Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in...

27
1 Il contenzioso in materia immobiliare Cod.: P15008 Data: 9-11 febbraio 2015 Condominio e terzi creditori Antonio Scarpa, Ufficio del Massimario, Corte di cassazione SOMMARIO: 1. PREMESSA 2. LA MOROSITÀ ULTRASEMESTRALE 3. III. LE INFORMAZIONI SULLA MOROSITÀ DOVUTE A CONDOMINI E CREDITORI - IV. CHI SONO I CREDITORIE I CONDOMINI MOROSI? - V. L’AZIONE DEL CREDITORE NEI CONFRONTI DEI CONDOMINI IN REGOLA COI PAGAMENTI 6. CREDITORI E CONTO CORRENTE CONDOMINIALE 7. DELIBERAZIONI DELLASSEMBLEA E CREDITORI. I. Premessa L’esplicita, per quanto oscura, disciplina della relazione tra condominio e terzi creditori costituisce un aspetto di oggettiva novità nella Riforma della normativa in materia di condominio negli edifici, intrapresa con la legge 11 dicembre 2012, n. 220, e poi già modificata con il decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9. Dico che si tratta di novità essenzialmente perché nei primi due commi dell’art. 63 disp. att. c.c. compare il riferimento a questo indistinto ceto dei creditori, che sovverte il dibattito sull’imputazione dei rapporti correlati alla gestione degli interessi comuni, in quanto la regolamentazione positiva contenuta begli originari artt. 1117 e ss. c.c. e 61 e ss. disp. att. c.c. si preoccupava in via esclusiva di normare diritti ed obblighi correnti soltanto tra i condomini, relegando i contatti tra il condominio ed i terzi all’area del residuale ius excludendi implicito nella complessa situazione soggettiva condominiale, di per sé dissolta nel più semplice diritto di proprietà individuale. E’ questo del legame tra condominio e creditori uno dei contenuti ―nuovi‖ della Riforma del 2012: sta a noi ora comprendere se questo ―nuovo‖ equivalga ad una ―creazione‖, così manifestandosi la novità assoluta alla quale preesisteva ―il nulla‖, o se invece esso si riduca in un ―divenire‖, e cioè in una semplice trasformazione

Transcript of Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in...

Page 1: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

1

I l c o n t e n z i o s o i n m a t e r i a i m m o b i l i a r e

Cod.: P15008 Data: 9-11 febbraio 2015

C o n d o m i n i o e t e r z i c r e d i t o r i

Antonio Scarpa, Ufficio del Massimario, Corte di cassazione

SOMMARIO: 1. PREMESSA – 2. LA MOROSITÀ ULTRASEMESTRALE – 3. III. LE INFORMAZIONI

SULLA MOROSITÀ DOVUTE A CONDOMINI E CREDITORI - IV. CHI SONO I ―CREDITORI‖ E I

―CONDOMINI MOROSI‖ ? - V. L’AZIONE DEL CREDITORE NEI CONFRONTI DEI CONDOMINI IN

REGOLA COI PAGAMENTI – 6. CREDITORI E CONTO CORRENTE CONDOMINIALE – 7.

DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA E CREDITORI.

I. Premessa

L’esplicita, per quanto oscura, disciplina della relazione tra condominio e terzi creditori

costituisce un aspetto di oggettiva novità nella Riforma della normativa in materia di

condominio negli edifici, intrapresa con la legge 11 dicembre 2012, n. 220, e poi già

modificata con il decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito dalla legge 21

febbraio 2014, n. 9. Dico che si tratta di novità essenzialmente perché nei primi due

commi dell’art. 63 disp. att. c.c. compare il riferimento a questo indistinto ceto dei

creditori, che sovverte il dibattito sull’imputazione dei rapporti correlati alla gestione

degli interessi comuni, in quanto la regolamentazione positiva contenuta begli originari

artt. 1117 e ss. c.c. e 61 e ss. disp. att. c.c. si preoccupava in via esclusiva di normare

diritti ed obblighi correnti soltanto tra i condomini, relegando i contatti tra il

condominio ed i terzi all’area del residuale ius excludendi implicito nella complessa

situazione soggettiva condominiale, di per sé dissolta nel più semplice diritto di

proprietà individuale. E’ questo del legame tra condominio e creditori uno dei contenuti

―nuovi‖ della Riforma del 2012: sta a noi ora comprendere se questo ―nuovo‖ equivalga

ad una ―creazione‖, così manifestandosi la novità assoluta alla quale preesisteva ―il

nulla‖, o se invece esso si riduca in un ―divenire‖, e cioè in una semplice trasformazione

Page 2: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

2

o elaborazione di un dato già esistente, se non, addirittura, in una mera ripetizione o in

un ingannevole ritorno.

Anche dall’esatta ricostruzione della categoria dei ―creditori‖, cui si rivolge l’art. 63, 1 e

2 comma, disp. att. c.c., discende, invero, la possibilità di superare la tradizionale

configurazione della situazione di condominio edilizio come risolutiva di un problema

di sola attribuzione di beni, sostanziata dalla connessione materiale e dalla relazione di

accessorietà correnti tra le porzioni di proprietà esclusiva e le res comuni. E’ indubbia la

―realità‖ della ―situazione soggettiva di condominio‖, giacché essa si contrassegna

proprio per tale nesso di accessorietà con la proprietà solitaria, nesso che giustifica

l’appartenenza, individua l’oggetto del diritto, ne determina il contenuto e delinea i

caratteri della partecipazione all’organizzazione del gruppo. Rimane tuttavia sempre da

affrontare il problema di individuare chi sia il titolare di questo diritto di condominio,

chi abbia, cioè, i poteri e le facoltà di compiere le azioni necessarie per conseguire dalle

cose condominiali interessi giuridicamente vincolanti, e su chi incombano in via diretta

e primaria i conseguenti obblighi assunti nei confronti dei terzi.

L’individuazione del profilo soggettivo della situazione di condominio è stata, com’è

noto, di recente interessata da una significativa pronuncia delle Sezioni unite della Corte

di Cassazione, proprio alla luce delle novità introdotte dalla legge n. 220 del 2012. Mi

riferisco, evidentemente, a Cass. sez. un. 18 settembre 2014, n. 19663, la quale, nel

riconoscere al solo amministratore (e non anche ai singoli condomini che non siano stati

parte in causa) la legittimazione ad agire per l'equa riparazione in caso di violazione del

termine ragionevole del processo promosso dal condominio, ha affermato in

motivazione che, se pure non è desumibile nella legge n. 220 del 2012 il riconoscimento

della personalità giuridica in favore del condominio, tuttavia non possono ignorarsi gli

elementi (tratti dall’art. 1129, comma 12, n. 4, c.c., dall'art. 1135, n. 4, c.c., e,

soprattutto, dall'art. 2659, comma 1, n. 1, c.c.) ‹‹che vanno nella direzione della

progressiva configurabilità in capo al condominio di una sia pure attenuata personalità

giuridica, e comunque sicuramente, in atto, di una soggettività giuridica autonoma›› (al

riguardo, non sia intesa come un passo indietro rispetto a questa linea evolutiva la

successiva Cass., sez. 3, 7 novembre 2014, n. 23782, la cui massima ufficiale contiene

un’affermazione di principio sull’insussistenza della distinta personalità del

condominio, che appare estranea alla ratio decidendi della sentenza).

Quel che vuol già qui sostenersi, in sede di premessa, è che pure la definizione

concettuale di questa nuova figura dei creditori, cui fanno rinvio i commi 1 e 2 dell’art.

63, disp. att. c.c., dovrebbe indurre gli interpreti ad abbandonare ogni remora nel

ravvisare diritti ed obblighi riferibili al condominio in quante tale, e non invece sempre

e comunque immediatamente imputabili - per l’intero o in proporzione alle rispettive

Page 3: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

3

quote - a ciascuno dei condomini. Il fenomeno del condominio di edifici non si

esaurisce nella contitolarità delle parti comuni, in quanto regolato da un principio di

organizzazione e di unificazione dell’insieme, che si regge su organi aventi competenze

esclusive, tali da giustificare un proprio meccanismo di imputazione.

Nell’ambito del complesso delle dinamiche condominiali, vi sono certamente posizioni

di natura reale, che vengono per esigenze di semplificazione unitariamente

rappresentate dall’amministratore o gestite dall’assemblea ―nell’interesse comune‖, ma

che non possono mai prevaricare il diritto individuale ―pro quota‖ di ciascun condomino

in ordine alle parti elencate dall’art. 1117 c.c. ; questa indispensabile coesistenza tra

gestione e rappresentanza unitarie e frazionabilità dei poteri sui beni comuni giustifica

anche la concorrente legittimazione processuale riconosciuta altresì ai singoli

partecipanti per le azioni inerenti all’estensione della proprietà condominiale. Da tale

prima cerchia, che comprende tutte quelle situazioni reali le quali necessariamente sono

riferibili in via immediata ad ogni condomino in misura proporzionale al valore dalla

rispettiva quota, esulano, invero, quei rapporti che concernono non i diritti in sé su beni

o servizi comuni, bensì la gestione di essi, in quanto intesi a soddisfare esigenze

soltanto collettive della comunità condominiale. In queste ultime fattispecie, non può

ravvisarsi alcuna correlazione tra l’interesse direttamente comune e l’interesse mediato

esclusivo di uno o più dei partecipanti. Si pensi, ancora, agli obblighi di manutenzione,

riparazione e custodia dei beni di proprietà comune, i quali sono stati individuati come il

―contenuto di una situazione soggettiva che si imputa al condominio come tale ed è

esercitata attraverso i suoi organi‖ (Cass. 8 marzo 2003, n. 3522, in Mass. Giust.

civ. 2003, 497). Sono, peraltro, innumerevoli già da anni le pronunce che configurano il

condominio (per dire, quale committente del contratto d’appalto per la manutenzione

dell’edificio condominiale, o quale contraente assicurato nella polizza per la

responsabilità civile contro i danni a terzi) come parte unica, seppur soggettivamente

complessa, insensibile alle mutazioni delle persone che la compongono, e dunque centro

di imputazione delle posizioni attive o passive nascenti da un determinato programma

contrattuale. Ancor più il sicuro convincimento giurisprudenziale di un’applicazione

estensiva dell’art. 2373 c.c., riguardante il conflitto di interessi del socio nelle

deliberazioni della società per azioni, ai fini del calcolo delle maggioranze assembleari

richieste dall’art. 1136 c.c. , depone per la ravvisabilità di un interesse istituzionale del

condominio stesso, distinto dagli interessi individuali dei singoli partecipanti, fondato

sull’individuazione di un autonomo centro d’imputazione e sulla funzionalizzazione dei

meccanismi deliberativi al perseguimento di uno scopo comune, con il quale è

incompatibile ogni speciale vantaggio personale.

