Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11...

117
Verbale: letto, approvato e sottoscritto data della firma digitale del: Presidente: Alberto Putamorsi Direttore: Antonio Bartelletti Parere di regolarità tecnica: favorevole non favorevole, per la seguente motivazione: …………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… data della firma digitale del Responsabile dellUfficio: Direttore-Attività di Parco Affari contabili e personale Difesa del suolo Interventi nel Parco Lavori pubblici Pianificazione territoriale Ricerca e conservazione Valorizzazione territoriale Vigilanza e gestione della fauna Parere di regolarità contabile: favorevole non favorevole, per il seguente motivo: …………………………………………… data della firma digitale del Responsabile dellUfficio Affari contabili e personale Responsabile procedimento amministrativo: Donella Consolati Parco Regionale delle Alpi Apuane estratto dal verbale del Consiglio direttivo Deliberazione n. 20 del 28 novembre 2019 oggetto: Bilancio d'Esercizio 2018. Adozione Lanno duemiladiciannove, addì ventotto del mese di novembre, alle ore 17.30, presso gli Uffici dellEnte in Massa, in via Simon Musico n. 8, si è riunito il Consiglio direttivo del Parco Regionale delle Alpi Apuane, nominato con Decreto del Presidente del Consiglio Regionale n. 3 del 1° agosto 2018. Sono presenti componenti n. 7 assenti n. 1 (A = assente; P = presente) Alessio Berti P Stefano Caccia P Giacomo Faggioni P Mirna Pellinacci P Antonella Poli P Alberto Putamorsi P Marco Tonazzini A Alessio Ulivi P Pubblicazione: La presente deliberazione viene pubblicata allAlbo pretorio on line del sito internet del Parco (www.parcapuane.toscana.it /albo.asp), a partire dal giorno indicato nello stesso e per i 15 giorni consecutivi atto sottoscritto digitalmente ai sensi del D. Lgs. 82/2005 e succ. mod. ed integr. presiede Alberto Putamorsi partecipa il Direttore Antonio Bartelletti

Transcript of Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11...

Page 1: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Verbale:

letto, approvato e sottoscritto

data della firma digitale del:

Presidente: Alberto Putamorsi

Direttore: Antonio Bartelletti

Parere di regolarità tecnica: favorevole non favorevole, per la seguente motivazione:

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

data della firma digitale del

Responsabile dell’Ufficio:

Direttore-Attività di Parco

Affari contabili e personale

Difesa del suolo

Interventi nel Parco

Lavori pubblici

Pianificazione territoriale

Ricerca e conservazione

Valorizzazione territoriale

Vigilanza e gestione della fauna

Parere di regolarità contabile:

favorevole non favorevole, per il seguente motivo:

……………………………………………

data della firma digitale del

Responsabile dell’Ufficio

Affari contabili e personale

Responsabile procedimento amministrativo:

Donella Consolati

Parco Regionale delle Alpi Apuane estratto dal verbale del

Consiglio direttivo

Deliberazione n. 20 del 28 novembre 2019

oggetto: Bilancio d'Esercizio 2018. Adozione

L’anno duemiladiciannove, addì ventotto del mese di novembre, alle ore

17.30, presso gli Uffici dell’Ente in Massa, in via Simon Musico n. 8, si è

riunito il Consiglio direttivo del Parco Regionale delle Alpi Apuane,

nominato con Decreto del Presidente del Consiglio Regionale n. 3 del 1°

agosto 2018.

Sono presenti componenti n. 7 – assenti n. 1

(A = assente; P = presente)

Alessio Berti P

Stefano Caccia P

Giacomo Faggioni P

Mirna Pellinacci P

Antonella Poli P

Alberto Putamorsi P

Marco Tonazzini A

Alessio Ulivi P

Pubblicazione:

La presente deliberazione viene pubblicata

all’Albo pretorio on line del sito internet del Parco

(www.parcapuane.toscana.it/albo.asp),

a partire dal giorno indicato nello stesso

e per i 15 giorni consecutivi

atto sottoscritto digitalmente ai sensi del D. Lgs. 82/2005 e

succ. mod. ed integr.

presiede Alberto Putamorsi

partecipa il Direttore Antonio Bartelletti

Page 2: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

il Direttore (o suo delegato)

Il Consiglio direttivo

Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.;

Visto lo Statuto dell’Ente Parco di cui alla deliberazione del Consiglio Regionale della Toscana n. 307

del 9 novembre 1999 e succ. mod. ed integr.;

Visto che l’articolo 26-bis della Legge Regionale n. 24/1994 ha disposto che gli enti parco adottino un

sistema di contabilità economico-patrimoniale;

Visto l’articolo 53 della Legge Regionale n. 66 del 27/12/2011 “Disposizioni transitorie” ha disposto

il passaggio dalla contabilità finanziaria a quella economico-patrimoniale dal 01/01/2014;

Visto che la citata successiva Legge Regionale n. 30 del 19/03/2015 “Norme per la conservazione e la

valorizzazione del patrimonio naturalistico – ambientale regionale”, nell’abrogare le norme sopra

richiamate, ha, con l’art. 35 definito e confermato le disposizioni in materia di contabilità e Bilancio

dell’Ente Parco;

Visto il Regolamento di contabilità, di cui alla deliberazione del Consiglio direttivo n. 12 del 28 marzo

2018, con particolare riferimento all’art. 18, comma 1, in cui è stabilito che gli atti di autorizzazione

alla spesa redatti nella forma di determinazione dirigenziale, sono assunti dal Direttore e dai

Responsabili o Coordinatori degli Uffici (o UU.OO.), così come individuati nei provvedimenti

organizzativi di competenza del Consiglio direttivo e nel Piano esecutivo di gestione;

Visto che con la deliberazione della Giunta Regionale n. 13 del 14/01/2013 sono state impartite a tutti

gli enti dipendenti regionali, definiti tali ai sensi dell’art. 50 dello Statuto della Regione Toscana,

direttive in materia di documenti obbligatori che costituiscono l’informativa di Bilancio e i principi

contabili cui fare riferimento;

Vista la propria deliberazione n. 27 del 3 luglio 2018, esecutiva, che adottava il Bilancio d'Esercizio

anno 2017;

Vista la propria deliberazione n. 16 del 24 aprile 2018, che adottava il Bilancio preventivo economico,

annuale 2018 e pluriennale 2018-2020;

Visto che in data 8 marzo 2019, Prot. n. 676, il Parco Alpi Apuane ha certificato l'inesistenza di crediti

e debiti nei confronti della Regione Toscana con riferimento alla data del 31 dicembre 2018;

Visto che la verifica dei debiti e dei crediti è stata asseverata dal Collegio Unico dei Revisori dei Conti

degli Enti Parco della Regione Toscana in data 13 marzo 2019;

Preso Atto che in merito al parere della Comunità del Parco si osserva la normativa regionale (art. 35

comma 4, della L.R. 30/2005), la quale dispone che “I bilanci, corredati dalla relazione del collegio

regionale unico dei revisori, sono trasmessi dal Consiglio direttivo, immediatamente dopo la loro

adozione, alla Comunità del parco per l’espressione del parere e alla Giunta regionale per l’esame

istruttorio”;

Esaminato il Bilancio di esercizio 2018, predisposto dal Responsabile del Servizio Finanziario

dell'Ente, nonché il Conto di Cassa rimesso dal Tesoriere, depositato agli atti;

Verificata l'esatta corrispondenza del Conto del Tesoriere, regolarmente corredato della

documentazione prevista, con il Conto di Cassa dell'Ente;

Page 3: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

il Direttore (o suo delegato)

Considerato che nell'esercizio 2018 non è risultato esistente alcun debito fuori bilancio;

Preso Atto che alla fine dell'esercizio finanziario 2018 l’utile di ammonta ad € 5.221,29;

Acquisito il parere del Collegio Unico dei Revisori dei Conti dei Parchi regionali della Toscana così

come da Verbale relativo alla seduta del 7 novembre 2019, il quale risulta favorevole all’adozione del

Bilancio di Esercizio 2018;

Vista la proposta di deliberazione predisposta dall’Ufficio Responsabile del procedimento,

comprensiva dei suoi allegati;

Preso atto del parere di regolarità tecnica e del parere di regolarità contabile di cui al frontespizio

della presente deliberazione;

Esaminata e ritenuta meritevole di approvazione,

Con voti unanimi e tutti favorevoli,

delibera

1) di adottare il Bilancio d'Esercizio 2018 composto dai seguenti allegati:

a. Stato Patrimoniale al 31 dicembre 2018;

b. Conto Economico 2018;

c. Nota Integrativa;

d. Relazione dell'Organo di Amministrazione contenente la Relazione sulla gestione;

e. Rendicontazione degli Investimenti;

f. Prospetto di ripartizione della spesa per missioni e programmi (COFOG e SIOPE);

g. Parere del Collegio Unico dei Revisori dei Conti dei Parchi regionali della Toscana;

h. Rendiconto Finanziario 2018,

che costituiscono parte integrante del presente atto;

2) di dare atto che, dall'esame dei dati a consuntivo della gestione anno 2018, non è stato accertato

alcun debito fuori bilancio;

3) di dare atto che l'Utile d'Esercizio ammonta ad € 5.221,29, per il quale si propone, ad

approvazione regionale, la seguente destinazione:

ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale della Toscana n. 50 del 9 febbraio

2016, punto 6 - primo comma - una quota del 20%, corrispondente ad € 1.044,26 ,da

destinare a riserva legale per la copertura di eventuali perdite future;

ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale della Toscana n. 50 del 9 febbraio

2016, punto 6 - secondo e terzo comma - una quota dell'80%, corrispondente ad

€.4.177,03, per opere di investimento, in alternativa alla restituzione alla Regione

Toscana.

4) di dare mandato all'Ufficio competente di trasmettere la presente deliberazione, completa dei suoi

allegati, alla Comunità del Parco per l'espressione del proprio parere e alla Giunta Regionale

Toscana per l'esame istruttorio e il parere finalizzato all'approvazione del Consiglio della Regione

Toscana, ai sensi del comma 4, Art. 35 della Legge Regionale Toscana n. 30 del 19 marzo 2015;

delibera

altresì – con voti unanimi e tutti favorevoli – l’immediata eseguibilità del presente provvedimento.

_____________________ DC/dc_del_cons_20_2019

Page 4: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2018

ATTIVO 31.12.2018 31.12.2017 scostamento PASSIVO 31.12.2018 31.12.2017 scostamento

A) - 001 IMMOBILIZZAZIONI

(valore netto) con separata

indicazione di quelle concesse

in locazione finanziaria

A) - 010 PATRIMONIO NETTO

I. Immobilizzazioni

Immateriali2.440,00 1.927,60 26,58% I. Fondo di Dotazione 956.299,58 956.299,58 0,00%

1) Costi di impianto e di

ampliamentoII. Riserve 442.670,44 407.383,32 8,66%

2) Costi di ricerca e sviluppo 1) Riserva Legale 18.205,09 14.347,67 26,89%

3) Diritti di brevetto e di

utilizzazione opere

dell'ingegno

2) Riserve Vincolate ad

investimenti424.465,35 393.035,65 8,00%

4) concessioni, licenze, marchi

e diritti simili2.440,00 1.927,60 26,58% 3) Altre Riserve 0,00 0,00 0,00%

5) Altre immobilizzazioni

immateriali

6) Immobilizzazioni in corso e

acconti

III. Donazioni e lasciti 0,00 0,00 0,00%

II. Immobilizzazioni Materiali 2.255.792,85 2.220.810,55 1,58%

1) Terreni 15.467,00 10.560,00 46,47%IV. Utile (perdite) portate a

nuovo0,00 0,00 0,00%

2) Fabbricati 2.005.826,88 2.045.800,77 -1,95%

3) Impianti e macchinari 10.060,37 21.356,17 -52,89% V. Utile (perdita) di esercizio 5.221,29 19.287,12 -72,93%

4) Attrezzature 17.687,06 23.485,24 -24,69%

5) Mobili e arredi 14.370,65 19.608,13 -26,71% Totale Patrimonio Netto (A) 1.404.191,31 1.382.970,02 1,53%

6) Automezzi 26.358,83 10.234,46 157,55%

7) Opere d'arte e dotazioni

museali22.404,11 26.590,37 -15,74%

B) 011 FONDI PER RISCHI ED

ONERI

8) Mezzi Stradali e agricoli 4.710,33 5.018,38 -6,14% 1) Fondo Imposte Pregresse 14.117,09 14.117,09 0,00%

9) Immobilizzazioni in corso e

acconti138.907,62 58.157,03 100,00% 2) Fondo per contenziosi 52.099,51 52.099,51 0,00%

3) Fondo per rischi su crediti 92.591,54 80.196,57 15,46%

III. Immobilizzazioni

Finanziarie34.175,00 34.175,00

4) Fondo per rinnovi

contrattuali68.591,54 68.591,54 0,00%

1) Crediti finanziari 0,00 0,00 0,00% 5) Altri Fondi 0,00 0,00 0,00%

2) Titoli 0,00 0,00 0,00%

3) Partecipazioni in società 19.000,00 19.000,00 0,00%Totale Fondi per rischi ed

oneri (B)227.399,68 215.004,71 5,76%

4) Altre partecipazioni in enti

ass.ni e consorzi15.175,00 15.175,00 0,00%

Totale Immobilizzazioni (A) 2.292.407,85 2.256.913,15 1,57%C) 012 TRATTAMENTO DI FINE

RAPPORTO DI LAVORO

SUBORDINATO

Allegato "A" alla deliberazione del Consiglio Direttivo n. 20 del 28 novembre 2019

Page 5: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2018

B) 002 ATTIVO CIRCOLANTE

D) 013 DEBITI con separata

indicazione per ciascuna voce,

degli importi esigibili entro

l'esercizio successivo

1) debiti verso Banche 508.478,52 545.826,30 -6,84%

I. Rimanenze entro 12 mesi 38.298,07 37.347,78 2,54%

1) Materie prime sussidiarie e

di consumooltre 12 mesi 163.354,41 159.220,02 2,60%

2) Altre oltre 5 anni 306.826,04 349.258,50 -12,15%

3) Acconti 2) debiti verso Regione 0,00 0,00 0,00%

entro 12 mesi 0,00 0,00 0,00%

II. Crediti con separata

indicazione, per ciascuna

voce, degli importi esigibili

entro l'esercizio successivo

636.016,44 1.018.342,72 -37,54% oltre 12 mesi 0,00 0,00 0,00%

1) Crediti verso Regione 0,00 0,00 0,00%3) debiti verso altri soggetti

pubblici192.959,43 220.220,80 -12,38%

entro 12 mesi 0,00 0,00 0,00% entro 12 mesi 176.199,43 188.210,96 -6,38%

oltre 12 mesi 0,00 0,00 0,00% oltre 12 mesi 16.760,00 32.009,84 -47,64%

2) Crediti verso altri Enti

pubblici554.510,79 931.459,44 -40,47% 4) Debiti verso fornitori 425.070,05 309.388,70 37,39%

entro 12 mesi 254.088,88 589.757,28 -56,92% entro 12 mesi 425.070,05 249.657,19 70,26%

oltre 12 mesi 300.421,91 341.702,16 -12,08% oltre 12 mesi 0,00 59.731,51 0,00%

3) Crediti verso soggetti

privati76.389,41 76.333,09 0,07% 5) Debiti Tributari 17.071,10 20.470,06 -16,60%

entro 12 mesi 0,00 534,60 -100,00% entro 12 mesi 17.071,10 20.470,06 -16,60%

oltre 12 mesi 76.389,41 75.798,49 0,78% oltre 12 mesi 0,00 0,00 0,00%

4) Crediti verso l'Erario 4.674,16 4.674,16 0,00%6) debiti verso istituti

previdenziali44.040,93 40.181,48 9,61%

entro 12 mesi 0,00 0,00 0,00% entro 12 mesi 44.040,93 40.181,48 9,61%

oltre 12 mesi 4.674,16 4.674,16 0,00% oltre 12 mesi 0,00 0,00 0,00%

5) Crediti verso altri 442,08 5.876,03 -92,48% 7) Altri debiti 183.906,10 165.112,46 11,38%

entro 12 mesi 0,00 5.433,95 -100,00% entro 12 mesi 183.906,10 165.112,46 11,38%

oltre 12 mesi 442,08 442,08 0,00% oltre 12 mesi 0,00 0,00 0,00%

Totale Debiti (D) 1.371.526,13 1.301.199,80 5,40%

III. Attività Finanziarie che non

costituisc.Immobilizz.

1) Titoli a breve

IV. Disponibilità Liquide 1.595.722,12 1.189.463,45 34,15%

1) Cassa 0,00 0,00 0,00%

2) Banca c/c 1.595.151,96 1.178.200,11 35,39%

3) Posta c/c 570,16 11.263,34 -94,94%

Totale Attivo Circolante (B) 2.231.738,56 2.207.806,17 1,08%

C) 003 RATEI E RISCONTI E) 014 RATEI E RISCONTI

Ratei Attivi 0,00 0,00 0,00% Ratei Passivi 0,00 0,00 0,00%

Risconti Attivi 9.678,92 2.099,90 360,92% Risconti Passivi 1.530.708,21 1.567.644,69 -2,36%

Totale Ratei e Risconti Attivi

C)9.678,92 2.099,90 360,92%

Totale Ratei e Risconti Passivi

E)1.530.708,21 1.567.644,69 -2,36%

TOTALE ATTIVO 4.533.825,33 4.466.819,22 1,50% TOTALE PASSIVO 4.533.825,33 4.466.819,22 1,50%

CONTI D'ORDINE 0,00 0,00 0,00% CONTI D'ORDINE 0,00 0,00 0,00

Page 6: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

CONTO /

Sottoconto DESCRIZIONEBilancio d'Esercizio

2018

Bilancio d'Esercizio

2017

A RICAVI - VALORE DELLA PRODUZIONE

A.1. RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI 351.644,57 291.151,49

A.1.a Ricavi per prestazioni dell'attività istituzionale 309.982,84 246.914,15

A.1.b Ricavi per prestazioni dell'attività commerciale 41.661,73 44.237,34

A.2 VARIAZIONE DELLE RIMANENZE 0,00 0,00

A.3 VARIAZIONE DEI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE 0,00 0,00

A.4 INCREMENTI DI IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI (costi capitalizzati) 0,00 0,00

A.4.a Costi capitalizzati per costi sostenuti in economia da attività istituzionale 0,00 0,00

A.4.b Costi capitalizzati per costi sostenuti in economia da attività commerciale 0,00 0,00

A.5 ALTRI RICAVI E PROVENTI CON SEPARATA INDICAZIONE DEI CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO 1.521.076,66 1.509.620,80

A.5.a Contributi in c/esercizio da Regione 1.177.211,48 1.129.266,66

A.5.b Contributi in c/esercizio da Altri Enti Pubblici 276.782,05 346.073,99

A.5.c Contributi in c/esercizio da altri soggetti 26.266,67 5.000,00

A.5.d Costi sterilizzati da utilizzo contributi per investimenti 26.205,00 26.205,00

A.5.e Altri ricavi e proventi, concorsi, recuperi e rimborsi 14.611,46 3.075,15

Totale valore della produzione (A) 1.872.721,23 1.800.772,29

B COSTI DELLA PRODUZIONE

B.6 ACQUISTI DEI BENI 69.314,78 68.924,54

B.7 ACQUISTI DI SERVIZI 404.566,20 337.751,15

B.7.a Manutenzioni e riparazioni 114.162,06 80.216,22

B.7.b Altri acquisti di servizi 290.404,14 257.534,93

B.8 GODIMENTO DI BENI DI TERZI 12.339,27 8.234,34

B.9 PERSONALE 937.327,87 933.726,60

B.9.a Salari e stipendi 734.221,31 730.540,92

B.9.b Oneri sociali 203.106,56 202.780,68

B.9.c trattamento di fine rapporto (TFR) 0,00 0,00

B.9.d Trattamento di quiescenza e simili 0,00 0,00

B.9.e Altri costi del personale 0,00 405,00

B.10 AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI 119.908,06 117.493,92

B.10.a Ammortamento immobilizzazioni immateriali 2.537,60 1.927,60

B.10.b Ammortamento immobilizzazioni materiali 117.370,46 115.566,32

B.10.c Altre svalutazioni delle immobilizzazioni 0,00 0,00

B.10.d Svalutazione dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 0,00 0,00

B.11VARIAZIONE DELLE RIMANENZE DI MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, DI CONSUMO E

MERCI 0,00 0,00

ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE

(Principi Contabili Enti strumentali della Regione Toscana)

Conto Economico 2018

Allegato "B" alla deliberazione del Consiglio Direttivo n. 20 del 28 novembre 2019

Pagina 1

Page 7: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

CONTO /

Sottoconto DESCRIZIONEBilancio d'Esercizio

2018

Bilancio d'Esercizio

2017

ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE

(Principi Contabili Enti strumentali della Regione Toscana)

Conto Economico 2018

B.12 ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI 12.394,97 12.197,48

B.12.a Accantonamenti per imposte 0,00 0,00

B.12.b Accantonamenti per contenziosi 0,00 6.000,00

B.12.c Accantonamenti per rischi su crediti 12.394,97 6.197,48

B.12.d Accantonamenti per rinnovi contrattuali 0,00 0,00

B.13 ALTRI ACCANTONAMENTI 0,00 0,00

B.14 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 237.378,70 225.137,99

Totale costi della produzione (B) 1.793.229,85 1.703.466,02

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) 79.491,38 97.306,27

C PROVENTI E ONERI FINANZIARI

C.1 INTERESSI ATTIVI 56,77 325,99

C.1.a Interessi attivi su c/c bancario 0,01 0,00

C.1.b Interessi attivi su c/c postale 0,00 0,00

C.1.c Altri interessi attivi 56,76 325,99

C.2 ALTRI PROVENTI FINANZIARI 0,00 0,00

C.2.a Proventi finanziari su partecipazioni 0,00 0,00

C.2.b Altri proventi finanziari su titoli e crediti 0,00 0,00

C.3 INTERESSI PASSIVI 10.986,72 11.555,47

C.3.a Interessi passivi su c/c bancario 0,00 0,00

C.3.b Interessi passivi su c/c postale 0,00 0,00

C.3.c Interessi passivi su Mutui 10.986,72 11.555,47

C.4 ALTRI ONERI FINANZIARI 0,00 0,00

Totale proventi ed oneri finanziari (C) -10.929,95 -11.229,48

D RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

D.1 Rivalutazioni 0,00 0,00

D.2 Svalutazioni 0,00 0,00

Totale delle rettifiche (D) 0,00 0,00

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B + o - C + o - D) 68.561,43 86.076,79

F IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO, CORRENTI, DIFFERITE E ANTICIPATE 63.340,14 66.789,67

UTILE (O PERDITA) DELL'ESERCIZIO 5.221,29 19.287,12

Bilancio d'Esercizio

2018

Bilancio d'Esercizio

2017

Pagina 2

Page 8: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 1

Ente Parco Regionale delle Alpi Apuane

dizione semplificata: PARCO ALPI APUANE

Sede Amministrativa, Protocollo, Archivio, Contabilità, Economato e Personale:

PARCO ALPI APUANE Casa del Capitano

Fortezza di Mont’Alfonso 55032 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (Lucca)

Codice Fiscale 940 0182 046 6 Partita IVA 016 8554 046 8

pec: [email protected] e-mail: [email protected]

[email protected] tel. 0583 644478 fax 0583 644635

Sede Legale (nessuna operatività, né riferimenti):

PARCO ALPI APUANE c/o Municipio Comune di Stazzema

Piazza Europa 55040 PONTESTAZZEMESE (Lucca)

Sede Vigilanza:

PARCO ALPI APUANE Via Campana, 15b

55047 SERAVEZZA (Lucca) tel. 0584 75821 fax 0584 758203

e-mail: [email protected] [email protected]

Sede Direzione:

PARCO ALPI APUANE Via Simon Musico, 8

54100 MASSA

tel. 0585 79941 fax 0585 799444 e-mail: [email protected]

Parco Alpi Apuane Allegato “C” deliberazione Consiglio

Direttivo n. 20 del 28 novembre 2019

Page 9: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 2

CRITERI DI FORMAZIONE

Il seguente bilancio è stato redatto secondo gli schemi di Stato patrimoniale e Conto economico

conformi alla deliberazione della Regione Toscana - Giunta Regionale n. 13 del 14 gennaio 2013,

che fissa anche i principi contabili degli Enti Strumentali della Regione Toscana seguiti per la

formazione del bilancio, integrati dai principi contabili emanati dai Consigli Nazionali dei Dottori

Commercialisti e Ragionieri per quanto non disposto.

La presente nota integrativa, redatta ai sensi dei principi contabili degli Enti strumentali della

Regione Toscana, costituisce parte integrante del bilancio d'esercizio.

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2018 non si discostano dai medesimi

utilizzati per la formazione dello Stato Patrimoniale iniziale al 1° gennaio 2014 e dei precedenti

Bilanci d'Esercizio 2014, 2015, 2016 e 2017, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei

medesimi principi.

La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e

competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività.

L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi

componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che

dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati.

In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato

rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e

non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti).

In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono:

POSTA DI BILANCIO CRITERIO DI VALUTAZIONE

Immobilizzazioni

Immateriali Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l’IVA in

quanto non detraibile, ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e

imputati direttamente alle singole voci.

Le aliquote di ammortamento applicate sono conformi a quelle fissate dai nuovi principi contabili

regionali.

Materiali Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l’IVA in

quanto non detraibile, e rettificate dei corrispondenti fondi di ammortamento.

Non si rilevano conferimenti di fabbricati da parte della Regione al momento e successivamente alla

costituzione dell’Ente, eventualmente da valutare al valore catastale.

Le aliquote di ammortamento applicate sono conformi a quelle fissate dai nuovi principi contabili

regionali.

Partecipazioni Sono iscritte al costo di acquisto o di sottoscrizione eventualmente rettificato per

riflettere perdite permanenti di valore. Tale minor valore non verrà mantenuto negli esercizi

successivi qualora vengano meno le ragioni della svalutazione effettuata.

Rimanenze Non si rilevano rimanenze.

Crediti Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L’adeguamento del valore nominale dei

crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante riduzione del loro valore nominale con

apposito fondo al fine di tenere conto dei rischi di inesigibilità.

Page 10: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 3

Disponibilità liquide

Sono iscritte in bilancio al loro valore nominale.

Ratei e risconti Sono determinati in proporzione al periodo temporale di competenza del costo o

del ricavo comune a due o più esercizi.

Fondi per rischi e oneri

I fondi sono costituiti da accantonamenti effettuati allo scopo di coprire perdite o debiti di natura

determinata e di esistenza certa o probabile, che alla data di chiusura dell’esercizio sono però

indeterminati nell’ammontare e/o nella data di sopravvenienza.

Debiti Sono rilevati al loro valore nominale.

Ricavi e costi I ricavi ed i costi sono rilevati secondo i principi della prudenza e della competenza

economica, anche mediante l’iscrizione dei relativi ratei e risconti.

Imposte sul reddito Le imposte sono determinate secondo le aliquote e le norme vigenti.

Conti d’ordine Non si registrano valori da rilevare nei Conti d'ordine.

Criteri di rettifica Non sono state eseguite rettifiche di valore né in forma di rivalutazione né in

forma di svalutazione di componenti lo stato patrimoniale aziendale.

DATI SULL'OCCUPAZIONE

La tabella sottostante indica il personale dipendente alla data di bilancio distinto per ruolo e per area

contrattuale, a tempo determinato e indeterminato, con l’indicazione delle variazioni rispetto al

precedente esercizio.

Ruolo/area contrattuale

31/12/2017

31/12/2018

variazioni

Numero medio

dipendenti

B.1 tempo indeterminato 1 1 nessuna 1

C.1 tempo indeterminato 5 5 nessuna 5

D.1 tempo indeterminato 9 9 nessuna 9

D.1 tempo determinato al 50% 0 1(*) + 1 0,5

D.3 tempo indeterminato 4 4(**) nessuna 4

Dirigente tempo determinato 1 1 nessuna 1

Totali 20 21 20,5

(*) Unità assunta il 2 maggio 2018 con contratto a tempo determinato e parziale al 50% - ai sensi dell’articolo 44, 45 e 70

della Legge Regionale Toscana 8 gennaio 2009, n. 1 - a seguito di selezione per soli titoli di cui al bando 6 marzo 2018, a

supporto del Presidente con funzioni di capo gabinetto, capo segreteria particolare, portavoce. Alla stessa è corrisposta la

specifica indennità mensile prevista dall’articolo 45, nella misura fissata con deliberazione della Giunta Regionale n. 705 del

1 luglio 2015, per la categoria D e dal contratto individuale rep. 108/2018, fissata in € 12.068,16 annui lordi che grava sulle

risorse di bilancio.

(**) Unità assunta con concorso pubblico dal 1 luglio 2016, ai sensi della legge 68/1999, che presta servizio dal 3 aprile 2017

in posizione di comando - autorizzato, ai sensi delle disposizioni speciali ed inderogabili di cui all’articolo 113 del D.Lgs.

159/2011- presso l’Agenzia per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), con oneri per il

trattamento fondamentale a carico dell’Ente Parco. Ai sensi dell’articolo 113-bis comma 3, la dipendente rientra tra le unità

con diritto all’inquadramento nei ruoli dell’Agenzia ed il perfezionamento della procedura comporterà la soppressione del

posto nella dotazione organica dell’Ente Parco e il trasferimento delle risorse per il trattamento fondamentale ed accessorio

al bilancio dell’Agenzia.

