comunicazione aumentativa alternativa

27
La Comunicazione Aumentativa Alternativa Dott.ssa Elisabetta Brancaccio [email protected]

description

presentazione a cura di Elisabetta Brancaccio su cosa è la comunicazione aumentativa alternativa piccolo escursus storico e prmesse per un buon approccio

Transcript of comunicazione aumentativa alternativa

Page 1: comunicazione aumentativa alternativa

La Comunicazione Aumentativa Alternativa

Dott.ssa Elisabetta [email protected]

Page 2: comunicazione aumentativa alternativa

La C.A.A. è l'insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie che facilitano e aumentano la comunicazione in persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi.

Page 3: comunicazione aumentativa alternativa

Storicamente la CAA nasce agli inizi degli anni ’70 perconsentire possibilità espressive in bambinicerebrolesi, anartrici e con problemi motori.

Dalle prime esperienze in Canada e America del Nord,alla Svezia, Inghilterra e via via in quasi tutti i paesi,sono sorte iniziative volte a diffondere queste nuovepossibilità e a creare ulteriori soluzioni per ottemperareai bisogni comunicativi di una popolazione disabileverbale sempre più numerosa.

Dopo circa dieci anni la CAA aveva già raggiunto unadiffusione a livello internazionale e questo evidenziavain maniera inconfutabile, l’entità del bisogno presente.Soluzioni trovate per altre forme di disabilità (scritturaBraille, linguaggi gestuali) lasciavano intuire che sipotevano trovare adeguate strategie anche in ambitodi disabilità verbali gravi.

Page 4: comunicazione aumentativa alternativa

L’acronimo è stato coniato nel nord America nel 1983 con la costituzione

dell’ I.S.A.A.C(International Society Augmentative

Alternative Communication), un’associazione internazionale, nata

per la volontà di un gruppo multidisciplinare, che riconosce ad

ogni individuo il diritto di comunicare anche in situazioni di grave

impedimento verbale.

Page 5: comunicazione aumentativa alternativa

ISAAC Italy è la sezione italiana, nata nel gennaio 2002 e dall’ottobre 2003 è una associazione ONLUS.

Negli anni precedenti in Italia alcune tappe significative sono state :

1983 – meeting internazionale del BCI di Toronto ( Blissymbolics Communication International) a Catania

1987 – pubblicazione del libro “ La comunicazione per il privo di parola : un'introduzione ai sistemi comunicativi averbali per soggetti gravemente handicappati a livello comunicativo - Franklin H. Silverman ; edizione italiana a cura di Oskar Schindler

Page 6: comunicazione aumentativa alternativa

1988 - meeting internazionale del BCI di Toronto a Milano

1989 – creazione del Gruppo Italiano per lo Studio della Comunicazione Alternativa e Aumentativa

Page 7: comunicazione aumentativa alternativa

La Comunicazione Aumentativa eAlternativa rappresenta oggi un’areadella pratica clinica che cerca di ridurre,contenere, compensare la disabilitàtemporanea e permanente di personeche presentano un grave disturbo dellacomunicazione sia sul versanteespressivo, sia sul versante ricettivo,attraverso:

- il potenziamento delle abilità presenti,

- la valorizzazione delle modalità naturali

- l’uso di modalità speciali

Page 8: comunicazione aumentativa alternativa

La C.A.A. è tutto quello che aiuta chi non può parlare e comunicare

La CAA è un approccio e non unatecnica riabilitativa. Non si oppone,ma integra qualsiasi altro interventoriabilitativo ed educativo .

Page 9: comunicazione aumentativa alternativa

Ancora oggi l'intervento in CAA vieneconsiderato come ultima spiaggia dopolunghi percorsi riabilitativi, alcuni pensanoche possa rallentare o inibire la comparsadel linguaggio verbale .

Sia in letteratura che nelle esperienze clinicheemerge invece come la CAA non solo noninterferisce con la naturale abilità delbambino a sviluppare la comunicazioneverbale ma, anzi, ricerche recentievidenziano che la CAA velocizza losviluppo del linguaggio orale aumentando leoccasioni di interazione e conoscenza dellalingua.

