Programma di Religione Cattolica 1X Anno …...Programma di Religione Cattolica 1X Anno scolastico...

13
Programma di Religione Cattolica 1X Anno scolastico 2017/2018 Le motivazioni culturali dell’insegnamento della Religione Il fatto religioso Definizione del termine Religione Le origini e le cause del fatto religioso Gli elementi costitutivi della religione La Salvezza Il Rito Il Libro Sacro Che cos’è la Bibbia L’antica alleanza I canoni della Bibbia Il canone ebraico Il canone cristiano Come si cita un brano biblico La formazione della Bibbia Il Professore Gli alunni

Transcript of Programma di Religione Cattolica 1X Anno …...Programma di Religione Cattolica 1X Anno scolastico...

  • Programma di Religione Cattolica 1X

    Anno scolastico 2017/2018

    Le motivazioni culturali dell’insegnamento della Religione

    Il fatto religioso

    Definizione del termine Religione

    Le origini e le cause del fatto religioso

    Gli elementi costitutivi della religione

    La Salvezza

    Il Rito

    Il Libro Sacro

    Che cos’è la Bibbia

    L’antica alleanza

    I canoni della Bibbia

    Il canone ebraico

    Il canone cristiano

    Come si cita un brano biblico

    La formazione della Bibbia

    Il Professore

    Gli alunni

  • LICEO CLASSICO “I.VIAN” DI BRACCIANO

    PROGRAMMA DI MATEMATICA

    CLASSE I X a.s. 2017/2018

    Algebra

    Insiemi numerici

    - Insiemi e loro rappresentazione. Operazioni tra insiemi. Insieme N e relative operazioni. Potenze in N e proprietà. Espressione aritmetiche, divisibilità e numeri primi. M.C.D. e m.c.m. tra numeri naturali.

    Operazioni con le frazioni assolute. Operazioni in Z e Q e rappresentazione grafica dei numeri

    relativi.

    Calcolo letterale

    Monomi, operazioni e calcolo di M.C.D. e m.c.m. tra monomi. Addizione algebrica tra polinomi, prodotto e

    prodotti notevoli.

    Equazioni lineari

    - Equazioni lineari in una incognita. Principi di equivalenza delle equazioni. Risoluzione di una equazione lineare a coefficienti razionali.

    - Geometria euclidea

    Piano euclideo

    - La retta: assiomi, proprietà lineari e parti della retta. - Piano: assiomi, partizione del piano, figure convesse e angoli.

    Isometrie

    - Figure isometriche. Trasposto e invertibilità dei segmenti e degli angoli.Angoli particolari. Poligoni

    - Triangoli: segmenti e punti notevoli. Triangoli isometrici. Primo criterio di congruenza.Terzo criterio di congruenza. Triangoli isosceli. Terzo criterio di isometria.

    Bracciano, 4/06/2018

    Gli Studenti Il Docente

  • Liceo Scientifico Statale “I.Vian” di Bracciano- Indirizzo Classico

    Greco - Programma svolto

    A.s. 2017-2018

    Classe I sez. X Insegnante: Diana Lucidi

    Libri di testo:Pierangelo Agazzi, Massimo Vilardo, Hellenistì - Corso di lingua e cultura grecaManuale ed Esercizi 1.

    Introduzione allo studio della lingua greca• Le origini indoeuropee• L’introduzione dell’alfabeto• I dialetti greci

    Nozioni fondamentali di fonologia e fonetica • L’alfabeto e la sua pronuncia• La classificazione delle vocali e delle consonanti• I dittonghi• I segni extralfabetici• I segni diacritici• Le sonanti• Lo jod e il digamma• Le leggi dell’accento (il comportamento dell’accento grave, acuto e circonflesso, la legge

    del trisillabismo, la legge del trocheo finale) • La classificazione delle parole in base all’accento• Le enclitiche e le proclitiche• La contrazione• La crasi• La legge di Grassmann• L’apofonia quantitativa e qualitativa• La metatesi quantitativa• L'allungamento di compenso ed organico

