CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto...

62
CONTO SU di ME Indagine sulla violenza economica

Transcript of CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto...

Page 1: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

C O N T OSU di ME

Indagine sulla violenza economica

Page 2: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Realizzato dall’Associazione BellunoDonna, Iside Cooperativa Sociale e Centro Veneto Progetti Donna, in collaborazione con Elena Ferrari

Diffuso a luglio 2020

Page 3: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Indice

INTRODUZIONE.....................................................................................................................1

1. ILFENOMENO................................................................................................................2

1.1 Laviolenzacontroledonne:alcunedefinizioni...........................................................2

1.2 Violenzadigenere,violenzadomesticaeviolenzanellerelazioniintime....................5

1.3 Ilconcettodiviolenzaeconomica................................................................................7

2 ILCONTESTOLOCALE...................................................................................................10

2.1 Ilterritoriodiriferimento...........................................................................................10

2.1.1 DatiCentroVenetoProgettiDonna...................................................................10

2.1.2 DatiCentriIsideantiviolenza...............................................................................11

2.1.3 DatiAssociazioneBellunoDONNA.....................................................................12

2.2 LeattivitàdeiCentri...................................................................................................12

2.2.1 CentroVenetoProgettiDonna...........................................................................12

2.2.2 CentriIsideantiviolenza......................................................................................14

2.2.3 AssociazioneBellunoDONNA.............................................................................15

3 ILPROGETTOCONTOSUDIME....................................................................................17

3.1 Obiettivieattività.......................................................................................................17

3.2 L’indaginerealizzata:metodologiaestrumenti.........................................................18

4 IRISULTATIDELL’INDAGINE.........................................................................................21

4.1 Chisonoledonnechesirivolgonoaicentri...............................................................21

4.2 Livellodiautonomia/dipendenzaeconomicadelledonne........................................29

4.3 Qualisonolecaratteristichedellaviolenzaeconomica.............................................34

4.4 Intensitàdellaviolenzasubita....................................................................................40

4.4.1 Metodologiaperlacostruzionedialcuniindicidianalisi...................................40

4.4.2 Consapevolezzadellaviolenzaeconomicapertipologiadiviolenza..................42

4.4.3 Consapevolezza della violenza economica per gruppo socio-economico etipologiadiviolenza............................................................................................................43

4.4.4 Intensitàdellaviolenzasubitapergrupposocio-economico.............................45

4.5 Unbrevebilanciodell’esperienza..............................................................................47

5 CONCLUSIONI..............................................................................................................50

ALLEGATI.............................................................................................................................52

Schedadirilevazione...........................................................................................................53

Dettagliocostruzionegruppisocio-economici.....................................................................56

Page 4: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

IndicedellefigureGrafico1-Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indagineperCentro..................................21Grafico2-Duratadelpercorsodipresaincarico.......................................................................22Grafico3–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indagineperetà.......................................22Grafico4–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indaginepertitolodistudio.....................23Grafico5–Paesediconseguimentodeltitolodistudio.............................................................23Grafico6–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indagineperstatocivile...........................24Grafico7–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indagineperstatocivileedetà................24Grafico 8 – Distribuzione delle donne coinvolte nell’indagine per stato civile e proprietà

dell’abitazioneprincipale.....................................................................................25Grafico 9 – Distribuzione delle donne coinvolte nell’indagine per stato civile e autonomia

economica............................................................................................................26Grafico10–Situazionedelledonnecoinvoltenell’indagineefigli.............................................26Grafico11–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indaginepercondizioneprofessionale..27Grafico12–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indaginepercondizioneprofessionalee

dipendenzaeconomica........................................................................................27Grafico13–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indaginepertipologiadioccupazione...28Grafico14–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indaginepertipologiacontrattuale.......28Grafico15–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indagineperspecificacontrattuale........29Grafico16–Ledonnecoinvoltenell’indagineel’abitazioneabituale........................................30Grafico17–Ledonnecoinvoltenell’indagineproprietàdell’abitazioneabituale......................30Grafico18–Proprietàdellacasaeintestazionedelmutuo........................................................31Grafico19–Ledonnecoinvoltenell’indagineel’autonomiaeconomica..................................31Grafico20–Specificadipendenzaeconomica............................................................................32Grafico21–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indagineperlivellodireddito................32Grafico22–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indaginepergrupposocio-economico...34Grafico23–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indagineeviolenzaeconomia................35Grafico 24 – Distribuzione delle donne coinvolte nell’indagine per classe d’età e violenza

economia..............................................................................................................35Grafico 25 – Distribuzione delle donne coinvolte nell’indagine per autonomia economica e

violenzaeconomia................................................................................................36Grafico 26 – Distribuzione delle donne coinvolte nell’indagine per occupazione e violenza

economia..............................................................................................................36Grafico27–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indagineperproprietàdellacasaeviolenza

economia..............................................................................................................37Grafico28–Profilisocio-economiciepercezionedisubireviolenzaeconomica.......................37Grafico29–Ledonnechehannopartecipatoall’indagineelesituazionidiviolenzaeconomica

subite....................................................................................................................39Grafico30–Livellodiconsapevolezzadellaviolenzaeconomica...............................................40Grafico31-ConsapevolezzadellaviolenzaeconomicaperintensitàICE...................................43Grafico32-ConsapevolezzadellaviolenzaeconomicaperintensitàISC...................................43Grafico33-Consapevolezzadellaviolenzaeconomicapergrupposocio-economicoeintensità

ICE........................................................................................................................44Grafico34-Consapevolezzadellaviolenzaeconomicapergrupposocio-economicoeintensità

ISC.........................................................................................................................45Grafico35–IntensitàICEpergrupposocio-economico.............................................................46Grafico36–IntensitàISCpergrupposocio-economico.............................................................46

Page 5: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

1

INTRODUZIONE

Contosudimeèunprogettodelladuratadi18mesifinanziatodalDipartimentoperlePariOpportunitàdellaPresidenzadelConsigliodeiMinistriperprevenireecontrastarelaviolenzaalledonne.

Nello specifico il bando aveva l’obiettivo di supportare attività di sensibilizzazionerispettoaseiareed’intervento:donnemigrantierifugiate,inserimentolavorativodelledonnecoinvolteinsituazionidiviolenza,supportoalledonnedetenutechehannosubitoviolenza,programmiditrattamentodiuominimaltrattanti,supportoeprotezionedelledonne sottoposte anche a violenza “economica” e progetti di sensibilizzazione,prevenzioneeeducazione.

Il bando mirava a creare una rete di interventi volta a contrastare e prevenire ilfenomenodellaviolenzaallargandoquantopiùpossibileilraggiod’azioneinattuazionediquantoprevistodalPianod’azionestraordinariocontrolaviolenzadigenere.

IlprogettoContosudimeèstatofinanziatonell’ambitodellalineadiattivitàE.Progettiinnovativi di supporto e protezione delle donne sottoposte anche a violenza c.d.“economica” cheaveva la finalitàdi restituireun’analisi dell’incidenzadel fenomenodellaviolenzaeconomicaedelrelativocondizionamentonellasceltadelledonne.

Lapropostaprogettuale,comerichiestodalbando,haconsideratoilfenomenoalfinedi proporre modalità di intervento per accrescere la consapevolezza nelle donne eaiutarle a individuare le condizioni che impediscono loro di uscire da situazioni diviolenzaqualequellaagitanellasferaeconomica.

IlpresenterapportodiricercaintenderestituireiprincipalirisultatidelprogettoContosudimeconspecificoriferimentoall’indaginerelativaall’incidenzadelfenomenodellaviolenzaeconomicasulledonneseguiteesupportatedaiCentriantiviolenzapartnerdelprogetto che agiscono in quattro province del Veneto: Padova, Venezia, Treviso eBelluno.

Questo report conclusivo sul fenomeno della violenza economica è stato pertantorealizzatoinbaseall’esperienzaeaidatiraccoltidaitreCentricoinvolti,nelperiodoinoggetto.

Nelprimocapitoloverràdelineatoilperimetrodelfenomenodellaviolenzaeconomicaapartiredaunbreveexcursusdelquadrointernazionaleedeuropeo.

Nel secondo capitolo viene presentato il contesto locale di riferimento e in quellosuccessivo vengono presentati gli obiettivi del progetto Conto su dime insieme alleattivitàpreviste.

Nelquartocapitolovengonoriportatilametodologiaeirisultatidell’indaginerealizzataconlafinalitàdicontribuireallostudioedallavalutazionedelfenomenodellaviolenzaeconomicanellasuatotalità.

Page 6: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

2

1. ILFENOMENO

1.1 Laviolenzacontroledonne:alcunedefinizioni

Nelcorsodegliannisonostatifattinumerosisforzilegislativialivellointernazionalealfinedicombatterelaviolenzacontroledonne.

Ilpercorsoinizianel1979,conlaConvenzioneperl’eliminazioneditutteleformedidiscriminazione contro le donne (CEDAW1). Si tratta del più importante strumentointernazionalegiuridicamentevincolanteper lapromozionedeidirittidelledonne. Inessa, i concetti di violenza, violenza di genere o violenza domestica non vengonoesplicitamentemenzionati:negliannisettanta,ildibattitointernazionalesullequestionidi genereaffrontava, infatti, laquestioneprincipalmente in terminidiprevenzioneepunizione del crimine, tralasciando le sue cause e conseguenze sociali in senso piùampio. Nella convenzione, tuttavia, vengono fatti riferimenti a quelle che possonoesserelecausediretteoindirettedellaviolenzasulledonne.Inoltre,nel1989ilComitatodellaCEDAWadottò laRaccomandazioneGeneralen. 12, specificamentededicataaltemadella violenza contro ledonne, chiedendoagli Statimembri dimettere in attomisureappropriateal finediproteggere ledonnecontroqualsiasi formadiviolenza,nella sferaprivatacome inquellapubblica,ead includerenei loro rapportiperiodiciinformazioni circa lemisure legislative, o di altra natura, per combattere la violenzacontroledonne,nonchéeventualiservizidisupportoalledonneedinfinedatistatisticisull’entità del fenomeno. Seppur breve e di natura prettamente tecnica, laRaccomandazionerappresentòilprimopassoperlalottaallaviolenzacontroledonnealivellointernazionale.Treannidopo,laRaccomandazioneGeneralen.19,affrontalaquestioneinmodopiùapprofonditoediscorsivo,definendolaviolenzadigenerecome:“unaformadidiscriminazionecheinibiscegravementelacapacitàdelledonnedigoderedeidirittiedellelibertàsuunabasediparitàcongliuomini”(par.1),“direttacontroledonneinquantodonne,ochecolpisceledonneinmodosproporzionato”(par.6).

Laviolenzadigeneresiconcretizzain“azionicheprocuranosofferenzeodannifisici,mentaliosessuali,nonchélaminacciaditaliazioni,lacoercizioneelaprivazionedellalibertà” (par. 6). La Raccomandazione prende poi in considerazione le forme che laviolenzadigenerepuòassumereindiversiambiti,elemisureconcretechegliStatisonoincoraggiatiaintraprenderepercontrastarequestofenomeno.

Mentre l’affermazionedeidiritti all’eguaglianzaedeldivietodidiscriminazione sonoparteintegrantedelsistemadeidirittiumanisindagliinizi,iltemadellaviolenzacontroledonneentraneldibattitointernazionalesuquestitemisolomoltotardi:ildocumentopiùimportanteèlaDichiarazionesull’eliminazionedellaviolenzacontroledonne2,del1993, frutto di una forte pressione dei movimenti delle donne, culminata nella

1 Convention of on the Elimination of all Forms of Violence against Women (CEDAW)http://www.ohchr.org/EN/ProfessionalInterest/Pages/CEDAW.aspx2 Declaration on the Elimination of Violence against Womenhttp://www.un.org/ga/search/view_doc.asp?symbol=A/RES/48/104

Page 7: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

3

Conferenza di Vienna sui diritti umani, che in sostanza è il primo strumentointernazionaleinassolutocheaffrontaesplicitamenteviolenzacontroledonne.

LaDichiarazionefornisceperlaprimavoltaunadefinizioneampiadellaviolenzacontroledonne,ovvero:"qualunqueattodiviolenzabasatosulgenerecheproduca,opossaprodurre,danniosofferenzefisiche,sessualiopsicologiche,ivicompresalaminacciaditaliatti, lacoercizioneoprivazionearbitrariadella libertà, sianellavitapubblicachenellavitaprivata."

Nella Dichiarazione è contenuto il riconoscimento della "necessità urgente perl'applicazioneuniversalealledonnedeidirittiedeiprincipiinmateriadiuguaglianza,lasicurezza, la libertà, l'integrità e la dignità di tutti gli esseri umani". Nella stessaconferenza di Vienna si è decisa anche l’istituzione di una Relatrice speciale sullaviolenzacontroledonne.

Un'altra vittoria per i diritti delle donne in relazione alla violenza contro le donne èarrivatanel1994durantelaConferenzainternazionalesullapopolazioneelosviluppo:in questa occasione 179 paesi hanno affermato che sviluppo e popolazione sonostrettamente collegati e che l'empowerment delle donne così come una rispostaeffettiva ai bisogni di istruzione e salute, ivi compresa la salute riproduttiva, sonostrumentifondamentaliperilmiglioramentodellecondizionidivitaindividualieperunosviluppo equo e sostenibile. Promuovere la parità tra donne e uomini, eliminare laviolenzacontroledonneeconsentirelorodiavereilcontrollodellerisorseeparteciparedirettamentealledecisionicheriguardanolapropriavita,apartiredallasceltadiquantifigli avere equando, sonoelementi essenziali delle politicheper la popolazionee losviluppo.

LaConferenzadiPechinodel1995haribaditocheidirittidelledonnesonodirittiumaninelsignificatopiùpienodeltermineehaiprincipidiempowermentemainstreaming,affermandocomevaloreuniversaleilprincipiodellepariopportunitàtraigeneriedellanondiscriminazionedelledonneinognisettoredellavita,pubblicaeprivata.DurantelaConferenzaèstataadottatalaPiattaformadiAzionediPechino3,cheindividuadodiciaree di crisi che vengono viste come i principali ostacoli al miglioramento dellacondizionefemminile,tralequalilaviolenzacontroledonne.Lapiattaformad'azionediPechinofornisceunadefinizioneestesadiviolenzacontroledonne:“qualsiasiattodiviolenzacontroledonnecheprovoca,opotrebbeprovocare,undannofisico,sessualeopsicologico o una sofferenza alle donne, incluse le minacce di compiere tali atti, lacoercizione o la privazione arbitraria della libertà, che si verifichino in pubblico o inprivato. Pertanto, la violenza contro le donne comprende, ma non si limitaesclusivamentea:

a)violenzafisica,sessualeepsicologicaesercitatanell’ambitodellafamiglia,incluselepercosse,l’abusosessualedellebambinenellafamiglia,laviolenzaderivantedacauselegatealladote,lostuproconiugale,lamutilazionegenitalefemminileealtrepratiche

3BeijingPlatformofActionathttp://www.un.org/womenwatch/daw/beijing/platform/violence.htm

Page 8: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

4

tradizionali che arrecano danno alle donne, la violenza extraconiugale e la violenzaderivantedallosfruttamento;

b) violenza fisica, sessualeepsicologica che si verificanella società, inclusi lo stupro,l’abuso sessuale, la molestia sessuale, e l’intimidazione sul posto di lavoro, nelleistituzioniscolasticheealtrove,ilprossenetismoelaprostituzioneforzata;

c)violenzafisica,sessualeopsicologicaperpetrataotolleratadalloStato,ovunqueessasiverifichi”

Nel2002,ilConsigliod'Europanell’adozionediunaraccomandazionesullaprotezionedelledonnedallaviolenzadefiniscelaviolenzacontroledonne4come:“qualsiasiattodiviolenzadigenere,cheprovochi,orischidiprovocare,dannoosofferenzafisica,sessualeopsicologicaalledonne,compreseleminacceditaliatti,lacoercizioneolaprivazionearbitrariadellalibertà,chesiverifichinoinpubblicooinprivatovita”.

