CONSIGLI PER GLI ESAMI…. · …magari un riferimento alla tua esperienza... e poi attento a...

12
1 CONSIGLI PER GLI ESAMI…. Tutto quello che avreste voluto sapere (o quasi) ma non avete osato chiedere

Transcript of CONSIGLI PER GLI ESAMI…. · …magari un riferimento alla tua esperienza... e poi attento a...

Page 1: CONSIGLI PER GLI ESAMI…. · …magari un riferimento alla tua esperienza... e poi attento a cogliere i suggerimenti dei docenti… c’è sempre un insegnante benevolo che cerca

1

CONSIGLI PER GLI ESAMI….

Tutto quello che avreste voluto sapere (o quasi)

ma non avete osato chiedere

Page 2: CONSIGLI PER GLI ESAMI…. · …magari un riferimento alla tua esperienza... e poi attento a cogliere i suggerimenti dei docenti… c’è sempre un insegnante benevolo che cerca

2

PREMESSA

Il presente vademecum vuole soltanto offrire un piccolo supporto e un po’ di conforto ai ragazzi e alle

ragazze che si trovano ad affrontare il primo esame scolastico della loro vita: l’esame conclusivo del primo

ciclo d’istruzione (ex esame di licenza media).

Nasce dall’esperienza ultradecennale di studentessa che ha iniziato con l’esame dell’allora quinta elementare,

abolito già da qualche anno, ...e che probabilmente non ha ancora terminato… dato che, come si dice, gli

esami non finiscono mai… accompagnata dall’esperienza come presidente della commissione d’esame a

partire dall’anno 2008. Nel primo caso ho imparato che l’emozione di trovarsi di fronte a persone che

valutano quello che dici o scrivi è sempre forte, anche quando di esami ne hai già dati un bel po’; è un mix

di ansia, preoccupazione, timore, curiosità, agitazione, talvolta anche viscerale, che generalmente si allevia

un po’ una volta che si è partiti… e si conclude in ogni caso con una bella sensazione di sollievo mista a

soddisfazione o delusione, a seconda dei casi, comunque liberatoria. Ma ho anche imparato che l’emozione

si può gestire e contenere, dominarla senza farsi dominare, ognuno a modo suo,… ed è questa la prova più

grande.

Come dirigente scolastica incaricata di presiedere la commissione d’esame ho potuto osservare tante

situazioni e raccogliere impressioni che mi hanno portato a concretizzare l’idea di questo “mansionario” per

il novello candidato.

Di cosa si tratta?!

Gli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione, più comunemente conosciuti come esami di Terza Media

(la classe terza della scuola secondaria di primo grado), non sono solo la conclusione di un ciclo scolastico,

che vi porterà alle scuole superiori, ma, rappresentano anche la prima volta in cui vi confronterete con un

esame ufficiale e molto articolato.

Ma entriamo nei dettagli…

Intanto bisogna essere ammessi…

Nello scrutinio finale i docenti esprimeranno un giudizio di idoneità o non idoneità per l’ammissione

all’esame sulla base della valutazione degli apprendimenti conseguiti al termine dell’anno scolastico. Il

giudizio di ammissione terrà conto dei giudizi e dei voti espressi nelle singole discipline, del comportamento

e del livello globale di maturazione, con riguardo anche alle capacità ed alle attitudini dimostrate,

considerando il percorso scolastico compiuto dall'allievo nella scuola secondaria di primo grado.

Poi l'esame...

L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d'istruzione consiste nello svolgimento di:

• Prove scritte di italiano, matematica, inglese, seconda lingua straniera e prova nazionale;

• Un colloquio pluridisciplinare. ( La religione non è materia d’esame).

Il calendario delle prove e dei colloqui verrà pubblicato una volta approvato del Presidente della

Commissione d'esame.

Page 3: CONSIGLI PER GLI ESAMI…. · …magari un riferimento alla tua esperienza... e poi attento a cogliere i suggerimenti dei docenti… c’è sempre un insegnante benevolo che cerca

3

Le prove...

ITALIANO (4 ore). Per la prova è consentito l’uso del vocabolario e dizionario

sinonimi/contrari. Le tracce per la prova scritta, in numero di tre, fra le quali il candidato opererà

la scelta, sono formulate in modo da rispondere quanto più possibile agli interessi degli alunni.

