CONTESTO

52
CONTESTO CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTO DI SCIENZE PER INCREMENTARE L’INSEGNAMENTO E L’ APPRENDIMENTO SCIENTIFICO UTILIZZANDO LA SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO NELLE CLASSI IN CUI SI LAVORA ANCHE CON L’AUSILIO DELLA LAVAGNA INTERATTIVA

description

CONTESTO. CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTO DI SCIENZE PER INCREMENTARE L’INSEGNAMENTO E L’ APPRENDIMENTO SCIENTIFICO UTILIZZANDO LA SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO NELLE CLASSI IN CUI SI LAVORA ANCHE CON L’AUSILIO DELLA LAVAGNA INTERATTIVA. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of CONTESTO

Page 1: CONTESTO

CONTESTO

CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADOPROGETTO DI SCIENZE PER INCREMENTARE

L’INSEGNAMENTO E L’ APPRENDIMENTO SCIENTIFICOUTILIZZANDO LA SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO

L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO NELLE CLASSI IN CUI SI LAVORA ANCHE CON L’AUSILIO DELLA

LAVAGNA INTERATTIVA

Page 2: CONTESTO

FINALITA’ OBIETTIVI SPECIFICI

• Affrontare concetti fisici quali: temperatura, calore e passaggi di stato, effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo e correlando dati con strumenti di misura.

• Imparare a riconoscere i passaggi di stato e le cause che li provocano.• Imparare ad usare tabelle e diagrammi per comunicare risultati di una

ricerca.• Prospettare ipotesi di soluzione e di interpretazione...• Comprendere gli effetti del calore sulla materia. • Saper formalizzare un’osservazione o un esperimento.• Saper usare il linguaggio simbolico

Page 3: CONTESTO

METODOLOGIA• FASE DI SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO: Gli alunni lavorano in gruppi con la metodologia dell’apprendimento

cooperativo seguendo le istruzioni e registrando i dati.

Page 4: CONTESTO
Page 5: CONTESTO
Page 6: CONTESTO
Page 7: CONTESTO

• FASE DI RIELABORAZIONE IN CLASSE:gli alunni stendono la relazione scientifica

Page 8: CONTESTO
Page 9: CONTESTO
Page 10: CONTESTO
Page 11: CONTESTO

• FASE DI RICERCA:gli alunni utilizzano la lavagna interattiva per costruire mappe,ricercare informazioni e materiale da integrare

Page 12: CONTESTO
Page 13: CONTESTO
Page 14: CONTESTO
Page 15: CONTESTO

FASE DI RIELABORAZIONE DEL MATERIALE:gli alunni rimettono insieme informazioni, conoscenze realizzano e

presentano i propri lavori

• Passaggi di stato;• Temperatura, scale termometriche;• Effetto del calore sulla materia;• Cruciverba;

Page 17: CONTESTO

Quando si riscalda un solido,l’agitazione delle sue molecole aumenta e i legami che le tengono unite si allentano. Le molecole non mantengono più le loro posizioni e cominciano a scorrere le une sulle altre: IL SOLIDO DIVENTA LIQUIDO

Page 18: CONTESTO

Continuando a fornire calore, le molecole si staccano completamente le une dalle altre e acquistano libertà di movimento:IL LIQUIDO DIVENTA AERIFORME

Page 19: CONTESTO

Quando si raffredda un aeriforme,l’agitazione delle molecole diminuisce sino a che si possono di nuovo stabilire legami tra di esse: L’AERIFORME DIVENTA LIQUIDO

Page 20: CONTESTO

Continuando a sottrarre calore, le molecole rallentano sempre più i loro movimenti e si legano strettamente fra loro:IL LIQUIDO DIVENTA SOLIDO

Page 21: CONTESTO

Tali fenomeni sono detti cambiamenti di stato

Page 22: CONTESTO

Durante un cambiamento di stato,la temperatura resta costante fine a che tutta la sostanza si è trasformata,ciò accade perché il calore viene utilizzato per spezzare i legami tra le molecole.

Page 23: CONTESTO

La fusione è il passaggio dallo stato solido allo stato liquido;la temperatura alla quale avviene è detta punto di fusione.

La solidificazione è il passaggio inverso, dalla stato liquido allo stato solido.

Anche la solidificazione avviene per ogni sostanza ad una temperatura particolare, che coincide con quella di fusione.

Page 24: CONTESTO

Alcune immagini:

Page 25: CONTESTO

La vaporizzazione è il passaggio dallo stato liquido a quello aeriforme. Se avviene lentamente,solo in superfice e non dipende da una temperatura precisa, si parla di evaporizzazione. Tutti i liquidi evaporano,anche se in tempi diversi: alcuni evaporano rapidamente come l’alcol e la benzina,altri evaporano lentamente,come gli oli e il mercurio.

Page 26: CONTESTO

1) L’ESTENSIONE DELLA SUPERFICE:Maggiore è la superfice esposta,maggiore è l’evaporazione;

2) LA TEMPERATURA:Maggiore è la temperatura, maggiore è l’evaporazione.

3) LA VENTILAZIONE:Maggiore è la ventilazione, maggiore è l’evaporazione.

