Conduzione, Trasmissione, Ricezione Di Interno Piede

download Conduzione, Trasmissione, Ricezione Di Interno Piede

of 8

Transcript of Conduzione, Trasmissione, Ricezione Di Interno Piede

  • 7/31/2019 Conduzione, Trasmissione, Ricezione Di Interno Piede

    1/8

    Dal sito AIAC Grosseto

    Esercitazioni Lezione 1 e 2:

    conduzione, trasmissione, ricezione di

    interno piede

    Tutti gli esercizi proposti nel Metodo dei MovimentiFondamentali sono finalizzati ad allenare lesituazioni realiche avvengono in partita.I giocatori si rendono immediatamente conto delperch vengono loro insegnati certi movimenti edhanno un immediato riscontro del loro lavoro. Neconsegue lacquisizione di una maggior fiducia inloro stessi ed una maggiore sicurezzanellesecuzione di gesti e movimenti.Questa prima serie di esercizi ha come scopo quello

    di insegnare al giocatore il corretto rapporto PIEDE-PALLA e lutilizzo di stecca e sponda in situazione digioco. Prima di insegnare ad utilizzare il propriocorpo come riferimento, I giocatori devono essereabituati alle geometrie dei movimenti; opportunoquindi liniziale utilizzo di birilli e paletti.

    Esercizi sulla conduzione

    Lapplicazione pratica del Metodo dei MovimentiFondamentali parte da una serie di eserciziprevalentemente finalizzati al miglioramento dellaconduzione, quindi allapprendimento delleesecuzioni a stecca, perch si tratta di indirizzare lapalla davanti a s.Il primo esercizio detto della Conduzione nelQuadrato e si articola nel seguente modo:

    Disporre 4 birilli (pallini rossi) luno distante dallaltro5-6 metri a formare un quadrato (successivamentesi possono aumentare le distanze).

    Il primo giocatore (pallino nero) parte da fermo edeve guadagnare il primo lato del quadrato con al

    massimo tre tocchi (il primo tocco equivale ad unostop, il secondo ad un controllo ed il terzo serve aspingere la palla in avanti per il cambio di direzione).Giunto al secondo birillo deve sorpassare la palla e,girandosi di 90 verso sinistra, deve posizionare Ipiedi a stecca come in figura 24a (nel riquadro).Raggiunto il terzo birillo si ripete la sequenza fino alraggiungimento del quarto birillo, da cui il giocatoreeffettua un passaggio al secondo giocatore in fila,che parte a sua volta.La strada tratteggiata rappresenta il percorso delgiocatore, la linea continua invece, il percorso dellapalla.Si consiglia sempre di eseguire lesercizio per 3-4volte partendo col piede sinistro facendo il percorsoverso destra, e partendo col piede destro facendo lostesso percorso verso sinistra. Oltre ad aiutare afamiliarizzare con la palla e a regolarsi con ledistanze, questo esercizio insegna il cambio didirezione per andare a sinistra e a destra.

    Il secondo esercizio detto della Strada tra I birillie si articola nel seguente modo:

    Disporre I birilli come nellillustrazione.

    Analogamente allesercizio precedente, questoesercizio serve ad allenare la conduzione; si trattaper in questo caso della combinazione di distanzediverse e dellalternanza nella successione deicambi di direzione tra stecca di destro e stecca disinistro.

    5/6 metri

  • 7/31/2019 Conduzione, Trasmissione, Ricezione Di Interno Piede

    2/8

    1

    Un percorso alternativo pu essere la croce dibirilli. Allineare I birilli in modo da formare una crocecentrale, e disporne altri in modo da definire unpercorso per il giocatore, da eseguire secondo ladirezione indicata dalle frecce

    Si tratta di una variante che permette di aumentare ilpercorso ed i giocatori in gioco, facendo cambiareripentinamente la visuale. Il passaggio finale algiocatore pu essere sostituito con un passaggio pilungo allallenatore od un tiro in porta..

