CONOSCERE PER MIGLIORARE LA LOGICA DEL NUOVO … · il procedimento di valutazione (art.6 dpr...

33
CONOSCERE PER MIGLIORARE LA LOGICA DEL NUOVO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Dino Cristanini

Transcript of CONOSCERE PER MIGLIORARE LA LOGICA DEL NUOVO … · il procedimento di valutazione (art.6 dpr...

CONOSCERE PER MIGLIORARE

LA LOGICA DEL NUOVO SISTEMA

NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Dino Cristanini

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA UN CAMPO COMPLESSO

OGGETTO VAL.

INTERNA

VAL.

ESTERNA

ALUNNO

PERCHE’ –CHI-

QUANDO-COME

PERCHE’ –CHI-

QUANDO-COME

PERSONALE PERCHE’ –CHI-

QUANDO-COME

PERCHE’ –CHI-

QUANDO-COME

ISTITUZIONE SCOLASTICA

PERCHE’ –CHI-

QUANDO-COME

PERCHE’–CHI-

QUANDO-COME

SISTEMA PERCHE’ –CHI-

QUANDO-COME

PERCHE’ –CHI-

QUANDO-COME

GLI OBIETTIVI DEL SNV (art. 2 Regolamento)

Ai fini del miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli

apprendimenti, il S.N.V. valuta l’efficienza e l’efficacia del sistema

educativo di istruzione e formazione

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO NELLE INDICAZIONI 2012 PER IL PRIMO CICLO

La valutazione … assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di

stimolo al miglioramento continuo …

La promozione, insieme, di autovalutazione e valutazione costituisce la condizione decisiva per il miglioramento delle

scuole e del sistema di istruzione …

La scuola … persegue con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema di istruzione …

QUALITÀ VUOL DIRE MIGLIORAMENTO

Il Total Quality Management è caratterizzato da una visione dinamica della qualità: quella

del miglioramento continuo

Tutti i modelli Total Quality Management hanno assunto il miglioramento continuo

come “concetto chiave”

Ing. Tito Conti

IL MIGLIORAMENTO COME STIMOLO PER LA QUALITÀ NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

E NEI SERVIZI PUBBLICI

Eguaglianza, imparzialità, continuità,diritto di scelta, partecipazione, efficienza, efficacia, adozione di

standard e di piani per il miglioramento progressivo degli standard, semplificazione delle procedure, informazione agli utenti, rapporti di rispetto e cortesia nei confronti degli utenti, dovere di

valutare la qualità dei servizi

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994

Principi sull’erogazione dei servizi pubblici

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE (art.6 DPR 80/2013)

AUTOVALUTAZIONE

Analisi dati forniti da sistema informativo Miur e da Invalsi Rapporto di autovalutazione sulla base di quadro rif. fornito da Invalsi + elementi significativi individuati da scuola Formulazione piano miglioramento

VALUTAZIONE ESTERNA

Individuazione scuole da verificare Visite nuclei valutazione esterna Ridefinizione piani miglioramento

AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Anche con supporto Indire, università, enti di ricerca, associazioni professionali e culturali

RENDICONTAZIONE SOCIALE

Pubblicazione e diffusione risultati raggiunti

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE (art.6 DPR 80/2013)

a) autovalutazione delle istituzioni scolastiche

1) analisi e verifica del proprio servizio sulla base dei dati resi disponibili dal sistema informativo del Ministero, delle rilevazioni sugli apprendimenti e delle elaborazioni sul valore aggiunto restituite dall'Invalsi, oltre a ulteriori elementi significativi integrati dalla stessa scuola

2) elaborazione di un rapporto di autovalutazione in formato elettronico, secondo un quadro di riferimento predisposto dall’Invalsi, e formulazione di un piano di miglioramento

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE (art.6 DPR 80/2013)

b) valutazione esterna

1) individuazione da parte dell’Invalsi delle situazioni da sottoporre a verifica, sulla base di indicatori di efficienza ed efficacia previamente definiti dall’Invalsi medesimo

2) visite dei nuclei di cui al comma 2, secondo il programma e i protocolli di valutazione adottati dalla conferenza ai sensi dell’articolo 2, comma 5

3) ridefinizione da parte delle istituzioni scolastiche dei piani di miglioramento in base agli esiti dell’analisi effettuata dai nuclei

UN MODELLO CONCETTUALE DI RIFERIMENTO

CONTESTO

RISORSE

PROCESSI

RISULTATI

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO

ASPETTI SOCIALI

RISORSE CULTURALI E

SERVIZI

CARATTERISTICHE DELLE FAMIGLIE

ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DELLA

SCUOLA

…..

