Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 4 Alto Vicentino Piano di ... · Cogollo Del Cengio Calgaro...

273
copertina Distretto socio-sanitario n. 1 Distretto socio-sanitario n. 2 Breganze Zanazzo Ausosio, Beninca' Giovanni Caltrano Fimbianti Egisto, Gheno Antonio Calvene Finozzi Riccardo, Pauletto Silvia Carrè Dal Cero Mario, Zovi Sergio Chiuppano Maino Giampaolo, Carollo Antonio Fara Vicentino Scalabrin Ugo, Nicolli Fiorenzo Lugo Vicentino Lanaro Valerio, Maino Marina Marano Vicentino Nardello Francesco, Cavedon Maurizio (Rizzato Giuliano, Baruzzo Renzo) Montecchio Precalcino Borriero Imerio, Martini Ampelio Salcedo Carli Michele Sarcedo Meneghello GIorgio, Cortese Fabio Thiene Busetti Maria Rita, Manzardo Roberta (Schneck Attilio, Zerbo Massimo) Villaverla Bicego Egidio (Storti Enrico, Bettale M. Grazia) Zanè Busin Alberto, Brazzale Marco Zugliano Leonardi Romano, Borgo Giampietro Sindaci e assessori ai servizi sociali dei comuni dell’Alto Vicentino Arsiero Busato Tiziano, Rossi Luisa Cogollo Del Cengio Calgaro Riccardo, Borgo Romano Laghi Oliviero Giovanni, Pauletto Iseo Lastebasse Giacon Davide, Strazzer Alessandro Malo Antoniazzi Antonio, Carraro Paola Monte Di Malo Pretto Costante, Cariolato Rosa Maria A. Pedemonte Carotta Daniele Piovene Rocchette Colman Maurizio, Mendo Romano Posina Cecchellero Andrea San Vito Di Leguzzano Dalle Rive Antonio, Saccardo Mario Santorso Menegozzo Pietro Schio Dalla Via Luigi, Laugelli Emilia Tonezza Del Cimone Dalla Via Amerigo, Fede Giorgio Torrebelvicino Calli Giorgio Valdastico Toldo Aberto, Serafini Roberta Valli Del Pasubio Dalla Riva Fausto, Schio Renato Velo D’astico Ceribella Giulio, Bressan Carla Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 4 Alto Vicentino Piano di Comunità dei servizi alla persona 2007/2009 2007/2009 Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 4 Alto Vicentino Piano di Comunità dei servizi alla persona 2007/2009 Breganze, Caltrano, Calvene, Carrè, Chiuppano, Fara Vicentino, Lugo di Vicenza, Marano Vicentino, Montecchio Precalcino, Salcedo, Sarcedo, Thiene, Villaverla, Zanè, Zugliano Distretto socio-sanitario n. 1 Distretto socio-sanitario n. 2 Arsiero, Cogollo del Cengio, Laghi, Lastebasse, Malo, Monte di Malo, Pedemonte, Piovene Rocchette, Posina, San Vito di Leguzzano, Santorso, Schio, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio, Velo d’Astico

Transcript of Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 4 Alto Vicentino Piano di ... · Cogollo Del Cengio Calgaro...

copertina

Distretto socio-sanitario n. 1 Distretto socio-sanitario n. 2

BreganzeZanazzo Ausosio, Beninca' Giovanni

CaltranoFimbianti Egisto, Gheno Antonio

CalveneFinozzi Riccardo, Pauletto Silvia

CarrèDal Cero Mario, Zovi Sergio

ChiuppanoMaino Giampaolo, Carollo Antonio

Fara VicentinoScalabrin Ugo, Nicolli Fiorenzo

Lugo VicentinoLanaro Valerio, Maino Marina

Marano VicentinoNardello Francesco, Cavedon Maurizio

(Rizzato Giuliano, Baruzzo Renzo)Montecchio Precalcino

Borriero Imerio, Martini AmpelioSalcedo

Carli MicheleSarcedo

Meneghello GIorgio, Cortese FabioThiene

Busetti Maria Rita, Manzardo Roberta(Schneck Attilio, Zerbo Massimo)

VillaverlaBicego Egidio

(Storti Enrico, Bettale M. Grazia)Zanè

Busin Alberto, Brazzale MarcoZugliano

Leonardi Romano, Borgo Giampietro

Sindaci e assessori ai servizi sociali dei comuni dell’Alto Vicentino

ArsieroBusato Tiziano, Rossi LuisaCogollo Del CengioCalgaro Riccardo, Borgo RomanoLaghiOliviero Giovanni, Pauletto IseoLastebasseGiacon Davide, Strazzer AlessandroMaloAntoniazzi Antonio, Carraro PaolaMonte Di MaloPretto Costante, Cariolato Rosa Maria A.PedemonteCarotta DanielePiovene RocchetteColman Maurizio, Mendo RomanoPosinaCecchellero AndreaSan Vito Di LeguzzanoDalle Rive Antonio, Saccardo MarioSantorsoMenegozzo PietroSchioDalla Via Luigi, Laugelli EmiliaTonezza Del CimoneDalla Via Amerigo, Fede GiorgioTorrebelvicinoCalli GiorgioValdasticoToldo Aberto, Serafini RobertaValli Del PasubioDalla Riva Fausto, Schio RenatoVelo D’asticoCeribella Giulio, Bressan Carla

Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 4 Alto Vicentino

Piano di Comunitàdei servizi alla persona

2007/20092007/2009

Con

fere

nza

dei S

inda

ci d

ell’U

lss

4 A

lto

Vic

enti

no

Pia

no d

i Com

unit

à de

i ser

vizi

alla

per

sona

2007

/200

9

Breganze, Caltrano, Calvene, Carrè, Chiuppano, Fara Vicentino, Lugo di Vicenza, Marano Vicentino,Montecchio Precalcino, Salcedo, Sarcedo, Thiene, Villaverla,Zanè, Zugliano

Distretto socio-sanitario n. 1 Distretto socio-sanitario n. 2

Arsiero, Cogollo del Cengio, Laghi, Lastebasse, Malo, Monte di Malo, Pedemonte, Piovene Rocchette, Posina,San Vito di Leguzzano, Santorso, Schio, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio, Velo d’Astico

Conferenza dei Sindaci dell’Ulss n. 4 “Alto Vicentino”

Piano di Comunitàdei servizi alla persona 2007/2009

Breganze, Caltrano, Calvene, Carrè, Chiuppano, Fara Vicentino, Lugo di Vicenza, Marano Vicentino,Montecchio Precalcino, Salcedo, Sarcedo, Thiene, Villaverla,Zanè, Zugliano

Distretto socio-sanitario n. 1 Distretto socio-sanitario n. 2

Arsiero, Cogollo del Cengio, Laghi, Lastebasse, Malo, Monte di Malo, Pedemonte, Piovene Rocchette, Posina,San Vito di Leguzzano, Santorso, Schio, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio, Velo d’Astico

Questo libro è stato realizzato con il contributo di molte persone appartenenti a diversi enti e istituzioni.

Redazione

Luca GreselinUO Programmazione Socio-SanitariaAzienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino”tel. [email protected] Pierangelo BaggioUfficio Piano di ZonaAzienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino”tel. [email protected]

Immagini fotografiche dell’Alto Vicentino, infografica

A cura dell’Ufficio Piano di Zona

Consulenza e realizzazione

Wladimiro Bizzotto Bassano del Grappa [email protected]

Indice

Introduzione � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 11

Il contesto culturale di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Il processo di programmazione dal 2001 al 2006 � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 16Il significato di questo Piano � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 21

Il Piano e la Comunità Locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

I determinanti della salute � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 30Welfare e sviluppo: il nostro territorio, il suo assetto urbanistico e produttivo,il benessere e lo sviluppo economico � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 32Il contesto demografico � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 35 I lavoratori stranieri: dimensione, settore di impiego, continuità di lavoro . . . . . . . 44

I Servizi alla Persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

Il modello di erogazione territoriale dei Servizi alla Persona: l’integrazionee la continuità assistenziale � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 50 Il Distretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Verso un’ulteriore evoluzione del modello � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 52 Dall’Unità Territoriale per l’Assistenza Primaria (UTAP) al Centro Per la Salute . . . . 52La prevenzione (A�L�T�A� Salute) � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 56 Screening dei tumori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Il Piano A.L.T.A. Salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60La rete di offerta dei servizi alla persona � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 62 Analisi della spesa “sociale” a carico dei Comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

Anziani � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 70 Assegni di cura: L. 28, Assistenti familiari, Alzheimer, Sollievo . . . . . . . . . . . . 72 Assistenza domiciliare semplice (SAD) ed integrata (ADI) . . . . . . . . . . . . . . . 74 Telesoccorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Soggiorni climatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Centro diurno per anziani autosufficienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Casa albergo per autosufficienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Centro diurno per anziani non-autosufficienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 RSA per anziani non-autosufficienti (case di riposo) e nuclei di media intensità . . . . 82 Hospice, Sapa (Sezione Alta Protezione Alzheimer) e SVP (Stati Vegetativi Permanenti) 83I servizi per le persone con disabilità � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 86 La popolazione con disabilità nel territorio dell’Azienda Ulss n. 4 . . . . . . . . . . . 89 Servizio disabilità, integrazione sociale e scolastica . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Integrazione scolastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Centro diurno per persone con disabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Servizi residenziali per persone con disabilità, comunità alloggio, RSA . . . . . . . . 93Minori e famiglia � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 96 Consultori familiari e materno infantili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Servizio di neuropsichiatria, psicologia e riabilitazione . . . . . . . . . . . . . . . .100 Servizio Accoglienza Familiare (SAF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103 Comunità educative per minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105 Casa famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106 Affido familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106 Comunità educativa diurna e ludoteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107 Asilo Nido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108 Informagiovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109 Realizzazione di spazi e progetti educativi finalizzati alla crescita consapevole dell’infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110 Laboratorio psicopedagogico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .112 Progetto pubblico tutore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .112Dipendenze � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 114 Servizi territoriali alle dipendenze, Ser.T. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115 Servizi residenziali intensivi per terapia riabilitativa delle dipendenze . . . . . . . . .116 Contrasto dei fattori di rischio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117 Servizio Alcologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118 Gruppo di auto aiuto e sostegno al volontariato . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119Salute Mentale � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 122 Centro di Salute Mentale (CSM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .125 Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126 Comunità terapeutica residenziale protetta (CTRP) - Pronta accoglienza . . . . . . . .127 RSA per pazienti psicogeriatrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128 Comunità alloggio per malati psichiatrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129 Servizi semiresidenziali per la salute mentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .130 Servizi diurni e progetti personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .130 Centro per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare: La Decima . . .131 Volontariato organizzato gruppi di autoaiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .132

Area generale, disagio, povertà ed emarginazione � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 134 Servizio sociale di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135 Servizio di integrazione lavorativa - area svantaggio (Silas) . . . . . . . . . . . . . .137 Progetto Sostegno alla Genitorialità nelle Famiglie in difficoltà . . . . . . . . . . . .142 Appartamenti protetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .143 Sportello donna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .144 Fondazione di Comunità Vicentina per la Qualità di Vita Onlus . . . . . . . . . . . .145 Il Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146

Le politiche di intervento per il triennio 2007/09 . . . . . . . . . 153

Generale: priorità e politiche di intervento � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 156Mantenimento dei livelli di assistenza e miglioramento della qualità dei servizi . . . . .157

Il nuovo ospedale e il suo rapporto con i servizi territoriali . . . . . . . . . . . . . .157I Servizi Territoriali e le UTAP/Centri Per la Salute . . . . . . . . . . . . . . . . . .159Avvio UTAP di Malo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .161Dimissioni protette e continuità assistenziale ospedale - territorio . . . . . . . . . .161Città senza barriere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162Silas (Servizio Integrazione Lavorativa Area Svantaggio) . . . . . . . . . . . . . . .163Sostegno alla genitorialità nel lavoro con le famiglie . . . . . . . . . . . . . . . . .167Casa Bakhita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168Bakhita: Schio-Sudan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168

Anziani � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 170Il mantenimento dei livelli di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171

Centri Diurni per non autosufficienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172Prevenzione/promozione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172

Soggiorni climatici, itinerari tematici e percorsi benessere . . . . . . . . . . . . . .172Affido anziani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173

Miglioramento qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173Avvio dello Sportello Unico Integrato/Adulti - Anziani . . . . . . . . . . . . . . . . .174Qualità dei servizi sociosanitari/Assistenza Domiciliare . . . . . . . . . . . . . . .174Stesura di uno schema tipo di regolamento per i servizi alla persona . . . . . . . .174Il Piano Locale per la Non Autosufficienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .175

Disabili � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 178La presa in carico e l’accompagnamento della persona con disabilità e dellasua famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179

Il mantenimento dei livelli di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .180Centri Diurni per persone con disabilità (CD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181Comunità alloggio ed RSA per persone disabili gravi . . . . . . . . . . . . . . . . .181

Miglioramento qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .182Avvio dello Sportello Unico Integrato/Disabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .182Qualità dei servizi sociosanitari/Centri Diurni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183Qualità dei servizi sociosanitari/Assistenza scolastica . . . . . . . . . . . . . . . .183

Minori e famiglia � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 184Il mantenimento dei livelli di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .185

Consultori famigliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .188Progetto “Percorso nascita” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .188

Neuropsichiatria, Psicologia e riabilitazione in età evolutiva . . . . . . . . . . . . .189Mediazione interculturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190Comunità diurne/ludoteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190Affido famigliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190Asili nido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .191

Prevenzione/promozione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .191Spazi e progetti educativi (ex L. 285) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .191Laboratorio psicopedagogico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192

Miglioramento qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192Proposte di aree di miglioramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192Bosco incantato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .193Progetto di sostegno alla genitorialità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .194

Dipendenze � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 196Il mantenimento dei livelli di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .197Prevenzione/promozione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .197

Piano Lotta alla droga 2006-2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .198Miglioramento qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .200

Qualità dei servizi sociosanitari - Ser.T. ed Alcologia . . . . . . . . . . . . . . . . .200Salute Mentale � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 202Il mantenimento dei livelli di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203

Prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .204Prevenzione/promozione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .205

Il Centro per i disturbi del comportamento alimentare - La Decima . . . . . . . . . .206Progettualità specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .207

Miglioramento qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .211

La qualità del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215

Un mosaico da ricomporre ad unità � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 216Le dimensioni dell’analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .217

Le “dimensioni” della qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .217Le unità di offerta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .217Obiettivi di un sistema di qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .218

Elenco strutture autorizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .219Risultati e casi pratici � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 223Proposta di un possibile modello per l’affidamento dei servizi alla persona . . . . . . .223

LR 23 del 3 novembre 2006: Norme per la promozione e lo sviluppodella Cooperazione Sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .223Specialità, vera o presunta, del settore dei servizi sociali e sanitari . . . . . . . . .224Il quadro normativo previgente al nuovo codice appalti . . . . . . . . . . . . . . . .226Le novità contenute nel Decreto Legislativo 163/06 . . . . . . . . . . . . . . . . .230Conclusioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .233Schematizzazione della procedura di affidamento . . . . . . . . . . . . . . . . . .235Schema lettera d’invito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .236

Il sistema informativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .236

Assi di indagine specifici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .238

Servizi Domiciliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .239Ser.T. e Alcologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .244Asilo Nido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246Centri Diurni per persone con disabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .250

Accordo di Programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257

Indice delle tabelle � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 264Indice delle illustrazioni � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 266Indice delle citazioni � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 267

La punizione del saggio che rifiuta di prendere parte al governo, è vivere sotto il governo di uomini peggiori di lui Platone

11

Introduzione

Il mondo è una serie di nodi interconnessi, in cui ogni fenomeno non è a se stante ma si collega ad un altro e ne determina altri.Anche questo piano non è a se stante; è un nodo della Rete.È la logica continuazione ed il logico sviluppo dei due piani precedenti, ne rafforza il modello di erogazione dei Servizi, attraverso un ruolo ancona più centrale del Distretto Socio-Sanitario e la creazione (già avvenuta in due realtà) di tre nuove U.T.A.P. (Unità Territoriali di Assistenza Primaria)/Centri Per la Salute.Ne rafforza i contenuti, soprattutto nelle aree della non autosufficienza (nuovo ruolo delle Case di Riposo, rafforzamento del sistema della domiciliarità, sportello unico per l’accesso ai servizi), della disabilità (le risposte di protezione residenziale, a bassa soglia, per i disabili con profilo assistenziale lieve e medio, prevedendo altresì dieci nuovi posti residenziali, per i disabili gravi), della Salute Mentale (qualificando i progetti personalizzati di tipo riabilitativo con un offerta articolata di azioni).È un Piano figlio della cultura di questo territorio, è figlio dei cambiamenti demografici che stanno creando nuovi problemi e ricerca di nuovi equilibri sociali, è figlio di un’economia locale orientata all’aumento del valore aggiunto, della qualità e della centralità del fattore umano.È quindi parte del “sistema” - né potrebbe essere altrimenti. Il nostro welfare locale sta cam-biando - vuoi per oggettivi problemi di compatibilità economiche vuoi (soprattutto) per problemi di una nuova cultura del benessere, sempre più legato ai determinanti primari (comportamen-ti, ambiente) e meno all’assetto dei servizi. Ed è un welfare, anche locale, che non è solo spesa ma investimento, volano per la stessa economia: è volano perché un modello che ha 250 milioni di euro di budget ai quali vanno aggiunti 10 milioni dai Comuni, non garantisce solo interventi di promozione e protezione alla persona, ma garantisce anche nuove iniziative, a forte valenza economica, volta a migliorare la qualità di vita.L’innovazione ambientale, l’innovazione all’uso delle energie alternative e compatibili, l’inno-vazione urbanistica, l’innovazione del turismo sociale, l’innovazione di alcune forme di tutela della persona (al esempio il Centro diurno per persone con disabilità e il Silas) sono importan-ti fattori di sviluppo della qualità di vita e, al tempo stesso, di sviluppo economico. In questa

12 Introduzione

cornice, accuratamente valutata, si collocano, nel Piano 2007/2009, scelte concrete.Ad esempio il rafforzamento delle azioni presenti dal Piano Alta Salute (movimento, alimen-tazione sana in particolare) si integrerà con le altre attività già esistenti o da organizzare, a partire dalla riscoperta delle bellezze dal nostro territorio, dei prodotti tipici; la scelta del turismo sociale, partita tre anni fa, è destinata ad allargarsi a coinvolgere sempre più per-sone e ad integrarsi con i soggetti del territorio (Pro-loco, Comunità Montana, Comuni, Ater, Associazioni Albergatori e dei Produttori, proprietari di ville) che da tempo lavorano per la sua valorizzazione.Anche la domanda di sicurezza per tutti negli spostamenti urbani ed interurbani, porterà importanti investimenti nell’ambito delle “Città senza barriere”: assisteremo al potenziamento degli spazi protetti, delle piste ciclabili, dei percorsi pedonali, che permetteranno ai cittadini, ma soprattutto ai bambini e agli anziani di muoversi da soli per raggiungere la scuola, il centro del paese, un centro di aggregazione.Una particolare attenzione, infine, il Piano 2007/2009 la riserva alla qualità dei servizi e delle strutture. Si tratta non solo di avere strutture moderne, adeguate agli standard strutturali ed organizzativi della L. 22/02; si tratta soprattutto di poter valutare i risultati di un servizio alla persona, sulla base di alcuni indicatori concreti. Quali sono ad esempio i risultati, in termini di autonomia, benessere, emotività espressa, di un Centro Diurno per persone con disabilità? Quali sono i risultati riabilitativi di una Comunità protetta per malati mentali? Quale livello di reinserimento sociale e lavorativo crea il Silas? A questa sfida la più delicata ed ambiziosa del Piano cercheremo di rispondere con un grande sforzo di integrazione dei “Nodi della rete” ovvero dei soggetti (pubblici e non) che operano nei servizi alla persona.

Valerio Lanaro Alberto LeoniPresidente della Conferenza dei Sindaci Direttore dei Servizi Sociali dell’Azienda Ulss n. 4

Ho visto più lontano degli altri perché stavo sulle spalle di giganti Isaac Asimov

Il contesto culturale di riferimento

16 Il contesto culturale di riferimento

Il processo di programmazione dal 2001 al 2006

Per capire il presente e pensare al futuro è necessario conoscere il passato, e in una società che muta velocemente anche un tempo di soli sei anni può essere così lungo da far perdere il senso del cambiamento e dell’evoluzione dei servizi e della comunità.

2001

La Conferenza dei Sindaci approva, dopo diversi mesi di discussione ed approfondimenti, un piano molto impegnativo, orientato al potenziamento della rete dei servizi in quasi tutte le aree di riferimento.La situazione da cui si parte ha elementi di forza e di debolezza: il territorio dell’Azienda Ulss n. 4 è infatti caratterizzato dalla presenza di una rete di servizi importanti ma “frammenta-ti”, in alcune aree già ben collaudato (disabilità) in altre privo delle necessarie infrastrutture (adulti-anziani). Tra la fine del 2000 e l’inizio del 2001 una serie di decisioni e di fatti cambia-no profondamente il modello di organizzazione dei servizi territoriali.In settembre l’Azienda Ulss n. 4 di concerto con la Conferenza dei Sindaci riorganizza i servizi distrettuali attraverso un potenziamento organizzativo e la costituzione delle Unità Operative Cure Primarie, Bambino e famiglia, Disabilità, SIL, Ser.T., CSM; contemporaneamente gli ambiti territoriali dei distretti passano da tre a due consentendo una migliore gestione delle risorse. Il nuovo modello garantisce i presupposti per migliori qualità e capacità di progettare soluzioni personalizzate per i singoli utenti, tutti considerati come unici ed originali nelle loro problematiche e relative possibilità di soluzione.In dicembre l’approvazione del Piano dà il via ad una serie di iniziative strutturate nelle diverse aree (minori, adulti, anziani, disabili, psichiatria, dipendenze), che nel giro di soli due anni potenziano la rete dei servizi.

2002

Da gennaio tutti i trentadue Comuni si impegnano per trovare la modalità organizzativa più opportuna per dotarsi di un servizio sociale di base e nell’arco di un anno si dotano di que-sto fondamentale servizio. Questo fatto è di estrema importanza poiché il servizio sociale di base ha il compito di rilevare e misurare i bisogni di un territorio avendo un costante rapporto con i cittadini, le Amministrazioni Comunali, i servizi dell’Ulss, il Volontariato. Rappresenta, quindi, un punto di riferimento irrinunciabile del sistema dei servizi per la presa in carico della

Non sforzarti di essere migliore degli altri, cerca di essere migliore di te stesso William Faulkner

17

persona: sarà proprio quest’ultima la vera innovazione della programmazione 2001-2003. Complessivamente le ore settimanali di servizio sociale passano da 366 a 567.Il primo gennaio segna anche nell’area della disabilità un momento di svolta con particolare riferimento al tema del “dopo di noi” ovvero della residenzialità per persone disabili gravi non più assistibili in famiglia. Un tema difficile, spesso fonte di insicurezza e grande preoccupazio-ne per le famiglie, reso ancora più complesso dalla ristrettezza delle risorse, che per questo particolare problema sono spesso rilevanti. Proprio sul piano delle risorse si trova la soluzione attraverso la istituzione di un “Fondo di Solidarietà” basato su un patto tra Amministrazioni Comunali, l’Azienda Ulss e le associazioni dei famigliari di persone disabili gravi; il massimo impegno di tutti rende possibile la sostenibilità economica dell’iniziativa.In settembre il territorio si arricchisce di una nuova comunità alloggio (nove posti) a Villaverla, per persone con grave disabilità progettata e realizzata per garantire contemporaneamente un ambiente familiare ed una forte integrazione con altri servizi in particolare a carattere diurno.Nell’area dei minori tra il 2001 e il 2002 viene istituito il Servizio Tutela Minori, all’interno dei Consultori familiari, costituito da uno staff di psicologi ed assistenti sociali dedicati e specia-lizzati nella funzione; affiancato da un servizio di accompagnamento educativo domiciliare; scelta rivelatasi da subito efficace sia nel lavoro di sostegno alle famiglie in difficoltà, sia nel ridurre il ricorso a strutture tutelari per minori.Ancora nel 2002 parte dapprima in modo sperimentale, poi stabilizzato come servizio sia loca-le sia a valenza regionale, il Centro di Riabilitazione Neurocognitiva di Villa Miari; una realtà di riferimento per pazienti neurolesi bisognosi di particolare trattamento riabilitativo spesso provenienti da tutta Italia.

2003

Nel mese di marzo è avviato un altro servizio innovativo rispondente ad un problema sempre più pressante, il Centro per i disturbi del comportamento alimentare denominato “La Decima”, che sin dal suo avvio ha preso in carico, con trattamenti di tipo specialistico ambulatoriale sia singoli che di gruppo, oltre cinquanta pazienti che sono andati rapidamente aumentando (al 31 dicembre 2005 diventeranno 166).La valorizzazione complessiva dell’Area di Montecchio Precalcino avviata da diversi anni vede in quest’anno un ulteriore importante passo sulla strada dall’apertura verso la comunità con l’inserimento di una scuola elementare gestita da una associazione pedagogica. Un evento che crea un significativo apporto di famiglie e bambini che altrimenti mai sarebbero entrate in contatto con questa realtà e che mai ne avrebbero colto le peculiarità ed apprezzato il valore. Questo fatto unitamente ad un uso sempre più frequente dell’Area in occasione di convegni e/o manifestazioni, all’accoglienza diffusa a gruppi giovanili, alla destinazione di spazi a sedi associative, rappresenta ad oggi forse uno degli esempi più riusciti di superamento “reale” di una struttura destinata ad ospedale psichiatrico.Sempre nel 2003 viene arricchita e migliorata l’offerta di servizi semiresidenziali per persone con disabilità grazie all’apertura del Centro Diurno per persone con disabilità di Torrebelvicino (19 posti) e all’ampliamento del Centro Diurno per persone con disabilità di Lugo di Vicenza.Nel corso del triennio 2001-2003 quindi l’offerta dei servizi e andate sempre più completan-dosi quantitativamente, stabilizzando l’offerta in relazione alla domanda, e qualitativamente differenziandosi e diversificandosi in modo da offrire risposte a nuovi bisogni e nuove tipologie di utenti. Ciononostante altro restava da fare. Alcune aree presentavano ancora margini di

18 Il contesto culturale di riferimento

miglioramento, l’impostazione culturale della programmazione dei servizi richiedeva un parzia-le ripensamento per “ridefinire il sociale” verso una dimensione sempre più vicina alla realtà della vita e dei bisogni dei singoli e della comunità.

2004, dal Piano di Zona al Piano di Comunità

Per questo nel 2004 viene approvato il Piano di Comunità che già nel nome intende modificare l’approccio alla programmazione degli interventi facendo espresso riferimento non più solo alle “aree di intervento” ma anche ai determinanti della salute che, come noto, oltre ai servizi danno grandissima rilevanza anche agli stili di vita, alle condizioni socio economiche, all’am-biente (oltre che alla genetica). Il riferimento ai determinanti non poteva quindi trascurare il contributo delle azioni di prevenzione e un coinvolgimento ancor più forte dei Comuni quali rappresentanti delle decisioni in tema di ambiente di vita dei cittadini.Nasce così l’idea di un Piano di Azioni Locali per la Tutela Attiva della Salute (Piano A.L.T.A. Salute) che è in buona parte recepito nel Piano di Comunità, proprio come tentativo di riaf-fidare alla comunità un ruolo attivo e responsabile sulla promozione della qualità di vita dei cittadini ed quindi della loro salute.Già nella primavera prende avvio lo screening del colon-retto dapprima in fase sperimentale, poi da ottobre in fase estensiva con un tasso di adesione della popolazione coinvolta pari al 75%. Questo dato si aggiunge alle campagne di screening mammografico con un tasso di adesione delle donne del territorio pari al 77%.In marzo si concretizza un’idea nata tre anni prima, viene infatti costituita la “Fondazione di Comunità Vicentina per la Qualità di Vita - Onlus” con l’obiettivo di raccogliere fondi per finan-ziare iniziative del Volontariato e del Terzo Settore e per sensibilizzare la comunità locale sugli obiettivi di salute così come indicati dall’OMS e ripresi nel Piano di Comunità 2004-2006. Ad oggi (2007) la Fondazione conta la partecipazione dell’Amministrazione Provinciale, della Camera di Commercio, delle Aziende Ulss n. 3 e n. 4. Ha finanziato due bandi per complessivi 100.000 euro con 33 progetti orientati al sostegno dei giovani, delle persone con disabilità e del volontariato organizzato.Nel mese di settembre, viene attivato presso la Comunità alloggio di Villaverla, un nuovo posto di pronta accoglienza per persone disabili gravi che, assieme a quelli già attivi presso la Comunità Servizi di Schio e l’RSA il Cardo di Montecchio Precalcino, completa l’offerta dei servizi di sollievo temporaneo a famiglie in situazione di difficoltà. Sempre nell’area della disa-bilità, viene messa a regime un’iniziativa nata in via sperimentale: il centro diurno per disabili prevalentemente neuromotori di Breganze per dieci posti. Nello stesso anno si realizzano altri due progetti, questa volta per bambini con disabilita, “Piccola Oasi” e “Caleidoscopio”, due spazi di gioco ed espressione che, in aggiunta al servizio di assistenza scolastica, coprono i momenti pomeridiani.Il rapporto con la scuola, fondamentale interlocutore, si arricchisce di un rinnovato e poten-ziato rapporto con l’Azienda Ulss e con i Comuni grazie alla stipula di un protocollo per la gestione dei laboratori psicopedagogici.Nello spirito del Piano di Comunità nella primavera inizia un progetto volto a promuovere negli anziani, ma non solo, occasioni di socializzazione e di promozione del tessuto sociale e culturale del nostro territorio; il progetto ancora oggi attivo prevede una serie di itinerari turistico-culturali (10) e “percorsi del benessere personale” (durante il mese di luglio a Recoaro Terme).

19

“La città senza barriere” è uno dei progetti più significativi ed ambiziosi del piano. Nel 2004 viene costituito un gruppo di lavoro e successivamente acquisite le documentazioni di nume-rosi Comuni in materia di azioni specifiche di abbattimento delle barriere architettoniche. Si registra un graduale aumento dei Comuni che hanno adottato il P.E.B.A. (Piano eliminazione barriere architettoniche)Si avvia la progettazione, in via sperimentale, di un nuovo modello di gestione delle cure pri-marie, l’Unità Territoriale Assistenza Primaria (UTAP), caratterizzato come:

• unmododilavorareintegrato,mettendoassiememedicidifamiglia,dicontinuitàassi-stenziale, infermieri, assistenti sociali, amministrativi;

• unampliamentodeiserviziofferti,maggiorecoperturaassistenziale,potenziamentodei percorsi di presa in carico e dei processi informativi/comunicativi, miglioramento continuo della qualità;

• unamodalità di partecipazione degli assistiti, delle Amministrazioni comunali, dellaComunità.

Il percorso viene avviato gradualmente, partendo dalla individuazione della sede più opportu-na e dall’articolazione degli orari di apertura tra ambulatori periferici, diciotto, e sede centrale a Zugliano.

2005

Nel mese di aprile, previo parere favorevole della Conferenza dei Sindaci, viene stipulato uno specifico protocollo d’intesa tra la Provincia di Vicenza e l’Azienda Ulss n. 4 che prevede l’atti-vazione sperimentale del Servizio di Integrazione Lavorativa - Area Svantaggio (Silas) al fine di assicurare le funzioni e i compiti relativi all’inserimento e all’integrazione lavorativa di cittadini in condizioni di particolare disagio sociale, mettendo in comune risorse umane, strumentali e finanziarie della Provincia e dell’Azienda Ulss.Un altro servizio importante è attivato nell’area della salute mentale: in settembre infatti prende avvio, a Thiene, la CTRP struttura riservata a pazienti sub-acuti, provenienti sia da dimissioni ospedaliere sia dal territorio. Una struttura per 12 posti a gestione mista pubblico-privato dove il ruolo di direzione clinica è affidato al Dipartimento di Salute Mentale mentre la gestione educativa ed assistenziale è affidato al personale di una cooperativa. Contemporaneamente parte anche la Comunità alloggio Casa Gialla per 8 posti nel Comune di Santorso.Nell’area minori e famiglia si costituisce il Servizio Accoglienza Familiare (SAF) e il servizio adozioni a valenza provinciale.Nel corso dell’anno va segnalata anche la stipula da parte di otto Comuni (Zugliano, Lugo di Vicenza, Calvene, Sarcedo, Fara Vicentino, Breganze, Salcedo e Montecchio Precalcino) di un accordo di programma per la realizzazione del Piano Attuativo Territoriale Integrato (P.A.T.I.). Tale iniziativa rientra tra quelle individuate nel progetto “Città senza barriere”, indubbiamente un progetto molto ambizioso e che richiede tempi molto più lunghi della triennalità prevista dal piano di comunità; nonostante ciò la valenza in termini di “Qualità di vita” è tale da spin-gere le amministrazioni locali e l’Azienda Ulss a riconsiderarlo anche per il prossimo triennio inserendolo tra i progetti strategici.

20 Il contesto culturale di riferimento

2006

L’esperienza dell’UTAP di Zugliano (non è forse casuale che i Comuni afferenti all’UTAP sono gli stessi che hanno sottoscritto il PATI) è portata a regime con l’attivazione di una centrale operativa telefonica e l’avvio di attività specialistiche di primo livello in collaborazione con le Unità Operative Ospedaliere al fine di fornire maggiori servizi alla popolazione. All’interno dell’UTAP è inoltre presente stabilmente un’équipe infermieristica ed altri servizi assisten-ziali. L’esperienza così maturata costituirà un prototipo gestionale replicabile anche in altre realtà.Un altro importante progetto attivato che mira a migliorare la continuità assistenziale è il potenziamento delle dimissioni protette con un coordinamento stretto tra équipe ADI del Distretto e alcune unità operative ospedaliere, in collegamento con i servizi sociali dei Comuni. Obiettivo fondamentale è soprattutto oggi garantire un rientro a domicilio a seguito di un ricovero in modo protetto ed accompagnato professionalmente (836 persone nell’anno).Sul fronte della residenzialità extraospedaliera per persone non-autosufficienti, il territorio si arricchisce di ulteriori 54 quote che, come si vedrà nel capitolo dedicato alle priorità per il triennio 2007-2009, completano di fatto il fabbisogno locale. In questa delicata area nel 2006 si rafforza gradualmente il ruolo delle Case di Riposo come centri servizio dedicati non solo alla vocazione tradizionale di accoglienza della non autosufficienza, ma anche all’accoglienza temporanea (aumentata dal 2003 al 2006 del 30%) ed all’offerta di servizi infermieristici e riabilitativi alla rete distrettuale.Il Silas, avviato nel 2005, si struttura e organizza sempre più trovando nella Provincia un partner ottimale nella gestione degli inserimenti lavorativi di persone svantaggiate: 45 conven-zioni di programma e 128 assunzioni nel triennio 2007-2009 di persone svantaggiate sono il risultato di un anno e mezzo di operatività del nuovo modello organizzativo.Nel corso dell’anno sono completate le opere murarie del nuovo Centro Diurno per persone con disabilità di Chiuppano (per la cui apertura resta la manutenzione dell’area esterna). Contestualmente si registra l’avvio sperimentale di un Centro Diurno per persone con disabi-lità (Centro Diurno per persone con disabilità “Villa Enrico”) a forte vocazione occupazionale e con forti legami con il mondo della produzione (industriale ed agricola) a Fara Vicentino, entrato dal 30 novembre nella programmazione locale con 14 posti.Sul fronte del monitoraggio della qualità del servizio, il completamento della verifica puntuale e capillare delle autorizzazioni al funzionamento delle nostre strutture socio sanitarie ha rile-vato un soddisfacente livello di qualità strutturale ed adeguatezza degli standard organizzativi.

21

Il significato di questo Piano

Il modello dei servizi alla persona nell’Alto Vicentino per il presente e per i prossimi anni è intimamente legato ad aspetti che concernono intimamente il concetto di comunità:

1. l’evoluzione dell’economia sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo;2. le modifiche delle sfide sociali e demografiche presentatesi soprattutto negli ultimi

dieci anni;3. la “cultura” del nostro territorio, intendendo per cultura “le conoscenze, le competen-

ze, gli schemi interpretativi delle realtà circostanti”.I servizi alla persona sono quindi legati a doppio filo con lo sviluppo della comunità.L’economia dell’Alto Vicentino sta vivendo una fase di transizione verso un nuovo equilibrio. Certamente non è una crisi congiunturale ma strutturale (che ha pagato in alcuni settori prezzi elevati in termini occupazionali), al termine della quale noi, abitanti dell’Alto Vicentino, avremo un sistema sempre legato alla vocazione manifatturiera (40% degli occupati).Ma in questo sistema, per una sorta di selezione darwiniana della specie, potremo vedere nuovi fenomeni: dal rafforzamento delle piccole imprese in termini di numero di occupati grazie a processi di accorpamento, all’incremento della capitalizzazione e soprattutto dalla diffusione dell’innovazione (tecnologica e non) al forte miglioramento della qualità. Chi ha investito in questi fattori ha già conseguito primi rilevanti successi nella competizione globale. E questo vale per l’agricoltura (ormai l’Alto Vicentino è una fucina di prodotti DOC, dal vino, al miele, alle ciliegie, ai formaggi, ai salumi, ecc.) e per il commercio, sempre più alla ricerca di qualità.È un’economia che si presenta con un tasso di occupazione ancora molto elevato, con forti spinte da parte della componente più innovativa, verso forme di aggregazione in forma con-sorziata, verso investimenti selettivi mirati alla qualità del prodotto, verso un rinnovato ed intelligente interesse al fattore umano, la vera ricchezza di ogni impresa.La vera grande questione che sta minando le nostre certezze e il nostro modo di concepire lo Stato sociale, così come delineatosi nel territorio negli ultimi trenta anni, è la rivoluzione demografica i cui termini nell’Alto Vicentino sono questi:

• abbiamoal01.01.2006il18%dellapopolazionechehamenodi18anni(32.766su182.240 abitanti) e l’indice di dipendenza giovanile (rapporto fra 0-14 e 15-64) pari a 23%;

• diconverso33.348personehannopiùdi65anni(18,3%)e,diquesti15.186hannopiù di 74 anni (8,3%). Il 38% delle persone con più di 74 anni vive solo (e sono quasi tutte donne, visto che il 67% degli ultra settantaquattrenni sono donne - due persone

L’evoluzione degli organismi è così strettamente accoppiata all’evoluzione del loro ambiente che insieme costituiscono un unico processo evolutivo Lovelock

22 Il significato di questo Piano

su tre - situazione ancora più accentuata per la popolazione con più di 84 anni, dove la percentuale di donne sale al 75%, tre persone su quattro).

E se oggi, particolare importante, sono poco più di 2.600 (su una popolazione complessiva appena superiore a 182 mila, pari al 1,5%) le persone totalmente non autosufficienti (una buona parte nella rete dei servizi), nel 2020, cioè tra 13 anni, saranno 3.700, ovvero il 40% in più. A fronte di questo, negli ultimi cinque anni si è rilevato che per ogni donna in età fertile ci sia stato un tasso di 1,3 figli (contro i 2,6 degli anni ’60).Pur essendo una delle aree venete ancora relativamente giovani, l’Alto Vicentino è una Comunità crescentemente anziana e, per effetto del calo demografico consistente e repentino che si è verificato in due generazioni, ha un bisogno strutturale (non solo per motivi di lavo-ro) di persone straniere immigrate e non, con le inevitabili contraddizioni che ciò comporta. L’aumento della popolazione verificatosi dal 2000 ad oggi, pari a 8 mila unità, (incremento di 1.500 per anno) è quasi esclusivamente legato a nuovi flussi migratori e al ricongiungimento familiare, mentre il saldo nati/morti, mediamente, tra gli autoctoni è leggermente superiore a zero.Dovremo fare i conti con gli effetti di una denatalità figlia di paure verso il futuro, di ripiega-menti nel presente e sul proprio sé, di ambigui retaggi ideologici (tipo “la società senza padri” che ha contraddistinto alcune culture del secondo novecento) che hanno sopito il valore della nascita. Ci siamo fermati. E occorrerà ricreare un nuovo clima culturale “sulla natalità” unita a serie politiche di sostegno alla famiglia, per riportare il tasso di fertilità da 1,3 ad almeno 1,9 come i demografi auspicano, nei prossimi anni.La conseguenza, più immediata, è quella di avere anche nell’Alto Vicentino coppie di figli sin-goli che avranno due coppie di genitori anziani a carico ed un figlio: una famiglia quindi carica di funzioni, già oggi gravata da inquietanti fenomeni di cristi con l’acuirsi delle separazioni soprattutto nelle giovani coppie con meno di dieci anni di matrimonio alle spalle.E rispetto all’invecchiamento, come non cogliere che nel 2013 le persone con più di 75 anni saranno di più di quelle comprese nella fascia 65-75 anni e di esse il 20% sarà gravemente non autosufficiente e bisognosa di assistenza. Ma come non cogliere che, gran parte delle persone anziane sta bene e, starà bene. Saranno una grande risorsa per la nostra Comunità. Sono persone che possono e vogliono sentirsi utili, mantenersi “curiosi” come diceva Schopenhauer (la curiosità come nuova nascita, nuovo modo di guardare il mondo). Possono essere memoria attiva ed utile, oggetto di rispetto delle giovani generazioni, ma anche forza creativa di occasioni di auto aiuto, di sostegno emotivo ad anziani compromessi nel fisico e nello spirito, di sostegno ai propri figli che lavorano nella cura dei nipoti, di trasmissione concreta ai giovani, agli adulti di abilità, di storie, di emozioni che aiutano la Comunità a vivere meglio. L’anziano sarà sempre più una risorsa in definitiva.Allo stesso modo l’immigrazione, quasi triplicata negli ultimi 5 anni (da 5.500 persone del 2001 a 15 mila del 2005, con una percentuale di minori extracomunitari pari al 12% della popolazione minorile) quella immigrazione di cui abbiamo bisogno per i “buchi” demografici prima citati, è una risorsa. Certo richiede una “regolazione” grazie a politiche sui flussi rigo-rose ed intelligenti (perché non andiamo noi a cercare le persone di cui abbiamo bisogno?), grazie al rilancio necessario della cooperazione internazionale, soprattutto nel Sud del mondo. E qui, nella nostra comunità, dove una buona coesione sociale ha saputo governare il feno-meno la vera questione dei prossimi anni è rafforzare l’integrazione di chi vive qui, senza assistenzialismo, nell’offerta di una parità di accesso ai Servizi e alle strutture, con i nostri connazionali (migliorando l’educazione all’accesso dei servizi, migliorando l’educazione all’uti-lizzo degli impianti produttivi, all’utilizzo della viabilità, garantendo seriamente l’educazione

23

linguistica, soprattutto nella scuole che oggi si trovano in serie difficoltà, spesso proprio per il problema della lingua, soprattutto quando l’inserimento avviene in classi avanzate del nostro ordinamento.

La cultura del nostro territorio è una cultura che, pur inevitabilmente inserita nella cultura “globale”, con i pregi ed i limiti dell’evoluzione economica, vive alcune specificità del passato, legate al mondo rurale, quasi come un riflesso condizionato. È vero che il cattolicesimo “scor-reva nelle vene e si imprimeva nella memoria” dei nostri cittadini: e da esso si alimentava il culto della famiglia, il culto della laboriosità, la generosità e la voglia di essere utile.Era fondata su valori solidi sentitamente vissuti, solidali anche perché bisognosa del recipro-co aiuto; conservatrice di beni naturali e di conquiste materiali. Fatta di uomini che lavora-vano caparbiamente affrontando tutte le difficoltà, ma che sapevano accettare le sconfitte ed erano consapevoli che la morte fa parte, per legge, della vita. Era una cultura viva, non supinamente prona a subire tante proposte che vengono dal di fuori le quali disturbano, sviano, appiattiscono tutti. È la cultura che ha guidato il passaggio dall’economia agricola, all’economia mista prima, a quella industriale e artigianale poi, che ha legato le persone ai propri campanili; che ha prodotto “una fabbrica per campanile” e nel sistema dei servizi “un ospedale o una Casa di Riposo per campanile!”Di quella cultura restano, nell’Alto Vicentino, tre elementi importanti: il culto della laboriosità e del fare la voglia di essere utile, l’attaccamento alle proprie radici (come evidenzia la forte riscoperta delle tradizioni presente in tutti i 32 Comuni).In definitiva abbiamo una comunità che sta cambiando il suo modello economico verso produ-zioni ad alto valore aggiunto, che sta vivendo una profonda modifica dell’assetto demografico e di alcuni schemi culturali pur mantenendone altri (lavoro-generosità- attaccamento alle radici).Tutto ciò si riflette sul modello di erogazione dei Servizi alla persona, ovviamente anche alla luce dei fattori generali di crisi finanziaria del sistema di protezione e promozione sociale e sanitaria, ma non solo per essi. Se il sistema economico si evolve verso standard più elevati di qualità produttiva, di efficacia ed efficienza, ha bisogno di un sistema socio-sanitario effi-ciente, efficace, che garantisce prestazioni efficaci tempestive al cittadino alla persona che lavora, che garantisca l’appropriatezza (la cosa giusta al momento giusto), che utilizzi corret-tamente le sue risorse (umane, tecnologiche), che stimoli una vera cultura della salute.

Ne discende un modello, quello dell’Ulss n. 4, fortemente centrato sul territorio, sul Distretto “forte” (forte perché sede di servizi, di persone e soprattutto di connessione con i problemi della Comunità), con la figura dei MMG destinata ad assumere, sempre più in forma associata nelle UTAP (o Centri Per La Salute), il vecchio ma fondamentale ruolo di Medico di Comunità.È un modello che punta sulla domiciliarità (semplice ed integrata), sul forte appoggio della residenzialità extraospedaliera (994 i nostri posti accreditati) intesa sia nella tradizionale e fondamentale funzione di accoglienza della non autosufficienza, sia nella più attuale funzione di centro servizi integrato nel Distretto ed in grado di offrire prestazioni territoriali infermieri-stiche, di supporto alla domiciliarità.È un modello infine, in cui l’Ospedale è struttura per acuti, qualificata sul piano tecnologico (ma non ipertecnologico), con numero adeguato di posti letto, un tasso di ospedalizzazione basso perché depurato dai ricoveri impropri, strettamente collegato al territorio grazie alla continuità assistenziale soprattutto nel caso di pazienti fragili (dimissioni protette).

24 Il significato di questo Piano

Questo modello generale del sistema socio-sanitario è nato con il concorso dei Comuni, del terzo settore e del mondo economico e sindacale ed ha trovato la sua esplicitazione nel Piano di Zona 2004-2006 che abbiamo voluto chiamare, non a caso, Piano di Comunità, per l’esi-genza di rendere partecipe la Comunità, nelle sue varie espressioni, al lavoro di “appropria-zione” di molte funzioni di protezione sociale e sanitaria, ma soprattutto ha come riferimento teorico i determinanti classici della salute dell’OMS e la loro “declinazione” originale in tre variabili “spazio-tempo-relazioni”.L’assetto culturale, sotteso al Piano 2004-2006 (che resta ancora valido perché l’arco tem-porale necessario per la sua attuazione non può esaurirsi in tre anni) era questo: la Comunità locale, nel rispetto del principio di sussidiarietà, deve organizzare il suo potere di creare uno spazio sano, un tempo sano, relazioni sane per promuovere una migliore qualità di vita e quin-di salute (come si dice dalla sanità alla salute). Il livello pubblico istituzionale ha il compito di fissare la scia, ma il compito di remare spetta soprattutto ai vari corpi della comunità locale, solo in parte al pubblico”. Il cammino fatto, ancora in corso, è stimolante.Si pensi al tentativo di creare nell’Alto Vicentino uno spazio sano, capace di ricomporre le lacerazioni ambientali, di promuovere connessioni infrastrutturali, di tutelare beni preziosi (aria-acqua) di evitare sprechi di territorio, di tutelare percorsi per fasce deboli, avviato da numerosi Comuni. La grande scelta del P.A.T.I., che vede coinvolti 8 Comuni del Distretto 1, di coordinare i propri strumenti urbanistici, va in questa direzione. Altri Comuni del territorio la seguiranno e già stanno predisponendo il loro PATI con il quale necessariamente anche un Piano di Comunità dove rapportarsi.Non dimentichiamo mai che la qualità del nostro ambiente, nel 18° e 19° secolo, favorì i primi insediamenti proto - industriali (per le risorse idriche ad esempio), e fu un vantaggio competiti-vo rilevante. Poi lo è stato la minore congestione urbana rispetto ad altre aree. Nel prossimo futuro il recupero di parte degli insediamenti oggi dismessi, preservando terreni preziosi, potrebbe ospitare nuovi cicli produttivi legati a tecnologie avanzate e pulite.Si pensi ancora alla diffusa ricerca, nei nostri Comuni, di valorizzare un tempo che connetta la dimensione dal passato al presente per poi proiettarsi nel futuro.Non si comprende, altrimenti, la grande partecipazione popolare (e giovanile) alla riscoperta delle tradizioni e dei riti della nostra storia passata con un ruolo formidabile delle Pro Loco e dei loro consorzi, dei Comuni, del Consorzio Pedemontano, della Provincia. Si pensi alla domanda che emerge (e deve essere organizzata con un serio confronto tra le parti sociali e i Comuni) di conciliare il tempo di lavoro con i tempi di vita e con i tempi di fruizione dei servizi, pubblici e non: dobbiamo essere sempre più consapevoli che appropriarci del tempo, avere tempo per noi e per i nostri figli, per “presidiare” la casa, per essere presenti nella vita dei nostri paesi, è una grande ricchezza. Forse è uno dei più potenti fattori di benessere e di salute.Si pensi poi in questa cornice di comunità, alla necessità di riscoprire il valore della relazio-ne tra le persone, il valore delle relazioni d’aiuto non professionali, organizzato e non. Nel triennio che ci lasciamo alle spalle abbiamo assistito ad una forte diffusione dell’auto-aiuto e del volontariato nella salute mentale, nella disabilità, nelle dipendenze, nelle patologie più gravi, nelle famiglie in difficoltà: sono quasi 100 i gruppi di volontariato mirato alla persona (iscritti e non al registro regionale), per i quali il Centro Servizi Provinciale, il Comune di Schio e di Thiene, l’Ulss n. 4 hanno di recente stipulato un accordo concreto volto a dare spazi di supporto tecnico e di formazione in loco.Ci sono vecchie e nuove povertà nel nostro territorio, materiali ed immateriali, la povertà di chi fa fatica a soddisfare i bisogni primari (le grandi povertà o povertà estreme); la povertà

25

di chi è solo e vorrebbe non esserlo (è la solitudine, probabilmente, la vera grande questione sulla quale riflettere); la povertà di chi vive nella dipendenza e vede sopite la progettualità, la voglia di fare, in una sorta di anestesia emotiva.

Il filo conduttore di questo piano 2007-2009 pertanto, come si è cercato di delineare, è quel-lo di costruire una vera “welfare community”, con forte ruolo della società civile, dei gruppi organizzati, con una forte accentuazione culturale sull’importanza degli stili di vita. Il modello di promozione e protezione socio-sanitaria è quello delineato: forte ruolo della medicina di comunità, continuità assistenziale, forte domiciliarità, ospedale governato dal territorio e non viceversa, ruolo centrale dei Comuni nella gestione associata di funzioni specifiche di loro pertinenza.In questo modello vanno scandite alcune connotazioni.È un modello necessariamente integrato: non ha più senso nemmeno dirlo quanto si agisce in una logica di medicina di comunità. Il MMG lavorerà sempre più in contatto con l’Assistente Sociale, con lo staff del Distretto, con le U.O. Ospedaliere. Le stesse percentuali fissate dai LEA hanno valore economico ma assolutamente ininfluente rispetto agli interventi.

Quindi è un modello centrato sulla presa in carico e sulla continuità assistenziale: per arri-vare a questo abbiamo creato, in questi anni, le “infrastrutture sociali” per il sostegno alla domiciliarità: 14 assistenti sociali, 75 OO.SS. ad esempio hanno garantito in tutti i Comuni un livello minimo sufficiente (nel 2001 ciò era vero solo in 8 Comuni) a questi si aggiungo-no 46,5 infermieri equivalenti, 4 medici specializzati, 3 fisioterapisti e 2 Assistenti Sociali coordinatrici. Per questo triennio 2007-2009 si tratterà di valutare la necessità di rafforzarli laddove insufficienti.Ma non solo, è un modello che dovrà sviluppare l’avviata innovazione gestionale e istituzio-nale. In questi tre anni abbiamo imboccato una strada difficile ma stimolante, nella gestione dei servizi. L’Ulss ha scelto di superare il vecchio strumento della convenzione con delega a volte acritica al privato sociale nella gestione di alcuni servizi. Ha scelto di utilizzare sempre più lo strumento della partnership, nell’affido di un servizio di pubblica utilità, al terzo settore, in cui il ruolo di co-gestione (ferma restando la titolarità e la responsabilità pubblica dell’Ulss) ha finito per creare un connubio utile tra le competenze dell’Azienda e quelle del soggetto concessionario. Quattro esempi lo possono spiegare meglio.La nuova CTRP, con 12 posti a Thiene, prevista dal Progetto obiettivo sulla salute mentale, ultimo anello mancante nella rete dei Servizi di Salute Mentale, è stata avviata proprio nel settembre 2005 in una programmazione condivisa con tutti i soggetti operanti nel settore. È basata su una partnership forte tra Dipartimento di Salute Mentale che ha direzione clinica dell’istruttoria (e garantisce la presenza delle figure sanitarie) ed una Cooperativa che gesti-sce i Progetti riabilitativi personalizzati di intervento.Il servizio di Educativa territoriale (che segue annualmente 30 minori in stato di difficoltà) nato con la L. 285/97, è concretamente affidato ad educatori specializzati di una Cooperativa di tipo A, ma opera all’interno di progetti specifici definiti dal Servizio Tutela Minori e sotto la diretta responsabilità di questo ultimo (290 minori complessivamente seguiti nel 2005, dei quali 90 allontanati dal nucleo, in gran parte consensualmente). Rappresenta una delle azioni di prevenzione all’allontanamento e vuol essere uno strumento attivo per rafforzare le compe-tenze genitoriali della famiglia d’origine, laddove non gravemente compromesse.Il superamento della realtà psichiatrica di Montecchio Precalcino (che ospita 128 persone pro-venienti dall’ex Ospedale Psichiatrico) l’apertura alla Comunità locale, con servizi differenziati

26 Il significato di questo Piano

(dalla formazione, alla scuola elementare, alla sede della Protezione civile e della Fondazione di Comunità) è stato possibile grazie ad un patto equilibrato tra l’Ulss che è “cabina di regia” clinica ed organizzativa dell’area (e gestisce altresì 4 Comunità residenziali), un’Ipab che garantisce un’appropriata gestione di 2 RSA (S. Michele ed il Cardo) ed una Cooperativa di tipo misto che garantisce l’animazione dell’Area, la gestione dei Servizi Portineria e Bar. Senza questo “PATTO” equilibrato, senza questa connessione forte difficilmente avremmo creato un’area le cui potenzialità sono veramente ancora non del tutto esplorate. Il tradiziona-le “Appalto” di gestione, senza connessione, senza un pensiero guida sugli obiettivi e valori di fondo, senza un ruolo dell’Ulss di guida clinica ed organizzata probabilmente non avrebbe dato risultati analoghi.Da un anno l’Ulss n. 4, la Conferenza dei Sindaci hanno stretto un accordo con la Provincia di Vicenza per la gestione unificata del mercato del lavoro rivolto alle persone svantaggiate. Abbiamo creato, con un protocollo di intesa, il Silas, che altro non è se non un modello organizzativo-funzionale che mette insieme operatori Ulss, operatori della Provincia, e che utilizza risorse economiche dell’Ulss, dei Comuni e della Provincia, per una efficace gestione della L. 68/98 per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. È presto per formulare valutazioni. Questa integrazione può e potrà permettere un più capillare lavoro con le aziende per la stipula di nuove convenzioni di programma, un utilizzo adeguato della diverse professio-nalità (amministrative ed educative), una razionalizzazione dei fondi incentivanti dedicati alla mediazione al lavoro. È un esempio concreto di collaborazione tra Enti che si parlano, che si aprono a forme nuove di rapporto.

Questi esempi di innovazione gestionale e istituzionale, potranno essere rafforzati in questo nuovo piano. Sono nati dall’idea di investire sul territorio, su chi lavora con esperienza e pro-fessionalità. Abbiamo individuato metodi trasparenti e snelli per la scelta di soggetti partner (metodi che devono valorizzare la qualità, l’esperienza, la professionalità, certo anche i costi ma non in logiche puramente “ribassiste” che nei servizi alla persona celano spesso amare sorprese) metodi che sintetizziamo in uno strumento condiviso per l’assegnazione di servizi pubblici, all’interno del Piano di Comunità 2007/2009, nell’ultimo capitolo.

Noi dovremo anche in questo ambito sostenere l’integrazione socio-sanitaria. Nessuno metta più in discussione questo perché, anche da un punto di vista meramente economico, il siste-ma dei servizi alle persone non reggerebbe. Nel nostro territorio l’applicazione oculata dei LEA ha permesso al “sociale” classico di diffondersi e rafforzarsi, nella logica dell’unitarietà della presa in carico.Anche la via della solidarizzazione tra Comuni (ne abbiamo due, una per la residenzialità disa-bili e una per la tutela minori) ha dato buone risposte in ambiti che, altrimenti, vedrebbero soprattutto i piccoli Comuni in difficoltà. Nel prossimo triennio saranno necessarie alcune correzioni, in particolare nell’area minori, per definire meglio le aree di intervento, ampliando-le alle risposte non solo residenziali, mentre per la residenzialità disabili dovremo affrontare in modo più articolato forme di tutela per il “Dopo di noi” rivolte anche a disabili non gravi e legate non solo all’inserimento in struttura.La via dello strumento finanziario integrativo a quello pubblico l’abbiamo iniziata con l’avvio due anni fa della Fondazione di Comunità, oggi operativa in ambito più vasto rispetto al nostro territorio, con il recente ingresso dell’Ulss di Bassano.È la prima ed unica operante in Veneto Occidentale, l’unica nata dal basso (senza cioè l’avvio di un istituto bancario come avvenuto a Portogruaro). Credo che l’Ulss n. 4, Provincia, Camera

27

di Commercio di Vicenza abbiano scelto bene: scelta difficile, sia chiaro, perché alimentare una Fondazione di Comunità non è sforzo comparabile con una fondazione di scopo.Abbiamo finanziato, per 100 mila euro, quasi 30 progetti in 2 anni, puntando su progetti semplici, concreti, presentati soprattutto dal terzo settore, aprendo anche alle scuole ed ai Centri giovanili nel recente bando 2006. Nel prossimo triennio lo sforzo che attende il nuovo Consiglio di Amministrazione, ma non da solo (pensiamo al ruolo dei Sindaci, delle categorie economiche, delle stesse Associazioni) sarà quello di rafforzare le donazioni liberali, patri-moniali e finanziarie, perché la fondazione vivrà solo così, perché questa è la sua funzione primaria. E finalizzerà le risorse soprattutto ad interventi integrativi ai LEA, ed in particolare a tre fondi tematici: il “Dopo di Noi” nell’area della Disabilità e della Salute Mentale, il sostegno agli Istituti Scolastici, il sostegno alle politiche giovanili.

Dobbiamo essere consapevoli che il prossimo triennio non sarà facile, che le risorse non aumenteranno. Da ciò nasce la necessità di un uso etico delle stesse. Uso etico significa capacità di definire condividendole le priorità irrinunciabili nel sociale, di chiedersi se pos-siamo riordinare la gestione per abbassare i costi, come pubblico e privato sociale, di non parlare sempre in una logica incrementale (di più non sempre vuol dire meglio) ma in una logica di qualità.È per questo che uno dei punti di forza di questa programmazione locale dovrà essere la valutazione della qualità dei servizi e delle qualità della rete dei servizi stessi, alla quale è dedicata una parte rilevante di questo Piano.Il tavolo di lavoro, allo scopo costituito (di fatto la cabina di regia tecnica del Piano di Comunità 2007/2009) ha cercato con un lavoro molto analitico di definire gli indicatori di risultato delle varie strutture/servizi, nelle varie aree di intervento.Ha altresì cercato di valutare la qualità delle connessioni tra vari “nodi” della rete, ovvero come interagiscono le varie strutture/servizi in cui si svolge il percorso assistenziale delle persone. Ad esempio come, quanto interagiscono il Ser.T. e la C.T. su un paziente inserito in questa ultima; se e come viene svolta una formazione comune; se e come vengono valutati i risultati concreti di un trattamento.

È molto più importante ciò che gli esseri umani hanno in comune, di quello che ognuno tiene per se e lo distingue dagli altri Hermann Hesse

Il Piano e la Comunità Locale

30 Il Piano e la Comunità Locale

I determinanti della salute

La condizione di salute, elemento essenziale di una vita piena e libera, dipende da un insieme complesso di fattori: genetici, ambientali, psicologici, fisici, culturali. A volte il pas-saggio tra due differenti situazioni di salute può dipendere da un cambiamento improvviso in un qualsiasi fattore, altre volte i cambiamenti possono essere più lenti e dagli effetti meno visibili. Analogamente i fattori migliorativi agiscono su termini temporali molto differenziati: da pochi istanti a decine d’anni se non generazioni.

La letteratura scientifica classifica i determinanti della salute in quattro grandi categorie: genetici, sociali, economici e ambientali. Numerosi studi dimostrano come l’incidenza della rete dei servizi socio-sanitari sullo stato di salute complessivo venga valutata attorno al 10-15%, quella del patrimonio genetico tra il 20% e il 30%, l’ambiente pesi circa il 20%, mentre il fattore socio-economico risulta la variabile più importante tra il 40% e il 50%.

La variabile socio-economica, che comprende i comportamenti, gli stili di vita, condizioni economiche dei singoli, risulta essere significativamente influenzabile dallo stato dei soggetti istituzionali di una comunità, in particolare l’assetto politico, la scuola, la chiesa, i programmi di educazione alla salute e prevenzione. Valutando complessivamente i risultati dei sistemi sanitari dei paesi industrializzati avanzati, risulta come la longevità delle popolazioni non sia correlata alla spesa sanitaria (e quindi alla disponibilità di servizi e operatori) ma sia per lo più collegata a fattori quali la cultura, l’ambiente e gli stili di vita.

Possiamo rappresentare l’incidenza dei determinanti della salute in un sistema a quattro assi (uno per determinante), l’area risultante indica come dovrebbero essere orientate le azioni di un piano per ottimizzare complessivamente la salute. Con questo modello si possono rappresentare nel trascorrere del tempo l’orientamento della programmazione e degli interventi: è così possibile apprezzare il cambiamento di approccio in periodi differenti e il loro progressivo avvicinamento o allontanamento da modello di riferi-mento teorico. Per valutare l’incidenza delle politiche sui diversi determinanti, possono essere utilizzati dei pesi rappresentativi dell’incidenza degli investimenti e/o dei progetti.

31I determinanti della salute

Il Piano di Comunità 2004-2006, anche grazie ai risultati ottenuti dal precedente, è stato mag-giormente orientato verso gli altri determinanti (stili di vita e ambiente), con azioni rivolte a tutta la comunità e non solo verso le “persone svantaggiate”, pur continuando ad inve-stire considerevolmente sul consolidamento e potenziamento dei servizi sociosanitari.

Divisione teorica Oms� Rappresentazione teorica rispetto alla distribuzione sui quattro determinanti della salute, secondo quanto indicato dalla let-teratura.

Il Piano di Zona 2001-2003 è stato un piano prevalente-mente orientato a garantire e potenziare la rete dei servizi sociosanitari, per adeguarla ai livelli di assi-stenza attesi.

Servizi socio-sanitari

Servizi socio-sanitari

Ambiente

Patrimoniogenetico

Cultura e stili di vita

Servizi socio-sanitari

Ambiente

Patrimoniogenetico

Cultura e stili di vita

Ambiente

Patrimoniogenetico

Cultura e stili di vita

Figura 1 I determinanti della salute: divisione teorica, Piano di Zona 2001/03 e Piano di Comunità 2004/06

60%

40%

20%

60%

40%

20%

60%

40%

20%

32 Il Piano e la Comunità Locale

Welfare e sviluppo: il nostro territorio, il suo assetto urbanistico e produttivo, il benessere e lo sviluppo economico

La rete socio sanitaria dell’Alto Vicentino con le sue infrastrutture, i suoi servizi, il suo capitale umano, costituisce un fattore “immobile” di sviluppo economico del territorio.Accanto a fattori produttivi del territorio divenuti sempre più mobili, quali le delocalizzazioni delle unità produttive ed il capitale finanziario, ci sono fattori produttivi necessariamente “immobili”, perché connaturati alla erogazione di servizi e prestazioni alla popolazione loca-le.Questi fattori costituiscono una criticità crescente per lo sviluppo economico locale e per questo devono essere chiaramente delineati nelle loro potenzialità e pianificati nella consape-volezza della loro capacità di valorizzare l’imprenditoria locale oltre che valorizzati per la loro vocazione al servizio dei residenti.L’importanza della nostra rete socio sanitaria, in questa ottica, si concretizza anche nella dimensione economica: la spesa pubblica dedicata ad essa (anno 2005) ammonta a 250 milioni di euro (ai quali va aggiunta la spesa sociale dei Comuni stimabile in almeno 10 milioni di euro) dei quali il 25% è destinata all’acquisizione di beni e servizi.La realtà di servizio pubblico della rete e la sua rilevanza economica vanno visti congiun-tamente: le attività mirate alla sanità, all’assistenza agli anziani, ai disabili, alle persone svantaggiate in genere, impegnano risorse che, nella loro gestione, devono garantire appro-priatezza degli interventi così come efficienza ed efficacia, ma non devono perdere di vista, nell’erogazione dei servizi e delle prestazioni, la possibilità di coinvolgere il sistema econo-mico locale per dare vita ad una sussidiarietà tra pubblico e privato che garantisca, da una parte, i livelli di protezione socio sanitaria e promuova, dall’altra, qualità sociale e sviluppo economico territoriale.Questa sarà, anche nell’Alto Vicentino, l’ulteriore sfida culturale del Piano di Comunità 2007-2009, in stretta continuità con l’impostazione del precedente.La nostra già qualificata rete di servizi alla persona, pertanto, non va considerata come un semplice capitolo di spesa: crea infatti occupazione di alta professionalità, diretta ed indiret-ta, aumenta gli scambi commerciali e, garantendo salute e qualità di vita, può favorire il lavo-ro, il reddito, la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica; contribuisce alla “competitività” del nostro sistema ed alla sua crescita qualitativa e non solo quantitativa. E vi contribuisce, altresì, il capitale sociale costituito dalla rete di associazioni esistenti ed operanti nelle rela-zioni di aiuto alla persona, dal livello di conoscenze e di sapere, dagli atteggiamenti verso la realtà: tutti elementi che influenzano in modo forte la domanda di beni e servizi e d’utilizzo del bene più prezioso, l’ambiente. Ambiente che, se fruito in modo equilibrato ed adeguato ai

È meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione Albert Einstein

33Welfare e sviluppo

bisogni della comunità, e non consumato, diventa fattore di sviluppo.L’innovazione della cultura della salute (nuovi stili di vita), l’innovazione dell’approccio alla questione ambientale, l’innovazione delle tipologie e dell’organizzazione dei servizi alla perso-na, rappresentano tre modalità per un nuovo sviluppo economico, centrato sulla qualità del vivere in generale, dell’abitare i luoghi, del fruire i servizi. Alcune esemplificazioni potranno chiarire meglio il concetto.Il rafforzamento delle azioni previste dal piano ALTA Salute (movimento, alimentazione sana in particolare) potrà integrarsi in modo organico a tutta una serie di attività già esistenti o da organizzare, che valorizzano un sano utilizzo del nostro territorio e dei suoi prodotti. Le “Camminate in Val Leogra”, gli “Itinerari tematici”, la riscoperta delle bellezze dell’Altopiano di Tonezza del Cimone, della Val Posina e delle montagne della Comunità dall’Astico al Brenta, il Bollino Blu che caratterizza i ristoranti che offrono buona cucina in linea con i dettami dei nutri-zionisti, la riscoperta dei sapori antichi della nostra terra e dei prodotti tipi (olio, miele, noci, uva, marroni, patate) riproposta negli ultimi anni da Comunità montane, Pro Loco, Comuni, Consorzio Pedemontano, sono iniziative che integrano benessere della persona e valorizzazio-ne anche economica del territorio.La scelta del turismo sociale avviata dall’Ulss n. 4 e dalla Conferenza dei Sindaci nel 2004, ha importanti margini di allargamento e valorizzazione dell’Alto Vicentino, in una logica di integrazione con il mondo associativo delle pro loco, dei produttori agricoli e commerciali, dei ristoratori, dei proprietari di ville (ben 30 nel nostro territorio sono censite e sottoposte a vincolo dall’Istituto Ville Venete).La crescente domanda di sicurezza negli spostamenti, di diminuzione dell’uso dell’auto e dei conseguenti gas di scarico, di “mobilità protetta” nei nostri Comuni e tra Comune e Comune, può portare ad importanti investimenti, nei prossimi anni, in piste ciclabili e percorsi pedonali finalizzati soprattutto ai bambini ed agli anziani, per metterli in grado di vivere il loro Comune, di muoversi da soli per raggiungere la scuola o un punto di aggregazione o un servizio pubblico: la Città senza barriere, con i Piani Urbani del Traffico, con i Piani di eliminazione delle barriere architettoniche, diventa un grande progetto di investimento, con forti ricadute anche economiche, nella qualità urbanistica, in grado di coinvolgere imprese, professionisti, amministratori in uno sforzo unitario ed integrato tra Comuni limitrofi (da qui la necessità di estendere i PATI).La ricerca di energie alternative e pulite, già da tempo presente nel dibattito, ma ancora insufficiente nelle realizzazioni del nostro territorio, diventerà un forte stimolo per una nuova qualità dell’abitare e del consumare energia e per un grosso sviluppo economico del settore: la ricerca di energia eolica, di energia geotermica, di energia fotovoltaica è destinata ad avere anche nell’Alto Vicentino ulteriori applicazioni. È fondamentale, pertanto, che le pubbliche amministrazioni della zona nelle loro opere di edilizia pubblica si ispirino a questa ricerca in grado di apportare ricadute positive sul piano della qualità e della sicurezza dell’aria, sul piano del risparmio energetico, sul piano dell’investimento economico. L’Ulss n. 4, nella realizzazio-ne del nuovo Centro Diurno per persone con disabilità di Chiuppano, ad esempio, ha scelto il fotovoltaico come energia alternativa, con un investimento impegnativo destinato ad essere ammortizzato in dieci anni.La crescente attenzione al valore delle relazioni come fattore di benessere e di protezione contro la malattia, di conservazione della memoria delle Comunità locali, ha portato alla nascita di un sempre maggior numero di gruppi mirati all’aiuto personale, alla protezione della Comunità (gruppi di Protezione Civile, gruppi Alpini), alla crescita culturale (Università adulti anziani). Questo sviluppo (non privo di contraddizioni e criticità) ha portato e porterà sempre di

34 Il Piano e la Comunità Locale

più, da un lato ad una domanda evoluta di beni immateriali (i viaggi culturali, i corsi di studio, l’interscambio culturale con altre realtà, ecc.) che non potrà non avere ricadute sull’offerta e quindi sullo sviluppo economico; dall’altro porta a “produrre”, a costi molto contenuti, servizi di protezione per la Comunità locale (gruppi di Auto Aiuto, gruppi di Protezione Civile) che ne acquisisce un importante vantaggio.Anche l’approccio alla protezione delle cosiddette “fasce deboli” della popolazione, se inno-vato, avrà importanti effetti sul sistema economico. L’alternativa alla istituzionalizzazione, nel nostro territorio, per gli anziani fragili e per alcune fasce di disabili psichici, fisici e sensoriali, sarà sempre più l’appartamento protetto, ispirato ai moderni principi della domotica, legato al bello, alla funzionalità, inserito nella rete della domiciliarità e del telesoccorso, a bassa o media soglia di assistenza.Se tra il 2007 ed il 2020 la percentuale di anziani ultrasettantacinquenni salirà al 15% della popolazione e assisteremo ad un aumento del 30% delle persone ultrasettantacinquenni con una o più disabilità (10 mila in valore assoluto su una popolazione di 195 mila abitanti), è evidente che la rete dei servizi attuali non sarà più sufficiente. Pertanto, oltre ad un inevitabile coinvolgimento della rete informale della comunità (l’anziano che aiuta l’anziano ad esempio), occorrerà intervenire sulla tipologia abitativa, su una diversa concezione dell’abitare, su una nuova articolazione degli spazi, degli arredi, dei supporti al movimento o all’utilizzo delle stanze.Appare necessario, pertanto, nel nostro territorio, avviare, con modalità integrate (gruppo di regia) un forte coinvolgimento degli investitori pubblici (ATER) e privati (imprese ed istituti bancari ad orientamento solidaristico) nell’area abitativa e dell’arredo per definire, in accordo con l’Ulss, il terzo settore, programmi di intervento volti alla costruzione ed attivazione di una rete di appartamenti protetti a qualità abitativa.L’integrazione delle persone disabili può essere un fattore di grande interesse anche per l’Azienda: il passaggio normativo e culturale verificatosi negli ultimi anni con la Legge 68, da noi correttamente applicata, ha permesso grazie alla costituzione del Silas e alla personaliz-zazione dei percorsi di integrazione lavorativa, di individuare “nicchie” di funzioni adeguate alle caratteristiche della persona disabile. Gran parte degli inserimenti di persone disabili con handicap lieve o medio lieve, grazie agli attuali strumenti di mediazione anche economi-ca, finiscono per essere produttivi per l’azienda (o per lo stesso ente pubblico interessato). Anche l’organizzazione dei Centri Diurni per persone con disabilità può essere rivista: non solo di mantenimento ed attivazione delle capacità residue, in contesto “separato”, ma in un contesto integrato con il sistema produttivo e commerciale, in grado di far respirare un clima diverso al disabile: l’area agrituristica, l’abbigliamento, il manifatturiero a basso valore aggiunto, l’area dei servizi alla comunità presentano importanti possibilità di integrazione dei nostri Centri Diurni per persone con disabilità e delle strutture diurne destinate a persone con problemi di dipendenza e con problemi psichiatrici.

