Con Dio o Senza Dio Tutto Cambia

6
ZI11031902 - 19/03/2011 Permalink: http://www.zenit.org/article-25992?l=italian Con Dio o senza Dio tutto cambia TRIESTE, sabato, 19 marzo 2011 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito l'intervento pronunciato il 16 marzo scorso alla Cattedrale di S. Giusto di Trieste dal Card. Camillo Ruini, Presidente del Comitato per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana. * * * 1. Il tema che ci è affidato, “Con Dio o senza Dio tutto cambia”, ha il suo significato proprio se con il termine “Dio” intendiamo il Dio personale, amico dell’uomo, in concreto il Dio di Gesù Cristo. Diverso sarebbe il discorso se ci riferissimo a Dio in un senso molto più generico, e a mio parere improprio, semplicemente come la realtà fondamentale e originaria che, in un modo o nell’altro, tutti finiscono con l’ammettere, perché dal nulla non potrebbe provenire nulla, tanto meno noi stessi e il mondo in cui viviamo. Un Dio così inteso potrebbe essere, ad esempio, la natura stessa o la materia-energia, e oggi sono forti le tendenze culturali che si muovono in questa direzione. Non sarebbe, comunque, un Dio di fronte al quale abbia senso inginocchiarsi. Per chi crede seriamente nel Dio personale sembra invece evidente che con lui o senza di lui cambia davvero tutto: Dio è infatti l’origine, il senso e il fine dell’uomo e dell’universo; l’orientamento della nostra vita e l’interpretazione che diamo dell’intera realtà sono essenzialmente riferite e lui. Questo Dio personale, però, non è da tutti ammesso e sono molti – specialmente nel nostro tempo – coloro che, sebbene forse non lo neghino espressamente, rimangono indifferenti nei suoi confronti. Negli ultimi secoli, come ha mostrato Ch. Taylor nel libro L’età secolare, un atteggiamento di questo genere ha acquisito crescente forza e dignità culturale, con l’affermarsi di quello che Taylor chiama “umanesimo esclusivo”, cioè un “fiorire dell’uomo” affidato esclusivamente all’uomo stesso. A un livello più teoretico, sono di nuovo presenti – anche se criticate a parole – le posizioni scientiste, che ritengono Dio irrilevante, perché non esistente o comunque non conoscibile, dato che l’unica conoscenza autentica sarebbe quella delle scienze empiriche. Questo scientismo si traduce in quel naturalismo ontologico per il quale l’unica realtà esistente è la materia-energia. In presenza di un ateismo di questo genere diventa necessario approfondire i motivi per cui anche oggi tra credere e non credere in Dio vi è, obiettivamente, una decisiva differenza, anzitutto nell’autocoscienza dell’uomo e in particolare nel riconoscimento della sua libertà. Se infatti la natura è l’unica realtà, governata dal caso e dalla necessità, non ha senso pretendere che l’uomo abbia una differenza essenziale e qualitativa rispetto al resto della natura ed emerga come soggetto cosciente, davvero libero e responsabile. Sarebbe anch’egli, intrinsecamente e inevitabilmente, sottomesso al caso e alla necessità, sarebbe solo in un universo che non lo conosce e non si cura di lui. Diventa difficile, in tal caso, fare spazio a quel desiderio di una vita piena di significato che è iscritto nel nostro essere, e non rimanere invece completamente prigionieri di quel senso della nostra precarietà e finitezza che a pari titolo fa parte di noi. Ciò sembra essersi puntualmente verificato: la via imboccata dalla nostra civiltà – in maniera sempre più chiara e consapevole negli ultimi decenni – appare quella della “riduzione dei desideri” (riduzione qualitativa unita alla loro dilatazione quantitativa). Tendiamo cioè ad accontentarci di piccoli obiettivi, da noi ZENIT Con Dio o senza Dio tutto cambia 1

Transcript of Con Dio o Senza Dio Tutto Cambia

8/6/2019 Con Dio o Senza Dio Tutto Cambia

http://slidepdf.com/reader/full/con-dio-o-senza-dio-tutto-cambia 1/6

ZI11031902 - 19/03/2011

Permalink: http://www.zenit.org/article-25992?l=italian

Con Dio o senza Dio tutto cambia

TRIESTE, sabato, 19 marzo 2011 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito l'intervento pronunciato il 16 marzo

scorso alla Cattedrale di S. Giusto di Trieste dal Card. Camillo Ruini, Presidente del Comitato per il progetto

culturale della Conferenza Episcopale Italiana.

