Concerto Mariano · PDF file · 2017-07-10G. Caccini (1551-1618) “Ave...

3
Roberto Maria Cucinotta Organista, Pianista, Clavicembalista e Compositore, è nato a Monza. Dopo il compimento degli studi superiori di Chimica ha conseguito il diploma in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica Francesco Evaristo Dall’Abaco di Verona con Giovanni Walter Zaramella, studiando inoltre Clavicembalo e prassi interpretativa delle varie epoche. Presso il Conservatorio G.Verdi di Como si è laureato brillantemente in Pianoforte (Biennio di 2° Livello) nella classe del Maestro Mario Patuzzi con una Tesi di Laurea e un programma da concerto sulle trascrizioni pianistiche delle composizioni originali per Organo.. Presso l'Accademia di Musica Organistica di Verona ha seguito i corsi di perfezionamento con Jean Langlais, Ton Koopman e Tini Mathot; Emilia Fadini. Presso l'Università Cattolica di Milano con Alberto Basso e Wilhelm Krumbach. Inotre nel 2013 presso l’Accademia di Musica d’Organo S.Martino di Bologna con Luigi Ferdinando Tagliavini (repertorio clavicembalistico e organistico antico). Dal 1985 è Organista Onorario della Collegiata Insigne di Sant'Ambrogio di Alassio (Savona), dal 1980 è Organista presso la Chiesa di San Biagio di Monza. Ha tenuto diverse centinaia di concerti come solista d'organo anche in qualità di Compositore-Interprete, di Pianista, Clavicembalista e in varie formazioni strumentali e corali in qualità di Continuo, suonando per importanti Enti e Rassegne Musicali nelle principali città italiane, in Austria, Giappone (14 tournèe), Germania, Svizzera, Francia, e Olanda; effettuando anche numerosi concerti inaugurali per prestigiosi organi e restauri di organi storici. Numerose le incisioni organistiche di pubblici concerti e 5 CD organistici editi. Già docente di Organo complementare e Canto gregoriano nel comparto Afam, è docente di Teoria Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale Statale di Milano. Ha una intensa attività di compositore con oltre 80 titoli di composizioni per organo in 5 volumi; 20 titoli di composizioni per Pianoforte; 5 Cantate per Mezzosoprano e Organo; Musica Vocale Sacra ed inoltre diverse opere didattiche tra cui: “Trattato di Composizione organistica”, “Lo Studio del Dettato Musicale”, “Accompagnamento Gregoriano”, “Improvvisazione organistica”. Per ulteriori notizie, informazioni e aggiornamenti è possibile visualizzare il sito web: http://organrecital.altervista.org Parrocchia di San Vittore Locate Triulzi – Milano Via San Vittore, 1 Concerto Mariano Le Celesti Armonie In collaborazione con l’Associazione Culturale “Linguaggio del cuore” Soprani: Serena Cucchi Yeoun Zoo Myung Pianista: Roberto Maria Cucinotta Domenica 16 Luglio 2017

Transcript of Concerto Mariano · PDF file · 2017-07-10G. Caccini (1551-1618) “Ave...

Roberto Maria Cucinotta Organista, Pianista, Clavicembalista e Compositore, è nato a Monza. Dopo il compimento degli studi superiori di Chimica ha conseguito il diploma in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica Francesco Evaristo Dall’Abaco di Verona con Giovanni Walter Zaramella, studiando inoltre Clavicembalo e prassi interpretativa delle varie epoche. Presso il Conservatorio G.Verdi di Como si è laureato brillantemente in Pianoforte (Biennio di 2° Livello) nella classe del Maestro Mario Patuzzi

con una Tesi di Laurea e un programma da concerto sulle trascrizioni pianistiche delle composizioni originali per Organo.. Presso l'Accademia di Musica Organistica di Verona ha seguito i corsi di perfezionamento con Jean Langlais, Ton Koopman e Tini Mathot; Emilia Fadini. Presso l'Università Cattolica di Milano con Alberto Basso e Wilhelm Krumbach. Inotre nel 2013 presso l’Accademia di Musica d’Organo S.Martino di Bologna con Luigi Ferdinando Tagliavini (repertorio clavicembalistico e organistico antico). Dal 1985 è Organista Onorario della Collegiata Insigne di Sant'Ambrogio di Alassio (Savona), dal 1980 è Organista presso la Chiesa di San Biagio di Monza. Ha tenuto diverse centinaia di concerti come solista d'organo anche in qualità di Compositore-Interprete, di Pianista, Clavicembalista e in varie formazioni strumentali e corali in qualità di Continuo, suonando per importanti Enti e Rassegne Musicali nelle principali città italiane, in Austria, Giappone (14 tournèe), Germania, Svizzera, Francia, e Olanda; effettuando anche numerosi concerti inaugurali per prestigiosi organi e restauri di organi storici. Numerose le incisioni organistiche di pubblici concerti e 5 CD organistici editi. Già docente di Organo complementare e Canto gregoriano nel comparto Afam, è docente di Teoria Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale Statale di Milano. Ha una intensa attività di compositore con oltre 80 titoli di composizioni per organo in 5 volumi; 20 titoli di composizioni per Pianoforte; 5 Cantate per Mezzosoprano e Organo; Musica Vocale Sacra ed inoltre diverse opere didattiche tra cui: “Trattato di Composizione organistica”, “Lo Studio del Dettato Musicale”, “Accompagnamento Gregoriano”, “Improvvisazione organistica”. Per ulteriori notizie, informazioni e aggiornamenti è possibile visualizzare il sito web: http://organrecital.altervista.org