Unaltropassoavantinelladirezionedicontrastareilfenomenodellaviolenzadigenereèarrivatonel2011con laConvenzionedelConsigliod’Europasullaprevenzionee lalotta contro la violenza contro le donne e la violenza domestica5 (Convenzione diIstanbul) il cui principale elemento di novità è il riconoscimento della violenza sulledonnecomeformadiviolazionedeidirittiumaniedidiscriminazione.

La Convenzione esorta, infine, le parti ad adottare misure per l'empowermentl'indipendenza economica delle donne coinvolte in situazioni di violenza. Ciò èparticolarmenterilevanteperipaesidell'UEconuntassodidisoccupazionefemminilesuperioreallamediaUE.SebbenenontuttigliStatimembridelConsigliod'Europaodell'UnioneEuropeaabbianofirmatooratificatolaConvenzione,èdigrandeimportanzailfattochel'UnioneEuropeal'abbiafirmatail13giugno2017.

L’approcciodellaConvenzionediIstanbulèstatoseguitodalParlamentoeuropeoedalConsiglio6 chedefiniscono laviolenzadigenere (GBV)comesegue:Laviolenzacheèdirettacontrounapersonaacausadelgenere,dell'identitàdigenereodell'espressionediquelgenereochecolpisceinmodosproporzionatolepersonediunparticolaregenere,è intesa come violenza di genere. Può provocare danni fisici, sessuali, emotivi opsicologicioperditeeconomicheallavittima.Laviolenzadigenereèconsiderataunaforma di discriminazione e una violazione delle libertà fondamentali della vittima ecomprende la violenza nelle relazioni intime, la violenza sessuale (inclusi stupro,aggressionesessualeemolestie),latrattadiesseriumani,laschiavitùediverseformedipratichedannose,comeimatrimoniforzati,lemutilazionigenitalifemminilieicosiddetticriminid'onore.Ledonnevittimediviolenzadigenereeilorofiglirichiedonospessounsostegno e una protezione speciali a causa dell'elevato rischio di vittimizzazionesecondariaeripetuta,diintimidazioneediritorsioniconnesseataleviolenza.

4DefinitioncontainedinAppendixtoCouncilofEuropeRecommendationRec(2002)5oftheCommitteeofMinisterstoMemberStatesontheprotectionofwomenagainstviolence.5https://rm.coe.int/CoERMPublicCommonSearchServices/DisplayDCTMContent?documentId=090000168046031c6Directive2012/29/EUof theEuropeanParliamentandof theCouncilof25October2012establishingminimumstandards on the rights, support and protection of victims of crime, and replacing Council Framework Decision2001/220/JHA.

Page 9: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

5

1.2 Violenzadigenere,violenzadomesticaeviolenzanellerelazioniintime

Obiettivo di questo paragrafo è contribuire ad una perimetrazione dei concettirichiamatineltitolo,considerandochespessonellaletteratura,nellapraticamaanchenellapolitica, i termini,adesempio,diviolenzadigenereeviolenzacontro ledonnesonospessoutilizzatiinmodointercambiabile.

Il termineviolenzadigenere comprende tutti gli atti di violenza compiuti inbasealgenere, che causano o possono causare sofferenza fisica, psicologica, sessuale,economica. Comprende inoltre anche leminacce di compiere questi atti, nonché lacoercizionee laprivazionearbitrariadella libertà, sianella vitaprivata chenella vitapubblica.Sonoatti“fondatisulgenere”inquantodiretticontroladonnainquantotale,oppureinquantoattichecolpisconoledonneinmodosproporzionato.Laviolenzasulledonnelecolpisceproprioacausadellorogenereedellorosessobiologico.

Laviolenzadomesticaèlaformapiùcomunediviolenzacontroledonneeportaconséconseguenze catastrofiche a livello fisico, emotivo, economico e sociale per donne,bambini,famiglieesocietàdituttoilmondo.

Nonostante lediversenormechea livelloeuropeogarantisconoprotezionecontro ilfenomeno della violenza contro le donne, i risultati dell’indagine condotta a livelloeuropeodallaFRA7 (Agenziadell'UnioneEuropeaper idiritti fondamentali)nel2014rivelanocheilfenomenodellaviolenzadigenereèestremamentediffusoinEuropa.InItalia la situazione non è migliore, come riportato dal rapporto Eures 2019 su“Femminicidioeviolenzadigenere in Italia”,cheevidenziaunacrescitaesponenzialedellaviolenzacontroledonne(tredonneammazzateognisettimanaperuntotaledi142femminicidisolonel2018,conunapercentualedi40,3%).

FRA evidenzia che l’entità della violenza perpetrata dal partner assume dimensioniallarmanti,conun22%delledonneintervistatechehasubitoviolenzafisicae/osessualenell’ambitodiunarelazione intimaconunuomo.Peraltrononsolo lamaggiorpartedelledonnecoinvolteinsituazionidiviolenzanondenuncialapropriaesperienzaallapoliziaoaorganizzazionidisostegnoalledonne,marimangonospessointalirapportiacausadellalorodipendenzaeconomicaediquelladeilorofigli.

IlrapportodiFRArilevainoltrecheledonnecoinvolteinsituazionidiviolenzasonosiaeconomicamente che socialmente vulnerabili, e per questo un ruolo importante perpoter uscire da una relazione violenta è rivestito dalla necessità di un sostegnofinanziario.Laricercaevidenzia,infatti,comeil39%delledonnechehannolasciatounpartnerviolentoesperisconomaggioridifficoltàeconomicherispettoalledonnechenonhannosubitoviolenzafisica/sessuale(26%).

Ledonnechesubisconoviolenzadomestica,soprattuttodopounaseparazione,sonovulnerabiliallapovertàpernumerosimotivi.Nellamaggiorpartedeicasisonoprivediadeguatimezzifinanziari,senzaunpostodovevivereel'accessoalmercatodellavoroèparticolarmente difficile per loro. La situazione è ancora più precaria per le donne

7 European Union Agency for Fundamental Rights, Violence against women: an EU survey, main results, 2014.http://fra.europa.eu/sites/default/files/fra-2014-vaw-survey-main-results-apr14_en.pdf.

Page 10: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

6

migrantiilcuistatusgiuridicoèspessolegatoall'autoredelreatoepertantopotrebbeessereloroimpeditol'accessoabeneficipubblicie/oladeportazionedelrischio.

Inmolti paesi nel più ampio concetto di violenza domestica è ricompreso quello diviolenzanellerelazionidiintimità(IPV)chesiriferisceallaviolenzacompiutadapartedei partner,mapuòanche comprendere l'abusodiminori odi anziani o l'abusoneiconfrontidiqualsiasimembrodiunafamiglia.Ciononostantelaviolenzasubitadapartedeipartnerèunaformadiviolenzachecolpisceinmodosproporzionatoledonne.Laviolenzanellerelazionidiintimitàèstatadefinita8come“unmodellodicomportamentocoercitivo in cui unapersona tenta di controllarne un'altra attraversominacce o usoeffettivodiviolenzafisica,violenzasessuale,abusoverbaleedemotivo,stalkingeabusoeconomico”.

Unadefinizionepiùcompletaèquellausatadall'Organizzazionemondialedellasanità(OMS)9,cheladefiniscecomeunadelleformepiùcomunidiviolenzacontroledonneechecomprendeabusifisici,sessualiedemotiviecomportamentidicontrollodapartediunpartnerintimo.Piùspecificamente:“laviolenzadapartedeipartnerintimisiverificaintuttigliambientietratuttiigruppisocioeconomici,religiosieculturaliesiriferisceaqualsiasi comportamento all'interno di una relazione intima che causi danni fisici,psicologici o sessuali ai componenti della relazione. Gli atti di violenza fisicacomprendono schiaffi, percosse, calci e percosse e violenza sessuale, tra cui rapportisessualiforzatiealtreformedicoercizionesessuale.L'abusoemotivo(psicologico)puòincludere insulti, sminuimenti, umiliazioni costanti, intimidazioni, minacce di danni,minacceperportareviaibambini.Ilcontrolloincludel'allontanamentodiunapersonadallapropriafamigliaedagliamici;ilmonitoraggiodeimovimentiedeglispostamenti;elalimitazionedell'accessoarisorsefinanziarie,adun’occupazione,istruzioneoacuremediche”.

Ladirettiva2012/29/UE10chestabiliscenormeminimeinmateriadidiritti,assistenzaeprotezione delle vittime di reato, sebbene non utilizzi le parole violenza intima deipartner, fornisce la definizione di violenza commessa in una relazione intimadefinendolacomequellaformadiviolenza:“commessadaunapersonacheèl'attualeol'ex coniugeopartnerdella vittimaovverodaunaltromembrodella sua famiglia, aprescinderedalfattoche l'autoredelreatoconvivaoabbiaconvissutoconlavittima.Questo tipo di violenza potrebbe includere la violenza fisica, sessuale, psicologica oeconomicaeprovocareundannofisico,mentaleoemotivo,operditeeconomiche.Laviolenzanellerelazionistretteèunproblemasocialeserioespessonascosto,ingradodicausareun trauma fisicoepsicologico sistematicodallegravi conseguenze inquantol'autoredelreatoèunapersonadicuilavittimadovrebbepotersifidare.Levittimedi

8Hahn,A.S.,andPorstmus,L. J. (2014)Economicempowermentof impoverishedIPVSurvivors:Areviewofbestpractice literature and implications for policy, in Trauma, Violence and Abuse, I5(2), 79 – 93, Sage Publications.http://tva.sagepub.com/content/15/2/79.full.pdf+html.9http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/77432/1/WHO_RHR_12.36_eng.pdf.10Directive2012/29/EUoftheEuropeanParliamentandoftheCouncilof25October2012establishingminimumstandards on the rights, support and protection of victims of crime, and replacing Council Framework Decision2001/220/JHA.http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:32012L0029&from=EN.

Page 11: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

7

violenzanell'ambitodirelazionistrettepossonopertantoaverbisognodispecialimisurediprotezione.Ledonnesonocolpiteinmodosproporzionatodaquestotipodiviolenzaelalorosituazionepuòesserepeggioreincasodidipendenzadall'autoredelreatosottoilprofiloeconomico,socialeodeldirittodisoggiorno”.

Laviolenzanellerelazionidiintimitàdesignainsostanzaunaformadiviolenzadigenerechesimanifestaall’internodirelazionidicoppia,siaattualichepassate,violenzaagitadapartnerchepossonocondividereattualmenteoavercondivisonelpassatolastessaresidenza,oppurepossonononaverlacondivisa.Ilpartnerintimopuòesserequindiunconvivente,marito,fidanzato,amante,exmarito,expartner,exfidanzato,examante.Sicaratterizzaperunacontinuitànel tempoeunacronicitàcheprovocanelladonnacoinvolta in situazioni di violenza conseguenze anche gravi sia sul piano fisico chepsicologico e relazionale. Spesso si esprime attraverso comportamenti coercitivi eabusantidapartedelpartner chedesideramantenereuncontrollopressoché totalesulla partner. Può esprimersi attraverso diverse forme di violenza: fisica, sessuale,economica,psicologia.

1.3 Ilconcettodiviolenzaeconomica

Sebbene il fenomeno della violenza nelle relazioni di intimità possa colpireindiscriminatamente tutte le donne, un ruolo dirimente è rivestito dalle diversesituazioni socio-economiche: in particolare, le donne con un basso statussocioeconomico che vivono situazioni di violenza possono faticaremaggiormente ademanciparsiinseguitoadunalimitatacapacitàdiavereaccessoallerisorsedisponibiliediessereeconomicamenteindipendenti.

Ineffetti,l'indipendenzaeconomicaèampiamentericonosciutacomeunprerequisitoperconsentirealledonnediesercitareilcontrollosullapropriavita.Aquestoproposito,laDichiarazionediPechinomenzionaalparagrafo26unchiaroimpegnodegliStatia:promuovere l'indipendenza economica delle donne, in particolare per mezzo dellaoccupazione, ed eliminare il perdurante e crescente peso della povertà sulle donne,affrontandolecausestrutturalidellapovertàpermezzodicambiamentinellestruttureeconomichecheassicurinoatutteledonne-inparticolareaquellechevivonoinareerurali - pari accesso, in quanto protagoniste essenziali dello sviluppo, alle risorseproduttive,alleopportunitàeaipubbliciservizi.

Il concetto di indipendenza economica delle donne riconosce le donne come attricieconomichechecontribuisconoall’attivitàeconomicaedovrebberopoternebeneficiarein condizioni di uguaglianza rispetto agli uomini, e riconosce che l’indipendenzaeconomicapuòavereunruoloimportantenelrafforzamentodellostatusdelledonnenellasocietàenellafamiglia.

In generale, l'occupazione è riconosciuta come la principale via per essereeconomicamente indipendentiesfuggireallapovertà.Ciòèancorapiùveronelcasodell'indipendenza economica delle donne, che è quindi strettamente connessa alriconoscimentoeallavalorizzazionedellavorodelledonne.Ciòsignifica,inparticolare,chelaqualitàdell’occupazioneelecondizionilavorativesonoparticolarmenterilevanti:scarse condizioni di lavoro (per esempio salario basso, lavoro precario, part-time

Page 12: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

8

forzato,interruzionedellacarrieralavorativa,etc.)eladifficoltànelrimanereecrescerenelmercatodel lavoropossono infatti comportare redditi bassi ediscontinui, scarseopportunitàdiformazionee,inmoltiPaesi,scarsoaccessoamisurediprotezionesocialeequindiminoridirittiallapensione,finoaunamaggioreesposizionealrischiopovertà.

Quando si considera l'indipendenza economica in generale, e in particolarel'indipendenza economica delle donne, è anche importante considerare la sicurezzaeconomica,conriferimentoallapossibilitàdipianificarerisposteabisognierischifuturiedisoddisfareibisogniprimari.Ledonnechesubisconoviolenzadomesticapossonosubireunaformadiviolenzaounacombinazionediformediviolenza,tralequalianchequellaeconomica.

L'autore della violenza può usare infatti diverse tattiche anche per minarel'indipendenza economica di una partner attuale o precedente. Il fenomeno dellaviolenzaeconomicaèuna formadiviolenzadifficileda individuareancherispettoadaltre forme di violenza maschile contro le donne, fenomeno che come presentatodettagliatamentenellepagineprecedenti,èperdefinizioneestremamentecomplessoesommerso.

Perviolenzaeconomicasiintendeunaseriedicondotte,situazionieatteggiamentivoltiacontrollare,danneggiareeassoggettaresulpianoeconomico.Rientranoinsituazionidi violenza economica ad esempio, l’impedire la ricerca di un lavoro o del suomantenimento, la privazioneo il controllo dello stipendio, il controllo della gestionedellavitaquotidianaeilmancatoassolvimentodegliimpegnieconomiciassunticonilmatrimonio.Nellagrandemaggioranzadei casi, tale formadiviolenzaconsiste inuninsieme di strategie che impediscono alla donna di decidere e/o di agireautonomamenteeliberamente,rispettoaipropridesideriesceltedivita.

Inalcunicasi, lagestioneeconomicadelnucleofamiliare,maanchequellapersonaledelladonna,ècompletamenteinmanoalpartner,checontrollainquestomodoognimovimento e ogni decisione della compagna, compresa la possibilità di trovare emantenereunlavoro.Inquesticasiladonnapuònonesseremaientratanelmondodellavoro,oseavevaunlavorohamagaridovutolasciarlo,opotrebberischiarediperderloperl’impossibilitàdigestireinautonomiaipropritempiospostamenti,oppureanchesehaunreddito,lesueentrateelesuespesepotrebberoesserecontrollatedalpartnero,adesempio,ilsuocontobancariopotrebbeesseremonitoratoocontrollato.Inalcunicasi,anchelagestionedellafamiglia,einparticolarelespesecomuni,sonocontrollatedalpartner.