35

Il contesto demografico

Di seguito vengono illustrate in sintesi le principali informazioni quantitative per descri-vere e contestualizzare la comunità dell’Alto Vicentino. Ogni tabella di dati è corredata da un breve commento che ne esplicita il significato in termini di bisogni/opportunità per la comunità.

Su un territorio complessi-vo di 644 km2 la popolazio-ne si distribuisce in modo non uniforme: a fronte di alcuni comuni che presen-tano un tasso di densità abitativa medio alto (600 e oltre abitanti per km2), altri non superano i 50 abitanti per km2.

126

72

295 586

438

676

603

461

790 1166

401

438 503

411

345

404

264

172

267 120 121

96

108 15

83

44

62

66

14

6

659

928

< 70 70 <= x < 125 125 <= x < 300 300 <= x < 440 440 <= x < 670 >= 670

Figura 2 Densità della popolazione nel territorio dell’Ulss n. 4 Numero di abitanti per kmq al primo gennaio 2007

Ciò che osserviamo non è la natura in sè stessa ma la natura esposta ai nostri metodi di indagine Heisenberg

36 Il Piano e la Comunità Locale

Tabella 1 Popolazione residente dal 1999 al 2007

Valori assoluti per Comune e variazione percentuale

Comune 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 ∆ 99-07

Arsiero 3.293 3.334 3.363 3.357 3.392 3.437 3.439 3.418 3.423 3,9%

Breganze 7.646 7.705 7.757 7.891 8.019 8.197 8.315 8.372 8.492 11,1%

Caltrano 2.491 2.477 2.517 2.541 2.603 2.624 2.647 2.633 2.665 7,0%

Calvene 1.242 1.257 1.261 1.275 1.296 1.303 1.310 1.314 1.320 6,3%

Carrè 3.107 3.151 3.222 3.268 3.376 3.398 3.404 3.485 3.508 12,9%

Chiuppano 2.491 2.544 2.555 2.555 2.594 2.624 2.632 2.626 2.635 5,8%

Cogollo del Cengio 3.276 3.302 3.342 3.335 3.417 3.438 3.457 3.446 3.452 5,4%

Fara Vicentino 3.759 3.782 3.801 3.798 3.859 3.888 3.910 3.905 3.954 5,2%

Laghi 135 132 132 128 129 131 129 129 133 -1,5%

Lastebasse 252 245 246 243 241 246 248 244 244 -3,2%

Lugo di Vicenza 3.666 3.683 3.678 3.710 3.706 3.730 3.783 3.771 3.742 2,1%

Malo 11.936 12.136 12.249 12.319 12.559 12.952 13.216 13.521 13.823 15,8%

Marano Vicentino 8.530 8.648 8.796 8.871 9.032 9.138 9.228 9.341 9.476 11,1%

Monte di Malo 2.665 2.690 2.719 2.761 2.799 2.864 2.896 2.910 2.905 9,0%

Montecchio Prec.no 4.556 4.570 4.615 4.627 4.685 4.745 4.825 4.821 4.835 6,1%

Pedemonte 816 822 840 821 814 817 799 800 788 -3,4%

Piovene Rocchette 7.456 7.602 7.679 7.731 7.859 7.961 8.029 8.084 8.116 8,9%

Posina 706 699 710 728 721 702 687 658 647 -8,4%

Salcedo 1.044 1.034 1.026 1.027 1.027 1.049 1.047 1.041 1.034 -1,0%

S. Vito di Leguzzano 3.300 3.312 3.358 3.396 3.467 3.566 3.645 3.636 3.620 9,7%

Santorso 5.150 5.198 5.230 5.286 5.367 5.512 5.561 5.598 5.691 10,5%

Sarcedo 5.005 5.035 5.073 5.106 5.153 5.208 5.290 5.321 5.344 6,8%

Schio 37.087 37.255 37.464 37.465 37.824 38.313 38.638 38.650 38.661 4,2%

Thiene 20.816 20.853 20.945 20.962 21.035 21.347 21.623 21.781 22.145 6,4%

Tonezza del Cimone 635 633 630 621 620 613 610 629 614 -3,3%

Torrebelvicino 5.324 5.430 5.457 5.489 5.568 5.711 5.784 5.856 5.901 10,8%

Valdastico 1.508 1.500 1.483 1.484 1.488 1.481 1.470 1.464 1.425 -5,5%

Valli del Pasubio 3.556 3.580 3.596 3.564 3.585 3.543 3.556 3.571 3.534 -0,6%

Velo d’Astico 2.297 2.292 2.307 2.346 2.348 2.345 2.403 2.393 2.379 3,6%

Villaverla 5.139 5.200 5.330 5.418 5.545 5.724 5.827 5.939 6.013 17,0%

Zanè 5.681 5.851 5.981 6.120 6.247 6.270 6.338 6.455 6.494 14,3%

Zugliano 5.936 6.093 6.207 6.172 6.234 6.311 6.372 6.428 6.541 10,2%

Totali 170�501 172�045 173�569 174�415 176�609 179�188 181�118 182�240 183�554 7,7%

I dati mostrano un costante incremento della popolazione a livello di Ulss n. 4 con una media del 1% annuo pari a circa 1.500 abitanti.

L’incremento della popolazione significa per i servizi un incremento potenziale di utenti ma per la comunità un arricchimento di risorse umane.

Si deve indagare più approfonditamente per capire come cambia la struttura demografica.

37Il contesto demografico

Figura 4 Campana demografica della popolazione residente Dati Istat relativi a gennaio 2005

12%

13%

14%

15%

16%

17%

18%

19%

20%

21%

22%

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Percentuale di donne con più di 64 anni rispetto al totale della popolazione femminilePercentuale di persone con più di 64 anni rispetto al totale della popolazionePercentuale di uomini con più di 64 anni rispetto al totale della popolazione maschile

1.8

00

1.6

00

1.4

00

1.2

00

1.0

00

800

600

400

200

200

400

600

800

1.0

00

1.2

00

1.4

00

1.6

00

1.8

00

0

5

01

51

02

52

03

53

04

54

05

55

06

56

07

57

08

58

09

59

001

uomini donne

Figura 3 Popolazione over-64 nel territorio dell’Ulss n. 4 Valori percentuali della popolazione over-64 rispetto a quella complessiva, evoluzione dal 1999 al 2006

38 Il Piano e la Comunità Locale

Indici demografici

Indice di carico socialeIndice ottenuto come rapporto tra la popolazione in età non attiva (0-14 e 65 e più anni) rispetto alla popolazione in età attiva (15-64).Fornisce una stima di quante sono, in termini grossolani, le persone direttamente o indiret-tamente a carico della popolazione in età lavorativa.

Indice di vecchiaiaIndice ottenuto come rapporto tra la popolazione con più di 64 anni rispetto a quella con meno di 15.L’indice di vecchiaia evidenzia il livello di invecchiamento della popolazione. Un valore basso dell’indice indica una elevata natalità ed una ridotta percentuale delle classi anziane.

Indice di dipendenza anzianiIndice ottenuto come rapporto tra la popolazione anziana (>64) e la popolazione in età attiva (15-64). È una delle due componenti dell’indice di carico sociale e ne indica la quota relativa alla componente anziana.

Indice di dipendenza giovanileIndice ottenuto come rapporto tra la popolazione non ancora idonea all’attività lavorativa (<15) e la popolazione in età attiva (15-64). È una delle due componenti dell’indice di carico sociale e ne indica la quota relativa alla componente giovane.

Indice di ricambioIndice ottenuto come rapporto tra la popolazione che sta per uscire dal mondo del lavoro (59<pop<65) rispetto a quella che sta per entrarvi (14<pop<20); considerando fasce di età piuttosto ristrette risulta essere un indice piuttosto volatile.Un indice di ricambio superiore a 100 significa che il numero di coloro che teoricamente stanno interrompendo l’attività professionale è superiore al numero di quanti stanno nello stesso lasso temporale iniziando a lavorare.

39Il contesto demografico

Tabella 2 Indici demografici nel territorio dell’Ulss n. 4

Dati aggiornati al primo gennaio 2006

Comune Vecchiaia Carico sociale Dip� anziani Dip� giovanile Ricambio

Arsiero 162 54 33 21 131

Breganze 117 50 27 23 102

Caltrano 122 46 25 21 102

Calvene 116 48 26 22 120

Carrè 93 46 22 24 92

Chiuppano 137 54 31 23 136

Cogollo del Cengio 101 47 24 23 112

Fara Vicentino 105 47 24 23 128

Laghi 293 74 55 19 186

Lastebasse 293 88 65 22 133

Lugo di Vicenza 128 53 30 23 128

Malo 94 45 22 23 103

Marano Vicentino 96 47 23 24 105

Monte di Malo 110 50 26 24 107

Montecchio Precalcino 113 49 26 23 127

Pedemonte 238 65 45 19 167

Piovene Rocchette 123 51 28 23 142

Posina 195 63 42 21 160

Salcedo 99 47 23 24 93

San Vito di Leguzzano 95 50 24 26 118

Santorso 122 50 28 22 150

Sarcedo 98 46 23 23 96

Schio 151 56 34 22 143

Thiene 130 50 28 22 111

Tonezza del Cimone 231 56 39 17 62

Torrebelvicino 101 51 26 25 119

Valdastico 208 59 40 19 104

Valli del Pasubio 140 57 33 24 139

Velo d’Astico 124 52 29 23 170

Villaverla 79 42 19 24 100

Zanè 93 43 21 22 126

Zugliano 109 49 26 23 132

Ulss n� 4 01/01/2006 121 50 27 23 121

01/01/2005 120 49 27 22 130

01/01/2004 118 48 26 22 135

01/01/2003 117 48 26 22 137

01/01/2002 117 47 25 22 134

01/01/2001 113 45 24 21 127

01/01/2000 113 44 24 21 120

01/01/1999 116 45 24 21 119

40 Il Piano e la Comunità Locale

I dati relativi agli indici demografici e alla popolazione straniera dimostrano come ad una tendenza ad un invecchiamento progressivo della popolazione si contrapponga un aumento di popolazione straniera che in qualche misura sostituisce la fascia della popolazione attiva.La combinazione di questi due fattori fa presumere per l’immediato futuro un incremento del bisogno di servizi a supporto della non-autosufficienza e contemporaneamente la necessità di intervenire per una rapida ed efficace integrazione della popolazione straniera prevenendo dove possibile azioni atte a ridurre gli accessi impropri ai servizi sociali e sanitari.

107

139

119143

150

142

118

103

105111

100

92

132

96

127

102

128

93

128120102

112

170160

131

62

104

167

133

186

136

126

< 100

100 <= x < 110

110 <= x < 120

120 <= x < 130

130 <= x < 140

>= 140

80

138

138147

129

132

119

92

115130

79

103

117

86

134

99

84

76

12613995

89

135163

152

106

127

102

267

120

124

100

< 100

100 <= x < 110

110 <= x < 120

120 <= x < 130

130 <= x < 140

>= 140

110

140

101151

122

123

95

94

96130

79

93

109

98

113

117

105

99

128116122

101

124195

162

231

208

238

293

293

137

93

< 95

95 <= x < 105

105 <= x < 115

115 <= x < 125

125 <= x < 155

>= 155

117

139

107147

121

126

90

86

89116

80

87

103

81

101

109

96

105

123131114

114

132228

176

201

196

219

383

385

140

77

< 95

95 <= x < 105

105 <= x < 115

115 <= x < 125

125 <= x < 155

>= 155

Figura 7 Indice di vecchiaia 01/01/1999

Figura 5 Indice di ricambio 01/01/1999

Figura 8 Indice di vecchiaia 01/01/2006

Figura 6 Indice di ricambio 01/01/2006

41Il contesto demografico

50

57

5156

50

51

50

45

4750

42

46

49

46

49

50

47

47

534846

47

5263

54

56

59

65

88

74

54

43

< 47

47 <= x < 49

49 <= x < 51

51 <= x < 55

55 <= x < 60

>= 60

47

50

4648

41

43

46

40

4145

41

42

42

42

42

50

43

46

454344

47

4663

49

68

60

53

85

88

44

36

< 47

47 <= x < 49

49 <= x < 51

51 <= x < 55

55 <= x < 60

>= 60

26

33

2634

28

28

24

22

2328

19

22

26

23

26

27

24

23

302625

24

2942

33

39

40

45

65

55

31

21

< 23

23 <= x < 25

25 <= x < 27

27 <= x < 30

30 <= x < 35

>= 35

26

29

2429

23

24

22

19

1924

18

19

21

19

21

26

21

23

252524

25

2644

31

45

40

36

68

69

26

16

< 23

23 <= x < 25

25 <= x < 27

27 <= x < 30

30 <= x < 35

>= 35

24

24

2522

22

23

26

23

2422

24

24

23

23

23

23

23

24

232221

23

2321

21

17

19

19

22

19

23

22

< 21

21 <= x < 22

22 <= x < 23

23 <= x < 24

24 <= x < 25

>= 25

22

21

2219

19

19

24

22

2221

23

22

21

23

21

24

22

22

201921

22

2019

18

22

20

16

18

18

18

20

< 21

21 <= x < 22

22 <= x < 23

23 <= x < 24

24 <= x < 25

>= 25

Figura 9 Indice di carico sociale 01/01/1999

Figura 11 Indice di dipendenza degli anziani 01/01/1999

Figura 13 Indice di dipendenza giovanile 01/01/1999

Figura 10 Indice di carico sociale 01/01/2006

Figura 12 Indice di dipendenza degli anziani 01/01/2006

Figura 14 Indice di dipendenza giovanile 01/01/2006

42

Tabella 3 Fasce di popolazione residente (Comuni, Ulss n. 4 e Distretti)

Dati Istat al primo gennaio 2006

Tot� 0-3 0-14 0-16 0-17 15-18 18-64 65+ 75+ 85+

Arsiero 3.418 142 459 514 554 124 2.122 742 365 102

Breganze 8.372 341 1.292 1.456 1.539 326 5.318 1.515 754 208

Caltrano 2.633 112 372 419 446 94 1.733 454 225 46

Calvene 1.314 46 196 215 229 50 857 228 95 13

Carrè 3.485 151 567 656 678 140 2.280 527 231 40

Chiuppano 2.626 111 387 428 451 91 1.646 529 231 45

Cogollo del Cengio 3.446 146 548 609 651 134 2.240 555 272 55

Fara Vicentino 3.905 177 607 676 715 142 2.555 635 285 86

Laghi 129 3 14 16 17 4 71 41 26 3

Lastebasse 244 10 29 34 35 7 124 85 48 13

Lugo di Vicenza 3.771 153 572 647 675 132 2.365 731 329 75

Malo 13.521 591 2.155 2.457 2.588 560 8.907 2.026 855 203

Marano Vicentino 9.341 437 1.534 1.726 1.827 387 6.043 1.471 614 116

Monte di Malo 2.910 116 459 519 549 119 1.855 506 258 57

Montecchio Precalcino 4.821 184 744 835 883 167 3.096 842 337 77

Pedemonte 800 24 93 107 116 30 463 221 118 48

Piovene Rocchette 8.084 358 1.222 1.371 1.433 285 5.148 1.503 659 139

Posina 658 17 86 100 107 25 383 168 98 28

Salcedo 1.041 38 167 190 202 45 673 166 76 18

San Vito di Leguzzano 3.636 176 623 698 736 131 2.311 589 246 56

Santorso 5.598 218 839 939 980 177 3.591 1.027 439 96

Sarcedo 5.321 224 841 956 1.016 231 3.481 824 342 65

Schio 38.650 1.524 5.505 6.142 6.500 1.299 23.829 8.321 3.992 1.002

Thiene 21.781 845 3.139 3.568 3.782 854 13.912 4.087 1.820 423

Tonezza del Cimone 629 14 68 92 95 31 377 157 91 21

Torrebelvicino 5.856 276 984 1.092 1.145 214 3.713 998 457 98

Valdastico 1.464 53 177 207 222 57 874 368 216 68

Valli del Pasubio 3.571 148 541 611 635 126 2.181 755 347 70

Velo d’Astico 2.393 101 366 399 419 66 1.519 455 208 46

Villaverla 5.939 273 988 1.098 1.168 228 3.989 782 353 69

Zanè 6.455 294 1.008 1.137 1.190 240 4.329 936 331 76

Zugliano 6.428 272 1.012 1.133 1.183 213 4.141 1.104 468 82

DSS 1 87.233 3.658 13.426 15.140 15.984 3.340 56.418 14.831 6.491 1.439

DSS 2 95.007 3.917 14.168 15.907 16.782 3.389 59.708 18.517 8.695 2.105

Ulss n� 4 182�240 7�575 27�594 31�047 32�766 6�729 116�126 33�348 15�186 3�544

43Il contesto demografico

44 Il Piano e la Comunità Locale

Si riporta di seguito il contenuto di un documento di “Veneto Lavoro” dal titolo:

I lavoratori stranieri: dimensione, settore di impiego, continuità di lavoro

Un’analisi per il Veneto 1998-2005

L’Osservatorio di Veneto Lavoro ha realizzato l’edizione 2006 del database Giove, costruito a partire dai dati del Silrv (Sistema Informativo Lavoro Regionale Veneto) delle comunicazioni obbligatorie rese ai Centri per l’impiego dalle imprese private, dalle istituzioni non profit e, limitatamente alle basse qualifiche, dalle istituzioni pubbliche. Si presentano di seguito alcuni essenziali risultati in merito alla consistenza e alla dinamica dei lavoratori stranieri impiegati nel sistema produttivo Veneto. Questa nota aggiorna i risultati esposti in Veneto Lavoro, Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2006, Franco Angeli, Milano, 2006, pp. 94 ss. (quesito 21), e sintetizza ed anticipa il Tartufo n. 26, Le forze di lavoro extra-comunitarie regolarmente residenti nel Veneto al 2005 secondo i risultati della Rilevazione continua delle forze di lavoro, nonché la settima edizione del Dossier Lavoratori extracomuni-tari in Veneto. Un quadro aggiornato, che sarà reso disponibile entro la fine di gennaio.

Quadro generale

L’immigrazione fornisce da tempo un contributo indispensabile all’apparato produttivo Veneto, la cui crescita sarebbe stata altrimenti compromessa da una forza di lavoro declinante nei numeri, invecchiata nell’età, frenata nella mobilità. È certo assai difficile immaginare come sarebbe cambiata l’economia regionale in assenza di flussi di immigrati.

Tabella 4 Gli stranieri nel mercato del lavoro Veneto (2005)

Istat

Occupati 143�000, di cui:

Dipendenti 131.000

Indipendenti 12.000

Veneto Lavoro/Silrv - Giove 2006

Occupati dipendenti al 31.12 135.000

Occupati dipendenti (stock flusso) 193�000, di cui:

personale non qualificato e operai non specializzati 103.000

operai specializzati 51.000

Istat

Disoccupati 20�000

Veneto Lavoro/Sirlv

Flusso di iscritti negli elenchi dei disoccupati disponibili 15.998

Flusso di iscritti nelle liste di mobilità 2.505

45Il contesto demografico

Tabella 5 Distribuzione dei lavoratori stranieri per settore di impiego. Dinamica 2000-2005, var. %

Fonte: Elab. Veneto Lavoro su Silrv-Giove 2006.

2000 2005 var� %

A - Primario Totale 6�347 12�734 101%

B - Sistema moda a - Tessile, abbigliamento 5.521 10.797 96%

b - Concia, calzatura 7.461 8.052 8%

Totale 12�982 18�849 45%

C - Legno-mobilio Totale 5�572 8�992 61%

D - Metalmeccanica a - Meccanica 19.317 30.106 56%

b - Occhialeria 915 1.494 63%

c - Mezzi di trasporto 600 946 58%

Totale 20�835 32�552 56%

E - Altre industrie a - Alimentari, tabacco 1.873 3.764 101%

b - Gioielleria, oreficeria 304 355 17%

c - Chimica-plastica 3.921 5.721 46%

d - Carta, editoria 985 1.803 83%

e - Vetro 388 648 67%

f - Ceramica 347 353 2%

g - Marmo 1.201 1.273 6%

h - Prodotti per l’edilizia 1.225 1.835 50%

i - Altre manifatturiere 385 588 53%

Totale 10�707 16�571 55%

F - Costruzioni Totale 10�405 25�084 141%

G - Servizi della distribuzione a - Commercio 3.464 8.644 150%

b - Trasporti e logistica 5.021 11.553 130%

Totale 8.669 20.437 136%

H - Servizi alla produzione a - Credito, assicurazioni 120 330 175%

d - Informatica 249 430 73%

f - Attività professionali 1.590 3.041 91%

h - Servizi di pulizie 2.936 7.485 155%

Totale 5�316 11�953 125%

I - Servizi alla persona a - Alberghi, ristoranti 7.429 17.101 130%

c - Servizi culturali e ricreativi 650 1.519 134%

d - Altre cat. 361 693 92%

e - Altri servizi alla persona 2.485 5.177 108%

f - Servizi domestici 1.547 10.801 598%

Totale 12�577 35�438 182%

L - Servizi sociali a - Pa 493 1.317 167%

b - Istruzione 186 514 176%

c - Sanità 354 1.020 188%

d - Assistenza sociale 640 2.115 230%

e - Altri servizi sociali 422 992 135%

Totale 2�109 6�062 187%

Totale complessivo 96�322 189�109 96%

I dati disponibili più recenti (relativi al 2005) sulla presenza di stranieri nel mercato del lavoro Veneto indicano che (vedi tabella 4):

46 Il Piano e la comunità locale

• il numeromedio giornalierodi stranieri occupati èpari a143.000unità, attornoal6-7% del totale delle forze di lavoro;

• prevalgononettamenteidipendenti:sonocirca130.000secondoIstat-Rcfl;analogaèla stima di Veneto Lavoro sulla base dei dati Sirlv;

• si puòagevolmentestimare chegli stranieri occupati sianocirca200.000subaseannua, considerando cioè una misura di stock-flusso, con la quale si contano tutti gli immigrati che in un anno lavorano, a prescindere dalla durata del loro rapporto di lavoro (sono compresi dunque tutti gli stagionali, ecc.);

• i principali settori di impiego degli immigrati (tabella 5) sono i settori dell’industriamanifatturiera. Tra il 2000 e il 2005 la crescita degli occupati stranieri è stata però più intensa nei comparti del terziario: mentre nel manifatturiero l’incremento è risultato in media del 50%, in molti settori del terziario gli immigrati occupati sono raddoppiati o triplicati (alberghi e ristoranti, servizi di pulizia, commercio, trasporti);

• l’utilizzoprincipaledegli immigratiè inposizioniprofessionalinonqualificate,anchese la distribuzione per titolo di studio della popolazione immigrata è del tutto analoga a quella osservata per i cittadini italiani;

• gliimmigratisostituisconoi“vuoti”lasciatidagliitalianiinalcuneareedilavoro(edi-lizia, assistenza agli anziani) e solo cinque professioni (muratori, addetti alle pulizie, collaboratori domestici e assistenti familiari, braccianti, manovali) coinvolgono circa un terzo di tutti gli occupati stranieri;

• gliimmigratidisoccupatirisultano20.000secondoidatiIstat(datodistock);l’ammon-tare di quanti si sono rivolti ai Centri per l’impiego nel 2005 rilasciando la dichiarazione di disponibilità è pari a 16.000 disoccupati; tra essi sono compresi 2.500 immigrati inseriti nelle liste di mobilità a seguito di licenziamento individuale o collettivo.

La continuità di occupazione degli immigrati

Possiamo osservare in tabella 6 la distribuzione degli occupati (stock-flusso) a seconda del loro anno di esordio nel mercato del lavoro Veneto. Si osserva che il tasso di occupazione (come dipendenti delle aziende private) degli esordienti diminuisce rapidamente: nel giro di 5-6 anni solo poco più del 50% sono gli stranieri che sopravvivono come occupati nel merca-to del lavoro regionale. Ciò indica che siamo in presenza di un forte turn-over del personale straniero utilizzato, con consistenti movimenti di fuoriuscita (verso il lavoro autonomo, verso la disoccupazione, verso l’inattività, verso altre destinazioni geografiche, inclusi i rientri).

Tabella 6 Distribuzione degli occupati a seconda dell’anno di esordio nel mercato del lavoro

Anno di esordio 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ante 1998 42.222 39.198 36.781 35.123 33.629 31.667 29.751 28.121

1998 13.812 11.167 9.670 8.991 8.496 7.980 7.454 7.033

1999 22.228 17.993 15.748 14.578 13.632 12.647 11.664

2000 - 31.878 25.236 21.750 19.861 18.273 16.914

2001 - - 31.146 23.701 19.632 17.629 16.033

2002 - - - 47.698 40.454 33.343 29.161

2003 - - - - 42.680 33.902 27.810

2004 - - - - - 35.456 25.589

2005 - - - - - - 26.784

Totale occupati 56�034 72�593 96�322 116�244 149�852 175�906 188�455 189�109

Figura 15 Ripartizione maschi/femmine nel territorio dell’Ulss n. 4 Italiani e stranieri per età. Anno 2007

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105

Maschi italianiMaschi stranieri

Femmine italianeFemmine straniere

48 Capitolo

La conoscenza del prossimo ha questo di speciale: passa necessariamente attraverso la conoscenza di se stesso Italo Calvino

I Servizi alla Persona

50 I Servizi alla Persona

Il modello di erogazione territoriale dei Servizi alla Persona: l’integrazione e la continuità assistenziale

Il Distretto

Sul lato dei servizi sociosanitari, il ruolo del Distretto Socio Sanitario (DSS) è di fon-damentale importanza. Il Distretto garantisce, insieme al medico curante e ai servizi dei Comuni, una risposta coordinata e continuativa, prendendosi cura dei bisogni sociosanitari del cittadino e della famiglia, orientando e favorendo l’accesso ai servizi. Il distretto, con la progettazione di interventi adeguati, risponde a problemi: neuropsichiatrici e psicologici infan-tili, della famiglia (Consultorio Familiare), della disabilità, della salute mentale, dei disturbi alimentari, delle dipendenze da alcool e sostanze stupefacenti, della non autosufficienza. Il Distretto eroga servizi di assistenza ambulatoriale e domiciliare per minori, adulti e anziani, guida l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, gestisce l’inserimento in strutture (case di riposo, centri diurni, comunità terapeutiche). L’articolazione territoriale dei distretti nell’Azienda Ulss n. 4 risponde ai criteri indicati dall’art. 3-quater, comma 1, D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché dalla DGRV 3242/01 e dalla normativa nazionale e regionale vigente. Il distretto socio sanitario promuove e realizza la rete dei ser-vizi anche attraverso la collaborazione con altri enti (Comuni, associazioni di categoria, terzo settore, volontariato) avendo quale riferimento centrale il cittadino; al distretto è riconosciuto il ruolo di progettualità e di propulsione del sistema socio-sanitario locale in tutte le sue fasi, dall’individuazione dei problemi per le successive decisioni in sede competente, all’adozione delle iniziative attive, alla realizzazione e valutazione dei risultati ottenuti. Il distretto rappresenta l’articolazione organizzativo/funzionale dell’Ulss finalizzata a realizza-re un elevato livello di integrazione tra i diversi servizi che erogano le prestazioni sanitarie e tra questi e i servizi socio-assistenziali. In particolare il distretto è la struttura operativa che rappresenta:

• ilcentrodiriferimentoperl’accessoatuttiiservizidell’AziendaUlss;• ilpolounificanteesededigestioneecoordinamentooperativoeorganizzativoditutti

i servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali territoriali;• lastrutturaoperativachemeglioconsentedigovernareiprocessiintegratifraistitu-

zioni gestendo unitariamente diverse fonti di risorse (del SSN, dei Comuni, della soli-darietà sociale) ed in cui si realizza l’integrazione socio-sanitaria a livello gestionale ed operativo.

51

Valli del Pasubio

Torrebelvicino Schio

Santorso

Piovene Rocchette

San Vito di Leguzzano

Malo

Marano Vicentino Thiene

Villaverla

Zanè

Carrè

Chiuppano

Zugliano

Sarcedo

Montecchio Precalcino

Breganze

Fara Vicentino

Salcedo

Lugo di Vicenza

Calvene Caltrano

Cogollo del Cengio

Velo d ‘Astico

Posina

Arsiero

Tonezza del

Cimone

Valdastico

Pedemonte

Lastebasse

Laghi

Monte di Malo

Monte di Malo

Valli del Pasubio

Torrebelvicino Schio

Santorso

Piovene Rocchette

San Vito di Leguzzano

Malo

Marano Vicentino Thiene

Villaverla

Zanè

Carrè

Chiuppano

Zugliano

Sarcedo

Montecchio Precalcino

Breganze

Fara Vicentino

Salcedo

Lugo di Vicenza

Calvene Caltrano

Cogollo del Cengio

Velo d ‘Astico

Posina

Arsiero

Tonezza del

Cimone

Valdastico

Pedemonte

Lastebasse

Laghi

Distretto n. 1 (di Thiene)

Distretto n. 2 (di Schio)

Sede distrettuale

Punto servizi distrettuale

Il modello di erogazione territoriale

Fondamentale strumento di integrazione istituzionale è rappresentato dalla Conferenza dei Sindaci e dai Comitati dei Sindaci di distretto. L’Azienda Ulss n. 4 si articola in due distretti:

• l’ambito territoriale del Distretto n. 1 di Thiene comprendente i seguenti Comuni:Breganze, Caltrano, Calvene, Carrè, Chiuppano, Fara Vicentino, Lugo di Vicenza, Marano Vicentino, Montecchio Precalcino, Salcedo, Sarcedo, Thiene, Villaverla, Zanè, Zugliano;

• l’ambito territoriale del Distretto n.2 di Schio comprendente i seguen-ti Comuni: Arsiero, Cogollo del Cengio, Laghi, Lastebasse, Malo, Monte di Malo, Pedemonte, Piovene Rocchette, Posina, San Vito di Leguzzano, Santorso, Schio, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio, Velo d’Astico.

La scelta operata nel 2000 e rafforzata in questi anni pone al centro la persona e la Comunità, ove l’idea assi-stenzialistica è sostituita dall’idea di promozione attiva e di accompagnamento, ove l’attenzione è riportata sulla persona e sul suo contesto. Questa impostazione inverte il tradizionale sistema di offerta socio-sanitaria che “attende” i cittadini, a favore di una linea che identifica il territorio quale soggetto attivo che intercetta il bisogno e si fa carico in modo unitario delle necessità sanitarie e socio-assistenziali. È naturale, quindi, ritenere che l’innovazione del sistema dell’assistenza si debba sviluppare in una concezione del territorio quale punto di forza per la realizzazione dell’integrazione socio-sanitaria e per il governo dei per-corsi assistenziali, a garanzia dei livelli essenziali di assistenza e dell’appropria-tezza delle prestazioni. Ciò non di meno, per far fronte ai principali problemi di salu-te della Comunità è necessario porre l’enfasi sulla capacità di “leggere” i bisogni assistenziali e di “governare” la domanda di prestazioni espressa verso tutti i poli della rete socio-sanitaria, dando spazio ad un’idea di programmazione aderente alla realtà locale e fondata sull’analisi e sulla valutazione di obiettivi di salute e delle modificazioni prodotte sullo stato di salute del singolo e della Comunità.

Sede distrettuale

Punto servizi distrettuale

Monte di Mal o

Valli del Pasubi o

Torrebelvicino Schi o

Santorso

Piovene Rocchette

San Vito di Leguzzano

Mal o

Marano Vicentin o Thiene

Villaverla

Zanè

Carrè

Chiuppano

Zugliano

Sarcedo

Montecchi o Precalcino

Breganze

Fara Vicentin o

Salcedo

Lugo di Vicenz a

Calvene Caltrano

Cogollo del Cengi o

Vel o d‘Astico

Posin a

Arsiero

Tonezza del

Cimone

Valdastic o

Pedemont e

Lastebasse

Laghi

Monte di Mal o

Valli del Pasubi o

Torrebelvicino Schi o

Santorso

Piovene Rocchette

San Vito di Leguzzano

Mal o

Marano Vicentin o Thiene

Villaverla

Zanè

Carrè

Chiuppano

Zugliano

Sarcedo

Montecchi o Precalcin o

Breganze

Fara Vicentin o

Salcedo

Lugo di Vicenz a

Calvene Caltrano

Cogollo del Cengi o

Vel o d‘Astico

Posin a

Arsiero

Tonezza del

Cimone

Valdastic o

Pedemont e

Lastebasse

Laghi

Comunità Montana Alto Astico Posina

Comunità MontanaLeogra Timonchio

Comunità Montana dall’Astico al Brenta

Figura 17 Le Comunità Montane

Figura 16 Gli ambiti distrettuali

52 I Servizi alla Persona

Verso un’ulteriore evoluzione del modelloDall’Unità Territoriale per l’Assistenza Primaria (UTAP) al Centro Per la Salute

Nel contesto del Distretto forte uno stru-mento sperimentale atto a realizzare una sorta di ulteriore rafforzamento delle attività è rappresentato dalle UTAP, le Unità Territoriali di Assistenza Primaria: nella originaria formulazione proposta dalla Conferenza Permanente Stato-Regioni del 29 luglio 2004, le UTAP vengono definite come presidi integrati per le Cure Primarie, che prevedono l’aggregazione di più medici convenzionati operanti in una sede unica (Centro Per la Salute); essi garantiscono funzioni aggiuntive accanto a quelle svolte o previste dalla vigente Convenzione e sostanziano il concetto di continuità dell’assistenza.L’avvio dal 7 ottobre 2005 dell’UTAP di Zugliano e dal gennaio 2007 dell’UTAP di Arsiero (7 Comuni, 15 mila abitanti, 7 Medici di base coinvolti) ha permesso di foca-lizzare gli obiettivi del nuovo assetto di erogazione delle cure primarie:

• garantirelacontinuitàdellecuremediantelagestioneintegratadelpazientedapartedei servizi territoriali ed ospedalieri;

• perseguire ilcoordinamento funzionaledell’attivitàdeiMedicidiAssistenzaPrimaria(MAP), dei Medici di Continuità Assistenziale (MCA), degli Specialisti Ambulatoriali Interni (SAI) e auspicabilmente dei Pediatri di Libera Scelta (PLS) con i servizi e le attività del Distretto Socio-Sanitario;

• attivaremodellidivalutazionemultidisciplinaredeibisogniconl’apportodivariepro-fessionalità;

Monte diMalo

Valli delPasubio

TorrebelvicinoSchio

Santorso

PioveneRocchette

San Vito diLeguzzano

Malo

MaranoVicentino Thiene

Villaverla

Zanè

Carrè

Chiuppano

Zugliano

Sarcedo

MontecchioPrecalcino

Breganze

FaraVicentino

Salcedo

Lugo diVicenza

CalveneCaltrano

Cogollodel Cengio

Velod‘Asticod‘Astico

Posina

Arsiero

Tonezzadel

Cimone

Valdastico

Pedemonte

Lastebasse

Laghi

Monte diMalo

Valli delPasubio

TorrebelvicinoSchio

Santorso

PioveneRocchette

San Vito diLeguzzano

Malo

MaranoVicentino Thiene

Villaverla

Zanè

Carrè

Chiuppano

Zugliano

Sarcedo

MontecchioPrecalcino

Breganze

FaraVicentino

Salcedo

Lugo diVicenza

CalveneCaltrano

Cogollodel Cengio

VeloPosina

Arsiero

Tonezzadel

Cimone

Valdastico

Pedemonte

Lastebasse

Laghi

UTAP di Arsiero

UTAP di Malo

UTAP di Zugliano

Sede distrettuale

Punto servizi distrettuale

Figura 18 Le UTAP - Centri Per la Salute

53Verso un’ulteriore evoluzione del modello

• garantireunelevatolivellodiintegrazionetraidiversiservizisanitariesociali,realiz-zato con il supporto del MAP, che rappresenta il principale polo della rete integrata di assistenza socio-sanitaria;

• realizzareformedimaggiorefruibilitàedaccessibilitàdapartedeicittadiniaiservizied alle attività territoriali;

• consentireunamaggiorecondivisioneinformativaattraversol’implementazionedisup-porti tecnologici ed informatici per integrare i professionisti tra di loro, con il Distretto socio-sanitario, con l’Ospedale e con gli altri poli della rete socio-assistenziale.

In sostanza sulla base della sperimentazione in atto l’implementazione di modelli di UTAP poggia su quattro assunti-chiave:

• l’UTAPèilpuntodiriferimentodell’assistenzaperunterritorioedèstrutturaprimariache intercetta il fabbisogno, lo soddisfa per quanto di competenza e ne governa i per-corsi sociali e sanitari;

• l’UTAPèunpolobasilaredellareteintegratadiassistenzasocio-sanitariaedhacomeriferimento l’Azienda Ulss e il Comune;

• l’UTAPsirapportaconilDistrettosocio-sanitariodiriferimento,conl’Ospedale,conglialtri poli della rete integrata e con le altre strutture di assistenza presenti nel territo-rio;

• l’attivitàdell’UTAPsiinseriscenellaprogrammazionedistrettuale,favorendol’esigenzadi unitarietà nella gestione del territorio.

La prosecuzione, il rafforzamento di questo modello di UTAP mira a garantire all’assistito e alla Comunità:

• unsistemaareteintegratoecentratosullapersona,costituendoilriferimentounicodi un territorio in tema di salute e prevedendo:- una sede di riferimento dotata di servizi socio-assistenziali e amministrativi,

di una équipe infermieristica, di un punto-prelievi, di un assistente sociale, di uno sportello polifunzionale, prevedendo comunque il mantenimento degli ambulatori periferici così da garantire una più ampia disponibilità ambulatoriale da parte dei MAP;

- una presa in carico globale del bisogno del paziente, della famiglia e della Comunità perseguendo l’integrazione funzionale multiprofessionale;

- un processo di miglioramento della prassi medica basata sul confronto tra pari e sullo scambio multiprofessionale;

- lo sviluppo di un integratore informativo/informatico a garanzia della colloquia-lità tra i software in uso presso la componente dei MAP e con l’Azienda Ulss, nonché la creazione di un circuito informativo fra MAP, MCA e Ospedale su rete “privata” aziendale e l’attuazione del protocollo integrato sulla privacy;

- l’integrazione funzionale con le Unità Organizzative ospedaliere al fine di fornire una più ampia risposta all’utenza anche attraverso l’attivazione di ambulatori dedicati o di specialità ed una migliore qualità;

- la redazione di una Carta dei Valori e dei Servizi in cui viene disciplinato l’impe-gno dei MAP ad evitare percorsi alternativi onerosi per il paziente;

- la promozione dell’educazione a stili di vita sani anche attraverso la formazione, la responsabilizzazione del paziente;

- l’adozione di un nuovo metodo di valutazione di impatto: da parte degli assistiti sull’utilità e sulla qualità dei servizi offerti dal modello di UTAP, da parte delle Amministrazioni Locali sull’efficacia e l’efficienza del modello;

54 I Servizi alla Persona

• larealizzazionedellacontinuitàdell’assistenzadelleCurePrimarie24oresu24,per7 giorni su 7, garantendo:- la capillarità degli studi medici associata alla presenza di un ambulatorio bari-

centrico con valenza di sede distrettuale, realizzando una presenza cumulativa dei MAP negli ambulatori (periferici più sede centrale) per 12h giornaliere;

- la contattabilità del MAP per 12h giornaliere da parte della Centrale Operativa e, conseguentemente, anche da parte dell’utente: si tratta di un call center pro-fessionalizzato che agisce su concordati standard di accoglimento delle istanze e su specifici protocolli condivisi;

- l’attivazione di un modello di gestione della risposta per l’attività notturna, pre-festiva e festiva, che, oltre al MCA, coinvolge anche la reperibilità delle équipe infermieristiche dell’ADI. Si tratta in sostanza di una Centrale Operativa che garantisce la continuità assistenziale nelle 24h giornaliere;

- l’attivazione di un collegamento con l’Azienda Ulss finalizzato alla trasmissione in tempo reale al MAP dei dati sui decessi, sui ricoveri o sugli accessi al Pronto Soccorso dei suoi assistiti, nonché di ricevere informazioni dal laboratorio ana-lisi, dalla radiologia, dalla Continuità Assistenziale;

- l’attivazione di un servizio di Continuità Assistenziale che si integra pienamente con l’attività del MAP, sia a livello informativo-informatico che funzionale-opera-tivo. È infatti stato implementato un apposito “integratore” che rende possibile la colloquialità tra MAP e i MCA, tale per cui il MAP è informato tempestivamen-te sugli interventi effettuati dal MCA sui suoi pazienti;

- la formulazione di un “integratore informatico” in grado di far colloquiare i sof-tware in uso presso la componente medica anche al fine di consentire l’acceso alle cartelle pazienti qualora un MAP fosse assente e dovesse essere momen-taneamente sostituito da un altro collega;

- l’organizzazione della continuità dell’assistenza nel Territorio e con l’Ospedale per l’ammissione e la dimissione protetta;

• una semplificazione dei percorsi assistenziali, diagnostico-terapeutici e di cura conaccompagnamento dell’assistito, prevedendo:- la realizzazione del processo di responsabilizzazione del MAP quale informatore

sullo stato di salute della Comunità e centro di responsabilità rispetto ai biso-gni, all’appropriatezza degli iter assistenziali, all’utilizzo delle risorse;

- l’attuazione di un codificato sistema di relazioni tra UTAP e Ospedale volto a migliorare l’interoperabilità;

- la promozione delle competenze professionali e/o vocazionali dei MAP, attraver-so training formativo e collaborazione con le Unità Operative ospedaliere, con erogazione di attività “specialistiche” di 1° livello direttamente dal MAP. Dette attività sono svolte nella sede centrale dell’UTAP secondo concordati protocolli integrativi/linee guida finalizzati a formalizzare la collaborazione tra UTAP e Unità Operative ospedaliere, ad individuare la tipologia di casistica che è oppor-tuno sia “gestita” dal MAP, a definire i ruoli e le responsabilità, a riconoscere reciprocamente le funzioni, a formalizzare momenti periodici di condivisione, di confronto, di discussione e di verifica degli iter tra Specialisti ospedalieri e MAP dell’UTAP;

- l’individuazione dello studio del medico come luogo privilegiato per la consegna dei referti specialistici. Il collegamento con l’Azienda Ulss consente infatti al

55Verso un’ulteriore evoluzione del modello

MAP di ricevere informazioni dal laboratorio analisi e dalla radiologia e, in un prossimo futuro, di effettuare la consegna ufficiale dei referti al proprio pazien-te;

• l’individuazioneinmodounivocodellegerarchiedelleresponsabilità,prevedendo:- la definizione di un’organizzazione interna con individuazione di un referente

organizzativo e di un referente scientifico;- la costituzione di una forma societaria (nella fattispecie una cooperativa) tra la

componente medica, finalizzata ad assicurare una relazione tra soggetti giuridi-camente riconosciuti (Azienda Ulss e UTAP) e definizione di un “Patto solidale” tra soci;

• l’utilizzoappropriatodellerisorseelagaranziadiunmodelloequodifruizionedeilivelliessenziali di assistenza socio-sanitaria, prevedendo:- l’attuazione di un sistema di programmazione locale fondato su obiettivi di

salute,- la stipula di un contratto di budget pluriennale (negoziato annualmente) basato

su un modello di autofinanziamento, centrato su obiettivi gestionali e di salute e sulla loro misurazione, con correlazione anche all’uso appropriato delle risor-se.

Modello Gestione

L’UTAP/Centro Per la Salute si inserisce funzionalmente nel modello organizzativo che vede Azienda Ulss e Comuni già da anni impegnati nella realizzazione dell’integrazione socio-sani-taria e che individua nel Distretto Socio Sanitario il luogo deputato a tale funzione.L’UTAP quindi non ha la volontà o la pretesa di costituirsi come un ulteriore soggetto di responsabilità o titolarità di funzioni sanitarie e assistenziali, ma può contribuire in modo importante nel migliorare l’efficacia dell’azione istituzionale nella gestione della salute di una comunità.Ciò premesso i Comuni afferenti ad un ambito territoriale ricompreso in una UTAP/Centro Per la Salute possono costituirsi come una sub-articolazione del Comitato dei Sindaci di Distretto con le modalità che ritengono più appropriate. L’Azienda Ulss si impegna in tal caso a partecipare con il personale più adeguato, a sostenere ed appoggiare le iniziative che la sub-articolazione territoriale intenda avviare.Qualora tali articolazioni territoriali si costituiscano in forme associative stabili (tramite pro-tocolli operativi, accordi di programma o altri strumenti giuridici ritenuti idonei), dovrà essere coinvolta anche la componente medica (MAP).

56 I Servizi alla Persona

La prevenzione (A.L.T.A. Salute)

Nel periodo 2004-2006 il Piano di Comunità si è fortemente focalizzato sui determinanti della salute, in una visione moderna della salute, dipendente solo in parte dal sistema di offerta dei servizi ed in gran parte, invece, dai comportamenti, dagli stili di vita, dalle buone relazioni.Sono state avviate, in tal senso le azioni concrete del Piano Alta Salute che hanno coinvolto numerose associazioni di volontariato operanti nella tutela e prevenzione di specifiche patolo-gie e che sono culminate in un appuntamento fortemente significativo (la “Giornata dell’Alta salute”) che da tre anni si ripete nella cornice del Centri Servizi di Montecchio. Lo sforzo dell’Ulss e dei Comuni coinvolti è stato quello di diffondere una nuova cultura di salute ed un approccio alla prevenzione secondaria di alcune patologie particolarmente gravi tale da attrar-re una percentuale di popolazione sempre elevata, al punto da porre le campagne di screening dell’Ulss n. 4 tra le più incisive a livello nazionale. Si riporta di seguito una parte del capitolo dedicato alla prevenzione del precedente Piano di Comunità 2004-2006 aggiornato nei dati e con un quadro di sintesi della azioni del piano A.L.T.A. Salute.

Screening dei tumori

La paura di ammalarsi di tumore rappresenta sicuramente una delle maggiori preoccupazioni della popolazione contemporanea, specialmente degli adulti e degli anziani. Oggi l’aspettativa di vita per i pazienti affetti da tumore è molto migliorata. I tre fattori principali che hanno con-tribuito a questo risultato sono: il miglioramento delle cure, che ha permesso di raggiungere risultati insperati, almeno per alcuni tipi di tumore; l’adesione soggettiva a stili di vita sani (in particolare la cessazione dell’abitudine al fumo); la diffusione dell’informazione sanitaria.Grazie ai mass media le persone hanno ormai acquisito una conoscenza di base sulle malat-tie, sulla loro origine ed evoluzione ed anche sugli accertamenti che possono essere utili per riconoscere le patologie fin dal loro esordio. “Prevenire è meglio che curare” è diventata fortunatamente una frase d’uso comune.Negli ultimi decenni gli studi della medicina preventiva, dell’oncologia, della chirurgia hanno permesso di individuare degli schemi di accertamenti preventivi (protocolli) in grado di rico-noscere forme pre-tumorali, oppure forme tumorali precoci su cui è possibile intervenire con successo, migliorando in maniera consistente l’aspettativa e la qualità di vita dei pazienti.

57La prevenzione

In particolare, per il tumore della mammella, il tumore del collo dell’utero ed il tumore del colon-retto, le istituzioni sanitarie concordano sull’efficacia dello screening rivolto a specifiche fasce d’età. Per queste valutazioni i protocolli di screening sono non solo gratuiti, ma oggetto di importanti investimenti da parte delle aziende sanitarie in termini organizzativi, tecnologici e di qualità del servizio.I protocolli di screening permettono di fatto anche una migliore gestione delle risorse, una riduzione delle prestazioni inutili con conseguente diminuzione dei tempi d’attesa.Un ruolo importante per il conseguimento di positivi risultati è la partecipazione attiva della comunità tramite le proprie associazioni di volontariato, già esistenti o che potrebbero nasce-re. Queste associazioni sono essenziali non solo per migliorare le adesioni ai progetti di scre-ening, ma anche per assicurarne l’accettabilità da parte della popolazione e la qualità degli interventi. Il medico di famiglia è un fondamentale punto di riferimento per il cittadino con il quale mantiene un rapporto fiduciario continuativo. Si trova quindi nella posizione ottimale per dare informazioni, chiarimenti, consigli e collaborare con l’organizzazione dello screening. Sforzi particolari dovrebbero essere fatti per coinvolgere le persone che non hanno mai ese-guito in passato i test di screening. La partecipazione allo screening dipende dall’età, dallo stato civile, dallo stato socio-economico, dalla frequenza di contatto con il sistema sanitario. La paura degli esami di screening di prevenzione dei tumori, delle terapie, l’ansietà per il risultato, la paura del cancro, la mancanza di fiducia nell’efficacia dello screening e della terapia, la mancanza di fiducia nel sistema sanitario sono ostacoli alla partecipazione. Una forte condivisione e partecipazione dei medici di medicina generale, degli enti locali e delle associazioni di comunità possono facilitare il superamento di questi ostacoli.

Diagnosi precoce del tumore della mammella

L’obiettivo di questo particolare screening è quello di ridurre la mortalità e di garantire la qualità di vita, grazie ad una maggiore efficacia della terapia applicata alla fase precoce. Numerosi studi controllati hanno evidenziato che nelle donne sottoposte a screening la mor-talità per questa neoplasia diminuisce del 30-40%. Lo screening rappresenta la risposta più efficace ed efficiente alla domanda di prevenzione, quando viene applicato con programmi di alta qualità che raggiungono la massima parte della popolazione di riferimento (almeno il 70%) e quando è indirizzato alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni. Negli ultimi anni la percentuale di adesione risulta incoraggiante come evidenziato dalla tabella 7.

Tabella 7 Diagnosi precoce del tumore alla mammella, percentuale di adesione allo screening

* dati provvisori

anno % adesione

2003 86%

2004 88%

2005 94%

2006 * 95%

Al di sotto dei 50 anni gli studi di settore stanno affrontando numerosi problemi metodolo-gici, legati alla minore frequenza della patologia, alla qualità dell’immagine radiografica della mammella nella donna giovane, alla velocità di progressione e dello sviluppo della malattia.

58 I Servizi alla Persona

Lo screening mammografico, per le donne di questa età, è comunque raccomandabile su indi-cazione del medico, in casi clinici particolari di familiarità stretta di tumore della mammella. Il test di screening è una normale mammografia in due proiezioni eseguita ogni due anni. L’esecuzione dello screening richiede il coinvolgimento di diversi ruoli professionali: personale tecnico e medici radiologi, per l’esecuzione della lastra; servizi specialistici per gli esami di approfondimento (ecografia, agoaspirato); laboratorio di citoistopatologia per la lettura dei vetrini; strutture chirurgiche, radioterapiche ed oncologiche, in stretta collaborazione, per garantire un trattamento adeguato e tempestivo. A tutte le fasi della procedura di screening sono applicati rigidi controlli di qualità.

Screening per la diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero

L’obiettivo dello screening dei tumori della cervice uterina non è solo di riconoscere lesioni tumorali molto precoci, ma anche di riconoscere lesioni pretumorali; in questo modo vengono ridotte sia la mortalità per tumore, grazie all’anticipazione delle cure, sia il numero di casi di tumore invasivo. In linea teorica la mortalità per cancro del colon dell’utero può quindi essere azzerata con lo screening. Il test di screening è il pap-test. Consiste nel prelievo di un campio-ne di cellule dal collo dell’utero. Viene proposto alle donne tra i 25 e i 64 anni, con cadenza triennale. Il prelievo viene effettuato da una ostetrica e non provoca alcun dolore. L’obiettivo del programma è di raggiungere l’85% delle donne nell’età di riferimento. Nella nostra Ulss dal 1999 si effettua lo screening per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero. Negli ultimi tre anni si sono sottoposte al pap-test di screening 28.359 donne tra i 25 e i 64 anni, che sommate alle circa 9.000 che lo hanno eseguito per proprio conto, portano al 75% la copertura complessiva.

Tabella 8 Diagnosi precoce del tumore al collo dell’utero, percentuale di adesione allo screening

* dati provvisori

anno % adesione

2003 63%

2004 71%

2005 67%

2006 * 72%

Se si considera il numero degli esami effettuati, si scopre che sarebbe sufficiente a garantire l’effettuazione del programma di screening a tutta la popolazione; questo perché un gruppo di donne ripete con frequenza eccessiva il test (una volta all’anno o anche più). Esiste invece un gruppo numeroso di donne che non ha mai eseguito il test: questa fascia di popolazione è il primo bersaglio di un programma di screening attivo. La maggioranza degli esperti ritiene che un intervallo di tempo più ravvicinato o un’estensione del test alle donne più giovani non porti benefici sostanziali. Per assicurare un adeguato livello di qualità è necessario effettuare investimenti mirati in termini di strutture, personale e formazione. Nel caso dell’Ulss n. 4, si è rivelato particolarmente prezioso il ruolo delle ostetriche che è stato confermato dall’ottima qualità tecnica dei vetrini prodotti, come anche dell’elevato grado di soddisfazione espresso dalle utenti. La lettura dei vetrini presso l’anatomia patologica ha consentito di rispettare gli standard di qualità suggeriti a livello internazionale (esempio: 5-8% di donne richiamate per accertamenti ulteriori).

59La prevenzione

Diagnosi precoce del tumore del colon retto

Lo screening di prevenzione del cancro del grosso intestino (colon retto) si prefigge sia di ridur-re la mortalità, individuando i tumori in fase precoce, sia di ridurre il numero di casi di tumo-re, riconoscendo e asportando le lesioni pretumorali. Gli studi clinici hanno evidenziato una riduzione di mortalità tra il 15% e il 20%, nelle persone che si sottopongono allo screening. La popolazione a rischio è costituita dagli uomini e dalle donne di età superiore a 50 anni. Il test di screening più usato è la ricerca del sangue occulto nelle feci, con cadenza biennale. In alcuni programmi di screening viene utilizzata l’osservazione endoscopica dell’intestino con strumenti a fibre ottiche (rettosigmoidoscopia). Gli esperti consigliano in genere di effettuare la rettosigmoidoscopia con un intervallo tra i due e i cinque anni. Oltre al criterio dell’età, sono da considerare soggetti ad alto rischio anche alcune persone con specifiche condizioni ereditarie (esempio: poliposi familiare) o con malattie infiammatorie croniche del grosso intestino. Allo stato attuale è chiaro che lo scree-ning può ridurre la mortalità per cancro del grosso intestino, ma le conoscenze sull’impatto derivante da diversi test e da diversi modelli organizzativi, in termini di costi e benefici, è ancora insufficiente. Per questo motivo la Regione Veneto ha avviato in varie Ulss, fra cui la n. 4 “Alto Vicentino”, una sperimentazione dei modelli organizzativi e dei costi dello screening che serve da esperienza pilota per tutto il territorio regionale. I dati della sperimentazione riportati nel grafico seguente evidenziano l’ottima risposta dell’Ulss n. 4 che si colloca ai massimi livelli sia nei confronti delle altre Aziende Ulss speri-mentatrici sia nei confronti della media italiana.

26,4

38,3

54,6 55,2 55,3

68,1

62,564,2

67,571,0

78,1

0

10

20

30

40

50

60

70

80

14Ulss Ulss Ulss Ulss Ulss Ulss Ulss Ulss Ulss Ulss Ulss

15 7 18 821 22media2004

Italia43,7

media2005

2 13 1 4

42,541,9

Figura 19 Diagnosi precoce del tumore al colon retto, risultati della sperimentazione Percentuale di adesione nelle diverse Ulss del Veneto

60 I Servizi alla Persona

Il Piano A.L.T.A. Salute

Il piano A.L.T.A. Salute avviato nel 2004 ha costituito un nuovo ed innovativo approccio alla gestione della salute della comunità, l’idea iniziale era di riattribuire un ruolo di protagonista alla comunità locale nel pensare, promuovere e realizzare azioni per la tutela attiva della salute.Il piano si è articolato in tre aree principali:

A Prevenzione delle malattie cardiovascolari

B Prevenzione dei tumori

C Prevenzione degli incidenti

D Azioni generali e di coinvolgimento della comunità

Nel suo complesso il piano prevede ben 63 azioni/progetti ripartite come di seguito indicato nelle diverse aree di intervento.

Tabella 9 Azioni/progetti del Piano Alta Salute

Divisione per area

Area Azione specifica n� azioni costo di cui fin� Cariverona

A, B Corretta alimentazione 12 19.000 -

A, B Attività motoria 13 85.500 39.000

A, B Prevenzione e promozione 14 472.300 65.000

A, B Azioni a limitare il fumo 12 32.600 23.500

C Prevenzione incidenti 9 29.418 15.000

D Coinvolgimento della comunità 3 373.500 357.500

Totale 63 1�011�818 500�000

Per un dettaglio del Piano si rimanda agli specifici documenti prodotti e pubblicati.

La rete di offerta dei servizi alla persona

Una giusta economia non dimentica mai che non sempre si può risparmiare: chi vuole risparmiare sempre è perduto, anche moralmente Theador Fontane

63

Di seguito si riporta una descrizione dell’attuale assetto dei servizi, ad una prima elen-cazione di sintesi con enfasi sull’analisi della spesa e dei relativi finanziamenti, segue una parte più dettagliata che, servizio per servizio ne descrive i contenuti principali, la tipologia di utenti, il numero di utenti in carico nel 2005, i costi, l’elenco completo di tutte le unità di offerta e le fonti di finanziamento del servizio. Si precisa che i servizi eventualmente non citati nel presente piano potranno essere ricom-presi nella rete dei servizi e quindi nella programmazione locale previa comunicazione alla Direzione dei Servizi Sociali dell’azienda Ulss; successivamente verranno inseriti nella relazio-ne di monitoraggio annuale prevista in attuazione della DGR n. 3702 del 28 novembre 2006 e approvata dalla Conferenza dei Sindaci.

Tabella 10 La situazione di sintesi dei servizi nell’anno 2005

Tipo servizio num� unità di offerta utenti euro

Anziani 129 10�080 21�915�330

Assistenza domiciliare 32 3.282 1.565.677

Assistenza domiciliare integrata 3 1.646 3.659.655

Assegni di cura 32 879 1.098.760

Casa albergo per autosufficienti 2 47 78.403

Centro diurno per anziani autosufficienti 4 74 83.591

Centro diurno per anziani non autosufficienti 2 35 180.000

HRSA residenza sanitaria assistenziale comprensiva di NRSA 5 630 3.910.647

RSA per anziani non autosufficienti 13 929 11.282.768

Servizio soggiorni climatici 1 2.010 20.400

Hospice extraospedaliero per malati terminali 1 9

Sezione SAPA 1 5 35.429

Sezione SVP 1 5

Telesoccorso telecontrollo 32 529

Dipendenze 51 2�458 2�371�428

Contrasto dei fattori di rischio 1 245.000

Gruppo di auto aiuto 27 1.530 26.000

Servizi residenziali intensivi per terapia riabilitativa delle dipendenze 20 156 866.848

Servizi territoriali alle dipendenze 1 513 1.129.774

64 I Servizi alla Persona

Tipo servizio num� unità di offerta utenti euro

Servizi residenziali specialistici per terapia riabilitativa delle dipendenze 1 1 3.806

Servizio alcologia 1 258 100.000

Disabili 36 852 8�894�052

Centri e presidi di riabilitazione funzionale di disab. psichici, fisici, e sensor. 1 75 800.000

Centro diurno per persone con disabilità (ex CEOD) 12 187 3.097.708

Comunità alloggio per persone con disabilità 5 48 688.134

RSA per disabili 7 106 2.441.210

Servizio disabilità ed integrazione sociale 8 292 529.000

Integrazione scolastica 2 144 1.338.000

Sostegno alla genitorialità nelle famiglie in difficoltà 1

Infanzia / Minori e famiglia 49 15�210 6�903�014

Affido familiare 1 30 101.436

Asilo nido 10 482 3.034.213

Casa famiglia 8 26 233.504

Comunità educativa diurna per minori/adolescenti 3 5 117.523

Centro Educativo Diurno 1 5 34.000

Comunità educativa per minori 11 33 544.000

Consultori familiari e materno infantili 4 4.995 1.260.100

Laboratorio psicopedagogico 2 200 33.000

Informagiovani 3 7.784 130.238

Spazi e progetti educativi finalizzati alla crescita consapevole dell’infanzia 3 330.000

Servizio Accoglienza Familiare 1 150 123.000

Unità operative di neuropsichiatria e psicologia in età evolutiva 2 1.500 962.000

Salute mentale 37 3�673 10�236�536

Assistenza domiciliare 2 2 40.000

Centro di Salute Mentale 2 2.550 1.850.195

Comunità alloggio per malati psichiatrici 21 124 2.538.463

Comunità terapeutica residenziale protetta (CTRP) 1 16 197.018

Gruppo di auto aiuto 3 290 62.000

RSA per anziani (non autosufficienti) 1 95 3.391.833

Servizi di pronta accoglienza per la salute mentale 1 9 27.350

Servizi semiresidenziali per la salute mentale 4 32 361.310

Servizio psichiatrico di diagnosi e cura 1 389 1.683.367

Centro per i disturbi comp. aliment. 1 166 85.000

Generale 45 2�261 2�090�693

Contrasto dei fattori di rischio 1 500.000

Pronta accoglienza 1 50 76.000

Alloggi protetti 3 16 5.000

Contrasto isolamento sociale 1 500 50.000

Servizio sociale di base 32 1.150 421.093

Servizio di integrazione lavorativa (SIL) 1 545 812.000

65

AnzianiDipendenze

Disabili

Infanzia, minori e famigliaSalute mentaleGenerale

5% 17%

4%

13%

20%

42%

5% 17%

13%

20%

42%

7%

2%44%

11% 29%

2%

11% 29%

7%

4%

44%

7%7%

Tipo servizio num� unità di offerta utenti euro

Eliminazione barriere 1

Sviluppo della rete 1 50.000

Promozione e valorizzazione volont. 2 176.600

Utap 2

Totali complessivi 347 34�534 52�411�053

I grafici nelle figure 20 e 21 evidenziano come la maggior parte della spesa sia desti-nata ad anziani, disabili e malati psichiatrici. Gli utenti sono fortemente polarizzati su minori e famiglia e sugli anziani. Bisogna evidenziare comunque che l’alto numero di utenti nell’area minori è riferito all’atti-vità dei consultori famigliari. I dati riportati sono relativi alla spesa sostenuta dall’ente pubblico, Ulss o Comuni. Vi è una parte del costo complessivo dei servizi che è sostenuta direttamente dagli utenti, questo costo non è di semplice quantificazione e in massima parte riguarda le rette pagate per l’accoglienza in strutture residenziali per anziani, disabili o persone affette da disturbi psichiatrici. Altro importo rilevante è costituito dalle rette pagate per la frequenza agli asili nido. Nella figura 23 si riporta la stima dell’incidenza dei costi a carico degli utenti nelle diverse aree di intervento; il numero che compare nella parte alta di ogni colonna del grafico è riferito alla quota parte del costo pagata direttamente dagli utenti. Per quanto concerne le fonti di finanzia-mento della spesa “pubblica”, è da rilevare che questa viene finanziata essenzialmente dalla Regione Veneto e dalle Amministrazioni Comunali. Di seguito si riportano i dati relativi ai finanziamenti con le seguenti necessarie precisazioni:

1. i finanziamenti di derivazione regio-nale non direttamente finalizzati a progettualità specifiche e a carico del bilancio sanitario sono stati conside-rati come dotazione dell’Ulss e quindi risultano erogati da quest’ultima;

La rete di offerta

Figura 20 Numero di utenti per area di intervento Anno 2005

Figura 21 Spesa per area di intervento Anno 2005

66 I Servizi alla Persona

0

5

10

15

20

25

30

35

14.703.101

965.000

888.000

456.000

Dip

ende

nze

Dis

abili

Infa

nzia

, m

inor

ie

fam

iglia

Sal

ute

men

tale

Gen

eral

e

Anzi

aniMilioni di Euro

0

5

10

15

20

Dip

ende

nze

Dis

abili

Infa

nzia

, m

inor

ie

fam

iglia

Sal

ute

men

tale

Gen

eral

e

Anzi

aniMilioni di Euro

Pubblica Utenti

ULSS Regione Comuni Altro

0

5

10

15

20

25

30

35

14.703.101

965.000

888.000

456.000

Dip

ende

nze

Dis

abili

Infa

nzia

, m

inor

ie

fam

iglia

Sal

ute

men

tale

Gen

eral

e

Anzi

aniMilioni di Euro

0

5

10

15

20

Dip

ende

nze

Dis

abili

Infa

nzia

, m

inor

ie

fam

iglia

Sal

ute

men

tale

Gen

eral

e

Anzi

aniMilioni di Euro

Pubblica Utenti

ULSS Regione Comuni Altro

Figura 23 Costo dei servizi nel 2005: spesa pubblica e quota a carico degli utenti

Figura 22 Fonti di finanziamento nel 2005 della spesa “pubblica” per area

67La rete di offerta

2. le quote del fondo sociale erogate dalla Regione a qualsiasi titolo (sia finalizzate che su fondo indistinto) sono state imputate alla Regione;

3. le quote del fondo sociale erogate dai Comuni a qualsiasi titolo (sia direttamente, sia su quota capitaria all’Ulss, sia su fondi vincolati per gestioni specifiche) sono state imputate ai Comuni.

Analisi della spesa “sociale” a carico dei Comuni

Di seguito si riporta in dettaglio la spesa sociale sostenuta dalle Amministrazioni Comunali specificando le seguenti dimensioni:

• Diretta: spesa sostenuta direttamente dai Comuni per finanziare servizi gestiti diretta-mente o in convenzione;

• Indistinta: quota parte dei servizi finanziati con la quota capitaria indistinta versata dai Comuni, tale quota ammonta per il 2005 a 13,53 euro;

• Fondo minori: sulla scorta di una delega specifica dei Comuni è stato istituito un fondo vincolato per la gestione dei minori accolti in famiglia o in strutture e comunità di tipo educativo. La quota vincolata dei Comuni ammonta per il 2005 a 2,85 euro.

