Consorzio Tutela Vini Collio 50 anni di VITE · zona a DOC Collio presenta un clima di tipo...

31
Consorzio Tutela Vini Collio 50 anni di VITE Breve indagine sui vini le cui caratteristiche organolettiche hanno reso famoso un territorio nel mondo Profilo sensoriale dei Vini Bianchi del Collio

Transcript of Consorzio Tutela Vini Collio 50 anni di VITE · zona a DOC Collio presenta un clima di tipo...

Consorzio Tutela Vini Collio

50 anni di VITE

Breve indagine sui vini le cui caratteristiche organolettiche

hanno reso famoso un territorio nel mondo

Profilo sensoriale dei Vini Bianchi del Collio

Picolit;

Chardonnay;

Pinot grigio;

Pinot bianco;

Sauvignon;

Riesling italico;

Malvasia (da Malvasia istriana b.);

Muller Thurgau;

Ribolla o Ribolla gialla;

Riesling (da Riesling renano);

Friulano (da Tocai friulano);

Traminer aromatico

( DM 30.11.2011 -Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP )

La DOC “ Collio Goriziano" o "Collio“

comprende le seguenti tipologie di vini bianchi:

La risposta, come sempre in questi casi, sta in mezzo alle due ipotesi; pertanto ci proponiamo di avviare una serie di analisi viticole ed enologiche per evidenziare le strette relazioni: uomo-territorio, lungo tutta la filiera produttiva.

Il successo di questi vini è da attribuire: all’uomo - con la sua

cultura, le moderne tecnologie, le strategie di mercato, … oppure al territorio,

che con le sue caratteristiche pedoclimatiche, risulta particolarmente vocato alla

loro produzione?

Punti cardini della filiera viticola-enologica: • Produzione delle uve (Il buon vino nasce nella vigna)

Terreno Portinnesto Vitigno Tecnica colturale della vite Clima

• Tecnica e Tecnologia Aziendale

• Cultura enologica (giusto equilibrio tra esperienza e innovazione)

• Giudizio sul Prodotto finale del Tecnico

del Consumatore

Giudizio del Prodotto finale Dovrebbe scaturire dall´esame organolettico in rapporto ai dettami del disciplinare di produzione e valutare le sensazioni che un vino riesce a dare tramite il suo profilo sensoriale. Si formula mediante osservazioni che interessano gli organi dei sensi … …

Vista Come recita il disciplinare di produzione dei vini del Collio:

…. da giallo paglierino a giallo dorato carico piu' o meno intenso ……;

quindi tonalità vivaci di elevata intensità;

fattori che promuovono l’aspettativa di importante struttura

organolettica.

Olfatto L’intensità si colloca su valori medio-alti;

i descrittori sono sempre numerosi e quelli principali, di ogni singolo

vitigno, risultano ben marcati e differenziati tra le varie località;

Il disciplinare di produzione, naturalmente per non discriminare, si

limita a definirlo: caratteristico con qualche aggettivazione di fine e

delicato

Gusto In bocca la risultanza

tra la componente gustativa vera e propria (dolce-amaro e acido-salato),

quella tattile e cinestetica (morbido, ruvido, asciutto, piccante, … )

e il retro-olfatto, amplificato dalla maggiore volatilità della componente

aromatica per opera della temperatura boccale-esofagea, e dalle prime reazioni

enzimatiche che liberano alcune molecole olfattive dai loro precursori,

è armonica, esprime voluminosità, risulta persistente, lascia sensazioni gradevoli.

… questo lavoro si propone di approfondire l´aspetto sensoriale oltre i termini del disciplinare di produzione, ovvero, creare una scheda

analitica-descrittiva per ogni vino, modellata sulle caratteristiche intrinseche del vitigno.

Si inizia con una scheda trialcard generica e un panel

ben addestrato

Scheda generale degli aromi per la creazione della Trialcard standard Descrittori per la valutazione oggettiva …

VISIVA

OLFATTIVA

GUSTATIVA … e soggettiva

ANALISI SENSORIALE - Descrizione dei livelli di valutazione 1 = si esprime con relativa certezza che il descrittore indicato sia assente; 2 = non viene riconosciuta la presenza del descrittore ma non si ha la certezza che questo sia assente (si è nella soglia di percezione) ; 3 = Il descrittore inizia ad essere riconosciuto (soglia di identificazione) ma viene percepito in maniera debolissima e incostante; 4 = il descrittore viene riconosciuto in forma chiara ma debolissima (generalmente tende a sparire con azioni gustative ravvicinate); 5 = si manifesta in forma chiara ma debole e tende ad attenuarsi (ma non a sparire) con azioni gustative ravvicinate; 6 = si manifesta in forma chiara e tende a differenziarsi in maniera netta dagli altri descrittori; 7 = si riconosce facilmente con sicurezza; 8 = si riconosce immediatamente con elevata certezza anche in azioni gustative ravvicinate; 9 = si riconosce istantaneamente anche con azioni gustative relativamente variate nel tempo e nello spazio.

Profilo sensoriale del vino Collio Sauvignon DOC

Profilo sensoriale del vino Collio Friulano DOC

Profilo sensoriale del vino Collio Ribolla DOC

Dietro a queste schede di analisi olfattiva c´è in realtà un

sistema di elaborazione dati che fornisce tante altre

informazioni … …

Prospetto di riporto schede di tutto il panel

Attendibilità dei dati dei singoli giudici costituenti il panel

Risultato dell´elaborazione

Confronto tra profili sensoriali

Confronto tra il profilo sensoriale tipico del vino e quello del panel

Confronto tra profilo sensoriale di un giudice e quello del panel

Confronto tra profilo sensoriale di taratura e quello espresso dal panel

Descrittori di maggiore caratterizzazione varietale dei

vini del Collio

Di tutti i descrittori rilevati ci sono sembrati interessanti quelli appartenenti ai gruppi aromatici del Vegetale, del fruttato e del Floreale, senza trascurare i sentori di minerale e frutta secca. Pertanto, si riportano questi descrittori, evidenziati per specie chimica a cui solitamente sono attribuiti, nel prospetto che segue

Descrittori di maggiore caratterizzazione varietale

SAUVIGNON Vegetale: Peperone verde, Foglia di pomodoro, Salvia,Ortica, Fruttato: Pompelmo, Rabarbaro, Pesca Bianca, Frutto della passione, Uva spina Floreale: Fiore di Bosso, Ginestra, Acacia FRIULANO Vegetale: Salvia, Timo Fruttato: Mela, Pesca a pasta bianca, Agrumi Floreale: Fiori di Acacia, Sambuco, bianchi di Campo RIBOLLA Vegetale: Vegetale verde Fruttato: Pompelmo, Limone, Mela, Pesca, Banana Floreale: Fiori di Acacia, Castagno, Sambuco, bianchi di Campo

Tioli Pirazine Esteri

Tioli

Bosso e Ginestra = 4-mercapto-4-metil,pentan-2-one Bosso, Pompelmo, Frutto della Passione, Foglia i pomodoro = acetato di 3-mercapto-1-esanolo Acacia = Acaciolo = aldeide anisica (p-metossi,benzaldeide) con antranilato di metile Pesca a pasta bianca = 8-mercapto-p-mentone Il loro accumulo cresce nell´acino dall´invaiatura in poi; Fattori di crescita: sufficiente disponibilità azotata (APA: 170 mg/l) e moderato deficit idrico (-6,5 bar corrispondente a circa il 50% dell´acqua capillare disponibile); I precursori aromatici sono inodori e legati alla cisteina mediante ponte zolfo (-S-) e si trovano sia nella buccia che nella polpa. Quindi, gestire la macerazione in modo da favorire l´estrazione dei precursori limitando l´estrazione dei polifenoli. La disponibilità idrica prolunga il ciclo vegetativo della vite e mantiene, alla vendemmia, concentrazioni più elevate di tioli. La disponibilità azotata incide anch´essa sulla lunghezza del ciclo vegetativo e, inoltre, permette di ottenere mosti più poveri in composti fenolici (quindi meno soggetti a ossidazione).

Pirazine

Peperone verde = 2-metossi-3-isobutil,pirazina 2-metossi-3-isopropil,pirazina 2-metossi-3-etil,pirazina Il loro accumulo cresce nell´acino fino all´invaiatura, poi diminuisce durante la maturazione; La diminuzione è strettamente correlata alla luce e alla temperatura; Nei climi caldi, alla maturazione, la loro concentrazione scende sotto la soglia percettiva; Nei climi freddi, invece, la loro concentrazione supera nettamente tale soglia; La forma di allevamento, le concimazioni e la tecnica colturale in genere, incidono nella lunghezza del ciclo vegetativo e di conseguenza nella concentrazione finale di questi composti.

