CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale,...

66
Corso dei Mille n° 517 (0918781948 +[email protected] PATD09000P C.F. 97005240821 Sito Web:www.itdallachiesa.gov.it PEO [email protected] - PEC patd09000p @pec.istruzione.it 90047 Partinico (Pa) CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO 2018/19

Transcript of CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale,...

Page 1: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Corso dei Mille n° 517 (0918781948

[email protected]

PATD09000P C.F. 97005240821

Sito Web:www.itdallachiesa.gov.it PEO [email protected] - PEC patd09000p @pec.istruzione.it

90047 Partinico (Pa)

CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO

ANNO SCOLASTICO 2018/19

Page 2: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Indice

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

CURRICOLO

DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

ATTIVITA’ E PROGETTI

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO 1

· Griglie di valutazione della I prova scritta

· Griglie di valutazione della II prova scritta

· Griglie di valutazione colloquio

ALLEGATO 2

· Nuova Griglia di valutazione della I prova scritta

· Schede riepilogative programmi

· Schede sintetiche programmi

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 3: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Breve descrizione del contesto

L'istituzione scolastica ha sempre ospitato studenti con famiglie con un background

socioeconomico non particolarmente elevato. Essendo situata in posizione

geografica strategica al centro di un comprensorio di comuni molto simili per

tessuto produttivo, legato prevalentemente al settore primario e secondario ed allo

status economico-sociale delle famiglie, la scuola ha maturato grande capacità di

accoglienza ed integrazione nei confronti dell'utenza. In seno all’Istituto sono

presenti alunni disabili, BES, DSA e stranieri. La dire zione avendo ben chiari gli

obiettivi e le finalità del percorso educativo dell'Istituto in relazione alle esigenze del

territorio, ha potenziato l'offerta formativa che punta alla promozione delle

competenze chiave europee, dell'innovazione didattica, metodologica e tecnologica

nella scuola per la comprensione dei cambiamenti nel modo di apprendere e

comunicare delle nuove generazioni. L'innovazione è il fulcro dell'attività didattica

ciò ha richiesto l'acquisizione di adeguate dotazioni tecn ologiche. Le famiglie degli

allievi, nel complesso, mostrano costante interesse alla vita scolastica i figli. Esse

sono spesso monoreddito e l'ESCS è mediamente basso. L'eterogeneità della platea

scolastica rende necessaria l’ elaborazione di strategie adeguate a consentire sia il

recupero dello svantaggio che il potenziamento delle eccellenze. La scuola partecipa

a Reti Nazionali e a numerose Reti territoriali e di scopo. Gli studenti arricchiscono la

loro formazione con partecipazioni a stage presso gli studi di consulenza, agenzie e

strutture ricettive del territorio , anche con percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Page 4: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Presentazione Istituto

La sede centrale dell'istituto IT “Dalla Chiesa”, costruita negli anni 80, è fornita di

numerosi spazi, sia esterni che interni. Le aule e gli ambienti adibiti a laboratori sono

confortevoli e gli spazi interni consentono di avere livelli di sicurezza soddisfacenti

per il personale scolastico, in caso di necessità. L'istituto è collocato inoltre in un

punto strategico del paese, all'incrocio della rete viaria che congiunge Partinico con

molti comuniIimitrofi. I mezzi di trasporto che colle gano Partinico con gli altri

comuni di interesse per la scuola riescono a fornire un adeguato servizio. L’istituto è

dotato di notevoli disponibilità in termini di strume ntazione tecnologica per finalità

didattica.

A seguito della riforma della Scuola Secondaria Superiore , la scuola è divenuta

Istituto Tecnico Statale (IT), la cui offerta formativa presenta due branche: Settore

Tecnico e Settore Economico.

Il Settore Tecnico comprende i seguenti indirizzi: Costruzione ambiente e territorio,

Chimico materiali e biotecnologie, Informatica e telecomunicazioni. A loro volta, tali

indirizzisono divisi in: Costruzione ambiente e territo rio, Geotecnico, Biotecnologie

sanitarie ,Informatica.

Il Settore Economico comprende i seguenti indirizzi: Amministrazione- Finanza e

Marketing e Turismo. A loro volta, tali indirizzi sono divisi in: Amministrazione-

Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni

internazionali per il marketing.

Ogni percorso si articola in due annualità (Biennio- Tri ennio-) che consentono il

conseguimento del diploma. La scuola presenta una sede centrale e un plesso

staccato. Dispone di una palestra e di un auditorium face nte parte della sede

centrale, di un’aula con biblioteca multimediale, diversi laboratori informat ici,

laboratori linguistici e laboratori chimici. Le aule del plesso staccato sono ubicate in

edifici costruiti per civili abitazioni successivament e adattati ad uso scolastico,

anche’ esse fornite di laboratori informatici e di lingue. Tutte le aule sono dotate di

una postazione collegata al videoproiettore a alla LIM.

Page 5: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

CURRICOLO

Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP)

Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come ri ferimento unitario il profilo

educativo, culturale e professionale definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005,

n. 226, allegato A). Esso è finalizzato: a) alla crescita educativa, culturale e

professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere

unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni; b) allo sviluppo dell’autonoma

capacità di giudizio; c) all’esercizio della responsabilit à personale e sociale.

I percorsi degli istituti tecnici sono connotati da u na solida base culturale a carattere

scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita

attraverso lo studio,

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del

settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fi scale, dei sistemi aziendali.

Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale,

artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le

competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e

informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia

all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa

turistica inserita nel contesto internazionale.

Questo indirizzo ha come finalità lo sviluppo di nuove c ompetenze che rispondono

alle numerose e diversificate richieste del territorio nell’ambito turistico. . A

conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo”

consegue i risultati di apprendimento descritti nel PECUP di seguito specificati in

termini di competenze:

· Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della l ingua italiana secondo le

esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici,

economici, tecnologici;

· Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della

letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con

Page 6: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed

economico;

· Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed

internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di

studio e di lavoro;

· Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria,

per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di

studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del

quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER);

· Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di

valori coerenti con i principi della Costituzione e co n le carte internazionali dei

diritti umani;

· Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale

ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche,

sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

· Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e

istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal

diritto;

· Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale.

· Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla

sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente

e del territorio;

· Agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua

innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico

· Utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;

· Distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di

convenienza per individuare soluzioni ottimali;

L’istituto conferisce al termine del ciclo di studi di 5 anni, il Diploma di Maturità

“Tecnico per il turismo” valido per l’accesso ai corsi di laurea o diploma

universitari, ai concorsi della Pubblica amministrazione, agli albi professionali e

agli impieghi nelle aziende. Il diplomato potrà operare in aziende di varia natura

e dimensione, nei settori relativi alle funzioni amministrative, anche riguardo al

controllo di gestione e alla pianificazione e sarà in grad o di operare anche a

distanza nell’ambito del turismo.

Page 7: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Quadro orario settimanale

QUADRO ORARIO ORE SETTIMANALI DISCIPLINE Biennio

I II

Triennio III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4

4 4 4

Storia 2 2

2 2 2

Lingua Inglese 3 3

3 3 3

Lingua Francese 3 3

3 3 3

Lingua Spagnola 0 0

3 3 3

Matematica 4 4

3 3 3

Geografia 3 3

0 0 0

Geografia turistica 0 0

2 2 2

Discipline turistico aziendali 0 0

4 4 4

Economia aziendale 2 2

0 0 0

Diritto e legislazione turistica 0 0

3 3 3

Diritto ed economia 2 2

0 0 0

Informatica 2 2

0 0 0

Scienze della Terra e Biologia 2 2

0 0 0

Scienze integrate Fisica 2 0

0 0 0

Scienze integrate Chimica 0 2

0 0 0

Scienze motorie e sportive 2 2

2 2 2

Arte e territorio 0 0

2 2 2

Page 8: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

Composizione consiglio di classe

Disciplina Docente Italiano e Storia Di Giuseppe Natalia

Inglese Viola Giuseppa

Francese Candela Vincenza

Spagnolo Ciampicali Simona

Discipline turistiche aziendali Pendino Anna Maria

Arte Palazzolo Piero Giuseppe

Matematica Mazzara Salvatore

Geografia Schembri Salvatore

Legislazione Turistica La Sala Francesca

Scienze motorie Giordano Girolamo

Religione Caruso Rosaria

Sostegno Galluzzo Calogera/Cusumano Giuseppina

Continuità docenti

Disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE Italiano e Storia Di Giuseppe

Natalia

Di Giuseppe

Natalia

Di Giuseppe

Natalia

Inglese Viola Giuseppa Viola Giuseppa Viola Giuseppa

Francese Di Giorgi Tiziana Di Giorgi Tiziana Candela Vincenza

Spagnolo Costanzo Marcella Gambadoro

Valentina

Ciampicali Simona

Discipline

turistiche aziendali

Pendino Anna

Maria

Pendino Anna

Maria

PendinoAnna

Maria

Arte Palazzolo Piero Palazzolo Piero Palazzolo Piero

Matematica Mazzara Salvatore Mazzara Salvatore Mazzara Salvatore

Geografia Schembri Salvatore Schembri Salvatore Schembri Salvatore

Diritto Romano Marcello La Sala Francesca La Sala Francesca

Scienze motorie Giordano Girolamo GiordanoGirolamo GiordanoGirolamo

Religione Caruso Rosaria Caruso Rosaria Caruso Rosaria

Sostegno Galluzzo Calogera Galluzzo Calogera Galluzzo Calogera/

Cusumano Gius.na

Page 9: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni
Page 10: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V TA è formata da 17 alunni che provengono dalla IV A turismo,

regolarmente frequentanti. Tutti arrivano da realtà sociali, umane e scolastiche

differenti. Parecchi allievi provengono dai paesi limitrofi, e quindi hanno aggiunto

all'impegno dovuto alle ore curriculari di studio e f requenza, l'aggravio dei tempi di

percorrenza dovuto al pendolarismo; nella classe è presente un alunno DSA. Tutti gli

alunni hanno trascorso in questo istituto l’intero cic lo scolastico ad eccezione di uno,

proveniente da un altro istituto, inserita al terzo anno a seguito di esami di idoneità.

Sul piano relazionale, gli alunni hanno, generalmente, in teragito in maniera positiva.

Dal punto di vista disciplinare non si segnalano comport amenti scorretti essendo i

rapporti interpersonali sempre improntati alla correttezza e al rispetto dei ruoli.

Dalle osservazioni sistematiche e dall’analisi condivisa da tutti i docenti, il livello

della classe risulta nel complesso sufficiente con situazioni di partenza diversificate

relativamente alle competenze, alle capacità e all’interesse. Un esiguo numero di

alunni presenta buone capacità e ha partecipato al dialogo educativo in modo

adeguato; la maggior parte del gruppo con sufficienti capacità, solo

opportunamente sollecitato, è intervenuto nel dialogo educativo.

Per quanto riguarda il profitto, si evince che l’atteggiamento degli alunni, per

impegno ed interesse, è stato diverso nelle varie discipline ma, ciò che è stato

comune a tutte, è la scarsa e, talvolta la mancanza di, assiduità nello studio a casa e

nello svolgimento delle consegne assegnate dai singoli docenti.

La proposta formativa, è stata finalizzata a fare acquisire la padronanza delle

tematiche fondamentali delle discipline e dare la formazione di base per seguire con

autonomia l’evolversi delle tecnologie specifiche. Si è provveduto a rendere noti agli

alunni gli obiettivi e le finalità da raggiungere per renderli partecipi del processo di

insegnamento-apprendimento, seguendo quanto stabilito in sede di dipartimento,

per le singole discipline, prendendo contatti con i docenti delle discipline affini per

operare in stretta sinergia nel processo di insegnamento e fornire agli alunni una

preparazione ampia ed organica. Si è cercato soprattutto di aiutare ciascuno a

sviluppare valide capacità auto-orientative, fornendo le informazioni necessarie per

utilizzare nel modo migliore le loro capacità.

Page 11: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni
Page 12: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Il consiglio di classe ha operato in coerenza con il Pian o per l'inclusione che definisce

le modalità' per l'utilizzo coordinato delle risorseè stato individuato un” facilitatore

di contesto”, per gli interventi di miglioramento della qualità dell'inclusione

scolastica dell’alunno DSA. La presenza di tale alunno che necessita di un’attenzione

speciale a causa di uno svantaggio fisico, richiede la messa a punto di strategie

complesse atte a offrire servizi stabili e punti di riferimento qualificati attraverso

l’individualizzazione e la personalizzazione dei percorsi fo rmativi progettati e

realizzati dai consigli di classe (piani didattici person alizzati).

