controllo emissioni

download controllo emissioni

of 10

Transcript of controllo emissioni

  • 8/8/2019 controllo emissioni

    1/10

    Rimini

    31 maggio 2005I controlli di ARPA agli impianti di incenerimentoI controlli di ARPA agli impianti di incenerimento

    CONTROLLI ALLE EMISSIONI:

    METODI DI CAMPIONAMENTO

    E VERIFICA DEI SISTEMI DI

    MONITORAGGIO IN CONTINUO

    CONTROLLI ALLE EMISSIONI:CONTROLLI ALLE EMISSIONI:

    METODI DI CAMPIONAMENTOMETODI DI CAMPIONAMENTO

    E VERIFICA DEI SISTEMI DIE VERIFICA DEI SISTEMI DI

    MONITORAGGIO IN CONTINUOMONITORAGGIO IN CONTINUO

    Dott. Stefano FortiDott. Stefano Forti -- Resp. Eccellenza Emissioni eResp. Eccellenza Emissioni e OlfattometriaOlfattometria

    ArpaArpa SezSez. Prov.le di Modena. Prov.le di Modena

  • 8/8/2019 controllo emissioni

    2/10

    Rimini

    31 maggio 2005I controlli di ARPA agli impianti di incenerimentoI controlli di ARPA agli impianti di incenerimento

    INQUINANTI E PARAMETRIINQUINANTI E PARAMETRI -- MODALITA DI MISURAMODALITA DI MISURA

    Inquinante o parametro di

    processo

    DM 503/ 97 DM 124/ 2000

    Dirett iva CEE 76/ 2000Monossido di carbonio Continua

    Polveri totali Continua

    Composti Organici Volatili Continua

    Acido Cloridrico Continua

    Acido Fluoridrico Continua o discontinua

    Ossidi di Zolfo Continua

    Ossidi di Azoto Continua

    Cadmio + Tallio Discontinua

    Mercurio DiscontinuaAltri metalli pesanti Discontinua

    PCDD + PCDF (Diossine e Furani) Discontinua

    Idrocarburi Policiclici Aromatici IPA Discontinua

    Tenore volumetrico di Ossigeno Continua

    Temperatura emissione Continua

    Pressione Continua

    Tenore di vapore acqueo Continua

    Portata volumetrica Continua

    Ammoniaca Non prevista

  • 8/8/2019 controllo emissioni

    3/10

    Rimini

    31 maggio 2005I controlli di ARPA agli impianti di incenerimentoI controlli di ARPA agli impianti di incenerimento

    FREQUENZA MISURE DISCONTINUEFREQUENZA MISURE DISCONTINUE

    Inquinante o parametro diprocesso

    DM 503/ 97 DM 124/2000 DIRETTIVA76/2000

    Cadmio + Tallio Annuale Semestrale

    (bimestrale)

    Semestrale

    (trimestrale)

    Mercurio Annuale Semestrale(bimestrale)

    Semestrale(trimestrale)

    Altri metalli pesanti Annuale Semestrale(bimestrale)

    Semestrale(trimestrale)

    PCDD + PCDF(Diossine e Furani)

    Annuale Semestrale(bimestrale)

    Semestrale(trimestrale)

    Idrocarburi PolicicliciAromatici IPA

    Annuale Semestrale(bimestrale)

    Semestrale(trimestrale)

  • 8/8/2019 controllo emissioni

    4/10

    Rimini

    31 maggio 2005I controlli di ARPA agli impianti di incenerimentoI controlli di ARPA agli impianti di incenerimento

    DIFFERENZE LIMITI IN CONCENTRAZIONEDIFFERENZE LIMITI IN CONCENTRAZIONE

    Inquinante oparametrodi processo

    DM 503/ 97 DM 124/2000DIRETTIVA 76/2000

    Ossidi di Zolfo 100mg/Nmc (giorno)200mg/Nmc (orario)

    50mg/Nmc (giorno)200mg/Nmc (semiorario)

    Acido Cloridrico 20mg/Nmc (giorno)40mg/Nmc (orario)

