Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

38
Docente: prof. Felix B. Lecce COMUNICAZIONE E ANALISI COMUNICAZIONALE FORENSE Docente: prof. Felix B. Lecce

Transcript of Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

Page 1: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E D o c e n t e : prof. Felix B. Lecce

Page 2: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI CHE RICHIEDONO IL

CONTRIBUTO DEGLI ALTRI (OTTENERE

UN’INFORMAZIONE, RICEVERE AIUTO SE IN DIFFICOLTÀ

O MALATI, FAR VALERE I PROPRI DIRITTI,

APPARTENERE AD UN GRUPPO, ECC.) SIAMO STATI

ATTREZZATI CON UNA STRAORDINARIA FACOLTÀ: LA

COMUNICAZIONE! TERMINE IL CUI SIGNIFICATO

ETIMOLOGICO: È METTERE IN COMUNE, COINVOLGERE,

RENDERE PARTECIPI, AVERE RAPPORTI CON ALTRE

PERSONE…

Page 3: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

PADRONEGGIARE LA COMUNICAZIONE…

COSÌ COME PER GUIDARE UN’AUTOMOBILE BISOGNA

IMPARARE AD USARE BENE SUO GRUPPO COMANDI

(CHIAVE DI ACCENSIONE E SBLOCCO, VOLANTE,

CAMBIO, PEDALI, INDICATORI DI DIREZIONE, ECC.),

ALLA STESSA STREGUA, PER POTER “GUIDARE”

EFFICACEMENTE LA NOSTRA COMUNICAZIONE

DOBBIAMO IMPARARE A CONOSCERE E UTILIZZARNE

BENE TUTTE LE SUE COMPONENTI, ANZICHÉ

LIMITARCI A PADRONEGGIARE SOLTANTO LA SUA

COMPONENTE PIÙ MANIFESTA E MENO CON-

VINCENTE…

Page 4: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

C H E C O S A È I N P R A T I C A L A COMUN ICAZIONE

È L’ESTERNAZIONE (CONSCI A E INCONSCIA) DI INFORMAZIONI E

L ’ INTERAZIONE (CONSCIA E I NCONSCI A) TRA LE PERSONE mediante :

1) IL CORPO

2) GLI OGGETTI

3) I COMPORTAMENTI

4) I GESTI

5) LE IMMAGINI

6) GLI ODORI

7) I SAPORI

8) I SUONI

9) LA VOCE

10)LE AZIONI

11)LE PAROLE

Page 5: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

Page 6: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

Page 7: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

IL 93% DELL’EFFICACIA DI QUANTO LE PERSONE COMUNICANO…

Page 8: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

LETTURA

ASCOLTARE

ORATORIA

SCRITTURA

COMPORTAMENTO

DISEGNO

MUSICA

OSSERVAZIONE

UDIRE

Page 9: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

Page 10: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

COMUNICAZIONE CORRETTA = COMUNICAZIONE EFFICACE?

N O N T I P R E O C C U PA R E S TA I T R A N Q U I L L A

R I C O R D A N O N D I M E N T I C A R E

N O N U R L A R E PA R L A P I A N O

S TA I AT T E N TA A N O N

I N C I A M PA R E G U A R D A D O V E M E T T I I P I E D I

T I D I S P I A C E R E B B E

C H I U D E R E L A P O R TA ? C H I U D I L A P O R TA

N O N P E N S A R E A L U I P E N S A A T E

Page 11: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

N O N T I P R E O C C U PA R E S TAI T R AN Q U I L L A

R I C O R D A N O N D I M E N T I C A R E

N O N U R L AR E PAR L A A B AS S A V O C E

S TA I AT T E N TA A N O N

I N C I AM PA R E

G U A R D A D O V E M E T T I I

P I E D I

T I D I S P I A C E R E B B E

C H I U D E R E L A P O R TA? C H I U D I L A P O R TA

N O N P E N S AR E A L U I P E N S A A T E

COMUNICAZIONE CORRETTA VS COMUNICAZIONE EFFICACE?

Page 12: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

COMUNICAZIONE CORRETTA = COMUNICAZIONE EFFICACE?

LA COMUNICAZIONE SI DEFINISCE CORRETTA:

QUANDO È PRIVA DI ERRORI GRAMMATICALI

E SINTATTICI;

QUANDO È ESPRESSA CON PROPRIETÀ DI

LINGUAGGIO E NELLA STESSA LINGUA DEI

DESTINATARI ;

QUANDO È CONFORME ANCHE ALLE

REGOLE DELL’ETICITÀ E DELLA BUONA

EDUCAZIONE ;

Page 13: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

Questo è un esempio di

COMUNICAZIONE CORRETTA o di COMUNICAZIONE EFFICACE ?

