contenuti_greco_latino_arundello.pdf

download contenuti_greco_latino_arundello.pdf

of 18

Transcript of contenuti_greco_latino_arundello.pdf

  • CONTENUTI DELLE LEZIONI DI GRECO E DI LATINO

    LAGONISMO

    gn, noj,

    luogo per adunanza lotta giudiziaria processo litepiazza adunanza lotta assemblea giuochi combattimento gara

    Da gn, noj, deriva la parola italiana

    AGONISMOpropensione ad entrare in competizione con altri per ottenere la vittoria (nkh)

    I Greci manifestavano questo spirito in diversi ambiti, non solo in quello sportivo.

    Fonte: Luciano, Anacarsi Solone spiega ad Anacarsi le motivazioni dello spirito agonistico greco

    Anacarsi, un barbaro, chiede perch tanta gente accorra da tutta la Grecia per perdere tempo, vedendo spettacoli violenti, uomini che si percuotono, si malmenano e si picchiano fra loro.Solone risponde ad Anacarsi: Saresti seduto in mezzo agli spettatori e osserveresti il coraggio e la bellezza fisica degli uomini, la loro forma meravigliosa, labilit impressionante, la forza invincibile e la loro infaticabile volont di vittoriacittadini dotati di animo nobile e di buona attitudine alle armi, guardiani capaci del nostro paese e baluardi della nostra libert

    Analisi del testo : domande di comprensione1. Quale aspetto degli incontri agonistici greci viene criticato da Anacarsi? 2. Tenendo presente che le critiche vengono mosse da Anacarsi che un barbaro,

    valuta quale immagine viene attribuita alla societ greca3. Quali doti degli atleti sono oggetto di ammirazione da parte di Solone?4. In che senso gli atleti sono definiti da Solone guardiani capaci del nostro paese

    e baluardi della nostra libert? 5. Per concludere: perch, secondo Solone, latleta cos importante nella societ

    greca?

    1

  • ATLETI

    Chi era latleta?

    qlhtj,o,(mnoj ka prtoj tn nqrpwn)

    doti fisiche qualit morali

    bellezza coraggio armonia del fisico intelligenza vigoria del corpo correttezza doti utili per

    un atleta un soldato

    Lesercitazione atletica dunque scuola di formazione per le virt civili e militari

    Latleta indispensabile per la difesa della citt

    Assistere alle competizioni atletiche costituisce un importante momento di vita civile e politica delle citt greche

    I privilegi degli atleti nella societ greca

    2

    Esenzione dalle tasse

    Mantenimento a spese della citt

    Possibilit di accedere a cariche pubbliche

    Premi e riconoscimenti

    Statue in loro onore

  • La posizione di alcuni intellettuali

    Le critiche agli atleti: alle doti fisiche sono da preferire lintelligenza e la forza della mente

    Euripide Senofane

    Fonte: Euripide

    Di tutti gli innumerevoli mali che affliggono la Grecia nessuno certo peggiore della razza degli atleti. Prima di tutto essi non imparano a condurre buona vita n potrebbero farlo; come potrebbe un uomo, essendo schiavo della sua gola e dei suoi appetiti, acquistare ricchezza superiore a quella del padre? Essi non sono capaci di sopportare la miseria, n di comportarsi bene quando la sorte loro favorevole e, non avendo esercitato il carattere della costanza, cadono nellavvilimento in caso di cambiamento di fortuna. Da giovani si aggirano in vesti pregiate e si credono lornamento della citt, ma quando giunge la vecchiaia in tutta la sua asprezza sono messi da parte come mantelli laceri. Io condanno anche labitudine degli Elleni, che si riuniscono ad ammirare questi uomini per rendere loro onore, nel festeggiamento di piaceri inutili. Quale buon lottatore, dunque, oppure quale corridore, quale discobolo o ancora quale fracassatore di mascelle, coronato per la vittoria, ha portato vantaggio alla sua citt? Se combatteranno contro i nemici con il disco in mano e sferrando pugni sugli scudi, li scacceranno dalla loro patria? Nessuno punta a queste stupidaggini quando si trova davanti la spada avversaria. Credo invece necessario incoronare i sapienti e gli onesti e chiunque nel modo migliore guider la citt con saggezza e giustizia, e chi con i buoni consigli allontaner il male eliminando guerre e sedizioni. Tali valori sono di vantaggio per ogni citt e per tutti gli Elleni.

