COMUNICAZIONE INTERCULTURALE [ CINT ] - lumsa.it · Il corso fornirà anche i concetti di base...

45
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE [ CINT ] Offerta didattica a.a. 2016/2017 Docenti:GAIA MORETTI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Fornire agli studenti una panoramica il più possibile completa della comunicazione interculturale oggi, in particolare in Italia e nei Paesi limitrofi, attraverso la presentazione delle teorie fondamentali dell’area e lo studio di casi reali cui applicare le cognizioni apprese. Contenuti del corso Comunicazione interculturale: teoria, storia, panoramica e definizioni. Cos’è la cultura? Melting Pot, Salad Bowl e altri modelli. Pratiche interculturali e comunicazione: linguaggi. Multiculturalismo ed interculturalismo. Relativismo culturale e mediazione: pratiche possibili. Intercultura e social network: come cambia l’approccio all’Altro nell’era digitale: strumenti e pratiche per lo sviluppo di processi comunicativi inclusivi e che favoriscano l’incontro. Metodi didattici Lezioni frontali, condivisione di casi studio reali, esercitazioni e simulazioni di gruppo. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto e orale. Testi di riferimento Moretti G., 2016, Fare ponti. Modelli e pratiche di comunicazione interculturale oggi. Roma, Polimata Castiglioni, I., 2005, La comunicazione interculturale: competenze e pratiche, Roma, Carocci Altre informazioni Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: l’eventuale assegnazione avverrà in conformità con il Regolamento del Corso di Studi, previo il superamento dell’esame con una buona valutazione. L'attività didattica è offerta in: Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE (2015) Interculturale 6 SPS/08 Stampa del 16/02/2017 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Transcript of COMUNICAZIONE INTERCULTURALE [ CINT ] - lumsa.it · Il corso fornirà anche i concetti di base...

COMUNICAZIONE INTERCULTURALE [ CINT ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:GAIA MORETTI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiFornire agli studenti una panoramica il più possibile completa della comunicazione interculturale oggi, in particolarein Italia e nei Paesi limitrofi, attraverso la presentazione delle teorie fondamentali dell’area e lo studio di casi reali cuiapplicare le cognizioni apprese.

Contenuti del corsoComunicazione interculturale: teoria, storia, panoramica e definizioni. Cos’è la cultura? Melting Pot, Salad Bowl ealtri modelli. Pratiche interculturali e comunicazione: linguaggi. Multiculturalismo ed interculturalismo. Relativismoculturale e mediazione: pratiche possibili. Intercultura e social network: come cambia l’approccio all’Altro nell’eradigitale: strumenti e pratiche per lo sviluppo di processi comunicativi inclusivi e che favoriscano l’incontro.

Metodi didatticiLezioni frontali, condivisione di casi studio reali, esercitazioni e simulazioni di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame scritto e orale.

Testi di riferimentoMoretti G., 2016, Fare ponti. Modelli e pratiche di comunicazione interculturale oggi. Roma, PolimataCastiglioni, I., 2005, La comunicazione interculturale: competenze e pratiche, Roma, Carocci

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: l’eventuale assegnazione avverrà in conformità con il Regolamentodel Corso di Studi, previo il superamento dell’esame con una buona valutazione.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

Interculturale 6 SPS/08

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

ECONOMIA AZIENDALE 1 [ EAZI1 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:FILIPPO GIORDANO

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiQuale insegnamento introduttivo, il corso si propone di trasmettere i concetti ed il linguaggio base dell'analisieconomico-aziendale; fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende; sviluppare lacapacità di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico.

PrerequisitiNessuno

Contenuti del corsoL'insegnamento di Economia Aziendale introduce il vasto campo delle discipline che trattano dell'economia delleaziende di vario ordine (le aziende di produzione, le aziende familiari, le amministrazioni pubbliche, le aziende nonprofit) negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione. Programma sintetico del corso• Le persone, l'attivita' economica, l'economia aziendale.• Gli istituti e le aziende: l'evoluzione e la varieta' delle aziende.• La struttura delle aziende: l'assetto istituzionale, le combinazioni economiche e l'assetto tecnico, il patrimonio,l'organismo personale e l'assetto organizzativo.• L'ambiente economico e la gestione: i mercati, i settori, il sistema competitivo, gli aggregati, le strategie di impresa.• L'economicità e la rilevazione: il principio di economicita', il modello del bilancio, la riclassificazione e gli indici dibilancio, i calcoli economici di convenienza.• L'organizzazione: la progettazione degli assetti organizzativi, la struttura organizzativa, i sistemi operativi

Metodi didatticiLezioni frontali. Esercitazioni in aula. Discussioni di teorie e/o casi di studio. Assignment di gruppo. Testimonianzeesterne.

Modalità di verifica dell'apprendimentoL’esame si svolge in forma scritta e orale. Per le prove scritte sono disponibili 30 punti. La prova orale è integrativadello scritto fino a un massimo di 2 punti. 3 punti addizionali sono inoltre disponibili per una ricerca empirica che glistudenti svolgeranno durante il corso in gruppi formati da 6 persone e consegneranno in forma di elaborato scritto(entro dicembre). La ricerca verrà presentata dai gruppi alla classe e al docente durante le sessioni conclusive delcorso. Le istruzioni operative per lo svolgimento del lavoro di gruppo saranno fornite all’inizio del corso.

Testi di riferimentoG. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di economia aziendale, Bologna, il Mulino, 2005.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento dell’esame.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

aziendale 6 SECS-P/07

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

ECONOMIA AZIENDALE 2 [ EAZI2 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:FRANCESCA BUZZICHELLI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro di riferimento generale sui principi di base dell'Economiaaziendale, volti ad analizzare la struttura organizzativa, la dinamica gestionale e le condizioni di equilibrio durevoledelle amministrazioni pubbliche e delle aziende no-profit.La gestione delle amministrazioni pubbliche come aziende è ormai una impostazione concettuale in linea sia con lanormativa vigente che con il processo di modernizzazione del settore pubblico, che interessa sia i paesiindustrializzati che quelli in via di sviluppo.Proprio seguendo tale impostazione concettuale, il corso vuole proporre una analisi delle predette tipologie diorganizzazione attraverso gli strumenti delle discipline aziendali, individuando principi ed uniformità che possanoguidarne il funzionamento economico e la gestione, ma anche le relazioni di interdipendenza organizzative,gestionali, economiche e finanziare che si sviluppano tra amministrazioni pubbliche e tra amministrazioni pubblicheed altre aziende.

PrerequisitiSuperamento dell’esame di Economia aziendale I.

Contenuti del corsoDopo una breve introduzione sugli elementi di base dell’economia aziendale, il corso si focalizza in una prima partesull’economia aziendale nel settore pubblico. In particolare, vengono esaminati: il quadro teorico e concettuale diriferimento delle amministrazioni pubbliche (nozione e definizione secondo il Sistema europeo dei conti nazionali,nonché nel contesto italiano); la prospettiva delle amministrazioni pubbliche economico-aziendale e i principaliaspetti caratterizzanti tali amministrazioni; l’evoluzione dei paradigmi manageriali nelle amministrazioni pubbliche(dal New Public Management alla Public Governance) con riferimento al Public Performance Management; lastruttura organizzativa e l’accountability nella pubblica amministrazione; il sistema contabile pubblico ed il sistemadi rilevazione pubblico ed infine i sistemi di programmazione, pianificazione e controllo.La seconda parte del corso è mirata, invece, all’analisi dell’economia aziendale nel settore no-profit. In tale ambito,vengono dapprima analizzate le organizzazioni no-profit nella loro origine e ruolo, nella loro struttura ed esaminatal’evoluzione normativa del settore. Dopo aver, inoltre, approfondito le varie forme che le organizzazioni no-profitpossono assumere, il corso si focalizza sulla loro gestione e controllo, la rendicontazione sociale ed il bilancio dimissione.

Metodi didatticiLezioni in aula con proiezione di slidesPresentazioni in aula di casi di studio

Modalità di verifica dell'apprendimentoLavoro individuale o di gruppo intermedio su uno specifico caso di studio (30%)Prova scritta finale (70%)Prova orale su richiesta degli studenti.

Testi di riferimento- Riccardo Mussari, 2011, Economia delle Amministrazioni Pubbliche, McGraw-Hill- Luciano Hinna (Autore), Fabio Monteduro (a cura di), 2012, Lezioni di economia aziendale. Manuale per glistudenti delle facoltà non economiche. Maggioli Editore

I capitoli dei libri da studiare verranno indicati in aula.Lucidi a cura del docente, letture consigliate e materiali segnalati in aula.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: l’eventuale assegnazione avverrà in conformità con il Regolamentodel Corso di Studi, previo il superamento dell’esame con una buona valutazione.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

aziendale 6 SECS-P/07

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE [ EGITUR ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:LAURA MICHELINI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiObiettivo dell’insegnamento è quello di offrire agli studenti le conoscenze teoriche di base necessarie per l’analisi ela comprensione dei modelli imprenditoriali degli attori del sistema turistico, dell’ambiente in cui operano, e dellecaratteristiche della domanda. Il corso fornirà anche i concetti di base relativamente alle attività di marketing per lagestione delle leve operative (prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione) nel contesto delle imprese turistiche.Il corso intende inoltre fornire le metodologie e gli strumenti operativi utili per interpretare le problematiche aziendalied implementare soluzioni di gestione strategica e operativa nell’ambito delle imprese turistiche.