Page 14: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

COMUNICAZIONE CORRETTA = COMUNICAZIONE EFFICACE?

L A C O M U N I C A Z I O N E È

E F F I C A C E

Q U A N D O D E T E R M I N A

L ’ E F F E T T O V O L U T O

D A L COMUN I C AN T E…

Page 15: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

COMUNICAZIONE EFFICACE È…

Page 16: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

Page 17: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

DI OSSERVAZIONE

DI ASCOLTO

DI COMUNICAZIONE CORPOREA, ORALE, SCRITTA e ICONOGRAFICA

DI LETTURA

dei PROFESSIONISTI che operano in AMBITO FORENSE

La COMUNICAZIONE FORENSE è

un modello interdisciplinare di

teorie, metodologie e tecniche

scientifiche utili al raggiungimento

della massima NEUTRALITÀ e

PRECISIONE (umanamente

perseguibili) delle competenze:

Page 18: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

OBIETTIVI della COMUNICAZIONE FORENSE

Page 19: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

L’A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E

F O R E N S E è un modello sinergico di

teorie, metodologie e tecniche

scientifiche per la VALUTAZIONE

OGGETTIVA e APPROFONDITA, a

fini prevalentemente investigativi, della

Page 20: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

V A L U T A Z I O N E A FI N I P R E VA LE N T E M E N T E

I N V E S T I G A T I V I

Page 21: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

G L I E S S E R I U M A N I…

1. SONO INFLUENZABILI E POSSONO INFLUENZARSI RECIPROCAMENTE

(SENZA VOLERLO E SENZA RENDERSENE CONTO)

2. HANNO PREFERENZE E PREGIUDIZI

3. AMANO AVER RAGIONE(SPESSO A TUTTI I COSTI E PERFINO NEI

CONFRONTI DI SÉ STESSI)

4. SVILUPPANO SCARSA ATTENZIONE E CONSAPEVOLEZZA PER IL

LINGUAGGIO CORPOREO PROPRIO ED ALTRUI E PER LA VOCE PROPRIA

ED ALTRUI

5. INTERPRETANO SOGGETTIVAMENTE TUTTO CIÒ CHE ACCADE,

PENSANO, APPRENDONO, VEDONO, LEGGONO, SCRIVONO, ODONO,

DICONO, SENTONO, TOCCANO, FANNO…

6. SONO UMANAMENTE LIMITATI!

Page 22: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

CONSAP

EVOLE

STATO D’ANIMO

RAPPRESENTAZIONE

MENTALE DELLA

REALTA’ (ESTERNA)

BLA, BLA,

BLA…

“REALTÀ” (SOGGETTIVA)

STRUTTURA PROFONDA

(RAPPRESENTAZIONE

MENTALE DELLA REALTÀ)

STRUTTURA SUPERFICIALE

(COMUNICAZIONE VERBALE)

MECCANISMI

TRASFORMAZIONALI

(Cancellazione,

Generalizzazione

e

Distorsione)

ANCORA SULLA N E U T R A L I T À…

Page 23: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

LE PERSONE HANNO LA TENDENZA(INCONSCIA) A VOLER AVER RAGIONE E

A RIMANERE VINCOLATE ALLE PROPRIE OPINIONI(LEGGE PSICOLOGICA

DELL’INERZIA, MUSATTI, 1989), PER CUI SVILUPPANO FACILMENTE UN

ORIENTAMENTO ATTENTIVO-MOTIVAZIONALE DI TIPO VERIFICAZIONISTA:

CIOÈ SVILUPPANO UNA SELETTIVA RICETTIVITÀ SOLTANTO DELLE

INFORMAZIONI CHE POSSONO AVVALORARE LE PROPRIE TESI(O

CONVINZIONI ).

Page 24: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

Page 25: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

Page 26: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

Page 27: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

Page 28: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

Page 29: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

Page 30: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

IN ESTREMA SINTESI: DECISIONI ORIGINATE DA ERRORI DI GIUDIZIO!