Page 11: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 4

Posizione Posizione Variazioni

n° Giuridica Dipendente Economica Categoria Tipo contratto Anno

precedente

1 B.1 Vannoni Daniela B.3 Assistente

Amministrativo a tempo

indeterminato nessuna

2 C.1 Borrini Mosè C.1 Agente Polizia Locale

(Guardiaparco) a tempo

indeterminato

assunto in

data 15.02.2018

3 C.1 Comparini Cristiana C.2 Istruttore Amministrativo

Contabile a tempo

indeterminato nessuna

4 C.1 Raffaelli Nicola C.2 Agente Polizia Locale

(Guardiaparco) a tempo

indeterminato nessuna

5 C.1 Ciari Giovanna C.3 Istruttore

Amministrativo a tempo

indeterminato nessuna

6 C.1 Viviani Fabio C.4 Agente Polizia Locale

(Guardiaparco) a tempo

indeterminato nessuna

7 D.1 Venè Lara D.1 Specialista nei rapporti

con i media a tempo determinato

(*)

assunta il

02.05.2018

8 D.1 Ozioso Simona D.2 Specialista in Difesa del

Suolo a tempo

indeterminato nessuna

9 D.1 Amorfini Paolo D.2 Specialista in Lavori

Pubblici a tempo

indeterminato nessuna

10 D.1 Ronchieri Isabella D.3 Specialista Attività

Turistiche a tempo

indeterminato nessuna

11 D.1 Angeli Celide D.4 Specialista attività

amministrative contabili a tempo

indeterminato nessuna

12 D.1 Guazzi Emanuele D.4 Specialista in

Conservazione Natura a tempo

indeterminato nessuna

13 D.1 Panini Luigi D.4 Specialista attività

amministrative contabili a tempo

indeterminato nessuna

14 D.1 Spazzafumo Anna D.4 Specialista in Geologia

Tecnica a tempo

indeterminato nessuna

15 D.1 Bonuccelli Dora D.4 Specialista Attività

Culturali Ambientali a tempo

indeterminato nessuna

16 D.1 Speroni Giovanni D.5 Ufficiale di polizia locale

(Guardiaparco) a tempo

indeterminato nessuna

17 D.3 Amorfini Alessia D.6 Specialista in

Conservazione Natura a tempo

indeterminato nessuna

18 D.3 Falcone Carmen D.3 Specialista in Attività

Amministrative a tempo

indeterminato (**) nessuna

19 D.3 Puccini Raffaello D.5 Specialista in

Pianificazione a tempo

indeterminato nessuna

20 D.3 Comparini Marco D.5 Specialista attività

amministrative contabili a tempo

indeterminato nessuna

21 Dirigente Bartelletti Antonio Dirigente Direttore del Parco a tempo determinato contratto

05.09.2018

Page 12: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 5

ATTIVITÀ

A) IMMOBILIZZAZIONI

I. Immobilizzazioni immateriali con indicazione delle aliquote di ammortamento utilizzate

immobilizzazioni materiali Importo 31/12/2018 Ammortizzato al

31/12/2018

Saldo al 31/12/2018 Aliquote di

ammortamento

utilizzate

Software 12.688,00 10.248,00 2.440,00 20,00%

Software

010101

Descrizione Importo Costo storico 9.638,00

Rivalutazione esercizi precedenti 0,00

Ammortamenti esercizi precedenti 7.710,40

Svalutazione esercizi precedenti 0,00

Saldo al 31/12/2017 1.927,60

Acquisizione dell'esercizio 3.050,00

Rivalutazione dell'esercizio 0,00

Ammortamento corrente esercizio 2.537,60

Svalutazione dell'esercizio 0,00

Cessioni dell'esercizio 0,00

Giroconti positivi (riclassificazione) 0,00

Giroconti negativi (riclassificazione) 0,00

Interessi capitalizzati nell'esercizio 0,00

Saldo al 31/12/2018 2.440,00

Note e commenti

(la licenza software anno 2014 per la nuova contabilità economico patrimoniale fruiva di un

contributo regionale al 100%)

Le quote di ammortamento imputate a conto economico sono state calcolate, attesi l’utilizzo, la

destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua

possibilità di utilizzazione. Per quanto riguarda il software l'aliquota è stata applicata fin dal primo

anno di entrata in funzione dell’immobilizzazione.

Page 13: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 6

II. Immobilizzazioni materiali con indicazione aliquote di ammortamento utilizzate

immobilizzazioni materiali Importo 31/12/2018 Ammortizzato al

31/12/2018 Saldo al 31/12/2018

Aliquote di ammortamento

utilizzate

Terreni 15.467,00 0,00 15.467,00 0,00%

Fabbricati 2.579.796,31 573.969,43 2.005.826,88 3,00%

Impianti e macchinari 99.301,50 89.241,13 10.060,37 12,50%

Attrezzature alta tecnologia 78.408,48 60.721,42 17.687,06 20,00%

Mobili ed arredi 66.355,22 51.984,57 14.370,65 10,00%

Automezzi 89.205,47 62.846,64 26.358,83 20,00%

Opere d'Arte e dotazioni 42.767,60 20.363,49 22.404,11 20,00%

Mezzi di trasporto stradali e

agricoli 5.967,41 1.257.08 4.710,33 20,00%

Immobilizzazioni materiali in

corso ed acconti 138.907,62 0,00 138.907,62 0,00%

Totali 3.116.176,61 860.383,76 2.255.792,85

Le quote di ammortamento saranno imputate a conto economico e calcolate, attesi l’utilizzo, la

destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua

possibilità di utilizzazione. Tale criterio è stato ritenuto ben rappresentato dalle aliquote sopra

esposte, ridotte del 50% nel primo anno di entrata in funzione dell’immobilizzazione.

Terreni

010201

Descrizione Importo Costo storico 10.560,00

Rivalutazione esercizi precedenti 0,00

Ammortamenti esercizi precedenti 0,00

Svalutazione esercizi precedenti 0,00

Saldo al 31/12/2017 10.560,00

Acquisizione dell'esercizio 4.907,00

Rivalutazione dell'esercizio 0,00

Ammortamento corrente esercizio 0,00

Svalutazione dell'esercizio 0,00

Cessioni dell'esercizio 0,00

Giroconti positivi (riclassificazione) 0,00

Giroconti negativi (riclassificazione) 0,00

Interessi capitalizzati nell'esercizio 0,00

Saldo al 31/12/2018 15.467,00

Page 14: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 7

Fabbricati disponibili

010202

Descrizione Importo Costo storico 2.542.929,31

Rivalutazione esercizi precedenti 0,00

Ammortamenti esercizi precedenti 497.128,54

Svalutazione esercizi precedenti 0,00

Saldo al 31/12/2017 2.045.800,77

Acquisizione dell'esercizio 36.867,00

Rivalutazione dell'esercizio 0,00

Ammortamento corrente esercizio 76.840,89

Svalutazione dell'esercizio 0,00

Cessioni dell'esercizio 0,00

Giroconti positivi (riclassificazione) 0,00

Giroconti negativi (riclassificazione) 0,00

Interessi capitalizzati nell'esercizio 0,00

Saldo al 31/12/2018 2.005.826,88

Impianti e macchinari

010203

Descrizione Importo Costo storico 98.022,09

Rivalutazione esercizi precedenti 0,00

Ammortamenti esercizi precedenti 76.665,92

Svalutazione esercizi precedenti 0,00

Saldo al 31/12/2017 21.356,17

Acquisizione dell'esercizio 1.279,41

Rivalutazione dell'esercizio 0,00

Ammortamento corrente esercizio 12.575,21

Svalutazione dell'esercizio 0,00

Cessioni dell'esercizio 0,00

Giroconti positivi (riclassificazione) 0,00

Giroconti negativi (riclassificazione) 0,00

Interessi capitalizzati nell'esercizio 0,00

Saldo al 31/12/2018 10.060,37

Page 15: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 8

Attrezzature Alta Tecnologia 010204

Descrizione Importo Costo storico 75.749,67

Rivalutazione esercizi precedenti 0,00

Ammortamenti esercizi precedenti 52.264,43

Svalutazione esercizi precedenti 0,00

Saldo al 31/12/2017 23.485,24

Acquisizione dell'esercizio 2.658,81

Rivalutazione dell'esercizio 0,00

Ammortamento corrente esercizio 8.456,99

Svalutazione dell'esercizio 0,00

Cessioni dell'esercizio 0,00

Giroconti positivi (riclassificazione) 0,00

Giroconti negativi (riclassificazione) 0,00

Interessi capitalizzati nell'esercizio 0,00

Saldo al 31/12/2018 17.687,06

Mobili e arredi

010205

Descrizione Importo Costo storico 65.520,74

Rivalutazione esercizi precedenti 0,00

Ammortamenti esercizi precedenti 45.912,61

Svalutazione esercizi precedenti 0,00

Saldo al 31/12/2017 19.608,13

Acquisizione dell'esercizio 834,48

Rivalutazione dell'esercizio 0,00

Ammortamento corrente esercizio 6.071,96

Svalutazione dell'esercizio 0,00

Cessioni dell'esercizio 0,00

Giroconti positivi (riclassificazione) 0,00

Giroconti negativi (riclassificazione) 0,00

Interessi capitalizzati nell'esercizio 0,00

Saldo al 31/12/2018 14.370,65

Page 16: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 9

Automezzi

010206

Descrizione Importo Costo storico 64.150,00

Rivalutazione esercizi precedenti 0,00

Ammortamenti esercizi precedenti 53.915,54

Svalutazione esercizi precedenti 0,00

Saldo al 31/12/2017 10.234,46

Acquisizione dell'esercizio 25.055,47

Rivalutazione dell'esercizio 0,00

Ammortamento corrente esercizio 8.931,10

Svalutazione dell'esercizio 0,00

Cessioni dell'esercizio 0,00

Giroconti positivi (riclassificazione) 0,00

Giroconti negativi (riclassificazione) 0,00

Interessi capitalizzati nell'esercizio 0,00

Saldo al 31/12/2018 26.358,83

Opere d'arte e dotazioni museali 010207

Descrizione Importo Costo storico 42.767,60

Rivalutazione esercizi precedenti 0,00

Ammortamenti esercizi precedenti 16.177,23

Svalutazione esercizi precedenti 0,00

Saldo al 31/12/2017 26.590,37

Acquisizione dell'esercizio 0,00

Rivalutazione dell'esercizio 0,00

Ammortamento corrente esercizio 4.186,26

Svalutazione dell'esercizio 0,00

Cessioni dell'esercizio 0,00

Giroconti positivi (riclassificazione) 0,00

Giroconti negativi (riclassificazione) 0,00

Interessi capitalizzati nell'esercizio 0,00

Saldo al 31/12/2018 22.404,11

Page 17: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 10

Mezzi stradali e agricoli

010208

Descrizione Importo Costo storico 5.967,41

Rivalutazione esercizi precedenti 0,00

Ammortamenti esercizi precedenti 949,03

Svalutazione esercizi precedenti 0,00

Saldo al 31/12/2017 5.018,38

Acquisizione dell'esercizio 0,00

Rivalutazione dell'esercizio 0,00

Ammortamento corrente esercizio 308,05

Svalutazione dell'esercizio 0,00

Cessioni dell'esercizio 0,00

Giroconti positivi (riclassificazione) 0,00

Giroconti negativi (riclassificazione) 0,00

Interessi capitalizzati nell'esercizio 0,00

Saldo al 31/12/2018 4.710,33

Immobilizzazioni in corso e acconti 010297

Descrizione Importo Costo storico 58.157,03

Rivalutazione esercizi precedenti 0,00

Ammortamenti esercizi precedenti 0,00

Svalutazione esercizi precedenti 0,00

Saldo al 31/12/2017 58.157,03

Acquisizione dell'esercizio 110.187,28

Rivalutazione dell'esercizio 0,00

Ammortamento corrente esercizio 0,00

Svalutazione dell'esercizio 0,00

Capitalizzazioni nell'esercizio 29.436,69

Giroconti positivi (riclassificazione) 0,00

Giroconti negativi (riclassificazione) 0,00

Interessi capitalizzati nell'esercizio 0,00

Saldo al 31/12/2018 138.907,62

Page 18: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 11

III. Immobilizzazioni finanziarie

Descrizione

partecipazioni saldo al

31/12/2018

Situazione al

01/01/2018 variazioni

Partecipazioni in altre società 19.000,00 19.000,00 0,00

Altre partecipazioni in enti e associazioni e consorzi 15.175,00 15.175,00 0,00

totale 34.175,00 34.175,00 0,00

Note e commenti

ANTRO DEL CORCHIA S.R.L.

capitale sociale €. 40.000,00

percentuale di partecipazione 47,50%

capitale di partecipazione €. 19.000,00

Risultato d'esercizio anno 2015 Perdita d'esercizio €. 20.761,00

Anno 2016 Bilancio non approvato o non disponibile..

Anno 2017 Bilancio non approvato o non disponibile..

Anno 2018 Bilancio non approvato o non disponibile..

Si ritiene utile riportare uno schema relativo ai crediti che il Parco Alpi Apuane vanta nei confronti

della Società Partecipata ANTRO DEL CORCHIA s.r.l. e che sono iscritti in Bilancio al loro valore

nominale:

Affitto beni strumentali Antro del Corchia anno 2002 10.000,00

Antro del Corchia contratto locazione porzione fabbricato 1.250,00

Affitto beni strumentali Antro del Corchia anno 2004 10.000,00

Antro del Corchia contratto locazione porzione fabbricato 1.500,00

Affitto beni strumentali Antro del Corchia anno 2004 10.000,00

Affitto beni strumentali Antro del Corchia anno 2005 10.000,00

Affitto beni strumentali Antro del Corchia anno 2007 1.942,91

Affitto beni strumentali Antro del Corchia anno 2008 1.942,91

Affitto beni strumentali Antro del Corchia anno 2009 1.942,91

Affitto beni strumentali Antro del Corchia anno 2010 1.942,91

Affitto beni strumentali Antro del Corchia anno 2011 1.942,91

Affitto beni strumentali Antro del Corchia anno 2012 1.000,00

Affitto beni strumentali Antro del Corchia anno 2013 2.000,00

Spese telefoniche Antro del Corchia anno 2002 346,50

Spese energia elettrica Antro del Corchia anno 2002 74,20

Spese energia elettrica Antro del Corchia anno 2002 383,83

Rimborso spese registrazione contratto Antro del Corchia s.r.l. 15,00

Rimborso spese registrazione contratto Antro del Corchia s.r.l. 15,00

Rimborso spese registrazione contratto Antro del Corchia s.r.l. 15,00

Rimborso spese acquisto marche da bollo per contratto Antro del Corchia s.r.l. 58,48

Rimborso spese registrazione contratto Antro del Corchia s.r.l. 33,50

Rimborso spese registrazione contratto Antro del Corchia s.r.l. 33,50

56.439,56

Page 19: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 12

La Società da anni non risponde alle comunicazioni che l'Ufficio Contabilità del Parco invia

periodicamente alla Presidenza della Società stessa e, pertanto, non ottenendo conferma delle

poste a credito, nell'esercizio 2014, il Parco Alpi Apuane ha costituito apposito Fondo rischi su

crediti per somme di dubbia esigibilità nei confronti della Società Antro del Corchia s.r.l., i cui

bilanci risultano in perdita da alcuni anni, come segue:

Descrizione Situazione al

01/01/2014

incrementi

decrementi Saldo al

31/12/2014

Fondo rischi su crediti 0,00 56.439,56 0,00 56.439,56

L'importo del Fondo, alla data del 31/12/2014, è perfettamente coincidente con il credito esposto in

Bilancio.

Per i dettagli aggiornati sul Fondo, comprendente altri crediti, vedasi la parte descrittiva sui fondi

per rischi ed oneri.

GAL GARFAGNANA AMBIENTE E SVILUPPO S.C.R.L.

capitale sociale €. 98.600,00

percentuale di partecipazione 4,99%

capitale di partecipazione €. 4.925,00

Risultato d'esercizio anno 2014 Utile d'esercizio €. 1.499,00

La società risulta in stato di liquidazione e quindi non si hanno dati per gli esercizi 2015, 2016,

2017 e 2018.

Nel Bilancio d'Esercizio 2018 non risultano poste a credito o a debito nei confronti del GAL

GARFAGNANA AMBIENTE E SVILUPPO S.C.R.L.

GAL CONSORZIO LUNIGIANA LEADER

fondo consortile €. 88.337,50

percentuale di partecipazione 11,60%

capitale di partecipazione €. 10.250,00

Risultato d'esercizio anno 2016 Utile d'esercizio €. 1.815,00

Risultato d'esercizio anno 2017 Utile d'esercizio €. 2.427,00

Risultato d'esercizio anno 2018 non disponibile

Nel Bilancio d'Esercizio 2018 non risultano poste a credito o a debito nei confronti del GAL

CONSORZIO LUNIGIANA LEADER.

Con deliberazione del Consiglio Direttivo n. 1 dell'11 marzo 2016 il Parco ha disposto la

dismissione delle tre società partecipate. Il termine per la dismissione è stato stabilito al dicembre

2018 con deliberazione del Consiglio direttivo n. 55 del 22 dicembre 2017. Le procedure di

dismissione al 31 dicembre 2018, pur procedendo all’emissione di bandi per la vendita delle

quote, non si sono ancora concluse.

Page 20: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 13

B) ATTIVO CIRCOLANTE

I. Rimanenze Non sono state registrate rimanenze in quanto le uniche rimanenze sono quelle relative alla gestione dei beni

economali di rapido consumo e di valore insignificante, peraltro non costituiti da risorse da utilizzare a

livello produttivo di servizi destinabili a fruitori e/o come beni da cedere a terzi.

II. Crediti

Saldo al 31/12/2017 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

II. Crediti 1.018.342.72 636.016,44 - 382.326,28

Il saldo è così suddiviso secondo le scadenze:

descrizione entro 12 mesi oltre 12 mesi oltre 5 anni totale

Verso Regione 0,00 0,00 0,00 0,00

Verso altri enti pubblici 254.088,88 300.421,91 0,00 554.510,79

verso soggetti privati per

attività istituzionale 0,00 76.389,41 0,00 76.389,41

verso soggetti privati per

attività commerciale 0,00 0,00 0,00 0,00

verso l'Erario 0,00 4.674,16 0,00 4.674,16

Verso altri 0,00 442,08 0,00 442,08

totale 254.088,88 381.927,56 0,00 636.016,44

In data 8 marzo 2019, Prot. n. 676, il PARCO ALPI APUANE ha certificato l'inesistenza di crediti

e debiti nei confronti della Regione Toscana con riferimento alla data del 31 dicembre 2018.

Il Collegio Unico dei Revisori dei Conti degli Enti Parco regionali della Toscana ha asseverato tale

situazione nella seduta del 13 marzo 2019.

L’importo dei crediti è riportato al valore nominale.

Page 21: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 14

E' stato incrementato il Fondo Rischi su crediti come segue:

Grado di realizzazione

dell'evento futuro

Stime sull'ammontare delle perdite attendibili e criteri di calcolo

probabile I sotto elencati crediti nei confronti di un ente è ultradecennale ed

è oggetto di transazione con l'ente stesso. Si presume che il

credito, giungendo ad un accordo transattivo, sia svalutato della

percentuale del 10%, per un importo complessivo, ad

incrementare il Fondo Rischi su crediti, di € 12.394,97

Dettagliata descrizione del credito oggetto di accantonamento:

020219 CREDITI VERSO COMUNE MASSA

Ex Cap. 960

Ex codice 4.03.0137

Impegno n. 299/2002

Quota Comune di Massa Rifugio Passo del Vestito

Credito totale 123.949,66

Importo oggetto di svalutazione

123.949,66

610721 ACCANTONAMENTO PER RISCHI SU CREDITI 12.394,97

Descrizione Totale

Saldo al 31.12.2017 80.196,57

Utilizzo nell'esercizio 0,00

Accantonamento esercizio 12.394,97

Saldo al 31.12.2018 92.591,54

Descrizione dettagliata della movimentazione del Fondo nel corso degli anni:

Descrizione Situazione al

01/01/2014

incrementi

decrementi Saldo al

31/12/2014

Fondo rischi su crediti 0,00 56.439,56 0,00 56.439,56

Descrizione Situazione al

01/01/2015

incrementi

decrementi Saldo al

31/12/2015

Fondo rischi su crediti 56.439,56 11.362,05 0,00 67.801,61

Descrizione Situazione al

01/01/2016

incrementi

decrementi Saldo al

31/12/2016

Fondo rischi su crediti 67.801,61 6.197,48 0,00 73.999,09

Descrizione Situazione al

01/01/2017

incrementi

decrementi Saldo al

31/12/2017

Fondo rischi su crediti 73.999,09 6.197,48 0,00 80.196,57

Descrizione Situazione al

01/01/2018

incrementi

decrementi Saldo al

31/12/2018

Fondo rischi su crediti 80.196,57 12.394,97 0,00 92.591,54

Page 22: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 15

IV. Disponibilità liquide

saldo al

31.12.2017

saldo al

31.12.2018

variazioni in

+

Totale disponibilità liquide 1.189.463,45 1.595.722,12 406.258,67

descrizione

situazione al

31.12.2017 incrementi decrementi

saldo al

31.12.2018

ù

Cassa 0,00 0,00 0,00 0,00

Banca c/c 1.178.200,11 416.951,85 0,00 1.595.151,96

Posta c/c 11.263,34 0,00 10.693,18 570,16

0

Totale disponibilità liquide 1.189.463,45 416.951,85 10.693,18 1.595.722,12

Note e commenti la Cassa Economale viene azzerata entro la fine di ogni esercizio e riaperta dopo l'inizio

dell'esercizio successivo;

l’elevata liquidità è anche dovuta alle disponibilità di cui alla Legge 23 dicembre 2000 n.

388 (Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge

Finanziaria 2001) Art. 114, commi 15 e 16 " Istituzione del Parco Archeologico delle Alpi

Apuane", ad oggi non utilizzata in mancanza dell’emanazione dei decreti ministeriali

attuativi;

Il Parco Alpi Apuane è soggetto a regime di tesoreria unica e pertanto dispone di:

CONTABILITA' SPECIALE BANCA D'ITALIA n° 0147429

IBAN IT 28J01 00003 24531 43001 47429

C) RATEI E RISCONTI

Risconti attivi

saldo al

31.12.2017

saldo al

31.12.2018

variazioni in

+

Totale risconti attivi 2.099,90 9.678,92 7.579,02

La tabella sottostante evidenzia il dettaglio della composizione dei risconti attivi al 31/12/2018,

suddividendo il saldo in relazione ai conti di costo la cui rettifica ha dato origine al risconto stesso.

Descrizione Importo

descrizione sottoconto importo totale risconto

attivo

Abbonamenti online riviste 610105 943,14 277,21

Assicurazioni 610805 22.919,44 5.357,68

Assicurazione Automezzi 610806 4.218,00 1.242,48

Tassa Proprietà automezzi 610807 1.843,02 701,65

Apertura bilancio 01.01.2018 030114 1.843,02 2.099,90

Totale risconti attivi 29.923,60 9.678,92

Page 23: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 16

PASSIVITÀ

A) PATRIMONIO NETTO

saldo al

31.12.2017

saldo al

31.12.2018

variazioni in

+

Patrimonio Netto 1.382.970,02 1.404.191,31 21.221,29

descrizione situazione al

31.12.2017 incrementi decrementi

saldo al

31.12.2018

ù

I. Fondo di dotazione 956.299,58 956.299,58

II.1) Riserva Legale 14.347,67 3.857,42 18.205,09

II.2) Riserve vincolate a

investimenti 393.035,65 31.429,70 424.465,35

II.3) Altre Riserve 0,00 0,00

III. Donazioni e lasciti 0,00 0,00

IV.Utili (perdite) portati a nuovo 0,00 0,00

V. Utile (perdita) dell'Esercizio 19.287,12 14.065,83 5.221,29

0

0

Totale Patrimonio Netto 1.382.970,02 35.287,12 14.065,83 1.404.191,31

FONDO DI DOTAZIONE

Costituitosi con la redazione dello stato patrimoniale iniziale come differenza tra le attività e le

passività a tale data, esso è rappresentato dai seguenti valori:

descrizione situazione al 01.01.2014

immobilizzazioni materiali 2.575.743,62

immobilizzazioni immateriali 34.175,00

totale immobilizzazioni 2.609.918,62

crediti 1.698.966,95 1.698.966,95

c/c bancario 605.702,70

c/c postale 1.956,34

attivo circolante 607.659,04

fondi investimento 335.644,97 -335.644,97

fondi ammortamento 310.302,01 -310.302,01

fondi rischi ed oneri 33.689,42 -33.689,42

debiti 1.858.157,98 -1.858.157,98

risconti passivi 1.422.450,65 -1.422.450,65

Fondo di Dotazione 956.299,58

Page 24: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 17

B) FONDI PER RISCHI E ONERI

saldo al

31.12.2017

saldo al

31.12.2018

variazioni in

+

Fondi per rischi ed oneri 215.004,71 227.399,68 + 12.394,97

descrizione situazione al

31.12.2017 incrementi decrementi

saldo al

31.12.2018 ù

Fondo imposte 14.117,09 14.117,09

Fondo per contenziosi legali

fornitori 1.252,92 1.252,92

Fondo per contenziosi legali clienti 50.846,59 50.846,59

Fondo rischi su crediti 80.196,57 12.394,97 92.591,54

F/do accantonamento svalutazione

crediti 0,00 0,00

Fondo rinnovi contrattuali 68.591,54 68.591,54

Altri fondi 0,00 0,00 0 0

Totali 215.004,71 12.394,97 227.399,68

Note e commenti

Fondo Imposte

Si tratta di somme stanziate dal Parco per:

IRAP su Fondi Trattamento accessorio ancora da corrispondere €. 1.514,71

TARSU, TARI, e altre imposte locali su fabbricati €. 12.602,38

totale €. 14.117,09

Fondo contenzioso legale fornitori

Si tratta di somme stanziate dal Parco per incarichi di recupero crediti nei confronti di debitori,

una volte espletate, con esito negativo, tutte le formalità d'ufficio.

Fondo contenzioso legale clienti

Si tratta di somme stanziate dal Parco per la resistenza in giudizio relativa a numerosi ricorsi da

parte di aziende de settore lapideo nei confronti di Regione, Comuni e Parco circa l'emissione di

atti di diniego all'attività estrattiva.

Il Fondo rinnovi contrattuali è stato costituito a seguito della stipula del contratto di lavoro che

disciplina il rapporto a tempo determinato del Direttore dell’Ente Parco, in ultimo dal 1 ottobre

2018 al 30 settembre 2023. L’opportunità di mantenimento dell’ammontare dovrà essere oggetto di

specifica valutazione.

Il Fondo rischi su crediti è stato costituito nell'anno 2014 per crediti di dubbia esigibilità nei

confronti della Società Antro del Corchia s.r.l., i cui bilanci risultano in perdita da alcuni anni.

Page 25: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 18

Il Fondo Rischi su crediti era stato incrementato nell'anno 2015, come segue:

020218 CREDITI VERSO COMUNE MONTIGNOSO

ex capitolo risorsa acc/imp oggetto importo al 31.12.2015 ipotesi transattiva 5%

960 4.03.0137 82/2003

Recupero ambiti di valenza

ambientale loc. Pasquilio -

quota parte del Comune di

Montignoso

103.291,38 5.164,57

020219 CREDITI VERSO COMUNE MASSA

960 4.03.0137 299/2002 Quota Comune di Massa Rifugio Passo del Vestito

123.949,66 6.197,48

610721 ACCANTONAMENTO PER RISCHI SU CREDITI 11.362,05

Il Fondo Rischi su crediti era stato incrementato nell'anno 2016, come segue:

020219 CREDITI VERSO COMUNE MASSA

960 4.03.0137 299/2002 Quota Comune di Massa Rifugio Passo del Vestito

123.949,66 6.197,48

610721 ACCANTONAMENTO PER RISCHI SU CREDITI 11.362,05

Il Fondo Rischi su crediti era stato incrementato nell'anno 2017, come segue:

020219 CREDITI VERSO COMUNE MASSA

960 4.03.0137 299/2002 Quota Comune di Massa Rifugio Passo del Vestito

123.949,66 6.197,48

610721 ACCANTONAMENTO PER RISCHI SU CREDITI 6.197,48

Il Fondo Rischi su crediti è stato incrementato nell'anno 2018, come segue:

Grado di realizzazione

dell'evento futuro

Stime sull'ammontare delle perdite attendibili e criteri di calcolo

probabile Il sottoelencato credito nei confronti di un ente è ultradecennale

ed è oggetto di transazione con l'ente stesso. Si presume che il

credito, giungendo ad un accordo transattivo, sia svalutato della

percentuale del 10%, per un importo complessivo, ad

incrementare il Fondo Rischi su crediti, di € 12.394,97

Dettagliata descrizione del credito oggetto di accantonamento:

020219 CREDITI VERSO COMUNE MASSA

ex capitolo risorsa acc/imp oggetto importo al 31.12.2017 ipotesi transattiva 90%

960 4.03.0137 299/2002 Quota Comune di Massa Rifugio Passo del Vestito

123.949,66 111.554,69

610721 ACCANTONAMENTO PER RISCHI SU CREDITI 12.394,97

Page 26: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 19

D) DEBITI

Saldo al

31/12/2017

Saldo al

31/12/2018

Variazioni

debiti 1.301.199,80 1.371.526,13 70.326,33

I debiti sono valutati al loro valore nominale e il saldo è così suddiviso secondo le scadenze.

descrizione entro 12 mesi oltre 12 mesi oltre 5 anni totale

Mutui verso banche 38.298,07 163.354,41 306.826,04 508.478,52

Debiti verso Regione 0,00 0,00 0,00 0,00

Debiti verso enti per

progetti

92.947,34 9.760,00 0,00 102.707,34

Altri debiti verso enti

pubblici

83.252,09 7.000,00 0,00 90.252,09

Debiti verso fornitori 425.070,05 0,00 0,00 425.070,05

Debiti verso amministratori 8.239,86 0,00 0,00 8.239,86

Debiti tributari 17.071,10 0,00 0,00 17.071,10

Debiti verso Istituti

Previdenziali

44.040,93 0,00 0,00 44.040,93

Altri debiti 175.666,24 0,00 0,00 175.666,24

totale 884.585,68 180.114,41 306.826,04 1.371.526,13

Note e commenti

Mutui verso banche:

Mutuo per impianto fotovoltaico posizione n. 3219324 importo originario €. 34.300,00, presso il

BANCO POPOLARE a tasso fisso 2,18%

ammortamento in 15 anni in n. 30 rate semestrali

prima rata 30 giugno 2013 ultima rata 31 dicembre 2027

residuo debito al 31.12.2018 €. 21.901,40

Mutuo per acquisto edificio sede uffici di Massa posizione n. 3094050001 importo originario

€. 612.580,00, presso la CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA a tasso variabile 1,90%

ammortamento in 20 anni in n. 240 rate mensili

prima rata 30 aprile 2010 ultima rata 31 marzo 2030

residuo debito al 31.12.2018 €. 372.886,43

Mutuo per acquisto edificio Palazzo Rossetti sede uffici di Seravezza posizione n. 3094050002

importo originario €. 444.898,91, presso la CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA a tasso fisso

5,829%

ammortamento in 20 anni in n. 40 rate semestrali

prima rata 30 giugno 2012 ultima rata 31 dicembre 2031

residuo debito al 31.12.2018 €. 113.690,69

Page 27: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 20

I “Debiti verso fornitori” sono passati da € 309.388,70 ad € 425.070,05, con un incremento del

37,39%. Per la maggior parte si tratta di obbligazioni sorte a seguito di determinazioni assunte nei

mesi di novembre e dicembre 2018 che nel 2019 (al 5 novembre) sono ordinate per € 173.827,90.