Contenuti del corsoAl fine di raggiungere gli obiettivi formativi l’insegnamento si articola in due aree teoriche di approfondimento:L’economia e la gestione delle imprese turisticheAnalisi dell’offerta (le imprese alberghiere, le imprese e le attività congressuali, il trasporto)L'intermediazione (i tour operator, le agenzie di viaggio, gli intermediari turistici on-line)Analisi della domanda turistica: definizione e caratteriIl marketing del turismoIl concetto di servizioIl marketing analitico e strategico (l’ambiente di marketing, il comportamento d’acquisto, la segmentazione delladomanda turistica e posizionamento nel mercato)Il marketing operativo (la progettazione e la gestione del prodotto, il pricing, i canali distributivi, la promozione delprodotto turistico).

Metodi didatticiIl corso intende analizzare il tema attraverso una duplice prospettiva teorica e pratica. Nello specifico verrannosvolte:- lezioni teoriche frontali;- lettura e discussione di casi in aula;- esercitazioni di gruppo e presentazione in aula da parte degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimentoAl fine di valutare l’apprendimento dei concetti teorici e le capacità applicative l’esame si compone di una provascritta e una prova orale. L’esame scritto comprende domande a risposta multipla (del valore di 1 punto) , domandea risposta aperta (del valore di 3 o 4 punti a seconda del peso della domanda). La prova orale deve essereeffettata il giorno stesso dello scritto e può essere sostenuta solamente se si è superata, con voto almenosufficiente, la prova scritta. Rispetto al voto dello scritto la votazione finale potrà variare del ±10%.

Testi di riferimentoDella Corte V. (2013), Imprese e Sistemi Turistici, Egea.Dispense a cura del docente.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: aver sostenuto l’esame.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

turistico 6 SECS-P/08

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

ELEMENTI DI LINGUA ARABA [ ELARA ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:FRANCESCO ZANNINI

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl Corso ha lo scopo di permettere agli studenti la comprensione di testi arabi elementari e di avere quegli elementibasilari che consentano un’elementare conversazione in lingua araba e un primo approccio ai media arabi.

Contenuti del corso1. Elementi grammaticali fondamentali: caratteri arabi; ortografia; fonetica; punteggiatura; il nome e l’articolo;l’aggettivo; la frase nominale; i generi del nome e dell’aggettivo; la declinazione; plurale semplice e plurale fratto; lostato costrutto e il pronome suffisso; forme e gradi dell'aggettivo; pronomi personali; aggettivi e pronomi dimostrativi,pronomi relativi e interrogativi; i numerali; verbi regolari: modi, tempi e forme del verbo arabo.2. Traduzione in Lingua Italiana di alcuni semplici testi in Lingua Araba3. Semplici composizioni in Lingua Araba4. Introduzione alla cultura araba.

Metodi didatticiLezioni frontali e uso di strumenti multimediali.

Modalità di verifica dell'apprendimento1. Esame scritto: dettato, frasi arabe da completare, semplice composizione in lingua araba.2. Esame orale: Breve conversazione

Testi di riferimentoManca A., Grammatica Teorico-Pratica di Arabo Letterario Moderno, Associazione Nazionale di AmiciziaItalo-Araba, Roma 2003.Traini R., Vocabolario Arabo-Italiano, Istituto per l'Oriente. Roma (ultima edizione).

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: l’eventuale assegnazione avverrà in conformità con il Regolamentodel Corso di Studi, previo il superamento dell’esame con una buona valutazione.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

Interculturale 12 L-OR/12

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

aziendale 12 L-OR/12

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

turistico 12 L-OR/12

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

ELEMENTI DI LINGUA CINESE [ ELCIN ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ANTJE EHRHARDT

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiL’insegnamento si propone di condurre gli studenti a comprendere e utilizzare espressioni di uso corrente (comesapersi presentare, saper parlare dei propri interessi ed abitudini, essere in grado di scambiarsi informazioni diviaggio e di lavoro, ecc.). Gli studenti si eserciteranno anche a redigere testi semplici, relativi agli argomenti trattatidurante il corso.Grazie all’applicazione delle più moderne metodologie a livello internazionale, il corso è strutturato in modo daconsentire un apprendimento rapido della lingua cinese e la possibilità di un suo utilizzo attivo e passivo in tempibrevi.Al termine del corso gli studenti saranno in grado di accedere, secondo la preparazione raggiunta, al 1° o al 2°livello degli esami ufficiali di lingua cinese: 1° livello - HSK 1 oppure 2° livello - HSK 2.

PrerequisitiConoscenza della lingua inglese a livello base.

Contenuti del corsoLa traslitterazione ufficiale della lingua cinese: Pinyin, la scrittura dei caratteri cinesi. Grammatica: frase minima,pronomi interrogativi, classificatori, localizzatori, la frase con il predicato aggettivale, la frase con il predicatonominale, le particelle: “le” e “guo”, introduzione al complemento di grado e al complemento di risultato. Lessico:presentarsi, vita quotidiana, interessi, lavoro, viaggi. Caratteristiche essenziali della cultura cinese fondamentali perla mediazione linguistica e culturale.

Metodi didatticiLa metodologia didattica è caratterizzata dallo svolgimento di lezioni nelle quali viene utilizzata esclusivamente, oquasi esclusivamente, la lingua cinese. La didattica mira soprattutto a stimolare le competenze comunicative: lezioniinterattive, lavori di gruppo, esercitazioni pratiche, scritte e orali.

Modalità di verifica dell'apprendimentoVerifiche in itinere. Esame finale scritto e orale.

Testi di riferimentoIl Cinese per gli italiani, vol. I, corso base. A cura di Federico Masini, Zhang Tongbing, Bai Hua, Anna Di Toro, LiangDongmei, Hoepli, Milano 2012 (seconda edizione).Discover China. Chinese language teaching for today’s world, Student’s Book One, a cura di Ding Anqi, Chen Xin,Jing Lili, Macmillan, London 2015.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale l’eventuale assegnazione avverrà in conformità con il Regolamentodel Corso di Studi, previo il superamento dell’esame con una buona valutazione.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

Interculturale 12 L-OR/21

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

aziendale 12 L-OR/21

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA E turistico 12 L-OR/21

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

CULTURALE (2015)

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

FENOMENI MIGRATORI E SOCIETA' MULTICULTURALE [ FMSMUL ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:PIERFRANCO MALIZIA GAMBERALE

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiSviluppare la conoscenza e la comprensione ( in termini principalmente sociologici ma non esclusivamente) dellefenomenologie,dinamiche e problematiche dei fenomeni migratori,delle società multiculturali e della relazione con l’“Altro”.

Contenuti del corso(il programma è uguale per studenti frequentanti e non)I parte – I fenomeni migratoriLe principali caratteristiche dei fenomeni migratori nella contemporaneità.Spiegazioni macrosociologiche e micro sociologiche del fenomeno,reti sociali e istituzioni migratorie.Le politichedell'immigrazione e le politiche per gli immigrati .Immigrazione ed economia.Aree problematiche legate alfenomeno e le “seconde generazioni”.II parte – Le società multiculturaliImmigrazioni,globalizzazione e “nuove società” multietnico/multiculturali. Cultura,multiculturalismo edinterculturalismo:definizioni e concetti-base. Lo sviluppo e la diversificazione del concetto di multiculturalismo frasocietà e politica. Il problema delle relazioni interetnico-interculturali fra “resistenze” e “pregiudizio”: “noi versusl’Altro”. Dinamiche interculturali (educazione,mediazione,ecc.).

Metodi didatticiLezioni frontali,discussioni guidate in sottogruppi.

Modalità di verifica dell'apprendimentoL’esame è costituito da una prova scritta obbligatoria integrabile, facoltativamente con una prova orale su tutto ilprogramma del corso.

Testi di riferimento1) AMBROSINI, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino (solo le pgg.15-106 e 169-292)2) MALIZIA, Al plurale, Franco Angeli (solo i primi 4 capp.)

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: l’eventuale assegnazione avverrà in conformità con il Regolamentodel Corso di Studi, previo il superamento dell’esame con una buona valutazione.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

Interculturale 6 SPS/07

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

INFORMATICA PER LE LINGUE [ INFLI ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ALESSANDRO PAGANO

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiPER GLI STUDENTI DEL CDS L12 - MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE - 6 CFUFornire una cornice concettuale per inquadrare le nozioni pratiche di Informatica generale. Introdurre le principaliapplicazioni di informatica e telematica alle discipline riguardanti la traduzione e la mediazione linguistica.Familiarizzare con nozioni teoriche derivate dall'informatica e che sono entrate a far parte del backgroundintellettuale contemporaneo, quali la nozione di informazione, multimedia, e rete. Comprendere le conseguenzedalla trasformazione dell'informazione in formato digitale, e le possibilità aperte da questa trasformazione inparticolare per le applicazioni riguardanti la traduzione e la mediazione linguistica. Comprendere la distinzione tra ilcontenuto e la presentazione di un testo (letterario, storico, ecc.) attraverso l'utilizzo dell'XML. Capire qualiapplicazioni l'Informatica mette a disposizione per la gestione del tipo di informazione che un esperto di mediazionelinguistica si ritrova a dover gestire, in particolare testi (per esempio, ipertesti, text mining, information retrieval,ecc.).