* * *

1. Il tema che ci è affidato, “Con Dio o senza Dio tutto cambia”, ha il suo significato proprio se con il termine

“Dio” intendiamo il Dio personale, amico dell’uomo, in concreto il Dio di Gesù Cristo. Diverso sarebbe il

discorso se ci riferissimo a Dio in un senso molto più generico, e a mio parere improprio, semplicemente

come la realtà fondamentale e originaria che, in un modo o nell’altro, tutti finiscono con l’ammettere, perché

dal nulla non potrebbe provenire nulla, tanto meno noi stessi e il mondo in cui viviamo. Un Dio così inteso

potrebbe essere, ad esempio, la natura stessa o la materia-energia, e oggi sono forti le tendenze culturali che si

muovono in questa direzione. Non sarebbe, comunque, un Dio di fronte al quale abbia senso inginocchiarsi.

Per chi crede seriamente nel Dio personale sembra invece evidente che con lui o senza di lui cambia davvero

tutto: Dio è infatti l’origine, il senso e il fine dell’uomo e dell’universo; l’orientamento della nostra vita e

l’interpretazione che diamo dell’intera realtà sono essenzialmente riferite e lui. Questo Dio personale, però,

non è da tutti ammesso e sono molti – specialmente nel nostro tempo – coloro che, sebbene forse non loneghino espressamente, rimangono indifferenti nei suoi confronti. Negli ultimi secoli, come ha mostrato Ch.

Taylor nel libro L’età secolare, un atteggiamento di questo genere ha acquisito crescente forza e dignità

culturale, con l’affermarsi di quello che Taylor chiama “umanesimo esclusivo”, cioè un “fiorire dell’uomo”

affidato esclusivamente all’uomo stesso. A un livello più teoretico, sono di nuovo presenti – anche se criticate

a parole – le posizioni scientiste, che ritengono Dio irrilevante, perché non esistente o comunque non

conoscibile, dato che l’unica conoscenza autentica sarebbe quella delle scienze empiriche. Questo scientismo

si traduce in quel naturalismo ontologico per il quale l’unica realtà esistente è la materia-energia.

In presenza di un ateismo di questo genere diventa necessario approfondire i motivi per cui anche oggi tra

credere e non credere in Dio vi è, obiettivamente, una decisiva differenza, anzitutto nell’autocoscienza

dell’uomo e in particolare nel riconoscimento della sua libertà. Se infatti la natura è l’unica realtà, governatadal caso e dalla necessità, non ha senso pretendere che l’uomo abbia una differenza essenziale e qualitativa

rispetto al resto della natura ed emerga come soggetto cosciente, davvero libero e responsabile. Sarebbe

anch’egli, intrinsecamente e inevitabilmente, sottomesso al caso e alla necessità, sarebbe solo in un universo

che non lo conosce e non si cura di lui. Diventa difficile, in tal caso, fare spazio a quel desiderio di una vita

piena di significato che è iscritto nel nostro essere, e non rimanere invece completamente prigionieri di quel

senso della nostra precarietà e finitezza che a pari titolo fa parte di noi.