Altreformediviolenzasiesplicanoconmodalitàpiùattive:moltedonnesonocostrettead esporsi economicamente assumendo l’intestazione del mutuo dell’abitazione, ilcontrattodiaffitto,olespesedomestiche(bollette,assicurazioneespesedell’eventualemezzoditrasporto).Spessoledonneconunredditopropriosonocostretteaimpegnareleproprierisorse(stipendio,soldidifamiglia,eredità)persostenereilbilanciofamiliareoattivitàfallimentaridelpartner,senzaperòavereunminimocontrollosullasituazioneeconomica.Questopuòportareagravisituazionidiesposizioneeindebitamentoche

Page 13: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

9

pesano in particolar modo sulle possibilità delle donne di crearsi un’autonomiaeconomicaequindidicostruirsiunavitainmanieraindipendente.

Intuttiquesticasilaviolenzaeconomicarisultaaltrettantograveespessosiaccompagnaad altre forme di violenza (fisica, psicologica e sessuale) e costituisce spesso unimpedimento concreto per le donne che decidono di interrompere la relazione acostruireunpercorsodiautonomia.Incontestiparticolarmentesfavorevoliediestremapovertà rientrano fra le forme della violenza economica la proibizione allo studio epratiche legate all’impedimento o alla proibizione di cercare un’occupazione diversadallacurafamiliare,ounlavorolontanodalpropriopartner.

Ilfenomenodellaviolenzasulledonneèunfenomenomoltocomplessolecuidinamichenon sono sempre facilmente interpretabili, e che spesso fanno leva sui ruolistoricamenteprecostituitiall’internodellafamiglia,dovel’uomoèconsideratoilbreadwinner.Inquestocontesto,laviolenzaeconomicarisultaunfenomenoparticolarmenteinsidioso,nonsoloperleconseguenzegravicheessahasullavitadelledonneedeilorofigli, ma anche per la particolare difficoltà a rilevarla se non la si affronta inmodospecifico e con strumenti adeguati. È inoltre un tipo di violenza su cui è difficileintervenire inquantoglieffettisiprotraggonoancheoltre l’interruzionedelrapportoviolentoenecessitadistrumentiadeguatiperilsuosuperamento.

Page 14: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

10

2 ILCONTESTOLOCALE

2.1 Ilterritoriodiriferimento

IdatipresentatidallaRegioneVenetoall'internodelreportdel2019relativoaidati2018prodottidaiCentriAntiviolenzaregistranocheledonnepreseincaricoperl'anno2018alivelloregionalesonostate3.256controle3.107del2017.

L’ambitoterritorialediriferimentodelProgetto“Contosudime”coinvolge4provincedel Veneto: Padova, Venezia, Treviso e Belluno. Nella Provincia di Padova operal’AssociazioneCentroVenetoProgettiDonna,laCooperativasocialeIsideèattivanellaProvincediVeneziaeTreviso,enellaProvinciadiBellunohasedel’AssociazioneBelluno-Donna.

Queste tre realtà fanno parte del Coordinamento nazionale D.i.Re – Donne in retecontrolaviolenzae,alivelloterritoriale,fannopartedelCoordinamentoIrisdeiCentriantiviolenzaedellecasedelledonnedelVeneto.

2.1.1 DatiCentroVenetoProgettiDonna

IlCentroVenetoProgettiDonna-Auser(CVPD)gestisce5centriantiviolenzae8sportellinella Provincia di Padova: il Centro antiviolenza di Padova (Sportelli di Vigodarzere,AbanoTermeePadovaPiazzaCapitaniato), il CentroantiviolenzaAltaPadovanaconsede a Cittadella (Sportelli di Camposampiero e Cadoneghe), il Centro antiviolenzaDonneDesteconsedeaEste(SportellidiSolesino,ConselveeMontagnana), ilCentroantiviolenzadellaSaccisicaconsedeaPiovediSaccoeilCentroantiviolenzaLeukéconsede a Rubano. Nella medesima provincia gestisce 4 Case Rifugio, di cui 3 incollaborazioneconiComunidiPadovaedEste.

Nel2019ilCVPDhaaccoltolerichiestedi1.082donnecon846figliefiglieminori.Eranostate1.016nel2018,886nel2017e878nel2017conun trend,quindi, incontinuacrescita.

Perquantoconcernel’autonomiaeconomicadelledonnechesisonorivoltealCVPDnel2019, dalle rilevazioni emerge come solo in 288 casi (sui 606 rilevati) la donna hadichiaratodiessereeconomicamenteindipendente(47,5%).Dei722casiincuiildatosullacondizioneprofessionaleèstatorilevato,sono205(il28,5%)ledonnedisoccupate,cioèquellechehannoavutorapportilavorativichepoisonoterminati,48(il6,5%)quelleinoccupate, ovvero quelle che non hanno mai svolto attività lavorative, 44 sonostudentesse (6%),33sonopensionate (il4,5%),mentresono392 (il54,5%) ledonneoccupate.Di queste ultime, lamaggior parte (71,5%) è impiegata comedipendente,circail7%èimpiegatainmodosaltuariooprecarioeil2,4%hauncontrattoaprogetto.Sonocirca il 7,5% ledonne impiegate comecoadiuvanti familiari,mentre il 9% sonolibereprofessioniste,eil2,6%sonoimprenditrici.

Perquantoriguardailgradodi istruzione,nonèstatopossibilerilevareildatoin512casi.Fraledonnepercuiildatoèstatorilevato,22(4%)hannolalicenzaelementare,e159(circail28%)hannolalicenzamedia.Lamaggiorpartedelledonnehannotitolidi

Page 15: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

11

istruzionesuperiore:266donne(circail46,5%)hannoildiplomasuperiore,mentre123(circail21,5%)sonolaureate.

Accanto alla violenza psicologica e la violenza fisica, quella economica è la forma diviolenzamaggiormenteriportatadalledonnechesisonorivoltealCVPD.Nel2019laviolenzaeconomicaèstatainfattirilevatain271casi,corrispondenteacircail25%deicasi. Da rilevare come, rispetto agli anni precedenti, l’incidenza di questa forma diviolenzasiainlieve,seppurcostante,aumento:nel2018icasiriportatieranostati250(corrispondential24,6%),nel2017erano209(23,6%),nel2016ildatosiattestavaa176(20%).

Dai dati emerge dunque che le donne che si rivolgono al CVPD hanno situazioniformativeelavorativediverse,comunquerappresentativedellasituazionedelledonnenelcontestoitalianoeveneto,dacuiperòsidiscostanoinquantosubisconoviolenzaconrelazioniancoraincorso,situazionecheinnescadifficoltàmaggioriall’autonomiaeall’indipendenza,ancheeconomica.

2.1.2 DatiCentriIsideantiviolenza

LaCooperativa Isidehacercatodi fornireunasempremaggiorecoperturaterritorialeperampliarelepossibilitàdiaccessoadonneperlequaliècomplicatoancheusciredicasa,perquestohacreatodueCentriAntiviolenza:

- ilCentroEstiahaneltemporispostoallanecessitàdelledonnecheabitanoilCentroStoricodiVeneziaeleIsolediavereunpresidioproprioinqueiterritori;conosciamoinfattilapeculiaritàdelledonneisolanechefaticanoaspostarsiversolaterrafermaancheproprioperlanecessitàdiutilizzarepiùmezziditrasporto.Nel2018ilCentroEstiahaancheapertounpresidioaMiranelterritoriodellaRivieradelBrenta;

- ilCentroSoniadiNoaleènatopropriopersupplireallamancanzalegataaiterritorideiComunidelmiranesediunServizioraggiungibile,nel2018haapertounosportellopressoilComunediMirano;

- dal2015incollaborazioneconilComunediCastelfrancoVeneto,ilterzocomunedellaprovinciadi Trevisoperpopolazione, laCooperativagestisce il suo terzoCentro, ilcentroNILDE.

Tuttiiterritoricitatiraccolgonounbacinod'utenzadicirca575.081abitanti.

Nel2018Isideantiviolenzahasostenuto300donne,diquesteil65%avevanofigliminori.

Perquantoconcernelacondizioneprofessionaledelledonneèemersochesoloil45%delledonnechesisonorivolteainostricentri,risultavaoccupata.Daidatisipuònotareanche una differenza territoriale, infatti, le donne afferenti al Centro Sonia cherisultavano occupate rappresentavano una percentualemolto più bassa, solo il 37%.Ovviamente, l’essere occupata non garantiva comunque una totale autonomiaeconomica,inmolticasiledonnedipendevanodalmarito/compagno.

Perquelcheriguardailgradodi istruzioneil25%avevalalicenzaelementare,il43%avevaildiplomasuperioreedil15%avevaunalaurea.

Page 16: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

12

Rispettoalletipologiediviolenzarilevateil42%delledonnehadichiaratodiaversubitoviolenzaeconomica.Ancheinquestocasoidatiraccoltidaitrecentridifferiscono,infattialCentroNildesoloil14%delledonnehadichiaratodiaversubitoviolenzaeconomica,datoche,comunque,varegistratoconcautelaconsiderataladifficoltàdifaremergereecomprendereappienoquestatipologiadiviolenza.

2.1.3 DatiAssociazioneBellunoDONNA

L’associazione Belluno DONNA opera dal 2004 su tutta la Provincia di Belluno chepresentalamaggiorestensioneterritorialedellaRegioneconquasiil20%delterritorioveneto.Ben62comunisu69(cioèquasiil90%)hannounapopolazioneinferioreai5.000abitanti.Lamaggiorpartedeicomuni(42su69)haunterritoriochesitrovamediamenteoltre i 600 metri di altitudine. Tali caratteristiche geografiche ed orografiche dellaProvinciasipresentanocomeunostacolononindifferentealleazionidicontrastoallaviolenzacontroledonne.

L’associazione Belluno DONNA coordina il Centro antiviolenza Belluno DONNA e i 3sportelliperifericidislocatineicomunidiBelluno,FeltreeSedico.Gestisce,inoltre,duecaserifugioditipoB,unanelcomunediBellunoeunanelcomunediFeltre.

Dal1°dicembre2004al31dicembre2019ilCentroèstatocontattatoda1108donne,in35casiilmotivodelcontattononeralegatoallaviolenza,sonodunque1073ledonnechehannocontattatoilCentroamotivodelleviolenzesubite.Attraversol’accoglienzael’ascolto delle donne che si rivolgono al Centro Antiviolenza, e alle ospiti delle CaseRifugio, l’Associazione ha potuto cogliere le difficili condizioni socio-lavorative edeconomichechevivono.Ledonnedel territoriobellunesesi trovanoadaffrontare lestessediseguaglianzestrutturalidelrestodelterritorioitalianochepossonoesporreledonne e i bambini, che vivono in situazione di violenza, al rischio di povertà. I datielaborati dell’associazioneBelluno-DONNAdalla datadella sua apertura alla finedel2019evidenzianocheil22%delledonnechesisonorivoltealCentrosubisceviolenzaeconomica e che il 21%delle donne è disoccupata, a queste si aggiungono l’11%didonnechesitrovanoinunaposizionedidipendenzaeconomica.Inoltre,nel25%deicasile richieste di aiuto provengono da donnemigranti il cui “riconoscimento” sociale èspessolegatoaquellodell’autoredellaviolenza.

2.2 LeattivitàdeiCentri

2.2.1 CentroVenetoProgettiDonna

Le attività realizzate dai Centri antiviolenza gestiti dal CVPD sono volte a fornireprotezione, accoglienza e sostegno alle donne che subiscono violenza sia nella faseemergenziale, sia lungo tutto il percorso di fuoriuscita dalla situazione dimaltrattamento.L’obiettivodellorolavoro,quindi,èancheaccompagnareledonneinun percorso di indipendenza e di empowerment mediante la riscoperta e lavalorizzazione di sé stesse e delle proprie risorse e il rafforzamento delle propriecapacitàdecisionalineivariambitichecompongonolalorovita,tracuirientranoancheautonomiaecrescitaeconomica.

Page 17: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

13

Ilmondodel lavoroè il contesto incui ledonne inuscitadaunpercorsodiviolenzapossono trovare il loro luogo di riscatto, costruendo un’autonomia economica eprofessionaleeunaretesocialechepermettanolorodinonritornareinsiemeachihamanifestatocomportamentiviolentineiloroconfronti.Costruireun’identitàdidonna-lavoratriceattraversopercorsidiorientamentoeavvicinamentoallavorosignificaanchecontribuireariaffacciarsiadunmondoextra-domesticoedusciredall’isolamentochelaviolenzahacreatoe,allostessotempo,rafforzareemodificareareeidentitarieintaccateeindebolitedallaviolenza.

Allo stesso tempo, i bisogni economici delle donne che subiscono violenza sonomultidimensionalienonsiriduconoallanecessitàdiavereunlavoro(anchesequestoresta un tassello imprescindibile): in particolare le scoraggia l’assenza di un alloggiosicuro e di sufficienti servizi di cura all'infanzia o di reti di supporto esterne chepermettanodiconciliareunlavororetribuitoconillavorodicuranonretribuitocherestaancora oggi una prerogativa femminile e che a volte condiziona la loro capacità diimmaginarsi in ruoli diversi, visto che le responsabilità di cura hanno occupato ooccupanolagranpartedellalorovita.

IlCVPD,consapevoledellaviolenzaeconomicaedelledisparitàcheledonnesubisconodentro e fuori la famiglia e delle conseguenze che generano a diversi livelli, dedicaattenzioneespazioalnecessariosupportodiorientamentoallavoroediempowermentspecificotramiteleseguentiattività:

- percorsidiaccompagnamentoallavoro;questaattivitàhal’obiettivodipromuovereefacilitareleoccasionidiformazione,apprendimentoeinserimentolavorativodelledonnechesirivolgonoalCentroantiviolenza.Ipercorsisonosvoltiincollaborazioneconleagenziedellavorooperantisulterritoriocheintervengono,insinergiaconleoperatricidelCentro,perl’attivitàspecialisticadiconsulenzasocio-lavorativatramitecolloqui individuali di percorsi di orientamento/bilancio di competenze, attività diricercaattivadel lavoro,corsidi formazione,attivazionedi tirocinieborse lavoro,colloquiindividualiditutoraggioemonitoraggio;

- consolidamentodellavorodirete;affinchéipercorsidiaccompagnamentoallavoropossanorisultareefficaci,èimportantemantenereedimplementaresinergieeretiinformali e formali con i servizi del territorio sul tema della violenza alle donnenell’otticadelladomanda/offertadilavoro,creandounacollaborazionetrasoggettidelpubblicoeprivatosocialeesoggettieconomici(Centriperl’Impiego,fondazioni,agenzieperillavoro,aziende...);

- attivitàdisegretariatosociale;duranteicolloquiledonnevengonomessealcorrentedeipropridirittieinformaterispettoallepossibilitàdiaccedereaiservizioffertidaaltre agenzie e istituzioni presenti nel territorio. In alcuni casi i colloqui siconcretizzano anche in un accompagnamento fisico nel contatto coi ServizisociosanitariesocialideiComuniealtri soggettipubbliciedelprivatosociale (es.Sindacati,Inps...).Ilprocessodiempowermentedirecuperodellapropriaautonomiavaquindiinparalleloconlanecessitàdisoddisfareesigenzeconcrete,comequelle

Page 18: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

14

socio-sanitarie, di protezioneper sé e per i propri figli, di autonomia abitativa, diaccessoaibenefitsociali,aiservizidedicatiallacuradei/llebambini/e;

- attivitàdi formazione;pergarantireunamaggioreconsapevolezzacirca lapropriacondizioneeconomica,nonchéunamiglioreconoscenzadeglistrumentidigestionedell’economia personale e domestica, vengono offerti percorsi di alfabetizzazioneeconomico-finanziariaedialfabetizzazioneinformatica;

- attivitàdisensibilizzazione;specificheattivitàdiinformazioneedisensibilizzazione(es. brochure sull’alfabetizzazione economico-finanziaria, segnalibri ed espositoridiffusinei supermercati, campagna social sulla violenzaeconomica) sonovolteadaumentarelaconoscenzadelfenomenodellaviolenzaeconomicaedincrementarele scarse iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte alle donne che lasubiscono o che sono a rischio di subirla. In particolare la campagna disensibilizzazione, che mette in luce le conseguenze della violenza economica el’importanzadell’indipendenzaeconomicacomeprimopassoverso l’indipendenzadelladonna,contribuisceafarprendereconsapevolezzasulfenomenodapartedellacittadinanza, dunque anche delle donne e degli attori della rete di contrasto allaviolenza.