La prova scritta dovrà accertare la coerenza e la organicità del pensiero, la capacità di

espressione personale ed il corretto uso della lingua.

MATEMATICA (3 ore) La prova deve tendere a verificare le capacità e abilità essenziali

indicate dai programmi ministeriali, con riferimento ad un certo numero di argomenti, scelti tra

quelli maggiormente approfonditi nel triennio. La prova sarà articolata su quattro quesiti che non

comportino soluzioni dipendenti l’una dall’altra.

LINGUA INGLESE (3 ore). Per la prova è consentito l’uso del vocabolario bilingue. La prova

deve avere carattere nettamente produttivo, essa si articola su due tracce, sulle quali gli allievi

eserciteranno la loro scelta, che possono essere elaborate dagli insegnanti sulla base delle

seguenti indicazioni di massima:

Composizione di lettere personali;

Composizione/completamento di un dialogo;

Risposta a domande relative ad un brano che viene proposto per la lettura.

2^LINGUA STRANIERA (3 ore). Per la prova è consentito l’uso del vocabolario bilingue

Anche questa prova dovrà avere carattere produttivo, essa si articolerà su due tracce, sulle quali

gli allievi eserciteranno la loro scelta, che possono essere elaborate dagli insegnanti sulla base

delle seguenti indicazioni di massima:

Composizione di lettere personali;

Composizione/completamento di un dialogo;

Risposta a domande relative ad un brano che viene proposto per la lettura.

PROVA NAZIONALE INVALSI. La prova sarà divisa in due sezioni. Una, riguardante

l’italiano, dovrà accertare la comprensione della lettura e le conoscenze grammaticali. I quesiti

potranno essere sia a scelta multipla che a risposta aperta. Nell’altra parte della prova, che

riguarda la matematica, si propongono quesiti sia a scelta multipla che a risposta aperta sulle

seguenti aree: numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni. A differenza

delle prime quattro prove scritte (che vengono stabilite dalle singole commissioni d’esame) la

prova nazionale sarà comune a tutte le scuole ed inviata dal Ministero.

IL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

La commissione imposterà il colloquio in modo da consentire una valutazione complessiva del livello

raggiunto dall’allievo nelle varie discipline e dovrà svolgersi con la maggiore possibile coerenza nella

trattazione delle varie materie. Argomento d’esame è l’intero programma svolto durante l’ultimo anno

scolastico. E’ possibile per gli alunni presentare una mappa concettuale che non deve necessariamente

coinvolgere tutte le materie né operare collegamenti forzati.

Page 4: CONSIGLI PER GLI ESAMI…. · …magari un riferimento alla tua esperienza... e poi attento a cogliere i suggerimenti dei docenti… c’è sempre un insegnante benevolo che cerca

4

La valutazione finale

All’esito dell’esame di Stato concorrono gli esiti delle prove scritte e orali, ivi compresa la prova INVALSI e

il giudizio di idoneità .Il giudizio di idoneità è quello espresso dal consiglio di classe in decimi,

considerando il percorso scolastico compiuto dall'allievo nella scuola secondaria di primo grado.

La norma dice : “Il voto finale è costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e

nel giudizio di idoneità arrotondata all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5.”

Un esempio:

AMMISSIONE PROVA

SCRITTA

ITALIANO

PROVA

SCRITTA

MATEMATICA

PROVA

SCRITTA

INGLESE

PROVA

SCRITTA II

LINGUA

PROVA

NAZIONALE

(INVALSI)

COLLOQUIO CALCOLO VOTO FINALE

8

8

7

7

7

5

9

51:7= 7,28

7

7

7

6

7

7

5

8

47:7=6,71

7

PARTE I

COME AFFRONTARLO

CAPITOLO 1

Salviamo la forma… anche l’occhio vuole la sua parte….

1° PUNTO: l’abbigliamento. Presentarsi con un outfit semplice ma curato, è una forma di rispetto molto

apprezzata dagli insegnanti. Denota il fatto che l’esame viene affrontato con serietà.

Quindi… niente vestiti da spiaggia. Che significa? Che anche se senti caldo devi lasciare i pantaloncini corti

a casa e pure le infradito. Da evitare canotta, top e maglietta troppo scollate; no agli abiti cortissimi, da

evitare trasparenze, colori fluo o accecanti.