TUTTE LE PERSONE PER DISTRICARSI NELLA COMPLESSITÀ DELLA VITA E DEL MONDO E PER

EVITARSI DI DOVER OGNI VOLTA VALUTARE, PONDERARE ED ANALIZZARE OGNI DETTAGLIO,

RICORRONO INCONSCIAMENTE A PARTICOLARI STRATEGIE DI PENSIERO CHIAMATE

EURISTICHE (STEREOTIPI, CATEGORIZZAZIONI, ECC.): PROCESSI MENTALI INTUITIVI E

SBRIGATIVI CHE PERMETTONO DI FARSI, SUBITO ED AGEVOLMENTE, UN’IDEA DI QUALSIASI

PERSONA, SITUAZIONE E COSA.

MOTIVI SCIENTIFICI PER DUBITARE DELLA NEUTRALITÀ UMANA

Page 31: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

AUTOMATISMO MENTALE CHE INDUCE A CERCARE,

SELEZIONARE E INTERPRETARE INFORMAZIONI IN

MODO DA SVILUPPARE UNA MAGGIORE ATTENZIONE

E, DI CONSEGUENZA, ATTRIBUIRE PIÙ CREDIBILITÀ, A

QUANTE CONFERMANO LE PROPRIE IPOTESI O

CONVINZIONI, IGNORANDO O SMINUENDO AL

CONTEMPO LE INFORMAZIONI CHE LE

CONTRADDICONO.

MOTIVI SCIENTIFICI PER DUBITARE DELLA NEUTRALITÀ UMANA

Page 32: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

MOTIVI SCIENTIFICI PER DUBITARE DELLA NEUTRALITÀ UMANA

Page 33: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

MOTIVI SCIENTIFICI PER DUBITARE DELLA NEUTRALITÀ UMANA

Page 34: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

MOTIVI SCIENTIFICI PER DUBITARE DELLA NEUTRALITÀ UMANA

Page 35: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

MOTIVI SCIENTIFICI PER DUBITARE DELLA NEUTRALITÀ UMANA

Page 36: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

MOTIVI SCIENTIFICI PER DUBITARE DELLA NEUTRALITÀ UMANA

Page 37: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

MOTIVI SCIENTIFICI PER DUBITARE DELLA NEUTRALITÀ UMANA

LA MENTE UMANA OGNI VOLTA CHE DEVE FARE UNA

STIMA QUANTITATIVA SU QUALCOSA CHE IGNORA,

SI AGGANCIA A QUALSIASI RIFERIMENTO DI TIPO

NUMERICO PER RETTIFICARLO SOLO IN SEGUITO.

ESSERE ADULATI O ADULARSI RAPPRESENTA PER LE

PERSONE UNO DEI MAGGIORE PIACERI INCONSCI.

LA MAGGIORANZA DELLE NOSTRE DECISIONI È

CONDIZIONATA DALL’AVVERSIONE INCONSCIA PER LE

PERDITE: VOGLIAMO CHE CI “COSTINO” IL MENO POSSIBILE.

PER LA MENTE UMANA È ASSAI PROBLEMATICO

ELABORARE GIUDIZI DI PROBABILITÀ SU QUANTO UN

EVENTO SIA RAPPRESENTATIVO RISPETTO AD UN

DATO PROCESSO.

LA PRESENZA DI SCHEMI INTERPRETATIVI GIÀ

STRUTTURATI NELLA NOSTRA MENTE CI IMPEDISCE DI

AVERE LA PERCEZIONE NEUTRA DI SPECIFICHE SITUAZIONI,

CONDIZIONANDO QUINDI LE NOSTRE DECISIONI.

Page 38: Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

PRECISARE SEMPRE: CHI, CHE COSA, COME, DOVE, QUANDO, QUANTO,

PERCHÉ, ECC.

DISTINGUERE SEMPRE TRA CONVINZIONI, ASTRAZIONI, DEDUZIONI,

SUPPOSIZIONI, GIUDIZI, TEORIE, ECC. E DATI RILEVABILI ATTRAVERSO

ALMENO UNO DEI 5 SENSI

RIFERIRE DESCRIZIONI PRECISE, ANZICHÉ RICORRERE A NARRAZIONI O

GIUDIZI SINTETICI

VERIFICARE (ATTRAVERSO DOMANDA DEL TIPO: “CHE COSA INTENDI CON…?)

SE OGNI VOLTA CHE GLI INTERLOCUTORI UTILIZZANO LO STESSO

VOCABOLO STIANO FACENDO RIFERIMENTO AL MEDESIMO SIGNIFICATO

DI TALE TERMINE