CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI DI MASSIMA Web viewPIANO DI LAVORO DI ITALIANO - PRIMA . ANNO...

7
PIANO DI LAVORO DI ITALIANO - PRIMA ANNO SCOLASTICO …….. PROF. EMANUELE D'ADAMO PROFILO La classe … METODI D’INSEGNAMENTO Le metodologie applicate saranno le seguenti: 1. lezione frontale per introdurre nuovi contenuti. Gli alunni saranno costantemente chiamati a prendere appunti; 2. lezione dialogica, per verificare il grado di acquisizione dei contenuti e la capacità di rielaborazione degli stessi. L’insegnante proporrà interrogativi e susciterà una discussione guidata su argomenti già oggetto di studio; 3. raccolta di informazioni a partire dal libro di testo o da altri testi, secondo le modalità concordate in precedenza da svolgersi individualmente o in gruppo; 4. costruzione guidata di mappe concettuali nel corso delle ore scolastiche, per raccogliere risultati di discussioni, elaborare informazioni, verificare conoscenze. 5. raccolta di informazioni a partire dal libro di testo o dal web, secondo le modalità concordate in precedenza da svolgersi individualmente o in gruppo; 6. costruzione guidata di mappe concettuali per raccogliere risultati di discussioni, elaborare informazioni, verificare conoscenze. 7. lavori di gruppo 8. presentazioni in power-point. STRUMENTI DI LAVORO Gli strumenti di lavoro saranno costituiti essenzialmente dai libri di testo, dai tablet, da documenti digitali posti nella dropbox di classe o nel blog del docente, da materiale audiovisivo e audio-mp3. PROPOSTE DI ATTIVITA’ INTEGRATIVE INERENTI LA DISCIPLINA Per quanto attiene le attività integrative, si cercherà di favorire la partecipazione degli studenti a spettacoli teatrali e 1

Transcript of CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI DI MASSIMA Web viewPIANO DI LAVORO DI ITALIANO - PRIMA . ANNO...

Page 1: CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI DI MASSIMA Web viewPIANO DI LAVORO DI ITALIANO - PRIMA . ANNO SCOLASTICO .. pROF. EMANUELE D'ADAMO. PROFILO . La classe METODI D’INSEGNAMENTO.

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO - PRIMA

ANNO SCOLASTICO ……..

PROF. EMANUELE D'ADAMO

PROFILO

La classe …

METODI D’INSEGNAMENTOLe metodologie applicate saranno le seguenti:

1. lezione frontale per introdurre nuovi contenuti. Gli alunni saranno costantemente chiamati a prendere appunti;

2. lezione dialogica, per verificare il grado di acquisizione dei contenuti e la capacità di rielaborazione degli stessi. L’insegnante proporrà interrogativi e susciterà una discussione guidata su argomenti già oggetto di studio;

3. raccolta di informazioni a partire dal libro di testo o da altri testi, secondo le modalità concordate in precedenza da svolgersi individualmente o in gruppo;

4. costruzione guidata di mappe concettuali nel corso delle ore scolastiche, per raccogliere risultati di discussioni, elaborare informazioni, verificare conoscenze.

5. raccolta di informazioni a partire dal libro di testo o dal web, secondo le modalità concordate in precedenza da svolgersi individualmente o in gruppo;

6. costruzione guidata di mappe concettuali per raccogliere risultati di discussioni, elaborare informazioni, verificare conoscenze.

7. lavori di gruppo8. presentazioni in power-point.

STRUMENTI DI LAVOROGli strumenti di lavoro saranno costituiti essenzialmente dai libri di testo, dai tablet, da documenti digitali posti nella dropbox di classe o nel blog del docente, da materiale audiovisivo e audio-mp3.

PROPOSTE DI ATTIVITA’ INTEGRATIVE INERENTI LA DISCIPLINAPer quanto attiene le attività integrative, si cercherà di favorire la partecipazione degli studenti a spettacoli teatrali e cinematografici, a mostre e ad altre manifestazioni che presentino attinenza con i contenuti della programmazione prevista.

VERIFICA E VALUTAZIONELe verifiche previste consisteranno in almeno tre prove scritte e due prove orali per quadrimestre.