    Fondamenti di morfologia nominale e verbale• La struttura delle parole (prefisso, radice, suffisso, desinenza, tema, terminazione)• La flessione verbale e nominale: la coniugazione e la declinazione• Cenni di morfologia storica: l'esito delle sonanti, vocalizzazione e caduta del digamma,

    comportamento ed evoluzione dello jod

  • Sintassi della frase semplice• Uso e funzione dei casi• Il soggetto, l’attributo, l’apposizione, il nome del predicato• I complementi: oggetto, predicativo del soggetto e dell’oggetto, di termine, di vantaggio,

    di modo, di mezzo, di causa, d’agente e causa efficiente, di stato in luogo, di moto aluogo, per luogo e da luogo, di tempo, di compagnia, di argomento

    • La posizione attributiva e predicativa• Il dativo di possesso• Il sistema delle concordanze

    L’articolo• La declinazione e gli usi dell’articolo• Il valore pronominale

    Morfologia nominale• La prima declinazione e le relative particolarità• La seconda declinazione e le relative particolarità• La declinazione attica• I nomi contratti della prima e della seconda declinazione• La terza declinazione e le relative particolarità• Gli aggettivi della prima classe• Gli aggettivi contratti• Gli aggettivi della declinazione attica• Gli aggettivi della seconda classe (*)• Significato e funzioni di αὐτός, αὐτή, αὐτό

    Morfologia del verbo• I concetti di base

    la persona e il numerola diatesi (l’attivo, il passivo e il medio d’interesse)i verbi deponentile desinenze primarie e secondariele desinenze dell’imperativo

    • La coniugazione tematica in – ωil presente:- la formazione del tema del presente- indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito e participio – diatesi attiva e medio-passival’imperfetto:- l’imperfetto indicativo attivo e medio-passivo - le regole dell’aumento nei verbi semplici e in presenza di prefissii verbi contratti

    • La coniugazione atematica in – μιla formazione del tema del presente;il presente (indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito e participio) e l'imperfetto indicativo del verbo εἰμίi verbi con suffisso (-νυ/-ννυ) come δείκνυμι

  • i verbi deponenti con suffisso – α come δύναμαιi verbi con raddoppiamento (ἵστημι, δίδωμι, ἵημι, τίθημι)

    Sintassi della frase complessa• La struttura del periodo• I concetti di coordinazione e subordinazione• Le proposizioni principali enunciative ed imperative• Le proposizioni subordinate:o oggettive/soggettive (esplicite ed implicite)o finali o consecutiveo causalio temporali• Le funzioni del participio: o attributivoo sostantivatoo congiuntoo assoluto (genitivo assoluto) (*)• La consecutio modorum

    La tecnica di traduzione• L’ordo verborum nella frase greca• I segni d’interpunzione• L’analisi delle forme e dei rapporti sintattici• L'individuazione dei connettivi coordinanti e subordinanti• La funzione delle “particelle” μέν e δέ• La concordanza tra soggetto neutro plurale e verbo singolare• La gerarchizzazione del periodo• La scelta della forma esplicita e implicita• L’uso consapevole del dizionario

    NB Gli argomenti contrassegnati con l'asterisco (*), svolti nel corso delle ultime lezioni,dovranno essere ripresi ed ulteriormente approfonditi all'inizio dell'anno venturo.

    Bracciano, 4 giugno 2018L’Insegnante Gli AlunniDiana Lucidi

  • LICEO “VIAN”, BRACCIANO

    PROGRAMMA DI ITALIANO

    CLASSE I X

    A. S. 2017/2018

    PROF.SSA L. PALLADINI

    Testi usati

    M. Sensini, La lingua e i testi, Milano 2005: A. Mondadori Scuola, vol. a e b

    R. Pugliese, E. Golo, Scrittori e lettori, Torino 2011: Edizioni Il Capitello, voll. A e C

    A) GRAMMATICA

    Fonologia, ortografia, punteggiatura (Sensini vol. a, pp. 2-43)

    La formazione e il significato delle parole (ib., pp. 48-106)

    Morfologia: l’articolo (ib., pp. 115-125)