    Fonte: Senofane

    Se taluno riporta una vittoria nella corsa o nel pentatlo a Olimpia, dov il tempio di Zeus accanto al fiume di Pisa, o nella lotta; se vince il pugilato doloroso o la prova durissima che chiamano pancrazio, cresce fra i cittadini la sua gloria, ha lonore di assistere alle gare in prima fila, riceve dallo Stato il nutrimento dalla pubblica spesa e in premio un bel trofeo. Se vince coi cavalli, eguali onori. Pure non vale quanto me: la nostra scienza ha pi vigore di cavalli e duomini. Avventati criteri! Non giusto preferire alla filosofia la forza fisica. Se c fra i cittadini un pugile valente, uno bravo nel pentatlo, alla lotta, o nella prova di velocit, ch la regina delle prove di forza nelle gare, non perci gode la citt di buon governo ed per lei ben gramo vanto il fatto che un atleta abbia vinto a Pisa: non questo che ingrassa i penetrali dello Stato

    Analisi del testo : domande di comprensione

    1. Quali elementi relativi alleducazione, al comportamento e allo stile di vita degli atleti vengono criticati da Euripide?

    2. Euripide e Senofane volgono la loro critica anche alla societ greca a loro contemporanea: per quali motivi?

    3

  • I consigli degli esperti a chi intende praticare attivit sportiva

    Il fisico delluomo non fatto per praticare ogni tipo di sport, ma soltanto quelle discipline per cui il fisico possiede i requisiti.

    Fonte: Filostrato

    Colui che intende partecipare con successo alla corsa di resistenza rafforzi...le spalle e il collo e abbia gambe sottili e leggere come coloro che praticano la corsa semplice, i quali muovono le gambe con laiuto delle mani velocissime, quasi sollevati a volo dalle mani stesse.Colui che vuole partecipare alla corsa militare abbia fianchi ben proporzionati, spalle ben sviluppate, femore sporgente, per poter agevolmente sopportare il peso dello scudo.Coloro che partecipano alle gare di corsa semplice le pi leggere fra tutte danno risultati assai buoni, se di membra ben proporzionate. Ma migliori saranno gli atleti non troppo alti, un poco pi del normale; laltezza eccessiva va a detrimento della resistenza, come avviene per gli alberi troppo alti. Siano robusti...e il loro corpo abbia armonicamente i seguenti requisiti: gambe proporzionate alle spalle, torace inferiore al normale con buoni polmoni, femore leggero, tibie diritte, mani pi lunghe del normale.

    Analisi del testo : domande di comprensione

    1. Leggi attentamente il testo e stabilisci quali doti fisiche sono necessarie secondo lautore per ciascuna delle specialit sportive citate.

    2. Per quali discipline sportive la statura elevata costituisce un limite?3. Il testo contiene una similitudine: individuala e spiega con le tue parole il concetto

    che Filostrato intende esprimere.

    Lutilit dello sport

    Lo sport utile al fisico se praticato con misura e regole. I suggerimenti di un medico Galeno:

    Galeno criticava il modo di vivere degli atleti professionisti a cui attribuisce le seguenti attivit:

    Mangiare, gn, noj, , evacuare e rotolarsi nel fango.

    4

    misura nellattivit sportiva: sbagliato lallenamento forsennato

    esercizi mirati al benessere fisico: tonificare i muscoli, sviluppare lagilitutilit dei massaggi evitare

    il fai da te ed affidarsi a : paidotrbai gumnasta leptai

  • Gli atleti devono osservare un dieta precisa:mattina mezzogiorno sera

    pane, miele, latte di capra, farina impastata con olio

    frutta secca, crostoni di pane di farro con vegetali, olive nere, uova, formaggio

    di capra, vino mielato

    carne allo spiedo o alla griglia con erbe aromatiche,

    zuppa nera con carne (maiale, bue, cervo)

    Il caso di Milone: il consumo di carne per lo sviluppo della muscolatura.Casi di doping nellantichit: i semi di sesamo

    Esercizio di lessico : - ricerca sul vocabolario di termini aventi la stessa radice di