  • 7/31/2019 Conduzione, Trasmissione, Ricezione Di Interno Piede

    3/8

    2

    Il terzo esercizio detto dello slalom tra I Birilli e siarticola nel seguente modo:

    Disporre 5/6 birilli luno distante dallaltro 70/80 cmcome nellillustrazione.

    Ciascun birillo simula la presenza dellavversario:per eluderlo il giocatore si abitua a fare degli slalomtra I birilli ad angolo retto, molto ravvicinati.La partenza prevede un tocco in avanti, e per ilcambio di direzione, la modalit esecutiva a steccaper fare lo slalom come in Figura 24a (nel riquadro).

    Il quarto esercizio detto dei Birilli paralleli e siarticola nel seguente modo:

    Disporre 5/6 birilli luno distante dallaltro 70/80 cmcome nellillustrazione.

    In questo caso si cerca di simulare la stessasituazione dellesercizio precedente ma linserimentodi due file di birilli aumenta la distanza dei tocchilaterali e costringe il giocatore a regolare sui piedi lapalla con un nuovo tocco.La partenza avviene dunque con un solo tocco,seguono due tocchi laterali (stecca a destra) enuovamente un tocco per andare avanti. Lapartenza in avanti con un tocco solo, 2 tocchilaterali e ancora 1 in avanti (stecca a destra),seguono I due tocchi laterali eseguiti in modalit astecca verso sinistra.

    Si consiglia di alternare questi ultimi due esercizi perdar modo al giocatore di familiarizzare con la palla ele distanze, da coprire di prima o con due tocchi.

    Il quinto esercizio detto dei Birilli a zig zag e siarticola nel seguente modo:

    Si tratta di una simulazione di avversari checontrastano il giocatore arrivando in in obliquorispetto alla traiettoria di questultimo.La partenza in avanti avviene nuovamente con unsol tocco, seguito da due tocchi laterali (stecca asinistra o a destra) e ancora un tocco in avanti. Conil tempo si pu arrivare ad un solo tocco seccolaterale.E interessante notare come prima dellesercitazionela tendenza naturale dei giocatori sia quella diprocedere in obliquo, mettendo in serio pericolo ilpossesso di palla. Questa tendenza ben illustratanella figura seguente:.

    Il motivo che, a differenza dello slalom tra I birili, inquesta esercitazione venuto meno il riferimentodel birillo in linea. Non essendo evidentemente ilgiocatore abituato ad utilizzare il proprio corpo comeriferimento, la tendenza a non eseguire ad angoloretto. Lerrore che il giocatore intravvede unospazio non ben delineato che comunque tende adoccupare senza pensare alla coordinazione delproprio corpo e al formarsi dellangolo retto tra I

    piedi. Il suggerimento in questo caso , una voltaevidenziati gli errori, di procedere per gradipuntando innanzitutto sugli esercizi di slalom tra Ibirilli paralleli. Solo in seguito si proceder conesercizi con birilli a zig zag, e se ne osserveranno Irisultati raggiunti.Solo alla fine il giocatore, utilizzando in modocorretto il proprio corpo come riferimento, potr,aumentando la velocit, procedere con tocchi dipalla sempre pi sotto il suo controllo.

  • 7/31/2019 Conduzione, Trasmissione, Ricezione Di Interno Piede

    4/8

    3

    Lesercizio dei tre birilli a zig zag ha invecelobiettivo di regolare la potenza nel controllo inavanti

    Lesecuzione come sempre ad angolo retto e astecca, ma la particolare disposizione dei birilli aiutail giocatore ad abituarsi alla differenziazione dellapotenza nella conduzione in avanti. Interessante losviluppo dellesercizio precedente nelleserciziodetto composizione di tre birilli a zig zag

    Lesercizio, unalternanza di cambi di direzione astecca di destro o di sinistro, si conclude con unpassaggio finale al compagno in fila o con un tiro inporta.

    Il nono esercizio detto Percorso

    la sintesi dello slalom tra I birilli e dei birilli a zigzag: insegna langolo retto, alternando 1 tocco a 2tocchi, a seconda delle caratteristiche del percorso.