2.2.2 CentriIsideantiviolenza

IcentriantiviolenzadiIsideaccolgonoesostengonoledonnecoinvolteinsituazionidiviolenza e i loro figli/e offrendo gratuitamente: colloqui di accoglienza, sostegnopsicologico,gruppodiauto-aiutoeinformazionelegale.Nelcorsodegliannisonostatecreateattivitàadhoc rispettoall’accompagnamentodelledonnenel loropercorsodiuscita dalla violenza, questo riguarda anche l’acquisizione ed il rafforzamento di unaautonomiaeconomica.È, infatti, importantefavorire l’empowermentdelledonneperrenderepiùefficacelaricercadilavoro,l’autodeterminazioneelecapacitàdiproblemsolving;rafforzarel’autostimapersonalericonoscendoipropripuntidiforza,utilizzandoliapropriovantaggio.

La violenza economica è spesso la prima ragione che impedisce alle donne diemanciparsidallarelazioneviolenta.

Illavororestituiscedignitàalledonne,permettelorodisentirsiresponsabilidellapropriavita e di quella dei propri figli. Inoltre, un lavoro consente alle donne di non“elemosinare”uncontributoaiservizisocialioallepropriefamigliediorigine.

Spesso accade che anche dopo una separazione le donne si vedano negare ilmantenimento da chi le maltratta che, in questomodo, le umilia ancora una volta.L’individuazionediunaoccupazionepermetterebbe lorodiusciredaunarelazionedidisparitàdipotereedipaura,offrirebbel’occasionedirendersiautonomeediesseremenoricattabili.

NellospecificoilCentrohacercatodicostruireunocontenitorededicatoall’accoglienzae all’accompagnamento delle donne nel mercato del lavoro, questo è possibileattraverso:

Page 19: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

15

• colloquimotivazionali

• costruzionedeicurriculum

• acquisizionedicompetenzedigitali

• accompagnamentoaiserviziterritoriali

• creazionedimomentiformativiattraversotirocinidiinserimentolavorativo

Spessoquestolavoroèlungoecomplicatodalmomentochemoltedonnenonhannoalcunafamiliaritàconidispositividigitali,nonsannocreareipropricv,nonhannomaiavutoalcunaesperienzalavorativa.

2.2.3 AssociazioneBellunoDONNA

L’AssociazioneBelluno-DONNA inizia la suaattivitànel2003con lo scopodi renderevisibile e dare una risposta concreta al fenomeno della violenza maschile contro ledonne, creando consapevolezza e cambiando la cultura che discrimina il generefemminile. È così che nel 2004 ha aperto il Centro antiviolenza Belluno-DONNA peraiutareesostenere ledonnee i loro figli/e. L’Associazioneègestitadadonnechesiimpegnanoa:valorizzareepromuovereilpensierodelledonne;sensibilizzarel’opinionepubblica sul temadella violenzaalledonne; sostenere ledonne che vivonoohannovissutosituazionidiviolenzafisica,psicologica,sessuale,economicaestalking.Nelcorsodegli anni l’attività dell’Associazione si è sviluppata su vari piani ampliando l’area diintervento per offrire via via risposte sempre più efficaci. Inoltre, è impegnata ininiziativeculturali,diprevenzione,disensibilizzazione,diformazioneadaltrisoggetti,diricerca,didocumentazione,diproduzionedimaterialedocumentarioedimessainreteedicoordinamentolocale,regionaleenazionale.

Consapevolicheseladiscriminazioneeconomicaelavorativaèvalidaingeneralepertutte ledonne, lasituazioneècertamenteancorpiùcriticaper ledonnecoinvolte insituazioni di violenza per le quali le difficoltà nel raggiungere una autonomia, ancheeconomica, spesso, aumentano a dismisura. Partendo da questo presuppostol’associazioneBellunoDONNAhaattivatonegli anniuna seriediattività finalizzateafavorirel’empowermenteconomicodelledonne,inparticolareattraversoloSportellodiOrientamentoallavoroilqualeoffre:

- Percorsiindividualizzatidiorientamentoeformazioneallavoro:azionidisupportoeorientamentoall’inserimentooreinserimentonelmercatodel lavoroadonnechenecessitanodisupportonellaricercadioccupazione.Questaattivitàoffrealledonnecolloquiconoscitiviediorientamentonellaricercaattivadiunimpiego,ilsostegnoelaconsulenzanellacreazionedelproprioprogettodiricercalavorativa,iltutoraggiodei percorsi di ricerca e il potenziamento delle risorse personali e territoriali. Inquestafasevengonopropostesiaattivitàafortevalenzaorientativaqualiilbilancioprofessionale, l’analisi delle proprie competenze, la ripresa degli elementicaratterizzanti il profilo professionale sia attività di tipologia più generalista,incentratesull’acquisizionediinformazionirelativealmercatodellavoroeallarete

Page 20: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

16

di servizidedicatiedi strumentiper la stesuradelproprioCurriculumVitaeeperaffrontareuncolloquiodilavoro.

- Tirocinidiinserimentolavorativo:esperienzeconcreteattraversotirociniformativiinaziendachepermettonoalledonnediacquisireorecuperarecapacitàdigestionediun’attività lavorativa e competenze tecniche specifiche spendibili sulmercato dellavoro. I tirocini vengono avviati in collaborazione con il Centro per l’impiego delterritorio presso aziende in grado di garantire una ragionevole possibilità diinserimento lavorativo al termine del tirocinio o quantomeno un effettivomiglioramentodelprofiloprofessionaledellatirocinantealterminedell’esperienza,quindiunbuoncontenutoformativodellastessa.

- Attività di rete: l’associazione si impegna in un costante lavoro dimappatura delterritorioerafforzamentodellaretedirelazioniconsoggettisignificatividelmondodel lavoro (Aziende, Associazione datoriali, Associazioni sindacali, Associazioni dicategoria,CooperativeSocialiditipoB,entidiformazione,ecc.)alfinedipromuoveree attivare tutte le risorse presenti e garantire concrete possibilità di inserimentolavorativo.L’associazionepromuoveinoltresottoscrizionidiaccordioprotocolliconAssociazionidiCategoriaoImpresechesiimpegninoafavorirel’ingressoinaziendadelledonnecoinvolteinsituazionidiviolenza.

Page 21: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

17

3 ILPROGETTOCONTOSUDIME

3.1 Obiettivieattività

La finalità principale del progetto “Conto su di me” era quella di contribuire allaconoscenzadelfenomenodellaviolenzaeconomica.Nellospecificol’intentoeraquellodimigliorarelaconoscenzadelfenomenodellaviolenzaeconomicadapartedelledonnechelosubiscono,ochesonoarischiodisubirlo,degliattoridellareteperilcontrastodellaviolenzasulledonneedellasocietàcivile,conparticolareriferimentoaiterritoricoinvoltinellasperimentazione.

Daprecedentianalisieragionamentieffettuatinell’ambitodiprogettualitàcondiviseerainfattiemersacomecriticitàunanonsempreadeguataconoscenzadelfenomenodellaviolenzaeconomicaedellesueimplicazioni,cosìcomeunalimitataconoscenzadeidaticheeffettivamentecaratterizzanoiterritoricoinvoltinelprogetto.Comeconseguenzadi ciò anche le iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte alle donne chesubisconoochesonoarischiodisubirequestotipodiviolenzaeranoapparsecomenoncompletamenteadeguateperuneffettivocontrastoallostesso.

L’obiettivogeneraledelprogettoèstatopertantoquellodisperimentareunamodalitàdi rilevazione delle informazioni relative al fenomeno della violenza economica nelterritoriodellequattroprovincecoinvolte inmanieraquantopiùefficaceecompletapossibileapartiredalleattivitàrealizzateneiCentriantiviolenzachegravanosuquestiterritori.Ilsistemadimonitoraggioedanalisidelleinformazioniraccoltepotrebbe,così,rappresentare un importante bacino di conoscenza per programmare adeguateiniziativediinformazioneesensibilizzazioneecontribuireinquestomodoalcontrastodiunfenomenocosìinsidioso.

Atalescopoilprogetto“Contosudime”haeffettuatounaricognizionedell’incidenzadelfenomenonelterritoriodiattuazioneedellericadutechetalefenomenohanellavita delle donne, che rischiano di trovarsi in situazione dimateriale dipendenza dalpartnerepertantohannomaggioredifficoltàaintraprendereunpercorsodifuoriuscitadallaviolenza.

Oltreallarilevazionediinformazioniutiliperricostruireilquadrorelativoallesituazionidiviolenzaeconomicaneiterritoridiriferimento,leattivitàdelprogetto“Contosudime”hannoprevistolarealizzazionedipercorsidieducazioneeconomico-finanziaria,ilcuiobiettivoprincipaleèstatoquellodirendereledonnecoinvolteautonomeindiversiambitichespazianodallacomprensionedeiterminidelsettoreallacomprensionedeitemieconomicie/ofinanziari;dall’analisiegestionediuncontocorrente,diunmutuo,di altre operazioni finanziarie alla gestione dell’economia personale e domestica. Laformazioneprevedeva, inoltre,alcunisuggerimentiperunaadeguatapredisposizionedelcurriculumvitae,con la finalitàdicontribuireadunamiglioremessa in lucedellepropriecompetenzeemotivazioninellaricercaattivadiunlavoro.

Trasversale a tutte le attività progettuali è stata, infine, l’implementazione di unpercorso di autoconsapevolezza sull’indipendenza economica il cui obiettivo è statoquellodi rendere ledonneattricidelpropriopercorsodi empowermenteconomico,

Page 22: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

18

supportato dalle operatrici dei Centri. Questa attività è stata rinforzata anche dalleinformazionicontenuteinunabrochurecheèstatarealizzataperledonnesostenute.

Questaazioneprogettuale,seppureconcentratasuunnumeroristrettodidonne,hapotutogoderediunaulterioreestensionedellasuaefficaciapropriograzieallastesuraed alla diffusione della brochure, importante strumento per contribuire all’aumentodella consapevolezza delle donne che si rivolgono ai Centri antiviolenza, riguardo lacondizioneeconomica.

L’ultima azione del progetto “Conto su di me” consiste in una campagna disensibilizzazione volta ad aiutare le donne e gli attori della rete di contrasto dellaviolenzaaprendereconsapevolezzadelfenomenoe,perquantoriguardaledonne,dellapropriacondizionedisubordinazioneeconomica,consentendolorodiacquisiremaggiordeterminazioneeautostima.

3.2 L’indaginerealizzata:metodologiaestrumenti

L’attività di ricerca realizzata nel corso delle azioni progettuali era finalizzata araccogliere informazioni omogenee ed esaustive sulle donne che chiedono aiuto aidiversiSportellieCentriantiviolenzaattivinelterritorio,alfinedistudiarelacondizionedelledonnechesirivolgonoaiCentrieilfenomenodellaviolenzaeconomicaattraversola sperimentazione di una metodologia condivisa per la raccolta dei dati che possadiventare una base comune per programmare adeguate iniziative di informazione esensibilizzazioneecontribuireinmanierapiùefficacealcontrastodelfenomeno.

ItreCentricoinvoltinelprogettopilotautilizzavanogiàallorointernodeglistrumentidirilevazione per raccogliere, nel rispetto della privacy e della riservatezza e con ilconsenso delle donne, una serie di dati e informazioni anagrafiche sulle donne chechiedono aiuto ai diversi Sportelli e Centri attivi nel territorio. La rilevazione dellaviolenzaeconomicaedeidatiadessaconnessisuiterritoridelleprovincecoinvoltenelprogetto,nonsibasava, tuttavia,suunamodalitàcomuneecondivisacon inevitabilidifficoltàadarrivareadunavalutazionedelfenomenonellasuatotalità,avendoricadutenegativesiasulpercorsodifuoriuscitadallaviolenza,sia,soprattutto,nellostudiodelfenomeno.

Per questomotivo, il progetto “Conto sudime”ha realizzatoun’indaginepilotaneiterritori di riferimento a partire dalla co-progettazione di una metodologia e distrumenticondivisiperotteneredatiempiriciomogeneisucuibasareladefinizionedelfenomeno della violenza economica e, soprattutto, garantire il riconoscimento dellaviolenzaeconomicacomeformadimaltrattamentodapartedegliattoridella retealcontrastodellaviolenzaedapartedelledonnechelasubiscono.

A tal fine,nellaprima fasedelleattivitàprogettualiè stataprogettataunaschedadiraccolta dati completa e comprensiva delle informazioni relative alla condizioneeconomica della donna che ha avuto origine dagli strumenti già in uso nei tre enticoinvolti: l’obiettivo è stato quello di parificare ed allineare le schede in modo daraccogliereunnumerocongruodidatisulledonneseguiteperdelineareilfenomenoinmodoquantopiùchiaroedefinitopossibile,senzatuttaviastravolgereglistrumentiin

Page 23: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

19

uso e consentire un eventuale successivo allineamento dei Centri alla nuovametodologiadirilevazione.

Attraversol’utilizzodiunaschedaomogeneasiè,infatti,potutiarrivareall’inserimentoin un database delle informazioni raccolte che hanno consentito di studiaresistematicamentelevariabiliindagateedarrivarecosìadunprimoquadroomogeneoperlostudiodelfenomeno.

Il canale per la raccolta di queste informazioni è stato rappresentato dai Centriantiviolenzadellequattroprovincecoinvolte:Padova,Belluno,VeneziaeTreviso;nelcorsodel2019leoperatricideiCentrihannosomministratounbrevequestionarioalledonne prese in carico. Nello specifico la scelta è stata quella di somministrare ilquestionario alle donne con le quali si era in qualchemodo instaurato un percorsostrutturatodimedia/lungadurata,evitandolasomministrazionenell’ambitodipercorsichesi trovavano inunasituazione“acuta”,dove laprioritàeraquelladi fronteggiarel’urgenza della violenza subita o nell’ambito di quelle prese in carico che siconcretizzavanoinsemplicicontattitelefoniciolasciavanointenderechesisarebberopotuterisolvereinunsolocolloquio.

Questasceltaèstatadettatadallaopportunitàdisomministrare ilquestionario inunmomentoincuiladonnapotevaaveretempoerisorsedadedicare.Trattandosiinoltreditemiestremamente“delicati”sièsceltodinonsomministrareilquestionarioneiprimicolloquidove l’operatricedovevacostruireun legamedi fiduciacon ladonna;ciòhaimpeditodiintercettareledonnechehannofattopercorsibrevipressoilcentro.

Leprocedure identificateper l’autorizzazionee il consenso informatohanno, inoltre,portatoalcunedonneapreferirelanonpartecipazioneallaricerca.

Laschedasomministrata,riportatainallegato,erastrutturataintreparticondomandechiuse: la prima sezione aveva l’obiettivo di ricostruire le informazioni socio-anagrafiche delle donne che chiedono aiuto ai diversi Sportelli e Centri attivi nelterritorio.Inparticolare,oltreaidatianagraficiegenerali,vengonoraccolteinformazionisull’esistenzadieventualifigliesull’abitazione.L’ultimadomandadiquestaprimapartedelquestionarioerafinalizzataad indagarese ledonneavesseroomenocontezzadisubireunaqualche formadi violenzaeconomica.Questadomandaha rappresentatouna sorta di controllo sul livello di consapevolezza delle donne rispetto alle possibilisfaccettature del fenomeno della violenza economica (si veda l’ultima domanda delquestionario).