Ciò sembra essersi puntualmente verificato: la via imboccata dalla nostra civiltà – in maniera sempre più

chiara e consapevole negli ultimi decenni – appare quella della “riduzione dei desideri” (riduzione qualitativa

unita alla loro dilatazione quantitativa). Tendiamo cioè ad accontentarci di piccoli obiettivi, da noi

ZENIT

Con Dio o senza Dio tutto cambia 1

8/6/2019 Con Dio o Senza Dio Tutto Cambia

http://slidepdf.com/reader/full/con-dio-o-senza-dio-tutto-cambia 2/6

operativamente realizzabili, e di “piccoli significati” per la nostra vita: ciò può essere interpretato come un

esercizio di sano realismo, ma anche come una insopportabile riduzione, o amputazione, dei nostri orizzonti.

Un fenomeno come il disagio giovanile – e per la verità non solo giovanile – ha forse qui la sua radice più

profonda.

2. Possiamo dunque concludere, con ragionevole certezza, che anche oggi, se Dio esiste oppure non esiste,

tutto cambia per noi. Ma questa non può essere la conclusione di cui accontentarci: in particolare, da essa nonpossiamo ricavare la conseguenza che Dio esiste. Si tratterebbe infatti di un argomento del “come se”, che può

mostrare come sarebbe positivo per noi, bello e rassicurante, e al tempo stesso impegnativo e stimolante, che

Dio esistesse. Non può invece, se vogliamo essere intellettualmente onesti, arrivare a concludere che Dio

effettivamente esiste. Non possiamo dunque fermarci qui. Siamo portati dalla logica interna del discorso ad

interrogarci riguardo alla realtà o non realtà di Dio, del Dio personale amico dell’uomo e non semplicemente

di un Dio che si ridurrebbe alla natura stessa.

Ma come dobbiamo porci di fronte a questa domanda? Dobbiamo anzitutto rinunciare alla pretesa di un

approccio neutrale, puramente oggettivo o “scientifico”, proprio perché, come abbiamo visto, con Dio o senza

Dio tutto cambia. La questione di Dio, pertanto, coinvolge inevitabilmente il soggetto che la pone (in concreto

noi stessi), avendo a che fare con il senso e la direzione della nostra vita e con l’interpretazione che diamo di

tutta la realtà. Bisogna quindi superare quella specie di frattura – o di antagonismo – tra soggettività e

oggettività nella quale già Hegel individuava un grande problema dell’epoca moderna. In altre parole,

l’impossibilità di un approccio puramente neutrale alla domanda su Dio non è soltanto un nostro limite:

racchiude, al contrario, un significato fortemente positivo. Il coinvolgimento di noi stessi, della nostra

esperienza di vita, della libertà e degli affetti ci consente di raggiungere un rapporto con Dio – e quindi una

conoscenza di lui – molto più vero e più profondo. Vale specialmente a questo riguardo la parola di Agostino:

“Si conosce veramente solo ciò che si ama veramente”.

Tutto ciò passa attraverso un scelta di umiltà intellettuale, esige cioè, per usare le parole del Cardinale

Ratzinger, “di rinunciare a una posizione di dominio e di rischiare quella dell’ascolto umile”. Un

atteggiamento del genere, di fronte alla domanda più audace e radicale di tutte, come è quella su Dio,

dovrebbe forse essere comune a tutti, credenti, non credenti o persone semplicemente in ricerca, e non vaassolutamente confuso con un rifiuto della ragione e del suo rigore critico. La vera sfida, infatti, è tenere

insieme soggettività e oggettività, ragione e libertà. A livello dei rapporti tra credenti e non credenti, o

diversamente credenti, le implicazioni sembrano evidenti: tali rapporti vanno improntati a un genuino e

convinto rispetto reciproco, a quel “sincero e prudente dialogo” di cui parla il Concilio Vaticano II (Gaudium

et spes, 21). L’accusa spesso rivolta al monoteismo, di essere fonte di intolleranza e di contrapposizione tra gli

uomini e tra i popoli, risulta pertanto priva di fondamento, quanto meno di un fondamento intrinseco alla

natura e alle esigenze di un genuino rapporto con Dio.