PER GLI STUDENTI DEL CDS L11 - LINGUE E CULTURE MODERNE - 3 CFUFornire una cornice concettuale per inquadrare le nozioni pratiche di Informatica generale. Introdurre le principaliapplicazioni di informatica e telematica alle discipline umanistiche. Familiarizzare con nozioni teoriche derivatedall'informatica e che sono entrate a far parte del background intellettuale contemporaneo, quali la nozione diinformazione, multimedia, e rete. Comprendere le conseguenze dalla trasformazione dell'informazione in formatodigitale, e le possibilità aperte da questa trasformazione particolarmente per le discipline umanistiche. Comprenderela distinzione tra il contenuto e la presentazione di un testo (letterario, storico, ecc.) attraverso l'utilizzo dell'XML.Capire quali applicazioni l'Informatica mette a disposizione per la gestione del tipo di informazione che un esperto dilingue straniere si ritrova a dover gestire, in particolare testi (per esempio, ipertesti, text mining, information retrieval,ecc.).

PrerequisitiBasi di Office Automation

Contenuti del corsoPER GLI STUDENTI DEL CDS L12 - MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE - 6 CFUElementi - hardware e sistema operativo WindowsWord ProcessingFogli di calcoloReti informaticheDatabase: progettazione e realizzazioneInternet e multimediaIpertesti e web: la programmazione e lo sviluppo per il webElementi di HTML ed XMLValutazione delle risorse web umanisticheAspetti Sociali del WebStrumenti di traduzione per developersPDF, Compressione, CrittografiaLa traduzione collaborativaVideo editing per traduttori

PER GLI STUDENTI DEL CDS L11 - LINGUE E CULTURE MODERNE - 3 CFUElementi - hardware e sistema operativo WindowsWord ProcessingFogli di calcoloReti informaticheDatabase: progettazione e realizzazioneInternet e multimediaIpertesti e web: la programmazione e lo sviluppo per il webElementi di HTML ed XMLValutazione delle risorse web umanistiche

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Aspetti Sociali del WebStrumenti di traduzione per developersPDF, Compressione, Crittografia

Metodi didatticiIl docente si avvarrà di metodologie di e-learning per coadiuvare lo studente nel percorso di studi, utilizzando unportale web progettato ad hoc per migliorare la interazione docente-studente e studente-studente, nonchéottimizzare il processo di reperimento dei materiali e di supporto alla formazione. Lezioni frontali. Esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimentoTest a scelta multipla / Consegna di project work.

Testi di riferimentoCurtin Dennis P., Informatica di Base, Sesta edizione, McGrawHill.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: l’eventuale assegnazione avverrà in conformità con il Regolamentodel Corso di Studi, previo il superamento dell’esame con una buona valutazione e colloquio con il docente.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 3 INF/01Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA E

CULTURALE (2015)Interculturale 6 INF/01

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

aziendale 6 INF/01

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

turistico 6 INF/01

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

ISTITUZIONI DI CULTURA EUROPEA [ ICEUR ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ROSELLA TINABURRI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiL'obiettivo è quello di trasmettere gli elementi costitutivi del processo di formazione delle culture europee che hannoacquisito una loro identità proprio nell’alto medioevo. L’accento sarà posto sulla conversione al Cristianesimo, sulprocesso di alfabetizzazione e sull’inizio della produzione e trasmissione di testi in traduzione dal latino al volgare. Èquesto il passaggio fondamentale per comprendere il successivo evolversi delle diverse tradizioni letterarie elinguistiche fino agli albori dell’età moderna.

Contenuti del corsoIl corso si propone di offrire una panoramica esaustiva del processo che dalla fine del mondo antico haprogressivamente posto le condizioni per la formazione dell’identità culturale europea. Saranno affrontati i seguentiargomenti:- Dall'invasione dei Goti al regno longobardo- Carlo Magno: La nascita dell'impero- La riforma carolingia- Le lingue dell'Europa altomedievale- La nascita delle letterature in volgare.

Particolare riguardo sarà dato alla descrizione del processo di cristianizzazione dei Germani. La conversione ha difatto coinciso con la loro progressiva alfabetizzazione e con la conseguente nascita della produzione letteraria involgare, fortemente connessa, almeno nella fase iniziale, all’esigenza di produrre opere in traduzione. Dalla tardaantichità fino all’età moderna il contributo dei popoli germanici alla costruzione dell’identità culturale europea sicaratterizza per la rielaborazione e il reimpiego, proprio attraverso la traduzione in volgare, dei libri dell’Antico e delNuovo Testamento. La divulgazione della Bibbia, e poi dei testi comunque funzionali al perfezionamento delprocesso di conversione, sarà pertanto un punto nodale del corso e verrà affrontato dalle variegate prospettivestorico-culturali offerte da una panoramica esaustiva di quanto accaduto presso i popoli germanici tutti, dai primi aessere convertiti, i Goti, a cui spetta peraltro il primato della traduzione della Bibbia, fino alle popolazioniscandinave, le ultime ad evangelizzarsi e, quindi, ad avere una letteratura in volgare. Particolare rilievo sarà datoallo studio del Cristianesimo anglosassone e irlandese, che tanta parte ha avuto nella trasmissione dei fondamentidella cultura e della scrittura in tutta l’Europa altomedievale attraverso l’istituzione di importanti centri di istruzionecome abbazie, monasteri, scriptoria.

Metodi didatticiLezione frontale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoVerifica orale.

Testi di riferimento- M. Battaglia, Medioevo volgare germanico, Pisa 2014

- M. L. Meneghetti, Le origini delle Letterature medievali romanze, Roma-Bari 2003, Laterza (1: Introduzione; 2. Lacultura occidentale dal tramonto dell’impero romano alla fine dell’età merovingia, sec. V-VIII; 3. Il recupero dellaclassicità e l’emergere della consapevolezza di un sistema letterario volgare, pp. 1-124).

- Ulteriori materiali saranno forniti in fotocopia e in formato digitale dalla docente

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: l’eventuale assegnazione avverrà in conformità con il Regolamentodel Corso di Studi, previo il superamento dell’esame con una buona valutazione.

L'attività didattica è offerta in:

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Interculturale 6 L-FIL-LET/15

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Aziendale 6 L-FIL-LET/15

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Turistico 6 L-FIL-LET/15

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LETTERATURA FRANCESE [ LETFRA ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:BENEDETTA PAPASOGLI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiLa disciplina mira a dare la conoscenza di elementi fondamentali della letteratura francese, favorendo anche ilcontatto con alcuni grandi testi classici, e affinando le capacità critiche e i metodi di analisi testuale.

PrerequisitiComprensione di base del francese scritto.

Contenuti del corso“LEURS YEUX SE RENCONTRERENT…”. PERCORSI NEL ROMANZO FRANCESE A PARTIRE DALLE SCENEDI PRIMO INCONTROSeguendo il filo di un tema e di una situazione – le scene di amore a prima vista – il corso introdurrà ad alcunigrandi romanzi francesi, con dei colpi di sonda in diversi secoli e nei diversi contesti storico-culturali dei testi presi inesame. L’analisi testuale dei brani più celebri passerà anche attraverso il confronto con le traduzioni italiane.

Metodi didatticiLezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimento- Appunti del corso;- Dossier di pagine scelte che saranno date in fotocopia;- Storia europea della letteratura francese. Dal Settecento all’età contemporanea, a cura di Lionello Sozzi, Torino,Piccola Biblioteca Einaudi, 2013(le parti che saranno indicate).- Lettura antologica consigliata: “Leurs yeux se rencontrèrent…”. Les plus belles premières rencontres de lalittérature, Paris, Gallimard, Folio 2, 2013.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento degli esami di lingua e di letteratura francese deltriennio

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Interculturale 6 L-LIN/03

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Aziendale 6 L-LIN/03

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Turistico 6 L-LIN/03

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LETTERATURA INGLESE [ LETING ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:GIOIELLA BRUNI ROCCIA

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiLa disciplina mira a promuovere la capacità di orientarsi nel panorama della letteratura e cultura inglese, tenendoconto del più ampio contesto europeo. Momento privilegiato di questo processo di apprendimento è il confronto conalcuni grandi classici, inteso a sviluppare la capacità di una lettura critica e metodologicamente fondata.

PrerequisitiConoscenza di base dell’inglese scritto e orale.

Contenuti del corsoSULLE SOGLIE DEL ROMANZO: L’ARTE DEL TITOLO NELLA NARRATIVA INGLESE DA DEFOE A VIRGINIAWOOLF.Il corso intende delineare gli sviluppi del romanzo inglese dalle sue origini fino al Modernismo, focalizzandol’attenzione sul titolo di alcuni grandi classici della narrativa moderna. L’analisi dei titoli più famosi, verificata ancheattraverso il confronto con le rispettive traduzioni italiane, tenderà a mettere in luce le implicazioni culturali eintertestuali delle opere prese in esame.