Lasecondapartedellaschedaintendevaraccogliereinformazionisull’istruzione,sullacondizioneprofessionaleesullacondizioneeconomica(redditoelivellodiautonomiaeconomica). In questa specifica parte, le classificazioni adottate non hanno semprerispecchiatoledefinizioniufficialidelmercatodellavoro,nellospecifico,conriferimentoallasituazioneoccupazionaleedallatipologiacontrattuale:leopzionidirispostasono,infatti, state scelte con l’intento di semplificare la compilazione che si prevedevaavrebbedovutoesserefattainautonomiaesenzailfiltrodelleoperatricideicentri.Perquesto motivo le opzioni di risposta sono state raggruppate senza considerarepuntualmente, per quanto riguarda ad esempio la condizione professionale, tutte le

Page 24: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

20

diversesfumaturedelleforzeedellenonforzedilavoro.Sivedaadesempioladifferenzatradisoccupatieinoccupati(ovveropersonechenonhannomailavoratoesonoincercadi primaoccupazione), o ancora, tra lediverse classificazioni che ricadononellenonforzedilavoro,ovverogliinattivi(casalinghe,studenti,ritiratidallavoroogliinabiliallavoro).Vainoltrerilevatocheparticolareinteresseerarivestitodalladimensionedellavorosommerso(comesivedrànelquestionarioinallegato)che,comeimmaginabile,noncomparenelleclassificazioniufficialidelmercatodellavoro.

Comegiàanticipato,un’ultimadomandadelquestionarioaveva, infine, l’obiettivodirilevareseledonnechesirivolgonoaiCentriabbianoomenofattoesperienzadiunasituazioneche,aposterioriinsededianalisideirisultati,potesseesserericonducibileallaviolenzaeconomica,senzaesplicitamenteaffermarlo.

La rilevazione dei dati è avvenuta per un anno nei Centri antiviolenza partner delprogetto,nelcorsodeicolloquiconledonnechesirivolgevanoaiCentri.Durantequestiincontri le operatrici, secondo le modalità sperimentate e utilizzate negli anni diesperienzadiognunodeglientinelcontrastoallaviolenzasulledonne,hannopropostoalle donne prese in carico la compilazione del questionario. I risultati di questasomministrazionevengonopresentatinelcapitolo4.

Page 25: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

21

4 IRISULTATIDELL’INDAGINE

Nelle pagine che seguono vengono presentati i risultati della rilevazione effettuatapressoiCentriantiviolenzadeiterritoridiPadova,Belluno,VeneziaeTreviso:l’obiettivoè quello di delineare un quadro omogeneo relativo al fenomeno della violenzaeconomicaesperitadalledonnepreseincaricodaiCentrineiterritoridiriferimento.

4.1 Chisonoledonnechesirivolgonoaicentri

Complessivamente le donne che hanno acconsentito a compilare il questionariopredisposto sono state 245 distribuite tra i centri coinvolti in maniera rispondenteall’utenzamediadeiCentri: lamaggiorpartefariferimentoalCentroVenetoProgettiDonna,seguitodaIsideantiviolenzaepoidaAssociazioneBellunoDonna.

Grafico1-Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indagineperCentro

Si tratta prevalentemente di donne che hanno avuto il primo contatto con il centronell’arcodegliultimi seimesi (48%),anchesequasiun terzodelledonne (32,4%)hainiziatoilpercorsodiassistenzadaoltreunanno.Considerandocheleoperatricihannovalutatodinoninserirelasomministrazionedelquestionariodiricercanellesituazionidi inizio percorso di ascolto e accoglienza, ma solo nel contesto di percorsi giàabbastanzastrutturati,questodatotestimoniacomeicentrisianoingradodicostruireunarelazionedifiduciaindispensabilenellavorodiincontroconladonnafindaiprimimomentidellepreseincarico.

53,1

37,1

9,80,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

CVPD Iside Belluno

Page 26: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

22

Grafico2-Duratadelpercorsodipresaincarico

Complessivamentecircadueterzidelcampionehaun’etàcompresatrai35ei54anni,conunaleggeraprevalenzadellafasciapiùadulta:il34,3%ha,infatti,trai45ei54anni,mentreil29%trai35ei44anni.Pochissime,invece,sonoleragazzeconmenodi25anni(0,8%).

Grafico3–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indagineperetà

48,0

19,7

32,4

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

Menodi6mesifa

Tra6mesie1annofa

Piùdiunannofa

0,8

16,3

29,0

34,3

13,9

5,7

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

<25anni 25-34 35-44 45-54 55-64 65+

Page 27: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

23

Grafico4–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indaginepertitolodistudio

Oltre il 60%delledonnechehannodecisodipartecipareall’indaginehaun titolodistudiomedioalto:il46,9%èinpossessodiundiplomadiscuolasuperiore,il13,5%diunalaureaeil3,3%diuntitolopostlaurea.SitrattanellaquasitotalitàdeicasidititolidistudioconseguitiinItalia:soloil22,3%,infatti,èstatoconseguitoall’estero.Il12,8%nonèstatoriconosciutoinItalia;ititolidistudiononriconosciutisonoprevalentementediplomidiscuolasuperiore(54,8%)elicenzamedia(32,3%),seguitidallelauree(12,9%).

Grafico5–Paesediconseguimentodeltitolodistudio

0,42,0

33,9

46,9

13,5

3,3

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0

50,0

Nessuntitolo Licenzaelementare

Licenzamediainferiore

Diplomadiscuola

superiore

Laurea Postlaurea

77,7

9,5 12,8

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

ConseguitoinItalia Conseguitoall'esteroericonosciutoinItalia

Conseguitoall'esteroeNONriconosciutoinItalia

Page 28: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

24

L’analisi dello stato civile delle donne coinvolte nell’indagine presenta una quotapressochéugualedidonneconiugateoconviventi(rispettivamenteil33,1%edil9,8%peruntotaledi42,9%)edidonneseparateodivorziate(rispettivamenteil27,3%edil10,6%peruntotaledi37,9%).

Grafico6–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indagineperstatocivile

Grafico7–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indagineperstatocivileedetà

33,1

9,8 10,6

18,0

27,3

1,2

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

Coniugata Convivente Divorziata Nubile Separata Vedova

16,0

29,2

3,8

34,1

6,0

0,0

27,2

25,0

15,4

34,1

35,8

0,0

30,9

33,3

34,6

25,0

43,3

66,7

14,8

4,2

34,6

2,3

14,9

33,3

11,1

8,3

11,5

0,0

0,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Coniugata

Convivente

Divorziata

Nubile

Separata

vedova

< 25 25 - 34 35 -44 45 -54 55 - 64 > 65

Page 29: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

25

Idati relativiallo statociviledelledonnechehannopartecipatoall’indagineechesieranorivolteaiCentriantiviolenzatestimonianocomelaviolenzavengasubitadapartedelledonnesiainsituazioniincuiancoracondividonoladimoraconlapersonacheleusaviolenza,maancheinsituazioniincuinonsièpiùnellastessaabitazione.

Iduemacrogruppirelativiallostatocivilechederivanodallaconsiderazionedeldatosullacondivisionedelladimoraomenopresentanounacaratterizzazionepiùgiovanetraledonneconviventi(il29,2%delleconviventi,rispettoaduntotaleparia16,3%,hatrai25ei34anni)epiùanzianetraledivorziate(il34,6%delledivorziate,rispettoaduntotaleparia13,9%,hatrai25ei34anni).

Comeipotizzabile,sesianalizzanopiùdettagliatamentelecaratteristichediquestiduemacrogruppisirilevachetraleconiugateeleconviventièpiùelevatalaquotadiquellechevivonoinunacasadiproprietàdelpartner(46,2%perleconviventie32,7%perleconiugate),rispettoaquantoaccadeperleseparate(26,5%)eperledivorziate(7,1%).Perquesteultimebenil78,6%viveinunacasadisuaproprietà.

Grafico 8 – Distribuzione delle donne coinvolte nell’indagine per stato civile e proprietàdell’abitazioneprincipale

Ancheilgradodiautonomiaeconomicasembraandarediparipassoconlostatocivile:circalametàsiadelledonneconiugatechediquelleconviventidichiaradidipenderedalpartner,mentreoltreil60%delleseparateedelledivorziate(rispettivamenteil66,1%edil61,9%)sidiceparzialmenteocompletamenteautonomaeconomicamente.

32,7

46,2

7,1

26,5

7,4

50,0

10,9

30,8

78,6

32,4

51,9

50,0

1,8

0,0

7,1

20,6

37,0

0,0

54,5

23,1

7,1

20,6

3,7

0,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Coniugata

Convivente

Divorziata

Separata

Nubile

vedova

Diproprietàdelpartner Diproprietàdelladonna

Diproprietàdellafamigliadiorigine Diproprietàdientrambi

Page 30: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

26

Grafico 9 – Distribuzione delle donne coinvolte nell’indagine per stato civile e autonomiaeconomica

L’analisidiquestidati,dunque,confermacheinpresenzadiunminimodiautonomia,legata, ad esempio, alla proprietà della casa (aspetto che verrà maggiormenteapprofonditonelprossimoparagrafo)oall’indipendenzaeconomicarispettoalpartner,le donne rivolgendosi ai Centri, se non altro sembrano provare ad intraprendere unpercorsoperlafuoriuscitadallaviolenzasubitaall’internodelnucleofamigliare,anchese,purtroppo, l’elevatapresenzadidonneseparateodivorziatenelnostrocampionetestimoniacomenonsempre laseparazionesia ingradodi interrompere ilciclodellaviolenza,evitandolanecessitàdichiedereunsupportoaiCentriantiviolenza.

Grafico10–Situazionedelledonnecoinvoltenell’indagineefigli

1,4

0,0

9,5

17,7

7,1

0,0

47,9

47,6

4,8

8,1

4,8

0,0

0,0

9,5

23,8

8,1

9,5

0,0

50,7

42,9

61,9

66,1

78,6

100,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Coniugata

Convivente

Divorziata

Separata

Nubile

vedova

No,dipendedaiservizi No,dipendedalpartner

No,dipendedallafamigliadiorigine Sì,(parzialeototale)

71,5

15,3

13,2

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0

Sì,conviventi

Sì,manonconviventi

No

Page 31: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

27

Quasiil90%delcampionehafiglielapiùparte(71,5%)èconviventeconessi,elemento,questo,cheinfluenzasicuramentelasituazioneeconomicadiquestedonne.

Sesiprendeinconsiderazionelacondizioneprofessionaledelledonne(Grafico11),sievincecomequasiil60%sisiadichiarataoccupata,il25,2%disoccupataoinoccupata,il5,8%pensionata,mentresoloilrestante10%circaèrappresentatodadonnechenonfanno parte delle forze lavoro e che quindi, con buona probabilità, risultano piùfacilmente in una situazione di dipendenza economica dal marito/compagno, comevienetestimoniatodalGrafico12:ladipendenzaeconomicadalpartnervienedichiaratadal’88,2%dellepensionateedal44,2%delledisoccupateoinoccupatecontroun10,4%delleoccupate.

Grafico11–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indaginepercondizioneprofessionale

Grafico12–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indaginepercondizioneprofessionaleedipendenzaeconomica

59,525,2

5,8

0,4 1,7

7,4

Occupata

DisoccupataoInoccupata

Pensionata

Inabileallavoro

Studentessa

Casalinga

7,4

13,5

0,0

0,0

0,0

10,4

44,2

0,0

0,0

88,2

74,1

34,6

92,3

100,0

11,8

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Occupata

Disoccupataoinoccupata

Pensionata

Studentessa

Casalinga

No,dipendedaiservizi No,dipendedalpartner

No,dipendedallafamigliadiorigine Sì,(parzialeototale)

Page 32: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

28

DalGrafico13 sievinceuna rilevantequotadidonne (oltre il 20%)chepresentaunasituazioneoccupazionalesaltuariae/oprecaria.Seconsideriamo,inoltre, ildettagliodella tipologia contrattuale (Grafico 14), nonostante una indiscutibile prevalenza didonneconuncontrattodilavoroatempoindeterminato(58,3%),sirilevainoltreunasignificativaquotadidonnechelavoranonelsommerso(14,4%).

Grafico13–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indaginepertipologiadioccupazione

Grafico14–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indaginepertipologiacontrattuale

68,2

11,0

20,8

Lavorodipendente

Autonoma

Saltuaria/precaria/achiamata

58,3

27,3

14,4

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Totaleindeterminato Totaledeterminato Sommerso

Page 33: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

29

Nell’ambitodeicontrattiatempoindeterminatoedeterminato,prevalgonocomunqueleoccupazioniatempoparziale(51,9%nelcasodeicontrattiatempoindeterminatoe69,4%inquelliatempodeterminato).

Grafico15–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indagineperspecificacontrattuale

4.2 Livellodiautonomia/dipendenzaeconomicadelledonne

Idatipresentatinelparagrafoprecedentehannoconsentitodidelinearefindaquestiprimi elementi analizzati unquadro complessivodelle donne che subiscono violenzacaratterizzato da una non trascurabile quota di instabilità economica dovuta o allamancanza di un lavoro o, laddove, presente, ad una elevata instabilità dello stesso(elemento,questo,chesirifletteanchesullivellodiredditocomesivedrànellepagineseguenti).

Obiettivodelleprossimepagineèproprioquellodiapprofondireulteriormentequestoaspettoanalizzandopiùneldettaglioillivellodiautonomia/dipendenzadelledonnechehannopartecipatoall’indagine.

Indubbiamente la proprietà o meno di un’abitazione può essere considerato unindicatorediindipendenzaeconomica.Daidatiemergecheoltreil60%delledonneviveinunacasadiproprietà;nellametàdeicasi(50,8%),tuttavia,ilmutuogravasuquestasituazione(Grafico16).

Laproprietàdellacasanonsembraevidenziareparticolarisituazionidisubordinazionedapartedelledonne:dalGrafico17emergeinfattichenel32,4%deicasilaproprietàèdelladonna,nel29%dientrambienel25,5%deicasidiproprietàdelpartner.

51,948,1

69,4

30,6

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

parttime tempopieno parttime tempopieno

Atempoindeterminato Atempodeterminato

Page 34: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

30

Se si considerano, tuttavia, le abitazioni per le quali sussiste unmutuo (Grafico 18),possonoessereevidenziatealcunesituazionidiulterioreprevaricazionedegliuomini.Inparticolare,daidatiemergonocasiincuilasceltaèquelladicaricareladonnadeldebitolegatoalmutuoanchesenzacheaciòcorrisponda ilvantaggiodiessereproprietariadell’abitazione:neicasiincuilacasarisultaesserediproprietàdell’uomosirileva,infatti,lapresenzadiunaquotanonirrilevantedisituazioniincuiilmutuoèintestatoanche(12,5%) o solamente alla donna (6,3%). Se l’abitazione risulta essere di proprietàesclusivadelladonna,invece,nonsirilevanocasiincuiilmutuosiaintestatosolamentealpartner.

Grafico16–Ledonnecoinvoltenell’indagineel’abitazioneabituale

Grafico17–Ledonnecoinvoltenell’indagineproprietàdell’abitazioneabituale

36,1

49,2

63,9

50,8

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Proprietà ConmutuoNo Sì

32,4

25,5

29,0

13,1

Donna

Partner

Entrambi

Famigliadiorigine

Page 35: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

31

Grafico18–Proprietàdellacasaeintestazionedelmutuo

Complessivamenteoltreil60%delledonnechehannopartecipatoall’indaginehannodichiaratodiessereinunaqualchemisura(33,6%parzialee27,7%totale)indipendentieconomicamente(Grafico19).

Grafico19–Ledonnecoinvoltenell’indagineel’autonomiaeconomica

23,9

34,34,5

37,3

Diproprietàdelpartner Diproprietàdelladonna Diproprietàdellafamigliadiorigine Diproprietàdientrambi

12,5

81,3

6,3

Sì,intestatoalladonna

Sì,intestatoalpartner

Sì,intestatoaentrambi

13,0

87,0

Sì,intestatoalladonna

Sì,intestatoalpartner

Sì,intestatoaentrambi

60,0

24,0

12,04,0 Sì,intestato

allafamigliadiorigineSì,intestatoalladonna

Sì,intestatoalpartner

Sì,intestatoaentrambi

33,3

66,7Sì,intestatoallafamigliadiorigine

Sì,intestatoalladonna

27,7

33,6

38,6Sì,totale

Sì,parziale

Page 36: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

32

Perquantoriguarda laquotadidonnechehannodichiaratodinongoderedialcunaindipendenzaeconomica,illegameèprevalentementerispettoalpartner(61,2%).Nelrestante40%ladipendenzaèinmisurapressochéugualedaiserviziedallafamigliadiorigine.