2° PUNTO: i saluti. Salutare tutti i commissari, con un “Buongiorno” o “Buonasera”( se dopo il pranzo) è

un bel biglietto da visita. Anche se sono i tuoi usuali professori, con i quali puoi pure avere un rapporto più

confidenziale o amichevole, in quella circostanza è da preferire un approccio un po’ più formale… E non ti

dimenticare del povero Presidente che in genere viene ignorato: fa piacere anche a lui un briciolo di

considerazione.

3° PUNTO: atteggiamento. “ANIMO!!!” non stai andando al patibolo. Sorridi e usa un tono chiaro ed

energico. Non parlare con un fil di voce, l’età media dei commissari è abbastanza alta e l’udito comincia a

risentirne un po’… sto scherzando… non siamo messi proprio così male… però attraverso il modo di parlare

esprimi anche il tuo stato d’animo, la tua titubanza o insicurezza e quest’ultima è un elemento importante di

valutazione perché fa pensare che tu non sia preparato. In ogni caso tranquillo, hai davanti a te i tuoi

insegnanti di sempre, loro ti conoscono e sanno distinguere la timidezza , l’agitazione,

Page 5: CONSIGLI PER GLI ESAMI…. · …magari un riferimento alla tua esperienza... e poi attento a cogliere i suggerimenti dei docenti… c’è sempre un insegnante benevolo che cerca

5

l’ansia del momento, dall’ “arrampicarsi sugli specchi” o dall’annaspare alla ricerca di risposte per

mancanza di studio.

Cerca di controllare l’emotività… Lo so “è una parola” … C’è chi reagisce mostrandosi spavaldo, chi

comincia a singhiozzare, chi viene preso dalla “risina”, chi si imbambola, … ma ricordati l’esame non è un

mostro invincibile e gli insegnanti non sono lì per torturarti… sono sempre loro… quelli di prima… che

anche se fanno i “duri” per mantenere la parte, tengono molto ai propri alunni e al fatto che facciano una

bella figura (orgoglio docente!). L’importante è non fare scena muta … qualcosa da dire lo troverai!!!

…magari un riferimento alla tua esperienza... e poi attento a cogliere i suggerimenti dei docenti… c’è sempre

un insegnante benevolo che cerca di imbeccarti la risposta se vede che sei un po’ in difficoltà.

CAPITOLO 2

Ma ci vuole pure la sostanza…

In altre parole… bisogna pure studiare e prepararsi ad affrontare le prove. Più avanti vedremo

alcuni suggerimenti.

PROVE SCRITTE. Nulla di diverso dalle verifiche, esercitazioni e compiti in classe che hai

svolto durante l’anno. Calma e sangue freddo… leggi accuratamente le consegne e cerca di fare del

tuo meglio sfruttando tutto il tempo che hai a disposizione. Non lasciarti tentare dal terminare

velocemente consegnando il compito con largo anticipo, l’elaborato potrebbe risultare tirato via e

magari contenere banali errori di distrazione. Se anche ti sembra facile e riesci a concludere la

prova rapidamente utilizza il tempo residuo per rileggere il tutto controllando che non ti sia sfuggito

qualcosa… almeno darai l’impressione di esserti impegnato e di aver lavorato con cura e

attenzione. Credimi, i professori ne terranno conto.

PROVA ORALE. Quella del colloquio, per molti, anche per quelli super preparati che non

avrebbero niente di cui preoccuparsi, è la prova più temuta. Alcuni suggerimenti.

Rileggi il capitolo 1

Prepara bene gli argomenti scelti; possono essere tra loro collegati, tutti , in parte, ma anche

no. Uno schema sintetico può aiutarti a illustrare i percorso che hai scelto di fare

Attenzione alla scelta degli argomenti: cerca di essere un po’ originale. I commissari , e pure

il presidente, alla decima volta che sentono parlare dei vulcani cominciano a “sbuffare” pure

loro… Inserisci qualche riferimento personale, può spezzare la “monotonia” degli

argomenti. Anche portare un semplice manufatto (plastico, riproduzione artistica, cartellone,

esperimento) può aiutare a personalizzare e vivacizzare l’intervento.