Metodi didatticiLa didattica è essenzialmente costituita da lezioni frontali, che prevedono comunque momenti appositamentedestinati alla discussione critica e alla partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimento• Appunti del corso;• Una scelta di brani antologici, disponibili on-line, sarà indicata nel corso delle lezioni;• Paolo Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, Einaudi, Torino 2000, 2 volumi (i capitoli indicati alezione).

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: colloquio con la docente, previo il superamento degli esami di Linguae di Letteratura inglese del triennio.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Interculturale 6 L-LIN/10

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Aziendale 6 L-LIN/10

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Turistico 6 L-LIN/10

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LETTERATURA PORTOGHESE [ LETPOR ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:KATIA DE ABREU CHULATA

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiL’insegnamento intende offrire allo studente le bussole storico-letterarie per comprendere e analizzare criticamente iprincipali fenomeni culturali dei Paesi di lingua portoghese.

Contenuti del corsoIl corso si pone l’obiettivo di analizzare i principali eventi storico-culturali e le più importanti manifestazioniestetico-letterarie del Modernismo Portoghese attraverso lo studio delle opere, sia poetiche che narrative, deiprincipali protagonisti (Fernando Pessoa, Mário de Sá-Carneiro), nonché lo studio della poetica dell’eteronimia.Inoltre, si procederà al confronto tra il Modernismo portoghese e quello brasiliano al fine di individuare quelle chesono le convergenze, le divergenze e le influenze tra i due movimenti.

Metodi didatticiIl corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e sarà stimolata la ricerca e l’analisi dei testi letterari e critici.Oltre ai testi letterari e ai saggi critici si utilizzeranno i supporti tecnologici necessari a dinamizzare e interconnetterei sensi e le arti, la storia e le storie di vita dei principali protagonisti del Modernismo portoghese e di quellobrasiliano: power point; filmati reperiti dalla rete; collage cinematografico, etc.

Modalità di verifica dell'apprendimentoLa verifica verrà attuata attraverso una prova scritta e un esame orale, non trascurando la verifica in itinere.

Testi di riferimento- Appunti del corso;- Una scelta di brani antologici e critici e altro materiale didattico di orientamento sarà messo a disposizione daldocente in modalità on line o direttamente spedito alla casella di posta elettronica dello studente;- F. Pessoa, Una sola moltitudine Vol. I, Milano, Adelphi

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: per poter svolgere il lavoro di tesi in Letteratura portoghese, lostudente deve aver acquisito conoscenze di base specifiche della materia e mostrare interesse per la ricerca. E’consigliabile un colloquio con il docente di riferimento dopo il superamento dell’esame di Letteratura portoghese.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Interculturale 6 L-LIN/08

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Aziendale 6 L-LIN/08

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Turistico 6 L-LIN/08

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LETTERATURA SPAGNOLA [ LETSPA ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ELISABETTA VACCARO

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiL’insegnamento si propone di offrire agli studenti le conoscenze relative alle linee essenziali della letteraturaspagnola contemporanea, con partico¬la¬re riferimento allo sviluppo del genere letterario del microrrelato.Obiettivo ulteriore sarà quello di stimolare una lettura critica, interpretativa e autonoma dei testi che verrannoesaminati.In particolare, lo studente apprenderà a:- conoscere gli autori e le opere selezionati;- comprendere e analizzare testi narrativi in lingua originale, osservandone gli aspetti stilistici e tematici;- esprimere contenuti complessi, formulando analisi e giudizi sul genere e i testi letterari e critici studiati, impiegandoil registro linguistico e il lessico specifico degli studi letterari.

PrerequisitiConoscenza della lingua spagnola a un livello base.

Contenuti del corsoIl microrrelato spagnolo.

Metodi didatticiLezioni frontali, seminariali, dibattiti e impiego di power point.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimentoAntologiaAndrés-Suárez, Irene (edición de), Antología del microrrelato español, El cuarto género narrativo, Madrid, Cátedra,2012.

Testi di critica letterariaLagmanovich, David, El microrrelato. Teoría e historia, Palencia, Menoscuarto Ediciones, 2006.

Valls, Fernando (coord), El microrrelato en España: tradición y presente, en “Ínsula”, Septiembre 2008, núm. 741.

Andrés-Suárez, Irene - Rivas, Antonio (eds.), Actas del IV Congreso Internacional de Minificción. La era de labrevedad: el microrrelato hispánico. El microrrelato: origen, características y evolución. (Universidad de Neuchâtel,6-8 de noviembre de 2006), Palencia, Menoscuarto Ediciones, 2008.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento degli esami di Lingua e Letteratura spagnola deltriennio con una buona valutazione e interesse per la letteratura spagnola contemporanea.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Interculturale 6 L-LIN/05

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA E Aziendale 6 L-LIN/05

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

CULTURALE (2016)Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA E

CULTURALE (2016)Turistico 6 L-LIN/05

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LETTERATURA TEDESCA [ LETTED ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ROBERTO VENUTI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso, attraverso la lettura/commento di alcuni brani significativi del Faust di J.W. Goethe e di testi esemplari dialtri autori (Chr. Marlowe, G.E. Lessing, Th. Mann, M. Bulgakov), si propone di fornire agli studenti un’introduzioneampia e particolareggiata dell’evoluzione del mito faustiano nella letteratura tra XVI e XX secolo.

PrerequisitiConoscenza della lingua tedesca a un livello base.

Contenuti del corsoIL MITO DI FAUST, DA GOETHE A THOMAS MANNIntroduzione, lettura e commento di passi significativi tratti da: J. W. Goethe, Faust I e II; Chr. Marlowe, TheTragical History of Doctor Faustus; G.E. Lessing, Faust-Fragment; Th. Mann, Doctor Faustus; M. Bulgakov, Ilmaestro e Margherita.

Metodi didatticiLa didattica è articolata in una serie di lezioni frontali di tipo storico, teorico e critico che prevedono il coinvolgimentodegli studenti nell'analisi dei testi e nella discussione critica.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale finale. Gli studenti devono dimostrare di conoscere approfonditamente le opere primarie e saperdiscutere le tematiche affrontate nel corso e trattate nei testi storico-critici indicati in bibliografia.

Testi di riferimento- J.W. Goethe, Faust, Mondadori, Milano (trad. di F. Fortini con testo tedesco a fronte)- C. Cases, Introduzione a W. Goethe, Faust, Einaudi, Torino, pp. VII- XC- E. Trunz, “Faust”: immagine del mondo e trama simbolica, in J.W. Goethe, Faust. Urfaust, Garzanti, Milano, pp.XXXI-LVIII- L. Zenobi, Faust. Il mito dalla tradizione orale al post-pop, Carocci, Roma- Materiali messi a disposizione online dal docente

ATTENZIONE: le traduzioni del Faust nelle edizioni Rizzoli (BUR) e Feltrinelli sono vivamente sconsigliate.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento degli esami di Lingua e di Letteratura tedesca previstidal piano di studi. Conoscenza della lingua tedesca al livello C 1 del quadro di riferimento europeo.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Interculturale 6 L-LIN/13

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Aziendale 6 L-LIN/13

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Turistico 6 L-LIN/13

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE 1 [ LTLFRA1 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ANNA ISABELLA SQUARZINA

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl modulo introduce gli studenti alla riflessione metalinguistica, e intende fornire una prima sensibilizzazione allamediazione e alla traduzione. Il corso di lingua francese nel suo insieme (modulo + esercitazioni) intende portare lostudente ad un livello intermedio di autonomia (livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue)rendendolo capace di comprendere e produrre testi brevi e semplici, e di interagire oralmente in contesti familiari, suargomenti noti o quotidiani, con particolare attenzione al passaggio tra le due lingue (italiano e francese).

Contenuti del corsoINTRODUZIONE ALLA LINGUA FRANCESEIl corso è composto da:- un modulo articolato in tre punti:a) introduzione storico-linguisticab) fonetica e fonologia del francesec) analisi contrastiva italiano/francese;Il modulo (lezioni frontali) intende fornire le basi della conoscenza della storia della lingua francese, sia dal punto divista della storia interna sia della storia esterna della lingua, con particolare riferimento all’epoca contemporanea.Prevede inoltre la descrizione del sistema fonetico e fonologico del francese, anche in chiave contrastiva, el’introduzione alla pratica dell’analisi contrastiva, come esercizio di sensibilizzazione alla traduzione e allamediazione.- più le esercitazioni del collaboratore linguistico.

Metodi didatticiLezioni frontali + esercitazioni tenute dal collaboratore linguistico.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale, con prova scritta propedeutica.

Testi di riferimentoMireille Huchon, Histoire de la langue française, Paris, Poche, 2002.Jean-Louis Chiss, Jacques Filliolet, Dominique Maingueneau, Introduction à la linguistique française, tome I, Paris,Hachette, 2001.Pierre Léon, Monique Léon, Françoise Léon, Alain Thomas, Phonétique du FLE. De la lettre au son, Paris, ArmandColin, 2009.Françoise Redard, Comparaison des systèmes phonologiques de l’italien et du français, in Enrico Arcaini, MichèleFourment Berni Canani, Danielle Lévy-Mongelli, a cura di, Analisi comparativa francese/italiano. Ricerca linguisticainsegnamento delle lingue, Padova, Liviana Editrice, 1989.