1

Page 2: CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI DI MASSIMA Web viewPIANO DI LAVORO DI ITALIANO - PRIMA . ANNO SCOLASTICO .. pROF. EMANUELE D'ADAMO. PROFILO . La classe METODI D’INSEGNAMENTO.

GRIGLIA VALUTAZIONE ORALE

INDICATORI PUNTI

A – CONOSCENZE contenuti 1-10

B- COMPETENZE ESPRESSIVE uso della lingua uso del linguaggio settoriale organizzazione del discorso

1-10

C – CAPACITA' analisi sintesi collegamento riflessione personale e critica

1-10

D – ALTRI ELEMENTI DI VALUTAZIONE

quaderno di lavoro compiti a casa interventi e partecipazione in classe

+ / - 5

Formula per il voto: (A+B+C+D)/3

GRIGLIA VALUTAZIONE SCRITTA

INDICATORI PUNTI

A – CONOSCENZE Contenuti Aderenza alla traccia Adesione alla tipologia richiesta

1-10

B- COMPETENZE DI SCRITTURA

Ortografia Morfosintassi Punteggiatura Proprietà lessicale

1-10

C – CAPACITA' Organizzazione Organicità Coerenza interna Efficacia espositiva Analisi Elaborazione personale Creatività

1-10

D – ASPETTI FORMALI Calligrafia Impaginazione Ordine Lunghezza

Fino a -5.

Formula per il voto: (A+B+C-D)/3

PROVE SCRITTE DI TIPO OGGETTIVO Le corrispondenze tra voti e percentuale di risposte corrette varia a seconda delle difficoltà della prova e dei singoli quesiti. La sufficienza, a seconda della prova, varia tra il 60 e il 70%.

2

Page 3: CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI DI MASSIMA Web viewPIANO DI LAVORO DI ITALIANO - PRIMA . ANNO SCOLASTICO .. pROF. EMANUELE D'ADAMO. PROFILO . La classe METODI D’INSEGNAMENTO.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 2014-15

FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTOLa finalità dell’insegnamento della lingua italiana nel biennio è quella di favorire l’acquisizione di una sempre più sicura padronanza del linguaggio in tutte le sue funzioni. Lo studente deve quindi pervenire a una competenza espressiva e comunicativa; deve inoltre poter sviluppare una sensibilità culturale e letteraria attraverso la maturazione di una reale capacità di lettura.

COMPETENZE ASSE LINGUISTICO LETTERARIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COSTRUZIONE DEL SE’ E DELL’IDENTITA’ PERSONALE:

o Imparare ad imparareo Progettareo Agire in modo autonomo e responsabile

RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALEo Risolvere problemio Individuare collegamenti e relazionio Acquisire ed interpretare l’informazione

RELAZIONE CON GLI ALTRIo Comunicareo Collaborare e partecipare

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Modulo 1 – GRAMMATICA E SCRITTURA

COMPETENZE: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Utilizzare e produrre testi multimediali

ABILITA’: Strutturare logicamente una produzione scritta Produrre testi in forma ortograficamente e

sintatticamente corretta in funzione dei differenti scopi comunicativi

Usare un lessico appropriato e specifico Coordinare le idee e organizzarle in appunti

coerenti Organizzare per iscritto le proprie esperienze e

riflessioni Elaborare un semplice testo narrativo Padroneggiare semplici tecniche di descrizione Approfondire tematiche di attualità attraverso la

molteplicità dei punti di vista Sostenere il confronto con opinioni diverse dalle

propriePROGRAMMAZIONE (CONOSCENZE):

Riflessione sugli elementi di valutazione della prova scritta di italiano

3

Page 4: CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI DI MASSIMA Web viewPIANO DI LAVORO DI ITALIANO - PRIMA . ANNO SCOLASTICO .. pROF. EMANUELE D'ADAMO. PROFILO . La classe METODI D’INSEGNAMENTO.

