENTIFICA € 253.064 € 253.064 € 134.000 € 134.000 € 387.064

SCIENZE SOCIALI € 253.064 € 253.064 € 134.796 € 134.796 € 387.860

TECNOLOGICA € 281.469 € 281.469 € 15.000 € 119.297 € 134.297 € 415.766

UMANISTICA € 276.304 € 276.304 € 134.300 € 134.300 € 410.604TOTALE € 575.849 € 766.938 € 1.342.788 € 321.096 € 350.297 € 671.393 € 2.014.181

rapporto04bis 85 2-03-2005, 6:58:33

Page 87: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

86

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

Figura 25 - Raffronto per aree scientifi co-disciplinari - fi nanziamenti per progetti strategici e grandi attrezzature nell’anno 2001

0

€ 50.000

€ 100.000

€ 150.000

€ 200.000

€ 250.000

€ 300.000

UMANISTICATECNOLOGICASCIENZESOCIALI

SCIENTIFICABIOMEDICA

Grandi attrezzatureProgetti strategici

Figura 26 - Raffronto per aree scientifi co-disciplinari fi nanziamenti per progetti strategici e grandi attrezzature nell’anno 2002

0

€ 50.000

€ 100.000

€ 150.000

€ 200.000

€ 250.000

€ 300.000

UMANISTICATECNOLOGICASCIENZESOCIALI

SCIENTIFICABIOMEDICA

Grandi attrezzatureProgetti strategici

Dall’esame del complesso di tali dati si possono trarre le seguenti considerazioni:

a) Il contributo diretto dell’Ateneo si è andato riducendo per le ben note diffi coltà di bilancio degli ultimi due anni.

b) Analoga sorte è toccata ad altri fi nanziamenti tradizionali ed istituzionali quali CNR e ASI.

c) Almeno per il momento niente lascia presumere una inversione di tendenza nei trend delle due voci precedenti.

d) Il sostegno fi nanziario diretto del MIUR si è rivitalizzato con i FIRB (solo nel 2003) ma nulla lascia prevedere una stabilizzazione di tale tipo di intervento aggiuntivo. Si può pertanto ragionevolmente prevedere che, per il futuro, il contributo glo-bale MIUR si assesti tra 8 e 10 milioni di Euro.

e) L’importo dei proventi da convenzioni, attività di trasferimento e attività per Enti Esterni (sia pubblici che privati) si attesta ormai oltre il 40% dei fi nanziamenti totali per la ricerca di Ateneo.

rapporto04bis 86 2-03-2005, 6:58:34

Page 88: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

87

Capitolo - La Ricerca

f) I fi nanziamenti UE sono dell’ordine del 10% del totale.g) Nel complesso quindi queste ultime tre voci prendono ormai il sopravvento ri-

spetto ad alcune fonti tradizionali di fi nanziamento (Ateneo, CNR, ASI).Da questa ultima osservazione emerge quindi uno sforzo dell’Ateneo ad aprirsi

al mondo esterno nella giusta convinzione che tra i doveri istituzionali di Università statale vi sia anche il ruolo di traino e di stimolo sul sistema paese tramite il trasferi-mento tecnologico verso il mondo produttivo e quello degli Enti pubblici e assimilati. Il tramonto dei fi nanziamenti statali a pioggia e senza verifi che e valutazioni ha già spinto alcuni Dipartimenti a coltivare questo terreno. Ovviamente va considerato che non tutte le aree disciplinari hanno le stesse possibilità, ma appare ormai sconta-to che l’Ateneo dovrebbe attuare delle strategie di potenziamento di tali attività.

A questo riguardo sarebbe opportuna una rifl essione sui prelievi fatti dalla Amministrazione di Ateneo sui proventi da convenzioni: i costi fi ssi di struttura insistono su tutte le Unità di ricerca indipendentemente dalla mole di attività svolta, mentre i costi additivi per la ricerca sono già contabilizzati nel “budget” del singolo progetto. Per questo motivo i ricercatori più attivi nutrono perplessi-tà su tali prelievi che fi niscono come voce indistinta di bilancio di Ateneo. Forse, tenuto conto che il successo di tali tipi di attività è largamente legato all’impiego di dottorandi, post-doc e assegnisti, una destinazione privilegiata dei proventi derivanti da questa voce potrebbe essere più coerente con una politica di incen-tivazione delle attività medesime.

Comunque, come suggerimento generale il Nucleo ritiene che l’Ateneo, tramite le proprie fi gure istituzionali e, in particolare, i rappresentanti di Area, una volta in-dividuati i punti di forza e di debolezza della situazione attuale, defi nisca gli interventi e le incentivazioni possibili, in un quadro di obiettivi credibili fra i quali la condivisione di un metodo di valutazione dei risultati coerente con il settore disciplinare di rife-rimento.

In sintesi il Nucleo auspica che l’Ateneo avvii un processo di analisi e la defi nizio-ne di una politica di sviluppo della ricerca di Ateneo.

2.1.3. La valutazioneLa valutazione della ricerca è diventata una questione di grande attualità ed una

esigenza primaria, anche se si tratta di un problema di estrema complessità. Per giungere ad una ragionevole valutazione della ricerca è necessario sciogliere alcuni nodi importanti rispetto ai quali l’Ateneo fi orentino, ma anche gli altri atenei, è in considerevole ritardo. La recente richiesta del MIUR di sollecitare le strutture di ricerca di sottoporsi a metodi di valutazione, anche ai fi ni della attribuzione delle risorse, sembra avere dato una accelerazione al processo di valutazione. Gli elementi da defi nire per una valutazione della ricerca sono:

1. raccolta corretta di dati di partenza;2. defi nizione di parametri di valutazione condivisi;3. defi nizione del contesto;4. comparazione tra diversi settori scientifi ci.Per quanto riguarda il primo punto l’Ateneo ha messo in funzione un data base

per la raccolta dei risultati della ricerca dei singoli ricercatori dei Dipartimenti del-l’Ateneo. Si tratta di un primo passo fondamentale e gli esiti della raccolta dei dati costituiranno il materiale di partenza per ogni ulteriore approfondimento. Poiché una analoga raccolta dei dati, sia pure più parziale è stata avviata dal MIUR nella recente iniziativa appena menzionata o a livello dei fi nanziamenti dei progetti di interesse nazionale o anche in altre iniziative riguardanti i dottorati di ricerca, sarà opportuno raccordare questi vari processi di raccolta dati sull’attività di ricerca

rapporto04bis 87 2-03-2005, 6:58:35

Page 89: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

88

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

per avere un sistema possibilmente omogeneo. Essendo questa raccolta di dati fi nalizzata alla valutazione della ricerca, intesa ad una valutazione relativa al singolo docente o alla struttura di riferimento, è fondamentale stabilire dei parametri di valutazione che da un lato abbiano un suffi ciente livello di condivisione da parte dei docenti/ricercatori e delle strutture e dall’altro abbiano una fl essibilità ai fi ni della comparazione fra settori scientifi ci diversi. Questo è un problema cruciale nel processo di valutazione e ciò emerge in modo evidente dalla recente raccolta da parte dei Dipartimenti dei “prodotti della ricerca” da sottoporre per la valutazione della ricerca dell’Ateneo al CIVR.

A) I criteri di valutazioneLa raccolta dati CIVR fa un chiaro riferimento alle banche dati delle pubblicazioni

censite ISI e alle relative classifi cazioni di merito tramite l’Impact Factor (IF). Più volte in ambito internazionale sono state sollevate discussioni su tale metodologia di classifi cazione.

Quello che è certo è che tale metodologia non da considerare come unico para-metro di valutazione né è generalizzabile a tutti i settori scientifi co disciplinari. Se si applicasse rigorosamente un criterio di valutazione basato soltanto sull’IF ai prodotti della ricerca inseriti dalle strutture del nostro Ateneo nella banca dati CIVR si ot-terrebbe una classifi ca di merito totalmente falsata e fuorviante nella quale numerosi ricercatori e intere strutture di ricerca non comparirebbero.

Il Nucleo, con l’ausilio dell’uffi cio di supporto, ha esaminato tutte le riviste censite ISI e i loro IF. I risultati sono stati aggregati in due macrosettori :• quello scientifi co e tecnologico• quello delle scienze sociali e umanistico

Appare opportuno evidenziare i seguenti aspetti: a) Diversi Settori Scientifi co Disciplinari (SSD) del nostro Ateneo presentano pro-

dotti non classifi cati.b) Alcuni SSD presentano prodotti classifi cabili ISI con valori di IF rilevabile dalle

banche dati ISI e prodotti non classifi cabili ISI. E’ possibile dimostrare come la seconda tipologia di pubblicazione abbia in molti casi una collocazione editoriale di indiscusso maggior valore scientifi co anche se non rientra nel circuito ISI.

c) Restando nell’ambito delle pubblicazioni censite ISI l’Uffi cio di supporto al Nu-cleo ha elaborato i dati ISI aggregati per “panel” (equivalenti a gruppi di più SSD); tale analisi porta a defi nire un valore medio per ogni panel, che varia in maniera considerevole da panel a panel. La defi nizione del valore medio di IF è utile da un lato per una prima approssimativa classifi cazione delle strutture di ricerca e dall’altro per una comparazione fra strutture di ricerca di panel diversi, evidenzia una notevole differenza tra i valori medi degli IF per i vari “panel” con escursioni che superano il rapporto 1:20.Appare pertanto evidente che la banca dati ISI non può essere l’unica fonte di

valutazione delle pubblicazioni scientifi che. Inoltre non si può assumere il valore assoluto di IF per dare un “voto” alla singola pubblicazione, tanto meno si possono confrontare i valori assoluti di IF per pubblicazioni appartenenti a SSD diversi. E’ chiara quindi la necessità che l’Ateneo proceda con rapidità alla defi nizione di criteri più generali di valutazione della ricerca per i vari settori o macro settori.

b) Grado di proprietà dei prodotti della ricercaQuesto parametro, richiesto dal CIVR ha creato non poche incertezze e per-

plessità nei ricercatori e nelle strutture che dovevano fornire i dati dei prodotti della ricerca.

rapporto04bis 88 2-03-2005, 6:58:37

Page 90: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

89

Capitolo - La Ricerca

A stretto rigore tale parametro sembra correttamente attribuire il merito di un prodotto in relazione a tutti coloro che hanno collaborato e ignorarlo totalmente potrebbe incoraggiare la creazione non giustifi cata del numero degli autori. Va tuttavia considerato che la numerosità media degli autori di una pub-blicazione varia notevolmente a seconda dei SSD.