L’importo comprende anche € 5.763,38 quali “Debiti verso fornitori per fatture da ricevere” che

riguardano importi dell’anno 2014 che, molto presumibilmente, si prescriveranno.

Tra gli “Altri debiti” si segnala la presenza del Sottoconto 130181 “Debiti verso personale

subordinato” che, alla chiusura dell’esercizio, ammonta a € 175.666,24. L’importo è così elevato

poiché le competenze accessorie di parte variabile soggette a valutazione finale degli anni 2015,

2016, 2017 e 2018, a causa dei ritardi nella sottoscrizione della contrattazione collettiva

integrativa decentrata, non sono stati ancora corrisposti al personale dipendente. Nello Stato

patrimoniale, tra gli “Altri debiti”sono riportati anche i “Debiti verso amministratori” che, in

tabella vengono dettagliati.

Page 28: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 21

E) RATEI E RISCONTI

La tabella seguente evidenzia il dettaglio della composizione dei risconti passivi al 31/12/2018.

Risconti passivi su contributi in conto capitale

Saldo al

31/12/2017

Saldo al

31/12/2018

Variazioni

Risconti passivi 1.537.454,61 1.511.249,61 - 26.205,00

I risconti passivi per contributi in conto capitale ricevuti dalla Regione e da altri soggetti , sono così

articolati:

Anno di

contabiliz-

zazione

Importo del

contributo

Sterilizzazioni

precedenti

Sterilizzazione

2018 Situazione al

31.12.2018 Atto di assegnazione del contributo

Decreto Regione Toscana n. 4238 del 30

settembre 2013 "Acquisto strumentazione

software per passaggio a nuova contabilità"

2013 10.000,00 7.710,40 1.927,60 0,00

Storno per minor

spesa €. 362,00

restano

9.638,00 Decreto Regione Toscana n. 6603 del 24

dicembre 2010 - Decreto Regione Toscana n.

1136 del 6 marzo 2012 - "Percorso e struttura

Fossil Free - punto tappa ippovia - museo

della castagna Loc. Bosa - Careggine (Lu)"

2012 223.500,00 26.820,00 6.705,00 189.975,00

Decreto Regione Toscana n. 6603 del 24

dicembre 2010 - Decreto Regione Toscana n.

1136 del 6 marzo 2012 - "Percorso e strutture

Fossil Free - punto attrezzato per

l'escursionismo - bivacco San Luigi -

Fabbriche di Vergemoli (Lu)"

2012 61.500,00 7.380,00 1.845,00 52.275,00

Decreto Regione Toscana n. 5747 del 25

ottobre 2010 "Allestimento Centro Visite Equi

Terme"

2012 154.301,20 16.436,88 3.589,40 134.274,92

Decreto Regione Toscana n. 5845 del 30

novembre 2011 "Ristrutturazione Palazzo

Rossetti"

2011 108.000,00 11.070,10 3.240,00 93.689,90

Decreto Regione Toscana n. 5210 del 5

ottobre 2007 "Ristrutturazione Palazzo Rossetti" 2007 89.600,00 10.752,00 2.688,00 76.160,00

Legge 23 dicembre 2000 n. 388 (Disposizioni

per la formazione del Bilancio annuale e

pluriennale dello Stato - Legge Finanziaria

2001) Art. 114, commi 15 e 16 " Istituzione del

Parco Archeologico delle Alpi Apuane"

Deliberazione del Consiglio Regionale della

Toscana n. 23 del 12 febbraio 2003

non ancora

realizzato 775.549,45 0,00 0,00 775.549,45

Decreto Dirigenziale Regione Toscana

Direzione generale politiche ambientali,

energia e cambiamenti climatici, settore

tutela e valorizzazione delle risorse ambientali

n° 2194 dell'8 .5.2014 - Soggetto erogatore

ARTEA "Acquisto Palazzo Rossetti"

2014 207.000,00 21.735,00 6.210,00 179.055,00

Quota a carico del Comune di Seravezza

"Ristrutturazione Palazzo Rossetti"

non ancora

realizzato il lotto

considerato

10.270,34 0,00 0,00 10.270,34

Totale 1.639.358,99 101.904,38 26.205,00 1.511.249,61

Page 29: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 22

Risconti passivi su contributi e progetti in corso

Saldo al

31/12/2017

Saldo al

31/12/2018

Variazioni

Risconti passivi 30.190,08 19.458,60 -10.731,48

I risconti passivi per contributi finalizzati ricevuti dalla Regione, sono così articolati:

Anno di

contabiliz-

zazione

Importo del

contributo

Importo

residuo al

31.12.2017

Somme

utilizzate nel

2018

Situazione al

31.12.2018 Atto di assegnazione del contributo

0

Decreto Regione Toscana n. 4003

del 4 settembre 2015 -

"Realizzazione iniziative per la

Giornata dei Parchi"

2015 4.815,40 1,83 1,83 0,00

Decreto Regione Toscana n. 4003

del 4 settembre 2015 -

"Realizzazione iniziative per l'Estate

nei Parchi (Soggiorni ragazzi)"

2015 6.800,00 4.915,83 1.123,90 3.791,93

Decreto Regione Toscana n. 6716

del 21 dicembre 2015 "Parchi,

Turismo e biodiversità in Toscana di

cui alla D.G.R.T. n. 1148 del 30

novembre 2015"

2015 15.666,67 15.666,67 0,00 15,666,67

Decreto Regione Toscana n. 14212

del 14 novembre 2016 "L.R. 26/2009

- DGR 1019/2016 - Impegno e

parziale contestuale liquidazione

per progetti semplici - bando 2015"

2017 15.000,00 9.605,75 9.605,75 0,00

Totale 42.282,07 30.190,08 10.731,48 19.458,60

CONTI D'ORDINE

Non si rilevano conti d'ordine.

Elenco fabbricati in comodato

TIPO FABBRICATO

Uffici di Castelnuovo di Garfagnana (Lu)

INDIRIZZO

Casa del Capitano

Fortezza di Mont'Alfonso

55032 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (Lu)

ENTE PROPRIETARIO

PROVINCIA DI LUCCA

Page 30: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 23

CONTO ECONOMICO

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Nello schema sottostante vengono riportate le macrovoci che compongono il valore della

produzione, con raffronto sull'esercizio precedente e le variazioni percentuali nonché, di seguito, le

voci dettagliate:

Conto Profitti e Perdite 2018 2017 Scostamenti percentuali

A.1.a) Ricavi per prestazioni dell'attività istituzionale 309.982,84 246.914,15 25,54%

A.1.b) Ricavi per prestazioni dell'attività commerciale 41.661,73 44.237,34 -5,82%

A.5.a) Contributi in c/esercizio da Regione 1.177.211,48 1.129.266,66 4,25%

A.5.b) Contributi in c/esercizio da Altri Enti Pubblici 276.782,05 346.073,99 -20,02%

A.5.c) Contributi in c/esercizio da altri soggetti 26.266,67 5.000,00 425,33%

A.5.d) Costi sterilizzati da utilizzo contributi per

investimenti 26.205,00 26.205,00 0,00%

A.5.e) Altri ricavi e proventi, concorsi, recuperi e

rimborsi 14.611,46 3.075,15 375,15%

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 1.872.721,23 1.800.772,29 4,00%

RICAVI E VENDITE DELLE PRESTAZIONI

Vengono di seguito indicate le diverse tipologie di prestazioni erogate

Conto Profitti e Perdite 2018 2017 Scostamenti percentuali

A.1.a) Ricavi per prestazioni dell'attività istituzionale 309.982,84 246.914,15 25,54%

Ricavi per sanzioni amministrative 40.256,56 13.216,96 204,58%

Ricavi per rilascio autorizzazioni impatto ambientale 55.450,00 47.083,00 17,77%

Ricavi per rilascio autorizzazioni in deroga 10.302,67 4.396,72 134,33%

Ricavi per rilascio autorizzazioni taglio boschivo 840,00 407,00 106,39%

Ricavi per contributi censimento faunistico 0,00 0,00 0,00%

Ricavi per attività convegnistica, seminariale, formativa 0,00 0,00 0,00%

Ricavi per contributo di estrazione 203.133,61 181.810,47 11,73%

A.1.b) Ricavi per prestazioni dell'attività commerciale 41.661,73 44.237,34 -5,82%

Ricavi per ingressi e visite 2.082,00 2.993,00 -30,44%

Ricavi per noleggi e concessioni beni parco 101,40 54,60 85,71%

Ricavi vendita gadget e merchandising 1.784,72 3.123,95 -42,87%

Ricavi vendita pubblicazioni e cartografia 1.828,64 1.078,15 69,61%

Ricavi per vendita prodotti agro-alimentari 1.195,08 999,83 19,53%

Ricavi per soggiorni e ristorazione 26.460,00 27.360,00 -3,29%

Altri ricavi commerciali 8.209,89 8.627,81 -4,84%

A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 351.644,57 291.151,49 20,78%

Page 31: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 24

CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO

Vengono di seguito indicati i contributi in conto esercizio ottenuti nel periodo dai diversi soggetti

con le relative variazioni rispetto all’esercizio precedente.

Conto Profitti e Perdite 2018 2017 Scostamenti percentuali

Contributi in c/esercizio da Regione Ordinario 1.154.000,00 1.120.666,66 2,97%

Contributi in c/esercizio da Regione Guardie Ambientali

Volontarie 0,00 0,00 0,00%

Contributi in c/esercizio da Regione Soggiorni nel Parco 7.480,00 3.600,00 107,78%

Contributi in c/esercizio Regione Settimana dei Parchi 5.000,00 5.000,00 0,00%

Contributi in c/esercizio da Regione per informazione

biodiversità 0,00 0,00 0,00%

Contributi in c/esercizio da Regione servizio antincendio 0,00 0,00 0,00%

Contributi Regione Toscana in c/esercizio Progetti

Semplici 10.731,48 0,00 100,00%

A.5.b) Contributi in c/esercizio da Altri Enti Pubblici 276.782,05 346.073,99 -20,02%

Contributi in c/esercizio da Provincia di Lucca 50.737,49 86.978,55 -41,67%

Contributi in c/esercizio da Provincia di Massa Carrara 0,00 33.050,88 0,00%

Contributi in c/esercizio da Comuni finalizzati 0,00 0,00 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Casola in Lunigiana 2.149,00 2.149,00 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Fivizzano 18.077,00 18.077,00 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Carrara 14.111,81 14.111,81 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Massa 94.820,95 94.820,95 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Montignoso 2.174,74 2.174,74 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Camaiore 14.636,69 14.636,69 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Seravezza 18.844,05 18.844,05 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Stazzema 17.781,24 17.781,24 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Careggine 9.742,18 9.742,18 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Gallicano 3.100,78 3.100,78 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Minucciano 6.803,72 6.803,72 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Molazzana 2.820,68 2.820,68 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Vagli di Sotto 6.391,64 6.391,64 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Pescaglia 1.581,98 1.581,98 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Fabbriche di Vergemoli 13.008,10 13.008,10 0,00%

A.5.b) Contributi in c/esercizio da Altri Enti Pubblici 276.782,05 346.073,99 -20,02%

Page 32: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 25

Di seguito vengono indicati in dettaglio i finanziamenti in conto esercizio assegnati nell’esercizio

2018 dalla Regione:

atto Oggetto Importo

assegnato

Importo

riscontato

Importo

utilizzato

Decreto Regione

Toscana n. 3184 del

28 febbraio 2018

Giunta Regionale -

Direzione Generale

Ambiente ed energia

- Settore Tutela della

natura e del mare

L.R. 30/2015 - Impegno e liquidazione a favore degli

Enti Parco Regionali del contributo ordinario,

l'annualità 2018

1.154.000,00

0,00

1.154.000,00

Decreto Regione

Toscana n. 8443 del

17 maggio 2018

Giunta Regionale -

Direzione Generale

Ambiente ed energia

- Settore Tutela della

natura e del mare

L.R. 30/2015 - D.G.R.T. 328/2018 - Impegno e

parziale liquidazione a favore dei tre Enti Parco

Regionali: Alpi Apuane, Maremma e Migliarino, S.

Rossore, Massaciuccoli per le iniziative di "Festa dei

Parchi 2018"

5.000,00

0,00

5.000,00

Decreto Regione

Toscana n. 9921 del

06 giugno 2018

Giunta Regionale -

Direzione Generale

Ambiente ed energia

- Settore Tutela della

natura e del mare

L.R. 30/2015 - D.G.R.T. 328/2018 - Estate nei Parchi

2018 - Impegno spesa a favore degli Enti Parco e

liquidazione I acconto

3.600,00

0,00

3.600,00

Decreto Regione

Toscana n. 17634

del 06 novembre

2018 Giunta

Regionale -

Direzione Generale

Ambiente ed energia

- Settore Tutela della

natura e del mare

L.R. 30/2015 - D.G.R.T. 328/2018 - Estate nei Parchi

2018: revoca del contributo concesso all’Ente parco

nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona,

Campiglia e rimodulazione contributi per le iniziative

svolte dagli altri Enti parco di cui al decreto

9921/2018

3.880,00

0,00

3.880,00

Decreto Regione

Toscana n. 9295 del

06 giugno 2018

Giunta Regionale -

Direzione Generale

Ambiente ed energia

- Settore Tutela della

natura e del mare

L.R. 30/2015 - D.G.R.T. 328/2018 – Progetti di

investimento nei parchi regionali per l’annualità 2018

– Impegno somme e parziale liquidazione

assegnato

20.000,00

corrisposto

16.000,00

0.00

20.000,00

Page 33: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 26

Conto Profitti e Perdite 2018 2017 Scostamenti percentuali

A.5.c) Contributi in c/esercizio da altri

soggetti 26.266,67 5.000,00 425,33%

Gli importi saranno dettagliati nella “Relazione illustrativa dell’organo di amministrazione.

COSTI STERILIZZATI

Conto Profitti e Perdite 2018 2017 Scostamenti percentuali

Ricavi per sterilizzo contributi c/capitale e

c/impianti da COFI 6.705,00 6.705,00 0,00%

Ricavi per sterilizzo contributi Regione

investimenti 19.500,00 19.500,00 0,00%

A.5.d) Costi sterilizzati da utilizzo contributi

per investimenti 26.205,00 26.205,00 0,00%

Conto Profitti e Perdite 2018 2017 Scostamenti percentuali

Ricavi per tassa di concorso 0,00 0,00 0,00%

Ricavi per diritti segreteria accesso atti 309,08 195,13 58,40%

Ricavi per rimborsi da dipendenti 0,00 0,00 0,00%

Ricavi per rimborsi utenze 50,00 0,00 100,00%

Ricavi per rimborsi ed indennizzi 5.000,00 2.880,02 73,61%

Plusvalenze alienazione ricorrente

immobilizzazioni strumentali 0,00 0,00 0,00%

Ricavi per alienazione materiale in dismissione 2.500,00 0,00 100,00%

Plusvalenze patrimoniali 0,38 0,00 100,00%

Sopravvenienze attive 6.752,00 0,00 100,00%

A.5.e) Altri ricavi e proventi, concorsi, recuperi

e rimborsi 14.611,46 3.075,15 375,15%

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 1.872.721,23 1.800.772,29 4,00%

Page 34: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 27

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

Nello schema sottostante vengono riportate le principali voci che compongono i costi della

produzione:

Conto Profitti e Perdite 2018 2017 Scostamenti percentuali

Acquisto sementi e prodotti agricoli 150,00 0,00 100,00%

Acquisto divise vestiario personale 4.282,21 2.699,96 58,60%

Acquisti pubblicazioni utilizzo diretto corrente 665,93 1.019,34 -34,67%

B.6.a) Acquisti di beni istituzionali 5.098,14 3.719,30 37,07%

Acquisti gadget e prodotti marchandising 1.405,44 5.183,79 -72,89%

Acquisto pubblicazioni per rivendita 126,00 0,00 10,00%

Acquisti materie prime e prodotti agro-

alimentari per rivendita 750,00 1.504,26 -50,14%

B.6.b) Acquisti di beni commerciali 2.281,44 6.688,05 -65,89%

Acquisto materiale di consumo 1.010,01 1.479,18 -31,72%

Acquisto materiale per riparazioni /

manutenzioni 1.100,00 1.425,75 -22,85%

Acquisto carburanti e lubrificanti automezzi 10.183,03 8.675,69 17,37%

Acquisto sementi e prodotti agricoli 0,00 0,00 0,00%

Acquisti per produzione libraria/cartografica 6.663,93 14.587,14 -54,32%

Acquisto per produzione depliants e altro

materiale promozionale 34.723,00 12.688,80 173,65%

Acquisto materiale per allestimento museale e

mostre 4.405,42 15.222,02 -71,06%

Acquisti per Guardie Ambientali Volontarie 307,44 489,95 -37,25%

Acquisto materiale per monitoraggio

ambientale 0,00 0,00 0,00%

Acquisto materiale per ricerca scientifica 0,00 0,00 0,00%

Acquisto materiale per musei e mostre 0,00 2.288,72 0,00%

Acquisto materiali convegni conferenze

incontri culturali 317,20 0,00 100,00%

Acquisto materiali per didattica naturalistica e

educazione ambientale 2.074,00 0,00 100,00%

Altri acquisti di beni 1.151,17 1.659,94 -30,65%

B.6.c) Acquisti di beni promiscui 61.935,20 58.517,19 5,84%

B.6) Acquisti di beni 69.314,78 68.924,54 0,57%

Page 35: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 28

Conto Profitti e Perdite 2018 2017 Scostamenti percentuali

Manutenzioni e riparazioni assetto parchi e

territorio 8.509,50 10.162,60 -16,27%

Manutenzioni e riparazioni fabbricati 95.044,53 48.006,19 97,98%

Manutenzioni e riparazioni automezzi 6.866,99 7.959,29 -13,72%

Manutenzioni e riparazioni altri beni mobili 958,34 4.249,06 -77,45%

Manutenzioni e riparazioni contrattuali su

beni 1.537,69 1.572,77 -2,23%

Manutenzioni e restauro reperti museali 945,01 6.564,33 -85,60%

Altre manutenzioni e riparazioni 300,00 1.701,98 -82,37%

B.7.a) Manutenzioni e riparazioni 114.162,06 80.216,22 42,32%

Servizi pulizia 10.414,14 10.415,11 -0,01%

Servizi per guardie ambientali volontarie 0,00 0,00 0,00%

Utenze acqua 3.300,00 3.000,00 10,00%

Utenze energia elettrica 8.822,57 8.389,02 5,17%

Utenze gas e riscaldamento 14.049,21 7.481,67 87,78%

Utenze telefoniche fisse 3.100,00 5.000,00 -38,00%

Utenze telefoniche mobile 82,19 500,00 -83,56%

Utenze connettività e reti 8.429,47 4.202,89 100,56%

Servizi produzioni agro-alimentari commerciali 0,00 0,00 0,00%

Consulenze tecniche pianificazione 3.698,15 3.800,00 -2,68%

Consulenze tecniche lavori pubblici 0,00 553,54 -100,00%

Consulenze scientifiche 0,00 4.900,00 -100,00%

altre consulenze professionali 11.308,83 16.942,41 -33,25%

Servizi amministrativi e fiscali 3.744,00 3.744,00 0,00%

Servizi sicurezza e salute sul lavoro 1.400,00 3.641,60 -61,56%

Page 36: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 29

Conto Profitti e Perdite 2018 2017 Scostamenti percentuali

Altri servizi appaltati commerciali 329,63 950,33 -65,31%

Servizi visite fiscali dipendenti 0,00 113,30 0,00%

Servizi mensa appaltati e buoni pasto 0,00 0,00 0,00%

Servizi fruiti dal personale in trasferta 7.369,61 6.788,43 8,56%

Servizio catering e somministrazione 0,00 0,00 0,00%

Servizi viaggio e soggiorno 74.836,47 75.394,93 -0,74%

Servizi formazione al personale 3.189,54 4.280,00 -25,48%

Competenze organi di governo 21.137,23 7.340,80 187,94%

Competenze collegio revisori 6.624,31 6.824,31 -2,93%

Competenze comitato scientifico 758,50 0,00 100,00%

Servizi agro-silvo-pastorali 3.050,00 3.050,00 0,00%

Servizi monitoraggio ambientale 0,00 0,00 0,00%

Servizi ricerca scientifica 11.217,50 0,00 100,00%

Servizi gestione museale e mostre 4.459,98 8.297,59 -46,25%

Servizio interpretariato e traduzioni in lingua straniera 0,00 0,00 0,00%

Servizi attività convegnistica 317,00 3.117,73 -89,83%

Servizi didattica naturalistica ed educazione ambientale 0,00 0,00 0,00%

Servizi informazione turistica ambientale 40.684,32 34.656,13 17,39%

Servizi connessi alla vigilanza 906,90 794,95 14,08%

Iniziative turistiche e culturali 18.824,53 8.347,07 125,52%

Borse di studio 15.000,00 15.500,00 -3,23%

Indennizzo al personale dipendente Guardiaparco 405,00 0,00 0,00%

Buoni mensa personale dipendente 4.799,64 6.662,34 -27,96%

Altri servizi turistici 0,00 0,00 0,00%

Altri acquisti di servizi 8.145,42 2.846,78 186,13%

B.7.b) Altri acquisti di servizi 290.404,14 257.534,93 12,76%

Page 37: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 30

Conto Profitti e Perdite 2018 2017 Scostamenti percentuali

Canoni noleggio attrezzature ufficio 3.784,35 2.305,80 64,12%

Canoni noleggio software 5.404,92 5.928,54 -8,83%

Canoni locazioni immobili 0,00 0,00 0,00%

Altri canoni di noleggio 3.150,00 0,00 100,00%

B.8.a) Godimento di beni di terzi 12.339,27 8.234,34 49,85%

Stipendi direttore e dirigenza 87.136,68 87.136,68 0,00%

Stipendi personale tecnico e amministrativo 494.137,15 495.641,85 -0,30%

Competenze accessorie stabili direttore e dirigenza 6.535,25 6.535,25 0,00%

Competenze accessorie stabili personale 81.795,02 122.048,55 -32,98%

Competenze accessorie variabili direttore e dirigenza 0,00 0,00 0,00%

Competenze accessorie variabili personale 10.632,10 13.084,00 -18,74%

Competenze straord. personale (feriale e base festivi/notturno)

4.711,68 4.707,67 0,09%

Competenze incarichi al personale per servizi a terzi 0,00 0,00 0,00%

Incentivi progettazione interna 3.273,43 1.386,92 136,02%

Retribuzione di Posizione e risultato P.O. 46.000,00 0,00 100,00%

B.9.a) Salari e stipendi 734.221,31 730.540,92 0,50%

Oneri IRAP stipendi direttore e dirigenza 0,00 0,00 0,00%

Oneri IRAP stipendi personale tecnico amministrativo 0,00 0,00 0,00%

Oneri previdenziali Inps 171.126,15 170.103,70 0,60%

Oneri previdenziali Inps Direttore 24.803,46 24.803,46 0,00%

Oneri assicurativi Inail 6.121,75 6.818,32 -10,22%

Oneri assicurativi Inail Direttore 1.055,20 1.055,20 0,00%

B.9.b) Oneri sociali 203.106,56 202.780,68 0,16%

Indennizzi al personale 0,00 405,00 -100,00%

Costi mensa personale 0,00 0,00 0,00%

B.9.e) Altri costi del personale 0,00 405,00 -100,00%

B.9) Personale 937.327,87 933.726,60 0,39%

Page 38: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 31

Conto Profitti e Perdite 2018 2017 Scostamenti percentuali

Ammortamento Software (SWT) 2.537,60 1.927,60 31,65%

B.10.a) Ammortamento immobilizzazioni

immateriali 2.537,60 1.927,60 31,65%

Ammortamento Fabbricati (FAB) 76.840,89 76.287,88 0,72%

Ammortamento macchinari e attrezzature

(IMA) 12.575,21 11.715,45 7,34%

Ammortamento Attrezzature Alta Tecnologia

(AAT) 8.456,99 9.052,12 -6,57%

Ammortamento Mobili e arredi (MMA) 6.071,96 7.806,02 -22,21%

Ammortamento Automezzi (AUT) 8.931,10 6.565,54 36,03%

Ammortamento Opere d'arte e dotazioni

museali (ODM) 4.186,26 3.831,26 9,27%

Ammortamento mezzi stradali e agricoli

(MSA) 308,05 308,05 0,00%

B.10.b) Ammortamento immobilizzazioni

materiali 117.370,46 115.566,32 1,56%

Accantonamenti per contenziosi legali clienti 0,00 6.000,00 0,00%

B.12.c) Accantonamenti per rischi su crediti 12.394,97 6.197,48 0,00%

Accantonamenti per rischi su crediti clienti 12.394,97 6.197,48 100,00%

B.12.d) Accantonamenti per rinnovi

contrattuali 0,00 0,00 0,00%

B.12) Accantonamenti per rischi e oneri 12.394,97 12.197,48 100,00%

Page 39: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 32

Conto Profitti e Perdite 2018 2017 Scostamenti percentuali

Costi per la prevenzione danni fauna selvatica 1.155,35 2.471,14 -53,25%

Materiale e attrezzature di consumo 4.516,09 4.566,74 -1,11%

Spese postali 1.367,58 1.658,99 -17,57%

Oneri bancari 3.500,00 428,08 717,60%

Assicurazioni 17.108,59 19.552,54 -12,50%

Assicurazioni automezzi 2.975,52 4.419,00 -32,67%

Tassa proprietà automezzi 1.141,37 1.687,24 -32,35%

Tarsu - Trise e altri tributi locali 6.679,00 6.401,00 4,34%

Valori bollati e ccgg 0,00 91,50 -100,00%

IMU 11.343,00 10.871,00 4,34%

Oneri consorzi bonifica 300,00 406,95 -26,28%

Spese rappresentanza, pubblicità e

promozionali 5.538,00 3.290,76 68,29%

Imposte registro contratti 0,00 0,00 0,00%

Quote associative annuali 6.185,00 6.185,00 0,00%

Quote societarie annuali 0,00 0,00 0,00%

Contributi a soggetti pubblici e privati 16.000,00 20.200,00 -20,79%

Contributi ad interventi finalizzati 120.749,20 100.900,00 19,67%

Contributi a Istituti Scolastici 23.820,00 20.440,00 16,54%

Compartecipazione a progetti in partenariato 15.000,00 0,00 100,00%

Minusvalenze patrimoniali 0,00 0,00 0,00%

B.14.a) Oneri diversi di gestione 237.378,70 225.137,99 5,44%

totale COSTI DELLA PRODUZIONE 1.793.229,85 1.703.466,02 5,27%

Page 40: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 33

Si evidenzia che nell'anno 2018 l'Ente ha incassato €. 50.737,49 dalla Provincia di Lucca per

contributi in conto esercizio non presenti nel Bilancio di Previsione. Il Consiglio Direttivo, con

variazioni di Bilancio in corso d'anno, ha destinato le risorse principalmente alla stipula di accordi

con enti territoriali per la sistemazione di sentieri, manufatti e realizzazioni di iniziative in accordo

con l'Ente Parco.

Spese per gli organi dell’Ente.

La seguente tabella dà conto di come è prevista ed articolata la spesa per gli organi, ai sensi della

deliberazione della Giunta Regionale n. 13 del 14 gennaio 2013:

carica atto nomina decorrenza scadenza compenso

lordo a regime

oneri riflessi a regime (*)

totale a regime

presidente parco d.p.g.r n. 172 del 17.11.17

17.11.17 16.11.22 18.270,00 1.552,50(*) 19.822,95(*)

componente del consiglio direttivo

d.p.c.r. n. 3 del 01.08.18.

02.08.18. 01.08.23. gettone di presenza pari a € 30,00 a seduta

componente del comitato scientifico (7 in totale)

delibera c.d. parco n. 13 del 05.04.18

05.04.18

scadenza del

consiglio direttivo

gettone di presenza pari a € 30,00 a seduta

presidente collegio regionale unico revisori conti

d.p.c.r. n. 6 del 11.10.16

11.10.16 11.10.21 2.031,00 172,64 2.203,64

componente collegio regionale unico revisori conti (2 in totale)

d.p.c.r. n. 6 del 11.10.16

11.10.16 11.10.21 1.624,76

Totale 3.249,52

436,74 Totale

873,48

2.061,50 Totale

4.123,00

(*)La colonna riporta unicamente gli oneri per IRAP (8,50%). Il Presidente, con nota del 16 luglio 2019 ha richiesto che

l’indennità di carica fosse corrisposta aderendo alla Gestione Separata INPS di cui alla legge 335/1995, così come avviene

per i Presidenti degli altri Enti Parco Regionali. Sono in corso gli approfondimenti sulla legittimità della richiesta, mediante il

coinvolgimento dell’Avvocatura Regione Toscana e dei competenti Uffici della Giunta Regionale e dell’INPS. Se le modalità

di corresponsione dovessero essere modificate si registrerebbe un incremento di spesa, dal 2015 ad oggi, di una

percentuale variabile stimata dal 24% al 33% del compenso imponibile che adesso è assoggettato unicamente ad IRAP e

non ad INPS. I gettoni di presenza dei componenti parrebbero, invece, sicuramente da assoggettare a contribuzione INPS,

se dovuta, per quei componenti i cui redditi di questa tipologia superano € 5.000,00.

Agli importi sopra riportati devono essere aggiunti i rimborsi spese. Nel corso dell’esercizio 2018

sul sottoconto 610251 oltre all’indennità di carica del Presidente per € 18.270,00, sono stati

corrisposti € 867,23 quali rimborsi spese. I gettoni di presenza ed i rimborsi spesa agli

Amministratori che devono essere ancora corrisposti sono stati stimati in € 2.000,00 con

Determinazione n. 93 del 2018.