Grafico20–Specificadipendenzaeconomica

Grafico21–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indagineperlivellodireddito

61,2

18,8 20,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

partner famigliadiorigine servizi

No,dipendeda

10,7

30,9

45,9

12,4

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0

50,0

Buono Sufficiente Insufficiente Inesistente

Page 37: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

33

Un ultimo elemento che può contribuire senza dubbio a delineare il grado diautonomia/dipendenza economica delle donne coinvolte nell’indagine è il livello diredditochevienepresentatonelGrafico21.Daidatisirilevachelamaggiorpartedelledonnenonritienedidisporrediunlivellodiredditosufficiente:inparticolare,il45,9%ritienediavereunredditoinsufficienteedil12,4%addiritturainesistente.

A conclusione di queste prime analisi finalizzate a delineare le caratteristiche socio-economiche del campione di riferimento è stato effettuato un esercizio che haconsentitodiarrivarearaggruppareledonneintremacro-categorie.

Alfinedipresentareconmaggioreprecisionelecaratteristichedelledonnecoinvolteinsituazionidiviolenzaeconomica,siè,infatti,ritenutoutilecostruireunavariabilechesintetizzasseleinformazionirelativeallorogrupposocio-economico.

Partendodalquestionarioutilizzato,sonostateselezionatelevariabilirelativealtitolodi studio,al redditoeall’autonomiaeconomicaordinate in sensocrescente.Adognimodalità delle variabili è stato attribuito un punteggio positivo come presentato diseguito:

- Titolodistudio:Nessuntitolo(0),Licenzaelementare(1),licenzamedia(2),diplomadiscuolasuperiore(3),laurea(4),postlaurea(5);

- Reddito:Inesistente(0),Insufficiente(1),Sufficiente(2),Buono(3);- Autonomiaeconomica:No(0),Sìparziale(1),Sìtotale(2).

Perogniosservazione,lasommadeipunteggirestituisceunvaloreda0a10chepuòdescriverelacondizionesocio-economicadelladonna.Lavariabileottenuta,seppurconle dovute attenzioni agli eventuali problemi di compilazione, offre una sintesi dellacomposizionedelcampioneanalizzato.

Aggregandoipunteggiottenuti,èstatopossibileindividuaretregruppisocio-economicicomedescrittonellatavolachesegue.Ildettagliodellecasistichechecompongonoitregruppi viene riportato nell’appendice relativa al Dettaglio costruzione gruppi socio-economici:

Modalitàdellavariabile“grupposocio-economico”

Grupposocio-economicoaggregato Numerosità

0-1-2-3-4 Basso 1035-6 Medio 96

7-8-9-10 Alto 46

Come si osserva dal Grafico 22, il campione delle donne che hanno partecipatoall’indaginesonoprevalentementericonducibiliadungrupposocio-economicobasso(42%)ocomunquemedio(39,2%).Questoadinequivocabileconfermadell’importanzadiattuareiniziativepercontribuireall’empowermentsocio-economicodelledonneedevitare in questomodo il coinvolgimento in situazioni di violenza o, comunque, persupportarnelafuoriuscita.

Page 38: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

34

Grafico22–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indaginepergrupposocio-economico

Lapresenzanelcampionediun18,8%didonnechesonoinognicasoriconducibiliadungruppo socio-economico elevato, testimonia tuttavia che la violenza subita non èsolamenteunaprerogativadidonneconunlivellosocio-economicomedio-basso.Comevedremonelprossimoparagrafoquestoèancorapiùveronelcasodiunaviolenzachespesso resta ancora più nascosta: la violenza economica. Di essa, infatti, ne hannoesperienzadonnediognietàecetosociale,ridotteinunostatodidipendenzadalmaritoo compagno, sia dal puntodi vista psicologico che economico, rendendo ancorapiùdifficile,quandononimpossibile,l’emancipazionee/olafuga.

4.3 Lecaratteristichedellaviolenzaeconomica

Il questionario somministrato conteneva una domanda che indagava se le donneritenevano di essere in una situazione di violenza economica. La distribuzione dellerisposte presenta una netta prevalenza di risposte positive (69,3%). Tuttavia unsignificativo13,1%sièdimostrataindecisaoptandoperlarisposta“nonsaprei”(Grafico23).Lamaggioranzadeldatopositivova,tuttavia,considerataconcautelaconsideratala difficoltà, come vedremo nelle pagine che seguono, della consapevolezza delfenomenodellaviolenzaeconomica.

18,8

42,0

39,2altobassomedio

Page 39: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

35

Grafico23–Distribuzionedelledonnecoinvoltenell’indagineeviolenzaeconomia

Tendenzialmenteall’aumentaredell’etàcresceanchelaconsapevolezzadellaviolenzasubita: la distribuzione per età della percezione di avere o aver avuto esperienze diviolenzaeconomicaevidenzia infattiunapercentualedidonne indecisechepassada50%nellafasciad’etàpiùgiovaneperarrivarefinoadun3%nellafasciad’etàcompresatra i 55 e i 64 anni. Parallelamente anche la quota di donne che scioglie la propriaindecisioneepropendeperl’opzionediessereinunasituazionediviolenzaeconomicacresceanch’essaconl’aumentaredell’età(Grafico24).

Grafico 24 – Distribuzione delle donne coinvolte nell’indagine per classe d’età e violenzaeconomia

Anchel’indipendenzaeconomicasembraincidereinmanieradirettasullapercezioneomenodiessereinunasituazionediviolenzaeconomica:laquotadidonnecheritienedisubirla è decisamente più bassa tra le donne economicamente indipendenti (60,7%rispettoa78,2%).

69,3

17,6

13,1

No

Nonsaprei

50,025,0 15,5 16,7 9,1

28,6

50,0

17,515,5 13,1

3,0

7,1

0,0

57,5 69,0 70,287,9

64,3

0% 20% 40% 60% 80%

100%

<25anni 25- 34anni 35-44anni 45- 54anni 55- 64anni >65anni

Totale

No Nonsaprei Sì

Page 40: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

36

Grafico25–Distribuzionedelledonne coinvoltenell’indagineper autonomiaeconomicaeviolenzaeconomia

Considerandolacondizioneoccupazionale,sonolepensionateeledonnedisoccupateoinoccupateadevidenziareunapiùelevataconvinzionediessereinunasituazionediviolenzaeconomica,conunvalorepercentualeparirispettivamentea78,6%e73,3%.Nel secondo caso, inoltre, risulta essere più elevata anche la quota di donne che sidiconoindeciseparial16,7%).

Grafico 26 – Distribuzione delle donne coinvolte nell’indagine per occupazione e violenzaeconomia

Seinfinesiprendeinconsiderazionelaproprietàdellacasa,ledonnecheritengonodiessereinunasituazionediviolenzaeconomicasonopercentualmentemaggiorineicasiincuil’abitazioneabitualeèdiproprietàdelpartner(78,4%),oquandolacasanonèdiproprietà (74,4%). Il valore percentuale diminuisce, invece, al 63,8% nei casi in cuil’abitazioneèdiproprietàdelladonna.

10,325,911,5

13,3

78,260,7

0%

20%

40%

60%

80%

100%

No Sì

No Nonsaprei Sì

75,0

18,1 27,810,0

21,4

25,0

12,511,1

16,7

100,0

69,4 61,173,3 78,6

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Studentessa Occupata Casalinga Disoccupataoinoccupata

Inabileallavoro Pensionata

Totale

No Nonsaprei Sì

Page 41: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

37

Grafico 27 – Distribuzione delle donne coinvolte nell’indagine per proprietà della casa eviolenzaeconomia

I dati che considerano i tre gruppi socio-economici confermano le tendenze appenadescritte:maggiore è il livello socio-economico eminore sembra essere la quota didonnechedichiaradiessereinunasituazionediviolenzaeconomica(Grafico28).

Grafico28–Profilisocio-economiciepercezionedisubireviolenzaeconomica

8,119,1 21,1 22,0 17,1

13,5

17,0 21,1 12,28,5

78,463,8 57,9 65,9 74,4

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

100%

Diproprietàdelpartner

Diproprietàdelladonna

Diproprietàdellafamigliadiorigine

Diproprietàdientrambi

No

No Nonsaprei Sì

8,820,8

30,4 10,8

10,4

23,9

80,468,8

45,7

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

bassomedioalto

No Nonsaprei Sì

Page 42: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

38

Nellapartefinaledelquestionarioerastataprevistaunadomandacheindagavaseladonnasifossemaitrovatainalcunetralepiùnoteediffusesituazioniriconducibiliallaviolenzaeconomica.

L’obiettivo principale di questa domanda era quello di verificare quali fossero lemodalitàpiùdiffuseattraverso lequalisieraconcretizzata laviolenzaeconomicaneiterritoridiriferimento.Questadomanda,tuttavia,avevaancheloscopodifarprenderecoscienza alle donne dei soprusi che possono essere riconducibili a questa sfera disfruttamento del denaro come strumento di potere che mira dritto alla loroindipendenza nonché di verificare (si veda il successivo Grafico 30) il livello diconsapevolezzadapartedelledonnedellemodalitàattraversocuilaviolenzaeconomicasiesplica.

Il Grafico 29 mostra come gli item proposti rappresentino una approssimazionecomplessivamentecentratadellapossibilecasistica:sipassadadinamichedicontrollodeicontiedellespese,chepossonocondurreadunveroeproprio isolamentodelladonnaaldoverperennementedarespiegazioniancheinmeritoallepiùbanalispeseeadover chiedere al propriomarito o compagno le risorse economiche necessarie alleesigenzedivitaquotidiana.

Cisonosituazioniincuiladonnahaancoradeisoldi,maètuttofittizio.L’uomoladelegapercosesciocchecomeandareinbancaperpratichedipococonto,mainrealtàèluichefinisceperoccuparsidelcontocorrentecongiunto,ancheseconfirmedisgiunte.

Sipuòpassareasituazioniincuil’uomodàaleiunasortadipaghetta,maperognispesaimpone la propria eventuale approvazione, pretendendo rendiconti dettagliati dellespeseenonconsentendolaparolainqualsiasiquestionedibudget.Inquestatipologiadisituazioni,ladonnaèesclusadaqualunqueinformazionesullasituazionefinanziariadellafamiglia.

Siarrivapoiacasiincuil’uomodàalladonnaisoldiperlespesequotidiane,maspessoinmisurainsufficiente,nonleconsentedifarelaspesaenegaildenaropermedicineecure.

Finoadarrivareasituazioniincuil’uomodilapidailcapitaledifamigliaodellamoglie,magari imponendoledi firmaremutui,prestitio ipotecheoacquistandobeniperpoiintestarlialei.

L'effettoprincipaleditalecondottaèlaparzialeototaleprivazionedell'autonomiadelladonna. Una volta raggiunto questo scopo, viene ingenerato un forte senso diinadeguatezzanelfarfronteaipropriedaglialtruibisogni

È importante rilevare, tuttavia, come nel corso dell’indagine in alcuni casi le donneabbiano negato di aver subito violenza economica ritenendo fosse in qualchemodo“giusto”cheilmarito/compagnosioccupassedellefaccendeeconomiche,compresalaquantificazionedellaspesasettimanaleperfarquadrareilbilanciodellafamiglia.

Page 43: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

39

Grafico29–Ledonnechehannopartecipatoall’indagineelesituazionidiviolenzaeconomicasubite

Daidatiemergecomelesituazionipiùdiffusesembrinoesserequelledinonconoscereaquantoammontil’entratadellafamiglia(9,6%),divedersinegatalapossibilitàdifarela spesa (7,1%)odiutilizzare ilbancomato lacartadi credito (6,6%),di riceveredalpartnerisoldiperlaspesaquotidianaosettimanaleinmisuranonsempresufficiente(6,8%)oancoradiriceveredalpartnerunaciframensiledautilizzareesulcuiutilizzodoverdarespiegazioni(6,5%).

Menodiffusesirilevanoesseresituazioniincuivienenegatalapossibilitàdimangiaresenonunavoltaalgiornoedietroprestazionisessuali(0,7%)oincuisivieneobbligatea firmare assegni scoperti (0,4%) o a sottoscrivere fideiussioni a favore del partner(1,6%).

Di indubbio interesse è il Grafico 30 che presenta il livello di consapevolezza dellaviolenzaeconomicasubita.Idatichevengonopresentatisonoilrisultatodell’incrociotra la domanda 7 del questionario (“ritieni di subire violenza economica”) e l’ultimadomanda(“tiseimaitrovatainunadiquestesituazioni”),considerandocheharispostoaffermativamenteadalmenounadellecasisticheipotizzate.

4,8

6,0

6,5

5,4

9,6

6,8

7,1

6,4

5,7

6,6

2,1

6,3

5,6

3,9

3,6

3,6

0,4

2,7

1,6

0,7

4,5

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0

Avereunc/cinsiemealpartnerconfirmedisgiunte,ma…

Averelapossibilitàdifrequentarelabancaperlepratiche…

Ricevereunaciframensiledapartedelpartnerda…

Nonavereaccessoaduncontocorrentecomune

Nonsapereaquantoammontal’entratadellafamiglia

Riceveredalpartnerisoldiperlaspesaquotidianao…

Nonpoterfarelaspesa

Vederminegatiisoldipercomprarelemedicinee/olecure

Avereunpartnerchesioccupadirettamentedegli…

Nonpoterutilizzareilbancomate/olacartadicredito

Essereprivatadeidocumenti (passaporto,permessodi…

Vedereimprovvisamentedilapidatoilcapitaledella…

Vedereimprovvisamentedilapidatoilmiocapitale

Essereobbligataafirmaredocumenti “infiducia”(spesso…

Essereobbligataadaccendereprestiti

Essereobbligataadindebitarmiperl’acquistodibeniche…

Essereobbligataafirmareassegniscoperti

Essereobbligataafaredaprestanome

Essereobbligataasottoscriverefideiussioniafavoredel…

Potermangiaresolounavoltaalgiornoedietro…

Trovareilcontocorrentesvuotatoinprevisionedella…

Page 44: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

40

Grafico30–Livellodiconsapevolezzadellaviolenzaeconomica

Daidatiemergechebenil60,5%delledonnecheavevanorispostodinonaverevissutiriconducibiliallaviolenzaeconomicaneavevanoinrealtàfattoesperienza.Addirittura,ledonnechesitrovanonell’area“grigia”(avendorisposto“nonsaprei”alladomandaincuilesichiedevaseavevanosubitoviolenzaeconomica)sisonotrovateinalmenounadellesituazionielencatenell’ultimadomandadelquestionarionell’87,5%deicasi.

4.4 Intensitàdellaviolenzasubita

4.4.1 Metodologiaperlacostruzionedialcuniindicidianalisi

Lemetodologiediricercaelasuccessivaanalisisullaviolenzaeconomicacostituisconoin letteratura un ambito ancora poco approfondito. La necessità di strutturare unamisura dell’abuso economico è stata raccolta con la costruzione della SEA (Scale ofEconomicAbuse11)edellasuasuccessivasemplificazionenellaSEA-1212.Quest’ultimascaladell’abusoeconomico,compostadadodici items,raccoglietresottocategorie: ilcontrolloeconomico,l’ostacoloall’occupazioneelosfruttamentoeconomico.

11Adams,AdrienneE.,CrisM.Sullivan,DeborahBybee,andMeganR.Greeson.2008.‘DevelopmentoftheScaleofEconomicAbuse’.ViolenceAgainstWomen14(5):563–88.https://doi.org/10.1177/1077801208315529.12Postmus,JudyL.,Sara-BethPlummer,andAmandaM.Stylianou.2016.‘MeasuringEconomicAbuseintheLivesofSurvivors: Revising the Scale of Economic Abuse’. Violence Against Women 22 (6): 692–703.https://doi.org/10.1177/1077801215610012.