Non scegliere argomenti che non sono stati affrontati in classe, ai professori non piace

molto… è come non considerare il loro lavoro. Possibile che con tutto il programma svolto

in terza non riesci a trovare un tema da presentare all’esame???!!!

Per l’esposizione puoi aiutarti con una mappa utilizzando, se vuoi, una presentazione in

power point. Deve essere semplice, chiara con grafici, immagini e brevi didascalie. In ogni

caso è bene portare anche la versione cartacea: è utile sia per te, che potrai tenertela davanti

come supporto e guida (non da leggere passo passo ma da sbirciare, o commentare), sia per i

Prof che in questo modo possono seguire meglio la tua narrazione.

Mi raccomando: non tralasciare nessuna disciplina! I Prof sono molto sensibili e, come a

tutti, anche a loro non piace essere trascurati.

Porta tutto il materiale che è stato indicato dai tuoi docenti, sia per svolgere

Page 6: CONSIGLI PER GLI ESAMI…. · …magari un riferimento alla tua esperienza... e poi attento a cogliere i suggerimenti dei docenti… c’è sempre un insegnante benevolo che cerca

6

gli scritti (penne, calcolatrice, righello, lapis, gomma, vocabolari) che per affrontare l’orale,

come ad esempio la cartellina dei disegni per arte e tecnica, quaderni o raccoglitori, cartine

per geografia.

Occhio ad indossare indumenti con scritte in lingua inglese senza averle prima lette e

comprese… non mancherà la domanda: “cosa hai scritto sulla maglietta?”

Preparati alle seguenti domande: “ perché hai scelto questo argomento?”, “da dove vuoi

cominciare?”

Le date: non importa ricordarsi tutte le date precise di nascita e morte di artisti o autori o

delle singole guerre e battaglie… ma è molto importante inquadrare storicamente

l’argomento indicando almeno il periodo: “nella prima metà dell’800”, “intorno al 1600”,

“verso la fine del XX secolo”…. Ci sono però delle date storiche che vanno ricordate perché

segnano dei passaggi fondamentali come, a titolo esemplificativo, la scoperta dell’America

(1492), l’unità d’Italia (1861), lo scoppio della prima Guerra mondiale (1914) ….

Controlla l’emotività. Lo so, già detto, ma “repetita iuvant” cioè “ le cose ripetute aiutano”,

saggezza latina!

PARTE II

COME PREPARARSI

Girovagando su internet ho trovato un interessante sito, www.focusjunior.it, dal quale ho tratto per

te questi consigli.

“Come ripassare bene”

Una volta finita la scuola dovrete ripassare quello che avete studiato durante l'ultimo anno. Per

questo è importante sapere ripassare bene!

Quando arriva l’ora del ripasso si è assaliti da una strana sensazione! Pensi di sapere tutto e, allo

stesso tempo, di non sapere niente. Tranquillo! Con il ripasso, tutto quello che hai imparato durante l'anno è come l'arredamento di una stanza.

Devi cambiare la disposizione dei mobili! Non si tratta di ricordare nozioni già acquisite ma di

rielaborarle in modo che rimangano sempre a tua disposizione!

Un ripasso svolto con metodo è una garanzia di riuscita non solo per gli esami che affronterai:

a scuola o all'università, ma per molte altre cose che farai nella tua vita.

PERCHÉ RIPASSARE È IMPORTANTE?

Ripassare significa inchiodare le informazioni nella memoria. In pratica è come metterle

in un cassetto che si aprirà al momento opportuno, davanti al foglio bianco o davanti alla

prof. che ti farà una domanda!

Chi non ripete... dimentica! Anche se in precedenza aveva imparato bene le nozioni!

Page 7: CONSIGLI PER GLI ESAMI…. · …magari un riferimento alla tua esperienza... e poi attento a cogliere i suggerimenti dei docenti… c’è sempre un insegnante benevolo che cerca

7

Il segreto di una memoria scolastica di ferro risiede nel dedicare la maggior parte del proprio

tempo di studio alla ripetizione e alla rielaborazione. Come? Ripetendo immediatamente ciò

che si è appena ascoltato o appena appreso: in psicologia, questa tecnica è chiamata

"sovrapprendimento" e "verifica immediata". Il processo di memorizzazione è più attivo

all'inizio e alla fine di un periodo di studio. Ma occorre aspettare che il cervello abbia avuto

modo di immagazzinare le informazioni. Per cui, prima di ripassare, aspetta un po' e fai una

pausa. Ma non troppo lunga! 24 ore dopo aver studiato si perde, in media, circa l'80% delle

informazioni acquisite!