    A questo punto seguono una serie di esercizi chedanno per scontato da parte del giocatore lutilizzodel proprio corpo come riferimento.Lottavo esercizio detto del girare intorno

    Il giocatore deve procedere girando completamenteattorno ad ogni birillo continuando a coordinarsiad angolo retto rispetto al proprio corpo. Eottimo per lallenamento del controllo di palla stretto,ma pu essere eseguito anche mantenendo I birillidistanti tra loro 2 metri. In questultimo caso,lallenatore potr per esempio alternare il girareintorno una volta verso destra ed una volta versosinistra.

    Esercizio dei rettangolini

    .

    Lausilio di rettangolini di diverse misure allena laconduzione ad 1 o 2 tocchi, verso destra e versosinistra. Il fatto di girare intorno abitua a tenere ilproprio corpo come riferimento, soprattutto, se sialternano conduzioni solo di destro, conduzioni solosinistro o entrambi in successione continua.

  • 7/31/2019 Conduzione, Trasmissione, Ricezione Di Interno Piede

    5/8

    4

    Unennesima variante sono I rettangolini a zig zag,che riprendono il concetto dei birilli a zig zag, maapplicano lesercitazione del girare intornoalternando destro e sinistro in successione condistanze maggiori, per riprodurre il pi possibile ledifferenti situazioni di gioco.

    Per perfezionare I cambi di direzione, lallenatorepu proporre lesercizio individuale delrettangolino, nelle varianti A e B, che allenano laconduzione in modo insistente, riducendo almassimo I tempi morti.

    A B

    Il primo prevede un continuo girare intorno al

    rettangolino ad angolo retto, verso sinistra con ilpiatto destro o verso destra col piatto sinistro (siricorda che in tutti questo tipo di esercitazione ilcambio di direzione avviene sempre a steccasecondo la modalit descritta nei paragrafiprecedenti).Il secondo rettangolino prevede il girare alternatointernamente al rettangolino prima di destro versosinistra, poi di sinistro verso destra.

    Esercizio della Corsa parallela individuale. Simulaindividualmente la corsa parallela che avviene tradue giocatori. La partenza un tocco in avanti, untocco di prima a sinistra, il controllo di palla con il untocco in avanti e nuovamente un tocco di primaverso destra.

    Segue una serie di esercizi detti della conduzionesenza riferimenti, la cui caratteristica laconduzione libera senza lausilio di alcun riferimentoche non sia il proprio corpo e le linee del campo.Ovviamente non avendo riferimenti,lesercizio non mai uguale: I giocatori variano continuamente ledistanze e si allenano simulando le diversesituazioni di gioco.

    In questo caso lallenatore richiamer I giocatori acontrollare in avanti, condurre a sinistra con untocco, controllo in avanti, conduzione a destra econtrollo in avanti.

  • 7/31/2019 Conduzione, Trasmissione, Ricezione Di Interno Piede

    6/8

    5

    Esercizio della sovrapposizione individuale

    Analogamente allesercizio precedente, questultimosimula individualmente la sovrapposizione cheavviene tra due giocatori.Lallenatore richiamer I giocatori ad andare asinistra + controllo in avanti, sinistra + controllo inavanti, destra + controllo in avanti e destra +controllo in avanti.Lallenatore potr combinare le direzioni e I controlliin avanti verbalmente cos da creare numerosecombinazioni di sovrapposizione.

    In questultimo esercizio lallenatore richiamer ilgiocatore ad effettuare 4 conduzioni a sinistra in

    successione, seguite da 4 conduzioni a destra insuccessione.

    Esercizi sulla trasmissione/ricezione

    Il secondo gruppo di esercizi finalizzato asensibilizzare il punto di impatto del piede chetrasmette e riceve il pallone.Nel caso di trasmissione e ricezione, I giocatoriutilizzano alternativamente, a seconda dellesituazioni di arrivo, sia la stecca sia la sponda.Per imparare a collaborare con un compagno ci siposiziona per prima cosa uno di fronte allaltro.Il primo esercizio quindi detto Uno di fronte.