Page 41: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 34

DATI E COSTI PER IL PERSONALE

calcolata ai sensi della circolare MEF n. 9/2006

PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO 2018 2017 DIFFERENZA

DIPENDENTI AL 31 DICEMBRE 19 19 0

di cui DIRIGENTI 0 0 0

COSTO PERSONALE DIRIGENZIALE A TEMPO INDETERMINATO 0,00 0,00 0,00

di cui DIPENDENTI DEL COMPARTO 19 20 -1

COSTO DIPENDENTI DEL COMPARTO A TEMPO INDETERMINATO (*) 818.101,87 840.092,72 -21.990,85

PERSONALE A TEMPO DETERMINATO 2018 2017 DIFFERENZA

DIPENDENTI AL 31 DICEMBRE 2 1 1

di cui DIRIGENTI (*) 1 1 0

COSTO PERSONALE DIRIGENZIALE A TEMPO DETERMINATO 127.492,70 127.492,70 0,00

di cui DIPENDENTI DEL COMPARTO 0 0 0

COSTO DIPENDENTI DEL COMPARTO A TEMPO DETERMINATO 0,00 0,00 0,00

di cui ALTRO PERSONALE A TEMPO DETERMINATO (*) 1 0 1

COSTO ALTRO PERSONALE A TEMPO DETERMINATO 16.507,81 0,00 16.507,81

21 20 1

TOTALE 962.102,38 967.585,42 -5.483,04

Il contratto del Direttore, a tempo determinato, è stato stipulato in data 5 settembre 2018, con

decorrenza 1° ottobre 2018 ed è valevole n. 5 anni.

Tra l’”Altro personale a tempo determinato” è inserita l’unità assunta il 2 maggio 2018 con

contratto a tempo determinato e parziale al 50% - ai sensi dell’articolo 44, 45 e 70 della Legge

Regionale Toscana 8 gennaio 2009, n. 1 - a seguito di selezione per soli titoli di cui al bando 6

marzo 2018, a supporto del Presidente con funzioni di capo gabinetto, capo segreteria particolare,

portavoce. Alla stessa è corrisposta la specifica indennità mensile prevista dall’articolo 45, nella

misura fissata con deliberazione della Giunta Regionale n. 705 del 1 luglio 2015, per la categoria

D e dal contratto individuale rep. 108/2018, fissata in € 12.068,16 annui lordi che grava sulle

risorse di bilancio.

Page 42: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 35

Page 43: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

. 36

C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI

PROVENTI FINANZIARI

C.1) Interessi attivi 56,77 325,99 -82,59%

C.1.a) Interessi attivi su c/c bancario 0,01 0,00 0,00%

Interessi attivi su c/c bancario 0,01 0,00 0,00%

Interessi attivi su c/c bancario Banca d'Italia 0,00 0,00 0,00%

ONERI FINANZIARI

C.3) Interessi passivi 10.986,72 11.555,47 -4,92%

C.3.a) Interessi passivi 10.986,72 11.555,47 -4,92%

Interessi passivi su mutui per fabbricati 10.473,56 10.995,55 -4,75%

Interessi passivi su mutui vari 513,16 559,92 -8,35%

C - TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI -10.929,95 -11.229,48 -2,67%

Le nuove disposizioni legislative sui principi contabili degli enti in contabilità economica hanno

stabilito la soppressione della categoria E) Proventi ed oneri straordinari.

Pertanto i conti relativi alle plusvalenze patrimoniali e alle sopravvenienze attive sono stati indirizzati

alla sezione A.5.e) "Altri ricavi e proventi, concorsi, recuperi e rimborsi".

Parimenti i conti relativi alle minusvalenze patrimoniali e alle insussistenze di attivo hanno trovato

collocazione alla sezione B.14.a) "Oneri diversi di gestione".

RISULTATO PRIME DELLE IMPOSTE 68.561,43 86.076,79 -20,35%

Irap retributivo anticipata 61.614,52 65.996,27 -6,64%

Irap indennità di carica anticipata 1.725,62 793,40 117,50%

F.1.b) Imposte differite e anticipate 63.340,14 66.789,67 -5,16%

Riepilogo

Conto Profitti e Perdite 2018 2017 Scostamenti percentuali

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 1.872.721,23 1.800.772,29 4,00%

TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE

1.793.229,85 1.703.466,02 5,27%

C - TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI -10.929,95 -11.229,48 -2,67%

RISULTATO PRIME DELLE IMPOSTE 68.561,43 86.076,79 -20,35%

F.1.b) Imposte differite e anticipate 63.340,14 66.789,67 -5,16%

RISULTATO DELL'ESERCIZIO (UTILE O PERDITA) 5.221,29 19.287,12 -72,93%

Page 44: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Allegato “D” alla Deliberazione del Consiglio direttivo n. 20 del 28 novembre 2019

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ai sensi degli articoli 35 e 36 della L.R. n. 30/2015

Bilancio d’esercizio 2018

Page 45: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Sommario

PREMESSA ........................................................................................................ 3

1. Il Bilancio d'Esercizio 2018 .............................................................................. 5

1.1. Ricavi e Costi ....................................................................................... 5

1.1.1. Criticità .............................................................................................. 6

1.2. Analisi generale dei ricavi .......................................................................... 8

1.2.1. Contributi in conto esercizio ................................................................. 8

1.2.2. Contributi in conto esercizio di funzionamento ...................................... 10

1.2.3. Contributi in conto esercizio finalizzati ................................................. 11

1.2.4. Contributi in conto capitale – quota annuale (sterilizzo ammortamenti) .... 12

1.2.5. Contributi e Ricavi ex Area Straordinaria .............................................. 14

1.2.6. Ricavi da attività istituzionali .............................................................. 14

1.2.7. Ricavi da attività commerciali ............................................................. 15

1.3. Analisi generale dei costi ......................................................................... 16

1.3.1. Acquisti di beni ................................................................................. 16

1.3.2. Acquisti di servizi .............................................................................. 17

1.3.3. Manutenzioni e riparazioni .................................................................. 18

1.3.4. Godimento beni di terzi ...................................................................... 18

1.3.5. Personale ......................................................................................... 19

1.3.6. Oneri diversi di gestione .................................................................... 21

1.3.7. Ammortamenti immobilizzazioni immateriali e materiali ......................... 22

1.3.8. Accantonamenti per rischi su crediti .................................................... 22

1.4. Risultato d’esercizio – destinazione dell’utile .............................................. 22

2. Obiettivi di risparmio posti dalle disposizioni regionale ...................................... 23

2.1. Contenimento dei costi di funzionamento .................................................. 23

2.2. Razionalizzazione delle società partecipate ................................................ 24

3. Confronto con i dati del bilancio preconsuntivo 2018......................................... 26

4. Consistenza del personale al 31 dicembre 2018 ............................................... 27

5. Spese per gli organi dell’Ente ......................................................................... 28

6. Osservazioni Collegio Unico dei Revisori dei Conti ............................................. 29

7. Relazione integrativa sulla gestione 2018 ........................................................ 30

Page 46: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

3

Relazione illustrativa al Bilancio d'Esercizio 2018 del Parco Regionale delle Alpi Apuane

(Delibera Giunta Regionale n. 13 del 14 gennaio 2013)

PREMESSA L’Ente Parco Regionale delle Alpi Apuane è stato istituito con legge regionale n.

65/1997 e persegue per fini istituzionali, sanciti dall’art. 3 dello Statuto, il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali; la tutela dei valori

naturalistici, paesaggistici ed ambientali; il restauro dell’ambiente naturale e storico; il recupero degli assetti alterati in funzione del loro uso sociale; la realizzazione di un equilibrato rapporto tra attività economiche ed ecosistemi.

La modifica introdotta dalla legge regionale n. 5/2017 all’articolo 35 della legge regionale n. 30/2015 ribadisce che i contenuti dei bilanci sono stabiliti con

deliberazione della Giunta Regionale, in conformità alla disciplina statale. Per disposizione della legge regionale n. 66/2011 (legge finanziaria regionale 2012) gli enti parco regionali hanno adottato, dall’1 gennaio 2014, la contabilità economico-

patrimoniale. La Regione Toscana con delibera di Giunta n. 522 del 5 aprile 2005 – Allegato A) ha

individuato l’Ente Parco Regionale delle Alpi Apuane tra gli enti dipendenti regionali e, con delibera di Giunta n.13 del 14/01/2013, ha impartito per gli enti dipendenti le direttive in materia di documenti obbligatori che costituiscono l’informativa di bilancio,

le modalità di redazione, i criteri di valutazione di cui all’art. 4 comma 1 della legge regionale 65/2010 – legge finanziaria per l’anno 2011 - come modificata dalla legge

regionale n. 66/2011. La deliberazione della Giunta Regionale n. 1156 del 22 novembre 2016, contiene il Documento di indirizzo annuale per gli Enti parco.

La relazione integrativa sulla gestione 2018, a firma del Direttore del Parco Dott. Antonio Bartelletti, elenca e descrive dettagliatamente, per singole voci, gli indirizzi

dettati e i relativi risultati ed unitamente alla presente relazione costituisce l’allegato D) alla Deliberazione del Consiglio direttivo di approvazione del Bilancio d’esercizio 2018.

Il Bilancio di esercizio 2018 è stato adottato in regime contabile economico-patrimoniale ed è formato dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dalla nota

Integrativa, dal conto consuntivo in termini di cassa secondo le regole tassonomiche individuate (art.15 del D.Lgs. 118/2011 - allegato 15 Cofog/Siope) e da un rendiconto finanziario in termini di cassa; è accompagnato da una relazione illustrativa

dell’organo di amministrazione (di cui è parte integrante la relazione integrativa sulla gestione 2018) e dalla relazione del Collegio unico dei revisori dei conti. Per quanto

riguarda i principi contabili seguiti per la formazione delle poste, è stato fatto riferimento ai principi contabili degli Enti Strumentali della Regione Toscana, stabiliti

con la DGRT n.13 del 14 gennaio 2013, integrati dai principi contabili emanati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e Ragionieri, per quanto non disposto. Si è inoltre tenuto conto delle novità intervenute con il D. Lgs.n.139 del 18/08/2015 e

la L.R. n.5/2017 che ha modificato l’art.35 della L.R. n.30/2015. Per quanto attiene agli enti in contabilità civilistica, con il decreto legislativo n.139 del 18/08/2015, è

Page 47: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

4

stata recepita la normativa comunitaria in materia di bilanci d’esercizio e a tal proposito le norme di maggior impatto sono quelle che hanno portato all’eliminazione

dell’area straordinaria e la nuova formulazione dell’art.2426 del codice civile. Ad oggi non viene allegato il piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio nel

rispetto del disposto dell’art.18-bis comma 4) del D.Lgs. n.118/2011. L’articolo 18-bis del decreto legislativo n. 118 del 2011 prevede che le Regioni, gli enti locali e i loro enti ed organismi strumentali, adottino un sistema di indicatori semplici,

denominato “Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio” misurabili e riferiti ai programmi e agli altri aggregati del bilancio, costruiti secondo criteri e metodologie

comuni. In attuazione di detto articolo, sono stati emanati due decreti dal Ministero dell’Economia e delle finanze (Decreto del 9 dicembre 2015) e dal Ministero dell’Interno (Decreto del 22 dicembre 2015) concernenti il piano degli indicatori per le

Regioni e le Provincie autonome di Trento e di Bolzano e i loro organismi ed enti strumentali e per gli enti locali e loro organismi ed enti strumentali in contabilità

finanziaria. Con successivi decreti dovrà essere definito il piano di indicatori degli enti strumentali e territoriali che, come l’Ente Parco, adottano la contabilità economico-patrimoniale.

Page 48: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

5

1. Il Bilancio d'Esercizio 2018

Il Bilancio preventivo economico per l'esercizio 2018 è stato adottato dal Consiglio direttivo con deliberazione n. 16 del 24 aprile 2018. Nel corso dell'anno il Consiglio Direttivo ha apportato le necessarie variazioni e

modifiche. Il Bilancio d'Esercizio 2018 si compone dei seguenti documenti:

a) Stato Patrimoniale b) Conto Economico c) Nota integrativa

d) Relazione dell'organo di amministrazione, integrata dalla relazione del Direttore e) Rendicontazione degli investimenti

f) Prospetto di ripartizione della spesa per missioni e programmi (COFOG e SIOPE) g) Parere del Collegio dei Revisori dei Conti dei Parchi regionali della Toscana h) Rendiconto Finanziario 2018.

1.1. Ricavi e Costi

I prospetti che seguono riassumono in maniera sintetica tutte le categorie di ricavo e di costo del bilancio d'esercizio 2018:

CONTO PROFITTI E PERDITE ANNO 2018 - RICAVI

2018 2017 variazione scostamento %

Contributi c/esercizio di funzionamento da Regione

1.177.211,48 1.129.266,66 47.944,82 4,25%

Contributi c/esercizio da altri enti pubblici 276.783,05 346.073,99 -69.291,94 -20,02%

Contributi c/esercizio da altri soggetti 26.266,67 5.000,00 21.266,67 425,33%

Costi sterilizzati da utilizzo contributi per investimenti

26.205,00 26.205,00 0,00 0,00%

Altri ricavi e proventi, concorsi, recuperi e indennizzi

14.611,46 3.075,15 11.536,31 375,15%

Ricavi da attività istituzionale 309.982,84 246.914,15 63.068,69 25,54%

Ricavi da attività commerciale 41.661,73 44.237,34 -2.575,61 -5,82%

Proventi finanziari 56,76 325,99 -269,23 -82,59%

TOTALE RICAVI 1.872.777,99 1.801.098,28 71.679,71 3,98%

Page 49: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

6

CONTO PROFITTI E PERDITE ANNO 2018 - COSTI

2018 2017 variazione scostamento %

Acquisto di beni istituzionali 5.098,14 3.719,30 1.378,84 37,07%

Acquisto di beni commerciali 2.281,44 6.688,05 -4.406,61 -65,89%

Altri acquisti di beni promiscui 61.935,20 58.517,19 3.418,01 5,84%

Manutenzioni e riparazioni 114.162,06 80.216,22 33.945,84 42,32%

Altri acquisti di servizi 290.404,14 257.534,93 32.869,21 12,76%

Godimento di beni di terzi 12.339,27 8.234,34 4.104,93 49,85%

Salari e stipendi 734.221,31 730.540,92 3.680,39 0,50%

Oneri sociali 203.106,56 202.780,68 325,88 0,16%

Altri costi del personale 0 405 -405,00 -100,00%

Ammortamenti e svalutazioni 119.908,06 117.493,92 2.414,14 2,05%

Accantonamenti per rischi ed oneri 12.394,97 12.197,48 197,49 1,62%

Oneri diversi di gestione 237.378,70 225.137,99 12.240,71 5,44%

Interessi passivi 10.986,72 11.555,47 -568,75 -4,92%

Imposte e tasse 63.340,14 66.789,67 -3.449,53 -5,16%

TOTALE COSTI 1.867.556,71 1.781.811,16 85.745,55 4,81%

La differenza tra Ricavi (€ 1.872.777,99) e Costi d'esercizio (€1.867.556,71)

determina l'importo dell'UTILE D'ESERCIZIO pari ad € 5.221,29.

1.1.1. Criticità

Il dato positivo, se pur inferiore al passato, non evita di mettere in luce, comunque,

alcune criticità: fino ad oggi l’Ente Parco ha fruito di risorse finanziarie sufficienti a garantire

un’attività amministrativa e promozionale che si è sempre posta poco sopra il

livello della mera sussistenza. Le ragioni di questa cronica ristrettezza sono varie, complesse e meriterebbero ben più spazio della presente Relazione

illustrativa, benché si tratti di cause già riferite e discusse in modo ricorrente nei precedenti documenti di pianificazione e programmazione finanziaria;

quanto beneficiato in passato ha fatto riferimento soprattutto al contributo

annuale della Regione Toscana, che da oltre un decennio viene diviso tra i tre parchi regionali, senza nessuna differenziazione di valore ambientale,

importanza strategica, complessità delle problematiche e necessità di interventi. Questo importo ha costituito in passato circa l’80% dei ricavi, anche se – nel tempo – è andato incontro ad una progressiva contrazione con l’avanzare della

crisi della finanza pubblica;

Page 50: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

7

dal 2010 al 2017, il contributo della Regione Toscana è diminuito del 22,41%, passando da 1,455 a 1,129 mln di euro. Nell’anno 2018 il contributo è

aumentato leggermente del 2,97% e si auspica che il trend positivo sia confermato negli esercizi successivi. Nell'anno 2018 il contributo parallelo degli

enti locali ha avuto una consistenza complessiva di € 276.782,05, con una diminuzione del 20,02%. Il contributo, che deve essere confermati anno per anno, come piu’ volte rappresentato nelle sedi opportune, rende difficile la

corretta programmazione e la realizzazione delle attività a medio lungo termine;

le modifiche normative intervenute con il D. Lgs. n.139 del 18 agosto 2015 e la L.R. n. 5/2017, che ha modificato l’art. 35 della L.R. n. 30/2015, se da un lato rendono in parte superati i principi contabili obbligatori per gli enti dipendenti

stabiliti con la DGRT n.13 del 14 gennaio 2013, dall’altro impongono il loro rispetto.Gli stessi uffici regionali hanno preso atto della necessità di una

revisione condivisa della DGRT n.13/2013; la L.R. n.30/2015 ha preso atto del venire meno delle Amministrazioni

Provinciali tra gli enti che contribuiscono alle spese di funzionamento annuale al

Bilancio del Parco cancellando una parte considerevole dei finanziamenti dell'Ente Parco delle Alpi Apuane.

La difficoltà nel reperire risorse, come avveniva in passato, sia attraverso contributi su

progetti di parte corrente che su investimenti, rendono molto difficile attuare politiche ambientali efficaci ed incisive. Particolarmente complicato è il reperimento di risorse per attuare investimenti. L’unica possibilità è quella di investire gli utili realizzati nei

vari esercizi, ma le norme regionali prevedono che tale utilizzo debba essere autorizzato, su richiesta e indicazioni del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco, con

delibera di Consiglio Regionale in sede di approvazione del bilancio di esercizio. Sarebbe auspicabile avere la possibilità di utilizzare parte del contributo di funzionamento anche per poter finanziare le spese di investimento necessarie

anch’esse al “funzionamento” degli enti parco. La continua evoluzione normativa in materia di aree protette, non supportata da un

adeguato rinnovamento del personale e da una continua formazione specifica dello stesso, rendono difficile la realizzazione di una programmazione adeguata e della successiva realizzazione.

Fino alla fine dell'anno 2018, la gestione del Parco – comprensiva dei costi di funzionamento istituzionale e per le attività di conservazione e promozione – ha

sempre fatto riferimento all’insieme delle entrate correnti sopra indicate, passando da 1,960 mln di euro nel 2010 ai 1,873 mln del 2018, con un decremento dovuto esclusivamente alla differenza tra il minore contributo regionale e degli enti erogato

nel tempo e i migliori risultati ottenuti nel campo dell’autonomia finanziaria. In questi ultimi anni il Parco ha attuato, con determinazione, serie e progressive politiche di

contenimento dei costi e di ottimizzazione dei servizi per poter far fronte ad una simile criticità. Si è però rinunciato ad investimenti destinati al rinnovo delle apparecchiature informatiche a disposizione che, anche a fronte delle continue evoluzioni dei software

con l’aumento delle potenzialità, non sono oggi più adatti a far fronte alle necessità. Anche l’attuazione del processo di digitalizzazione in atto, se da un lato comporta

sicuri risparmi a regime e semplificazione dei processi, necessità dall’altro sia delle risorse umane che degli strumenti per farvi fronte.

Page 51: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

8

1.2. Analisi generale dei ricavi

1.2.1. Contributi in conto esercizio

I contributi in c/esercizio e i ricavi sono contabilizzati in base al principio della competenza economica e non al momento dell'incasso. In base a questo principio i contributi e i ricavi del 2018 comprendono:

per quanto riguarda i contributi in conto esercizio di funzionamento questi vengono imputati alla competenza per l'intero importo assegnato;

per quanto riguarda i contributi in conto esercizio finalizzati (assegnati su progetti) vengono imputati per la quota correlata ai costi sostenuti nell'esercizio di competenza; viene pertanto riportata a ricavo anche la quota di competenza

economica di questo anno relativa a risorse assegnate ed erogate in esercizi precedenti; vengono inseriti anche i ricavi provenienti dall'area straordinaria

che viene indicata e commentata in nota integrativa.

CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO ANNO 2018 2018 2017 variazione scostamento %

Contributi in c/esercizio da Regione Toscana 1.154.000,00 1.120.666,66 33.333,34 2,97%

Contributi in c/esercizio da Provincia di Lucca 50.737,49 86.978,55 -36.241,06 -41,67%

Contributi in c/es. da Provincia di Massa Carrara 0,00 33.050,88 -33.050,88 -100,00%

Contributo Ord.rio Comune di Casola in Lunigiana 2.149,00 2.149,00 0,00 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Fivizzano 18.077,00 18.077,00 0,00 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Carrara 14.111,81 14.111,81 0,00 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Massa 94.820,95 94.820,95 0,00 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Montignoso 2.174,74 2.174,74 0,00 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Camaiore 14.636,69 14.636,69 0,00 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Seravezza 18.844,05 18.844,05 0,00 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Stazzema 17.781,24 17.781,24 0,00 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Careggine 9.742,18 9.742,18 0,00 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Gallicano 3.100,78 3.100,78 0,00 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Minucciano 6.803,72 6.803,72 0,00 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Molazzana 2.820,68 2.820,68 0,00 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Vagli di Sotto 6.391,64 6.391,64 0,00 0,00%

Contributo Ordinario Comune di Pescaglia 1.581,98 1.581,98 0,00 0,00%

Contributo Ord. Comune di Fabbriche di Vergemoli 13.008,10 13.008,10 0,00 0,00%

TOTALE 1.430.782,05 1.466.740,65 -35.958,60 -2,45%

Page 52: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

9

CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO SU PROGETTI DELL'ANNO 2018 2017 variazione scostamento %

Contributi in c/esercizio da Regione Guardie Ambientali Volontarie 0,00 0,00 0,00 0,00% Contributi in c/esercizio da Regione Soggiorni nel Parco 7.480,00 3.600,00 3.880,00 107,78%

Contributi in c/esercizio da Regione Settimana dei Parchi 5.000,00 5.000,00 0,00 0,00%

Contributi in c/esercizio da Regione servizio antincendio 0,00 0,00 0,00 0,00%

Contributo in c/esercizio da Regione Progetti Semplici 10.731,48 0,00 10.731,48 100,00%

TOTALE 23.211,48 8.600,00 14.611,48 169,90%

CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO SU PROGETTI DA ESERCIZI PRECEDENTI 2018 2017 variazione scostamento %

Contributi in c/esercizio da Comuni finalizzati 0,00 0,00 0,00 0,00%

TOTALE 0,00 0,00 0,00 0,00%

CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO DA ALTRI SOGGETTI 2018 2017 variazione scostamento %

Cintributi da istituzioni privati di settore 5.850,00 0,00 5.850,00 100,00%

Contributi in c/esercizio da altri privati 20.416,67 5.000,00 15.416,67 308,33%

TOTALE 26.266,67 5.000,00 21.266,67 0,00%

CONTRIBUTI PER STERILIZZO AMMORTAMENTI 2018 2017 variazione scostamento %

Ricavi per sterilizzo contributi c/capitale e c/impianti da COFI 6.705,00 6.705,00 0,00 0,00%

Ricavi per sterilizzo contributi Regione investimenti 19.500,00 19.500,00 0,00 0,00%

TOTALE 26.205,00 26.205,00 0,00 0,00%

RICAVI PER RIMBORSI E RISCOSSIONI VARI 2018 2017 variazione scostamento %

Ricavi per diritti segreteria accesso atti 309,08 195,13 113,95 58,40%

Ricavi per rimborsi utenze 50,00 0,00 50,00 100,00%

Ricavi per rimborsi ed indennizzi 5.000,00 2.880,02 2.119,98 73,61%

Ricavi per alienazione materiale in dismissione 2.500,00 0,00 2.500,00 100,00%

Plusvalenze patrimoniali 0,38 0,00 0,38 100,00%

Sopravvenienze attive 6.752,00 0,00 6.752,00 100,00%

TOTALE 14.611,46 3.075,15 11.536,31 375,15%

CONTRIBUTI DA EX AREA STRAORDINARIA 2018 2017 variazione scostamento %

Ricavi per alienazione materiale in dismissione 0,00 0,00 0,00 0,00%

Plusvalenze patrimoniali 0,00 0,00 0,00 0,00%

Sopravvenienze attive 0,00 0,00 0,00 0,00%

TOTALE 0,00 0,00 0,00 0,00%

TOTALE 90.294,61 42.880,15 47.414,46 110,57%

Page 53: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

10

1.2.2. Contributi in conto esercizio di funzionamento

CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO ANNO 2018 2018 2017 Importo 2018

erogato Importo 2018

a credito

Contributi in c/esercizio da Regione Toscana 1.154.000,00 1.120.666,66 1.154.000,00 0,00

Contributi in c/esercizio da Provincia di Lucca 50.737,49 86.978,55 50.737,49 0,00

Contributi in c/es. da Provincia di Massa Carrara 0,00 33.050,88 0,00 0,00

Contributo Ord.rio Comune di Casola in Lunigiana 2.149,00 2.149,00 0,00 2.149,00

Contributo Ordinario Comune di Fivizzano 18.077,00 18.077,00 18.077,00 0,00

Contributo Ordinario Comune di Carrara 14.111,81 14.111,81 14.111,81 0,00

Contributo Ordinario Comune di Massa 94.820,95 94.820,95 0,00 94.820,95

Contributo Ordinario Comune di Montignoso 2.174,74 2.174,74 2.174,74 0,00

Contributo Ordinario Comune di Camaiore 14.636,69 14.636,69 0,00 14.636,69

Contributo Ordinario Comune di Seravezza 18.844,05 18.844,05 0,00 18.844,05

Contributo Ordinario Comune di Stazzema 17.781,24 17.781,24 0,00 17.781,24

Contributo Ordinario Comune di Careggine 9.742,18 9.742,18 0,00 9.742,18

Contributo Ordinario Comune di Gallicano 3.100,78 3.100,78 3.100,78 0,00

Contributo Ordinario Comune di Minucciano 6.803,72 6.803,72 0,00 6.803,72

Contributo Ordinario Comune di Molazzana 2.820,68 2.820,68 0,00 2.820,68

Contributo Ordinario Comune di Vagli di Sotto 6.391,64 6.391,64 0,00 6.391,64

Contributo Ordinario Comune di Pescaglia 1.581,98 1.581,98 0,00 1.581,98

Contributo Ord. Comune di Fabbriche di Vergemoli 13.008,10 13.008,10 13.008,10 0,00

TOTALE 1.430.782,05 1.466.740,65 1.255.209,92 175.572,13

I ricavi da contributi in conto esercizio per spese di funzionamento sono ricavi di competenza dell’esercizio per l’intero importo. Gli importi iscritti in bilancio corrispondono ai decreti e/o lettere con le quali sono stati assegnati o comunque

derivano da quanto prescritto dalla L.R. n.30/2015. Al 31 dicembre 2017 la situazione dei contributi ordinari alle spese di funzionamento rileva un gran numero di enti che

fanno parte della Comunità del Parco che non assolvono agli impegni in maniera regolare ma, nella migliore delle ipotesi, rinviano i pagamenti agli esercizi successivi e

pertanto i crediti da enti pubblici presenti nell'attivo dello Stato Patrimoniale sono, nonostante un'inversione di tendenza negli ultimi anni, di importo molto rilevante. Si dovrà pertanto procedere, in moltissimi casi e per quote che risalgono anche ad anni

pregressi, all’attivazione della procedura sostitutiva di cui all’articolo 22, comma 7 della L.R. n. 30/2015, concordandola con i competenti uffici regionali

dato l’impatto negativo molto elevato e diffuso che la stessa potrebbe avere sul territorio, specie per quei comuni di ridotte dimensioni (ad esempio il Comune di

Page 54: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

11

Casola in Lunigiana, che non versa il contributo dal 2004) che già sembrano non disporre di risorse sufficienti. Nel corso del 2019, a seguito del pagamento di

€ 52.847,32 l’importo del contributo 2018 ancora a credito si è ridotto a € 122.724,81.

L’importo relativo alla Provincia di Lucca è relativo al saldo definitivo dei contributi in conto esercizio. I ricavi conseguiti nel corso del 2018 sono in linea con le previsioni di

bilancio.

1.2.3. Contributi in conto esercizio finalizzati

La tipologia degli altri contributi pubblici, finalizzati alla realizzazione di attività, deve avvenire per l’intero importo nell’esercizio finanziario in cui viene assunto (o

comunicato), con atto amministrativo, l’impegno sul bilancio regionale e, in applicazione del principio di competenza economica (costi correlati ai ricavi), i ricavi connessi ad attività ancora da svolgere devono essere sospesi con l’istituto del

risconto.

Tipologia contributi assegnati

Atto di assegnazione del contributo

Anno Descrizione Importo % di attività

svolta al 31/12/2017

Costi Ricavi differiti al

31/12/2017

Costi Ricavi 2018

Attività da

svolgere

Costi Ricavi differiti

Fondi regionali

Decreto Regione Toscana n. 4003 del 4 settembre 2015 - "Realizzazione iniziative per la Giornata dei Parchi"

2015

Iniziative relative alla settimana dei Parchi

4.815,40 99,96% 1,83 1,83 Concluso 0,00

Fondi regionali

Decreto Regione Toscana n. 4003 del 4 settembre 2015 - "Realizzazione iniziative per l'Estate nei Parchi (Soggiorni ragazzi)"

2015

Realizzazione dei soggiorni per ragazzi nelle varie strutture all'interno del Parco

6.800,00 27,71% 4.915,83 1.123,90 In corso 3.791,93

Fondi regionali

Decreto Regione Toscana n. 6716 del 21 dicembre 2015 "Parchi, Turismo e biodiversità in Toscana di cui alla D.G.R.T. n. 1148 del 30 novembre 2015"

2015

Tutela della biodiversità del Parco

15.666,67 0,00% 15.666,67 0,00 In corso 15.666,67

Fondi regionali

Decreto Regione Toscana n. 14212 del 14 novembre 2016 "L.R. 26/2009 - DGR 1019/2016 - Impegno e parziale contestuale liquidazione per progetti semplici - bando 2015"

2017

Cooperazione Internazionale - Tunisia

15.000,00 0,00% 9.605,75 9.605,75 Concluso 0,00

Totale 42.282,07 30.190,08 10.731,48 19.458,60

Page 55: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

12

Nella tabella sopra riportata si riassumono i contributi erogati dalla Regione Toscana (in esercizi precedenti al 2018) e da altri Enti che sono stati soggetti a sospensione di

ricavo tramite l’istituto del risconto. Con la D.G.R.T. n. 1387 del 11/12/2017 gli enti parco sono stati inseriti nel perimetro

di consolidamento del bilancio 2017 della Regione Toscana ai sensi dell’art.11/bis e 11/quinques del D.Lgs. n.118/2011.