    B) PRODUZIONE DEL TESTO SCRITTO (Sensini vol. b, pp. 186-199, 219-258)

    tema tradizionale (personale, di attualità, di commento ad opere letterarie conosciute)

    testo descrittivo

    riassunto

    resoconto di viaggio

    parafrasi

    analisi in forma discorsiva di un testo narrativo letterario

    C) IL TESTO NON LETTERARIO (Pugliese, Golo, vol. A, pp. 35-80)

    I testi informativi

    La comunicazione e le tipologie testuali

    I testi narrativi informativi; la cronaca

    I testi descrittivi informativi

    I testi espositivi (specialistici o divulgativi)

    I testi argomentativi

    Il saggio breve

    D) IL TESTO LETTERARIO NARRATIVO

    Analisi narratologica: sequenze; fabula / intreccio; ritmo narrativo; posizione del narratore e

    focalizzazione; schema della vicenda narrata; personaggi; “cronotopo”; tema; messaggio; stile (ib.,

    pp. 118-318)

    Distinzione tra narrazione breve (novella, racconto) ed estesa (romanzo e suoi sottogeneri)

    Brani letti: G. de Maupassant, “La collana”; M. Rigoni Stern “Natale sul fronte russo”; G. Parise

    “Affetto”; L. Pirandello “La giara”; G. Verga “Rosso Malpelo”; Anonimo del Novellino “Il medico

    di Tolosa”; G. Boccaccio “Lisabetta da Messina”; L. Tolstoj “I Rostov lasciano Mosca”.

    E) LETTURA INTEGRALE DI CLASSICI ITALIANI

    G. Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo

    L. Pirandello, Suo marito

  • A. Fogazzaro, Malombra

    G. d’Annunzio, Forse che sì forse che no

    G. Verga, I Malavoglia

    G. Verga, Mastro-don Gesualdo

    F) MITO ED EPICA

    Caratteristiche e funzioni del racconto mitico (Pugliese, Golo, vol. C, pp. 7-10)

    Brani letti: dalla Bibbia (“La creazione dell’uomo e della donna”, “In principio”, “Il diluvio e Noè”);

    Esiodo “Per primo fu Caos”; Pseudo-Apollodoro “Teseo e il Minotauro”, “Deucalione e Pirra”.

    L’epica in generale (ib., pp. 48-71)

    L’epica greca: Omero e la questione omerica; caratteristiche (ib., pp. 78-88)

    L’Iliade: struttura, intreccio, personaggi, temi (ib., pp. 88-105)

    Brani letti (ib., pp. 108-170): il Proemio, “L’ira di Achille. L’offesa ad Apollo e l’ira del dio. La

    contesa”, “Lite fra gli dei”, “Odisseo e Tersite”, “Ettore e Andromaca”, “Intervento e morte di

    Patroclo. Patroclo e le armi di Achille. Combattimento e morte di Patroclo”, “Disperazione e furia di

    Achille. Il dolore dell’eroe. La strage”, “Il duello fra Ettore e Achille”, “Priamo e Achille”, “I

    funerali di Ettore”.

    L’Odissea: struttura, intreccio, personaggi, temi (ib., pp. 178-187)

    Brani letti (ib., pp. 188-254): il Proemio, “Il concilio degli dèi”, “La situazione ad Itaca. Telemaco

    accoglie Atena. Penelope e il figlio”, “Calipso”, “Nella terra dei Feaci: Nausicaa”, “Nel palazzo di

    Alcinoo”, “Il Ciclope”, “La maga Circe”, “Eumeo”, “Euriclea riconosce Ulisse”, “La gara dell’arco e

    la vendetta”, “Penelope riconosce Ulisse”

    L’epica in età ellenistica e a Roma: cenni su Apollonio Rodio, Livio Andronico, Nevio, Ennio. Vita

    e formazione di Virgilio; le Bucoliche e le Georgiche. L’Eneide: genesi, struttura, intreccio,

    personaggi, stile, rapporto con l’ideologia augustea.

