Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.

8
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione Il valore della religione

Transcript of Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.

Page 1: Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.

Conclusione

L’essenza della religioneLa verità della religioneIl valore della religione

Page 2: Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.

Religione non è: 1.

Il problema dell’essenza della religione

Oltre le prospettive riduzioniste• non pura proiezione antropomorfica

• non puro prodotto della psiche

• non puro prodotto della vita associata Oltre gli aspetti di similarità• non semplice prassi morale

• non pura ricerca teoretica

• non solo esperienza estetizzante

Page 3: Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.

Religione non è: 2.

In generale• religione

• forme degenerative In particolare

• religione e surrogati

• religione e magia

• varie forme di magia• interpretazioni storiche• distinzione essenziale

Page 4: Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.

Religione è

Definizione di religione• difficoltà di una definizione• religione è essenzialmente

il correlazionarsiconscio e corretto dell’uomo alla divinità

• valore intrinseco della definizione Contenuti essenziali

della definizione• al di là della correttezza soggettiva• lineamenti costitutivi del sacro• dimensioni costitutive della risposta

del credente

Page 5: Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.

In sintesi: l’essenza della religione

correlazione conscia

a m bito noetico: com porta l'esigenza d i ortodossiaa m bito opera tivo: com porta l'esigenza d i ortopra ssi

in un duplice am bito

a livello pura m ente soggettivo: dà orig ine a una vera relig ione

fenom enologico: conform ità oggettiva con l'idea esem pla re d i d ivinitàonto log ico: conform ità obiettiva con la rea ltà effettiva d i D io

a livello a nche oggettivo: dà orig ine a lla vera relig ione

ad un duplice livello

correlazione corretta

Correlazione tra l'uom o e la divinità

Page 6: Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.

La verità della religione

Dall’approccio eideticoal momento veritativo• valenze «veritative» dell’approccio

eidetico

• necessità di un supplemento di indagine

L’itinerario concreto• il momento metafisico della ricerca

• la fondazione del fatto rivelativo• il compito della filosofia• il compito della teologia

Page 7: Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.

Il dialogo tra le religioni

rif iuto g loba le d i ogni relig ionea ccetta zione m a nichea della propria relig ionea ccetta zione pa ritetica d i ogni relig ione

al di là delle posizioni oltranziste

esigenza universa le d i redenzioneesigenza d i d ia logo e d i crescita verso la p ienezza

in nome della verità e della comunione

Esigenza di dialogo

Page 8: Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.

Augurio finale

«Signore,

tu dai luce

alla mia lampada;

il Signore

rischiara

la mia tenebra»