    - gn, noj, - qlhtj,o,

    5

  • I GIOCHI IN GRECIA LE OLIMPIADI

    I giochi in Grecia

    i giochi

    Le Olimpiadi

    Le date di riferimento776 a.C. data della prima Olimpiade393 d.C. fine dei giochi olimpici425 d.C. Teodosio II saccheggia e rade al suolo Olimpia522 d.C. terremoti distruggono quanto resta dello stadio e dellippodromo

    Testimonianze scritte sullorigini delle Olimpiadi

    Diodoro Siculo Lisia

    Eracle

    Fonte: Diodoro Siculo Eracle fondatore dei giochi di Olimpia

    Telsaj d toton t qlon, tn Olumpikn gna sunestsato, klliston tn tpwn prj thlikathn pangurin prokrnaj t par tn Alfein potamn pedon, n tn gna

    toton t Di patrJ kaqirwse.

    Stefanthn datn pohsen, ti ka atj ehrgthse t gnoj tn nqrpwn odna labn

    misqn. T d qlmata pnta atj dhrtwj nkhse, mhdenj tolmsantoj at sugkriqnai di

    tn perboln tj retj, kaper tn qlhmtwn nantwn llloij ntwn tn gr pkthn

    pagkratiastn to stadiwj dskolon perigensqai, ka plin tn n toj kofoij qlmasi

    prwteonta katagwnsasqai toj n toj barsin percontaj duscerj katanosai. Diper

    ektwj gneto timitatoj pntwn tn gnwn otoj, tn rcn p gaqo labn.

    6

    AteneGiochi panatenaici

    CorintoGiochi istmici

    DelfiGiochi pitici

    OlimpiaGiochi olimpici

  • Fonte: Lisia Storia e mito circa le origini delle Olimpiadi

    Allwn te polln ka kaln rgwn neka, ndrej, xion Heraklouj memnsqai ka ti

    tnde tn Olumpasin gna prtoj sungeire di enoian tj Elldoj. En mn gr t twj

    crnJ llotrwj a pleij prj lllaj dikeinto: peid d kenoj toj turnnouj pause

    ka toj brzontaj klusen, gna mn swmtwn pohse, filotiman d plotou, gnmhj d

    pdeixin n t kallstJ tj Elldoj, na totwn pntwn neka ej t at sunlqwmen,

    t mn ymenoi, t d kousmenoi. Hgsato gr tn nqde sllogon rcn gensesqai

    toj Ellhsi tj prj lllouj filaj.

    Esercizi :

    Analisi del testo : strutture morfosintattiche

    Sulla base del laboratorio di traduzione effettuato in classe:1. elabora una tabella inserendo i sostantivi che individui nei brani. Risali al

    nominativo ed indica la declinazione di appartenenza.2. individua le forme verbali ed effettuane lanalisi3. individua proposizioni subordinate a te note

    Analisi del testo : domande di comprensione

    1. per quale motivo Le Olimpiadi furono i giochi pi stimati di tutta la Grecia?2. a che scopo Eracle istitu i giochi olimpici?3. a chi furono consacrati i giochi olimpici?

    La cronologia dei giochi : alcuni dati

    olimpiade anno nome vincitore citt gara1 776 a.C. Koroibos Elide stadion48 588 a.C. Glaukias Crotone stadion52 572 a.C. Tisandros Nasso pugilato93 408 a.C. Archelaos Macedonia quadriga211 67 d.C. Tiberius Claudius Nero Roma quadriga

    Approfondimenti su:- le discipline sportive praticate nella fase pi antica e le discipline aggiuntesi nel

    tempo- la partecipazione di atleti provenienti allinizio esclusivamente dalla Grecia,

    successivamente da tutto il Mediterraneo; la partecipazione dei tiranni di Siracusa e Taranto, dei re macedoni, di Nerone

    - la durata dei giochi: lestensione da 3 giorni (25 Olimpiade) a 5-6 giorni (78 Olimpiade)

    - latleta eponimo

    7

  • Il santuario di Olimpia

    (da: Spiros Frontinos, Olimpia, guida completa,ed Luce olimpica, 1972)

    I protagonisti dei giochi

    Gli atleti

    I requisiti

    Gli atleti dovevano dimostrare la loro idoneit fisica, dimostrata superando prove preliminari.Erano ammessi i ritiri, ma non nel corso delle gare vere e proprie; in questo caso gli atleti erano puniti con multe.

    Nel caso di vittoria erano premiati con una corona dulivo e un ramo di palma.