Di fronte alla ―collettività organizzata‖ condominio, l’interprete non dovrebbe, allora,

avvertire il bisogno di moltiplicare i soggetti, aggiungendo alle persone fisiche dei

Page 4: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

4

singoli condomini la persona giuridica del condominio, quanto quello di moltiplicare i

rapporti, distinguendo, in base al contenuto ed al regime di legge, quelli che i condomini

intrattengono come singuli da quelli che gli stessi intrattengono come universi.

La Riforma introdotta con la legge n. 220 del 2012 ha, così, incrementato i già cospicui

indici di evidenza normativa di una soggettività attenuata del condominio: alla notevole

rilevanza che in ambito condominiale è attribuita al principio di maggioranza, già di per

sé espressione di autonomia della struttura organizzata, come alla capacità processuale

attiva e passiva conferita all’amministratore, vengono ora ad unirsi altri sintomi

dell’attribuzione di una capacità di diritto patrimoniale al condominio, in forza della

quale questo acquista la titolarità del diritto di proprietà sulle cose comuni dell’edificio

e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto

delle regole riguardanti la formazione di volontà del gruppo.

II.La morosità ultrasemestrale

L’art. 1129, comma 9, c.c. obbliga l’amministratore ad agire per la riscossione forzosa

delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio nel quale

sia compreso il credito esigibile, a meno che non sia stato espressamente dispensato

dall’assemblea. Questa norma duplica il preesistente art. 1130, n. 3), c.c., secondo il

quale l’amministratore deve riscuotere i contributi ed erogare le spese occorrenti per la

manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’edificio e per l’esercizio dei servizi

comuni. Il mancato rispetto del termine di sei mesi dalla chiusura dell’esercizio di

competenza non fa venir meno la legittimazione dell’amministratore ad agire, sia pure

in ritardo, per la riscossione delle somme dovute dai condomini, né opera quale vicenda

estintiva del credito. L’unica conseguenza di un promovimento dell’azione di recupero

dei crediti condominiali oltre il semestre dalla chiusura dell’esercizio di riferimento,

pertanto, non può che essere l’eventuale responsabilità dell’amministratore nei confronti

del condominio (PARINI, 123). D’altro canto, lo stesso art. 1129, comma 9, c.c.

ammette che l’amministratore possa essere espressamente dispensato dall’assemblea

dall’agire per la riscossione entro il ricordato termine: il che, oltre a rimettere

all’assemblea una sostanziale possibilità di derogare ad un’ipotesi tipizzata di revoca

dell’amministratore, permette altresì al collegio dei condomini di ratificare il tardivo

operato dell’amministratore, anche condividendo le ragioni che lo abbiano indotto a non

agire tempestivamente per la condanna dei ritardatari. Così, inoltre, si ribadisce

implicitamente pure come non rientri tra le attribuzioni dell’amministratore il potere di

concedere dilazioni di pagamento ai singoli condomini, senza apposita autorizzazione

dell’assemblea, avendo soltanto questa l’effettiva disponibilità delle vicende

obbligatorie che si riflettono sulle sfere giuridico – patrimoniali individuali. Per la

deliberazione di espressa dispensa ex art. 1129, comma 9, c.c. basta la maggioranza di

Page 5: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

5

cui ai commi 2 e 3 dell’art. 1136 c.c.: oggetto di essa è, del resto, un mero diritto

obbligatorio (la riscossione delle somme dovute dagli obbligati) e non un diritto reale

dei partecipanti al condominio, sicché può disporne la maggioranza ordinaria per

l’esercizio del potere di rinunciare o di rinviare il promovimento della controversia nei

confronti dei morosi, impegnando tutti i condomini, anche i dissenzienti, in base alla

regola generale enunciata dall'art. 1132 c.c. (cfr. Tribunale Cremona, decreto 19

novembre 2014, in Guida al diritto, 2015, 3, 15 ss.).

Non si ravvisa alcuna coerenza sistematica dell’indicazione di questo termine

semestrale assegnato all’amministratore, decorrente dalla chiusura dell’esercizio di

maturazione del credito, giacché il riferimento al semestre appare più consono allo

statuto delle società di capitali. Per contro, la gestione condominiale viene piuttosto

tutta rapportata alla competenza annuale, visto che l’amministratore è tenuto anno per

anno a predisporre il bilancio preventivo ed a far approvare dall’assemblea il bilancio

consuntivo. Al fine di individuare l’esercizio in cui sia compreso il credito

condominiale, e quindi il dies a quo del termine semestrale, occorre distinguere tra

spese necessarie alla manutenzione ordinaria, alla conservazione, al godimento delle

parti comuni dell’edificio o alla prestazione di servizi nell’interesse comune, e spese

attinenti a lavori che comportino un’innovazione o che comunque comportino, per la

loro particolarità e consistenza, un onere rilevante, superiore a quello inerente alla

manutenzione ordinaria dell’edificio. Nella prima ipotesi, il credito si deve ritenere

sorto non appena si compia l’intervento ritenuto necessario dall’amministratore, e

quindi in coincidenza con il compimento effettivo dell’attività gestionale. Nel caso,

invece, delle opere di manutenzione straordinaria e delle innovazioni, la deliberazione

dell’assemblea, chiamata a determinare quantità, qualità e costi dell’intervento,

assumerebbe altresì valore costitutivo della relativa obbligazione in capo a ciascun

condomino. In forza dell’art. 63, comma 3, disp. att. c.c. — inoltre, la mora nel

pagamento dei contributi condominiali protratta per oltre un semestre legittima

l’amministratore a sospendere al condomino l’utilizzazione dei servizi comuni

suscettibili di godimento separato. Non può condividersi, per l’intrinseca limitazione

delle attribuzioni degli organi condominali, la tesi che reputa che la sospensione dai

servizi condominiali consentirebbe all’amministratore di attuare anche le necessarie

operazioni sugli impianti da eseguirsi all’interno della proprietà esclusiva del

condomino moroso, il quale sarebbe obbligato a tollerare tali attività (v. Trib. Milano,

19 ottobre 1998). Durante il percorso della Riforma, si era anche ipotizzato che i

condomini in ritardo di un semestre nel pagamento dei contributi non avessero più

diritto di voto (sul modello di quanto dispone, ad esempio, l’art. 2466 c.c. per il socio

moroso). Non avendo più previsto una simile conseguenza la legge, è da escludere che

ad identico effetto possa utilmente pervenire una clausola regolamentare, che, del pari,

Page 6: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

6

faccia discendere dalla morosità del condomino l’inibizione all’esercizio di voto in

assemblea, atteso che una clausola limitativa del diritto di voto del condomino, pur che

intenda muoversi in un àmbito di autonomia negoziale, sembrerebbe alterare lo schema

essenziale della disciplina legislativa del condominio. Non può, invero, porsi in dubbio

che, ai fini del calcolo delle maggioranze necessarie per approvare le delibere, occorra

tener conto di tutti i partecipanti e del valore dell'intero fabbricato, compresi i

condomini morosi. Una soluzione diversa è adottata, ad esempio, in Spagna, dove l’art.

15, comma 2, della legge n. 49 del 21 luglio 1960, stabilisce che i condomini non in

regola coi pagamenti partecipano alla discussione assembleare ma non dispongono del

diritto di voto. E’ vero, d’altro canto, che la sospensione del diritto di voto per le quote

millesimali pignorate potrebbe gravemente pregiudicare la gestione condominiale, ove

si tratti di frazioni notevoli del valore dell’edificio; come sarebbe pericoloso affidare ai

restanti condomini il compito di assumere ogni decisione sulle parti comuni, lasciando

sia il debitore esecutato che il custode in balia della maggioranza.

Nel testo approvato dell’art. 63, comma 3, disp. att. c.c., è altresì scomparso il

temperamento, che era stato fissato in un primo momento durante il percorso

parlamentare della legge n. 220/2012, allorché il potere di sospensione dalla fruizione

dei servizi era così limitato: ―salvo che l’autorità giudiziaria, adita anche in via

d’urgenza, riconosca l’essenzialità del servizio per la realizzazione di diritti

fondamentali della persona e l’impossibilità oggettiva del ricorso a mezzi alternativi‖.

La mancata previsione testuale del criterio di valutazione dell’adeguatezza

dell’iniziativa inibitoria dell’amministratore non impedirà, peraltro, al giudice di

censurare in base ai principi generali la legittimità della stessa, in modo da scongiurare

la lesione o anche la minaccia del diritto alla salute, all’incolumità e all’integrità fisica

dei condomini privati del godimento del servizio condominiale, o di altri loro diritti

soggettivi fondamentali della persona umana, in modo che mai sia oltrepassata quella

soglia minima di solidarietà e di rispetto comunque necessaria e doverosa nella gestione

dei rapporti di condominio.

III.Le informazioni sulla morosità dovute a condomini e creditori

In forza dell’art. 1130, n. 9), c.c., l’amministratore deve fornire al condomino che ne

faccia richiesta attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e

delle eventuali liti in corso.

A sua volta, il comma 7 del riformulato art. 1129 c.c. sancisce il diritto di ciascun

condomino di chiedere, per il tramite dell’amministratore, di prendere visione ed

Page 7: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

7

estrarre copia della rendicontazione periodica del conto corrente condominiale, su cui

devono transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi.