Non va poi dimenticato il generale convincimento diffuso in tutte le aree scientifi che che la collaborazione tra ricercatori di sedi diverse e in particolare a livello internazionale andrebbe incoraggiata. Una applicazione rigida del grado di proprietà pesa eccessivamente nel determinare il valore di una pubblicazione ed è spesso veramente discutibile.

Più opportuno sarebbe inquadrare il problema della numerosità degli autori in un contesto nazionale e internazionale e di SSD e individuare un parametro che esprima i livelli di collaborazione scientifi ca scoraggiando, da un lato, com-portamenti anomali, ad esempio, numerosità di autori non giustifi cata per il SSD e per il tipo di lavoro, e, dall’altro, premiando la collaborazione tra ricercatori, specialmente se svolta a livello internazionale.

Va risolta l’incongruenza tra raggruppamenti di SSD, in quanto il nostro ate-neo ha 5 rappresentanti di area: biomedica, scienze sociali, scientifi ca, tecnologica e umanistica e i ‘panel’ proposti dal CIVR che sono 14 più cinque aree multidisci-plinari, così come qui riportato:

Aree disciplinari del CUN

01 Scienze matematiche e informatiche

02 Scienze fi siche

03 Scienze chimiche

04 Scienze della terra

05 Scienze biologiche

06 Scienze mediche

07 Scienze agrarie e veterinarie

08 Ingegneria civile ed architettura

09 Ingegneria industriale e dell’informazione

10 Scienze dell’antichità, fi lologico-letterarie e storico-artistiche

11 Scienze storiche, fi losofi che, psicologiche e pedagogiche

12 Scienze giuridiche

13 Scienze economiche e statistiche

14 Scienze politiche e sociali

Aree speciali multidisciplinari del CIVR

15 a Scienze e tecnologie per una società dell’informazione e della comunicazione

15 b Scienze e tecnologie per la qualità e la sicurezza degli alimenti

15 c Scienze e tecnologie dei nano/microsistemi

15 d Scienze e tecnologie aerospaziali

15 eScienze e tecnologie per lo sviluppo e la governance sostenibili: aspetti economici, sociali ed ambientali

15 f Scienze e tecnologie per la valutazione e la valorizzazione dei beni culturali

Il Nucleo evidenzia e auspica che vengano individuati livelli di corrispondenza fra le due classifi cazioni.

rapporto04bis 89 2-03-2005, 6:58:38

Page 91: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

90

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

C) I prodotti della ricerca indicati dall’Università degli studi di Firenze per la valutazione CIVR

Per la valutazione CIVR il nostro Ateneo ha inserito 1.365 prodotti distribuiti per tipologia e area secondo la tabella seguente.

Tabella 30 - Distribuzione dei 1365 prodotti selezionati inseriti nella banca dati del CIVR

AREA

TIPOLOGIA BM SC SO TE UM Totali tipologie

Articolo su rivista 299 310 65 199 9 882

Brevetto 7 7 7 21

Capitolo di libro 4 14 53 29 33 133

Libro 2 4 105 59 136 306

Performance, mostra ed esposizione 1 4 2 7

Progetto, composizione, disegno e design 5 7 1 13

Risultato di valorizzazione applicativa 1 1 1 3

Totale complessivo 313 341 223 306 182 1.365

In base alle regole previste dal CIVR l’Ateneo ha selezionato 576 prodotti. Una volta selezionate le opere suddette secondo criteri che l’Ateneo ha adottato

per rispondere a esigenze di breve periodo, il processo di selezione richiederà (a regime) un impegno tempestivo nella defi nizione di una metodologia di Ateneo per l’analisi, la certifi cazione e la classifi cazione di merito dei prodotti della ricerca. Entro i limiti del possibile tale metodologia, da specializzare per i vari settori scientifi co-disciplinari, andrà confrontata e coordinata a livello nazionale. Infatti non sarà solo il nostro Ateneo ad avere questo problema.

Come già accennato sopra, alcuni settori scientifi co disciplinari, in particolare quelli afferenti all’area Biomedica e a quella Scientifi ca, fanno da tempo riferimento alle meto-dologie ISI di classifi cazione dei prodotti della ricerca in base all’Impact Factor (IF).

Premesse le considerazioni generali di cui al punto 2.1, se si esaminano i prodotti della Tabella 30 relativi alla produzione selezionata dal nostro Ateneo con i valori di IF si possono trarre le seguenti considerazioni:a) L’intera area Umanistica ha IF praticamente nullo.b) Ben 22 Dipartimenti hanno IF nullo.c) I migliori prodotti, secondo questo parametro, sarebbero quelli delle aree Bio-

medica e Scientifi ca e parte di quella Tecnologica.

E’ evidente l’impossibilità di applicare tale criterio di valutazione al nostro Ateneo (ma in generale a tutti gli Atenei Italiani).

E’ interessante comunque analizzare anche altri dettagli che emergono dai 1.365 prodotti selezionati in prima istanza dal nostro Ateneo:d) Le aree Biomedica e Scientifi ca e parte di quella Tecnologica hanno indicato in

larga prevalenza come prodotti “Articoli su rivista” e hanno in genere selezionato prodotti censiti ISI. Per tali aree potrebbe essere opportuno integrare la metodo-logia di valutazione ISI.

e) Le aree delle Scienze Sociali e di quelle Umane indicano in prevalenza come prodotti “Libri” e “Capitoli di Libri” e qui sorge la necessità di distinguere tra prodotti di ricerca e prodotti anche per la didattica tramite l’ISBN.

f) Circa il grado di proprietà, a parte le considerazioni generali di cui al punto 2.2, si osserva, nei valori medi dei Dipartimenti, una notevole dispersione del grado medesimo (si va da 1 a 0,21) . I valori estremi potrebbero apparire ad un osser-

rapporto04bis 90 2-03-2005, 6:58:39

Page 92: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

91

Capitolo - La Ricerca

vatore esterno indici di comportamenti fortemente differenziati (assenza di col-laborazioni oppure ruolo marginale nel contributo ai prodotti); benché in questi casi occorra verifi care il livello di un indicatore medio per settore SSD.Le considerazioni sopra riportate potrebbero esser utili per avviare con urgenza

quel lavoro di defi nizione di criteri di valutazione dei prodotti della ricerca.A causa delle notevoli differenziazioni tra i prodotti della ricerca delle varie aree,

tale lavoro dovrà coinvolgere i Dipartimenti e i singoli settori scientifi co disciplinari. Esso dovrà seguire la fi losofi a di un tipico percorso verso la “qualità” della ricerca.

2.2. IL DOTTORATO DI RICERCA

2.2.1. Le fi nalitàNell’esame e nella valutazione delle attività dell’Ateneo fi orentino riguardanti i

corsi di dottorato di ricerca è necessario considerare tre aspetti fondamentali diversi ma strettamente connessi tra loro e cioè:a) l’impatto delle attività del dottorato di ricerca sulla attività scientifi ca dell’Ateneo;b) la trasformazione del dottorato di ricerca nel terzo ciclo del processo formativo;c) il dottorato di ricerca come uno dei momenti del processo di reclutamento.

Non c’è dubbio che la legge 382/80 istitutiva del dottorato di ricerca laddove stabilisce che:

“E’ istituito il dottorato di ricerca quale titolo accademico valutabile unicamente nell’am-bito della ricerca scientifi ca. Il titolo di dottore di ricerca si consegue, a seguito di svolgimen-to di attività di ricerca successive al conseguimento del diploma di laurea che abbiano dato luogo con contributi originali alla conoscenza in settori uni o interdisciplinari. … Gli studi per il dottorato di ricerca sono ordinati all’apprendimento delle metodologie per la ricerca nei rispettivi settori e della formazione scientifi ca. Essi consistono essenzialmente nello svolgimento di programmi di ricerca individuali o eccezionalmente, per la natura specifi ca della ricerca, in collaborazione eventualmente anche interdisciplinare, …”, privilegia una visione del dottorato come un processo di addestramento alla ricerca, ispirandosi alla realtà dell’analoga istituzione dei paesi anglosassoni. In questo contesto il momento della ricerca appare come l’elemento caratterizzante dell’attività dei dottorandi di ricerca mentre l’atti-vità didattica (corsi specialistici, seminari, scuole dedicate), anche se di estrema importanza, appare come un completamento della preparazione ottenuta durante il corso di laurea, del resto conclusa essa stessa da una tesi di laurea che già costituisce una introduzione ad una autonoma attività di ricerca dello studente laureando. In effetti questo carattere di com-pletamento della attività didattica nei corsi di dottorato risulta nella maniera più evidente dal fatto che, come dimostrano le dettagliate rilevazioni effettuate nell’Ateneo fi orentino negli ultimi due anni, solo in rarissimi casi la attività didattica dei dottorandi è soggetta ad una valutazione vera e propria, nella forma di un esame, l’accertamento limitandosi ad una verifi ca della frequenza dei corsi e da generiche certifi cazioni del Collegio dei Docenti (queste ultime perlatro non sempre presenti). D’altro canto nello stesso senso deve essere interpretata la natura dell’esame fi nale per il conferimento del titolo, esame che consiste nella discussione davanti ad una commissione della tesi di dottorato e più in generale della attività di ricerca del dottorando.