Il ripasso va fatto continuamente, nei momenti liberi e disponibili! Per ricordare occorre non

solo aver capito ciò che si è studiato, ma anche ripassare sistematicamente. Se non lo fai con

costanza ti costerà molta più fatica, il farlo dopo! Quanto più mantieni in allenamento le tue

conoscenze (aprendo e chiudendo i cassetti della tua memoria), tanto più ti riuscirà facile

comprendere e memorizzare.

Di norma è preferibile studiare da soli. Invece molto utile ripassare insieme: serve a

confrontarti anche in maniera creativa su ciò che hai appreso, discutere e chiarirsi dei concetti. Puoi

essere, a turno, quello che pone le domande e quello che risponde. E' anche un buon modo per

gestire l'ansia da interrogazione!

Questo gioco di ruolo ti servirà non solo da verifica, ma ti abituerà a sentire in che modo ripeti e

spieghi le cose. Ti renderà più sciolto e imparerai a controllare le incertezze tipiche dell'esposizione

orale e, soprattutto, ti aiuterà a scegliere i termini giusti da usare per ogni materia.

I PRIMI APPUNTI NON SI SCORDANO MAI

Quando incominci a ripassare scrivi tutto quello che ci viene in mente riguardo all'argomento che

stai affrontando. Confronta poi queste tue note con gli appunti che hai preso in classe o mentre

studiavi la materia per la prima volta. Integra nella tua mente le informazioni mancanti! Oppure

riordina le note e gli appunti presi durante lo studio e se necessario riscrivili in modo ordinato.

GLI EVIDENZIATORI: L'ARMA SEGRETA

Ormai ti è chiaro: un buon ripasso si prepara in anticipo. I tuoi migliori amici, durante lo

studio, devono essere matite colorate ed evidenziatori con cui sottolineare le frasi e i concetti più

importanti. Così il ripasso diventerà veloce e ti basterà scorrere le frasi sottolineate per

riattivare la memoria, anche, di cose che hai studiato a inizio dell'anno!

LE MAPPE CONCETTUALI

Crea delle reti: è più facile ricordare le cose che sono associate o legate tra di loro. Le

informazioni nella nostra mente si organizzano, come le persone, in gruppi, o reti, o sistemi coerenti

e significativi. Fai dei disegni, unisci i concetti di una materia che si possono collegare tra loro. Le

mappe concettuali rispecchiano il modo con cui noi pensiamo, ossia in maniera associativa!

Esistono anche programmi per il computer che ti aiutano a fare delle mappe concettuali perfette, ma

carta e penna, colori, frecce, per te bastano!

Page 8: CONSIGLI PER GLI ESAMI…. · …magari un riferimento alla tua esperienza... e poi attento a cogliere i suggerimenti dei docenti… c’è sempre un insegnante benevolo che cerca

8

Cosa sono le mappe concettuali Se credi che i lunghi mesi di scuola ti abbiano provato, se quando devi ripetere o prepararti a

una verifica non sai da dove cominciare oppure, se quando ti interrogano sei un po' confusionario

nelle risposte, nonostante tu abbia sempre studiato allora... devi assolutamente scoprire il

METODO MAPPE CONCETTUALI. Le mappe concettuali sono state pensate per le

interrogazioni, ma vanno benissimo per organizzare gli argomenti anche in occasione delle prove

scritte.

Oltre ai riassunti e agli schemi, le mappe concettuali sono un ottimo metodo per studiare,

memorizzare e organizzare le nozioni. Si tratta di una vera e propria cartina geografica dove, al

posto delle città, delle vie o di mari e fiumi, troviamo i concetti. E come ogni mappa che si rispetti

ci fornisce una strada da percorrere per arrivare a una determinata informazione!

