Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Differenzepermanentitemporanee

10

Click here to load reader

Transcript of Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Differenzepermanentitemporanee

Page 1: Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Differenzepermanentitemporanee

LE DIFFERENZE PERMANENTI Sono differenze definitive fra il risultato civilistico ante

imposte e il reddito imponibile e non sono destinate e ad essere riassorbite

Le differenze permanenti possono essere di due tipi: differenze positive non tassabili: il risultato ante

imposte è superiore al reddito imponibile Differenze negative non deducibili: il risultato ante

imposte è inferiore al reddito imponibile

Page 2: Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Differenzepermanentitemporanee

LE PRINCIPALI DIFFERENZE PERMANENTI

Differenze permanenti positive più comuni: Plusvalenze su partecipazioni “pex” Dividendi da società di capitali Versamenti a fondo perduto o in conto capitale dei

soci e rinuncia dei soci ai crediti Redditi degli immobili non strumentali Partecipazione agli utili spettanti a lavoratori

dipendenti e ad associati in partecipazione

Page 3: Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Differenzepermanentitemporanee

Differenze permanenti negative più comuni Minusvalenze su partecipazioni “pex” Spese di rappresentanza Spese relative a operazioni con Paesi “black list” Imposte sui redditi Autovetture, telefoni Spese relative a beni immobili non strumentali Interessi passivi indeducibili Erogazioni liberali Spese di vitto e alloggio relative a trasferte Minusvalenze non realizzate Perdite su crediti

Page 4: Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Differenzepermanentitemporanee

Sorgono in un esercizio ma sono destinate a essere riassorbite in uno o più esercizi futuri.

Si originano quando costi e ricavi sono iscritti in bilancio in un esercizio differente dal periodo di imposta in cui concorrono a formare il reddito imponibile

Le differenze temporanee si suddividono in due tipologie: differenze tassabili imposte differite; differenze deducibili imposte anticipate.

Page 5: Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Differenzepermanentitemporanee

Sono differenze temporanee che si tradurranno in importi imponibili negli esercizi futuri

Hanno segno positivo in quanto il risultato civilistico ante imposte è superiore al reddito imponibile fiscale

Il differimento di imposizione comporta la rilevazione di imposte differite passive

Sono imposte di competenza dell'esercizio ma non esigibili.

Page 6: Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Differenzepermanentitemporanee

Le differenze imponibili si originano da: il rinvio della tassazione di componenti positivi di

reddito a esercizi successivi a quelli in cui sono imputati in bilancio

la deduzione dei componenti negativi di reddito in esercizi precedenti a quello della loro iscrizione in bilancio

Page 7: Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Differenzepermanentitemporanee

Scrittureesercizio in cui emergono differenze tassabili fra risultato civilistico e reddito imponibileIMPOSTE DIFFERITE A FONDO IMPOSTE

DIFFERITEvoce 22) di C/E voce B.2. di S/P (passivo)

esercizio in cui si riversano e si annullano le differenze tassabiliFONDO IMPOSTE DIFFERITE A IMPOSTE DIFFERITEvoce B.2. di S/P (passivo) voce 22) di C/E

Page 8: Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Differenzepermanentitemporanee

Sono differenze temporanee che si tradurranno in importi deducibili negli esercizi futuri

Hanno segno negativo in quanto íl risultato civilistico dell’esercizio è inferiore al reddito imponibile

Le imposte esigibili nell'esercizio sono superiori alle imposte di competenza

Sono imposte esigibili nell'esercizio ma di competenza degli esercizi futuri

Page 9: Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Differenzepermanentitemporanee

Le differenze deducibili si originano da: l'imposizione di componenti positivi di reddito in un

esercizio precedente a quello della loro rilevazione contabile

la deduzione di componenti negativi di reddito in un esercizio successivo a quello della loro rilevazione contabile; sono tali:

limitazioni alla deducibilità di accantonamenti a fondi del passivo e per rettifiche di valore;

la deducibilità di alcuni costi facoltativamente differita; la deducibilità di alcuni costi “per cassa” anziché “per

competenza”

Page 10: Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Differenzepermanentitemporanee

Scritture

esercizio in cui emergono differenze deducibili fra risultato civilistico e reddito imponibileIMPOSTE ANTICIPATE A IMPOSTE ANTICIPATEvoce C.II.4-ter di S/P (attivo) voce 22) di C/E

esercizio in cui si riversano e si annullano le differenze deducibiliIMPOSTE ANTICIPATE A IMPOSTE ANTICIPATEvoce 22) di C/E voce C.II.4-ter di S/P (attivo)