Infatti, per l’alunno portatore di disabilità, il Consiglio di classe, fin dal terzo anno, ha

deliberato di seguire una programmazione didattica per obbiettivi minimi, come

previsto dai programmi ministeriali (O.M. 90 del 2001 art.5 comma 2; art.15 comma

1) e anche le prove di verifica sono state differenziate ed adeguate alla sua

programmazione, così come lo saranno anche le prove di esame.

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

Per tutta la classesono stati sviluppati, da parte di tutti i Docenti, gli argomenti

fondamentali e qualificanti di ogni singola materia di stu dio, cercando di coinvolgere

tutti gli alunni nel processo didattico-educativo e f ormativo. Tuttavia, qualche

assenza di massa e diverse attività programmate nelle ore curriculari hanno

determinato un rallentamento nello svolgimento dei programmi e, in alcuni casi,

anche dei tagli.

Il metodo adoperato nell’attività didattica ha privilegiato l’applicazione pratica delle

conoscenze teoriche apprese con le singole discipline, in vista soprattutto del profilo

professionale cui il titolo di studio dà accesso.

Pertanto le prove scritte, le esercitazioni di laboratorio, la lettura diretta dei testi

hanno rafforzato le conoscenze teoriche e sono state anche applicate talora a casi

concreti.

Per quanto riguarda le strategie didattiche, la lezione frontale ha rappresentato la

strategia più utilizzata, anche se spesso sono state attuate particolari tecniche di

Page 13: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

insegnamento-apprendimento, quali lavori di gruppo e fl ipped classroom,

coordinate dall’uso di mezzi multimediali.

Nel corso del triennio la partecipazione a convegni e varie iniziative ha contribuito

ad ampliare gli orizzonti culturali degli alunni.

Non trascurabile nel rapporto insegnamento-apprendimento è stato il momento

della verifica orale e scritta che è servito per evidenziare le carenze e per chiarire,

ampliare, rafforzare le conoscenze e le capacità di ciascuno.

Tali verifiche, più che sulla quantità delle conoscenze acquisite, hanno puntato sulle

capacità da parte degli allievi di adeguare le risposte alle domande, sulla pertinenza

delle argomentazioni fornite, sul rigore logico adottato nell’organizzazione dei

contenuti e infine sulla crescita e maturazione raggiunta.

Per quanto riguarda l’insegnamento di Legislazione turistica con la metodologia Clil,

questa non è stata attivata in quanto il docente non ha la c ertificazione prevista

dalla normativa vigente.

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE ASL E PER L’ORIENTAMENTO

TUTOR PROF. Di Giuseppe Natalia

TITOLI E DESCRIZIONE DEI PERCORSI TRIENNALI

ENTE PARTNER E SOGGETTI COINVOLTI

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

SVOLTE

COMPETENZE EQF E DI CITTADINANZA VALUTATE

Accoglienza e ricevimento I.T. Dalla Chiesa Front – Office

giornaliero e in

occasione di

manifestazioni e/o

eventi

LIVELLO 2: Lavoro

o studio sotto la

supervisione con

un certo grado di

autonomia. Attività in contesto

lavorativo:animazione e

reception

Attività in contesto lavorativo:

Info point relazioni con il

pubblico

Perla del Golfo

Resort

B&b Le Oasi Village

“Città del mare”

ResortTerrasini

Hotel RoseGarden

Castello di Giuliano

Montelepre

’Agenzia “SAGIST

Viaggi”Montelepre

Agenzia

“Ciupitravel”

Animazione

turistica, front-

office e back

office.

Recepsionist

Reception,servizio

LIVELLO3: Assume

la responsabilità di

portare a termine

compiti

nell’ambito del

lavoro o dello

studio; adegua il

proprio

comportamento

alle circostanze

nella soluzione dei

Page 14: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Attività di animazione e

intrattenimento

Bagheria

Nautica

VivianTerrasini

Avis e Proloco

Partinico

CAV Partinico

di biglietteria,

accoglienza

pubblico.

Animazione e

intrattenimento

bambini disagiati

problemi. Si

relaziona bene al

proprio ambiente

di lavoro ed è

collaborativo.

LIVELLO4: Sapersi

autogestire dare

istruzioni in un

contesto di lavoro

o di studio, di

solito prevedibili,

ma soggetti a

cambiamento;

sorvegliare il

lavoro di routine di

altri, assumendo

una certa

responsabilità

Uscite didattiche e

Visite guidate

I.T. Dalla Chiesa

Talent Island

Orientamento al

lavoro attraverso

incontri con

imprese del

settore turistico.

LIVELLO4: Sapersi

gestire in

autonomia, nel

quadro di istruzioni

in un contesto di

lavoro o di studio, di

solito prevedibili,

ma soggetti a

cambiamenti;

sorvegliare il lavoro

di routine di altri,

assumendo una

certa responsabilità

per la valutazione

ed il miglioramento

di attività lavorative

o di studio.

''SICILYTRIP''impresaformativa

simulata

I.T. Dalla Chiesa Attività in classe

per la creazione di

una piattaforma

web simulazione

d’impresa

Itinerario turistico Magna

Grecia

IT DallaChiesa

E Teatro greco

Siracusa

Studio della storia

greca, l’arte e il

teatro antico

Visita di Siracusa ai

luoghi oggetto di

studio e visita

dell’itinerario

turistico Magna

Page 15: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Grecia.

Partecipazione alla

rappresentazione

di una tragedia

greca

Competenze di Cittadinanza: organizzare il proprio apprendimento, progettare ed elaborare il

lavoro in base alle conoscenze acquisite, collaborare e partecipare, lavorare in gruppo,

comprendere messaggi di genere diverso e rappresentare concetti, eventi, norme e procedure

mediante supporti cartacei ed informatici.

ATTIVITA’ E PROGETTI

Attività di recupero e potenziamento

Il Consiglio di Classe ha ritenuto opportuno, per con sentire a tutti di affrontare senza

difficoltà lo studio delle discipline, pianificare atti vità recupero secondo tempi e

modi di seguito indicati.

MODALITÀ TEMPI

Si precisa che non essendo stato possibile l’attivazione di

corsi di recupero si è proceduto con il recupero in itinere

e /o sportello didattico subito dopo la fine del primo

quadrimestre, facendo riferimento alle insufficienze

riportate in sede di valutazione quadrimestrale

Febbraio/Marzo 2019

Attività di arricchimento dell’offerta formativa

Tipologia Titolo Descrizione dell’iniziativa/attività

Durata,soggetti coinvolti

Competenze acquisite

Progetto PON Inglese B1/

B2

Sviluppo delle

competenze di lingua

inglese

60 ore 4 alunni Miglioramento

delle

conoscenze

linguistiche

Potenziamento Inglese B1 Arricchimento delle

competenze di lingua

inglese

50 ore tutta la

classe

Arricchimento

delle

conoscenze

linguistiche

Progetto “Una nuova

etica per lo

sviluppo del

territorio”

Promozione di studi e

analisi per individuare

politiche di sviluppo

locale integrate e

realizzare concrete azioni

di sviluppo.

12 ore tutta la

classe

Arricchimento

artistico e

culturale

Page 16: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Attività specifiche di orientamento

Tipologia Titolo Descrizione dell’iniziativa/attivit

à

Durata,soggetti coinvolti

Competenze acquisite

Orientament

o

universitario

Orientasicilia

Visita all’Università di

Palermo e

partecipazione ad un

convegno per

l’Orientamento

universitario

4 ore tutta la

classe

Informazioni

sul mondo

universitario

Orientament

o

universitario

Welcome Week, Settimana di

orientamento per i futuri

studenti

universitari,

4 ore tutta la

classe

Informazioni

per orientarsi

nella scelta

universitaria

Orientament

o

Il

futuroanimator

e turistico

Convegno e Stage

formativo Agenzia Osso

animazioneper

animatore turistico

4 ore tutta la

classe

Informazioni

sul mondo

dell’animazion

e turistica

Orientament

o Mondo del

lavoro

Reclutamento

nelle Forze

Armate.

Partecipazione

all’incontro con le Forze

Armate

2 ore tutta la

classe

Informazioni

sull’Offerta

formativa delle

Forze Armate. Orientament

o Mondo del

lavoro

Sviluppo delle

politiche attive Partecipazione

all’incontro con l’agenzia

dell’impiego

3 ore tutta la

classe

Informazioni

per entrare a

far parte del

mondo del

lavoro

Simulazione degli Esami di Stato

Sono state svolte due simulazioni della prima prova (Itali ano) e due per la seconda

(Discipline turistiche aziendali e Inglese) previste dal MIUR come da prospetto:

• prima prova :19 Febbraio e 26 Marzo

• seconda prova :28 Febbraio e 2 Aprile

Svolgimento Prove INVALSI

Giorno 20/03/2019 Prova INVALSI Nazionale: Italiano e Inglese;

Giorno 21/03/2019 Prova INVALSI Nazionale: Matematica

Page 17: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

PROGRAMMAZIONE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ELABORATA DAL

DIPARTIMENTO DI LETTERE E CONDIVISA DAL C.D.C.

FINALITÀ

• Potenziare la cittadinanza attiva tra gli studenti

• Valorizzare la promozione della persona potenziando un atteg giamento

positivo verso le Istituzioni

• Potenziare il senso di appartenenza alla propria comunità

- Promuovere la partecipazione degli studenti alla vita dell’ambiente scolastico

anche per favorire il pluralismo culturale a partire dalle diverse tradizioni di cui gli

alunni sono portatori e in vista della loro futura partec ipazione alla vita economica,

sociale e politica nello Stato, nell’Europa e nel mondo .

- Promuovere la cultura del lavoro come possibilità di realizzazione personale e

dimensione della vita associata nella consapevolezza del si stema economico italiano

e con la conoscenza degli attori del mondo del lavoro, anche secondo la Costituzione

e in una prospettiva europea.

- Prevedere iniziative e forme di collaborazione tra scuola, genitori, associazioni e

istituzione.

- Prendere spunto dalle esperienze, dalle situazioni concrete di vita degli studenti e

da fatti d’attualità significativi, per sollecitare l’espressione del punto di vista

personale, promuovere dibattiti, individuare categorie di giudizio cui rifarsi.

OBIETTIVI GENERALI

Ø Essere consapevoli della propria appartenenza ad una tradizione culturale,

economica e sociale che si alimenta della partecipazione di ciascuno, secondo

le diverse identità;

Ø Conoscere i principi costituzionali in materia di rappor ti civili, economici,

sociali e politici;

Ø Conoscere le regole principali del mondo del lavoro e della realtà dell’impresa

anche in una prospettiva europea;

Page 18: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Ø Sviluppare un linguaggio specifico adeguato alla narrazione della propria

esperienza nel quadro di riferimento indicato;

Ø Acquisire le conoscenze tecniche necessarie alla partecipazione sociale e

politica e all’approccio con il mondo del lavoro.

CONTENUTI

Ø Caratteri dei Principi fondamentali della Costituzione It aliana, della Carta dei

diritti fondamentali dell’Unione europea, del Trattato di Lisbona.

Ø Il ruolo dello Stato, con organi e funzioni

Ø La Costituzione italiana: contesto storico, struttura, parti, contenuti

Ø L’impegno attivo nelle forme di rappresentanza previste (di classe, di Istituto,

nelle associazioni)

Ø La disponibilità all’impegno interculturale, attuando com portamenti fondati

sul rispetto delle differenze sociali, culturali e religiose

Ø Conoscere i fondamenti del diritto del lavoro e del diritto dell’impresa

Ø Riflettere sull’ impatto del lavoro nel campo sociale e sull’ambiente

Ø La tutela dell’ambiente e la conservazione dei beni culturali

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la

trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nel la seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali Dossier Shoah 27 Gennaio Italiano-storia Letture e

documentari

Giorno della

Memoria: le Leggi

antiebraiche del

’38 e la

discriminazione

razziale

13/02/1019 Italiano-Storia Seminario a cura

del Prof. Basile,

Storico

Memorie delle

Foibe

02/02/2019 Italiano-Storia Convegno a cura

del Prof. Cavallini

Partecipazione allo

spettacolo teatrale

“Il Berretto a

Sonagli” di Luigi

Pirandello

30/04/2019 Italiano-Storia Visione dello

spettacolo presso

il teatro tenda di

Zappalà

Page 19: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Scheda sintetica delle attività svolte

Contenuti Metodi-Mezzi Spazi-Tempi Criteri e strumenti di valutazione

Obiettivi cognitivi da raggiungere

I contenuti

sono individuati

nelle schede di

ogni singolo

Docente.