Che una tale visione del dottorato di ricerca sia ancora attuale risulta anche dai criteri di valutazione indicati dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (Doc. 2/04 del febbraio 2004 e Doc. 10/03 del luglio 2003) nei quali il richiamo alle strutture scientifi che ed alle attività scientifi ca dei dottorandi è costante.

rapporto04bis 91 2-03-2005, 6:58:40

Page 93: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

92

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

2.2.2. Dati statisticiNel corso degli ultimi due anni sono state iniziate accurate rilevazioni statistiche sulla

attività dei corsi di dottorato. Alcuni dati salienti sono stati ripresi qui nel seguito.A proposito della attività scientifi ca dei dottorandi la rilevazione effettuata dal

Nucleo per il 2003, ha fornito dati signifi cativi e lusinghieri mostrando che si è avuta una media di oltre due pubblicazioni per dottorando nell’anno considerato come si vede dai dati riassunti nella Figura 27.

Figura 27 - N° di pubblicazioni dei dottorati per area di ricerca

Pubblicazioni nazionaliPubblicazioni internazionali

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

UMTESOSCBM0

N° dottorandi

I dati sono riassunti in altra forma nella Figura 28 che riporta per ogni area il nu-mero di dottorandi con almeno una pubblicazione su riviste italiane o straniere.

Figura 28 - N° di dottorandi con almeno 1 pubblicazione (straniera o italiana)

N° Pubblicazioni nazionaliN° Pubblicazioni internazionali

0

50

100

150

200

250

300

350

UMTESOSCBM

Dalle tabelle emergono signifi cative differenze tra le varie aree sia per quanto riguarda la tipologia dell’attività scientifi ca sia la sua consistenza numerica. La diver-sifi cazione si approfondisce se si scende, nelle varie aree, ad un esame comparativo dei singoli corsi di dottorato.

Volendo completare l’esito di questa rilevazione è necessario considerare altri due dati e cioè:

rapporto04bis 92 2-03-2005, 6:58:42

Page 94: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

93

Capitolo - La Ricerca

a) La partecipazione a congressi nazionali ed internazionali, con eventuale presenta-zione di relazioni;

b) La inclusione dei dottorandi in progetti di ricerca dei tutori. Questi dati sono riportati nella Figura 29 e nella Figura 30. In particolare la par-

tecipazione dei dottorandi a progetti di ricerca costituisce, sotto un altro punto di vista, un elemento importante come possibile accesso a fonti di fi nanziamento sia per lo svolgimento delle attività di ricerca che per la mobilità, essendo risorse specifi che per i corsi di dottorato non disponibili nelle generalità dei casi.

Figura 29 - Partecipazione dei dottorandi ai congressi

N° CongressiCongressi con relazione

0

200

400

600

800

1000

1200

UMTESOSCBM

Figura 30 - Partecipazione dei dottorandi a progetti di ricerca

SìNo

0

50

100

150

200

250

300

350

UMTESOSCBM

Ribadite queste caratteristiche fondamentali del dottorato di ricerca e la validità in proposito dei risultati conseguiti nell’Ateneo fi orentino bisogna analizzare due aspetti del dottorato che si sono modifi cati signifi cativamente durante gli anni.

Partendo dalla originaria vocazione, già menzionata, del dottorato come titolo valutabile “unicamente nell’ambito della ricerca scientifi ca” si è man mano creata la esigenza di attribuire al dottorato di ricerca una valenza più ampia, preparando una

rapporto04bis 93 2-03-2005, 6:58:43

Page 95: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

94

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

fi gura professionale capace di agire anche in contesti industriali e lavorativi sulla base di un bagaglio culturale ed operativo di alta qualifi cazione. I risultati raccolti nella in-dagine sugli esiti professionali dei cicli XIII, XIV e XV mostrano che un tale obiettivo si va in buona parte realizzando.

I dati sugli sbocchi professionali sono riassunti nella Tabella 31 e nella Figura 31 che mostra come circa il 50% dei dottori di ricerca ha trovato impiego in contesti diversi da quello universitario o di enti di ricerca.

Tabella 31 - Sbocchi professionali dei diplomati dei cicli XIII, XIV e XV

Sbocchi Professionali

AREAProf. Ass.

Ric. Assegn.Tec

+ Ric ContEnti Ric

Borse Uni e Enti

Ins Lavoro Estero Tot.

BM 1 8 18 3 0 1 1 16 0 48SC 0 9 63 15 6 10 10 24 16 153SO 2 7 35 5 1 4 3 20 2 79TE 1 7 53 13 8 10 3 82 16 193UM 0 0 11 0 0 3 12 32 2 60

TOT. 4 31 180 36 15 28 29 174 36 533% 0,75% 5,82% 33,77% 6,75% 2,81% 5,25% 5,44% 32,65% 6,75%

Figura 31 - Sbocchi professionali dei diplomati dei cicli XIII, XIV e XV

0

20

40

60

80

100 UM

TE

SO

SC

BM

EsteroLavoroInsBorseUni e Enti

Enti RicTec +Ric. Cont.

Assegn.Ric.Prof. Ass.

L’attuale interesse di ambienti esterni all’Università al Dottorato di ricerca risulta anche dall’incremento delle borse di studio, oltre quelle fi nanziate direttamente dal-l’Ateneo come risulta dalla Figura 32 .

rapporto04bis 94 2-03-2005, 6:58:44

Page 96: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

95

Capitolo - La Ricerca

Figura 32 - Ripartizione delle borse di dottorato

N. altre BorseN. Borse Ateneo

UMTESOSCBM0

50

100

150

200

250

300

350

400

Pur depurando i dati dalla borse addizionali fi nanziate su fondi dipartimentali e di ricerca, emerge un interesse di enti esterni all’Ateneo di farsi carico anche del fi nanzia-mento delle attività dei corsi di dottorato, nella prospettiva delle disponibilità di per-sonale altamente qualifi cato. Stante questa situazione i rapporti con ambienti esterni devono essere intensifi cati senza snaturare le caratteristiche attuali dei corsi.

Questo introduce il problema della trasformazione del dottorato in 3° ciclo del percorso formativo.

2.2.3. L’organizzazione dei corsi di dottoratoLa trasformazione del dottorato in 3° ciclo del percorso formativo, senza rinun-

ciare alla attività di ricerca, propria del dottorato, necessiterebbe di uno sforzo di riorganizzazione dei corsi che nell’Ateneo fi orentino è solo iniziato in questi ultimi anni e che andrebbe accelerato. Questa riorganizzazione dovrebbe prevedere:a) una ripartizione tra attività formative ed attività di ricerca;b) una defi nizione delle attività formative e di ricerca in termini di CFU;c) la defi nizione di una corrispondenza fra CFU e ore di lezione per quanto riguarda

le attività formative.Il Nucleo ha già sollecitato la defi nizione di questi temi, defi nizione che renderebbe

più chiari agli studenti gli scopi e l’organizzazione dei corsi e la loro tempistica. In base ai dati raccolti con le rilevazioni degli ultimi anni sono state messe a punto alcune ipotesi che emergono dalle proposte dei singoli corsi di dottorato, proposte che andrebbero ora esaminate complessivamente per giungere ad una loro defi nizione che stabilisca un quadro normativo di riferimento entro il quale i vari corsi di dottorato possono scegliere delle linee di azione che rispettino la loro specifi cità. E’ infatti importante che i corsi di dottorato per la loro natura, e riferendosi ad aree disciplinari proprie, mal si prestano ad una concezione di tipo monolitico.

La natura del dottorato come processo di addestramento alla ricerca pone que-sto istituto come un possibile anello della catena del reclutamento universitario, La situazione, rispetto al momento della prima istituzione del dottorato di ricerca, è oggi diventata assai più articolata anche per la istituzione da un lato degli assegni di ri-cerca e dall’altra della fi gura del ricercatore a contratto. La complessità e le incertez-ze della situazione sono accresciute dalle attese possibili modifi che delle procedure concorsuali e dello stato giuridico dei docenti/ricercatori. Pur con una situazione di tale fl uidità non sarebbe inopportuno che l’Ateneo defi nisse autonomamente i propri percorsi, o per lo meno dei proprio orientamenti, in modo da offrire ai giovani delle indicazioni sulle prospettive. Ciò sarebbe importante per anticipare uno scenario futuro riguardante il rinnovo del corpo docente dell’Ateneo.

rapporto04bis 95 2-03-2005, 6:58:45

Page 97: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

96

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

Sono stati fi nora considerati alcuni aspetti di carattere generale riguardanti il dot-torato di ricerca. Ma ci sono vari altri aspetti di considerevole importanza. Innanzi tutto le rilevazioni effettuate nell’ultimo biennio mostrano che l’età media dei dotto-randi è eccessivamente elevata (30 anni), come risulta dal grafi co della Figura 33.