* le parti oggetto di studio e le modalità di reperimento del materiale (che comprenderà delle dispense in fotocopia)saranno indicate durante il corso. La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti devonotassativamente prendere contatto con la docente via mail per concordare il programma.

I principianti, previo accordo con la docente, possono optare, in alternativa ad un programma in francese, per unvolume in italiano: Aurelio Principato, Breve storia della lingua francese, Carocci, Milano, 2000.

Per gli studenti della L-11 Francese Terza Lingua: il programma va concordato con la docente.

Programma delle esercitazioni del collaboratore linguisticoOuvrage de base:Dominique Berger, Savoir dire, savoir faire A2-B1, Milano, Zanichelli, 2007.

Grammaire:Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque. Grammatica contrastiva per italiani, terza edizione (con eserciziarioe fascicolo contenente le correzioni), Genova, CIDEB, 2010.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Civilisation :Odile Grand-Clement, Civilisation en dialogues, niveau débutant (1CD audio), Paris, CLE International, 2007.

Per i principianti che seguono il corso di sostegno:

Maïa Grégoire, Grammaire progressive du français, intermédiaire, Paris, CLE International, 2013.

Claire Miquel, Vocabulaire progressif du français avec 250 exercices, niveau débutant, Paris, CLE international,2001.

Ci saranno durante l’anno accademico verifiche in itinere volte a controllare l’andamento dell’apprendimento, inparte fatto in autoapprendimento (civilisation, grammatica,espressione scritta).La prova scritta finale comprende esercizi di grammatica, traduzione, civilisation, dettato, comprensione edespressione scritta.La prova orale consiste nella descrizione di un documento iconografico, nell’espressione di un’opinione semplice,nella presentazione di un libro in francese facile, livello B1, per controllare l’acquisizione del discorso descrittivo,narrativo e le basi di quello argomentativo.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Interculturale 12 L-LIN/04, L-LIN/04,L-LIN/04

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Aziendale 12 L-LIN/04, L-LIN/04,L-LIN/04

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Turistico 12 L-LIN/04, L-LIN/04,L-LIN/04

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE 2 [ LTLFRA2 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:ANNA ISABELLA SQUARZINA

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl modulo mira a sviluppare la riflessione metalinguistica dei discenti per prepararli ad affrontare la pratica dellamediazione e della traduzione. Il corso, nel suo insieme (modulo + esercitazioni) intende portare lo studente ad unlivello intermedio superiore di autonomia (livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue), rendendolocapace di comprendere testi di una certa lunghezza, produrre semplici testi chiari e articolati, e di interagireesprimendo un’opinione.

PrerequisitiSuperamento dell’esame di Lingua Francese I.

Contenuti del corsoTEORIA E PRATICA DELLA TRADUZIONEIl corso è composto da:- un moduloIl modulo intende fornire le competenze teoriche e pratiche di base per la traduzione dal francese all’italiano(principalmente) e dall’italiano al francese (secondariamente) di testi letterari e non letterari. Si prevedono inparticolare:- proseguimento dell’analisi contrastiva iniziata al primo anno- formazione all’uso delle risorse lessicografiche, cartacee e on line- attenzione al fenomeno dell’interferenza- esercizi di analisi e critica di traduzioni già esistenti- esercizi di traduzione in classeLo studente sarà guidato nell’acquisizione di nuove competenze linguistiche (grammaticali, sintattiche, lessicali…),nel procedimento di estrazione delle informazioni, nel riconoscimento dell’errore, in esercizi di parafrasi eriformulazione, il tutto in vista del conseguimento di una prima autonomia traduttiva.- più le esercitazioni del collaboratore linguistico.

Metodi didatticiLezioni Frontali + Esercitazioni tenute dal collaboratore linguistico.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale, con prova scritta propedeutica.

Testi di riferimentoFrançoise Mouillet Zanetti, Michèle Carzacchi Fonda, L’acrobatraducteur. Réflexions et exercices grammaticauxpour la traduction italien-français, Roma, Aracne, 2006.Josiane Podeur, La pratica della traduzione, Napoli, Liguori, 2002.Inès Oséki-Depré, Théories et pratiques de la traduction littéraire, Paris, Armand Colin, 1999.Antoine Berman, La traduction et la lettre ou l’auberge du lointain, Paris, Seuil, 1999.Antoine Berman, Pour une critique des traductions: John Donne, Paris, Gallimard, 1995.

* le parti oggetto di studio e le modalità di reperimento del materiale (che comprenderà delle dispense in fotocopia)saranno indicate durante il corso. La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti devonotassativamente prendere contatto con la docente via mail per concordare il programma.

Testi di riferimento per le esercitazioni del collaboratore linguistico:Ouvrage de base:Dominique Berger, Savoir dire, savoir faire B1-B2, Milano, Zanichelli, 2007.

Grammaire:Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque. Grammatica contrastiva per italiani, terza edizione (con eserciziario

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

e fascicolo contenente le correzioni), Genova, CIDEB, 2010.

Civilisation :Odile Grand-Clement, Civilisation en dialogues, niveau intermédiaire (1CD audio), Paris, CLE International, 2007.Traduction :Marie France Merger, Lorella Sini, Le nouveau côte à côte, Amon, 2013.Ci saranno durante l’anno accademico verifiche in itinere volte a controllare l’andamento dell’apprendimento, inparte fatto in autoapprendimento (civilisation, grammatica, espressione scritta).La prova scritta finale comprende esercizi di grammatica, traduzione, civilisation, dettato, comprensione edespressione scritta.La prova orale consiste nell’espressione di un’opinione articolata a partire da un documento estratto a sorte percontrollare l’acquisizione del discorso argomentativo e di un livello di francese B2.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

Interculturale 12 L-LIN/04, L-LIN/04,L-LIN/04

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

aziendale 12 L-LIN/04, L-LIN/04,L-LIN/04

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

turistico 12 L-LIN/04, L-LIN/04,L-LIN/04

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE 1 [ LTLING1 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:CRISTIANA PUGLIESE

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl corso introduce gli studenti alla riflessione metalinguistica, e intende fornire una prima sensibilizzazione allamediazione e alla traduzione. Il corso nel suo insieme (corso monografico + esercitazioni) intende portare lostudente ad un livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue.

PrerequisitiE’ richiesta una buona conoscenza di base della lingua inglese, a livello pre-intermedio (A2/B1) del Quadro diRiferimento Europeo per le Lingue.

Contenuti del corsoHISTORY OF ENGLISH (corso monografico in inglese il primo semestre + esercitazioni di lingua tenute dalcollaboratore linguistico il primo e il secondo semestre).Il corso esplora lo sviluppo linguistico e culturale della lingua inglese dalle origini ai nostri giorni.

Metodi didatticiLezioni frontali in lingua inglese, discussioni ed esercitazioni in classe in lingua inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimentoProve in itinere, esame finale scritto e orale, tutti interamente in lingua inglese. L’esame scritto non ha voto inquanto propedeutico all’esame orale. Gli studenti che abbiano superato lo scritto hanno un anno solare di tempo perdare l’orale, altrimenti dovranno ripetere lo scritto.

Testi di riferimentoTesto d’esame:

Barber, Beal & Shaw, The English Language, Cambridge: Cambridge University Press, second edition, 2009 (or2012).

“Germanismi”http://www.treccani.it/enciclopedia/germanismi_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/

materiale distribuitonel corso delle lezioni.

Testi per la consultazione:David Crystal, The Cambridge Encyclopaedia of the English Language, Cambridge University Press, 2003.I testi di riferimento per le esercitazioni di lingua con il Collaboratore linguistico verranno indicati all’inizio dellelezioni.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Interculturale 12 L-LIN/12, L-LIN/12,L-LIN/12, L-LIN/12

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Aziendale 12 L-LIN/12, L-LIN/12,L-LIN/12, L-LIN/12

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Turistico 12 L-LIN/12, L-LIN/12,L-LIN/12, L-LIN/12

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE 2 [ LTLING2 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:CRISTIANA PUGLIESE

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl corso mira a sviluppare la riflessione metalinguistica dei discenti per prepararli ad affrontare la pratica dellamediazione e della traduzione. Il corso, nel suo insieme (corso monografico + esercitazioni) intende portare glistudenti ad un B2+/C1 del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue.

PrerequisitiLa prima annualità di Lingua Inglese (esame scritto e orale) è propedeutica alla seconda annualità.

Contenuti del corsoINTRODUCTION TO ENGLISH SEMANTICS AND PRAGMATICS (corso monografico nel primo semestre +esercitazioni di lingua tenute dal collaboratore linguistico il primo e il secondo semestre).Il corso, interamente in lingua inglese, introduce gli studenti alla semantica, lo studio del significato delle parole,nella lingua inglese. Gli studenti verranno introdotti a concetti fondamentali quali la denotazione e la connotazione,le relazioni di senso, i tipi di eventi , l’estensione e l’intensione, la metafora e la teoria degli atti linguistici. Il corsopresenta anche i concetti fondamentali della pragmatica, lo studio della relazione tra i segni e i loro interpreti.