39,5

12,55,9

60,5

87,594,1

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

No Nonsaprei Sì

no sì

Page 45: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

41

Utilizzandolaletteraturaesistente,inparticolareriferitaallaviolenzaeconomicacomefenomenononsoltantosuccessivoall’abusofisicoepsicologico13(Stylianou,Postmus,and McMahon 2013), ma indipendente e talvolta anche precedente a esso, si èprocedutoallacreazionedidueindicidiviolenzaeconomica.

Considerandogliitems(ovverolefrasichedescrivonosituazionidiviolenzaallequaliladonnadeverispondere“sì”,nelcasoleabbiasubite,o“no”,incasocontrario)presentatialledonnenell’ultimadomandadelquestionario,attraversoun’analisidiaffidabilitàdiscala,nesonostatiselezionati10divisiinduesottogruppi.

Ilprimoindice(αdiCronbach14:.712)ècostituitodagliitemsC,D,F,IeL,elencatidiseguito:

c Ricevereunaciframensiledapartedelpartnerdautilizzareesulcuiutilizzodoverdarespiegazioni

d Nonavereaccessoaduncontocorrentecomune

f Riceveredalpartnerisoldiperlaspesaquotidianaosettimanale(inmisuranonsempresufficiente)

i Avereunpartnerchesioccupadirettamentedegliacquistinecessaripermeoifigli,decidendodasolo

l Nonpoterutilizzareilbancomate/olacartadicredito

Lesituazionidiviolenzadescritterappresentanolecasistichedidipendenzaeconomicadiretta,nellequalilaprivazioneèallabasedellagestionedeldenaro.Essainfattiavvienesottolostrettocontrollodelpartner,checontrollalespeseovietaalladonnal’utilizzoindipendentedellerisorseeconomiche.

Daquiinavanti,questoindicesaràpersemplicitàdefinitoIndicediControlloEconomico(ICE)15.

Ilsecondoindice(αdiCronbach:.740)ècostituitodagliitemsP,Q,R,T,V:

p Essereobbligataafirmaredocumenti“infiducia”(spessotrappoleeconomiche:ipoteche,mutui,ecc)

q Essereobbligataadaccendereprestiti

r Essereobbligataadindebitarmiperl’acquistodibenichevengonopoiintestatialpartner

t Essereobbligataafaredaprestanome

u Essereobbligataasottoscriverefideiussioniafavoredelpartner

13 Stylianou, AmandaMathisen, Judy L. Postmus, and SarahMcMahon. 2013. ‘Measuring Abusive Behaviors: IsEconomic Abuse a Unique Form of Abuse?’ Journal of Interpersonal Violence 28 (16): 3186–3204.https://doi.org/10.1177/0886260513496904. 14L'alphadiCronbachèunIndicatorestatisticoutilizzatoneitestpsicometricipermisurarnel'attendibilità,ovveroperverificare lariproducibilitàneltempo,aparitàdicondizioni,deirisultatidaessi forniti. Ingenerevalorialtidiattendibilitàsonodaconsiderarsiquellichevannoda0.70insu15Seppurindividuatodaunasimiledenominazione, l’ICEsidifferenziadalsottogruppodell’economiccontroldellaSEA-12perchécostruiticonscalediitemsdifferenti

Page 46: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

42

Inquestocaso,sonostateconsideratelecasistichepresentateallarispondenteconlacomponentedellacoercizionedapartedelpartner(“essereobbligataa..”).L’itemsS16,purrispondendoaquestastruttura,nonhasuperatol’analisidiaffidabilità.

L’indicecosìstrutturatoèstatodefinitocome IndicediSfruttamentoeconomicoconCoercizione(ISC).

Entrambigliindicisonocostituitidacinquediversiitems:assegnandoilpunteggiodi1adogni itemsubitodalladonna (risposta “SI”)e0adogni itemnon subito (risposta“NO”),sièottenutaunascalada0(minimo,ovveroindicenonsubito)a5(massimo,ovveroindicesubitointuttelesueforme)perognunodeidueindici.Questopunteggioèstatoidentificatocome“intensità”dellaviolenzasubita.Taledefinizionenonimplicauna maggiore gravità dell’azione di violenza all’aumentare degli items subiti, mapiuttosto identifica una molteplicità di diverse manifestazioni dell’indicecorrispondente,secondoloschemachesegue:

Items subiti(risposta“sì”)

1 2 3 4 5

Intensitàdell’indice

Bassa Medio-Bassa Media Medio-Alta Alta

4.4.2 Consapevolezzadellaviolenzaeconomicapertipologiadiviolenza

Il primo step dell’analisi condotta considera la diversa distribuzione di intensità diviolenza inbaseallaconsapevolezzaomenodelladonnadisubireviolenza. Irisultatisonopresentatiseparatamentepertipologiadiviolenzasubita(ICEoISC).

Igraficicheseguono(Grafico31eGrafico32)mostranosull’asseverticalelarispostaalladomanda 7 (“Ritieni di subire violenza economica?”),mentre sull’asse orizzontale lapercentualedidonneperintensitàdiviolenzasubita,escludendocolorochediconodinonaversubitonessunodegliitemsinclusinegliindici.

IdaticonsentonodiapprofondirequantoanticipatograzieallapresentazionedelGrafico30sullivellodiconsapevolezzadellaviolenzaeconomicasubita:nell’analisidientrambigli indiciconsideratisirilevaunasignificativaquotadidonneche,nonsolo,nonsonoconsapevolidiesperiresituazioniriconducibiliallaviolenzaeconomica,malasubisconocon un livello di intensità addirittura elevato a seguito della molteplicità di diversemanifestazionidell’indicecorrispondente:perl’indicedicontrolloeconomico(ICE)quasila metà delle donne che avevano detto di non subire violenza economica in realtàpresentano un’intensità dell’indice media, medio-alta ed alta. Leggermente menoelevato è questo valore per l’indice di sfruttamento economico con coercizione(complessivamente40%)

16“Essereobbligataafirmareassegniscoperti”

Page 47: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

43

Grafico31-ConsapevolezzadellaviolenzaeconomicaperintensitàICE

Grafico32-ConsapevolezzadellaviolenzaeconomicaperintensitàISC

4.4.3 Consapevolezzadellaviolenzaeconomicapergrupposocio-economicoetipologiadiviolenza

Ilsecondostepdell’analisihaavutol’obiettivodiverificarecomecambianol’intensitàdella violenza subita e la consapevolezza delle rispondenti considerando ladisaggregazionepergruppisocio-economici.Comenelparagrafoprecedente,sonostate

38,5

45,8

25,6

15,4

12,5

19,2

15,4

25,0

26,4

15,4

12,5

21,6

15,4

4,2

7,2

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

No

Nonsaprei

Intensitàbassa Intensitàmedio-bassa Intensitàmedia Intensitàmedio-alta Intensitàalta

50,0

42,9

39,2

10,0

14,3

26,6

20,0

42,9

19,0 10,1

20,0

5,1

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

No

Nonsaprei

Intensitàbassa Intensitàmedio-bassa Intensitàmedia Intensitàmedio-alta Intensitàalta

Page 48: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

44

escluseleosservazionichehannosegnalatodiaversubitoitemsdeidueindicidiviolenzaconsiderati.

Partendo dal Grafico 33 è immediato notare due caratteristiche delle distribuzionipercentuali. In primo luogo, per ogni gruppo socio-economico la distribuzione diintensitàdellaviolenzasubitanonvariaconsiderevolmentetraledonne“consapevoli”(ovverochiharisposto“sì”allaD7)eledonne“nonconsapevoli”(“no”o“nonsaprei”aD7). Addirittura, per quanto riguarda il gruppo socio-economico “basso”, il 33% tracolorochenonsonoconsapevolidisubireviolenzaeconomica,dichiaradiaversubito(secondol’indiceICE)violenzaconaltaintensità,ovverodiavervissutotutteecinquelesituazioni di violenza che costituiscono l’indice. Allo stesso modo, considerando ilgrupposocio-economico“alto”,il25%dicolorochehannorisposto“no”aD7,dichiaradisubireviolenzaconintensitàmedio-alta.

Questaprimaosservazione,nonostanteledimensioniridottedelcampione,confermaquanto già emerso nelle parti precedenti di questo rapporto e che viene, inoltre,sottolineatoinletteratura,ovverochevièunamancanzatrasversalediconsapevolezzadellaviolenzaeconomicasubita.

Lasecondacaratteristicadelladistribuzioneèun’evidenteaumentodell’intensitàdellaviolenzasubitatraigruppisocio-economici“medio”e“basso”rispettoalgruppo“alto”,indipendentementedallaconsapevolezzaomenodellerispondenti.

Grafico33-Consapevolezzadellaviolenzaeconomicapergrupposocio-economicoeintensitàICE

L’analisi delle distribuzioni percentuali del Grafico 34 risulta invece meno chiara. Adifferenza dell’indice ICE vi è, almeno per quanto riguarda i gruppi socio-economici“medio” e “alto”, un aumento dell’intensità della violenza che corrisponde a una

33,3 27,318,0 16,7

42,926,4

75,083,3

63,69,114,8

33,3

28,6

26,4

9,1

33,336,4

31,1

16,7

14,3

22,6

16,7

18,2

0,0

18,226,2 16,7

14,318,9 25,0

9,1

33,3

9,1 9,8 16,75,7

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

100%

No Nonsaprei Sì No Nonsaprei Sì No Nonsaprei Sì

basso medio alto

Bassaintensità Medio-bassaintensità Mediaintensità Medio-altaintensità Altaintensità

Page 49: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

45

maggioreconsapevolezzadapartedellerispondenti.L’intensitàdell’indice,però,nonsegueunandamentochiarocomenelcasoprecedentedisaggregandopergrupposocio-economico.Laquestioneverràapprofonditanelparagrafosuccessivo.

Grafico34-Consapevolezzadellaviolenzaeconomicapergrupposocio-economicoeintensitàISC

4.4.4 Intensitàdellaviolenzasubitapergrupposocio-economico

Inquestoultimoparagrafo,basandosi sulleosservazionidelleanalisiprecedenti, si èscelto di approfondire la disaggregazione per gruppo socio-economico in relazioneall’intensità della violenza economica subita, per i due diversi indici costruiti. Con loscopodivalutarelarestituzioneconsapevoledelledonne,lerisposteconsideratesonostatefiltratesullabasedelladomanda7,escludendo,quindi,colorochesostengonodinonsubireviolenzaeconomicaodinonsaperdirloconcertezza(risposte“no”e“nonsaprei”D7).

Nelcasodell’indicediControlloEconomico(Grafico35),iltrendrilevatonelparagrafoprecedente si ripresenta con altrettanta chiarezza: le appartenenti al gruppo socio-economicopiùaltodichiaranodi subireconminore intensitàgli itemsriconducibiliaquestoindice.Nelcomplesso,il67,1%dellerispondentiprovenientidalgrupposocio-economico“basso”hasubitolesituazionidescrittenell’indiceICEconintensitàmediaopiù alta (tre, quattro o cinque items su cinque), a fronte del 27,3% delle donneappartenentialgrupposocio-economico“alto”.

50,0 50,0

75,0

27,3

75,0

37,550,0

26,3

33,3

50,0

50,0

100,0

13,225,0

21,2

25,0

50,0

37,5

5,3 15,212,5

5,3

50,0

3,012,5

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

100%

No Nonsaprei Sì No Nonsaprei Sì No Nonsaprei Sì

basso medio alto

Bassaintensità Medio-bassaintensità Mediaintensità Medio-altaintensità Altaintensità

Page 50: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

46

Grafico35–IntensitàICEpergrupposocio-economico

ConfrontandoquestadistribuzioneconilGrafico36relativoall’IndicediSfruttamentoeconomicoconCoercizione(ISC),nonèpossibileindividuarelostessotrendperidiversigruppi socio-economico, dove l’intensità della violenza subita tocca trasversalmentetutteledonne.Alcontrario,sembraesserciun’incidenzamaggioreproprioall’internodelgrupposocio-economico“alto”,nelqualeil62,5%delledonnedicediaversubitoviolenzaconun’intensitàmediaosuperiore.

Grafico36–IntensitàISCpergrupposocio-economico

18,026,4

63,614,8

26,4

9,1

31,1

22,6

18,226,2

18,9

9,19,8 5,7

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

100%

basso medio alto

Bassaintensità Medio-bassaintensità Mediaintensità Medio-altaintensità Altaintensità

50,0

27,337,5

26,3

33,3

13,2

21,2

37,5

5,3 15,212,5

5,3 3,012,5

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

100%

basso medio alto

Bassaintensità Medio-bassaintensità Mediaintensità Medio-altaintensità Altaintensità

Page 51: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

47

La composizione del campione di indagine, molto ristretto e non probabilisticorenderebbe difficile trarre conclusioni che abbiano una validità generale. Lecaratteristiche socio-anagrafiche del campione, tuttavia, rispecchianocomplessivamente quelle della popolazione di donne che si rivolgono ai Centriantiviolenza.Questoelemento,insiemeall’analisicongiuntadeidatiedellaletteratura,consentono di formulare alcune ipotesi che possono essere consideraterappresentative, seppure non come conseguenza di una selezione di un campionestatisticamenterappresentativo.

Inprimoluogo,laviolenzamisuratadall’indiceICE(indicedicontrolloeconomico)tendeadavereun’incidenzaminorealmiglioraredellecondizionisocio-economiche.Inquestosenso, è fondato pensare che l’istruzione e la formazione, oltre che al reddito eall’autonomiaeconomica,giochinounruolonellaconsapevolezzacheladonnasviluppadelleproprierisorseeconomicheedellalorogestione.

Alcontrarionellasecondatipologiadiviolenzaconsiderata,rappresentatadall’indiceISC(indicedisfruttamentoeconomicoconcoercizione)siregistraun’incidenzamaggiorealmiglioraredellecondizionisocio-economiche.Questasituazionepuòesserespiegatadalfatto che questo indice, al contrario di quello precedente in cui si consideravanosituazionidiprivazioneodicontrollo,introduceunelementoaggiuntivorappresentatodallacomponentecoercitiva(sintetizzatanell’incipitdituttigliitems“essereobbligataa..”)rispettoadellerisorsegiàinpossessodelledonneconsiderate.È,infatti,fondatosupporrechelosfruttamentoeconomicoavvengaaidannididonnegiàinpossessodirisorse(con,adesempio,unostipendiosufficiente),mentrelaprivazionesiaamontedell’accessoatalirisorse.

4.5 Unbrevebilanciodell’esperienza

Volendotracciareunbrevebilanciodell’esperienza realizzata, leoperatricideiCentricoinvoltinelprogettosonostatebrevemente intervistateal finedi rilevareeventualicriticitàedifficoltàincontratenelcorsodellasperimentazione.DaicolloquieffettuatièemersochecomplessivamenteledonnepreseincaricodaiCentrihannopartecipatoallaricercainmodopositivoecollaborativo.

Solo una minima parte di quelle alle quali è stato proposto di contribuire allasperimentazione si sono rifiutatedi partecipare alla ricercaononhanno restituito ilquestionariocheerastatoloroconsegnato.Inparticolare,leprocedureidentificateperl’autorizzazionee il consenso informatohannosicuramentecontribuitoallasceltadapartedialcunedonnedinonpartecipareallaricerca.

Lamaggiorpartedellecompilazionidelquestionarioè,invece,avvenutapressoicentriantiviolenzaseguitedallariconsegnaall’operatricediriferimentodellostesso.

L’attività di ricerca ha rappresentato in questo senso un’importante occasione perl’avviodiundiconfrontotra leoperatricie ledonneprese incarico,consentendodiaffrontaredaunadiversaangolazionelastoriadimaltrattamentovissuta,ampliandoin

Page 52: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

48

questomodolaconoscenzadelfenomenoelasuaperimetrazione:daquestoconfrontosono infatti emerse ulteriori sfaccettature o approfondimenti sul fenomeno chepotrebbero sicuramente essere internalizzate nello strumento di indagine a regime,comeadesempioalcuniaspettirelativiagliassegnidimantenimentoealladifficoltàdiottenerlooriceverlosenzaricattieripercussioninellaricostruzionedellalorovita,allasituazioneincuiledonnesonotenuteapagarloall’exmaritocherisultanullatenenteoancora, ad aspetti connessi alla gestione dei figli in caso di separazione e all’usostrumentalediunaffidamentocondivisoperunariduzionedelmantenimentoodellaammissionedirimborsodellespesestraordinarieaffrontateperifiglielefiglie.