Secondo le nuove disposizioni regionali in merito agli obblighi derivanti dalla stesura del Bilancio consolidato regionale ai sensi del D. Lgs. n.118/2011 e s.m. le situazioni creditorie/debitorie tra gli enti che rientrano nel perimetro porteranno ad una

corrispondenza dei ricavi e dei costi correlati inseriti nei rispettivi bilanci con una conseguente progressiva eliminazione dei risconti passivi.

1.2.4. Contributi in conto capitale – quota annuale (sterilizzo

ammortamenti)

I contributi pubblici in conto capitale devono essere iscritti in bilancio secondo il sistema reddituale ovvero attraverso la loro sistematica imputazione a conto

economico dei contributi. Tale metodo prevede l’iscrizione del contributo come ricavo differito correlato alla vita utile del bene che ha generato il relativo costo. Il provento imputato al conto

economico in ciascun esercizio corrisponde pertanto alla quota di ammortamento del cespite imputata a conto economico dello stesso esercizio.

Con questi proventi si sterilizzano gli ammortamenti delle immobilizzazioni finanziate con i contributi in conto capitale ricevuti.

Si riporta, nella pagina seguente, la tabella riepilogativa.

Page 56: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

13

Tipologia contributi assegnati Atto di assegnazione del contributo Anno

Importo del contributo

Sterilizzazioni precedenti

Sterilizzazioni 2018

Situazione al 31/12/2018

Fondi regionali

Decreto Regione Toscana n. 4238 del 30 settembre 2013 "Acquisto strumentazione software per passaggio a nuova contabilità". Contributo di € 10.000,00 - Minore spesa per € 362,00

2013

9.638,00 7.710,40 1.927,60 0,00

Fondi regionali

Decreto Regione Toscana n. 6603 del 24 dicembre 2010 - Decreto Regione Toscana n. 1136 del 6 marzo 2012 - "Percorso e struttura Fossil Free - punto tappa ippovia - museo della castagna Loc. Bosa - Careggine (Lu)"

2012

223.500,00 26.820,00 6.705,00 189.975,00

Fondi regionali

Decreto Regione Toscana n. 6603 del 24 dicembre 2010 - Decreto Regione Toscana n. 1136 del 6 marzo 2012 - "Percorso e strutture Fossil Free - punto attrezzato per l'escursionismo - bivacco San Luigi - Fabbriche di Vergemoli (Lu)"

2012

61.500,00 7.380,00 1.845,00 52.275,00

Fondi regionali

Decreto Regione Toscana n. 5747 del 25 ottobre 2010 "Allestimento Centro Visite Equi Terme"

2012

154.301,20 16.436,88 3.589,40 134.274,92

Fondi regionali

Decreto Regione Toscana n. 5845 del 30 novembre 2011 "Ristrutturazione Palazzo Rossetti"

2011

108.000,00 11.070,10 3.240,00 93.689,90

Fondi regionali

Decreto Regione Toscana n. 5210 del 5 ottobre 2007 "Ristrutturazione Palazzo Rossetti"

2007

89.600,00 10.752,00 2.688,00 76.160,00

Fondi Statali

Legge 23 dicembre 2000 n. 388 (Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge Finanziaria 2001) Art. 114, commi 15 e 16 " Istituzione del Parco Archeologico delle Alpi Apuane" Deliberazione del Consiglio Regionale della Toscana n. 23 del 12 febbraio 2003

2001 (non ancora realizzato)

775.549,45 0,00 0,00 775.549,45

Fondi regionali

Decreto Dirigenziale Regione Toscana Direzione generale politiche ambientali, energia e cambiamenti climatici, settore tutela e valorizzazione delle risorse ambientali n° 2194 dell'8 .5.2014 - Soggetto erogatore ARTEA "Acquisto Palazzo Rossetti"

2014

207.000,00 21.735,00 6.210,00 179.055,00

Fondi Comunali

Decreto Regione Toscana n. 14212 del 14 novembre 2016 "L.R. 26/2009 - DGR 1019/2016 - Impegno e parziale contestuale liquidazione per progetti semplici - bando 2015"

(non ancora realizzato il

lotto considerato

10.270,34 0,00 0,00 10.270,34

1.639.358,99 101.904,38 26.205,00 1.511.249,61

Page 57: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

14

1.2.5. Contributi e Ricavi ex Area Straordinaria

Nell'anno 2018 non si registrano ricavi derivanti dalla soppressione della gestione straordinaria di bilancio e confluiti nella voce A5) “Altri ricavi e proventi”.

1.2.6. Ricavi da attività istituzionali

Nella tabella che segue si evidenziano gli scostamenti rispetto l’anno precedente:

CONTO PROFITTI E PERDITE ANNO 2018 - COSTI 2018 2017 variazione scostamento

%

Ricavi per sanzioni amministrative 40.256,56 13.216,96 27.039,60 204,58%

Ricavi per rilascio autorizzazioni impatto ambientale 55.450,00 47.083,00 8.367,00 17,77%

Ricavi per rilascio autorizzazioni in deroga 10.302,67 4.396,72 5.905,95 134,33%

Ricavi per rilascio autorizzazioni taglio boschivo 840,00 407,00 433,00 106,39%

Ricavi per contributo di estrazione 203.133,61 181.810,47 21.323,14 11,73%

TOTALE RICAVI 309.982,84 246.914,15 63.068,69 25,54%

Si registra un notevole incremento degli incassi per sanzioni amministrative dovute sia

agli esiti della riscossione differita di sanzioni erogate in anni precedenti, che vengono contabilizzati al momento dell’incasso in base al principio di prudenza, sia per

l’effettivo incremento delle sanzioni comminate e saldate senza contestazione. In costante incremento è voce "Contributo d'Estrazione" in quanto l'applicazione dell'art. 27 comma 3 della Legge Regionale 35/2015 (corresponsione da parte dei Comuni

dell'1% degli importi a loro favore derivanti dalla cosiddetta "tassa marmo") avviene in maniera graduale e gli enti debitori sistemano progressivamente la loro posizione

nei confronti del Parco. Per il momento però la prassi non è ancora a regime poiché gli Enti Locali non effettuano la determinazione dell’importo dovuto in maniera uniforme sia come metodologia di stima sia temporalmente. I ricavi da attività istituzionale sono

comunque aumentati di € 63.068,69 (24,54%), nell’ottica degli indirizzi operativi e delle direttive di cui alla DGRT 974/2015 circa le forme più efficienti di

autofinanziamento dell’Ente Parco.

Page 58: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

15

1.2.7. Ricavi da attività commerciali

Nella tabella che segue si evidenziano gli scostamenti rispetto l’anno precedente:

CONTO PROFITTI E PERDITE ANNO 2018 - RICAVI 2018 2017 variazione scostamento

%

Ricavi per ingressi e visite 2.082,00 2.993,00 -911,00 -30,44%

Ricavi per noleggi e concessioni beni parco 101,40 54,60 46,80 85,71%

Ricavi vendita gadget e merchandising 1.784,72 3.123,95 -1.339,23 -42,87%

Ricavi vendita pubblicazioni e cartografia 1.828,64 1.078,15 750,49 69,61%

Ricavi per vendita prodotti agro-alimentari 1.195,08 999,83 195,25 19,53%

Ricavi per soggiorni e ristorazione 26.460,00 27.360,00 -900,00 -3,29%

Altri ricavi commerciali 8.209,89 8.627,81 -417,92 -4,84%

TOTALE RICAVI DA ATTIVITA' COMMERCIALE 41.661,73 44.237,34 -2.575,61 -5,82%

Si registra un ulteriore lieve calo dovuto principalmente alla diminuzione dei “Ricavi

per ingressi e visite” sia alla vendita di gadget e merchandising (-42,87%). E’ invece in controtendenza la vendita di pubblicazioni e cartografia che registra un incremento

del 69,61%. Sono comunque programmati interventi per incentivare la vendita on-line e multicanale e sono stati sottoscritti diversi contratti di invio materiale in conto vendita per aumentare i punti di diffusione che dovrebbero produrre effetti positivi

negli esercizi futuri.

Page 59: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

16

1.3. Analisi generale dei costi

Si riportano di seguito le singole categorie di costo e nelle tabelle si evidenziano gli scostamenti rispetto l’anno precedente.

1.3.1. Acquisti di beni

CONTO PROFITTI E PERDITE ANNO 2018 - COSTI 2018 2017 variazione scostamento

%

di cui Acquisti di beni istituzionali 5.098,14 3.719,30 1.378,84 37,07%

Acquisto sementi e prodotti agricoli 150,00 0,00 150,00 100,00%

Acquisto divise vestiario personale 4.282,21 2.699,96 1.582,25 58,60%

Acquisti pubblicazioni utilizzo diretto corrente 665,93 1.019,34 -353,41 -34,67%

di cui Acquisti di beni commerciali 2.281,44 6.688,05 -4.406,61 -65,89%

Acquisti gadget e prodotti marchandising 1.405,44 5.183,79 -3.778,35 -72,89%

Acquisto pubblicazioni per rivendita 126,00 0,00 126,00 100,00%

Acquisti materie prime e prodotti agro-alimentari per rivendita 750,00 1.504,26 -754,26 -50,14%

di cui Acquisti di beni promiscui 61.935,20 58.517,19 3.418,01 5,84%

Acquisto materiale di consumo 1.010,01 1.479,18 -469,17 -31,72%

Acquisto materiale per riparazioni / manutenzioni 1.100,00 1.425,75 -325,75 -22,85%

Acquisto carburanti e lubrificanti automezzi 10.183,03 8.675,69 1.507,34 17,37%

Acquisti per produzione libraria/cartografica 6.663,93 14.587,14 -7.923,21 -54,32%

Acquisto per produzione depliants e altro materiale promozionale 34.723,00 12.688,80 22.034,20 173,65%

Acquisto materiale per allestimento museale e mostre 4.405,42 15.222,02 -10.816,60 -71,06%

Acquisti per Guardie Ambientali Volontarie 307,44 489,95 -182,51 -37,25%

Acquisto materiale per musei e mostre 0,00 2.288,72 -2.288,72 -100,00%

Acquisto materiale convegni conferenze incontri culturali 317,20 0,00 317,20 100,00%

Acquisto di materiali per didattica naturalistica e educazione ambientale 2.074,00 0,00 2.074,00 100,00%

Altri acquisti di beni 1.151,17 1.659,94 -508,77 -30,65%

TOTALE COSTI ACQUISTO DI BENI 69.314,78 68.924,54 390,24 0,57%

L’incremento per l’acquisto di beni è di modestissima entità, nell’ottica dell’obiettivo di

contenimento dei costi di funzionamento. I beni strumentali acquistati nell’anno per importi inferiori ad € 516,46 sono inseriti a

costo tra gli ammortamenti (ammortamento al 100%).

Page 60: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

17

1.3.2. Acquisti di servizi

CONTO PROFITTI E PERDITE ANNO 2018 - COSTI 2018 2017 variazione scostamento

%

Servizi pulizia 10.414,14 10.415,11 -0,97 -0,01%

Servizi per guardie ambientali volontarie 0,00 0,00 0,00 0,00%

Utenze acqua 3.300,00 3.000,00 300,00 10,00%

Utenze energia elettrica 8.822,57 8.389,02 433,55 5,17%

Utenze gas e riscaldamento 14.049,21 7.481,67 6.567,54 87,78%

Utenze telefoniche fisse 3.100,00 5.000,00 -1.900,00 -38,00%

Utenze telefoniche mobile 82,19 500,00 -417,81 -83,56%

Utenze connettività e reti 8.429,47 4.202,89 4.226,58 100,56%

Consulenze tecniche pianificazione 3.698,15 3.800,00 -101,85 -2,68%

Consulenze tecniche lavori pubblici 0,00 553,54 -553,54 -100,00%

Consulenze scientifiche 0,00 4.900,00 -4.900,00 -100,00%

Altre consulenze professionali 11.308,83 16.942,41 -5.633,58 -33,25%

Servizi amministrativi e fiscali 3.744,00 3.744,00 0,00 0,00%

Servizi sicurezza e salute sul lavoro 1.400,00 3.641,60 -2.241,60 -61,56%

Altri servizi appaltati 329,63 950,33 -620,70 -65,31%

Servizi visite fiscali dipendenti 0,00 113,30 -113,30 -100,00%

Servizi fruiti dal personale in trasferta 7.369,61 6.788,43 581,18 8,56%

Servizi viaggio e soggiorno 74.836,47 75.394,93 -558,46 -0,74%

Servizi formazione al personale 3.189,54 4.280,00 -1.090,46 -25,48%

Competenze organi di governo 21.137,23 7.340,80 13.796,43 187,94%

Competenze collegio revisori 6.624,31 6.824,31 -200,00 -2,93%

Competenze comitato scientifico 758,50 0,00 758,50 100,00%

Servizi agro-silvo-pastorali 3.050,00 3.050,00 0,00 0,00%

Servizi ricerca scientifica 11.217,50 0,00 11.217,50 100,00%

Servizi gestione museale e mostre 4.459,98 8.297,59 -3.837,61 -46,25%

Servizi attività convegnistica 317,00 3.117,73 -2.800,73 -89,83%

Servizi informazione turistica ambientale 40.684,32 34.656,13 6.028,19 17,39%

Servizi connessi alla vigilanza 906,90 794,95 111,95 14,08%

Iniziative turistiche e culturali 18.824,53 8.347,07 10.477,46 125,52%

Borse di studio 15.000,00 15.500,00 -500,00 -3,23%

Indennizzo personale dipendente guardiaparco 405,00 0,00 405,00 100,00%

Buoni mensa personale dipendente 4.799,64 6.662,34 -1.862,70 -27,96%

Altri acquisti di servizi 8.145,42 2.846,78 5.298,64 186,13%

TOTALE COSTI ACQUISTO DI SERVIZI 290.404,14 257.534,93 32.869,21 12,76%

Page 61: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

18

Anche per questa tipologia di costi, si registra un lieve aumento (+12,76%), rispetto all'anno precedente. I maggiori incrementi si segnalano nell’aumento del costo degli

organi di governo (che nel 2018 sono a regime, dopo la reintroduzione dell’indennità di carica per il Presidente di cui alla legge regionale 30/2015) dei servizi di

informazione ambientale e delle iniziative turistiche e culturali e si traducono, quindi, in tendenziale mantenimento del livello dei servizi.

1.3.3. Manutenzioni e riparazioni

CONTO PROFITTI E PERDITE ANNO 2018 - COSTI 2018 2017 variazione scostamento

%

Manutenzioni e riparazioni assetto parchi e territorio 8.509,50 10.162,60 -1.653,10 -16,27%

Manutenzioni e riparazioni fabbricati 95.044,53 48.006,19 47.038,34 97,98%

Manutenzioni e riparazioni automezzi 6.866,99 7.959,29 -1.092,30 -13,72%

Manutenzioni e riparazioni altri beni mobili 958,34 4.249,06 -3.290,72 -77,45%

Manutenzioni e riparazioni contrattuali su beni 1.537,69 1.572,77 -35,08 -2,23%

Manutenzioni e restauro reperti museali 945,01 6.564,33 -5.619,32 -85,60%

Altre manutenzioni e riparazioni 300,00 1.701,98 -1.401,98 -82,37%

TOTALE COSTI MANUTENZIONI E RPARAZIONI 114.162,06 80.216,22 33.945,84 42,32%

Questa tipologia di costi ha subito un indubbio incremento poiché sono stati programmati e realizzati interventi di manutenzione degli impianti della Sede di Massa. Le manutenzioni più significative hanno però riguardato gli immobili di

proprietà del Parco, soprattutto quelli destinati all’attività didattica, ambientale e sperimentale, i percorsi dell’”Apuan Geo Lab” e delle aree attrezzate del Parco

avventura di Equi Terme, le strutture dell’azienda agricola sperimentale di Bosa ed alcune manutenzioni minori in Località Campocatino, tutte strutture dedicate alle presenze turistiche nell’area Parco ed all’attuazione delle finalità istituzionali di

promozione e sviluppo.

1.3.4. Godimento beni di terzi

CONTO PROFITTI E PERDITE ANNO 2018 - COSTI 2018 2017 variazione scostamento

%

Canoni noleggio attrezzature ufficio 3.784,35 2.305,80 1.478,55 64,12%

Canoni noleggio software 5.404,92 5.928,54 -523,62 -8,83%

Altri canoni noleggio 3.150,00 0,00 3.150,00 100,00%

TOTALE COSTI GODIMENTO BENI DI TERZI 12.339,27 8.234,34 954,93 49,85%

Page 62: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

19

1.3.5. Personale

CONTO PROFITTI E PERDITE ANNO 2018 - COSTI 2018 2017 variazione scostamento

%

Di cui Salari e stipendi 734.221,31 730.540,92 3.680,39 0,50%

Stipendi direttore e dirigenza 87.136,68 87.136,68 0,00 100,00%

Stipendi personale tecnico e amministrativo 494.137,15 495.641,85 -1.504,70 -0,30%

Competenze accessorie stabili direttore e dirigenza 6.535,25 6.535,25 0,00 0,00%

Competenze accessorie stabili personale 81.795,02 122.048,55 -40.253,53 -32,98%

Competenze accessorie variabili direttore e dirigenza 0,00 0,00 0,00 0,00%

Competenze accessorie variabili personale 10.632,10 13.084,00 -2.451,90 -18,74%

Competenze straord. Personale (feriale e base festivi/notturno) 4.711,68 4.707,67 4,01 0,09%

Incentivi progettazione interna 3.273,43 1.386,92 1.886,51 136,02%

Retribuzione di posizione e di risultato P.O. 46.000,00 0,00 46.000,00 100,00%

Di cui Oneri sociali 203.106,56 202.780,68 325,88 0,16%

Oneri previdenziali Inps 171.126,15 170.103,70 1.022,45 0,60%

Oneri previdenziali Inps Direttore 24.803,46 24.803,46 0,00 0,00%

Oneri assicurativi Inail 6.121,75 6.818,32 -696,57 -10,22%

Oneri assicurativi Inail Direttore 1.055,20 1.055,20 0,00 0,00%

di cui altri costi del personale 0,00 405,00 -405,00 -100,00%

Indennizzi al personale 0,00 405,00 -405,00 -100,00%

IRAP 61.614,52 65.996,27 -4.381,75 -6,64%

TOTALE COSTI PERSONALE 998.942,39 999.722,87 -780,48 -0,08%

Si registra un leggero incremento dei costi del personale dello 0,39% dovuti

esclusivamente alla corresponsione al personale dell’incentivo per funzioni tecniche. Se si aggiunge però l’IRAP si registra una diminuzione dello 0,08% Tutte le altre voci

o rimangono invariate o diminuiscono. Per il rispetto delle misure di contenimento dei costi di funzionamento si demanda all’apposito paragrafo nelle presente Relazione.

I costi del personale calcolati ai sensi della circola MEF n. 9/2006 sono di seguito riassunti. Non sono stati indicati separatamente, per orientamenti sopraggiunti, sia i

costi per il rinnovo del CCNL 2016-2018, sia i costi per gli assegni familiari, sia i costi del personale assunto a tempo determinato e parziale al 50% - ai sensi dell’articolo 44, 45 e 70 della Legge Regionale Toscana 8 gennaio 2009, n. 1 - a seguito di

selezione per soli titoli di cui al bando 6 marzo 2018, a supporto del Presidente con funzioni di capo gabinetto, capo segreteria particolare, portavoce. Al predetto

personale è stata corrisposta la specifica indennità mensile prevista dall’articolo 45,

Page 63: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

20

nella misura fissata con deliberazione della Giunta Regionale n. 705 del 1 luglio 2015, per la categoria D e dal contratto individuale rep. 108/2018, fissata in € 12.068,16

annui lordi (50%) che grava sulle risorse di bilancio.

Si segnala inoltre la presenza, tra il personale a tempo determinato, di una unità assunta con concorso pubblico dal 1 luglio 2016, ai sensi della legge 68/1999, che presta servizio dal 3 aprile 2017 in posizione di comando - autorizzato, ai sensi delle

disposizioni speciali ed inderogabili di cui all’articolo 113 del D.Lgs. 159/2011- presso l’Agenzia per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), con

oneri per il trattamento fondamentale a carico dell’Ente Parco. Ai sensi dell’articolo 113-bis comma 3, la dipendente rientra tra le unità con diritto all’inquadramento nei ruoli dell’Agenzia ed il perfezionamento della procedura comporterà la soppressione

del posto nella dotazione organica dell’Ente Parco e il trasferimento delle risorse per il trattamento fondamentale ed accessorio al bilancio dell’Agenzia.

I costi sono comprensivi del salario accessorio ancora da erogare al personale a seguito dei ritardi nella sottoscrizione dei contratti collettivi integrativi. Le risorse

accessorie soggette a valutazione devono essere ancora erogate per anni dal 2015 al 2018 e sono quindi state registrate tra i “Debiti diversi”, come evidenziato

nell’apposito paragrafo.

2018 2017 2016

B.9.a) Salari e stipendi 734.221,31 730.540,92 730.644,12

Stipendi direttore e dirigenza 87.136,68 87.136,68 87.136,68

Stipendi personale tecnico e amministrativo 494.137,15 495.641,85 489.856,47

di cui categorie protette 28.184,27 27.186,87 13.593,50

Competenze accessorie stabili direttore e dirigenza 6.535,25 6.535,25 6.535,25

Competenze accessorie stabili personale 81795,02 122.048,55 127.795,02

Competenze accessorie variabili personale 10.632,10 13.084,00 13.169,02

Competenze straord. personale promiscuo (feriale e base festivi/notturno) 4.711,68 4.707,67 4.711,68

Competenze incarichi al personale per servizi a terzi commerciale 0,00 1.386,92 1.440,00

retribuzione di posizione interna 46.000,00 0,00 0,00

incentivi progettazione interna 3.273,43 0,00 0,00

B.9.b) Oneri sociali 203.106,56 202.780,68 204.868,75

Oneri previdenziali Inps 171.126,15 170.103,70 171.307,72

di cui categorie protette 7.501,63 7.235,52 3.626,75

Oneri previdenziali Inps Direttore 24.803,46 24.803,46 24.803,46

Oneri assicurativi Inail 6.121,75 6.818,32 7.833,08

di cui categorie protette 284,66 274,59 137,29

Oneri assicurativi Inail Direttore 1.055,20 1.055,20 924,49

Page 64: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

21

B.9.e) Altri costi del personale 0,00 405,00 225,00

Indennizzi al personale 0,00 405,00 225,00

IRAP dipendenti 61.614,52 65.996,27 62.331,41

di cui IRAP categorie protette 2.395,66 2.310,88 1.155,45

totale 998.942,39 999.722,87 998.069,28

Ad aggiungere (ai sensi della circolare MEF n. 9/2006)

Buoni mensa al personale 4.799,64 6.662,34 3.535,00

totale generale spese per il personale 1.003.742,03 1.006.385,21 1.001.604,28

A detrarre (ai sensi della circolare MEF n. 9/2006)

Indennizzi al personale 0,00 405,00 225,00

Competenze incarichi al personale per servizi a terzi commerciale 0,00 0,00 1.440,00

incentivi progettazione interna 3.273,43 1.386,92 0,00

Spese per il personale delle categorie protette 28.184,27 27.186,87 13.593,50

Contributi INPS per il personale delle categorie protette 7.501,63 7.235,52 3.626,75

Contributi INAIL per il personale delle categorie protette 284,66 274,59 137,29

Contributi IRAP per il personale delle categorie protette 2.395,66 2.310,88 1.155,45

totale 41.639,65 38.799,78 20.177,99

Spesa per il personale calcolata ai sensi della

962.102,38 967.585,43 981.426,29 Circolare MEF n. 9/2006

dirigenza 127.492,70 127.492,70 127.362,00

personale delle categorie 834.609,68 840.092,73 854.064,29

1.3.6. Oneri diversi di gestione

Per gli oneri diversi di gestione si rimanda all’apposita tabella della “Nota Integrativa” (a Pagina 32) segnalando che sono leggermente incrementati (+5,44%) passando da

€ 225.137,99 del 2017 ad 237.378,70 del 2018. Gli aumenti più consistenti hanno riguardato gli oneri bancari (+717,60%) i contributi ad interventi finalizzati

Page 65: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

22

(+19,67%) i contributi a Istituti Scolastici (+16,54%). Particolarmente significative sono inoltre le compartecipazioni a progetti di partenariato che nel 2017 non erano

presenti. Si evidenzia che nell'anno 2018 l'Ente ha incassato €. 50.737,49 dalla Provincia di Lucca per contributi in conto esercizio non presenti nel Bilancio di

Previsione. Il Consiglio Direttivo, con variazioni di Bilancio in corso d'anno, ha destinato le risorse anche alla stipula di accordi con enti territoriali per la sistemazione di sentieri, manufatti e realizzazioni di iniziative in accordo con l'Ente Parco.

1.3.7. Ammortamenti immobilizzazioni immateriali e materiali

Per gli ammortamenti si rimanda all’apposita tabella della “Nota Integrativa” (a Pagina 31) segnalando che sono leggermente incrementati (+1,56%) passando da

€ 115.566,32 del 2017 ad € 117.370,46 del 2018. L’aumento più consistente è relativo alla quota di ammortamento dei software.

1.3.8. Accantonamenti per rischi su crediti

Gli accantonamenti per rischi su crediti, così come richiesto dal Collegio dei Revisori, un credito ultradecennale verso il Comune di Massa per il rifugio Passo del Vestito per

il recupero del quale si è fatto ricorso all’assistenza dell’Avvocatura Regionale per addivenire ad accordo transattivo. L’importo dell’accantonamento è di € 12.394,97.

1.4. Risultato d’esercizio – destinazione dell’utile

L’esercizio 2018 si chiude con un utile di € 5.221,29 con una diminuzione rispetto

all’utile 2017 che ammontava ad € 19.287,12.

CONSUNTIVO 2018 CONSUNTIVO

2017 variazione

scostamento %

VALORE DELLA PRODUZIONE 1.872.721,23 1.800.772,29 71.948,94 4,00%

COSTI DELLA PRODUZIONE 1.793.229,85 1.703.466,02 89.763,83 5,27%

MARGINE OPERATIVO 79.491,38 97.306,27 -17.814,89 -18,31%

GESTIONE FINANZIARIA -10.929,95 -11.229,48 299,53 -2,67%

RETTIFICHE 0,00 0,00 0,00 0,00%

IMPOSTE 63.340,14 66.789,67 -3.449,53 -5,16%

RISULTATO D'ESERCIZIO 5.221,29 19.287,12 -14.065,83 -72,93%

Gli scostamenti più significativi sono dettagliati negli appositi paragrafi. La destinazione dell’utile avverrà nel rispetto delle direttive regionali: 20% a riserva legale e 80% vincolato ad investimenti.

Page 66: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

23

2. Obiettivi di risparmio posti dalle disposizioni regionale

La Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2018 – approvata con deliberazione del Consiglio Regionale n. 97 del 20 dicembre

2017 – ripropone gli stessi obiettivi dei DEFR 2016 e 2017. A parte il riferimento ad una diversa annualità per il limite della spesa del personale, si richiede ancora all’Ente

parco di concorrere al patto di stabilità interno, attraverso: a) il contenimento dei costi di funzionamento della struttura, finalizzato alla

riduzione dell’onere a carico del bilancio regionale;

b) il raggiungimento del pareggio di bilancio; c) l’assicurazione del tendenziale mantenimento della stessa tipologia e livello dei

servizi. Nei sottoparagrafi seguenti, si dà conto della coerenza del Bilancio d’esercizio 2018 agli indirizzi ricevuti da parte del Consiglio e della Giunta Regionale, nelle deliberazioni

sopra citate, anche nella loro specifica articolazione interna.

2.1. Contenimento dei costi di funzionamento

a) tendenziale mantenimento del costo del personale al livello della spesa sostenuta nel 2016: l’obiettivo è ampiamente raggiunto, come si evince dalle

tabelle inserite nell’apposito paragrafo della presente Relazione; b) incarichi di consulenza, studio e ricerca inferiori al 4,2% della spesa del

personale 2012 (Spesa del personale di € 1.093.291 da conto annuale 2012:

4,2% € 45.918,22): nella Relazione illustrativa al Bilancio Preventivo Economico 2018, si evidenziava come questo fosse un obiettivo di difficile

realizzazione, pure considerando gli incarichi conferiti per adempimenti obbligatori di legge, tra cui quelli affidati ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006 (lavori pubblici) e del D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e loro succ. mod. ed integr.

Alle necessità relative all’avvio dei procedimenti amministrativi di adozione del Piano integrato per il Parco e dei Piani di gestione dei Siti Natura 2000 si è fatto

fronte con risorse interne. Nel corso del 2018 sono stati conferiti due incarichi. Uno per € 833,34 di pubblicista (integrazione di impegno di spesa anno 2017) e uno per € 8.450,00 per scavi archeologici (cofinanziato dal Comune di

Fivizzano per € 4.000,00). La spesa complessiva di € 8.533,43 è ampiamente al disotto del limite stabilito. Gli incarichi esterni per il medico competente

ammontano ad € 1.400,00; c) costi dei Co.Co.Co. inferiori al 4,5% della spesa del personale 2012 (Spesa del

personale di € 1.093.291 da conto annuale 2012: 4,2% € 49.198,10): è una forma di rapporto di lavoro che l’Ente parco non ha mai attivato in passato. Per altro, dal 1° gennaio 2017, non è più possibile stipulare contratti di co.co.co

che “si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente

anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro”. Rimangono ancora possibili – attraverso questi contratti – quelle prestazioni di lavoro autonomo, che si caratterizzano per la continuazione della prestazione e la coordinazione

con l’organizzazione ed i fini dell’ente pubblico, quando quest’ultimo conservi non un potere di direzione, ma di verifica della rispondenza della prestazione ai

Page 67: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

24

propri obiettivi attraverso un potere di coordinamento spazio-temporale. L’Ente parco non ha attivato alcun rapporto di questo tipo;

d) acquisto di autovetture: non si è dato corso ad alcun acquisto di autovetture per fini non istituzionali. Sono state acquistate, sulla piattaforma MEPA, n. 2

autovetture (Panda 4X4) assegnate alla Sede di Castelnuovo e una alla Sede di Seravezza (Guardiaparco);

e) variazioni al budget: le variazioni di budget economico o Bilancio preventivo a

seguito dell’assegnazione di ulteriori finanziamenti a carico del Bilancio regionale o di altri soggetti per lo svolgimento di nuove attività, sono state

comunicate tempestivamente alla Giunta regionale con l’indicazione degli effetti che lo svolgimento di queste nuove attività avrebbe prodotto sull’equilibrio economico e patrimoniale dell’ente e sul pieno raggiungimento degli obiettivi

indicati nel Piano di attività; f) attivazione di nuovi servizi: non si è dato corso all’attivazione di nuovi servizi

ma esclusivamente al mantenimento, riorganizzazione e potenziamento di quelli esistenti;

2.2. Razionalizzazione delle società partecipate

Le azioni poste in essere in questo specifico argomento sono state ricostruite nel paragrafo di pari titolo al presente, pubblicato nella Relazione illustrativa del Bilancio

preventivo 2018. Allo stesso si rimanda per una ricostruzione completa del complesso procedimento che porterà alla definitiva dismissione di tutte le società partecipate. In questa sede, si ricordano soltanto gli atti fondamentali:

In coerenza con gli indirizzi del DEFR 2018, il Presidente del Parco ha approvato il Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie, con

proprio decreto n. 23 del 28 dicembre 2015. Lo stesso Piano è stato ratificato dal Consiglio direttivo con deliberazione n. 1 dell’11 marzo 2016. Inoltre, con deliberazione del Consiglio direttivo n. 55 del 22 dicembre 2017, è stata definita la

revisione straordinaria delle partecipazioni ai sensi dell’art. 24 del D. Lgs. 175/2016 recante “Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica”.