Attività

•Partecipazione a

Orientasicilia.

•Partecipazione

offerta formativa

“Vivere ateneo”

•Partecipazione

offerta formativa

Mediazione

linguistica

•Partecipazione

convegno “Io

leggo perché” per

la presentazione

del libro “ Pio La

Torre e la CGIL “

•Partecipazione

orientamento

presso

l’Università di

Palermo”Welcom

e week”

•Partecipazione

alle celebrazioni

della “ Giornata

dell’unità

nazionale e delle

Forze armate”

•Conferenza

informativa

Metodi

1-Metodo

direttivo basato

sulla funzione-

guida del

docente: lezione

frontale,

schematizzazion

i.

2-Metodo non

direttivo basato

sulle capacità di

auto-

apprendimento

dell’alunno:

lavoro di

gruppo,

flippedclassroo

m

Mezzi e strumenti

•Libri di testo

•Riviste

•Materiale in

fotocopia

•Computer

Spazi Aula

Laboratorio

multimedial

e

Palestra

Auditorium

Tempi I

Quadrimestre

II

Quadrimestre

Criteri Profitto

Frequenza

Partecipazion

e anche in

termini di

attività

complementar

i e integrative

Impegno

Credito

scolastico

Verifica Verifiche orali,

scritte e

strutturate

(Almeno due

scritte per le

discipline con

prova scritta e

almeno due

orali; almeno

due tra scritto

e orale per le

discipline

orali)

Conoscenze 1.Adeguata

conoscenza

dei contenuti.

2.Conoscenza

dei processi

che

caratterizzano

la gestione

aziendale

sotto il profilo

economico,

giuridico,

organizzativo

e contabile

3.Conoscenza

delle strutture

linguistiche

straniere e

uso specifico

del lessico

tecnico .

Competenze •Comprender

e le

conoscenze

acquisite e

irelativi

linguaggi

specialistici.

•Comprender

e i testi e i

documenti

proposti.

•Raccogliere e

ordinare le

Page 20: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Esercito Italiano

•Partecipazione

al convegno AVIS.

•Partecipazione

al seminario

”Giorno della

Memoria”

•Partecipazione

al convegno

”Memoria delle

Foibe

•Partecipazione

al progetto”Una

nuova etica per lo

sviluppo del

territorio

•Partecipazione

alla conferenza

sulla tutela e

protezione dei

beni culturali e

paesaggistici

•Partecipazione

allo spettacolo

teatrale “ Il

berretto a

sonagli”

informazioni.

Capacità •Capacità

rielaborativa

ed espositiva.

•Uso dei

linguaggi

specialistici.

•Risoluzione

di quesiti

proposti

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Circa la valutazione degli apprendimenti si è tenuto conto delle capacità dei singoli

allievi, del loro livello di partenza, dell’impegno profuso, delle conoscenze acquisite,

dell’uso dei linguaggi specifici, dell’esposizione ch iara, delle capacità di

rielaborazione personale.Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa,

pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di veri fica riconducibili a diverse

tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta

Page 21: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

la C.M. n.89 del 18/10/2012 e il D. lgs. N. 62 del 13aprile 2017.La valutazione dei

livelli raggiunti dagli allievi nell’acquisizione dell e competenze di cittadinanza e di

Asse/Area, si avvale dell’adeguato utilizzo delle griglie adottate dalla scuola inserite

nel PTOF e allegate al presente documento, così come gli obiettivi e i contenuti

delle singole discipline evidenziati nelle schede sin tetiche individuali.

Criteri di valutazione

Giudizio Voto Livello conoscenze

Ottimo 9/10 Conoscenza completa, organica,

approfondita, rielaborazione con analisi

Buono 8 Conoscenza completa ed approfondita

Discreto 7 Conoscenza sostanzialmente completa ed

articolata

Sufficiente 6 Conoscenze superficiali, abilità espositive

non sempre corrette

Mediocre 5 Conoscenza di base degli argomenti,

esposizione lineare e chiara.

Insufficiente 4 Lacune gravi nelle conoscenze, difficoltà di

esposizione e risoluzione delle tematiche

proposte.

Scarso 3 non ha raggiunto le pur minime

conoscenze ed abilità

Criteri attribuzione crediti

Media dei voti Fasce di credito III anno

Fasce di credito IV anno

Fasce di credito V anno

M < 6 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6< M ≤ 7 8-9 9-10 10-11

7< M ≤ 8 9-10 10-11 11-12

8< M ≤ 9 10-11 11-12 13-14

9< M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

Page 22: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni
Page 23: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Regime transitorio

Candidati che sostengono l'esame nell'a.s. 2018/2019:

Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:

Somma dei crediti conseguiti al terzo e

quarto anno

Nuovo credito attribuito per il terzo e il

quarto anno (totale)

6 15

7 16

8 17

9 18

10 19

11 20

12 21

13 22

14 23

15 24

16 25

Page 24: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Standard minimi per l’ammissione agli esami di Stato

Per ciascuna disciplina, in termini di conoscenze, competenze e capacità si fa

riferimento alla seguente tabella:

1 Conoscenze Complete,

approfondite,

ampliate e

personalizzat

e

Complete,

approfondit

e, ampliate

Complete,

approfond

ite

Esaurienti Superficiali Frammentarie Scarse

2 Competenze Esegue

compiti

complessi, sa

applicare con

la massima

precisione

contenuti e

procedure in

qualsiasi

nuovo

contesto

Esegue

compiti

complessi,

sa applicare

contenuti e

procedure

anche in

contesti non

usuali

Esegue

compiti di

una certa

complessit

à

applicand

o con

coerenza

le giuste

procedure

Esegue

semplici

compiti,

applicand

o le

conoscenz

e acquisite

negli

usuali

contesti

Esegue

semplici

compiti, ha

difficoltà ad

applicare le

conoscenze

acquisite

Esegue solo

compiti

piuttosto

semplici e

commette

errori

nell’applica

zione delle

procedure

Non riesce

ad

applicare

neanche

le poche

conoscenz

e di cui è

in

possesso

3 Capacità Sa cogliere e

stabilire

relazioni

anche in

problematich

e complesse,

esprimendo

valutazioni

critiche,

originali e

personali.

Sa cogliere e

stabilire

relazioni

nelle varie

problematic

he; effettua

analisi e

sintesi

complete,

coerenti ed

approfondit

e

Sa cogliere

e stabilire

relazioni

anche in

problemat

iche note;

effettua

analisi e

sintesi

complete

e coerenti

sa cogliere

e stabilire

relazioni in

problemati

che

semplici

ed

effettua

analisi e

sintesi con

una certa

coerenza

Sa

effettuare

analisi e

sintesi

parziali;

tuttavia,

opportuna

mente

guidata,

riesce ad

organizzare

le

conoscenze

Sa effettuare

analisi parziali;

ha difficoltà di

sintesi e, solo

se opportuna

mente

guidata, riesce

ad organizzare

qualche

conoscenza

Manca di

capacità di

analisi e

sintesi non

riesce ad

organizzar

e le

conoscenz

eneanche

guidata

4 Situazione di

partenza

Solida Consistente Adeguata Incerta Lacunosa

5 Progressi

curriculari

Brillante Rilevanti Positivi Incerti Irrilevanti

6 Comportament

o

Corretto e

responsabile

Corretto e

controllato

Corretto e

vivace

Eccessiva

mente

vivace

Scorretto e

poco

responsabil

e

7 Impegno Continuo e

tenace

Continuo Adeguato Saltuario Scarso

8 Interesse Profondo Significativo Adeguato Superficial

e

Assente

9 Partecipazione Attiva

costruttiva e

proficua

Attiva e

propositiva

Attiva Sollecitata Passiva

1

0

Metodo di

studio

Organico

elaborativo

critico

Organico e

riflessivo

Organico

per

le fasi

essenziali

Poco

organico

Disorganico

1

1

Recupero del

debito

Ha estinto Ha estinto

solo inparte

Non ha

colmato

Page 25: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Allegati

Griglie di valutazione della I prova scritta

Griglie di valutazione della II prova scritta

Griglie di valutazione colloquio

Schede riepilogative programmi

Schede sintetiche programmi

A disposizione della commissione:

Nuove griglie di valutazione della I prova scritta

Contenuti disciplinari singole materie e sussidi dida ttici utilizzati

Page 26: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni
Page 27: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof.ssa Gioglio Rosalia

COORDINATRICE: Prof.ssa: DI GIUSEPPE NATALIA

MATERIA DOCENTE FIRMA

ITALIANO e STORIA Di Giuseppe Natalia

INGLESE Viola Giuseppa

FRANCESE Candela Vincenza

SPAGNOLO Ciampicali Simona

LEGISLAZIONE

TURISTICA

La Sala Francesca

DISCIPLINE TURISTICHE

AZIENDALI Pendino Anna Maria

GEOGRAFIA Schembri Salvatore

ARTE Palazzolo Piero G.pe

MATEMATICA Mazzara Salvatore

EDUCAZIONE FISICA Giordano Girolamo

RELIGIONE Caruso Rosaria

SOSTEGNO Galluzzo Calogera

SOSTEGNO Cusumano Giusp.na

Il documento del Consiglio di Classe è approvato nella riunione del 14/05/2019

Page 28: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni
Page 29: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

SECONDA PROVA SCRITTA LINGUA INGLESE

Prima Parte – PROVA A TIPOLOGIA C: 4 QUESITI A SCELTA MULTIPLA A ciascuna risposta esatta verrà attribuito un punteggio di 0,25 per complessivi punti 1,00.

Alla risposta non data, errata o nulla verrà attribuito punteggio zero.

Risposta errata o non data Punti 0

Risposta esatta Punti 0,25

TOTALE

TIPOLOGIA B: 2 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA Verrà attribuito un punteggio massimo di :1,00 punto per le risposte adeguate alla griglia

di seguito descritta:

INDICATORI DESCRITTORI RISP.

1

RISP.

2

COMPRENSIONE DEL TESTO COMPLETA ED APPROFONDITA CON

AUTONOMIA INTERPRETATIVA

0.15 0,15

APPROFONDITA 0,10 0,10

PARZIALE 0,05 0,05

ASSENTE * 0 0

CAPACITÀ DI UTILIZZAZIONE DEL REGISTRO

LINGUISTICO E CAPACITÀ RIELABORATIVA

AMPIA E AUTONOMA 0,20 0,20

SEMPLICE E ADEGUATA 0,15 0,15

NON SEMPRE APPROPRIATA 0,10 0,10

ASSENTE* 0 0

PROPRIETÀ ESPRESSIVA CORRETTEZZA

MORFOSINTATTICA

RICCA E APPROFONDITA/FORMA

SCORREVOLE

0,15 0,15

NON SEMPRE CORRETTA E APPROFONDITA 0,10 0,10

PRODUZIONE SCORRETTA E

DESTRUTTURATA

0,05 0,05

ASSENTE * 0 0

PUNTEGGIO

TOTALE

Page 30: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Seconda Parte – Prova B

Produzione scritta Verrà valutata la capacità di produrre un testo tenendo conto della pertinenza, della correttezza,

ella Varietà dei contenuti, della correttezza della forma, della ricchezza lessicale e della coerenza

Dell’organizzare la composizione.

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

ADERENZA ALLA TRACCIA La traccia non è stata rispettata 0

Parziale aderenza alla traccia 1

Adeguata aderenza alla traccia 1,5

Totale aderenza alla traccia 2

USO DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATTICHE E PROPRIETA’ LESSICALE

Uso scorretto e destrutturato 0,5

Uso improprio 1

Uso adeguato 1,5

Uso corretto 2

COERENZA ED ORGANICITA’ DEL TESTO Il testo è incoerente e disorganico 0,5

Il testo è a tratti incoerente 1

Il testo è abbastanza coerente e scorrevole 1,5

Il testo risulta ben articolato, coerente e

scorrevole

2

CONTENUTI Inesistenti 0

in alcuni casi incongruenti 1

Corretti ma essenziali 1,5

Esaustivi 2

N. B. Anche se la produzione scritta è fuori traccia, quindi uguale a zero, vengono comunque valutati gli indicatori relativi all’aspetto formale. PUNTEGGIO prova A e prova B: A Comprensione del testo

Scelta Multipla____________

Risposte Aperte____________

B Produzione scritta ______________

PUNTEGGIO COMPLESSIVO _________________/10 Data ________________ Il Docente

_______________________________

Per ciascun quesito a risposta multipla, il candidato s egni con una X l’affermazione

corretta fra le quattro proposte.