La previsione di cui all’art. 1130, n. 9, c.c. è sostanzialmente in linea con i principi di

tutela dei dati personali elaborati in argomento dal Garante della privacy, in base ai

quali, anche per esercitare i controlli in ordine all’esattezza dell’importo esigibile a

titolo di contributo per la manutenzione delle parti comuni e per l’esercizio dei servizi

comuni, ciascun partecipante dovrebbe poter essere informato in ordine all’ammontare

della somma dovuta dagli altri. Tali informazioni potranno essere trattate dai

condomini, vantando gli stessi un legittimo interesse non soccombente rispetto a quello

degli interessati cui si riferiscono i dati, ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. g), del d.lgs.

30 giugno 2003, n. 196 (c.d. Codice in materia di protezione dei dati personali).

Possono, quindi, formare oggetto di trattamento, per le menzionate finalità di

amministrazione del condominio, pure dati giudiziari, nella misura indispensabile al

perseguimento delle medesime finalità.

Un diritto dei singoli condomini alla conoscenza delle eventuali situazioni individuali di

morosità nella riscossione dei contributi può discendere pure dall’obbligo di rendiconto,

cui è tenuto l’amministratore in forza del contratto di mandato che intercorre con il

gruppo, obbligo che, tuttavia, concerne necessariamente la specificazione non dei dati

personali degli inadempienti, quanto dei dati meramente contabili delle entrate, delle

uscite e del saldo finale, nonché di tutti gli elementi di fatto funzionali

all’individuazione ed al vaglio delle modalità di esecuzione dell’incarico, onde stabilire

se l’operato dell’amministratore si sia adeguato, o meno, a criteri di buona

amministrazione. Se, pertanto, il rendiconto annuale costituisce la modalità di

comunicazione dell’amministratore tipicamente destinata a rendere edotti i singoli

condomini degli eventuali inadempimenti di altri partecipanti, questo non è un

contenuto irrinunciabile del rendiconto, ben potendo l’assemblea validamente approvare

un bilancio di gestione che non presenti, in realtà, alcuna analitica indicazione dei

nominativi dei condomini morosi nel pagamento delle quote condominiali e dei

corrispondenti importi da ciascuno dovuti, purché le poste attive e passive risultino

comunque correttamente iscritte nel loro importo (v. Cass., 28 gennaio 2004, n. 1544).

Dunque, alla stregua della Riforma, qualsiasi condomino può rivolgere espressa

richiesta all’amministratore circa la situazione di morosità degli altri partecipanti; non

occorre, in tal caso, premunirsi del consenso espresso, libero, specifico e documentato

per iscritto (art. 23 del d.lgs. n. 196/2003) dei condomini inadempienti interessati. La

scelta di obbligare normativamente l’amministratore a fornire ―al condomino che ne

faccia richiesta attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e

delle eventuali liti in corso‖ è implicata dalla soluzione, adottata nel comma 2 dell’art.

Page 8: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

8

63 disp. att. c.c., per la quale ―i creditori non possono agire nei confronti degli obbligati

in regola con i pagamenti, se non dopo l’escussione degli altri condomini‖.

Ciò detto quanto agli obblighi interni al rapporto di mandato corrente tra amministratore

e condomini, l’art. 63, comma 1, disp. att. c.c. dispone invece che l’amministratore è

altresì tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati

dei condomini morosi. Si delinea così un obbligo di cooperazione con il terzo creditore,

posto direttamente dalla legge in capo all’amministratore ed esulante dai contenuti del

programma obbligatorio interno al rapporto di mandato corrente tra condomini ed

amministratore. Se l’amministratore è tenuto a comunicare al creditore i dati dei

condomini morosi, l’eventuale sua inerzia diviene sanzionabile. Si tratta per

l’amministratore di un dovere legale di salvaguardia dell’aspettativa di soddisfazione

dei terzi titolari di crediti derivanti dalla gestione condominiale.

Per la liceità della comunicazione dei dati relativi ai condomini morosi in favore dei

terzi creditori, ora così imposta dall’art. 63, comma 1, disp. att. c.c., non occorrerà più,

quindi, verificare la sussistenza o del consenso del condomino interessato, o della causa

di esonero dal consenso, ex art. 24, lett. f), del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, prevista

per le ipotesi di trattamento volto a far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria.

La superfluità del consenso dei condomini inadempienti al trattamento dei loro dati

personali discende, infatti, dalle prime due cause di esonero contemplate dal citato art.

24 (v. Cass., 23 gennaio 2013, n. 1593; Cass., 4 gennaio 2011, n. 186).

La Riforma non obbliga, invece, l’amministratore, altrettanto esplicitamente, a fornire al

creditore i nomi e le quote dei condomini in regola con i pagamenti, cui quello potrà

rivolgersi dopo l’inutile escussione dei morosi. Ai fini del riscontro del limite di liceità

abitualmente prescritto dall’Autorità Garante in materia di trattamento di dati personali

nell’àmbito dell’amministrazione di condomini, non rivela alcuna funzionalizzazione

allo svolgimento delle attività di gestione ed amministrazione delle parti comuni la

comunicazione che coinvolga i partecipanti regolarmente adempienti. L’informazione

rivolta al creditore dei nomi e delle quote dei condomini ―in regola‖ esula, pertanto,

degli obblighi legali e contrattuali dell’amministratore, ed impone, perciò, il consenso,

ex art. 23 del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196. Può in tal caso, soltanto farsi salva l’ipotesi

di esonero dal consenso di cui alla lett. f) dell’art. 24 del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196,

volto a favorire la tutela giudiziaria di un diritto.

Dovrà tenersi conto delle prescrizioni più volte indicate dal Garante per la protezione

dei dati personali, relative alle operazioni di trattamento di dati personali effettuate

nell’àmbito delle attività connesse all’amministrazione dei condomini. Alla luce del

principio di liceità, di cui all’art 11 del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, possono, invero,

formare oggetto di trattamento da parte dell’amministratore di condominio (quale

Page 9: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

9

responsabile del trattamento, ai sensi degli artt. 4, comma 1, lett. g, e 29 del medesimo

Codice), le sole informazioni personali pertinenti e necessarie rispetto allo svolgimento

delle attività di gestione ed amministrazione delle parti comuni ed idonee a determinare

le posizioni di dare ed avere dei singoli partecipanti, siano essi proprietari o usufruttuari

(v., al riguardo, il Vademecum ―Il condominio e la privacy‖ del 10 ottobre 2013; il

provvedimento del Garante 19 maggio 2006; Cass., 4 gennaio 2011, n. 186).

IV.Chi sono i “creditori” e i “condomini morosi” ?

I primi due commi dell’art. 63 disp. att. c.c. poggiano i loro diversi regimi sostanziale e

processuale su diversità di condizioni soggettive solo apparentemente univoche: vi si

parla di ―creditori non ancora soddisfatti‖, di ―condomini ―morosi‖, di ―obbligati in

regola con i pagamenti‖, ma le differenze che da tali nozioni discendono in termini di

titolarità di diritti e di obblighi, e di conseguenti legittimazioni processuali, chiamano

l’interprete a tentare di fare chiarezza. La nozione di ―condomino moroso‖ torna,

invero, nel comma 4 dell’art. 63 disp. att. c.c., prima analizzato, e qui viene identificata

con la situazione in cui versa l’obbligato la cui mora nel pagamento dei contributi ―si sia

protratta per un semestre‖; manca, tuttavia, una definizione univoca, sull’esempio di

quanto fa, ad esempio, il codice civile per delineare la figura del socio moroso

nell’eseguire il pagamento della quota di capitale sottoscritta. Ora, i creditori, di cui ai

primi due commi dell’art. 63 disp. att. c.c. (categoria del tutto nuova per la disciplina

codicistica delle relazioni condominiali), non sono certamente i creditori personali di

uno o più partecipanti, ma, piuttosto, i creditori del condominio in quanto tale, avendo

riguardo unicamente ai rapporti di gestione di interesse comune. Occorre considerare

come, ogni qual volta l’amministratore contragga con un terzo, coesistono distinte

obbligazioni, concernenti, rispettivamente, l’intero debito e le singole quote, facenti

capo la prima al condominio, rappresentato appunto dall’amministratore, e le altre ai

singoli condomini, tenuti in ragione e nella misura della partecipazione al condominio ai

sensi dell’art. 1123 c.c. Le diverse azioni di adempimento — quelle nei confronti del

condominio, e per l’intero debito, in via diretta, e quelle, invece, pro quota, verso i

singoli condomini — possono essere proposte anche cumulativamente, fondandosi su

diversi presupposti: ovvero, rispettivamente, il contratto che lega il condominio al terzo

creditore e l’obbligo ex lege gravante sui singoli condomini di contribuire alle spese

comuni. Come si vedrà nelle prossime pagine, l’art. 63, comma 2, disp. att. c.c., pone a

presidio degli obblighi pro quota gravanti sui singoli un meccanismo di beneficio di

escussione in favore di coloro che siano in regola coi pagamenti.

Page 10: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

10

Inoltre, agli effetti sempre dei commi 1 e 2 dell’art. 63 disp. att. c.c. (obbligo di

comunicazione dei dati e sussistenza, o meno, del beneficium excussionis), e dunque nel

rapporto con il terzo, possono intendersi “condomini morosi” (e di conseguenza,

all’opposto, ―obbligati in regola coi pagamenti‖), quei partecipanti che non abbiano

versato (ovvero, che abbiano pagato) all’amministratore la loro quota di contribuzione

alla spesa necessaria per il pagamento di quel creditore: anche se il condomino sia in

ritardo nell’adempimento di debiti condominiali derivanti da distinte annualità di

gestione o da distinte delibere di approvazione, lo stesso non può ritenersi debitore per

un’unica causa, ma per una pluralità di rapporti di obbligatori, aventi titoli differenti,

tant’è che gli spetta la facoltà di imputazione riconosciuta dall’art. 1193 c.c. (v. Cass.,

28 febbraio 2013, n. 5038). Diverso, giacché apparentemente sganciato dallo specifico

titolo del maturato debito per i contributi (e, dunque, dalla correlazione della mora con

la fruizione di quel determinato servizio condominiale che si intenda sospendere) è,

invece, il concetto di ―condomino moroso‖ di cui all’art. 63, comma 3, disp. att. c.c.