• Fondo residenzialità disabili: sulla scorta di una delega specifica dei Comuni è stato istituito un fondo vincolato per la gestione degli inserimenti di persone disabili gravi, prive del supporto familiare, accolte in strutture residenziali. La quota vincolata dei Comuni ammonta per il 2005 a 2,95 euro.

Tabella 11 Ripartizione per area della spesa sociale a carico dei Comuni

Spesa nell’anno 2005

Area / servizio Totale Diretta Indistinta F� minori F� disab�

Anziani 1�015�039 994�639 20�400

Assistenza domiciliare 832.645 832.645

Casa albergo per autosufficienti 78.403 78.403

Centro diurno per anziani autosufficienti 83.591 83.591

Servizio soggiorni climatici 20.400 20.400

Dipendenze 23�991 23�991

Contrasto dei fattori di rischio 23.991 23.991

Disabili 2�466�818 1�984�782 482�036

Centro diurno per persone con disabilità (ex CEOD) 727.961 727.961

Comunità alloggio per persone con disabilità 381.549 381.549

RSA per disabili 100.487 100.487

Servizio disabilità ed integrazione sociale 130.614 130.614

Integrazione scolastica 1.126.207 1.126.207

68 I Servizi alla Persona

Area / servizio Totale Diretta Indistinta F� minori F� disab�

Infanzia / Minori e famiglia 3�211�532 2�675�451 134�610 401�471

Affido familiare 13.587 13.587

Asilo nido 2.510.213 2.510.213

Casa famiglia 140.361 140.361

Comunità educativa diurna per minori/adolescenti 117.523 117.523

Centro Educativo Diurno 24.820 24.820

Comunità educativa per minori 130.000 130.000

Laboratorio psicopedagogico 20.000 20.000

Informagiovani 130.238 130.238

Spazi e progetti educ. finalizz. crescita consap. infanzia 35.000 35.000

Servizio Accoglienza Familiare 89.790 89.790

Generale 965�690 476�093 489�597

Pronta accoglienza 33.715 33.715

Contrasto isolamento sociale 50.000 50.000

Servizio di integrazione lavorativa (SIL) 455.883 455.883

Servizio sociale di base 421.093 421.093

Alloggi protetti 5.000 5.000

Totali complessivi 7�683�070 4�170�174 2�629�389 401�471 482�036

Figura 24 Riparto della spesa sociale tra Regione e Comuni (in alto) e ripartizione per modalità di erogazione della spesa sociale a carico dei Comuni (in basso)

Comuni (diretta)55%

Comuni64%

34%Ulss (indistinta)

36%Regione

Fondo minori 5%

Fondo res. disabili6%

70 Capitolo

Anziani

71

Nel territorio dell’Alto Vicentino, come si nota dai dati presentati nel capitolo dedicato al contesto demografico, al 01/01/2005, la popolazione ultra 64enne raggiunge il 18% dei residenti pari in assoluto a 32.484 unità. La popolazione adulta, compresa nella fascia 30-59 anni (quella che di solito è particolarmente interessata ai compiti di cura oltre che a quelli produttivi) ammonta a 81.283 unità (45% del totale) e, rapportato agli ultra 74enni che sono 14.775 (8% del totale), è pari a 5,5%.L’invecchiamento pone certamente problemi nuovi e differenti alla nostra comunità e all’as-setto dei servizi. La presenza di una significativa fascia di persone tra i 65 e i 74 anni (il 55% degli ultra 64enni) diventa, spesso, una risorsa forte per la comunità: sono persone che godono, generalmente di buona salute, che possono e vogliono sentirsi utili, “mantenersi curiosi”. Queste persone sono memoria attiva ed utile per la comunità e possono essere forza creativa per occasioni di aiuto, di sostegno intrafamiliare nel lavoro di cura ai nipoti, di supporto emotivo e pratico per altri anziani compromessi nello stato di salute; sono fonte di trasmissione di contenuti ai giovani, agli adulti di abilità, di storie, di emozioni che aiutano a vivere in continuità con il passato.Dall’altro canto l’aumento della percentuale degli ultra 74enni (di qui il 10%, oltre 1.400 persone, hanno almeno 90 anni) coincide con l’accentuazione di stato di non autosufficienza (parziale o totale) e con l’aumento dell’impegno e cura delle famiglie di appartenenza.Questa è la fascia sulla quale è necessario strutturare e stabilizzare percorsi di presa in cari-co, differenziati, personalizzati, integrati sul piano socio-sanitario nonché un forte sostegno alle famiglie impegnate nel lavoro di cura. Sono i percorsi della domiciliarità (semplice e/o integrata), della residenzialità qualificati ed a misura d’uomo, della semi-residenzialità, del sostegno economico al malato e al familiare, delle forme variegate di “sollievo”. Nel corso degli ultimi tre anni questi percorsi sono stati avviati e strutturati, in una logica di connessione tra i servizi dei Comuni e quelli della rete distrettuale, in un approccio culturale fondato sul rispetto dei bisogni differenziati delle persone.L’integrazione socio-sanitaria che è sempre “metodo difficile”, al di là delle enunciazioni, sta diventando gradualmente prassi quotidiana, grazie anche ad un importante coinvolgimento del Medico di Medicina Generale e del servizio sociale di base nella rete dei servizi distrettuali. Al tempo stesso in quasi tutti i Comuni sono sorte iniziative interessanti finalizzate a migliorare la qualità della vita delle persone anziane: dai centri di aggregazione specifici, all’utilizzo di attività socialmente utili degli anziani, all’università per gli adulti ed anziani, all’organizzazione di soggiorni estivi.

72 I Servizi alla Persona

Assegni di cura: L. 28, Assistenti familiari, Alzheimer, Sollievo

Si tratta di un insieme di interventi economici erogati a favore di famiglie che assistono per-sone non-autosufficienti a domicilio evitando o ritardando il ricorso a servizi residenziali. Sono intervinti a sostegno della domiciliarità che integrano in modo importante l’assetto dei servizi per la non-autosufficienza. Sono gestiti dai Comuni e dall’Azienda Ulss in stretta collaborazio-ne soprattutto per quelle situazioni che necessitano di una valutazione multiprofessionale.

Descrittori

Tipologia di utenti: prevalentemente anziani non-autosufficienti

Finalità perseguita: sostegno alla domiciliarità

Tipologia di attività: sostegno economico

Tabella 12 Assegni di cura: L. 28, Assistenti familiari, Alzheimer, Sollievo

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Arsiero/Contr. L. 28 Arsiero Comunità Montana “Alto Astico e Posina” 7 10.037

Cogollo del Cengio/Contr. L. 28 Cogollo del Cengio Comunità Montana “Alto Astico e Posina” 7 6.899

Laghi/Contr. L. 28 Laghi Comunità Montana “Alto Astico e Posina” - -

Lastebasse/Contr. L. 28 Lastebasse Comunità Montana “Alto Astico e Posina” 3 5.592

Pedemonte/Contr. L. 28 Pedemonte Comunità Montana “Alto Astico e Posina” 5 6.775

Posina/Contr. L. 28 Posina Comunità Montana “Alto Astico e Posina” 3 4.603

Tonezza del Cimone/Contr. L. 28 Tonezza del Cimone Comunità Montana “Alto Astico e Posina” 1 320

Valdastico/Contr. L. 28 Valdastico Comunità Montana “Alto Astico e Posina” 3 4.908

Velo d’Astico/Contr. L. 28 Velo d’Astico Comunità Montana “Alto Astico e Posina” 3 2.681

Breganze/Contr. L. 28 Breganze Comune di Breganze 13 22.183

Caltrano/Contr. L. 28 Caltrano Comune di Caltrano 9 12.219

Calvene/Contr. L. 28 Calvene Comune di Calvene 5 8.885

Carrè/Contr. L. 28 Carrè Comune di Carrè 8 7.088

Chiuppano/Contr. L. 28 Chiuppano Comune di Chiuppano 3 6.052

Fara Vicentino/Contr. L. 28 Fara Vicentino Comune di Fara Vicentino 12 16.266

Lugo di Vicenza/Contr. L. 28 Lugo di Vicenza Comune di Lugo di Vicenza 15 16.310

Malo/Contr. L. 28 Malo Comune di Malo 34 45.720

Marano Vicentino/Contr. L. 28 Marano Vicentino Comune di Marano Vicentino 10 10.430

Monte di Malo/Contr. L. 28 Monte Malo Comune di Monte di Malo 7 9.263

Montecchio Precalcino/Contr. L. 28 Montecchio Precalcino Comune di Montecchio Precalcino 17 23.181

Piovene Rocchette/Contr. L. 28 Piovene Rocchette Comune di Piovene Rocchette 9 12.469

Salcedo/Contr. L. 28 Salcedo Comune di Salcedo 10 13.230

San Vito di Leguzzano/Contr. L. 28 San Vito di Leguzzano Comune di San Vito di Leguzzano - -

Santorso/Contr. L. 28 Santorso Comune di Santorso 4 3.355

Sarcedo/Contr. L. 28 Sarcedo Comune di Sarcedo 18 19.597

Schio/Contr. L. 28 Schio Comune di Schio 42 47.397

Thiene/Contr. L. 28 Thiene Comune di Thiene 48 53.451

Torrebelvicino/Contr. L. 28 Torrebelvicino Comune di Torrebelvicino 5 7.451

Valli del Pasubio/Contr. L. 28 Valli del pasubio Comune di Valli del Pasubio 1 1.117

73Anziani

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Villaverla/Contr. L. 28 Villaverla Comune di Villaverla 15 19.160

Zanè/Contr. L. 28 Zanè Comune di Zanè 16 17.334

Zugliano/Contr. L. 28 Zugliano Comune di Zugliano 17 21.198

Arsiero/Contr. badanti Arsiero Comunità Montana “Alto Astico e Posina” 2 2.757

Breganze/Contr. badanti Breganze Comune di Breganze 4 4.919

Caltrano/Contr. badanti Caltrano Comune di Caltrano 1 1.848

Calvene/Contr. badanti Calvene Comune di Calvene 1 1.848

Carrè/Contr. badanti Carrè Comune di Carrè 1 1.416

Chiuppano/Contr. badanti Chiuppano Comune di Chiuppano - -

Cogollo del Cengio/Contr. Badanti Cogollo del Cengio Comunità Montana “Alto Astico e Posina” 1 972

Fara Vicentino/Contr. badanti Fara Vicentino Comune di Fara Vicentino 4 6.822

Laghi/Contr. badanti Laghi Comunità Montana “Alto Astico e Posina” - -

Lastebasse/Contr. badanti Lastebasse Comunità Montana “Alto Astico e Posina” 1 924

Lugo di Vicenza/Contr. badanti Lugo di Vicenza Comune di Lugo di Vicenza 4 5.475

Malo/Contr. badanti Malo Comune di Malo 5 10.366

Marano Vicentino/Contr. badanti Marano Vicentino Comune di Marano Vicentino 15 25.935

Monte di Malo/Contr. badanti Monte di Malo Comune di Monte di Malo - -

Montecchio Prec.no/Contr. badanti Montecchio Precalcino Comune di Montecchio Precalcino 6 10.642

Pedemonte/Contr. badanti Pedemonte Comunità Montana “Alto Astico e Posina” 1 1.848

Piovene Rocchette/Contr. badanti Piovene Rocchette Comune di Piovene Rocchette 4 3.850

Posina/Contr. badanti Posina Comunità Montana “Alto Astico e Posina” 1 1.800

Salcedo/Contr. badanti Salcedo Comune di Salcedo - -

S. Vito di Leguzzano/Contr. badanti San Vito di Leguzzano Comune di San Vito di Leguzzano - -

Santorso/Contr. badanti Santorso Comune di Santorso 2 1.879

Sarcedo/Contr. badanti Sarcedo Comune di Sarcedo 2 3.660

Schio/Contr. badanti Schio Comune di Schio 4 39.495

Thiene/Contr. badanti Thiene Comune di Thiene 11 16.297

Tonezza del Cimone/Contr. Badanti Tonezza del Cimone Comunità Montana “Alto Astico e Posina” - -

Torrebelvicino/Contr. badanti Torrebelvicino Comune di Torrebelvicino 1 1.860

Valdastico/Contr. badanti Valdastico Comunità Montana “Alto Astico e Posina” 1 2.544

Valli del Pasubio/Contr. Badanti Valli del Pasubio Comune di Valli del Pasubio - -

Velo d’Astico/Contr. badanti Velo d’Astico Comunità Montana “Alto Astico e Posina” 1 1.536

Villaverla/Contr. badanti Villaverla Comune di Villaverla 3 3.738

Zanè/Contr. badanti Zanè Comune di Zanè 7 11.704

Zugliano/Contr. badanti Zugliano Comune di Zugliano 5 8.454

Ulss n. 4/Contr. Sollievo Diversi Azienda Ulss n. 4 383 234.000

Ulss n. 4/Contr. Alzheimer Diversi Azienda Ulss n. 4 58 257.000

Totale 879 1�098�760

Finanziamento

il servizio è finanziato dalla Regione con finanziamento vincolato in parte direttamente ai Comuni, in parte per tramite

delle Aziende Ulss.

Regione 1�098�760

74 I Servizi alla Persona

Assistenza domiciliare semplice (SAD) ed integrata (ADI)

L’attuale stadio di evoluzione delle cure domiciliari nella Regione Veneto dimostra come la politica della “sostituzione”, a fronte di una progressiva riduzione dei posti letto ospedalieri, registri un corrispondente trasferimento ed attivazione di risorse a favore dei servizi domici-liari territoriali, con un conseguente spostamento sul versante del territorio di quote sempre maggiori di prestazioni.Nell’ambito dell’Ulss n. 4, confrontando il tasso di ospedalizzazione con il tasso di presa in carico dell’ADI si evidenzia come al crescere dell’età (utenti cronici) i due tassi tendano ad avvicinarsi.

Tabella 13 Anno 2004: confronto fra il tasso di ricoverabilità e tasso di ADI (con più di un accesso)

Valori rispetto ai residenti con più di 65 anni per fasce d’età. Tassi per 1.000 abitanti

Fascia di età Assistiti Ricoveri Assistiti tot� Tasso ricov� Tasso ADI

65-74 17.730 4.572 626 257,8 35,3

75-84 11.473 4.128 1.534 359,8 133,7

>84 3.289 1.367 1.100 415,8 334,4

L’avvicinamento dei due tassi (ricoverabilità e ADI) mette in luce lo spostamento sempre più forte della gestione del paziente fragile dall’ospedale al territorio, grazie ad un rafforzamento della rete territoriale e all’integrazione crescente tra ospedale e territorio.

Ciò si allinea con le linee guida regionali sull’ADI (DGRV 5273/98) che prevedono la neces-sità:

• di affidare alle cure ospedaliere soltanto le patologie acute, gravi e prive di validaalternativa

• diimplementarela“rete”deiserviziperl’AssistenzaTerritorialecon il duplice obiettivo di proporre, da un lato un servizio di assistenza appropriato, efficace ed in grado di migliorare la qualità di vita dell’utente e dall’altro di ridurre il numero dei posti letto e relativi costi.Il modello ADI compiutamente realizzato nel nostro territorio realizza già da almeno 6 anni:

• integrazione multiprofessionale (Medico, Infermiere, Terapista, Assistente Sociale,Operatore di assistenza);

• integrazionemultidisciplinare(sociale/sanitario);• rispostaalbisognoditipomultidimensionale;• estensionedelservizioatutteleetà;• carico assistenziale sanitario indicato in tre livelli d’intensità: bassa, media e alta

secondo un gradiente progressivo di complessità assistenziale.Per i casi “complessi” viene proposto il principio dell’intervento promosso e coordinato secondo i contenuti di uno specifico “progetto assistenziale” formulato e gestito dalla UVMD. L’esplicitazione di un “progetto assistenziale” costituisce l’elemento caratterizzante dell’assi-stenza domiciliare; nei casi di bisogno complesso il progetto, sul singolo paziente, matura nel confronto integrato fra esperienze professionali diverse.Di recente (30 novembre 2006) la Conferenza dei Sindaci ha adottato il Piano locale della Domiciliarità che porrà l’attenzione sugli ulteriori obiettivi: il miglioramento della qualità della

75Anziani

vita del paziente e della sua famiglia, l’assicurazione di un supporto professionale e pratico alle necessità, il collegamento assistenziale con le strutture sanitarie.Nell’ambito dell’Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino”, l’assistenza domiciliare sia semplice che integrata si caratterizza attualmente per diffusione capillare in tutti i Comuni e, in particolar modo per l’assistenza infermieristica, per una copertura h24 per sette giorni alla settimana.Di seguito si riporta, nella tabella 13, la dotazione di risorse complessivamente dedicate all’assistenza domiciliare semplice ed integrata.

Tabella 14 Dotazione di risorse dedicate all’ADI per qualifica professionale

Qualifica Oper� equiv� > 64 (x 1�000) > 74 (x 1�000)

Assistente sociale 15,40 0,48 0,91

Operatore assistenziale 71,52 2,22 4,20

Infermiere 46,80 1,45 2,77

Geriatra (responsabile UVMD) 2,00 0,06 0,12

Medico specialista 2,00 0,06 0,12

Riabilitatore 3,00 0,09 0,18

Personale sanitario (centrale operativa) 3,00 0,09 0,18

I destinatari sono le persone:• ditutteleetà(ancheseinprevalenzaanziani),stabilmenteotemporaneamentenon

autosufficienti, con difficoltà a deambulare, con impossibilità al trasporto con mezzi Comuni, presenza di barriere architettoniche rilevanti, che presentano una dipendenza sanitaria, socio-sanitaria o soltanto assistenziale per le quali è richiesto un intervento a domicilio;

• che sono provviste di un’adeguata rete famigliare, parentale e/o assistenziale checonsenta di garantire la gestione quotidiana del caso a domicilio.

Descrittori

Tipologia di utenti: prevalentemente anziani non-autosufficienti

Finalità perseguita: sostegno alla domiciliarità

Tipologia di attività: progetti e interventi assistenziali e riabilitativi domiciliari

Tabella 15 Assistenza domiciliare semplice (SAD)

Nota: Gli utenti considerati sono solo persone maggiorenni; gli importi indicati in tabella sono comprensivi del costo degli operatori addetti all’assistenza e di altri costi; sono stati esclusi dal computo, invece, il costo degli assistenti sociali.

Servizio Comune Titolare utenti spesa

SAD - Arsiero Arsiero (Vi) Comune di Arsiero 67 7.645

SAD - Breganze Breganze (Vi) Comune di Breganze 123 59.635

SAD - Caltrano Caltrano (Vi) Comune di Caltrano 29 3.726

SAD - Calvene Calvene (Vi) Comune di Calvene 8 6.017

SAD - Carrè Carrè (Vi) Comune di Carrè 24 1.444

SAD - Chiuppano Chiuppano (Vi) Comune di Chiuppano 27 28.023

SAD - Cogollo del Cengio Cogollo del Cengio (Vi) Comune di Cogollo del Cengio 70 19.954

76 I Servizi alla Persona

Servizio Comune Titolare utenti spesa

SAD - Fara Vicentino Fara Vicentino (Vi) Comune di Fara Vicentino 38 5.361

SAD - Laghi Laghi (Vi) Comune di Laghi 5 74

SAD - Lastebasse Lastebasse (Vi) Comune di Lastebasse 12 1.669

SAD - Lugo di Vicenza Lugo di Vicenza (Vi) Comune di Lugo di Vicenza 95 18.386

SAD - Malo Malo (Vi) Comune di Malo 134 123.628

SAD - Marano Vicentino Marano Vicentino (Vi) Comune di Marano Vicentino 127 131.302

SAD - Monte di Malo Monte di Malo (Vi) Comune di Monte di Malo 40 16.000

SAD - Montecchio Precalcino Montecchio Precalcino (Vi) Comune di Montecchio Precalcino 91 25.700

SAD - Pedemonte Pedemonte (Vi) Comune di Pedemonte 20 341

SAD - Piovene Rocchette Piovene Rocchette (Vi) Comune di Piovene Rocchette 53 24.839

SAD - Posina Posina (Vi) Comune di Posina 22 13.692

SAD - Salcedo Salcedo (Vi) Comune di Salcedo 22 1.600

SAD - San Vito di Leguzzano San Vito di Leguzzano (Vi) Comune di San Vito di Leguzzano 44 48.528

SAD - Santorso Santorso (Vi) Comune di Santorso 80 67.162

SAD - Sarcedo Sarcedo (Vi) Comune di Sarcedo 86 34.878

SAD - Schio Schio (Vi) Comune di Schio 1.278 594.964

SAD - Thiene Thiene (Vi) Comune di Thiene 435 171.079

SAD - Tonezza del Cimone Tonezza del Cimone (Vi) Comune di Tonezza del Cimone 6 2.526

SAD - Torrebelvicino Torrebelvicino (Vi) Comune di Torrebelvicino 93 22.897

SAD - Valdastico Valdastico (Vi) Comune di Valdastico 63 18.471

SAD - Valli del Pasubio Valli del Pasubio (Vi) Comune di Valli del Pasubio 34 2.340

SAD - Velo d’Astico Velo d’Astico (Vi) Comune di Velo d’Astico 39 4.792

SAD - Villaverla Villaverla (Vi) Comune di Villaverla 40 66.622

SAD - Zanè Zanè (Vi) Comune di Zanè 41 18.485

SAD - Zugliano Zugliano (Vi) Comune di Zugliano 36 23.897

Totale 3�282 1�565�677

Finanziamento:

il servizio è finanziato prevalentemente dai Comuni e da un contributo regionale definito di anno in anno sulla base di

criteri che tengono conto della spesa storica, degli utenti in ADI e degli operatori dedicati al SAD. I Comuni chiedono

una compartecipazione agli utenti sulla base dei propri regolamenti comunali; tali regolamenti verranno progressiva-

mente uniformati nel corso del triennio 2007-2009.

Comuni 832�645

Regione 733�032

Tabella 16 Assistenza domiciliare integrata (ADI)

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Servizio ADI DSS 1 - Thiene Thiene (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 800 1.700.477

Servizio ADI DSS 2 - Arsiero Arsiero (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 246 664.384

Servizio ADI DSS 2 - Schio Schio (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 600 1.294.794

Totale 1�646 3�659�655

77Anziani

Finanziamento

il servizio è finanziato interamente dall’Ulss (bilancio sanitario) tramite il fondo indistinto regionale.

Ulss 3�659�655

Telesoccorso

Il telesoccorso è un servizio domiciliare rivolto a soggetti a rischio socio-sanitario al fine di ricevere assistenza in situazioni gravi e di emergenza.La richiesta va presentata ai servizi sociali del Comune che attivano il servizio. Dal primo gennaio 2005 tutti i Comuni dell’Ulss n. 4 “Alto Vicentino” risultano collegati al servizio con un numero medio di utenti per trimestre pari a circa 550.Entro il 31 dicembre 2007 la Conferenza dei Sindaci definirà le quote a carico degli utenti espresse in termini percentuali sul costo del servizio.

Descrittori

Tipologia di utenti: prevalentemente anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti

Finalità perseguita: sostegno alla domiciliarità

Tipologia di attività: teleassistenza

Tabella 17 Telesoccorso

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Telesoccorso - Arsiero Arsiero (Vi) Comune di Arsiero 8 0

Telesoccorso - Breganze Breganze (Vi) Comune di Breganze 56 0

Telesoccorso - Caltrano Caltrano (Vi) Comune di Caltrano 8 0

Telesoccorso - Calvene Calvene (Vi) Comune di Calvene 6 0

Telesoccorso - Carrè Carrè (Vi) Comune di Carrè 23 0

Telesoccorso - Chiuppano Chiuppano (Vi) Comune di Chiuppano 5 0

Telesoccorso - Cogollo del Cengio Cogollo del Cengio (Vi) Comune di Cogollo del Cengio 9 0

Telesoccorso - Fara Vicentino Fara Vicentino (Vi) Comune di Fara Vicentino 16 0

Telesoccorso - Laghi Laghi (Vi) Comune di Laghi 1 0

Telesoccorso - Lastebasse Lastebasse (Vi) Comune di Lastebasse 0 0

Telesoccorso - Lugo di Vicenza Lugo di Vicenza (Vi) Comune di Lugo di Vicenza 9 0

Telesoccorso - Malo Malo (Vi) Comune di Malo 75 0

Telesoccorso - Marano Vicentino Marano Vicentino (Vi) Comune di Marano Vicentino 19 0

Telesoccorso - Monte di Malo Monte di Malo (Vi) Comune di Monte di Malo 12 0

Telesoccorso - Montecchio Precalcino Montecchio Precalcino (Vi) Comune di Montecchio Precalcino 6 0

Telesoccorso - Pedemonte Pedemonte (Vi) Comune di Pedemonte 2 0

Telesoccorso - Piovene Rocchette Piovene Rocchette (Vi) Comune di Piovene Rocchette 13 0

Telesoccorso - Posina Posina (Vi) Comune di Posina 4 0

Telesoccorso - Salcedo Salcedo (Vi) Comune di Salcedo 2 0

Telesoccorso - San Vito di Leguzzano San Vito di Leguzzano (Vi) Comune di San Vito di Leguzzano 7 0

Telesoccorso - Santorso Santorso (Vi) Comune di Santorso 15 0

78 I Servizi alla Persona

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Telesoccorso - Sarcedo Sarcedo (Vi) Comune di Sarcedo 14 0

Telesoccorso - Schio Schio (Vi) Comune di Schio 96 0

Telesoccorso - Thiene Thiene (Vi) Comune di Thiene 44 0

Telesoccorso - Tonezza del Cimone Tonezza del Cimone (Vi) Comune di Tonezza del Cimone 1 0

Telesoccorso - Torrebelvicino Torrebelvicino (Vi) Comune di Torrebelvicino 12 0

Telesoccorso - Valdastico Valdastico (Vi) Comune di Valdastico 13 0

Telesoccorso - Valli del Pasubio Valli del Pasubio (Vi) Comune di Valli del Pasubio 8 0

Telesoccorso - Velo d’Astico Velo d’Astico (Vi) Comune di Velo d’Astico 2 0

Telesoccorso - Villaverla Villaverla (Vi) Comune di Villaverla 19 0

Telesoccorso - Zanè Zanè (Vi) Comune di Zanè 13 0

Telesoccorso - Zugliano Zugliano (Vi) Comune di Zugliano 11 0

Totale 529 0

Soggiorni climatici

La gestione del servizio viene delegata ogni anno dai 32 Comuni all’Ulss n. 4 “Alto Vicentino”.Il servizio offre soggiorni di vacanza e/o di cura in località marine, lacustri e termali della durata di 15 giorni. Tali soggiorni si avvalgono della presenza di un accompagnatore-infermiere che si occupa dell’assistenza sanitaria e di un altro accompagnatore che organizza, propone, suggerisce e coordina le attività di animazione dell’intero periodo di soggiorno.Il numero dei posti offerti agli anziani, viene calcolato sulla scorta degli anni precedenti e assegnato ai Comuni deleganti in base alle richieste degli anziani stessi.Dal 2001 ai soggiorni tradizionali si è aggiunta la proposta di un turno per anziani e disabili adulti che presentano bisogni speciali e necessitano di un elevato grado di assistenza, con-trollo e protezione, permettendo così l’accesso ad una vacanza sicura e indipendente dalla famiglia a persone con disabilità.Questo soggiorno ad “alta protezione” offre un servizio di assistenza personale nel rapporto di un operatore ogni due persone oltre a tre o quattro operatori sanitari che completano l’of-ferta assistenziale.Ciò che caratterizza il soggiorno, oltre alla qualità dei servizi alberghieri, la possibilità per i partecipanti di socializzare, di essere gratificati da una buona convivenza, è l’assistenza degli accompagnatori, sempre presenti a garantire sicurezza e tranquillità. Accanto ai soggiorni cli-matici tradizionali e per utenti con bisogni speciali, dal 2004 si è dato l’avvio a nuove proposte di turismo sociale che vedono il rafforzamento organizzativo del servizio attraverso una più elevata e diversificata partecipazione degli anziani.Tali iniziative consistono in “percorsi di benessere personale” e in brevi itinerari o “circuiti turistico-culturali” che mirano alla promozione della qualità della vita e a sviluppare rapporti di amicizia e di socializzazione, non solo tra le relazioni tra anziani o tra anziani e adulti, ma anche con i giovani (inter-generazionalità) all’interno della coesione sociale, diventando così occasione di partecipazione culturale, di aggregazione, di recupero della forma fisica e psicologica, di riscoperta dei valori legati alle tradizioni locali, al patrimonio culturale storico, paesaggistico, alla ricchezza della gastronomia e dei prodotti locali.

79Anziani

I percorsi di benessere personale prevedono la successione, nel mese di luglio, di due gruppi di 50 persone (anziani e loro famiglie) per 12 giorni alle terme di Recoaro con la possibilità di usufruire delle cure termali e di trascorrere mezza giornata di divertimento e di relax.I brevi itinerari o i circuiti turistico-culturali prevedono la proposta di cinque percorsi primaverili (mesi aprile/maggio) e cinque percorsi autunnali (mesi ottobre/novembre), con visite a luo-ghi di interesse culturale, storico, paesaggistico ed enogastronomico situati nei 32 Comuni dell’Ulss. n. 4 e limitrofi.

Descrittori

Tipologia di utenti: prevalentemente anziani autosufficienti

Finalità perseguita: sostegno alla domiciliarità, promozione sociale

Tipologia di attività: promozione di stili di vita sani

Tabella 18 Soggiorni climatici

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Soggiorni climatici Thiene (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 2.010 20.400

Totale 2�010 20�400

Finanziamento

il servizio è finanziato in massima parte dalle quote di iscrizione degli utenti. Il costo organizzativo (che ammonta a

oltre 800.000 euro) non coperto dalle entrate da utenti è a carico dei Comuni.

Comuni 20�400

Centro diurno per anziani autosufficienti

È un servizio a ciclo diurno che fornisce interventi a carattere sociosanitario agli anziani. Ha la finalità di prevenire l’istituzionalizzazione e il decadimento psico-fisico dell’anziano, di fornire sostegno e sollievo agli anziani e/o alle loro famiglie; generalmente attivo cinque giorni a set-timana. È rivolto ad anziani con diversi profili di autonomia, in stato di disagio sociosanitario, residenti presso il proprio domicilio.

Descrittori

Tipologia di utenti: prevalentemente anziani autosufficienti

Finalità perseguita: sostegno alla domiciliarità, prevenzione

Tipologia di attività: assistenza diurna

Tabella 19 Centro diurno per anziani autosufficienti

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Centro diurno Piovene Rocchette (Vi) Comune di Piovene Rocchette 30 46.102

Centro diurno “Brolatti” Marano Vicentino (Vi) Comune di Marano Vicentino 20

80 I Servizi alla Persona

Servizio utenti spesa

Centro diurno Villa Luca Santorso (Vi) Comune di Santorso 12 37.489

Centro diurno “El Tinelo” Schio (Vi) Comune di Schio 12

Totale 74 83�591

Finanziamento

l’importo indicato in tabella è relativo al costo sostenuto dal Comune. Agli utenti viene richiesta una retta di frequenza

del centro stimata in 100.000 euro complessivi (importo non incluso nella spesa).

Comuni 83�591

Casa albergo per autosufficienti

Residenza collettiva costituita da un insieme di alloggi di piccola dimensione dotati di tutti gli accessori per consentire una vita autonoma ai soggetti. L’utenza è costituita da persone in età pensionabile, che non necessitano di particolare assistenza e scelgono di condurre una vita autonoma. La capacità ricettiva è fino a un massimo di 100 posti letto, a struttura.

Descrittori

Tipologia di utenti: prevalentemente anziani autosufficienti

Finalità perseguita: progetto assistenziale

Tipologia di attività: assistenza residenziale

Tabella 20 Casa albergo per autosufficienti

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Casa Albergo “S. Francesco” Schio (Vi) La Casa - Centro Assist. Serv. per Anziani

Casa Albergo “La Filanda” Schio (Vi) La Casa - Centro Assist. Serv. per Anziani

Totale 47 78�403

Finanziamento

l’importo indicato in tabella è relativo al costo sostenuto dal Comune.

Comuni 78�403

81Anziani

Centro diurno per anziani non-autosufficienti

Il centro diurno per non autosufficienti si colloca nella rete dei servizi come servizio semi-residenziale, inter-medio fra le strutture residenziali e l’assistenza domi-ciliare. Offre un servizio di assistenza e di sostegno alle famiglie che cercano di mantenere il familiare nel proprio ambiente di vita. Durante la giornata l’ospite viene coinvolto in attività terapeutico-ria-bilitative specifiche e in momenti di animazione e creatività. Durante la permanenza al centro diurno viene garantito il pranzo e il servizio di trasporto (per i residenti nel Comune sede del centro diurno e limitrofi).

Modalità organizzativa

La richiesta va presentata all’ufficio servizi sociali del Comune di residenza su apposito modulo. L’assistente sociale del Comune la invia con allegata SVAMA sociale, al Distretto di appartenenza per la valutazione multidimensionale (UVMD) e l’inserimento nella graduatoria nel caso in cui la persona risulti non autosufficiente. L’accoglimento delle persone autosuffi-cienti viene gestito direttamente dal Centro Diurno.

Descrittori

Tipologia di utenti: prevalentemente anziani non-autosufficienti

Finalità perseguita: sostegno alla domiciliarità

Tipologia di attività: assistenza diurna

Tabella 21 Centro diurno per anziani non-autosufficienti

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Centro diurno “Brolatti” Marano Vicentino (Vi) Comune di Marano Vicentino 15 104.000

Centro diurno “La Compagnia” Breganze (Vi) Ipab “La Pieve” 20 76.000

Totale 35 180�000

Finanziamento

l’importo indicato in tabella è relativo alla quota sanitaria versata dalla Regione per tramite dell’Ulss. Agli utenti viene

richiesta una retta di frequenza del centro.

Ulss 180�000

1

3

1

1

1 2

1

1

1

1

1 1

1

1

2

1

RSA

HRSA+NRSA

CD

Figura 25 Localizzazione delle principali strutture dell’area anziani

82 I Servizi alla Persona

RSA per anziani non-autosufficienti (case di riposo) e nuclei di media intensità

Le strutture residenziali o case di riposo sono rivolte ad anziani con ridotta o minima auto-nomia. I servizi residenziali sono articolati in base alla gravità della persona inserita e al livello di assistenza offerto; nel territorio dell’Ulss n. 4 “Alto Vicentino” sono presenti: posti di residenzialità ad intensità ridotta e minima, nuclei di media intensità, stati vegetativi (SVP), nuclei ad alta protezione Alzheimer (NAPA), hospice.

Modalità organizzativa

L’accesso al servizio avviene a seguito di domanda presentata dall’interessato al servizio sociale del Comune di residenza; l’UVMD prende in esame il caso e, se risulta idoneo all’in-serimento in casa di riposo, provvede ad inserirlo nella graduatoria unica. In caso contrario propone un servizio alternativo più idoneo al suo bisogno (assistenza domiciliare, centro diurno, ecc.).L’Ulss n. 4 ha provveduto a recepire il regolamento unico sullo schema tipo di quello proposto dalla Regione Veneto, volto a conciliare l’esigenza di libera scelta del cittadino con l’utilizzo attuale delle strutture residenziali.L’ammissione ai trattamenti di residenzialità e semiresidenzialità è disposta dal Distretto Socio Sanitario di residenza dell’interessato a seguito della decisione presa e verbalizzata dalla Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (UVMD).In attesa del verificarsi delle condizioni che consentano l’inserimento in struttura residenziale o semiresidenziale il cittadino viene collocato in apposita graduatoria (“lista di attesa”) ispira-ta a criteri conformi ai principi di equità e trasparenza.Quando una persona risulta prima nella lista d’attesa, essa acquisisce il diritto a spendere una impegnativa di residenzialità in una struttura a sua scelta (ovviamente la struttura deve avere un posto libero).

Descrittori

Tipologia di utenti: anziani non autosufficienti

Finalità perseguita: assistenza residenziale per non autosufficienti

Tipologia di attività: assistenza continuativa

Tabella 22 RSA per anziani non-autosufficienti (case di riposo)

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Casa Charitas Schio (Vi) Istituto Canossiano - Casa Charitas 18 244.181

San Giuseppe RSA ONLUS Pedemonte (Vi) Casa di riposo “San Giuseppe” RSA 50 628.947

Casa Nostra Valdastico (Vi) Casa di riposo “Casa Nostra” 51 561.254

Casa Panciera Suore Giuseppine Schio (Vi) Casa di riposo “Casa Panciera” 26 297.063

Cdr A. Rossi Arsiero (Vi) Casa di riposo “A. Rossi” 63 720.461

Comunale di Caltrano - CdR Caltrano (Vi) Comune di Caltrano 30 310.056

Ipab la Pieve - casa di riposo Breganze (Vi) Ipab “La Pieve” 52 661.516

Istituzione CdR “A. Penasa” Valli del Pasubio (Vi) Casa di riposo A.Penasa 41 534.142

83Anziani

Servizio Comune Titolare utenti spesa

La Casa - casa di riposo Schio (Vi) La Casa - Centro assist. servizi anziani 265 3.273.976

Muzan - casa di riposo Malo (Vi) Casa di ricovero “Muzan” 45 552.332

O.I.C. casa di riposo Thiene (Vi) O.I.C. Fondaz. Opera Imm. Concezione 226 2.780.718

Villa Miari - casa di riposo Santorso (Vi) Istituzione Villa Miari 15 170.814

Villa S. Angela - CdR Breganze (Vi) Congregazione Suore Orsoline SCM 47 547.308

Totale 929 11�282�768

Tabella 23 Nuclei di media intensità

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Ipab La Pieve - nucleo di media Breganze (Vi) Ipab “La Pieve” 69 839.569

La Casa - nucleo Schio (Vi) La Casa 72 860.310

Muzan - Cura e riabilitazione Malo (Vi) Casa di ricovero “Muzan” 362 902.286

Muzan - nucleo Malo (Vi) Casa di ricovero “Muzan” 45 449.509

O.I.C. - nucleo Thiene (Vi) O.I.C. Fondaz. Opera Imm. Concez. 82 858.973

Totale 630 3�910�647

Finanziamento

l’importo indicato in tabella è relativo alla quota sanitaria versata dalla Regione per tramite dell’Ulss. Agli utenti viene

richiesta una retta “alberghiera” pari a circa il 90% della retta sanitaria. In alcuni casi i Comuni integrano la retta

alberghiera con fondi propri.

Ulss 15�193�415

Hospice, Sapa (Sezione Alta Protezione Alzheimer) e SVP (Stati Vegetativi Permanenti)

Sono strutture residenziali caratterizzate per una maggiore intensità assistenziale rispetto alle case di riposo e sono orientate a specifiche tipologie di utenti rispettivamente malati termina-li, demenze degenerative, stati vegetativi permanenti.Tutte e tre queste tipologie di strutture sono ricomprese nella programmazione territoriale e i relativi posti sono stati predisposti presso strutture residenziali come si evince dalla tabella n. 23. Nel 2005 solo il SAPA aveva utenti inseriti mentre per le altre due tipologie vengono riproposti i posti disponibili.L’Hospice è stato sviluppato di recente in un modello innovativo, come Unità Post-Acuzie (UPA), con servizi di supporto alla famiglia sia per malati terminali, sia per altre gravi pato-logie ad andamento cronico-degenerativo. Per gli SVP è stata definita la convenzione per 6 posti letto; è in corso una valutazione di collocamento del servizio all’interno dell’RSA di Cura e riabilitazione per migliorare la qualità assistenziale del servizio con particolare riferimento all’utilizzo e al supporto delicatissimo degli operatori.

84 I Servizi alla Persona

Descrittori

Tipologia di utenti: demenze, stati vegetativi, malati terminali

Finalità perseguita: accoglienza residenziale

Tipologia di attività: assistenza continuativa

Tabella 24 Hospice, Sapa (Sezione Alta Protezione Alzheimer) e SVP (Stati Vegetativi Permanenti)

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Ipab La Pieve - SAPA Breganze (Vi) Ipab “La Pieve” 5 35.429

Muzan - stati vegetativi Malo (Vi) Casa di ricovero “Muzan” 6 0

O.I.C. - Hospice Breganze (Vi) O.I.C. Fondaz. Opera Imm. Concez. 9 0

Totale 20 35�429

Finanziamento

l’importo indicato in tabella è relativo alla quota sanitaria versata dalla Regione per tramite dell’Ulss.

Ulss 35�429

Figura 26 Schema dell’accesso alla rete dei servizi

Operatore assistenziale

Contributi economici

Pasti a domicilioMedico di Medicina Generale

Progetto socio-sanitario

Valutazione casi complessi in U.V.M.D.composta da:

Medico di medicina generaleSpecialistaInfermiere

Assistente sociale

Risposta semplice

Sociale Sanitaria

Risposta complessa

Assistenza domiciliare integrata

Centro diurno

Struttura residenziale

PrevalutazioneLa persona esprime il bisogno all’assistente sociale o al medico, sul modulo “sportello unico”

86 Capitolo

I servizi per le persone con disabilità

L’antenato di ogni azione è un pensiero Ralph Waldo Emerson

87

La Comunità dell’Alto Vicentino ha avuto da sempre una particolare attenzione al tema della disabilità, distinguendosi in particolare proprio per la spinta forte e costante all’integra-zione sociale, a partire ancora dalla seconda metà degli anni ’70.Questo ha favorito la crescita di un sistema di servizi ampio ed articolato, gestito dal settore pubblico (Enti Locali e Aziende Ulss) in collaborazione/convenzione con organizzazioni del privato sociale, arricchito dalla presenza di molte realtà attive nel campo del volontariato e della cooperazione sociale.Nonostante la ricchezza del territorio, è altrettanto presente la consapevolezza che nel pros-simo futuro sarà sicuramente necessario continuare a destinare risorse nel campo della disabilità.Il numero sempre crescente di persone che nascono o che diventano disabili nel corso della loro vita è uno dei dati oggettivi che ci portano a dire che occorre continuare ad investire, anche massicciamente, in questo ambito.Ma l’aspetto quantitativo delle risorse da attivare non è il solo aspetto significativo.La profonda evoluzione della visione culturale della disabilità avutosi negli ultimi 20 anni ci fa pensare soprattutto che, assieme al fare di più, occorra soprattutto pensare a fare “in altro modo”.L’OMS ha dato negli ultimi anni un grosso input a nuove linee d’azione, diffondendo il testo sulla nuova classificazione delle condizioni di salute e di disabilità, approvato e sottoscritto da 191 Paesi, fra cui l’Italia.In questo importantissimo documento, elaborato in sette anni di lavoro (non dimentichiamo che quello precedente, che era del 1980, ha influenzato tutta la legislazione italiana, compre-sa la L. 104/92), non solo viene recepito il cambiamento culturale avvenuto, ma ci si proietta decisamente nel futuro, evidenziando quali devono essere gli spazi prioritari di intervento.In questo nuovo lavoro la percezione della salute e della disabilità tiene conto per la prima volta della complessità delle interazioni con il contesto di vita. La nuova definizione di disa-bilità diventa: “una condizione di salute in un ambiente sfavorevole”. Di conseguenza, la disabilità non è più il problema di un gruppo minoritario all’interno della comunità, quanto piuttosto una condizione che ognuno può sperimentare durante la propria vita. Un tema quin-di che riguarda tutti poiché tutti possono avere una condizione di salute che, in un contesto ambientale sfavorevole, diventa disabilità. Di qui anche il cambiamento lessicale: non si parla più di handicappati, con un termine che definisce uno status, ma di persona che può avere anche una disabilità, quindi persona con disabilità, termine ormai ben conosciuto, grazie alle manifestazioni del 2003 volute dall’Unione Europea.

88 I Servizi alla Persona

Certamente si tratta di una nuova cultura e filosofia: accettarla significa considerare la disa-bilità un problema che non riguarda i singoli cittadini che ne sono colpiti e le loro famiglie ma, piuttosto, l’intera comunità, e che richiede uno sforzo ed una collaborazione di tutte le sue componenti.Il modello di salute e di disabilità proposto dall’OMS è, infatti, un modello biopsicosociale che coinvolge, quindi, tutti gli ambiti di intervento delle politiche pubbliche e, in particolar modo, le politiche di welfare, la salute, l’educazione e il lavoro. Solo dalla collaborazione intersettoriale e da un approccio integrato è possibile, pertanto, individuare soluzioni che diminuiscano la disabilità di una popolazione.Inoltre il forte accento messo sull’ambiente, in quanto fattore che influenza in maniera diret-tamente proporzionale il grado di disabilità, orienta i servizi, e anche la ricerca, verso nuove scelte operative. Difatti, se la restrizione della partecipazione alla vita sociale è causata da questi fattori, allora l’intervento deve essere diretto alla eliminazione di queste cause. Occorreranno chiare e precise strategie di intervento destinate a cambiare l’ambiente, inteso come spazio fisico e spazio sociale e relazionale, così da favorire gli elementi facilitanti (chia-mati “facilitatori”) e ad eliminare le barriere. Infine, un altro punto fondamentale della filosofia di intervento ribadita dall’OMS, è che è la persona, coadiuvata dalla sua famiglia, che deve poter scegliere, tra tutti gli interventi e gli ausili possibili, quelli che rispondono meglio ai suoi bisogni. Il ruolo degli operatori diventa quindi quello di identificare assieme alla persona, sulla base quindi di una attenta valutazione delle sue capacità e dell’ambiente che la circonda, quali sono le opzioni migliori per una miglior qualità di vita, sostenerla e accompagnarla in questo percorso.Dal punto di vista dei servizi, quindi, l’innovazione, il fare in altro modo, deve tradursi nel pas-sare sempre più dall’assistenza alla promozione di opportunità di partecipazione sociale, da interventi rivolti a far adattare la persona alle proposte esterne, ad interventi tesi ad adattare l’ambiente alla persona. Meno quindi a rispondere direttamente, quanto invece più orientato a sollecitare e valorizzare le risorse informali del territorio, per promuovere accettazione, con-divisione, per realizzare le basi che diano una spinta a dei progetti, per far sì che le persone possano poi procedere in autonomia.Il territorio dell’Alto Vicentino ha sviluppato un’ampia e articolata rete di servizi ed opportu-nità, di seguito elencata. In un sistema così complesso la necessità più evidente di migliora-mento è legata al coordinamento delle iniziative.Appaiono difatti come punti critici:

1. la difficoltà ad integrare le informazioni (come evidenziato al punto precedente);2. la settorializzazione e la parcellizzazione degli interventi: dovuta in particolare allo

sviluppo di diverse politiche e al sovrapporsi di leggi e normative nazionali e regionali, ha prodotto maggiori opportunità ma ha anche moltiplicato e resi complessi i percorsi di accesso;

3. la necessità di una presa in carico unitaria, sentita dalle famiglie in particolare nei momenti maggiormente critici (al manifestarsi del problema, oppure nel passaggio dall’età evolutiva all’età adulta, ecc.); benché molta strada sia già stata compiuta, molto ancora rimane da fare nel campo dell’integrazione tra servizi, sia sanitari che sociali, tenendo conto però dei diritti della persona con disabilità alla scelta (autode-terminazione) e alla riservatezza (privacy);

4. la necessità di una programmazione unitaria nell’area della Disabilità, che veda coinvolti tutti i soggetti istituzionali e della comunità, in un’ottica di integrazione e di valorizzazione delle opportunità e delle risorse.

89Persone con disabilità

La popolazione con disabilità nel territorio dell’Azienda Ulss n. 4

Per conoscere la consistenza del problema della disabilità nel territorio dell’Azienda Ulss n. 4 è utile analizzare i dati forniti dal Dipartimento di Prevenzione relativamente a quanti, alla data del 31.12.2005, sono in possesso di una delle tre tipologie di certificazione prevista dalle vigenti normative:

Tabella 25 Certificazioni: invalidità civile, persona handicappata, persona disabile

Invalidità civile numero di certificazioni

Minorenni

Indennità di accompagnamento 123

Indennità di frequenza 236

% dal 35 al 46 compresi 2

Di età compresa tra 18 e 65

Indennità di accompagnamento 622

100% 533

% dal 35 al 46 compresi 906

% dal 47 al 75 compresi 2.130

% dal 76 al 99 compresi 523

Persona handicappata ai sensi della L� 104/92

Minori di 18 anni 258 … di cui 225 in condizione di gravità

Di età compresa tra 18 e 65 1.425 … di cui 721 in condizione di gravità

Persona disabile ai fini dell’inserimento lavorativo ex L� 68/99

Riconoscimento capacità lavorative L. 68/99

Minori di 18 anni 3

Di età compresa tra 18 e 65 1.025

La situazione di queste persone è tuttavia estremamente eterogenea, variando da condizione di completa autonomia personale e sociale a quella di totale non autosufficienza. Risulta pertanto più significativo per comprendere i bisogni effettivi delle persone con disabi-lità il dato relativo all’accesso ai servizi distrettuali alla stessa data:

• Neuropsichiatria infantile, psicologia e riabilitazione dell’età evolutiva: 409 Alunni certificati in situazione di handicap ai fini dell’inserimento scolastico.

• Servizio integrazione lavorativa area svantaggio (Silas): 350 persone in possesso di certificazione di invalidità civile e disabilità e/o handicap, di cui 52 con disabilità grave inserite in progetti di integrazione sociale in ambiente di lavoro.

• Servizio Disabilità: totale complessivo delle persone seguite: 487, di cui 194 minori e 293 adulti.

È ormai opinione comune che, avendo i servizi sociali ormai ottenuto un ottimo grado di pene-trazione sul territorio, e che grazie all’integrazione sempre maggiore con i Medici di Medicina Generale e i servizi sanitari, risultino ormai sporadiche le situazioni di persona disabile in grave difficoltà che non usufruisca di alcun intervento o che almeno non sia stata interpellata

90 I Servizi alla Persona

a riguardo. Sul territorio esiste anche un’ottima rete di volontariato tra associazioni, patronati, gruppi parrocchiali ecc., che sanno inviare ai servizi le persone che ne avessero necessità. Anche l’elevato numero di persone certificate è frutto del buon lavoro di informazione che viene svolto. Risulta comunque da approfondire il rapporto tra persone certificate e utilizzo dei servizi, anche al fine di interpretare nuovi bisogni e comprendere l’effettiva incidenza della disabilità nella vita sociale della persona che ne è portatrice.A questo scopo è necessario preliminarmente migliorare il sistema informativo, integrando le informazioni in possesso dei vari soggetti della rete.

Servizio disabilità, integrazione sociale e scolastica

L’Azienda Ulss n. 4 ha scelto, già dal 2001, in occasione della riorganizzazione distrettuale, di inserire i servizi sociali per la disabilità, precedentemente gestiti a parte, nel DSS, andando così ad integrarli con quelli sanitari già presenti.Si è creata così in ognuno dei due distretti l’UO Disabilità (servizio disabilità per l’utenza), che è l’insieme dei servizi sociali, educativi ed assistenziali, gestiti direttamente dall’Ulss o in convenzione con il privato sociale, dedicate a minori ed adulti con disabilità.Vi opera un’équipe di assistenti sociali, educatori e operatori sociosanitari, che agiscono in stretto raccordo con il MMG e gli altri servizi socio-sanitari dell’Ulss, e che si rapporta con continue collaborazioni con i servizi socio-educativi dei Comuni, con la scuola, con il privato sociale (Associazioni di Volontariato e Cooperative Sociali), con gruppi spontanei e in generale con tutti quei soggetti che nella comunità contribuiscono a rendere effettivo il diritto di citta-dinanza delle persone con disabilità.Oltre a riunire sotto un’unica struttura organizzativa i servizi esistenti, il servizio Disabilità sviluppa una propria “mission” ispirata ai nuovi concetti sull’intervento rivolto alle persone con disabilità, e cioè: valorizzare le risorse che la persona possiede, costruire alleanza e con-divisione con la persona e la sua famiglia, agire sull’ambiente di vita della persona, costruire progetti individualizzati, utilizzando, in diversa combinazione, le risorse presenti sul territorio per aiutare la persona a realizzare un proprio originale progetto di vita, accompagnare nel percorso.Si tratta quindi di un servizio nato per svolgere, tra i propri compiti istituzionali, anche l’im-portante funzione di tutoring del progetto individuale, diventando un riferimento costante e continuativo nel tempo.Nel 2005 gli utenti in carico al servizio disabilità, che usufruiscono delle diverse prestazioni offerte, sono stati complessivamente 487, di cui 194 minori e 293 adulti.

Descrittori

Tipologia di utenti: disabili

Finalità perseguita: sostegno alla domiciliarità

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo

91Persone con disabilità

Tabella 26 Servizio disabilità, integrazione sociale e scolastica

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Coordinamento Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 262.000

Piccola Oasi Thiene (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 8 10.000

Accoglienza diurna temporanea Schio (Vi) Comunità Servizi 15 80.000

Progetto Caleidoscopio Schio (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 15 6.000

Progetti individualizzati Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 101 137.000

Soggiorni estivi ANFFAS Schio (Vi) ANFFAS 28 13.175

Soggiorni estivi Verlata Villaverla (Vi) Coop. Verlata 31 8.650

Soggiorni estivi UNITALSI Schio (Vi) UNITALSI 94 12.175

Totale 292 529�000

Finanziamento

la Regione tramite i finanziamenti di cui alla L. 162/98, vita indipendente e L. 284/97 finanzia in gran parte i progetti

individualizzati, di aiuto personale, di vita indipendente e accoglienza diurna temporanea. L’Ulss contribuisce con il

fondo sanitario per le figure di coordinamento, supervisione e stesura dei progetti individualizzati. Dati indicativi.

Comuni 130�614

Regione 269�831

Ulss 128�555

Integrazione scolastica

Il servizio si occupa dell’integrazione dei minori con grave disabilità nelle scuole di ogni ordi-ne e grado. Di concerto con l’équipe riabilitativa (neuropsichiatria, psicologo, fisioterapista, logopedista) gli educatori del servizio elaborano un progetto educativo-assistenziale, condiviso con la scuola e la famiglia, che viene concretamente realizzato da un operatore che affianca l’alunno.

Tabella 27 Integrazione scolastica

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Assist. scolastica convenzionata Arsiero (Vi) Coop. La Locomotiva 871.000

Assist. scolastica gest. diretta Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 467.000

Totale integrazione scolastica 144 1�338�000

Finanziamento

per quanto riguarda l’assistenza scolastica il costo è a carico prevalentemente dei Comuni (parte della quota indistinta)

e in parte minore della Regione (quota parte del fondo indistinto). Dati indicativi.

Comuni 1�126�207

Regione 211�793

92 I Servizi alla Persona

Centro diurno per persone con disabilità

I Centri Diurni, come definiti dalla LR 22/02, sono servizi territoriali rivolti a persone con disabilità in età post-scolare, che forniscono interventi a carattere educativo-riabilitativo-assistenziale a utenti con diver-si profili assistenziali.

Hanno la funzione di favorire negli ospiti attraver-so attività e programmi individualizzati:

1. la crescita e il mantenimento dell’autono-mia personale;

2. lo sviluppo delle relazioni interpersonali e l’integrazione sociale promuovendo costanti collegamenti con l’ambiente esterno;

3. il potenziamento/mantenimento delle capa-cità individuali.

I Centri Diurni, pertanto, sono un’efficace mezzo di contrasto all’istituzionalizzazione, rendono effettivo il diritto della persona con disabilità di permanere nel suo ambiente di vita e contribuiscono alla sua piena integrazione.

Descrittori

Tipologia di utenti: disabili

Finalità perseguita: sostegno alla domiciliarità

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo

Tabella 28 Centro diurno per persone con disabilità

Servizio Comune Titolare utenti spesa

CD “Vita indipendente” Breganze (Vi) Ipab “La Pieve” 14 182.747

Centro Occupazionale “Tapparelli” Schio (Vi) ANFFAS sezione Schio 12 170.588

CD 1 “Valbella” Schio (Vi) ANFFAS sezione Schio 27 452.462

CD 3 Velo d’Astico - ANFFASS Velo d’Astico (Vi) ANFFAS sezione Schio 30 499.512

CD “La Casa” Lugo di Vicenza (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 15 263.115

CD Malo Malo (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 22 408.291

CD Santorso Santorso (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 10 157.399

CD Sociale Fratres Campo San Martino (Pd) Fratres Fontaniva Società Coop. Soc. 1 18.539

CD Torrebelvicino Torrebelvicino (Vi) ANFFAS sezione Schio 15 258.745

CD Verlata Villaverla (Vi) Cooperativa Verlata 38 638.678

Cooperativa “Il Nuovo Ponte” Vicenza (Vi) Il Nuovo Ponte Coop. Soc. a r.l. 2 37.521

CD di Montecchio Montecchio Magg. (Vi) Associazione Papa Giovanni XXIII 1 10.111

Totale 187 3�097�708

Fuori Ulss 4

1 2

1

1 1

1

1

1

1

1

1

1 3 3 5

CD (ex CEOD)

Com. Allogg.

RSA

Figura 27 Localizzazione delle principali strutture dell’area disabilità

93Persone con disabilità

Finanziamento

il costo è al 32,5% a carico del bilancio sociale (in quota parte tra Comuni e fondo indistinto regionale) e al 67,5% a

carico del bilancio sanitario Ulss. Le cifre riportate sotto nelle voci Comuni e Regione sono indicative.

Ulss 2�090�953

Comuni 727�961

Regione 278�794

Servizi residenziali per persone con disabilità, comunità alloggio, RSA

I servizi residenziali si rivolgono a persone disabili con gravi limitazioni nell’autonomia, nella cui valutazione multidimensionale risulti comunque inequivocabile l’impossibilità di permane-re presso il proprio domicilio, anche se supportati da altri tipi di intervento. Hanno finalità di accoglienza, gestione della vita quotidiana, miglioramento/mantenimento delle abilità residue della persona accolta.Nel territorio dell’Ulss sono presenti:

• due comunità alloggio, caratterizzate da piccola dimensione e stile di vita familiare(8 posti più 1 di pronta accoglienza a Villaverla, 8 posti più 1 di pronta accoglienza a Schio);

• una Residenza Sanitaria Assistita (RSA), che offre oltre agli interventi educativo-assistenziali, anche assistenza sanitaria (46 posti a Santorso);

• unaRSAdiriconversionedagrandestruttura,cheospitapersonecongravedisabilitàdi diversi ambiti territoriali (38 posti a Montecchio Precalcino).

Altri utenti sono inseriti in strutture di altri ambiti territoriali.

Descrittori

Tipologia di utenti: disabili

Finalità perseguita: sostegno alle famiglie, accoglienza residenziale

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo

Tabella 29 Comunità alloggio per disabili

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Papa Giovanni XXIII sedi diverse Associazione Papa Giovanni XXIII 4 67.510

Casa Serena Monticello Conte Otto (Vi) Associazione Casa Serena 2 13.426

Comunità LISA Villaverla (Vi) Cooperativa Verlata 27 303.644

Comunità servizi - C.A. Schio (Vi) Comunità Servizi 13 273.414

Primula Cooperativa Sociale r.l. Valdagno (Vi) Primula Cooperativa Sociale r.l. 2 30.140

Totale 48 688�134

94 I Servizi alla Persona

Tabella 30 RSA per disabili

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Costante Gris Mogliano Veneto (Tv) Costante Gris 2 61.882

Il Cardo Montecchio Precalcino (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 38 1.731.791

Istituti Polesani srl - Ficarolo Ficarolo (Ro) Istituti Polesani s.r.l. - Ficarolo 2 21.180

Istituto Gresner Verona (Vr) Istituto Gressner 1 3.774

Istituto Palazzolo Rosà (Vi) Istituto Palazzolo 4 25.419

RSA Azzurra Valdagno (Vi) Azienda Ulss n. 5 1 14.392

Villa Miari Santorso (Vi) Istituzione Villa Miari 58 582.772

Totale 106 2�441�210

Finanziamento

il costo viene ripartito tra bilancio sociale e sanitario in base alle indicazioni dei LEA e quindi alla tipologia di struttura.

I Comuni versano una quota vincolata pari 2,95 euro pro-capite. Gli utenti che hanno i requisiti per l’accesso al fondo

residenzialità versano 619 euro mensili (questo importo non compare tra i costi).

Ulss 2�647�308

Comuni 482�036

96 Capitolo

Minori e famiglia

97

La famiglia, nell’Alto Vicentino, vive una fase di profonde trasformazioni. All’aumento del numero di famiglie, riscontrabili in tutti i Comuni del territorio (57 mila nuclei), corrisponde una diminuzione del numero medio di componenti. Sono aumentate le persone sole, le coppie senza figli, le famiglie monogenitoriali.Il fenomeno della denatalità (1,3 figli per donna in età fertile) ha portato all’inevitabile aumen-to delle famiglie con un unico figlio. Altro fenomeno significativo è l’aumento delle famiglie ricostruite che fa da specchio al progressivo aumento delle instabilità coniugali (un matrimo-nio su quattro si è sciolto nel periodo 1996-2001, sulla base dei dati dell’Osservatorio Minori del Veneto) ed il progressivo aumento dei compiti di cura della famiglia (sempre più esiguo) verso i propri componenti più piccoli e verso quelli più anziani.Su tali cambiamenti “strutturali” hanno agito alcuni fattori quali:

• losviluppoeconomicodiffusoconl’aumentodell’occupazionefemminile;• ilconsumismo,lemodechefannotendenza;• lelibertàedilpassaggiodaregolecomuniaregoleindividuali;• laforteurbanizzazioneelatendenzaalla“polverizzazione”dellefamiglieelarottura

dei legami “di forte appartenenza” alla famiglia d’origine.In tale contesto, a volte si percepisce un vuoto pedagogico. Un vuoto in cui si aggirano ado-lescenti che si atteggiano da grandi e cinquantenni ragazzini, in cui pochi sembrano inseguire la vita e pochi sembrano responsabili. È probabile che, anche nella nostra comunità dell’Alto Vicentino, intere famiglie navighino a vista, alle prese con un mondo che chiede di essere efficienti, competitivi, mobili, veloci, belli, estremamente giovani e un po’ cinici. Ed è difficile essere veloci e, al tempo stesso, lucidi e saggi.

Aiutare la famiglia a fermarsi e ripensarsi, attraverso una revisione dei tempi di vita, dei tempi di lavoro a quelle dei servizi è un obiettivo di alto profilo, difficile ma affascinante. D’altro lato, emerge la necessità di strutturare o ripensare i servizi di supporto alle famiglie stesse: dal potenziamento dei nidi (attraverso le varie modalità flessibili offerte), da un nuovo profilo dei consultori familiari (rispetto ai cambiamenti degli ultimi venti anni), dalle famiglie (con particolare attenzione, ad esempio alla mediazione familiare), dal rafforzamento della rete di agenzie esterne di supporto alla genitorialità (scuole, centri giovanili, ecc.).Una genitorialità che sembra da noi divenire sempre più “consapevole” ma anche carica di dubbi, perché maggiore è l’attenzione verso i figli minori.

98 I Servizi alla Persona

In tal senso i bisogni dei minori sui quali si “declina” la genitorialità sono:• quellodiappartenenzaadunafamiglia,adunacomunitàpiùvastaedisentirsiparte-

cipi e amati;• quellodinonesseresoli,davantiaduncomputerountelevisore;• quellodiavereuntempo,nondariempire,madafruire;• quellodi riappropriarsideglispazidellapropriacomunità,senzacorrerepericoli,dal

parco, al cortile sotto casa, al centro giovanile, alla scuola.Ed è su tali bisogni che occorre “ridefinire” i servizi, le strutture delle comunità locali, attivan-do, nelle situazioni a rischio, gli interventi preventivi e/o di tutela per il minore e la famiglia d’origine. L’assetto dei servizi nell’Alto Vicentino a favore delle famiglie, dei minori e dei giovani, già avviato nel precedente piano di zona, sarà ulteriormente consolidato, grazie alle possibilità offerte dalla normativa e dai finanziamenti esistenti (L. 285/97; DPR 309/90; L. 32/90; L. 206/01; L. 98/77; Legge sui nidi aziendali).

Consultori familiari e materno infantili

Il consultorio familiare fa parte del Distretto Socio Sanitario - UO Bambino e Famiglia. Svolge le sue attività in forma interdisciplinare, in équipe con l’apporto di diverse professionalità, ed in collegamento con gli altri servizi socio-sanitari. Eroga interventi di consulenza e di assisten-za soprattutto alla coppia ed alla famiglia, in atto o in via di formazione.Principali attività garantite:

• diffusionedell’informazionesullasessualitàesulleproblematichepsicosocialidellacoppia, della famiglia, della gravidanza, della paternità e maternità responsabili e del singolo, nonché dell’infanzia dei minori;

• assistenzadirettaneiconfrontisiadeisingolichedellafamigliasottoilprofilopsico-logico, educativo, sociale e legale, in ordine ai problemi personali ed interpersonali insorgenti da un rapporto di convivenza (separazioni) o da uno stato di gravidanza;

• assistenzadirettasottoilprofilosanitario,perlatuteladellasalutedelladonnaedelprodotto del concepimento, con particolare riferimento alle gravidanze con problema-tiche di tipo psicosociale, alla prevenzione dei tumori dell’apparato genitale femminile ed alle problematiche della menopausa;

• consulenzaeprescrizionerelativaaimezzinecessariperscegliereconsapevolmentedi promuovere o prevenire la gravidanza;

• consulenzaedassistenzapsicologicaesocialeincasodiinterruzionedellagravidanzanei modi previsti dalla L. 194;

• collaborazionecongliorganigiudiziarineiriguardidellafamigliaedellaproblematicaminorile e ai servizi integrativi della famiglia;

• corsidipreparazionealparto;• eserciziodellafunzionenell’interessedelminoreogniqualvoltagliadultiesercitantila

potestà genitoriale risultino inadeguati o non in grado di garantire al minore la risposta ai suoi diritti.

L’UO consultorio familiare del Distretto n. 1 è dotata di due gruppi di lavoro, uno attinente all’area consultoriale, l’altro al servizio tutela minori.Il gruppo di lavoro dell’area consultoriale di Thiene è composto da: un operatore socio assi-stenziale, con compiti amministrativi e di front-office (36 ore); due psicologi per un monte ore

99Minori e famiglia

complessivo di 48; tre medici specialisti in ginecologia per complessive 18 ore; due assistenti sociali per un monte complessivo di 66; un infermiera professionale a tempo pieno; un con-sulente legale esperto in diritto di famiglia.Il gruppo di lavoro pluri-professionale si riunisce mensilmente. Per la programmazione, l’or-ganizzazione e la verifica degli interventi che vengono erogati dai servizi, vi è un incontro quindicinale per gli operatori psico-sociali.Il gruppo di lavoro del servizio di tutela minori è composto da: tre assistenti sociali per un monte ore complessivo pari a 84; due psicologi per un monte ore complessivo pari a 48 ore; un consulente legale esperto in diritto minorile.Il gruppo di lavoro del servizio tutela minori si riunisce con cadenza settimanale. Il gruppo di lavoro del servizio tutela minori si avvale della supervisione di un esperto di settore per otto consulenze annue.Anche il consultorio familiare del Distretto 2 ha analoga organizzazione.L’UO consultorio familiare del Distretto 2 è organizzato con una équipe di consultorio familiare composta da: tre ginecologi; due infermiere (30 e 24 ore); un assistente sanitaria (36 ore); un ostetrica (24 ore); due psicologi (58 ore); tre assistenti sociali (36 ore).Il gruppo garantisce la presenza nelle due sedi di Piovene Rocchette e di Malo.Il servizio tutela minori è formato da: due psicologi (58 ore); cinque assistenti sociali (due a tempo pieno, tre a 24 ore); un consulente legale.I gruppi di lavoro effettuano riunioni di équipe a cadenza regolare (per il consultorio familiare a cadenza quindicinale e per il servizio tutela minori a cadenza settimanale).Essi dispongono per dieci sedute all’anno della supervisione di uno psicoterapeuta esperto nelle problematiche minorili.

Collaborazione ed integrazione con altri servizi

I due consultori familiari, dal momento della distrettualizzazione, stanno lavorando in una dif-ficile ma necessaria integrazione socio-sanitaria con gli altri servizi afferenti all’UO Bambino Famiglia e all’UO ospedaliera di Ostetricia Ginecologia, al Dipartimento di Salute Mentale (D.S.M.), al Ser.T., ciò per far fronte alla complessità e interdisciplinarità che molti interventi comportano.Da tempo è in vigore il protocollo Tutela Minori che prevede una precisa metodologia di presa in carico dei minori a rischio e relazioni professionali definite tra i servizi afferenti al problema (DSM, Ser.T., NPI) e con i Pediatri di Libera Scelta e i Medici di Medicina Generale. È in atto uno specifico protocollo di intesa tra il C.F., del DSS n. 1 di Thiene ed il Ser.T. che prevede la presenza, un pomeriggio alla settimana, di una Psicologa del Ser.T. all’interno del Consultorio familiare per svolgere in un luogo meno “sensibile” del Ser.T., funzione di ascolto ed orienta-mento preventivo rispetto all’uso di sostanze di adolescenti che frequentano lo Spazio Giovani (prosegue il progetto “gravidanza consapevole” per ragazze utenti Ser.T.).Con le scuole funziona ormai stabilmente un’attività di educazione affettiva, nella seconda superiore di tutti gli istituti superiori del territorio, regolata da programmi annuali concordati tra le parti. Il Centro Aiuto alla Vita è convenzionato, nell’ambito della gestione solidarizzata della Tutela Minori per particolari situazioni di sostegno alle situazioni di maternità difficili.I Comuni hanno delegato all’Ulss n. 4 la gestione globale della Tutela minori (sia per le fun-zioni territoriali-amministrative dell’art. 26 del DPR 616/77, sia per gli oneri di pagamento dell’inserimento in strutture e/o in affido etero-familiare), gestione che è garantita da due apposite équipe formate e dedicate dal 2001, grazie alle risorse finanziarie solidarizzate dai

100 I Servizi alla Persona

Comuni (2,85 euro pro-capite).Per garantire “uno spazio neutro” di incontri protetti tra minori e genitori, nel caso di decisioni del Tribunale, sia Ordinario che dei Minori, si è instaurata una collaborazione (attraverso con-venzione annua) con una associazione di volontariato che mette a disposizione spazi adeguati e un educatore dedicato alla protezione della situazione, all’osservazione e al monitoraggio. Il rapporto di integrazione tra Consultorio familiare e altri Servizi della rete territoriale e ospeda-liera è garantito dall’UVMD convocata per la presa in carico di situazioni complesse divenute ormai strumento operativo e “modello concettuale” stabile nei due distretti dell’Ulss n. 4 ed introdotta con atto formale.