Ovviamente questo è un rifl esso della lunga durata del percorso formativo che porta alla laurea, premessa per l’accesso al corso di dottorato ma è comunque pur sempre un elemento su cui rifl ettere. In effetti avendo nel dottorato studenti in età matura è ancora più importante che il dottorato avvii decisamente gli studenti alla ricerca ed al fare piuttosto che all’ascoltare: trasformare il dottorato solo in una pa-lestra per l’esibizione del sapere dei docenti sarebbe una operazione riduttiva.

Figura 33 - distribuzione dei dottorandi per età e per sesso

MaschiFemmine

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 47 49 56

Un altro aspetto importante è quello che viene defi nito internazionalizzazione del dotto-rato. Ci sono più sfaccettature di questo problema. Da un lato bisogna considerare la utilità per la formazione degli studenti di soggiorni di ricerca e di studio presso qualifi cate istituzioni straniere: iniziative che danno un sicuro contributo alla loro apertura culturale. In particolare sono anche stati istituiti alcuni dottorati detti internazionali che sulla base di convenzioni pre-vedono l’acquisizione di un titolo congiunto presso l’Università di Firenze ed altre istituzioni europee. E’ questo forse il primo passo verso le istituzioni di corsi di dottorato europei, un processo che dovrà superare le differenze normative ancora signifi cative fra le Università di vari paesi. Sotto questo punto di vista comunque, come risulta dai dati della Tabella 32, l’attivi-tà dei dottorandi nel 2003 è stata piuttosto signifi cativa, anche se molto diversifi cata nelle varie aree. In questo stesso ambito deve essere considerato il contributo alla docenza di qualifi cati esperti stranieri, attività che è stata documentata da vari corsi di dottorato.

Tabella 32 - N° di studenti che hanno trascorso periodi (in mesi) all’estero nell’anno 2003Attività estero in mesi BM SC SO TE UM Totale

1 6 25 6 33 8 782 4 6 4 6 5 253 11 1 7 3 224 1 7 1 3 2 145 1 3 4 2 4 146 2 5 1 4 1 137 2 4 3 2 118 1 3 1 59 1 2 1 1 510 2 1 1 411 2 1 312 1 1 2 1 5

totale N° soggiorni 19 71 19 63 27 199totale N° mesi 79 267 66 186 103 701

rapporto04bis 96 2-03-2005, 6:58:46

Page 98: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

97

Capitolo - La Ricerca

totale N° soggiornitotale N° mesi

0

50

100

150

200

250

300

Figura 34 - N° di studenti che hanno trascorso periodi (in mesi) all’estero nel 2003

Un aspetto generale della internazionalizzazione che viene generalmente trascu-rato, ma che sarebbe altrettanto importante riguardo la possibilità di attirare studen-ti di altri paesi presso i nostri dottorati. Le rilevazioni effettuate (vd. Tabella 33) mo-strano che gli studenti del dottorato con una laurea ottenuta all’estero costituiscono una percentuale veramente modesta. Del resto i dati mostrano che circa l’80% dei dottorandi dell’Ateneo provengono dalla Toscana. Ci sono motivi precisi per questa tendenza ed in particolare la modestia delle borse di studio. Tuttavia potrebbero essere concepite delle iniziative per favorire l’accesso di studenti stranieri. A parte la messa a disposizione di iniziative di accoglienza, non facili da realizzare, si potrebbero almeno snellire e semplifi care le procedure di accesso ai corsi per lo meno per gli studenti che possono autonomamente disporre di borse di studio.

Tabella 33 - Sede di laurea (dati globali)Sede laurea N° %

Firenze 732 74,01%Toscana 58 5,86%

Altre Regioni 180 18,20%Estero 15 1,52%

Non Disponibile 4 0,40%Totale 989 100,00%

Figura 35 - Sede di laurea dei dottorandi

Toscana5,9%

Estero1,5%

Non Disponibile0,4%

Altre Regioni18,2%

Firenze74,0%

rapporto04bis 97 2-03-2005, 6:58:48

Page 99: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

98

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

2.2.4. La procedura di rilevazioneI dati utilizzati in questo capitolo sono il risultato di una selezione delle informa-

zioni più signifi cative raccolte dalle rilevazioni effettuate dal Nucleo in occasione del-la predisposizione del parere per l’assolvimento degli adempimenti previsti dall’art. 3, c. 2, del DM 224/99.

Il Nucleo di valutazione ha elaborato dall’anno 2003 un nuovo sistema di valu-tazione dei dottorati di ricerca basato sull’introduzione di due modelli differenti di schede di rilevazione da compilarsi, una, a cura di ciascun coordinatore e, un’altra, a cura di ciascun dottorando. Questa nuova procedura ha permesso di acquisire una molteplicità di dati e informazioni omogenei che hanno consentito un’effi cace azione valutativa, anche attraverso analisi comparative, sia fra i vari corsi di dottorato, che attraverso dati aggregati per aree di ricerca.

Per rendere più agevole la raccolta delle schede e l’acquisizione di dati, il Nucleo ha fatto questo anno predisporre un sito Internet e un’applicazione informatizzata elaborata a questo scopo, che ha consentito ai soggetti interessati di “scaricare” e “riversare” le schede di rilevazione direttamente dal Web. Inoltre ai coordinatori è stata richiesta la compilazione di un modulo on line, collegato a un data base. Tale modulo sintetizzava in forma numerica alcune informazioni contenute nella scheda stessa. In questo modo i coordinatori hanno potuto gestire direttamente l’inseri-mento della loro scheda e delle informazioni verifi cando con maggior sicurezza l’esattezza di alcuni dati che sono stati elaborati dal Nucleo ai fi ni della valutazione. Questa procedura ha permesso, sia ai coordinatori che ai dottorandi di verifi care l’avvenuto adempimento burocratico.

L’applicazione in questione ha consentito inoltre all’uffi cio di supporto del Nucleo (attraverso autentifi cazione e apposita password) di visualizzare, copiare e stampare le schede pervenute, oltre che visualizzare il contenuto sintetico dei dati raccolti tramite il modulo on line, con la possibilità di esportare i dati in formato excel e di generare report.

La disponibilità di notevoli quantità di dati e informazioni reperiti attraverso l’analisi delle schede compilate sia dai coordinatori che dei dottorandi ha permesso al Nucleo di predisporre due relazioni utilizzate per la predisposizione del parere ai sensi dell’art. 3 DM 224/99, la prima, approvata dal Nucleo nella riunione del 18 marzo 200443, e, la seconda, integrativa nella quale sono stati presi in esame esclu-sivamente i dati e le informazioni contenute nelle schede dei dottorandi, approvata dal Nucleo nella riunione del 15 aprile 200444.

I dati utilizzati in questo capitolo sono tratti soprattutto da questa ultima relazio-ne, vale a dire, tramite le informazioni contenute nelle schede di rilevazione compi-late dai dottorandi che sono pervenute in numero di 989, pari al 77%, sul totale degli iscritti al corsi di dottorato nell’anno 2003 di n. 1.218.

In base a questa esperienza, il Centro di Servizi Informatici dell’Ateneo Fiorentino e gli uffi ci interessati stanno progettando una nuova procedura di raccolta dati, total-mente informatizzata, che dovrebbe sostanzialmente consistere nella compilazione delle schede direttamente on line.

43 Disponibile nella pagina Web del Nucleo all’indirizzo: (http://www.unifi .it/organizzazione/nv_delibere/delib180304_all2.pdf)

44 Disponibile nella pagina Web del Nucleo all’indirizzo :(http://www.unifi .it/organizzazione/nv_delibere/delib150404_all4.pdf).

rapporto04bis 98 2-03-2005, 6:58:49

Page 100: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

99

Capitolo - Gestione

45 Fanno parte del gruppo di lavoro i proff. A.Viviani e A. Petretto del Nucleo, la dott.ssa A. Santovi-to della Divisione Servizi Finanziari, la dott.ssa D. D’Alberto e i dottori G. Aristelli, G. Bulgarelli, L. Bartolini, A. Greco e C. Marchi dell’Uffi cio Servizi Statistici e Controllo di Gestione.

3 Gestione

3.1 La valutazione dell’effi cienza: costi, indicatori di performance economico-fi nanziaria e struttura organizzativa dell’Ateneo

3.1.1. Premessa

Il capitolo ha l’intento di collegare gli aspetti relativi alla costruzione di una batteria stabile di indicatori di performance con gli aspetti relativi alla struttura organizzativa dell’Ateneo delineata dai Centri di responsabilità, dove le decisioni

di rilevanza economico-fi nanziaria vengono assunte da organismi istituzionalmente responsabili (Direttori, Presidenti, Consigli), e dai Centri di Costo, dove le risorse e i fattori produttivi vengono effettivamente impiegate per lo svolgimento dell’attività istituzionale (corsi di studio, commesse di ricerca, attività conto terzi, …).

E’ dunque evidente come la costruzione e la lettura dei vari indicatori non sia neutrale rispetto alla loro elaborazione riferita ora ai centri di costo ora ai centri di responsabilità. Parimenti non neutrale è il passaggio da una contabilità fi nanziaria ad una contabilità economica che l’Ateneo, in conformità della normativa sugli enti forniti di autonomia contabile e decisionale, intende porre in essere.