3. Fatte queste premesse, sembra giunto il momento di cercare di rispondere alla domanda su Dio: più

precisamente, sull’esistenza di quel Dio personale amico dell’uomo di cui ci ha dato testimonianza Gesù

Cristo. L’insegnamento tradizionale della Chiesa distingue due forme fondamentali di conoscenza di Dio: laprima è quella “dall’alto”, nella quale Dio stesso viene in cerca di noi e si rivela, si manifesta personalmente a

noi; la seconda è quella “dal basso”, dove siamo noi, con la nostra intelligenza e il nostro desiderio, ad andare

in cerca di Dio e possiamo in qualche misura conoscerlo a partire da noi stessi, dall’esperienza della nostra

vita e dal mondo creato da Dio.

La prima forma è chiaramente la sola che può introdurci in qualche modo nel mistero stesso di Dio. In

concreto, attraverso le vicende storiche del popolo di Israele, interpretate nell’Antico Testamento, e poi

soprattutto, e in maniera non superabile, attraverso la persona e l’insegnamento di Gesù Cristo, testimoniati

nel Nuovo Testamento, possiamo entrare in un rapporto profondo con Dio, conoscere non solo la sua esistenza

ma il segreto della sua vita e del suo atteggiamento verso di noi. Centrale è pertanto la convinzione che Dio si

ZENIT

Con Dio o senza Dio tutto cambia 2

8/6/2019 Con Dio o Senza Dio Tutto Cambia

http://slidepdf.com/reader/full/con-dio-o-senza-dio-tutto-cambia 3/6

è rivelato a noi: la nostra fede è propriamente la risposta a questa rivelazione che Dio fa di se stesso.

Mentre però oggi della fede molto si parla, la rivelazione è una categoria quasi del tutto emarginata dalla

nostra cultura, da quando si è largamente affermata la tesi, sostenuta ad esempio da Kant, che la religione

vada ricondotta nei limiti della sola ragione, escludendo ogni iniziativa di rivelarsi da parte di Dio. Per

conseguenza la fede stessa ha, per così dire, cambiato natura trasformandosi, da risposta alla rivelazione di

Dio, in un frutto della nostra sensibilità personale, della nostra esperienza di vita e del desiderio di Dio cheportiamo dentro di noi.

In realtà, nella cultura occidentale è in corso da oltre due secoli un grande dibattito intorno al cristianesimo,

con al centro la questione di Gesù Cristo: se cioè egli sia o non sia il Figlio e il rivelatore di Dio, colui nel

quale Dio si comunica a noi per salvarci. Questo dibattito ha conosciuto molte fasi e continua a non lasciare

tranquilla la coscienza dell’Occidente: in esso, infatti, è in gioco il rapporto tra l’Occidente e il Dio di Gesù

Cristo. Di esso si sta occupando anche Benedetto XVI, con i Suoi fondamentali volumi su Gesù di Nazaret.

Esprimendomi in termini brevissimi, osserverò anzitutto che la tradizione di Gesù, conservataci

principalmente nei Vangeli, è molto più attendibile e storicamente fondata di quel che spesso si è ritenuto.

Attraverso di essa possiamo conoscere non solo l’esistenza di Gesù, che non è problema per alcuno storico

serio, ma la sostanza della sua opera e dei suoi insegnamenti, e anche in qualche misura la coscienza che egli

aveva di se stesso, del suo rapporto con Dio Padre e della missione che il Padre gli aveva affidato. In

particolare la sua risurrezione dai morti è stata fin dall’inizio al centro della testimonianza unanime del Nuovo

Testamento. All’origine della fede nella risurrezione stanno le apparizioni di Gesù risorto, che il Nuovo

Testamento intende sempre in senso realistico, e non come esperienze soggettive dei discepoli. Le apparizioni

sono inseparabili dalla tradizione del sepolcro vuoto: se infatti il sepolcro di Gesù non fosse stato

effettivamente vuoto – quale che sia il motivo di questo fatto – la fede nella sua risurrezione non avrebbe mai

potuto prendere consistenza storica.