Non sono ammesse più risposte date allo stesso quesito.

E’ consentito l’uso dei dizionari monolingue e bilingue.

ORARIO INIZIO --------------------- CONSEGNA----------------------

CANDIDATO/A………………………………………………………..….

Page 31: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA

ECONOMIA AZIENDALE

CANDIDATO __________________________

Classe e sezione: _____________

DATA

PARAMETRI E

INDICATORI

LIVELLI DI PRESTAZIONE MISURAZIONE E

VALUTAZIONE

Punteggio

attribuito 20

1. Padronanza delle

conoscenze disciplinari

relative ai nuclei tematici

oggetto della prova e

caratterizzante/i

l’indirizzo di studi.

A

B

C

D

E

Trattazione di tutti i punti e i quesiti

Più della metà dei punti e dei quesiti

Metà dei punti e dei quesiti

Almeno un punto o la metà dei quesiti

Nessun punto o pochi quesiti

Ottimo/eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

4

3,5

3

2

1,5

2. Padronanza delle

competenze

tecnico-professionali

specifiche di indirizzo

rispetto agli obiettivi della

prova, con particolare

riferimento all’analisi e

comprensione dei casi e/o

delle situazioni

problematiche proposte e

alle metodologie/scelte

effettuate/procedimenti

utilizzati nella loro

risoluzione.

A

B

C

D

E

Conoscenze complete e approfondite con spunti di

originalità, interpretazioni corrette

Conoscenze complete ma nozionistiche,

interpretazione corretta

Conoscenze essenziali interpretazione corretta

con qualche imprecisione

Conoscenze frammentarie e lacunose, interpretazione

lacunosa

Conoscenze inadeguate e/o inesistenti,

interpretazione scorretta

Ottimo/eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

6

4,5

3

2

1,5

3. Completezza nello

svolgimento della traccia,

coerenza/correttezza dei

risultati e degli elaborati

tecnici prodotti.

A

B

C

Impostazioni tecnico contabili corrette, dati

congrui, calcoli esatti

Impostazioni tecnico contabili corrette con

qualche imprecisione, dati quasi sempre congrui,

calcoli quasi sempre esatti

Impostazioni tecnico contabili e calcoli

parzialmente corretti, dati parzialmente congrui

Ottimo/eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

6

4,5

3

D

E

Impostazioni tecnico contabili frammentarie e

lacunose, dati poco congrui, calcoli non sempre

corretti

Impostazioni tecnico contabili del tutto

inadeguate, dati e calcoli errati

Insufficiente

Gravemente insufficiente

2

1,5

4. Capacità di

argomentare, di collegare

e di sintetizzare le

informazioni in modo

chiaro ed esauriente,

utilizzando con pertinenza

i diversi linguaggi

specifici.

A

B

C

D

E

Del tutto preciso, corretto, specifico

Corretto, specifico con qualche imprecisione

Abbastanza corretto, preciso e specifico

Impreciso e spesso inadeguato

Completamente scorretto, impreciso

Ottimo/eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

4

3,5

3

2

1,5

Page 32: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA

ECONOMIA AZIENDALE

CANDIDATO __________________________

Classe e sezione: _____________

DATA

PARAMETRI E

INDICATORI

LIVELLI DI PRESTAZIONE MISURAZIONE E

VALUTAZIONE

Punteggio

attribuito 20

1. Padronanza delle

conoscenze disciplinari

relative ai nuclei tematici

oggetto della prova e

caratterizzante/i

l’indirizzo di studi.

A

B

C

D

E

Trattazione di tutti i punti e i quesiti

Più della metà dei punti e dei quesiti

Metà dei punti e dei quesiti

Almeno un punto o la metà dei quesiti

Nessun punto o pochi quesiti

Ottimo/eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

4

3,5

3

2

1,5

2. Padronanza delle

competenze

tecnico-professionali

specifiche di indirizzo

rispetto agli obiettivi della

prova, con particolare

riferimento all’analisi e

comprensione dei casi e/o

delle situazioni

problematiche proposte e

alle metodologie/scelte

effettuate/procedimenti

utilizzati nella loro

risoluzione.

A

B

C

D

E

Conoscenze complete e approfondite con spunti di

originalità, interpretazioni corrette

Conoscenze complete ma nozionistiche,

interpretazione corretta

Conoscenze essenziali interpretazione corretta

con qualche imprecisione

Conoscenze frammentarie e lacunose, interpretazione

lacunosa

Conoscenze inadeguate e/o inesistenti,

interpretazione scorretta

Ottimo/eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

6

4,5

3

2

1,5

3. Completezza nello

svolgimento della traccia,

coerenza/correttezza dei

risultati e degli elaborati

tecnici prodotti.

A

B

C

Impostazioni tecnico contabili corrette, dati

congrui, calcoli esatti

Impostazioni tecnico contabili corrette con

qualche imprecisione, dati quasi sempre congrui,

calcoli quasi sempre esatti

Impostazioni tecnico contabili e calcoli

parzialmente corretti, dati parzialmente congrui

Ottimo/eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

6

4,5

3

D

E

Impostazioni tecnico contabili frammentarie e

lacunose, dati poco congrui, calcoli non sempre

corretti

Impostazioni tecnico contabili del tutto

inadeguate, dati e calcoli errati

Insufficiente

Gravemente insufficiente

2

1,5

4. Capacità di

argomentare, di collegare

e di sintetizzare le

informazioni in modo

chiaro ed esauriente,

utilizzando con pertinenza

i diversi linguaggi

specifici.

A

B

C

D

E

Del tutto preciso, corretto, specifico

Corretto, specifico con qualche imprecisione

Abbastanza corretto, preciso e specifico

Impreciso e spesso inadeguato

Completamente scorretto, impreciso

Ottimo/eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

4

3,5

3

2

1,5

Page 33: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

SECONDA PROVA SCRITTA LINGUA INGLESE

Prima Parte – PROVA A TIPOLOGIA C: 4 QUESITI A SCELTA MULTIPLA A ciascuna risposta esatta verrà attribuito un punteggio di 0,25 per complessivi punti 1,00.

Alla risposta non data, errata o nulla verrà attribuito punteggio zero.

TIPOLOGIA B: 1 QUESITO A RISPOSTA SINGOLA Verrà attribuito un punteggio massimo di :1,00 punto per la risposta adeguata alla griglia

di seguito descritta:

INDICATORI DESCRITTORI RISP.

COMPRENSIONE DEL TESTO COMPLETA ED APPROFONDITA CON

AUTONOMIA INTERPRETATIVA

0.25

APPROFONDITA 0,20

SUPERFICIALE 0,15

PARZIALE 0,10

ASSENTE * 0

CAPACITÀ DI UTILIZZAZIONE DEL

REGISTRO LINGUISTICO E CAPACITÀ

RIELABORATIVA

AMPIA E AUTONOMA 0,25

SEMPLICE E ADEGUATA 0,20

NON SEMPRE APPROPRIATA 0,15

ASSENTE* 0

PROPRIETÀ ESPRESSIVA

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA RICCA E APPROFONDITA/FORMA

SCORREVOLE

0,25

FORMA CORRETTA E SCORREVOLE 0,20

NON SEMPRE CORRETTA E 0,15

Page 34: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

APPROFONDITA

PRODUZIONE SCORRETTA E

DESTRUTTURATA

0,10

ASSENTE * 0

PUNTEGGIO

TOTALE

N.B. SE LA COMPRENSIONE RISULTA ASSENTE NON SI ATTRIBUISCE ALCUN PUNTEGGIO PER NESSUNO DEGLI

INDICATORI

Seconda Parte – Prova B Produzione scritta Verrà valutata la capacità di produrre un testo tenendo conto della pertinenza, della

correttezza, della varietà dei contenuti, della correttezza della forma, della ricchezza

lessicale e della coerenza nell’organizzare la composizione.

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

ADERENZA ALLA TRACCIA La traccia non è stata rispettata 0

Parziale aderenza alla traccia 1

Adeguata aderenza alla traccia 1,5

Totale aderenza alla traccia 2

USO DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATTICHE E PROPRIETA’ LESSICALE

Uso scorretto e destrutturato 0,5

Uso improprio 1

Uso adeguato 1,5

Uso corretto 2

COERENZA ED ORGANICITA’ DEL TESTO Il testo è incoerente e disorganico 0,5

Il testo è a tratti incoerente 1

Il testo è abbastanza coerente e scorrevole 1,5

Il testo risulta ben articolato, coerente e

scorrevole

2

CONTENUTI Inesistenti 0

in alcuni casi incongruenti 1

Corretti ma essenziali 1,5

Esaustivi 2

N. B. Anche se la produzione scritta è fuori traccia, quindi uguale a zero, vengono comunque valutati gli indicatori relativi all’aspetto formale.

Page 35: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

PUNTEGGIO prova A e prova B: A Comprensione del testo __________

B Produzione scritta ______________

PUNTEGGIO COMPLESSIVO _________________/10

Data ________________ Il Docente

_______________________________

Per ciascun quesito a risposta multipla, il candidato segni con una X l’affermazione

corretta fra le quattro proposte.

Non sono ammesse più risposte date allo stesso quesito.

E’ consentito l’uso dei dizionari monolingue e bilingue.

ORARIO INIZIO --------------------- CONSEGNA----------------------

CANDIDATO/A………………………………………………………..….

Page 36: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

IT”C.A. DALLA CHIESA” Partinico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Candidato ____________________________________________ Classe____________________

1. TIPOLOGIA. A - Analisi del testo 2. TIPOLOGIA. B – Testo argomentativo

3. TIPOLOGIA. C – Tema espositivo-argomentativo di

attualità

Tipologia A nullo basso suff medio alto

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo

e nei suoi snodi tematici e stilistici

0 0,5 1 2 2,5 3

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica 0 0,5 1,5 2 2,5 3

Interpretazione corretta e articolata del testo 0 0,5 1 2 2,5 3 4

Ricchezza e padronanza lessicale. Correttezza

grammaticale:ortografica e punteggiatura.

0 0,5 1,5 2 2,5 3 4

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali.

0 0,5 1 2 2,5 3

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. 0 0,5 1 2 2,5 3

Totale

Tipologia B nullo basso suff medio alto

Ideazione,pianificazione e organizzazione del testo. 0 0,5 1 2 2,5 3

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti

nel testo proposto.

0 0,5 1,5 2 2,5 3

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo

adoperando connettivi pertinenti.

0 0,5 1 2 2,5 3-4

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati

per sostenere l’argomentazione.

0 0,5 1 2 2,5 4

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. 0 0,5 1 2 2,5 3

Ricchezza e padronanza lessicale. Correttezza

grammaticale:ortografica e punteggiatura.

0 0,5 1 2 2,5 3

Totale

Tipologia C nullo basso suff medio alto

Ideazione,pianificazione e organizzazione del testo. 0 0,5 1 2 3 3

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella

formulazione del titolo e dell’eventuale paragraficazione.

0 1 1,5 2 3 4

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione 1 2 2,5 3

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

0 0,5 1 2 2,5 4

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. 0 0,5 1 2 2,5 3

Ricchezza e padronanza lessicale. Correttezza

grammaticale:ortografica e punteggiatura.