L’obiettivo generale del capitolo è fornire elementi di valutazione del grado di effi cienza interna dell’Ateneo e delle sue strutture, nonché sul livello e la distribuzio-ne dei costi delle stesse come premessa indispensabile di azioni di riqualifi cazione e riallocazione della spesa. Si tratta di una procedura standard nelle analisi economiche delle pubbliche amministrazioni, che prevede il conseguimento di margini di effi cien-za-x di un’istituzione pubblica per muovere nella direzione di incrementare i margini di effi cienza allocativa.

Il capitolo espone quanto tentato fi n qui su questo delicato tema (metodologie e prime rilevazioni) ed esamina le prospettive future sia di tipo organizzativo che di tipo contabile.

3.1.2. Interazione con gli Uffi ci del RettoratoIl Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo ha invitato il Nucleo di Valutazione,

fi n dal suo insediamento, ad esprimere valutazioni sugli aspetti inerenti la gestione del personale docente, la gestione patrimoniale, lo stato di attuazione dei Poli e l’attuale organizzazione del lavoro. Inoltre il Nucleo è stato specifi camente invitato ad indivi-duare una serie di indicatori ai fi ni della valutazione dei dirigenti e ad un monitoraggio delle spese di tutte le Unità amministrative.

Conseguentemente il Nucleo ha costituto un gruppo di lavoro con l’incarico di in-dividuare un set di indicatori fi nanziari e di bilancio nel rispetto di quanto richiesto dalle disposizioni legislative e dagli organi di governo dell’Ateneo. Il gruppo di lavoro ha dato luogo ad una interazione organizzativa tra Uffi ci dell’Ateneo - Divisione Servizi Finanziari, Uffi cio di Statistica, Uffi cio Controllo di Gestione (questi ultimi due confl uiti dal marzo 2003 in un unico uffi cio “Servizi Statistici e Controllo di Gestione”) - e Nucleo stesso45.

rapporto04bis 99 2-03-2005, 6:58:50

Page 101: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

100

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

La struttura operativa può essere vista come un coerente modello di organizzazio-ne ed elaborazione dei dati economico-fi nanziari dato che, a regime, dovrebbe consen-tire un fl usso continuo e aggiornato delle informazioni necessarie al perseguimento dei precedenti obiettivi. Le informazioni dovrebbero pervenire all’Uffi cio Servizi Statistici e Controllo di Gestione e alla Divisione Servizi Finanziari dai Centri di Costo e di Re-sponsabilità, quindi dovrebbero essere elaborati dal gruppo di lavoro misto.

In tale veste saranno fatti propri dal Nucleo di Valutazione e trasmessi agli organi di governo dell’Ateneo (Figura 36).

Figura 36. Schema dei fl ussi informativi attivi per la formulazione degli indicatori d’Ateneo

Consig lio diAmminis tra zione

Senato Accademico

Nucleo diValutaz ione interna

(NVI)

Gruppo di la voro

Membri del NVI

Ufficio Servizi Statis tici eControllo di Gest ione

Divis ione ServiziF inanzia ri

Indicatori d’Ateneo

I set di indicatori fi n qui individuati dal gruppo di lavoro riguardano il triennio 2000/2002 e perseguono l’intento di mostrare un’osservazione più completa possi-bile dei fenomeni oggetto di analisi. Si è pervenuti ad un documento46 sugli indicatori di Ateneo per il momento limitato all’anno 2002 in cui sono nei dettagli riportati i seguenti elementi:• la determinazione degli indicatori di costo della didattica a livello di facoltà;• la determinazione degli indicatori di costo della didattica a livello di Centro di

Costo;• la determinazi;one degli indicatori analitici di costo a livello di Centri di Respon-

sabilità;• le specifi che tecniche delle variabili che compongono ciascun indicatore e la defi -

nizione di ciascun indicatore.

Nei seguenti paragrafi viene proposta una lettura di tali informazioni con lo sco-po di fornire una prima misura delle perfomance economico-fi nanziarie dell’Ateneo; è bene precisare che, dato il carattere sperimentale di tale approccio, l’interesse delle elaborazioni è di natura eminentemente metodologica.

46 Uffi cio Servizi Statistici e Controllo di gestione, Indicatori di Ateneo, anni 2000-2002, giugno 2003.

rapporto04bis 100 2-03-2005, 6:58:52

Page 102: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

101

Capitolo - Gestione

3.2. Il Contesto Informativo

3.2.1 Centri di costo, centri di responsabilità e contabilità analiticaIl controllo di gestione fa naturalmente riferimento ad un sistema di indicatori in

grado di fornire informazioni tempestive, chiare ed attendibili sui vari aspetti della gestione del sistema universitario. La gestione dell’Ateneo deve essere valutata sulla base dei risultati che ha conseguito - indicatori di risultato - in base alle risorse a di-sposizione - indicatori di risorse - e del modo con cui tale risorse sono state impiegate - indicatori di processo - e dell’ambiente in cui l’ateneo si è trovato ad operare - indi-catori di contesto.

La scelta di opportuni indicatori non può prescindere dalla disponibilità dei dati contabili ed extra-contabili. Per cui, per poter impiegare effi cacemente un insieme completo di indicatori, occorre disporre di una opportuna base dati soprattutto a livello contabile, tanto da rafforzare l’esigenza del passaggio da una contabilità fi nan-ziaria ad una economica, con la parallela introduzione di una contabilità analitica. L’adozione di un sistema di Contabilità Generale consente di ottenere in maniera diretta le informazioni della contabilità analitica. Con un sistema di contabilità di tipo fi nanziario (come quello dell’Università di Firenze), la gran parte dei dati contabili che occorrono alla contabilità dei costi devono essere ottenuti con operazioni di rettifi ca e attraverso opportune integrazioni e rilevazioni di dati di natura “extra-contabile”.

Dal 1996 fi no ad oggi è stato utilizzato un modello informatico di contabilità anali-tica dei costi, progettato sulla base delle relazioni, non necessariamente formalizzate, esistenti tra la contabilità dei costi e la contabilità fi nanziaria.

Merita ricordare come la Contabilità fi nanziaria abbia per oggetto le entrate e le uscite registrate nelle fasi giuridicamente rilevanti, e svolga una funzione autorizza-toria diretta a regolare i rapporti tra la collettività e gli organi esecutivi e di ammini-strazione e fra questi ultimi e il Ministero. Essa prende come riferimento la spesa che rappresenta l’esborso monetario legato all’acquisizione delle risorse.

Diversamente la Contabilità economica prende come riferimento il costo ossia il va-lore delle risorse umane e strumentali effettivamente utilizzate. Il costo, infatti, sorge nel momento in cui la risorsa viene impiegata e valorizzato in relazione all’effettivo consumo della stessa ed è attribuito al periodo amministrativo in cui si manifesta, indipendentemente dal momento in cui è avvenuto il relativo esborso fi nanziario. Un sistema di contabilità economico diventa analitico quando consente di determinare i costi in funzione dei diversi oggetti di costo, ovvero quando consente di misurare l’impiego dei fattori produttivi con riferimento a differenti dimensioni di analisi.

La scelta delle dimensioni di analisi è determinata dalle esigenze informative dei soggetti responsabili della gestione che, nell’esperienza del nostro Ateneo, sono con-centrate in particolare su tre livelli:• la natura dei costi;• le Unità Amministrative responsabili del consumo del bene (centro di responsa-

bilità);• le attività per le quali è stato consumato il bene (centro di costo).

La natura del costo è individuata dalle caratteristiche fi sico-economiche del-le risorse impiegate (personale, beni di consumo, consulenze, affi tti, …). L’Unità Amministrativa responsabile del consumo del bene è individuata dalla struttura che decide come e quando impiegare le risorse assegnate, mentre le attività sono quelle istituzionali dell’Università.

Necessita di una specifi ca attenzione la relazione che lega due dimensioni rile-vanti per l’analisi dei costi: l’UADR responsabile del consumo del bene e l’attività per la quale il bene è stato consumato. Come è noto, lo svolgimento delle attività

rapporto04bis 101 2-03-2005, 6:58:53

Page 103: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

102

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

istituzionali dell’Università, che sono la didattica, la ricerca, l’attività assistenziale, è statutariamente delegato a Unità Amministrative specializzate nella produzione e erogazione dei relativi servizi. Ma come si può facilmente immaginare la produzione dei servizi legati alle varie attività viene effettuata in maniera congiunta, per cui è diffi cilmente distinguibile fi no a che punto i servizi offerti possano ritenersi afferenti a un’attività piuttosto che a un’altra. Per questo motivo quando si parla di servizi accademici non si può parlare di una specializzazione in senso restrittivo, cioè come esclusività nell’attività, ma piuttosto come “prevalenza” nella fornitura di determinati servizi rientranti nell’ambito di una o più attività alla quale viene peraltro associata una specifi ca responsabilità.

Le strutture organizzative in cui trovano collocazione le attività sono: le Facoltà per la didattica e i Dipartimenti per la ricerca, l’attività assistenziale e commerciale. A queste Unità vanno aggiunte tutte le altre che sono responsabili di un insieme ete-rogeneo di attività, molto spesso di supporto all’attività delle prime: si tratta delle Biblioteche, dei Centri di servizio, dei Musei, …

Oltre alle attività istituzionali - didattica e ricerca - si fa generalmente riferimento anche ad altre due attività che sono normalmente presenti in ogni Università: l’atti-vità commerciale (il cosiddetto conto terzi) e quella comune, che contiene di regola tutta l’attività non diversamente classifi cabile e principalmente di supporto alle altre. Nello sviluppo del modello di contabilità analitica adottato dal nostro Ateneo si con-siderano le Facoltà, e i relativi centri di costo (corsi di studio), come strutture che originano i costi legati all’attività didattica e tutte le altre unità amministrative come oggetti di costo per le altre attività.