Secondo l’insegnamento della Chiesa, questa è però soltanto la dimensione “esterna” della rivelazione di Dio,

quella che sta, per così dire, di fronte a noi, nella storia di Israele e soprattutto in Gesù Cristo. L’altra

dimensione è dentro di noi, è costituita dalla presenza efficace di Dio in noi, che apre la nostra intelligenza ela nostra libertà e le rende capaci di riconoscerlo e di fidarci di lui. La nostra fede, pertanto, è una scelta

umana, ragionevole e libera, ma è anzitutto dono gratuito di Dio, opera di Dio in noi, e solo così può

raggiungere quella piena certezza in virtù della quale i martiri sacrificano la vita per mantenersi fedeli a Dio.

Di più, Dio opera invisibilmente non solo nei credenti, ma in tutti gli uomini di buona volontà, dando loro la

possibilità di incontrarlo, nei modi che egli solo conosce, e di trovare in lui la propria salvezza (cfr Gaudium

et spes, 21). Questa dimensione “interiore” della rivelazione si realizza nel concreto della nostra esistenza e

assume forme e volti sempre nuovi, incarnandosi nell’infinita varietà delle esperienze e delle circostanze di

cui è fatta la vita di ciascuno di noi: tra di esse ha certamente un peso speciale l’incontro con persone che

siano autentici testimoni di Dio.

4. Veniamo alla seconda maniera di conoscere Dio, “dal basso”, attraverso il sentimento religioso presente nel

profondo di noi e la ricerca condotta con la nostra intelligenza. E’ la via cosiddetta “dei filosofi”, ma che

l’umanità ha praticato fin dalla sua preistoria, in forme che sono variate con gli sviluppi della cultura e della

vita sociale. La Chiesa stessa insegna che è possibile all’uomo conoscere Dio con il lume naturale della

ragione, a partire dalle cose create, sebbene – nella situazione concreta del genere umano – solo la rivelazione

renda possibile a tutti di conoscere Dio senza errore e con sicura certezza.

Queste formulazioni non devono essere equivocate: chi propriamente conosce Dio non è la ragione, bensì

tutto l’uomo, con la sua ragione, il suo sentimento, la sua libertà. Come escludere, inoltre, che Dio sia

all’opera, con la sua grazia, dentro ad ogni uomo che giunge a conoscerlo? L’affermazione della possibilità

ZENIT

Con Dio o senza Dio tutto cambia 3

8/6/2019 Con Dio o Senza Dio Tutto Cambia

http://slidepdf.com/reader/full/con-dio-o-senza-dio-tutto-cambia 4/6

della conoscenza razionale di Dio rimane tuttavia molto importante: anche la ragione, infatti, viene da Dio e

può trovare riposo – come scriveva Agostino nelle Confessioni – solo in lui. Di fatto, escludere la ragione dal

rapporto dell’uomo con Dio introduce in questo rapporto una frattura gravida di conseguenze: confinata

nell’ambito dei sentimenti e della pura volontà, l’apertura a Dio perde di rilevanza culturale e diventa

qualcosa di soggettivo e di fragile, assai difficile da comunicare agli altri. Ne troviamo conferma nella storia

dell’Occidente moderno.

Nei secoli precedenti la possibilità di conoscere Dio con la ragione era ritenuta pacifica. Il dibattito si

concentrava piuttosto sulle forme e i percorsi di questa conoscenza, in concreto sulla validità dei diversi

argomenti addotti a favore dell’esistenza di Dio.

Nell’epoca moderna e fino a oggi, invece, la possibilità di un accesso razionale a Dio è stata contestata sempre

più radicalmente. La Critica della ragion pura di Kant rimane l’emblema di questa contestazione, con

un’influenza anche oggi assai grande (sebbene Kant fosse personalmente credente e anzi intendesse abbattere

con la sua critica le pretese della ragione per fare spazio alla fede). Sono seguite le critiche ormai ateistiche,

che in vari modi considerano Dio un prodotto o una proiezione del desiderio umano e delle sue frustrazioni.