In pratica, nelle mappe concettuali dobbiamo tradurre il pensiero in elementi grafici e unirli ad

altri concetti correlati con frecce e colori. Come una mappa geografica rappresenta un territorio ben

preciso, così la mappa concettuale raffigura il territorio della nostro pensiero. I concetti sono le

città, le frecce la strada.

Se impariamo a organizzare il pensiero su un foglio di carta in questa maniera, sarà più facile

esporre un argomento o addirittura scrivere un tema.

Cosa serve. Un foglio di carta, una matita e dei colori. Si scrive al centro l'argomento principale e

poi man mano si scende nei dettagli. Guarda la mappa qui sotto e segui l'esempio.

La mappa concettuale deve essere sintetica e, per ripetere, bisogna guardarla solo le prime volte.

Dopo che l'immagine si è impressa nella mente userai quella, per ripetere.

Page 9: CONSIGLI PER GLI ESAMI…. · …magari un riferimento alla tua esperienza... e poi attento a cogliere i suggerimenti dei docenti… c’è sempre un insegnante benevolo che cerca

9

Le mappe concettuali sono fondamentali per acquisire un metodo di studio efficace e per

aiutarvi a superare, con l'organizzazione, anche l'ansia da interrogazione! Provare per

credere!

Metodo di studio

1. Organizzatevi

Il modo migliore per non sembrare impreparati durante l'interrogazione è essere tranquilli. Per cui,

imparate a organizzare il vostro studio per tempo, in modo da non ridurvi all'ultimo minuto e

fare tutto con l'ansia. Suddividete le cose da studiare e fatevi una tabella di marcia suddivisa per i

giorni che mancano. Questo vi faciliterà.

2. Sottolineate

Armatevi di matite colorate, evidenziatori e righelli. Il metodo giusto è: sottolineare poco, bene e

in maniera ordinata. Come prima cosa dovete leggere il testo che avete di fronte e capirlo a gradi

linee, ma senza sottolineare nulla. Il passo successivo è ritrovare i punti importanti e evidenziarli

con la matita o con l'evidenziatore così, quando andrete a cercare i concetti che vi servono, li

vedrete a colpo d'occhio.

3. Fate dei riassunti

La sintesi è un dono, ma anche qualcosa che si può imparare. Voi dovete metterla in pratica!

Perciò, dopo che avete sottolineato i concetti fondamentali,rileggeteli tutti in fila e fate dei

riassunti a lato di ogni paragrafo oppure su un quaderno. A fine capitolo, piuttosto che a fine libro

(o anche sul quadernetto apposta), potrete riscriverli tutti in un'unica sintesi da imparare bene.

4. Ripetete ad alta voce

Ascoltarvi ripetere la lezione ad alta voce è il miglior modo per imparare, per ripassare e per

capire in che modo esponete i concetti. Questo sistema vale soprattutto per le interrogazioni, ma

torna molto utile anche nelle verifiche scritte. Quando vi sentite padroni di un argomento

difficilmente, poi, lo dimenticherete.

5. Fate delle pause

Se quanto detto fin qui vi sembra difficile, sappiate che c'è un trucchetto per non perdersi

d'animo: fare delle pause. La scienza ci dice che ogni 20 minuti circa di studio, la nostra

attenzione cala. Perciò, se non vi sentite predisposti alle maratone di ore e ore di studio ininterrotto

e, soprattutto, se vi siete organizzati per bene, allora ogni quaranta minuti o un'ora di studio vero

potete concedervi di fare una breve pausa. Però dev'essere una pausa breve, di pochi minuti e,

soprattutto, deve servire a rilassarvi e non a distrarvi. Vietatissimo rilassarsi nelle pause di studio

guardando la tv o usando i videogiochi.

Page 10: CONSIGLI PER GLI ESAMI…. · …magari un riferimento alla tua esperienza... e poi attento a cogliere i suggerimenti dei docenti… c’è sempre un insegnante benevolo che cerca

10

Come affrontare bene l'esame orale

Leggi qui e... keep calm!

Proviamo a capire come prepararci ad affrontare nella maniera più serena possibile e senza troppo

stress questa prova.

Il momento delle domande

Anche in questo caso niente paura! Probabilmente vi chiederanno di approfondire delle cose che

avete già citato , oppure sarà una domanda come quelle che vi hanno sempre fatto, durante le

interrogazioni, per tutti e tre gli anni delle medie.