Ortografia, accenti e punteggiatura Frase semplice (proposizione) e frase complessa (periodo) Le parti variabili del discorso:

◦ Nome◦ Articolo◦ Aggettivo◦ Pronome◦ Verbo

I modi e i tempi dei verbi Uso corretto dei modi e dei tempi verbali

◦ consecutio temporum◦ periodo ipotetico

Le parti invariabili del discorso: ◦ Avverbio◦ Preposizione◦ Congiunzione◦ Esclamazione

Sintassi della frase semplice:◦ Soggetto◦ Predicato verbale e nominale◦ Attributo e apposizione◦ Predicativo del soggetto e dell’oggetto◦ I complementi indiretti◦ Frase attiva e passiva

Progettare e produrre testi scritti:◦ Individuazione delle caratteristiche del testo (I fase)◦ Raccolta delle idee (II fase)◦ Organizzazione delle idee (III fase)◦ Stesura del testo (IV fase)◦ Revisione del testo (V fase)

Caratteristiche e produzione di testi narrativi, espositivi e descrittivi

Modulo 2 – IL TESTO NARRATIVO

COMPETENZE: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Utilizzare e produrre testi multimediali

ABILITA’: Comprendere il messaggio contenuto in un testo

orale e/o scritto Applicare diverse strategie di lettura Individuare i principali scopi comunicativi di un

testo Cogliere le informazioni essenziali contenute in

un testo Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Acquisire le capacità di analisi e di sintesi in

relazione alle categorie narratologiche Commentare e contestualizzare un testo

narrativo e non Applicare le conoscenze narratologiche acquisite Strutturare logicamente una produzione orale

PROGRAMMAZIONE (CONOSCENZE): Le 5 W e l’analisi del testo narrativo:

o WHAT?

4

Page 5: CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI DI MASSIMA Web viewPIANO DI LAVORO DI ITALIANO - PRIMA . ANNO SCOLASTICO .. pROF. EMANUELE D'ADAMO. PROFILO . La classe METODI D’INSEGNAMENTO.

Schema della narrazione Fabula VS Intreccio (analessi e prolessi) Sequenze Incipit / Finale

o WHO ? Personaggi principali, secondari e comparse Presentazione diretta / indiretta Tratti dei personaggi Carattere: piatti / a tutto tondo

o WHEN? Periodo storico e distanza narrativa Contesto Ritmo della narrazione (scena, pausa, sommario, ellissi) Tempo verbale del racconto

o WHERE? Spazio (neutro, elemento narrativo, simbolico)

o HOW? Autore VS Narratore (interno, esterno, palese, opposto) Narratore: mimetico VS diegetico Focalizzazione (zero, interna, esterna) Discorso diretto e indiretto (legato, libero) Dialogo, monologo, monologo interiore, soliloquio, flusso di coscienza

o WHY? Scopo, messaggio e tema

Il riassunto: funzione e fasi operative Scrivere un racconto Il racconto epico :

◦ Omero: Iliade e Odissea◦ Virgilio: Eneide

La narrativa cinematografica (il racconto storico):◦ Troy di W.Petersen◦ Trecento di N.Murro◦ Alexander di O.Stone

TESTI PREVISTI: La fiaba

◦ Charles Perrault, Barbablù La favola

◦ Esopo, Il topo di campagna e il topo di città Il mito

◦ Ovidio, Il volo di Icaro Il racconto e la novella

◦ Giovanni Boccaccio, Frate Cipolla◦ Mark Twain, La signora McWilliams e il fulmine◦ Achille Campanile, La lettera di Ramesse◦ Stefano Benni, L’ultrà beneducato◦ Leonardo Sciascia, Il lungo viaggio◦ Franz Kafka, La trasformazione di Gregor in insetto◦ Marco Lodoli, Il mister◦ Giovanni Verga, La roba

5

Page 6: CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI DI MASSIMA Web viewPIANO DI LAVORO DI ITALIANO - PRIMA . ANNO SCOLASTICO .. pROF. EMANUELE D'ADAMO. PROFILO . La classe METODI D’INSEGNAMENTO.

Il romanzo◦ Lettura integrale de Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di R.L.Stevenson◦ Lettura integrale di Omero (Iliade) di A.Baricco◦ Primo Levi, I sommersi e i salvati (da Se questo è un uomo)

6