Parrocchia di San Vittore Locate Triulzi – Milano

Via San Vittore, 1

Concerto Mariano

 

In occasione della Solennità  

della Madonna del Carmine 

Le Celesti Armonie

In collaborazione con l’Associazione Culturale

“Linguaggio del cuore”

Soprani: Serena Cucchi

Yeoun Zoo Myung

Pianista:

Roberto Maria Cucinotta

Domenica 16 Luglio 2017

Ore 16,00

Ingresso Libero

Programma

G. Caccini (1551-1618) “Ave Maria” (Aria per Soprano)*

L.Luzzi (1824-1876)

Ave Maria Op.80 (Aria per Soprano) **

F.Liszt (1811-1886) Da: “Harmonies Poetiques et Religieuses”

n°2 “Ave Maria” (Piano solo)

G.B. Pergolesi (1710-1736)

Salve Regina in fa minore a 2 Soprani e Organo (Largo-Andante-Largo-Allegro-Andante-Largo)

F.Liszt (1811-1886) Consolation n.3 in Re b Maggiore

(Piano solo)

Bach-Gounod (1685-1750 - 1818–1893) Ave Maria *

G.Puccini (1858-1924)

Salve Regina in Fa Maggiore **

Padre Davide da Bergamo (1791-1836)

Salve Regina in Do Maggiore (Motetto a 2 Soprani e Organo)

Serena Cucchi * Myung Yeoun Zoo ** Serena Cucchi Soprano, è nata a Milano nel 1983 , ha intrapreso gli studi di canto lirico sotto la guida del soprano Lucetta Bizzi. Nel corso degli anni ha collaborato in diversi spettacoli teatrali con la compagnia marionettistica Carlo Colla e figli, con i quali ha cantato al teatro Piccolo Studio di Milano e al teatro Carcano di Milano. Ha eseguito presso il loro atelier a Milano svariati concerti lirici intitolati “marionette all’opera”. In questi anni ha cantato come soprano nei ruoli principali di Serva Padrona Di G. B. Pergolesi , nell’opera il Telefono di G. Menotti e in un’opera inedita intitolata “che cos’è quest’amore” di D. Lorenzini docente di

composizione presso il conservatorio di Milano, presso l’atelier della famiglia Colla, il Teatro dell’ Arca di Milano, nel teatro principale della città di Sondalo e nel festival di Clusone per più anni consecutivi. Ha cantato a Parma come soprano nel progetto “Canzoni e Balletti Metropolitani” del compositore Luca Tessadrelli (docente di composizione al conservatorio Arrigo Boito di Parma). Nel 2013 ha fondato con il soprano Yeoun Zoo Myung e Maura Nobili l’Associazione Culturale Cristiana “Linguaggio del cuore” con l’obbiettivo di diffondere l’arte e la conoscenza della musica. Prosegue l’attività artistica come soprano in concerti sacri con diverse formazioni vocali in varie sedi Italiane.

Myung Yeoun Zoo Soprano., è nata a Seoul nel 1981 in Corea del Sud, si è laureata in musica vocale nel 2003 presso l’università di Sejong a Seoul. Nel 2003 viene in Italia e nel 2007 consegue il diploma in canto presso il conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e sempre nello stesso istituto prosegue con il biennio specialistico di secondo livello laureandosi con 110 e lode sotto la guida del mezzosoprano Adriana Cicogna. Ha partecipato al master vocale tenuto dal maestro

Piermiranda Ferraro ed ha vinto la diciannovesima edizione del Concorso Internazionale Rovere d’oro.

Ha conseguito, inoltre, una borsa di studio patrocinato dal Lions Club. Nel 2013 ha preso il premio della cultura dalla venticinquesima edizione del Premio internazionale delle Arti. Si è esibita da protagonista in numerose opere quali ”L’elisir d’amore”, “Le nozze di Figaro”, “Turandot”, “La Bohème”, “La Traviata” ed ha cantato in numerosi concerti sacri, operistici e cameristici. E’ inoltre vice-presidente dell’associazione cristiana culturale Linguaggio del Cuore.