Convegno bullismo

20
CONVEGNO CONVEGNO BULLISMO: BULLISMO: CHE FARE CHE FARE

description

 

Transcript of Convegno bullismo

Page 1: Convegno bullismo

CONVEGNOCONVEGNO

BULLISMO: BULLISMO:

CHE FARECHE FARE

Page 2: Convegno bullismo

Si è svolto sabato 2 febbraio ’08, presso la Si è svolto sabato 2 febbraio ’08, presso la Biblioteca Comunale di Tricase, il Convegno Biblioteca Comunale di Tricase, il Convegno “Bullismo: che fare”, organizzato dal “Bullismo: che fare”, organizzato dal Comitato Genitori dell’Istituto comprensivo Comitato Genitori dell’Istituto comprensivo Polo II, patrocinato dal Comune di TricasePolo II, patrocinato dal Comune di Tricase

ASL LECCE.ASL LECCE.

Page 3: Convegno bullismo

Nato a novembre 2007, il Nato a novembre 2007, il CG CG ha scelto di lavorare per ha scelto di lavorare per amore della scuola e per il bene dei figli e si è attivato amore della scuola e per il bene dei figli e si è attivato

sin da subito per attenzionare e dare massima sin da subito per attenzionare e dare massima visibilità a questa problematica dell’ambiente sociale visibilità a questa problematica dell’ambiente sociale e scolastico che di recente ha avuto un’espansione e scolastico che di recente ha avuto un’espansione

impensata e preoccupante fino a riempire impensata e preoccupante fino a riempire quotidianamente le prime pagine dei giornali.quotidianamente le prime pagine dei giornali.

OBIETTIVI

Page 4: Convegno bullismo

Il “ Il “ fenomeno bullismofenomeno bullismo” ” fenomeno di prevaricazione verso il più debole fenomeno di prevaricazione verso il più debole per condizione fisica, sociale, psicologica ed per condizione fisica, sociale, psicologica ed economica, economica, è stato il tema portante della serata che si è è stato il tema portante della serata che si è avvalso del supporto di autorevoli figure avvalso del supporto di autorevoli figure psico-pedagogiche, istituzionali e psico-pedagogiche, istituzionali e giornalistiche che hanno messo a nudo questa giornalistiche che hanno messo a nudo questa nuova generazione secondo i dati dell’8° nuova generazione secondo i dati dell’8° Rapporto Eurispes-Telefono AzzurroRapporto Eurispes-Telefono Azzurro

ne hanno evidenziato i rapporti trane hanno evidenziato i rapporti tra figli - genitori - scuola figli - genitori - scuola

e la responsabilità di attivarsi nella e la responsabilità di attivarsi nella ricerca preventiva di mezzi educativi ricerca preventiva di mezzi educativi

atti a ridurre il “fenomeno”.atti a ridurre il “fenomeno”.

Page 5: Convegno bullismo

I lavoriI lavori in una sala gremitissima, sono iniziati con una breve in una sala gremitissima, sono iniziati con una breve relazione del Dr. Claudio Sergi, sub-commissario del relazione del Dr. Claudio Sergi, sub-commissario del

Comune di TricaseComune di Tricasee del Presidente del CG e del Presidente del CG

Marcello Sabato.Marcello Sabato.

Page 6: Convegno bullismo

E’ cambiato il “rapporto genitori-figli”E’ cambiato il “rapporto genitori-figli”e oggi si identifica in una generazione del e oggi si identifica in una generazione del “tutto e subito”“tutto e subito” analizzata nel profilo sociologico analizzata nel profilo sociologico di Gianfranco Esposito di Gianfranco Esposito un rapporto piuttosto logoro, un rapporto piuttosto logoro, del non-dialogo, del non-dialogo, della non-fermezza della non-fermezza

della difficoltà a dire: “NO”. della difficoltà a dire: “NO”.