Da quando il condomino può intendersi “moroso”? Sin dal momento di esigibilità di

quella spesa derivante dal vincolo obbligatorio contratto con il terzo? O assume rilievo,

anche nei confronti del terzo creditore, l’ultrasemestralità della mora nel pagamento,

come ai fini della sospensione dalla fruizione dei servizi comuni (art. 63, comma 3,

disp. att. c.c.) o dell’obbligo di agire per la riscossione dell’amministratore (art. 1129,

comma 9, c.c.)?

Occorre considerare come il debito per le spese condominiali sia soggetto alle generali

regole delle obbligazioni pecuniarie, contenute negli artt. 1182, comma 3, e 1277,

comma 1, c.c., per le quali le obbligazioni aventi per oggetto somme di danaro devono

adempiersi al domicilio del creditore e con moneta di corso legale (salva l’applicabilità

dell’art. 15, comma 4, del d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito dalla l. n. 221/2012,

che impone anche all’amministratore condominiale, in quanto soggetto che effettua

attività di prestazione di servizi professionali, di accettare altresì pagamenti effettuati

attraverso carte di debito). In questa prospettiva, nell’esercizio dei suoi poteri di

rappresentanza, compresi quelli correlati alla gestione amministrativa del condominio,

quale, appunto, la riscossione dei contributi, l’amministratore è da reputarsi domiciliato

nel luogo od ufficio a ciò specificamente destinato nell’àmbito dell’edificio o degli

edifici in condominio. In difetto, il domicilio del condominio, che non ha una sua sede

nel senso previsto dall’art. 46 c.c., coincide con quello della persona fisica

dell’amministratore che lo rappresenta (v. Trib. Salerno, 8 giugno 2010). Ai fini

dell’applicabilità dell’appena richiamato art. 1182, comma 3, c.c., occorre convenire

sulla premessa che l’obbligazione di pagamento delle spese condominiali è

un’obbligazione ―portabile‖, in quanto ha per oggetto una somma di danaro già

determinata nel suo ammontare, o comunque determinabile in base ad un semplice

Page 11: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

11

calcolo aritmetico, sicché la mora del singolo condomino debitore si determina, ai sensi

dell’art. 1219, comma 2, n. 3), c.c.,

alla scadenza del termine in cui il pagamento deve essere eseguito (mora ex re).

Tuttavia, diversamente la giurisprudenza, quanto alla decorrenza della prescrizione

stabilita dall’art. 2948, n. 4), c.c., correla l’esigibilità del credito in ogni caso alla data di

approvazione del rendiconto e del relativo stato di riparto (v. Cass., 25 febbraio 2014, n.

4489; Cass., 5 novembre 1992, n. 11981).

Fin quando il “condomino moroso” rimane “moroso”? Cosa avviene, cioè, se,

comunicati dall’amministratore al creditore i dati del condomino a quella data moroso,

quest’ultimo poi provveda a pagare nelle mani del primo le quote arretrate quando,

semmai, il creditore abbia ormai intrapreso la sua azione diretta verso l’originario

inadempiente?

E come è da qualificare (―moroso‖ o ―obbligato in regola con i pagamenti‖) il

partecipante che avesse versato direttamente nelle mani del creditore del condominio,

privo di titolo esecutivo, la sua quota di contribuzione alla spese (v., in proposito, Cass.,

17 febbraio 2014, n. 3636)? Questi certamente è ancora in mora nel pagamento dei

contributi condominiali, eppure ha soddisfatto quale debito pro quota che tanti scrivono

lo leghi direttamente al terzo creditore.

Non potrebbe certo sostenersi, in ogni caso, che la condizione di morosità del

condomino, convenuto dal creditore senza sobbarcarsi la preventiva escussione degli

altri morosi, debba sussistere soltanto al momento dell’introduzione del giudizio,

incidendo, essa, piuttosto, sul diritto del terzo ad ottenere una sentenza di condanna,

sicché è indispensabile che la stessa permanga nel momento in cui la lite viene decisa.

IV. L’azione del creditore nei confronti dei condomini morosi

I primi commenti alla Riforma del condominio non sembrano disposti ad abbandonare il

presupposto assiomatico, su cui radicano pure i primi due commi dell’art. 63 disp. att.,

c.c., della diretta riferibilità ai singoli condomini delle obbligazioni assunte

dall’amministratore nell’àmbito delle sue attribuzioni e nell’adempimento degli

obblighi di mandato a lui affidati dal condominio mandante (v. Cass., 17 aprile 1993, n.

4558; Cass., 14 dicembre 1982, n. 6866; Cass., 21 marzo 1979, n. 1626; Cass., 11

novembre

1971, n. 3235).

Page 12: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

12

Deve invece assumersi che il singolo condomino non è titolare di alcun credito e di

alcun debito di natura sinallagmatica nei confronti del terzo contraente prescelto

dall’amministratore o dall’assemblea. L’obbligo di pagamento degli oneri condominiali

da parte del singolo partecipante ha causa immediata nella disciplina del condominio,

e cioè nelle norme di cui agli artt. 1118 e 1123 ss. c.c. (che fondano il regime di

contribuzione alle spese per le cose comuni) e non in un rapporto contrattuale con il

terzo, rapporto che obblighi una controparte ad una controprestazione.

Così come il condomino non è legittimato ad agire direttamente contro il terzo per

ottenere l’adempimento dell’obbligazione che questi abbia contratto nei confronti del

condominio, dovrebbe venir parimenti facile negare al terzo, creditore della gestione

condominiale, la legittimazione ad agire, in via diretta, nei confronti dei singoli

condomini.

La stessa giurisprudenza ha chiarito che l’obbligo del singolo partecipante di pagare al

condominio le spese dovute e le vicende debitorie del condominio verso i suoi

appaltatori o fornitori rimangono del tutto indipendenti. Tant’è che il condomino non

può ritardare il pagamento delle rate di spesa in attesa dell’evolvere delle relazioni

contrattuali tra condominio e soggetti creditori di quest’ultimo, né può utilmente

opporre all’amministratore che il pagamento sia stato da lui effettuato direttamente al

terzo, in quanto, si assume, ciò altererebbe la gestione complessiva del condominio:

sicché il singolo deve sempre e comunque pagare all’amministratore, salva l’insorgenza,

in sede di bilancio consuntivo, di un credito da rimborso per gli avanzi di cassa residuati

(così Cass., 29 gennaio 2013, n. 2049). Se, dunque, il pagamento effettuato dal singolo

condomino direttamente nelle mani del terzo creditore del condominio non libera il

solvens nei confronti dell’amministratore, esso deve configurarsi come un indebito

soggettivo ex latere accipientis, in quanto il debito di colui che ha eseguito il

versamento esiste, ma non verso colui che lo ha ricevuto; e, per converso, questo

significa pure che il terzo, appaltatore o fornitore, non è titolare di un credito diretto

verso il singolo condomino e non dovrebbe avere legittimazione primaria ad agire nei

confronti di quest’ultimo. Il concetto della legittimazione processuale ad agire o

contraddire è notoriamente correlato al potere sostanziale di disporre ed obbligarsi. Non

basta evidenziare che sussiste un concreto interesse del terzo creditore ad agire a tutela

delle proprie ragioni nei confronti del singolo partecipante: occorre che tale interesse si

soggettivizzi in capo al medesimo creditore ed al condomino debitore. Poiché il singolo

condomino non può, di regola, disporre del rapporto intercorrente con il creditore della

gestione collettiva, non avendone ―competenza dispositiva‖, egli non deve avere

nemmeno la correlata legitimatio ad causam.

Page 13: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

13

Sempre la giurisprudenza (v. Cass., 17 febbraio 2014, n. 3636) ha affermato il principio

secondo il quale, ponendosi il condominio, nei confronti dei terzi, come soggetto di

gestione dei diritti e degli obblighi dei singoli condomini attinenti alle parti comuni,

l’amministratore di esso assume la qualità di necessario rappresentante della collettività

dei condomini, e ciò sia nella fase di assunzione degli obblighi verso i terzi per la

conservazione delle cose comuni, sia, all’interno della medesima collettività

condominiale, in quanto unico referente dei pagamenti ad essi relativi; se ne è fatta

discendere la conclusione secondo cui il pagamento diretto eseguito dal singolo

partecipante a mani del creditore del condominio non è idoneo ad estinguere il debito

pro quota dello stesso relativo ai contributi ex art. 1123 c.c., a meno che il terzo

creditore non si sia già munito di titolo esecutivo nei confronti del singolo condomino.

Se allora il pagamento al terzo creditore deve indispensabilmente avvenire per il tramite

dell’amministratore, dovrebbe per minima coerenza negarsi che il singolo condomino

sia immediato debitore di quello, facendosi salva l’ipotesi in cui il terzo si sia ormai

premunito di un titolo esecutivo verso quel determinato partecipante. Ove si ritenesse

ancora che ciascun condomino sia direttamente obbligato verso il creditore della

gestione condominiale, non si potrebbe obliterare l’interesse di quel debitore ad

adempiere spontaneamente pro quota nelle mani del terzo, in modo da procurarsi la

liberazione dal vincolo anche invito creditore, senza dover attendere, per assurdo, che

questi consegua dapprima un titolo esecutivo, con modificazione aggravativa del debito

(in relazione alla maturazione degli accessori), contrasto con il principio di correttezza e

buona fede, nonché lesione del principio costituzionale del giusto processo,

traducendosi l’ineliminabile soggezione del condomino alla domanda giudiziale del

terzo, diretta alla soddisfazione della pretesa creditoria, in un abuso degli strumenti

processuali che l’ordinamento offre alla parte pur sempre nei limiti di una corretta tutela

del suo interesse sostanziale.