MATERIALI

PROFESSIONALI

FINANZIARIE

ORGANIZZATIVI

DIDATTICI

APPRENDIMENTI

SODDISFAZIONE GRADIMENTO

ANDAMENTO

NELLA SCUOLA SUCCESSIVA

ANDAMENTO

NELLA VITA

I DATI FORNITI DAL MIUR E DALL’INVALSI

IL FASCICOLO «SCUOLA IN CHIARO»

GLI ESITI DELLE PROVE

LA RIELABORAZIONE DEL

QUESTIONARIO SCUOLA

ALTRI DATI ACQUISIBILI DALLE SCUOLE

DATI SUL CONTESTO

DATI SUI PROCESSI

DATI SUGLI ESITI OLTRE A QUELLI FORNITI DALL’INVALSI

DATI SULLE PERCEZIONI

DEGLI OPERATORI E DEGLI UTENTI

……

PROCESSI DIDATTICI IMPORTANTI

PROGETTAZIONE DIDATTICA

STRATEGIE/METODOLOGIE DIDATTICHE

DIVERSIFICAZIONE IN RAPPORTO A SITUAZIONI INDIVIDUALI

USO FORMATIVO DELLA VALUTAZIONE

PROCESSI ORGANIZZATIVI IMPORTANTI

POF E CURRICOLO

USO RISORSE

CLIMA RELAZIONALE

COMUNICAZIONE

COORDINAMENTO

SVILUPPO PROFESSIONALE DEL PERSONALE

MONITORAGGIO

VALUTAZIONE

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE (art.6 DPR 80/2013)

c) azioni di miglioramento

1) definizione e attuazione da parte delle istituzioni scolastiche degli interventi migliorativi anche con il supporto dell’Indire o attraverso la collaborazione con università, enti di ricerca, associazioni professionali e culturali. Tale collaborazione avviene nei limiti delle risorse umane e finanziarie disponibili e senza determinare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica;

L’IMPORTANZA DI UNA BUONA DIAGNOSI

I RISULTATI SONO L’EFFETTO DELL’AZIONE DEGLI ALTRI

FATTORI

PER MIGLIORARE NON BASTA DESCRIVERE, OCCORRE DIAGNOSTICARE LE CAUSE

DEI RISULTATI INSODDISFACENTI

UNA DIAGNOSI NON SEMPLICE È QUELLA CHE RIGUARDA LE CAUSE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

MATERIALI INVALSI CHE POSSONO AIUTARE LA DIAGNOSI

Istituto nazionale per la valutazione del sistema

educativo di istruzione e di formazione

QUADERNI SNV

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2012/13

Guida alla lettura Prova Nazionale al termine del primo

ciclo: Matematica Classe terza- Scuola secondaria di I° grado

SU QUALI PROBLEMI INTERVENIRE?

NON È REALISTICO PENSARE DI RISOLVERE TUTTI I PROBLEMI CONTEMPORANEAMENTE

È OPPORTUNO INDIVIDUARE DELLE PRIORITÀ

POSSIBILI CRITERI:

importanza urgenza

fattibilità rapporto costi/benefici probabilità di successo

I PROBLEM

PROBLEM…

finding

posing, shaping

setting, framing

analysis

solving

DECISION…

making, taking

IN SINTESI

METTERE A FUOCO IL PROBLEMA

E FORMULARLO IN TERMINI CONCRETI

ANALIZZARE IL PROBLEMA

E RICERCARE/INDIVIDUARE LE CAUSE

RICERCARE/INDIVIDUARE LE SOLUZIONI

SU QUALI CAUSE INTERVENIRE?