    10mg/Nmc (giorno)60mg/Nmc (semiorario)

  • 8/8/2019 controllo emissioni

    5/10

    Rimini

    31 maggio 2005I controlli di ARPA agli impianti di incenerimentoI controlli di ARPA agli impianti di incenerimento

    CONDIZIONI DI NORMALIZZAZIONECONDIZIONI DI NORMALIZZAZIONE

    TemperaturaTemperatura 273K273K

    PressionePressione 101,3KPascal101,3KPascalTenore di Ossigeno nel gas seccoTenore di Ossigeno nel gas secco 11% (3% oli usati)11% (3% oli usati)

    Gas seccoGas secco

    PERIODO DI RIFERIMENTOPERIODO DI RIFERIMENTO -- DURATA PRELIEVIDURATA PRELIEVI

    Misure continueMisure continue 1 ora (30 min.)1 ora (30 min.) -- 1 giorno1 giorno

    Metalli pesantiMetalli pesanti 1 ora (301 ora (30 minmin -- 8 ore)8 ore)PCDD e PCDFPCDD e PCDF 8 ore (68 ore (6 -- 8 ore)8 ore)

  • 8/8/2019 controllo emissioni

    6/10

    Rimini

    31 maggio 2005I controlli di ARPA agli impianti di incenerimentoI controlli di ARPA agli impianti di incenerimento

    METODI DI CAMPIONAMENTO AL CAMINOMETODI DI CAMPIONAMENTO AL CAMINO

    Inquinante o parametro di

    processo

    Metodo

    Monossido di carbonio * UNI 9969

    Polveri totali UNI EN13284-1 (EX UNI 10263)

    Composti Organici Volatili UNI EN 12619 (EX UNI 10391)

    Acido Cloridrico DM 25/ 08/ 2000 - UNI EN 1911Acido Fluoridrico DM 25/ 08/ 2000 - UNI 10787

    Ossidi di Zolfo e di Azoto* DM 25/ 08/ 2000Mercurio UNI EN 13211

    Metalli pesanti UNICHIM 723 UNI EN 14385

    Aromatici (IPA)Prodott i di combustione (CO2,O2, N2) *

    UNI 9968

    Portata volumetrica UNI 10169

    Ammoniaca UNICHIM 632

    ** Inquinanti determinabili anche con analizzatori portatili (Ad esInquinanti determinabili anche con analizzatori portatili (Ad es. celle elettrochimiche). celle elettrochimiche)

    PCDD + PCDF (Diossine eFurani) e Idrocarburi Policiclici UNI EN 1948 UNICHIM 825

  • 8/8/2019 controllo emissioni

    7/10

    Rimini

    31 maggio 2005I controlli di ARPA agli impianti di incenerimentoI controlli di ARPA agli impianti di incenerimento

    VERIFICA ANALIZZATORI IN CONTINUOVERIFICA ANALIZZATORI IN CONTINUO

    Permette di verificare la qualit dei rilevamenti effettuati inPermette di verificare la qualit dei rilevamenti effettuati incontinuo con i sistemi di analisi automaticicontinuo con i sistemi di analisi automatici

    (riferimento DM 21/12/1995)(riferimento DM 21/12/1995)

    Lesercente tenuto a garantire la qualit dei dati medianteLesercente tenuto a garantire la qualit dei dati mediante

    ladozione di procedure che documentino lesecuzioneladozione di procedure che documentino lesecuzione

    programmata delle manutenzioni e dei controlli necessari.programmata delle manutenzioni e dei controlli necessari.

