Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro

9

Click here to load reader

description

La riforma del lavoro 2014 e le misure di sostegno al reddito. Soci, amministratori e dirigenti: il rapporto di lavoro in azienda. Dal 18 settembre al 3 dicembre in 12 città.

Transcript of Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro

Page 1: Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro

La riforma del lavoro 2014 e le misure di sostegno al reddito.

Soci, amministratori e dirigenti. Il rapporto di lavoro in azienda.

Page 2: Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro

PERCHÈ PARTECIPARE?

Il Convegno garantisce ai partecipanti un aggiornamento tempestivo su due argomenti di forte interesse:

o da un lato, le Riforme che continuano ad interessare il mondo del lavoro, con particolare focus sulle novità relative alla disciplina delle tipologie contrattuali e degli strumenti di sostegno al reddito;

o dall’altro il tema del rapporto di lavoro degli amministratori, dei soci di società e dei dirigenti, con particolare attenzione agli elementi distintivi della prestazione lavorativa e agli adempimenti gestionali e amministrativi richiesti.

Page 3: Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

• La Riforma del lavoro 2014 e le nuove misure di sostegno al redditoo Il contratto di lavoro a tempo determinato e di apprendistatoo Le nuove forme di sostegno al reddito (C.I.G., C.I.G.S. C.D.S., N.a.s.p.i.)o Le ulteriori novità introdotte dalla più recente normativa

• Soci, amministratori e dirigenti. Il rapporto di lavoro in aziendao L’ attività degli amministratori e dei soci

• La disciplina civilistica ed il rapporto di lavoro con la Società• La coesistenza di diverse tipologie di rapporto di lavoro

o Il socio lavoratore di cooperativao Il rapporto di lavoro dirigenziale

Page 4: Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro

CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

Il ricorso al contratto a tempo determinato era in precedenza vincolato alla sussistenza di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo (anche se riferibili alla ordinaria attività del datore di lavoro).

Con la cd. “Riforma Fornero” (L. n. 92/2012) è stata introdotta la possibilità, per il caso di primo rapporto di lavoro instaurato tra le parti, di stipulare il contratto a termine senza necessità di indicare le citate causali.

Il contratto acausale, secondo la stessa legge, era utilizzabile per un massimo di 12 mesi, senza possibilità di proroga (facoltà successivamente ammessa dalla L. n. 99/2013).

Page 5: Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro

IL LAVORO SUBORDINATO

Art. 2094 c.c. Prestatore di lavoro subordinato:

“È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’ambito dell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore”.

L’elemento qualificante del rapporto è la subordinazione intesa quale assoggettamento del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e gerarchico del datore di lavoro.

Page 6: Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro

IL RAPPORTO DI LAVORO DIRIGENZIALE

La forma di rapporto di lavoro subordinato che ricorre più di frequente in caso di contemporanea investitura sociale è quella attuata con conferimento di qualifica di dirigente (in ogni caso, non è detto che il rapporto di lavoro del soggetto con carica di amministratore sia di tipo dirigenziale).

Quella dei dirigenti costituisce una delle quattro categorie legali (art. 2095, cod. civ.) -operai, impiegati, quadri e dirigenti- di inquadramento dei lavoratori subordinati.

Page 7: Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro

I SOCI

Il rapporto di lavoro del socio con la società è legato dal seguente vincolo:

Partecipazione societaria - obbligo di conferimento del socio (art. 2253 c.c.).

Tale conferimento è differente, potendo infatti trattarsi di:Denaro;Beni in natura;Prestazioni d’opera o di servizi.

Anche in questo caso, il conferimento in prestazioni d’opera o di servizi è possibile sia che si tratti di società di persone, che di tipologie di società di capitali e, comunque, sempre alle condizioni determinate nel contratto sociale.

Page 8: Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro

CONVEGNI UNOFORMAT

Unoformat organizza convegni gratuiti su

“La riforma del lavoro 2014 e le misure di sostegno al reddito. Soci,

amministratori e dirigenti. Il rapporto di lavoro in azienda.”

Dal 18 settembre al 3 dicembre in 12 città in tutta Italia

scopri la sede più vicina a te e prenota il tuo posto in aula su:

http://www.unoformat.it

Page 9: Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro

SEGUICI SU INTERNET

http://www.cgn.it/

http://www.unoformat.it/

http://www.fisco7.it/