Descrittori

Tipologia di utenti: donne, famiglie, minori

Finalità perseguita: prevenzione, assistenza

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo

Tabella 31 Consultori familiari

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Consultorio Familiare Malo Malo (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 1.122 /

Consultorio Familiare Piovene-Arsiero Piovene Rocchette (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” / 59.200

Consultorio Familiare Schio Schio (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 2.197 520.400

Consultorio Familiare Thiene Thiene (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 1.676 680.500

Totale 4�995 1�260�100

Finanziamento

il costo viene finanziato dall’Azienda Ulss, bilancio sanitario.

Ulss 1�260�100

Servizio di neuropsichiatria, psicologia e riabilitazione

L’ambito specifico nel quale si esplicano le competenze professionali di una U.O. di Neuropsichiatria, Psicologia e Riabilitazione dell’Età Evolutiva è quello della salute-psichica del soggetto in età evolutiva (0-18), in una condizione dove tutti i fenomeni biologici e mentali sono strettamente intercorrelati, interdipendenti tra loro, in continua evoluzione e influen-zati dall’ambiente. L’importanza e la frequenza delle patologie neurologiche, psichiatriche e le turbe dello sviluppo in questa fascia di età, la gravità degli esiti invalidanti possibili, la rilevanza delle potenzialità preventive, ne determinano l’importanza e l’insostituibilità degli interventi. Molti disturbi neurologici infantili, infatti, sono caratterizzati dalla presenza di deficit cognitivi o di problemi psico-affetivo-relazionali, secondari o reattivi alla problematica neurologica ed inoltre, frequentemente, i disturbi hanno origine nei primi anni di vita nei quali è difficile scindere le componenti biologiche dalle psichiche e predire il tipo di evoluzione nei vari ambiti.Il modello di presa in carico è costituito da:

101Minori e famiglia

• otticapluriprofessionale;• collaborazioneedinterazioneinterdisciplinaretraglioperatoridell’areaetàevolutiva;• formazioneecompetenzaspecificanell’etàevolutiva;• collaborazioneedintegrazioneconilcomplessodeiservizisocialiededucativi.

Una unità operativa composta da più figure professionali specializzate, eroga prestazioni ed attività specialistiche, complesse e multidisciplinari, in stretta integrazione funzionale con quelle di base.

Funzioni ed obiettivi strategici

Una programmazione delle attività/prestazioni dell’unità operativa non può prescindere dalla considerazione dei dati nazionali generali sulle patologie dell’età evolutiva più rilevanti, con-frontati poi con la rilevazione epidemiologica locale: (questi dati si riferiscono ad una ricerca commissionata dal Ministero della Sanità e vi fanno riferimento molte regioni tra cui Piemonte, Lombardia, Abruzzo, Emilia, Toscana, Campania per la programmazione dei servizi in età evolutiva)

• circa2personesu100presentanohandicapopatologiecroniche,percuisonopreve-dibili interventi terapeutici superiori agli 8 anni;

• circa 6 persone su 100 presentano disturbi neuropsicologici o psicopatologici condiverse comorbilità; questi soggetti tendono a richiedere interventi meno intensivi di media durata, diluiti in un periodo che oscilla tra i 2 e i 5 anni;

• circa4personesu100contattanoiserviziperpiccoliproblemipsicologicichespessosono il primo campanello d’allarme della cosiddetta sofferenza silenziosa che richie-derebbe un intervento di consultazione o di terapia breve per evitare che si inneschi un disturbo psicopatologico successivo;

• iminoriportatoridihandicappresentanounelevatorischiodicomorbilitàpsichiatrica,si è rilevato infatti che il 75-80% dei minori con handicap ha un forte rischio di svi-luppare un problema psichiatrico secondario, che risulta di molto superiore al rischio presente nella popolazione generale (12-16%).

Gli obiettivi generali riguardano:• rafforzamentodell’autonomiadecisionaledegliutenti;• informazionicorretteedattendibilichepossanocondurreascelteconsapevoli;• prestazioniappropriateefficaciedefficienti;• superamentodellaframmentazionedegliinterventiinfavorediunarealeintegrazione

operativa;• individuazionedipercorsidiagnostico-riabilitativichepermettanoilconseguimentodei

maggiori livelli di autonomia possibili;• prevenzionedellacronicizzazionedellepatologieneurologicheacute;• prevenzionedeldisagiopsichicoesocialelegatoaproblematichescolastichefamiliari

e relazionali;• prevenzionedeicomportamentiarischioinpreadolescenza,adolescenzaedeldisagio

psichico;• sviluppo di una programmazione conseguentemente ad una analisi epidemiologica

locale.

Gli obiettivi specifici riguardano:• unaattivitàintegratadidiagnosiedipresaincarico;

102 I Servizi alla Persona

• uninterventoprecoceecoordinatodidiagnosiecura;• l’assunzionediun’otticaglobaledi interventodellasalutecheconsideri lareciproca

interazione tra tutte le aree dello sviluppo (motoria, cognitiva, linguistica, psico-affetti-va e relazionale);

• laprevenzionedeidisturbineuropsicologici,psicologiciepsicopatologicidell’etàevo-lutiva;

• attivitàabilitativaeriabilitativa;• attivitàpsicologicadicounseling,disostegnoedipsicoterapia;• condivisionecongliutentieconlefamigliedeipercorsidiagnosticiecurativi;• collaborazioneconiservizisocialiperl’inserimentoeilmantenimentonelcontestodi

vita;• collaborazioneconleagenzieeducative.

Ambiti operativi

I numerosi ambiti di intervento specialistico della Neuropsichiatria infantile possono essere raggruppati in tre grandi categorie, che richiedono una organizzazione ed una metodologia operativa specifica:

1. disabilità e abilitazione/riabilitazione;2. disturbi neuropsicologici;3. tutela della salute mentale.

Di seguito si riporta un approfondimento in merito al primo punto.

Disabilità e abilitazione/riabilitazione

L’intervento diagnostico/riabilitativo in età evolutiva ha una sua specificità, poiché deve tene-re conto di apprendimenti in costante sviluppo, all’interno di una complessità di funzioni e relazioni che si influenzano reciprocamente e dinamicamente. L’intervento si dice riabilitativo se si interviene per stimolare e raggiungere il miglior recupero possibile sia sul piano fisico, che su quello funzionale, sociale ed emozionale; riguarda pertanto obiettivi strettamente clinici, psicologici e sociali.Oggi si ritiene però che un intervento debba essere abilitativo in quanto globale e orientato non solo sullo specifico del bambino, ma sul suo contesto significativo.Un nuovo approccio alla disabilità prevede una collaborazione costruttiva e competente tra le forze che interagiscono intorno alla persona disabile (servizi sanitari e sociali, scuola e famiglia): obiettivo comune è costruire un tessuto ambientale adeguato ad affrontare le com-plesse problematiche poste dalla disabilità e reso “abilitativo” dalla competenza di tutte le componenti.Pertanto accanto ai tradizionali quanto necessari interventi riabilitativi fisioterapici e/o logope-dici attivati per un intervento specifico sulle abilità neuromotorie e linguistiche, diventa neces-sario predisporre progetti che si occupino di una sana evoluzione psico-affettivo-sociale.Il modello di intervento individuato è quello psico-educativo, che è di tipo integrato in quanto coinvolge i sistemi interessati alla gestione del bambino: la famiglia, il sistema dei servizi socio-sanitari, il sistema scolastico; tutti insieme costituiscono il “sistema curante”.

103Minori e famiglia

Tabella 32 Risorse dedicate alle unità operative di neuropsichiatria e psicologia in età evolutiva

Figura professionale DSS 1 DSS 2

Neuropsichiatria 1,7 1,7

Psicologo 4,0 4,0

Logopedista 3,0 3,6

Fisioterapista 2,5 3,2

Totale 11,2 12,5

Descrittori

Tipologia di utenti: minori, disabili

Finalità perseguita: riabilitazione

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo, riabilitazione

Tabella 33 Unità operative di neuropsichiatria e psicologia in età evolutiva

Servizio Comune Titolare utenti (indicativi) spesa

UO NPREE DSS 1 Thiene (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 750 481.000

UO NPREE DSS 2 Schio (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 750 481.000

Totale 1�500 962�000

Finanziamento

il costo viene finanziato dall’Azienda Ulss, bilancio sanitario.

Ulss 962�000

Servizio Accoglienza Familiare (SAF)

Il Servizio Accoglienza Familiare è inserito nel Distretto Socio-Sanitario n. 1 di Thiene - Unità Organizzativa Bambino/Famiglia e svolge attività interdistrettuale.Esplica le attività collegate all’adozione nazionale e internazionale e agli affidi familiari attra-verso un gruppo di lavoro professionale composto da assistenti sociali e psicologi, in rete con altri servizi, enti, associazioni del territorio. Principali attività erogate:

• consulenzaeinformazionesull’iteradottivoeperl’affidofamiliare;• sensibilizzazioneepromozionedell’affidofamiliaresulterritorio;• corsidiinformazione/formazioneperleadozionieperl’affidofamiliare;• studidicoppieaspirantiall’adozione,surichiestadelTribunaleperiminorenni;• valutazionedelledisponibilitàall’affidofamiliareconcolloquipsico-sociali;• sostegnoevigilanzanellafasedell’affidopreadottivoenelpostadozione;• sostegnoallefamiglieaffidatarie;• gestionediungruppodiauto-mutuoaiutopergenitoriadottivi;• adozioninazionaliedinternazionali:corsiinformativiestudidicoppia;• formazionecontinuaperlefamiglieaffidatarie.

Il Servizio è inoltre punto di riferimento per vari progetti ed attività, collocabili nell’area della

104 I Servizi alla Persona

promozione della cultura, della tutela dei diritti dei bambini e ragazzi, nonché promozione delle varie forme di solidarietà familiare e accoglienza. Nel Servizio opera il referente per il Progetto Tutore di Minori della Regione Veneto e per gli interventi ex L. 285.

Modalità organizzativa

Il Servizio, con sede a Thiene, in via Boldrini n. 22, opera per tutti i 32 Comuni del territorio dell’Ulss n. 4. Le attività vengono svolte in modo integrato e interdisciplinare, secondo le indicazioni e linee guida della Regione Veneto e del Tribunale per i minorenni. L’accesso è gratuito e su appuntamento.

Prospettive future

Nel corso dell’anno 2006 sono stati svolti quattro corsi di informazione/formazione per le coppie aspiranti all’adozione, con un totale di 118 partecipanti, compresi i frequentanti corsi di altre Ulss limitrofe, a fronte di 70 partecipanti nel 2005.Sempre nello stesso anno le coppie che hanno dato la disponibilità all’accoglienza di un bam-bino adottivo sono state 45 a fronte di 29 nel 2005.Il forte aumento della richiesta di diventare genitori adottivi relativo al 2006 dovrà essere monitorato nel tempo, per capire se rappresenta un trend o se trattasi di un picco anomalo.Nel prossimo futuro, a seguito di progetti specifici della Regione Veneto, sono previste ulteriori attività a sostegno dei genitori adottivi e nel periodo dell’attesa del bambino.Per quanto riguarda l’affido familiare, nel 2006 sedici famiglie si sono presentate per informa-zioni e approfondimenti sulla tematica e otto hanno iniziato il percorso di formazione e di stu-dio. Per il prossimo futuro è previsto un potenziamento dell’attività di sostegno e formazione continua, con l’attivazione anche di un gruppo di auto-mutuo aiuto per le famiglie affidatarie. È inoltre prevista una attività di ricerca specificatamente orientata alla possibilità di reperire famiglie affidatarie tra cittadini stranieri presenti sul nostro territorio.

Descrittori

Tipologia di utenti: coppie

Finalità perseguita: sostegno familiare, promozione

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo, orientamento e supervisione, adozioni

Tabella 34 Servizio Accoglienza Familiare

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Servizio Accoglienza Familiare Thiene Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 150 123.000

Totale 150 123�000

Finanziamento

il costo viene finanziato dall’Azienda Ulss, bilancio sanitario e per le attività di formazione delle famiglie affidatarie

dai Comuni.

Regione 33�210

Comuni 89�790

105Minori e famiglia

Comunità educative per minori

È un servizio educativo e riabilitativo con il compito di accogliere temporaneamente il minore/adolescente in situazione di evidente disagio psico-sociale e con disturbi di comportamento. Ha finalità educative e riabilitative volte al recupero psico-sociale del minore/adolescente accolto. Accoglie compatibilmente con la capacità alloggiativa, fino ad un massimo di 10 minori/adolescenti fino a 18 anni.

Descrittori

Tipologia di utenti: minori

Finalità perseguita: contrasto del disagio minorile

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo, accoglienza residenziale

Tabella 35 Comunità educative per minori

Servizio Comune Titolare utenti spesa

A.C.I.S.J.F. Onlus Vicenza (Vi) A.C.I.S.J.F. sede di Vicenza Onlus 1 32.850

Comunità Alibandus Bassano del Grappa (Vi) Coop. Soc. “Adelante” 1 34.980

Comunità Ramaloch Bassano del Grappa (Vi) Coop. Soc. “Adelante” 1 17.849

Com. allog. “Fam. Aperta sul Mondo” Asiago (Vi) Associazione Famiglia Aperta Sul Mondo 3 65.592

Comunità alloggio Pinocchio Padova (Pd) Associazione Pinocchio Onlus 1 18.674

Casa Famiglia Armonia Villa Savardo Breganze (Vi) Congregazione Suore Orsoline di Vicenza 11 88.162

Istituto Palazzolo di Vicenza Vicenza (Vi) Ist. Palazzolo Suore Poverelle S.Chiara di Vic.za 1 10.827

Radicà: Famiglie per l’Accoglienza Calvene (Vi) Radicà Società Cooperativa Sociale Onlus 3 47.991

Sichem “Casa di Pronta Accoglienza” Bassano del Grappa (Vi) Ass. Casa Pronta Accoglienza Sichem Onlus 2 2.496

Tangram Cooperativa Sociale Vicenza (Vi) Tangram Cooperativa Sociale a r.l. 2 43.763

Villaggio SOS Vicenza (Vi) Villaggio SOS Vicenza scarl Onlus 7 180.929

Totale 33 544�113

Finanziamento

il costo viene finanziato prevalentemente dai Comuni che hanno solidarizzato la spesa e delegata la funzione all’Ulss.

La Regione finanzia annualmente una parte della spesa. L’Ulss in applicazione dei LEA finanzia con il bilancio sanitario

il 70% del costo di minori accolti in comunità che presentano gravi disturbi di carattere psicosociale.

Ulss 197�000

Comuni 130�000

Regione 217�000

106 I Servizi alla Persona

Casa famiglia

È un servizio educativo-assistenziale con il compito di accogliere temporaneamente il minore il cui nucleo familiare sia impossibilitato o incapace di assolvere il proprio compito. Questo servizio si caratterizza per la presenza effettiva e per-manente di una famiglia o di almeno due adulti residenti nella struttura, preferibilmente di ambo i sessi. Ha finalità educative e assistenziali volte alla supplenza momentanea del nucleo familiare.

Descrittori

Tipologia di utenti: minori

Finalità perseguita: contrasto del disagio minorile

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo, accoglienza residenziale

Tabella 36 Case famiglia

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Papa Giovanni: C F - 14 Valdagno (Vi) Associazione Papa Giovanni XXIII 1 12.320

Papa Giovanni: C F - 14/a San Vito di Leguzzano (Vi) Associazione Papa Giovanni XXIII 1 15.750

Papa Giovanni: C F - 14/b San Vito di Leguzzano (Vi) Associazione Papa Giovanni XXIII 7 30.061

Papa Giovanni: C F - 3 Torrebelvicino (Vi) Associazione Papa Giovanni XXIII 7 98.261

Papa Giovanni: C F “P. L.” - 36 Piovene Rocchette (Vi) Associazione Papa Giovanni XXIII 3 29.921

Papa Giovanni: C F “S. Teresa” Bolzano Vicentino (Vi) Associazione Papa Giovanni XXIII 1 887

Papa Giovanni: C F del Quartiere Vicenza (Vi) Associazione Papa Giovanni XXIII 4 15.443

Papa Giovanni: C F Z Chiampo (Vi) Associazione Papa Giovanni XXIII 2 30.861

Totale 26 233�504

Finanziamento

il costo viene finanziato prevalentemente dai Comuni che hanno solidarizzato la spesa e delegata la funzione all’Ulss.

La Regione finanzia annualmente una parte della spesa.

Comuni 140�361

Regione 93�143

Affido familiare

L’Affido familiare è un istituto previsto dalla L. 184/83, così come modificata dalla L. 149/01, a tutela del minore in situazione di disagio. La legge privilegia le forme di sostegno alla famiglia in difficoltà, con l’obiettivo di mantenere il minore nel proprio contesto familiare. Nei

Fuori Ulss n. 4

1

1

2

1

1

1

1

4 9

Casa famiglia

Com. educat. diurna

Com. educat.

Figura 28 Localizzazione di case famiglia e comunità dell’area minori

107Minori e famiglia

casi necessari, la legge prevede la collocazione del minore al di fuori della famiglia d’origine e del contesto parentale, privilegiando l’inserimento presso altre famiglie, adeguatamente preparate, che si rendano disponibili all’accoglienza. Il progetto Affido Familiare mira all’im-plementazione di una rete di supporto alle famiglie in difficoltà con figli minori, creando e/o rafforzando le collaborazioni tra servizi tutela minori/famiglie/privato sociale, nell’ottica della prevenzione secondaria del disagio e della riduzione degli inserimenti di minori in struttura. Il progetto si articola in: (1) momenti di sensibilizzazione sul territorio volta alla promozione dell’affido familiare e della cultura dell’accoglienza; (2) la formazione e preparazione di gruppi di individui/coppie/famiglie disponibili all’accoglienza e al sostegno a nuclei familiari con figli minori in difficoltà; (3) il mantenimento del gruppo di famiglie affidatarie già esistente attra-verso incontri di formazione continua/aggiornamento e gruppo auto-aiuto.

Descrittori

Tipologia di utenti: minori

Finalità perseguita: contrasto del disagio minorile

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo, accoglienza residenziale

Tabella 37 Affido familiare

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Famiglie affidatarie diversi diversi 30 101.436

Totale 30 101�436

Finanziamento

il costo viene finanziato prevalentemente dai Comuni che hanno solidarizzato la spesa e delegata la funzione all’Ulss.

La Regione finanzia annualmente una parte della spesa.

Comuni 13�587

Regione 87�849

Comunità educativa diurna e ludoteca

Si tratta di centri socio-educativi, aperti anche a minori con problemi familiari, che offrono uno spazio di relazioni sane e un ambiente sereno in cui trascorrere i pomeriggi liberi dagli impegni scolastici. Ai centri i ragazzi svolgono i compiti di scuola e sono impegnati in attività e giochi mirati alla loro formazione e alla loro socializzazione; tutto ciò nell’ottica di prevenire i fenomeni di disagio e devianza giovanili. Tali servizi sono rivolti a bambini e ragazzi dell’età della scuola dell’obbligo. I minori inseriti possono provenire da situazioni di carenze familiari, con conseguenti problemi di comportamento, aggressività e difficoltà di inserimento sociale. La finalità dei centri è quella di costruire un progetto educativo personalizzato che tenga conto di tutte le relazioni che i minori instaurano nella loro quotidianità. Gli inserimenti vengono predisposti, con progetto educativo individualizzato, dalle équipe tutela minori dei consultori familiari. Un contributo ulteriore alla diversificazione delle possibili risposte al disagio minorile e familiare è rappresentato dal progetto della Cooperativa “Radicà” che offre l’opportunità

108 I Servizi alla Persona

di riservare alcuni posti all’accoglienza diurna di minori del territorio preadolescenti e ado-lescenti fino ad un massimo di quattro ragazze/i. La finalità del progetto è quella di evitare allontanamenti familiari che risultano traumatici e concorre a trovare una modalità di inseri-mento residenziale sempre più brevi. Il collocamento in struttura in questo caso va pensato sempre più come una risposta intensiva ad una problematica rilevante ma di chiara durata e temporaneità con un coinvolgimento del nucleo d’appartenenza e costanti rientri a casa.

Descrittori

Tipologia di utenti: minori

Finalità perseguita: contrasto del disagio minorile

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo, diurno

Tabella 38 Comunità educativa diurna e ludoteca

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Radicà: Primavera Nuova C.A. Calvene (Vi) Coop. Soc. Radicà

Centro Educat. Diurno “La stazione” Marano Vicentino (Vi) Coop. Soc. Primavera Nuova Onlus

Ludoteca Cogollo del Cengio (Vi) La Locomotiva

Don Sacchiero Schio (Vi) Caritas di Vicenza

Totale 151�523

Finanziamento

il costo viene finanziato prevalentemente dai Comuni che hanno solidarizzato la spesa e delegata la funzione

all’Ulss.

Comuni 142�343

Regione 9�180

Asilo Nido

È un servizio educativo per l’infanzia di interesse pubblico, organizzato per accogliere i bambini fino ai tre anni d’età. L’organizzazione deve prevedere la permanenza del bambino con la possibilità di usufruire del pasto e del riposo. L’attività di queste strutture, tuttavia, non si esaurisce nell’accoglienza dei bambini, ma si estende a tutto il nucleo famigliare: l’asilo nido, infatti, oltre ad essere una struttura educativa per i bambini accolti, rappresenta anche un sostegno alla famiglia.

1 1

1

1

1

1

1

2

1

2 1

1

1

1

2

Nido integrato

Nido famiglia

Asilo nido

Figura 29 Localizzazione di asili e nidi dell’area minori

109Minori e famiglia

Descrittori

Tipologia di utenti: minori

Finalità perseguita: sostegno alla famiglia

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo, diurno

Tabella 39 Asili nido

Nel territorio sono presenti anche altre strutture (qui non incluse) tra nidi integrati e nidi famiglia che ricevono contri-buto regionale

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Asilo Nido di Arsiero Arsiero (Vi) Comune di Arsiero 26 111.960

“Aquilone” di Malo Malo (Vi) Comune di Malo 60 362.371

Asilo Nido “Il Girotondo” Marano Vicentino (Vi) Comune di Marano Vicentino 54 216.014

Asilo Nido di Montecchio Montecchio Prec.no (Vi) Comune di Montecchio Prec.no 179.330

“Aquilone” di Thiene Thiene (Vi) Comune di Thiene 36 276.523

“Arcobaleno” Thiene (Vi) Comune di Thiene 58 370.486

Spazio Bambini “La Cicogna” Santorso (Vi) Comune di Santorso 28 195.000

“Bambi” Schio (Vi) Comune di Schio 95 782.556

“Peter Pan” Schio (Vi) Comune di Schio 85 392.466

Asilo Nido Comunale “Le Fontanelle” Piovene Rocchette (Vi) Comune di Piovene Rocchette 40 147.507

Totale 482 3�034�213

Finanziamento

il costo viene finanziato prevalentemente dai Comuni, gli asili ricevono inoltre un contributo dalla Regione. Gli utenti

pagano una parte della retta di frequenza sulla base dei regolamenti dei Comuni. Le cifre riportate sono indicative e

sono al netto della compartecipazione degli utenti.

Comuni 2�510�213

Regione 524�000

Informagiovani

Un servizio pubblico gratuito che raccoglie, organizza, elabora e produce informazioni; un sistema di comunicazione: un luogo dove è possibile fare domande e confrontare le proprie esperienze, partecipare attivamente alla ricerca di possibili soluzioni insieme ad operatori specializzati.In genere l’informagiovani offre informazioni su:

• scuolaeorientamentoscolastico;• lavoroeorientamentoprofessionale;• educazionepermanente;• saluteevitasociale;• attivitàculturalietempolibero;• viaggievacanze;• studioelavoroall’estero;

110 I Servizi alla Persona

• sport.Svolge attività di:

• orientamentoscolastico,universitario,professionale;• consultazionedidocumentazionequalidossier,guide,GazzettaUfficiale,…;• bachechepercomunicazioniemessaggi;• archiviocartaceoebanchedati.

Inoltre l’informagiovani svolge altre importanti servizi quali:• assolveadunafunzionediosservatoriodelmondogiovanile;• producemovimentodiideeediproposteperdeterminarecomportamentiattivi;• collaboraallarealizzazionediprogettisupropostedeigiovani;• promuovel’associazionismogiovanile;• attuatutteleconnessionipossibilitraigiovani,ilmondoistituzionaleeleproblemati-

che del mondo del lavoro;• promuoveiniziativeinerentiisettoridiattivitàindividualiquali:seminari,corsi,proie-

zioni, …

Descrittori

Tipologia di utenti: minori/giovani

Finalità perseguita: promozione

Tipologia di attività: informazione, promozione

Tabella 40 Informagiovani

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Informagiovani Schio Schio (Vi) Comune di Schio 6.194 29.238

Informagiovani Thiene Thiene (Vi) Comune di Thiene 1.500 87.500

Informagiovani Breganze Breganze (Vi) Comune di Breganze 90 13.500

Totale 7�784 130�238

Finanziamento

il costo viene sostenuto dai Comuni.

Comuni 130�238

Realizzazione di spazi e progetti educativi finalizzati alla crescita con-sapevole dell’infanzia

Le azioni sono inserite nel piano territoriale di intervento per l’infanzia e l’adolescenza finan-ziato dalla Regione Veneto. Il piano mira ad attivare le risorse delle comunità locali per metter-le in grado di supportare le famiglie nel ruolo di aiuto alla crescita dei propri figli minori, anche tramite azioni di sostegno educativo, che creino situazioni di “ponte” tra le realtà familiari, il mondo della scuola, gli ambienti di vita dei minori e i minori stessi.Vuol favorire la promozione di una genitorialità sociale, della solidarietà e dell’accoglienza anche nelle forme dell’affido e adozione. Vuol contribuire alla diffusione di una forte sensi-

111Minori e famiglia

bilità nei confronti dell’infanzia e dell’adolescenza anche di fronte alle nuove problematiche poste dall’integrazione dei minori extracomunitari. Vuol recuperare significati precisi e gratifi-canti rispetto agli spazi ed ai tempi di vita degli uomini favorendo l’associazionismo e le forme di auto-aiuto.Le azioni si inseriscono in tre ambiti di intervento:

• supportoallagenitorialitàinsituazionidinormalitàedisagio;• lagenitorialitàsociale:retedifamiglie,associazionismofamiliare;• comunitàscuola,famiglia:collaborazionetra lediverseagenzieformativedelterrito-

rio.Si articolano in tre progetti e nei seguenti servizi/attività:

• accompagnamentodellagenitorialitànellediversefasidicrescitadeifigli;• supportoallagenitorialitàdisfunzionale;• sostegnoeducativodomiciliare;• affidoeadozione;• percorsidimutuoaiutopergenitoriinsituazionedidisagio;• centridiascoltoeconsultazioneperadolescenti;• promozionedellaculturadellasolidarietàedell’accoglienza;• gestionecoordinatadispaziadisposizioneperiniziativeeducative,ludiche,aggregati-

ve.

Descrittori

Tipologia di utenti: minori/giovani

Finalità perseguita: promozione

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo, informazione, promozione e prevenzione

Tabella 41 Realizzazione di spazi e progetti educativi finalizzati alla crescita consapevole dell’infanzia

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Il Ponte Thiene (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 150.000

Aggregaragazzi Thiene (Vi) Comune di Thiene 117.000

Un mondo di colori Schio (Vi) Comune di Schio 63.000

Totale 330�000

Finanziamento

il costo viene finanziato prevalentemente con contributi regionali, gli enti partecipano al costo nella misura del 20%.

Ulss 30�000

Comuni 35�000

Regione 265�000

112 I Servizi alla Persona

Laboratorio psicopedagogico

Le funzioni principali dei laboratori, comuni ai due ambiti territoriali sono riconducibili alle seguenti:

• informazioneeconsulenzaagenitorieinsegnati;• consigliperl’orientamentoscolastico;• elaborazionedipianieducativiindividualizzati;• elaborazionedipercorsipedagogicididattici;• attivitàdiintegrazioneterritoriale;• attivitàdiinformazioneeaggiornamento;• consulenzesumaterialedidattico,testi,sussidi;• problematichedeglialunnistranieri.

La collaborazione Scuole, Comuni e Ulss dimostra come la sinergia di forze consente di otte-nere risultati positivi anche in aree particolarmente delicate come quelle rappresentate dalla scuola e dal microcosmo che rappresenta. Ma se il mondo della scuola rappresenta tutte le difficoltà della società nella quale si colloca, è altrettanto vero che rappresenta un’occasione imperdibile per investire sul futuro oltre che sul presente.

Descrittori

Tipologia di utenti: minori/giovani

Finalità perseguita: promozione

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo, informazione ed orientamento, prevenzione

Tabella 42 Laboratorio psicopedagogico

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Laboratorio psicopedagogico diversi Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 200 33.000

Totale 200 33�000

Finanziamento

il costo viene finanziato dai Comuni e dall’Ulss.

Comuni 13�000

Ulss 20�000

Progetto pubblico tutore

Continua l’attività posta in essere dall’Ufficio del Pubblico Tutore della Regione Veneto, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli di Padova.Nello specifico il progetto dei tutori volontari mira a creare sul territorio una rete di persone, adeguatamente motivate e formate, disponibili ad assumere la tutela legale di minori d’età.

113Minori e famiglia

Organizzazione

Il progetto si esplica in tre fasi di:• sensibilizzazionedellacomunitàlocalesuidirittiebisognideiminorid’età;• uncorsospecificodiformazioneditutorivolontari;• monitoraggiodelletutelegiàavviate.

Il progetto coinvolge uno staff permanente di esperti presso l’Ufficio del Pubblico Tutore, l’Università di Padova, due referenti territoriali formati ed attivi e i tutori già formati ed attivi.Dopo la fase di sensibilizzazione è in svolgimento il corso di formazione, svolto in collabora-zione con l’Ulss n. 5 “Ovest Vicentino”, che ha visto un importante numero di adesioni, con 53 iscritti e mediamente 40 partecipanti.

Prospettive future

Le persone formate che daranno la disponibilità ad assumere tutele di minori entreranno nella apposita banca dati e saranno supportati, nello svolgimento delle loro azioni, dallo staff tecnico dell’Ufficio del Pubblico Tutore e dai referenti territoriali.

114 Capitolo

Dipendenze

Non abbiamo tanto bisogno dell’aiuto degli amici, quanto della certezza del loro aiuto Epicuro

115

Servizi territoriali alle dipendenze, Ser.T.

Il servizio per le tossicodipendenze e tabagismo è un Servizio sovra-distrettuale ed è a disposizione di quelle persone interessate da problematiche legate all’uso o all’abuso di sostanze stupefacenti (alcol, tabacco e altre droghe illegali). Le persone che si rivolgo-no al servizio trovano risposta sia ad esigenze di tipo diagnostico che di cura, riabilitazione e consulenza. Un settore del servizio è dedicato esclusivamente alla prevenzione. In particolare le prestazioni al pubblico riguardano: visite medi-che, erogazione farmaci, esami di laboratorio, vaccinazioni anti epatite B e A, colloqui psicologici/psicoterapia, colloqui di sostegno, valutazione per programmi terapeutici in comunità residenziali, organizzazioni di iniziative di prevenzione. Il Servizio operativamente si integra e collabora nell’ambito del dipartimento delle dipendenze con:

• serviziaziendalidistrettuali(Distretton.1diThienee Distretto n. 2 di Schio);

• repartiospedalieri(medico/chirurgici);• strutturedelterritoriopreposteall’assistenza,curaeriabilitazionedelletossicodipen-

denze (comunità terapeutica San Gaetano - Onlus, comunità Ce.I.S. Onlus - Schio, comunità San Francesco Ca’ delle Ore di Breganze);

• cooperativaSocialeSamarcanda-CentrodiprontaaccoglienzanotturnadiSchio;• associazioneClubAlcolistiintrattamentoACATPedemontanadiSchio;• alcolistiAnonimi-CentrodiascoltodiVicenza;• gruppoFamiliariAL-ANON-perfamiliarieamicideglialcolisti;• EFAVAssociazioneexFumatoriAltoVicentinoThiene.

L’accesso al servizio è libero o su invio del medico curante, per prime visite o consulenza familiare, oppure programmato (anche su appuntamento telefonico) per prime visite, visite di controllo, consulenze utenti ed altri servizi. L’accoglienza non prevede liste di attesa né ticket da pagare.

Descrittori

Tipologia di utenti: dipendenti da sostanze

Finalità perseguita: contrasto alla dipendenze

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo, prevenzione, riabilitazione

Tabella 43 Servizi territoriali alle dipendenze, Ser.T.

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Ser.T. Thiene (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 513 1.129.774

Totale 513 1�129�774

Fuori Ulss n. 4

1

4

1

1

1

1

1

5 1

1

1 1

2

1

1

1

3

1

1 14

Com.Terap.

Sert

AutoAiuto

Figura 30 Localizzazione delle principali strutture dell’area dipendenze

116 I Servizi alla Persona

Finanziamento

il costo viene finanziato dall’Azienda Ulss, bilancio sanitario.

Ulss 1�129�774

Servizi residenziali intensivi per terapia riabilitativa delle dipendenze

Sono strutture con finalità di accoglienza, trattamento terapeutico-riabilitativo e reinserimento socio-lavorativo di persone tossicodipendenti e alcol-dipendenti, anche sottoposte a tratta-menti farmacologici sostitutivi.Nel territorio dell’Azienda Ulss n. 4 Alto Vicentino sono presenti tre comunità con diverse sedi operative:

• ComunitàCe.I.S.OnlusSchio;• ComunitàTerapeuticaSanGaetano;• ComunitàSanFrancescoCa’delleOrediBreganze.

Descrittori

Tipologia di utenti: dipendenti da sostanze

Finalità perseguita: contrasto alla dipendenze

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo, riabilitazione residenziale

Tabella 44 Servizi residenziali intensivi per terapia riabilitativa delle dipendenze

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Associazione “Il Borgo” Schio (Vi) Associazione “Il Borgo” Onlus 9 46.793

Ca’ delle Ore Breganze (Vi) Ca’ delle Ore Cooperativa Sociale s.r.l. 10 77.439

Ce.I.S. Schio Schio (Vi) Centro Vic.no di Solidarietà Ce.I.S. Onlus Schio 40 197.508

Ce.I.S. “Don Milani” di Mestre Venezia (Ve) Centro di Solidarietà Don Lorenzo Milani Onlus 2 20.617

Ce.I.S. di Belluno Belluno (Bl) Centro di Solidarietà di Belluno Onlus 1 18.064

Ce.I.S. di Treviso Treviso (Tv) Ce.I.S. Cooperativa Sociale a r.l. 4 27.767

Comunità dei Giovani Verona (Vr) Comunità dei Giovani Soc. Coop. a r.l. Onlus 1 3.202

Comunità Papa Giovanni XXIII Rimini (Rn) Associazione Papa Giovanni XXIII 1 2.988

Comunità San Francesco Monselice (Pd) Comunità S. Francesco Onlus 4 33.641

Comunità San Gaetano - Champion Schio (Vi) Com.Terap. S.Gaetano Thiene Onlus di Vic.za 2 1.909

Comunità San Gaetano “Il Passo” Recoaro Terme (Vi) Com.Terap. S.Gaetano Thiene Onlus di Vic.za 6 16.189

Comunità San Gaetano “Il Sentiero” Valli del Pasubio (Vi) Com.Terap. S.Gaetano Thiene Onlus di Vic.za 10 24.758

Comunità San Gaetano “La Ricerca” Vicenza (Vi) Com.Terap. S.Gaetano Thiene Onlus di Vic.za 11 35.281

Comunità San Gaetano “La Soglia” Schio (Vi) Com.Terap. S.Gaetano Thiene Onlus di Vic.za 12 22.560

Cooperativa sociale CEIS Verona Verona (Vr) Cooperativa Sociale Ce.I.S. Verona a r.l. 1 317

Cooperativa Sociale Terr.A. Padova (Pd) Cooperativa Sociale Terr.A. 1 3.525

Il Gabbiano Coop. Sociale Vicenza (Vi) Il Gabbiano Coop. Sociale a r.l. 14 89.847

Job Mosaico Soc. Coop. Caldogno (Vi) Job Mosaico Società Cooperativa Sociale a r.l. 3 11.586

Nuova Vita Vicenza (Vi) Nuova Vita Cooperativa Sociale Onlus a r.l. 12 87.123

Villa Renata Coop. Sociale Venezia (Ve) Cooperativa Sociale Villa Renata a r.l. Onlus 12 145.734

117Dipendenze

Servizio utenti spesa

Totale 156 866�848

Finanziamento

il costo viene finanziato dall’Azienda Ulss, bilancio sanitario tramite fondi destinati appositamente dalla Regione.

Ulss 866�848

Contrasto dei fattori di rischio

Il secondo piano triennale “Lotta alla Droga 2003/2005”, finanziato dalla Regione Veneto con il patrocinio dell’Assessorato regionale ai Servizi Sociali, nell’ambito delle dipendenze patolo-giche ha seguito un percorso nuovo, rispetto alla precedente pianificazione 2000/2002, che ha visto il passaggio:

• dainterventiriparativisemprepiùaprogettipreventiviepromozionali;• dainterventidiscrezionaliainterventiessenzialieuniformi;• dainterventi“permunicipi”all’associazionismoprogettualeeoperativodeiComuni;• darispostesporadichearetiintegratediopportunità.

Si è iniziato, pertanto, un percorso nuovo in questo settore che affianca la pratica di cura e di clinica (che presenta, purtroppo, un evidente incremento della domanda dei servizi da parte dei giovani e relative famiglie e, quindi, di prevenzione secondaria), in sintonia con l’ottica della gestione dell’Ulss n. 4 di privilegiare la presa in carico della persona e il lavoro di rete della comunità.

La globalità dell’intervento ha come obiettivo il creare i presupposti per l’acquisizione di competenze necessarie ad una corretta valutazione e comprensione delle situazioni a rischio e il promuovere la messa in campo delle proprie risorse in direzione di un’assunzione di responsabilità rispetto alle proprie scelte. Gli undici progetti del Fondo lotta alla droga per il triennio 2003/2005 sono:

1. Scuola Aperta;2. Segnali sociali www.Branco.net. Progetto integrato tra Ser.T. di Thiene, Vicenza e

Bassano;3. Locale Amico;4. Goal - Progetto di rete tra Servizio pubblico e realtà associative sull’alcoldipendenza;5. Alcol sostanze e guida sicura;6. Lo sport nella prevenzione del disagio giovanile;7. Programma serale per assuntori di droghe ricreazionali;8. Blu Runner;9. Passwork;10. Care Job;11. Doppia “D”.

Tali progetti hanno globalmente raggiunto gli obiettivi prefissati.Per il triennio 2006/2008 si rimanda alla sezione sulle politiche di intervento.

118 I Servizi alla Persona

Descrittori

Tipologia di utenti: dipendenti da sostanze

Finalità perseguita: contrasto alla dipendenze

Tipologia di attività: informazione e orientamento, prevenzione

Tabella 45 Contrasto dei fattori di rischio

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Progetto “Fondo Lotta alla Droga” Comuni dell’Ulss n. 4 Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 245.000

Totale 245�000

Finanziamento

il costo viene finanziato dall’Azienda Ulss, bilancio sanitario tramite fondi destinati appositamente dalla Regione e il

restante è a carico degli enti partecipanti.

Regione 187�000

Comuni 23�991

Ulss 19�655

Altri enti 14�354

Servizio Alcologia

L’alcologia è quella disciplina che tratta la relazione uomo-alcol in tutti i suoi aspetti: sanitari, sociali, psicologici, economici, ambientali. Nell’ambito sanitario e socio-sanitario ci troviamo di fronte alla quarta causa di morbilità in termini di rischio attribuibile e ad una grande nume-rosità di utenti, o potenziali utenti, con problemi e patologie alcol-correlate, che necessitano di interventi specifici e mirati, che coinvolgono professionisti di discipline diverse e che richie-dono una specifica preparazione degli operatori.Il servizio di alcologia dell’Ulss n. 4 si trova all’interno dell’ospedale di Schio ed è aperto al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì.Si articola in diverse tipologie di intervento socio-riabilitativo e sanitario:

• ricoveroinambulatorioprotetto;• attivitàambulatorialeconcolloquiindividualiefamiliaridiaccoglienzaeinformazione,

di sostegno, di psicoterapia ed educativo-comportamentali;• attivitàsanitariadeipazientiincarico,consulenzeevisitetossicologiche;• interventidisupportosocialeediinserimentolavorativo;• progettidiprevenzione.

Nel servizio opera un’équipe multidisciplinare composta da un medico, un’infermiere profes-sionale, uno psicologo, due assistenti sociali e due educatori. Il servizio di alcologia è inserito nell’ambito del dipartimento delle dipendenze. Trattando problematiche complesse che inte-ressano l’individuo nella sua globalità, collabora e lavora con vari servizi: reparti ospedalieri (per ricoveri e attività di consulenza), servizi di psichiatria, consultorio familiare e servizio tutela minori, servizi sociali del Comune e strutture del privato sociale. Il servizio ha rafforzato la collaborazione per attività di prevenzione e di intervento con le associazioni di volontariato che si occupano dei problemi alcol-correlati (A.C.A.T., A.A. e AL-ANON).

119Dipendenze

Descrittori

Tipologia di utenti: dipendenti da alcool

Finalità perseguita: contrasto alla dipendenze

Tipologia di attività: riabilitazione, informazione e orientamento, prevenzione

Tabella 46 Servizio di Alcologia

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Servizio di Alcologia Comuni dell’Ulss n. 4 Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 258 100.000

Totale 258 100�000

Finanziamento

il servizio è finanziato interamente dall’Ulss (bilancio sanitario) tramite il fondo indistinto regionale.

Ulss 100�000

Gruppo di auto aiuto e sostegno al volontariato

L’Azienda Ulss per promuovere le sue attività istituzionali si avvale anche del supporto di associazioni di autoaiuto e volontariato; in particolare promuove la costituzione e lo sviluppo dei gruppi di autoaiuto quale forma di partecipazione attiva degli utenti nelle attività di sensi-bilizzazione, informazione e prevenzione.In particolare nell’area delle dipendenze è da anni diffusa l’esperienza di gruppi di autoaiuto in particolare:

• iclubalcolistiintrattamento;• l’associazionealcolistianonimi;• l’associazioneexfumatoriAltoVicentino(EFAV).

Descrittori

Tipologia di utenti: dipendenti da alcool, dipendenti da tabacco

Finalità perseguita: contrasto alla dipendenze, promozione

Tipologia di attività: prevenzione, informazione

Tabella 47 Gruppo/associazioni di auto aiuto

* Numero di utenti stimati ** Stima della ripartizione del contributo (vanno aggiunti 2 euro, causa arrotondamenti, per ottenere il totale)

Servizio Comune Titolare utenti * spesa **

CAT 168 Zugliano (Vi) ACAT Valdastico 30 1.238

CAT 243 Thiene (Vi) ACAT Valdastico 30 1.238

CAT 261 Schio (Vi) ACAT Pedemontana 30 1.238

CAT 262 Malo (Vi) ACAT Pedemontana 30 1.238

CAT 2O4 Schio (Vi) ACAT Pedemontana 30 1.238

120 I Servizi alla Persona

* Numero di utenti stimati ** Stima della ripartizione del contributo (vanno aggiunti 2 euro, causa arrotondamenti, per ottenere il totale)

Servizio Comune Titolare utenti * spesa **

CAT 312 Villaverla (Vi) ACAT Valdastico 30 1.238

CAT 318 Piovene Rocchette (Vi) ACAT Pedemontana 30 1.238

CAT 349 Torrebelvicino (Vi) ACAT Pedemontana 30 1.238

CAT 353 Zanè (Vi) ACAT Valdastico 30 1.238

CAT 381 Thiene (Vi) ACAT Valdastico 30 1.238

CAT 392 Valli del Pasubio (Vi) ACAT Pedemontana 30 1.238

CAT 402 S. Vito di Leguzzano (Vi) ACAT Pedemontana 30 1.238

CAT 430 Montecchio Prec.no (Vi) ACAT Valdastico 30 1.238

CAT 442 Marano Vicentino (Vi) ACAT Valdastico 30 1.238

CAT 445 Schio (Vi) ACAT Pedemontana 30 1.238

CAT 467 Arsiero (Vi) ACAT Pedemontana 30 1.238

CAT 502 Schio (Vi) ACAT Pedemontana 30 1.238

CAT 510 Schio (Vi) ACAT Pedemontana 30 1.238

CAT 647 Santorso (Vi) ACAT Pedemontana 30 1.238

CAT 648 Carrè (Vi) ACAT Valdastico 30 1.238

CAT 424 Thiene (Vi) ACAT Valdastico 30 1.238

E.F.A.V. Zanè (Vi) Ass. Ex Fumatori Alto Vicentino - E.F.A.V. 900

Gruppo AA - Schio Schio (Vi) Associazione AA

Gruppo AA - Malo Malo (Vi) Associazione AA

Gruppo AA - Arsiero Arsiero (Vi) Associazione AA

Gruppo AA - Thiene Thiene (Vi) Associazione AA

Gruppo AA - Torrebelvicino Torrebelvicino (Vi) Associazione AA

Totale 1�530 26�000

Finanziamento

il servizio è finanziato, tramite contributo, dall’Ulss (bilancio sanitario).

Ulss 26�000

122 Capitolo

Salute Mentale

L’immaginazione è più importante della conoscenza Albert Einstein

Thiene

Schio

SPDCDH Opsedaliero

CSMCD Territoriale

CTRP (partnership)APP

3 Associazioni

CSMCD Territoriale2 Associazioni

CD PrivatoSociale

2 CA1 APP

Santorso

CAUlss Bassano

CAPievebelvicino

CAUlss Vicenza

Montecchio

Centro Serviziex O.P.

Com. Mant.

123

La rete sanitaria di strutture, servizi ed attività del DSM è coerente con le indicazioni di piano, in attuazione della DGRV 4080/2000 (Progetto Obiettivo “Tutela Salute Mentale”).Nel corso degli anni precedenti sulla base dell’ultimo piano di zona vanno ricordati i seguenti interventi effettuati:

- l’apertura ed il consolidamento del Centro di Salute Mentale (CSM) di Thiene, assente in precedenza;

- la ristrutturazione dei percorsi riabilitativi con incremento delle attività esterne;- gli interventi strutturati riabilitativi e psicoterapici per pazienti ricoverati al Servizio

Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC);- lo sviluppo di alcune attività terapeutiche, come le psicoterapie di gruppo per disturbi

psicotici e per disturbi depressivi, da parte di entrambi i CSM;- la progressiva sostituzione mirata dei farmaci di prima generazione (antipsicotici ed

antidepressivi) con i farmaci di ultima generazione;- l’implemento dei progetti personalizzati di sostegno socio-relazionale, i moduli respiro

ed il consolidamento e sviluppo della pratica dell’Auto-Mutuo-Aiuto: rispetto a questo è da sottolineare che il gruppo con sede in via Ca’ Pajella a Thiene si è costituito, nel 2006, come associazione.

Inoltre l’Azienda Ulss n. 4 ha aperto nel corso dell’anno 2003 il Servizio per il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), che consente attività terapeutiche specia-lizzate, complementari alle attività del DSM e precedentemente assenti nel nostro territorio. Il centro per il trattamento dei DCA è situato a Montecchio Precalcino nella struttura “La Decima” e negli anni ha incrementato qualità e quantità degli interventi, avvalendosi della conduzione di un responsabile medico molto esperto e competente.

Nel corso del triennio 2004-2006, cui si riferisce l’ultimo Piano di Comunità, vi è stato un potenziamento della rete dei servizi del Dipartimento di Salute Mentale.Il 01.09.2005 è stata avviata a Thiene la Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (CTRP), in contesto urbano, in una palazzina di nuova costruzione, funzionale e moderna. La CTRP ha 12 posti letto di cui due assegnati per la pronta accoglienza. Nello stesso giorno ha iniziato l’attività la Comunità Alloggio “Casa Gialla” a Santorso, gestita dalla cooperativa “Nuovi Orizzonti” e nella stessa struttura, ma separata dalla Comunità, nel luglio 2006 è stato atti-vato un appartamento protetto per due persone. A distanza di un anno dalla partenza delle due comunità il bilancio è molto positivo. Nel corso del 2006 sono stati attivati i corsi di psi-

124 I Servizi alla Persona

coeducazione (due all’anno, il primo iniziato nel febbraio 2006), gestiti da personale medico e paramedico del DSM, rivolti ai famigliari di pazienti medio-gravi seguiti dai CSM di Thiene e Schio. È stata compiuta una revisione del sistema residenzialità che ha permesso di elabora-re progetti per migliorare la rete di assistenza residenziale psichiatrica per il prossimo futuro. Come previsto si è cercato di sviluppare l’attività psicologica nel DSM, per ora favorendo ed incentivando tirocini di psicologhe e psicologi preparati. Nell’ultimo biennio è stato condotto il primo “Laboratorio Teatrale” organizzato dal CSM di Thiene, rivolto a tutti gli operatori del DSM che ha realizzato il duplice obbiettivo di lavorare in senso riabilitativo con i pazienti e di offrire formazione professionale per il personale.Il Laboratorio Teatrale è un attività che verrà proseguita. Da due anni inoltre vengono condot-ti incontri periodici tra i rappresentanti delle tre Associazioni dei famigliari nel campo della Salute Mentale e la direzione del DSM per affrontare insieme problemi, bisogni, progetti ed incontri con i gruppi dei famigliari presso le sedi delle Associazioni.Nell’ambito delle attività d’integrazione sociale volte a valorizzare le autonomie e la respon-sabilità delle persone, la risorsa del volontariato e la solidarietà tra i cittadini, vanno ricordati i programmi di supporto, sia da parte dell’Ulss che da parte degli Enti Locali, ai gruppi ed Associazioni che lavorano nell’ambito della Salute Mentale. Tali gruppi ed associazioni hanno visto un rilievo crescente e progressive gemmazioni e sono dedicate sia a pazienti (“soci disagiati”) che a familiari. Ricordiamo:

- Associazione AITSAM di Schio, che gestisce gruppi per famigliari ed ha una sede per l’ascolto;

- Gruppo “Noi Con Voi” (per pazienti), traduzione operativa del Progetto 1401 del Piano di Zona denominato “La comunità che guarisce”, con sede in via Porta di Sotto, 25 - Schio;

- Associazione “L’Ancora” (per famigliari) e Gruppo self help “Ri...trovarsi” (per pazienti), con sede in piazzetta Asiago-Thiene (zona Ca’ Pajella).

Nel corso del 2005 è iniziata inoltre l’attività del centro di Chiuppano gestito dall’Associazione Psiche 2000 e supportata da una convenzione con l’Ulss n. 4, che si avvale di un apparta-mento grande, nuovo e funzionale messo a disposizione dal Comune di Chiuppano. Il lavoro del centro si rivolge a pazienti (gruppi di auto-mutuo-aiuto, colloqui di valutazione e sostegno psicoterapico breve, ascolto telefonico ed indirizzo), a famigliari e svolge importanti attività di educazione sanitaria e promozione della salute mentale.

Il consolidamento dei servizi del DSM presso la popolazione è documentato dall’incremento della domanda espressa ai due CSM (anno 1999: pazienti 1.888/anno; anno 2002 pazienti 2.138/anno; anno 2005: pazienti 2.450/anno).Nel territorio dell’Ulss trova inoltre collocazione forte il privato sociale convenzionato, che offre servizi residenziali come Comunità, quali “CTRP Spaziolibero” (in partnership con il DSM) della cooperativa “Mano Amica, “Il Glicine”, “Arcoiris”, della cooperativa “Entropia”, “Casa Gialla” della cooperativa “Nuovi Orizzonti”, come Appartamenti Protetti, “Casa Gialla” della cooperativa “Nuovi orizzonti” e semiresidenziali come il Centro Diurno di “Mano Amica”. Questi servizi rispondono a bisogni specifici riabilitativi e assistenziali, che vengono gestiti in integrazione con il servizio pubblico tramite progetti personalizzati condivisi.La collocazione del privato sociale (ma anche del volontariato e più in generale delle risorse socio-sanitarie) evidenzia attualmente un inizio di riequilibrio tra i due Distretti rispetto al passato, che vedeva una densità forte nell’Ovest dell’Ulss, coincidente con il Distretto n. 2 di Schio ed una densità minore nell’Est, coincidente con il Distretto n. 1 di Thiene. In merito

125Salute mentale

si ricorda che lo scenario demografico del territorio della Ulss si caratterizza per la tendenza all’incremento della popolazione giovane e adulta nell’area del Distretto n. 1; poiché tale popolazione costituisce il target prevalente del DSM è rilevante considerare tale aspetto nella pianificazione di medio-lungo termine dei servizi.

I servizi

Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è la struttura dell’Ulss che programma, coordina e realizza gli interventi di salute mentale tramite la prevenzione, cura e riabilitazione della malattia psichica per la popolazione adulta. È costituito dall’insieme dei servizi territoriali e ospedalieri dedicati a realizzare gli obiettivi definiti dal Progetto Obiettivo “Tutela della Salute Mentale” nazionale e regionale.Il Progetto Obiettivo indica la specificità dell’area Salute Mentale, in particolare la necessi-tà di un approccio multidisciplinare che coinvolge settori diversi, con partecipazione sia di soggetti sanitari sia di altri soggetti istituzionali. Tutte le attività svolte dal DSM si ispirano a valori e principi quali: il rispetto della persona, la promozione delle risorse di ogni utente, la realizzazione del progetto di cura nel contesto di vita della persona, il sostegno alla famiglia, l’integrazione socio-sanitaria. Il nucleo centrale e strutturale del DSM è costituito dalla équipe psichiatrica multidisciplinare integrata che persegue gli obiettivi di integrazione tra i Servizi e di territorializzazione dell’assistenza.Il DSM è costituito dai seguenti organismi:

- Direzione del Dipartimento con funzione di gestione del Dipartimento stesso;- Consiglio del Dipartimento con funzione consultiva, propositiva e di verifica generale

dei servizi del DSM;- i Servizi del Dipartimento con funzione operativa (prevenzione, diagnosi, cura e riabili-

tazione).I servizi sono attualmente in parte a gestione diretta del DSM ed in parte a gestione indiretta attraverso convenzioni con cooperative del privato sociale. Secondo il Progetto Obbiettivo per la Tutela della Salute Mentale della Regione le strutture del DSM sono: il Centro di Salute Mentale, il Day-Hospital territoriale, il Centro Diurno, il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, il Day-Hospital ospedaliero, la CTRP (Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta), le CA (Comunità Alloggio), gli Appartamenti Protetti.

Centro di Salute Mentale (CSM)

È il centro di coordinamento degli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimen-to sociale nel territorio di competenza. Definisce e attua i programmi personalizzati di cura, con interventi ambulatoriali, domiciliari, socio-ambientali, semiresidenziali (centri diurni) e residenziali (comunità).Nell’Ulss n. 4 i Centri di Salute Mentale sono a Schio ed a Thiene, uno per ogni Distretto. Operano nel CSM le seguenti figure professionali: medici, psicologi, infermieri e assistenti sociali.Per ottenere le prestazioni di questi servizi è necessario rivolgersi al Centro di Salute Mentale del proprio Distretto, preferibilmente con la richiesta del medico curante o di altre strutture sanitarie (il CSM eroga anche, entro il suo orario di apertura, le visite psichiatriche urgenti

126 I Servizi alla Persona

richieste dal medico di medicina generale). La frequenza ai centri diurni e alle comunità avviene tramite decisione degli operatori del CSM. Il ticket, se dovuto, è previsto per alcune prestazioni ambulatoriali quali: la visita, la visita di controllo, la psicoterapia individuale, la psicoterapia di gruppo.

Descrittori

Tipologia di utenti: pazienti psichiatrici

Finalità perseguita: riabilitazione, sostegno

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo, riabilitazione

Tabella 48 Centro di Salute Mentale (CSM)

Servizio Comune Titolare utenti spesa

CSM Schio Schio (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 1.275 969.970

CSM Thiene Thiene (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 1.275 880.225

Totale 2�550 1�850�195

Finanziamento

il servizio è finanziato interamente dall’Ulss (bilancio sanitario) tramite il fondo indistinto regionale.

Ulss 1�850�195

Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)

È il reparto ospedaliero che cura i ricoveri ordinari e urgenti. Svolge attività diagnostiche e terapeutiche. Garantisce le consulenze ospedaliere, programmate ed urgenti. Risponde all’ur-genza negli orari di chiusura dei Centri di Salute Mentale. Collegato al reparto è il Day-Hospital per ricoveri solo diurni. Il personale che opera nel SPDC è costituito da medici, psicologi, infermieri e operatori socio-sanitari.

Descrittori

Tipologia di utenti: pazienti psichiatrici

Finalità perseguita: diagnosi e cura

Tipologia di attività: ricoveri e prestazioni di cura e riabilitative

Tabella 49 Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)

Servizio Comune Titolare utenti spesa

SPDC Comuni dell’Ulss n. 4 Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 389 1.683.367

Totale 389 1�683�367

127Salute mentale

Finanziamento

il servizio è finanziato interamente dall’Ulss (bilancio sanitario) tramite il fondo indistinto regionale.

Ulss 1�683�367

Comunità terapeutica residenziale protetta (CTRP) Pronta accoglienza

È una Comunità Terapeutica residenziale, gestita in partnership tra DSM e cooperativa “Mano Amica”, che ospita pazienti affetti da patologia psichiatrica, anche in fase sub-acuta. Vi lavora-no uno psichiatra ed una infermiera del DSM in fasce orarie e una psicologa, una coordinatrice ed 8 operatori della cooperativa “Mano Amica”. L’inserimento del paziente ha obiettivi tera-peutici e riabilitativi, che si cerca di raggiungere attraverso progetti individualizzati e definiti temporalmente. Può ospitare 12 utenti. Normalmente vengono conservati 2 posti per la pron-ta accoglienza. Il raggiungimento degli obbiettivi si realizza attraverso la partecipazione alle attività quotidiane ed attraverso specifiche attività psicoriabilitative di gruppo ed individuali.Dal 01.09.2005 (data di apertura della CTRP) al 31.05.2006 vi sono stati 14 inserimenti e 12 dimissioni, confermando la presenza anche di progetti a breve termine con rapido “turn over” nella CTRP, elementi che la differenziano dalle altre Comunità Alloggio, che hanno inserimenti generalmente a lungo termine.

Descrittori

Tipologia di utenti: pazienti psichiatrici

Finalità perseguita: riabilitazione

Tipologia di attività: accoglienza residenziale, prestazioni intensive

Tabella 50 Comunità terapeutica residenziale protetta (CTRP), Pronta accoglienza

Servizio Comune Titolare utenti spesa

CTRP Thiene (Vi) Mano Amica - Servizi e lavoro 16 197.018

CTRP - Modulo respiro Thiene (Vi) Mano Amica - Servizi e lavoro 9 27.350

Totale 25 224�368

Finanziamento

il servizio è finanziato interamente dall’Ulss (bilancio sanitario) tramite il fondo indistinto regionale.

Ulss 224�368

128 I Servizi alla Persona

RSA per pazienti psicogeriatrici

La RSA San Michele, definita di superamento dell’ex Ospedale Psichiatrico (95 posti), è una struttura che dal 2001 è situata in uno stabile moderno, costruito con i fondi dell’ex art. 20 della L. 67/88. È articolata in quattro nuclei di 24 posti ciascuno, perfettamente rispondenti agli standard organizzativi della DGRV 2031/94 e della L. 22/2002. È gestita in convenzione con l’ente La Casa in un rapporto di graduale partnership, dove la direzione clinica e la defini-zione dei percorsi assistenziali sono affidati all’Ulss n. 4. All’art. 1 della convenzione in essere infatti si concorda che “L’Ulss n. 4 affida all’Ipab La Casa la realizzazione dei percorsi sanitari e socio sanitari rivolti alla prote-zione, cura e riattivazione degli ospiti psicogeriatrici della RSA San Michele. La definizione dei percorsi sarà frutto di una stretta collaborazione tra l’Ulss n. 4 e lo staff tecnico della Casa; l’Ulss n. 4 svolgerà altresì compiti di indirizzo, supervisione e verifica relativi all’attività che La Casa deve garantire. Rimane in capo all’Ulss n. 4 la respon-sabilità della assistenza medica.L’attività della RSA psicogeriatrica si articola in pro-getti personalizzati volti all’attivazione delle capacità residue degli ospiti, attraverso l’integrazione tra varie professionalità che garantiscono una forte attenzione sulle autonomie di base, sulla cura di sé e sulla relazione tra gli ospiti e con la realtà esterna.

Descrittori

Tipologia di utenti: pazienti psichiatrici

Finalità perseguita: progetti socio assistenziali

Tipologia di attività: accoglienza residenziale, prestazioni estensive

Tabella 51 RSA per pazienti psicogeriatrici

Servizio Comune Titolare utenti spesa

RSA San Michele Montecchio P.no (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 95 3.391.833

Totale 95 3�391�833

Finanziamento

il servizio è finanziato interamente dall’Ulss (bilancio sanitario) tramite il fondo indistinto regionale.

Ulss 3�391�833

Fuori Ulss n. 4

3

1

41

21

2

1111

CD

Comunita’ alloggio

RSA

Figura 31 Localizzazione delle principali strutture dell’area salute mentale

129Salute mentale

Comunità alloggio per malati psichiatrici

I Servizi Residenziali (Comunità) sono inserimenti residenziali in strutture che operano in senso psicoriabilitativo attraverso attività psicoterapeutiche, manuali, creative e ricreative.

Descrittori

Tipologia di utenti: pazienti psichiatrici

Finalità perseguita: riabilitazione

Tipologia di attività: accoglienza residenziale, prestazioni estensive

Tabella 52 Comunità alloggio per malati psichiatrici

* alcuni utenti inseriti presso queste comunità seguono il percorso così detto da “residuo psichiatrico”

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Comunità Alloggio “Arcoiris” Schio (Vi) ENTROPIA Cooperativa Sociale Onlus 6 196.686

Comunità Alloggio “Casa Gialla” Santorso (Vi) Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti 11 86.401

Comunità Alloggio “Casa Gialla” m. r. Santorso (Vi) Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti 5 25.203

Comunità Silesia Arcugnano (Vi) Linte Cooperativa Sociale s.r.l. 2 42.230

Coop. Soc. “Un segno di pace” Marostica (Vi) Un Segno di Pace - Soc. Coop. Soc. Onlus 12 343.109

CRA Casa Serena * Montecchio P.no (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 6 92.000

CRA Levante * Montecchio P.no (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 12 182.000

CRA Ponente * Montecchio P.no (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 14 213.000

CRA Villino * Montecchio P.no (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 6 92.000

Gruppo Lavoro ai Casarotti Torrebelvicino (Vi) Mano Amica - Servizi e lavoro 12 243.390

Il Glicine Torrebelvicino (Vi) ENTROPIA Cooperativa Sociale Onlus 13 378.605

L’Eco Papa Giovanni XXIII Dueville (Vi) L’Eco Papa Giovanni XXIII Coop. Sociale a r.l. 1 11.213

Appartamento “Novoledo” Villaverla (Vi) LIBRA Società Cooperativa Sociale 1 21.523

Appartamento “Borgo Giara” Marostica (Vi) LIBRA Società Cooperativa Sociale 1 7.076

Com. terapeutica “Il Bosco” Dueville (Vi) LIBRA Società Cooperativa Sociale 4 134.530

Com. terapeutica “La Terra” Schiavon (Vi) LIBRA Società Cooperativa Sociale 2 66.940

Com. terapeutica “La Villa” Dueville (Vi) LIBRA Società Cooperativa Sociale 6 201.795

Com. terapeutica “Mure di Molvena” Molvena (Vi) LIBRA Società Cooperativa Sociale 2 49.666

Residenza “Villa Fabiola” Lido delle Nazioni (Fe) Fomes s.r.l. 5 86.560

Villa Margherita Arcugnano (Vi) Casa di Cura Villa Margherita s.r.l. 1 11.877

Villa S. Maria della Pace Medea (Go) Villa S. Maria della Pace 2 52.659

Totale 124 2�538�463

Finanziamento

il servizio è finanziato interamente dall’Ulss (bilancio sanitario) tramite il fondo indistinto regionale.

Ulss 2�538�463

130 I Servizi alla Persona

Servizi semiresidenziali per la salute mentale

I Servizi Semiresidenziali (Centri Diurni), sono inserimenti diurni in strutture che operano in senso psicoriabilitativo all’interno delle quali l’utente svolge varie attività.

Descrittori

Tipologia di utenti: pazienti psichiatrici

Finalità perseguita: riabilitazione

Tipologia di attività: accoglienza diurna, prestazioni estensive

Tabella 53 Servizi semiresidenziali per la salute mentale

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Centro diurno c/o CSM di Schio Schio (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” /

Centro diurno c/o CSM di Thiene Thiene (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 19.746

Centro Diurno Occupazionale Dueville (Vi) LIBRA Società Cooperativa Sociale 1 10.157

Mano Amica centro diurno Schio (Vi) Mano Amica - Servizi e lavoro 31 331.407

Totale 32 361�310

Finanziamento

il servizio è finanziato interamente dall’Ulss (bilancio sanitario) tramite il fondo indistinto regionale.

Ulss 361�310

Servizi diurni e progetti personalizzati

I Progetti Personalizzati sono interventi di assistenza con valenza psicoriabilitative che occu-pano alcune ore della settimana, programmati dallo psichiatra curante e gestiti da operatori delle cooperative del privato sociale.

Descrittori

Tipologia di utenti: pazienti psichiatrici

Finalità perseguita: riabilitazione

Tipologia di attività: progetti personalizzati

Tabella 54 Servizi diurni e progetti personalizzati

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Progetti individualizzati diversi diversi 13 40.000

Totale 13 40�000

131Salute mentale

Finanziamento

il servizio è finanziato interamente dall’Ulss (bilancio sanitario) tramite il fondo indistinto regionale.

Ulss 40�000

Centro per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare: La Decima

Il servizio è attivo dal 03/03/2003, presso lo stabile denominato “La Decima” nel contesto del Centro Servizi di Montecchio Precalcino gestito in partnership, attraverso un progetto sperimentale, dall’Ulss n. 4 e dalla Casa di Cura “Villa Margherita”, dotato di particolare espe-rienza e competenza nel settore; è rivolto alla valutazione, trattamento terapeutico-riabilitativo di pazienti affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) così come definito nel DSM-IV (“Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders from American Psychiatric Association, 4th ed.”): anoressia nervosa, bulimia nervosa, beang eating disorder. Disturbi sempre più diffusi anche nel territorio dell’Ulss n. 4 che, come rilevato in letteratura epide-miologica può interessare il 3% della popolazione giovanile tra i 14-25 anni, con fenomeni segnalati di ulteriori precocità nella comparsa dei sintomi. Il servizio si articola in una serie di interventi: assessment, visite mediche, interventi psicoterapici individuali e familiari, attività psicoeducazionali di gruppo, valutazione d’esito. Interventi garantiti da un gruppo pluriprofes-sionale (un medico nutrizionista, psicologi, due dietiste), integrato con i servizi dell’Ulss n. 4 (CSM - Ser.T. - Consultori Familiari) che, alla fine del ciclo di trattamento (di norma sei mesi, rinnovabili), garantiscono la continuità terapeutica, sulla base delle eventuali comorbilità asso-ciate ai DCA, nel paziente. Al centro si afferisce previa impegnativa del medico di medicina generale, con prenotazione presso il servizio informazioni del centro servizi di Montecchio Precalcino. Nel corso del triennio 2004-2006 l’evoluzione del centro, sul piano progettuale, si è così articolata:

• incrementodell’aperturadellostessosucinquegiornisettimanali,conpotenziamentodella frequenza dei gruppi psicoindividuali e dei gruppi di auto-mutuo-aiuto specifici, già operanti nel territorio dell’Ulss n. 4;

• passaggioconseguentedallafasesperimentaleadattività istituzionalinellaretedeiservizi, sempre in partnership con l’ente “Villa Margherita”, con apposito finanzia-mento a bilancio. In tale ottica è stata definita una corretta ed efficace apertura del centro ad utenza di altro territorio della provincia, pur nel rispetto dell’integrazione con il centro provinciale di riferimento per i DCA operante nell’Ulss n. 6 ed attivato succes-sivamente all’entrata in vigore del centro “La Decima”.

Stadi del percorso ambulatoriale

1. Accesso;2. valutazione;3. decisione di presa in carico e proposta percorso;4. percorso di cura con scelta di risorse, strumenti e tempi;5. verifica dei risultati;6. rivalutazione del percorso;

132 I Servizi alla Persona

7. esiti e follow-up.

Descrittori

Tipologia di utenti: pazienti con disturbo del comportamento alimentare

Finalità perseguita: prevenzione e riabilitazione

Tipologia di attività: prestazioni ambulatoriali di riabilitazione e consulenza

Tabella 55 Centro per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare

Servizio Comune Titolare utenti spesa

La Decima Montecchio Precalcino (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 166 85.000

Totale 166 85�000

Finanziamento

il servizio è finanziato interamente dall’Ulss (bilancio sanitario) tramite il fondo indistinto regionale.

Ulss 85�000

Volontariato organizzato gruppi di autoaiuto

L’Azienda Ulss per promuovere le sue attività istituzionali si avvale anche del supporto di associazioni di autoaiuto e volontariato; in particolare promuove la costituzione e lo sviluppo dei gruppi di autoaiuto quale forma di partecipazione degli utenti e delle loro famiglie alla progettazione ed erogazione dei servizi.