Da ultimo, come ho già accennato, si sono diffuse le tendenze a considerare la domanda stessa su Dio come

priva di significato, o comunque irrilevante. Sarebbe profondamente sbagliato, però, ridurre il pensiero

moderno e contemporaneo a una progressiva negazione di Dio: sono numerosi e importanti, infatti, i pensatori

religiosi e anche propriamente credenti.

Oggi, comunque, è necessario fare i conti con le critiche moderne e contemporanee alla conoscibilità

razionale e all’esistenza stessa del Dio personale. Dobbiamo inoltre prendere atto della profonda distanza,

storica e culturale, che ci separa dalla situazione pre-moderna, nella quale l’accesso a Dio era sostanzialmente

pacifico.

Non mi è possibile presentare organicamente, sia pure in breve, l’uno o l’altro dei percorsi razionali che

possono condurre verso Dio. Mi limiterò a indicare lo schema generale che accomuna quegli itinerari – detti

“a posteriori” – che partono dalla realtà di cui abbiamo esperienza per risalire a Dio come sua origine.

Prescindo invece dagli argomenti “a priori”, che si basano sull’analisi del concetto stesso di Dio, come essereperfettissimo e perciò necessariamente esistente: non ritengo infatti che essi, anche nelle loro forme più

raffinate, possano davvero superare il vaglio della critica.

I punti di partenza degli argomenti “a posteriori” possono essere molto diversi: ci si può riferire, ad esempio,

all’esistenza stessa nostra e dell’universo e chiedersi perché esiste qualcosa piuttosto che nulla. Oppure si può

riflettere sulla nostra conoscenza e chiedersi a quali condizioni l’universo a cui apparteniamo sia per noi

intelligibile. Si può anche prendere in esame la nostra coscienza morale e chiedersi come si possa spiegare

quella peculiare obbligatorietà con cui essa ci interpella, anche quando ci rifiutiamo di conformarci alle sue

indicazioni.

Pur nella loro diversità, questi punti di partenza hanno dunque in comune il riferirsi ad esperienzefondamentali che fanno parte della nostra vita e che, proprio per la loro normalità, possono apparire ovvie e

non bisognose di spiegazioni e approfondimenti. E invece proprio la riflessione su ciò che le rende possibili,

se portata fino in fondo, può aprirci la strada verso Dio. Almeno dalla Critica della ragion pura di Kant in

poi, il cuore del dibattito sulla possibilità di vie razionali che conducano a Dio sta proprio qui e viene

normalmente presentato come la questione dell’uso “trascendente” del principio di causalità, cioè del ricorso

al rapporto effetto-causa per risalire dal mondo della nostra esperienza a quella causa che sta al di là di ogni

esperienza.

Senza entrare nelle pieghe di questo complesso dibattito, mi limiterò a cercare di chiarire il motivo di fondo

per il quale mi sembra giustificato operare un tale passaggio. Si tratta semplicemente di non porre dei limiti,

ZENIT

Con Dio o senza Dio tutto cambia 4

8/6/2019 Con Dio o Senza Dio Tutto Cambia

http://slidepdf.com/reader/full/con-dio-o-senza-dio-tutto-cambia 5/6

in maniera aprioristica, alla nostra tendenza a conoscere. L’ambito della nostra capacità di porre domande,

infatti, non ammette restrizioni, per il semplice motivo che ogni restrizione provocherebbe automaticamente

una nuova domanda riguardo alla sua legittimità. Perciò vietare alla nostra ragione di interrogarsi sul

fondamento ultimo della realtà sembra un atteggiamento non “più”, bensì “meno” criticamente consapevole. Il

motivo addotto in contrario da Kant, e cioè che la nostra ragione è strutturalmente legata all’esperienza

sensibile, afferma sicuramente qualcosa di vero, ma non prende in considerazione la capacità della ragione di

riflettere su se stessa, prendendo in questo modo coscienza di tale limite e però aprendosi al contempo una via,sia pure indiretta, per superarlo.