    8

    LAltis

    - il ginnasio- la palestra- il Leonidaion- il Bouleuterion- il portico di Eco- il tempio di Zeus- il tempio di Hera- i thesauroi- le basi degli Zanes- lo stadio

    notizie sulluso degli edifici in relazione al cerimoniale dei

    giochi

    Essere uomini di pura discendenza greca e di condizione libera

    Essere iscritti nelle liste civiche della propria citt

    Essere immuni da condanne penali

    Essere maschi

  • I giudici

    llanodkai

    Veniva istituito un apposito corso in cui ai giudici venivano insegnate le norme olimpicheGli istruttori si chiamavano nomoflakej.I giudici avevano il divieto assoluto di gareggiare (conflitto di interessi)Per il giudice che avesse commesso errori era prevista lespulsione.

    Il numero dei giudici:

    primi giochi 1 giudicedal 568 a.C. 2 giudici (1 di Elide e 1 di Pisa)dopo il 480 a.C. 9 (tutti Elei, 1 per trib); organo diviso in tre categorie, ognuna delle

    quali controllava una gara- corse ippiche, combattimento, atletica)472 a.C. 10 giudici368 a.C 12 giudici

    I giochi1. lapertura dei giochi e la tregua olimpica (spond, spondofroi)2. la nomina dei giudici3. larrivo degli atleti e il controllo della loro idoneit fisica4. lassegnazione dei ruoli di araldo (annunciatore ufficiale delle gare), sacerdote

    (responsabile delle cerimonie e della gestione dei templi)5. arrivo ad Olimpia di spettatori e rappresentanti ufficiali delle citt greche6. la notte della vigilia dei giochi7. il primo giorno dei giochi: lingresso del corteo nellAltis, i sacrifici a Zeus, il

    giuramento di lealt di atleti e giudici8. I giorni dello svolgimento delle gare: le discipline

    Le discipline sportive

    Fonte: Omero

    il pugilato

    il pancrazio

    la lampadedromia

    loplitodromia

    le corse con i carrila corsa dei cavalli

    Il pentathloncorsa stdion

    daulojdlicoj

    lancio del disco

    lancio del giavellotto

    salto in lungo

    lotta

    9

    Scelti per il loro comportamento incorruttibile e lo stile di vita irreprensibile

    Rappresentare severitneutralitimparzialit

    Garantire lincorruttibilit

  • I giochi funebri per la morte di Patroclo: la gara di pugilato

    Lettura ed analisi di Omero, Iliade, XXIII , 653-699 Analisi del testo : domande di comprensione

    1. Quali sono i premi messi in palio per il vincitore?2. Che cosa il cinto? A che cosa servivano le corregge?3. Come si definirebbe, in termini moderni, la sconfitta di Eurialo?4. Quali comportamenti, tra quelli descritti, non sono ammessi nel pugilato di oggi?5. A che conseguenze porta lassenza di un arbitro nel combattimento descritto nel

    passo di Omero?

    Fonte: Sofocle La morte di Oreste nella corsa con il carro

    Lettura ed analisi di Sofocle, Elettra, 680 - 740

    Analisi del testo : domande di comprensione

    1. Quanti sono i concorrenti che si sfidano nella corsa con i carri? Da quali citt o regioni provengono?

    2. Quali sono, in sequenza, le fasi della manovra di Oreste in prossimit della meta?

    3. Per quali motivi il giro attorno alla meta era cos difficile e rischioso per gli aurighi?

    9. lultimo giorno dei giochi: le cerimonie di chiusura

    - la proclamazione dei vincitori e le premiazioni- la dedica di statue nellAltis agli atleti vincitori- nomina dellatleta eponimo- i banchetti nellAltis

    Le Olimpiadi in et moderna

    Alcune date:1892-1894 Il barone Pierre de Coubertin opera per far rivivere i giochi

    olimpici; ottiene il benestare dell'Unione francese per gli sport atletici e nel 1894 quello del Congresso Internazionale di Parigi.