Descrittori

Tipologia di utenti: pazienti psichiatrici

Finalità perseguita: promozione

Tipologia di attività: accoglienza residenziale, prestazioni estensive

Tabella 56 Volontariato organizzato gruppi di autoaiuto

Servizio Comune Titolare utenti spesa

A.I.T.Sa.M. Schio (Vi) Assoc. Italiana Tutela Salute Mentale Onlus

Centro di Aggregazione di Chiuppano Chiuppano (Vi) Assoc. Psiche 2000

Gruppo AA Ritrovarsi Thiene (Vi) Assoc. Ritrovarsi

Totale 290 62�000

Finanziamento

il servizio è finanziato interamente dall’Ulss (bilancio sanitario) tramite il fondo indistinto regionale.

Ulss 62�000

134 Capitolo

Area generale, disagio, povertà ed emarginazione

135

In questa sezione sono compresi un insieme di servizi rivolti ad una vasta popolazione che si trova per svariati motivi in situazione di difficoltà e che non può essere facilmente collocata in una delle aeree/problema considerate fin qui.

Servizio sociale di base

Il servizio sociale di base ha il fondamentale compito di rilevare e misurare i bisogni di un territorio avendo un costante rapporto con i cittadini, le Amministrazioni Comunali, le asso-ciazioni, con particolare riferimento a quelle di volontariato, e ai servizi dell’Azienda Sanitaria. L’assistente sociale che opera nel servizio sociale di base si può definire “regista delle risorse” in quanto lavora in un ottica di “rete”, assicurando una integrazione alla varietà di interventi sociali.

L’integrazione quotidiana con la realtà territoriale dà all’assistente sociale la possibilità di leggerne i bisogni e le necessità evidenziando, attraverso una attività di ricerca e programma-zione, le risorse da attivare. Per rispondere alle necessità dei cittadini, dopo la valutazione del bisogno, può avvalersi di servizi semplici erogabili direttamente dal Comune o può attivare la valutazione multidimensionale per l’attivazione di servizi sociosanitari. Già nel Piano di Zona 2001/2003, fu inserito un progetto prevedeva la dotazione da parte di ogni Comune di per-sonale da destinare al servizio sociale di base.

Nel corso del triennio di validità del Piano tutti i Comuni si dotarono di un numero di ore set-timanali secondo lo standard stabilito. Il ruolo oggi del servizio sociale di base anche grazie all’attivazione ed informatizzazione dello Sportello Unico previsto nel corso del 2007 è sem-pre più come gestore di risorse e punto centrale della rete dei servizi.

Descrittori

Tipologia di utenti: popolazione

Finalità perseguita: supporto alla domiciliarità, sostegno

Tipologia di attività: progetto assistenziale educativo, informazione ed orientamento

136 I Servizi alla Persona

Tabella 57 Servizio sociale di base

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Serv. soc. di base Arsiero (Vi) Comune di Arsiero 57 10.789

Serv. soc. di base Breganze (Vi) Comune di Breganze 30 16.000

Serv. soc. di base Caltrano (Vi) Comune di Caltrano 10 6.589

Serv. soc. di base Calvene (Vi) Comune di Calvene 3 5.363

Serv. soc. di base Carrè (Vi) Comune di Carrè 11 3.995

Serv. soc. di base Chiuppano (Vi) Comune di Chiuppano 4 4.680

Serv. soc. di base Cogollo del Cengio (Vi) Comune di Cogollo del Cengio 54 9.716

Serv. soc. di base Fara Vicentino (Vi) Comune di Fara Vicentino 26 10.053

Serv. soc. di base Laghi (Vi) Comune di Laghi 4 1.005

Serv. soc. di base Lastebasse (Vi) Comune di Lastebasse 11 1.818

Serv. soc. di base Lugo di Vicenza (Vi) Comune di Lugo di Vicenza 29 9.510

Serv. soc. di base Malo (Vi) Comune di Malo 110 10.760

Serv. soc. di base Marano Vicentino (Vi) Comune di Marano Vicentino 68 26.980

Serv. soc. di base Monte di Malo (Vi) Comune di Monte di Malo 4 6.500

Serv. soc. di base Montecchio Precalcino (Vi) Comune di Montecchio Precalcino 41 14.504

Serv. soc. di base Pedemonte (Vi) Comune di Pedemonte 18 2.978

Serv. soc. di base Piovene Rocchette (Vi) Comune di Piovene Rocchette 34 29.062

Serv. soc. di base Posina (Vi) Comune di Posina 20 3.403

Serv. soc. di base Salcedo (Vi) Comune di Salcedo 1 1.600

Serv. soc. di base San Vito di Leguzzano (Vi) Comune di San Vito di Leguzzano 55 9.239

Serv. soc. di base Santorso (Vi) Comune di Santorso 30 1.645

Serv. soc. di base Sarcedo (Vi) Comune di Sarcedo 51 16.067

Serv. soc. di base Schio (Vi) Comune di Schio 150 92.872

Serv. soc. di base Thiene (Vi) Comune di Thiene 134 56.327

Serv. soc. di base Tonezza del Cimone (Vi) Comune di Tonezza del Cimone 5 1.431

Serv. soc. di base Torrebelvicino (Vi) Comune di Torrebelvicino 40 11.877

Serv. soc. di base Valdastico (Vi) Comune di Valdastico 54 7.512

Serv. soc. di base Valli del Pasubio (Vi) Comune di Valli del Pasubio 16 2.665

Serv. soc. di base Velo d’Astico (Vi) Comune di Velo d’Astico 27 4.931

Serv. soc. di base Villaverla (Vi) Comune di Villaverla 17 8.186

Serv. soc. di base Zanè (Vi) Comune di Zanè 7 15.827

Serv. soc. di base Zugliano (Vi) Comune di Zugliano 29 17.209

Totale 1�150 421�093

Finanziamento

il servizio è finanziato interamente dai Comuni.

Comuni 421�093

137Area generale, disagio, povertà ed emarginazione

Servizio di integrazione lavorativa - area svantaggio (Silas)

Da alcuni anni l’Azienda Ulss n. 4 e la Provincia di Vicenza, nell’ambito delle loro competen-ze, collaborano per realizzare un sistema di servizi ed interventi per l’integrazione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate, ritenendo ciò una scelta irrinunciabile per la costruzione di una comunità solidale.Tale collaborazione prevede un’azione congiunta tra il Servizio integrazione lavorativa e il Centro per l’impiego di Schio - Thiene, tesa a realizzare una migliore gestione della L. 68/1999 sul diritto al lavoro delle persone con disabilità.Ciò ha consentito il raggiungimento di risultati significativi, che indicano l’Alto Vicentino, in questo ambito d’intervento, come qualificato punto di riferimento regionale e nazionale.Si è gradualmente sviluppato un ampio processo di inclusione sociale, promosso dall’azione congiunta di servizi educativi, riabilitativi, formativi, sociali, sanitari e per l’impiego, sostenu-to con convinzione dai Comuni, potenziato dalle puntuali iniziative delle cooperative sociali d’inserimento lavorativo, incoraggiato dal concreto impegno delle aziende, delle associazioni imprenditoriali e sindacali del territorio.Tuttavia, i profondi mutamenti sociali che stiamo vivendo, la complessa ristrutturazione del sistema produttivo e le conseguenti difficoltà del mercato del lavoro, producono grande incer-tezza, rischiando di estendere l’area delle persone esposte a rischi di esclusione lavorativa e sociale.Per assicurare a tutti pari opportunità, non discriminazione e un pieno diritto di cittadinanza e per rispondere alle aspettative delle persone svantaggiate e dei datori di lavoro è quindi necessario governare tali cambiamenti, rafforzando il sistema per l’inserimento lavorativo migliorandone l’efficacia e l’efficienza.Il Piano di Comunità 2004-2006 dell’Alto Vicentino e il Piano Provinciale del Lavoro hanno fatto propria questa esigenza e partendo dalla solida collaborazione in atto e con il parere favorevole della Conferenza dei Sindaci, l’Azienda Ulss n. 4 e la Provincia di Vicenza il 14 aprile 2005 hanno stipulato un protocollo d’intesa che ha previsto l’attivazione sperimentale, con durata biennale, di un nuovo servizio per l’integrazione lavorativa di cittadini in particolare condizione di svantaggio (Silas). Tale servizio è stato creato mettendo in comune le compe-tenze e le risorse umane e finanziarie del Servizio Integrazione Lavorativa dell’Azienda Ulss con quelle del Centro per l’impiego di Schio - Thiene, impegnate nell’area delle fasce deboli del mercato del lavoro. Il protocollo è stato rinnovato in data 19 aprile 2007 per un ulteriore periodo di tre anni, al fine di consolidare e stabilizzare il servizio che nella prima fase di spe-rimentazione ha dato risultati lusinghieri.Il nuovo servizio, intenzionalmente collocato nello stesso edificio che già ospita il centro per l’impiego di Schio-Thiene, si pone quale punto di riferimento unitario e competente a sostegno dei cittadini più deboli e delle imprese. Il Silas ha iniziato ad operare il primo gennaio 2006.

I punti cardine dell’azione del Silas sono i seguenti:1. centralità della persona e valorizzazione di ogni aspetto di diversità e di autonomia;2. sostegno del diritto al lavoro e all’integrazione socio-lavorativa dei cittadini svantaggia-

ti;3. sviluppo di percorsi d’inserimento lavorativo all’interno del progetto di vita di ogni

persona, offrendo occasioni di crescita, di realizzazione individuale e di assunzione di ruolo sociale;

138 I Servizi alla Persona

4. offerta di servizi di informazione, consulenza, accompagnamento e sostegno nella gestione dei progetti d’inserimento lavorativo per le aziende e i datori di lavoro;

5. attuazione degli interventi in costante collegamento con i servizi sociali e sanitari, secondo uno schema che prevede “la presa in carico” globale della persona;

6. valorizzazione delle risorse che il territorio offre, perché solo così è possibile realmente mettere in campo una gamma molteplice e mirata di occasioni e realizzare forme di partecipazione alla vita sociale e lavorativa;

7. sensibilizzazione del contesto sociale alle problematiche dell’inclusione e promozione di una cultura della solidarietà.

Gli utenti del servizio sono:1. cittadini in condizione di particolare svantaggio sociale così come definiti dall’art. 1

comma 21 della L. 68/1999, dall’art. 4 comma 1 della L. 381/1991 e dalla DGRV 3350/2001;

2. aziende e datori di lavoro coinvolti o interessati alla realizzazione di percorsi d’inseri-mento lavorativo di cittadini in condizione di particolare svantaggio sociale.

Per una serie di funzioni (valutazione e presa in carico degli utenti, definizione degli stru-menti e dei percorsi gestiti direttamente dal servizio o affidati ad organismi esterni, ecc.) il Silas fa riferimento alle determinazioni dell’articolazione locale del Comitato Tecnico previsto dall’art. 6 (comma 2, lettera b) della L. 68/1999. L’attività svolta da tale organismo, coeren-temente con l’approccio estensivo al concetto di svantaggio e disabilità proposto dall’organiz-zazione Mondiale della Sanità e recepito dalla normativa europea e nazionale, riguarda non solo le persone con disabilità, ma è estesa anche alle altre categorie di lavoratori svantaggiati di cui si occupa il Silas.Alle riunioni dell’articolazione locale del Comitato tecnico partecipano operatori del Silas, del Centro per l’impiego, del Servizio di Medicina Legale dell’Azienda Ulss e degli enti territoriali eventualmente coinvolti nei percorsi d’integrazione lavorativa.

I compiti e le funzioni del Silas, assegnati sulla base della normativa nazionale e regionale e del Protocollo d’intesa sottoscritto tra l’Azienda Ulss n. 4 e la Provincia di Vicenza il 14 aprile 2005, si presentano come un insieme particolarmente ampio di indicazioni con livelli di dettagli diversificati.Al fine di ricondurre l’azione del Silas ad uno schema unitario e coerente, la sua attività è compresa in aree funzionali di base fortemente integrate con l’organizzazione e l’operatività del Centro per l’impiego di Schio-Thiene.Le aree funzionali di base così identificate sono:

1. servizi alle persone svantaggiate:a. accoglienza - le attività finalizzate ad accogliere, filtrare ed indirizzare la doman-

da degli utenti;b. consulenza/orientamento - le attività specialistiche di orientamento e consulen-

za;c. accompagnamento al lavoro - le attività finalizzate alla costruzione e gestione

dei percorsi d’inserimento lavorativo (orientamento, formazione in situazione, mediazione al collocamento, integrazione sociale in ambiente lavorativo);

2. servizi alle aziende e ai datori di lavoro:a. le attività di informazione, consulenza, accompagnamento e sostegno nella

realizzazione dei percorsi d’inserimento lavorativo;

139Area generale, disagio, povertà ed emarginazione

3. attività amministrativa:a. le attività e gli adempimenti amministrativi a supporto del servizio, le attività di

implementazione, aggiornamento e gestione delle banche dati.

Pertanto il Silas è impegnato nelle seguenti attività:1. La gestione del collocamento mirato Il Silas è il servizio territoriale competente per l’applicazione della L. 68/99 sul diritto

al lavoro delle persone con disabilità. A tal fine il servizio:

- fornisce informazioni mirate alle persone con disabilità e ai datori di lavoro;- stabilisce uno stretto collegamento con la Commissione medica integrata per

l’accertamento delle condizioni di disabilità e con l’articolazione locale del Comitato tecnico;

- rileva le disponibilità e potenzialità di tutti gli iscritti alle liste della L. 68/99;- analizza i prospetti informativi trasmessi dai datori di lavoro e rileva i fabbisogni

professionali delle aziende;- realizza azioni promozionali di coinvolgimento dei datori di lavoro, individuando

le aziende disponibili a collaborare al fine di individuare ruoli e mansioni com-patibili con l’offerta di lavoro;

- stipula accordi con i datori di lavoro per la realizzazione di programmi aziendali e/o percorsi individuali d’inserimento lavorativo (convenzioni di programma e di integrazione lavorativa);

- promuove e realizza percorsi di orientamento, formazione e collocamento mira-to, accompagnando e sostenendo la persona e l’azienda;

- persegue un sistema di gestione della L. 68/99 integrato tra servizi pubblici, privati e del privato sociale, promovendo il coinvolgimento delle parti sociali e degli attori coinvolti e valorizzando le risorse presenti nella comunità locale.

2. Attività di sensibilizzazione della comunità locale Il Silas opera per sensibilizzare il contesto sociale alle problematiche dell’inclusione,

favorendo lo sviluppo di una cultura solidale nella comunità locale. Una specifica attenzione è dedicata allo sviluppo concreto della responsabilità sociale

delle aziende, favorendo la creazione di condizioni favorevoli alla realizzazione di per-corsi di reale integrazione lavorativa.

3. Promozione di collaborazione fra i soggetti coinvolti Per affrontare con efficacia il tema dell’inserimento delle persone svantaggiate appa-

iono necessarie ampie forme di apertura e di interconnessione tra gli attori in qualche modo coinvolti nel sistema dell’inserimento lavorativo, sia a livello operativo che istituzionale: soggetti istituzionali (Comuni, Provincia, Azienda Ulss), servizi per l’im-piego, servizi del sistema socio sanitario (in particolare i servizi afferenti a Disabilità, Dipartimento Salute Mentale, Dipartimento Dipendenze, oltre che la partecipazione alle UVMD), servizi del sistema scolastico e formativo (formazione professionale), della cooperazione sociale, del volontariato e delle associazioni delle persone svantag-giate e dei familiari. Inoltre il Silas coordina il Gruppo Guida per l’integrazione lavora-tiva delle persone svantaggiate, organismo previsto dal Piano dei Servizi alla Persona e alla Comunità “Alto Vicentino” 2004/2006 e dal protocollo d’intesa tra la Provincia di Vicenza e l’Azienda Ulss n. 4 stipulato il 14 aprile 2005.

140 I Servizi alla Persona

4. Attività di monitoraggio, analisi, valutazione e programmazione degli interventi e dei risultati della sperimentazione condotta dal Silas

L’attivazione del nuovo servizio ha comportato:- la definizione dell’assetto organizzativo ed operativo del Silas;- la formazione degli operatori del Silas sulle modalità di erogazione della funzione di

accompagnamento al lavoro di persone con disabilità o svantaggio e sugli aspetti gestionali della L. 68/99;

- il graduale sviluppo e consolidamento delle procedure operative e degli strumenti di supporto all’erogazione dei servizi offerti;

- l’adozione di un modello organizzativo del personale rispondente al criterio di autono-ma gestione progettuale e amministrativa degli interventi attraverso specifiche attribu-zioni di responsabilità e di coordinamento;

- la sperimentazione di forme di flessibilità organizzativa in funzione di una miglior ade-renza alle esigenze dell’utenza;

- l’implementazione del processo di informatizzazione dell’attività del Silas;- la realizzazione di una adeguata comunicazione esterna delle attività e delle funzioni

del nuovo servizio (logotipo, cartellina porta documenti, pieghevoli uso depliant/bro-chure, carta intestata, busta da lettera, biglietti da visita);

- il miglioramento dell’applicazione delle L. 68/1999 attraverso la definizione:a. delle funzioni e dell’operatività dell’articolazione locale del Comitato tecnico;b. dei servizi alle persone con disabilità (monitoraggio delle disponibilità di tutti gli

iscritti alle liste della L. 68/1999, consolidamento dei percorsi di orientamento e di formazione collaborando anche con la cooperazione sociale e con i centri di formazione professionale, azioni di mediazione al collocamento, attivazione di interventi per sostenere i rapporti di lavoro in essere e salvaguardare il livello occupazionale dei disabili;

c. dei servizi ai datori di lavoro e alle aziende (sviluppo dell’attività promozionale in raccordo con il centro per l’impiego, potenziamento dell’attività di ricerca e analisi di aziende disponibili all’inserimento lavorativo di persone disabili, rileva-mento dei fabbisogni aziendali e dei profili professionali mediante l’analisi dei prospetti informativi e visite presso le aziende per individuare ruoli e mansioni compatibili con l’offerta di lavoro, stipula di convenzioni di programma con particolare riferimento alle imprese che presentavano maggiori scoperture, monitoraggio delle situazioni di crisi delle aziende interessate all’applicazione della L. 68/99 al fine di offrire servizi di sostegno ai lavoratori disabili in esse occupati).

Risorse umane

Presso il Silas è impegnato il seguente personale di ruolo dell’Azienda Ulss n. 4- 1 Terapista Occupazionale con ruolo di responsabile- 9 Educatore Professionali- 1 Assistente Sanitario- 1 Coadiutore Amministrativo

Dal 2006 sono presenti anche 3 collaboratori della Provincia di Vicenza.

141Area generale, disagio, povertà ed emarginazione

La Provincia di Vicenza e l’Azienda Ulss n. 4 hanno inoltre assicurato la collaborazione dei propri servizi e di proprie particolari figure professionali a supporto dell’azione del Silas.

Descrittori

Tipologia di utenti: persone svantaggiate, disabili

Finalità perseguita: reinserimento lavorativo e sociale

Tipologia di attività: progetti socio-educativi, progetti di inserimento lavorativo.

Tabella 58 Servizio di integrazione lavorativa

(*) 401 persone svantaggiate “prese in carico” e altre 144 seguite nell’ambito del servizio di “orientamento e consu-lenza”

Servizio Comune Titolare utenti spesa

S.I.L. Schio (Vi) Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” 545 812.000

Totale 545 (*) 812�000

Finanziamento

il servizio è finanziato da quota parte del fondo dei Comuni e dell’indistinta regionale. L’Ulss integra con fondi sanitari

sulla base dei Livelli di Assistenza, le cifre riportate sono indicative.

Comuni 455�883

Regione 172�540

Ulss 190�000

NB: Nel 2006 la Provincia di Vicenza ha stanziato 200.000 euro a supporto della collabora-zione con l’Azienda Ulss.

142 I Servizi alla Persona

Progetto Sostegno alla Genitorialità nelle Famiglie in difficoltà

Il progetto nasce da una nuova esigenza determinata da uno scenario complesso che deter-mina grandi potenzialità innovative e di sperimentazione di nuove forme di relazione e di solidarietà tra persone, ma anche la nascita di tensioni e conflitti, come tristemente conferma la cronaca di tutti i giorni. Proprio in riferimento a questo, uno dei ruoli più critici tra quelli esistenti all’interno della famiglia sembra essere rappresentato proprio da quello genitoriale, maggiormente messo in crisi dalla scomparsa di modelli di riferimento. Il progetto vede coin-volti numerosi “attori del sistema”: Operatori socio-sanitari dell’Azienda Ulss n. 4 con diverse qualifiche professionali (neuropsichiatri, pediatri, psicologi, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, infermieri, assistenti sanitarie, assistenti sociali, educatori, operatori socio-sanitari) operanti nei servizi di: Consultorio Familiare, Neuropsichiatria Infantile e Psicologia e riabilitazione dell’Età Evolutiva, Pediatria ospedaliera, Pediatria di Comunità, Pediatri di Libera Scelta, Servizio Disabilità, Servizio Integrazione Lavorativa, Servizio Tutela Minori.

Obiettivi

Rivolti agli operatori:• aumentarelecompetenzedeidiversioperatorichelavoranoconibambinielefami-

glie;• definireglielementichequalificanoilprocessodipresaincaricoglobaleepersonaliz-

zata delle diverse famiglie;• individuaremodellidiinterventoestrategieoperativeecomunicativeinnovative.Rivolti alle famiglie:• sostenerelefamiglienellaloronormalitàequotidianitàperaumentarelecompetenze

parentali;• valorizzarelerisorseinterneallafamigliaapartiredallecompetenzeedaisaperidei

genitori;• aiutareigenitoriasvilupparecompetenzeeprogettualitànelrapportoconilfiglio,con

particolare attenzione se il bambino presenta disabilità.

Azioni svolte

Fase 1: preparazione e formazionea. presentazione del progetto e coinvolgimento degli operatori;b. formazione del gruppo;c. individuazione di alcuni operatori particolarmente motivati per la creazione di un “focus

group” per lo sviluppo del progetto;d. individuazione di alcuni genitori, appartenenti ad associazioni del territorio, per la par-

tecipazione ad un gruppo allargato di monitoraggio e verifica del progetto;e. realizzazione di attività formativa per allineare gli operatori sui fondamenti teorici che

caratterizzano l’intervento a sostegno delle famiglie (focus sui contenuti).Fase 2: sperimentazione e ricerca

a. attività di lavoro di gruppo con consulenza/supervisione così organizzata- focus sui metodi: 2 giornate teorico pratiche di approfondimento sui temi della

progettazione e della valutazione dei risultati degli interventi;

143Area generale, disagio, povertà ed emarginazione

- focus sull’azione: 5 giornate dedicate all’analisi riflessiva sulle pratiche e sui saperi utilizzati nell’intervento con le famiglie e alla definizione di nuove proget-tualità (scelta delle aree di intervento e delle famiglie coinvolte, definizione di tempi, metodi, strumenti, modalità di verifica e valutazione); 2 giornate dedica-te alla formazione sui gruppi di auto-mutuo-aiuto;

b. avvio, da parte dei servizi dei progetti sperimentali.

Il progetto attualmente è arrivato alla fase di avvio delle sperimentazioni. A questo deve seguire un congruo periodo di tempo per la realizzazione degli interventi progettati dai singoli operatori e dai servizi. Solo dopo questo periodo sarà possibile una valutazione di outcome, ovvero dei cambiamenti riscontrati nelle famiglie.

I risultati finora riscontrati sono:• estesaecontinuativapartecipazionedeglioperatoriatuttelefasidelprogetto:com-

plessivamente 67 operatori, con adesione di tutti i servizi a cui è stata formulata la proposta;

• elevataqualitàdeglioperatoricoinvolti:rappresentatetuttelefigureprofessionali,siasanitarie (medici compresi) che sociali, operanti nei servizi Ulss;

• elevatogradodicoinvolgimentoneimoduliformativi,conottimirisultatiaitestfinalidiapprendimento; molto alto anche il livello di gradimento dei contenuti proposti;

• aumentodellecompetenzerelazionalinell’interventodisostegnoallagenitorialitàdaparte degli operatori per l’immediata trasferibilità dei contenuti all’interno della propria attività;

• applicazionedelnuovoapprocciosianell’ambitodell’attivitàdiroutinecheinspecificiinterventi sperimentali: attualmente si stima che la ricaduta pratica del progetto inte-ressi circa 500 famiglie del territorio dell’Ulss n. 4;

• costruzionedirapportidiparternariatotrafamiglieeserviziattraversosingoliprogettipersonalizzati o attraverso interventi rivolti a gruppi di famiglie;

• avviodigruppidiauto-mutuo-aiuto.

Appartamenti protetti

Sono appartamenti che il Comune mette a disposizione per persone in stato di disagio e per una durata medio-lunga. Agli utenti, a seconda del proprio stato economico, può venir richiesta la compartecipazione della spesa. Lo scopo di tali alloggi è anche quello di creare per l’anziano un ambiente che riproduca nelle modalità, nell’organizzazione e nelle dimensioni strutturali e affettive la propria casa, garantendo i servizi minimi e tenendo conto delle spe-cificità di ogni inquilino.

Descrittori

Tipologia di utenti: prevalentemente persone autosufficienti in stato di disagio

Finalità perseguita: prevenzione, assistenza

Tipologia di attività: accoglimento residenziale

144 I Servizi alla Persona

Tabella 59 Appartamenti protetti

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Appartamenti di Montecchio P.no Montecchio P.no (Vi) Comune di Montecchio Precalcino 4

Appartamenti progetto “Rondine” Marano Vicentino (Vi) Comune di Marano Vicentino 9

Appartamenti di Malo Malo (Vi) Comune di Malo 3

Totale 16 5�000

Finanziamento

il servizio è finanziato principalmente dai contributi mensili degli ospiti che servono principalmente a coprire il costo

delle utenze; complessivamente si può stimare tale contributo in 18.000 euro. L’importo a carico dei Comuni è indi-

cativo.

Comuni 5�000

Sportello donna

Nel corso del 2005 si è consolidata la presenza dello Sportello Donna all’interno della rete territoriale dei Servizi, con una particolare connotazione di spazio dedicato all’accoglienza, all’ascolto, all’informazione e all’orientamento. Si sono realizzate numerose iniziative (labora-tori, corsi, conferenze, gruppi di auto-mutuo aiuto, ecc.) e si è avviato un percorso di coordi-namento interistituzionale sul tema della violenza domesticaA seconda delle tipologie di bisogno le proposte dello sportello si articolano in:

• colloqui di chiarificazionee sostegno: si proponedi incontrareancora la donnaperchiarire meglio alcuni aspetti che non si sono ancora affrontati, magari perché la donna aveva bisogno soprattutto di sfogarsi ma, per, per esempio non ha ancora par-lato del tipo di aiuto che si aspetta;

• appuntamento con la consulente psicologa: si propone di incontrare la consulentepsicologa che si presenta come una persona esperta in questo tipo di problemi e che può aiutarla ad affrontare la sua particolare situazione. Al primo incontro, di solito, la donna viene accompagnata dall’operatrice che l’ha accolta la prima volta che si è presentata allo sportello, generalmente poco dopo aver subito i maltrattamenti o la violenza. La consulenza con la psicologa può essere anche articolata in più sedute che vengono di volta in volta stabilite dalla psicologa stessa;

• appuntamentoconlaconsulentelegale:siproponediincontrarelaconsulentelegaleper chiarire l’eventuale percorso legale che la donna può decidere di intraprendere. A questa consulenza la donna viene invitata a presentarsi da sola per consentirle la piena libertà e autonomia di espressione, evitando pressioni esterne su di lei.

Nel corso del 2004 lo Sportello Donna ha accolto 505 utenti di cui 294 per problematiche connesse alla ricerca di un lavoro, e 211 legati ad altre problematiche.

Descrittori

Tipologia di utenti: donne, immigrati

Finalità perseguita: integrazione sociale

Tipologia di attività: informazione ed orientamento

145Area generale, disagio, povertà ed emarginazione

Tabella 60 Sportello donna

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Sportello Donna Schio (Vi) Comune di Schio 500 50.000

Totale 500 50�000

Finanziamento

il servizio è finanziato dal Comune di Schio.

Comune 50�000

Fondazione di Comunità Vicentina per la Qualità di Vita Onlus

La Comunità dell’Alto Vicentino ha dato avvio dal 2001 ad un progetto per la costituzione di una fondazione di comunità per il miglioramento della qualità della vita, una iniziativa che, per il territorio Veneto, risulta ancor oggi innovativa ed originale. Tale progetto è stato presentato nel Piano di Zona dei Servizi alla Persona 2001/2003 ed è stato riproposto nel Piano di Comunità 2004/2006.

L’obiettivo della Fondazione è la raccolta di donazioni liberali, finanziarie e immobiliari nel mer-cato privato, da utilizzare per sostenere e/o rafforzare servizi socio-sanitari, aggiuntivi rispetto ai LEA, esistenti nel territorio regionale, gestiti dal Terzo Settore, da Ipab, da Associazioni e anche dagli stessi Enti Locali.

I soci fondatori, costituiti dalla Conferenza dei Sindaci dell’Ulss n. 4 “Alto Vicentino”, la Provincia di Vicenza, l’Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino”, la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Vicenza, dopo un percorso non privo di difficoltà, sono pervenuti nei primi mesi del 2004 alla formale costituzione della fondazione con un patrimonio pari a 215.000 euro. In data 28 settembre 2004 la Regione del Veneto ha formalmente iscritto la fondazione nel Registro Regionale delle persone giuridiche. Meno di un mese dopo la Fondazione di Comunità Vicentina per la Qualità di Vita Onlus è stata presentata durante una serata alla quale hanno partecipato diverse personalità maggiormente rappresentative del territorio vicentino. Già nel mese di dicembre dello stesso anno il Consiglio di Amministrazione ha deliberato il primo bando per complessivi 50.000 euro, che ha reso possibile il finanziamento di 16 progetti prevalentemente orientati nell’area dei giovani e dell’handicap. La Fondazione Cariverona si è formalmente impegnata a contribuire con ulteriori 200.000 euro (100.000 a fondo indisponibile e 100.000 per fondi disponibili). Nel giugno del 2006 sono stati approvati e finanziati con il secondo bando 17 progetti nelle diverse aree di intervento, giovani, disabilità, psichiatria per complessivi 50.000 euro.

Descrittori

Tipologia di utenti: popolazione

Finalità perseguita: promozione e valorizzazione del volontariato

Tipologia di attività: finanziamento progetti

146 I Servizi alla Persona

Tabella 61 Fondazione di Comunità Vicentina per la Qualità della Vita Onlus

Servizio Comune Titolare utenti spesa

Fondazione di Comunità Vicentina Montecchio Precalcino Fond.ne Vic.na per la Qualità di Vita Onlus / 50.000

Totale / 50�000

Finanziamento

il servizio è finanziato dalla Fondazione con fondi propri derivanti da soggetti diversi (pubblici e privati).

Il Centro di Servizio per il Volontariato (CSV)

Il Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) è una struttura che è stata creata da un’apposita legge per servire tutte le associazioni di volontariato e che vuole essere la casa del volonta-riato organizzato. Il suo Consiglio Direttivo viene eletto dalle associazioni stesse.Esiste dal 1997 e con i fondi speciali delle fondazioni bancarie (in particolar modo, per il vicentino, la Fondazione Cariverona) si impegna a sostenere anche finanziariamente, attra-verso specifici progetti, le quasi trecento associazioni iscritte al Registro Regionale del Volontariato.Anche le associazioni non iscritte hanno diritto di usufruire gratuitamente delle possibilità offerte dal centro: uso del telefono, del fax, della fotocopiatrice, della posta elettronica; ma anche, e soprattutto, suggerimenti, consulenze fiscali, contabili e giuridiche (come impostare un bilancio, come organizzare una manifestazione, come predisporre un progetto e la relativa domanda per ottenere dal centro un finanziamento) nonché supporto alla procedura di inscri-zione all’albo regionale.Il centro svolge anche attività di formazione, anch’essa gratuita, sia con il proprio collaudato personale sia con esperti esterni; e su richiesta congiunta di alcune associazioni, i corsi vengono realizzati in loco dal centro, ma anche dalle stesse associazioni richiedenti con il sostegno del centro. A questo proposito il nuovo Consiglio Direttivo intende decentrare il centro in punti strategici della provincia, istituendo appositi sportelli in accordo con i Comuni e le associazioni della zona.Ciò che comunque è impegno preciso del nuovo Consiglio Direttivo del centro di servizio per il volontariato è di fare poco centro e molto servizio. La speranza è che con l’aiuto e gli stimoli di tutto il volontariato vicentino questo impegno non resti uno slogan ma passo dopo passo si trasformi in realtà.Nella tabella n. 61 viene presentato l’elenco delle associazioni dell’Alto Vicentino iscritte al CSV, per ogni ulteriore informazione/recapito rivolgersi al CSV al seguente indirizzo: Contrà Mure S. Rocco n. 28, 36100 - Vicenza. Tel. 0444-235308.Recentemente il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza e l’Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” hanno stipulato un protocollo di intesa che da’ al Centro servizi provinciale l’uso in comodato gratuito della struttura dell’Azienda Ulss n. 4 di Montecchio Precalcino per la formazione.

147Area generale, disagio, povertà ed emarginazione

Tabella 62 Progetti finanziati dal CSV di Vicenza nell’area dell’Alto Vicentino

Anno 2006

Area Importo finanziato

Solidarietà 71.600

Formazione 35.800

Sviluppo 9.200

Paternariato 10.000

126�600

Finanziamento

il servizio è finanziato dalla Regione Veneto.

Regione 126�600

Tabella 63 Associazioni di volontariato presenti nel territorio dell’Ulss n. 4

Censimento del CSV di Vicenza

Settore Comune Associazione

Aiuti umanitari Thiene A.S.A. Associazione Solidarietà in Azione Onlus

Alcolismo Schio A.C.A.T. Pedemontana

Thiene A.C.A.T. Valori Nuovi Thiene

Anziani Cogollo del Cengio Pensionati Cogollo del Cengio Antea

Schio Gruppo Insieme

La Famiglia

Serena Associazione - Centro Servizi per Anziani

Thiene Età Serena Città di Thiene

V.A.D.A. Guido Negri Assoc Volont. Amici degli Anziani

Zanè A.V.A. Associazione Volontari Anziani

Comunicazioni Sarcedo A.R.S. Amici della Radio Sarcedo

Coordinamento Villaverla Mo.V.I. Federazione Provinciale Vicenza

Disabilità Schio A.N.F.F.A.S.Sezione di Schio

Accoglienza e Collaborazione c/o Bicego Paolo

Amici A.N.F.F.A.S.

Contro L’Esclusione

Villaverla Integrazione

Disagio Malo Comitato per l’Accoglienza Il Girasole

Monte di Malo Solidarietà e Speranza c/o Casa Dottrina

San Vito di Leguzzano Gruppo Missionario S. Vito - Solidarietà e Ambiente

Schio Gruppo Sociale e Missionario San Giorgio di Poleo

Solidarietà e Carità

Telefono Amico-Schio

Disagio generale Schio Parco Robinson

Disagio giovanile Schio Don Gianfranco Sacchiero

148 I Servizi alla Persona

Settore Comune Associazione

Donatori sangue Carrè A.Do.S.Al.Vi. Associazione Donatori Sangue Alto Vic.

Malo A.V.I.S. di Malo e Monte Malo c/o Sanità Malo

A.V.I.S. Sezione Provinciale di Vicenza

Piovene Rocchette A.V.I.S. Piovene Rocchette

Schio A.V.I.S. Sezione di Schio

Educazione Montecchio Precalcino Pedagogica Ad Indiriz. Steineriano - Sole d’Oro

Thiene A.Ge. Associazione Genitori di Thiene

Educazione/tutela Schio S.M.M. Kolbe-Associazione

Famiglia Schio Centro Aiuto Alla Vita Schio

Thiene Centro Aiuto Alla Vita-Thiene Via San Francesco 6

Handicap San Vito di Leguzzano Cantare Suonando

Thiene Insieme per Comunicare Onlus

Immigrazione Schio Ghanain Nationals Association Vicentina Istituto Salesiani

Villaverla Centro Missionario Fr. Vittorio Faccin

Malattia Fara Vicentino S.O.G.I.T Socc. Ordine San Giovanni Italia Alto Vicentino

Schio Centro per i Diritti del Malato

Malattia cuore Schio Amici del Cuore Alto Vicentino

Malattia diabete Schio Diabetici Alto Vicentino

Malattia mentale Schio A.I.T.Sa.M. Associazione Ital Tutel. Salute Ment.

Thiene Psiche 2000

Minori Calvene Dei Due Terzi

Ospedalizzati Schio A.V.O. Schio

Thiene A.V.O. Thiene

Paesi in sviluppo Malo Giemme

Protezione civile Arsiero Prot. Civile Arsiero

Breganze C.B. Club Prealpi

Protezione Civile Breganze

Caltrano Protezione Civile di Caltrano

Calvene Volontari di Protezi. Civile e Amb.le La Rocca-Gruppo Calvene

Chiuppano Prot. Civile Gruppo Clipeus

Cogollo del Cengio Volontari Gruppo Antincendio e Prot. Civile

Fara Vicentino Volontari Protezione Civile e Ambientale Comune di Fara

Lugo di Vicenza Comitato Volontario Protez. Civile El Castelo

Piovene Rocchette C.B. Valle Dell’Astico

Salcedo Volontariato Protezione Civile di Salcedo

Protezione Civile Sarcedo

Schio A.I.S. Associazione Italiana Soccorritori

Coord. Ass. Vol. di Protezione Civile Claudio de Pretto

Protezione Ambientale e Civ.-Squadra Val Leogra-Timonchio

Tonezza del Cimone Protezione Civile Associaz. Tonezza del Cimone

Valdastico Protezione Civile Gruppo Valdastico

Velo d’Astico Volontari Gruppo di Protezione Civile di Velo d’Astico

Trasporto malati Marano Vicentino Serv.Vo.S Onlus

Schio La Solidarietà

Altro Breganze Coordinamento Prot. Civ. Astico Brenta Breganze

Marano Vicentino Marano Solidarietà Onlus

150 Capitolo

151Sezione

152 Capitolo

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi orizzonti ma nell’avere occhi nuovi Marcel Proust

153Sezione

Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

154 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

Il presente Piano mira al perseguimento delle seguenti priorità:

Il mantenimento dei livelli di assistenzaI principali indicatori di epidemiologia sociale (indice di vecchiaia, immigrazione, numerosità delle famiglie, reddito pro-capite, ecc.) indicano un progressivo incremento di domanda di servizi nei prossimi anni sia per un aumento effettivo di bisogni di salute, sia per una sempre più attenuata possibilità delle famiglie di far fronte alle emergenze sociali.In particolare l’aumento dell’età media della popolazione porta a prevedere nei prossimi 15 anni un incremento del 40% di persone che avranno bisogno di servizi di assistenza per per-sone non-autosufficienti e/o disabili. L’obiettivo del mantenimento, per quanto possibile, dei livelli di assistenza significa necessariamente l’attivazione per tempo di un insieme coerente di politiche di riorganizzazione, diversificazione ed ottimizzazione delle risorse.Analogamente l’incremento del tasso di immigrazione comporta la necessità di promuovere iniziative di integrazione sociale e culturale per ridurre l’effetto sulla domanda di servizi (accessi impropri e/o non mediati alla rete di servizi sia sanitari che sociali).

Il miglioramento della qualità dei serviziIn questo piano un ruolo importante viene attribuito alla misurazione della qualità dei servizi e alla definizione di un percorso condiviso di miglioramento. Due sono i presupposti e le moti-vazioni per porre la qualità tra le priorità del piano:

1. è uno strumento per migliorare i servizi senza necessariamente utilizzare maggiori risorse;

2. è uno strumento per promuovere modalità innovative ed efficaci di gestione dei servizi, promuovere una cultura ed un linguaggio condiviso, orientare e motivare l’agire quoti-diano degli operatori.

La prevenzione e la promozione della saluteIl ruolo della prevenzione e della promozione di una posizione attiva della comunità nei con-fronti del proprio stato di salute è fondamentale e più volte ricordato e sottolineato dell’OMS e da tutte le agenzie di settore come uno strumento irrinunciabile del sistema sanitario.Investire in prevenzione e promozione di stili di vita sani equivale ad investire nel lungo ter-mine e creare le condizioni necessarie per il mantenimento di adeguati livelli di assistenza anche in futuro.

155Sezione

156 Capitolo

Generale: priorità e politiche di intervento

Eppure le decisioni vanno prese e anche non prendere decisioni, in fondo, è una decisione Johan Wolfgang Goethe

157

Mantenimento dei livelli di assistenza e miglioramento della qualità dei servizi

Il nuovo ospedale e il suo rapporto con i servizi territoriali

Un Presidio Ospedaliero collocato in un determinato territorio nel suo insieme diventa una risorsa fondamentale per quella popolazione.Garantire, pertanto, uno standard di qualità dei servizi con economicità di gestione, gestendo oculatamente le risorse, diventa un obiettivo prioritario per la direzione aziendale.L’organizzazione e il dimensionamento dei Presidi Ospedalieri nel tempo hanno subito sostan-ziali modifiche rispetto alle esigenze socio-sanitarie, tecnologiche ed anche economiche: si tratta di fenomeni generali, che si ritrovano a vario titolo in tutti i Paesi occidentali, ed una analisi del contesto generale dell’Azienda - sia pure sommaria - risulta particolarmente inte-ressante ed utile alla comprensione delle scelte cui è chiamata la Sanità dell’Alto Vicentino.

Le strategie di intervento dell’Azienda Ulss si basano sul raggiungimento di tre obiettivi stra-tegici, condivisi dalle attuali tendenze programmatorie in atto:

• ilprimo riguarda l’integrazione traospedalee territorio,condelegaaquestoultimodel compito di rispondere alle primarie necessità sanitarie e socio-assistenziali e con l’attribuzione all’ospedale della cura prevalentemente delle acuzie;

• il secondo è rivolto all’integrazione e al potenziamento del sistema di risposta alleurgenze ed ai pazienti in condizioni critiche;

• il terzo mira alla concentrazione delle funzioni specialistiche per evitare dualismi edisomogeneità tra le diverse branche e per ottenere alti livelli qualitativi delle compe-tenze professionali.

L’Azienda ha già sviluppato, in questi anni, una politica di riequilibrio tra le attività ospeda-liere ed extraospedaliere mirando a raggiungere livelli soddisfacenti di appropriatezza delle prestazioni, obiettivo questo, insieme a quelli indicati, dettato a livello nazionale dal Piano Sanitario. Questo processo porta l’Azienda a ripensare l’offerta dei servizi, alla luce di una domanda basata sulla ottimizzazione dei percorsi diagnostici-terapeutici e riabilitativi e sulla razionalizzazione stessa dei servizi ospedalieri e socio-assistenziali. Lo stesso processo con-duce, inoltre, alla concentrazione delle prestazioni ospedaliere in poli di riferimento ad alto livello qualitativo; ulteriore obiettivo, questo, del Piano Sanitario Nazionale, condiviso dalla programmazione Regionale del Veneto.Il raggiungimento degli obiettivi strategici sopra richiamati, passa attraverso una inevitabile

158 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

razionalizzazione della rete ospedaliera, che porta alla creazione di un Nuovo Polo Unico, in grado di concentrare, in modo efficiente, la domanda ospedaliera e di offrire una risposta, soddisfacente, in termini di servizi, alle attuali esigenze organizzative e funzionali e di econo-micità di gestione. Ogni obiettivo strategico si traduce in serie di obiettivi specifici, che hanno ricadute sull’organizzazione del Nuovo Polo Unico.

A) Obiettivo strategico “Integrazione Ospedale-Territorio” Sottintende il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:

• distrettualizzazione dei servizi non appartenenti all’ospedale, al fine di rag-giungere l’appropriatezza della domanda (prevalentemente nell’area delle cure primarie) e dell’offerta (prevalentemente in ospedale);

• realizzazionedellacontinuitàdeipercorsi,siadiagnostici,terapeuticieriabilita-tivi che di assistenza (potenziamento della lungodegenza e della riabilitazione, ed attivazione di una struttura dedicata alla continuità ospedale/territorio);

• ricercadellaqualitàdelleprestazioniospedaliere,assicurandolivelliottimalidiproduttività, specie delle prestazioni specialistiche, ed accessibilità ai servizi di diagnostica strumentale in tempi rapidi, per i degenti, per i pazienti degli ambulatori specialistici ospedalieri, per i Medici di Medicina Generale (MMG), i Pediatri di Libera Scelta (PLS) e specialisti ambulatoriali territoriali.

B) Obiettivo strategico “Integrazione e potenziamento del Sistema di Area critica” Sottintende il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:

• potenziarel’emergenzaedilcollegamentoinreteconilsistema118;• concentrareinunicasedeepotenziareilsistemadioffertaperleurgenze(quali

ad esempio le cardiologiche ed, in parte, le neurologiche);• organizzareinununicoDipartimentodicureintensiveilsistemadirispostaalle

urgenze ed ai pazienti in condizioni critiche.C) Obiettivo strategico “Concentrazione funzioni specialistiche” Sottintende il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

• razionalizzare e sviluppare nuovi modelli organizzativi ospedalieri, evitandoraddoppiamenti di funzioni e quindi intervenendo, nell’aggregazione ed inte-grazione delle Unità Operative, con riflessi sulla qualità dell’assistenza e sulla riduzione dei costi;

• valorizzarelaformazionedelpersonale;• sviluppare la telematica in ospedale e nel collegamento ospedale/territorio,

ottimizzando l’utilizzo dei servizi ad alto contenuto tecnologico.Per il raggiungimento degli obiettivi elencati, il modello organizzativo di assetto ospedaliero dovrà risolvere una serie di criticità attualmente riscontrabili nella gestione ospedaliera, sia di tipo clinico-sanitario con ripercussioni sui modelli assistenziali, sia di tipo strutturale e tecno-logico con le inevitabili ricadute sugli aspetti organizzativi ed economici.Dal punto di vista organizzativo-funzionale, le maggiori criticità consistono in:

• inappropriatezzanell’offertadialcuneprestazioniospedaliereebassaperformanceper quanto riguarda il case-mix;

• modalitàdi lavorodiversoecollocazione insedidiversedialcunebranchespeciali-stiche (cardiologia, neurologia, chirurgia, urologia, traumatologia e materno-infantile), specie in regime di urgenza, con ripercussioni su alcuni percorsi assistenziali e disper-sione dei servizi di emergenza;

• duplicazionedeiservizicritici(ProntoSoccorsoeTerapieIntensive),delleattrezzaturediagnostiche complesse (es. raddoppiamento delle Radiologie e dei Servizi generali).

159Generale: priorità e politiche di intervento

Un nuovo Ospedale, quindi, in linea con le indicazioni nazionali e regionali, deve essere rea-lizzato contemporaneamente ad un Distretto capace di gestire efficacemente i problemi di salute dei pazienti cronici ed attivando una originale e dinamica politica di prevenzione e di promozione di stili di vita sani.La continuità dell’assistenza, intesa tra servizi territoriali e tra questi e l’ospedale, rappresen-ta un obiettivo strategico per l’organizzazione dei servizi e per l’operatività dei professionisti. Le UTAP/Centri Per la Salute, formate dall’aggregazione di più medici convenzionati operanti in un’unica sede, possono sostanziare questo concetto di continuità.

I Servizi Territoriali e le UTAP/Centri Per la Salute

Le UTAP (Unità Territoriale Assistenza Primaria) rappresentano uno strumento di governo cli-nico ed economico per la programmazione e la gestione della “salute” del singolo, della famiglia, della Comunità, fondando la programmazione su obiettivi di salu-te, nel rispetto dei criteri di equità ed appropriatezza nell’uso delle risorse. Si tratta in sintesi di una modalità di risposta al bisogno in grado di gestire con efficacia le necessità di Salute di una Comunità. Nell’arco di vigenza del Piano di Comunità 2007-2009 sono programmate due nuove UTAP, una nel territorio della Comunità Montana Alto Astico-Posina ad Arsiero con sede nel locale Distretto (nella primavera del 2007) ed una terza a Malo per i Comuni di Malo, San Vito di Leguzzano, Monte di Malo.La sperimentazione dell’UTAP pone due obiettivi fonda-mentali:

1. riaffidare al Medico di Assistenza Primaria (MAP) la funzione di Salute Pubblica, intesa come risposta unitaria e globale ai bisogni di Salute di una Comunità;

2. guidare la restituzione delle competenze alla Comunità in termini di governo e gestione della Salute, anche attraverso la promozione dell’integrazione organizzativa e profes-sionale con tutti gli altri soggetti della rete assistenziale, comprese le Amministrazioni Locali.

UTAP di Zugliano

Responsabile: Direttore di DistrettoLa sperimentazione del modello di UTAP promossa a partire dal mese di ottobre 2005 dall’Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino” a Zugliano denominata “MediconTe” trova fondamento in un contesto aziendale caratterizzato da:

1. un sistema delle responsabilità strutturato ed un assetto organizzativo conforme alle disposizioni regionali (DGR 3242/2001), secondo cui viene attribuito un ruolo “forte” al Distretto Socio Sanitario;

Monte diMalo

Valli delPasubio

TorrebelvicinoSchio

Santorso

PioveneRocchette

San Vito diLeguzzano

Malo

MaranoVicentino Thiene

Villaverla

Zanè

Carrè

Chiuppano

Zugliano

Sarcedo

MontecchioPrecalcino

Breganze

FaraVicentino

Salcedo

Lugo diVicenza

CalveneCaltrano

Cogollodel Cengio

Velod‘Asticod‘Astico

Posina

Arsiero

Tonezzadel

Cimone

Valdastico

Pedemonte

Lastebasse

Laghi

Monte diMalo

Valli delPasubio

TorrebelvicinoSchio

Santorso

PioveneRocchette

San Vito diLeguzzano

Malo

MaranoVicentino Thiene

Villaverla

Zanè

Carrè

Chiuppano

Zugliano

Sarcedo

MontecchioPrecalcino

Breganze

FaraVicentino

Salcedo

Lugo diVicenza

CalveneCaltrano

Cogollodel Cengio

VeloPosina

Arsiero

Tonezzadel

Cimone

Valdastico

Pedemonte

Lastebasse

Laghi

UTAP di Arsiero

UTAP di Malo

UTAP di Zugliano

Sede distrettuale

Punto servizi distrettuale

Figura 32 Le UTAP/Centri Per la Salute

160 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

2. un clima aziendale attento alle relazioni interne, sia tra le articolazioni aziendali (Territorio, Ospedale, Dipartimento di Prevenzione) che tra le componenti convenziona-te (MAP, MCA, SAI);

3. un’esperienza pluriennale di relazione e partnership tra Azienda Ulss e MAP, sostenu-ta da un orientamento della Direzione ad una prassi di tipo partecipativo, realizzata attraverso la definizione di obiettivi condivisi e di strumenti concertati (ad esempio applicazione di strumenti come il budget di Distretto ed i Patti con la Medicina Convenzionata);

4. un idoneo sistema informativo a supporto delle performance aziendali e delle decisioni strategiche, nonché lo sviluppo della rete informatica con disponibilità di collegamenti multipli;

5. un sistema delle relazioni con le municipalità locali che consente un agire in rete secondo un modello di networking, tramite il quale si realizza la presa in carico globale dell’assistito.

In tale contesto l’Azienda Ulss definirà che venga designato un Medico che funga da “referen-te” per ogni Comune e che questi aggiorni costantemente il Sindaco sulla situazione socio-epidemiologica locale, con particolare attenzione alle patologie infettive, a problemi o allarmi di salute pubblica o ambientale o a forme di disagio dei cittadini (ad esempio: problemi fisici che necessitano di assistenza specifica alle persone, problemi sociali o di contesto fami-liare che necessitano di interventi mirati, barriere architettoniche per portatori di handicap che precludano l’equa accessibilità alle strutture, ecc.). Detto Referente fungerà altresì da “ponte” tra il Sindaco e il responsabile dell’area-problema presso l’Azienda Ulss stessa (il Direttore di Distretto), nonché da “consulente” per l’Amministrazione relativamente ad ogni situazione/problema che richieda di essere “co-gestito” in una visione di “politica Sanitaria e socio-sanitaria di comunità”. In questa “riformulazione” dei ruoli, il Sindaco verrà opportunamente supportato nel suo compito di responsabile della tutela della salute della Comunità, coadiuvato attivamente dalla collaborazione del Referente dei Medici di Assistenza Primaria.Questo modello sarà tendenzialmente riproposto anche per le altre UTAP.

UTAP di Arsiero

Responsabile: Direttore di DistrettoSulla scorta di questo modello è stata avviata nella primavera del 2007 l’implementazione di una seconda UTAP (denominata “MediValli”) sita in un’area pedemontana (nei Comuni di Arsiero, Posina, Tonezza del Cimone, Velo d’Astico, Valdastico, Pedemonte, Lastebasse), superando e migliorando gli indirizzi ministeriali che vedevano l’UTAP come un’aggregazione realizzabile soltanto nella aree metropolitane.Analogamente al modello di Zugliano, il progetto si pone come obiettivo primario la restitu-zione delle competenze alla Comunità in termini di governo e gestione della salute, attivando una stretta collaborazione con le Amministrazioni locali, aggregando più Medici di Assistenza Primaria nonché realizzando una forte interazione con le altre figure distrettuali e con l’Ospe-dale.Si intende sostanzialmente garantire una organizzazione tale da rendere effettivamente equa la capacità di un’utenza territorialmente sparsa e prevalentemente anziana di fruire dei ser-vizi e di una migliore presa in carico. In sintesi la sperimentazione coinvolge sei Medici di

161Generale: priorità e politiche di intervento

Assistenza Primaria, per un bacino di utenza di circa 7.400 assistiti (adulti e bambini) in un territorio con ambulatori medici distribuiti in sette Comuni.Il percorso di preparazione, attivato già nell’anno 2005, nel mese di dicembre 2006 ha por-tato alla stipula e sottoscrizione di un contratto triennale valido fino al 2009.Le azioni intraprese possono così riassumersi:

• individuazione di una sede unica, nella sede distrettuale di Arsiero, in cui vengonogarantite attività integrative (apertura aggiuntiva degli ambulatori dei MAP, preferibil-mente nella fascia di attività distrettuale, prevedendo comunque il mantenimento degli ambulatori periferici così da garantire una più ampia disponibilità ambulatoriale da parte degli stessi);

• organizzazionedellacontinuitàassistenziale24oresu24,acquisendoladisponibilitàdichiarata dei MAP alla loro contattabilità nell’arco delle 12 ore (dalle ore 08.00 alle ore 20.00), attraverso l’attivazione di un call-center (più propriamente definibile come “Centrale Operativa”) e con l’attivazione di una integrazione funzionale con i Medici di Continuità Assistenziale;

• definizioneesottoscrizionedapartedeiMAPdeglistandardqualitatividell’accoglienzadell’assistito;

• stesuradiunaCartadeiValoriedeiServizidell’UTAP;• definizione del sistema delle responsabilità attraverso l’individuazione all’interno

dell’UTAP di due Referenti, uno tecnico/scientifico ed uno organizzativo;• definizioneesottoscrizionedapartedituttiiMAPdell’UTAPdiunospecificomodello

di sostituzione per assenza temporanea di uno o più MAP;• coinvolgimentodelleAmministrazioniLocalisianell’iterprogettualecheattuativodel

modello di UTAP.

Avvio UTAP di Malo

Responsabile: Direttore di DistrettoAvvio dell’UTAP di Malo per i Comuni di Malo, S. Vito di Leguzzano, Monte di Malo. Avvio previsto fine 2007.Le azioni saranno sovrapponibili a quelle per l’UTAP di Arsiero. La sede fisica sarà presso l’ex ospedale.

Dimissioni protette e continuità assistenziale ospedale - territorio

Responsabile: Dipartimento Cure PrimarieLe esigenze di miglioramento della qualità dei percorsi assistenziali hanno condotto l’Azienda a realizzare, fra l’altro, un modello di assistenza domiciliare delle Cure Primarie basata su una elevata integrazione tra Distretto, Medici di Assistenza Primaria e Servizi assistenziali dei Comuni, e a definire un modello di integrazione con la rete di offerta delle strutture residen-ziali per assicurare una “alternativa”, anche temporanea, a supporto della domiciliarità. Si è reso inoltre necessario affrontare anche la tematica relativa alla continuità delle cure tra ospedale e territorio, attraverso l’individuazione di un modello di integrazione operativa tra gli stessi. Il Distretto Socio Sanitario, in tutte le sue componenti, si è impegnato a realizzare la dimissione protetta tramite accesso diretto in Ospedale.

162 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

Il modello si è consolidato con la Medicina e Lungodegenza di Thiene ed è stato esteso anche alla Medicina di Schio (anche con l’ulteriore sperimentazione della Unità Post-Acuzie attivata presso una strutture residenziale del Distretto n. 1). Il modello, successivamente, è diventato “generalizzato” pressoché per tutto l’Ospedale; sono stati affinati gli strumenti di governo dei percorsi grazie anche allo sviluppo della “comunicazione” informatizzata che rende tra-sparente e gestibile in tempo reale la rilevazione, passo passo, del processo di dimissione. Tutta la impostazione del progetto si sta dimostrando efficace grazie in particolare alla capa-cità di sviluppo delle relazioni che ha dimostrato la componente assistenziale (Caposala e Coordinatori di équipe).

Città senza barriere

Nel corso del piano precedente sono state realizzate le seguenti attività:• èstatocostituitoungruppodi lavoro,compostodaprofessionisti responsabilidegli

Uffici Tecnici Comunali e da Amministratori, che ha avviato un lavoro di ricognizione degli strumenti urbanistici in essere;

• sonostateacquisiteledocumentazionidinumerosiComuniinmateriadiAzionispe-cifiche di abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici. Tre Comuni hanno redatto il P.E.B.A.;

• èstatostipulatoda8AmministrazionidelDSSn.1(Zugliano,LugodiVicenza,Calvene,Sarcedo, Fara Vicentino, Breganze, Salcedo e Montecchio Precalcino) un accordo di programma per la realizzazione del P.A.T.I. (Piano Attuativo Territoriale Integrato), strumento previsto dalla nuova legge urbanistica LR 11/2001 per la programmazione territoriale coordinato da più Amministrazioni confinanti;

• sonostatiprogettati/avviati importanti interventidiriqualificazioneurbanaedirecu-pero di aziende storiche dismesse, nel cui contesto sono comprese strutture a forte vocazione sociale (ad esempio ex Cotorossi di Chiuppano; “Fabbrica Alta” ex Lanerossi di Schio).

ProspettiveIl percorso della riqualificazione urbanistica e dell’integrazione tra i vari strumenti urbanistici del territorio sarà ulteriormente rafforzato e concretizzato anche con iniziative semplici, coin-volgendo oltre ai Comuni le Scuole, le Associazioni economiche e di volontariato attente al problema.Un particolare sviluppo verrà attribuito al superamento delle barriere architettoniche ancora presenti nella realtà dell’Alto Vicentino, sia nelle strutture (edifici pubblici in particolare), sia nelle infrastrutture esterne (strade, marciapiedi): in tal senso sarà valorizzata ed estesa l’importante iniziativa partita da quattro scuole di quattro Comuni dell’Alto Vicentino (e dai relativi Consigli dei Ragazzi) che punta a mappare “nodi critici” della mobilità all’interno dei singoli Comuni.Considerando quanto la scuola possa assumere un ruolo rilevante nella diffusione della com-prensione ed accettazione dei diritti delle persone disabili, in virtù dell’esperienza maturata con lo Sportello Informa-Handicap nell’ambito del progetto “Una barriera in meno… per un sorriso in più” (vedi Piano di Comunità 2004/2006) ha preso avvio un nuovo progetto che vede coinvolti, in via sperimentale, i Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze (C.C.R.) di quattro Scuole, le relative Amministrazioni ed Uffici Tecnici comunali. I ragazzi, coinvolti per un confronto tra le rilevazioni precedenti e quelle attuali da loro effettuate, avranno modo di

163Generale: priorità e politiche di intervento

incontrarsi per conoscere, riflettere, parlare, discutere e per avere al tempo stesso anche uno scambio di idee, di proposte e di esperienze dirette tra Scuole e C.C.R., mettendo in evidenza cosa è stato fatto e quali criticità ancora persistono. Questa significativa esperienza, che rappresenta un momento forte di progettazione partecipata e di cittadinanza attiva, sarà valorizzata ed estesa a tutti i Comuni dell’Alto Vicentino con particolare attenzione ai C.C.R. presenti e a quelli che via via andranno a costituirsi. Sempre nell’ambito delle barriere una recentissima iniziativa assunta dallo sportello Informa Handicap e ideata dallo stesso in collaborazione con le ASCOM dei mandamenti di Schio e Thiene riguarda il Progetto “Una barriera in meno… per un cliente soddisfatto in più”, che mira a sensibilizzare gli Enti Pubblici ed i soggetti privati operanti nel territorio con particolare attenzione a quegli ostacoli che sono fonte di disagio per la mobilità in ambito urbano. A que-sto scopo è stata ideata una breve e semplice “Guida alla progettazione Accessibile” rivolta prevalentemente agli operatori del commercio, che illustra alcuni semplici ed economici inter-venti per rendere i propri locali accessibili a tutti. La riqualificazione della città attrae i turisti e facilita la mobilità dei residenti. Fra questi anche persone con ridotte capacità motorie che desiderano entrare nei negozi, fermarsi al bar, andare al ristorante.Nel ricercare una stretta connessione con quanto sostenuto nel precedente piano e per col-legare una rete di scambio tra i vari soggetti coinvolti, sarà integrato e ricostituito il gruppo di lavoro “Città senza barriere” con lo scopo di promuovere momenti di confronto e formazione e per essere al tempo stesso punto di riferimento per la consulenza alla progettazione, in modo da ovviare a soluzioni progettuali talvolta poco funzionali e scarsamente accessibili.Nella logica della riqualificazione e della connessione degli spazi, un’attenzione particolare sarà dedicata al potenziamento delle piste ciclabili e pedonali, all’interno dei singoli Comuni e tra Comuni vicini, in grado di garantire la protezione della mobilità delle persone e diminuire l’utilizzo dei mezzi a motore.Sarà valorizzato sempre di più (anche dall’Azienda Ulss, per le proprie strutture, come si è visto per il Centro Diurno per persone con disabilità di Chiuppano) l’utilizzo di energie rinno-vabili alternative.

Silas (Servizio Integrazione Lavorativa Area Svantaggio)

Il Silas elabora un piano di attività in sintonia con le idee guida e le finalità generali indivi-duati dal Piano Provinciale del Lavoro e dal Piano di Comunità “Alto Vicentino”, definendo gli obiettivi generali e specifici, le azioni programmate e le risorse necessarie all’attuazione degli interventi. La realizzazione del piano richiede la messa in atto di modalità organizzative e gestionali di servizio improntante alla piena collaborazione istituzionale tra la Provincia di Vicenza e l’Azienda Ulss n. 4 Alto Vicentino. Appare inoltre necessaria una forte integrazione del Silas con le attività svolte dai servizi per l’impiego provinciali.

Obiettivi- consolidare e migliorare i risultati finora conseguiti nell’Alto Vicentino sui piani cultura-

le, occupazionale, riabilitativo ed economico;- promuovere azioni per i lavoratori in condizione di svantaggio e le loro famiglie volte a

favorire qualità di vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza;- sviluppare una rete integrata di attività che, avvalendosi di tutte le risorse e le oppor-

tunità disponibili, consenta di progettare e realizzare percorsi d’inclusione al lavoro nel rispetto dei principi di sussidiarietà, efficienza, efficacia, economicità e trasparenza;

164 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

- ricercare forme di pieno coinvolgimento dei Comuni dell’Alto Vicentino, delle altre Istituzioni Pubbliche, della cooperazione sociale, delle agenzie educative e formative, delle associazioni di rappresentanza dei datori di lavoro, dei lavoratori e di tutti i sog-getti che saranno autorizzati e accreditati ai sensi della normativa vigente;

- razionalizzare l’utilizzo delle risorse mediante la gestione unitaria delle diverse fonti e dei diversi canali di finanziamento.

AzioniIl raggiungimento degli obiettivi definiti avverrà attraverso un insieme articolato di azioni sostanzialmente comprese nelle macroattività di seguito indicate:

1. Modalità organizzative Saranno consolidate ed implementate le modalità organizzative e gestionali di servizio

improntante a una sempre maggiore integrazione del Silas con le attività svolte dai Servizi per l’Impiego Provinciali per la realizzazione della legge 68/99. Saranno intro-dotti adattamenti ed innovazioni strategiche e metodologiche utili a conferire efficacia ed efficienza alle azioni d’integrazione lavorativa e sociale, offrendo ai lavoratori e alle aziende servizi qualificati per tutte le persone svantaggiate.

2. Rapporti con l’utenzaa. Proseguire il miglioramento delle modalità di applicazione della L� 68/1999� b. Utilizzare idonei strumenti d’integrazione lavorativa: migliorare i percorsi di

osservazione/orientamento, formazione in situazione, mediazione al collo-camento e integrazione sociale in ambiente di lavoro, utilizzando nuovi stru-menti per una adeguata accoglienza, lo sviluppo di una relazione di fiducia, la mediazione con l’ambiente di lavoro, il tutoraggio. Si rende inoltre necessario dare sempre più significato alle borse lavoro, strumento importante nella rea-lizzazione di progetti di formazione al lavoro. Ne consegue quindi la necessità di erogare borse lavoro personalizzate, differenziate e flessibili, che possono essere soggette a variazioni in relazione all’andamento del percorso, alla ade-sione della persona al progetto, alla sua situazione economica, alla necessità di supportare l’autostima personale; varianti queste che vengono tutte valutate a livello di Comitato Tecnico per la conseguente definizione.

c. Incrementare gli interventi per persone con problemi di salute mentale e con problemi di dipendenza da sostanze e da alcool: si prevede una specifica attenzione a questi settori d’intervento, rafforzando la collaborazione con i servizi del Dipartimento di Salute Mentale, del Dipartimento Dipendenze e con la cooperazione sociale.

d. Consolidare i percorsi d’integrazione sociale in ambiente lavorativo: appare necessario consolidare i percorsi di integrazione sociale in ambiente lavorativo attivati ai sensi della DGRV n. 3787 del 20.12.2002, che offrono a persone con disabilità che non possono trovare una collocazione stabile nel mondo del lavoro, opportunità di costruzione dell’identità personale e di socializzazione alternative o complementari all’inserimento in strutture protette. Una parte di questi percorsi sarà realizzata in collaborazione con alcune cooperative sociali alle quali sarà riconosciuto un contributo per l’attività di tutoraggio svolta.

e. Incrementare le possibilità di integrazione socio-lavorativa delle persone

165Generale: priorità e politiche di intervento

svantaggiate non disabili: sarà sviluppato il livello di collaborazione da parte dei datori di lavoro, potenziando la rilevazione dei fabbisogni professionali delle aziende, migliorando la qualità dell’offerta formativa ed occupazionale. Mutuando il modello d’intervento adottato per le persone con disabilità, si perseguirà l’obiettivo di pervenire ad un sistema integrato d’intervento per tutti i lavoratori in condizione di svantaggio, fondato sulla progettazione e realizza-zione condivisa delle azioni tra tutti i servizi;

f. Realizzare progetti specifici I. Sostegno alle famiglie degli utenti: gli operatori del Silas parteciperanno alla

realizzazione del progetto “Sostegno alla genitorialità” promosso dall’Azienda Ulss n. 4, progetto già iniziato nell’anno 2006 e che troverà la sua realizzazio-ne operativa anche attraverso il coinvolgimento delle famiglie degli utenti del servizio;

II. PassWork 2: proseguirà la partecipazione al progetto all’interno della programmazione triennale del fondo regionale “Lotta alla droga”, gestito dal Consorzio Prisma con il coordinamento del Silas e con la collaborazione del Ser.T. e della rete territoriale dei servizi dedicati che sono stati coinvolti nella gestione di progetti riabilitativi e di inclusione sociale;

III. Re.Integra: partecipazione al progetto Equal finanziato dal Fondo sociale europeo all’interno dell’area occupabilità e finalizzato all’integrazione lavorativa di persone in situazione di svantaggio lavorativo e sociale. L’ente capofila è la Provincia di Vicenza che coordina i numerosi partner rappresentati da: Ulss n. 3, 4, 5 e 6, Consorzio Prisma, Ficiap, Cuoa, Cpv, Cgil, Ascom e Apindustria;

IV. Iride: sarà realizzato il progetto, proposto al Consigliere di Parità della Provincia di Vicenza, destinato ad una fascia di popolazione femminile che per un insieme di condizioni psico-sociali, familiari ed economiche non è in grado di utilizzare adeguatamente i normali percorsi di inclusione sociale e lavorati-va. Si è stabilita l’effettuazione di un’attività di ricerca e l’attivazione di azioni formative e di sostegno all’inserimento lavorativo di un gruppo target di donne, con l’obiettivo di innescare processi di empowerment;

V. VELA: una rete per Valorizzare l’Esperienza per il Lavoro: il Silas collabora in qualità di partner di rete al progetto VELA, nell’ambito di un Progetto Regionale “Interventi per gli over 45enni”, il cui capofila è la Fondazione Giacomo Rumor Centro Produttività Veneto (CPV), che ha come obiettivo il reinserimento lavora-tivo di “lavoratori anziani” (over 45) che si trovano in condizione di difficoltà in quanto disoccupati, in mobilità o in cassa integrazione straordinaria.

3. Collaborazione con le aziende Il Silas offrirà un insieme articolato di servizi alle aziende e ai datori di lavoro, in

stretto coordinamento con l’area Incontro Domanda Offerta del CPI. Si porrà i seguenti obiettivi: offrire informazioni mirate e consulenza alle imprese; ottenere disponibilità e collaborazione da parte dei datori di lavoro, favorendo lo sviluppo della responsabilità sociale delle aziende; creare condizioni favorevoli alla realizzazione di percorsi d’inte-grazione lavorativa attivando le risorse relazionali e formative disponibili nel luogo di lavoro; accompagnare e sostenere le imprese nella gestione dei progetti d’inserimento lavorativo.