La fi gura 37 sintetizza la struttura dei centri di costo cui si fa riferimento nella individuazione e costruzione degli indicatori di performance.

Figura 37 - Schema di sviluppo dei centri di costo

DidatticaAttività

Centridi costo

Facoltà 1

CdS1

CdS2

CdS3

Facoltà 2 Dipart 1 C_interdipart 1

C_interuniv 1

Ricerca, AssistenzialeCommerciale, residua

...

...

La somma dei costi originati dalle strutture descritte non riassume l’intero costo dell’Ateneo, dato che queste strutture benefi ciano di un complesso lavoro di direzio-ne, coordinamento e accentramento organizzativo che trova collocazione in ulteriori due entità di supporto e che non producono servizi direttamente collegabili alle attività: si tratta del Rettorato e della struttura fi ttizia Ateneo. Nel modello utilizzato dall’Università di Firenze i costi di queste due entità vengono ripartiti fra le altre in maniera da evidenziare i costi effettivi delle attività, al lordo quindi anche delle attività di supporto. Per questo motivo il costo complessivo di ciascuna attività è determi-

rapporto04bis 102 2-03-2005, 6:58:54

Page 104: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

103

Capitolo - Gestione

47 Al fi ne di realizzare il Progetto di contabilità economico-patrimoniale sono stati formalmente incaricati il Dott. Simone Migliarini (Dirigente alla Ricerca) e la Dott.ssa Donatella D’Alberto (Responsabile Uffi cio servizi statistici e Controllo di Gestione): gli stessi hanno poi provveduto a costituire un gruppo di lavoro con competenze trasversali.

48 Procedimenti analoghi in termini di graduale avvicinamento ai criteri della Contabilità economica sono seguiti da altri atenei come Milano - Bocconi, Trento, Torino e Bologna.

nato dalla somma tra i costi originati dalle Unità Amministrative che producono beni e servizi all’utenza relativi all’attività e una quota dei costi delle strutture centrali. Con la recente introduzione dei Poli amministrativi il modello di contabilità analitica considererà i nuovi centri di servizi come nuovi oggetti di costo con l’obiettivo di monitorare il loro impatto economico e per permettere l’elaborazione di nuovi indi-catori di performance economico-fi nanziaria.

3.2.2 Il “Progetto Contabilità economico-patrimoniale” dell’Ateneo e la revisione dei sistemi contabilitàIl sistema di indicatori discende, come detto, dal sistema contabile dell’Università

degli studi di Firenze, imperniato sulle variabili fi nanziarie, ovvero sulla rilevazione del momento della manifestazione fi nanziaria del fatto di gestione. La coerenza degli in-dicatori sarebbe certamente superiore se il sistema contabile potesse rilevare anche il momento della manifestazione economico-patrimoniale di ogni fatto di gestione. Si tratterrebbe di adottare in via defi nitiva un sistema di contabilità integrata che consentisse di perseguire i seguenti obiettivi:• monitorare l’equilibrio fi nanziario della gestione;• garantire il controllo preventivo di disponibilità delle risorse fi nanziarie;• impostare una strumentazione tecnico-contabile adeguata alla misurazione del-

l’effi cienza e dell’effi cacia della gestione nell’utilizzo delle risorse;• garantire l’effi cacia dei processi di programmazione, gestione e analisi di gestione.

Una volta conseguite queste fi nalità è evidente come gli indicatori economico-fi nanziari svolgerebbero le funzioni di veri e propri ratios economico-aziendali a livello di Ateneo e di Centri di Responsabilità.

Su tali obiettivi si fonda il “Progetto contabilità economico-patrimoniale” avviato dall’Università di Firenze alla fi ne del 2003 e in corso di attuazione, con l’obiettivo di divenire operativo nel 2005/200647.

Il Progetto è portato avanti con gradualità e pragmatismo48 partendo da un’analisi della situazione attuale del sistema di rilevazione contabile per indi-viduare gli elementi che consentano di porsi nella condizione di raggiungere gli obiettivi predetti. In primo luogo, è stato rilevato come in passato sia stato predisposto, a cura dei servizi fi nanziari di Ateneo, un piano dei conti economi-co-patrimoniale ed un prospetto di transcodifi ca che permette, attraverso l’uso appropriato delle causali di spesa in fase di registrazione dei documenti contabili, di tradurre una rilevazione fi nanziaria in una scrittura economico-patrimoniale. Dette operazioni rappresentano un tentativo di arrivare alla costruzione del conto economico d’esercizio.

Il nuovo sistema di inventariazione dei beni mobili tramite CIA (Contabilità Inte-grata d’Ateneo) permette poi di calcolare in automatico le relative quote di ammor-tamento. Va segnalata la mancata imputazione di quote di ammortamento relativa-mente al patrimonio immobiliare, per cui dovrà essere reimpostato tutto il sistema relativo alle operazioni di rettifi ca ed alla “gestione” dei beni immobili.

Il sistema CIA presenta per ogni conto di costo pluriennale l’importo della quota

rapporto04bis 103 2-03-2005, 6:58:55

Page 105: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

104

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

di ammortamento e consente di visualizzare l’elenco dei beni coinvolti nell’ammorta-mento su quel conto. I conti di quota ammortamento e di fondo ammortamento che il sistema usa nella registrazione sono defi niti dal tipo immobilizzazione cui appartiene il bene. Tale tabella è attualmente in fase di revisione. Circa la determinazione degli ammortamenti d’esercizio, si ricorda che l’ammortamento consiste nella ripartizione di un costo pluriennale tra gli esercizi del periodo di vita utile dell’immobilizzazione cui si riferisce. Essi dal punto di vista economico rappresentano dei componenti negativi di reddito, mentre dal punto di vista fi nanziario costituiscono una fonte di autofi nanziamento.

In merito alle scritture di rettifi ca, il sistema CIA è già tecnicamente predisposto per l’elaborazione di scritture di rettifi ca; al riguardo, devono essere ancora indi-viduati i criteri idonei in base ai quali impostare le varie tipologie di operazioni di rettifi ca.

Riguardo alle operazioni di assestamento, si ricorda che la competenza fi nanzia-ria non sempre coincide con quella economica, infatti gli eventi numerari (entrate ed uscite) potrebbero anche aver riguardato costi o ricavi passati o futuri. Risulta pertanto necessario allineare i due valori allo scopo di calcolare i costi ed i proventi secondo il criterio della competenza economica riferita al periodo annuale, in modo tale da precisare la misura dell’incremento o decremento del patrimonio per ef-fetto di fatti modifi cativi. Andranno pertanto rilevate le quote di ricavi o di costi di competenza dell’esercizio che non hanno visto sorgere le rispettive manifestazioni numerarie (entrate ed uscite): ratei attivi e passivi. Allo stesso modo una manifesta-zione fi nanziaria (debito o credito) registrata tra gli accertamenti o tra gli impegni di competenza, pur avendo dato luogo alla sua manifestazione numeraria, potrebbe non misurare rispettivamente un ricavo o un costo dell’esercizio: risconti attivi e passivi.

Altri elementi in direzione di una contabilità economica si riferiscono alla de-terminazione degli altri accantonamenti - svalutazione crediti, rischi su crediti - alla determinazione delle sopravvenienze ed insussistenze, e alla determinazione delle plusvalenze o minusvalenze da alienazione di beni patrimoniali, cioè che hanno dato luogo ad un valore di realizzo del bene alienato rispettivamente superiore o inferio-re rispetto al valore residuo iscritto nel conto del patrimonio al netto del fondo di ammortamento.

Una volta avviato il processo della contabilità economico-patrimoniale, si potrà mettere mano a tutta una serie di interventi forse ad oggi nemmeno tutti individua-bili. Di particolare rilevanza è l’aspetto della formazione e dell’aggiornamento del personale, che dovrà essere curato continuativamente e parallelamente allo svolgersi dei processi innovativi. Ai fi ni, inoltre, del completamento del progetto di contabilità economico-patrimoniale si dovrà affrontare la problematica della valorizzazione del patrimonio immobiliare. Infi ne, si dovrà provvedere a modifi care il RAFC per ade-guarlo alla mutata situazione.

3.3. I costi di esercizio

3.3.1. La distribuzione dei costi dell’Ateneo per natura e per attivitàIl consolidato di Ateneo per il 2002 indica che l’ammontare di risorse econo-

miche impiegate nell’anno per la remunerazione di tutti i fattori produttivi im-piegati nelle varie attività e infrastrutture dell’Ateneo raggiunge una cifra - costo complessivo - di poco superiore a 374 milioni di Euro. Occorre tenere presente

rapporto04bis 104 2-03-2005, 6:58:57

Page 106: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

105

Capitolo - Gestione

che limiti nella rilevazione dei dati patrimoniali non consentono di misurare il va-lore dei costi di ammortamento dei beni immobili che per questo motivo non so-no stati conteggiati. Ne risulta una sottostima del valore abbastanza consistente, tenuto soprattutto conto del particolare incremento del patrimonio immobiliare avvenuto negli ultimi anni.