Ai terzi creditori potrebbe dirsi accordata soltanto un’azione surrogatoria, ex art. 2900

c.c., in luogo dell’amministratore, rimasto inerte nell’adempiere al suo dovere di

riscossione. L’art. 63, comma 1, disp. att. c.c. va correlato all’art. 1129, comma 9, c.c.,

il quale — come visto — vincola l’amministratore ad agire per la riscossione forzosa

delle somme dovute dai singoli condomini obbligati entro sei mesi dalla chiusura

dell’esercizio annuale in cui sia maturata la spesa. Quella nei confronti dei morosi si

configurerebbe come azione surrogatoria, giacché diretta appunto a consentire al terzo

creditore della gestione condominiale di prevenire e neutralizzare gli effetti negativi che

possano derivare alle sue ragioni dall’inerzia del condominio debitore, il quale, in

persona dell’amministratore a tanto deputato, ometta di esercitare le opportune azioni

dirette alla riscossione delle somme dovute dai condomini inadempienti, e perciò non si

curi di incrementare il suo patrimonio. Se tale sia la corretta ricostruzione della nuova

Page 14: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

14

fattispecie, qualora l’amministratore non risulti più inerte, per aver posto in essere

comportamenti idonei e sufficienti a far ritenere utilmente intrapreso il recupero delle

somme dovute dai morosi, verrebbe a mancare il presupposto perché a lui possa

sostituirsi il creditore. Può essere significativo ricordare come una versione provvisoria

del comma 1 dell’art. 63 disp. att. c.c., poi abbandonata nel corso dell’iter della

Riforma, obbligasse l’amministratore ―a comunicare ai creditori del condominio non

ancora soddisfatti‖ anche ―l’eventuale ricorso a strumenti coattivi di riscossione ai sensi

dell’articolo 1129, nono comma, del codice‖ civile.

La legittimazione primaria dell’amministratore di condominio ad incassare le somme

dovute dai partecipanti e la legittimazione derivativa, o secondaria, del terzo ad agire

nei confronti dei morosi, in forza del trasferimento surrogatorio offertogli dall’art. 63,

comma 2, disp. att. c.c. vanno, del resto, necessariamente coordinate fra loro, ad evitare

che il singolo possa essere destinatario di un’inammissibile duplicazione di condanne, e

perciò di titoli esecutivi, l’una verso il condominio, l’altra verso il creditore. Dunque,

l’inerzia ultrasemestrale dell’amministratore nel riscuotere i contributi dovuti dai

condomini potrebbe intendersi variamente considerata nella l. n. 220/2012: essa

sembrerebbe delineare il presupposto dell’inerzia indispensabile per l’esercizio

dell’azione surrogatoria intentata dal terzo creditore nei confronti dei morosi, i cui dati

l’amministratore deve comunicargli; rappresenta, poi, un’esemplificazione di grave

irregolarità che legittima la revoca giudiziale dell’amministratore, ai sensi dell’art.

1129, comma 12, n. 6), c.c., ove lo stesso abbia ―omesso di curare diligentemente

l’azione e la conseguente esecuzione coattiva‖; può, infine, generare una responsabilità

dell’amministratore nei confronti del medesimo terzo creditore. Sia chiaro che il testo

dell’art. 63 disp. att. c.c. non contiene alcuna espressa qualificazione dell’azione del

terzo creditore nei confronti dei morosi come azione surrogatoria: a ciò si perviene

unicamente sulla base della configurazione della struttura del rapporto obbligatorio

corrente tra il creditore e il condominio, del convincimento di una distinta ed autonoma

imputazione dello stesso alla collettività organizzata, piuttosto che a ciascuno dei

membri di quest’ultima, e delle opportunità che disvela siffatta ricostruzione come

azione surrogatoria rispetto a numerose esigenze della pratica. Il creditore, ad esempio,

a norma dell’art 2900, comma 2, c.c., dovrebbe citare anche l’amministratore del

condominio al quale intenda surrogarsi, stanti il litisconsorzio necessario fra creditore,

condomino inadempiente e condominio, nonché l’inscindibilità della causa a cui i tre

devono partecipare; gravi sarebbero, altrimenti, i pregiudizi che il condominio subirebbe

ove si formasse, in sua assenza, un giudicato di accertamento negativo del debito di

contribuzione alle spese del partecipante moroso, così come, per converso, il moroso,

debitor debitoris, si troverebbe, in mancanza dell’integrazione del contraddittorio, ad

ottenere un’eventuale vittoria nel processo interpreso dal terzo creditore che non lo

Page 15: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

15

rassicurerebbe dal rischio di essere nuovamente convenuto dall’amministratore per il

pagamento di quelle stesse spese. Troverebbe, inoltre, applicazione l’art. 23 c.p.c., il

quale introduce un foro speciale esclusivo ed attribuisce la competenza per territorio al

giudice del luogo in cui si trova l’immobile condominiale anche per le liti inerenti al

pagamento dei contributi relativi alle cose comuni, in quanto il terzo creditore, che

agisca in surroga nei confronti del moroso in luogo dell’amministratore di condominio,

proprio debitore, esercita il medesimo diritto di credito che sarebbe spettato a

quest’ultimo. Si è autorevolmente detto di recente che la riferibilità diretta dei debiti

condominiali ai singoli partecipanti sia imposta ancora dalla carenza di personalità

giuridica del condominio (TRIOLA 2014, 212). Ora, a parte i tanti sintomi di evidenza

normativa di una soggettività nel condominio presenti nella Riforma del 2013, ed a

parte i chiari segnali di entificazione del condominio stesso che provengono (forse,

però, non del tutto consapevolmente) dalla stessa giurisprudenza, non sembra decisivo,

per smentire l’autonoma imputazione del rapporto obbligatorio al condominio,

individuare, o meno, in questo una persona, un soggetto, un ente diverso da quello dei

singoli partecipanti. Quel che appare, invece, determinante, è verificare se il rapporto

obbligatorio assunto dall’amministratore di condominio o deliberato dall’assemblea

abbia davvero lo stesso identico contenuto dell’obbligazione individuale dei singoli; o

se, per contro, esso non sia sottoposto ad uno speciale regime normativo. Mi pare che

soltanto ostacoli di ordine concettuale impediscono di ravvisare nell’obbligazione della

collettività condominiale qualcosa di essenzialmente diverso da altrettante obbligazioni

solidali o parziarie riferibili ai singoli condomini. Indagando, in particolare, l’aspetto

della fattispecie procedimentale di formazione dei contratti che obbligano il

condominio, se da un lato si ricava conferma del tratto unificante postulato dal principio

di organizzazione dell’insieme dei partecipanti, dall’altro ci si convince che la fonte

costitutiva delle obbligazioni contrattuali, di volta in volta assunte per la gestione delle

cose comuni, non risiede comunque nell’accordo tra i condomini, né nella delibera

dell’assemblea (la quale resta elemento esterno al contratto concluso con il terzo). Ora,

ad una tale unitarietà della fattispecie obbligatoria dovrà, per coerenza sistematica,

corrispondere una equipollente unitarietà sotto il profilo degli effetti e dei rapporti che

dagli stessi contratti condominiali derivano. In tal senso, si può negare che

l’obbligazione contratta in nome e per conto del condominio dia luogo ad una pluralità

di debiti e di crediti, tanti quanti sono i singoli condomini, individuando, per contro, in

essa un rapporto unico, ovvero il ―contenuto di una situazione soggettiva che si imputa

al condominio come tale ed è esercitata attraverso i suoi organi‖ (così Cass., 8 marzo

2003, n. 3522). Ciò già permette di ravvisare nel condominio una autonoma ―parte

negoziale‖, intesa come centro di imputazione delle posizioni attive o passive nascenti

dal contratto concluso per la gestione delle parti comuni, avente carattere

soggettivamente complesso, e perciò insensibile alle mutazioni attinenti ai soggetti che

Page 16: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

16

la costituiscono; riflettendosi tale insensibilità anche sulle rispettive posizioni

obbligatorie che dal contratto derivano.

Si aggiunge criticamente dalla stessa dottrina che il comma 2 dell’art. 63 disp. att. c.c.

parla di ―obbligati in regola con i pagamenti‖, sicché questo confermerebbe che i

condomini siano, appunto, obbligati nei confronti dei terzi creditori; in verità, questa

norma non dice ―verso chi‖ quelli siano obbligati, e potrebbe comunque intendersi

―obbligati‖ verso il condominio, visto che di ―obbligati‖ parlano pure, e proprio in

questa direzione, l’art. 1129, comma 9, c.c. e l’art. 63, comma 5, disp. att. c.c. D’altro

canto, sembra significativo, esattamente all’inverso, che la norma diversifichi il grado di

meritevolezza delle aspettative del terzo creditore facendo riferimento a due

denominazioni (‖morosi‖ ed ―obbligati in regola coi pagamenti‖) che hanno senso

soltanto nei confronti della gestione condominiale, e nulla affatto nei confronti di quel

terzo; anzi, la diretta riferibilità del rapporto obbligatorio ai singoli condomini, che si

vuole confermare secondo la tradizionale interpretazione, dovrebbe indurre a definire

tutti i partecipanti come unanimemente morosi rispetto al creditore insoddisfatto. È

giusto notare che l’art. 63, comma 1, disp. att. c.c. non qualifica per nulla l’azione come

surrogatoria; ma è altrettanto giusto che questa norma neppure prevede un’azione diretta

del creditore verso i morosi, anzi non dice proprio a che scopo l’amministratore debba

comunicare al terzo i dati degli inadempienti. E se inutile sarebbe stato ribadire in tale

sede quel che già consentirebbe l’art. 2900 c.c., tanto più inutile risulterebbe aver

riaffermato l’esistenza di una banale azione diretta, fondata su una legittimazione

creditoria primaria. Infine, è vero che, di regola, la surrogatoria è data al creditore per

agire verso i terzi al fine di acquisire al patrimonio del debitore inerte risultati utili; non

mancano però opinioni che ritengono il creditore surrogante legittimato a ricevere per sé

la prestazione altrimenti spettante al debitore surrogato, quel che appunto sarebbe

consentito al creditore del condominio.

V. L’azione del creditore nei confronti dei condomini in regola coi pagamenti

All’azione attribuita al creditore nei confronti dei condomini morosi, il comma 2

dell’art. 63 disp. att. c.c. somma una legittimazione del medesimo creditore ad agire nei

confronti dei condomini che siano in regola con i pagamenti, dopo, però, l’escussione

degli altri condomini.