166 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

4. Banche dati a supporto dell’organizzazione Il Silas assicura gli adempimenti amministrativi riferiti all’area della disabilità e dello

svantaggio. Il confronto veloce e in tempi reali fra domanda ed offerta è un presuppo-sto importante e richiede l’utilizzo di strumenti informatici che permettano a tutti gli operatori di conoscere e condividere le informazioni utili a rendere efficace l’attività del servizio. La riunione d’equipe settimanale, pur essendo un ottimo strumento di comunicazione e raccordo, deve tuttavia essere supportata da strumenti che diano immediatamente le informazioni necessarie senza doverle ricercare da più fonti.

5. Realizzazione di una forte azione promozionale Il Silas opera per sensibilizzare il contesto sociale alle problematiche dell’inclusione,

favorendo lo sviluppo di una cultura solidale nella comunità locale. Una specifica attenzione è dedicata allo sviluppo concreto della responsabilità sociale delle aziende, favorendo la creazione di condizioni favorevoli alla realizzazione di percorsi di reale integrazione lavorativa. Le attività di informazione e sensibilizzazione svolte sono: pro-mozione di iniziative mirate rivolte alla popolazione e a determinate fasce di cittadini, organizzazione e/o partecipazione a iniziative, incontri e dibattiti, rapporti con media locali.

6. Promozione della collaborazione fra i soggetti coinvolti Per affrontare con efficacia il tema dell’inserimento delle persone svantaggiate appa-

iono necessarie ampie forme di apertura e di interconnessione tra gli attori in qualche modo coinvolti nel sistema dell’inserimento lavorativo, sia a livello operativo che isti-tuzionale. Il Silas coordina il Gruppo Guida per l’integrazione lavorativa delle persone svantaggiate, formato da rappresentanti delle istituzioni e dei soggetti coinvolti nel processo d’inserimento lavorativo. Esso svolge le seguenti funzioni: promuovere lo sviluppo di un ruolo attivo delle forze sociali, economiche ed istituzionali ed assicurare un’azione coordinata e un sistema di relazioni stabili e costruttive; esprimere parere consultivo sul piano annuale di attività e sulla relazione consuntiva annuale predisposti dal Silas; favorire la realizzazione delle iniziative per l’integrazione lavorativa dei citta-dini in condizione di svantaggio promosse nell’Alto Vicentino.

7. Collegamento con i servizi educativi, sociali e sanitari del territorio Sviluppo di specifiche modalità di raccordo; definizione di accordi operativi con i servizi

specialistici dell’Azienda Ulss (in particolare con Disabilità, Dipartimento Dipendenze, Dipartimento di Salute Mentale), in relazione alle diverse tipologie di svantaggio dei clienti/utenti; partecipazione alle Unità Valutative Multidimensionali Distrettuali (UVMD).

8. Valorizzazione della funzione svolta dalla cooperazione sociale d’inserimento Il Silas si propone di sviluppare la collaborazione con la cooperazione sociale, che svol-

ge un’importante funzione sia in riferimento ai processi di formazione e di inserimento lavorativo da essa sviluppati che in qualità di soggetto del mercato del lavoro. In par-ticolare, l’apporto delle cooperative sociali sarà valorizzato per l’attuazione della legge 68/99 e per l’inserimento di nuove categorie di lavoratori svantaggiati. Si prevede la definizione di uno specifico accordo tra la Provincia di Vicenza, l’Azienda Ulss n. 4 e la cooperazione sociale per razionalizzare le diverse forme di collaborazione, i percorsi e

167Generale: priorità e politiche di intervento

gli strumenti utilizzati singolarmente dal Sil e dal CPI e definire modalità di collabora-zione coerenti sia sul piano strategico che su quello operativo. Il Silas inoltre opererà per promuovere un più ampio utilizzo dell’affidamento di commesse alle cooperative sociali da parte di datori di lavoro privati e di pubbliche amministrazioni.

9. Favorire la formazione e l’aggiornamento del personale: si prevedono le seguenti ini-ziativea. il Silas organizzerà un corso di formazione di base per operatori dei Sil del

Veneto, che verrà realizzato fra maggio e ottobre 2007, a completamento degli impegni presi nella fase in cui il servizio di questa Ulss aveva il compito di coordinamento regionale dei Sil;

b. partecipazione a iniziative formative, congressi, convegni ed incontri sulle tema-tiche connesse all’integrazione lavorativa delle persone svantaggiate.

In numeri la previsione annuale dell’attività del Silas per il periodo 2007/2009

630 le persone svantaggiate, di cui: 440 prese in carico 190 solo orientamento e consulenza 225 le aziende collaboranti 70 le assunzioni promosse dal Silas 700�000 euro di spesa (borsa lavoro, tutoraggio, incentivi aziendali) - al netto del costo del personale dipendente - di cui: 500.000 a carico Azienda Ulss 200.000 a carico della Provincia di Vicenza 100 le convenzioni ai sensi L. 68/99, di cui: 40 conv. di programma 60 conv. di integrazione lavorativa

Sostegno alla genitorialità nel lavoro con le famiglie

Responsabile: Unità Operativa Disabilità/Bambino e FamigliaIl progetto proseguirà con la continuazione degli interventi sperimentali, per i quali è necessa-rio prevedere un congruo tempo di realizzazione (2007, 2008).Saranno realizzati i seguenti progetti sperimentali:

• percorsonascita:essocomprendeunacomplessaseriediazioni(chevannoarivisi-tare le attuali prassi) dai corsi pre-parto alla impostazione di novi corsi post-partum e interventi di micro-counselling per tutte le mamme, a sostegni di gruppo più prolun-gati per neo-mamme interessate, fino alla sperimentazione di gruppi di Auto Mutuo Aiuto per genitori di figli tra 0 e 5 anni. Gli interventi sono coordinati con l’azione dei Consultori familiari e della pediatria di Comunità. Si prevede anche un percorso di dimissione protetta dei neonati con disabilità, con collegamento tra l’Ospedale e i vari servizi del Distretto (a cura di operatori e servizi dell’area materno-infantile);

• crescereinsieme.Percorsoperl’attivazionedigruppiAMAperfamigliedidisabiliinse-riti al lavoro (Silas, Servizio Disabilità);

168 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

• lapartecipazionedellafamiglianellacostruzionedelprogettoeducativopersonalizzatoa scuola e nei Centri Diurni (Servizio Disabilità);

• sostegnodigruppopergenitoridiminoridisabili(ServizioDisabilità);• valutazionedell’efficaciadegliinterventidelserviziotutelaminori(CF-Tutelaminori).

Il progetto complessivo quindi proseguirà con:• monitoraggiodegliinterventi,adattamentieriprogettazioneinitinere;• valutazionefinaledelpercorsosvoltoedeirisultatiottenuti;• raccoltadeimaterialieproduzionediunrapportofinalesull’attivitàsvolta;• realizzazionediunagiornataseminariale,apertaallacomunità,incuisipresenteranno

i risultati del progetto, con la partecipazione delle famiglie protagoniste, e il rapporto di ricerca finale (fine 2008).

Il progetto deve però raccordarsi con una politica nei confronti della famiglia e dei genitori in particolare che deve essere pienamente ed attivamente assunta da tutta la Comunità. Saranno pertanto ricercate tutte le forme di collaborazione possibile con le realtà operanti nel territorio e di coordinamento con le iniziative presenti.

Casa Bakhita

Responsabile: Comune di SchioÈ un progetto promosso dalla Caritas diocesana, a cui ne è stato affidato il coordinamento, che coinvolge la Fondazione CariVerona e varie realtà territoriali per attivare un Centro di Accoglienza Notturna, una mensa e un laboratorio occupazionale per soggetti in difficoltà.

Bakhita: Schio-Sudan

Responsabile: Comune di SchioÈ un progetto di cooperazione internazionale a Renk, nel sud del Sudan, che si propone di implementare e consolidare le attività socio-economiche in ambito rurale, zootecnico ed itti-co per lo sviluppo di nuove fonti di reddito per le famiglie di Renk, anche attraverso attività formative e la costituzione di un comitato che gestirà gli introiti derivanti dall’agricoltura, dall’allevamento, dalla riforestazione a beneficio dell’auto-sostenibilità delle scuole primarie e secondarie della città di Renk.Il progetto è intitolato alla Santa Sudanese, morta a Schio nel 1947.

170 Capitolo

Anziani

171

Il mantenimento dei livelli di assistenza

La generale riorganizzazione dell’assistenza sanitaria, con la crescente valorizzazione del Distretto e soprattutto del ruolo di governo della domanda saranno gli strumenti indispensabili per poter far fronte all’inevitabile richiesta di aumento di servizi da parte della popolazione anziana non-autosufficiente.I servizi istituzionali, difficilmente potranno fronteggiare totalmente l’aumento preventivato del 40% in 15 anni senza prevedere politiche di forte razionalizzazione degli interventi e quindi della spesa.Tra il 1999 e il 2005 nei Comuni afferenti all’Azienda Ulss n. 4 gli anziani con più di 75 anni sono aumentati in media di circa 400 unità all’anno; applicando il tasso previsto dal piano per la non autosufficienza ciò implica la necessità di circa 17 posti letto in casa di riposo in più all’anno che porta a quantificare come appena sufficienti i 54 posti aggiuntivi assegnati nel corso del 2006.Analogamente dovrà essere rafforzata e ancor più razionalizzata l’assistenza domiciliare.Nel corso del 2006, è stato redatto ed approvato il Piano Locale per la Domiciliarità, docu-mento che racchiude le azioni e le politiche rivolte al sostegno e alla promozione della domi-ciliarità. Queste azioni sono tutte ricomprese (anche se in modo più sintetico all’interno del presente documento).

La previsione di costi rappresentata più sotto è stata effettuata applicando un indice del 3% medio tra gli anni successivi al 2007. Sono state inoltre previste le attivazioni dei servizi già autorizzati.

Tabella 64 Area anziani: stima della spesa. Anni 2005/2009

Tipo di servizio 2005 2007 2008 2009

Assistenza domiciliare 1.565.677 1.643.961 1.693.280 1.744.078

Assistenza domiciliare integrata 3.659.655 3.842.638 3.957.917 4.076.654

Assegni di cura 1.098.760 1.153.698 1.188.309 1.223.958

Casa albergo per autosufficienti 78.403 82.323 84.793 87.337

Centro diurno per anziani autosufficienti 83.591 87.771 90.404 93.116

Servizio soggiorni climatici 20.400 21.420 22.063 22.724

Telesoccorso telecontrollo - - - -

172 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

Tipo di servizio 2005 2007 2008 2009

Centro diurno per anziani non autosufficienti 180.000 190.740 196.462 202.356

Hospice extraospedaliero per malati terminali - 534.000 550.020 566.521

nucleo di intensità media 3.910.647 4.106.179 4.229.365 4.356.246

RSA per anziani non autosufficienti 11.282.768 12.838.218 13.223.365 13.620.065

Sezione SAPA 35.429 35.429 36.492 37.587

Sezione SVP - 394.200 406.026 418.207

Totale 21�915�330 24�930�577 25�678�496 26�448�849

Centri Diurni per non autosufficienti

Nell’ambito di vigenza del presente piano, si evidenzia la potenziale necessità di ampliamento dell’offerta di posti autorizzati per centri diurni per non autosufficienti.Il numero di posti sarà incrementato qualora dovessero sussistere le condizioni economiche di sostenibilità individuabili, in via primaria, come corrispondente attribuzione delle quote da parte della Regione Veneto e previa approvazione in tal senso da parte della Conferenza dei Sindaci.Tendenzialmente nel corso del triennio sono prevedibili due ulteriori centri per complessivi 35 posti.

Prevenzione/promozione

Nell’ambito delle cure primarie, il governo della domanda e l’azione di promozione di stili di vita sani possono rappresentare una soluzione estremamente efficace per migliorare lo stato di salute di una comunità. Sotto questo profilo il modello dell’UTAP e il suo sviluppo rappre-sentano senza dubbio una delle strade privilegiate da percorrere. Per questo fondamentale progetto si rimanda al paragrafo “generale: priorità e politiche di intervento”.

Soggiorni climatici, itinerari tematici e percorsi benessere

Il servizio per la promozione del turismo sociale (così si è già evoluto nel corso degli ultimi tre anni il tradizionale Servizio soggiorni climatici), delegato dai Comuni all’Ulss n. 4, si quali-ficherà nel triennio con il consolidamento dei soggiorni, degli itinerari tematici e dei percorsi benessere.

Soggiorni climaticiObiettivo è creare una rete di relazioni degli anziani tra di loro e con le persone presenti nella località di vacanza, che favorisca la socializzazione e li veda protagonisti attraverso un pro-gramma elastico con occasioni per ampliare conoscenze e rapporti, oltre che per beneficiare di cambiamento di abitudini e mantenimento di benessere psico-fisico. È la presenza degli accompagnatori/infermieri che fa la differenza, infatti, nei soggiorni viene assicurata agli anziani una adeguata assistenza.A questo si affiancano i soggiorni “alta protezione” dove la vacanza con le persone disabili risponde alle loro specifiche esigenze come lo spostarsi dal luogo di vita abituale, incontrare

173Anziani

persone diverse, coltivare interessi di varia natura e ampliare gli spazi di autonomia.I partecipanti al turno “alta protezione” trovano una situazione di accoglienza ideale sia per i servizi offerti che per la struttura ospitante, che mette in grado di realizzare al massimo la propria autonomia nella crescita fisica, relazionale ed umana.L’esperienza della vacanza “in proprio”, permette ai partecipanti di giovarsi di un tipo di socia-lizzazione informale ma anche di una socializzazione programmata

Proposte turistico-culturali per anziani e loro famiglieCon l’ottica di allargare e diversificare, integrando con altre offerte, i soggiorni tradizionali e per utenti con bisogni speciali si continua nella strada delle proposte turistico-culturali.Gli itinerari turistici «I Colori delle Stagioni» sono: due primaverili (aprile-maggio) e cinque autunnali (settembre-ottobre). Prevedono visite guidate a luoghi di interesse culturale, stori-co, paesaggistico ed enogastronomico situati nelle province venete. Gli obiettivi rimangono quelli di mantenersi attivi, tener viva la curiosità, la voglia di conoscere e di scoprire i luoghi del nostro territorio approfondendo la conoscenza della cultura veneta. La formula è sempre quella del “tutto compreso”.I percorsi benessere rappresentano una piacevole pausa di recupero. Durante i 12 giorni di partecipazione all’iniziativa di Recoaro, i partecipanti possono dedicare un po’ di tempo a se stessi e alla propria salute con la possibilità di coinvolgere anche i nipoti. Alle terme di Recoaro vengono proposte anche delle iniziative collaterali che completano l’offerta terma-le.

Affido anziani

Responsabile: Servizio Accoglienza FamiliareIl progetto gestito in collaborazione con l’Azienda Ulss n. 3 di Bassano del Grappa, mira a sensibilizzare la popolazione dei territori delle due Ulss ad una nuova forma di solidarietà ed accoglienza rivolta a persone anziane. Lo scopo è di attivare nuove risorse nella comunità per poter rispondere con forme nuove ed innovative di “affido” alle necessità di persone anziane sole, autosufficienti o parzialmente autosufficienti, o affiancare i familiari nel sostegno e nella cura della persona anziana accolta nella propria cerchia familiare per poter offrire momenti di sollievo, allargare la rete sociale, fronteggiare meglio le varie necessità.

Tabella 65 Area anziani: “Affido anziani”. Previsione costi fino al 2009

Servizio 2007 2008 2009

Progetto affido anziani 16.000 16.000 16.000

Miglioramento qualità

Il miglioramento della qualità, assieme alle azioni di promozione e di prevenzione sono le carte vincenti in uno scenario nel quale la risposta a bisogni emergenti basata sulla semplice fornitura di servizi aggiuntivi è destinata ben presto a fallire per l’insostenibilità dei costi che ne deriverebbero.

174 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

Una delle soluzioni possibili e che nell’arco di vigenza del presente piano verrà perseguita, consiste nel migliorare il funzionamento della rete, evitando duplicazioni di servizi e destinan-do le risorse ai soggetti che ne hanno veramente più bisogno con una particolare attenzione all’efficacia e al coordinamento degli interventi.

Avvio dello Sportello Unico Integrato/Adulti - Anziani

Responsabile: Dipartimento Cure PrimarieLo Sportello Integrato diventa sempre più un punto fermo nel sistema della domiciliarità e della residenzialità. È una funzione integrata che permette, partendo da un luogo fisico più vicino ed agevole al cittadino di:

1 fornire informazioni, aggiornate in tempo reale e disponibili on line per l’operatore, relative alle diverse opportunità, risorse, prestazioni, agevolazioni, servizi del sistema della domiciliarità esistenti e accessibili per gli utenti del territorio;

2. raccogliere le domande di accesso a prestazioni e servizi e, se del caso, inoltrarle ai servizi competenti;

3. effettuare una prima lettura dei bisogni, proponendo al cittadino le prestazioni e i ser-vizi a lui accessibili in base alla tipologia di bisogno;

4. inviare a servizi e operatori specialistici le situazioni complesse e/o delicate, che pos-sono necessitare di una successiva valutazione e presa in carico integrata.

Lo Sportello Integrato costituisce pertanto il primo servizio a disposizione dei cittadini, finaliz-zato a favorire pari opportunità di accesso alle informazioni e ai servizi da parte di quanti ne hanno bisogno/diritto, a ricondurre ad unità accessi e interventi parcellizzati che lo stesso cit-tadino effettua presso servizi ed enti diversi, a favorire l’interazione e l’integrazione tra servizi diversi e tra enti diversi, a semplificare le procedure burocratiche a carico del cittadino.Questo modello organizzativo consente all’utente di recarsi nel posto a lui più vicino, preva-lentemente il Comune, e di presentare in quella sede una domanda di accesso. La domanda verrà valutata dall’assistente sociale e/o indirizzata a diversi professionisti per la presa in carico del caso.

Qualità dei servizi sociosanitari/Assistenza Domiciliare

Responsabile: Dipartimento Cure PrimarieNell’ambito del Piano per la domiciliarità e nel complesso progetto sulla qualità di sistema (si veda la sezione specifica del piano, capitolo “Qualità di sistema”), i servizi domiciliari dell’Ulss elaboreranno un sistema di valutazione della qualità da condividere anche con i Comuni.

Stesura di uno schema tipo di regolamento per i servizi alla persona

Responsabile: Gruppo di lavoro Comuni dell’EsecutivoNel contesto del Piano Locale della Domiciliarità, un’azione fondamentale è la definizione di uno schema tipo di regolamento unico che definisca per i servizi alla persona i principi ispira-tori e dove possibile delle modalità di accesso uniformi per i 32 Comuni dell’Alto Vicentino.Per tale motivo è costituito un gruppo di lavoro snello formato da assistenti sociali e/o funzio-nari indicati dai Comuni dell’Esecutivo dei sindaci con l’obiettivo di proporre alla Conferenza

175Anziani

uno schema tipo di regolamento entro il 31 dicembre 2007.Ogni Comune potrà recepire lo schema tipo adeguandolo alle proprie esigenze e peculiarità.

Il Piano Locale per la Non Autosufficienza

L’Azienda Ulss n. 4 e la Conferenza dei sindaci hanno elaborato ed approvato il Piano Locale per la Domiciliarità e il Piano Locale per la Non Autosufficienza/Residenzialità.I due piani, i cui contenuti principali sono ricompresi nel presente documento, rappresenta-no il sistema di programmazione, di accesso e di gestione dei servizi per le persone non-autosufficienti. Il concetto di presa in carico che si concretizza nel progetto personalizzato prevede l’attiva-zione di una serie di risorse/servizi che vanno dal sostegno alla domiciliarità all’accoglienza definitiva in struttura residenziale in un continuum di soluzioni a diversa intensità e/o tipologia di intervento.Per tale motivo il Piano Locale della Non Autosufficienza si integra strettamente con il Piano Locale della Domiciliarità rappresentando di fatto una sua logica continuazione.A titolo esemplificativo, si riporta di seguito l’illustrazione già apparsa nella figura 26 a pagina 84 per rappresentare lo schema dell’accesso alla rete dei servizi.

Operatore assistenziale

Contributi economici

Pasti a domicilioMedico di Medicina Generale

Progetto socio-sanitario

Valutazione casi complessi in U.V.M.D.composta da:

Medico di medicina generaleSpecialistaInfermiere

Assistente sociale

Risposta semplice

Sociale Sanitaria

Risposta complessa

Assistenza domiciliare integrata

Centro diurno

Struttura residenziale

PrevalutazioneLa persona esprime il bisogno all’assistente sociale o al medico, sul modulo “sportello unico”

176 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

Premesso che per un maggior approfondimento e dettaglio si rimanda il lettore ai singoli docu-menti annuali di programmazione e alle specifiche sezione del presente, si riportano nella tabella seguente i contenuti principali in un quadro di sintesi.

Tabella 66 Quadro sintetico delle azioni del Piano della Domiciliarità e del Piano della Non Autosuff. Residenzialità

Piano annuale Area/Politica Azione/Progetto

Piano della Domiciliarità Promozione della domiciliarità Turismo sociale

Promozione salute fisica

Sostegno alla domiciliarità Assistenza domiciliare

Telesoccorso - Telecontrollo

Sostegno economico - assegni di cura

Sollievo alla famiglia

Progetti sperimentali Dimissioni protette

Affido anziani

Piano della Non Autosufficienza Residenzialità Semiresidenzialità Centri diurni

Residenzialità Accoglienze temporanee, dimissioni protette

Centri servizi residenziali

Per quanto riguarda i servizi residenziali, l’allocazione dei posti accreditabili per l’anno 2007 risulta come dalla tabella seguente:

Tabella 67 Servizi residenziali: allocazione dei posti accreditabili per l’anno 2007 (*) Struttura per religiosi. (**) RSA da riconversione ospedaliera. (***) Accoglienza temporanea, dimissioni protette e sollievo alle famiglie. (****) Posti accreditabili teorici (903 impegnative + 10%) Per ulteriori specificazioni si rimanda al “Piano Locale per la Non Autosufficienza - Residenzialità anno 2007”

Struttura Autorizzazione Capacità Posti Sollievo Autosuf- Accredit�

estremi atto ricettiva autorizz./quote o temp� ficienti 2007

deliberativo al 31/12/2006

Ridotta Media

A. Rossi 570 del 31/08/2006 72 60 12 60

Caltrano 970 del 29/12/2005 36 20 16 20

Casa Charitas * 454 del 29/06/2006 42 16 26 16

Casa Panciera 458 del 30/06/2006 55 23 23

Casa Nostra 445 del 29/06/2006 49 36 13 36

La Casa Baratto 978 del 29/12/2005 145 121 14 121

La Casa Valbella 841 del 24/11/2005 108 91 91

La Casa Nuclei 857 del 01/12/2005 48 48 48

Totale La Casa 301 212 48 14 260

IPAB La Pieve 968 del 29/12/2005 145 56 48 36 104

Muzan Malo ** 977 del 29/12/2005 139 42 75 10 117

OIC 423 del 24/06/2004 225 177 48 225

Penasa 976 del 29/12/2005 64 35 24 35

Villa Miari 975 del 29/12/2005 11 11 11

Villa S.Angela 459 del 30/06/2006 66 37 37

San Giuseppe 738 del 29/09/2005 48 48 48

Totale 1�253 773 219 20 *** 151 994 ****

177Anziani

Per gli anni successivi, verrà rideterminato l’allocazione dei posti anche sulla scorta di indi-cazioni regionali.

178 Capitolo

Disabili

179

Le politiche di intervento e le priorità sono individuate dall’Azienda Ulss e dalla Conferenza dei Sindaci nel “Piano Locale della Disabilità”. Esso persegue l’obiettivo di rendere esigibili i diritti dei cittadini, individuando forme e modalità per l’attuazione a livello locale dei livelli essenziali di assistenza sanitaria e sociale, con il concorso di tutte le soggettività e le risorse presenti ed attivabili a livello locale.Il Piano vuole superare alcune criticità emerse nel sistema di servizi, con particolare riferimen-to a quanto possibile a livello locale.Ferma restando difatti la necessità di applicare le normative come stabilite dallo Stato e dalla Regione, il presente Piano definisce e razionalizza i percorsi per la presa in carico e l’erogazio-ne delle prestazioni previste, in maniera tale da informare e supportare al meglio il cittadino con disabilità e la sua famiglia, garantendogli uniformità ed equità nell’accesso alla rete dei servizi e delle opportunità.Pertanto il Piano assicurerà il raccordo ed il coinvolgimento dei servizi sanitari e socio-sani-tari che operano nell’Azienda Ulss o in convenzione, con i Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Libera Scelta, con i servizi sociali delle Amministrazioni locali e con le opportunità disposte dai soggetti pubblici e privati.Il PLD, infine, riserverà priorità all’intervento rivolto alle persone in condizione di gravità, per le quali la programmazione territoriale riserverà specifiche risposte ed interventi, ma continuerà a prestare attenzione, in un’ottica di prevenzione, ai percorsi di autonomia e di integrazione di tutte le persone con disabilità.

La presa in carico e l’accompagnamento della persona con disabilità e della sua famiglia

Il concetto di presa in carico va rivisto nell’ottica di integrazione sociale che la persona con disabilità ha raggiunto. Il ruolo sempre più attivo che essa ha assunto nell’attuale società determina anche un cambiamento rispetto alle prestazioni richieste ed erogate. Oltre a quel-le oramai ritenute come livelli essenziali (riabilitazione, inserimento scolastico e lavorativo, accoglienza diurna e residenziale, ecc.) appaiono nuove richieste, più legate alla qualità della vita.Verso i servizi l’aspettativa è sia quella di usufruire di prestazioni tecnico riabilitative sempre più specializzate, sia di avere a disposizione dei “consulenti” in grado di aiutare a districarsi nel meandro delle opportunità disponibili e riferimenti ben identificabili e possibilmente unici, con i quali costruire una relazione che duri nel tempo.

Figure 33 e 34 Immagini dal progetto del CD di Chiuppano

180 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

La presa in carico da parte degli operatori sociosanitari in un’ottica di globalità costituisce quindi l’elemento fondamentale nella definizione e nella realizzazione dei progetti d’interven-to, così come l’individuazione delle figure che si assumono il ruolo di accompagnare le perso-ne integrando gli apporti specialistici in un percorso unitario (Medico di Medicina Generale e Servizio Disabilità del DSS in primis).La presa in carico comporta interventi di informazione, di valutazione, di orientamento, di raccordo con le risorse solidaristiche del territorio, di progettazione condivisa, di erogazione di interventi e comprende l’azione di accompagnamento della persona e della famiglia per tutto il tempo necessario a raggiungere un sufficiente livello di autonomia e di integrazione sociale.Il processo di presa in carico ed accompagnamento, anche in base all’esperienza in corso, andrà sempre più delineandosi nelle seguenti fasi:

1. la gestione della domanda, con collaborazione tra il Servizio Disabilità del DSS e i Servizi Sociali dei Comuni;

2. la valutazione la progettazione coordinata degli interventi, compito affidato all’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (UVMD), un gruppo di lavoro multidisciplina-re che opera in ogni Distretto Socio Sanitario, formato da operatori sociali e sanitari, appartenenti agli enti e ai servizi che a vario titolo si occupano della persona con disabilità, aggregati in modo diverso a seconda della situazione da affrontare;

3. la stesura del Progetto individuale, inteso come l’insieme delle azioni e degli interventi che vengono attivati a livello locale;

4. l’individuazione del tutor del progetto individuale, figura che assicura la comunicazione tra la persona e i servizi, monitora l’andamento del progetto, favorisce il coordinamen-to tra gli operatori.

Nel triennio 2007/2009 sarà ulteriormente migliorato il percorso di presa in carico e accom-pagnamento della persona con disabilità, attraverso le seguenti azioni, che saranno realizzate in gran parte in via sperimentale:

• introduzioneneidiversiservizidisistemidivalutazioneomogeneisecondoleindicazio-ni regionali;

• utilizzo dello strumento dell’UVMD sia per l’utilizzo dei servizi ADI, servizi diurni eresidenziali come stabilito dalla Regione, sia per la programmazione coordinata degli interventi, la verifica e riprogettazione nelle situazioni particolarmente complesse;

• costruzionedi“progetti individuali” intesiqualisintesiditutteleprestazionierogatedal sistema dei servizi per il raggiungimento degli obiettivi fissati e delle opportunità messe a disposizione dalla Comunità locale;

• avviodiinterventidicoinvolgimentoesostegnoallafamigliaindividualiedigruppo;• miglioramentodegliinterventisanitaridisupportoall’etàadulta,conparticolareriferi-

mento all’area della salute mentale delle persone con disabilità intellettiva.

Il mantenimento dei livelli di assistenza

L’area della disabilità, come quella degli anziani, è caratterizzata da una importante percen-tuale di utenti stabilizzati e che hanno bisogno di servizi continuativi, basti pensare ai servizi residenziali e semiresidenziali ma anche all’assistenza scolastica almeno per tutto il periodo scolare (quindi circa 10 anni). Questo fatto si riflette sulla struttura dei costi e sulla ripartizio-

181Persone con disabilità

ne delle risorse che necessariamente risulta, per una parte importante, di tipo incrementale; non di meno però è necessario ricercare soluzioni flessibili e servizi almeno in parte innovativi proprio al fine di garantire anche per il futuro analoghi livelli di assistenza e una spesa com-plessiva sostenibile nel tempo.Si pensi ad esempio alla fondamentale integrazione tra servizi della disabilità come i Centri Diurni per persone con disabilità e i servizi di integrazione lavorativa.Di seguito una stima della spesa nel triennio 2007-2009 basata sui seguenti presupposti: incremento 3% annuo dei servizi, avvio a regime dei Centri Diurni di Fara Vicentino e di Chiuppano nel 2007, almeno due utenti in comunità residenziale in più all’anno.

Tabella 68 Area disabilità: stima della spesa. Anni 2005/2009

Tipo servizio 2005 2007 2008 2009

Centri e presidi di riabilitazione funzionale 800.000 840.000 865.200 891.156

Centro Diurno per persone con disab. (ex CEOD) 3.097.708 3.382.591 3.551.721 3.729.307

Comunità alloggio per malati psichiatrici 46.087 48.391 49.843 51.338

Comunità alloggio per persone con disabilità 688.134 722.541 824.217 928.743

RSA disabili 2.441.210 2.563.269 2.640.168 2.719.373

Servizio disab. per l’integraz. sociale e/o scolast. 1.867.000 2.030.350 2.111.564 2.196.027

Totale 8�940�139 9�587�142 10�042�713 10�515�944

Più in dettaglio lo sviluppo futuro dei servizi necessario per garantire un equilibrio nei livelli di assistenza risulta il seguente.

Centri Diurni per persone con disabilità (CD)

• Messa e regime dell’asseto dei centri diurni con l’attivazione del Centro Diurno diFara Vicentino e quello di Chiuppano, il maggior costo tra il 2005 e il 2007 è dovuto prioritariamente a questo potenziamento oltre al normale adeguamento delle rette;

• riorganizzazionedeiCentriDiurnicontrasformazione(giàincorso)daoccupazionaliaservizi orientati ai bisogni della persona e alla realizzazione dei progetti individuali;

• individuazioneindicatoridiqualità(vediprogettospecificosullaqualità)conl’obiettivofondamentale di condividere linguaggi e modalità operativi tra i diversi centri diurni sia privati che pubblici.

Comunità alloggio ed RSA per persone disabili gravi

Nell’arco di vigenza del Piano di Comunità 2007-2009, saranno concretizzate, con puntuali provvedimenti, le linee guida sul potenziamento dell’offerta di residenzialità. Il potenziamento della rete va valutato e messo in atto in relazione alla differenziazione dei bisogni, alla gravità della disabilità, alle risorse psico-sociali delle persone.Il potenziamento, pertanto dovrà basarsi sui criteri di:

1. equità di accesso;2. grave compromissione della rete di supporto sociale;3. gradualità della attivazione di nuova offerta;

182 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

4. compatibiltà con le risorse pubbliche in atto ed individuazione di nuove forme di soste-gno economico, integrativo, all’intervento pubblico;

5. flessibilità organizzativa dell’offerta.Il fondo creato per la residenzialità di persone disabili gravi proseguirà per il triennio 2007-2009, verrà rivalutato entro il 31 dicembre 2008 l’importo a carico delle famiglie recuperando l’ammontare dell’assegno di accompagnamento e invalidità.Si possono delineare, in questa fase programmatoria, alcune opzioni che saranno poi meglio definite nel triennio 2007-2009, in particolare:

• avvio di progetti per una Residenzialità a bassa soglia, prevedendo nel triennio, lasperimentazione di iniziative pilota (es.: appartamento protetto con 2-3 soggetti con disabilità lieve e privi della rete di supporto sociale). Il soggetto titolare potrebbe essere il singolo Comune. La gestione operativa potrà essere o direttamente pubblica o affidata al terzo settore (comprendendo con tale accezione Ipab, Cooperative del privato sociale, Associazioni operanti nel settore disabilità);

• costituzionediunNuovoNucleodestinatoadaccoglierepersonecondisabilitàmedio-grave all’interno della RSA per disabili “Villa Miari” per 10 posti di cui 2 per pronta accoglienza, dotati di una propria autonomia strutturale, con spazi e personale dedica-to (in grado anche di svolgere funzioni di pronta accoglienza) gestito direttamente dal Comune di Santorso avvalendosi di collaborazione per alcune attività socio-assisten-ziali e ricreative con un’Associazione operante nel settore da anni;

• nel triennioverràsperimentata lapossibilitàdicreare,d’intesaconuna importanteFondazione Bancaria, un FONDO TEMATICO dedicato al “Dopo di Noi” all’interno della Fondazione di Comunità Vicentina per la Qualità di Vita Onlus, destinato ad alimentarsi anche con donazioni liberali private e vincolate, il fondo sarà utilizzato per finanziare sia la realizzazione di strutture a bassa soglia ed, eventualmente, nuove Comunità Alloggio, sia la gestione delle stesse nonché delle strutture attualmente operanti nel territorio dell’Alto Vicentino.

Miglioramento qualità

Avvio dello Sportello Unico Integrato/Disabilità

Responsabile: Unità Operativa DisabilitàProgetto fondamentale per il miglioramento della qualità dei servizi alle persone disabili è l’attivazione dello sportello unico.Nel territorio dell’Ulss n. 4 si è scelto di istituire uno Sportello Unico “virtuale” nell’ottica di realizzare un servizio migliore: il decentramento e la moltiplicazione, dei punti di accesso allo sportello virtuale dovrebbe concretizzarsi in una maggior vicinanza dei servizi all’utenza permettendo al contempo di ridurre gli spostamenti tra uffici diversi.L’introduzione dello sportello unico ha permesso inoltre di sviluppare e predisporre una modu-listica specifica - correggendo, ampliando e standardizzando materiale in parte già in uso - per permettere di descrivere le diverse fasi del percorso della presa in carico, col vantaggio di rendere tendenzialmente uniforme in tutto il territorio tale processo.Il sistema informativo viene costruito sulla piattaforma del sistema aziendale e condiviso via web nei diversi punti di possibile contatto con l’utenza.

183Persone con disabilità

Il percorso su cui è costruito il Sistema Informativo si articola essenzialmente in quattro fasi:

1. la domanda;2. la sintesi del contatto/cartella sociale;3. la valutazione/decisione - progetto individualizzato;4. la erogazione/registrazione dei servizi e prestazioni.

La domanda è il primo “documento” che va compilato nel contatto con l’utente, essa può essere specifica relativa ad un servizio determinato o generica.La sintesi del contatto è il documento che contiene le informazioni desunte dal colloquio con la persona disabile o un famigliare e raccoglie tutte le informazioni utili per una corretta valutazione del caso e per definire il miglior progetto individualizzato. La sintesi del contatto è un documento dinamico che può essere integrato nel tempo (viene comunque tenuta traccia della storia delle informazioni).L’elaborazione del progetto individualizzato tiene conto della domanda dell’utente, delle infor-mazioni desunte dal o dai contatti, dalla valutazione complessiva del caso anche in conside-razione delle risorse disponibili.Definito il progetto individualizzato, il sistema informativo registra gli accessi e/o servizi colle-gandosi dove necessario con il Sid-Adi o con altri flussi informativi a valenza regionale.

Qualità dei servizi sociosanitari/Centri Diurni

Responsabile: Unità Operativa DisabilitàLe Unità Operative Disabilità del Distretto n. 1 e n. 2 assieme ed in collaborazione con i sog-getti del Terzo Settore partecipano al progetto sul miglioramento della qualità con due servizi particolarmente rilevanti sia per il numero di utenti seguiti sia per le risorse utilizzate: i centri diurni e l’assistenza scolastica.Nel corso di validità del piano verrà valutata l’opportunità di estendere il progetto anche alle comunità residenziali e ai progetti individualizzati.

Qualità dei servizi sociosanitari/Assistenza scolastica

Responsabile: Unità Operativa DisabilitàLe Unità Operative Disabilità elaboreranno nel corso di validità del Piano un sistema di valu-tazione della qualità anche in collaborazione con i soggetti del Terzo Settore che gestiscono in affidamento il servizio.

184 Capitolo

Minori e famiglia

185

Il mantenimento dei livelli di assistenza

L’area materno-infantile è stata sviluppata nell’Unità Organizzativa Bambino e Famiglia come connessione forte tra servizi diversi che potenzialmente possono dare risposte integra-te ai bisogni dei minori e delle loro famiglie.La presenza, nella stessa area organizzativa, di servizi come la pediatria di comunità, il con-sultorio familiare con la tutela minori, la neuropsichiatria e il coordinamento con i pediatri offre un ventaglio di risposte a trecentosessanta gradi partendo dagli aspetti preventivi di collettività, per passare a quelli preventivi, di diagnosi e cura individuali, continuando nella risposta specialistica territoriale data alla patologia neuropsichiatrica e della disabilità infan-tile, per finire con gli interventi di tutela psicosociale.Questa rete di servizi, per quanto possa essere mantenuta od implementata (risorse umane e finanziarie permettendo), non potrà mai rispondere ai bisogni “vecchi e nuovi” che la cittadi-nanza continua ad evidenziare. C’è una continua richiesta di servizi, di risposte, di sicurezze, che, viste con l’occhio specialistico/professionale, abbisognano effettivamente di una rispo-sta puntuale perché è evidente la congruenza del problema con la tipologia di servizio solle-citato. Ciononostante ci dovrà sempre essere uno stretto collegamento con le altre Istituzioni (Enti Locali, Scuole, Forze dell’Ordine, le altre Strutture Sanitarie) e con il Terzo Settore ed il Volontariato.E questo collegamento, questo fare rete sarà utile solo se ci sarà effettiva integrazione opera-tiva tra i diversi soggetti in gioco, superando quella risposta settoriale, di competenza, a volte data con i paraocchi, che però nasconde la complessità dei problemi, allontanando a volte soluzioni vicine, anche se difficili da perseguire o perseguibili soltanto con l’apporto di tutti.E nella realtà dell’“Alto Vicentino”, nel campo specifico dei minori e della famiglia, la rete è molto estesa e bisognerà estenderla ancor di più; ed anche l’integrazione istituzionale, opera-tiva e professionale è molto avanzata e bisognerà ulteriormente rinforzare questi legami.Ma nonostante ciò è evidente che le risposte istituzionali non saranno mai sufficienti fintanto che non si riuscirà ad anticipare l’insorgenza dei problemi, a lavorare con la Comunità e per la Comunità rispetto ad una profonda riflessione sulla identificazione o riscoperta di valori; ad un approccio ai problemi per priorità condivise, evitando la “sanitarizzazione” degli stessi senza tralasciare gli aspetti socio-ambientali; ad una rivisitazione delle responsabilità e di come vengono esercitate.Creare comunicazione, occasioni di confronto, gruppi di auto-mutuo-aiuto a livello locale, cen-tri educativi pomeridiani, punti di aggregazione per i giovani, sono solo alcune delle strade già percorse, ma che bisognerà implementare al massimo per riuscire ad individuare all’orizzonte

186 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

quanto prima quella linea che segna una inversione di tendenza rispetto alle attuali dimen-sioni dei fenomeni.

Tabella 69 Area minori: stima della spesa. Anni 2005/2009

Tipo servizio 2005 2007 2008 2009

Consultorio Familiare 1.260.000 1.323.000 1.362.690 1.403.571

NPI 962.000 1.010.100 1.040.403 1.071.615

Servizio Accoglienza Familiare 123.000 129.150 133.025 137.015

Comunità educative per minori 544.000 678.000 698.340 719.290

Case famiglia 233.504 237.000 244.110 251.433

Affido familiare 101.436 153.000 157.590 162.318

Comunità educativa diurna 151.523 159.099 163.872 168.788

Asili nido 3.034.213 3.185.923 3.281.501 3.379.946

Informagiovani 130.238 136.750 140.853 145.077

Totale 6�540�014 7�012�022 7�222�384 7�439�053

Di seguito un quadro sinottico che evidenzia per area di intervento le azioni attual-mente svolte e quelle di cui è prevista l’implementazione (evidenziate in corsivo) nel corso di validità del presente piano, inerente l’area consultoriale.

Area famiglia e genitorialità

1. Interventi informativi, educativi, formativi, rivolti alle giovani coppie ed ai genitori2. Interventi di consulenza medico-psicosociale, legale, nelle varie fasi del ciclo vitale

della famiglia3. Corsi di preparazione alla nascita4. Interventi informativi, educativi rivolti alla popolazione femminile ed alle coppie, sulla

espressione della sessualità, sulle scelte di procreazione cosciente, anche in relazio-ne alla prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza, sulla gravidanza e sulla menopausa

5. Interventi di consulenza relazionale su decisioni relative alla sessualità, alle scelte ed alle decisioni procreative (compresa la procreazione medicalmente assistita) ai conflitti di coppia, alle situazioni di disagio familiare, all’esercizio dei ruoli genitoriali, all’affido e all’adozione• Counseling sessuologico e di procreazione assistita

6. Assistenza sanitaria e socio sanitaria alla donna, in tutte le fasi della maternità, pre-confezionale, gravidanza e post-partum. Interventi di prevenzione all’IVG e di assisten-za medico e psicologica e sociale nella eventuale scelta dell’IVG

7. Interventi di presa in carico psicosociale di casi problematici identificati nell’attività di prevenzione, interventi consultoriali medico specialistici, psicoterapici, di indagini psico-diagnostiche alla coppia ed alla famiglia• Potenziamento dell’attività attuale

187Minori e famiglia

8. Interventi di sostegno per le famiglie di minori in situazioni di disagio, di disadattamen-to di devianza attraverso prestazioni medico specialistiche, psicoterapiche, indagini diagnostiche e verifiche sociali sui minori e sulle famiglie

9. Interventi di promozione dell’affido e dell’adozione, di valutazione delle aspiranti fami-glie adottive e affidatarie, di sostegno psico-sociale durante l’affido e l’adozione

10. S.A.F: Servizio Accoglienza Familiare. Servizio dedicato ad affidi e adozioni

Area adolescenza

1. Interventi a carattere educativo e formativo rivolti agli adolescenti e agli adulti che, a vario titolo svolgono una funzione educativa, sulla sessualità, sulle dinamiche relazio-nali, sulla comunicazione tra pari e con gli adulti (educazione affettiva nelle scuole, corsi per educatori)

2. Interventi di ascolto e di consulenza a situazioni difficili che possono essere rilevate nei diversi luoghi di convivenza coinvolgenti problemi adolescenziali, famiglia, scuola, luoghi di aggregazione giovanile• Strutturazione a regime dello spazio adolescenti

3. Interventi di ascolto, di trattamento breve su situazioni brevi a patologia sfumata e messa in rete con altri servizi specialistici con potenziali invianti (scuola, giustizia, associazioni, famiglie); interventi di sostegno e presa in carico delle minorenni che intendono interrompere la gravidanza

4. Interventi per minori adolescenti soggetti a provvedimenti penali, civili e amministrativi, ivi compresi gli interventi di assistenza ed accoglienza in comunità

Area tutela minori

1. Interventi a sostegno della relazione madre-bambino nei primi mesi di vita2. Interventi informativi e di sensibilizzazione rivolti alla popolazione sui diritti dei bambi-

ni, sull’affido e sull’adozione3. Interventi di consulenza e collaborazione con genitori, con la Scuola e le agenzie del

Territorio• Potenziamento degli interventi attraverso collaborazioni con associazioni del

volontariato del territorio4. Interventi di protezione dei minori in stato di maltrattamento e/o trascuratezza, tutela

della sua crescita anche con percorsi di inserimento in Comunità Educativa e/o di affido extra-familiare• Strutturazione di servizio di educativa territoriale per sostegno a famiglie in

difficoltà educativa e a minori “a rischio”

Area mediazione familiare

1. Spazio protetto• Avvio servizio di mediazione familiare e dei gruppi autoaiuto

Area mediazione interculturale

1. Stipula protocollo con Comune di Schio ed avvio utilizzo mediatori culturali

188 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

• Potenziamento ed allargamento ad altri servizi

Area formazione e supervisione

1. Attività periodica di formazione e supervisione• Rafforzamento dell’attività

Più in particolare azioni che dovranno essere implementate nei vari servizi per poter garantire un adeguato livello di assistenza sono di seguito indicate.

Consultori famigliari

• Revisionedelpercorsonascitaconunaattenzioneparticolarealladepressionepostpartum, attraverso la realizzazione di un percorso ideale che riesca a monitorare questi difficili momenti attraverso:1. l’organizzazione di incontri dopo la nascita per il sostegno alle neo-mamme;2. il monitoraggio delle situazioni più fragili e l’invio, per una consulenza e soste-

gno, agli Operatori del Consultorio famigliare;3. l’eventuale invio al CSM per le criticità;

• percorsodi integrazionecon ilSer.T.per ledonneseguiteanchedaquestoservizioall’interno del progetto “gravidanza consapevole” e per una prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse;

• tutela minori: migliorare la collaborazione con gli altri servizi per la prevenzione, lasegnalazione anticipata ed il monitoraggio delle possibili situazioni di maltrattamento ed abuso. Favorire quindi i collegamenti con gli altri Servizi Distrettuali, l’Ospedale, la Scuola, i Comuni e le Forze dell’Ordine;

• mediazionefamiliare:idestinatarisonocoppieindifficoltàgiàseparateconfigli,doveesiste un effettivo spazio di mediazione sostenuto da un mediatore familiare che possa accompagnare tali situazioni in un luogo neutro e protetto dove sperimentare nuove modalità relazionali al ruolo genitoriale ed incontrare i figli non affidati. Le azioni programmate prevedono, superando l’attuale parcellizzazione delle risorse dedicate, l’individuazione di una équipe unica per i due Distretti; la formazione teorica e pratica degli Operatori coinvolti, formazione da acquisire da parte di un Istituto di Terapia familiare; la supervisione dei casi affrontati.

Progetto “Percorso nascita”

Il percorso nascita è stato rivisto nella sua interezza e omogeneizzato in tutte le sedi di corso alcuni anni fa. Il corso consiste a tutt’oggi di sei incontri teorici e sette incontri pratici tutti nel pre parto.Gli spunti di miglioramento consistono nell’aggiungere quest’incontro senza dubbio prioritario, ma anche in molti altri.Si sta predisponendo la partenza di una fase post partum, più ampia però di quella preven-tivata.Il post partum sarà costituito da incontri, da effettuarsi nei primi venti giorni a distanza dal parto con lo scopo di dare supporto alle neo mamme proprio nell’immediato, momento considerato fondamentale per la prevenzione di molte delle problematiche in questo campo

189Minori e famiglia

(corretta relazione madre-bambino, individuazione precoce di eventuali aspetti depressivi ecc.). Inoltre si pensa di essere utili nel proporre alle neo mamme un momento per spunti di riflessione sull’esperienza di gravidanza e parto e spunti per la rielaborazione di eventuali criticità. Tutto ciò aiuta i Servizi a ripensare anche continuamente, per migliorarlo, l’intero percorso proposto.Gli incontri, da due a quattro, saranno tenuti dall’ostetrica, che ha seguito la parte pratica pre parto e dall’assistente sanitaria, figura che opera in campo preventivo e vaccinale e che quindi accompagnerà anche le mamme con i loro bambini ad un approccio ai servizi preventivi a loro dedicati. Tutte e due le figure ovviamente svilupperanno gli obiettivi sopra descritti.Dopo questi due incontri più guidati verrà stimolata la nascita di alcuni gruppi (gruppi di auto mutuo aiuto) che continueranno nel tempo allo scopo di condividere e essere di supporto nei primi anni di vita del bambino a livello di problematiche di tipo educativo.Un progetto che persegue analoghe finalità è stato attivato dal Comune di Schio denominato “Primo anno di vita. Aiuti per le neomamme e i loro bambini”; è uno spazio in cui le mamme e i loro figli possono incontrarsi, scambiandosi esperienze e valorizzando le proprie risorse anche attraverso il sostegno qualificato da parte di figure professionali, ma anche tramite il confronto con altre mamme.

Neuropsichiatria, Psicologia e riabilitazione in età evolutiva

Ambulatorio per la diagnosi precoce dei disturbi gravi dello sviluppo (0-5 anni): la diagnosi di autismo prevede un processo molto articolato e complesso, finalizzato a stabilire se il quadro comportamentale presentato dal bambino in esame soddisfa i criteri diagnostici definiti a livello internazionale per una diagnosi di questo tipo.Le procedure suggerite per la formulazione della diagnosi di autismo si inscrivono in una “valu-tazione clinica globale”, la quale ha lo scopo di raccogliere le informazioni utili a conoscere il bambino nel suo complesso, la famiglia e l’intero contesto ambientale.Per rispondere a questa precisa impostazione metodologica è stato istituito sperimentalmen-te un gruppo di operatori, opportunamente formati, in grado di fare una “Diagnosi precoce ed un intervento psicoeducativo nell’ambito dei disturbi generalizzati e gravi dello sviluppo, focalizzato nell’età prescolare”. Infatti tali disturbi sono riconoscibili entro i 36 mesi purché afferiscano ad un gruppo di lavoro competente e dotato delle necessarie competenze dia-gnostiche. Il trattamento precoce consente di ridurre significativamente la gravità e l’impatto assistenziale a lungo termine, e in ogni caso di ridurre la sofferenza ed il disorientamento della famiglia intera.Le figure professionali coinvolte sono rappresentate da Neuropsichiatri Infantili, Psicologi, Logopedisti ed Educatori ed operano come un unico gruppo di lavoro per entrambi i Distretti. Come già detto l’intervento, previsto nell’ambito della durata del presente piano, assicura una diagnosi, la globalità della presa in carico, le modifiche strutturali ambientali, l’individuazione del programma educativo, il coinvolgimento dei genitori, degli operatori scolastici e socio-sanitari, con la costante verifica del progetto e l’integrazione con altri interventi di comprovata efficacia. Potrà essere messo a regime previa valutazione attenta delle risorse necessarie.

Psicopatologia del preadolescente e dell’adolescente. Su organizzazioni border-line dell’età di latenza si innestano sempre più spesso disturbi psichiatrici gravi e/o a esordio acuto della preadolescenza e adolescenza che, per essere riconosciuti e presi in carico prima di orga-nizzarsi in strutture e condotte stabilmente devianti, richiedono una specifica competenza

190 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

specialistica (da DGRV n. 12 del 14/01/2005). Le risorse necessarie per la diagnosi ed il trattamento di questi disturbi psicopatologici dovrebbero essere costituite da un gruppo di lavoro specialistico e multidisciplinare per la presa in carico globale del paziente e della sua famiglia, che operi in stretta integrazione funzionale con le strutture ospedaliere, gli altri ser-vizi distrettuali e la realtà territoriale. Oggi, la risposta dei servizi rispetto a queste condizioni non è ottimale. C’è sicuramente una presa in carico, il più delle volte individuale, attraverso il sostegno ed il monitoraggio soprattutto, o anche una sfumata psicoterapia ed in rari casi con trattamento farmacologico. Ipotesi di percorso strutturato che preveda tutte le possibili fasi della presa in carico (in modo circolare e non a cascata), tenendo presente che il principio guida è quello di garantire il diritto del minore alla famiglia, di garantire la sua permanenza nel proprio territorio, di costruire e consolidare nuove reti di relazioni dove l’isolamento a volte è causa ed effetto della stessa patologia:

1. individuazione di 3-4 posti letto a livello provinciale per i ricoveri d’urgenza, iscrivibile in un concetto di area vasta, garantiti da figure altamente professionalizzate. L’appoggio a livello di Azienda, di posti letto inseriti in Psichiatria o in Pediatria non garantirebbe un uso corretto delle risorse dedicate per la necessaria formazione del personale e per l’insufficiente bacino di utenza;

2. costituzione, all’interno dell’UO NPREE di un gruppo di lavoro specifico per il tratta-mento e la presa in carico delle situazioni in post-acuzie o di quelle condizioni border-line, segnalate dal Curante, dalla Famiglia, dalla Scuola o dagli altri Servizi (in merito, un punto di osservazione privilegiato è lo “Spazio Adolescenti” attivo all’interno dei Consultori Familiari);

3. collaborazione con gli Enti Locali ed il Privato Sociale per formare figure di educatori in questa materia che possano svolgere l’attività abilitativa/riabilitativa alla relazione presso centri diurni appositamente individuati e nelle strutture territoriali più vicine al luogo di residenza.

Mediazione interculturale

L’Azienda Ulss ha stipulato con il Comune di Schio un protocollo operativo per l’utilizzo dell’a-lbo dei mediatori culturali istituito dal Comune a seguito di un percorso formativo specifico. Questa collaborazione iniziata proprio nell’area del bambino e famiglia si è successivamente estesa anche alle altre unità operative distrettuali ed ospedaliere.Nel prossimo triennio verrà proseguita l’esperienza ed in caso di necessità allargata e poten-ziata vista la sempre maggiore necessità di integrazione e di mediazione culturale.

Comunità diurne/ludoteca

• Gradualetrasformazionedellacomunitàdiurna/ludotecaincomunitàeducativadiurnavisto l’incremento della domanda con complessiva stabilizzazione dell’utenza a 10 minori al giorno.

Affido famigliare

• Pienoutilizzodellostrumentodel “contratto”a tutte lenuove famiglie inaffidoperchiarire diritti e doveri dell’istituto dell’affido;

• incremento della sensibilizzazione e informazione alle comunità (parrocchie, gruppi

191Minori e famiglia

sportivi, ecc.) con possibile aumento del numero di famiglie disponibili all’affido.

Asili nido

• DiffusioneeapplicazionedellelineeguidapredispostedalDipartimentodiPrevenzionee dal Distretto;

• valutazione della necessità di incremento di posti anche attraverso sinergie tra lediverse tipologie di nidi nati in questi ultimi cinque anni; le ipotesi di ampliamento della rete dei servizi che troveranno corso nel periodo di vigenza del presente piano saranno sempre più indirizzate verso una adeguata qualità dei servizi offerti.

Nell’ambito delle attività di ampliamento che ci sono state segnalate, a Thiene verranno avvia-te due nuove strutture una privata ed una pubblica. Nel 2007 ci sarà l’apertura di un nuovo asilo nido d’infanzia privato per 32 bambini denominato “Albero Azzurro”. È prevista, inoltre, per l’anno scolastico 2009/2010 l’apertura di un asilo nido integrato che avrà sede presso l’edificio di proprietà comunale ove opera la Scuola Paritaria dell’Infanzia “F. Ferrarin”, e che potrà accogliere 29 bambini.

Prevenzione/promozione

L’attenzione comunque non è solo nella risposta al bisogno, eclatante o meno che sia; ma attraverso uno stretto collegamento, con le altre strutture aziendali, con gli enti locali, le scuole, le forze dell’ordine, le cooperative ed il volontariato, si è creata la possibilità di inter-cettare e prevenenire, situazioni a rischio monitorabili da più punti di vista. Si sta costruendo, anche attraverso la valutazione delle situazioni in carico, un’idea ben precisa delle maggiori problematiche e delle aree critiche presenti nel territorio. Importante risulta il disagio non diversamente codificato (disagio dei bambini/adolescenti, disagio delle famiglie) che non trova risposta nella rete attuale dei servizi. Possibili risposte sono rappresentate dal mante-nimento e potenziamento del laboratorio psicopedagogico, dall’istituzione di centri ricreativi/doposcuola a livello comunale.

Tabella 70 Area minori: Prevenzione/promozione. Previsione costi 2007/2009

Tipo servizio 2005 2007 2008 2009

Spazi e progetti educativi (ex L. 285) 330.000 330.000 330.000 330.000

Laboratorio psicopedagogico 33.000 33.000 33.000 33.000

Totale 363�000 363�000 363�000 363�000

Spazi e progetti educativi (ex L� 285)

Gli interventi ed i progetti avviati con i fondi destinati agli interventi di promozione dell’infanzia e dell’adolescenza proseguiranno condizionatamente ai necessari finanziamenti regionali. Le linee di intervento attivate fino ad oggi saranno tendenzialmente riproposte avendo ottenuto negli anni trascorsi risultati più che soddisfacenti.

192 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

Laboratorio psicopedagogico

Nel mese di ottobre 2006 è stato concordato, in via sperimentale, un nuovo accordo di programma dei rapporti Scuola-Ulss sempre per cercare di utilizzare al meglio le reciproche competenze.Oggi possiamo pensare ad un passo ulteriore portando una modificazione nel funzionamento di questo sistema integrato. Non è pensabile continuare a funzionare sui singoli casi, visto il gran numero di casi seguiti e di bambini con difficoltà presenti all’interno della scuola, ma di lavorare per macro-problematiche.L’Ulss ha come riferimento all’interno degli Istituti scolastici i referenti per l’handicap che a loro volta lavorano a stretto contatto per trovare le soluzioni didattiche per i vari problemi con le insegnanti della Scuola e dall’altra hanno nel laboratorio psicopedagogico, gli operatori qualificati e gli strumenti più aggiornati per affrontare le diverse problematiche.Gli Operatori del laboratorio psicopedagogico sono così la miglior integrazione fra i diversi atto-ri che a diverso titolo lavorano col bambino e ognuno può così apportare la propria specificità per facilitare il lavoro multidisciplinare.In un siffatto modello, l’apprendimento scolastico viene considerato come funzione delle caratteristiche individuali (tramite la valutazione delle funzioni interessate fatta dagli Operatori dell’Ulss), delle influenze ambientali (la famiglia con il suo apporto di conoscenza del bam-bino) e delle caratteristiche dell’insegnamento ipotizzando, tra esse, una serie articolata di interazioni.Se le influenze sono molteplici, il modello organizzativo che ne consegue prevede un interven-to articolato e diversificato richiedendo il coinvolgimento, accanto alle funzioni diagnostico-riabilitative degli operatori sanitari, quelle didattiche-educative degli psicopedagogisti e degli insegnanti; la multifattorialità delle situazioni-problema viene analizzata ed affrontata nella molteplicità delle sue sfaccettature per dare una risposta più articolata e completa possibi-le.

Miglioramento qualità

Proposte di aree di miglioramento

1. Strutturazione di uno sportello unico distrettuale, molto professionalizzato, di accesso ai servizi sociosanitari dell’età evolutiva e della famiglia.

Dopo un’esperienza quinquennale di organizzazione dei servizi socio-sanitari dedicati ai problemi dei bambini e delle loro famiglie, si può tranquillamente affermare che la domanda di servizio in questa area è caratterizzata, il più delle volte, da:- urgenza;- alti livelli di ansia;- elevato grado di complessità;- non conoscenza da parte dell’utente delle possibili risposte che può ricevere

ed accesso agli stessi per successive approssimazioni;- ricorso a questi servizi come “ultima spiaggia” (la Neuropsichiatria infantile è

tanto temuta e stigmatizzata quanto la Psichiatria per l’adulto);- organizzazione degli accessi differenti, e a volte non equi, dovuti alla forte

193Minori e famiglia

dispersione territoriale delle sedi operative; Ed infine un ultimo, ma importante elemento di connotazione: spesso una semplice

domanda di intervento nasconde altre problematiche; di frequente le risposte punto-punto, pretese dall’utente, si devono trasformare in azioni molto articolate che coinvol-gono più figure professionali, di più servizi ed Istituzioni, e queste situazioni non sono facilmente spiegabili e comprensibili.

La gestione di questa grossa area di “incertezze” avviene attualmente da parte di minute attività di segreteria (quando esistenti) dei singoli servizi o dai singoli operatori, venendo a mancare una potenziale e importante visione d’insieme.

La strutturazione di uno sportello unico distrettuale, molto professionalizzato (il model-lo di riferimento è quello della centrale operativa dell’ADI, dove figure infermieristiche funzionano da relais), di accesso ai servizi socio-sanitari dell’età evolutiva e famiglia, anche in collegamento con l’istituendo call-center pediatrico, dovrebbe garantire:a. l’accoglienza della domanda;b. il saperla indirizzare correttamente;c. fungere da primo filtro in attesa dell’accesso ai servizi, ma che contemporanea-

mente dia l’idea concreta di una iniziale presa in carico (con ciò abbattendo i livelli di ansia e gli aspetti rivendicativi nei confronti del sistema che a volte esplodono);

d. alleggerire il carico emotivo degli operatori, permettendo loro di utilizzare al meglio il tempo-lavoro dedicato all’utente.

Poiché di fatto, in questi servizi, l’urgenza è legata soprattutto all’ansia di vedere risolti

i propri problemi, tutti e subito (molte volte non c’è una capacità di contenimento, di elaborazione, di un “giusto tempo” per capire; è molto più semplice “evacuare”, por-tare fuori la sofferenza, oppure ignorarla) ad eccezione degli interventi di tutela dei minori in situazioni di grave maltrattamento o sospetto abuso sessuale o del break in adolescenza (dove la risposta deve essere immediata e con percorsi chiari), la costru-zione dello sportello, in ogni Distretto, potrebbe prevedere la copertura di 3/4 ore gior-naliere in fasce orarie mattutine e pomeridiane, garantite da due figure di Educatori.

2. Implementazione del coordinamento tra le diverse istituzioni il terzo settore ed il volon-tariato per individuare strategie comuni e possibilmente senza oneri aggiuntivi nel dare risposte al crescente disagio che si sta vivendo nelle famiglie e nelle società, attraver-so un lavoro di largo respiro, culturale, che preveda una maggiore presa di coscienza dei mezzi e delle potenzialità che ognuno di noi ha a disposizione, del maggior rispetto delle regole e quindi anche degli altri, della necessità di dare un giusto peso ai vari problemi che si presentano individuando priorità.

Bosco incantato

Lo Spazio Gioco “Bosco incantato”, inaugurato ad ottobre 2006, è nato da un’idea del Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Ulss n. 4 e realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Spazio Crescita di Thiene nell’intento di creare uno spazio educativo e

194 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

ludico gratuito dove poter lasciare i propri bambini assieme a personale qualificato, finché i genitori o famigliari sono impegnati - all’interno della struttura ospedaliera - in visite mediche, indagini diagnostiche o assistenza ai parenti degenti.Il Bosco Incantato è un luogo sicuro e accogliente dove i bambini trovano spazi specifici dedi-cati a loro, tra cui l’angolo motorio e l’angolo per le attività a tavolino. È aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle 18 e accoglie i bambini dai 3 ai 10 anni.Da quando è stato avviato fino a marzo 2007 - quindi in sei mesi di attività - ha visto la par-tecipazione di 82 bambini.

Progetto di sostegno alla genitorialità

Responsabile: Cooperativa L’AquiloneNato a Malo nel 2004, da parte della coop. L’Aquilone, racchiude l’esigenza di un territorio fatto anche di mamme e bambini piccoli che non frequentano il nido o che comunque non avendo una rete di aiuti e scambi, sentono l’esigenza di un avvicinamento con situazioni simi-li. Un progetto che accoglie mamme e bambini all’interno di spazi predisposti con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di socializzazione e supporto.Nel 2005 il progetto è stato esteso al Comune di San Vito di Leguzzano.

196 Capitolo

Dipendenze

197Dipendenze

Il mantenimento dei livelli di assistenza

Gli utenti in carico ai servizi afferenti al Dipartimento delle Dipendenze risultano sostan-zialmente stazionari anche se soggetti a fluttuazioni nel corso del tempo dovute a cause diverse.La presenza di molte comunità terapeutiche nel territorio contribuisce ad aumentare (in parte) il notevole numero di utenti seguiti dal Ser.T. per le necessarie attività di presa in carico, supervisione e verifica dei casi.Nonostante ciò la previsione per il triennio 2007-2009 viene fatta applicando un coefficiente pari al 5% per il 2007 e al 3% per gli anni successivi in quanto non sono previsti incrementi di utenti o livelli di assistenza.

Tabella 71 Area dipendenze: stima della spesa. Anni 2005/2009

Tipo di servizio 2005 2007 2008 2009

Gruppo di auto aiuto 26.000 27.300 28.119 28.962

Serv. resid. intensivi per terapia riabilitativa dip. 866.848 910.190 937.496 965.621

Serv. resid. specialistici per terapia riabilitativa dip. 3.806 - - -

Servizi territoriali alle dipendenze 1.129.774 1.186.263 1.221.851 1.258.506

Servizio alcologia 100.000 105.000 108.150 111.395

Totale 2�126�428 2�228�753 2�295�616 2�364�484

Prevenzione/promozione

L’obiettivo generale che la progettazione del Fondo per il triennio 2006-2008 si prefigge è la mobilitazione di risorse ed energie del triennio che favoriscano il miglioramento delle relazioni comunicative tra i diversi attori interessati nelle attività di prevenzione clinica e riabilitazio-ne.Per il nuovo triennio, anche in considerazione delle indicazioni regionali, ci si muoverà nella direzione della prevenzione primaria di tipo selettivo ossia rivolto a specifici gruppi che più di altri rischiano di sviluppare problemi legati alla tossicodipendenza.

198 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

Oltre agli interventi di prevenzione selettiva all’uso di sostanze psicoattive, il Dipartimento delle Dipendenze intende muoversi all’interno di altre due aree volte alla riabilitazione e alla promozione di uno stile di vita meno rischioso in relazione alle nuove modalità di assunzione delle sostanze stupefacenti.Da segnalare tra le attività di promozione e prevenzione in particolare il continuo sviluppo del volontariato organizzato in particolare nell’area dell’alcolismo. I club alcolisti in trattamento sono progressivamente aumentati fino a 29.

Piano Lotta alla droga 2006-2008

Responsabile: Dipartimento DipendenzeÈ stato varato il terzo Piano triennale lotta alla droga 2006-2008. Tale insieme progettuale si caratterizza da un assetto organizzativo e operativo che tende a superare una certa settoria-lità presente nelle triennalità precedenti, puntando ad una maggiore qualità degli interventi. Nell’ambito del Dipartimento delle Dipendenze si sono potute sottoscrivere e rafforzare alleanze strategiche con il territorio, con la stipula di convenzioni che hanno incrementato la potenzialità del lavoro di rete.In base alle nuove indicazioni regionali la prevenzione primaria del nuovo triennio sarà di tipo selettivo. Secondo una risoluzione del Parlamento Europeo del 13/06/2003, che a sua volta recepiva indicazioni dall’Osservatorio europeo sulle Dipendenze, la prevenzione selettiva o indicata è data da una serie di azioni concentriche aventi come obiettivo gruppi o soggetti a rischio.Si definisce “a rischio di incorrere in fenomeni quali la tossicodipendenza” il preadolescente che manifesti: bassa autostima personale, mancanza di relazioni sociali, bassa autostima rispetto le prestazioni scolastiche, scarso rendimento scolastico, scarsa capacità di gestione del conflitto, modalità comunicative distorte, precoce abbandono degli studi.L’intera attività di prevenzione avrà come obiettivo l’individuazione di gruppi a rischio e la pianificazione di interventi specifici per questi target, nei loro diversi contesti di vita.Oltre alle iniziative di prevenzione selettiva, il Dipartimento delle dipendenze intende dare continuità alla riabilitazione e promozione di stili di vita meno rischiosi e prestare particolare attenzione alle nuove modalità di assunzione delle sostanze stupefacenti.Il lavoro dipartimentale si svolgerà quindi su ulteriori due livelli di intervento, volti uno all’emer-sione e al trattamento delle dipendenze da cocaina e altre droghe “ricreazionali” e l’altro al reinserimento socio-lavorativo di tossicodipendenti e alcolisti.La strategia di intervento verterà su tre target:

1. il contatto precoce con singoli o gruppi a rischio;2. l’approccio alle attuali modalità e tipologie di assunzione delle sostanze stupefacenti;3. il reinserimento lavorativo.

Nella nuova pianificazione della lotta alla droga si intende quindi dare continuità al lavoro pre-ventivo delle dipendenze in ambito scolastico, già avviato nel triennio precedente, imponendo una svolta nell’individuazione precoce delle condizioni a rischio, analizzando elementi pro-blematici negli ambienti di lavoro, reputati al tempo libero e dell’ambiente scolastico e delle relazioni interpersonali cui sono esposti alunni, insegnanti e genitori. L’ambiente scolastico rimarrà il contesto d’azione più importante, poiché maggiormente significativo fin dall’infanzia, durante l’adolescenza, tanto che il disagio nato dall’insuccesso scolastico è annoverato tra i principali fattori di rischio. La metodologia di intervento verrà diversificata a seconda del grado delle scuole interessate dall’iniziativa.