Tabella 34 - Distribuzione dei costi

DISTRIBUZIONE DEI COSTI TOTALI per natura

• Personale docente

• Personale tecnico-amministrativo

• Funzionamento

• Beni immobili, mobili e immateriali

• Iniziative a favore studenti

• altri

DISTRIBUZIONE DEI COSTI per attività

• ricerca

• didattica

• commerciale

• assistenza

• di supporto

Tra le componenti di costi, secondo la loro natura, spiccano i costi di personale che hanno una consistenza di circa 265 Ml di Euro e rappresentano circa il 71% del-l’ammontare complessivo dei costi. La quota più elevata è quella relativa al personale docente e impegna circa il 50% dei costi totali, mentre quella relativa al personale tecnico-amministrativo raggiunge un livello di circa il 20%. Il residuo è impegnato essenzialmente per i costi relativi alle indennità al personale in convenzione ASL.

I costi diversi dal personale sono stati raggruppati nella voce dei costi di gestione e ammontano al 29% del totale. Fra questi assumono particolare rilievo quelli ineren-ti i beni immobili, mobili e immateriali (quasi il 20%), i costi di funzionamento (47%) per l’acquisizione di beni di consumo, per le utenze e canoni e i servizi forniti dai terzi, ed i costi per le iniziative a favore degli studenti (25%).

Figura 38 - Distribuzione dei costi totali per natura

Altri costidi gestioneiniziative a favore

degli studenti

funzionamento

beni immobili, mobilie immateriali

Altri costi di personale

Personale tecnico-amministrativo

Personaledocente

rapporto04bis 105 2-03-2005, 6:58:58

Page 107: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

106

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

Sulla base del criterio di attribuzione all’UADR che ha avuto la responsabilità dell’impiego del bene, si distinguono i costi secondo le tipologie di imputazione diretta, indiretta e comune. I costi di derivazione diretta, rilevati immediatamente dalle UADR o riferito all’afferenza del personale, superano i 278 Ml di Euro per un valore percentuale circa del 74% del totale. I costi indiretti rappresentano soltanto il 14% del totale (circa 50 Ml di Euro), e quelli comuni, provenienti dal Rettorato e dall’Ateneo, l’11,98% del totale. Dato che la maggioranza dei costi è stata assegnata per via diretta si può ritenere molto precisa l’allocazione dei costi nelle unità che hanno impiegato il bene.

Più complessa risulta l’assegnazione dei costi specifi ci alle diverse attività. Dal consolidato risulta che il 39% dei costi totali è destinato all’attività didattica (145 Ml di euro), per il 45% alla ricerca (169 Ml di euro), per il 9% all’attività assistenziale, meno del 3% per l’attività commerciale ed infi ne quasi il 5% per l’attività comune a supporto delle altre attività. La ripartizione dei costi per attività richiede operazioni piuttosto complesse. Si tenga però conto che, per i costi di gestione l’imputazione alla specifi ca attività deriva per circa il 40% (circa 41 Ml) direttamente dall’intervento degli operatori contabili delle singole UADR e per un altro 40% dalla distribuzione proporzionale del costo con l’ausilio di opportuni driver. Per il personale invece la distinzione è effettuata in parti uguali fra le attività istituzionali. Quindi i costi relativi alle attività sono fortemente sensibili alle imputazioni del modello e potrebbero pre-sentare divergenze importanti qualora l’impegno del personale sia signifi cativamente diverso fra le attività (si ricordi infatti che il costo del personale rappresenta da solo più del 70% del costo complessivo).

Un’indicazione abbastanza precisa della distribuzione dei costi tra le varie attività può essere osservata nella Figura 39 in cui è esposta la distribuzione dei 109 Ml di euro di costi di gestione che sono per la maggior parte assegnati in maniera diretta.

Figura 39 - Distribuzione dei costi di gestione per attività

di Supporto

Assistenziale

Commerciale

Ricerca

Didattica

I costi complessivi dell’attività didattica (145 Ml di euro) sono distribuiti fra i relativi centri di costo che sono istituzionalmente le facoltà. La Facoltà che impiega la quota maggiore di risorse è quella di Medicina e Chirurgia che da sola raggiunge quasi il 20% dell’intero costo di Ateneo (quasi 29 Ml di euro), segue la Facoltà di Lettere e Filosofi a con circa il 15%, la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Na-turali il 13% e via di seguito fi no alla Facoltà di Farmacia a cui è imputato un costo del 3% dell’importo complessivo. Anche per i singoli centri di costo della didattica, i costi del personale generalmente superano di poco il 70% del totale, ad eccezione della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali il cui valore arriva all’83% ed alla Facoltà di Medicina e Chirurgia che registra un 58%, per la presenza dell’at-tività assistenziale.

rapporto04bis 106 2-03-2005, 6:58:59

Page 108: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

107

Capitolo - Gestione

49 Vedi per esempio P. Ravazzi, L’algebra della contabilità generale ed il bilancio dell’impresa, CLUT, Torino, 2002.

50 La classifi cazione è quella standard; vedi L. Fici, Il controllo di gestione negli atenei, Franco Angeli, Milano, 2001.

Le altre attività sono svolte dagli altri centri di costo: i dipartimenti e i centri interdipartimentali e interuniversitari destinati a tutte le attività, le biblioteche per i servizi di supporto alle altre attività istituzionali, i centri di servizi e il museo di storia naturale orientati verso tutte le attività.

Il Polo Biomedico 1 accentra il 32% del costo complessivo delle attività diverse dalla didattica, con 18 dipartimenti e 5 centri. Il costo si ripartisce quasi completa-mente e per la stessa entità tra l’attività di ricerca e quella assistenziale. Il Polo 2 di Careggi assorbe costi per circa il 11% del totale, concentrando presso di sé 7 dipartimenti e 3 centri. Il Polo 3 Scientifi co di Sesto, con 8 dipartimenti e 3 centri, registra un costo di poco superiore ai 28 ML di Euro, pari al 12 % del totale. Il Polo 4 di Novoli, con 11 dipartimenti, 1 istituto e 3 centri, ha un costo complessivo pari al 10% del totale. Il Polo 5 Centro Storico 1, con 17 dipartimenti e tre centri, ha un costo pari al 17% del totale. Infi ne il Polo 6 Centro Storico 2, con 8 dipartimenti e 3 centri, registra un costo pari a quasi l’8% del totale.

3.4. Gli indicatori

3.4.1. Generalità su analisi di bilancio e indicatori di AteneoPer un’impresa (un’industria) con le caratteristiche di un Ateneo delle tre

classiche tipologie di analisi di bilancio49 - struttura del capitale, fl ussi economici e produttività, redditività e fl ussi fi nanziari - è soprattutto rilevante la seconda che attiene alla struttura del conto economico. All’interno di questo la componente dei costi è certamente più signifi cativa della componente dei proventi, essendo il fatturato e il valore aggiunto solo nozioni simboliche.

In un Ateneo, le voci più rilevanti relative alla struttura dei costi, riguardano il personale docente e ricercatore, il personale tecnico amministrativo, i professori a con-tratto e altro personale a tempo determinato, i costi diretti per studenti e dottorandi, i beni di consumo, i servizi e la manutenzione; mentre quelle relative alla struttura dei proventi50 riguardano le voci contributive (tasse universitarie e contributi), quelle derivanti da attività proprie (contratti, convenzioni per didattica e ricerca, FFO e contributi di Ateneo, ordinario e per la ricerca), quelle commerciali (attività per conto terzi), quelle patrimoniali (proventi da gestione di beni e immobili) e quelle da trasferimenti (contributi da enti vari).

A seguito del processo di ribaltamento dei valori economici dai centri intermedi ai centri produttivi fi nali di costo (ad esempio facoltà, corsi di laurea, …), si può procedere alla costruzione di indicatori economicamente signifi cativi, rapportando le voci di ricavo (almeno le più importanti) e le voci di costo:• alle misure di output (studenti) e di input (docenti);• ad alcune voci signifi cative di costo / ricavo.

rapporto04bis 107 2-03-2005, 6:59:00

Page 109: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

108

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

Nell’Ateneo di Firenze, a partire dal 1996, ai fi ni della determinazione dei costi complessivi dei servizi si è individuato un modello con il quale vengono ribaltati i costi delle UADR Ateneo e Rettorato sulle rimanenti UADR e sulle relative attività. L’operazione avviene attraverso l’applicazione di criteri di ribaltamento scelti sulla base dei sistemi (driver) considerati i più opportuni e appropriati.

Nel passaggio da un sistema di indicatori ad un processo di valutazione delle performance di Ateneo occorre fare riferimento a processi di confronto nel tempo e nello spazio (benchmarking).

A tal fi ne occorre in primo luogo predisporre delle serie storiche degli indicatori. In secondo luogo, è possibile effettuare una valutazione rispetto a centri di costo e responsabilità standardizzati: si tratta di defi nire e costruire analiticamente delle unità medie “virtuali” a cui rapportare i dati effettivi.

Sulla base di queste premesse generali, il gruppo di lavoro ha cercato di identifi ca-re gli indicatori più opportuni con l’obiettivo di rappresentare a livello globale di Ate-neo gli aspetti fi nanziari principali, a livello analitico gli aspetti economici più rilevanti imputati ai centri di costo dell’attività didattica e i risultati della produttività.