Metodi didatticiLezioni frontali in lingua inglese, discussioni ed esercitazioni in classe in lingua inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimentoProve in itinere, esame finale scritto e orale, tutti interamente in lingua inglese. L’esame scritto non ha voto inquanto propedeutico all’esame orale. Gli studenti che abbiano superato lo scritto hanno un anno solare di tempo perdare l’orale, altrimenti dovranno ripetere lo scritto.

Testi di riferimentoTesto d’esame:Patrick Griffiths, An Introduction to Semantics and Pragmatics, Edinburgh: Edinburgh University Press, 2006.materiale distribuito in classe.

Testi per la consultazione:David Crystal, The Cambridge Encyclopaedia of the English Language, Cambridge University Press, 2003.I testi di riferimento per le esercitazioni di lingua con il Collaboratore linguistico verranno indicati all’inizio dellelezioni.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

Interculturale 12 L-LIN/12, L-LIN/12,L-LIN/12, L-LIN/12

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

aziendale 12 L-LIN/12, L-LIN/12,L-LIN/12, L-LIN/12

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

turistico 12 L-LIN/12, L-LIN/12,L-LIN/12, L-LIN/12

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE 1 [ LTLPOR1 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:MARIA ANTONIETTA ROSSI

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiQuale insegnamento introduttivo, il corso si propone di trasmettere il concetto di Lusofonia e di varietà linguisticalegato all’uso comunicativo del portoghese nelle attuali ex-colonie del Portogallo.

Contenuti del corsoLA LUSOFONIA: PERCORSO STORICO DIACRONICO E LINGUISTICOIl corso intende illustrare la formazione dello spazio territoriale della Lusofonia attraverso approfondimenti storiciindispensabili per capire i meccanismi di espansione della lingua portoghese nei secoli XV, XVI e XVII (periodoaureo della storia del Portogallo) in Asia, Africa e Brasile, dove l’uso comunicativo dell’idioma si diffonde nellerispettive colonie. Oltre a un quadro diacronico degli eventi storici che hanno determinato la diffusione delportoghese come lingua franca nelle colonie dell’Impero ultramarino durante la dinastia degli Aviz, si analizzerannole differenze morfo-sintattiche e lessicali fra le diverse varietà del portoghese parlato in Asia, Africa e Brasile equelle del portoghese standard del Portogallo attraverso attività di analisi linguistiche comparative con l’uso dimateriali autentici.

Metodi didatticiLezioni frontali, presentazioni in Power Point e uso delle nuove tecnologie. Distribuzione di materiali durante ilcorso.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale finale.

Testi di riferimentoGiulia Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo – Dalle origini al Seicento, Bulzoni Editore,Roma, 1999, pp. 14-59.Ivo Castro, Storia della lingua portoghese, Bulzoni Editore, Roma, 2006.José Hermano Saraiva, Storia del Portogallo (trad. a cura di Pasquale Sacco), Bruno Mondadori, Milano, 2004, pp.1-171.Maria Antonietta Rossi, Gli arabismi peculiari della lingua portoghese, in Viagens de Línguas e Culturas, 101Noites, Lisboa, 2011, pp. 129-163.Mariagrazia Russo, Introduzione, in Mariagrazia Russo (a cura di), Tra centro e Periferia – In-torno alla linguaportoghese: problemi di diffusione e traduzione, Sette Città, Viterbo, 2007, pp. 7-18.

Simone Celani, Alle origini della grammaticografia portoghese, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2012.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Interculturale 12 L-LIN/09, L-LIN/09

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Aziendale 12 L-LIN/09, L-LIN/09

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Turistico 12 L-LIN/09, L-LIN/09

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE 2 [ LTLPOR2 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:MARIA ANTONIETTA ROSSI

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiQuale insegnamento introduttivo, il corso si propone di fornire le informazioni basilari per lo sviluppo e l’evoluzionedella lingua portoghese in Brasile come idioma ufficiale, facendo particolare riferimento alle differenzemorfo-sintattiche, fonetiche e lessicali rispetto all’idioma standard oggi in uso in Portogallo.

PrerequisitiAver superato la prima annualità della disciplina.

Contenuti del corsoLA VARIANTE BRASILIANA: PERCORSO STORICO E LINGUISTICOIl corso intende illustrare l’evoluzione storica in prospettiva diacronica della variante brasiliana a partire dal secoloXVI fino ai nostri giorni nelle diverse aree territoriali che costituiscono l’odierno Brasile. Oltre a un quadro diacronicodegli eventi storici che hanno determinato la diffusione dell’uso comunicativo del portoghese ad uso commerciale ereligioso (per le campagne di evangelizzazione) nelle rispettive colonie durante la dinastia degli Aviz, sianalizzeranno le differenze morfo-sintattiche, fonetiche e lessicali fra il portoghese europeo del Portogallo e lavariante brasiliana attraverso attività di analisi linguistiche comparative con l’uso di materiali autentici. Il quadrodiacronico sarà fondamentale per analizzare l’evoluzione della lingua portoghese in Brasile a partire dalle lingue disostrato (indigene) e quelle di superstrato (africane), arricchite da lingue di adstrato (quali l’alto tedesco, l’italiano elo spagnolo).

Metodi didatticiLezioni frontali, presentazioni in Power Point e uso delle nuove tecnologie. Distribuzione di materiali durante ilcorso.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale finale.

Testi di riferimentoMateriali forniti dalla docente durante le lezioni;

António Houaiss, O Português no Brasil, Revan, Rio de Janeiro, 1992;

Jorge Amado, Jubiabá, Livros do Brasil, Lisboa, 1977;

Maria Helena Mateus e Bacelar do Nascimento (orgs.), A Língua Portuguesa em Mudança, Caminho, Lisboa, 2005;

Maria Helena Mateus e Esperança Cardeira, O Essencial sobre Língua Portuguesa. Norma e Variação, Caminho,Lisboa, 2007;

Maria Leonor Carvalhão Buescu, O Estudo das Línguas Exóticas no Século XVI, Instituto de Cultura e LínguaPortuguesa, Lisboa, 1983;

Sonia Netto Salomão, A língua portuguesa nos seus percursos multiculturais, Nuova cultura, Roma, 2012.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

Interculturale 12 L-LIN/09, L-LIN/09

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

aziendale 12 L-LIN/09, L-LIN/09

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

turistico 12 L-LIN/09, L-LIN/09

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA 1 [ LTLSPA1 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:MANUELA AVIVA GARRIBBA

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiL’insegnamento nel suo insieme (moduli ed esercitazioni) si propone di portare gli studenti a un dominiopre-intermedio della lingua scritta e orale rendendoli capaci di comprendere e produrre testi semplici e brevi suargomenti familiari e di comunicare nell’ambito delle azioni quotidiane (liv. A2 del Quadro di Riferimento Europeodelle Lingue).

Contenuti del corsoINTRODUZIONE ALLA LINGUA SPAGNOLA E ALLE SUE VARIETÀIl corso è composto da tre moduli, ai quali si aggiungono le esercitazioni tenute dal collaboratore linguistico.Moduli:a: introduzione storico-linguistica: lo spagnolo nel mondob: fonetica e fonologia dello spagnoloc: introduzione all’analisi contrastiva italiano/spagnolo

Il modulo (lezioni frontali) intende fornire un breve panorama della storia della lingua spagnola e delle sue varietànel mondo. Prevede inoltre la descrizione del sistema fonetico e fonologico e l’introduzione alla pratica dell’analisicontrastiva, come esercizio di sensibilizzazione alla traduzione e alla mediazione.

Metodi didatticiLezioni frontali ed esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica dell'apprendimentoLa verifica è formata da un esame scritto e un orale. L’esame scritto (uno solo per sessione e propedeutico all’orale)prevede esercizi di grammatica, un dettato e produzione di un breve testo descrittivo. L’orale riguarderà i contenutidei moduli teorici a,b,c, (per 5 cfu solo il modulo a) e la verifica dell’espressione orale attraverso domande suargomenti trattati durante il corso e sulle letture assegnate durante le esercitazioni (semplici testi di caratterenarrativo).

Testi di riferimentoModulo a) M. Vaquero de Ramírez, El español de América. Morfosintaxis y léxico, Madrid, Arco Libros, 1998;M.Alvar, Manual de dialectología hispánica, Barcelona, Ariel, 1996, 2 voll.Modulo b) Antonio Quilis, Principios de fonología y fonética españolas, Madrid, Arco/Libros, 1997Modulo c) M.V. Calvi, Didattica di lingue affini: spagnolo e italiano, Guerrini, 1995*.Manuale per le esercitazioni: Prisma Plus 1, Edinumen-Sansoni, 2012

Gli studenti che hanno lo Spagnolo come Terza Lingua dovranno studiare solo la bibliografia del modulo a e la parterelativa alle esercitazioni* le parti oggetto di studio e le modalità di reperimento del materiale (che comprenderà anche delle dispense)saranno indicate durante il corso. Gli studenti non frequentanti (opzione fortemente sconsigliata) devonotassativamente prendere contatto con la docente per concordare il programma.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Interculturale 12 L-LIN/07, L-LIN/07,L-LIN/07

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Aziendale 12 L-LIN/07, L-LIN/07,L-LIN/07

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Turistico 12 L-LIN/07, L-LIN/07,L-LIN/07

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA 2 [ LTLSPA2 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:MANUELA AVIVA GARRIBBA

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiL’insegnamento si propone di portare gli studenti a un dominio intermedio della lingua scritta e orale corrispondenteal livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue). Mira inoltre a sviluppare la riflessione metalinguisticadei discenti per prepararli ad affrontare la pratica della mediazione e della traduzione.