    Bracciano, 30/05/2018

  • 1

    LICEO SCIENTIFICOSTATALE IGNAZIO VIAN (SEDE DI BRACCIANO)

    PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE: 1X

    MATERIA: LINGUA E LETTERATURA LATINA ANNO SCOLASTICO: 2017/2018

    Prof.ssa Paola Sdanghi

    Libro di testo: G.B. Conte, Il nuovo latino a colori (Grammatica), Mondadori Education; G.B.

    Conte, Il nuovo latino a colori - Lezioni 1, Mondadori Education.

    • Fonetica

    - Il latino lingua indoeuropea e breve storia del latino.

    - L'alfabeto, le vocali i dittonghi, le consonanti (la pronuncia classica e quella scolastica); la

    divisone in sillabe; la quantità delle sillabe, l'accento.

    • Morfologia

    - La flessione nominale: la struttura della parola, la declinazione, i casi latini e le cinque

    declinazioni con le particolarità di genere, di numero e di caso.

    - L'aggettivo: la prima classe degli aggettivi; gli aggettivi possessivi e pronominali. La seconda

    classe degli aggettivi: a tre, due e ad una uscita e gli aggettivi indeclinabili. I tre gradi dell'aggettivo:

    il comparativo di maggioranza, minoranza e uguaglianza, formazione e declinazione; l'uso del

    comparativo; il rafforzamento del comparativo; il secondo termine di paragone; il comparativo

    assoluto. Il grado superlativo: assoluto e relativo; il complemento partitivo; il rafforzamento del

    superlativo. Le particolarità nella formazione del comparativo e del superlativo.

    - Il pronome: i pronomi personali, la declinazione, la funzione riflessiva dei pronomi personali. I

    pronomi e gli aggettivi possessivi: la declinazione, la funzione riflessiva dei possessivi. I riflessivi e

    i possessivi di terza persona singolare nelle proposizioni indipendenti. I pronomi relativi: la

    declinazione, l'uso del pronome relativo, la sua funzione e la concordanza del relativo.

    - Il verbo: i verbi transitivi, intransitivi, modo, tempo, persona, numero e diatesi. La flessione

    verbale: le quattro coniugazioni regolari attive e passive (indicativo presente, imperfetto, perfetto,

    piuccheperfetto, futuro semplice, futuro anteriore; congiuntivo presente, imperfetto, perfetto,

    piuccheperfetto; il participio presente, perfetto, futuro; infinito presente, perfetto e futuro;

    imperativo presente) i temi temporali e il paradigma del verbo. I verbi deponenti e semideponenti. I

    verbi in -io. Il passivo impersonale. Il verbo sum (indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito di

    tutti i tempi studiati).

    • Sintassi

    - La sintassi del verbo: il congiuntivo esortativo; l'uso nominale e verbale del participio (participio

    attributivo, sostantivato, congiunto), la perifrastica attiva. La consecutio temporum dell'indicativo:

    la legge dell'anteriorità.

  • 2

    - La sintassi del periodo: le proposizioni infinitive soggettive e oggettive, le proposizioni relative

    proprie, le proposizioni causali, le proposizioni temporali, le proposizioni finali.

    - Complementi: l'attributo, l'apposizione, il complemento di denominazione, complemento

    predicativo dell'oggetto e del soggetto, genitivo di pertinenza, complemento di qualità,

    complemento partitivo, complemento di colpa e pena, dativo di possesso, doppio dativo,

    complemento di fine, complemento di allontanamento, di origine o provenienza, complemento

    d'agente e di causa efficiente, complemento di privazione e di abbondanza, complemento di

    materia, complemento di argomento, complemento di mezzo, complemento di modo, complemento

    di causa, complemento di limitazione, i complementi di luogo (la costruzione particolare dei nomi

    domus e rus, i complementi di luogo con i nomi di città o di piccola isola), il complemento di tempo

    determinato e indeterminato, i complementi di vantaggio e di svantaggio, complemento di

    paragone.

    Per gli alunni con sospensione di giudizio: studiare tutto il programma sopraindicato e tradurre le

    seguenti versioni del libro degli esercizi Lezioni 1: pagina 348 n. 11 (2 versioni), pagina 350 n. 13,

    pagina 338 n. 14-15.

