Convegni collaborazioni coordinate e continuative

10

Click here to load reader

Transcript of Convegni collaborazioni coordinate e continuative

Page 1: Convegni collaborazioni coordinate e continuative

Le collaborazioni coordinate Le collaborazioni coordinate e continuative ed il lavoro e continuative ed il lavoro autonomo nelle aziende e autonomo nelle aziende e negli studi professionalinegli studi professionali

Page 2: Convegni collaborazioni coordinate e continuative

PREMESSAPREMESSA

All’interno dei contesti professionali organizzati (Aziende e Studi),

sempre più frequente è il ricorso a forme di collaborazione con

soggetti “esterni”, legati al contesto professionale medesimo da

un rapporto di lavoro di tipo autonomo, quale quello delle

collaborazioni coordinate e continuative (anche a progetto), delle

cd. “partite IVA” e delle associazioni in partecipazione.

http://www.unoformat.it/

Page 3: Convegni collaborazioni coordinate e continuative

IL PROGRAMMA IN SINTESIIL PROGRAMMA IN SINTESI

• Lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato

• Le collaborazioni coordinate e continuative a progetto e le

prestazioni lavorative in regime di lavoro autonomo (“partite

IVA”):

– Definizioni

– Condizioni di legittimità

– Ipotesi di conversione del contratto

– Associazioni in partecipazione

http://www.unoformat.it/

Page 4: Convegni collaborazioni coordinate e continuative

IL CONTRATTO A PROGETTOIL CONTRATTO A PROGETTO

Il contratto di lavoro a progetto è una delle forme più ricorrenti di

flessibilità nel rapporto di lavoro.

Esso è riconducibile all’ambito della parasubordinazione,

schema per cui la giurisprudenza ha individuato gli elementi

qualificanti della continuità, della coordinazione, del carattere

prevalentemente personale ed autonomo della prestazione.

http://www.unoformat.it/

Page 5: Convegni collaborazioni coordinate e continuative

Le collaborazioni coordinate e continuative a progetto sono

definite dall’articolo 61 del D.Lgs .n. 276/2003 (di attuazione della

cd. “Legge Biagi”), che, recentemente riformato dall'articolo 1,

comma 23, lett. a) della Legge n. 92/2012 (cd.“Riforma Fornero”)

e dall'art. 24-bis, comma 7 del D.L. n. 83/2012 (convertito con

modificazioni dalla L. n. 134/2012), stabilisce che “i rapporti di

collaborazione coordinata e continuativa prevalentemente

personale e senza vincolo di subordinazione, di cui all'articolo

409, numero 3), del codice di procedura civile, devono essere

riconducibili a uno o più progetti specifici determinati dal

committente e gestiti autonomamente dal collaboratore”.

http://www.unoformat.it/

Page 6: Convegni collaborazioni coordinate e continuative

La “Riforma Fornero” è intervenuta su una pluralità di aspetti di

questa tipologia contrattuale: tra questi, il progetto rappresenta

senza dubbio uno dei profili più interessanti di intervento del

legislatore. In primo luogo, come evidenziato più sopra,

nell’attuale versione normativa non compare più il riferimento al

“programma” di lavoro o “fase” di esso, come invece contenuto

nella formulazione precedente dell’articolo.

http://www.unoformat.it/

Page 7: Convegni collaborazioni coordinate e continuative

Relativamente al progetto, invece, è stato specificato che nello

stesso, descritto analiticamente nel contratto di collaborazione,

devono essere individuati il contenuto caratterizzante ed il

risultato finale che si intende conseguire.

http://www.unoformat.it/

Page 8: Convegni collaborazioni coordinate e continuative

Ancora, con particolare riferimento ai requisiti del progetto, la

Riforma ha stabilendo che:

• il progetto deve essere funzionalmente collegato a un

determinato risultato finale;

• non può consistere in una mera riproposizione dell’oggetto

sociale del committente;

• non può comportare lo svolgimento di compiti meramente

esecutivi o ripetitivi.

http://www.unoformat.it/

Page 9: Convegni collaborazioni coordinate e continuative

CONVEGNI GRATUITI UNOFORMATCONVEGNI GRATUITI UNOFORMAT

Unoformat e CAF CGN organizzano convegni gratuiti sul

tema “Le collaborazioni coordinate e continuative ed il

lavoro autonomo nelle aziende e negli studi professionali”.

Dal 21 gennaio al 1 febbraio in 6 città in tutta Italia: scopri

la sede più vicina a te e prenota il tuo posto in aula su

http://www.unoformat.it

Page 10: Convegni collaborazioni coordinate e continuative

http://www.cgn.it/

http://www.unoformat.it/

http://www.fisco7.it/

http://www.cgn.it/

http://www.unoformat.it/

http://www.fisco7.it/

SEGUICI SU INTERNETSEGUICI SU INTERNET