    6 aprile 1986 Prima edizione delle Olimpiadi moderne: ad Atene re Giorgio I di Grecia apre ufficialmente i giochi. Partecipano 13 nazioni e 300 atleti

    1913 Il barone de Coubertin crea il logo dei cinque cerchi; ogni cerchio rappresenta un continente, i colori dei cerchi sono quelli presenti in tutte le bandiere europee

    Olimpiadi di Parigi del 1900

    Per la prima volta partecipano le donne

    10

  • 1916, 1940, 1948 I giochi non furono disputati a causa dei conflitti mondiali1980 Le nazioni occidentali supportate dagli USA, a causa della

    guerra fredda, boicottano le Olimpiadi e non partecipano1984 Le nazioni sostenute dagli URSS, a causa della guerra

    fredda, boicottano le Olimpiadi e non partecipano

    I giochi a Roma

    I significati della parola ludus

    ludus

    I giochi: alcuni dati storici

    La istituzione di giochi sul modello di quelli di Olimpia:

    186 a.C. Marco Fulvio Nobiliore organizza a Roma i giochi dopo la conquista di Ambracia; alle gare degli atleti vengono affiancati spettacoli musicali, danze, rappresentazioni teatrali.

    80 a.C. Gare sportive indette a Roma da Silla 46 a.C. Cesare fa costruire a Roma nel Campo Marzio uno stadio in legno per gare

    sportive articolate in tre giorni di gare31 a.C. Augusto, dopo la battaglia di Azio, istituisce a Nicopoli gli Actia (si tenevano

    ogni 5 anni)2 a.C. Augusto, a Napoli, istituisce i Sebast (si tenevano ogni 4 anni)60 d.C. circa

    Nerone, a Roma, istituisce i Giovenali

    Fonte: Tacito Nerone istituisce i Giovenali

    Lettura ed analisi di Tacito, Annales, XIV, 14 15

    11

    Gioco, divertimento, svago

    Scherzo, inezia, frivolezza

    Beffa, inganno

    scuola

    Ludi, giochi pubblici, spettacoli scenici

  • Analisi del testo : domande di comprensione

    1. Che cosa spinge Nerone ad istituire i Giovenali?2. Con quali intenzioni Seneca e Burro fecero costruire nella valle del Vaticano uno

    spazio perch Nerone si esercitasse nella cosa con carri e cavalli? Quale furono nella realt i risultati di questa iniziativa?

    3. Di fronte a quali aspetti inerenti ai Giovenali Tacito si dimostra critico?

    I giochi come occasione di spettacolo

    giochi

    nel circhi negli anfiteatri

    munera venationes naumachie gladiatoria

    I giochi nel circo

    1. il legame con ricorrenze religiose2. gli edifici: la struttura e lutilizzo in gara delle singole zone degli edifici; il modello

    del Circo Massimo a Roma3. le gare: - gli aurighi

    - le squadre - i managers: (- acquisto,mantenimento e adestramento dei cavalli - ingaggio aurighi per le gare - contratti con i magistrati che promuovevano lallestimento degli spettacoli)

    - i giorni delle gare (il corteo: littori, trombettieri, magistrati, aurighi, musici, sacerdoti; la vestizione delle statue imperiali davanti al palco imperiale)

    4. i punti critici del percorso di gara: le mete; gli incidenti5. le scommesse del pubblico6. la premiazione dei vincitori

    Fonte: La carriera di un auriga (Iscrizione funeraria)

    7. La carriera di Gaio Appuleio Diocle, auriga della parte Rossa

    Nato in Lusitania, Iberia. Et: 42 anni, 7 mesi, 23 giorni.

    12

  • Allinizio egli fu una guida della Parte Bianca. Esord nel 122 e ottene la prima vittoria nel124, per la stessa squadra. Nel 128 ebbe la sua prima guida per la Parte Verde. Nel 131 vinse per la prima volta con i colori della Pare Rossa.Statistiche:Guid quadrighe per 24 anni. Totalizz 4257 partenze, con 1462 primi posti, 110 dei quali in gare dapertura. () Si piazz secondo 861 volte, terzo 576 volte, quarto una volta. Non si piazz 1351 volte.Vinse un totale di 35.863120 sesterzi.

    (da: Bettini Salvioni, Tempora et mores, vol 2, La Nuova Italia),

    Analisi del testo : domande di comprensione

    1. Come valuti la cifra che in totale lauriga dimostra di aver guadagnato? Ti sembra una cifra bassa o elevata? Valuta il rapporto fra possibilit di arricchimento e rischi corsi dallauriga.