0 0,5 1 2 2,5 3

Totale

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

1 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10

Data ________________ Il Docente

Page 37: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

indicatori

descrittori punti

griglia

punti

assegnati

COMPETENZE

DISCIPLINARI:

contenuti, metodo e

linguaggio specifico

Conoscenze disciplinari non strutturate o non tradotte in competenze, espresse con

linguaggio inadeguato c 1

Competenze incerte espresse con linguaggio specifico non sempre adeguato;

2

punteggio sufficiente

Competenze adeguate e/o espresse con linguaggio specifico generalmente corretto

3

Competenze complete, espresse con linguaggio specifico corretto

4

Competenze approfondite e originali, espresse con linguaggio specifico e appropriato

5

Competenze approfondite e originali, espresse con adeguato linguaggio specifico

ricco e appropriato

6

CAPACITA' DI

EFFETTUARE

COLLEGAMENTI

DISCIPLINARI E

INTERDISCIPLINARI

frammentarietà delle conoscenze, fragili i collegamenti fra le discipline

1

articolati collegamenti fra le varie discipline sviluppati in maniera coerente e

personale

relazioni interdisciplinari incerte non sempre adeguate con nessi disciplinari appropriati

2

punteggio sufficiente

Semplici nessi e collegamenti interdisciplinari nella presentazione

3

articolati collegamenti fra le varie discipline sviluppati in maniera coerente e

personale

4

eccellenti i collegamenti tra le varie discipline con sviluppo di nessi e valorizzazione di

percorsi inter e multi disciplinari

5

CAPACITA' DI

ARGOMENTAZIONE

CRITICA E

PERSONALE

argomentazione scoordinata, collegamenti inadeguati o poco pertinenti

1-2

argomentazione poco articolata, collegamenti alquanto frammentari fra i contenuti appresi

3

Punteggio sufficiente

argomentazione semplice, conoscenze integrate in modo generico anche con le esperienze

trasversali e per l'orientamento svolte nell'ambito del percorso di ASL e le riflessioni sulle

attività o percorsi svolti nell'ambito di Cittadinanza e Costituzione

4

argomentazione ben articolata, conoscenze adeguatamente integrate anche con le esperienze

trasversali e per l'orientamento svolte nell'ambito del percorso di ASL e le riflessioni sulle

attività o percorsi svolti nell'ambito di Cittadinanza e Costituzione

5

argomentazione scoordinata, collegamenti inadeguati o poco pertinenti

esposizione argomentata in maniera originale, notevole presenza di spunti e riflessioni

critiche, ottimamente integrate anche con le esperienze trasversali e per l'orientamento

svolte nell'ambito del percorso di ASL e le riflessioni sulle attività e percorsi svolti nell'ambito

di Cittadinanza e Costituzione

6

DISCUSSIONE E

APPROFONDIMENTO

PROVE SCRITTE

presa d'atto degli errori e delle imprecisioni senza alcun apporto personale

riconoscimento degli errori, integrazione degli stessi mediante osservazioni e argomentazioni

pertinenti con nuovi e validi elementi

1

punteggio sufficiente

riconoscimento degli errori con osservazioni e opportune integrazioni

2

riconoscimento degli errori, integrazione degli stessi mediante osservazioni e argomentazioni

pertinenti con nuovi e validi elementi

3

TOTALE

20

La Commissione

Page 38: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

SCHEDA CONSUNTIVA DI RELIGIONE

A.S. 2018/19

DOCENTE: CARUSO ROSARIA MARIA

TESTO: Campoleoni, Crippa, Orizzonti

Sei editore

Argomenti Contenuti

L’etica e i valori del cristianesimo

· La dignità della persona umana

· Il valore assoluto della vita: aborto ed eutanasia

e posizione della Chiesa Cattolica e delle altre

religioni.

· La coscienza umana: definizione di coscienza e

riferimenti biblici e dottrinali.

Il significato della Pasqua

· La quaresima, tempo di conversione.

· La Pasqua ebraica.

· La Pasqua cristiana

· La Resurrezione al centro della fede cristiana.

I valori della libertà · Il valore e l’importanza della libertà nella vita

umana.

· La libertà nell’adesione al Bene: il Decalogo e le

Beatitudini.

· Ateismo e indifferenza religiosa.

Cittadinanza e costituzione

· Patti Lateranensi e Concordato; revisione del

1984

· I diritti umani fondamentali.

· Il dramma della Shoah

Page 39: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

SCHEDA CONSUNTIVA DI GEOGRAFIA TURISTICA

A.S. 2018/2019

DOCENTE: SCHEMBRI SALVATORE

TESTO: Luisa Morelli - “Geografia Turistica 2” -

Ed. Scuola & Azienda

Argomenti Contenuti Spunti iniziali e possibili

connessioni

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

Turismo e

globalizzazione

· La globalizzazione

· Le origini della

globalizzazione

· Gli organismi

internazionali

· Le multinazionali

· Le politiche di

liberismo economico

· La mappa

economica del

mondo

· Turismo e

globalizzazione

· Opportunità di

crescita e limiti allo

sviluppo

· Bilancio e fatturato

turistico

· La domanda e

l’offerta turistica

· Il prodotto turistico

· Il mercato turistico

· Turismo e figure

professionali

Condizioni

climatiche e

turismo

· La fascia torrida o

intertropicale

· La fascia temperata

· La fascia fredda o

polare

Viaggio in

America

· Caratteristiche fisico

– ambientali (Il

profilo fisico; Il clima

e gli ambienti)

· Caratteristiche socio

– culturali (La storia;

La popolazione)

Page 40: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

· Caratteristiche

economiche (Il

quadro economico;

La situazione

attuale)

L’America

settentrionale

Washington D.C.

· Caratteristiche

generali

· Patrimonio turistico

· Viaggio in Canada –

Profilo generale

(Territorio –

Popolazione –

Attività economiche

– Cenni storici)

· Viaggio negli Stati

Uniti - Profilo

generale

(Territorio –

Popolazione –

Attività economiche

– Cenni storici)

· Il patrimonio

turistico (L’arte – La

cultura )

· Viaggio a New York

· La Casa Bianca

· L’ambiente e la

natura: I parchi

nazionali statunitensi

- Il Gran Canyon

National Park,

Lo Yosemite National

Park,

Lo Yellowstone

National Park, Gost

Town

· Possibile connessione:

Legislazione Tur.: La

tutela dei beni

paesaggistici

· La forma di governo

presidenziale

· Patrimonio

dell’umanità

UNESCO

· Confronto con

la forma di

governo Italiano

L’America

centrale

· Caratteristiche

generali

· Patrimonio turistico

· Viaggio in Messico –

Profilo generale

(Territorio –

Popolazione –

Attività economiche

– Cenni storici)

Page 41: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Cuba

· Il patrimonio

turistico (L’arte – La

cultura – L’ambiente

e la natura)

· Viaggio nelle Grandi

Antille

· Profilo generale e

politico

(Territorio –

Popolazione –

Attività economiche

– Cenni storici)

· Il patrimonio

turistico (L’arte – La

cultura – L’ambiente

- la natura)

· La riforma

costituzionale del

1976

Art. 1 della Costituzione

L’America

meridionale

Argentina

· Caratteristiche

generali

· Patrimonio turistico

· Viaggio in Perù –

Profilo generale

(Territorio –

Popolazione –

Attività economiche

– Cenni storici)

· Il patrimonio

turistico (L’arte – La

cultura – L’ambiente

- la natura)

· Viaggio in Brasile –

Profilo generale

(Territorio –

Popolazione –

Attività economiche

– Cenni storici)

· Il patrimonio

turistico (L’arte – La

cultura – L’ambiente

- la natura)

· Profilo generale

(Territorio –

Popolazione –

Attività economiche

– Cenni storici)

· Il patrimonio

turistico (L’arte – La

cultura – L’ambiente

- la natura)

1976 – Rafael Videla

(desaparecidos)

Dichiarazione

universale dei diritti

dell’uomo

Page 42: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Viaggio in Africa

· Caratteristiche fisico

– ambientali (Il

profilo fisico; Il clima

e gli ambienti)

· Caratteristiche socio

– culturali (La storia;

La popolazione)

· Caratteristiche

economiche (Il

quadro economico)

Page 43: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

SCHEDA CONSUNTIVA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE L2

A.S. 2018/2019

DOCENTE: CANDELA VINCENZA

TESTI- « Tourisme en Action » ELI

“Niveaux de grammaire”, Nouvelle édition, Petrini

Argomenti Contenuti Spunti iniziali e

possibili connessioni

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

- La lingua e la civiltà

francese con particolari

riferimenti agli aspetti

che maggiormente

influiscono sul turismo.

- La France, physique et

l’organisation des

pouvoirs, les activités

agricoles, industrielles

et tertiaires ;

-Paris, la ville, un peu

de géographie, un peu

d’histoire, comment

circuler dans Paris, les

principaux monuments;

- Une région de la

France (La Vallée de la

Loire) , un peu de

géographie, un peu

d’histoire, à la

découverte des villes,

les plus beaux châteaux

de la Vallée ;

-L’Italie physique et

l’organisation des

pouvoirs ;

-Rome, la ville éternelle

Diritto : Le Istituzioni.

Italiane, francesi

europee.

Geografia : Italia,

Francia

La France,

l’organisation des

pouvoirs, sa devise ;

L’Italie, l’organisation

des pouvoirs ;

L’Union Européenne,

un peu d’histoire, ses

institutions, ses

symboles.

Page 44: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

SCHEDA CONSUNTIVA DI Arte

CLASSE 5 A SEZ TURISMO

DOCENTE: Piero Giuseppe Palazzolo

TESTO: L’arte svelata Vol 3° Giuseppe Nifosi.

Argomenti Contenuti Spunti iniziali e possibili

connessioni

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

Il NEOCLASSICISMO Contesto storico

Antonio Canova:

Amore e psiche;

Monumento funebre a M.C.

D’Austria; Monumento a

Paolina Borghese, L’Ebe.

J.L.David:

Il giuramento degli Orazi; La

morte di Marat

Boullè: Il cenotafio di

Newton;

Piranesi: Le carceri.

La carta di Atene del 1931

Legge 1089 del 1939 Tutele

delle cose d’ interesse storico

artistico.

Legge n 1497 del 1939.

Protezione bellezze naturali.

Art. 9 Cost.

La carta di Venezia del 1964;

La carta del restauro del 1972;

La carta della conservazione

integrata del 1975

(Amsterdam);

Convenzione per la

salvaguardia del patrimonio

architettonico d’Europa 1985;

(Granada);

La carta internazionale per la

salvaguardia delle città storiche

( 1987) Washington;

La carta di Losanna 1990;

Decreto legislativo 42/200c

codice beni culturali

L’espressionismo E.Manet : Colazione

sull’erba

Olimpia - Il bar delle follie

Bergeres

Monet: Impressione sole

nascente;

La cattedrale di Rouen

Degas: Scuola di ballo;

La tinozza ;

L’assenzio.

Il

postimpressionismo Cézanne: I giocatori di

carte;

L’ essenzialità;

La montagna di Sainte

Victoire;

Gauguin: L’antinaturalismo;

Il cristo giallo;

Van Gogh: Mangiatori di

Page 45: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

patate;

Campo di grano con voli di

corvi;

L’espressionismo Munch: L’urlo;

Passeggiata sul corso Carl

Joan.La fanciulla malata;

La pubertà;

La secessione

I Fauves

Klimt G. : Giuditta;

Le tre eta’ della donna.

Matisse: La danza; La

musica; Icaro; La stanza

rossa; I pesci rossi; La donna

col Cappello.

Il cubismo

Dadaismo

Il futurismo

La metafisica:

Picasso:

Periodo Blu;

periodo rosa;

periodo negro;

Cubismo.

Guernica.

Brague: Case d’estaque.

Concetto di Dadaismo.

Marcel Duchamp:

La gioconda con i baffi;

La fontana;

Man Ray: Ferro da stiro con

i chiodi; Il violino di Ingres.

Il manifesto futurista;

Umberto Boccioni:

La città che sale;

Forme uniche di continuità

nello spazio.

De Chirico:

Le muse inquietanti;

L’incertezza del poeta;

L’enigma dell’ora;

L’enigma del pomeriggio di

autunno.

Page 46: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

SCHEDA CONSUNTIVA DI DISCIPLINE TURISTICCHE AZIENDALI

A.S. 2018/19

DOCENTE: Maria Anna Pendino

TESTO: Giorgio Castoldi:Turismi.net 3 –La produzione dei servizi turistici-ed. Hoepli

Argomenti Contenuti Spunti iniziali e possibili

connessioni

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

Pianificazione

e produzione

· I produttori di viaggi.