Come rispondere alle domande dell'orale?

Se vi siete preparati a dovere l'esame filerà liscio. Ma vi sveliamo comunque qualche trucco per

sembrare ancora "più preparati".

Quando vi state per sedere, se vi sentite un po' agitati (è normalissimo!) respirate profondamente e

focalizzate la vostra attenzione sul fatto che siete preparati e che riuscirete alla grande.

Durante il colloquio ascoltate con attenzione la domanda e se non siete sicuri di aver capito, non

partite "a razzo" ma chiedete, gentilmente, che vi venga riformulata. Cercate di usare un linguaggio

chiaro. Non limitatevi a rispondere solo alla domanda che vi è stata posta: collegare la vostra

risposta ad altri argomenti della stessa materia o, meglio ancora, alle altre materie, vi farà fare un

figurone!

E se non riuscite a rispondere subito alla domanda? Temporeggiate ma non troppo! Non fatevi

prendere dall'ansia, divagando o rispondendo fuori tema. Può essere solo un momento di

confusione.

Respirate, riordinate ricordi e idee e iniziate a parlare. Se, invece, la domanda vi sembra troppo

generica, fate così: iniziate a parlare inquadrando l'argomento e poi portate il

Page 11: CONSIGLI PER GLI ESAMI…. · …magari un riferimento alla tua esperienza... e poi attento a cogliere i suggerimenti dei docenti… c’è sempre un insegnante benevolo che cerca

11

discorso verso dei particolari che conoscete bene o che, semplicemente, vi hanno colpito.

Prove INVALSI Pronti alle prove invalsi per la terza media?

Una prova in più che si aggiunge a quelle che dovrete affrontare per l'esame... uffa! Ma iniziamo

con le buone notizie: se siete già pronti e preparati per le altre prove, il test INVALSI non sarà poi

così difficile da sostenere in termini di studio. Quello a cui, forse, dovrete prestare più attenzione è

la gestione della tipologia d'esame, costituito da un test a risposta multipla.

Un nuovo inizio

Quindi, addio lunghi discorsi e sfoggio di conoscenza, ma risposte corrette e soprattutto in breve

tempo! Per questo abbiamo pensato di aiutarvi in due direzioni: la prima è quella dei consigli su

come affrontare un test, la seconda, invece, è quella dell'allenamento alla prova con una serie di

risorse pensate apposta dalla Prof. di Focus Junior e selezionate per voi sul web. Pronti?

Come affrontare i test Invalsi

1) Leggi attentamente le istruzioni su come svolgere la prova. Chiedi spiegazioni se qualcosa non ti

è chiaro.

2) Leggi subito tutta la prova e cerca di farti un'idea della difficoltà complessiva del test.

3) Fai una croce sulle domande la cui risposta ti sembra più immediata.

4) Inizia a rispondere alle domande più semplici o quelle in cui sei sicuro, solo dopo passa a quelle

più difficili.

5) Organizza il tuo tempo: stabilisci quanto tempo dare alle varie parti della prova e lasciati 10/15

minuti per rileggere le risposte e risolvere quelle che non sei ancora riuscito a risolvere. Tieni

sempre sotto controllo l'orologio ma senza farlo diventare un assillo!

6) Leggi attentamente le domande prima di rispondere. Risulta inoltre utile identificare le parole

chiave che offrono una pista di ciò che ti è chiesto!

7) Se ti blocchi su una domanda, segnala con un punto interrogativo e procedi oltre. Magari la

risposta ti verrà in mente mentre stai rispondendo ad altri quesiti.

8) Quando arriva il momento della revisione, controlla di aver risposto a tutti i quesiti. Per le

risposte insolute procedi così: elimina le risposte che ti sembrano sicuramente

Page 12: CONSIGLI PER GLI ESAMI…. · …magari un riferimento alla tua esperienza... e poi attento a cogliere i suggerimenti dei docenti… c’è sempre un insegnante benevolo che cerca

12

sbagliate. E concentrati sulle risposte rimaste...”

CONCLUSIONI

Spero con questo breve manualetto di esservi stata d’aiuto…. Un caro saluto e un affettuoso …..

La Dirigente Scolastica

Silvia Barbara Gori