LE PIÙ PROBABILI

QUELLE SU CUI SI PUÒ

REALMENTE INTERVENIRE

QUELLE CHE POSSONO ESSERE ALL’ORIGINE DI PIÙ PROBLEMI

LA RICERCA DELLE SOLUZIONI

POSSIBILITÀ:

ESPERIENZA INTERNA

BRAINSTORMING

RIFLESSIONE GUIDATA

RICERCA TEORIE ED ESPERIENZE ESTERNE

CONSULENZA ESPERTI

LA PROGETTAZIONE PER L’ATTUAZIONE DELLE SOLUZIONI

UN PROGETTO È

UN INSIEME COERENTE DI ATTIVITÀ

PER RAGGIUNGERE DETERMINATI OBIETTIVI

CON RISORSE DEFINITE

IN UN TEMPO STABILITO

LA PROGETTAZIONE PER L’ATTUAZIONE DELLE SOLUZIONI

DEFINIRE CON ESATTEZZA E IN MODO CONCRETO I RISULTATI DA RAGGIUNGERE

DEFINIRE LE AZIONI E PER OGNI AZIONE LE OPERAZIONI

STABILIRE CHI FA CHE COSA ENTRO QUANDO

CALCOLARE LE RISORSE OCCORRENTI E VERIFICARE LA LORO EFFETTIVA DISPONIBILITÀ

MONITORARE L’ANDAMENTO IN ITINERE ED EFFETTUARE GLI EVENTUALI INTERVENTI REGOLATIVI

IN ITINERE

VERIFICARE I RISULTATI FINALI RAGGIUNTI

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE (art.6 DPR 80/2013)

d) rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche

1) pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza.

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

ILLUSTRARE COSA SI E’ FATTO NELL’ESERCIZIO DI UNA RESPONSABILITA’ PUBBLICA

SPIEGARE IN QUALE CONTESTO SI E’ OPERATO, LE SCELTE EFFETTUATE, LE RISORSE UTILIZZATE, I RISULTATI OTTENUTI

RENDERE TRASPARENTE E INTELLIGIBILE L’AZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PROBLEMI DEL CAMBIAMENTO

T

E COMPORTAMENTO DI GRUPPO

M COMPORTAMENTO INDIVIDUALE

P ATTEGGIAMENTI

O CONOSCENZE

D I F F I C O L T À

PROBLEMI DEL CAMBIAMENTO

LE PERSONE CAMBIANO SE:

SONO CONVINTE CHE CI SIANO BUONE RAGIONI PER CAMBIARE

SANNO COME FARE

CI SONO LE CONDIZIONI PER FARLO

IL MIGLIORAMENTO COME SFIDA

CULTURALE

TECNICA

ORGANIZZATIVA

INTERPRETARE E SVILUPPARE

LA CULTURA

CULTURA: COMPLESSO DI ASSUNTI DI BASE (NORME ESPLICITE E IMPLICITE, VALORI, TRADIZIONI, MITI,

RITI, SIMBOLI, LEGGENDE) CHE UNA COMUNITÀ HA SVILUPPATO E CHE ORIENTA I COMPORTAMENTI

LE ORGANIZZAZIONI DI SUCCESSO SONO CARATTERIZZATE DA UN COMPLESSO DI VALORI

RISPETTO AI QUALI TUTTI SI RESPONSABILIZZANO

SOSTENIBILITÀ DELLE PROCEDURE

IL LESSICO E I CONCETTI, LE PROCEDURE E GLI STRUMENTI

UTILIZZATI DAGLI SPECIALISTI PER LA DIAGNOSI, LA RICERCA DELLE SOLUZIONI

E LA PROGETTAZIONE QUANTO SONO FAMILIARI ALLE PRATICHE

PROFESSIONALI DEI DOCENTI? IMPORTANZA DI:

PROCEDURE SOSTENIBILI AZIONI FORMATIVE

SUPPORTO IN ITINERE

CONDIZIONI ORGANIZZATIVE PER EFFICACIA-EFFICIENZA

LEADERSHIP EFFICACE

(promozione, motivazione, comunicazione, supporto, organizzazione)

GRUPPO DI CONDUZIONE

COINVOLGIMENTO/COLLABORAZIONE ALTRI SOGGETTI INTERNI

POSSIBILITA’ DI CONSULENZA DA PARTE DI ESPERTI ESTERNI

CRESCITA GRADUALE DI RISORSE INTERNE

CONFRONTI ESTERNI

PERCHÉ MIGLIORARE

L’EDUCAZIONE E L’ISTRUZIONE SONO UNA RISORSA PER LO SVILUPPO:

DELLE SINGOLE PERSONE (art. 3 Cost.)

DELLA SOCIETÀ (art. 4 Cost.)

DELL’ECONOMIA

(The High Cost of Low Educational Performance

The long-run economic impact of improving PISA outcome

© OECD 2010)