Concorso vota il tuo nobel preferito regolamento

1

Click here to load reader

Transcript of Concorso vota il tuo nobel preferito regolamento

Page 1: Concorso vota il tuo nobel preferito regolamento

Sede di Crotone Zona Industriale Via Avogadro

88900 Crotone Tel/fax +39 0962 931739

[email protected] skype CONSORZIO-NET

Sede di Reggio Calabria Parco Ecolandia Via A. Scopelliti

Località Arghillà 89135 Reggio Calabria (RC)

Tel +39 0965. 67 99 05 - Fax +39 0965. 67 99 08 [email protected]

CONCORSO “VOTA IL TUO NOBEL PREFERITO” Il Concorso “Vota il tuo Nobel Preferito” è ideato e realizzato da NET scarl Ente gestore del Polo di Innovazione “Energie Rinnovabili, Efficienza Energetica e Tecnologie per la Gestione Sostenibile delle Risorse Ambientali”. Il Polo NET è titolare dell’iniziativa “Bosco dei Premi NOBEL - Piattaforma Compensazione CO2 ” - piantumazione di 450 alberi per la compensazione di CO2 presso il Polo Net c/o Parco Ludico Tecnologico Ambientale ECOLANDIA di Reggio Calabria, sito in località Arghillà e presso il Polo Net c/o ex Ente Fiera di Crotone

REGOLAMENTO

1. Tema – Le scuole partecipanti al Concorso “Vota il tuo Nobel Preferito” sono invitate ad inviare una mail all’indirizzo [email protected] indicando il nome del Premio Nobel cui desiderano sia dedicato uno degli alberi del Bosco dei Premi Nobel. 2. Chi può partecipare - Il Concorso “Vota il tuo Nobel Preferito” è riservato alle classi delle scuole di ogni ordine e grado dell’intera regione Calabria. 3. Indicazioni – Nella mail deve essere specificato il nome del Premio Nobel prescelto, la categoria (chimica, economia, fisica, letteratura, medicina, pace) l’anno del Premio e la motivazione della scelta. Devono essere inoltre indicati la scuola e la classe di appartenenza, e il nome e cognome degli allievi proponenti. All’interno dello stesso istituto scolastico possono partecipare più classi. 4. Scadenza – Le mail devono essere inviate entro il 12 dicembre 2015. 5. Valutazione e selezione – A ciascuna segnalazione di premio Nobel, sarà intitolato un albero del Bosco dei Premi Nobel con espressa indicazione della/delle scuole partecipanti. Inoltre, sono previsti premi per nr. 4 classi, come da articolo successivo. 6. Premio – A tutti gli allievi indicati quali partecipanti, sarà consegnato n. 1 biglietto di ingresso gratuito valido per l’intero nucleo familiare al Parco Ludico Tecnologico Ambientale ECOLANDIA, location del Bosco dei Premi NOBEL; a tutte le classi partecipanti sarà consegnato attestato di partecipazione. Ad insindacabile giudizio della commissione interna del Polo Net, saranno scelte quattro classi scolastiche, in base alla completezza della motivazione e alla qualità degli eventuali elaborati aggiuntivi, a cui verranno assegnati premi in materiale scolastico del valore di € 100,00. 7. Trattamento dei dati e privacy - I risultati del concorso saranno pubblicati sul sito www.poloenergiaeambiente.it e sul sito www.parcoecolandia.it. La partecipazione al Concorso costituisce atto di accettazione integrale del presente Regolamento, incluso la pubblicazione dei nominativi dei partecipanti e delle relative immagini eventualmente riprese durante la visita al Bosco dei Premi NOBEL.

l’autore acconsente a cedere definitivamente a titolo gratuito il diritto di Partecipando al concorso, pubblicazione, riproduzione, diffusione e distribuzione al pubblico delle suddette immagini, nell’ambito della promozione del Concorso “Vota il tuo Nobel Preferito” e delle attività del Polo NET. I dati personali forniti nella mail costituiranno oggetto di trattamento al fine di consentire lo svolgimento del Concorso “Vota il tuo Nobel Preferito”. A tale riguardo, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, si precisa che i dati personali saranno trattati sia con mezzi cartacei che informatizzati. 8. Contatti e informazioni Polo NET - Sede di Reggio Calabria Parco Ecolandia - Via A. Scopelliti - Località Arghillà 89135 Reggio Calabria (RC) Tel +39 0965. 67 99 05 - Fax +39 0965. 67 99 08 [email protected]

UNIONE

EUROPEA REGIONE CALABRIA

Presidenza Ricerca scientifica.Innovazione

Alta Formazione.Università Sviluppo della Scienza e della Tecnica

REPUBBLICA ITALIANA