Nel frattempo, Gli indirizzi del DEFR 2016 sono stati ulteriormente confermati dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 50 del 9 febbraio 2016, in cui è ancora più netto l’obiettivo di procedere alla dismissione delle partecipazioni detenute dagli enti

dipendenti entro il 31 dicembre 2016. Il Piano operativo di razionalizzazione prevede dunque una proiezione temporale fino

al 30 giugno 2018 e si articola nelle seguenti due successive fasi, in coerenza con gli indirizzi del DEFR 2016 e delle indicazioni della deliberazione della Giunta Regionale n. 50/2016:

a) nella prima fase, con termine al 31 dicembre 2016, doveva essere avviata la dismissione delle società partecipate, con la seguente differenziazione

operativa: – immediato recesso dalle due Società consortili di gestione dei G.A.L. con il

tentativo di cedere le partecipazioni sul mercato e/o in prelazione ai soci; – attivazione di procedure, in modo concorde con gli altri due soci pubblici, di

cessione delle quote dell’Antro del Corchia S.r.l. a seguito di opportuna

Page 68: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

25

perizia di valutazione del capitale economico o – in subordine – di liquidazione volontaria ai sensi dell’art. 2484 del codice civile.

b) nella seconda fase, con termine al 30 giugno 2018 (termine poi prorogato al 22 dicembre 2018, con successiva Deliberazione del Consiglio direttivo) si

doveva completare la dismissione delle partecipazioni societarie, nell’eventualità che gli strumenti operativi messi in atto nella prima fase non avessero avuto l’esito atteso, anche nel caso della messa in liquidazione delle società.

Riguardo al Piano operativo sopra riportato, l’Ente Parco ha messo in atto le seguenti

azioni, che rendicontano il puntuale rispetto di quanto doveva essere realizzato prima della scadenza del 31 dicembre 2016, che è stata indicata come termine della prima fase del Piano stesso:

– il 30 dicembre 2015, l’Ente Parco ha inviato le proprie comunicazioni formali di recesso dalle due Società consortili di gestione dei G.A.L. “Garfagnana” e

“Lunigiana; – il rappresentante dell’Ente parco nell’assemblea dei soci dell’Antro del

Corchia S.r.l. e gli altri due soci pubblici (comune di Stazzema e comune di

Forte dei Marmi) hanno autorizzato il Presidente della società a conferire formale incarico per la stima valutativa del capitale economico posseduto,

sia per affrontare la grave situazione debitoria, sia per procedere alla cessione delle quote; il Presidente ha poi proceduto in tal senso inviando, nel

2019, gli esiti riservati della perizia. Le procedure di dismissione, pur procedendo con la pubblicazione dell’avviso pubblico

per la vendita delle quote dal 7 dicembre 2018 al 7 gennaio 2019, andato però deserto, non si sono concluse e dovranno essere oggetto, nel 2019, di ulteriori

interventi ai fini del raggiungimento dell’obiettivo della completa dismissione. Ragione/denominazione sociale Capitale sociale % di partecipazione Valore nominale delle

quote

Antro del Corchia s.r.l. 49.000,00 47,50 19.000,00 Garfagnana Ambiente Sviluppo s.c.r.l.

88.420,00 5,57 4.925,00

G.A.L. Consorzio Sviluppo Lunigiana Leader s.c.r.l.

91.846,00 11,60 10.250,00

Page 69: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

26

3. Confronto con i dati del bilancio preconsuntivo 2018 Il risultato di esercizio di € 5.221,29 è inferiore di € 1.060,91 rispetto al pre-

consuntivo 2018 dove il valore era previsto in € 6.282,20. Il valore della produzione del Bilancio d'Esercizio 2018 ammonta ad € 1.872.721,23 aumentando di € 30.647,59 rispetto al valore indicato nel preconsuntivo di

€ 1.842.896,99. I costi della produzione ammontano ad € 1.793.229,85, aumentando di € 30.647,59 rispetto al valore del preconsuntivo di € 1.762.582,26.

CONSUNTIVO 2018 PRECENSUNTIVO

2018 variazione

scostamento %

VALORE DELLA PRODUZIONE 1.872.721,23 1.842.896,99 29.824,24 1,62%

COSTI DELLA PRODUZIONE 1.793.229,85 1.762.582,26 30.647,59 1,74%

MARGINE OPERATIVO 79.491,38 80.314,73 -823,35 -1,03%

GESTIONE FINANZIARIA -10.929,95 -10.692,42 -237,53 2,22%

RETTIFICHE 0,00 0,00 0,00 0,00%

IMPOSTE 63.340,14 63.340,11 0,03 0,00%

RISULTATO D'ESERCIZIO 5.221,29 6.282,20 -1.060,91 -16,89%

Page 70: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

27

4. Consistenza del personale al 31 dicembre 2018

La tabella sottostante indica il personale dipendente alla data del 31 dicembre 2019

distinto per ruolo e per area contrattuale, a tempo determinato e indeterminato, con l’indicazione delle variazioni rispetto al precedente esercizio.

Categoria/area contrattuale

31/12/2017

31/12/2018

variazioni

Numero medio dipendenti

B.1 tempo indeterminato 1 1 nessuna 1

C.1 tempo indeterminato 5 5(*) nessuna 5

D.1 tempo indeterminato 9 9 nessuna 9

D.1 in staff tempo determinato

al 50% 0 1(**) + 1 0,5

D.3 tempo indeterminato 4 4(***) nessuna 4

Dirigente tempo determinato 1 1 nessuna 1

Totali 20 21 20,5

(*) Si segnala una cessazione da pensionamento e un ingresso per mobilità volontaria da amministrazione soggetta a limitazione delle presenze.

(**) Si segnala la presenza di una unità assunta il 2 maggio 2018 con contratto a tempo determinato e parziale al 50% - ai sensi dell’articolo 44, 45 e 70 della Legge

Regionale Toscana 8 gennaio 2009, n. 1 - a seguito di selezione per soli titoli di cui al bando 6 marzo 2018, a supporto del Presidente con funzioni di capo gabinetto, capo segreteria particolare, portavoce. Alla stessa è corrisposta la specifica indennità

mensile prevista dall’articolo 45, nella misura fissata con deliberazione della Giunta Regionale n. 705 del 1 luglio 2015, per la categoria D e dal contratto individuale rep.

108/2018, fissata in € 12.068,16 annui lordi (erogata al 50% poiché l’assunzione è a tempo parziale, per rispettare il limite previsto per le assunzioni di personale a tempo determinato) che grava sulle risorse di bilancio.

(***) Si segnala inoltre la presenza di una unità assunta con concorso pubblico dal 1

luglio 2016, ai sensi della legge 68/1999, che presta servizio, dal 3 aprile 2017, in posizione di comando - autorizzato, ai sensi delle disposizioni speciali ed inderogabili di cui all’articolo 113 del D.Lgs. 159/2011- presso l’Agenzia per i beni sequestrati e

confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), con oneri per il trattamento fondamentale a carico dell’Ente Parco. Ai sensi dell’articolo 113-bis comma 3, la

dipendente rientra tra le unità con diritto all’inquadramento nei ruoli dell’Agenzia ed il perfezionamento della procedura, di cui ha richiesto l’attivazione a decorrere dal 1 novembre 2019, parrebbe comportare la soppressione del posto nella dotazione

organica dell’Ente Parco e il trasferimento delle risorse per il trattamento fondamentale ed accessorio al bilancio dell’Agenzia.

Page 71: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

28

5. Spese per gli organi dell’Ente La spesa riguarda:

il Presidente dell’Ente Parco Regionale delle Alpi Apuane (la legge 30/2015,

all’articolo 24, comma 1, ha reintrodotto, dalla data della sua entrata in vigore, l’indennità di carica nella misura di € 18.270,00, pari al 15% dell’indennità

complessiva, di carica e di funzione, stabilita per il Presidente della Giunta Regionale Toscana e fissata con DGR). L’ultimo atto di nomina dell’organo è la DPGR n. 172 del 17 novembre 2017. La carica ha durata quinquennale e scadrà

il 16 novembre 2022. L’attuale Presidente è Alberto Putamorsi in carica, a seguito di successivi rinnovi, dal 2 febbraio 2013 (con un periodo di vacanza dal

15 ottobre al 16 novembre 2027); il Consiglio direttivo composto da 7 membri (oltre il Presidente) ai quali

spettano i gettoni di presenza (fissati in € 30,00 a seduta) e i rimborsi spese

per la partecipazioni alle sedute. L’ultimo atto di nomina è la DPGR n. 3 dell’1 agosto 2018. L’organo ha durata quinquennale e scadrà l’1 agosto 2023.

Componenti sono: Alessio Berti, Stefano Caccia, Giacomo Faggioni, Mirna Pellinacci, Antonella Poli, Marco Tonazzini, Alessio Ulivi. La legge 30/2015 non ha riconfermato la Giunta esecutiva che era composta da 5 componenti, rimasti

in carica dal 23 aprile 2013 al 1 febbraio 2017(+ 45 giorni di prorogatio). Ai componenti spettavano i gettoni di presenza per la partecipazione alle sedute

ed il rimborso delle spese di viaggio per la partecipazione alle sedute. La soppressione dell’organo, unitamente all’ammontare dei gettoni di presenza corrisposti, concorrono in maniera determinante al contenimento delle spese

per gli organi collegiali; il Collegio Unico dei Revisori dei Conti degli Enti Parco regionali della Toscana,

composto da n. 3 membri, di cui uno con funzioni di Presidente (la legge 30/2015 stabilisce che il compenso sia fissato dalla Giunta Regionale nel 5% e 4% rispettivamente, per il Presidente ed i componenti; l’ammontare viene

diviso in parti uguali tra i tre Parchi regionali). Il Presidente attuale è la dott.ssa Adele Scafa (Rappresentante del Ministero dell’Economia e delle Finanze). I

componenti sono il dott. Corrado Viva e il dott. Andrea Santelli; il Comitato Scientifico composto da 7 membri ai quali spettano i gettoni di

presenza (fissati in € 30,00 a seduta) e i rimborsi spesa per la partecipazione alle sedute. Il Comitato Scientifico è stato nominato con deliberazione del Consiglio direttivo n. 13 del 5 aprile 2018 e rimarrà in carica per massimo 5

anni o fino alla durata del Consiglio direttivo che lo ha designato.

Tutte le informazioni di dettaglio sono reperibili nell’area “Amministrazione trasparente” al link http://www.parcapuane.toscana.it/DOCUMENTI/TRASPARENZA/trasparenza_organizza

zione_organi.htm

Nella tabella alla pagina successiva si dà conto di come è prevista ed articolata la spesa per gli organi, ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale n. 13 del 14 gennaio 2013.

Page 72: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

29

carica atto nomina decorrenza scadenza compenso

lordo IRAP (*) totale

presidente parco d.p.g.r n. 172 del 17.11.17

17.11.17 16.11.22 18.270,00 1.552,50(*) 19.822,95(*)

componente del consiglio direttivo

d.p.c.r. n. 3 del 01.08.18.

02.08.18. 01.08.23. gettone di presenza pari a € 30,00 a seduta

componente del comitato scientifico (7 in totale)

delibera c.d. parco n. 13 del 05.04.18

05.04.18

scadenza del

consiglio direttivo

gettone di presenza pari a € 30,00 a seduta

presidente collegio regionale unico revisori conti

d.p.c.r. n. 6 del 11.10.16

11.10.16 11.10.21 2.031,00 172,64 2.203,64(***)

componente collegio regionale unico revisori conti (2 in totale)

d.p.c.r. n. 6 del 11.10.16

11.10.16 11.10.21 1.624,76

Totale 3.249,52

436,74 Totale

873,48

2.061,50(***) Totale

4.123,00(***)

(*)La colonna riporta unicamente gli oneri per IRAP (8,50%). Il Presidente, con nota del 16 luglio 2019 ha richiesto che l’indennità di carica fosse corrisposta aderendo alla Gestione Separata INPS di cui alla legge 335/1995, così come avviene per i Presidenti

degli altri Enti Parco Regionali. Sono in corso gli approfondimenti sulla legittimità della richiesta, mediante il coinvolgimento dell’Avvocatura Regione Toscana e dei

competenti Uffici della Giunta Regionale e dell’INPS. Se le modalità di corresponsione dovessero essere modificate si registrerebbe un incremento di spesa, dal 2015 ad oggi, di una percentuale variabile stimata dal 24% al 33% del compenso imponibile

che adesso non è assoggettato ad alcun contributo previdenziale. (**) I gettoni di presenza dei componenti parrebbero, invece, da assoggettare a

contribuzione INPS, se dovuta, per quei componenti i cui redditi di questa tipologia superano nell’esercizio € 5.000,00. (***) Gli oneri per i componenti del Collegio non comprendono, come più avanti

specificato, i rimborsi spese per la partecipazione alle sedute. Poiché il Collegio è unico per i tre Parchi Regionali e, spesso, le sedute si tengono alla Sede del Parco Migliarino

S.Rossore, è questo Ente che sostiene la maggior parte dei rimborsi dovuti ai componenti del Collegio.

Agli importi sopra riportati devono essere aggiunti i rimborsi spese. Nel corso dell’esercizio 2018, sul sottoconto 610251, oltre all’indennità di carica del Presidente

per € 18.270,00, sono stati corrisposti € 867,23 quali rimborsi spese e acquisto di tessere Viacard. I gettoni di presenza ed i rimborsi spesa agli Amministratori e del Comitato Scientifico devono essere ancora corrisposti e sono stati previsti in

€ 2.000,00; con Determinazione n. 93 del 2018 si è provveduto all’impegno economico sul budget per le sedute fino a quella data.

6. Osservazioni Collegio Unico dei Revisori dei Conti

Il Collegio Unico dei Revisori dei Conti ha espresso parere positivo sul Bilancio d’esercizio 2018 nella seduta del 7 novembre 2019, richiamando l’attenzione sulle

seguenti informative:

- circa le imposte sul reddito dell’esercizio, ha segnalato l’assenza dell’IRES e del

Page 73: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

30

modello Unico ENC 2018, dando mandato all’Ente di approfondire sull’obbligatorietà dell’assoggettamento dell’Ente Parco con il professionista al

quale sono stati affidati i servizi tributari e fiscali.

- circa la corresponsione dell’indennità di carica del Presidente applicando la

contribuzione previdenziale di cui alla gestione separata INPS istituita con legge 335/1995 e s.m.i. il Collegio evidenzia come l’erogazione del compenso con la

contribuzione INPS, che per 2/3 grava sul sostituto principale e per 1/3 sul collaboratore, porterebbe, se dovuto, ad un incremento dei costi per tale

organo che potrebbe ripercuotersi negativamente sul risultato d’esercizio.

Su entrambe le osservazioni, che eventualmente produrrebbero effetti per il futuro,

comunque sostenibili e che non riguardano il Bilancio d’esercizio 2018, sono in corso i necessari approfondimenti da parte degli Uffici di cui sarà dato conto al Collegio dei

Revisori. Massa, 28 novembre 2019 IL PRESIDENTE

(Alberto Putamorsi)

7. Relazione integrativa sulla gestione 2018

Page 74: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018

Relazione integrativa sulla gestione 2018

Page 75: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 32

Indice Generale

1 INTRODUZIONE p. 3 1.1 Articolazione della Relazione integrativa sulla gestione

p. 3

2 IL DOCUMENTO D’INDIRIZZO ANNUALE PER GLI ENTI PARCO p. 4

2.1 2.2

Premessa Conferma dei pregressi indirizzi ed obiettivi 2.2.1 Forme più efficaci di autofinanziamento dell’Ente parco

2.2.2 Strutture e percorsi per la valorizzazione delle risorse naturali

2.2.3 Avvio dei lavori per la redazione del Piano integrato per il Parco

2.2.4 Realizzazione di strutture e infrastrutture di servizio per la divulgazione,

informazione ambientale, valorizzazione culturale, ecc.

2.2.5 Realizzazione di segnaletica informativa

2.2.6 Creazione e ripristino di percorsi tematici e turistici con segnaletica e/o

materiale promozionale

2.2.7 Definizione ed attuazione di proposte educative, didattiche e di divulgazione e

sensibilizzazione ambientale

2.2.8 Acquisizione di certificazioni ambientali

2.2.9 Inserimento in percorsi partecipati dedicati

2.2.10 Partecipazione a forme di gemellaggio o cooperazione con altri parchi

2.2.11 Uso di sistemi energetici a basso costo ambientale

2.2.12 Trasparenza e prevenzione della corruzione

p. 4 p. 4

2.3 Forme di collaborazione tra i parchi per l’efficienza amministrativa p. 8 2.4 Forme di collaborazione tra i parchi per lo sviluppo economico p. 8

2.5 2.6

Attivazione del PSR 2014/2020 sottomisura 7.1 Sviluppo di un progetto coordinato ed unitario di promozione

p. 9 p. 9

3 IL PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEL PARCO p. 11 3.1 Obiettivi strategici e declinazioni del Programma p. 11

3.2 Inquadramento sistematico delle iniziative ed attività

p. 12

4 INDICATORI DI BILANCIO p. 19 4.1 Verifica a consuntivo p. 19

Page 76: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 33

1 INTRODUZIONE 1.1 Articolazione della Relazione integrativa sulla gestione

La presente Relazione integrativa sulla gestione va a completare i contenuti della

Relazione dell’organo di amministrazione, presente come allegato “D” alla deliberazione del Consiglio direttivo n. ….. del ……. 2019, che ha adottato il Bilancio di esercizio 2018.

Il presente documento è stato predisposto per rispondere in modo più esaustivo, a conclusione d’esercizio, a quanto programmato in applicazione degli artt. 36, comma 2

bis e 44, comma 2, della L.R. 30/2015 e succ. mod. ed integr. In altri termini, la Relazione dell’organo di amministrazione sopra citata e la presente Relazione integrativa costituiscono, nel loro insieme, la Relazione di

accompagnamento al bilancio d'esercizio sulla gestione di cui all'art. 35 della stessa L.R. 30/2015 e succ. mod. ed integr.

I due documenti predisposti dall’Ente Parco danno conto sullo stato di attuazione delle azioni, in rapporto agli obiettivi assegnati e ai risultati conseguiti durante l’esercizio 2018, con gli adeguamenti rispetto agli eventuali rilievi della Regione. In particolare,

la Relazione di accompagnamento al bilancio di esercizio deve far riferimento, nel suo insieme:

agli obiettivi assegnati con la deliberazione della Giunta Regionale n. 97 del 5 febbraio 2018, contenente il Documento di indirizzo annuale per gli Enti parco, di cui all’art. 44, comma 2, della L.R. 30/2015 e succ. mod. ed integr.;

alle azioni previste dal Programma annuale delle attività, contenuto nella Relazione illustrativa al Bilancio preventivo economico dell’Ente Parco, di cui

all’allegato “A” alla deliberazione del Consiglio direttivo n. 32 del 27 luglio 2018, in sostituzione dell’allegato “D” alla deliberazione dello stesso organo n. 16 del 24 aprile 2018.

Page 77: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 34

2 IL DOCUMENTO D’INDIRIZZO ANNUALE PER GLI ENTI PARCO

2.1 Premessa

Come detto nell’introduzione, i paragrafi che seguono danno conto dei risultati conseguiti in conformità e coerenza alle direttive regionali ricevute con la deliberazione della Giunta Regionale n. 97 del 5 febbraio 2018. La dimostrazione è

resa con un ordine di argomenti e temi che segue la medesima scansione presente nel dispositivo del provvedimento citato.

2.2 Conferma dei pregressi indirizzi ed obiettivi

La deliberazione della Giunta Regionale 97/2018 ha confermato, anche per l’esercizio

in parola, gli indirizzi e le direttive stabiliti per le precedenti annualità 2016 e 2017. In particolare, il punto n. 2 del dispositivo di questo provvedimento amministrativo indica

di dare applicazione a tali indirizzi e raggiungere tali obiettivi in coerenza con gli atti della programmazione regionale. Anche in questo caso, la dimostrazione è resa con un ordine di argomenti e temi che

segue la medesima scansione presente nel dispositivo dei precedenti atti indirettamente richiamati.

2.2.1 Forme più efficaci di autofinanziamento dell’Ente parco

Il Bilancio consuntivo 2018 ha ulteriormente dato corpo all’obiettivo della maggiore autonomia finanziaria dell’Ente parco, sia in termini assoluti, sia in termini relativi al valore totale della produzione. In effetti, il 2018 ha fatto registrare un +20,78%

rispetto al 2017 per i ricavi delle vendite e delle prestazioni, aggiungendo tale incremento al +45,2% fatto registrare lo scorso anno. Si è pure ottenuta un’incidenza

del 18,8% (indice di autonomia finanziaria) degli stessi ricavi propri rispetto al valore totale della produzione, con un sensibile aumento del 2,6% rispetto al risultato del 16,2% conseguito nel precedente anno di riferimento.

2.2.2 Strutture e percorsi per la valorizzazione delle risorse naturali

L’elenco dettagliato delle strutture di servizio e dei percorsi attrezzati presenti nel territorio di competenza del Parco trova specifica illustrazione nelle pagine web della

sezione “amministrazione trasparente” all’interno del sito web istituzionale dell’Ente parco (www.parcapuane.toscana.it) , con particolare riferimento alla sottoarticolazione dedicata ai “servizi erogati”. In queste pagine di dettagliata informazione ai cittadini

(o, meglio, agli utenti finali ed intermedi) è presente una quantità esaustiva di dati anche economici (standard di qualità, indicatori e risultati di bilancio, ecc.),

difficilmente riassumibili nella presente Relazione sulla gestione. Anche l’Atlante dei servizi, previsto dall’art. 62 della L.R. n. 30/2015, corrisponde ad un’articolazione interna della Carta dei servizi, che l’Ente parco ha predisposto e reso

disponibile nelle stesse pagine web, ai sensi dell’art. 32 del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e succ. mod. ed integr.

Così pure i dati sullo stato di fruizione delle strutture e sui programmi e le iniziative di valorizzazione delle risorse naturali, sono rintracciabili e consultabili sullo stesso sito istituzionale dell’Ente parco, all’indirizzo specifico “amministrazione trasparente/servizi

erogati/carta dei servizi”. Ad ogni modo, diverse informazioni sul tema del presente paragrafo saranno rese nel

prosieguo della presente Relazione integrativa sulla gestione. Per ogni ed ulteriore approfondimento, si suggerisce di consultare le pagine web sopra dette di precipuo

Page 78: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 35

riferimento, che offrono la possibilità di aggiornamenti tempestivi e il download di

documenti relativi.

2.2.3 Avvio dei lavori per la redazione del Piano integrato per il Parco La Regione Toscana ha ritenuto non conforme e non completo l’avvio del

procedimento amministrativo per la redazione del Piano integrato per il Parco, già disposto dall’Ente parco con la deliberazione del Consiglio direttivo n. 37 del 25 settembre 2017. A seguito di questo intervento, si è atteso che la Giunta Regionale –

con deliberazione n. 534 del 21 maggio 2018 – emanasse le “Linee guida per l’approvazione del Piano integrato per il Parco”, con il fine di comprendere meglio l’iter

da seguire e le parti da integrare. In seguito, il Consiglio direttivo ha potuto approvare i primi indirizzi per la formazione del quadro conoscitivo del Piano integrato per il Parco e ha concordato, con il Garante Regionale per l’Informazione e la

Partecipazione, il programma d’incontri richiesti dal processo partecipativo connesso con la definizione dello strumento di pianificazione dell’area protetta.

2.2.4 Realizzazione di strutture e infrastrutture di servizio per la divulgazione, informazione ambientale, valorizzazione culturale, ecc.

Il 2018 non ha portato novità significative nell’attività, già ben strutturata ed efficiente, presso i Centri visite e le strutture museali del Parco, ovverosia nelle

strutture ed infrastrutture di servizio per la divulgazione, informazione ambientale e valorizzazione culturale. Si segnala comunque – dopo la fase sperimentale del 2017 – la definitiva apertura al pubblico del Centro visite di Seravezza, limitata al periodo

estivo, con l’attribuzione di funzioni generali per lo svolgimento coordinato dei servizi informativi di promozione turistica di tutta l’area protetta.

Ad ogni modo, una fetta consistente delle risorse destinate ad interventi di manutenzione è stata impiegata per l’adeguamento degli edifici che ospitano queste strutture ed infrastrutture. In particolare, si evidenziano i lavori manutentivi compiuti

presso il Centro visite di Equi Terme per € 43.612,41 pari al 45,89% dell’intera voce di bilancio.

2.2.5 Realizzazione di segnaletica informativa

È proseguito anche nei primi mesi del 2018, l’intervento di posizionamento, lungo le strade carrabili, della segnaletica indicatrice dei limiti dell’area parco e dell’area contigua, per informare i residenti e i visitatori sulle zone a diverso grado di vincolo e

tutela. A consuntivo dell’intervento – avvenuto a cavallo degli anni 2017 e 2018 – sono stati posti in opera n. 84 cartelli indicatori.

2.2.6 Creazione e ripristino di percorsi tematici e turistici con segnaletica e/o materiale promozionale

Indirizzo pienamente applicato ed obiettivo ampiamente raggiunto con la creazione del percorso tematico “lungo la linea Gotica”, in località Passo dell’Alpino-Foce di

Mosceta (comune di Stazzema). L’interesse turistico verso questo nuovo itinerario della memoria storica si è palesato fin dalla sua inaugurazione – avvenuta il 2 giugno 2018 – grazie alla segnaletica illustrativa posta a corredo di questo percorso tematico,

che consente una visita autoguidata alle trincee e ai rifugi entro roccia, utilizzati durante la seconda guerra mondiale, dall’ottobre 1944 all’aprile 1945.

Sulla stessa falsariga, si pongono altri interventi promozionali, a partire da quelli di produzione di materiali a stampa, che hanno beneficiato di un significativo apporto di risorse economiche. In primo piano la pubblicazione ad alta tiratura di due brochure

(in italiano e in inglese) dal titolo “Linea Gotica e sentieri di pace”, con contemporanea pubblicazione su La Rivista del Trekking & Outdoor (€ 27.456,00), così come la

ristampa di tutta la serie di leaflet informativi su specifiche zone dell’area protetta e la

Page 79: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 36

realizzazione del dépliant generale turistico sul Parco, con cartografia dei servizi

esistenti (complessivi € 8.673,00)

2.2.7 Definizione ed attuazione di proposte educative, didattiche e di divulgazione e sensibilizzazione ambientale Tra le iniziative realizzate nel 2018, degne di nota risultano ancora l’Offerta didattica

ed educativa per le scuole di ogni ordine e grado, che ha permesso di svolgere esperienze ed approfondimenti presso le strutture di documentazione del Parco e negli

ambienti naturali dell’area protetta e contigua. Per l’anno scolastico 2018-19, il bando dell’Ente parco ha consentito a 72 classi – provenienti dalle province di Lucca e Massa Carrara – di fruire di servizi convenzionati a sostegno delle loro attività curriculari in

campo ambientale e nelle discipline scientifiche, entro cui si ricomprende l’utilizzo delle “Guide Parco”, i trasporti collettivi in pullman e l’ingresso facilitato nei musei.

A ciò si aggiunge quanto verrà detto, con maggior dettaglio, nel paragrafo 2.4 riguardo alle “le settimane verdi” o più propriamente dette e conosciute come Soggiorni estivi ed esperienze residenziali di educazione ambientale.

Inoltre, sono stati realizzati ulteriori progetti di consolidato valore, che l’Ente riesce ad attuare attraverso le “strutture ricettive certificate”, quali Menu a km zero e Cibiamoci

di Parco. Queste iniziative hanno proposto, anche nel corso del 2018, diversi momenti di approfondimento culturale legati all’educazione alimentare e al consumo di cibi

naturali di filiera corta. tali iniziative si sono segnalate non solo per il risvolto economico e il sostegno all’imprenditoria locale, ma anche per il loro valore nella promozione di buone pratiche in diretta connessione con le finalità dell’area protetta.

Infine, a giugno 2018, è stata allestita la mostra fotografica “Apuane terre selvagge”, presso lo spazio espositivo del Centro visite di Seravezza. Si tratta di un percorso

iconografico che rimarrà aperto al pubblico fino a metà 2020 e capace di una grande suggestione emotiva, poiché raccoglie scatti fotografici eccezionali di animali e piante inconsueti ed inaspettati, che recano valore e ricchezza al patrimonio faunistico e

floristico dell’area protetta

2.2.8 Acquisizione di certificazioni ambientali A dicembre del 2017, l’ Ente parco ha portato a termine le procedure, le azioni e le

relazioni territoriali per ottenere la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle aree protette (CETS). A giugno del 2018 ha ricevuto la visita del valutatore di Europarc federation e finalmente – il 29 novembre successivo – ha ottenuto questa importante

certificazione a Bruxelles preso la sede del Parlamento europeo. Grazie a questo strumento operativo, l’Ente parco sta realizzando una "forma di

sviluppo, pianificazione o attività turistica che rispetti e preservi nel lungo periodo le risorse naturali, culturali e sociali e contribuisca in modo equo e positivo allo sviluppo economico e alla piena realizzazione delle persone che vivono, lavorano o soggiornano

nelle aree protette".