Mi rendo conto che questa impostazione dell’approccio all’esistenza di Dio rimane sostanzialmente legata alla

tradizione metafisica, pur cercando di depurarla dai suoi aspetti culturalmente più datati, e rimette in

discussione gli orientamenti dominanti del pensiero moderno e contemporaneo. Mia intenzione, però, non è

rifiutare tale pensiero e le sue fondamentali acquisizioni, ma piuttosto tentare di dargli un nuovo orientamento,

che lo aiuti a superare quelle restrizioni di orizzonti di cui esso attualmente sembra essere vittima.

E’ giusto comunque, a questo punto, ricordare le due fondamentali difficoltà del cammino verso Dio, a cui

l’uomo con la sua ragione non è in grado di dare una risposta pienamente convincente. La prima e la più

drammatica nasce dalla presenza del male nel mondo e specialmente dalle esperienze dell’abisso di malvagità

che può annidarsi nel cuore degli uomini, oltre che dall’ampiezza sconfinata della sofferenza innocente. Sorge

da qui una radicale perplessità nei confronti di quel Padre onnipotente e ricco di misericordia che ci è stato

annunciato da Gesù Cristo. Il problema del male, tuttavia, non si risolve certamente togliendo di mezzo Dio.

E’ sì un ostacolo a credere in lui ma è anche un’invocazione verso di lui. Qui, dal di dentro dell’indagine

razionale, si apre lo spazio per una risposta più alta, che in ultima analisi può venire solo da Dio. Il nucleo più

intimo della fede cristiana sta proprio nell’offrirci una tale risposta, anche se in una forma razionalmente non

comprensibile, attraverso quel “volgersi di Dio contro se stesso” (Benedetto XVI, Enciclica Deus caritas est ,

12), che si compie, per amore, nella croce del Figlio.

La seconda difficoltà è di natura teoretica, quindi assai meno coinvolgente esistenzialmente. Essa sorge

proprio quando si giunge al traguardo di affermare che Dio esiste ed è implicita nei percorsi razionali che

conducono verso di lui. In concreto, giungiamo a Dio in conseguenza della radicale non autosufficienza dellerealtà del mondo. In Dio cerchiamo dunque una realtà che sia invece intrinsecamente autosufficiente,

incondizionata o assoluta, e che però sia al contempo l’origine della realtà del mondo. Questi due aspetti

sembrano contraddirsi a vicenda, perché Dio dovrebbe essere assoluto in se stesso e però anche in rapporto

con il mondo di cui produce l’esistenza, quindi in certo senso relativo al mondo. La rivelazione dell’Antico e

del Nuovo Testamento sembra aggravare questa difficoltà, perché ci parla di un Dio che si coinvolge nelle

vicende del mondo, fino a farsi uomo per noi. Ci indica però anche una via per darvi una risposta, sebbene in

termini che non potremo mai padroneggiare intellettualmente. Dio è sì in rapporto con noi e con l’universo a

cui apparteniamo, è intimamente coinvolto con noi, ma nelle maniere e nelle forme che convengono alla sua

assoluta trascendenza: nel modo, cioè, del libero dono di se stesso, anzitutto nella creazione e sempre più

radicalmente, fino al farsi carne del Verbo eterno. Di più, lo stesso essere assoluto di Dio si identifica con la

totale donazione reciproca che rende le persone divine del Padre, del Figlio e dello Spirito una sola realtà.

Al termine di questa riflessione possiamo dunque concludere che Dio rimane sempre mistero, e deve

rimanerlo: un Dio a misura dell’uomo, della nostra intelligenza come della nostra volontà e libertà, non

sarebbe veramente Dio, ma solo un’immagine costruita da noi.

| More

© Innovative Media, Inc.

ZENIT

Con Dio o senza Dio tutto cambia 5

8/6/2019 Con Dio o Senza Dio Tutto Cambia

http://slidepdf.com/reader/full/con-dio-o-senza-dio-tutto-cambia 6/6

La riproduzione dei Servizi di ZENIT richiede il permesso espresso dell'editore.

ZENIT

Con Dio o senza Dio tutto cambia 6