Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

16
Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Transcript of Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Page 1: Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Page 2: Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

ASSICURAZIONE INTERNA DI QUALITA’Internal Quality Assurance

(IQA)

Page 3: Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

TIPOLOGIE DI ASSICURAZIONE DI QUALITA’

Assicurazione interna di qualità Sistema predisposto e gestito dalla stessa Istituzione

Valutazione esterna di qualità Sistema predisposto e gestito da un organismo esterno

all’Istituzione preposto alla valutazione del sistema

Page 4: Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Assicurazione interna di qualitàFinalità

Deve servire per migliorare la qualità complessiva dei servizi offerti dall’Istituzione

Deve essere ad esclusivo uso e consumo dell’Istituzione

Deve essere funzionale alla crescita dell’Istituzione Deve essere considerata una risorsa a disposizione

dell’Istituzione

Page 5: Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Valutazione esterna della qualitàFinalità

Deve costituire un aiuto per le Istituzioni nel processo di autonomia

Deve sostenere le Istituzioni nella costruzione del proprio sistema interno di assicurazione di qualità

Valutazione della qualità complessiva dell’Istituzione in relazione al sistema

Trasparenza delle procedure e delle finalità

Page 6: Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Q U A L I T A’

Il diplomato

Il processo

La struttura

Il sistema di assicurazione di qualità

Page 7: Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

L’assicurazione di qualità nei Conservatori

Commissario esterno: valutazione della qualità in embrione

Scientificità del processo di valutazione

Page 8: Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Procedure generali per l’assicurazione di qualità

Individuare specifiche aree di indagine Procedere per passi successivi Creare un ciclo che va dal generale al particolare Indagare ulteriormente nelle aree di criticità

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Page 9: Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Ciclo di valutazionePRVA

P pianificare l’indagine R realizzare l’indagine V valutare i risultati dell’indagine A adeguare la struttura sulla base dei risultati Si avvia un nuovo ciclo di valutazione (scala a

chiocciola)

Page 10: Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Pianificazione dell’attività di indagine

Individuare i campi di indagine Stabilire per ciascuno l’indice di soddisfazione Procedere nell’indagine e, sulla base dei

risultati, se necessario approfondire l’indagine Evitare di prendere in considerazione troppi

aspetti contemporaneamente

Page 11: Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Programmazione dell’indagine

Individuare l’obiettivo dell’indagine Individuare la categoria che ci può fornire i dati Stabilire il metodo dell’indagine Stabilire l’arco temporale nel quale svolgere

l’indagine Stabilire l’unità di misura Stabilire l’indice di soddisfazione

Page 12: Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Possibili aree di indagine Piani di studio Qualità dell’offerta formativa Amministrazione Segreteria didattica Struttura Dotazioni strumentali Inserimento nel mondo del lavoro

Page 13: Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Possibili parametri di valutazione Percentuale di progressione degli studenti Percentuale di successo degli studenti Soddisfazione degli studenti in riferimento ai

programmi di studio Occupabilità degli studenti Qualità dell’offerta formativa complessiva Offerta di master class, seminari, ecc. Rapporti internazionali

Page 14: Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Valutazione esterna di qualità

“Standard e Linee guida per l’Assicurazione di Qualità nell’Area dell’Alta Formazione Europea” (a cura di ENQA - Associazione Europea per l’Assicurazione di Qualità negli Istituti di Formazione Superiore)

Documento adottato dai Ministri europei nel 2005 a Bergen

Non ha forza di legge ma di semplice raccomandazione

Page 15: Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

ConclusioniL’assicurazione di qualità deve essere considerata una

risorsa a disposizione dell’Istituzione per migliorare il proprio assetto e la qualità complessiva, con

particolare riferimento alla didattica e, conseguentemente, alla qualità della preparazione degli studenti in uscita. Tutto questo, ovviamente,

senza dimenticare tutto ciò che vi è intorno e che è indispensabile per il buon funzionamento e per il

miglioramento della qualità di una Istituzione

Page 16: Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica