Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico...

9
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni in senso tonale di ogni grado della scala. Le funzioni conferiscono al discorso musicale una logica costruttiva (e percettiva) articolata secondo valori differenziati per ogni grado della scala. FCM 2011/12

Transcript of Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico...

Page 1: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.

Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli

Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni in senso tonale di ogni grado della scala.

Le funzioni conferiscono al discorso musicale una logica costruttiva (e percettiva) articolata secondo valori differenziati per ogni grado della scala.

FCM 2011/12

Page 2: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.

La gerarchizzazione del sistema tonale si genera a partire dall’elezione di una nota (la tonica) al grado di fondamentale, cui tutte le altre si subordinano.

Tali attributi qualificanti influiscono sulla collocazione dei suoni funzionali rispetto al contesto musicale dal punto di vista melodico-armonico e metrico-ritmico.

FCM 2011/12

Page 3: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.

Armonia funzionale

• Il carattere delle funzioni è spiccatamente armonico

• su ciascun grado della scala maggiore e minore si possono costruire degli accordi la cui concatenazione è regolata in base a funzioni tonali che determinano l’andamento generale della melodia secondo la loro disposizione in un brano.

FCM 2011/12

Page 4: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.

In altre parole, le funzioni rappresentano il dato essenziale della struttura musicale nel senso connettivo di vettorializzazione dei suoni sul piano d’uno svolgimento progressivo e consequenziale.

I (do) tonica

II (re) sopratonica

III (mi) mediante

IV (fa) sottodominante

V (sol) dominante

VI (la) sopradominante

VII (si) sensibile

FCM 2011/12

Page 5: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.

• La musica tonale è caratterizzata da una forte tendenza alla dialettica (si muove secondo itinerari di risoluzione e di contrasto)

• ha come obiettivo ultimo il senso di coesione e di unitarietà formale

• Tali caratteristiche si fondano principalmente sulla presenza di tensioni e attrazioni reciproche fra i gradi della tonalità stessa

• implicano la possibilità della modulazione (passaggio da una tonalità all’altra secondo procedimenti armonici codificati).

FCM 2011/12

Page 6: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.

• Questo tipo di processualità del discorso musicale (tipico della musica tonale, contraddistinta da momenti di tensione e di riposo tra loro alternati) è anche il modello di processualità dell’ascolto della musica tonale

• In questo senso la musica (in particolare quella tonale) si configura come un tragitto che dalla posizione di partenza si muove verso quella di arrivo

FCM 2011/12

Page 7: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.

• Le funzioni conferiscono al discorso musicale una logica costruttiva (e percettiva) articolata secondo valori differenziati suono per suono

• all’interno di un brano l’impiego contestuale di tonica, dominante, sensibile etc. provocano senso di conclusione, di slancio, di riposo, di instabilità e così via

FCM 2011/12

Page 8: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.

• La dinamica del discorso armonico tonale si poggia sull’opposizione fra tonica e dominante

– la dominante chiama la tonica– tutti gli altri gradi (ad esclusione del terzo) tendono alla dominante

(Cfr. lezioni seguenti)

TONICA stabilità, conclusione, confermaSOPRATONICA funzione accessoriaMEDIANTE caratterizza l’aspetto modaleSOTTODOMINANTE distrae la percezione dall’inquadramento

della tonicaDOMINANTE convalida della fondamentale, ma anche

polo di equilibrio alternativo alla tonica, carattere di apertura

SOPRADOMINANTE funzione accessoriaSENSIBILE attrazione, ricerca di stabilità, implicita

conferma della tonica

FCM 2011/12

Page 9: Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.

Johann Sebastian Bach (1685-1750), Concerto BWV 1065, Argerich, Kissin, Levin, Pletnevhttp://www.youtube.com/watch?v=tJ49G2-Chhs

Franz Joseph Haydn (1732-1809), Concerto per Violoncello e orchestra op. 35 in Do maggiore (1765), Mstislav Rostropovichhttp://www.youtube.com/watch?v=8MCYCvgm3X4&feature=related

Franz Listz (1811- 1896), Studio trascendentale n. 4, Mazeppa, re minore (1851), Boris Berezovsky http://www.youtube.com/watch?v=9ctr0CxnzCw

Camille Saint-Saëns (1835-1821), Il carnevale degli animali (1886), Clara Rockmore al thereminhttp://www.youtube.com/watch?v=pSzTPGlNa5U

Manuel de Falla (1876-1946), La vida breve, danza spagnola (1913)http://www.youtube.com/watch?v=Z4t7-hq2eL8

FCM 2011/12