TUTTO E SUBITO

Page 7: Convegno bullismo

Genitori vittime di Genitori vittime di ““figli padronifigli padroni” ” anche secondo i dati che Luigi Russo, anche secondo i dati che Luigi Russo, membro del Direttivo Eurispes,membro del Direttivo Eurispes,ha fornito dall’8° Rapporto, ha fornito dall’8° Rapporto, con la fotografia della famiglia italiana, con la fotografia della famiglia italiana, oggi, non più in grado di rispondere da sola oggi, non più in grado di rispondere da sola in modo efficace in modo efficace ai problemi dei figli ai problemi dei figli e che deve necessariamente e che deve necessariamente complementarsi con altre complementarsi con altre reti sociali per uno sviluppo reti sociali per uno sviluppo sereno di bambini e adolescenti sereno di bambini e adolescenti

FIGLI PADRONI

Page 8: Convegno bullismo

Una fotografia di quella famiglia in cui la conoscenza non passa Una fotografia di quella famiglia in cui la conoscenza non passa più da padre in figlio ma al contrario più da padre in figlio ma al contrario i figli insegnano ai padrii figli insegnano ai padriE’ facile scoprire quindi perché E’ facile scoprire quindi perché il il 30%30% non rinuncia alla televisione non rinuncia alla televisione il il 20%20% sceglie la Playstation sceglie la Playstation il il 56%56% dei bambini possiede un cellulare dei bambini possiede un cellulare il il 10%10% ha messo on-line anche filmati girati col telefonino ha messo on-line anche filmati girati col telefonino

… di figlio in padre

Page 9: Convegno bullismo

11,7%11,7% dei minori subisce una continua esclusione dal dei minori subisce una continua esclusione dal gruppo gruppo 87%87% è vittima di furti di oggetti e cibo è vittima di furti di oggetti e cibo 5,2%5,2% subisce addirittura percosse subisce addirittura percosse gli episodi di prevaricazione nell’ambiente formativo gli episodi di prevaricazione nell’ambiente formativo raggiunge il raggiunge il 43,4%43,4% di cui oltre la metà al Sud sono di cui oltre la metà al Sud sono perpetrati dalle femmineperpetrati dalle femmine

i dati più i dati più accattivantiaccattivanti

Page 10: Convegno bullismo

Malgrado la recente normativa del Ministro Malgrado la recente normativa del Ministro Fioroni,Fioroni,i progetti di sensibilizzazione i progetti di sensibilizzazione e i messaggi da parte dei mass-media, e i messaggi da parte dei mass-media, gli adolescenti continuano ad essere gli adolescenti continuano ad essere vittime del bullismovittime del bullismo

VITTIME

Page 11: Convegno bullismo

Ai bambini non manca l’affetto dei genitori secondo i dati, Ai bambini non manca l’affetto dei genitori secondo i dati, ma i genitori non si fermano ad ascoltare i propri figli ma i genitori non si fermano ad ascoltare i propri figli secondo la dott.ssa Marilena Toma secondo la dott.ssa Marilena Toma che più che identificare il “piccolo bullo” che più che identificare il “piccolo bullo” come bambino cattivo, come bambino cattivo, ha sottolineato la “cattiva educazione” ha sottolineato la “cattiva educazione” che ne presenta bimbi che ne presenta bimbi segnati dal disagio e dallasegnati dal disagio e dalla confusioneconfusione..

il profilo psicologicoil profilo psicologico

Page 12: Convegno bullismo

E’ necessaria una nuova strategia E’ necessaria una nuova strategia pedagogica contro il bullismo, fare “outing” pedagogica contro il bullismo, fare “outing” dice Giuseppe Ricchiuto, dottore in Scienza dice Giuseppe Ricchiuto, dottore in Scienza della Formazione: della Formazione: i bambini si devono raccontare e ascoltare, i bambini si devono raccontare e ascoltare, darsi delle idee e sviluppare un mondo non darsi delle idee e sviluppare un mondo non soffocato dai tempi, dove le emozioni soffocato dai tempi, dove le emozioni abortite in famiglia trovano sfogo in una abortite in famiglia trovano sfogo in una sorta di gioco tra pari e dove darsi delle sorta di gioco tra pari e dove darsi delle regole è indispensabile per diventare regole è indispensabile per diventare protagonisti di ciò che vivono.protagonisti di ciò che vivono.