    Bracciano, 04 giugno 2018

    Docente

    Paola Sdanghi

  • LICEO SCIENTIFICO “ IGNAZIO VIAN “ – BRACCIANO RM

    PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. MAURO BERNONI

    MATERIA: SCIENZE CLASSE IV SEZ. X classico ANNO SCOLASTICO 2017-18

    U.D. 1) CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE

    DELLA TERRA

    Strumenti matematici e grafici nello studio delle scienze

    Sistema internazionale, unità di misura

    Struttura degli atomi e delle molecole;

    La tavola periodica;

    I legami chimici;

    Stati di aggregazione della materia:

    Passaggi di stato.

    U.D. 2) ASTRONOMIA

    L’ambiente celeste

    L’Universo;

    Il sistema solare

    U.D. 3) IL SISTEMA TERRA-LUNA

    I MOTI E LE LORO CONSEGUENZE

    LE STAGIONI

    IL CALENDARIO

    LA STRUTTURA E LE CARATTERISTICHE DELLA

    LUNA

    MOTI DELLA LUNA E LORO CONSEGUENZE

    U.D. 4) L’ATMOSFERA TERRESTRE ED I FENOMENI

    METEOROLOGICI

    Caratteristiche dell’atmosfera

    Il riscaldamento dell’atmosfera

    La temperatura dell’aria

    La pressione atmosferica

    I venti

    La circolazione generale dell’aria

    L’umidità dell’aria e le nuvole

    Le precipitazioni atmosferiche

    Inquinamento atmosferico (effetto serra, buco Ozono, piogge acide)

    U.D. 5) IL CLIMA E LE SUE VARIAZIONI

    I Climi del pianeta ed i climi italiani

    Classificazione dei climi

    U.D. 6) L’IDROSFERA MARINA E CONTINENTALE

    Le acque marine

    oceani e mari

    I moti del mare

    L’inquinamento delle acque marine

    Il ciclo dell’acqua

    L’acqua nel terreno e nelle rocce

    I fiumi

    I ghiacciai

    I laghi

    L’inquinamento delle acque continentali

    Bracciano, 2 GIUGNO 2018 (Mauro BERNONI)

    G

    L

    I

    S

    T

    U

  • LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN"

    di

    Bracciano

    PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

    DOCENTE Gatti Sirio CLASSE 1X

    DISCIPLINA Scienze Motorie

    PARTE PRATICA

    1) Esercitazioni per il miglioramento della forza degli arti superiori, degli arti inferiori e

    muscolatura del tronco; resistenza e velocità, a carico naturale o aggiuntivo, di opposizione o

    resistenza, con piccoli attrezzi ( barre, manubri, funicelle e palle mediche) e grandi attrezzi ( quadro

    svedese, pertiche, parete arrampicata e funi). Miglioramento della coordinazione generale e

    specifica con attenzione particolare alla mobilità articolare e allo streching. Esercizi di equilibrio in

    forma statica, dinamica ( funicelle) e in volo (trampolino elastico). Il tutto affrontato e sviluppato

    anche sotto forma di circuit training, per lo sviluppo di capacità organico-muscolari e capacità

    coordinative.

    2) Accenni sugli assi e sui piani anatomici relativi al corpo umano, da cui nascono tutti i movimenti

    ( arti superiori, arti inferiori, tronco e capo) e i relativi termini utilizzati per definire tali movimenti;

    3) Esercitazioni di velocità e rapidità sempre attraverso l’ausilio di piccoli attrezzi ( cerchi, conetti,

    ostacoli, ecc.) o inserendo varie tipologie di andature propedeutiche alla corsa e le sue varianti.

    Accenni attraverso questi esercizi, di teoria e metodologia dell’allenamento.

    4) Conoscenza di attività sportive individuali: teoria, tecnica e didattica dell’Atletica leggera, con

    esercitazioni nello specifico sulla corsa veloce ( staffetta), salto in alto e lancio del peso e il tennis

    tavolo, con lo svolgimento del torneo interno della classe.