Vista la formulazione della norma in esame, ha sinceramente poco senso chiedersi

ancora oggi se i debiti contratti con i terzi dal condominio per il godimento di beni e

servizi comuni abbiano attuazione solidale o parziaria nei confronti dei singoli

condomini.

Page 17: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

17

È affermato in maniera ineludibile che l’obbligo di pagamento delle quote dovute dai

morosi, posto in capo ai condomini in regola nella contribuzione alle spese, vada

subordinato alla preventiva escussione di questi ultimi. Sembra certamente impossibile

sostenere che gli uni e gli altri (cioè, i morosi e i condomini in regola) siano condebitori

solidali in senso proprio per la totalità della medesima prestazione (secondo la nozione

spiegata dall’art. 1292 c.c.) a vantaggio del creditore. Poiché la Riforma ha voluto che i

creditori possano agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti dopo

soltanto l’escussione degli altri condomini, non può intendersi che l’obbligazione di

gestione condominiale sia vista dal legislatore come vicenda costitutiva dell’insorgenza

del debito di una stessa prestazione per l’intero a carico dei partecipanti al condominio,

restando salvi i criteri di ripartizione ex art. 1123 c.c. nei soli rapporti interni fra

condomini. Semmai, l’obbligo sussidiario di garanzia del condomino solvente risulta

limitato in proporzione alla rispettiva quota del moroso, secondo un criterio di ―doppia

parziarietà‖.

Si è diversamente sostenuto che ―la regola delle obbligazioni dei condomini è la

parziarietà, ribadita dal meccanismo dell’art. 63 citato, per cui l’escussione del singolo

nei limiti della quota costituisce il necessario presupposto per il recupero del residuo‖,

ma nel senso che i condomini solventi sarebbero tenuti a pagare ―soltanto quanto non è

stato corrisposto: vale a dire, quanto risulta dalla sottrazione tra l’intero dovuto [da tutti]

e l’ammontare già sborsato [da lui e dagli altri condebitori]‖ (così CORONA 2013,

148). Questa ricostruzione, tuttavia, rivelerebbe un’obbligazione che nasce parziaria, ma

che poi, ove si verifichi l’inadempimento di uno dei condomini al proprio debito pro

quota, si trasforma in solidale per i soli condomini in regola con i pagamenti, tenuti

all’intero ―residuo‖.

Si è anche affermato che il condomino in regola con i pagamenti risponda del debito dei

condomini morosi non per intero, ma solo nei limiti della propria quota (TRIOLA 2014,

210). La tesi non appare convincente, poiché l’obbligo posto a carico del condomino in

regola discende da un’autonoma garanzia ex lege, che non ha la natura delle spese

regolate dall’art. 1123, comma 1, c.c., in ragione della quota come conseguenza

dell’appartenenza in comune delle cose, degli impianti e dei servizi.

L’art. 63, comma 2, disp. att., c.c., configura, in capo ai condomini che abbiano

regolarmente pagato la loro quota di contribuzione alle spese condominiali, ed in favore

del terzo che sia rimasto creditore (per non avergli l’amministratore versato l’importo

necessario a soddisfarne le pretese), un’obbligazione sussidiaria ed eventuale, favorita

dal beneficium excussionis, avente ad oggetto non l’intera prestazione imputabile al

condominio, quanto unicamente le somme dovute dai morosi. Condomini morosi e

condomini solventi, pur essendo condebitori responsabili verso il terzo creditore per il

Page 18: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

18

saldo dovuto, si trovano in posizione non paritetica, sussistendo una graduazione in

ordine al relativo pagamento.

Non è stata quindi affatto superato, e semmai data per scontata dalla l. n. 220/2012, la

ricostruzione operata da Cass. S.U., 8 aprile 2008, n. 9148, secondo la quale — com’è

noto — non avendo la solidarietà tra i condomini per i debiti nei confronti dei terzi

alcun fondamento normativo, e prevalendo, anzi, al riguardo l’intrinseca parziarietà

dell’obbligazione, il creditore avrebbe potuto procedere all’esecuzione individualmente

nei confronti dei singoli condomini soltanto nei limiti della rispettiva quota di ciascuno

e giammai per l’intero.

Si insegna che il debitore sussidiario — sia quando risulti vincolato ad eseguire una

prestazione diversa da quella dovuta dall’obbligato principale, sia quando debba

adempiere la stessa prestazione inutilmente attesa dal debitore principale — è sempre da

considerarsi come tenuto ad un’obbligazione del tutto autonoma e distinta da quella

principale. La sussidiarietà è, del resto, eccezione rilevante alla regola posta dall’art.

1292 c.c., in quanto il creditore, pur in presenza di più debitori responsabili per l’intera

prestazione da lui vantata, non può indifferentemente rivolgersi ad uno qualsiasi di loro

per chiedere l’adempimento della totalità. ―Quando la legge dice che il creditore può

pretendere l’intero da ciascun debitore, in ciò è implicito anche che il creditore può

scegliere liberamente il debitore a cui rivolgersi per primo‖ (RUBINO, 163; v. anche

AMORTH, 14; BUSNELLI, 60; MAZZONI, 612). L’obbligo del debitore sussidiario,

pur avendo contenuto identico a quello del debitore principale, funziona essenzialmente

come strumento di garanzia del diritto del creditore nei confronti di quest’ultimo, e

soltanto perciò, una volta adempiuto il primo, si estinguerebbe di riflesso anche il

secondo.

Così impostato il problema, il riconoscimento normativo di una relazione di

sussidiarietà tra il debito del condomino moroso e quello del condomino solvente non

depone affatto per la sussistenza di un nesso di solidarietà tra gli stessi. È più corretto

ravvisare, in favore del creditore, distinte posizioni obbligatorie e perciò anche distinte

azioni di adempimento, l’una per l’intero debito, esperibile nei confronti

dell’amministratore, e le altre nei limiti della rispettiva quota, verso i singoli condomini,

rendendosi poi ammissibile l’eventualità di pretendere da un partecipante il pagamento

del debito originariamente dovuto da un altro condomino solo in seguito all’infruttuosa

escussione del patrimonio di quest’ultimo.

L’art. 63, comma 2, disp. att. c.c. si spiega come fonte di un’obbligazione legale di

garanzia di ogni condomino per le quote non sue. La diversità tra l’obbligo principale e

l’obbligo sussidiario si radica nel difetto della eadem causa obligandi, diverse essendo

le fonti stesse delle obbligazioni azionate, giacché l’obbligazione per la propria quota ha

Page 19: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

19

origine negli artt. 1123 ss. c.c., mentre quella sussidiaria con funzione di garanzia trae

origine dall’art. 63, comma 2, disp. att. c.c.

Ravvisare un nesso di sussidiarietà, invece che di solidarietà, tra i debiti dei condomini

solventi e quelli dei condomini morosi non è questione meramente teorica, in quanto

l’assunto escluderebbe, ad esempio, ai fini dell’estensione dell’efficacia dell’atto

interruttivo della prescrizione, la diretta applicazione dell’art. 1310 c.c. (per il quale

l’atto interruttivo contro uno dei condebitori in solido determina l’interruzione

permanente della prescrizione anche nei confronti dei condebitori). Se ci si convince

che il debito del condomino moroso ed il debito di garanzia del condomino in regola

derivano da obbligazioni distinte ed indipendenti, sarebbe del tutto ovvia la resistenza

ad accettare che l’atto che interrompe la prescrizione nei confronti di un condebitore

possa spiegare effetto pure nei confronti dell’altro condebitore. Non è operante per il

condomino garante, in regola con i suoi pagamenti, l’art. 1297, comma 1, c.c., limitativo

della proponibilità delle eccezioni personali del condomino moroso. Né opera l’art.

1298 c.c., circa il riparto nei rapporti interni, non potendosi certo sostenere che il debito

per la quota del moroso si divida in parti uguali con il condomino solvente. Vi sono

estranei, ancora, gli artt. 1300, 1301, 1302 e 1303 c.c., non apparendo credibile che, ove

vicende estintive diverse dall’adempimento abbiano riguardato il condomino moroso, il

condomino garante in regola con i pagamenti sarebbe comunque liberato per la parte del

debitore primario. Non si applicano al condomino in regola, che abbia pagato al

creditore la quota dovuta dai morosi, le regole che limitano il diritto di regresso

nell’àmbito dei rapporti fra condebitori solidali con riferimento alla corrispondente parte

di debito (art. 1299 c.c.); piuttosto, il condomino solvente, garantendo l’adempimento

del contributo imposto al moroso, ovvero un

debito altrui, una volta effettuato il pagamento, avrà azione di regresso per l’intero nei

confronti del debitore principale e si surroga nei diritti del creditore. Resterebbero,

probabilmente, a regolare pure l’ipotesi di solidarietà impropria corrente tra debito del

moroso e debito del condomino a posto con i pagamenti le disposizioni concernenti la

transazione col creditore (art. 1304 c.c.), il giuramento (art. 1305 c.c.), la sentenza (art.

1306 c.c.) e il riconoscimento del debito proveniente da uno dei due obbligati (art. 1309

c.c.).

In favore dei condomini in regola con i pagamenti è previsto dal comma 2 dell’art.

63disp. att. c.c. non solo un onere per il creditore di chiedere in primo luogo

l’adempimento dei morosi (c.d. beneficio d’ordine), quanto la più gravosa condizione

di escutere preventivamente il patrimonio degli stessi partecipanti inadempienti (c.d.

beneficium excussionis).

Page 20: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

20

La preventiva escussione richiede, comunque, l’esaurimento effettivo della procedura

esecutiva individuale in danno del condomino moroso, prima di potere pretendere

l’eventuale residuo insoddisfatto al condomino in regola. Essa comporta non soltanto il

dovere del terzo di iniziare le azioni contro il moroso, ma anche di continuarle con

diligenza e buona fede: dunque, il creditore del condominio deve dapprima agire contro

i partecipanti che siano in ritardo nei pagamenti delle spese per ottenere la condanna,

ovvero un titolo esecutivo che permetta di dar corso all’espropriazione dei beni di

quello; deve, inoltre, compiere ogni atto cautelare contro i beni stessi, per

salvaguardarne l’indisponibilità durante il giudizio diretto alla condanna. Si reputa

generalmente che il beneficio di preventiva escussione non opera in via diretta, per

efficacia della previsione di legge, ma pur sempre in via di tempestiva eccezione

dilatoria in senso stretto. L’eccezione sarà rilevabile non soltanto se in concreto

sussistano beni da sottoporre ad esecuzione al momento della scadenza del credito, ma

sempre che tale esecuzione sia giuridicamente possibile, ipotesi che non si riscontra, ad

esempio, con il fallimento del condomino moroso, evento che per definizione esclude la

sussistenza di beni da poter sottoporre ad esecuzione individuale.