    2. Rifletti sui guadagni che nella realt odierna possibile ottenere praticando determinati sport.

    Fonte: Il destino di Euticheto (Iscrizione funeraria)

    D(is) M(anibus)EUTICHETI AURIG. ANN. XXIIFI. RUFINUS ET SEMP. DIOFANIS SERVO B(ene) M(erito) F(ecerunt)

    Hoc rudis aurigae requiescunt ossa sepulchro Nec tamen ignari flectere lora manu,iam qui quadriiugos auderem scandere currus Et tamen a biiugis non removerer equis.Invidere meis annis crudelia fata, Fata quibus nequeas opposuisse manus.Nec mihi concesa est morituro gloria circi, donaret lacrimas ne pia turba mihi.Essere ardentes intus mea viscera morbi, vincere quos medicae non potere manus.Sparge, precor, flores super mea busta, viator: favisti vivo forsitan ipse mihi.

    (da: Bettini Salvioni, Tempora et mores, vol 2, La Nuova Italia),

    Analisi del testo : strutture morfosintattiche

    1. individua e analizza le seguenti forme verbali:requiescuntflectereconcessa estdonaretardentesspargefavisti

    2. individua i sostantivi presenti nella iscrizione e classificali dividendoli in gruppi a seconda della declinazione di appartenenza

    3. individua chi sono i dedicatari di questa iscrizione funeraria

    13

  • Analisi del testo : domande di comprensione1. A che tipo di morte andato incontro Euticheto?2. Che cosa non stato concesso ad Euticheto?3. A quale parola delliscrizione pu essere collegato per significato il concetto di

    tifo?

    I giochi negli anfiteatri

    1. la struttura dellanfiteatro e lutilizzo delle varie parti delledificio in occasione degli spettacoli (dati con riferimenti allAnfiteatro Flavio e allArena di Verona)

    2. la diffusione degli anfiteatri nellimpero romano3. i costi degli allestimenti degli spettacoli

    Fonte: Marziale, Liber Spectaculorum Il divorzio di Proculeia

    Mense novo Iani veterem. Proculeia, maritumDeseris atque iubes res sibi habere suas.Quid, rogo, quid factum est? Subiti quae causa doloris?Nil mihi respondes? Dicam ego: praetor erat.Con statura fuit Megalensis purpura centumMilibus, ut nimium munera parca dares,Rt populare sacrum bis milia dena tulisset.Discidium non est hoc, Proculeia: lucrum est

    Con larrivo dellanno nuovo, Proculeia, abbandoniIl vecchio marito e gli dici di tenersi i suoi beni.Perch lhai fatto? Quale era il motivo del tuo dolore?Non mi vuoi rispondere? Te lo dir io. Era un pretore:anche a non voler fare le cose in grande, centomilasesterzi per le feste Megalesi avrebbe dovuto pagare,e per quelle della plebe come minimo ventimila.Questo non un divorzio, Proculeia: un vero affare.

    (da Marziale, Epigrammi, Oscar Mondadori)

    Analisi del testo : domande di comprensione

    1. Per quale motivo Proculeia abbandona il marito e sceglie il divorzio?

    4. gli spettacoli negli anfiteatri in et imperiale; la ricerca del consenso del pubblico da parte di molti imperatori romani; riferimenti a

    - Vespasiano- Tito (inaugurazione dellAnfiteatro Flavio)- Traiano- Comodo- Elagabalo- Filippo lArabo- Aureliano (spettacoli per il millenario della fondazione di Roma)

    5. Labolizione degli spettacoli negli anfiteatri: Valeriano III (438 d.C.), Teodorico (523 d.C.)

    14

  • I munera gladiatoria

    1. la condizione del gladiatore2. le condizioni di vita dei gladiatori, le familiae3. i tipi di gladiatori e le armi 4. la figura del lanista5. gli istruttori dei gladiatori (doctores)6. la dieta dei gladiatori7. gli scontri: la morte o la vittoria; lintervento dellimperatore e la eventuale

    concessione di grazia per il vinto8. i bandi dei munera gladiatoria

    Fonte: Iscrizioni pompeiane La compagnia di gladiatori assoldata da Aulo Suettio Certo scender in campo a Pompei il 31 di maggio. prevista anche una cacia alle belve. Ci saranno i teloni parasole.