Page 10: comunicazione aumentativa alternativa

In realtà l'intervento di CAA andrebbe intrapreso il più precocemente possibile ed integrato con gli altri percorsi riabilitativi.

Le condizioni di disabilità che possono richiedere interventi di CAA comprendono condizioni:

congenite (PCI, sindromi genetiche, ecc.);

acquisite (esiti di trauma cranico, ictus, ecc.);

neurologiche evolutive (Sclerosi Laterale Amiotrofica, AIDS cerebrale, Sclerosi Multipla, Morbo di Parkinson, ecc) ;

temporanee autismo

Page 11: comunicazione aumentativa alternativa

Lo scopo della CAA è quello di costruirecompetenze comunicative sia nellapersona disabile che nelle persone delsuo ambiente di vita. In pratica la CAAsi pone l’obiettivo di mettere ognipersona con complessi bisognicomunicativi nelle condizioni di poterattuare scelte, esprimere un rifiuto, unassenso, raccontare, esprimere i propristati d’animo, influenzare il proprioambiente e quindi autodeterminarsidiventando protagonista della propriavita.

Page 12: comunicazione aumentativa alternativa

CAA e ICFTecniche , strumenti ed ausili, talvolta molto sofisticati,non possono

risolvere le tante difficoltà di coloro che sono definite personecon complessi bisogni comunicativi. E' necessario unprogetto CAA che crei l'interazione tra le varie componentiesteso agli ambienti di vita .

Questo approccio è in sintonia con il modello biopsicosociale dell'ICF- “La Classificazione Internazionale del Funzionamento, dellaDisabilità e della Salute”- rispecchiando le indicazioni per lapianificazione degli interventi

L’ICF vuole descrivere non la patologia delle persone, ma le lorosituazioni di vita quotidiana in relazione al contesto ambientale esottolineare l’individuo non solo come persona avente malattie odisabilità, ma soprattutto evidenziare l’unicità e la globalità.

Il corpo, la persona, l’ambiente di vita, sono i tre presupposti attornoai quali si centra l’osservazione dello specialista.

Page 13: comunicazione aumentativa alternativa

Principi generali in C.A.A.In un progetto di CAA bisogna identificare,

interpretare e valorizzare il sistema dicomunicazione esistente, dove per esso siintende l’insieme delle risorse naturali dellapersona quali gesti, vocalizzi, movimenti delcorpo. È importante, ad esempio,comprendere il modo di esprimereaccettazione o rifiuto, dare significato allamimica del volto, allo sguardo, allapantomima, ai gesti usati e capire se esisteun modo codificato per rispondere “SI” e“NO”.

Page 14: comunicazione aumentativa alternativa

L’identificazione del sistema di comunicazioneesistente permette di costruire nuove competenzea partire dalle abilità presenti e di consigliarestrategie, strumenti e differenti tipi di ausili dicomunicazione speciale che realmente migliorinole possibilità comunicative. Per raggiungere questoobiettivo è prioritario conoscere i bisogni e leoccasioni di comunicazione del soggetto in tutti gliambienti di vita.

Page 15: comunicazione aumentativa alternativa

Il Social Networks

E' uno strumento che permette di valutare gli ambienti di vita, le occasioni comunicative, i partner (familiari, operatori, amici etc.) e di programmare e monitorare un intervento mirato.

Page 16: comunicazione aumentativa alternativa

Gli autori (S. Blackstone e M. Hunt Berg –2003) hanno pensato e proposto questostrumento al fine di valutare, sviluppare esostenere in modo sistematico e facile le retisociali attraverso interviste strutturate.

E' proprio attraverso il sostegno alle reti socialiche si determina la qualità della vita dipersone con bisogni comunicativi speciali.

Il Social Networks aiuta anche ad individuarearee specifiche ed abilità da sostenere e adidentificare barriere ed opportunità all'internodelle reti e dei rapporti sociali

Page 17: comunicazione aumentativa alternativa

La valutazione ed il progetto di un programmadi CAA sono processi dinamici e vannogestiti da operatori formati in CAA.

La fase della valutazione è già l'iniziodell'intervento e non termina con esso.Devono essere previste, durante il percorsooperativo, frequenti rivalutazioni attraversol'osservazione diretta, l' analisi di ripresevideo nei vari contesti, lo studio delladocumentazione cartacea prodotta,l'attenzione a nuovi bisogni comunicativi eostacoli o facilitatori da prendere inconsiderazione.

Page 18: comunicazione aumentativa alternativa

La CAA non si fonda sull’esercizio, ma suesperienze di reali comunicazioni offerte all'utente. Una delle prime opportunità chedobbiamo proporre ai nostri utenti, adesempio, è quella di fare scelte in situazionireali. L’abilità di scegliere dà infatti allapersona la possibilità di influenzarel’ambiente, di crearsi una identità, dimigliorare l’immagine e la stima di sé. Offrirescelte è molto più complicato di quantopossa sembrare: ma ancora più difficile èoffrire scelte senza obbligare a farle.

Page 19: comunicazione aumentativa alternativa

La CAA deve essere insegnata in modointerattivo e pragmatico e richiedenecessariamente che qualsiasi abilitàspecifica, come imparare i simboli grafici,apprendere una tecnica di selezione deisimboli dalla tabella e imparare ad utilizzareun VOCA, venga appresa in situazionicomunicative naturali e realistiche.

Page 20: comunicazione aumentativa alternativa

Gli ausili, le tabelle di comunicazione coni simboli o i Vocas non hanno maitrasformato un utente in CAA in uncompetente comunicatore, soprattuttoquando il loro inserimento non è statodettato da un percorso personalizzato ecalibrato in funzione ai bisognicomunicativi, agli ambienti di vita, allecaratteristiche della persona.

Page 21: comunicazione aumentativa alternativa

E' auspicabile che tutti riconoscano che èinutile prescrivere un ausilio per lacomunicazione ad un disabile senza unprogetto che coinvolga l'utente stesso,gli specialisti e la famiglia.

Page 22: comunicazione aumentativa alternativa

La scuola è uno degli ambienti che offreai bambini disabili il maggior numero dioccasioni di comunicazione e diinterazione. Gli insegnanti di sostegnoe gli educatori sono spesso le figureche con maggior successo possonoassumere il ruolo di facilitatori, madevono essere supportati daglispecialisti ed avere delle occasioni diformazione e confronto.

Page 23: comunicazione aumentativa alternativa

L’integrazione tra casa, scuola,riabilitazione e luoghi di vita è crucialeper il buon esito dell’intervento di CAA.Il progetto deve essere condiviso datutti e in primo luogo dai genitori.

Page 24: comunicazione aumentativa alternativa

I partner comunicativi devono acquisirediverse strategie:

tollerare lunghi tempi di pausa nel corsodegli scambi comunicativi,

rispondere ad ogni tentativo dicomunicazione,

seguire gli interessi del bambino odell’adulto,

rispettare i suoi tempi e i suoi ritmi eaiutarlo ad esprimere preferenze escelte, a raccontare e a commentareutilizzando tabelle e ausili.

Page 25: comunicazione aumentativa alternativa

Un progetto di C.A.A. quindi richiedel'integrazione di più professionalità incollaborazione con la famiglia e con i principalipartner comunicativi. E' proprio questa otticasistemica la difficoltà principale nellarealizzazione di percorsi CAA insieme ad unaancora poco diffusa cultura che accetti ognidiversità, anche quella comunicativa, come unpossibile arricchimento e non come minaccia.

Page 26: comunicazione aumentativa alternativa

L'evidenza ha dimostrato che quando il sistema funziona la qualità della vita del

soggetto migliora sensibilmente in termini di partecipazione alla vita

sociale e di gratificazione personale.

Page 27: comunicazione aumentativa alternativa

4^ Conferenza Italiana

sulla Comunicazione Aumentativa ed Alternativa

Napoli, 13-14 Maggio 2011

Centro Congressi del Terminal Traghetti

WORKSHOPGiovedì 12 maggio 2011

“Insegnare il linguaggio attraverso le immagini: come i bambini

che utilizzano la CAA apprendono il significato delle parole”

Gloria Soto

Department of Special Education, SFSU-San Francisco (United States)

per informazioni www.isaacitaly.it - www.ipertesto.org