Perquanto riguarda, inoltre l’adeguatezzadello strumentodi indagine,nonostante iltentativo delle ricercatrici di semplificare significativamente il questionario, in alcuniancheriformulandoalcunetraleclassificazioniufficialiprevistenelleanalisidelmercatodellavoro,nonsempreilquestionarioèrisultatointuitivoalpuntotaledapoteressereutilizzato in autocompilazione garantendo l’attendibilità delle risposte indicate. Laformulazione di alcune domande è risultata comunque non sempre di facilecomprensione, soprattutto inconseguenzadell’uso inalcuni casidiuna terminologiaconsideratatroppotecnica.AquestacriticitàsipotrebbesicuramenteovviareoptandoperlaraccoltadelleinformazioniconilsupportodelleoperatricideiCentri.Ledifficoltàdicompilazionedelquestionariosonostaterilevateinparticolarmodoinriferimentoall’ultima domanda del questionario che, come presentato nelle pagine precedenti,prevedevaunelencodipossibilisituazioniriconducibiliallaviolenzaeconomica.Sedaun lato la formulazione degli items attraverso una modalità binaria “sì/no” haindubbiamentecontribuitoavelocizzarelacompilazione,l’elencopropostononsempreè risultato essere per le donne del tutto adeguato: in particolare, è stato segnalatocome,inalcunicasi,ladomandapresentatainmodalità“chiusa”nonabbiaconsentitoalle donne di identificarsi completamente nell’opzione proposta perché sentivano lalorosituazionepiùcomplessaearticolataenondescrivibilecomplessivamenteconlasingolaaffermazionedell’item.

UnultimoaspettoriguardainfinelasceltaattuatadapartedelleoperatricideiCentriinrelazioneallesituazioninell’ambitodellequalieffettuarelasomministrazione.

Adifferenza rispettoaquanto inizialmente ipotizzato, infatti,è statovalutatodinoninserirelasomministrazionedelquestionariodiricercanellesituazionidiiniziopercorsodi ascolto e accoglienza, data la necessità di costruire una relazione di fiduciaindispensabilenellavorodiincontroconladonna,impedendoinquestodiriuscireadintercettareancheledonnechehannoeffettuatopercorsibrevidipresaincaricopressoilcentro.Similmente,ilquestionariononèstatosomministratoinquellesituazioniincuil’incontro con l’operatrice avveniva in una fase di innalzamento della tensione oesplosione della violenza: si è infatti ritenuto indispensabile inserire la richiesta dicompilazione del questionario in una fase del percorso non acuta, ovvero in unmomento in cui la donna avrebbe potuto avere a disposizione tempo e risorse da

Page 53: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

49

dedicare.Questa scelta ha inevitabilmente limitato il numerodi donne a cui è statopossibilesomministrareilquestionario.

Page 54: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

50

5 CONCLUSIONI

Ilfenomenodellaviolenzaeconomicaèunaformadisoprusochesfruttaildenarocomestrumentodipotere,mirandoall’indipendenzadelledonneefinendoperminarenontantoononsolo l’autonomiaeconomica,quantopiuttosto ladignitàdichisubisce laviolenza.

Ladonnachesubiscequestaformadiviolenzasiritrovaadoverdarespiegazioniancheinmeritoallepiùbanalispeseeadoverchiederealpropriomaritoocompagnolerisorseeconomichenecessariealleesigenzedivitaquotidiana,quandononaddiritturaavedersinegate semplici azioni come l'utilizzo del telefono o lo svolgimento di un'attivitàlavorativa.

L'effettoprincipaleditalecondottaèlaparzialeototaleprivazionedell'autonomiadelladonna. Una volta raggiunto questo scopo, viene ingenerato un forte senso diinadeguatezzanelfarfronteaipropriedaglialtruibisogni,causandoinquestomodouna forte insicurezza e dipendenza, amaggior ragione in presenza di figli/eminori,compromettendo così la capacità di intraprendere un percorso di fuoriuscita dallaviolenza.

Lemanifestazionichelaviolenzaeconomicapuòassumere,comevisto,possonoandaredall’impedimento dell’accesso almondo lavorativo, fino al sequestro vero e propriodellostipendio,‘gestito’unicamentedalpartner.Ilpoterechel’uomoottieneinquestomodocontribuiscearinforzarelastrategiadicontrolloeviolenzasulladonna.

Tra Le conseguenze principali di questa forma di violenza vi è la compromissionedell’autostima:ladonnainiziaapensaredinonvalerepoitanto,chesiagiustotuttociòchelestaaccadendo.Comenellamaggiorpartedellesituazioni,allaviolenzaeconomicaspessosiaffiancanoaltreformediviolenzacomequellapsicologica,fisicaesessuale.

Ilriconoscimentodellaviolenzaeconomicaèparticolarmentecomplesso inquanto lesue manifestazioni si riflettono nel modello patriarcale della gestione delle risorsefamiliariedellasuddivisionestereotipatadeiruolidigenere..Sitrattadiunaformadiviolenza che spesso rimane nascosta. Le analisi condotte in relazione allaconsapevolezza del fenomeno della violenza economica fanno emergere, infatti, unquadrochese,adunaprimadisamina(attraversoladomandaseccasecisitrovaomenoin situazioni di violenza economica) fanno intravedere una situazionemaggiormentepositiva,sirivelaampiamenteproblematiconelmomentoincuilesituazionidiviolenzaeconomicavengonoaccuratamentedescritteeargomentate.Si tratta,quindi,diunaformadiviolenzache,ancorapiùdialtree/osimilarmenteaquellapsicologica,necessitadiunaattenzionemoltoaccurataperesserericonosciutae“accettata”inquantotaledalledonnechelasubiscono.

Non solo. La violenza economica può colpire, come emerso dalla ricerca condotta,donnediognietàe ceto sociale.Gruppi socio-economicipiùelevatihanno, tuttavia,maggiore probabilità di riconoscerla e, soprattutto, maggiori strumenti per poter

Page 55: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

51

intraprendereunpercorsoper la fuoriuscita.Questoèstato,adesempio,riscontratoper la violenza misurata dall’indice ICE (indice di controllo economico) che, comeabbiamovistoprecedentemente,tendeadavereun’incidenzaminorealmiglioraredellecondizionisocio-economiche.

Dalquadroemersoinquestorapportodiricercasideriva,quindi,l’indubbianecessitàdirafforzaregli interventi a supportodelledonneal finedi giungereadunadeguatoecompletoriconoscimentodellediverseformediviolenzachesubiscono,conparticolareriferimentoaformediviolenzanascostecomequellerelativeallaviolenzaeconomica.Perfareciòènecessariocheanchetuttisoggetti istituzionalicheentranoincontattoconledonnecoinvolteinsituazionidiviolenzasianoadeguatamenteformatiperpoterlericonoscereeconsiderarequaliviolazionideidirittiumanidelledonne.

Solocosìpotrannoesseremesse incampodaiCentriantiviolenzaattivitàsemprepiùmirateancheafavorire l’empowermenteconomicodelledonne,terminecon ilqualeviene indicato un processo di crescita basato sull'incremento della stima di sé,dell'autoefficacia e dell'autodeterminazione per far emergere risorse latenti eaccompagnareladonnaadappropriarsiconsapevolmentedelsuopotenzialeeavivereviteliberedallaviolenza.

Page 56: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

52

ALLEGATI

Page 57: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

53

Schedadirilevazione

CENTRO_______________________ID____

1. Quantoèavvenutoiltuoprimocontattoconilcentro� Menodi6mesifa� Tra6mesie1annofa� PiùdiunannofaDATISOCIO-ANAGRAFICI2. Annodinascita

3. Statocivile � Nubile

� Coniugata� Convivente

� Separata� Divorziata� Vedova

4. Hafigli � No

� Sì,conviventi� Sì,manonconviventi

5. E’incinta � Sì

� No

6. Abitazioneabituale a1.Diproprietà

� No� Delladonna� Delpartner� Dientrambi� Dellafamigliadiorigine

a2.Eventualemutuo

� No� Sì,intestatoalladonna� Sì,intestatoalpartner� Sì,intestatoadentrambi� Sì,intestatoallafamigliadiorigine

b. Inaffitto � No� Sì,intestatoalladonna� Sì,intestatoalpartner� Sì,intestatoadentrambi� Sì,intestatoallafamigliadiorigine

7. Ritienidisubireviolenzaeconomica � Sì

� No� Nonsaprei

Page 58: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

54

ISTRUZIONEESITUAZIONEPROFESSIONALE8. Titolodistudio � Nessuntitolo

� Licenzaelementare� Licenzamediainferiore

� Diplomadiscuolasuperiore� Laurea� Postlaurea

9. Luogodelconseguimento � ConseguitoinItalia

� Conseguitoall’esteroericonosciutoinItalia� Conseguitoall’esteroeNONriconosciutoinItalia

10. Condizioneprofessionale � Occupata

� Disoccupataoinoccupata� Pensionata

� Inabileallavoro� Studentessa� Casalinga

11. Tipodicontratto,seoccupata � Lavorodipendente

� Autonoma� Saltuaria/precaria/achiamata

12. Specificaoccupazionale a. Atempoindeterminato � Part-time

� Tempopieno

b. Atempodeterminato � Part-time� Tempopieno

c. Sommerso � Part-time� Tempopieno

13. Reddito � Buono

� Sufficiente� Insufficiente� Inesistente

14. Autonomiaeconomica a. Sì � Parziale

� Totale

b. No,dipendeda � Partner� Famigliadiorigine� Servizi

Page 59: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

55

15. Tiseimaitrovatainunadiquestesituazioni

Sì Noa Avereunc/cinsiemealpartnerconfirmedisgiunte,madellacuigestionesioccupainesclusivailpartner � � b Averelapossibilitàdifrequentarelabancaperlepraticheordinariemanonpergliinvestimenti � � c Ricevereunaciframensiledapartedelpartnerdautilizzareesulcuiutilizzodoverdarespiegazioni � � d Nonavereaccessoaduncontocorrentecomune � � e Nonsapereaquantoammontal’entratadellafamiglia � � f Riceveredalpartnerisoldiperlaspesaquotidianaosettimanale(inmisuranonsempresufficiente) � � g Nonpoterfarelaspesa � � h Vederminegatiisoldipercomprarelemedicinee/olecure � � i Avereunpartnerchesioccupadirettamentedegliacquistinecessaripermeoifigli,decidendodasolo � � l Nonpoterutilizzareilbancomate/olacartadicredito � � m Essereprivatadeidocumenti(passaporto,permessodisoggiorno,documentisanitari) � � n Vedereimprovvisamentedilapidatoilcapitaledellafamiglia � � o Vedereimprovvisamentedilapidatoilmiocapitale � � p Essereobbligataafirmaredocumenti“infiducia”(spessotrappoleeconomiche:ipoteche,mutui,ecc) � � q Essereobbligataadaccendereprestiti � � r Essereobbligataadindebitarmiperl’acquistodibenichevengonopoiintestatialpartner � � s Essereobbligataafirmareassegniscoperti � � t Essereobbligataafaredaprestanome � � u Essereobbligataasottoscriverefideiussioniafavoredelpartner � � v Potermangiaresolounavoltaalgiornoedietroprestazionisessuali � � z Trovareilcontocorrentesvuotatoinprevisionedellaseparazione � �

Page 60: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

56

Dettagliocostruzionegruppisocio-economici

Grupposocio-economicoIndicatoredipunteggiosocio-economico

0

TitolodistudioNessuntitolo

Licenzaelementare

NessuntitoloNessuntitolo

Licenzamediainferiore

NessuntitoloNessuntitolo

LicenzaelementareLicenzaelementare

Nessuntitolo

Reddito Inesistente Inesistente Insufficiente Inesistente Inesistente Sufficiente Inesistente Insufficiente Inesistente Insufficiente

Autonomiaeconomica

No No No Sì,parziale No No Sì,totale No Sì,parziale Sì,parziale

Grupposocio-economicoIndicatoredipunteggiosocio-economico

TitolodistudioDiplomadiscuolasuperiore

NessuntitoloLicenzamediainferiore

Licenzamediainferiore

Licenzaelementare

NessuntitoloNessuntitolo

LicenzaelementareLicenzaelementare

Reddito Inesistente Buono Insufficiente Inesistente Sufficiente Sufficiente Insufficiente Inesistente Insufficiente

Autonomiaeconomica

No No No Sì,parziale No Sì,parziale Sì,totale Sì,totale Sì,parziale

Grupposocio-economicoIndicatoredipunteggiosocio-economico

Titolodistudio LaureaDiplomadiscuolasuperiore

Diplomadiscuolasuperiore

Licenzaelementare

NessuntitoloLicenzamediainferiore

Licenzamediainferiore

Licenzamediainferiore

Licenzaelementare

Licenzaelementare

Nessuntitolo Nessuntitolo

Reddito Inesistente Insufficiente Inesistente Buono Buono Sufficiente Inesistente Insufficiente Sufficiente Insufficiente Sufficiente Insufficiente

Autonomiaeconomica

No No Sì,parziale No Sì,parziale No Sì,totale Sì,parziale Sì,parziale Sì,totale Sì,parziale Sì,totale

1 2

3

4

Basso

Basso

Basso

Grupposocio-economicoIndicatoredipunteggiosocio-economico

Titolodistudio Postlaurea Laurea LaureaDiplomadiscuolasuperiore

Diplomadiscuolasuperiore

Diplomadiscuolasuperiore

Licenzamediainferiore

Licenzamediainferiore

Licenzamediainferiore

Licenzaelementare

Licenzaelementare

Nessuntitolo

Reddito Inesistente Insufficiente Insufficiente Sufficiente Inesistente Insufficiente Buono Sufficiente Insufficiente Sufficiente Buono BuonoAutonomiaeconomica

No No Sì,parziale No Sì,totale Sì,parziale No Sì,parziale Sì,totale Sì,totaleSì,parziale

Sì,totale

Grupposocio-economicoIndicatoredipunteggiosocio-economico

Titolodistudio Postlaurea Postlaurea Laurea Laurea LaureaDiplomadiscuolasuperiore

Diplomadiscuolasuperiore

Diplomadiscuolasuperiore

Licenzamediainferiore

Licenzamediainferiore

Licenzaelementare

Reddito Insufficiente Inesistente Sufficiente Inesistente Insufficiente Buono Sufficiente Insufficiente Buono Sufficiente Buono

Autonomiaeconomica

No Sì,parziale No Sì,totale Sì,parziale No Sì,parziale Sì,totale Sì,parziale Sì,totale Sì,totale

Medio

6

5

Medio

Page 61: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

57

Grupposocio-economicoIndicatoredipunteggiosocio-economico

TitolodistudioPostlaurea Postlaurea Postlaurea Laurea Laurea Laurea

Diplomadiscuolasuperiore

Diplomadiscuolasuperiore

Licenzamediainferiore

Reddito Sufficiente Inesistente Insufficiente Buono Sufficiente Insufficiente Buono Sufficiente BuonoAutonomiaeconomica No Sì,totale Sì,parziale No Sì,parziale Sì,totale Sì,parziale Sì,totale Sì,totale

Grupposocio-economicoIndicatoredipunteggiosocio-economico

10

TitolodistudioPostlaurea Postlaurea Postlaurea Laurea Laurea

Diplomadiscuolasuperiore

Postlaurea Postlaurea Laurea Postlaurea

Reddito Buono Sufficiente Insufficiente Buono Sufficiente Buono Buono Sufficiente Buono BuonoAutonomiaeconomica No Sì,parziale Sì,totale Sì,parziale Sì,totale Sì,totale Sì,parziale Sì,totale Sì,totale Sì,totale

8 9

7

Alto

Alto

Page 62: CONTO - centrodonnapadova.it€¦ · SU di ME Indagine sulla violenza economica. Progetto finanziato del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.