Esteri Mela = Acetato di esile Banana = Acetato di isoamile Pompelmo = Acetato di 3-mercapto-1-esanolo Fruttato = Caprilato di etile Gli esteri essendo costituiti da acido organico + alcole, iniziano a manifestarsi durante la fermentazione e proseguono anche dopo. La loro concentrazione nei vini dipende dalla quantità e qualità, sia degli acidi che degli alcoli; Durante la maturazione delle uve, le temperature oltre i 24 °C degradano in modo significativo l´acido malico, per cui scende vistosamente l´acidità totale e si alza il pH, modificando notevolmente il quadro olfattivo e non solo.

Il Clima del Collio (Dati ERSA)

Temperatura medie estive: 21,5-22,5°C medie invernali di circa 4°C Somma termica: 1809 °C

Pioggia Precipitazioni medie annue: 1350-1400 mm Distribuzione: quasi uniforme nel corso dell´anno, valori minimi, ma quasi sempre oltre i 100 mm/mese, in Dic- Gen- Feb- Lug

Sole Nelle zone di pianura l'insolazione media annua è intorno ai 4800 MJ/m2 mentre nelle zone meglio esposte si arriva a 5600 MJ/m2 ed in quelle più in ombra si resta intorno ai 3000 MJ/m2.

Definizione Secondo la classificazione di Koeppen rivisitata da Pinna per l’area italiana (Mennella, 1977) la zona a DOC Collio presenta un clima di tipo temperato sublitoraneo, che si qualifica per temperature medie annue comprese fra 10 e 14,4 °C, temperatura media del mese più freddo fra 4 e 5,9°C, tre mesi (giugno, luglio ed agosto) con medie termiche superiori a 20°C ed un’escursione termica annua (differenza fra temperatura media del mese più freddo e di quello più caldo) fra 16 e 19°C.

Inquadramento geologico e geomorfologico del Collio (Dati ERSA)

Dal punto di vista litologico è possibile distinguere, per quanto riguarda i rilievi, quattro facies principali: una prevalentemente marnosa, una prevalentemente arenacea, una in cui i due termini tendono ad equivalersi ed una conglomeratica. La facies marnosa è costituita da marne grigio-azzurre, cui l’alterazione conferisce un colore bruno-giallastro; sono stratificate, in livelli da centimetrici a pluridecimetrici, fogliettate e raramente compatte, occasionalmente intercalate da livelli arenacei poco potenti ed intensamente fratturati. La facies arenacea è al contrario rappresentata prevalentemente da arenarie giallo-brunastre, talvolta con sfumature tendenti al grigio-azzurrognolo ed al violetto, in bancate potenti qualche decimetro separate da sottili intercalazioni marnose. Le arenarie hanno composizione quarzoso-silicea e localmente passano ad arenarie conglomeratiche e a microconglomerati. Nella maggior parte del territorio, tuttavia, le due componenti tendono ad equivalersi, dando luogo alla facies marnoso-arenacea, con periodi di stratificazione che vanno da pochi centimetri a qualche decimetro.

Conclusioni Le tecnologie e le biotecnologie in questo settore sono all’avanguardia per cui l’uomo

non risulta, in termini relativi, fortemente caratterizzante in quanto la sua azione è

copiabile e trasferibile da un territorio ad un altro;

Stessa cosa non può dirsi per le condizioni pedoclimatiche, che risultano specifiche di

questo territorio e quindi fortemente influenzanti la qualità dell´uva;

In particolare:

• Insolazione annua in collina esposta di 5600 MJ/m2 assicura una buona maturazione delle uve e la tm dei mesi caldi < 24 °C consente il mantenimento di un tenore acidico

alto – valori importanti di acidità e di grado zuccherino contribuiscono sia in quantità

che in qualità alla formazione degli Esteri;

• Somma Termica di 1430 ha evidenziato concentrazione di Pirazine oltre 5 volte la

s.p. e valori di 2100, invece, quantità sotto la s.p. Pertanto con il valore di S.T. 1809 le

pirazine sono presenti ma i sentori erbacei non risultano disturbare il quadro olfattivo.

• Precipitazioni medie annue in mm: 1350-1400 sempre con valori mensili > 100 e

struttura pedologica, favoriscono l´accumulo idrico e una forte vigoria delle viti. Ciò

consente un migliore accumulo di tioli.

Queste caratteristiche sono e restano peculiarità del Collio

Grazie per l’attenzione !!! …