Page 28: CONTESTO

Il passaggio inverso dalla vaporizzazione,cioè il passaggio dallo stato areiforme a quello liquido,è chiamato in due diversi modi:CONDENSAZIONE se l’aeriforme è un vapore,LIQUEFAZIONE se l’aeriforme è un gas.

Page 29: CONTESTO

Esistono poi due particolari passaggi di stato:dalla stato solido a quello aeriforme e viceversa;entrambi i fenomeni vengono indicati comunemente con il termine SUBLIMAZIONE

Page 30: CONTESTO
Page 31: CONTESTO

Scuola Secondaria di 1°grado Classi 1^A-B

La Dilatazione Dei Corpi

Page 32: CONTESTO

LA DILATAZIONE DEI CORPIIn un corpo caldo, le molecole sono in continuo movimento.

Page 33: CONTESTO

La Dilatazione TermicaUn corpo riscaldato si dilata, raffreddato si contrae.

Page 34: CONTESTO

La Dilatazione Termica

Durante il movimento le molecole si allontanano provocando un aumento delle

dimensioni del corpo stesso.

Questo fenomeno si chiama

DILATAZIONE TERMICA

Page 35: CONTESTO

La Dilatazione Termica dei corpi solidi

La dilatazione termica dei corpi solidi avviene secondo ciascuna delle tre dimensioni dello spazio.

Page 36: CONTESTO

Il corpo viene riscaldato

Page 37: CONTESTO

E non passa più attraverso il foro

Page 38: CONTESTO

La Dilatazione Termica dei liquidi e dei gasAnche i liquidi e i gas

si dilatano con il calore.

Page 39: CONTESTO

Il livello del liquido sale nel tubicino

Page 40: CONTESTO

Ecco le bollicine anche i gas …. si dilatano

Page 41: CONTESTO

L'acquaEPPURE…….l'acqua quando passa allo stato solido aumenta di volume

Page 42: CONTESTO

Secondaria di 1° gradoClassi 1^ A-B

Temperatura e scale termometriche

Page 43: CONTESTO

La temperatura è proprio la misura dell’ agitazione termica.Indica l’ energia posseduta dalle molecole del corpo stesso.La temperatura informa su quanto un corpo è caldo o freddo.

Page 44: CONTESTO

La temperatura si misura con il termometro

Page 45: CONTESTO

SCALE TERMOMETRICHE

• Scala centigrada• Scala Reamur• Scala Fahrenheit• Scala Kelvin

Page 46: CONTESTO

LA SCALA CENTIGRADA Per la scala Celsius o Centigrada lo zero di

riferimento è la temperatura di congelamento dell'acqua alla pressione di un'atmosfera.

Come valore 100 è stata presa la temperatura di ebollizione dell'acqua.

L'intervallo fra i due punti è stato suddiviso in 100 gradi, da qui il nome di centigrada.

Page 47: CONTESTO

LA SCALA DI REAMURNella scala di Réaumur la temperatura del ghiaccio è di 0° R e nell’ acqua bollente misurerà 80° R. L ‘ intervallo tra queste due temperature è diviso in 80 parti uguali.

Page 48: CONTESTO

LA SCALA DI FAHRENHEIT

Nella scala di Fahrenheit la temperatura del ghiaccio è fissata a 32° F e nell’ acqua bollente misurerà 212°F. Con queste due misure uscirà un risultato di 180 parti uguali.

Page 49: CONTESTO

La scala di kelvinLa scala di kelvin è una scala teorica dipendente direttamente dai principi della termodinamica e non fenomenologica. Lo zero Kelvin, o zero assoluto, corrisponde ad una temperatura irraggiungibile in cui teoricamente le particelle che compongono la materia sono prive di energia cinetica.

Page 50: CONTESTO

THE END ….AUTORI DEL PROGETTO:•TRACCHIA SIMONA !!•CERICOLA ANNA !!•IBRALIU ALESIA !!•DÌ GIULIO DÌ LALLO CHIARA !!•DÌ GIULIO DÌ LALLO ANTONIO!!

Page 51: CONTESTO

CRUCIVERBA1 12

2 13

3 10

4 3

5 5

6 6

7 4

8 9

9 7

10 2

11 1 11

12 8 14

Page 52: CONTESTO

1. È TUTTO CIO’CHE OCCUPA UNO SPAZIO;2. È LO STRUMENTO CHE MISURA LA TEMPERATURA;3. È L’UNITA’ DI MISURA DELLA TEMPERATURA;4. È LA PARTE PIU’ PICCOLA DI UNA SOSTANZA;5. È UN MODO DI PROPAGARSI DEL CALORE;6. È L’UNITA’ DI MISURA DEL CALORE;7. È MULTIPLI DELLA CALORIA;8. SERVE PER MISURARE IL CALORE ASSORBITO O CEDUTO DA UN CORPO;9. È IL PASSAGGIO DALLO STATO SOLIDO A QUELLO LIQUIDO;10. È L’UNITA’ DI MISURA INTERNAZIONALE DELLA CALORIA;11. È IL PASSAGGIO DALLO STATO SOLIDO A QUELLO AERIFORME;12. È LA VAPORIZZAZIONE CHE AVVIENE IN MODO TUMULTUOSO;POAROLA CHIAVE:È IL PASSAGGIO INVERSO DALLO STATO LIQUIDO ALLO STATO SOLIDO