    A B

    Se il passaggio avviene da piede destro a piedesinistro, la palla ha una traiettoria diritta davanti alproprio corpo e si parla quindi di esecuzione astecca. Se il passaggio avviene da piede destro apiede destro, invece, la traiettoria della palla laterale, il piede portante funge da mirino e si parlaquindi di esecuzione a sponda.Innazitutto occorre lasciare che I giocatori si passinola palla cercando di tirare sempre diritto davanti as: chi riceve la palla di destro dovr tirare sul piedesinistro del compagno, viceversa chi la riceve disinistro dovr tirare sul piede destro del compagno.Questo perch la stecca lesecuzione pi difficile.Lesercizio svolto correttamente se il pallone sistoppa davanti al piede giusto senza spostamenti

    laterali ed il pallone effettua una traiettoria diritta.Significa in questo caso che langolo retto tra piedeportante e calciante stato eseguito correttamente.

  • 7/31/2019 Conduzione, Trasmissione, Ricezione Di Interno Piede

    7/8

    6

    Esercizi a stecca e sponda nel quadrato

    Si dispongano 4 birilli a formare un quadrato e sischierino quattro giocatori ai quattro angoli.

    C B

    A

    D

    Il primo giocatore (A), passa la palla a stecca alcompagno che ha di fronte (B).Il giocatore B esegue a stecca di destro verso ilgiocaotre C. Il giocatore C esegue nello stessomodo verso il giocatore D.Successivamente lallenatore pu richiamare ognisingolo giocatore ad eseguire a stecca o a sponda.Ogni giocatore, girandosi opportunamente, infattiin grado di eseguire a partire dalla stessa posizionea stecca di destro o a sponda di sinistro (se la pallasi passa in senso anti orario), e a stecca di sinistro oa sponda di destro se la palla si passa in sensoorario.Lo stesso esercizio pu essere eseguito con unmaggior numero di giocatori che effettuanosmarcamenti prendendo luno il posto dellaltro

    Esercizio su Conduzione, trasmissione e ricezione

    Gruppo B

    Gruppo A

    Si dispongano I birilli a formare un quadrato. Duegruppi di giocatori si schierano in due zone opposte.Il quadrato centrale serve per creare uno spaziointerno utilizzabile come riferimento.Il primo giocatore (gruppo A) conduce la palla inavanti; superato il quadrato passa la palla alcompagno del gruppo B eseguendo a stecca didestro. Una volta effettuato il tiro il giocatore simette in fila nel gruppo B.Il giocatore che ha ricevuto il passaggio, effettua uno

    stop e la conduce in avanti. La sequenza continuanello stesso modo finch tutti I giocatori toccano lapalla almeno 4-5 volte a testa.

  • 7/31/2019 Conduzione, Trasmissione, Ricezione Di Interno Piede

    8/8

    7

    Esercizio Doppia sponda

    Gruppo B

    Gruppo A

    Si dispongano I birilli a formare un quadrato comenellesercizio precedente.interno utilizzabile come riferimento.Il primo giocatore (gruppo A) conduce la palla inavanti; superato il quadrato passa la palla alcompagno del gruppo B eseguendo a stecca didestro. Il giocatore che ha ricevuto il passaggio,ripassa la palla di prima sul piede destro delcompagno, eseguendo a sponda. Il giocatore delgruppo A ripassa nuovamente a sponda al giocatore

    del gruppo B che parte in avanti per effettuare eglistesso una nuova combinazione dalla parte oppostadel quadrato.

    Da ultimo lesercizio stop a seguire passaggio esmarcamento

    Gruppo B

    Gruppo A

    Si dispongano I birilli a formare un quadrato. Duegruppi di giocatori si schierano in due zone opposte.Il primo giocatore (gruppo A) tira di interno piede asinistra, una volta superato il lato del quadrato,esegue un passaggio a stecca al compagno delgruppo B e va a mettersi dietro la del gruppo B.Il giocatore del gruppo B che riceve il passaggio,effettua a sua volta uno stop a seguire verso sinistrae tramette la palla al compagno del gruppo A,prendendo posto dietro la fila. La combinazione siripete finch ogni giocatore avr toccato la pallaalmeno 4-5 volte.