2.2.9 Inserimento in percorsi partecipati dedicati Il 2018 è stato caratterizzato dallo svolgimento di due procedimenti di “sintetico

contraddittorio” ai sensi dell’art. 54 della L.R. 10/2010 e succ. mod. ed integr. nei confronti di due siti estrattivi. Questi percorsi partecipativi semplificati, aperti a tutti i soggetti pubblici e privati interessati, si sono svolti per la cava Puntello Bore (Massa) il

5 febbraio 2018 e per la cava Fossa Combratta (Carrara) il 13 dicembre 2018, entrambi presso la sede della Provincia a Massa.

Inoltre, durante il medesimo esercizio, hanno avuto luogo tre riunioni del “forum con la comunità locale del Parco” (20 febbraio, 12 aprile e 14 giugno 2018), quale attività connessa alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle aree protette (CETS).

Page 80: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 37

2.2.10 Partecipazione a forme di gemellaggio o cooperazione con altri parchi

L’annualità in parola ha visto l’Ente Parco partecipare attivamente nelle reti associative di Federparchi ed Europarc Federation, entro cui si stabiliscono proficue

relazioni e scambi di esperienze con altre aree protette, italiane ed eropee. Ancora più coinvolgente ed impegnativo è stato, durante il 2018, il lavoro all’interno dell’International Geoscience and Geoparks Programme dell’UNESCO, diversamente

articolato nelle reti europea e mondiale (European and Global Geoparks Network) e nel forum italiano dei Geoparchi. Nel corso del 2018, proprio queste ultime esperienze

hanno dato luogo ad occasioni ed iniziative di coordinamento e di cooperazione su specifici progetti legati soprattutto allo sviluppo sostenibile, all’educazione ambientale e alla conservazione e tutela dei beni ambientali, così come scaturiti dai meeting

partecipati di Roma, Bleiburg/Pliberk (Austria-Slovenia) e Madonna di Campiglio. Riguardo infine alla cooperazione internazionale, si è concluso ad aprile il progetto

semplice finanziato dalla Regione Toscana: “Educazione alla gestione territoriale partecipata quale elemento di sviluppo e consolidamento del processo democratico tunisino”. Ciò ha consentito di proseguire la collaborazione con l’Office National des

Mines (servizio geologico nazionale) in Tunisia, compiendo un ulteriore passo per l’istituzione del Geoparco del Dahar nelle regioni di Tataouine, Médenine e Gabès. Si

ricorda che l’Ente parco ha organizzato – dal 9 al 14 aprile 2018 – uno stage di formazione nell’area protetta per funzionari ed operatori del futuro Geoparco tunisino.

2.2.11 Uso di sistemi energetici a basso costo ambientale L’Ente parco persegue, con particolare attenzione, la buona pratica del contenimento

dei consumi energetici nelle proprie sedi e strutture, anche per ottenere il risultato di minori costi sulle spese dei servizi di rete. Da tempo procede il passaggio progressivo

alla tecnologia led per i corpi illuminanti e – nella ristrutturazione e nuova costruzione – viene lasciato spazio a soluzioni di bioarchitettura. Ben tre edifici di proprietà (Massa, Equi Terme e Bosa di Careggine) sono stati

attrezzati con pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Nel 2018, è stata confermata la potenza nominale o di picco complessiva di 32,75 kWp, che ha

consentito significativi risparmi di spesa sulle utenze elettriche, oltre ad aver generato un ricavo annuo di € 8.209,89 al netto dell’i.v.a.

2.2.12 Trasparenza e prevenzione della corruzione Nel 2018, l’Ente parco ha dato piena attuazione alla normativa in materia di

prevenzione e repressione della corruzione, di cui alla L. 6 novembre 2012, n. 190 e succ. mod. ed integr. Analogo risultato è stato conseguito nell’applicazione del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e succ. mod. ed integr., in materia di pubblicità, trasparenza e

diffusione di informazioni pubbliche. Il Consiglio direttivo ha approvato, con deliberazione n. 3 del 31 gennaio 2018, il

Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (P.T.P.C.T.).

Page 81: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 38

2.3 Forme di collaborazione tra i parchi per l’efficienza amministrativa

Il presente indirizzo ed obiettivo, come quello che segue, è stato riproposto dalla

Giunta Regionale anche per l’annualità 2018, dopo la sua introduzione nell’esercizio 2016 e conferma nel 2017. La realizzazione di forme coordinate di collaborazione tra i Parchi Regionali della Toscana deve rifarsi ai contenuti dell’art. 42 della L.R. 30/2015

e succ. mod. ed integr., per uniformare procedure e strumentazioni, nonché per conseguire la semplificazione dell’attività, la razionalizzazione delle spese e una

maggiore efficienza gestionale. L’attività di collaborazione e di coordinamento durante l’esercizio 2018 si è svolta prevalentemente all’interno del gruppo di lavoro dei direttori dei parchi regionali,

portando ad ulteriore sviluppo, se non a compimento, due obiettivi di carattere amministrativo, discendenti da obblighi della L. 30/2015 e succ. mod. ed integr. In

particolare, la bozza comune del Regolamento di contabilità – predisposta nel 2017 – è stata ulteriormente affinata e poi approvata con deliberazione dl Consiglio direttivo n. 12 del 28 marzo 2018. Ulteriore step di elaborazione è stato raggiunto con lo

Statuto tipo degli Enti parco, passando dalla condivisione della struttura e dei contenuti ad una prima ipotesi grezza di articolato.

2.4 Forme di collaborazione tra i parchi per lo sviluppo economico Come già detto nel precedente paragrafo, il presente indirizzo ed obiettivo è una

riproposizione nel 2018 di quanto già contenuto nel documento di indirizzo annuale per gli esercizi 2016 e 2017. La Giunta Regionale ha voluto mettere in evidenza la

necessità di dare attuazione all’art. 58 della L.R. 30/2015 e succ. mod. ed integr., al fine di sostenere e valorizzare le attività agricole, le attività produttive e di turismo naturalistico, svolte nell’area protetta, in coerenza con le finalità di tutela e

conservazione, secondo i principi della sostenibilità ambientale e della diffusione delle buone pratiche.

Due – in particolare – risultano le iniziative portate a termine nel 2018 con il sostegno del Settore competente della Regione Toscana “Tutela della natura e del mare”.

In primo luogo, è stata confermata e realizzata l’iniziativa “Estate nei Parchi”, sull’intero territorio della Toscana, all’interno di parchi nazionali e regionali. Questa iniziativa – relativamente al nostro ente – ha assunto il titolo specifico di “Natura e

cultura si incontrano nel Parco”, in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale. Si tratta di un’offerta programmata di turismo naturalistico che consente. ai

ragazzi tra gli 8 e 16 anni, la possibilità di svolgere un’esperienza residenziale di educazione ambientale durante una settimana, tra giugno ed agosto, all’interno di un’area protetta, con il supporto di una guida ambientale, fruendo dei servizi ricettivi

di strutture segnalate/certificate dagli enti parco. Si tratta di un’attività che produce incentivi economici a favore di operatori turistici dell’area protetta che – nel caso delle

Alpi Apuane – ha visto la realizzazione di ben 10 settimane verdi durante l’estate 2018. Infine, la seconda iniziativa – coordinata dal Settore competente della Regione

Toscana – è stata partecipata di comune accordo dai tre enti parco regionali, insieme a diversi parchi nazionali, riserve naturali regionali e anpil. Tutte queste aree protette

sono state coinvolte nell’organizzazione coordinata, nei tempi e nei modi, della “Festa dei Parchi”, quale declinazione regionale dell’evento continentale di Europarc Federation sul tema “cultural heritage, it’s in our nature”. Nella dimensione toscana, il

programma sinergico di comune interesse ha preso nome “Il patrimonio culturale: è nella nostra natura”, per offrire un calendario di eventi molto ricco e articolato, in cui

emergono iniziative culturali e di educazione ambientale, con un occhio attento alle

Page 82: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 39

economie territoriali basate sulla sostenibilità e le buone pratiche. Il programma

offerto dal Parco Regionale delle Alpi Apuane – dal 20 maggio al 2 giugno 2018 – si è riferito soprattutto alla riscoperta dei sentieri e delle testimonianze della “Linea

Gotica”, sia negli aspetti storici sia in quelli paesaggistico ambientali, come ulteriore opportunità di fruizione turistica di un territorio protetto.

2.5 Attivazione del PSR 2014/2020 sottomisura 7.1 La Giunta Regionale – con la deliberazione 97/2018 – ha introdotto questa nuova

direttiva per monitorare l’avvio della redazione dei Piani di gestione e dei Piani integrati dei parchi regionali, individuando opportune forme di coordinamento e condivisione tra gli Uffici degli stessi enti parco, per l’intero iter di formazione di questi

strumenti di pianificazione, concordando indirizzi ed attività in raccordo con gli Uffici regionali di riferimento.

Va premesso che il Parco Regionale delle Alpi Apuane – a differenza della Maremma e di S.Rossore-Migliarino-Massaciuccoli – ha separato il procedimento di predisposizoione del Piano integrato da quello di adozione/approvazione degli 11 Piani

di gestione dei Siti della Rete Natura 2000 presenti nell’area geografica delle Alpi Apuane. In effetti, sono state presentate due diverse “domande di aiuto” sulla

sottomisura 7.1 del PSR 2014/2020, con esiti differenti. I Piani di gestione hanno ottenuto un contributo di € 139.568,00 con decreto dirigenziale della Regione Toscana n. 16.151 del 2 novembre 2017. Invece, il Piano integrato per il Parco è stato

finanziato successivamente con il decreto dirigenziale n. 2426 del 20 febbraio 2019, per un contributo pari a € 254.248,00.

Di conseguenza, la presente Relazione integrativa può dar conto unicamente dell’avvio della redazione degli 11 Piani di gestione e non del Piano integrato, poiché ancora escluso dai finanziamenti nel corso del 2018.

Riguardo ai Piani di gestione, l’esercizio in parola è stato utilizzato per portare a termine gli adempimenti amministrativi preliminari. In particolare:

il 16 marzo 2018 è stato firmato il contratto con la Direzione Generale “Agricoltura e sviluppo rurale” della Regione Toscana per l’utilizzo del contributo

richiesto ed ottenuto; il 28 agosto 2018 è stato pubblicato l’avviso pubblico per manifestazione

d’interesse finalizzata all’individuazione di soggetti da invitare alla procedura

negoziata per l’affidamento dei servizi connessi alla redazione di n. 11 Piani di gestione relativi ai Siti della Rete Natura 2000 presenti nelle Alpi Apuane;

il 13 novembre 2018 sono state inviate le lettere d’invito a presentare le offerte tecniche ed economiche alle ditte selezionate in base alla procedura negoziata di cui al precedente punto;

il 14 dicembre 2018 è stata nominata la Commissione di gara per valutare le offerte pervenute entro la stessa data;

i lavori della Commissione sono iniziati immediatamente e conclusi il 19 febbraio successivo;

L’ulteriore sviluppo del procedimento sarà dettagliato nella Relazione integrativa

dell’esercizio 2019.

2.6 Sviluppo di un progetto coordinato ed unitario di promozione La deliberazione GRT 97/2018 ha indicato ai tre parchi regionali di sviluppare un progetto coordinato ed unitario di promozione e valorizzazione delle aree di

competenza di ciascun ente, da finalizzare ai soggetti che operano nel parco e

Page 83: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 40

nell’area contigua.

L’indirizzo suggeriva altresì di utilizzare i rispettivi siti web istituzionali per diffondere informazioni relative alle forme di finanziamento comunitarie nazionali e regionali, per

la realizzazione di progetti di sviluppo del territorio, coerenti con le finalità di tutela ambientale perseguite. Questo indirizzo non poteva comunque disgiungersi da precedenti piani, programmi e

progetti coordinati di promozione e valorizzazione tra le aree protette regionali. La necessità di riportare a sistema anche questo specifico indirizzo, ha suggerito di

utilizzare a tal fine lo strumento del Progetto speciale del PAER “Parchi e Turismo” – già approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 410 del 19 marzo 2015 – con particolare riferimento all’azione strategica B.3 “la Carta Europea per il Turismo

sostenibile (CETS)”. Per altro, lo stesso Progetto speciale aveva già trovato una sua naturale implementazione, nel novembre 2015, con il Progetto finalizzato “Parchi,

Turismo e Biodiversità in Toscana” – promosso da Ministero dell’Ambiente e Regione Toscana – entro cui si è tornati ad indicare nella CETS la leva progettuale idonea a coniugare promozione coordinata e tutela ambientale per i parchi regionali toscani.

Si ricorda che la CETS è uno strumento di partecipazione che garantisce l'impegno e la cooperazione tra i gestori delle aree protette, i comuni, gli operatori turistici e le

comunità locali per promuovere la protezione ambientale e il turismo sostenibile. L'elemento centrale della Carta è lavorare in collaborazione con tutti i relativi portatori

d'interessi per sviluppare una strategia comune di turismo sostenibile e un piano d'azione sulla base di un'analisi approfondita della situazione. L'obiettivo di tutti i progetti e le attività della Carta è la protezione del patrimonio naturale e culturale e il

continuo miglioramento del turismo nell'area protetta in termini di ambiente, popolazione locale, imprese e visitatori.

In questo modo, l’adesione alla CETS da parte dei parchi regionali della Toscana corrisponde alla contemporanea e sinergica elaborazione di un progetto coordinato ed unitario di promozione e valorizzazione delle stesse aree protette coinvolte, poiché la

“Carta” impone le medesime e convergenti strategie di sviluppo, così come l’elaborazione di azioni specifiche nel Parco, in modo coerente con le finalità di tutela

ambientale perseguite. Inoltre, lo strumento partecipativo del “forum della comunità locale” – a cui prendono parte le istituzioni e gli attori economici del territorio – è lo spazio per discutere ed approfondire le informazioni relative alle opportunità di

finanziamento per realizzare i progetti di sviluppo del territorio. In relazione a quanto detto sopra, l’Ente parco è stata la prima area protetta regionale

ad ottenere – nel corso del 2018 – l’adesione alla CETS, come già ricordato e descritto in precedenti capitoli e paragrafi. Nello spazio web dedicato alla “Carta”, presente sul sito istituzionale dell’Ente parco, gli stakeholder possono sempre seguire i lavori del

“forum”, iscriversi alla newsletter e dunque conoscere lo stato di realizzazione della “Carta”, cogliendo le occasioni di finanziamento qui pubblicizzate. In particolare, sono

i bandi pubblici, con contributi messi a disposizione dallo stesso Ente parco, ad aver ottenuto il maggior livello di attenzione ed attrazione. Nel 2018, sono stati così pubblicizzati gli avvisi per interventi sul patrimonio storico-culturale e sulla rete

sentieristica, nonché per la realizzazione ed installazione di pannelli illustrativi e per iniziative ed attività di interesse ambientale e culturale.

Page 84: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 41

3 IL PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEL PARCO

3.1 Obiettivi strategici e declinazioni del Programma Per comprendere come gli interventi e le azioni del Programma annuale delle attività

del Parco costituiscano una declinazione possibile degli obiettivi strategici della Regione e dello stesso Ente Parco è necessario riportare la tabella che segue:

tab. 1 – obiettivi strategici della Regione e dell’Ente parco e loro declinazione intermedia

obiettivo strategico declinazione intermedia

dinamismo e competitività dell’economia toscana

sostegno all’offerta turistica ambientalmente sostenibile e consapevole

miglioramento dei servizi di accoglienza visitatori e di documentazione territoriale

capacità attrattiva e promozione della fruibilità

sviluppo di progetti integrati ambiente-territorio-agricoltura

filiera agro-alimentare di connessione tra ambiente e

turismo

il patrimonio culturale come opportunità di “buona rendita”

salvaguardia delle differenti espressioni culturali del territorio

adeguamento e sviluppo integrato del sistema museale

promozione del patrimonio culturale materiale ed immateriale

coesione territoriale ed attrattività: qualità delle città, del territorio e del paesaggio

impulso alla pianificazione territoriale integrata di valore ambientale e paesaggistico

sviluppo di itinerari attrattivi di fruizione territoriale

tutela e controllo per una migliore qualità del territorio e del paesaggio

razionalizzazione, riduzione dei consumi energetici e

sviluppo delle fonti rinnovabili

una p.a. trasparente e leggera: innovazione istit., semplificazione, contenimento della spesa

ottimizzazione del sistema delle risorse, delle capacità gestionali e del controllo della spesa

interventi di valorizzazione e dismissione del patrimonio

semplificazione, snellimento e velocizzazione dell’azione amministrativa

trasparenza come accessibilità totale alle informazioni

biodiversità, geodiversità e loro valore

educativo per un uso durevole delle risorse naturali

monitoraggi ed indagini conoscitive su specie, habitat e geositi

valorizzazione e conservazione del patrimonio geologico

attraverso l’unesco global geopark

area parco e strutture di documentazione come laboratori didattici di formazione ed educazione ambientale

il valore e la vocazione nazionale / internazionale del parco

partecipazione a piani o progetti di miglioramento e/o valorizzazione delle qualità ambientali su bandi nazionali e/o internazionali

acquisizione di certificazioni di qualità riconosciute a livello nazionale e/o internazionale

riconoscibilità dell’ente e crescita dell’appeal verso il territorio protetto

una buona comunicazione per spiegare la complessità delle sfide e il perché dei limiti

presenza qualificata e ricorrente sugli organi di comunicazione

diffusione dell’immagine del parco sulla rete

sviluppo di comunicazioni istituzionali ed informative sui

social media

Page 85: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 42

3.2 Inquadramento sistematico delle iniziative ed attività Il riepilogo degli interventi e delle azioni realizzate durante il 2018, attraverso il

Programma annuale delle attività, è riportato a seguire nella tabella riepilogativa e corrispondente a quanto pianificato nella Relazione illustrativa 2018, allegata al

Bilancio economico di previsione. Gli interventi attuativi e le azioni specifiche sono ancora inquadrate negli obiettivi strategici e nelle declinazioni intermedie dell’Ente parco. Sono pure indicate le

correlazioni esistenti con le direttive del Documento d’indirizzo annuale della Giunta Regionale. La stessa tabella dà conto di come ogni intervento attuativo o azione

specifica abbia determinato dei costi sul Bilancio d‘esercizio 2018. Non mancano – inoltre – i necessari riferimenti alle modalità di attuazione come richiesto dall’art. 36 della L.R. n. 30/3015.

La stessa tabella non prende in considerazione i costi di funzionamento degli uffici e delle altre sedi, poiché non correlabili alle singole iniziative ed attività e dunque non

rientranti tra i contenuti e l’ambito operativo del Programma annuale, ad una lettura attenta dell’art. 36, comma 1, della L.R. n. 30/3015. Per la medesima ragione non vengono qui analizzati i costi del personale, ad eccezione dell’indennità di turno del

Comando Guardiaparco, poiché istituto economico non dovuto e finalizzato specificamente all’attività di tutela e controllo dell’area parco e contigua.

Page 86: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 43

tab. 2 – inquadramento sistematico delle iniziative ed attività svolte nel 2018 e loro correlazione ad atti di programmazione

obiettivo strategico

declinazione intermedia

interventi attuativi ed azioni

specifiche

correlazione con il documento d’indirizzo

annuale

coerenza con la parte

programmatica del piano

integrato per il parco

ricavi e costi imputati ai conti

dell’esercizio 2018

stato di attuazione

dell’intervento o dell’azione

modalità di attuazione

eventuali note

dinamismo e competitività dell’economia toscana

sostegno all’offerta

turistica ambientalmente sostenibile e consapevole

sostegno all’offerta eno-

gastronomica di qualità, attraverso il progetto “menu a km zero”

definizione ed attuazione di

proposte educative, didattiche e di divulgazione e sensibilizzazione ambientale (3.5.7)

strumento da predisporre

€ 1.100,00 su 610137 € 1.050,00 su 610248 € 1.500,00 su 610265

concluso

promozione degli “esercizi certificati”,

all’interno di una proposta coordinata di degustazione legata al local quality food

miglioramento dei servizi di accoglienza visitatori e di documentazione territoriale

informazione turistico-ambientale nei centri visita e nei punti di orientamento

realizzazione di strutture e infrastrutture di servizio per la divulgazione, informazione ambientale, ecc. (3.5.4)

strumento da predisporre

€ 40.684,32 su 610263 concluso

prestazione di servizi di soggetti esterni selezionati tramite procedure di evidenza pubblica; possibilità di integrazione con le risorse umane interne; spazio di possibile collaborazione con gli altri parchi regionali

capacità attrattiva e promozione della fruibilità

attività commerciale eco-compatibile nei centri visita

forme di collaborazione per lo sviluppo economico (3.4)

strumento da predisporre

€ 1.784,72 su 400145 € 1.828,64 su 400146 € 1.195,08 su 400150 € 1.405,44 su 610118 € 126,00 su 610119 € 750,00 su 610120

concluso

acquisto di beni destinati alla vendita o alla trasformazione di prodotti destinati alla vendita, per il merchandising e il settore eno-gastronomico

“park-week” e “geo-week” come vetrine del buon uso del parco

definizione ed attuazione di proposte educative, didattiche e di divulgazione e sensibilizzazione ambientale (3.5.7)

strumento da predisporre

€ 270,00 su 610156 € 3.864,04 su 610265

concluso

acquisto di beni e servizi per l’organizzazione degli eventi promozionali in programma durante la “settimana dei parchi” e la successiva “settimana dei geoparchi” (maggio-giugno)

Page 87: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 44

obiettivo strategico

declinazione intermedia

interventi attuativi ed azioni

specifiche

correlazione con il documento d’indirizzo

annuale

coerenza con la parte

programmatica del piano

integrato per il parco

ricavi e costi imputati ai conti

dell’esercizio 2018

stato di attuazione

dell’intervento o dell’azione

modalità di attuazione

eventuali note

dinamismo e competitività dell’economia toscana

sviluppo di progetti integrati ambiente-territorio-

agricoltura

progetto pilota della (geo)park farm di bosa

realizzazione di strutture e infrastrutture di servizio per la divulgazione,

informazione ambientale, ecc. (3.5.4)

strumento da predisporre

€ 881,17 su 610156 € 8.509,50 su 610201 € 3.050,00 su 610255

concluso

costi per beni e servizi connessi al progetto pilota della (geo)park farm, comprese le spese per “Autunno

Apuano”, evento annuale di disseminazione progettuale

filiera agro-alimentare di connessione tra ambiente e turismo

promozione delle filiere corte, con il progetto “cibiamoci di parco

definizione ed attuazione di proposte educative, didattiche e di divulgazione e sensibilizzazione ambientale (3.5.7)

strumento da predisporre

€ 1.192,50 su 610265 € 990,00 su 610275

concluso

calendario di iniziative di impiego eno-gastronomico di prodotti spontanei e coltivati del parco, con innovazione degli usi tradizionali

il patrimonio culturale come opportunità di “buona rendita”

salvaguardia delle differenti espressioni culturali del territorio

realizzazione di iniziative o attività culturali coerenti con l’area protetta

forme di collaborazione per lo sviluppo economico (3.4)

strumento da predisporre

€ 16.000,00 su 610818 concluso

risorsa in forma di contributo a favore di soggetti pubblici e privati, con selezione attraverso bandi

pubblicazioni librarie per la conoscenza dell’area protetta

definizione ed attuazione di proposte educative, didattiche e di divulgazione e sensibilizzazione

ambientale (3.5.7)

strumento da predisporre

€ 5.460,00 su 610136 € 2.867,00 su 610137

concluso

integrazione stampa Acta apuana, volume fotografico “after the flood” su alluvione 1996 di Cardoso di Stazzema, nonché

calendario 2019

adeguamento e sviluppo integrato del sistema museale

gestione dei musei del parco

realizzazione di strutture e infrastrutture di servizio per la divulgazione, informazione, ecc. (3.5.4)

strumento da predisporre

€ 2.082,00 su 400141 € 945,01 su 610209 € 3.959,99 su 610259

concluso

servizi per manutenzione e restauro, nonché apertura, controllo e pulizia in strutture extra centri visita;

promozione del patrimonio culturale materiale ed immateriale

recupero del patrimonio storico-culturale del parco

realizzazione di strutture e infrastrutture di servizio per la divulgazione,

strumento da predisporre

€ 100.000,00 su 610819 avviato bando pubblico a favore di soggetti pubblici e privati

Page 88: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 45

informazione, ecc. (3.5.4)

obiettivo strategico

declinazione intermedia

interventi attuativi ed azioni

specifiche

correlazione con il documento d’indirizzo

annuale

coerenza con la parte

programmatica del piano

integrato per il

parco

ricavi e costi imputati ai conti

dell’esercizio 2018

stato di attuazione

dell’intervento o dell’azione

modalità di attuazione

eventuali note

il patrimonio culturale come opportunità di “buona rendita”

promozione del patrimonio culturale materiale ed immateriale

mostra di nature photography

realizzazione di strutture e infrastrutture di servizio per la divulgazione, informazione, ecc. (3.5.4)

strumento da predisporre

€ 1.203,93 su 610136 € 1.300,00 su 610137 € 500,00 su 610259 € 3.150,00 su 610315

concluso

spese di allestimento e promozione per un evento di 24 mesi di apertura al pubblico

promozione del volume “Nelle Terre del Marmo”

realizzazione di strutture e infrastrutture di servizio per la divulgazione, informazione, ecc. (3.5.4)

strumento da predisporre

€ 317,20 su 610144 € 1.376,40 su 610261

concluso

coesione territoriale ed attrattiva: qualità delle città, del territorio e del paesaggio

impulso alla pianificazione territoriale integrata di valore ambientale e paesaggistico

avvio dei lavori per la redazione del piano integrato per il parco

avvio dei lavori per la redazione del piano integrato per il parco (3.5.3)

azione propedeutica all’adozione e successione approvazione di questo strumento programmatico non ancora

disponibile

finanziamento non ancora accordato nel 2018 sul bando P.S.R.

misura 7.1

non avviato

elaborazione sia con le risorse umane e strumentali interne, sia con incarichi professionali esterni; spazio di possibile collaborazione con gli altri parchi regionali

avvio dei lavori per la redazione dei piani di gestione dei siti natura 2000

avvio dei lavori per la redazione del piano integrato per il parco (3.5.3)

azione integrativa all’adozione e successione approvazione di questo strumento programmatico non ancora disponibile

finanziamento già accordato nel 2018 sul bando P.S.R.

misura 7.1

avviato

elaborazione sia con le risorse umane e strumentali interne, sia con incarichi professionali esterni; spazio di possibile collaborazione con gli altri parchi regionali

sviluppo di itinerari attrattivi di fruizione territoriale

segnaletica sulla rete sentieristica

creazione e ripristino di percorsi tematici e turistici con segnaletica e/o materiale promozionale (3.5.6)

strumento da predisporre

€ 10.749,20 su 610819 avviato

sostegno all’attività del CAI sulla RET delle Apuane, tramite bando pubblico

Page 89: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 46

sentieri illustrati ed informati

idem strumento da predisporre

€ 4.405,42 su 610138 € 10.000,00 su 610819

avviato

interventi ed azioni turistico-promozionali e per la sicurezza dei visitatori

obiettivo strategico

declinazione intermedia

interventi attuativi ed azioni

specifiche

correlazione con il documento d’indirizzo

annuale

coerenza con la parte

programmatica del piano

integrato per il parco

ricavi e costi imputati ai conti

dell’esercizio 2018

stato di attuazione

dell’intervento o dell’azione

modalità di attuazione

eventuali note

coesione territoriale ed attrattiva: qualità delle città, del territorio e del paesaggio

tutela e controllo per una migliore qualità del territorio e del paesaggio

tutela e controllo di aree sensibili del parco e dell’area contigua di cava

non sono presenti indicazioni in merito

strumento da predisporre

€ 40.256,56 su 400101 € 4.282,21 su 610102 € 307,44 su 610139

concluso

azione di

prevenzione e repressione dei reati ambientali con intensificata presenza sul territorio

cartellonistica e tabelle per i limiti del parco e le sue emergenze

realizzazione di segnaletica informativa (3.5.5)

strumento da predisporre

risorsa del precedente esercizio

concluso

azione conseguente all’entrata in vigore dei nuovi limiti dell’area parco e contigua (nonché zonizzazione interna)

razionalizzazione, riduzione dei consumi energetici e sviluppo delle fonti rinnovabili

sostituzione dei corpi illuminanti a basso consumo per far fronte al consumo energetico nelle strutture del parco

uso di sistemi energetici a basso costo ambientale (3.5.11)

strumento da predisporre

€ 8.209,89 su 400199 € 10.992,00 su 610202

concluso

azione conseguente al progetto di installazione di pannelli fotovoltaici, i cui ricavi risultano pressoché stabili

una p.a. trasparente e leggera: innovazione istituzionale, semplificazione, contenimento della spesa

ottimizzazione del sistema delle risorse, delle capacità gestionali e del controllo della spesa

diminuzione della dipendenza da contributi ordinari di enti territoriali

forme più efficaci di autofinanziamento dell’ente parco (3.5.1)

strumento da predisporre

€ 55.450,00 su 400103 € 10.302,67 su 400104 € 840,00 su 400105 € 203.133,61 su 400113

concluso

interventi ed azioni integrati per

aumentare l’autonomia finanziaria dell’ente parco, riguardanti l’incremento dei propri ricavi; spazio di possibile collaborazione con gli altri parchi regionali

interventi di valorizzazione e dismissione del patrimonio

realizzazione del piano manutentivo dei fabbricati

realizzazione di strutture e infrastrutture di

strumento da predisporre

€ 84.052,33 su 610202 concluso

interventi di ordinaria manutenzione ed adeguamento

Page 90: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 47

dell’ente parco servizio per la divulgazione, informazione, ecc. (3.5.4) – in buona parte

funzionale alle nuove esigenze di gestione

obiettivo strategico

declinazione intermedia

interventi attuativi ed azioni

specifiche

correlazione con il documento d’indirizzo

annuale

coerenza con la parte

programmatica del piano

integrato per il parco

ricavi e costi imputati ai conti

dell’esercizio 2018

stato di attuazione

dell’intervento o dell’azione

modalità di attuazione

eventuali note

una p.a. trasparente e leggera: innovazione istituzionale, semplificazione, contenimento della spesa

semplificazione, snellimento e velocizzazione dell’azione amministrativa

riduzione dei tempi di svolgimento dei procedimenti amministrativi rispetto ai termini di legge

non sono presenti indicazioni in merito

strumento da predisporre

€ 4.516,09 su 610802 concluso

i costi sono per acquisto di materiale ed attrezzatura di consumo

trasparenza come accessibilità totale alle informazioni

gestione della sezione “amministrazione trasparente” del sito istituzionale

trasparenza e prevenzione della corruzione (3.6)

strumento da predisporre

nessun costo nell’esercizio

concluso

biodiversità, geodiversità e loro valore educativo per un uso durevole delle risorse naturali

monitoraggi ed indagini conoscitive su specie, habitat e geositi

censimento annuale delle popolazioni apuane di muflone

non sono presenti indicazioni in merito

strumento da predisporre

€ 580,00 su 610248 concluso

acquisto di servizi ricettivi necessari per i volontari partecipanti al censimento.

valorizzazione e conservazione del patrimonio geologico attraverso l’unesco global geopark

realizzazione di dépliant divulgativo della carta geoturistica-escursionistica

creazione e ripristino di percorsi tematici e turistici con segnaletica e/o materiale promozionale (3.5.6)

strumento da predisporre

€ 2.000,00 su 610137 concluso

elaborazione con risorse umane strumentali interne; risorsa economica da destinare alla sola

stampa tipografica; spazio di possibile collaborazione con gli altri parchi regionali

area parco e strutture di documentazione come laboratori didattici di formazione ed educazione

ambientale

“estate nel parco”: soggiorni ed esperienze residenziali di educazione ambientale

realizzazione di strutture e infrastrutture di servizio per la divulgazione, informazione, ecc. (3.5.4)

strumento da predisporre

€ 26.460,00 su 400151 € 2.074,00 su 610145 € 59.793,74 su 610248

concluso

progetto realizzato attraverso le strutture certificate e le guide del parco; spazio di possibile collaborazione con gli altri parchi regionali

programmazione e gestione

definizione ed

strumento da predisporre

€ 13.300,00 su 610248 € 23.820,00 su 610820

avviato risorse dirette e indirette per le

Page 91: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 48

dell’offerta didattica ed educativa

attuazione di proposte educative, didattiche e di divulgazione e sensibilizzazione ambientale (3.5.7)

scuole di ogni ordine e grado, con selezioni attraverso bando

obiettivo strategico

declinazione intermedia

interventi attuativi ed azioni

specifiche

correlazione con il documento d’indirizzo

annuale

coerenza con la parte

programmatica del piano

integrato per il parco

ricavi e costi imputati ai conti

dell’esercizio 2018

stato di attuazione

dell’intervento o dell’azione

modalità di attuazione

eventuali note

il valore e la vocazione nazionale / internazionale del parco

acquisizione di certificazioni di qualità riconosciute a livello nazionale e/o internazionale

candidatura del parco per la “carta europea del turismo sostenibile”

acquisizione di certificazioni ambientali (3.5.8) inserimento in percorsi partecipati dedicati (3.5.9)

azione propedeutica all’adozione e successione approvazione di questo strumento programmatico non ancora disponibile

€ 6.674,00 su 610275 concluso

adeguamento con professionalità interne dei documenti ricevuti in bozza da Federparchi; gestione interna anche dei forum con la comunità locale

riconoscibilità dell’ente e crescita dell’appeal verso il territorio protetto

incremento dell’interesse potenziale dei visitatori stranieri attraverso la realizzazione di pagine web in lingua inglese

non sono presenti indicazioni in merito

strumento da predisporre

€ 397,92 su 610275 concluso

ulteriore stesura dei testi con competenze interne e verifica

finale da soggetto esterno qualificato

una buona comunicazione per spiegare la complessità

delle sfide e il perché dei limiti

presenza qualificata e ricorrente sugli organi di comunicazione

comunicazione ufficiale e promozionale, da internet alla carta stampata e alla tv

non sono presenti indicazioni in merito

strumento da predisporre

€ 976,00 su 610228 € 833,34 su 610239

concluso

conclusione contratto di prestazione d’opera intellettuale, conferito nel 2017

diffusione dell’immagine del parco sulla rete

gestione del sito web ufficiale e dei siti tematici dell’ente parco

non sono presenti indicazioni in merito

strumento da predisporre

€ 7.453,47 su 610228 concluso

L’aggiornamento delle pagine web dei diversi siti dell’ente è effettuata in amministrazione diretta; la risorsa sul bilancio serve per i costi di hosting e mantenimento domini

Page 92: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 49

Page 93: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 50

4 INDICATORI DI BILANCIO

4.1. Verifica a consuntivo

L’uso di indicatori di bilancio ha superato la fase sperimentale e – a partire

dall’esercizio 2018 – è entrato a regime, consentendo di misurare e valutare nel tempo le prestazioni economico-finanziarie dell’Ente parco, anche in relazione alla

qualità dei servizi offerti. Si ricorda che diversi indicatori qui presi in considerazione hanno già avuto collaudata applicazione nel Ciclo della performance e/o nella Carta dei Servizi.