199Dipendenze

In questo triennio, in linea con quanto richiesto dalla delibera regionale che istituiva il nuovo “Fondo lotta alla droga”, si è voluto strutturare programmi di intervento per quei soggetti che usano e dipendono da cocaina e da altre sostanze eccitanti “ricreazionali” (sintetiche). È stato istituito un nuovo centro di ascolto (ambulatorio) territoriale che potrà prendere in carico e offrire consulenza a giovani/adulti assuntori di cocaina e di droghe ricreazionali ed un innovativo servizio di cura residenziale. In questo ambito si tratta di sperimentare nuove terapie riabilitative indirizzate ad individui con dipendenza da cocaina che, non sentendosi interessati della problematica del tossicodipendente da eroina, facendo un uso non continua-tivo (occasionale) della sostanza e avendo minor consapevolezza del loro stato di dipendenza, non afferiscono spontaneamente al Ser.T.Per gli alcolisti e i tossicodipendenti in trattamento il Dipartimento per le tossicodipendenze offre opportunità di integrazione tra gli interventi medici, psicologici e sociali al fine di per-seguire un progetto mirato e personalizzato, che deve capitalizzare al massimo le risorse personali disponibili. È con la terza area di intervento del Piano Lotta alla Droga, dedicata all’inserimento socio-lavorativo, che si intende utilizzare il lavoro quale parte integrante del processo terapeutico, anche in un’ottica della prevenzione delle ricadute. Il tossicodipen-dente o alcolista trova indubbie difficoltà nell’inserimento nel mondo del lavoro. Tali osta-coli sono aggravati a volte dalla presenza di patologie croniche correlate all’uso o abuso di sostanze stupefacenti, e alla comorbilità psichiatrica. Le scarse abilità professionali inoltre non rendono competitiva la persona e la relegano alla marginalità rispetto al mercato del lavoro o obbligandola a mansioni squalificanti. La progettualità, dedicata alle persone tossi-codipendenti e alcoldipendenti maggiormente svantaggiate, intende dare nuove opportunità personalizzate di inclusione sociale attraverso l’utilizzo integrato di diversi strumenti che la normativa vigente mette a disposizione. Le iniziative in questa area di Piano lotta alla droga vedranno lo sviluppo di una già consolidata integrazione tra Ser.T., Alcologia e Silas (Servizio Integrazione Lavorativa Area Svantaggio) e le cooperative sociali (in particolare il consorzio provinciale Prisma), arricchita dalla positiva esperienza d’inserimento lavorativo prodotta negli anni precedenti.

Elenco delle singole progettualità:1. Scuola Aperta;2. Locale amico & Alcol, sostanze e guida sicura;3. Blu Runner;4. Care Job;5. Percorsi di consulenza e presa in carico di cocainomani e giovani assuntori occasiona-

li;6. Progetto residenziale cocaina;7. Passwork 2 - Promozioni di opportunità occupazionali per tossicodipendenti e alcoldi-

pendenti in particolare situazione di emarginazione sociale.

La titolarità della maggioranza delle iniziative sarà del Privato Sociale ed Enti Locali anche se al Servizio pubblico (Ser.T. e Alcologia) viene richiesta la funzione di coordinamento di tipo specialistico e operativo.

200 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

Tabella 72 Area dipendenze: Piano lotta alla droga. Previsione costi-finanziamenti 2007/2009

Costi-finanziamenti/Anno 2007 2008 2009

Regione 187.000 187.000 NP

Comuni 23.991 23.991 NP

Ulss 19.655 19.655 NP

Altri enti 14.354 14.354 NP

Totale 245�000 245�000 NP

Miglioramento qualità

Il Dipartimento delle Dipendenze partecipa al progetto dell’Azienda Ulss sul miglioramen-to della qualità dei servizi socio-sanitari con due servizi importanti: il Ser.T. e il Servizio Algologia.

Qualità dei servizi sociosanitari - Ser�T� ed Alcologia

Responsabile: Dipartimento DipendenzeIl Dipartimento della Dipendenze ha elaborato un sistema di valutazione della qualità con forte enfasi sugli esiti in particolare per la valutazione dei percorsi tra Ser.T. e comunità terapeuti-che. Si veda per il dettaglio la sezione dedicata.

202 Capitolo

Salute Mentale

203

Il mantenimento dei livelli di assistenza

La generale riorganizzazione dell’assistenza sanitaria, con la crescente valorizzazione del Distretto, ha comportato un miglioramento dei processi e strumenti di integrazione socio-sani-taria con i due Distretti, con l’implementazione ad esempio delle UVMD di area. L’integrazione con gli altri servizi dell’Azienda si è rafforzata in particolare nell’ambito dell’area di “Doppia Diagnosi” con il Dipartimento Dipendenze e della Continuità Assistenziale.Tale riorganizzazione ha altresì segnato una attenzione più forte da parte degli Enti Locali per l’area Salute Mentale, sia programmatoria (vedasi presenza in Consiglio di DSM) e sia finan-ziaria (risorse dedicate in specie dal Comune di Schio e, recentemente, di Thiene ai gruppi di auto-mutuo-aiuto).È proseguito il rapporto con il Silas per i progetti di inserimento lavorativo protetto, sia in aziende sia in Cooperative Sociali, di queste in particolare si menziona il gruppo di cooperative del consorzio Prisma. Dal 2006 si è costituito un tavolo di lavoro tra i rappresentanti del con-sorzio Prisma (area Salute Mentale) e i direttori dei Servizi Sociali e dei DSM della provincia di Vicenza, per affrontare insieme bisogni reciproci e progetti innovativi nel campo della resi-denzialità e semiresidenzialità basati su un rapporto di convenzione tra Ulss e Cooperative.La rete dei servizi psichiatrici si completa con l’integrazione con i servizi che seguono aree in cui la consulenza e più raramente la presa in cura psichiatrica sono necessarie: il Ser.T., l’Area Disabilità, la Neuropsichiatria Infantile, la Geriatria. Con il Ser.T. esiste un consolidato buon rapporto di collaborazione arricchito e codificato in un protocollo “Doppia Diagnosi” (pazienti con problemi di tossicodipendenza e psichiatrici). Con l’Area Disabilità la collaborazione per la gestione dei casi è resa più difficile dalla man-canza di strutture residenziali nel territorio dell’Ulss per pazienti con deficit intellettivi organici che in età adulta necessitano di assistenza continuativa (o per la perdita di potere assisten-ziale della famiglia o per la comparsa di disturbi comportamentali più impegnativi). Con la Neuropsichiatria Infantile i rapporti sono ben definiti e consistono in un intervento della Psichiatria nelle condizioni di urgenza (consulenze PS o ospedaliere urgenti) e in rarissimi (in media anche meno di uno all’anno) ricoveri in SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura), per poi indirizzare il giovane alla presa in cura del servizio di Neuropsichiatria. Infine con la Geriatria i rapporti sono storicamente stretti per i casi che necessitano di inseri-menti in Case di Riposo o nella RSA di Malo, poiché il principio è quello per cui il paziente in età avanzata con problematiche sanitarie è un paziente geriatrico, indipendentemente dalla propria storia patologica.

204 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

Tabella 73 Area salute mentale: stima della spesa. Anni 2005/2009

Tipo servizio 2005 2007 2008 2009

Assistenza domiciliare, progetti personalizzati 40.000 160.000 163.200 166.464

Centro di Salute Mentale 1.850.195 1.942.705 2.000.986 2.061.015

Comunità alloggio per malati psichiatrici 2.538.463 2.665.523 2.745.489 2.827.853

Comunità terapeutica residenziale protetta (CTRP) 197.018 534.500 550.535 567.051

Gruppo di auto aiuto 62.000 65.100 67.053 69.065

RSA per anziani non autosufficienti 3.391.833 3.561.425 3.668.268 3.778.316

Servizi di pronta accoglienza per la salute mentale 27.350 28.718 29.579 30.466

Servizi semiresidenziali per la salute mentale 361.309 412.000 424.360 437.091

Servizio psichiatrico di diagnosi e cura 1.683.367 1.767.535 1.820.561 1.875.178

Totale 10�151�535 11�137�506 11�470�031 11�812�499

Il maggior incremento è previsto sulla Comunità terapeutica residenziale protetta per l’avvio a regime della comunità per 12 posti. Importante anche l’incremento nell’utilizzo di progetti personalizzati.

Prospettive

L’obiettivo generale di giungere alla realizzazione del Progetto Obiettivo “Tutela Salute Mentale” si può ritenere quasi completato (necessitano ancora uno o due appartamenti pro-tetti) per quanto riguarda strutture e servizi. Rimane da sviluppare nella Comunità il principio ispiratore di un Progetto di Salute, è cioè la necessità di un approccio multidisciplinare che coinvolge settori diversi, la necessità di partecipazione e responsabilità sia di soggetti sanitari sia di altri soggetti istituzionali e il coinvolgimento della Comunità nella presa di coscienza delle sue problematiche socio-sanitarie con la partecipazione a possibili soluzioni che la ren-dano partecipe. Nell’ambito della Salute Mentale cioè debbono concorrere sia azioni a conte-nuto prioritariamente sanitario (funzione “riparativa” della Psichiatria, come diagnosi, cura e riabilitazione) sia azioni a contenuto socio-sanitario (funzione dell’intero sistema sociale sulla qualità della vita delle persone e sulla promozione della salute).Gli obiettivi specifici o aggiuntivi del nuovo Piano di Comunità mantengono come punto di riferimento essenziale il Piano Obbiettivo “Tutela Salute Mentale”, ma si devono confrontare attivamente e costruttivamente anche con le modificazioni dei panorami economici delle Ulss, con i livelli essenziali di assistenza (LEA), con il bisogno dell’incremento di appropriatezza e competenza degli interventi e della loro sostenibilità economica. Alcuni obbiettivi e principi si sostanziano in:

1. principi di ogni processo di rinnovamento del campo della Sanità e della Salute Mentale sono la dignità della persona, il riconoscimento del bisogno di salute, l’equi-tà dell’accesso all’assistenza, la qualità e l’appropriatezza delle cure, l’economicità dell’impiego delle risorse, la revisione delle prestazioni a rischio di inappropriatezza;

2. coinvolgimento della rete della Comunità, non solo dei Servizi dell’Ulss, nell’affrontare i bisogni di Salute Mentale del territorio;

3. sviluppo di una cultura condivisa, di cui si deve fare promotore il DSM, tra i vari ope-ratori che operano nel campo del disagio socio psicologico, in modo da rendere più appropriati ed equi gli interventi;

205Salute mentale

4. preparazione di una “Carta dei Servizi” comune a tutti i Servizi/Dipartimenti che operano nel campo del disagio socio-psicologico e a tutte le Associazioni valide che operano nel campo della Salute Mentale. Tutto questo per orientare meglio la richiesta e limitare l’impiego improprio dei Servizi;

5. attenzione ai nuovi scenari sociali: ridefinizione dei rapporti intrafamigliari, modifi-cazioni della cultura del territorio (immigrazione), problematiche adolescenziali in incremento, progressiva rottura delle reti sociali protettive storiche, aumento delle disuguaglianze sociali, incremento dell’età media della popolazione;

6. lotta allo stigma nelle sue varie forme di espressione: dall’incomprensione difensiva del cittadino, alla banalizzazione della psichiatria da parte degli operatori sanitari, fino allo stigma che arriva all’interno della stessa famiglia del paziente;

7. lavorare con i Distretti nell’ottica della continuità assistenziale (ospedale-territorio), della deospedalizzazione e della domiciliarità;

8. rivalutazione del Sistema Residenzialità, promuovendo lo sviluppo di strutture con diversi livelli di intensità assistenziale e riabilitativa e trovando migliori misure di effi-cienza degli interventi nel rapporto costo-beneficio;

9. intervento precoce sulla patologia;10. programmi di sostegno alle famiglie con pazienti psichiatrici gravi in casa;11. definizione delle priorità e delle innovazioni in sintonia con le strategie dell’Ulss.

Elementi fondamentali del processo realizzativo del nuovo Piano sono il maggiore coinvolgi-mento del privato sociale e la sinergia più esplicita tra sanitario e sociale. Il supporto culturale e normativo di tale partnership partecipativa e di responsabilità viene individuato dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza, da garantire in modo uniforme a tutti i cittadini), che concet-tualizzano la natura del bisogno personalizzato di salute, il livello di intensità assistenziale opportuno (fase intensiva, estensiva e di lungoassistenza) ed accreditato (grado di efficacia, appropriatezza e adeguatezza in base a criteri di EBM - medicina basata sulle evidenze) in relazione alla limitatezza delle risorse.L’evoluzione in materia nella Regione Veneto, regione guida nell’integrazione socio-sanitaria, è verso la definizione esplicita, a fianco delle già individuate attività sanitarie e socio-sanitarie e relativi LEA, delle attività sociali e relativi LEA. Tali aspetti sono rilevanti per definire le prospettive e le responsabilità nell’area della Salute Mentale, consentendo anche di definire le varie attività in base alla tipologia di progetto, e se garantito dai LEA o se extra LEA.Ulteriore prospettiva, già in fase di iniziale verifica tra i DSM della Provincia, è la realizzazione di progetti a dimensione provinciale/regionale, progetti cosiddetti di Area Vasta, per obiettivi assistenziali mirati e specifici (ad esempio Comunità per adolescenti, per doppia diagnosi, per disturbi del comportamento alimentare, per l’autismo nell’ adulto e verifica omogenea dei criteri di accreditamento dei servizi pubblici e convenzionati)

Prevenzione/promozione

1. Coinvolgimento della rete della Comunità, non solo dei Servizi dell’Ulss, nell’affrontare i bisogni di Salute Mentale del territorio. È importante infatti sviluppare nella Comunità il principio ispiratore di un Progetto di Salute, è cioè la necessità di un approccio

206 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

multidisciplinare che coinvolge settori diversi, la necessità di partecipazione e respon-sabilità sia di soggetti sanitari sia di altri soggetti istituzionali e il coinvolgimento della Comunità nella presa di coscienza delle sue problematiche socio-sanitarie con la partecipazione a possibili soluzioni che la rendano partecipe. Nell’ambito della Salute Mentale cioè debbono concorrere sia azioni a contenuto prioritariamente sanitario (funzione “riparativa” della Psichiatria, come diagnosi, cura e riabilitazione) sia azioni a contenuto socio-sanitario (funzione dell’intero sistema sociale sulla qualità della vita delle persone e sulla promozione della salute).

2. Attenzione ai nuovi scenari sociali: ridefinizione dei rapporti intrafamigliari, modificazio-ni della cultura del territorio (immigrazione), problematiche adolescenziali in incremen-to, progressiva rottura delle reti sociali protettive storiche, aumento delle disuguaglian-ze sociali, incremento dell’età media della popolazione. In considerazione del costante aumento dell’immigrazione nel territorio nazionale, spesso le scarse conoscenze culturali sulle realtà del paziente da parte degli operatori rendono più difficili interventi appropriati. È necessario riconoscere e valorizzare le differenze culturali nei contesti della cura psichiatrica, agevolare quanto più possibile il rapporto dei famigliari del paziente con gli operatori ed innescare processi di integrazione socio-relazionale per pazienti immigrati.

Il Centro per i disturbi del comportamento alimentare - La Decima

Conclusa al 31 dicembre 2004 la fase sperimentale, il Centro per il trattamento dei disturbi alimentari è entrato a regime nella rete dei servizi territoriali, quindi verrà consolidata e qua-lificata ulteriormente l’attuale modalità di gestione in partnership con un soggetto privato di elevata e riconosciuta competenza a livello nazionale. In particolare nel triennio 2007-2009 verrà rafforzata l’integrazione tra lo staff tecnico del Centro (medico, psicologi, dietisti) con i Servizi del territorio afferenti (Dipartimento Salute Mentale, Ser.T., Neuropsichiatria Infantile, Consultorio Familiare) e soprattutto con i Medici di Medicina Generale.Dopo aver verificato, in questi quattro anni di attività la precocità d’esordio dei disturbi, anche in età infantile, un particolare impegno verrà profuso nell’integrazione con i Pediatri di Libera Scelta e con l’U.O. di Pediatria dell’ospedale di Thiene.Il percorso della domanda e del trattamento sarà oggetto di un ulteriore ridefinizione per evita-re le liste d’attesa troppo lunghe (comunque da contenersi entro i 30 giorni) e per ottimizzare le risorse dedicate al trattamento. Il ciclo di trattamento infatti (valutazione, interventi psico-terapici individuali e di gruppo, riabilitazione nutrizionale ecc.) dovrà avere una delimitazione temporale, privilegiando dopo una prima fase individuale l’inserimento in gruppi dedicati (ad es. gruppi psicoeducazionali) e l’affido ad altro servizio del territorio funzionalmente compe-tente. Saranno rafforzate le attività psicoeducazionali e riabilitative nutrizionali per rafforzare i risultati raggiunti dai trattamenti individuali.Il Centro si integrerà con il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione del Dipartimento di Prevenzione ed i Consultori Familiari per svolgere nel triennio 2007-2009 nell’ambito del progetto “Alta Salute” una forte promozione di corretti stili alimentari volti a prevenire il sempre più rilevan-te fenomeno dell’obesità, soprattutto infantile, all’interno delle scuole, e collaborando con gruppi di auto aiuto operanti nel settore. Una particolare attenzione sarà rivolta alla ricerca sull’epidemiologia dei disturbi alimentari e sulle modalità innovative di trattamento in stretto raccordo con la Società Italiana dei Disturbi del Comportamento Alimentare, promuovendo forme di collaborazione con altri Centri operanti nelle Ulss della Provincia di Vicenza e nel

207Salute mentale

territorio regionale.

Progettualità specifiche

Azioni progettuali a valenza sanitaria o socio-sanitaria che mirano al contrasto del disagio oltre che al potenziamento della rete dei servizi sono le seguenti:

• Sviluppodelleattivitàpsicologiche• Laboratorioteatrale• Prontaaccoglienzanellesituazionipost-acuteodipre-scompenso• Sviluppodellecapacitàdiassistenzapsichiatricapergliimmigrati• ValorizzazionedelleattivitàdelleAssociazionidivolontariatonelcampodell’individua-

zione di casi psichiatrici all’esordio e della collaborazione nella prevenzione• Realizzazione del progetto privacy, partecipazione ai percorsi di accreditamento di

eccellenza e di informatizzazione• Proseguimentodellarevisionedelsistemaresidenzialità• Progettidisostegnoallefamigliedipazientiaffettidapatologiapsichiatrica• Sviluppodellaculturaedellapraticadellariabilitazione• AppartamentiProtetti

1� Sviluppo delle attività psicologiche

Obiettivo: sviluppare gli interventi psicologico-psicoterapici nelle varie strutture del DSM. Lo sviluppo delle attività psicologiche permetterebbe un numero maggiore di interventi psicote-rapici per pazienti con disturbi medio-gravi, l’incremento della attività di gruppo soprattutto rivolte ai pazienti con disturbo di personalità (attualmente attivi gruppi di reparto) e maggiore disponibilità di tempo nella gestione della psicoriabilitazione nei CSM.Azioni: incremento del numero di psicologi nell’organico del DSM, oppure convenzione annua-le con psicologo esperto.Destinatari: pazienti ricoverati al SPDC per le attività di gruppo di reparto, pazienti in cura ai CSM per gli interventi di psicoterapia individuale e di gruppo e la psicoriabilitazione.Gestione attività: Psicologi del DSM affiancati eventualmente da psicologo esperto a rapporto professionale.Gestione del progetto: DSM.

2� Laboratorio teatrale

Obiettivo: terapeutico-riabilitativo e formativoAzioni: convenzione annuale con esperto (rapporto professionale); istituzione di laboratori espressivi di gruppo per pazienti con finalità psicoriabilitative e obiettivo finale di rappresen-tazione teatrale; parallela conduzione da parte dell’esperto di giornate di formazione sull’uso delle tecniche espressive teatrali nella psicoriabilitazione rivolte a tutti gli operatori del DSM interessati. I laboratori e le giornate formative avrebbero frequenza settimanale, per un nume-ro indicativo di 7-9 incontri.Destinatari: pazienti seguiti con programmi riabilitativi dai CSM ed operatori del DSM. Inizialmente tali attività si svolgerebbero presso il CSM di Thiene, che se ne è fatto promotore ed ha già realizzato una prima esperienza.Gestione: DSM.

208 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

3� Pronta accoglienza nelle situazioni post-acute o di pre-scompenso

Obbiettivi: Garantire una pronta accoglienza in strutture terapeutiche, psicoriabilitative ed assistenziali psichiatriche, sia per pazienti dimissibili dal SPDC ma non ancora pronti per un rientro nel proprio contesto abitativo, sia per pazienti in cura ai CSM in fase di crisi o pre-scompenso, in cui non sia valutato indicato un ricovero ospedaliero, né la permanenza a domicilio.Azioni: Organizzare nella CTRP di Thiene la disponibilità di due posti letto per inserimenti nelle condizioni sopradescritte, lavorando sulla formazione degli operatori della Comunità per svi-luppare e differenziare gli interventi, quando necessario, tra pazienti con progetti riabilitativi a medio termine e pazienti in fase post-acuta o di crisi.Destinatari: Utenti del territorio dell’Ulss affetti da patologia psichiatrica (sono esclusi pazienti con problemi di tossicodipendenza e abusi di sostanze, disturbi psicorganici, disabilità).Organizzazione e Gestione: Staff direttivo della CTRP (psicologa responsabile, responsabile clinico psichiatra e coordinatrice) coadiuvati dal gruppo dei responsabili dei due CSM e del SPDC e dal coordinatore degli infermieri del DSM.

4� Sviluppo del livello di assistenza psichiatrica per gli immigrati

Obbiettivi: In considerazione del costante aumento dell’immigrazione nel territorio naziona-le, spesso le scarse conoscenze culturali sulle realtà del paziente da parte degli operatori rendono più difficili interventi appropriati. Il progetto si propone l’obiettivo di riconoscere e valorizzare le differenze culturali nei contesti della cura psichiatrica, di agevolare quanto più possibile il rapporto dei famigliari del paziente con gli operatori psichiatrici e di innescare processi di integrazione socio-relazionale per pazienti immigrati.Azioni: Individuare mediatori culturali che lavorino nel territorio; concordare con loro forme di convenzione per interventi su singoli casi o favorire la presenza stabile di questi ope-ratori all’interno dell’Ulss o dell’ospedale. Coinvolgere nel progetto Distretti, Ospedale e Dipartimento di Prevenzione, con il coordinamento della Direzione dei Servizi Sociali.Destinatari: Utenti immigrati da stati extracomunitari nel territorio della nostra Ulss affetti da patologia psichiatrica.Gestione: coordinata tra DSM e Direzione Servizi Sociali.

5� Valorizzazione delle attività delle associazioni di volontariato nel campo dell’individua-zione di casi psichiatrici all’esordio e della collaborazione nella prevenzione

Obiettivi: Valorizzare l’intervento delle Associazioni del territorio che operano nel campo della Salute Mentale, offrendo loro strumenti teorico pratici per individuare la patologia psichiatrica e lavorare nel contesto della prevenzione. Questo in relazione alla realtà delle Associazioni del nostro territorio che gestiscono molto frequentemente una domanda autonoma, non filtrata dal DSM.Azioni: Collaborazione del DSM nella formazione degli operatori delle Associazioni che ope-rano nel campo della Salute Mentale. Incontri di formazione comuni tra le varie Associazioni mirati all’individuazione della patologia, alla conoscenza approfondita della rete di strutture psichiatriche del territorio con cui collaborare, allo sviluppo delle competenze sull’educazione sanitaria ed il “problem-solving” che possano incidere nella prevenzione primaria. Destinatari: Operatori delle Associazioni del territorio che operano nel campo della Salute

209Salute mentale

Mentale riconosciute dall’Ulss.Gestione: DSM.

6� Realizzazione del progetto privacy, partecipazione ai percorsi di accreditamento di eccellenza e di informatizzazione

Obiettivi: Realizzare una serie di interventi di rispetto ed umanizzazione delle cure (privacy), di miglioramento continuo della qualità dell’assistenza, con costante monitoraggio della stessa (accreditamento all’eccellenza) e di sviluppo ottimale della comunicazione tra sanitari (infor-matizzazione) che avranno forte ricaduta positiva sulla qualità oggettiva e percepita dell’assi-stenza psichiatrica al paziente.Azioni: Partecipazione del DSM con referenti designati e coinvolgimento poi di tutta l’équipe nei progetti innovativi dell’Ulss sugli obiettivi sopradescritti.Destinatari: Operatori del DSM per la componente di innovazione di alcune procedure che dovrebbe comportare anche una migliore qualità del rapporto con il proprio lavoro; utenti dell’Ulss per la ricaduta positiva sul livello dell’assistenza.Organizzazione e Gestione: Direzione dell’Ulss e partecipazione attiva del DSM ai progetti

7� Proseguimento della revisione del sistema residenzialità

Il progetto prosegue sulla linea definita nello stesso progetto nel precedente Piano di Comunità. Sono stati già realizzati alcuni passaggi, tra cui visita e valutazione di tutte le strutture residenziali dove sono inseriti pazienti della nostra Ulss, trasferimento in strutture più vicine al nostro territorio nei casi possibili, definizione di una precisa presa in cura per i pazienti in strutture extraregione, verifica dei progetti residenziali in corso per valutare possi-bili adeguamenti e cambiamenti nell’ottica dell’appropriatezza.Obiettivo: utilizzo efficace ed appropriato (abbinamento corretto tra bisogno del paziente e tipologia di inserimento) delle strutture residenziali, con attenzione alla sostenibilità econo-mica.Sotto-obiettivi: miglioramento della qualità assistenziale-riabilitativa delle singole strutture residenziali.Azioni: Fase della ricognizione: stesura della carta del servizio da parte di ognuna delle strutture convenzionate; mappatura delle stesse a livello provinciale in base a criteri di accre-ditamento istituzionale (residenzialità intensiva, estensiva ad alta/media/ridotta protezione e di lungoassistenza), individuazione analitica dei fattori di costo (controllo di efficienza) ai fini di eventuale applicazione dei LEA. Fase assistenziale: nuovi inserimenti in base a criteri istituzionali e professionali di appropriatezza; proseguimento della revisione degli inserimenti precedenti con obiettivo primario di rivalutare la struttura più adatta alla esigenze attuali di riabilitazione ed assistenza del paziente. Organizzazione e risorse: del DSM, della Direzione Servizi Sociali, in collaborazione con le Cooperative sociali.Gestione: DSM.

8� Progetti di sostegno alle famiglie di pazienti affetti da patologia psichiatrica

Obiettivo: Ridurre il carico di fatica, dolore ed apprensione delle famiglie che hanno un con-giunto in casa affetto da patologia psichiatrica grave, cercando di migliorare la qualità della

210 Le politiche di intervento per il triennio 2007/09

vita del gruppo.Sottobiettivi: Creare punti di riferimento per la segnalazione di problematiche, offrire sostegno e collaborazione nella gestione di fasi difficili, lavorare sulla riduzione dello stigma, promuove-re interventi di educazione sanitaria (continuità delle cure, continuità dei controlli psichiatrici, indicazioni sulla rete dei servizi per la salute mentale).Azioni: 1) Assistenza domiciliare valutata dallo psichiatra curante insieme alla famiglia, realiz-zabile con le risorse di personale dei CSM già dedicato alla psichiatria nel territorio (tale assi-stenza è già attuata nei limiti del possibile) con la necessità, per rispondere al reale bisogno delle famiglie, di un incremento di personale per svolgere tale attività o dell’utilizzo maggiore di progetti socio-relazionali individualizzati gestiti dagli operatori della cooperative del privato sociale del territorio che operano nel campo della psichiatria e programmati dal DSM. 2) Proseguimento e sviluppo dei corsi di Psicoeducazione. 3) Promozione dei gruppi di auto-mutuo-aiuto all’interno delle Associazioni che lavorano sul disagio psichico. 4) Facilitazione per i famigliari dei contatti con gli operatori (medici e non) del DSM, in casi di urgenza e nella ordinaria necessità di comunicazione. 5) Rafforzamento del ruolo del MMG nel sostegno alle famiglie, come nodo centrale di conoscenze ed informazioni sulla gestione del paziente.Destinatari: Famiglie che convivono con pazienti affetti da patologia psichiatrica grave in cura al DSM dell’Ulss.Risorse necessarie: Incremento degli operatori territoriali dei CSM e maggiore utilizzo dei progetti personalizzati di sostegno gestiti dalle cooperative in convenzione.Gestione: DSM, Distretti e MMG.

9� Sviluppo della cultura e della pratica della riabilitazione

Obiettivi: Miglioramento degli interventi psico-socio-riabilitativi stimolando la diffusione della cultura della riabilitazione e mantenendo costante attenzione all’appropriatezza dei progetti individuali.Sottoprogetto: Permettere alle strutture riabilitative la migliore appropriatezza degli interventi rispetto ai i bisogni e alle fasi delle malattie del paziente.Azioni: 1) Incontri con i responsabili delle Comunità del privato sociale (che a parte la CTRP di fatto gestiscono direttamente la riabilitazione dei pazienti), dove sono inseriti pazienti della nostra Ulss, per valutare e discutere sulle attività svolte, le modalità di definizione dei proget-ti, le problematiche inerenti l’organizzazione degli stessi, mantenendo contatti periodici. 2) Individuazione all’interno del personale sanitario del DSM di un gruppo che s’interessi di man-tenere aggiornamento sulla cultura e sulle pratiche della riabilitazione, traducendo questo in formazione e pratica da offrire agli operatori del DSM e delle cooperative. 3) Completamento delle strutture socio-riabilitave (creazione di Appartamenti Protetti, vedi progetto seguente) per organizzare una rete riabilitativa che potenzialmente possa accompagnare il paziente dalla fase di subacuzie fino al più alto livello di autonomia possibile.Destinatari: Operatori del DSM e del privato sociale che lavorano nel campo della Salute Mentale e, indirettamente, pazienti con patologia psichiatrica residenti nel territorio dell’Ulss.Gestione: DSM.

10� Appartamenti protetti

Obiettivi: Incrementare il numero di Appartamenti Protetti per completare la rete di strutture

211Salute mentale

prevista dal Progetto Obiettivo “Tutela Salute Mentale”. Attualmente nel territorio dell’Ulss vi sono due Appartamenti Protetti, uno gestito dal DSM a Thiene ed uno gestito dalla coopera-tiva “Nuovi Orizzonti”, per un totale di 5 posti letto.Azioni: 1) Coinvolgimento dei Comuni per reperire appartamenti che possano essere offerti ed utilizzati come Appartamenti Protetti; 2) Valutare le possibilità (come realizzato in altre Ulss) di alcuni pazienti, di mettere a disposizione un appartamento di loro proprietà per ospitare altri utenti; 3) Organizzare gli interventi di assistenza domiciliare negli Appartamenti Protetti da parte di operatori del DSM o di cooperative in regime di convenzione.Destinatari: Pazienti residenti nel territorio dell’Ulss seguiti dal DSM. Gli inserimenti vengono progettati e seguiti dai medici psichiatri del CSM di Thiene e Schio.Gestione: Direzione Servizi Sociali per i rapporti con i Comuni e le cooperative, DSM per la gestione assistenziale.

Miglioramento qualità

Preparazione di una “Carta dei Servizi” comune a tutti i Servizi/Dipartimenti che operano nel campo del disagio socio-psicologico e a tutte le Associazioni valide che operano nel campo della Salute Mentale. Tutto questo per orientare meglio la richiesta e limitare l’impiego impro-prio dei Servizi. La finalità è quella di permettere agli utenti dell’Ulss e ai medici di medicina generale di conoscere tutte le risorse del territorio che operano nel campo del disagio socio-psicologico. Questo comporta la descrizione e l’informazione sulle vie di accesso di tutti i Dipartimenti/Servizi dell’Ulss (Distretti, Servizio Disabilità, Servizio NPI, DSM, Ser.T.), delle Associazioni del territorio e dei punti di riferimento per i progetti di educazione/informazione sanitaria in ambito psicologico.

214 Capitolo

E ricordatevi che gli è maggiore difficultà venire di uno grado basso a uno mediocre, che non è da uno mediocre venire a uno sommo Francesco Guicciardini

215Sezione

La qualità del sistema

216 La qualità del sistema

Un mosaico da ricomporre ad unità

Il concetto di qualità può essere esplorato sotto diversi profili: qualità percepita, professio-nale, tecnica strutturale, organizzativa, relazionale.I servizi e i processi vengono erogati, di norma, da una pluralità di unità di offerta.La qualità complessiva di un servizio dipende quindi sia dai diversi profili sia dalle diverse componenti coinvolte: un sistema di qualità che voglia misurare effettivamente la qualità complessiva deve necessariamente tenere conto di questa duplice articolazione.

Dimensioni della qualità ed unità di offerta sono due oggetti di indagine che rappresentano tessere di un mosaico che deve essere ricomposto al fine di poter giungere ad una valuta-zione più generale e significativa. Concentrarsi infatti su un singolo aspetto può facilmente condurre a interpretazioni distorte e/o poco significative della realtà, esattamente come un mosaico per essere apprezzato abbisogna di essere guardato da una certa distanza e con una visione d’insieme.

L’obiettivo di questo approccio è duplice: da un lato trovare i margini di miglioramento; dall’al-tro definire il collocamento di ogni unità di offerta rispetto alla rete dei servizi (o Ambiente Sistema - AS) in cui è immersa.

217

Le dimensioni dell’analisi

Il modello di valutazione consiste nella definizione delle “dimensioni” della qualità e nella individuazione di standard e relative regole di interpretazione che riguardano il singolo punto di erogazione e il suo ambiente sistema.Sono state individuate cinque dimensioni della qualità che rappresentano i valori di riferimento della comunità locale ossia: la centralità dell’utente, l’efficacia organizzativa, la continuità assistenziale, l’equità, l’appropriatezza.

Le “dimensioni” della qualità

P Centralità dell’utente Partecipazione consapevole ed informata dell’utente all’erogazione del servizio com-

prensivo del rispetto dei diritti fondamentali (accessibilità, libera scelta e privacy).O Efficacia organizzativa Si riferisce alla capacità dell’organizzazione di agire in modo efficiente ed efficace, in

tempi contenuti e con un uso corretto delle risorse.C Continuità assistenziale Condizione per la quale l’utente ha assicurata la continuità delle prestazioni nel tempo

anche in caso di cambiamento dell’équipe curante e/o trasferimenti.E Equità Garanzia di un trattamento non differenziato tra utenti su base discrezionale o discri-

minatoria.A Appropriatezza Grado di coerenza tra i bisogni, le prestazioni e i benefici attesi ivi compresi le condi-

zioni di sicurezza.

Gli standard sono definiti e messi in stretta relazione con una corrispondente dimensione; ogni standard ha un punteggio che va da 1 a 7 e viene esplicitato il criterio sulla base del quale viene assegnato il punteggio (per un esempio di implementazione si veda gli “Assi di indagine specifici”, a pag. 238).

Le unità di offerta

Se da un punto di vista teorico, le unità di offerta considerabili nel sistema di valutazione sono quelle descritte ed elencate in questo piano in quanto nel loro complesso formano la rete dei servizi alla persona nell’alto vicentino, per motivi di fattibilità si è scelto di avviare l’analisi di quei servizi che risultano più significativi o dal punto di vista della numerosità di utenti, da essi raggiunti, o della significatività del costo. Si è così deciso di analizzare, ad esempio: 1) il servizio di assistenza domiciliare sia semplice che integrata; 2) i Centri Diurni per persone con disabilità sia pubblici che privati; 3) gli asili nido; 4) il Ser.T e Alcologia.In un’ottica di “sistema-di-offerta”, i vari servizi verranno analizzati non solo come unità a se stanti, ma soprattutto come elementi di un processo complesso di presa in carico globale e continuativa.

218 La qualità del sistema

Obiettivi di un sistema di qualità

La definizione di un sistema di qualità dei servizi sanitari, socio sanitari e sociali deve tener conto dell’evoluzione del sistema che vede ormai modificato il ruolo degli enti pubblici pas-sato dall’esclusiva funzione di produzione ed erogazione di servizi, al più significativo ruolo di regolazione del mercato inteso come entrata, permanenza ed esclusione, dei vari operatori, nonché al supporto ed orientamento alla scelta da parte del cittadino del servizio che meglio sia in grado di rispondere ai suoi reali bisogni.La funzione di regolazione del mercato, in una ottica di governance attiva, viene assolta sia attraverso meccanismi autorizzativi sia attraverso la definizione delle regole per la partecipa-zione al sistema integrato dei servizi.La condivisione delle regole viene intesa come l’adesione ai valori della comunità, la con-divisione degli obiettivi, l’adozione dei comportamenti (dimensioni della qualità e relativi standard).L’autorizzazione è intesa in una doppia accezione.Autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio di nuove strutture: la verifica del mantenimento nel tempo dei requisiti minimi strutturali e tecnologici, risponde all’esigenza di garantire che solo i soggetti che assolvono gli standard minimi di autorizzazione possano continuare ad operare nel mercato.Accreditamento istituzionale: la rispondenza ad ulteriori standard organizzativi è obbligatoria per tutti quei soggetti che, già autorizzati ad operare nel mercato, intendano erogare servizi con oneri anche a carico del SSR.

Gli standard di adesione al sistema locale di qualità che fanno esplicito riferimento alle dimen-sione sopra descritte (centralità dell’utente, efficacia organizzativa, continuità assistenziale, equità, appropriatezza) qualificano ogni attore del sistema all’interno della rete dei servizi.

Per l’autorizzazione e per l’accreditamento si fa riferimento alla LR 22/2001; per gli standard di qualità del sistema vengono proposte apposite schede.In questo senso l’Ambiente Sistema deve consentire ad ogni Punto di Erogazione non solo di effettuare l’autovalutazione per determinare il suo livello qualitativo ma, attraverso il confron-to, capire dove lo stesso si pone in rapporto agli altri operatori.Tale confronto dovrebbe indurre meccanismi di emulazione delle migliori pratiche presenti nel sistema e di individuazione di eventuali problemi comuni, permettendo l’elaborazione di strategie di miglioramento comuni e condivise, che consentano di razionalizzare gli interventi minimizzandone i costi.Definito il livello qualitativo di partenza, attraverso la realizzazione del Piano di Zona, sarà pos-sibile elaborare un percorso di miglioramento della qualità complessiva del sistema, agendo sulle criticità via via rilevate.Di seguito si riportano i primi risultati precisando che gli altri servizi saranno oggetto di spe-cifico lavoro nel corso di validità del presente piano.Si riporta inoltre un elenco di tutte le strutture autorizzate con l’esplicitazione degli estremi dell’autorizzazione.Nel corso del primo semestre del 2008 la Conferenza dei Sindaci definirà le modalità di applicazione della LR 22/2002 e valuterà l’opportunità della delega della funzione all’Azienda Ulss.

219Obiettivi di un sistema di qualità

Elenco strutture autorizzate

Tabella 74 Elenco delle strutture autorizzate con delibera dell’Ulss n. 4

Servizio/Ente gestore Struttura Delibera Ulss n�4 Posti totali

Appartamento protetto

Associazione “Il Borgo” - Onlus Programma “Il Focolare” n. 319 del 12/05/2006 30

IPAB la Pieve Alloggi protetti n. 406 del 19/06/2003 4

Assistenza scolastica domiciliare

La Locomotiva La Locomotiva n. 789 del 27/10/2005

Casa albergo per autosufficienti

La Casa - Centro Assistenza Servizi per Anziani Casa albergo “La Filanda” n. 978 del 29/12/2005 50

Casa albergo “San Francesco” n. 978 del 29/12/2005 38

Casa di riposo

A. Rossi A. Rossi n. 878 del 27/12/2006 72

di cui 12 per autosuff.

Casa di riposo San Giuseppe RSA Onlus Casa di riposo S. Giuseppe RSA Onlus n. 738 del 29/09/2005 48

Casa Panciera Suore Giuseppine Casa Panciera Suore Giuseppine n. 458 del 30/06/2006 55

CdR “Casa Annunziata” CdR “Casa Annunziata” n. 961 del 29/12/2005 60

di cui 35 per autosuff.

Comune di Caltrano Casa di riposo n. 970 del 29/12/2005 36

di cui 16 autosuff.

Comune di Santorso Villa Miari n. 975 del 29/12/2005 11

Comune di Valdastico Casa Nostra n. 445 del 29/06/2006 49

di cui 13 autosuff.

Comune di Valli del Pasubio Istituzione casa di riposo “A. Penasa” n. 976 del 29/12/2005 64

di cui 24 autosuff.

Congregazione Suore Orsoline SCM Villa S. Angela - Casa di riposo n. 459 del 30/06/2006 66

di cui 15 per religiosi

Figlie Carità Canossiane Treviso Casa Charitas n. 454 del 29/06/2006 42

posti per religiosi

di cui 26 autosuff.

IPAB la Pieve Casa di riposo n. 968 del 29/12/2005 97

di cui 36 autosuff.

Nuclei maggiore assistenza n. 968 del 29/12/2005 48

La Casa - Centro Assistenza Servizi per Anziani RSA (Baratto) n. 978 del 29/12/2005 145

di cui 14 autosuff.

RSA (Baratto)/2 nuclei n. 857 del 01/12/2005 48

RSA (Valbella) n. 841 del 24/11/2005 108

Opera Immacolata Concezione (OIC) IV Villa n. 423 del 24/06/2004 67

Nucleo maggiore assistenza * 48

220 La qualità del sistema

Ente gestore Struttura Delibera Ulss n�4 Posti totali

Casa di riposo

Muzan Casa di riposo (via Barbè 39) n. 977 del 29/12/2005 49

n. 977 del 29/12/2005 10

di cui 10 autosuff.

RSA n. 977 del 29/12/2005 25

SVP

Muzan Sezione SVP n. 1.332 del 31/10/2002 6

Cura e riabilitazione

Muzan Cura e riabilitazione (via Barbè 35) n. 977 del 29/12/2005 55

Hospice

Opera Immacolata Concezione Hospice n. 310 del 06/05/2004 9

RSA per disabili

Comune di Santorso Villa Miari/2 nuclei n. 975 del 29/12/2005 46

SAPA

IPAB la Pieve SAPA n. 407 del 19/06/2003 10

Centro diurno per anziani

Comune di Marano Vicentino Centro diurno “Brolatti” - Marano n. 972 del 29/12/2005 35

di cui 20 autosuff.

Comune di Schio Centro diurno per anziani “El Tinelo” n. 453 del 29/06/2006 12

IPAB la Pieve Centro diurno “La Compagnia” n. 507 del 14/08/2003 20

Centro diurno per persone con disabilità

ANFFAS Schio CD 1 “Valbella” n. 958 del 29/12/2005 30

CD 2 - ANFFASS n. 737 del 29/09/2005 18

CD 3 Velo d’Astico - ANFFASS n. 770 del 20/10/2005 30

Associazione “Il filo di seta” Onlus Associazione “Il filo di seta” Onlus n. 224 del 30/03/2006 14

Coop. Schio Solidale Centro Occupazionale “Tapparelli” n. 739 del 29/09/2005 14

Coop. Verlata CD Verlata (De Gasperi, 6) n. 971 del 29/12/2005 25

CD Verlata (De Gasperi, 8) / gravità n. 1.216 del 08/10/2002 14

IPAB la Pieve Vita indipendente n. 214 del 25/03/2004 10

Ulss n. 4 “Alto Vicentino” CD “La Casa” Lugo n. 969 del 29/12/2005 13

CD Malo n. 879 del 27/12/2006 23

221Elenco strutture autorizzate

Ente gestore Struttura Delibera Ulss n�4 Posti totali

Comunità alloggio per disabili

Coop. Verlata Comunità LISA n. 241 del 01/04/2004 9

di cui 1 di pronta accoglienza

Cooperativa Comunità Servizi Comunità servizi - C.A. n. 455 del 29/06/2006 8

di cui 1 di pronta accoglienza

Comunità servizi - C.A. n. 455 del 29/06/2006 5

di cui 1 di pronta accoglienza

Comunità alloggio per minori

Comunità San Gaetano La Soglia 2 n. 960 del 29/12/2005 8

La Soglia 1 n. 959 del 29/12/2005 8

Entropia: Coop. Sociale a r.l. Comunità per minori “Reminore” n. 138 del 27/02/2003 8

Radicà Cooperativa Sociale Onlus Radicà Cooperativa Sociale Onlus n. 425 del 24/06/2004 8

Comunità Casa Famiglia per minori

Ass. Comun. Papa Giovanni XXIII Casa Famiglia - 14/a B. n. 449 del 29/06/2006 12

Casa Famiglia - 14/b B. n. 450 del 29/06/2006 12

Casa Famiglia - 3 R. n. 507 del 18/04/2002

Casa Famiglia “Perfetta Letizia” - 36G. n. 1.499 del 12/12/2002

Casa Famiglia Malo n. 452 del 29/06/2006 12

Comunità terapeutica per tossicodipendenti

Ca’ delle Ore Coop. Solidarietà Sociale s.r.l. Comunità Terapeutica Ca’ delle Ore n. 427 del 09/06/2005 25

Ce.I.S. - Schio Casa Silvia Pegoraro n. 520 del 07/07/2005 8

Pronta Accoglienza “La Rocca” n. 520 del 07/07/2005 20

Rientro “Casa della Provvidenza” n. 520 del 07/07/2005 24

Comunità San Gaetano Il Bosco n. 874 del 27/12/2006 19

Il Sentiero n. 160 del 06/03/2003 30

Comunità terapeutica psichiatrica

Cooperativa sociale “ISIDE” Cooperativa sociale “ISIDE” n. 1.301 del 24/10/2002

Entropia: Coop. Sociale a r.l. Comunità alloggio “Arcoiris” n. 840 del 24/11/2005 6

Comunità alloggio “Il Glicine” n. 843 del 24/11/2005 10

Mano amica: Servizi e lavoro Centro Diurno “Azimut” n. 979 del 29/12/2005 24

Nuovi Orizzonti Coop. Soc. ONLUS Comunità Alloggio “Casa Gialla” n. 713 del 15/09/2005 10

di cui 2 moduli respiro

Un segno di pace - Cooperativa Sociale Comunità Terap. “Un segno di pace” n. 764 del 30/11/2006 14

Gruppo Famiglia

Congregazione Suore Orsoline SCM Gruppo Famiglia Villa Savardo n. 1089 del 12/09/2002 5

Pronta accoglienza

Samarcanda Società Coop. Sociale Onlus Il Caile n. 451 del 29/06/2006 14

223Risultati e casi pratici

Risultati e casi pratici

Proposta di un possibile modello per l’affidamento dei servizi alla persona

LR 23 del 3 novembre 2006: Norme per la promozione e lo sviluppo della Cooperazione Sociale

La Regione Veneto con la Legge Regionale 23/2006 ha inteso:1. rafforzare ed incentivare la promozione, il sostegno e lo sviluppo delle cooperative

sociali e dei consorzi;2. disciplinare l’albo regionale delle cooperative sociali;3. prevedere forme di partecipazione della cooperazione sociale alla programmazione,

organizzazione e gestione del sistema integrato di interventi e servizi alla persona, disciplinando le modalità di raccordo delle attività delle cooperative sociali con quelle delle pubbliche amministrazioni aventi contenuto sociale, socio-assistenziale, socio-educativo, socio-sanitario e sanitario, nonché con le attività di formazione professio-nale, di sviluppo dell’occupazione e delle politiche attive del lavoro, con particolare riferimento all’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate e delle altre persone deboli;

4. individuare i criteri e le modalità di affidamento e di conferimento dei servizi alle coo-perative sociali;

5. definire le misure di promozione, sostegno, qualificazione e sviluppo della cooperazio-ne sociale.

Per quanto attiene più specificatamente all’affidamento dei servizi, la norma regionale citata individua nel CAPO IV due principali modalità:

1. l’affidamento dei servizi e convenzioni;2. la concessione della titolarità dei servizi e accordi procedimentali.

Per ognuno di essi in concreto demanda alla Commissione regionale la definizione di schemi tipo e procedimenti attuativi, richiamandosi comunque al rispetto della normativa nazionale e comunitaria di settore.

224 La qualità del sistema

Specificatamente in tema di cooperative di tipo B inoltre, va ricordata la DGR 1231 del 18 marzo 2005 con la quale venivano approvati “Indirizzi per l’utilizzo del convenzionamento diretto delle cooperative sociali ai sensi dell’art. 5 della Legge 381/1991”, richiamando in particolare l’opportunità per le Pubbliche Amministrazioni di ricorrere a tale strumento quando ne ricorrano le necessarie condizioni.

Con riferimento alla fornitura di beni e servizi di cui all’articolo 5 della Legge n. 381/1991 a cooperative sociali di tipo B, l’istituto del convenzionamento di cui all’art. 10 della LR 23/2006 (convenzione di inserimento lavorativo) è applicabile in caso di importi inferiori al limite della soglia comunitaria. Sopra soglia comunitaria l’Ente affidante potrà procedere secondo le seguenti modalità:

• art.13LR23/2006:appalticonriservadipartecipazionealleprocedurediaggiudica-zione;

• art.5comma4L.381/91:inserimentoneibandiocapitolatidigara,fralecondizionidi esecuzione, dell’obbligo di eseguire il contratto con l’impiego di persone svantaggia-te di cui all’articolo 4 della legge 381/91 e con l’adozione di specifici programmi di recupero e di inserimento lavorativo;

• inserimentodiunaspecificaclausolasocialedicuiall’articolo2,comma2delD.Lgs.163/2006.

La citata DGR prevedeva che le Pubbliche Amministrazioni si dotassero di un provvedimento di indirizzo che esplicitasse l’analisi del fabbisogno di intervento sociale nel territorio, della compatibilità con il Piano di Zona oltre che con la normativa nazionale e regionale in materia di emergenza sociale e sanitaria: il presente Piano viene a costituirsi per i suoi contenuti come il documento di indirizzo in oggetto e l’accordo di programma come il provvedimento attuativo.In attesa quindi di tali indicazioni, si riporta di seguito una possibile interpretazione della normativa per definire una procedura per l’affidamento dei servizi sociali e socio-sanitari, precisando comunque che si tratta di una impostazione suscettibile di modificazione in base alle norme e alla giurisprudenza che prenderanno corpo in futuro.

Specialità, vera o presunta, del settore dei servizi sociali e sanitari

Il tema dell’esternalizzazione di servizi sociali e socio-sanitari da parte della Pubblica Amministrazione mediante appalti dei servizi, si polarizza, sia nella prassi degli operatori che nel dibattito degli studiosi 1, essenzialmente attorno alla legittimità di previsione negli atti di gara, di clausole che comportino gradi variabili di limitazione alla concorrenza e del confronto

1 ex plurimis: S. Schiavilla, L’appalto di servizi erogati in convenzione, dagli enti del terzo settore, in: Nuova Rassegna,

Firenze, Noccioli, 2006, p. 150 e segg.; P. Minetti, Il rapporto tra gli enti locali e gli organismi no profit, Rimini, Maggioli,

2005; S. Nardelli – C. Maiorano, L’affidamento dei servizi alla persona nell’ente locale, Giappichelli, Torino, 2005; P.

Michiara, Le convenzioni tra pubblica amministrazione e terzo settore, Istituto Editoriale Regioni Italiane, Roma, 2005;

E. Amante, A. Bertani e A. Faccon, I servizi sociali negli enti locali, Napoli, Sistemi Editoriali, 2004 p. 243 e segg.; T.

Tessaro, Miti e no: l’Idra di Lerna e i servizi pubblici locali privi di rilevanza economica (commento a Corte Cost., sent. 27

luglio 2004 n. 272), in: Lexitalia, www.lexitalia.it; D. Bezzi, F Colombo, F. Dalla Mura, P. Moro, F. Perrini, L’affidamento dei

servizi alle imprese sociali, Milano, Il Sole 24 Ore Norme e Tributi, 2003; F. Dalla Mura, Pubblica amministrazione e non

profit, Carrocci, 2003; P. Canducci, Servizi sociali ed enti no profit: vizi e virtù dei diversi strumenti di relazione pubblico-

privato sociale, in: Sanità pubblica e privata, Rimini, Maggioli, n. 6/2003 pp. 645 e segg.; G. CAIA, I servizi sociali degli

enti locali e la loro gestione con affidamento a terzi. premesse di inquadramento, in: www.giustizia-amministrativa.it.

225Risultati e casi pratici

competitivo fra fornitori.La giustificazione di un simile approccio, che muove in palese controtendenza con le previsioni del diritto comunitario degli appalti, oggi ben definite sin dai considerando con cui si apre la direttiva 2004/18/CE, sta nella dichiarata inesistenza, nel settore, di un mercato. Tale circostanza comporterebbe la sostanziale inapplicabilità della direttiva stessa, in questo specifico settore. La categoria dei “servizi sociali e sanitari” trova infatti collocazione nell’al-legato II B alla direttiva, che individua analiticamente tutti i servizi per i quali la stessa non si applica, se non limitatamente a due soli articoli, il 23, che tratta di specifiche tecniche e l’art. 35 paragrafo 4 che tratta di post pubblicità in esito all’affidamento.Nel settore sono molto diffuse prassi operative orientate al restringimento del confronto com-petitivo, che vanno da pratiche di affidamento diretto di servizi, senza previo espletamento di alcun confronto competitivo, a forme di confronto concorrenziale gravate da varie tipologie di restrizioni:

• territoriali(es.:obblighidipresenzadell’organizzazioneofferenteilserviziosulterrito-rio della stazione appaltante e/o di iscrizione in albi regionali ed altre, simili clausole, “in odore” di contrasto con i principi comunitari di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi);

• soggettive(es.:garelimitateasoggettidelterzosettoreosoloadalcunitraquesti,quali le cooperative sociali);

• funzionali (es.: richiestepiùomeno inderogabili di esperienzeo fatturati altamentespecifici maturati nel settore o in sue ancor più articolare sub-categorie, derivabili da previo svolgimento di servizi analoghi, sin troppo orientate a privilegiare l’attuale affi-datario del servizio posto a gara).

Si è, nella sostanza, di fronte ad un dibattito aperto, nel quale si confrontano da tempo due posizioni per molti versi inconciliabili:

1. da un lato coloro che rivendicano al settore dei servizi sociali e sanitari specificità distintive, tali da far ritenere che le ordinarie procedure amministrative con cui vengo-no esternalizzati i servizi (evidenza pubblica) non risultino confacenti, soprattutto sul piano della efficacia dei servizi resi al cittadino. Sul piano normativo tale posizione si fa forza sulla normazione di settore, nettamente incline a promuovere nel ruolo di offerenti le organizzazioni c.d. non profit 2, si veda in proposito il combinato disposto di cui all’art. 5 della legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” e del conseguente D.P.C.M. 30 marzo 2001 recante: “Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona previsti dall’art. 5 della Legge 8 novembre 2000, n. 328”;

2. dall’altro coloro che non ravvisano ragioni giuridiche particolari per ritenere che in tale ambito le ordinarie procedure di affidamento di servizi poste in essere dalla pubblica amministrazione, siano da ritenersi escluse o sensibilmente limitate. Chi sostiene tale posizione non critica a priori le invocate specificità dei servizi socio-sanitari, afferma solo che, a parte aspetti tutto sommato secondari, quest’ambito non sfugga all’appli-

2 Sul piano oggettivo, invece, la specialità del servizio prestato in ambito sanitario o socio-assistenziale, non si caratte-

rizza per il solo fatto di essere labour intensive, cioè centrato sulle risorse umane messe a disposizione dal fornitore,

più che sugli aspetti hard (macchinari, stabili, attrezzature) dell’organizzazione aziendale di questo; nemmeno solo per

essere tipicamente erogato da soggetti dotati di specifiche professionalità: chiama in causa un aspetto ulteriore che è

tipico e peculiare del settore, normalmente individuato nella seguente espressione, ben nota agli operatori: la relazione

di cura (o di care, per indulgere all’ennesimo anglicismo).

226 La qualità del sistema

cazione piena del diritto comunitario ed interno degli appalti.L’occasione per tornare su tale tema, è offerta dal recente Decreto Legislativo del 12 aprile 2006, n. 163, recante il nuovo codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, adottato in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. Si rinvengono in esso elementi utili a tale dibattito? E se sì, in che direzione vanno rispetto alle due posizioni suc-cintamente espresse?

Il quadro normativo previgente al nuovo codice appalti

Preliminarmente, va osservato come il quadro normativo previgente all’adozione del nuovo codice, nello specifico rappresentato dal Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 157 recante “Attuazione della direttiva 92/50/CEE in materia di appalti pubblici di servizi” 3, oggi abrogato dall’articolo 256 del Decreto Legislativo n. 165/06, già riservasse per la categoria dei servizi sociali e sanitari, un analogo trattamento differenziato.L’articolo 3 comma secondo del D.Lgs. 157/95 affermava come: “Per gli appalti di servizi di cui all’allegato 2 …, il presente decreto si applica limitatamente ai soli articoli 8, comma 3, 20 e 21.”. A dire che esistevano servizi - analiticamente ricompresi nell’allegato due, tra i quali figuravano quelli sanitari e sociali - per i quali il decreto 157 trovava solo una parziale applicazione, limitata a forme di post-pubblicità (art. 8 comma 3) ed al rispetto delle c.d. “prescrizioni tecniche” 4 (art. 20 e 21).Fissiamo per un attimo l’attenzione su di un aspetto particolarmente critico: la pubblicità del procedimento di gara. Si tratta di un elemento essenziale ad un confronto concorrenziale. Una “gara”, per dirsi tale, deve ammettere una forma di competizione leale ed aperta. Questa, per aversi, deve esplicarsi secondo canoni di par condicio tra una pluralità di concorrenti. Una par condicio che sarà effettiva se si espliciterà proprio a partire dai modi attraverso i quali i potenziali concorrenti hanno l’opportunità di conoscere dove e quando la gara stessa si svolgerà e quali requisiti siano richiesti ai potenziali partecipanti.Ora, sia la vigente direttiva appalti che le vecchie norme del 157 ma anche, come vedremo, il nuovo codice De Lise che recepisce la direttiva, limitano gli obblighi delle stazioni appaltanti in materia di pubblicità nelle procedure di affidamento dei servizi sociali o sanitari al solo avviso di post pubblicazione, al quale va riconosciuto certamente un ruolo circa il principio della trasparenza del procedimento, ma non certo rispetto a quello della conoscibilità dello stesso che non può non appoggiarsi su forme di pubblicità ante affidamento.Tra i fautori dei caratteri di specialità del settore, la previsione normativa appena riportata è sempre stata ritenuta una importante conferma alla loro tesi. Il settore dei servizi sociali e sanitari, non è allora solo destinatario di una collocazione del tutto marginale rispetto alle fonti giuridiche regolative degli appalti pubblici, collocato come è in un allegato differenziato rispetto alla generalità delle altre categorie di servizi appaltabili, ma la stessa pubblicità della gara, caposaldo procedimentale del procedimento di evidenza pubblica, risulta qui applicabile solo marginalmente.

Da ultimo, le poche norme dedicate ai servizi sociali e sanitari lasciano l’interprete di fronte ad

3 Che si applicava agli appalti di servizi “sopra soglia”.4 Cioè delle modalità con cui vanno descritti i servizi posti a gara, che devono essere rispettose alle regole tecniche

pertinenti ed evitare che attraverso dette descrizioni si realizzino anche solo implicitamente effetti discriminatori nei

confronti di potenziali fornitori appartenenti ad alcuno degli Stati Ue.

227Risultati e casi pratici

un vuoto: dichiarato che trovano applicazione solo un paio di articoli ne deriva che le restanti regole e, in particolare, le ben note routine giuridiche delle procedure di affidamento regolate dal diritto comunitario degli appalti - aperta e ristretta - qui non trovano applicazione.C’è chi ha parlato di “far west” 5 nel settore degli affidamenti dei servizi. Per quello dei ser-vizi sociali e sanitari andrebbe invocata forse, una ancor più labile forma di organizzazione sociale.Nel frattempo la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea e del Consiglio di Stato non è rimasta inattiva: anche per gli ambiti esclusi dall’applicazione delle direttive europee sugli appalti, si veniva ad elaborare progressivamente ma chiaramente, la piena soggezione quan-tomeno ai principi deducibili dalle norme sul Trattato Ue, tra le quali spicca il dovere di rispetto del principio di concorrenza.Sin dal 2004, inoltre, una nota circolare emanata dal ministro per le politiche comunitarie dell’epoca 6 richiamava tutte le stazioni appaltanti sul fatto che il diritto degli appalti non si esauriva nelle sole direttive specifiche, ma aveva a suo fondamento primario il Trattato, anco-ra una volta ritenuto applicabile anche in ambiti non regolati dalle direttive, quali quello degli appalti sotto soglia di rilievo comunitario.Il quadro che ne emergeva, alla fine, non appariva, di facile gestione operativa.Da un lato le direttive europee (la 92/50 e la 97/52) e le conseguenti norme ricettive di diritto interno (D.Lgs. 157/95) che regolavano la materia per gli appalti di servizi sopra soglia 7. Dall’altro interi settori, tra i quali ricordiamo:

1. gli appalti di servizi sotto soglia di rilievo comunitario;2. le categorie di servizi accolte nell’ex allegato 2 del 157/95 e nell’allegato II B della

direttiva 2004/18;3. infine l’area delle concessioni di servizi, ambito ulteriore storicamente estraneo al dirit-

to comunitario, che ammetteva tale istituto solo per i lavori pubblici (direttiva 93/37/CEE);

per i quali era possibile solo rifarsi a regole di diritto interno, risalendo ai mitici Regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440 “Nuove disposizioni sull’amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato” e Regio decreto 23 maggio 1924, n. 827 “Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato”.L’utilizzo di procedure d’appalto nazionali - oltre che risultare spesso ancor più rigide di quel-le accolte nelle direttive - risultò progressivamente sempre meno praticabile. Negli anni più recenti è invalsa infatti la prassi di prolungare sensibilmente la durata del rapporto contrattua-le, ben oltre l’anno. Dato che negli appalti pluriennali in valore a base d’asta della commessa è computato come somma dei corrispettivi annualmente corrisposti al prestatore dei servizi, la probabilità di superare la soglia di rilevanza comunitaria risultava, nei fatti, molto elevata. Nel caso poi delle Asl, che operano sul sociale per delega delle amministrazioni comunali del loro territorio, la necessità di garantire l’offerta di servizi per ambiti territoriali molto ampi, con conseguenti volumi di servizio molto consistenti, era un’ulteriore fattore che escludeva il

5 La colorita affermazione è dell’avv. Vittorio Miniero, noto specialista del settore appalti.6 Circolare 29 Aprile 2004 ad oggetto “Principi da applicare, da parte delle stazioni appaltanti, nell’indicazione delle

specifiche tecniche degli appalti pubblici di forniture sotto soglia comunitaria” in: GU n. 161 del 12/7/2004.7 Sul piano strettamente interno, vanno anche ricordati due provvedimenti normativi: il DPR 573/94 che regolava gli

affidamenti di forniture sotto soglia. Pur non trattando la materia dei servizi, lo si è sempre ritenuto, in qualche misura,

analogicamente utilizzabile anche in tale ambito. Infine il DPR 384/2001 che però riguardava solo le spese per servizi

gestite “in economia”.

228 La qualità del sistema

ricorso a procedure d’affidamento tipicamente “sotto soglia”.Infine il quadro si complicò ulteriormente per effetto dell’entrata in vigore della legge costitu-zionale n. 3/2001, che aprì, nel settore che qui viene trattato, almeno tre fronti rispetto ad eventuali competenze normative invocabili da parte delle regioni. Se la materia degli appalti andava conoscendo alterne vicende dinnanzi alla Corte Costituzionale, chiamata in causa stante la sua non previsione tra le materie riservate alla competenza legislativa statale, quella del “sociale” appariva di pieno appannaggio del legislatore regionale. Quella infine del “sanitario”, a sua volta, si ritrova ripartita tra stato e regione. Molte iniziative legislative regionali, sulla scia delle storiche leggi sul volontariato e della coo-perazione sociale, ma, soprattutto, in seguito alla previsione fatta dall’art. 5 della L. 328/00 8 e del successivo DPCM 30/03/2001, aprirono così ampie brecce all’idea che l’esternaliz-zazione dei servizi sociali e sanitari dovesse essere concepita quale settore se non proprio riservato al c.d. terzo settore, quantomeno passibile di individuare in questo un interlocutore privilegiato o differenziato, rispetto a fornitori for profit. La situazione lasciava gli operatori, chiamati a porre in essere con sempre maggiore frequen-za procedure di esternalizzazione nel quadro di servizi che vedevano sempre meno il soggetto pubblico quale produttore diretto di prestazioni socio-assistenziali e sanitarie, a vantaggio di produttori terzi, dinnanzi a dilemmi alquanto complicato.Si era nella maggior parte dei casi “sopra soglia” e fuori dall’ambito di applicazione del com-plesso delle direttive comunitarie: ma se ne dovevano, nelle procedure di gara concretamente adottate, rispettare pienamente e puntualmente i principi ispiratori. Al tempo stesso, su tali operatori gravava la pressione esercitata da vari stakeholders, che con qualche buon diritto invocavano il ricorso alle “convenzioni”, termine con il quale non si voleva fare riferimento ad un atto simil-contrattuale, regolativo del servizio ma a procedure di affidamento sostanzial-mente dirette, ispirate alle modalità con le quali normalmente si convenzionano tra loro gli enti pubblici: in conseguenza della già detta - vera o presunta - specialità del settore.In tale inquadramento, proposto al lettore solo per sommi capi, saremo sommari anche negli esiti:

1. c’è stato chi, in un tale quadro d’incertezza, ha preferito optare, anche per gli appalti nel sociale e del sanitario, per il pieno e puntuale rispetto delle procedure accolte nelle direttive, ignorando quindi la possibilità offerta dal già citato articolo 3 comma 2 del decreto 157. Un approccio tacciato come “burocratico” che funziona bene per

8 Art. 5. (Ruolo del terzo settore).

1. (...)

2. Ai fini dell’affidamento dei servizi previsti dalla presente legge, gli enti pubblici, fermo restando quanto

stabilito dall’articolo 11, promuovono azioni per favorire la trasparenza e la semplificazione amministrativa nonché il

ricorso a forme di aggiudicazione o negoziali che consentano ai soggetti operanti nel terzo settore la piena espressione

della propria progettualità, avvalendosi di analisi e di verifiche che tengano conto della qualità e delle caratteristiche

delle prestazioni offerte e della qualificazione del personale.

3. Le regioni, secondo quanto previsto dall’articolo 3, comma 4, e sulla base di un atto di indirizzo e coor-

dinamento del Governo, ai sensi dell’articolo 8 della legge 15 marzo 1997, n. 59, da emanare entro centoventi giorni

dalla data di entrata in vigore della presente legge, con le modalità previste dall’articolo 8, comma 2, della presente

legge, adottano specifici indirizzi per regolamentare i rapporti tra enti locali e terzo settore, con particolare riferimento

ai sistemi di affidamento dei servizi alla persona.

4. Le Regioni disciplinano altresì, sulla base dei principi della presente legge e degli indirizzi assunti con le

modalità previste al comma 3, le modalità per valorizzare l’apporto del volontariato nell’erogazione dei servizi.

229Risultati e casi pratici

il procedimento di gara, ma che esponeva i suoi fautori a pesanti critiche in sede di successiva gestione dei contratti, laddove le rigidità imposte da procedure automati-che o semi-automatiche di individuazione del contraente, impedivano di pervenire poi a contratti di servizio realmente efficaci e adeguatamente articolati rispetto alle molte complessità che sono caratteristiche dei servizi c.d. “alla persona”, prima fra tutte l’assenza di una vera e propria standardizzabilità delle prestazioni;

2. dall’altro lato si sono collocati i pochi coraggiosi che si sono cimentati pionieristica-mente nell’elaborare procedimenti di gara ad hoc per il sociale/sanitario: assai spesso ispirandosi ad istituti più o meno sensibili alle più volte dette specificità del sociale. Si sono tentati approcci ispirati alle concessioni amministrative, a contratti atipici quali la sponsorizzazione, i rapporti di coprogettazione, il partenariato, ecc. Tutte formule da intendersi quali tentativi per far assumere veste legale alle già richiamate esigenze di limitazione della concorrenza. Si è trattato di tentativi che, una volta portati dinnanzi ai giudici amministrativi, sono per lo più falliti miseramente. Lapidario, in tal senso, il Dalla Mura: “I Tribunali amministrativi non hanno avuto pietà dei tentativi di quanti, più o meno in buona fede, hanno cercato di utilizzare, quasi sempre sotto mentite spoglie e variamente denominandoli (convenzioni, accordi, coprogettazioni, partnership) rap-porti che nonostante il nome loro attribuito non potevano che restare ciò che erano: appalti di servizi” 9.

Tra queste due posizioni si sono collocati i più: in forme più o meno striscianti è continuata a tutt’oggi a regnare nel settore una prassi assai diffusa di affidamenti sostanzialmente diret-ti, carenti in modo più o meno importante dei requisiti tipici del confronto competitivo e del rispetto delle norme dettate sull’evidenza pubblica.

9 F. Dalla Mura, Pubblica amministrazione, op. cit., p. 65

230 La qualità del sistema

Le novità contenute nel Decreto Legislativo 163/06

Arriviamo allora al nuovo codice sugli appalti. Anche questo, sembra per la verità muoversi lungo la strada già seguita dell’abrogato D.Lgs. 157 e ulteriormente ribadita con l’art. 21 e l’allegato II B della direttiva 2004/18. Iniziamo intanto da quest’ultima, che, all’art. 21, così recita:

Direttiva 2004/18/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione

degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi

Articolo 21Appalti di servizi elencati nell’allegato II B

L’aggiudicazione degli appalti aventi per oggetto i servizi elencati nell’allegato II B è discipli-nata esclusivamente dall’articolo 23 (Specifiche tecniche, NdR) e dall’articolo 35, paragrafo

4. (Avviso di post-informazione, NdR)

Quando passiamo a leggere le norme del Decreto Legislativo 163/06, che recepiscono nel diritto italiano l’articolo 21 della direttiva, scopriamo delle novità:

Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n� 163Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture

in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE

Art. 20.Appalti di servizi elencati nell’allegato II B

(art. 20 e 21 direttiva 2004/18; artt. 31 e 32 direttiva 2004/17; art. 3, co. 2, D.Lgs. n. 157/1995; art. 7, co. 3, D.Lgs. n. 158/1995)

1. L’aggiudicazione degli appalti aventi per oggetto i servizi elencati nell’allegato II B è disci-plinata esclusivamente dall’articolo 68 (specifiche tecniche), dall’articolo 65 (avviso sui

risultati della procedura di affidamento), dall’articolo 225 (avvisi relativi agli appalti aggiudi-cati).