La lettera dell’art. 63, comma 2, disp. att. c. c. (―i creditori non possono agire nei

confronti degli obbligati in regola‖) lascia pensare che il condomino in regola,

convenuto in giudizio dal terzo per il pagamento del restante credito condominiale,

possa paralizzare, in via di eccezione, l’azione del creditore, con l’opporre utilmente il

beneficio della preventiva escussione del patrimonio del condomino moroso, senza

dover perciò necessariamente chiamare in causa quest’ultimo. Sembra, dunque, da

negare che la disposizione sul beneficio di escussione abbia efficacia limitatamente alla

fase esecutiva. Se così altrimenti funzionasse, al terzo creditore non sarebbe impedito di

richiedere sùbito stragiudizialmente la prestazione al condomino in regola, per

provocarne l’adempimento diretto; né di agire in sede di cognizione per munirsi di uno

specifico titolo esecutivo nei confronti pure del condomino adempiente, onde poter

iscrivere ipoteca giudiziale sugli immobili di quest’ultimo, oppure poter procedere in

via esecutiva contro di lui, senza ulteriori indugi, una volta che il patrimonio del moroso

risulti incapiente o insufficiente al soddisfacimento del credito vantato. Per come qui

intesa, l’eccezione della mancata escussione del condomino moroso tende, però, al fine

diretto della reiezione della domanda di condanna, opponendo al diritto di credito fatto

valere dall’attore un diritto idoneo a paralizzarlo. Sono, tuttavia, destinati a riproporsi a

proposito del comma 2 dell’art. 63 disp. att. c.c. quei contrasti interpretativi sul

beneficio di escussione in senso tecnico, che da decenni animano il dibattito sull’altra

ipotesi in cui esso certamente era già presente nel nostro ordinamento, segnata dall’art.

1944, comma 2, c.c. in tema di obblighi del fideiussore. Potrebbe dunque sostenersi, con

non minore forza persuasiva, che il beneficio di preventiva escussione genera non

Page 21: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

21

soltanto un’eccezione, ma esclude come attualmente esistente l’azione del creditore

verso il condomino in regola, il che varrebbe a differire l’insorgenza, o quanto meno

l’esigibilità, del debito di garanzia di quest’ultimo fino al momento dell’esito

infruttuoso dell’azione nei confronti del condomino moroso: l’essere l’infruttuosa

esecuzione fatto costitutivo della pretesa del creditore verso il condomino in regola con

i pagamenti, ovvero oggetto di mera eccezione, comporta intuibili differenze, ad

esempio, in ordine agli effetti della costituzione in mora di quest’ultimo compiuta prima

ancora dell’escussione del moroso, come in ordine alla ripetibilità del pagamento della

quota spettante al moroso eseguito nelle mani del creditore dal condomino in regola

anteriormente alla preventiva aggressione di quello.

Al condomino in regola con i pagamenti, escusso dal terzo creditore per la parte dovuta

dai morosi, dovrà consentirsi di avvalersi, oltre che dell’azione di regresso verso il

debitore principale inadempiente, altresì della surrogazione legale (in forza dell’art.

1203, n. 3, c.c.), senza, peraltro, mai esperire contemporaneamente i due rimedi. Com’è

noto, mentre il regresso, che ha per oggetto il rimborso di quanto sia stato pagato a

titolo di capitale, interessi e spese, consiste in un diritto che sorge per la prima volta in

capo al condebitore adempiente (sulla base del c.d. aspetto interno dell’obbligazione

plurisoggettiva), la surrogazione implica, invece, con il subentrare del condebitore

adempiente nell’originario diritto del creditore soddisfatto (oltre che negli accessori, ivi

comprese le eventuali garanzie), l’acquisizione della stessa posizione giuridica del

creditore e dà luogo, quindi, ad una vicenda successoria. Il condomino che, adempiuto il

debito sussidiario verso il terzo per la quota dovuta dai morosi, faccia valere il suo

diritto alla surrogazione legale a norma dell’art. 1203, n. 3), c.c. può, pertanto, vedersi

opporre non solo le eccezioni relative al rapporto interno tra i condomini, ma anche

quelle opponibili allo stesso terzo creditore, relative a limitazioni, decadenze e

prescrizioni inerenti al credito. In tale azione, inoltre, il termine di inizio della

prescrizione coincide con quello in cui il debitore in solido abbia adempiuto l’intera

obbligazione.

Appare, in definitiva, plausibile concludere nel senso che la posizione del condomino in

regola con i pagamenti, chiamato dal creditore a rispondere delle quote dovute dai

morosi, dopo la preventiva escussione degli stessi, sia assimilabile a quella di un

fideiussore, sia pure ex lege. Il condomino solvente garantisce l’adempimento del

contributo imposto al moroso, ovvero un debito altrui

Ciascun condomino è realmente obbligato (in via primaria verso l’amministratore, e in

via surrogatoria verso il creditore) soltanto per la quota di debito proporzionata al valore

della sua porzione, ed è invece garante per le quote dei condomini inadempienti,

restando i rispettivi rapporti obbligatori distinti perché generati da cause

Page 22: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

22

normativamente distinte. L’obbligo del condomino puntuale nei pagamenti, essendo

accessorio ed ausiliario di quello del condomino moroso, nonché diretto ad adempiere a

quello che quest’ultimo manca di soddisfare, è, in tal senso, condizionato a

quell’inadempimento e commisurato alla rispettiva quota non versata.

VI. Creditori e conto corrente condominiale

L’art. 1129, comma 7, c.c. obbliga

―l'amministratore a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o

da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno

specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio‖,

aggiungendo che

―ciascun condomino, per il tramite dell'amministratore, può chiedere di prendere

visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica‖.

Tra le ipotesi tipizzate di gravi irregolarità, legittimanti la revoca dell'amministratore,

figurano, conseguentemente,

i casi della ―mancata apertura ed utilizzazione del conto intestato al condominio‖,

o anche

―la gestione secondo modalità che possono generare possibilità di confusione tra il

patrimonio del condominio e il patrimonio personale dell'amministratore o di altri

condomini‖ (art. 1129, co. 12°, nn. 3 e 4, c.c.).

La Riforma del 2012, dunque, esplicita un riferimento alla nozione di ―patrimonio del

condominio‖, in modo da tenerlo separato da quello dell'amministratore e dei singoli

condomini.

È noto, al riguardo, come la diffusa convinzione del difetto di soggettivazione

dell'organizzazione condominiale, e della discendente imputazione immediata in capo ai

singoli delle obbligazioni assunte dall’amministratore per le parti comuni, nonché della

correlata responsabilità, discendesse proprio dal mancato rinvenimento nella disciplina

codicistica del condominio di un patrimonio autonomo o di un fondo comune ricollegati

al gruppo. Oltre alla generale impossibilità di individuare un debitore inadempiente in

un soggetto sprovvisto di un elemento patrimoniale in grado di soddisfare anche

Page 23: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

23

coattivamente l'interesse del creditore, si è fatta sempre rilevare, al fine di escludere la

responsabilità del condominio, la peculiare insuscettibilità all'espropriazione ed alla

vendita delle cose, degli impianti e dei servizi condominiali (Capponi, 201). In sostanza,

veniva affermato che il condominio intanto si sarebbe potuto dire debitore se fosse stato

dotato di suoi beni, e cioè di un patrimonio che garantisse l'adempimento, assorbendo le

ricadute dell'eventuale inadempimento, in base alla regola generale posta dall'art. 2740

c.c. Così, la struttura delle obbligazioni assunte dall'amministratore è stata

costantemente desunta non dall'esame della fattispecie costitutiva del vincolo, ma

dall'esigenza di allocare economicamente gli effetti di quella fattispecie. Il bisogno di

riferire al singolo condomino gli effetti dell'obbligazione scaturente dalla deliberazione

assembleare o dall'attività dell'amministratore sorgeva dal calcolo degli inconvenienti

legati alla tutela della garanzia del terzo creditore, che avesse dapprima contratto con il

condominio e andasse poi alla ricerca di un patrimonio da assoggettare all'azione

esecutiva. In verità, la mancanza di un patrimonio autonomo già non sembrava

argomento decisivo nella ricostruzione della struttura delle obbligazioni assunte

dall'amministratore per la gestione delle cose comuni. Andrebbe ancora aggiunto che,

per il vero, l'ordinamento del condominio conosce pure la possibilità di costituire un

proprio ―fondo speciale‖. Ci si riferisce all'obbligo (e non più facoltà), imposto

all'assemblea dall'art. 1135, n. 4) c.c., di predisporre un fondo speciale per le opere di

manutenzione straordinarie e le innovazioni, di importo pari all'ammontare dei lavori.

Ora, per effetto della Riforma del 2012, si avrà necessariamente ―uno specifico conto

corrente, postale o bancario, intestato al condominio‖, nonché un ―patrimonio del

condominio‖.

Il conto intestato al condominio potrà allora rappresentare la misura della responsabilità

patrimoniale dei condomini per le obbligazioni di gestione delle cose comuni. Non

sarebbe più inevitabile ritenere che i singoli partecipanti siano obbligati diretti verso i

terzi creditori, passando i loro debiti di contribuzione attraverso il conto corrente ed il

patrimonio comune, nei limiti determinati dall'art. 1123 c.c. Laddove i fondi a

disposizione dell'amministratore si rivelassero insufficienti per l'adempimento delle

obbligazioni contratte, questi sarebbe l’unico legittimato a richiedere in via primaria ai

condomini il pagamento dei contributi necessari; ai terzi creditori sarebbe concessa

invece un'azione surrogatoria, in luogo dell'amministratore, rimasto inerte

nell'adempiere al suo dovere. Così si spiegherebbe anche il nuovo art. 63, co. 1° e 2°,

disp. att. c.c.