· Pianificazione di

impresa e business

plan

· Il budget e le

componenti del

budget

· La struttura del

budget

· Tipologie di budget

ü Il pacchetto turistico

come somma di

promesse

ü Attività

giuridiche/contabili

degli

organizzatori/produt

tori di viaggi

ü Programmazione di

azioni future

Collegamento

interdisciplinare con

inglese

Art. 1 della

Costituzione

Art. 36 della

Costituzione

Art. 42 della

Costituzione

I mercati

· Il marketing

· I consumatori

· Il prodotto

destinazione turistica

· L’analisi dello swot

· Marketing mix

· I viaggi leisure

· Il business travel

ü Mercato e territorio:

il marketing come

strategia di successo

ü La soddisfazione del

cliente

Collegamento

interdisciplinare con

inglese

La produzione

dei servizi

· L’analisi dei costi

· Costi fissi e costi

variabili

· L’analisi del full costing

e del costo medio

· Il punto

d’equilibrio(BEP)

· Il mark up

· I prezzi

· I servizi locali

· I viaggi su misura

ü valutare la

redditività

dell’impresa

ü costruire le diverse

tipologie di pacchetti

ed itinerari

collegamento

interdisciplinare con

l’Inglese

Page 47: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

· I viaggi offerti al

pubblico

Le

responsabilità

degli

organizzatori

di viaggi

· Dalla direttiva UE al

codice del turismo

· Il diritto di recesso

· Il pacchetto turistico

· La redazione del

contratto e le

variazioni del contratto

Prima della partenza

Le variazioni nel corso

del viaggio

· I contratti con gli

albergatori

· I rapporti con le AVD

ü Conoscere la

normativa a livello

Nazionale ed

europeo sui

pacchetti turistici

ü Conoscere i vari

articoli del codice del

turismo.

Il Lavoro · I contratti di lavoro

· La retribuzione

elementi aggiuntivi e

diminuitivi

· I lavoratori autonomi e

subordinati

· Le professioni in

ambito turistico

· La ricerca del posto di

lavoro

· Il curriculum vitae

ü Conoscere le varie

professioni turistiche

ü Sapersi approcciare

nel mondo del

lavoro

ü Sapere compilare un

curriculum vitae

formato europeo

Collegamento

interdisciplinare con

l’inglese

Page 48: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

SCHEDA CONSUNTIVA DI LEGISLAZIONE TURISTICA

A.S. 2018/19

DOCENTE: LA SALA FRANCESCA

TESTO: Bobbio, Gliozzi, Olivero “ Diritto e legislazione turistica”

Ed. Scuola &azienda

Argomenti Contenuti Spunti iniziali e possibili

connessioni

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

L’ordinamento

internazionale e

nazionale: l’U.E. e

lo Stato italiano

· L’Unione Europea

· La Costituzione dell’U.E.

· Gli organi dell’U.E.

· L’U.E. e il turismo

· Il Trattato di Lisbona

· L’O.M.T.

· La nascita dello Stato

italiano: dal 1861 al

1946

· La Costituzione

· Le forme di governo:

parlamentare e

presidenziale

· Parlamento,Governo e

Presidente della

Repubblica

· Il governo democratico

come garanzia di libertà

e strumento di giustizia

per la pace tra gli

uomini

· Apprendere l’Unione

Europea: la democrazia

internazionale e il

riconoscimento

giuridico internazionale

dei diritti umani.

· Stati unitari e stati

federali

· Codice mondiale di

etica del turismo

· Artt.21 e 22 Cost.

· Art.10 c.1 Cost.

· Artt.2,3 Cost.

· La dimensione

etica del turismo

nell’art.1 del

Codice mondiale

di etica del

turismo

Gli enti

territoriali: le

Regioni e gli enti

locali

· Stati unitari e federali

· Il principio di

sussidiarietà:

accentramento o

decentramento?

· Le vicende delle

autonomie territoriali in

Italia

· Regioni, province e

comuni

· Gli esempi della Francia

e dell’Italia a confronto

con gli Stati uniti

d’America

· La riforma del titolo V

della Costituzione

· Art.5 Cost.

· Art.114 Cost.

La legislazione

turistica regionale · Il turismo in Italia

· La riforma

costituzionale del 2001

· La ripartizione delle

competenze turistiche

tra i vari livelli

istituzionali

· I servizi di informazione

e accoglienza

· La nascita delle

regioni e la

legislazione turistica

dal 1948 al 2000

· Il rilancio del settore

turistico italiano

· Il turismo accessibile

· La Convenzione

Onu del 2006

sui diritti delle

persone con

disabilità

Page 49: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

I beni culturali e

ambientali · La tutela dei beni

culturali e paesaggistici

in Italia

· Il Codice dei beni

culturali e del paesaggio

· La tutela e la

valorizzazione dei beni

culturali

· La tutela e la

valorizzazione dei beni

paesaggistici

· Il legame tra turismo

e beni culturali

· I litorali 2019 “

Bandiera blu”

· Art. 9 Cost.

La tutela

internazionale dei

beni culturali e

paesaggistici

· La conservazione del

paesaggio

· La protezione dei beni

culturali in caso di

guerra

· La normativa

internazionale sulla

circolazione dei beni

culturali

· La lista dei beni protetti

dall’Unesco come

patrimonio dell’Umanità

· Il patrimonio tutelato

dall’Unesco e il turismo

· turismo responsabile

e sostenibile

· Il rilancio di due siti

Unesco in Italia: le

residenze sabaude e il

sito di Pompei

· La Convenzione

dell’Aja e

Unesco

· Turismo e

sviluppo

sostenibile

nell’interesse

delle

generazioni

future

Page 50: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Esame di Statoa.s. 2018/19

SCHEDA INFORMATIVA DI MATEMATICA

Docente: PROF. SALVATORE MAZZARA

Libri di testo : Autori: M. Re Fraschini, G. Grazzi, C. Spezia

titolo: MATEMATICA PER ISTITUTI TECNICI ECONOMICI…

Editore ATLAS; Altri sussidi didattici: LIM.

Ore di lezione calcolate alla data di adozione del presente documento (a. s. 2018–19): n° 35 ore effettive di

lezione

Obiettivi

Programm

ati e

conseguiti

Conoscenze

- Il piano cartesiano: riferimenti cartesiani,; la retta:

l'equazione della retta, significato del coefficiente

angolare e del termine noto, intersezione tra due rette ,

appartenenza di un punto ad una retta, la parabola:

definizione come luogo di punti, elementi caratteristici,

rappresentazione grafica della parabola, posizioni

reciproche tra rette e parabole, I problemi di tangenza

tra una retta e una parabola,

- Domanda e offerta di un bene, elasticità della domanda,

prezzo di equilibrio, costo totale, costo medio, ricavo

totale e profitto.

- La Ricerca Operativa (definizione; le fasi di risoluzione di un

problema di

- R.O., il modello matematico, la classificazione dei problemi di

scelta).

- I problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati.

- Ricerca del Massimo profitto e del minimo costo.

- I problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti

differiti. Scelta tra investimenti finanziari: criterio della

preferenza assoluta, criterio dell’attualizzazione

(definizione R.E.A.), criterio del tasso effettivo

- problemi di scelta con effetti immediati e in condizioni

certe, classificazione e fasi di studio;

- Problemi di scelta con effetti differiti e in condizioni certe,

criterio dell’attualizzazione o del risultato economico

attualizzato.

Page 51: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Esame di Statoa.s. 2018/19

Competenze

- Rivedere e approfondire I concetti già acquisiti nel

biennio; possedere uno strumento per la soluzione de i

problemi; rappresentare in un grafico cartesiano la retta

, la parabola; scrivere le equazioni della retta, della

parabola e dell'iperbole note alcune condizioni;

risolvere problemi sulla retta e sulla parabola.

- Riconoscere e costruire semplici modelli della domanda e dell’offerta

di un bene acquisire i concetti di scelta e di campo di scelta; saper

distinguere fra i diversi tipi di scelta; costruire sulla base delle

informazioni disponibili il modello matematico relativo a un problema;

distinguere i casi di preferenza assoluta da quelli in cui è richiesto il

ricorso all’uso di appositi criteri di scelta;

Capacità

- Risolvere semplici problemi relative alla determinazione del prezzo di

equilibrio

- Saper costruire la funzione di costo totale, di ricavo e

di profitto utilizzando le informazioni disponibili;

risolvere e interpretare semplici problemi economici.

- Conoscere e applicare il criterio dell’attualizzazione;

saper applicare il criterio del tasso interno di

rendimento; capire l’importanza del ruolo che

l’informazione gioca nella scelta.

Page 52: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

SCHEDA CONSUNTIVA DI SPAGNOLA

A.S. 2018/19

DOCENTE: Ciampicali Simona

TESTO:¡Buenviaje! Terza edizione, Laura Pierozzi ,

Edizione Zanichelli

Argomenti Contenuti

Los alojamientosturísticos

(Un hotel con encanto)

· Las habitaciones, lasinstalaciones y losservicios

de un hotel

· Los regímenes

· Ejemplos de presentación de hoteles

· Los alojamientosturísticos: hotel, balneario,

hotel spa, pensión, casa de huéspedes, casa rural,

hostal, motel, club hotel, camping.

· Los alojamientosestatales: albergue y parador

· Ejemplo de parador: Dos Reis Católicos

Organizar un recorrido

(Un recorrido por la ciudad)

· Presentar una ciudad o un pueblo

· Organizar un recorrido por una ciudad o un

pueblo

· Ejemplos de presentación de ciudades: Venecia,

Estella, Arezzo, Roma.

· La figura del guíaturístico

Organizarcircuitos

(Rincones por descubrir)

· Organizarcircuitos

· El crucero: fichatécnica

· Ejemplos de circuitos: Italia meridional, Lagos

del norte de Italia, Cala Mariolu (Cerdeña)

España

(De viaje por España)

· Geografía de España

· Las Lenguas de España

· El norte de España: el Camino de Santiago

Las fiestaspopulares

· La Tomatina

· El Día de San Jordi

· La Fiesta de San Fermín

Costitución y ciudadanía

· El Estadoespañol

Page 53: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

PRIMA PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA A

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI PUNTEGGIO

Indicatore 1 Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo (max 12) L1 (3-4)

Il testo presenta una scarsa o non adeguata ideazione e pianificazione.

L2 (5-7)

Il testo è ideato e pianificato in modo schematico

con l’uso di strutture consuete.

L3 (8-10)

Il testo è ideato e pianificato con idee

reciprocamente correlate e le varie parti sono tra loro ben organizzate.

L4 (11-12)

Il testo è ideato e pianificato in modo efficace,

con idee tra loro correlate da rimandi e

riferimenti plurimi, supportati eventualmente da una robusta organizzazione del discorso.

Coesione e coerenza testuale (max 10)

L1 (3-4)

Le parti del testo non sono sequenziali e tra loro

coerenti. I connettivi non sempre sono

appropriati.

L2 (5-6)

Le parti del testo sono disposte in sequenza lineare, collegate da connettivi basilari.

L3 (7-8)

Le parti del testo sono tra loro coerenti, collegate

in modo articolato da connettivi linguistici

appropriati.

L4 (9-10)

Le parti del testo sono tra loro consequenziali e coerenti, collegate da connettivi linguistici

appropriati e con una struttura organizzativa

personale.

Indicatore 2 Ricchezza e padronanza lessicale (max 8)

L1 (2-3) Lessico generico, povero e ripetitivo.

L2 (4-5) Lessico generico, semplice, ma adeguato.

L3 (6) Lessico appropriato.

So 36 Lessico specifico, vario ed efficace.

Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura (max 10)

L1 (3-4)

Gravi errori ortografici e sintattici e/o uso

scorretto della punteggiatura.

L2 (5-6)

L’ortografia (max 3 errori) e la punteggiatura

risultano abbastanza corrette, la sintassi sufficientemente articolata.

L3 (7-8)

L’ortografia (max 2 errori) e la punteggiatura

risultano corrette e la sintassi articolata.

L4 (9-10)

L’ortografia (senza errori o 1 max) è corretta, la

punteggiatura efficace; la sintassi risulta ben articolata, espressiva e funzionale al contenuto

(uso corretto di concordanze, pronomi, tempi e

modi verbali, connettivi).

Indicatore 3 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

(max 10) L1 (3-4)

L’alunno mostra di possedere una scarsa o parziale conoscenza dell’argomento e la sua

trattazione è del tutto priva di riferimenti

culturali.

L2 (5-6)

L’alunno mostra di possedere sufficienti conoscenze e riesce a fare qualche riferimento

culturale.

L3 (7-8)

L’alunno mostra di possedere adeguate

conoscenze e precisi riferimenti culturali.