2. Gli appalti di servizi elencati nell’allegato II A sono soggetti alle disposizioni del presente codice.

Sin qui, niente di nuovo. Si applicano dunque solo le specifiche tecniche e la post-pubbli-cazione. Ma, proseguendo nella lettura del codice De Lise, ci imbattiamo in un successivo, interessante articolo:

Art. 27.Principi relativi ai contratti esclusi

1. L’affidamento dei contratti pubblici aventi ad oggetto lavori, servizi forniture, esclusi, in tutto o in parte, dall’applicazione del presente codice, avviene nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità.

231Risultati e casi pratici

L’affidamento deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti, se compatibi-le con l’oggetto del contratto.

2. Si applica altresì l’articolo 2, commi 2, 3 e 4 10.3. Le amministrazioni aggiudicatrici stabiliscono se è ammesso o meno il subappalto, e, in caso affermativo, le relative condizioni di ammissibilità. Se le amministrazioni aggiudicatrici

consentono il subappalto, si applica l’articolo 118.

Questo ultimo sembra pertinente al nostro caso grazie all’inciso “… in parte” utilizzato nel primo comma. Come si vede la normativa di recepimento italiana non si è limitata a ribadire, all’art. 20, il contenuto dell’art. 21 della direttiva, ma ha aggiunto con l’art. 27, due impor-tanti precisazioni:

1. gli appalti sottratti in tutto o in parte (tale è la condizione propria dei servizi inclusi nell’allegato II B) soggiacciono, coerentemente come già sappiamo dalla giurispruden-za, ai principi del Trattato Ue. Principi che:

a. vengono dichiarati esplicitamente, risparmiando all’interprete complicati colla-ges estrapolati dalla giurisprudenza e dalla dottrina;

b. con una elencazione che oltretutto non coincide esattamente con tutti i principi che stanno a monte del Decreto n. 163/06. Se infatti si fa un confronto tra l’elenco offerto dall’art. 2 del decreto 11 e quello proposto dal 27 balza agli occhi come i due elenchi divergano per un solo principio: dall’art. 27 è stato espunto il principio di pubblicità.

2. per la prima volta viene chiaramente detto quale procedura di affidamento vada adotta-ta quando quelle del codice non siano applicabili che non si tratti di una dimenticanza, lo si coglie chiaramente nel prosieguo della lettura del comma primo dell’art. 27 che, finalmente, con formulazione positiva, dice come di debba materialmente procedere, nei casi di appalti di servizi sottratti in tutto o in parte al decreto 163/06: l’affidamen-to deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti, se compatibile con l’oggetto del contratto.

10 Si riportano i commi:

“2. Il principio di economicità può essere subordinato, entro i limiti in cui sia espressamente consentito dalle

norme vigenti e dal presente codice, ai criteri, previsti dal bando, ispirati a esigenze sociali, nonché alla tutela della

salute e dell’ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile.

3. Per quanto non espressamente previsto nel presente codice, le procedure di affidamento e le altre attività

amministrative in materia di contratti pubblici si espletano nel rispetto delle disposizioni sul procedimento amministrativo

di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni e integrazioni.

4. Per quanto non espressamente previsto nel presente codice, l’attività contrattuale dei soggetti di cui

all’articolo 1 si svolge nel rispetto, altresì, delle disposizioni stabilite dal codice civile.”11 “... principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza; l’affidamento deve altresì rispettare i principi di libe-

ra concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nonché quello di pubblicità.”

(art. 2 comma 1 D.Lgs. 163/06). Non serve estendere l’analisi all’altro importante ambito non trattato dalla direttiva

2004/18/CE, rappresentato dagli appalti di servizi c.d. “sotto soglia”. Dalla lettura dell’art. 121 del codice appalti, è

agevole ritenere che l’allegato II B e gli articoli 20 e 27 già esaminati, rappresentano “disciplina comune” applicabile a

prescindere dalla rilevanza comunitaria dell’appalto, sia sopra che sotto soglia.

232 La qualità del sistema

Il riferimento fatto all’art. 27 e la sua lettura combinata con il precedente articolo 20 potreb-bero lasciare in qualche lettore dei dubbi. Apparentemente, infatti, il 27 si riferisce ai contratti esclusi cioè a quelli relativi ai servizi del settore acqua, energia, trasporti e telecomunicazioni, destinatari - in ragione degli aspetti monopolistici che ne caratterizzano l’erogazione - di una direttiva diversa (la n. 2004/17/CE) dove vengono oltretutto designati non più come “esclusi” ma con il nuovo termine “speciali” e che anche sotto la precedente normativa, risultavano oggetto di separata normazione (direttiva 93/38/CEE e D.Lgs. n. 158/95). Il Codice De Lise, coerentemente con la sua impostazione unitaria, tratta anche di tali appalti particolari, nel Titolo II Parte I, ma non si limita, in questo stesso titolo, a dettare solo regole destinate ai settori precedentemente regolati dal D.Lgs. 158 (abrogato dal De Lise): fa una compiuta rassegna di tutte le situazioni nelle quali il codice o non trova applicazione o trova un’applicazione limitata a soli alcuni articoli, com’è nel caso dei servizi contemplati nell’al-legato II B. L’art. 27 in particolare, sia per la sua collocazione nell’economia del Titolo II della Parte I sia per il passaggio testuale già evidenziato: “… esclusi, in tutto o in parte, dall’applicazione del presente codice” non può pertanto dirsi riferito ai soli appalti “speciali” in precedenza regolati dal decreto 158, ma a tutti quelli ora contemplati nel Titolo II e quindi, anche, agli appalti di servizi di cui all’allegato II B, trattati nell’articolo 20, a sua volta inserito nel medesimo Titolo II, coerentemente rubricato con l’onnicomprensiva formula: “contratti esclusi in tutto o in parte dall’ambito di applicazione del codice”.Tornando alla procedura, l’assenza esplicita del principio di pubblicità e la spendita del ter-mine “invito” fatti dall’art. 27, fanno chiaramente pensare ad un procedimento di gara che non si apra con un bando, bensì con un procedimento che chiama la stazione appaltante a contattare direttamente - mediante, per l’appunto, un invito - un numero di potenziali concor-renti non inferiore a cinque.Com’è noto, gli appalti relativi ai servizi inclusi nell’elenco II B, non sono i soli a sfuggire all’applicazione della direttiva. Può essere allora utile verificare quale procedura sia prevista, sempre nel 163, in altri casi di non applicazione: per esempio, le concessioni di servizi:

Art. 30.Concessione di servizi

(artt. 3 e 17, direttiva 2004/18; art. 3, co. 8 legge n. 415/1998)

1. Salvo quanto disposto nel presente articolo, le disposizioni del codice non si applicano alle concessioni di servizi.

2. …3. La scelta del concessionario deve avvenire nel rispetto dei principi desumibili dal Trattato e dei principi generali relativi ai contratti pubblici e, in particolare, dei principi di trasparen-za, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità, previa gara informale a cui sono invitati almeno cinque concorrenti, se sus-sistono in tale numero soggetti qualificati in relazione all’oggetto della concessione, e con

predeterminazione dei criteri selettivi.4. Sono fatte salve discipline specifiche che prevedono forme più ampie di tutela della con-

correnza.

Qui la formulazione sulla procedura è ancora più esplicita: non si parla di “invito” ma di “gara informale” a cui sono “invitati” almeno cinque concorrenti.

233Risultati e casi pratici

Allora sembra tutto chiaro: per il legislatore italiano, nei casi nei quali la direttiva non trova applicazione, è comunque necessario rispettare i principi del Trattato Ue, che vengono espressamente indicati però in forma, in qualche misura, “attenuata” rispetto al novero di quelli posti alla base della direttiva 2004/18/CE. Sempre per rimanere sul principio - peraltro chiave - della pubblicità, se nel 27 è scomparso, nel 30, in tema di concessioni, è presente in una formulazione comunque più remissiva: si parla infatti di “adeguata pubblicità” e non di doveri di pubblicità “senza se e senza ma”. La procedura, poi, è ciò che in ultima analisi veramente conta: il rispetto del complesso dei principi elencati si ha ogni qual volta si osservi - come minimo - un procedimento di compa-razione tra un numero di offerenti non inferiori a cinque, individuati non necessariamente facendo ricorso ad una preselezione tramite bando, ma anche solo attraverso una lettera di invito, secondo la procedura della gara informale, ben nota al diritto italiano degli appalti.

Conclusioni

Possiamo allora azzardare delle conclusioni:

1. la direttiva appalti ed il codice italiano che la recepisce mantengono, per il settore dei servizi sociali e sanitari, un trattamento differenziato nelle procedure di gara (sia finalizzate all’appalto che alla concessione) attraverso la collocazione di tali servizi in un allegato che nei fatti lo esclude quasi totalmente dal campo di applicazione della direttiva;

2. a tale situazione, che riprende peraltro quanto già in essere nella normativa previgente al codice, si unisce ora la esplicitazione di un percorso: l’invito ad almeno 5 concor-renti nell’ipotesi dell’appalto di servizi, la gara informale previo invito di almeno 5 concorrenti, nell’ipotesi della concessione.

3. Ci sembra di poter concludere che si tratti sostanzialmente della medesima procedura, azzardiamo inoltre che questa procedura rappresenti, per il legislatore italiano, quella che dà applicazione seppur in accezione minimalista (nel senso che il confronto com-petitivo non può scadere su forme ancor più restrittive della concorrenza) ai principi del Trattato Ue. Nel caso dell’appalto, a differenza che nella concessione, si dovrà aver cura di rispettare l’ulteriore obbligo della post-pubblicazione, nelle forme dettate dal codice;

4. un approccio di questo tipo, nei fatti, scalza la gran parte delle problematiche - tutte dubbie rispetto al diritto degli appalti - delle limitazioni territoriali o soggettive o funzio-nali invocate a gran voce dai sostenitori della specialità del settore sociale e sanitario. Se si tratta di invitare al confronto “solo” cinque soggetti, da individuarsi a cura della stazione appaltante, il problema delle limitazioni in gran parte perde, con ogni eviden-za, di rilevanza;

5. viene in ogni caso esclusa la possibilità dell’affidamento diretto, che nei fatti equi-varrebbe a totale assenza di confronto concorrenziale: procedura obiettivamente non sostenibile, se di gara si sta parlando.

Si ribadisce ancora una volta, specie a vantaggio del lettore meno esperto nella raffinata arte della gestione delle gare pubbliche, la natura assolutamente sommaria dell’inquadramento sin qui proposto: quando si passi all’operatività, non sarà in verità tutto così semplice! Anche se si tratta di gara informale, non si è affatto, per questa via, aperto al Far West o ad una

234 La qualità del sistema

deregulation: si pensi, tanto per fare un esempio, all’affidamento che dovrà comunque essere riconosciuto a quel soggetto che - anche se non invitato - abbia comunque chiesto di essere invitato alle gare o al favor che la giurisprudenza da sempre riconosce al soggetto che avesse già avuto in gestione il servizio (e lo abbia svolto con esiti soddisfacenti), qualora non venisse invitato alla nuova gara.

In chiave problematica occorre poi essere ancor più completi ed includere nella trattazione, sempre a beneficio del lettore, una volta esplicitato il ragionamento di fondo sopra svolto, anche quegli elementi che con lo stesso siano in controtendenza.Una prima osservazione: la ricostruzione qui proposta è in buona sostanza figlia di una inter-pretazione letterale delle norme, quale peraltro si ritiene debba fare l’interprete a fronte di un testo nuovo di zecca com’è il codice degli appalti. Una lettura che viene condotta princi-palmente con a fronte il vecchio articolato normativo, oggi non più vigente, ispirata dunque a puntualizzare le diversità più evidenti, alla luce dei problemi che il vecchio corpus normativo lasciava insoluti.Non è quindi detto che sarà poi questa linea a prevalere, quando entrerà in campo il vero interprete delle norme, cioè il giudice.Un secondo elemento: la Commissione Europea, ha già offerto la “sua” di interpretazione in questo ambito, attraverso una recentissima comunicazione interpretativa, pubblicata sul sito della Commissione (http://ec.europa.eu) il 24 luglio 2006, dal titolo: “Comunicazione Interpretativa della Commissione sul diritto comunitario applicabile all’aggiudicazione dei con-tratti non o non completamente soggetti alle previsioni delle direttive sugli appalti pubblici”: il testo non è al momento in cui si scrive, disponibile in lingua italiana.Nella lettura dello stesso si rinvengono, rispetto alla prospettazione qui proposta, alcune conferme quali, ad esempio, la circostanza che gli appalti ricompresi nell’elenco II B appar-tengono proprio ad una tipologia “not fully subject to the provisions of the Public Procurement Directives”: a dire dunque che è pertinente l’accostamento qui proposto fra gli articoli 20 e 27 del decreto 163.Ma ci sono anche elementi che vanno in controtendenza: in particolare il paragrafo 2.1.1 del Comunicazione Interpretativa, rubricato “obbligo di assicurare una adeguata pubblicità”, si esprime con sfavore riguardo a “… the practice of contacting a number of potential tenderers” cioè alla procedura di invito di un numero limitato di candidati in luogo della pubblicazione ed adeguata diffusione di un bando.Certo è che una comunicazione interpretativa non crea nuovo diritto: né d’altronde appare suf-ficiente un simile testo per cassare la scelta autonomamente operata dal legislatore italiano che, nel recepire la direttiva, ha aggiunto, come ben poteva fare del suo, con la previsione di un procedimento di gara ad inviti, con almeno 5 concorrenti.Se poi tale aggiunta si rivelerà in futuro insostenibile a fronte dell’impostazione della Commissione, è presto - se non addirittura presuntuoso - affermarlo. Si osservi, peraltro, come la soluzione non sia apertamente in contrasto con la direttiva, essendo in ultima ana-lisi destinata a coprire proceduralmente un settore estraneo all’ambito di applicazione della direttiva stessa.Anche le richieste di pubblicità preventiva, che vengono perorate dalla precitata comunicazio-ne interpretativa ma che invece non trovano spazio nell’art. 27 del Codice De Lise, non hanno evidentemente la forza di abrogare quest’ultima disposizione.Il problema di una adeguata pubblicità preventiva potrebbe infatti essere comunque imposta-to, pur nella previsione di un procedimento di gara che si apra non con un bando ma con una

235Risultati e casi pratici

lettera d’invito.Nulla impedisce infatti di corroborare il procedimento paventato dall’art. 27 recuperando l’isti-tuto obiettivamente desueto di una pubblicità preventiva annuale complessiva, svolta in sede di programmazione delle procedure di affidamento, dalla quale potrebbe originare una sorta di “albo fornitori di servizi socio-assistenziali” da cui poi pescare in occasione delle singole procedure di affidamento svolte con la procedura della gara informale.La previsione di un tale albo, potrebbe farsi ulteriore forza, in ambito sociale e sanitario, dei percorsi di accreditamento istituzionale che le normative sia nazionali che regionali sostengo-no ed incentivano, al fine di un progressivo incremento degli standard qualitativi di servizio, sia pubblici che privati.

È bene dunque fermarsi qui. L’intento di chi scrive è solo quello di aprire un confronto, sot-tolineando alcuni aspetti che sembrano rilevanti nel nuovo quadro normativo rispetto al tema annoso degli appalti nel sociale e nel sanitario, per verificare la fattibilità di un percorso operativo che sia coerente con la normativa vigente: rimanendo vigili riguardo agli sviluppi normativi o giurisprudenziali ulteriori, che certamente non mancheranno rispetto ad un testo normativo con ogni probabilità destinato a segnare per molti anni a venire la materia degli appalti pubblici.

Schematizzazione della procedura di affidamento

Di seguito si riporta uno schema indicativo per fasi della procedura senza pretesa di esausti-vità e precisando che si tratta di indicazioni di massima:

1. Manifestazione della necessità di esternalizzare/affidare un servizio: la scelta di affi-dare un servizio in alternativa alla gestione diretta va esplicitata dall’ente affidante, in genere per motivazioni legate alla ricerca di economicità di gestione, miglior rapporto qualità prezzo, flessibilità, mancanza delle necessarie competenze/professionalità ed impossibilità o non convenienza a reperirle; di norma la manifestazione si concretizza nella deliberazione o determinazione a contrarre.

2. Individuazione di almeno 5 soggetti: compatibilmente con l’oggetto del servizio da affidare, vanno individuati almeno 5 soggetti che presentino le necessarie caratteri-stiche e professionalità. La scelta dei soggetti da invitare è facilitata dall’esistenza di meccanismo condivisi e/o certificati di valutazione della qualità con riferimento alla specifica tipologia di servizio da affidare (accreditamento, sistemi di valutazione della qualità ulteriori).

3. Invio lettere di invito: per i contenuti tipo della lettera di invito si rimanda al paragrafo seguente.

4. Nomina della commissione: l’ente affidante nomina una commissione tecnica che predispone una griglia di riferimento per la valutazione delle offerte.

5. Stesura della graduatoria: la commissione sulla base dei criteri definiti procede alla valutazione delle offerte e alla redazione della graduatoria.

6. Trattativa diretta (eventuale): la commissione può procedere a trattativa diretta su ele-menti non essenziali dell’offerta con l’obiettivo di definire in modo più particolareggiati i contenuti dell’accordo in modo da evitare il più possibile controversie.

7. Stipula della convenzione: stipula con il soggetto affidatario di apposita convenzione per regolare gli aspetti organizzativi/economici servizio.

236 La qualità del sistema

Schema lettera d’invito

La lettera d’invito deve contenere in linea di massima i seguenti elementi:

1. l’oggetto della prestazione;2. le caratteristiche tecniche e la qualità del servizio richiesto;3. le modalità di esecuzione del servizio;4. i termini di pagamento;5. i termini e la modalità do consegna;6. le eventuali garanzie richieste;7. le eventuali penalità;8. i casi di grave inadempimento;9. l’importo a base della richiesta d’offerta;10. il criterio di aggiudicazione, distinti e graduati tra qualità e prezzo nonché tutti quegli

altri elementi che si rendono necessari per la particolarità del servizio acquisito;11. la dichiarazione di uniformarsi alle condizione previste dalle disposizioni della lettera

d’invito, del capitolato o del disciplinare;12. i termini di presentazione dell’offerta e riferimenti del committente.

Il sistema informativo

Il sistema informativo è uno strumento utile per migliore la qualità complessiva del sistema dei servizi influendo in modo significativo su tutte le dimensioni considerate:

1. centralità dell’utente: possibilità di aggregare informazioni rilevanti anche provenienti da diversi servizi pur nel rispetto della privacy, l’utente e non i servizi diviene il centro del sistema;

2. efficacia organizzativa: un sistema informativo performante consente all’organizzazio-ne di agire in modo efficiente ed efficace, riducendo i tempi e migliorando l’utilizzo delle risorse;

3. continuità assistenziale: la continuità della circuitazione dell’informazione tra servizi diversi e nel tempo è una precondizione per la continuità della presa in carico e dell’as-sistenza;

4. equità: la garanzia di una informazione codificata ed uniforme consente di misurare e garantire una equità di risposta;

5. appropriatezza: la codifica e l’informazione su bisogni, valutazioni, prestazioni e risul-tati consentono di valutare il grado di appropriatezza dei servizi e del sistema.

Il sistema informativo dell’Azienda Ulss n. 4 si è sviluppato in diverse aree, per quanto attie-ne nello specifico ai temi trattiti nel presente Piano di Comunità va evidenziato che molte di queste aree sono in stretto collegamento con altri soggetti della rete, Comuni, strutture del Terzo Settore, Medici di Medicina Generale per citare i principali.

Nei rapporti con i Comuni l’area di sviluppo più rilevante è quella connessa all’implementazio-ne dello Sportello Unico Integrato. L’obiettivo sin dall’inizio è stato quello di utilizzare metodo-

237Risultati e casi pratici

logie, modulistiche e codifiche uguali fino ad arrivare ad uno stesso software applicativo. Ciò consente una importante standardizzazione dell’informazione e di conseguenza la possibilità di utilizzare il sistema informativo per una prima valutazione della qualità del servizio erogato in modo uniforme su tutto il territorio dell’Azienda Ulss.L’applicativo comune verrà implementato in modo da potersi interfacciare con i software dei singoli Comuni (ove esistenti) per garantire applicazioni ulteriori oltre allo sportello unico.

Nei rapporti con il terzo settore, ed in particolare con i centri di servizio per anziani non-autosufficienti (case di riposo e centri diurni), l’integrazione informativa si è orientata sostan-zialmente su due fronti:

• gestionedeiprocessidiingressoedimissioneaifinidellacorrettatenutadelregistrodelle impegnative e comunque della contabilizzazione delle giornate di presenza;

• gestionedei processi e attività a valenza assistenziale e sanitaria: scheda terapia,gestione piano assistenziale, progetto personalizzato, schede di valutazione.

Nel corso di validità del Piano di Comunità 2007/2009 il collegamento informatico verrà esteso ad altri soggetti in particolare nell’area della disabilità in stretto collegamento con i due progetti “Qualità centri diurni” e “Qualità assistenza scolastica”.

Strettamente collegato all’ambito dei medici di assistenza primaria, si è proceduto al collega-mento con la rete aziendale dei medici in particolare di quelli aderenti all’UTAP (di Zugliano e di Arsiero). In particolare si è data visibilità ad informazioni rilevanti su utenti (con il consenso degli stessi e quindi nel rispetto della privacy) e a sistemi gestionali ed organizzativi. Alcune informazioni, a titolo esemplificativo, sono:

• informazioniclinichesulpaziente;• storiadelleprestazionisanitarieerogate;• letturareferti;• gestionedelleagendewebdeimedicidiassistenzaprimaria;• gestionechiamateperlaContinuitàAssistenziale.

In alcuni casi ed in particolare per l’UTAP della vallata dell’Astico, la creazione di una rete informatica ha consentito di aumentare la connettività tra i diversi punti della rete, Comuni, medici di assistenza primaria, sede distrettuale, centri di servizio; in questo senso l’informa-tizzazione può contribuire ad un concreto miglioramento dei servizi e delle opportunità per la popolazione di aree territoriali che per le loro caratteristiche demografiche ed orografiche risultano particolarmente svantaggiate.

238 La qualità del sistema

Assi di indagine specifici

A titolo esemplificativo vengono riportati gli indicatori definiti per alcuni servizi, precisando che nel corso di validità del presente piano saranno sviluppati ed implementati per i servizi indicati nei progetti delle diverse aree all’interno della politica/azione miglioramento della qualità.

Quando hai un dubbio racconta la verità Mark Twain

239Assi di indagine specifici

Servizi Domiciliari

A Pre-valutazione del caso

1. definizione di caso semplice: risposta monoprofessionale2. definizione di caso complesso: risposta multiprofessionale

O Il servizio integra e coordina i propri interventi con quelli di altri operatori della propria organizzazione

1. facendo loro conoscere i servizi forniti2. conoscendo quali sono le principali fonti di invio degli utenti e stabilendo col-

legamenti con queste3. conoscendo i servizi complementari offerti da altri operatori e organizzazioni4. lavorando con altre organizzazioni per rendere più semplice per gli utenti

l’orientamento all’interno del sistema5. garantendo l’appropriatezza dell’invio degli utenti ai servizi6. comunicando ogni informazione rilevante ad altri servizi in modo tempestivo,

efficace e riservato

1: servizio è isolato e/o gli operatori lavorano “individualmente”. 5: esistono comunicazioni informali (non strutturate) tra operatori e/o organizzazioni - mancanza di documentazione strutturata. 7: comunicazioni strutturate e vengono veicolate informazioni strutturate

O Il servizio integra e coordina i propri interventi con quelli di altre organizzazioni/settori

1. facendo loro conoscere i servizi forniti2. conoscendo quali sono le principali fonti di invio degli utenti e stabilendo col-

legamenti con queste3. conoscendo i servizi complementari offerti da altri operatori e organizzazioni4. lavorando con altre organizzazioni per rendere più semplice per gli utenti

l’orientamento all’interno del sistema5. garantendo l’appropriatezza dell’invio degli utenti ai servizi6. comunicando ogni informazione rilevante ad altri servizi in modo tempestivo,

efficace e riservato

1: servizio è isolato e/o gli operatori lavorano “individualmente”; 3: esistono comunicazioni informali (non strutturate) tra operatori e/o organizzazioni - mancanza di documentazione strutturata; 5: comunicazioni strutturate e presenza campagne informative; 7: pieno utilizzo dello sportello unico

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

240 La qualità del sistema

O Il servizio ha definito dei tempi e delle modalità di valuta-zione e presa in carico

1. partecipazione alla stesura della carta dei servizi e/o regolamento

1: non è presente; 3: non molto precisi; 7: sì

A Il servizio risponde coerentemente (rispetto a quanto da esso dichiarato) alle richieste di valutazione e presa in cari-co

1. tempi2. modalità

1: no; 5: >60%; 7: si

P Il servizio tutela la privacy degli utenti e delle famiglie

1. formando il personale riguardo alla propria responsabilità2. limitando l’accesso alle informazioni sugli utenti

1: no; 5: esistono procedure strutturate e definite; 7: si

A Il servizio utilizza modalità codificate per la presa in carico dell’utente

1. ricostruzione della storia dell’utente con il coinvolgimento e il consenso dell’utente e/o della sua famiglia

2. utilizzazione di criteri definiti per l’accettazione (degli utenti)3. determinazione se i propri servizi sono adatti a bisogni e aspettative degli

utenti potenziali4. identificazione e fronteggiamento dei bisogni immediati e urgenti degli utenti5. utilizzazione di linee guida definite per decidere sulle priorità delle prestazioni

da fornire

1: nessun regolamento; 3; presenza di regolamento desueto/inadeguato; 5: regolamento adeguato ma non pienamente utilizzato; 7: il regolamento risulta adeguato e correttamente utilizzato

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

241Assi di indagine specifici

E Il team ha ed utilizza una procedura per gestire i reclami degli utenti

1. spiegare agli utenti la procedura di presentazione di un reclamo2. rispondere tempestivamente ai reclami3. esistenza di una procedura per la registrazione e analisi dei reclami

1: no, non esiste nessuna procedura; 3: esiste una procedura “informale” e/o non viene normalmente uti-lizzata; 5: vengono censiti e registrati i reclami; 7: esistenza procedura strutturata per la raccolta, risposta tempestiva, registrazione e analisi dei reclami

A Il team (o l’operatore) definisce un piano assistenziale inte-grato ed appropriato per ogni utente

1. obiettivo2. azioni (cosa e chi)3. tempi4. case manager

1: mancanza di strutturazione di un piano; 3: viene saltuariamente definito un piano assistenziale; 5: il piano è ordinariamente definito; 7: sempre

P Il team (o l’operatore) lavora in collaborazione con l’utente e la famiglia per la definizione di obiettivi e risultati attesi

1. il team scrive obiettivi dell’utente, risultati attesi e piano di intervento in forma che sia comprensibile per l’utente e/o la famiglia

2. quando opportuno il team fornisce copia all’utente e/o alla famiglia

1: no; 7: sì

A Esistenza di uno strumento di valutazione

1. validato2. testato3. condiviso4. basato sull’evidenza

Valutare il grado di utilizzo di SVAMA e Scheda bisogni: 1 se non utilizzati, 3 se utilizzati solo in casi ecce-zionali, 5 se utilizzati per tutti i casi in ADI, 7 se anche per tutti i casi in SAD

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

242 La qualità del sistema

A Il team (o l’operatore) garantisce che il piano di intervento sia basato sulla valutazione dei bisogni

1. gli operatori tengono conto dei bisogni (anche in itinere)

1: non si considerano i bisogni; 3: si tiene conto in maniera non sistematizzata dei bisogni (scheda bisogni < 40%); 5: viene perlopiù compilata la scheda bisogni (> 60%); 7: la scheda dei bisogni viene “puntualmente” compilata

O Nel piano di intervento integrato il team (o l’operatore) descrive e registra

1. ruoli e responsabilità del team, degli altri operatori, delle altre organizzazioni, dell’utente e della famiglia

2. le modalità di erogazione delle prestazioni3. i tempi relativi all’inizio delle prestazioni, raggiungimento di obiettivi e risultati

attesi ed eventuale conclusione del servizio4. modalità di monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi

1: non esiste progetto individualizzato; 3: il progetto esiste ma non approfondisce tutte le tematiche indi-cate; 5: il progetto esiste (> 60% utenti) e rispecchia le caratteristiche indicate; 7: il progetto viene redatto > 90%

C Il team comunica tempestivamente il piano a tutti gli ope-ratori che intervengono nell’assistenza all’utente all’interno e all’esterno dell’organizzazione

1. inserimento tempestivo dei dati nel sistema informativo

1: non c’è comunicazione strutturata o non è tempestiva; 3: comunicazione ritardata (a posteriori); 5: comunicazione strutturata (> 60%) entro due gg; 7: la comunicazione avviene sempre attraverso il sistema informativo (> 90%) tempestivamente (in tempo reale)

C Il servizio mantiene continuità tra i diversi operatori coin-volti nel servizio

1. garantendo la formazione e l’orientamento all’eventuale personale supplente2. regolare discussione dei piani di ciascun utente

1: non si tiene conto di questo aspetto; 3: si tiene in considerazione questo aspetto ma > 50% dei casi più di 3 operatori per trimestre; 5: indice di turn over: massimo 3 operatori per trimestre; 7: indice di turn over: massimo 2 operatori per trimestre

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

243Assi di indagine specifici

P Il servizio garantisce un sostegno e supporto adeguato all’utente e alla famiglia

1. messa a disposizione di un numero di telefono di riferimento2. reperibilità dell’operatore e del medico (o della guardia medica)

1: no; 3: orario di sportello; 5: orario di servizio; 7: reperibilità 24h 7gg (anche a Natale)

P Il servizio garantisce un’educazione adeguata all’utente e alla famiglia

1. disponibilità telefonica2. il team tiene conto dei bisogni degli utenti e delle famiglie e della loro prepa-

razione a recepire le informazioni e si assicura che gli utenti comprendano le informazioni

1: no; 5: formazione documentata del personale per comunicazione alla famiglia; 7: esistenza di materiale documentale strutturato per la formazione dell’utente

A Il servizio effettua il monitoraggio dei piani di intervento

1. valutazione e registrazione dei progressi tramite scheda dei bisogni e piani di intervento

2. se necessario il servizio prevede la ridefinizione del piano

1: no; 3: se necessario (in casi eccezionali); 5: ridefinizione del piano almeno ogni 3 mesi; 7: in tempo reale

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

244 La qualità del sistema

Ser.T. e Alcologia

A Ritenzione in trattamento dei soggetti secondo un progetto personalizzato

1. numero di soggetti che concludono i percorsi di cura e riabilitazione concorda-ti

2. numero di soggetti che abbandonano i trattamenti anzitempo3. numero di deceduti4. numero di soggetti trasferiti ad altre strutture5. numero di soggetti che permangono in trattamento

3: non si rispettano i tempi né le modalità stabilite dal progetto personalizzato; 5: la rete è attiva utilizzando canali comunicativi strutturati

O I Servizi effettuano un monitoraggio al proprio interno (équi-pe) e/o esterno (con altri Servizi territoriali e non) della situazione dell’utente a 6 mesi dall’ultimazione del percor-so terapeutico

1. numero di soggetti che mantengono l’astinenza dalle sostanze2. numero di soggetti che si sono reinseriti socialmente (lavoro, frequenta asso-

ciazioni)3. numero di soggetti che mantengono un buono stato di salute generale4. numero di soggetti che frequenta regolarmente i gruppi di auto-mutuo aiuto

del territorio5. numero di soggetti che abbisognano di un ripristino della presa in carico da

parte del Ser.T./Alcologia/Comunità terapeutica6. numero di soggetti che hanno usufruito di un inserimento socio-lavorativo

svolto dal Silas

3: astensione relativa dalla droga primaria con sufficiente reinserimento sociale; 5: astensione relativa dalla droga primaria con buona integrazione sociale

C I servizi Ser�T� e Alcologia integrano e coordinano i propri interventi con quelli di altri servizi socio-sanitari, istituzio-nali, associazionistici del territorio dell’Ulss n� 4 e non

1. facendo loro conoscere i servizi offerti2. conoscendo le opportunità offerte dalle varie realtà del territorio e non3. mantenendo collegamenti stabili con tutti gli operatori coinvolti nella gestione

complessiva del caso

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

245Assi di indagine specifici

4. lavorando con altre organizzazioni per una efficace azione di orientamento dell’utenza

5. comunicando (via mail, fax, telefono, ecc.) ogni informazione rilevante ad altri servizi in modo puntuale e riservato

6. lavorando con tali realtà (Silas, Comuni, fase di reinserimento delle Comunità Terapeutiche, associazionismo) per favorire l’integrazione sociale degli utenti

7. sviluppando azioni per sensibilizzare la Comunità rispetto le problematiche trattate

3: l’integrazione tra Servizi è in relazione alla discrezionalità del singolo operatore; 5: la rete è attiva utiliz-zando canali comunicativi strutturati

C L’équipe Ser�T� comunica al proprio interno e all’esterno informazioni/progetti personalizzati relativi all’utenza presa in carico

1. inserendo dei dati nel sistema informativo (MFP), dopo la presa in carico dell’utente

2. mantenendo collegamenti stabili con tutti gli operatori coinvolti nella gestione complessiva del caso

3. comunicando (verbalmente, via fax, mail, telefono, ecc.) ogni informazione rile-vante

3: la comunicazione si pratica in relazione alla discrezionalità del singolo operatore; 5: la comunicazione è

attivata in modo strutturato e di routine

A I due servizi Ser�T�/Alcologia utilizzano modalità codificate per la presa in carico/accoglienza dell’utente

1. predisposizione di modalità formalizzate di accoglienza dei nuovi utenti2. colloqui/visite anamnestici (con operatore addetto all’accoglienza, medico,

psicologo) con l’utente e/o la sua famiglia3. prima valutazione in équipe multidisciplinare4. prima definizione di un programma di intervento condiviso con utente e fami-

glia

3: modalità di presa in carico è funzionale all’operatore e non totalmente rispettosa dei passaggi previsti dai Servizi; 5: la presa in carico è effettuata rispettando il regolamento dei Servizi

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

246 La qualità del sistema

Asilo Nido

E Il servizio utilizza modalità codificate per l’inserimento dei bimbi all’asilo nido

1. definendo tempi e modalità di presentazione delle domande2. utilizzando criteri definiti e codificati per la stesura della graduatoria e per la

gestione della lista d’attesa

1: nessun regolamento; 3: presenza di regolamento desueto/inadeguato; 5: regolamento adeguato ma non pienamente applicato; 7: il regolamento risulta adeguato e correttamente applicato

E Il servizio adotta degli accorgimenti specifici per garantire l’accessibilità al servizio di bambini svantaggiati, portatori di handicap o provenienti da un ambiente familiare partico-larmente disagiato

1. prevedendo l’attribuzione di un più alto punteggio in sede di stesura della gra-duatoria

2. riservando dei posti

1: nessun accorgimento presente; 3: accorgimenti presenti ma non rilevanti; 7: accorgimenti presenti e rilevanti

P La struttura è dotata di una Carta dei Servizi e la stessa viene consegnata agli utenti del servizio

1: non è presente; 3: è presente ma non viene diffusa; 7: è presente e viene diffusa

P Il servizio coinvolge la famiglia nelle attività dell’asilo nido

1. incontrando i genitori per illustrare gli obiettivi, il funzionamento e le modalità organizzative del servizio

2. organizzando attività ed “eventi” di aggregazione e socializzazione rivolte a bambini e famiglie

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

247Assi di indagine specifici

3. promuovendo incontri di approfondimento sulla genitorialità e/o temi simili

1: nessun incontro od attività durante l’anno scolastico; 3: almeno 2 appuntamenti di diverso genere nel corso dell’anno scolastico; 7: programmazione annuale dell’attività di coinvolgimento della famiglia con individuazione degli obiettivi, tempi, modalità e risorse

A Il servizio definisce per ogni anno scolastico i propri obietti-vi

1. redigendo un documento dove sono indicati la mission e gli obiettivi generali e specifici del Servizio

1: non è presente; 3: obiettivi non molto precisi; 7: documento presente

A Il servizio definisce ogni anno scolastico il Progetto educa-tivo per ogni sezione

1: non è presente; 3: è presente un unico progetto educativo; 7: è presente un progetto educativo per ogni sezione

A La struttura adempie a tutte le richieste del D�Lgs� 626/94 e successive modifiche e integrazioni, nonché alle disposi-zioni di prevenzione incendi

1. adottando il Piano di emergenza2. istituendo il nucleo di primo intervento

1: n; 2: adottato ma non aggiornato; 3: adottato e aggiornato

A La struttura provvede alla certificazione HACCP per il con-trollo dell’igiene alimentare

1: non applica i criteri HACCP; 3 applica i criteri HACCP ma non provvede alla certificazione; 7: provvede alla certificazione

A Il servizio garantisce la pulizia degli ambienti, esterni ed interni

1. effettuando la pulizia e la sanificazione quotidiana di tutti i locali interni, dei

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

248 La qualità del sistema

mobili, suppellettili ed attrezzature 2. effettuando la pulizia periodica dei vetri e dell’eventuale area scoperta di per-

tinenza

3. effettuando una pulizia generale straordinaria almeno una volta l’anno

1: la pulizia non viene svolta con regolarità; 3: la pulizia viene svolta con regolarità ma non è strutturata; 7: la pulizia è regolare e strutturata

P Il servizio tutela la privacy degli utenti e delle famiglie

1. formando il personale riguardo alla propria responsabilità2. limitando l’accesso alle informazioni sugli utenti

1: no; 5: esistono procedure strutturate e definite; 7: si

C Il servizio mantiene continuità tra i diversi operatori coin-volti nel servizio

1. garantendo la formazione e l’orientamento all’eventuale personale supplente2. condividendo con il personale supplente il Piano educativo e gli obiettivi

1: mero incarico; 5: consegna al personale supplente del Piano educativo e degli obiettivi; 7: condivisione dei documenti e coinvolgimento attivo

O Il servizio integra e coordina i propri interventi con quelli di altre organizzazioni (es�: Neuropsichiatria infantile, Ulss Dipartimento di preven-zione)

1. facendo loro conoscere i servizi forniti2. conoscendo i servizi complementari e di supporto offerti da altre organizzazio-

ni3. comunicando ogni informazione rilevante ad altri servizi in modo tempestivo

ed efficace

1: il servizio è isolato; 3: esistono comunicazioni informali (non strutturate) tra servizio e organizzazioni; 7: comunicazioni strutturate e presenza campagne informative

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

249Assi di indagine specifici

C È garantita una continuità di rapporto con la scuola dell’In-fanzia

1. organizzando degli incontri tra maestre dell’asilo nido e maestre della scuola dell’Infanzia

2. organizzando, per i bambini frequentanti l’ultimo anno di asilo nido, almeno una visita alla scuola dell’Infanzia

1: nessuna iniziativa; 3: un solo incontro per anno scolastico; 7: più incontri, strutturati e definiti all’inizio dell’anno scolastico

P Viene rilevata la soddisfazione degli utenti

1. somministrando periodicamente ai genitori un questionario di soddisfazione

1: non esiste nessuna procedura; 3: esiste una procedura “informale” ma non viene normalmente conside-rata; 5: vengono somministrati i questionari ma non vengono elaborati e analizzati i risultati; 7: esistenza di una procedura strutturata per la somministrazione, raccolta e analisi dei risultati

O Viene garantita la formazione/aggiornamento del personale

1. assicurando annualmente delle risorse per la formazione e/o l’aggiornamento2. garantendo che tutto il personale sia coinvolto nell’attività formazione e/o

aggiornamento

1: nessuna attività formazione e/o aggiornamento; 2: attività di formazione/aggiornamento di una parte del personale; 3: attività rivolta a tutto il personale

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

250 La qualità del sistema

Centri Diurni per persone con disabilità

EO Il CD ha definito un proprio regolamento indicante le moda-lità di presa in carico ed effettuazione degli interventi

1. sono previsti criteri di accesso e di dimissione2. sono descritte le modalità di funzionamento3. sono descritti i livelli di responsabilità e i compiti degli operatori4. sono previste modalità di intervento in caso di particolari bisogni sanitari

degli utenti o per emergenze5. sono previste modalità di partecipazione di utenti e famiglie alla vita del CD

1: nessun regolamento; 3; presenza di regolamento desueto/inadeguato; 5: regolamento adeguato ma non pienamente utilizzato; 7: il regolamento risulta adeguato e correttamente utilizzato

AO Il CD definisce un progetto di servizio annuale che contiene

1. obiettivi generali2. azioni 3. tempi di realizzazione4. indicatori di risultato5. modalità di verifica con produzione di report

1: no; 3. esiste, ma non completo 5: esiste, ma non vengono prodotti report; 7: viene prodotto sia il progetto che periodici report di verifica

A Il CD partecipa alla valutazione del caso

1. gli operatori del CD partecipano all’UVMD per la valutazione multiprofessiona-le della situazione

2. gli operatori del CD valutano la corrispondenza tra bisogni e aspettative degli utenti potenziali e interventi offerti dal CD

3. gli operatori in sede di UVMD definiscono, all’interno del progetto globale a favore della persona, le linee generali dell’intervento offerto dal CD

1: no; 7: Si

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

251Assi di indagine specifici

P Il CD utilizza modalità codificate per la presa in carico dell’utente

1. colloqui per la raccolta di informazioni con l’utente e/o la sua famiglia2. predisposizione di modalità di accoglienza degli utenti3. realizzazione di un periodo di osservazione4. redazione di una prima valutazione5. redazione del programma di intervento condiviso con utente e famiglia

1: no; 5: modalità parzialmente documentate ma non documentate; 7: si e documentate.

A Il CD definisce per ogni utente un progetto personalizzato

1. sono previsti gli obiettivi2. sono previste le azioni (attività individuali e di gruppo utilizzate per raggiunge-

re gli obiettivi)3. sono previsti i tempi e gli indicatori di risultato4. vengono effettuate periodiche verifiche e riprogettazioni

1: mancanza di strutturazione di un progetto; 3: viene saltuariamente definito un progetto; 5: il progetto è annualmente definito dal CD; 7:il progetto è strutturato e periodicamente verificato

A Il CD utilizza strumenti di valutazione

1. strumenti validati2. griglie condivise di osservazione e raccolta dati

1: no; 3: utilizzati solo in casi eccezionali; 5: utilizzati per tutti gli ospiti; 7: esistono più strumenti usati con costanza

P Il CD lavora in collaborazione con l’utente e la famiglia per la definizione del Progetto personalizzato

1. il CD descrive i contenuti del PP in forma che sia comprensibile per l’utente e/o la famiglia

2. il CD condivide con l’utente e/o la famiglia3. il CD fornisce copia all’utente e/o alla famiglia

1: no; 7: sì

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

252 La qualità del sistema

POE Il CD ha ed utilizza una procedura per gestire i reclami degli utenti

1. viene spiegata agli utenti la procedura di presentazione di un reclamo2. si risponde tempestivamente ai reclami3. viene usata una procedura per la registrazione e analisi dei reclami

1: no, non esiste nessuna procedura; 3: esiste una procedura “informale”; 5: vengono censiti e registrati i reclami; 7: esistenza procedura strutturata per la raccolta, risposta tempestiva, registrazione e analisi dei reclami

P Il CD tutela la privacy degli utenti e delle famiglie

1. il personale è formato riguardo alla propria responsabilità2. l’accesso alle informazioni sugli utenti è limitato e normato3. sono previste procedure adeguate per la gestione dei dati sensibili

1: no; 3. esistono procedure ma non vengono praticate 5: esistono procedure strutturate e definite; 7: tutto il personale è formato e adotta le procedure previste

CO Il CD integra e coordina i propri interventi con quelli di altri operatori del sistema dei servizi socio-sanitari del territorio

1. facendo loro conoscere gli interventi offerti dal CD2. conoscendo gli interventi complementari offerti da servizi/operatori della pro-

pria organizzazione e delle altre organizzazioni presenti nel territorio3. mantenendo collegamenti stabili con tutti gli operatori coinvolti nella gestione

complessiva del caso4. lavorando con altre organizzazioni per rendere più semplice per gli utenti

l’orientamento all’interno del sistema5. comunicando ogni informazione rilevante ad altri servizi in modo tempestivo,

efficace e riservato

1: il CD non lavora in integrazione con il sistema dei servizi; 3: esistono comunicazioni informali (non strut-turate) tra servizio e altre organizzazioni; 5: esistono sia comunicazioni strutturate che informali; 7: pieno utilizzo dello sportello integrato

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

253Assi di indagine specifici

OC Il CD integra e coordina i propri interventi con le diverse realtà istituzionali e non del territorio

1. facendo loro conoscere gli interventi offerti dal CD2. conoscendo le opportunità offerte dalle realtà istituzionali e non del territorio3. lavorando con tali realtà per sviluppare l’integrazione sociale delle persone

con disabilità4. sviluppando azioni per sensibilizzare la Comunità verso la disabilità

1: il CD non lavora in integrazione con il territorio; 3: esistono rapporti occasionali con alcuni soggetti; 5: esistono collaborazioni strutturate con alcuni soggetti; 7: esistono collaborazioni strutturate e frequenti con numerosi soggetti

PA Il servizio garantisce un sostegno adeguato all’utente

1. dai documenti di verifica emerge una sostanziale congruenza tra bisogni espressi/attività proposte/risultati ottenuti

2. l’utente manifesta il proprio gradimento per il servizio offerto

1: no; 3: per una parte degli utenti; 5: per la maggior parte degli utenti 7: si per tutti gli utenti

PA Il servizio viene percepito dalla famiglia come adeguato alla soddisfazione del proprio bisogno

1. la percezione della famiglia viene misurata attraverso i seguenti parametri: emotività espressa, gradimento, partecipazione alle proposte effettuate dal servizio

1: non viene effettuata nessuna misurazione; 3: viene effettuata la misurazione, il servizio viene percepito dalla maggioranza delle famiglie come inadeguato 5: viene effettuata la misurazione, il servizio viene per-cepito dalla maggioranza delle famiglie come adeguato; 7: viene effettuata la misurazione, il servizio viene percepito dalla totalità delle famiglie come adeguato

O Il CD programma la formazione per gli operatori

1: no; 7: sì

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

punteggio

1 2 3 4 5 6 7

Accordo di Programma

258 Accordo di programma

Accordo di programma per la gestione delPiano di Comunità dei Servizi alla Persona 2007/09

Premesso che

- L’art. 5 della LR 14.09.1994, n. 56 “Norme e principi per il riordino del servizio sanita-rio regionale in attuazione del D.Lgs. 502/1992” stabilisce che: I Comuni partecipano al processo di programmazione socio-sanitaria regionale; qualora l’ambito territoriale della Unità Locale Socio Sanitaria comprenda più Comuni si costituisce la Conferenza dei sindaci, alla quale spetta di provvedere alla elaborazione del piano di zona dei servizi sociali, che viene approvato con le stesse modalità previste dal piano socio-sanitario regionale.

- La LR 56/94 mantiene il riparto delle competenze tra Unità Locale Socio-Sanitaria, divenuta azienda e i Comuni in materia di attività socio sanitarie e socio-assistenzia-li.

- La LR 03.02.1996 n. 5 “Piano Socio-Sanitario regionale per il triennio 1996/1998” prevede il superamento della precedente metodologia programmatoria, che veniva articolata in Piano Sanitario e Piano Socio assistenziale; ai fini della realizzazione di un sistema integrato di servizi sociali e socio-sanitari, all’art. 4 il Piano individua i seguenti strumenti:• lagestioneunitariadeiservizisocialiesocio-sanitariinambititerritorialiomo-

genei, che vengono individuati nei distretti;• ladelegadapartedeiComunidellagestionedeiservizialleUnitàLocaliSocio-

Sanitarie o, in alternativa, la stipula di accordi di programma tra gli enti interes-sati;

• gliaccordivengonodecisiestipulatisullabasedeicontenutidelPianodiZona,in relazione alle convenzioni già adottate in ambito distrettuale tra i Comuni.

- I Comuni per le loro competenze istituzionali, costituiscono il fulcro del nuovo sistema integrato di interventi e servizi sociali, così come tracciato sulla scia dell’art. 132 del D.Lgs. 112/1998 e art. 13 D.Lgs. 267/2000;

- La valorizzazione del ruolo dell’Ente Locale viene, infatti, realizzata dalla legislazione, attribuendo ai Comuni una funzione strategica rispetto all’intero processo di program-mazione: il Piano di Zona è promosso dai Comuni (tramite l’Esecutivo della Conferenza dei Sindaci) ed è approvato dalla Conferenza dei Sindaci dei Comuni afferenti il terri-torio dell’Azienda Ulss di riferimento.

- Tale concetto viene ripreso é meglio definito dall’art. 19 della Legge n. 328 del 08.11.2000 riguardante: legge quadro per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali.

- L’articolo 19 della L. 328/2000 recita che i Comuni associati a tutela dei diritti della popolazione d’intesa con le azienda unità sanitarie locali, provvedono, nell’ambito

259

delle risorse disponibili, ai sensi dell’articolo 4, per gli interventi socio e socio-sanitari, secondo le indicazioni del piano regionale di cui all’articolo 18, comma 6, a definire il piano di zona che individua:a) gli obiettivi strategici e le priorità di intervento nonché gli strumenti e i mezzi

per la relativa realizzazione;b) le modalità organizzative dei servizi, le risorse finanziarie, strutturali e profes-

sionali, i requisiti di qualità in relazione alle disposizioni regionali adottate ai sensi dell’articolo 8, comma 3, lettera h);

c) le forme di rilevazione, dei dati nell’ambito del sistema informativo di cui all’ar-ticolo 21 della L. 328/2000;

d) le modalità per garantire l’integrazione tra servizi e prestazioni;e) le modalità per realizzare il coordinamento con gli organi periferici delle ammi-

nistrazioni statali, con particolare riferimento all’ amministrazione penitenziaria e della giustizia;

f) le modalità per la collaborazione dei servizi territoriali con i soggetti operanti nell’ambito della solidarietà sociale a livello locale è con le altre risorse della comunità;

g) le forme di concertazione con l’azienda unità sanitaria locale e con i soggetti di cui all’art. 1, comma 4 della L. 328/2000;

- Il Piano di Zona dei Servizi alla persona ai sensi dell’art. 19, comma 2 della L. 328/2000 viene di norma adottato attraverso un accordo di programma, previsto dall’art. 34 del D.Lgs. 267/2000 ed è volto a:a) favorire la formazione di sistemi locali di intervento fondati su servizi e presta-

zioni complementari e flessibili, stimolando in particolare le risorse locali di solidarietà e di auto aiuto, nonché a responsabilizzare cittadini nella program-mazione e nella verifica dei servizi;

b) qualificare la spesa, attivando risorse, anche finanziarie, derivate dalle forme di concertazione di cui al comma 1, lettera g);

c) definire i criteri di ripartizione della spesa a carico di ciascun Comune, delle aziende unità sanitarie locali e degli altri soggetti firmatari dell’accordo, preve-dendo anche risorse vincolate per il raggiungimento di particolari obiettivi;

d) prevedere iniziative di formazione di aggiornamento degli operatori finalizzate a realizzare progetti di sviluppo dei servizi.

All’accordo di programma di cui al comma precedente, per assicurare l’adeguato coordina-mento delle risorse umane e finanziarie, partecipano i soggetti pubblici di cui al comma 1 (Comuni e Azienda Ulss), nonché i soggetti di cui agli articoli 5 (privato sociale) e 10 (IPAB) che attraverso l’accreditamento o specifiche forme di concertazione, concorrono, anche con proprie risorse, alla realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali previsto nel piano.

Ricordato che

Sono parte integrante del Piano di Comunità i sottoriportati documenti di programmazione, elaborati ed approvati dalla Conferenza dei Sindaci e dall’Azienda Ulss secondo le indicazioni programmatiche regionali:

• ilPianoAssistenzialeLocaleperlanonautosufficienza-PianodellaResidenzialità;

260 Accordo di Programma

• ilPianoLocaledellaDomiciliarità;• ilPianoLocaledellaDisabilità;• ilPianod’interventotriennaleareaDipendenze;• ilPianobiennaleperl’infanziael’adolescenza.

Gli Enti interessati come dappresso

L’Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino”

e

I Comuni del territorio dell’Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino”

Arsiero, Breganze, Caltrano, Calvene, Carrè, Chiuppano, Cogollo del Cengio,Fara Vicentino, Laghi, Lastebasse, Lugo di Vicenza, Malo, Marano Vicentino,

Montecchio Precalcino, Monte di Malo, Pedemonte, Piovene Rocchette, Posina,Salcedo, Santorso, San Vito di Leguzzano, Sarcedo, Schio, Thiene,Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio,

Velo d’Astico, Villaverla, Zanè, Zugliano;

Stipulano L’accordo di Programma per la realizzazione del Piano di Zona denominato “Piano di Comunità 2007-2009” nelle modalità come di seguito specificate

Art. 1 - Finalità

II Piano di Zona è uno strumento per la programmazione dei servizi sociali e socio-sanitari di una Comunità, secondo i principi della responsabilizzazione, della sussidiarietà e della partecipazione.Il Piano di Zona individua:

- priorità e linee di sviluppo delle politiche sociali e sociosanitarie locali;- modalità di raccordo fra le attività sociosanitarie dell’Ulss e le attività socio-assisten-

ziali dei Comuni;- strategie di integrazione su obiettivi comuni fra i soggetti pubblici, fra questi, i soggetti

del privato sociale e le espressioni organizzate della comunità locale;- forme di controllo e di verifica delle spese e di responsabilizzazione sui risultati rag-

giunti;- centralità ai bisogni del territorio e alle attese della cittadinanza;- forme di collaborazione e di raccordo fra il pubblico e il privato;- soluzioni organizzative e gestionali flessibili ed innovative;- ottimale utilizzo e valorizzazione delle risorse disponibili anche attraverso il continuo

miglioramento della qualità;- modalità innovative di attivazione di risorse pubbliche e private.

Art. 2 - Ente Promotore

II Comune di Lugo di Vicenza, quale Ente promotore, assume il ruolo di Comune capofila per

261

portare a buon fine l’iniziativa in base a quanto previsto dalla vigente legislazione Regionale e Nazionale l’attività e i progetti di cui al presente accordo di programma.

Art. 3 - Campi di applicazione dell’accordo

Gli accordi sottoscritti hanno lo scopo e le finalità di migliorare i servizi alla persona, alle famiglie e alla comunità locale dei 32 Comuni della zona. Per tanto gli accordi comunali, intercomunali e/o interdistrettuali sono finalizzati al miglior coordinamento dei servizi socio-assistenziali con quelli socio-sanitari, il tutto per favorire un’effettiva integrazione dell’area sociale con quella sanitaria.Il campo di applicazione del piano di comunità sarà:

1. servizi sociali erogati dai 32 Comuni;2. servizi socio-sanitari erogati dall’Azienda Ulss n. 4;3. servizi sociali erogati dal Volontariato - Onlus - Cooperative Sociali - IPAB.

Art. 4 - Impegni dei soggetti firmatari

L’attuazione del contenuto dell’accordo avviene ad opera dei singoli soggetti partecipanti i quali svolgono compiti loro affidati dall’accordo stesso e si impegnano a compiere ogni azio-ne necessaria alla realizzazione dei singoli progetti contenuti nel Piano. In particolar modo, le Amministrazioni Comunali si impegnano a sostenere la realizzazione dei progetti “La città senza barriere”.Ciascun Ente sottoscrittore dell’accordo parteciperà attraverso i propri delegati agli incontri programmati dal gruppo di lavoro per il monitoraggio, il coordinamento e la verifica del Piano di Comunità.Il gruppo guida strategico del piano coincide con l’Esecutivo della Conferenza dei Sindaci inte-grato dal Direttore dei Servizi sociali dell’azienda Ulss; sono compiti del gruppo guida:

- definire e coordinare gli interventi strategici di anno in anno per il perseguimento delle finalità contenute nel Piano;

- approvare annualmente la relazione di monitoraggio da sottoporre all’attenzione della Conferenza dei Sindaci per il successivo inoltro alla Direzione Regionale dei Servizi Sociali.

Il gruppo tecnico operativo costituito da due operatori dell’Ulss (Ufficio Piano di Zona), un rap-presentante del privato Sociale, quattro rappresentanti dei Comuni. Con i seguenti compiti:

- elaborare annualmente la relazione di monitoraggio;- proporre soluzioni o approfondimenti su specifiche problematiche inerenti alle azioni e

progetti previsti nel piano;- segnalare e coordinare eventuali nuove progettualità al fine di sottoporle all’attenzio-

ne del gruppo guida anche in collegamento con i tavoli tematici istituiti (Consiglio di Dipartimento della Salute mentale, Dipartimento delle Dipendenze, Tavolo sulla disa-bilità, ecc.) o che verranno istituiti.

Gli oneri per la pubblicazione dell’accordo sul BUR del Veneto saranno suddivisi tra i 32 Comuni della zona, in proporzione al numero degli abitanti (art. 5 comma 6 della LR 56/1994).

262 Accordo di Programma

Art. 5 - Le risorse

Le risorse necessarie per la realizzazione dei contenuti del presente piano derivano:- dal fondo sanitario regionale;- dal fondo sociale regionale;- dai fondi comunali (quota capitaria);- da fondi di altri soggetti pubblici e privati (Provincia, fondazioni, terzo settore ecc.).

La quota sanitaria relativa a ciascun livello di assistenza è determinata tenendo in considera-zione l’allegato n. 5 alla DGRV 3972/2002.

Le quote associative procapite dei Comuni per il 2006 risultano le seguenti: Indistinta per funzioni “obbligatorie”: 13,53 Fondo residenzialità disabili: 2,95 Fondo per minori in affido: 2,85

Viene definito l’incremento per la quota indistinta per funzioni “obbligatorie” di 1,50 euro procapite fino a euro 15,03 con la seguente temporizzazione:

• euro14,03dal01/01/2007,• euro14,53dal01/01/2008,• euro15,03dal01/01/2009.

Per garantire un costante monitoraggio degli equilibri di bilancio e dell’andamento dei ser-vizi vengono definite due tappe di verifica nel corso del piano e precisamente:

1� entro il 30 giungo 20082� entro il 31 gennaio 2009

In queste due tappe l’Esecutivo dei Sindaci e la Direzione dell’Ulss provvederanno a stende-re una dettagliata relazione sulla situazione economica e sull’andamento della gestione con le opportune misure correttive se necessarie� La relazione così predisposta sarà oggetto di specifica valutazione della Conferenza dei Sindaci�

Art. 6 - Monitoraggio e relazione annuale sull’attuazione del piano di comunità dei servizi sociali collegio di vigilanza

Oltre alle due tappe fondamentali di verifica previste dall’art. 5, il monitoraggio sullo stato di attuazione del Piano di Comunità sarà effettuato dal gruppo tecnico operativo di cui all’art. 4.La relazione annuale sarà predisposta conformemente alle indicazioni previste dalla Regione Veneto e sarà inviata alla Regione Veneto e ai 32 Sindaci previa valutazione del gruppo guida.

Art. 7 - Realizzazione dell’accordo

L’intero impianto del Piano di Comunità si struttura alla valorizzazione delle risorse presenti nel territorio, prevedendo aree di intervento specifiche in una cornice unitaria costituita oltre che dalle Istituzioni, da Onlus (organizzazioni non lucrative di utilità sociale), volontariato, cooperative sociali, associazioni, per sollecitare una mobilitazione non solo degli organi istitu-zionali ma anche della società civile, la quale deve prestare maggiore attenzione alle esigenze sociali e sanitarie della Comunità.

263

Con gli enti che costituiscono il mondo del privato sociale, della cooperazione, del volonta-riato debbono essere instaurati rapporti che vanno regolati da un regime convenzionale che tiene conto delle differenti caratteristiche statutarie e dei differenti regimi fiscali derivanti per legge.

Art. 8 - Destinatari

Destinatari e beneficiari del presente accordo di programma sono i cittadini e le famiglie resi-denti nei Comuni dell’Azienda Ulss n. 4 “Alto Vicentino”.

Art. 9 - Durata dell’accordo

II presente accordo di programma, sottoscritto per dare attuazione al Piano di Comunità, ha validità per il triennio 2007/2009.

Art. 10 - Collegio di vigilanza

La vigilanza sull’esecuzione del presente accordo di programma sarà svolto da un Collegio composto dall’Esecutivo dei Sindaci dell’Azienda Ulss n. 4 e dal Direttore dei Servizi Sociali. Il Collegio è presieduto dal Presidente della Conferenza dei Sindaci o suo delegato.Al Collegio sono attribuiti poteri sostitutivi in caso di inadempienza di una delle parti stipu-lanti.Il Collegio è validamente costituito con la presenza del Direttore dei Servizi sociali e almeno quattro Comuni.

Art. 11 - Controversie

Eventuali controversie derivanti dall’applicazione del presente accordo saranno devolute alla Conferenza dei Sindaci o, su richiesta di una delle parti, ad un collegio arbitrale composto da tre membri di cui uno scelto dal richiedente, uno dalla parte opponente ed il terzo di comune accordo o, in mancanza, dalla Regione Veneto.

Art. 12 - Diffusione e pubblicizzazione

Saranno promossi, a cura dei soggetti contraenti, incontri con il personale dei rispettivi servizi per promuovere adeguatamente la conoscenza dei contenuti del Piano di Comunità.

Letto approvato e sottoscritto

Per il Comune di Lugo di Vicenza, Comune promotore - capofila:Lanaro Valerio, nato il 4 ottobre 1938 a Lugo di Vicenza, che interviene in qualità di Sindaco.

_________________________

264

Indice delle tabelle

Tabella 1 Popolazione residente dal 1999 al 2007 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36Tabella 2 Indici demografici nel territorio dell’Ulss n. 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Tabella 3 Fasce di popolazione residente (Comuni, Ulss e Distretti) . . . . . . . . . . . 43Tabella 4 Gli stranieri nel mercato del lavoro Veneto (2005) . . . . . . . . . . . . . . 44Tabella 5 Distribuzione dei lavoratori stranieri per settore di impiego. Dinamica 2000-2005, var. % . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Tabella 6 Distribuzione degli occupati a seconda dell’anno di esordio nel mercato del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Tabella 7 Diagnosi precoce del tumore alla mammellapercentuale di adesione allo screening . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Tabella 8 Diagnosi precoce del tumore al collo dell’uteropercentuale di adesione allo screening . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58Tabella 9 Azioni/progetti del Piano Alta Salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60Tabella 10 La situazione di sintesi dei servizi nell’anno 2005 . . . . . . . . . . . . . . 63Tabella 11 Ripartizione per area della spesa sociale a carico dei Comuni . . . . . . . . 67Tabella 12 Assegni di cura: L. 28, Assistenti familiari, Alzheimer, Sollievo . . . . . . . . 72Tabella 13 Anno 2004: confronto fra il tasso di ricoverabilità e tasso di ADI . . . . . . . 74Tabella 14 Dotazione di risorse dedicate all’ADI per qualifica professionale . . . . . . . 75Tabella 15 Assistenza domiciliare semplice (SAD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Tabella 16 Assistenza domiciliare integrata (ADI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76Tabella 17 Telesoccorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77Tabella 18 Soggiorni climatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79Tabella 19 Centro diurno per anziani autosufficienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79Tabella 20 Casa albergo per autosufficienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80Tabella 21 Centro diurno per anziani non-autosufficienti . . . . . . . . . . . . . . . . 81Tabella 22 RSA per anziani non-autosufficienti (case di riposo) . . . . . . . . . . . . . 82Tabella 23 Nuclei di media intensità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83Tabella 24 Hospice, Sapa (Sezione Alta Protezione Alzheimer) e SVP (Stati Vegetativi Permanenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84Tabella 25 Certificazioni: invalidità civile, persona handicappata, persona disabile . . . . 89Tabella 26 Servizio disabilità, integrazione sociale e scolastica . . . . . . . . . . . . . 91Tabella 27 Integrazione scolastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91Tabella 28 Centro diurno per persone con disabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92Tabella 29 Comunità alloggio per disabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93Tabella 30 RSA per disabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94Tabella 31 Consultori familiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

265

Tabella 32 Risorse dedicate alle unità operative di neuropsichiatria e psicologia in età evolutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103Tabella 33 Unità operative di neuropsichiatria e psicologia in età evolutiva . . . . . . . 103Tabella 34 Servizio Accoglienza Familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104Tabella 35 Comunità educative per minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105Tabella 36 Case famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106Tabella 37 Affido familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107Tabella 38 Comunità educativa diurna e ludoteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108Tabella 39 Asili nido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Tabella 40 Informagiovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110Tabella 41 Realizzazione di spazi e progetti educativi finalizzati alla crescita consapevole dell’infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111Tabella 42 Laboratorio psicopedagogico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112Tabella 43 Servizi territoriali alle dipendenze, Ser.T. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Tabella 44 Servizi residenziali intensivi per terapia riabilitativa delle dipendenze . . . . . 116Tabella 45 Contrasto dei fattori di rischio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118Tabella 46 Servizio di Alcologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119Tabella 47 Gruppo/associazioni di auto aiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119Tabella 48 Centro di Salute Mentale (CSM). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126Tabella 49 Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) . . . . . . . . . . . . . . . 126Tabella 50 Comunità terapeutica residenziale protetta (CTRP), Pronta accoglienza . . . . 127Tabella 51 RSA per pazienti psicogeriatrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Tabella 52 Comunità alloggio per malati psichiatrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129Tabella 53 Servizi semiresidenziali per la salute mentale . . . . . . . . . . . . . . . . 130Tabella 54 Servizi diurni e progetti personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130Tabella 55 Centro per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare . . . . . 132Tabella 56 Volontariato organizzato gruppi di autoaiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . 132Tabella 57 Servizio sociale di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136Tabella 58 Servizio di integrazione lavorativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141Tabella 59 Appartamenti protetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144Tabella 60 Sportello donna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145Tabella 61 Fondazione di Comunità Vicentina per la Qualità della Vita Onlus . . . . . . . 146Tabella 62 Progetti finanziati dal CSV di Vicenza nell’area dell’Alto Vicentino . . . . . . 147Tabella 63 Associazioni di volontariato presenti nel territorio dell’Ulss n. 4 . . . . . . . 147Tabella 64 Area anziani: stima della spesa. Anni 2005/2009 . . . . . . . . . . . . . . 171Tabella 65 Area anziani: “Affido anziani”. Previsione costi fino al 2009 . . . . . . . . . 173Tabella 66 Quadro sintetico delle azioni del Piano della Domiciliarità e del Pianodella Non Autosuff. Residenzialità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176Tabella 67 Servizi residenziali: allocazione dei posti accreditabili per l’anno 2007 . . . . 176Tabella 68 Area disabilità: stima della spesa. Anni 2005/2009 . . . . . . . . . . . . . 181Tabella 69 Area minori: stima della spesa. Anni 2005/2009 . . . . . . . . . . . . . . 186Tabella 70 Area minori: Prevenzione/promozione. Previsione costi 2007/2009 . . . . . 191Tabella 71 Area dipendenze: stima della spesa. Anni 2005/2009 . . . . . . . . . . . 197Tabella 72 Area dipendenze: Piano lotta alla droga. Previsione costi-finanziamenti 2007/2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200Tabella 73 Area salute mentale: stima della spesa. Anni 2005/2009 . . . . . . . . . . 204Tabella 74 Elenco delle strutture autorizzate con delibera dell’Ulss n. 4 . . . . . . . . . 219

266

Indice delle illustrazioni

Figura 1 I determinanti della salute: divisione teorica, Piano di Zona 2001/03 ePiano di Comunità 2004/06 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Figura 2 Densità della popolazione nel territorio dell’Ulss n. 4 . . . . . . . . . . . . . 35Figura 3 Popolazione over-64 nel territorio dell’Ulss n. 4 . . . . . . . . . . . . . . . . 37Figura 4 Campana demografica della popolazione residente . . . . . . . . . . . . . . 37Figura 5 Indice di ricambio / 1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Figura 6 Indice di ricambio / 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Figura 7 Indice di vecchiaia / 1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Figura 8 Indice di vecchiaia / 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Figura 9 Indice di carico sociale / 1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Figura 10 Indice di carico sociale / 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Figura 11 Indice di dipendenza degli anziani / 1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Figura 12 Indice di dipendenza degli anziani / 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Figura 13 Indice di dipendenza giovanile / 1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Figura 14 Indice di dipendenza giovanile / 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Figura 15 Ripartizione maschi/femmine nel territorio dell’Ulss n. 4 . . . . . . . . . . . 47Figura 16 Gli ambiti distrettuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Figura 17 Le Comunità Montane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Figura 18 Le UTAP - Centri Per la Salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52Figura 19 Diagnosi precoce del tumore al colon retto, risultati della sperimentazione . . 59Figura 20 Numero di utenti per area di intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Figura 21 Spesa per area di intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Figura 22 Fonti di finanziamento nel 2005 della spesa “pubblica” per area . . . . . . . 66Figura 23 Costo dei servizi nel 2005: spesa pubblica e quota a carico degli utenti . . . 66Figura 24 Riparto della spesa sociale tra Regione e Comuni e ripartizione per modalità dierogazione della spesa sociale a carico dei Comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68Figura 25 Localizzazione delle principali strutture dell’area anziani . . . . . . . . . . . 81Figura 26 Schema dell’accesso alla rete dei servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84Figura 27 Localizzazione delle principali strutture dell’area disabilità . . . . . . . . . . 92Figura 28 Localizzazione di case famiglia e comunità dell’area minori . . . . . . . . . . 106Figura 29 Localizzazione di asili e nidi dell’area minori . . . . . . . . . . . . . . . . . 108Figura 30 Localizzazione delle principali strutture dell’area dipendenze . . . . . . . . . 115Figura 31 Localizzazione delle principali strutture dell’area salute mentale . . . . . . . 128Figura 32 Le UTAP - Centri Per la Salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159Figure 33 e 34 Immagini dal progetto del CD di Chiuppano . . . . . . . . . . . . . . . 179

267

Indice delle citazioni

Platone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Isaac Asimov . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14William Faulkner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Lovelock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Hermann Hesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Albert Einstein . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Heisenberg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Italo Calvino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48Theador Fontane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62Ralph Waldo Emerson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86Epicuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114Albert Einstein . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122Marcel Proust . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153Johan Wolfgang Goethe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156Francesco Guicciardini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214Mark Twain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238

268 Note

269

Note