    Venti coppie di gladiatori, sponsorizzate da Decimo Lucrezio Satrio Valente, sacerdote a vita del culto dellimperatore, e 10 coppie di gladiatori sponsorizzate da suo figlio Decimo Lucrezio Valente, combatteranno a Pompei nei giorni 8, 9, 10, 11 e 12 aprile. Vi sar anche una caccia agli animali selvaggi. Ci saranno i teloni. Emilio Celere ha scritto questo avviso, tutto solo, alla luce della luna.

    (da: Bettini Salvioni, Tempora et mores, vol 2, La Nuova Italia),

    Lettura e approfondimento dei contenuti del testo

    9. i premi per i vincitori (rudis, premi in denaro)

    Fonte: Marziale, Liber Spectaculorum Spettacoli negli anfiteatri

    La straniera Menfi non parli dei miracoli delle piramidi,la fatica degli Assiri non si vanti dei giardini di Babilonia;gli Ioni delicati non siano lodati per il tempio di Artemide,laltare ricco di corna non esalti Delo;il Mausoleo sospeso nellaria vuota non sollevi i Carii fino alle stelle con lodi senza misura.Tutte le meraviglie del mondo cedono allAnfiteatro Flavio:la fama ricorder un solo capolavoro per tutti.

    Quale popolo, Cesare, vive cos lontano, quale cos barbaroDa non aver mandato uno spettatore nella tua citt? venuto il rodopeo trace che coltiva lEmo di Orfeo,il sarmate che si toglie la sete col sangue del suo cavallo,legizio che beve le prime acque del Nilo da lui scoperto,liperboreo bagnato dallultima onda di Teti marina;si sono precipitati di corsa gli Arabi insieme ai Sabei,e qui i Cilici furono bagnati dalle nuvole del loro zafferano.Sono arrivati i Sicambri dai capelli attorcigliati in un nodo,gli Etiopi con le chiome pettinate in un altro modo.Diverse sono le lingue che risuonano, una sola la voce La voce che proclama che tu sei il vero padre della patria.

    (da Marziale, Epigrammi, Oscar Mondadori)

    15

  • Analisi del testo : domande di comprensione

    1. A che cosa viene accostato lAnfiteatro Flavio? 2. Che cosa vuole dimostrare Marziale elencando tutte le nazionalit dei popoli che

    giungono a Roma ad assistere agli spettacoli?3. A chi si riferisce Marziale nelllultimo verso del secondo epigramma? Quale

    sentimento lautore esprime nei confronti di questa persona?

    10. Il pubblico : la partecipazione di uomini, donne; il tifo, le risse11.

    Fonte: Tacito Rissa nellanfiteatro di Pompei fra Pompeiani e Nocerini

    Lettura ed analisi di Tacito, Annales, XIV, 17

    Lettura del testo e analisi in classe dei provvedimenti del Senato conseguenti ai fatti descritti. Confronto con la realt odierna e gli incidenti negli stati determinati da fanatismo e frange violente del pubblico.

    Le esecuzione dei condannati (damnatio ad bestias)

    Le esecuzioni negli anfiteatri: i condannati in balia delle fiereLe scenografie delle esecuzioni (la ripresa del mito)

    Fonte: Marziale, Liber Spectaculorum La fine di Laureolus

    Qualiter in Scythica religatus rupe PrometheusAdsduam nimiopectore pavit avem,Nuda Calcedonio sic viscera praebuit ursoNon falsa pendens in cruce Laureolus.Vivebant lacericmembris stilantibus artusInque omni nusquam corpore corpus erat.Denique supplicium Vel domini iugulum foderat ense nocens,Templa vel arcano demens spoliaverat auro,Subdiderat saevas vel tibi, Roma, faces.Vicerat antiquae sceleratus crimina famae,In quo, quae fuerat fabula, poena fuit.

    Come Prometeo, legato sulle rupi della Scozia,nutr con il suo petto immenso luccello che sempre ritorna,cos Laureolo, appeso ad una croce vera,offr le sue viscere indifese ad un orso della Caledonia.Gli arti lacerati dalle membra insanguinate erano vivi,nel suo corpo un vero corpo ormai non cera pi.Alla fine pag una giusta pena: colpevole di aver trafitto con la spada la gola di suo padre o quella del suo padrone,oppure, in preda alla follia, di aver rubato loro da un tempio,

    16

  • oppure di aver crudelmente incendiato te, Roma.Lo scellerato aveva superato i delitti tramandati dagli antichi:Laureolo sub la pena che era stata la pena del mito.