Non è decisivo replicare che il conto corrente intestato al condominio, formato con i

contributi dei condomini, non viene sottoposto a misure di conservazione, in modo da

concentrarvi la garanzia dei creditori. Alcun vincolo sorge, si obietta da alcuni,

Page 24: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

24

dall'apertura del conto corrente al soddisfacimento delle obbligazioni connesse alla

gestione condominiale, il che renderebbe possibile in ogni momento la distrazione delle

somme raccolte e la loro restituzione ai singoli. Ora, è innegabile che il conto corrente

intestato al condominio, a norma dell’art. 1129, co. 7°, c.c., non è inquadrabile fra i

patrimoni separati, in quanto la stessa previsione normativa non imprime ad esso alcun

vincolo di destinazione; ciò però non significa che il conto condominiale non svolga,

comunque, una funzione di garanzia e di responsabilità, allo scopo di assicurare i terzi

creditori del condominio. Trattandosi di garanzia generica, come del resto la

responsabilità patrimoniale ex art. 2740 c.c., essa non è provvista di forza di esclusione

o di prelazione; né, una volta allestito il conto, può essere sottratta ai condomini la

libera disponibilità dello stesso, rimanendo al creditore di azionare gli strumenti di

tutela preventiva o successiva della sua garanzia.

Tutti i contributi versati dai partecipanti devono transitare sul conto corrente intestato al

condominio, confondendosi con le altre somme già ivi esistenti, e andando perciò ad

integrare quel saldo che è ad immediata disposizione del correntista ―condominio‖,

secondo l’art. 1852 c.c., senza che mantenga alcun rilievo lo specifico titolo

dell’annotazione a credito, né la provenienza della provvista dall’uno o dall’altro

condomino. Quando, così, un creditore del condominio sottoponga a pignoramento le

somme risultanti presso l’istituto bancario ove il condominio intrattiene il rapporto di

conto corrente e sul quale affluiscono anche le rate del fondo per la manutenzione

straordinaria e le innovazioni, il credito del debitore che viene pignorato è il credito alla

restituzione delle medesime somme depositate, il quale trova causa, appunto, nel

rapporto di conto corrente, rimanendo del tutto prive di significato le ragioni per le quali

le singole rimesse siano state effettuate, come la provenienza delle stesse dall’uno o

dall’altro condomino. Si assume da alcuni che, pignorando il creditore le somme

giacenti sul conto corrente intestato al condominio, ove si siano determinate morosità

tra i partecipanti con riguardo a quella determinata spesa, lo stesso creditore verrebbe

così ad aggirare il ―beneficium excussionis‖ posto dall’art. 63, co. 2°, disp. att.,

aggredendo in via diretta la disponibilità bancaria creata proprio dai soli obbligati in

regola coi pagamenti. Occorre tuttavia ricordare come, ogni qual volta la gestione

condominiale contragga con un terzo, coesistono distinte obbligazioni, concernenti,

rispettivamente, l’intero debito e le singole quote, facenti capo la prima al condominio,

rappresentato dall’amministratore, e le altre ai singoli condomini, tenuti in ragione e

nella misura della partecipazione al condominio ai sensi dell’art. 1123 c.c. ed agli effetti

dell’art. 63, co. 1° e 2°, disp. att. c.c. (Cass. 27 settembre 1996, n. 8530). Le diverse

azioni di adempimento - quelle nei confronti del condominio, e per l’intero debito, in

via diretta, e quelle, invece, pro quota, verso i singoli condomini, in via surrogatoria -

possono essere proposte anche cumulativamente, fondandosi su diversi presupposti:

Page 25: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

25

ovvero, rispettivamente, il contratto che lega il condominio al terzo creditore e l’obbligo

ex lege gravante sui singoli condomini di contribuire alle spese comuni. Il pignoramento

del saldo di conto corrente condominiale da parte del creditore è allora volto a

soddisfare in via esecutiva la sola obbligazione per l’intero gravante

sull’amministratore e non interferisce col meccanismo del beneficio di escussione ex

art. 63, co. 2°, disp. att. c.c., il quale è posto a presidio unicamente dei distinti obblighi

pro quota spettanti ai singoli.

VII. Deliberazioni dell’assemblea e creditori

Dovrebbero qualificarsi nulle tutte le deliberazioni dell’assemblea, prese a maggioranza,

che abbiano l’effetto di far insorgere in capo ai condomini, in regola coi pagamenti delle

spese, l’obbligo di sopperire all'inadempimento dei morosi, ampliandone la

responsabilità patrimoniale sussidiaria rispetto al meccanismo di garanzia e preventiva

escussione stabilito dall’art. 63, comma 2, disp. att. c.c.

Appare, invero, estranea alle attribuzioni della assemblea la delibera con cui la

maggioranza dei partecipanti provveda a ripartire tra i condomini non morosi il

debito delle quote condominiali dei condomini morosi, oppure ad istituire un fondo

cassa ad hoc, non sussistendo in capo ai condomini in regola coi versamenti delle quote

di rispettiva pertinenza alcun vincolo di solidarietà passiva in senso proprio nei

confronti del terzo creditore, e non potendosi, perciò, prefigurare alcuna urgenza

derivante dalla possibile esecuzione individuale, la quale è subordinata all’infruttuosa

esecuzione nei confronti degli inadempienti (così già Trib. Salerno, 6 giugno 2009, in

Arch. loc. e cond. 2009, 459, superando Cass., 5 novembre 2001, n. 13631, alla stregua

dell’insegnamento di Cass., 8 aprile 2008, n. 9148; ma la validità di una simile delibera

è ancora condivisa da Cass., 18 aprile 2014, n. 9083).

Così nulla (occorrendo a tale scopo, altrimenti, una convenzione presa all'unanimità) è

la delibera di approvazione di interventi di manutenzione straordinaria o di innovazioni

che disponga di non costituire il preventivo fondo speciale di importo pari

all’ammontare dei lavori, ovvero, se sia così previsto dal contratto, il fondo pari ai

singoli pagamenti dovuti in funzione del progressivo stato di avanzamento delle opere.

L’art. 1135 n. 4 c. c. (anch’esso modificato dal citato d. l. n. 145 del 2013) postula,

infatti, che l’allestimento anticipato del fondo speciale per gli indicati lavori (che sono

poi quelli di più rilevante importo e perciò di maggiore esposizione patrimoniale)

soddisfi l’interesse anche del singolo condomino a veder escluso il proprio rischio di

dover garantire al terzo creditore il pagamento dovuto dai morosi, secondo quanto ora

previsto dal comma 2 dell’art. 63 disp. att. c.c., essendo il versamento anticipato delle

somme da parte di tutti i partecipanti condizione di legittimità della delibera di

approvazione delle opere.

Page 26: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

26

Un identico argomentare può portare a sostenere la nullità della deliberazione

assembleare volta alla stipula di un mutuo giustificata dall’urgenza di trarre ―aliunde‖

le somme necessarie per la gestione comune, in maniera da soddisfare i terzi creditori

del condominio ovviando alla carenza di liquidità cagionata dall’'inadempimento dei

morosi. L’apertura del finanziamento bancario, rendendo esposto verso l’istituto di

credito ciascun singolo condomino mutuatario per l’intera somma data in prestito,

amplia gli obblighi di contribuzione alla gestione condominiale dello stesso singolo

rispetto a quelli gravanti in base ai criteri di proporzionalità fissati nell'art. 1123 cod.

civ., nonché alla garanzia voluta dall’art. 63, comma 2, disp. att., c.c., e perciò impone il

conferimento di un apposito mandato a contrarre all’amministratore, ovvero una

convenzione da adottare all'unanimità (per la sufficienza dell’autorizzazione

dell'assemblea del condominio al fine di contrarre un mutuo per il pagamento delle

spese di gestione, Cass., 5 marzo 1990, n. 1734).

Bibliografia

AMORTH, L’obbligazione solidale , Milano, 1959.

BUSNELLI, L’obbligazione soggettivamente complessa. Profili sistematici, Milano, 1974.

BRANCA, Comunione. Condominio negli edifici, in Commentario al codice civile a cura di

Scialoja e Branca, artt. 1100-1139, Bologna-Roma, 1982.

CAPPONI, Terzo creditore del condominio e recupero del credito, in Arch. loc. 1997, 201.

CARUSO, Gli obblighi dei condomini, in Il Condominio a cura di Bianca, Torino, 2007.

CORONA, Le obbligazioni dei condomini. Per farla finita con la solidarietà, Milano, 2013.

CORONA, Proprietà e maggioranza nel condominio negli edifici, Torino, 2001.

CORONA, Contributo alla teoria del condominio negli edifici, Milano, 1974.

GUARINI, Determinazione delle quote e concorso nei vantaggi e nei pesi, in Il Condominio

a cura di Bianca, Torino, 2007.

Page 27: Condominio e terzi creditori - unicost.eu · e può rivestire la qualità di parte complessa in rapporti obbligatori assunti nel rispetto ... L’unica conseguenza di un promovimento

27

MAZZONI, Specie di obbligazioni : solidali e indivisibili, in Trattato di diritto privato diretto

da Rescigno, IX, Torino, 1984.

PARINI, La natura delle obbligazioni condominiali nella riforma del condominio e gli

strumenti posti a tutela delle ragioni del creditore, in Nuova giur. civ. comm., 2014, II, 155 ss.

RUBINO, Delle obbligazioni in solido, in Commentario del codice civile, a cura di Scialoja e

Branca, Libro IV, Delle obbligazioni, sub art. 1292-1313, Bologna-Roma, 1968.

SALIS, Il condominio negli edifici, in Trattato di diritto civile italiano diretto da Vassalli, V, 3,

Torino, 1950.

TRIOLA, La riforma del condominio tra novità e occasioni mancate, Milano, 2014.

TRIOLA, Il condominio, Milano, 2007.

TRIOLA, Condominio e contenzioso, Milano, 1995.