L4 (9-10)

L’alunno mostra di possedere numerose

conoscenze ed ampi riferimenti culturali.

Espressione di giudizi critici e L1 L’elaborato manca di originalità, creatività

valutazioni personali (3-4) e capacità di rielaborazione.

(max 10) L2 (5-6) L’elaborato presenta una rielaborazione parziale

e contiene una semplice interpretazione.

L3 (7-8) L’elaborato presenta un taglio personale con qualche spunto di originalità.

L4 (9-10)

L’elaborato contiene interpretazioni personali

molto valide, che mettono in luce un’elevata

capacità critica dell’alunno.

Page 54: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Griglia Tipologia A

Elemento da valutare 1 Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni L1 (2-3)

Il testo non rispetta i vincoli posti nella consegna o li rispetta in minima parte.

di massima circa la lunghezza del

testo -se presenti - o indicazioni L2 (4-5)

Il testo rispetta in modo sufficiente quasi tutti i

vincoli dati.

circa la forma parafrasata o sintetica

della rielaborazione) L3 (6) Il testo ha adeguatamente rispettato i vincoli.

(max 8) L4 (7-8)

Il testo rispetta tutti i vincoli dati, mettendo in evidenza un’esatta lettura ed interpretazione delle

consegne.

Elemento da valutare 2 Capacità di comprendere il testo nel

suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici (max 12)

L1 (3-4)

Non ha compreso il testo proposto o lo ha

recepito in modo inesatto o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le

informazioni essenziali o, pur avendone

individuati alcuni, non li interpreta correttamente.

L2 (5-7)

Ha analizzato ed interpretato il testo proposto in

maniera parziale, riuscendo a selezionare solo

alcuni dei concetti chiave e delle informazioni

essenziali, o pur avendoli individuati tutti,

commette qualche errore nell’interpretarne

alcuni.

L3 (8-10)

Ha compreso in modo adeguato il testo e le consegne, individuando ed interpretando

correttamente i concetti e le informazioni

essenziali.

L4 (11-12) Ha analizzato ed interpretato in modo completo,

pertinente e ricco i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste.

Elemento da Valutare 3 Puntualità nell’analisi lessicale,

sintattica, stilistica e retorica (se

richiesta)

L1 (3-4) L’analisi stilistica, lessicale e metrico-retorica

del testo proposto risulta errata in tutto o in parte.

(max 10)

L2 (5-6)

L’analisi lessicale, stilistica e metrico-retorica del testo risulta svolta in modo essenziale.

L3 (7-8) L’analisi lessicale, stilistica e metrico-retorica

del testo risulta completa ed adeguata.

L4 (9-10)

L’analisi lessicale, stilistica e metrico-retorica

del testo risulta ricca e pertinente, appropriata ed

approfondita sia per quanto concerne il lessico, la sintassi e lo stile, sia per quanto riguarda

l’aspetto metrico-retorico.

Elemento da valutare 4

Interpretazione corretta e articolata

del testo L1 (3-4)

L’argomento è trattato in modo limitato e

mancano le considerazioni personali.

(max 10)

L2 (5-6)

L’argomento è trattato in modo adeguato e

presenta alcune considerazioni personali.

L3 (7-8) L’argomento è trattato in modo completo e

presenta diverse considerazioni personali.

L4 (9-10)

L’argomento è trattato in modo ricco, personale

ed evidenzia le capacità critiche dell’allievo.

PUNTEGGIO TOTALE

Page 55: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

PRIMA PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA B

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI PUNTEGGIO

Indicatore 1 Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo (max 12) L1 (3-4)

Il testo presenta una scarsa o non adeguata ideazione e pianificazione.

L2 (5-7)

Il testo è ideato e pianificato in modo schematico

con l’uso di strutture consuete.

L3 (8-10)

Il testo è ideato e pianificato con idee

reciprocamente correlate e le varie parti sono tra loro ben organizzate.

L4 (11-12)

Il testo è ideato e pianificato in modo efficace,

con idee tra loro correlate da rimandi e

riferimenti plurimi, supportati eventualmente da una robusta organizzazione del discorso.

Coesione e coerenza testuale (max 10)

L1 (3-4)

Le parti del testo non sono sequenziali e tra loro

coerenti. I connettivi non sempre sono

appropriati.

L2 (5-6)

Le parti del testo sono disposte in sequenza lineare, collegate da connettivi basilari.

L3 (7-8)

Le parti del testo sono tra loro coerenti, collegate

in modo articolato da connettivi linguistici

appropriati.

L4 (9-10)

Le parti del testo sono tra loro consequenziali e coerenti, collegate da connettivi linguistici

appropriati e con una struttura organizzativa

personale.

Indicatore 2 Ricchezza e padronanza lessicale (max 8)

L1 (2-3) Lessico generico, povero e ripetitivo.

L2 (4-5) Lessico generico, semplice, ma adeguato.

L3 (6) Lessico appropriato.

L4 (7-8) Lessico specifico, vario ed efficace.

Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura (max 10)

L1 (3-4)

Gravi errori ortografici e sintattici e/o uso

scorretto della punteggiatura.

L2 (5-6)

L’ortografia (max 3 errori) e la punteggiatura

risultano abbastanza corrette, la sintassi sufficientemente articolata.

L3 (7-8)

L’ortografia (max 2 errori) e la punteggiatura

risultano corrette e la sintassi articolata.

L4 (9-10)

L’ortografia (senza errori o 1 max) è corretta, la

punteggiatura efficace; la sintassi risulta ben articolata, espressiva e

funzionale al contenuto (uso corretto di

concordanze, pronomi, tempi e modi verbali,

connettivi).

Indicatore 3 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

(max 10) L1 (3-4)

L’alunno mostra di possedere una scarsa o parziale conoscenza dell’argomento e la sua

trattazione è del tutto priva di riferimenti

culturali.

L2 (5-6)

L’alunno mostra di possedere sufficienti conoscenze e riesce a fare qualche riferimento

culturale.

L3 (7-8)

L’alunno mostra di possedere adeguate

conoscenze e precisi riferimenti culturali.

L4 (9-10)

L’alunno mostra di possedere numerose

conoscenze ed ampi riferimenti culturali.

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali (max 10)

L1 (3-4) L’elaborato manca di originalità, creatività e capacità di rielaborazione.

L2 (5-6) L’elaborato presenta una rielaborazione parziale e contiene una semplice interpretazione.

L3 (7-8)

L’elaborato presenta un taglio personale con

qualche spunto di originalità.

L4 (9-10)

L’elaborato contiene interpretazioni personali

molto valide, che mettono in luce un’elevata capacità critica dell’alunno.

Page 56: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Griglia Tipologia B

Elemento da valutare 1 Individuazione corretta di tesi e

argomentazioni presenti nel testo

proposto (max 15) L1 (5-8)

L’alunno non sa individuare la tesi e le

argomentazioni presenti nel testo o le ha

individuate in modo errato.

L2 (9-10) L’alunno ha saputo individuare la tesi, ma non è riuscito a rintracciare le argomentazioni a

sostegno della tesi.

L3 (11-12)

L’alunno ha individuato la tesi e qualche

argomentazione a sostegno della tesi.

L4 (13-15) L’alunno ha individuato con certezza la tesi espressa dall’autore e le argomentazioni a

sostegno della tesi.

Elemento da valutare 2 Capacità di sostenere con coerenza un

percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti (max 15)

L1 (5 -8)

L’alunno non è in grado di sostenere con

coerenza un percorso ragionativo e/o non utilizza connettivi pertinenti.

L2 (9- 10)

L’alunno è in grado di sostenere con sufficiente

coerenza un percorso ragionativo e utilizza

qualche connettivo pertinente.

L3 (11-12)

L’alunno sostiene un percorso ragionativo

articolato ed organico ed utilizza i connettivi in

modo appropriato.

L4 (13-15)

L’alunno sostiene un percorso ragionativo in

modo approfondito ed originale ed utilizza in modo del tutto pertinenti i connettivi.

Elemento da valutare 3 Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere l’argomentazione (max 10)

L1 (3-4)

L’alunno utilizza riferimenti culturali scorretti

e/o poco congrui.

L2 (5-6) L’alunno utilizza riferimenti culturali abbastanza

corretti, ma non del tutto congrui.

L3 (7-8)

L’alunno utilizza riferimenti culturali corretti ed

abbastanza congrui.

L4 (9-10) L’alunno utilizza riferimenti culturali corretti e del tutto congrui.

PUNTEGGIO TOTALE

Page 57: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

PRIMA PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA C

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI PUNTEGGIO

Indicatore 1 Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo (max 12) L1 (3-4)

Il testo presenta una scarsa o non adeguata

ideazione e pianificazione.

L2 (5-7)

Il testo è ideato e pianificato in modo schematico

con l’uso di strutture consuete.

L3 (8-10) Il testo è ideato e pianificato con idee reciprocamente correlate e le varie parti sono tra

loro ben organizzate.

L4 (11-12) Il testo è ideato e pianificato in modo efficace,

con idee tra loro correlate da rimandi e riferimenti plurimi, supportati eventualmente da

una robusta organizzazione del discorso.

Coesione e coerenza testuale (max 10) L1 (3-4) Le parti del testo non sono sequenziali e tra loro

coerenti. I connettivi non sempre sono

appropriati.

L2 (5-6) Le parti del testo sono disposte in sequenza lineare, collegate da connettivi basilari.

L3 (7-8) Le parti del testo sono tra loro coerenti, collegate

in modo articolato da connettivi linguistici

appropriati.

L4 (9-10) Le parti del testo sono tra loro consequenziali e

coerenti, collegate da connettivi linguistici

appropriati e con una struttura organizzativa personale.

Indicatore 2 Ricchezza e padronanza lessicale

(max 8) L1 (2-3) Lessico generico, povero e ripetitivo.

L2 (4-5) Lessico generico semplice, ma adeguato.

L3 (6) Lessico appropriato.

So 36 Lessico specifico, vario ed efficace.

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura (max 10) L1 (3-4)

Gravi errori ortografici e sintattici e/o uso

scorretto della punteggiatura.

L2 (5-6) L’ortografia (max 3 errori) e la punteggiatura risultano abbastanza corrette, la sintassi

sufficientemente articolata.

L3 (7-8) L’ortografia (max 2 errori) e la punteggiatura

risultano corrette e la sintassi articolata.

L4 (9-10) L’ortografia (senza errori o 1 max) è corretta, la punteggiatura efficace; la sintassi risulta ben

articolata, espressiva e funzionale al contenuto

(uso corretto di concordanze, pronomi, tempi e modi verbali, connettivi).

Indicatore 3 Ampiezza e precisione delle L1 L’alunno mostra di possedere una scarsa o

conoscenze e dei riferimenti (3-4) insufficiente conoscenza dell’argomento e la

culturali sua trattazione è del tutto priva di riferimenti

(max 10) culturali.

L2 L’alunno mostra di possedere sufficienti

(5-6) conoscenze e riesce a fare qualche riferimento

culturale.

L3 (7-8)

L’alunno mostra di possedere adeguate

conoscenze e precisi riferimenti culturali.

L4 (9-10)

L’alunno mostra di possedere numerose

conoscenze ed ampi riferimenti culturali.

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali (max 10)

L1 (3-4) L’elaborato manca del tutto o in parte di originalità, creatività e capacità di rielaborazione.

L2 (5-6) L’elaborato presenta una rielaborazione parziale e contiene una semplice interpretazione.

L3 (7-8) L’elaborato presenta un taglio personale con qualche spunto di originalità.

L4 (9-10) L’elaborato contiene interpretazioni personali

molto valide, che mettono in luce un’elevata capacità critica dell’alunno.

Page 58: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

Griglia Tipologia C

Elemento da valutare 1 Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella formulazione

del titolo e dell'eventuale paragrafazione (max 15)

L1 (5-8) Il testo non è per nulla pertinente rispetto alla

traccia o lo è in modo parziale. Il titolo

complessivo e la paragrafazione non risultano coerenti.

L2 (9-10) Il testo risulta abbastanza pertinente rispetto alla traccia e coerente nella formulazione del titolo e

dell’eventuale paragrafazione.

L3 (11-12) Il testo risulta pertinente rispetto alla traccia e

coerente nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione.

L4 (13-15) Il testo risulta pienamente pertinente rispetto alla

traccia e coerente nella formulazione del titolo e

dell’eventuale paragrafazione.