I dati necessari alla elaborazione degli indicatori sono stati scelti secondo lo sche-ma che segue:• quelli fi nanziari derivano dai bilanci consuntivi dell’Ateneo;• quelli economici sono tratti dalla contabilità analitica in uso che consente di de-

terminare i costi in funzione dei diversi oggetti di costo e quindi la misurazione dell’impiego dei fattori produttivi nelle differenti dimensioni di analisi;

• quelli utilizzati per gli indici di produttività si riferiscono al “prodotto” ottenuto nell’unità di tempo rispetto all’input impiegato e sono tratti dalle rilevazioni stati-stiche a cura dell’Uffi cio Servizi Statistici e Controllo di Gestione.Per la costruzione del set di indicatori si è utilizzato un procedimento empirico che

- attraverso un processo ciclico di defi nizione, calcolo, verifi ca, correzione e nuova defi nizione - conduce a una formulazione suffi cientemente affi dabile e defi nitiva.

Nei paragrafi che seguono vengono presentati i principali risultati del calcolo degli indicatori basati sui dati della contabilità dei costi per l’anno 2002 e su alcune misure dimensionali relative al personale e agli studenti.

Le misure dimensionali che sono presentate in questo documenti sono state in-dividuate per gli indicatori di costo della Didattica nel numero di docenti (ordinari, associati e ricercatori) e nel numero di iscritti entrambi con riferimento al 31 Luglio 2002. Gli indicatori delle altre attività e di costo lordo, che vengono presentati con riferimento al Polo prendono a base di riferimento il complesso del personale in servizio alla stessa data, docenti e personale tecnico-amministrativo.

3.4.2. Indicatori di costo delle attivitàIn prima applicazione, e in maniera schematica, è possibile ripartire l’attività del-

l’Ateneo in due macro-attività: quella didattica e quella residuale, che copre una vasta serie di attività istituzionali e non: la ricerca, l’attività assistenziale, l’attività commer-ciale e quella comune.

Gli indicatori di costo della didattica confrontano le quote di costo imputabili alla sola attività didattica con altri elementi di natura dimensionale. Oggetto dei valori economici, così come previsto dal modello di contabilità analitica, sono soltanto quei costi imputabili all’attività didattica, con esclusione di quelli destinati ad altre attività, come la ricerca, il conto terzi, che vengono conteggiati a parte.

rapporto04bis 108 2-03-2005, 6:59:02

Page 110: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

109

Capitolo - Gestione

Tabella 35 - Costo della didattica per Facoltà. Valori assoluti e unitari. Anno 2002.

FacoltàCosto della

didatticaPersonale docente

StudentiCosto unitario

per docente per studente(a) (b) (c) (d)=(a)/(b) (e)=(a)/(c)

Agraria 10.697.061 161 2.077 66.441 5.150 Architettura 13.007.163 226 9.534 57.554 1.364 Economia 9.719.750 165 5.991 58.908 1.622 Farmacia 3.770.284 79 1.178 47.725 3.201 Giurisprudenza 6.361.013 111 6.144 57.306 1.035 Ingegneria 13.494.938 214 5.639 63.060 2.393 Lettere e Filosofi a 21.350.346 317 7.882 67.351 2.709 Medicina e Chirurgia 28.698.901 439 4.015 65.373 7.148 Scienze della Formazione 7.555.186 96 10.210 78.700 740 Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 18.857.501 349 3.389 54.033 5.564 Scienze Politiche “Cesare Alfi eri” 6.695.105 107 4.207 62.571 1.591 Didattica generale 5.708.401 - - - -Totale 145.915.649 2.264 60.266 64.450 2.421

Nel 2002 sono stati registrati costi della didattica per circa 146 milioni di euro. La distribuzione all’interno delle Facoltà è notevolmente eterogenea dipendendo da numerosi fattori, fra i quali la numerosità del corpo docente, degli studenti e dalle caratteristiche della disciplina.

Si nota facilmente infatti che il costo complessivo della Facoltà è fortemente cor-relato alla numerosità del suo personale, che infatti determina buona parte dei costi. Un’eccezione è costituita dalla Facoltà di Scienze della Formazione dove l’elevato numero di studenti fa divergere il valore.

Anche il costo per studente assume valori fortemente eterogenei, dai circa 700 euro di Scienze della Formazione agli oltre 7.000 euro della Facoltà di Medicina e Chi-rurgia, e appare dipendere in modo signifi cativo dal rapporto studenti per docente.

Tabella 36 - Costo delle attività di ricerca, assistenziale, commerciale e residua. Valori assoluti e unitari. Anno 2002.

PoliCosto

attività non didattica

Personale docente

e tecnico-amm.

Costo unitario

per unità di personale

(a) (b) (c)=(a)/(b)

Polo 1. Biomedico 73.935.688 921 80.278 Polo 2. Scientifi co / Tecnologico di Careggi 24.605.063 396 62.134 Polo 3. Scientifi co di Sesto 28.341.952 466 60.820 Polo 4. Socio-Economico di Novoli 22.293.474 487 45.777 Polo 5. Centro Storico 1 39.826.671 899 44.301 Polo 6. Centro Storico 2 / Agraria 18.011.145 320 56.285 Biblioteche 11.790.432 194 60.775 Centri di servizio e Museo 9.291.342 222 41.853

Totale 228.095.767 3.905 58.411

Lo svolgimento delle altre attività ha comportato costi per quasi 230 milioni di euro. Anche in questo caso la distribuzione dei costi fra i principali centri delegati alle attività (Poli e altri raggruppamenti di UADR) è fortemente eterogenea trattandosi di centri con strutture, personale e tipologie di attività di diversa natura.

È possibile notare dalla tavola come una unità di personale impegni una diversa

rapporto04bis 109 2-03-2005, 6:59:03

Page 111: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

110

Università degli Studi di Firenze - Rapporto del Nucleo di Valutazione

quota di risorse a seconda del Polo presso cui presta servizio. La quota raddoppia passando dal Polo 5 (Umanistico) al Polo 1 (Biomedico) a testimonianza di una diver-sa struttura dei costi per le diverse discipline.

3.4.3. Indicatori di costo lordo a livello di Centro di ResponsabilitàGli indicatori di questa famiglia si riferiscono al complesso dei costi sostenuti

direttamente dalle UADR o dall’Amministrazione Centrale a loro favore, come i costi del personale e i costi di funzionamento gestiti in maniera centralizzata. Per questo motivo gli indicatori assumono la veste di indicatori adatti per il confronto fra UADR e possono essere utilmente impiegati per la valutazione dell’operato dei responsabili.

Tabella. - 37. Costi lordi di esercizio per Polo. Valori assoluti e unitari. Anno 2002.

Poli Costo lordoPersonale docente e

tecnico-amm.

Costo unitario per unità di personale

(a) (b) (c)=(a)/(b)

Polo 1. Biomedico 107.944.180 921 117.203

Polo 2. Scientifi co / Tecnologico di Careggi 40.876.752 396 103.224

Polo 3. Scientifi co di Sesto 45.653.067 466 97.968

Polo 4. Socio-Economico di Novoli 43.461.249 487 89.243

Polo 5. Centro Storico 1 81.070.827 899 90.179

Polo 6. Centro Storico 2 / Agraria 29.543.784 320 92.324

Biblioteche 11.830.064 194 60.980

Centri di servizio e Museo 13.641.494 222 61.448

Totale 374.021.417 3.905 95.780

Complessivamente nell’anno 2002 l’Ateneo ha impegnato risorse per circa 374 milioni di euro, ripartiti fra i vari Poli nella maniera indicata in tavola.

I valori unitari dimostrano oscillazioni più contenute rispetto alle tavole prece-denti, almeno per i dati relativi ai Poli. I valori oscillano tra i 90.000 e i quasi 120.000 euro. È facile notare come i costi più elevati siano originati dalle discipline biomedi-che, tecnologiche e scientifi che.

Biblioteche e centri di servizio comportano un minor costo unitario, dovuto non solo alla diversa attività ma anche alla diversa tipologia di personale impegnato in queste strutture (solo personale tecnico-amministrativo).

3.4.4. Qualità degli indicatori e sviluppo dell’indagineLa coerenza degli indicatori è fortemente legata alla qualità delle misurazioni ef-

fettuate nell’ambito dei costi. A questo proposito si deve far cenno ai principali limiti esistenti a tutt’oggi nella rilevazione dei costi delle attività:• la ripartizione dei costi di personale docente fra le attività istituzionali è ripartita

in parti uguali in tutte le Facoltà;• la ripartizione dei costi di personale docente fra i centri di costo, e quindi le fa-

coltà, è effettuata sulla base di quanto indicato nella scheda incarichi, compilata in maniera non omogenea o addirittura omessa da parte di alcune Presidenze;

• l’imputazione diretta alle attività e ai CdC da parte degli operatori delle varie UADR non è sempre omogenea.

rapporto04bis 110 2-03-2005, 6:59:04

Page 112: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

111

Capitolo - Gestione

Se si tiene conto che oltre il 60% dei costi è rappresentato da costi di personale docente, si verifi ca che il livello di precisione degli indicatori è fortemente dipenden-te dai limiti indicati ai primi due punti. La qualità degli indicatori analitici a livello di UADR è invece considerevolmente più elevata derivando essenzialmente da costi imputati o imputabili in maniera diretta.

Gli sviluppi ulteriori del modello di contabilità analitica consentiranno di ottenere misurazioni sempre più precise di tutti gli aspetti e si concentreranno nello specifi co nella valutazione delle differenze in termini economici dell’attivazione dei Poli.

rapporto04bis 111 2-03-2005, 6:59:06

Page 113: CopertaRapporto04 1 2-03-2005, 7:37:47 - UniFI

Finito di stamparenel mese di Gennaio 2005Imprima Unigraf - Firenze

rapporto04bis 112 2-03-2005, 6:59:06