    Le verifiche periodiche che lesercente tenuto a svolgereLe verifiche periodiche che lesercente tenuto a svolgere

    almeno 1 volta allanno sono:almeno 1 volta allanno sono:

    calibrazione strumentalecalibrazione strumentale

    taratura strumentaletaratura strumentale

    verifica di zeroverifica di zero

  • 8/8/2019 controllo emissioni

    8/10

    Rimini

    31 maggio 2005I controlli di ARPA agli impianti di incenerimentoI controlli di ARPA agli impianti di incenerimento

    VERIFICHE ARPA SUVERIFICHE ARPA SU

    ANALIZZATORI IN CONTINUOANALIZZATORI IN CONTINUO

    Le verifiche in campo sono le attivit destinate allaccertamentLe verifiche in campo sono le attivit destinate allaccertamentoo

    della correttezza delle operazioni di misura e sono condotte dadella correttezza delle operazioni di misura e sono condotte da

    ARPA o dallesercente sotto la supervisione di ARPA stessa.ARPA o dallesercente sotto la supervisione di ARPA stessa.

    VERIFICHE DI CALIBRAZIONEVERIFICHE DI CALIBRAZIONE

    Viene verificata la risposta dellanalizzatore con un gas privoViene verificata la risposta dellanalizzatore con un gas privodellinquinante da monitorare (punto zero) e con un gas adellinquinante da monitorare (punto zero) e con un gas a

    concentrazione nota pari a circa 80% del fondo scala o simileconcentrazione nota pari a circa 80% del fondo scala o simile

    al valore limite da verificare.al valore limite da verificare.E utile, se possibile, eseguire la stessa verificaE utile, se possibile, eseguire la stessa verifica

    introducendo il gas di prova allestremit della linea di prelieintroducendo il gas di prova allestremit della linea di prelievovo

    che porta il gas allanalizzatore.che porta il gas allanalizzatore.

  • 8/8/2019 controllo emissioni

    9/10

    Rimini

    31 maggio 2005I controlli di ARPA agli impianti di incenerimentoI controlli di ARPA agli impianti di incenerimento

    VERIFICHE DI ACCURATEZZAVERIFICHE DI ACCURATEZZA

    La verifica di accuratezza si effettua confrontando la misura esLa verifica di accuratezza si effettua confrontando la misura eseguitaeguita

    con lanalizzatore automatico e la stessa misura eseguita con uncon lanalizzatore automatico e la stessa misura eseguita con unsistema assunto come riferimento (manuale o automatico).sistema assunto come riferimento (manuale o automatico).

    La misurazione deve essere ripetutaLa misurazione deve essere ripetuta piupiu volte per avere lavolte per avere ladisponibilit didisponibilit di piupiu coppie di valoricoppie di valori

    Lelaborazione delle differenze tra i valori rilevati permette dLelaborazione delle differenze tra i valori rilevati permette dii

    calcolare un indice di accuratezza che viene consideratocalcolare un indice di accuratezza che viene considerato

    accettabile se superiore a 80%.accettabile se superiore a 80%.

  • 8/8/2019 controllo emissioni

    10/10

    Rimini

    31 maggio 2005I controlli di ARPA agli impianti di incenerimentoI controlli di ARPA agli impianti di incenerimento

    CRITICITACRITICITA

    Problematiche tipiche delle misure e prelievi a caminoProblematiche tipiche delle misure e prelievi a caminoDisponibilit di gas certificatiDisponibilit di gas certificati

    Lelaborazione statistica richiede la esecuzione di numerose proLelaborazione statistica richiede la esecuzione di numerose proveve

    Notevole dispendio di tempo, mezzi e personaleNotevole dispendio di tempo, mezzi e personaleConcentrazioni esigue comportano spesso indici di accuratezza crConcentrazioni esigue comportano spesso indici di accuratezza criticiitici

    ORIENTAMENTI E SUGGERIMENTIORIENTAMENTI E SUGGERIMENTI

    Prescrizioni specifiche sullattoPrescrizioni specifiche sullatto autorizzativoautorizzativo relativi allarelativi alla

    adeguatezza del punto di misura, procedure di autocontrollo,adeguatezza del punto di misura, procedure di autocontrollo, ecc.ecc.

    Stabilire criteri oggettivi per la valutazione delle verificheStabilire criteri oggettivi per la valutazione delle verifiche didiZERO e di Calibrazione degli analizzatoriZERO e di Calibrazione degli analizzatori

    Valutazione inquinanti critici e definizione delle prioritValutazione inquinanti critici e definizione delle priorit