Elemento da valutare 2 Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione (max 15)

L1 (5-8) L’esposizione del testo non presenta uno sviluppo ordinato e lineare e/o debolmente

connesso.

L2 (9-10)

L’esposizione del testo presenta uno sviluppo

sufficientemente ordinato e lineare.

L3 (11-12) L’esposizione si presenta organica e lineare.

L4 (13-15) L’esposizione risulta organica, articolata e del tutto lineare.

Elemento da valutare 3 Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali (max 10)

L1 (3-4) L’alunno è del tutto o in parte privo di

conoscenze in relazione all’argomento ed utilizza riferimenti culturali scorretti e/o poco articolati.

L2 (5-6) L’alunno mostra di possedere conoscenze abbastanza corrette in relazione all’argomento ed

utilizza riferimenti culturali, ma non del tutto

articolati.

L3 (7-8) L’alunno mostra di possedere corrette conoscenze sull’argomento ed utilizza riferimenti

culturali abbastanza articolati.

L4 (9-10) L’alunno mostra di possedere ampie conoscenze

sull’argomento ed utilizza riferimenti culturali

del tutto articolati.

PUNTEGGIO TOTALE

Page 59: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

SCHEDA CONSUNTIVA DI INGLESE

A.S. 2018/19

DOCENTE: VIOLA GIUSEPPA

TESTO: Travel and Tourism - D. Montanari, A.R.Rizzo - P earson

Argomenti Contenuti Spunti iniziali e possibili

connessioni

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

The World of

tourism

From Past to Present: the

development of tourism

Tourism today

The organization of the

tourism industry

National and international

tourism

Travel documents and

procedure

Talking about travelling

Nations and nationalities

A citizen of the

world

Accommodation

Serviced and Felf Catering

Accommodation

From Inns to Hotels: the

development of the

hospitality Industry

Types of serviced and self-

catering A.

Hotel Grading

Checking in and out.

Comparing and selecting

accommodation

Transport

At the Airport

Airlines and flights

Land and sea transport

Railroads – coahes – buses

and cars

Water travel

A cruise

La Sicilia: le

principali città

turistiche.

· La Sicilia:

progettazione di

itinerari turistici

· Palermo

· How to plan an

itinerary or a tour –

Writing Folder

Correspondence.

· Letters of booking

and confirmation

· Circular letters

· Writing website or

app contents

L’Italia e le

principali città

· A tour around Rome

· Torino

· Description of cities

· Monuments and

Page 60: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

turistiche.

· Exploring Florence historical buildings.

UK capital city · Visiting London

· Main tourist attractions

of London.

The World of

Marketing and

Advertising

The marketing concept.

· The marketing

process.

· Market research.

· The Marketing Mix

and the 5 Ps

· Promoting destinations

· Brochures

Italian– American

and British

political

Institutions.

· The Uk government.

· Main British political

parts

· The Italian system of

government

· The USA political

system and political

parties

· Be a responsible citizen

The European

Union.

· EU profile.

· Political Institutions

of the European

Union.

· The main EU

treaties.

· The main Symbols of

the European Union

Page 61: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

SCHEDA CONSUNTIVA DI ITALIANO

A.S. 2018/19

DOCENTE: Di Giuseppe Natalia

TESTO: LE PAROLE E LE COSE

Autori: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese

Casa Editrice: Palumbo

Argomenti/Autori Contenuti Spunti iniziali e possibili

connessioni

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

Naturalismo e

Verismo dalla

Francia all’Italia

Il Naturalismo francese e il

Verismo italiano:

poetiche e contenuti.

La Scapigliatura

Giovanni Verga: la

vita, i romanzi

Il ciclo dei Vinti:

I Malavoglia, "Il commiato di

Ntoni", Mastro don Gesualdo

Da Vita dei campi:

La roba

Rosso malpelo

La lupa

Spunto iniziale: la tecnica

narrativa verista;

Connessione con Storia: i

problemi dell’Italia dopo l’Unità

La questione meridionale

Sfruttamento del lavoro minorile

Spunto iniziale: la tecnica

narrativa verista, il giudizio

popolare e quello dell’autore sulla

protagonista; altre figure

femminili in Verga

Migrazioni di ieri e di

oggi: analisi e

commento

dell’articolo 10 della

Costituzione

I diritti del fanciullo

Spunto di

Cittadinanza e

Costituzione:

articolo 3 della

Costituzione; la

condizione attuale

della donna:

Il Decadentismo

Il Decadentismo in Europa e in

Italia. Poetiche e

Gabriele D'Annunzio

La vita, la poetica, i

romanzi del

superuomo e la

poesia dannunziana.

Giovanni Pascoli La

vita, il percorso delle

opere,:

Introduzione all’autore la

poetica e il suo mondo, lo stile

, le tecniche espressive

Il superuomo

I Romanzi :Il piacere, Il fuoco

(la trama)

da Alcyone: "La pioggia del

pineto" Le laudi

Introduzione all’autore la

poetica e il suo mondo, lo

stile, le tecniche espressive,

la poetica del “fanciullino”

come simbolo di sensibilità

da Mirycae:

" Arano" “L’assiuolo”

Spunto iniziale: il

Page 62: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

“X Agosto” e la simbologia del

“nido”.

Da Canti di Castelvecchio “La

cavalla storna”.

simbolismo, il tema

della morte, del

nido e dell’eros, le

scelte stilistiche

Italo Svevo IIntroduzione all’autore.

lLa vita, la formazione e le idee

La figura dell’inetto nei

romanzi sveviani

Le opere: Una vita, Senilità

La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello IIntroduzione all’autore. La vita,

le idee e la poetica:

relativismo e umorismo. Il

saggio su L’umorismo

e la poetica di Pirandello.

Da L’Umorismo:

- L’esempio della vecchia

signora “imbellettata”

L’itinerario sperimentale

Le opere: Novelle per un anno,

Il fu Mattia Pascal, Uno

nessuno e centomila, Sei

personaggi in cerca d’autore ,

Il treno ha fischiato. L a

Commedia" La giara" I

quaderni di serafino Gubbio

Spunto iniziale: la follia

Futurismo e

Crepuscolarismo

Presentazione del Movimento

Il Manifesto del Futurismo

Il pensiero dei poeti

crepuscolari

Giuseppe Ungaretti Poesie tratte dalla raccolta:”

L’allegria” Veglia”

“San Martino del Carso”

“Soldati”, “Mattina”

Connessioni con storia:

la Prima

guerra mondiale

L’articolo n. 11 della

Costituzione

Eugenio Montale: la

vita, la poetica

dalla raccolta Ossi di seppia:

“Meriggiare pallido e assorto” ;

da Satura: “Ho sceso dandoti il

braccio”

Montale e le donne:

Mosca, la donna

concreta. Confronto

con Clizia, la donna

angelo, e con

Esterina, la fanciulla

che si getta nella vita

Primo Levi il romanzo: “Se questo è un

uomo”

Connessione con

Storia: la Seconda

guerra mondiale e

l’immediato dopoguerra

Il clima storico in cui

è nata la Carta

costituzionale

italiana e l’esame

dei primi tre articoli

della Costituzione

Divina Commedia Il Paradiso-Struttura generale

della III cantica e il canto primo

Page 63: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

SCHEDA CONSUNTIVA DI STORIA

A.S. 2018/19

DOCENTE: Di Giuseppe Natalia

TESTO: DIALOGO CON LA STORIA

Autori: Brancati, Pagliarani

Casa Editrice: La Nuova Italia

Argomenti/Autori Contenuti Spunti iniziali e possibili

connessioni

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

L’imperialismo e la

crisi dell’equilibrio

La Germania di Guglielmo II e

il nuovo sistema di alleanze

La belle époque e le

inquietudini

L’Italia giolittiana I progressi e lo sviluppo

industriale, la politica interna

Collegamenti con Italiano Verga e

i suoi romanzi

l’età giolittiana: lo

sciopero generale

La prima guerra

mondiale

Il rapporto italiano con i Paesi

europei. Gli esiti del conflitto

e il primo dopoguerra

Dalla rivoluzione

russa alla nascita

dell’Unione

Sovietica

Le rivoluzioni interne e l’uscita

dal conflitto mondiale

L’età dei

Totalitarismi

L’Unione Sovietica di Stalin

Il dopoguerra e l’avvento del

fascismo

Dalla Repubblica del Weimar

al Nazismo

Gli Stati uniti e la

crisi del 29

Gli anni del boom economico

ed il crollo della borsa di Wall

Street

Il regime fascista in

Italia

Dalla nascita fino alle leggi

razziali

La seconda guerra

mondiale

IDai successi delle guerre allo

sterminio degli ebrei

L’europa del

dopoguerrae la

ricostruzione

economica

Gli anni della ricostruzione

europea e il Piano Marshall La nascita dell’ONU

L’Italia della prima

repubblica

La nuova Italia postbellica e la

ricostruzione economica

La nascita della

Costituzione

Page 64: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

v

v

Page 65: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

SCHEDA CONSUNTIVA SCIENZE MOTORIE

A.S. 2018/19

DOCENTE: GIORDANO GIROLAMO

TESTO: PIU’MOVIMENTO

Autori: Fioroni-Coretti-Bocchi-Chiesa

Casa Editrice: Marietti

Profilo della classe

La classe quinta composta da 17 alunni da me seguita nell’arco di questo

anno scolastico ha frequentato regolarmente con suffic iente

autocontrollo e continuità ,ha dimostrato durante lo svolgimento teorico

e pratico un adeguato impegno ed interesse ed ha impiegato nelle

diverse attività proposte le proprie capacità motorie in modo costruttivo

.Gli obiettivi didattici proposti nel piano di lavoro annuale sono stati

raggiunti in modo soddisfacente da quasi tutti gli alunn i ed il livello del

profitto raggiunto dalla classe e’positivo.

Macroargomenti Rilevamento delle capacità motorie, di coordinamento e di abilità

sportive individuali. Potenziamento fisiologico gener ale –Rafforzamento

delle qualità fisiche fondamentali e miglioramento dell e grandi funzioni

organiche, cardio-circolatorie, respiratorie e potenziamento muscolare.

Attività sportive(attività di squadra).

OSA inizialmente

fissati

· Conoscenza,comprensione ,applicazione della terminologia

tecnico-ginnico-sportiva.

· Acquisizione del valore della corporeità ,attraverso esperienze di

attività motorie e sportive.

· Raggiungimento del completo sviluppo motorio e delle funzioni

neuro-muscolari.

· Acquisizioni di una mentalità sportiva e di una conoscenza sociale

,quindi rispetto delle regole,dell’avversario e dei compagni meno

dotati

OSA raggiunti

· Gli alunni sanno organizzare ed applicare percorsi di attività

motorie e sportive .

· Colgono e realizzano personalizzazioni efficaci nei gest i e nelle

azioni sportive.

· Hanno consapevolezza dell’aspetto educativo e sociale dello

sport.

· Conoscono le regole principali degli sport quali pall avolo tennis

tavolo pallacanestro e calcio.

· Rispettano le regole duranti i giochi sportivi preparandosi poi a

rispettare le regole che la convivenza in una società civile impone

· Conoscono ed applicano le principali norme di prevenzi one e gli

Page 66: CONSIGLIO DELLA CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO …€¦ · Finanza e Marketing diurno e serale, Sistemi informativi aziendali, Relazioni internazionali per il marketing. Ogni

elementi fondamentali del primo soccorso.

· Assumono stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della

salute,conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva.

Metodologie

impiegate

Lezione frontale con dimostrazione diretta da parte del docente .

Lavori a coppie ed a gruppi .

Osservazione costante dei miglioramenti ottenuti rispetto al livello di

partenza per ciò che riguarda le verifiche pratiche.

Azioni di controllo ,guida correzione da parte dell’insegnante al fine di far

raggiungere agli allievi un autocontrollo psicomotorio.

Nello svolgimento delle varie attività è stato utilizzato il metodo globale o

analitico,a secondo dell’impegno e della difficoltà delle attività proposte.

Verifiche orali e discussioni partecipate per ciò che concerne la parte

teorica.

Criteri di valutazione

adottati

Nella valutazione mediante verifiche pratiche ed osservazioni ,si è tenuto

conto: delle attitudini degli alunni e della disponibilità ai diversi tipi di

lavoro, dell’impegno dimostrato nel superamento delle difficoltà, della

partecipazione attiva alle lezioni, del rendimento tecnico nell’arco

dell’anno scolastico.