    5) Le attività sportive di squadra: tecnica e didattica della Pallavolo, (con esercizi approfonditi sui

    fondamentali del palleggio, bagher, schiacciata e battuta; fasi di gioco). Tecnica e didattica del

    Basket ( esercizi sul palleggio guida della palla, terzo tempo e tiro a canestro; situazioni di gioco 1

    vs 1, 2 vs 1).

    6) Attività di riscaldamento sotto forma di giochi di movimento, con l’utilizzo dell’attrezzo palla, o

    di strategia tattica (giochi sportivi).

    7) Opportunità di svolgere anche mansioni arbitrali durante le varie lezioni annuali.

  • PARTE TEORICA

    1) Sistema scheletrico ( funzione del sistema scheletrico; morfologia delle ossa; scheletro assile;

    colonna vertebrale; scheletro appendicolare; le articolazioni.)

    2) Sistema muscolare ( organizzazione sistema muscolare; muscolo scheletrico; muscoli agonisti e

    antagonisti; la contrazione e le fibre muscolari; tipi di contrazione muscolare; accenno sui processi

    energetici.)

    PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

    1) Test Pratici sotto forma di Circuit Training e singole prove dell’attività svolta;

    2) Prove Scritte: una nel trimestre con un tema “ Scegli uno sport, fai una breve presentazione,

    descrivi come sono strutturati i tuoi allenamenti e soffermati sulla passione ed emozione che questo

    sport ti trasmette; una nel pentamestre con domanda a risposta multipla e aperta sugli argomenti

    teorici trattati.

    ALUNNI IL DOCENTE

    _____________________ _______________________ GATTI SIRIO

    _____________________ _______________________

  • Programma definitivo di geo-storia

    Classe: I X Docente: Claudia F. A. Coletta Disciplina: Storia-Geografia Libri di testo adottati:

    POLACCO F.-MOSCONI G.-DEMATTE’ F., Onda del Passato 1, Libro misto, Le parole della

    politica, Il Capitello.

    SOFRI G.-SOFRI F., Ambienti, popoli, idee, seconda edizione, Zanichelli.

    Programma svolto:

    STORIA:

    Lezioni introduttive sull’orientamento nel tempo, nelle fonti e nello spazio della storia.

    Le tappe della preistoria fino alla grande trasformazione del Neolitico.

    Le prime formazioni statali nel Vicino Oriente e nell’Egitto antico.

    Il Vicino Oriente e l’Egeo nel II millennio a.C.

    I Fenici, il popolo d’Israele, Assiri e Babilonesi: lavoro di ricerca individuale.

    Ittiti, Cretesi e Micenei.

    La formazione del mondo greco: la nascita della πόλις, la grande colonizzazione, l’identità

    comune degli Elleni, le guerre contro i Persiani.

    L’età classica della Grecia. La guerra del Peloponneso.

    La crisi delle πόλεις.

    L’impero universale di Alessandro Magno, la civiltà ellenistica.

    EDUCAZIONE CIVICA:

    I codici di leggi scritte nel Vicino Oriente.

    Le forme di governo. Il concetto di democrazia.

    Europa: aspetti legislativi, sociali e culturali.

    GEOGRAFIA:

    Problemi di ecologia.

    Medio Oriente e Nord Africa.

    Demografia e migrazioni.

    L’Italia e l’Europa delle città: dai villaggi e le città antiche alle città medievali, rinascimentali

    e infine moderne.

    Il concetto di Europa: aspetti legislativi, culturali ed economici.

    Data 05/06/2018 Firma degli alunni Firma del docente

    1 X_RELIGIONE_SAPIENZA1X PROGRAMMA MATEMATICA PROF.GIULIANA ZULLO1X_GRECO_DIANA_LUCIDI1X_ITALIANO_LETIZIA_PALLADINI1X_LATINO_PAOLA_SDANGHI1X_SCIENZE_MBERNONI1X_SCIENZEMOTORIE_SIRIO_GATTIIX_GEO.STORIA_CLAUDIA_COLETTA