I risultati degli indicatori di bilancio e la loro analisi è sviluppata di seguito, con particolare riferimento alle due tabelle riassuntive contenute nel presente capitolo.

tab. 3 – risultati degli indicatori di bilancio di esercizio 2018

autonomia finanziaria

2015 2016 2017 media triennio risultato

atteso 2018

risultato

effettivo 2018

a) ricavi delle vendite e delle prestazioni (€)

124.941,47 200.515,54 291.151,49 205.536,17 282.210,47 351.644,57

b) valore della produzione (€)

1.803.218,76 1.595.872,75 1.800.772,29 1.733.287,93 1.726.676,70 1.872.721,23

indicatore a*100/b (%)

6,93 12,56 16,17 11,86 16,34 18,78

target i ≥ 15,00

incidenza del personale su valore della produzione

2015 2016 2017 media triennio risultato

atteso 2018

risultato

effettivo 2018

a) costi del personale

(€) 1.057.121,40 981.425,89 966.887,22 1.001.811,50 962.823,16 967.585,43

b) valore della

produzione (€) 1.803.218,76 1.595.872,75 1.800.772,29 1.733.287,93 1.726.676,70 1.872.721,23

indicatore

a*100/b (%) 58,62 61,50 53,69 57,80 55,76 51,67

target i ≤ 60,00

incidenza del personale su costi della produzione

2015 2016 2017 media triennio risultato

atteso 2018

risultato

effettivo 2018

a) costi del personale

(€) 1.057.121,40 981.425,89 966.887,22 1.001.811,50 962.823,16 967.585,43

b) costi della

produzione (€) 1.695.530,09 1.517.771,31 1.703.466,22 1.638.922,54 1.652.644,16 1.793.229,85

indicatore

a*100/b (%) 62,35 64,66 56,75 61,13 58,26 53,96

target i ≤ 62,50

capacità produttiva – dimensionamento della struttura

2015 2016 2017 media triennio risultato

atteso 2018 risultato

effettivo 2018

a) costi del personale

(€) 1.057.121,40 981.425,89 966.887,22 1.001.811,50 962.823,16 967.585,43

b) risorse gestite

(€ - ♪) 1.107.392,75 701.099,93 960.992,19 923.161,62 883.293,77 1.137.682,28

indicatore

a/b 0,95 1,40 1,01 1,08 1,09 0,85

target i ≤ 1,10

(♪) risorse correnti gestite (acquisto di beni + acquisto di servizi + godimento di beni di terzi + oneri diversi di gestione + interessi passivi + debiti verso fornitori)

Per le valutazioni sulla gestione dell’esercizio 2018, vengono di seguito presi in considerazione ulteriori indicatori (tab. 4), già introdotti nel 2016 per la misurazione e valutazione dell’efficienza gestionale, che si riferiscono alla platea dei servizi erogati.

Page 94: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 51

tab. 4 – confronto di tipologia e livello dei servizi tra l’esercizio 2018 e i precedenti

centri visita a servizio esternalizzato (valori aggregati)

2015 2016 2017 media triennio risultato

atteso 2018

risultato

effettivo 2018

a) costi servizio

informazione (€ - *) 35.331,82 28.592,43 28.606,60 30.843,62 35.700,00 33.347,80

b) apertura al pubblico

(h) 2.575 2.221 2.363 2.386 2.600 2.719

indicatore a/b (€/h) 13,72 12,87 12,11 12,92 13,73 12,26

target i ≤ 14,00

centro visite di bosa di careggine

2015 2016 2017 media triennio risultato

atteso 2018

risultato

effettivo 2018

a) costi servizio

informazione (€ - *) 12.520,66 11.500,00 11.500,00 11.840,22 11.500,00 11.500,00

b) visitatori totali

(n) 1.759 921 1.100 1.260 1.200 1.068

indicatore a/b (€/n) 7,12 12,49 10,45 9,40 7,67 10,77

target i ≤ 10,00

centro visite di equi terme

2015 2016 2017 media triennio risultato

atteso 2018

risultato

effettivo 2018

a) costi servizio

informazione (€ - *) 20.311,79 17.092,42 15.997,80 17.800,67 15.997,80 15.997,80

b) visitatori totali

(n) 6.862 6.631 6.389 6.627 6.000 9.988

indicatore a/b (€/n) 2,96 2,58 2,50 2,67 2,67 1,60

target i ≤ 2,80

centro visite di seravezza

2015 2016 2017 media triennio risultato

atteso 2018

risultato

effettivo 2018

a) costi servizio informazione (€ - *)

5.405,20 (***) (***) 5.405,20 5.850,00 5.850,00

b) visitatori totali

(n) 2.414 (***) (***) 2.414 2.100 708

indicatore a/b (€/n) 2,23 (***) (***) 2,23 2,79 8,26

target i ≤ 3,00

museo della pietra piegata

2015 2016 2017 media triennio risultato

atteso 2018

risultato

effettivo 2018

a) ricavi servizio (€) (***) 3.959,98 3.959,98 3.959,98 3.959,98 3.959,98

b) presenze totali

(n) (***) 12.667 10.119 11.393 12.000 17.648

indicatore a/b (€/n) (***) 0,31 0,39 0,35 0,33 0,22

target i ≤ 0,37

soggiorni estivi ed esperienze residenziali di educazione ambientale

2015 2016 2017 media triennio risultato

atteso 2018

risultato

effettivo 2018

a) costi gravanti

bilancio (€ - **) 66.552,87 67.893,92 60.744,93 65.063,91 61.000,00 59.793,74

b) presenze giornaliere

(n) 984 1026 918 976 900 882

indicatore a/b (€/n) 67,63 66,17 66,17 66,66 67,78 67,79

target i ≤ 68,00

offerta didattica ed educativa

2015 2016 2017 media biennio risultato

atteso 2018

risultato

effettivo 2018

a) costi gravanti

bilancio (€ - **) 22.745,41 37.045,00 25.940,00 28.576,80 30.000,00 34.930,00

b) classi coinvolte (n)

43 74 56 58 62 72

indicatore a/b (€/n) 528,96 500,61 463,21 492,70 483,87 485,14

target i ≤ 500,00

(*) i.v.a. esclusa; (**) i.v.a. inclusa; (***) in riallestimento

Page 95: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Relazione integrativa sulla gestione 2018 52

I dati pubblicati nelle precedenti tabelle sono anche disponibili in due diverse pagine web della sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale dell’Ente parco (www.parcapuane.toscana.it).

Di seguito si specificano i link per consultare tali dati, anche di esercizi precedenti: indicatori di bilancio:

http://www.parcapuane.toscana.it/DOCUMENTI/TRASPARENZA/trasparenza_bilanci_piano_indicatori.htm

indicatori di gestione: http://www.parcapuane.toscana.it/DOCUMENTI/TRASPARENZA/trasparenza_servizi_erogati_carta_servizi_indicatori_bilancio.htm

Il confronto tra risultati ottenuti e valori target mostra, a consuntivo dell’esercizio

2018, un complessivo raggiungimento degli obiettivi prefissati in entrambe le batterie di indicatori. Eccepisce soltanto, tra gli indicatori di gestione, il dato del Centro visite di Seravezza, il cui significativo scostamento è spiegabile con le difficoltà connesse alla

riattivazione di un servizio, dopo due anni di sospensione, in una sede diversa da quella storicamente utilizzata in passato.

.

Massa, 24 ottobre 2019 Il Direttore

Antonio Bartelletti

Page 96: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

______________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

sede amministrativa e indirizzo di fatturazione: Parco Regionale delle Alpi Apuane. Casa del Capitano Fortezza di Mont’Alfonso

55032 Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) c.f. 94001820466 - p.i. 01685540468 - tel. 0583 644478, 0583 641337 - fax 0583 644635

posta elettr. certificata: [email protected] - mail: [email protected]

Allegato "E" alla deliberazione del Consiglio Direttivo n. 20 del 28 novembre 2019

RENDICONTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI 2018

La situazione, in riferimento al Piano degli investimenti approvato unitamente al

Bilancio Economico Preventivo 2018 dell’Ente Parco regionale delle Alpi Apuane, è

la seguente:

1) Realizzazione degli impianti tecnologici del nuovo fabbricato ai fini didattico

conservazionistici e agro silvo produttivi, nel Centro agricolo naturalistico di

Bosa in Comune di Careggine (Lucca) finanziato al 100% con fondi propri

del Parco

€. 30.000,00

2) Acquisto di fabbricati e terreni in adiacenza al centro visite e ApuanGeoLab

di Equi Terme, Comune di Fivizzano (Ms), come da autorizzazione ottenuta

con deliberazione della Giunta Regionale n. 265 del 20 marzo 2018

€. 41.774,00

PIANO DEGLI INVESTIMENTI 2018 - RENDICONTAZIONE

n. DESCRIZIONE INTERVENTO Anno 2018 esito

1

Realizzazione degli impianti tecnologici del nuovo

fabbricato ai fini didattico conservazionistici e agro

silvo produttivi, nel Centro agricolo naturalistico di

Bosa in Comune di Careggine (Lucca) (fondo

ammortamento 2018 al netto dei ricavi per sterilizzo

investimenti)

30.000,00

Investimento non realizzato e

rinviato al 2019, con possibilità di

una migliore distribuzione dei

fondi, per un più completo e

organico investimento

2

Acquisto di fabbricati e terreni in adiacenza al centro

visite e ApuanGeoLab di Equi Terme, Comune di

Fivizzano (Ms), come da autorizzazione ottenuta con

deliberazione della Giunta Regionale n. 265 del 20

marzo 2018

41.774,00

Investimento realizzato nel 2018

con l’acquisto di terreni e

fabbricati, come da quadro

riportato di seguito, nelle

immobilizzazioni di terreni e

fabbricati

71.774,00

Page 97: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

______________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

sede amministrativa e indirizzo di fatturazione: Parco Regionale delle Alpi Apuane. Casa del Capitano Fortezza di Mont’Alfonso

55032 Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) c.f. 94001820466 - p.i. 01685540468 - tel. 0583 644478, 0583 641337 - fax 0583 644635

posta elettr. certificata: [email protected] - mail: [email protected]

ATTIVITÀ

A) IMMOBILIZZAZIONI

I. Immobilizzazioni immateriali con indicazione aliquote di ammortamento utilizzate

Sono stati acquisiti beni durevoli, oggetto di ammortamento pluriennale, utilizzando parte delle quote

corrispondenti agli ammortamenti annuali come previsto dai principi contabili regionali, per i seguenti importi e per i

seguenti beni durevoli:

Software

Acquisizioni dell'esercizio 3.050,00 Aliquota 20,00%

ATTIVITÀ

A) IMMOBILIZZAZIONI

II. Immobilizzazioni materiali con indicazione aliquote di ammortamento utilizzate

Sono stati acquisiti beni durevoli, oggetto di ammortamento pluriennale, utilizzando parte delle quote

corrispondenti agli ammortamenti annuali come previsto dai principi contabili regionali, per i seguenti importi e per i

seguenti beni durevoli:

Terreni Agricoli

Acquisizioni dell'esercizio 4.907,00 In base ai principi contabili non viene applicato

l’ammortamento

Fabbricati

Acquisizioni dell'esercizio 36.867,00 Aliquota 3,00%

(ridotta del 50% nel primo anno di entrata in funzione

dell’immobilizzazione).

Impianti e macchinari

Acquisizioni dell'esercizio 1.279,41 Aliquota 12,50%

(ridotta del 50% nel primo anno di entrata in funzione

dell’immobilizzazione).

Attrezzature alta tecnologia

Acquisizioni dell'esercizio 2.658,81 Aliquota 20,00%

(ridotta del 50% nel primo anno di entrata in funzione

dell’immobilizzazione).

Mobili e Arredi

Acquisizioni dell'esercizio 834,48 Aliquota 10,00%

(ridotta del 50% nel primo anno di entrata in funzione

dell’immobilizzazione).

Automezzi

Acquisizioni dell'esercizio 25.055,47 Aliquota 20,00%

(ridotta del 50% nel primo anno di entrata in funzione

dell’immobilizzazione).

Page 98: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

______________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

sede amministrativa e indirizzo di fatturazione: Parco Regionale delle Alpi Apuane. Casa del Capitano Fortezza di Mont’Alfonso

55032 Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) c.f. 94001820466 - p.i. 01685540468 - tel. 0583 644478, 0583 641337 - fax 0583 644635

posta elettr. certificata: [email protected] - mail: [email protected]

Immobilizzazioni in corso e acconti

Acquisizione

dell'esercizio

90.063,00

Nel 2018 sono iniziati i lavori di realizzazione del nuovo fabbricato ai fini

didattico conservazionistici e agro silvo produttivi, nel Centro agricolo

naturalistico di Bosa in Comune di Careggine (Lucca), previsti nel piano

investimenti 2017 e rinviati all’anno successivo. I lavori sono finanziati

dall’apposito fondo investimenti costituito con fondi propri del Parco. La

quota spesa non è stata ancora capitalizzata, in attesa del termine dei

lavori e delle relative certificazioni di agibilità e abitabilità del fabbricato.

Una volta capitalizzata, l'aliquota di ammortamento applicata sarà del 3%

(ridotta del 50% nel primo anno di entrata in funzione

dell’immobilizzazione).

Acquisizione

dell'esercizio

20.000,00

Nel 2018 sono iniziati i lavori di realizzazione del percorso acrobatico

nell’area antistante l’ApuanGeoLab di Equi Terme in Comune di

Fivizzano (Ms) finanziato con contributo regionale.

La quota spesa non è stata ancora capitalizzata, in attesa del termine dei

lavori e delle relative certificazioni di agibilità della struttura.

Una volta capitalizzata, l'aliquota di ammortamento applicata sarà del

12,50% (ridotta del 50% nel primo anno di entrata in funzione

dell’immobilizzazione).

Acquisizione

dell'esercizio

124,28

Nel 2018 sono terminati i lavori di ristrutturazione del Palazzo Rossetti a

Seravezza (Lu), 1° lotto.

I lavori sono finanziati dall’apposito fondo investimenti costituito con

fondi propri del Parco. La quota spesa non è stata ancora capitalizzata, in

attesa del termine dei lavori e delle relative certificazioni di agibilità e

abitabilità del fabbricato.

Una volta capitalizzata, l'aliquota di ammortamento applicata sarà del 3%

(ridotta del 50% nel primo anno di entrata in funzione

dell’immobilizzazione).

Totali Acquisizioni dell'esercizio 110.187,28

Totale immobilizzazioni

immateriali

3.050,00

Totale immobilizzazioni

materiali

181.789,45

totale 184.839,45

Le quote di ammortamento sono imputate a conto economico e calcolate, attesi l’utilizzo, la destinazione e la durata

economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione. Tale criterio è stato

ritenuto ben rappresentato dalle aliquote sopra esposte, ridotte del 50% nel primo anno di entrata in funzione

dell’immobilizzazione materiale. Per quanto riguarda le immobilizzazioni immateriali, sono ammortizzate all’aliquota

stabilita, fin dal primo anno di entrata in funzione.

Castelnuovo di Garfagnana, li 7 novembre 2019

Il Responsabile del Servizio Finanziario Il Presidente Il Direttore

(Dott.ssa Donella Consolati) (Alberto Putamorsi) (Dott. Antonio Bartelletti)

Page 99: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

Importo nel periodoImporto a tutto il

periodo

2.176.366,07 2.176.366,07

1221 1.182.480,00 1.182.480,00

1231 596.559,74 596.559,74

1243 11.446,88 11.446,88

1272 20.416,67 20.416,67

1274 20.420,00 20.420,00

1301 1.363,07 1.363,07

1302 1.146,00 1.146,00

1318 2.207,50 2.207,50

1325 56,76 56,76

1327 8.284,16 8.284,16

1328 258.008,54 258.008,54

1342 585,17 585,17

1354 73.391,58 73.391,58

Ente Codice 009187345

Ente Descrizione ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE

Categoria Enti parco

Sotto Categoria SVILUPPO SOSTENIB. E TUTELA TERRIT.

Allegato "F" alla Deliberazione del Consiglio direttivo n. 20 del 28 novembre 2019

Data stampa 05-nov-2019

Importi in EURO

009187345 - ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE

Periodo ANNUALE 2018

Prospetto INCASSI

Tipo Report Semplice

Data ultimo aggiornamento 31-ott-2019

Trasferimenti correnti da Imprese private

Trasferimenti correnti da Famiglie

Ricavi dalla vendita di materiale divulgativo e promozionale

Proventi derivanti dai biglietti di ingresso

TITOLO 1 - ENTRATE CORRENTI

Trasferimenti correnti dalla Regione o Provincia autonoma a

Trasferimenti correnti da Comuni

Trasferimenti correnti da Unioni di Comuni

Recuperi e rimborsi diversi

Altre entrate non classificabili in altre voci

Proventi derivanti da altre cessioni di beni

Altri interessi attivi

Proventi derivanti dall'utilizzo di attrezzature e strutture dell'Ente

Proventi derivanti da autorizzazioni, permessi e concessioni

Pag. 1 di 4

Page 100: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

61.524,46 61.524,46

2119 2.500,00 2.500,00

2222 49.024,46 49.024,46

2294 10.000,00 10.000,00

1.267,55 1.267,55

3104 1.267,55 1.267,55

0,00 0,00

9999 0,00 0,00

2.239.158,08 2.239.158,08

Importi in EURO

Importo nel periodoImporto a tutto il

periodo

TITOLO 1 - SPESE CORRENTI 1.417.119,49 1.417.119,49

1101 Compensi, indennita' e rimborsi agli organi di amministrazione dell'Ente 14.581,12 14.581,12

1102 Compensi, indennita' e rimborsi ai componenti del collegio sindacale (o revisori) 5.225,78 5.225,78

1201 Competenze fisse al personale a tempo indeterminato 463.830,85 463.830,85

1203 Competenze fisse per il personale a tempo determinato 55.975,51 55.975,51

1204 Competenze accessorie al personale a tempo determinato 6.778,94 6.778,94

1207 Contributi obbligatori per il personale a tempo indeterminato 169.914,14 169.914,14

1208 Contributi obbligatori per il personale a tempo determinato 28.270,21 28.270,21

1212 Formazione del personale 7.360,00 7.360,00

1213 Buoni pasto 6.685,64 6.685,64

1301 Carta, cancelleria e stampati 1.900,70 1.900,70

1302 Equipaggiamento e vestiario 2.158,54 2.158,54

009187345 - ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE

TITOLO 2 - ENTRATE IN CONTO CAPITALE

Alienazione di altri beni immobili

INCASSI DA REGOLARIZZARE

ALTRI INCASSI DA REGOLARIZZARE (riscossioni codificate dal

TOTALE INCASSI

Trasferimenti di capitale da Regione o Provincia autonoma senza

Trasferimenti di capitale da Imprese private

TITOLO 3 - PARTITE DI GIRO

Rimborso di anticipazione fondo economale

Pag. 2 di 4

Page 101: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

1303 Combustibili, carburanti e lubrificanti 7.701,03 7.701,03

1304 Pubblicazioni, giornali e riviste 1.324,14 1.324,14

1307 Materiali e strumenti per manutenzione 2.983,47 2.983,47

1308 Materiale divulgativo, gadget e prodotti tipici locali 13.168,68 13.168,68

1399 Altri materiali di consumo 14.907,30 14.907,30

1401 Studi, consulenze e indagini 13.666,61 13.666,61

1405 Organizzazione manifestazioni e convegni 900 900

1407 Spese per pubblicazioni dell'Ente 13.964,57 13.964,57

1408 Spese postali 500 500

1409 Assicurazioni 27.083,15 27.083,15

1411 Assistenza informatica e manutenzione software 12.026,35 12.026,35

1412 Spese per liti, arbitraggi, risarcimenti e accessori (esclusa l'obbligazione principale) 3.688,85 3.688,85

1414 Utenze telefoniche 4.721,64 4.721,64

1415 Energia elettrica, gas, riscaldamento e acqua 19.462,78 19.462,78

1417 Manutenzione ordinaria e riparazioni di immobili 49.829,53 49.829,53

1418 Manutenzione ordinaria e riparazioni di apparecchiature 5.791,42 5.791,42

1419 Manutenzione ordinaria e riparazioni di automezzi 6.575,94 6.575,94

1420 Altre spese di manutenzione ordinaria e riparazioni 3.175,00 3.175,00

1421 Servizi ausiliari, traslochi e facchinaggio 7.825,51 7.825,51

1424 Altri noleggi e spese accessorie 5.880,62 5.880,62

1499 Altre spese per servizi 162.129,23 162.129,23

2204 Trasferimenti correnti a Comuni 16.687,20 16.687,20

2222 Trasferimenti correnti ad altre Pubbliche Amministrazioni locali 18.729,42 18.729,42

2292 Trasferimenti correnti ad altri soggetti esteri 5.328,05 5.328,05

2294 Trasferimenti correnti a Imprese private 4.560,00 4.560,00

2295 Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private 56.817,90 56.817,90

2305 Interessi passivi ad altri soggetti per finanziamenti a medio-lungo 10.986,72 10.986,72

2393 Commissioni bancarie e intermediazioni 444,59 444,59

2401 IRAP 62.638,40 62.638,40

2402 IRES 40 40

2403 I.V.A. 84.637,85 84.637,85

2406 Altre imposte, tasse e tributi 13.266,11 13.266,11

2501 Restituzioni e rimborsi vari 496 496

2503 Rimborsi per il Coordinamento territoriale per l'ambiente 2.500,00 2.500,00

Pag. 3 di 4

Page 102: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

TITOLO 2 - USCITE IN CONTO CAPITALE 194.061,70 194.061,70

5101 Acquisizione di terreni 4.907,00 4.907,00

5106 Fabbricati civili ad uso abitativo, commerciale e istituzionale 127.195,55 127.195,55

5201 Beni mobili, macchine e attrezzature 3.822,56 3.822,56

5202 Hardware 89,49 89,49

5205 Automezzi 20.699,32 20.699,32

6104 Rimborso prestiti ad altri - in euro 37.347,78 37.347,78

TITOLO 3 - PARTITE DI GIRO 211.025,04 211.025,04

7101 Ritenute erariali 123.483,66 123.483,66

7102 Ritenute previdenziali e assistenziali al personale 75.683,87 75.683,87

7103 Altre ritenute al personale per conto di terzi 5.357,51 5.357,51

7105 Anticipazione di fondi economali 6.500,00 6.500,00

PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE 0 0

9999 ALTRI PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE (pagamenti codificati dal tesoriere/cassiere) 0,00 0,00

TOTALE PAGAMENTI 1.822.206,23 1.822.206,23

Pag. 4 di 4

Page 103: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo
Page 104: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo
Page 105: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo
Page 106: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo
Page 107: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo
Page 108: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo
Page 109: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo
Page 110: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo
Page 111: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo
Page 112: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo
Page 113: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo
Page 114: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo
Page 115: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo
Page 116: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo
Page 117: Consiglio direttivo€¦ · il Direttore (o suo delegato) Il Consiglio direttivo Viste le LL.RR. 11 agosto 1997, n. 65 e 19 marzo 2015, n. 30 e loro succ. mod. ed integr.; Visto lo

RENDICONTO FINANZIARIO ENTE PARCO REGIONALE 2018

Schema n. 1: Flusso della gestione reddituale determinato con il metodo indiretto

Utile (perdita) dell’esercizio 5.221,32

Imposte sul reddito 63.340,14

Interessi passivi-Oneri finanziari diversi/(Interessi attivi-Proventi finanziari diversi) 10.929,95

(Dividendi)

(Plusvalenze)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attività

1. Utile (perdita) dell’esercizio prima d’imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione 79.491,41

Accantonamenti ai fondi 12.394,97

Ammortamenti delle immobilizzazioni 119.908,02

Svalutazioni per perdite durevoli di valore 0,00

Altre rettifiche per elementi non monetari

2. Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn 132.302,99

Decremento/(incremento) delle rimanenze 0,00

Decremento/(incremento) dei crediti vs clienti -56,32

Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitori 115.681,35

Decremento/(incremento) ratei e risconti attivi -7.579,02

Incremento/(decremento) ratei e risconti passivi -36.936,48

Altre variazioni del capitale circolante netto 409.024,16

3. Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn 480.133,69

Altre rettifiche

Interessi incassati/(pagati) -10.929,95

(Imposte sul reddito pagate) -66.739,10

Dividendi incassati

Utilizzo dei fondi 0,00

4. Flusso finanziario dopo le altre rettifiche -77.669,05

Flusso finanziario della gestione reddituale (A) 614.259,04

Immobilizzazioni materiali -152.352,72

(Investimenti) 152.352,72

Prezzo di realizzo disinvestimenti 0,00

Immobilizzazioni immateriali -3.050,00

(Investimenti) 3.050,00

Prezzo di realizzo disinvestimenti 0,00

Immobilizzazioni finanziarie 0,00

(Investimenti) 0,00

Prezzo di realizzo disinvestimenti 0,00

Attività Finanziarie non immobilizzate -15.249,84

(Investimenti) 15.249,84

Prezzo di realizzo disinvestimenti 0,00

Flusso finanziario dell’attività di investimento (B) -170.652,56

Incremento (decremento) debiti a breve verso banche 950,29

Accensione finanziamenti 0,00

Rimborso finanziamenti -38.298,07

Aumento di capitale a pagamento 0,00

Cessione (acquisto) di azioni proprie 0,00

Dividendi (e acconti su dividendi) pagati 0,00

Flusso finanziario dell’attività di finanziamento (C) -37.347,78

406.258,70

Disponibilità liquide al 1 gennaio 1.189.463,45

Disponibilità liquide al 31 dicembre 1.595.722,15

disponibilità liquide 31.12.2018 1.595.722,12

Allegato "H" alla deliberazione del Consiglio Direttivo n. 20 del 28 novembre 2019

Mezzi propri

Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (a ± b ± c)

A. Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale (metodo indiretto)

Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto

Variazioni del capitale circolante netto

B. Flussi finanziari derivanti dall’attività d’investimento

C. Flussi finanziari derivanti dall’attività di finanziamento

Mezzi di terzi