IL PROFILO PEDAGOGICO

Page 13: Convegno bullismo

““Ascoltare col cuore”Ascoltare col cuore”

è il principio della Dirigente dell’Istituto Roberto è il principio della Dirigente dell’Istituto Roberto Caputo Caterina Scarascia, Caputo Caterina Scarascia, che non ha lesinato a denunciare episodi di che non ha lesinato a denunciare episodi di bullismo a partire dalle classi 4^ elementari, bullismo a partire dalle classi 4^ elementari, e nella ricerca di possibili soluzioni insieme al CG,e nella ricerca di possibili soluzioni insieme al CG, propone di creare una sinergia tra propone di creare una sinergia tra alunni-insegnanti-genitori alunni-insegnanti-genitori per vigilare proteggere per vigilare proteggereascoltare i disagi i bisogni, le paure,ascoltare i disagi i bisogni, le paure, per garantire ai bambini una crescita più per garantire ai bambini una crescita più consapevole.consapevole.

ASCOLTARE COL CUORE

Page 14: Convegno bullismo

infine è stata affrontata infine è stata affrontata dal Capitano dei Carabinieri Nicola Candido dal Capitano dei Carabinieri Nicola Candido

con riferimento al nostro territorio.con riferimento al nostro territorio.

La prevenzioneLa prevenzione

Page 15: Convegno bullismo

Il SalentoIl Salentopurtroppo non è esente da questo fenomenopurtroppo non è esente da questo fenomenoanche con episodi che sfociano in veri atti teppistici con anche con episodi che sfociano in veri atti teppistici con danni alle cose e alle persone o con segnalazioni danni alle cose e alle persone o con segnalazioni al Tribunale dei Minorial Tribunale dei Minori

E ALLORA?E ALLORA?

Bisogna continuare una fattiva Bisogna continuare una fattiva collaborazione con la scuola collaborazione con la scuola

attraverso incontri con i ragazzi per attraverso incontri con i ragazzi per promuovere una cultura della legalità, promuovere una cultura della legalità,

per tutelarsi contro il bullismo.per tutelarsi contro il bullismo.

Page 16: Convegno bullismo

BULLISMOBULLISMO

ParlarneParlarne

sempre e sempre e comunquecomunque

Page 17: Convegno bullismo

Focalizzare Focalizzare la massima attenzione da parte di tutti quegli ambienti che la massima attenzione da parte di tutti quegli ambienti che sono luogo di sono luogo di aggregazione e socializzazione aggregazione e socializzazione frequentati abitualmente dai nostri figli frequentati abitualmente dai nostri figli non aver paura di denunciare e cercare non aver paura di denunciare e cercare ove possibileove possibilele modalità d’intervento per quei ragazzi con tante le modalità d’intervento per quei ragazzi con tante opportunità, oggi, opportunità, oggi, ma fagocitati dal consumismo ma fagocitati dal consumismo e dipendenti dalle nuove tecnologie, e dipendenti dalle nuove tecnologie, ragazzi soli e incapaci di essere ascoltati.ragazzi soli e incapaci di essere ascoltati.

Page 18: Convegno bullismo

““fenomeno fenomeno bullismobullismo””

I lavori di questo Convegno I lavori di questo Convegno sono solo l’inizio per il CG sono solo l’inizio per il CG

che continuerà anche in futuro che continuerà anche in futuro a monitorare il a monitorare il

Page 19: Convegno bullismo

IL RISPETTO DELLE IL RISPETTO DELLE REGOLEREGOLE

Attraverso iniziative e progetti in collaborazione Attraverso iniziative e progetti in collaborazione con altre reti sociali e media al fine di educare i con altre reti sociali e media al fine di educare i nostri figli in maniera più consapevole e rispettosa nostri figli in maniera più consapevole e rispettosa delle regole della vita, per non nuocere a se stessi, delle regole della vita, per non nuocere a se stessi, agli altri e alla famiglia educare i genitori contro agli altri e alla famiglia educare i genitori contro l’iperpermissivismo e l’incapacità di stabilire l’iperpermissivismo e l’incapacità di stabilire regole e farle rispettare per evitare di formare regole e farle rispettare per evitare di formare ““bambini vittime” e ”vittime genitori”.bambini vittime” e ”vittime genitori”.

Page 20: Convegno bullismo

Mariolina dell’Abate Mariolina dell’Abate Commissione lavoro Commissione lavoro

Comitato GenitoriComitato Genitori

Un ringraziamento speciale al CG, ai Un ringraziamento speciale al CG, ai relatori, al Dirigente, agli sponsor e relatori, al Dirigente, agli sponsor e

alla sensibilità di tutti coloro che alla sensibilità di tutti coloro che hanno reso possibile questo evento.hanno reso possibile questo evento.