PrerequisitiSuperamento dell’esame di Lingua spagnola I.

Contenuti del corsoTEORIA E PRATICA DELLA TRADUZIONE SPAGNOLO-ITALIANOIl corso si propone di avviare gli studenti alla teoria e pratica della traduzione dallo spagnolo all’italiano di testi nonspecialistici (giornalistici e narrativi). Le lezioni prevedono anche l’illustrazione delle principali risorse lessicografichedella lingua spagnola (cartacee ed elettroniche) e l’introduzione alla pratica dell’analisi della traduzione. Lo studentesarà guidato nell’acquisizione di nuove competenze linguistiche e metalinguistiche in vista dell’acquisizione di unaprima autonomia traduttiva.Il corso sarà completato dalle esercitazioni di lingua spagnola tenute dai collaboratori linguistici.

Metodi didatticiLezioni frontali ed esercitazioni linguistiche pratiche.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame scritto e orale. L’esame scritto comprende esercizi di grammatica, una composizione scritta e unatraduzione (con commento) dallo spagnolo all’italiano. L’esame orale è una conversazione in spagnolo sugliargomenti del corso e sulle letture assegnate (testi di narrativa).

Testi di riferimentoMatteo Lefèvre, La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica.Roma, Carocci, 2015.Bibliografia per il lettorato: Prisma Plus 2, Edinumen-Sansoni, 2012.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

Interculturale 12 L-LIN/07, L-LIN/07,L-LIN/07

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

aziendale 12 L-LIN/07, L-LIN/07,L-LIN/07

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

turistico 12 L-LIN/07, L-LIN/07,L-LIN/07

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA 1 [ LTLTED1 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:PAOLA DEL ZOPPO

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl corso fornisce conoscenze di base e strumenti per l’acquisizione autonoma di conoscenze e competenzelinguistiche e metalinguistiche. Gli studenti acquisiranno competenze culturali e interculturali utili a gestire situazionidi media complessità. Verranno inoltre fornite competenze di base traduttologiche e metatraduttologiche, cheimplementino la capacità di problem-solving e applicazione delle conoscenze.

Contenuti del corsoTRADUZIONE E ANALISI DEL TESTO – TEORIA E PRATICAParte linguistica: Il corso affronterà sinteticamente la storia della lingua tedesca tra il 1871 e gli anni correnti.Verranno inoltre illustrate ed esercitate le particolarità fonetiche e morfologico-sintattiche della lingua tedesca (8ore).Parte traduttologica: A una breve introduzione alla teoria della traduzione di pensatori tedeschi e/o legata aspecifiche problematiche della traduzione dal tedesco e alla teoria della traduzione di indirizzo culturale (4 ore),seguirà una fase di analisi e traduzione di testi culturalmente significativi e connessi agli argomenti trattatinell’ambito di storia della lingua (ma linguisticamente di livello adeguato all’anno di corso): aforismi e microtestiletterari (allegorie, microstorie, testi satirici) in sé compiuti che si prestano particolarmente all’analisi testuale,all’analisi e al rafforzamento delle strutture grammaticali e sintattiche di base (A1-A2+) e untili ad introiettarestrutture portanti a livello linguistico-culturale, oltre che all’illustrazione dell’importanza dell’analisi epistemica eculturale in cui i testi vedono la luce, provvedendo così all’esercizio di funzioni interpretative complesse e stimolanti,in un percorso di avvicinamento molto graduale alla Uebersetzungspraxis e alla Uebersetzungskritik (8 ore).

Metodi didatticiLezioni frontali + esercitazioni tenute dal collaboratore linguistico.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale con prova scritta propedeutica.

Testi di riferimento1. C. Di Meola, La linguistica tedesca, con esercizi (capp. 1-2-3, fonetica, morfologia, sintassi)2. D. Mazza (a cura di), Storia della lingua tedesca, cap. 3 e Appendice 1.3. S. Neergard, La teoria della traduzione nella storia (Saggi di San Gerolamo, Lutero, Goethe)4. A. Destro, I paesi di lingua tedesca5. Testi brevi per il laboratorio e di approfondimento verranno forniti a lezione.

Per coadiuvare lo studio si consiglia l’acquisto diGrammatica tedesca con esercizi, Zanichelli, 2015

Per le esercitazioni:DaF KOMPAKT A1-B1, Klett

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Interculturale 12 L-LIN/14, L-LIN/14

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Aziendale 12 L-LIN/14, L-LIN/14

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA E Turistico 12 L-LIN/14, L-LIN/14

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

CULTURALE (2016)

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA 2 [ LTLTED2 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:PAOLA DEL ZOPPO

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiGli studenti acquisiranno competenze traduttologiche e metatraduttologiche (culturali e storico-teoriche) di livellomedio-avanzato, utili alla traduzione e comunicazione di testi complessi, di tipo informativo (Saggi, articoli digiornale) e narrativo.

PrerequisitiSuperamento dell’esame di Lingua tedesca I.

Contenuti del corsoTRADUZIONE, TRADIZIONE, CULTURAIl corso, oltre a rafforzare le competenze di alcune strutture linguistiche e di analisi del testo del livello di riferimento,prevede una panoramica sulla storia della traduzione in Germania da Lutero al presente, nonché una riflessionesulla teoria e la pratica della traduzione dal tedesco in Italia nell’Ottocento e nel Novecento, con particolareattenzione alle problematiche relative alla traduzione come luogo di gestione del conflitto interculturale e alleinterconnessioni tra critica letteraria, ricezione dei testi e traduzione (10 ore).E’ prevista una fase di pratica della traduzione (saggistica e di brevi testi narrativi) e di comparazione di traduzioni(anche in senso di acquisizione di competenze valutative di una traduzione – critica della traduzione letteraria esaggistica) (10 ore). In questa fase opportune risorse e strumenti lessicologici e lessicografici verranno illustrati eutilizzati nelle esercitazioni.

Metodi didatticiLezioni frontali + esercitazioni tenute dal collaboratore linguistico.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale con prova scritta propedeutica.

Testi di riferimento1. W. Benjamin, Il compito del traduttore, in Id., Angelus Novus, Einaudi, pp. 7-542. C. Nord, Textanalyse und Übersetzen, Tübingen3. A. Berman, La prova dell’estraneo, Cultura e traduzione nella Germania romantica, Quodlibet4. P. Del Zoppo, Faust in Italia, Traduzione, ricezione, adattamento del capolavoro di Goethe, Artemide5. S. Ballestracci, Stili e testi in lingua tedesca, Carocci6. C. Di Meola, La linguistica tedesca, con esercizi (capp. 4 e 5)

Testi per il laboratorio1. Guenter Bruno Fuchs, Gesammelte Fibelgeschichten (scelta)2. P. Bichsel, Kindergeschichten (scelta)(altri testi brevi e i testi di impianto informativo verranno forniti a lezione)

Per il lettorato:Aspekte 1 (B1+) Langenscheidt

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

Interculturale 12 L-LIN/14, L-LIN/14

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

aziendale 12 L-LIN/14, L-LIN/14

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

turistico 12 L-LIN/14, L-LIN/14

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

LINGUISTICA GENERALE [ LGEN ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:PAOLO MARTINO

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiAvviare allo studio contrastivo del linguaggio e delle lingue e all’analisi critica delle attuali teorie linguistiche, conattenzione ai metodi e agli strumenti di ricerca. Natura del segno e descrizione delle strutture della lingua. Elementidi fonetica e di fonologia, morfologia, sintassi, semantica e lessicologia. L’Alfabeto fonetico Internazionale (AFI).Classificazione genetica e tipologica delle lingue del mondo. Contatti e conflitti di lingue, cause e meccanismi delmutamento. Lingua, cultura e società. In particolare si dicuteranno principi e metodi dell’analisi diacronica nelcontesto indoeuropeo e romanzo, con applicazioni all’Eurolinguistica (aspetti linguistici dell’integrazione europea),allo scopo di delineare le relazioni storiche tra cristianizzazione e formazione del lessico europeo.

Contenuti del corsoElementi di Linguistica Generale. L’Europa linguistica: quadro storico-culturale e contrastivo. Storia linguistica ericostruzione culturale. Perché le lingue cambiano nel tempo e nello spazio? La ricerca di un’identità culturaleeuropea alla luce dei fatti linguistici (Eurolinguistica). L’esperienza religiosa nei suoi riflessi linguistici: parole“cristiane” nelle lingue d’Europa.