    (da Marziale, Epigrammi, Oscar Mondadori)

    Lettura del desto, richiami al mitodi Prometeo, confronto fra lesecuzione di Prometeo e quella di Laureolus.Analisi dei reati di cui si era macchiato Laureolus, considerazioni sui tipi di reati che in antichit venivano puniti con la pena capitale.

    Le venationes

    1. gli spettacoli e le scenografie2. gli animali utilizzati nelle venationes3. limportazione di animali esotici, le compagnie addestrate per la cattura e il

    trasporto da paesi lontani degli animali destinati ale venationes, lalto tasso di mortalit degli animali durante i trasporti, lestinzione di alcune specie in certe zone dellAsiae dellAfrica.

    Fonte: Marziale, Liber Spectaculorum Gli scontri fra animali

    Mentre i domatori pungolano terrorizzati il rinoceronteE lanimale raccoglie dentro di s la rabbia a lungo repressa,si perde la speranza di vedere i promessi combattimenti;ma alla fine esplode lira gi conosciuta prima.Come un toro scaglia i fantocci fino alle stelle,cos solleva al cielo col suo duplice corno un orso pesante:a colpo sicuro la forte mano destra di Carpoforo,ancora un ragazzino, scaglia i suoi giavellotti.La bestia ha sollevato due torelli sulla sua agile testa,davanti a lui si sono inchinati il bufalo terribile e il bisonte:il leone scappava e lui correva, incalzandolo col dardo.E tu, folla volgare, lamentati ancora del ritardo.

    Una tigre, gloria eccezionale dei monti dellIrcania,abituata a leccare la destra del padrone tranquillo,ha lacerato furiosa un leone selvatico con le zanne rabbiose:un fatto nuovo, che non sera mai sentito prima.Quando viveva nei boschi impenetrabili, non os maiNulla di simile: pi feroce, da quando vive tra noi.

    (da Marziale, Epigrammi, Oscar Mondadori)

    Analisi del testo : domande di comprensione

    1. Come vene istigato il rinoceronte? Quale genere di spettacolo attuale l testo di Marziale ricorda?

    2. Quali considerazioni si possono fare osservando il cambiamento di indole della tigre?

    17

  • Il parere di un filosofo a proposito degli spettacoli negli anfiteatri

    Fonte: Seneca La violenza negli spettacoli negli anfiteatri

    Lettura ed analisi di Seneca, lettere a Lucilio 7, 1 - 5

    Lettura in classe del testo ed approfondimento dei contenuti in relazione ai seguenti temi:

    - la violenza degli spettacoli negli anfiteatri- la pericolosit degli spettacoli negli anfiteatri in relazione ai cattivi esempi

    di comportamento che essi comunicano alle persone deboli facilmente condizionabili

    - riflessione su spettacoli che nella realt odierna veicolano immagini di violenza e costituiscono esempi diseducativi

    Le naumachie

    - le caratteristiche dello spettacolo

    Lallestimento di una battaglia navale

    Navalis proelii spectaculum populo dedi Trans Tiberim, ubi nunc nemus est Caesarum, cavato solo in longitudinem mille et octingentos pedes, in latitudinem mille et ducentos. Ibi trigintae rostratae naves triremes aut biremes, plures autem minores conflixerunt. I classibus pugnaverunt, praeter remiges, milia hominum tria circiter.

    Esercizio: Traduzione del brano

    Fonte: Tacito Limperatore Claudio allestisce una naumachia

    Lettura e commento di Tacito, Annales, XII, 56

    18

    CorintoDelfiOlimpiaAteneLAltis LAGONISMOAGONISMO Solone spiega ad Anacarsi le motivazioni dello spirito agonistico greco ATLETI

    1.Quali elementi relativi alleducazione, al comportamento e allo stile di vita degli atleti vengono criticati da Euripide?I GIOCHI IN GRECIA LE OLIMPIADILe Olimpiadi

    Le date di riferimentoTestimonianze scritte sullorigini delle Olimpiadi Storia e mito circa le origini delle OlimpiadiAnalisi del testo : strutture morfosintatticheLa cronologia dei giochi : alcuni dati

    Gli atletiI giudici

    Per il giudice che avesse commesso errori era prevista lespulsione. Il numero dei giudici:I giochi a Roma

    I munera gladiatoriaLe esecuzione dei condannati (damnatio ad bestias)