Metodi didatticiLezione in aula con proiezione di slides, discussione di aspetti problematici, eventuale elaborazione epresentazione di schede su problemi specifici.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimento1. G. Gobber – M. Morani, Linguistica generale, Milano, Mc Graw-Hill, 2014.2. P. Martino, Lingua e cultura. Alle origini dell’identità europea (dispensa: chiedere al docente)

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: l’eventuale assegnazione avverrà in conformità con il Regolamentodel Corso di Studi, previo il superamento dell’esame e il colloquio con il docente.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Interculturale 6 L-LIN/01

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Aziendale 6 L-LIN/01

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Turistico 6 L-LIN/01

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

SEMIOTICA E TIPOLOGIE DEI TESTI [ STTES ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:RICCARDO FINOCCHI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso prevede che lo studente apprenda i fondamenti disciplinari della semiotica e della teoria del linguaggio conparticolare riferimento alla linguistica testuale e alle tipologie testuali. Lo studente sarà in grado di analizzare formelinguistico-testuali e comprenderne le implicazioni culturali. Questi strumenti permetteranno allo studente diinterpretare rapidamente situazioni comunicative di scambio linguistico. Tale capacità potrà essere sfruttata nellesituazioni in cui è necessaria una mediazione linguistica.

Contenuti del corsoDurante il corso saranno presi in considerazione i presupposti disciplinari relativi alla semiotica e alla teoria dellinguaggio con particolare riferimento alla linguistica testuale e alle tipologie testuali. Il corso prevede una primaparte generale in cui si affronteranno i temi centrali della semiotica, con particolare attenzione ai concetti di testo,enunciato, significazione e interpretazione. In questa prima parte saranno presi in considerazione i principaliorientamenti della semiotica: Semiotica del testo, semiotica narrativa, semiotica interpretativa, semiotica generativa,semiotica della cultura, sociosemiotica. Una seconda parte del corso sarà dedicata invece all’approfondimento delconcetto di testo attraverso l’analisi delle tipologie testuali pensate come strumento utile ad evidenziare le funzionilinguistico-culturali che soggiacciono alla strutturazione di forme testuali. In questa seconda parte del corsoparticolare attenzione sarà dedicata anche agli aspetti pragmatico-linguistici. Le lezioni saranno corredate daesempi pratici volti ad esplicare le nozioni apprese.

Metodi didatticiLezione frontale con visione di materiale in aula, studio individuale sui testi.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale sui temi trattati nel corso e sui testi di riferimento.

Testi di riferimentoI testi di riferimento saranno confermati dal docente all’inizio delle lezioni, comprendono:Un manuale di semiotica (da concordare)de Beaugrande, Robert Alain - Dressler, Wolfgang Ulrich: Introduzione alla linguistica testuale, Mulino, Bologna,1984.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale l’eventuale assegnazione avverrà in conformità con il Regolamentodel Corso di Studi, previo il superamento dell’esame con una buona valutazione e un colloquio con il docente.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

Interculturale 6 M-FIL/05

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

aziendale 6 M-FIL/05

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

turistico 6 M-FIL/05

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

STORIA DELL'ARTE MODERNA [ SAMOD ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:MARCO GALLO

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si propone di preparare lo studente alla piena comprensione della categoria estetica del Pittoresco sottol’aspetto sia teoretico sia artistico, permettendogli di inquadrarlo in modo corretto storicamente e concettualmente;alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di condurre autonomamente, facendo riferimento alle fonti eai metodi di indagine più appropriati, l’analisi di un’opera d’arte o di un giardino, o ancora di un testo, che siano statiprodotti in relazione alla categoria del Pittoresco.

PrerequisitiComprensione della lingua inglese.

Contenuti del corsoL’ESTETICA DEL PITTORESCO IN GRAN BRETAGNA E NELL’EUROPA DEL SECOLO XVIIIAttraverso l’esame di opere d’arte e di testi artistici, letterari e filosofici (da Gilpin a Knight, da Cozens a Price e aBurke), nonché di documenti relativi alla storia del giardino e del paesaggio, il corso intende ripercorrere le vicendeche, a partire dal Cinquecento, hanno condotto alla formazione della categoria estetica del Pittoresco, che, tra lafine dell’estetica classicistica e l’avvio di quella romantica, ha improntato di sé il gusto dei cultori d’arte e degli artistiinglesi ed europei tra la seconda metà del Settecento e l’inizio dell’Ottocento.

Metodi didatticiLezioni frontali effettuate con l’ausilio della proiezione di immagini e di materiali audiovisivi.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimentoI due testi di base sono:Raffaele Milani, Il Pittoresco. L’evoluzione del Gusto tra classico e romantico, Laterza, 1996;Maurizio Vitta, Il paesaggio. Una storia tra natura e architettura, Einaudi, 2005 (alcuni capitoli tratti dalla parte III eIV).Lo studente frequentante dovrà procurarsi anche i seguenti testi:Basil Willey, La cultura inglese del Seicento e del Settecento, Il Mulino, 1975, cap. 11, pp. 501-548;Raffaele Milani, L’arte del paesaggio, Il Mulino, 2001 (capitoli da indicare).

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare per intero il testo di Raffaele Milani, L’arte del paesaggio, IlMulino, 2001.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2015)

turistico 6 L-ART/02

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

TECNICHE ESPRESSIVE DELL'ITALIANO [ TEITA ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:PATRIZIA BERTINI MALGARINI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativi- Descrivere l'architettura delle varietà dell'italiano contemporaneo;- Sviluppare la capacità di analisi di produzione di testi scritti in lingua italiana;¬ Fornire gli elementi principali del profilo storico della lingua italiana.

Contenuti del corsoL’ITALIANO TRA NORMA E USOIl corso, dopo aver fornito le conoscenze di base dei diversi livelli di analisi linguistica (fonologia, morfologia,sintassi, lessico), si propone di illustrare le varietà dell'italiano considerate secondo i fattori di variazione in sincronia(luogo, società, contesto, mezzo di comunicazione). Ci si soffermerà poi sui caratteri e requisiti del testo conriferimento specifico all’analisi e alla strutturazione delle principali tipologie testuali (testi scritti e testi orali; testipragmatici e testi letterari). Alcune lezioni saranno dedicate al profilo storico della lingua italiana dalle origini ai nostrigiorni.

Metodi didatticiLezioni frontali e test auto valutativi in itinere.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimentoStudenti frequentanti1. I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, nuova edizione, Roma, Carocci, 2010;2. F. Rossi, F. Ruggiano, Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Roma, Carocci, 2013;3. Materiali forniti e commentati durante le lezioni.Studenti non frequentanti1. I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, nuova edizione, Roma, Carocci, 2010;2. F. Rossi, F. Ruggiano, Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Roma, Carocci, 2013;3. L. Serianni, Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura, Roma, Laterza, 2014.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: l’eventuale assegnazione avverrà in conformità con il Regolamentodel Corso di Studi, previo il superamento dell’esame con una buona valutazione e un colloquio con il docente.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Interculturale 6 L-FIL-LET/12

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Aziendale 6 L-FIL-LET/12

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Turistico 6 L-FIL-LET/12

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

TEOLOGIA SACRA SCRITTURA [ TEO1 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:MASSIMO MARELLI

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiAiutare a una riflessione sull’uomo nel suo rapporto con il sacro a partire dai testi scritturistici.

Contenuti del corsoSi affronterà lo studio della Sacra Scrittura attraverso l’approccio dell’antropologia biblica e dell’antropologiasimbolica. Il rapporto con il sacro/Santo manifesta l’uomo nella sua natura simbolico-religiosa e lo apre a unacontinua ricerca di senso.

Metodi didatticiLezione frontale, uso del power point

Modalità di verifica dell'apprendimentoOrale.

Testi di riferimentoG. Cusson, Cammini di Dio in terre umane, AdP 2005, P. Dautais, Il cammino dell’uomo secondo la Bibbia, SanPaolo 2011; J. Ries, Alla ricerca di Dio, Jaca Book, 2009.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Interculturale 3 NN

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Aziendale 3 NN

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Turistico 3 NN

Corso di Laurea ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE(2016)

comune 3 NN

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

TEORIA DELLA TRADUZIONE [ TTRAD ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017

Docenti:GIOIELLA BRUNI ROCCIA

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiL’insegnamento si propone di fornire una conoscenza dei concetti fondamentali che caratterizzano gli studi sullatraduzione, attraverso la presentazione degli orientamenti teorici più recenti e dei principali metodi e strumenti delladisciplina.

PrerequisitiConoscenza di base della lingua inglese.

Contenuti del corsoIL PROCESSO TRADUTTIVO: DALLA RIFLESSIONE TEORICA ALLA PRATICA DELLA TRADUZIONEIl corso mira a sviluppare la consapevolezza dell’importanza della riflessione teorica in rapporto alle complessedinamiche che sono in gioco nell’atto del tradurre, con particolare riferimento agli aspetti linguistici, semiotici eculturali della traduzione.

Metodi didatticiLa didattica è essenzialmente costituita da lezioni frontali, che prevedono comunque momenti appositamentedestinati alla discussione critica e alla partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimento• Appunti del corso;• U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Bompiani, Milano 2003.• S. Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano 1995.Programma per non frequentantiAgli studenti non frequentanti, invece del programma suddetto, è richiesto lo studio integrale del seguente testo:Raffaella Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Nuova edizione, Carocci, Roma 2015.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: colloquio con la docente, previo il superamento degli esami di Linguainglese e delle discipline linguistiche previste dal piano di studi.

L'attività didattica è offerta in:

Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Interculturale 6 L-LIN/01

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Aziendale 6 L-LIN/01

Corso di Laurea MEDIAZIONE LINGUISTICA ECULTURALE (2016)

Turistico 6 L-LIN/01

Stampa del 16/02/2017

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA