COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

138
  Facoltà di Scienze della Comunicazione Comunicazione artistica dentro la comunicazione artistica: immagini e processi ottobre/7novembre 2011

Transcript of COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

Page 1: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 1/138

   

Facoltà di Scienze della ComunicazioneComunicazione artistica 

dentro la comunicazione artistica:

immagini e processi

ottobre/7novembre 2011

Page 2: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 2/138

 

Per la comprensione del complesso fenomeno della comunicazioneartistica sono necessari… 

Il contributo delle teorie: linguistiche,

semiologiche,estetiche,

sociologiche,psicodinamiche,decostruzioniste

L’acquisizione di capacità:

semantiche e testualii cui contenuti fanno riferimento agli elementi fondamentali della

comunicazione e soprattutto alle loro dinamiche all’interno del

processo comunicativo.

Page 3: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 3/138

 

 I linguaggi dell’arte vanno letti all’interno del processo comunicativo 

mettendo in relazione

i singoli “testi” 

( fotografie,opere pittoriche, sculture, immagini pubblicitarie,

opere musicali, opere letterarie…) 

con le

le variabili di contesto (storico-culturali) in cui essi si collocano

Page 4: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 4/138

 

  promemoria… 

Ogni linguaggio è

un sistema organizzato di segni

Page 5: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 5/138

 

“C’è segno ogni volta che si stabilisce un ‘rinvio’

(relazione di rinvio),

cioè quando una cosa sta per un’altra cosa” 

(Roman Jakobson) 

 Aliquid stat pro aliquo… 

La disciplina che studia tutti i fenomeni legati alla relazione di rinvio aqualcos’altro è la SEMIOTICA (scienza dei segni). 

Page 6: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 6/138

 

 

Il significatoun contenuto che si

forma nella mente aseguito dellesollecitazioni percettive 

La struttura dei segni 

Il significanteidentificabile attraverso lapercezione degli organi di

senso

I due termini sono opposti e complementari al tempo stesso

Ogni segno è composto da una forma percepibile attraverso gli organi di senso, che chiamiamoSIGNIFICANTE e un contenuto non percepibile che chiamiamo SIGNIFICATO.

Page 7: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 7/138

esempio 1

Il SIGNIFICANTE nel cartello è rappresentato dalla forma di triangolo, dal colore rossodel contorno, dalla freccia ricurva nera, dallo sfondo bianco

Il SIGNIFICATO è il pericolo segnalato

 

Page 8: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 8/138

esempio 2

Il SIGNIFICANTE , rappresentato dalle forme tratteggiate dai colori bianco-nero e dallelinee,

rinvia al 

SIGNIFICATO di un albero maestoso

 

Page 9: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 9/138

Quando le superfici si complicano… 

Gianni Tarli, senza titolo,acrilico su tela,

cm.125x1000 – Collezione privata

in presenza di opere particolarmente complesse, il rinvio non è di immediatacomprensione. La ricerca dei significati dell’opera, in questi casi, implicacompetenze culturali, testuali, semiologiche.

 

Page 10: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 10/138

Segni denotativi e segni connotativi 

Sebastiana Papa, Nonantola, Comune di 

Nonantola, 2001

Nella foto distinguiamo tre uomini intenti alla lavorazione del maiale in un luogo all’aperto.Indossano il cappello, maglioni di lana e uno di loro una tuta da lavoro. Da questi segni denotativi comprendiamo che si è nella stagione fredda, che gli uomini sono non molto giovanie che ci si trova in un tempo storico piuttosto recente.Oltre a questo, l’immagine ci comunica le connotazioni di una scena di vita contadinacaratterizzata da tradizioni, collaborazione e sapienza nel lavoro.

La distinzione costituisce un altro livello, rispetto agli esempi precedenti, per indagarele relazioni di rinvio tra i significanti e i significati nelle immagini.

 

Page 11: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 11/138

(in sintesi ) Esiste la possibilità di stabilire due livelli di significato: 

Il significato DENOTATIVO identificabile attraverso la letturaanalitica e particolareggiata della scrittura dei segni.L’appartenenza dei ‘lettori’ ad un comune contesto culturale

facilita la lettura “semantica” univoca. 

Il significato CONNOTATIVO identificabile attraverso inferenze.Il significato connotativo è “polisemico” poiché nella sua

identificazione entrano in gioco le variabili soggettive di chi legge(esperienza, vissuti, conoscenze culturali, sensibilità…), sia esso

individuo o gruppo sociale.

 

Page 12: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 12/138

1. Distinguere sempre il “rappresentato” dalla “rappresentazione”  

(il rappresentato non è la rappresentazione che abbiamo di esso)Vanno cioè tenuti distinti ciò che sono i segni, visti nel loro aspetto

significante, dai significati che noi attribuiamo ad essi.

2. Rapportare i segni (significante e significato) al contesto

Nella distinzione tra oggetto rappresentato e la rappresentazione chene abbiamo si gioca l’ambiguità comunicativa. Occorre allora rapportare

i segni (significante e significato) al contesto, per avere una maggioreATTENDIBILITA’ nell’individuazione del significato.

Istruzioni (necessarie) per la ricerca del significato

 

Page 13: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 13/138

Un esempio di ambiguità semantiche

Pensiamo al diverso significato dei fiori sul davanzale di casa o sulle tombe al cimitero.

 

Page 14: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 14/138

Gli artisti utilizzano volutamente le ambiguità semantiche nelle loro opere per produrresignificati ironici, di denuncia o di immaginazione fantascientifica. Immagini costruite inmaniera inedita danno vita a significati più o meno assurdi o verosimili.

René Magritte,Les amants, 1928,

Max Ernst, Ubu Imperator ,1923-24

 

Page 15: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 15/138

Una classificazione dei segni

Esistono diversi tipi di segni, ciascuno con una sua “relazione di rinvio”. 

I segni si classificano in base alla materia di cui sono fatti:

(grafici, vocali, sonori, gestuali, chimici)

Si classificano pure in base a come vengono percepiti:

(visivi, acustici, tattili, olfattivi, gustativi)

Rientrano nell’ambito del LINGUAGGIO VISIVO tutti i segni che vengono percepiti

attraverso l’apparato visivo dell’uomo. 

Una classificazione adeguata al discorso sulla comunicazione visiva può essere fatto inbase alla STRUTTURA INTERNA del segno, ossia esaminando il rapporto tra

la parte percepibile (significante) e la parte non percepibile (significato).

 

Page 16: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 16/138

Tenendo presente la “relazione di rinvio” è possibile classificare i segni in:

1. Intenzionali  (prodotti dall’emittente con un fine ben preciso) 

2. Non intenzionali (inviano un’informazione senza che 

vi sia stata intenzione di farlo)

3. Motivati o analogici (vi è una intrinseca coincidenzatra significante e significato)

 

Page 17: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 17/138

… e inoltre 

3. I segni arbitrari, non motivati, che fondano il rapporto tra significato e significante in

modo convenzionale, all’interno di un preciso contesto culturale (ad es. il colore neroper indicare un lutto). Questi segni sono detti più propriamente SIMBOLI.

3. I segni indici, così chiamati dal matematico americano C.S. Pierce, poiché strettamente

collegati a ciò che indicano (ad es. la bandiera rossa sulla spiaggia indica che il mare èmosso ed è sconsgliato fare il bagno).In tal caso parliamo di segno ICONICO. Non è un segno iconico l’immagine astratta.  

 

Page 18: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 18/138

Le tipologie di segni ci consentono di riflettere suimodi in cui è possibile leggere un segno:

1. iconico: livello descrittivo in cui si riconoscono le figure e glioggetti contenuti nell’immagine; 

2. iconografico: livello in cui certi segni (colori, linee, forme,simboli) nella nostra cultura denotano un significato;

3. iconologico: livello in cui, riconosciuti i segni denotativi, si

individuano le connotazioni: lo stile dell’autore, l’epoca di

produzione, il contesto culturale e sociale che ha portato l’artista

a produrre quell’opera. 

 

Page 19: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 19/138

Esercitazione: leggere l’opera di W. Kandinsky ai tre livelli di significato 

Wassily Kandinsky, Blu di cielo, 1940

 

Page 20: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 20/138

Segni e codici

I segni vengono organizzati in base a determinate regole proprie di un codice e ordinatiin una struttura che consente di associare tra loro significante e significato in modo che

essi siano comunicativi. I codici non sono semplici repertori di segni e nemmeno uninsieme di significati, bensì un SISTEMA DI REGOLE (un sistema aperto alla possibilità diinterpretazioni molteplici…)

Gli artisti utilizzano il codice configurando all’interno del sistema nuove regole.

Giacomo BallaMercurio passa davanti al sole visto da un

cannocchiale, (1917)

 

Page 21: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 21/138

Interferenze e rumori 

Può accadere che due interlocutori, pur avendo in comune il codice, non riescano, o

riescano solo in parte, a comunicare.Accade, in tal caso, che nel canale di trasmissione si verificano interferenze o forme didisturbo, spesso volute “ad arte” per comunicare dissenso, disagio o una condizione dicriticità dello stesso codice.

 

Page 22: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 22/138

La grammatica del codice visivo 

Le unità di base dei codici visivi (morfemi) sono:

il punto 

la linea 

il colore 

la luce e l’ombra 

Questi segni visivi minimi sono sempre organizzati, ordinati e associati tra loroda sistemi di regole. Le principali regole sono:

1. La configurazione  spaziale: figura-sfondo, leggi della vicinanza,dell’eguaglianza, della forma chiusa e aperta, della buona forma,

dell’esperienza, della pregnanza; 

2. Le regole compositive: l’equilibrio, il peso, la direzione, il ritmo,la simmetria,

la prospettiva, il movimento.

 

Page 23: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 23/138

Il  punto… 

Il punto geometrico è il più alto e assolutamente l’unico “legame tra il silenzio e la parola”  (Wassilj Kandinsky, Punto linea superficie , Adelphi, Mi,1968)

Molti artisti hanno usato il punto come elemento di base per la costruzione diimmagini pittoriche, in particolare i POSTIMPRESSIONISTI come Seurat, Signac,Klee, Fontana, Burri

 

Page 24: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 24/138

L’uso della linea nei fumetti è determinante per caratterizzare personaggi e significati

La linea… 

La linea è la traccia del punto in movimento, dunque un suo prodotto (Wassilj Kandinsky, Punto linea superficie , Adelphi, Mi,1968)

 

Page 25: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 25/138

Il colore… 

Nel linguaggio visivo la sintassi cromatica segue regole ben precise.Le principali sono quelle relative ai contrasti:

(contrasto simultaneo)(contrasto successivo)(contrasto di qualità)

(contrasto complementare)(contrasto di tonalità di colore)

(contrasto di chiaro-scuro)(contrasto freddo-caldo)

(contrasto di masse –peso)

Gli artisti espressionisti usano particolarmente il contrasto dei colori.Gli informali utilizzano in prevalenza le monocromie.

esempi  

 

Page 26: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 26/138

Luci-ombre

Nelle immagini la distribuzione dei valori di chiarezza delle luci e delle ombre crea:

illusioni di dilatazione dello spazio

effetti di volume

tridimensionalità (pur usando media bidimensionali come la carta)

distanza

drammaticità della scena

La luce è una componente insostituibile nel cinema e nella fotografia.

Alcuni esempi.

 

Page 27: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 27/138

Paul Klee, Farbtafel , 1930

Alberto Burri, Rosso plastica, 1964

Page 28: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 28/138 

Page 29: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 29/138

Lucio Fontana, “Concetto spaziale” 

 ATTESA, 1964Gianni Tarli, Kartoline, 2002

 

Page 30: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 30/138

Caravaggio, Vocazione di San Matteo, 1599

La scena immersa in una fitta penombra tagliata da squarci di luce bianca creatensione drammatica.

 

Page 31: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 31/138

La colonna illuminata al centro della scena in penombra crea un effetto volume.

 

Page 32: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 32/138

La luce sullo sfondo, in contrasto con il colore scuro degli alberi crea un effetto diprofondità.

 

L l d ll fi i i l

Page 33: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 33/138

 1. La differenza figura-sfondo

2. Le leggi della vicinanza3. Le leggi dell’uguaglianza 

4. La buona forma5. La forma chiusa e aperta

6. La pregnanza7. L’esperienza 

Gli studi di Rudolf Arnheim hanno dimostrato come la percezione visiva si rivelaselettiva, rispondendo alle esigenze di rapidità ed economia delle conoscenza el’opera d’arte si mostra un insieme organizzato per adempiere a una funzione

semantica.

un esempio 

Le regole della configurazione spaziale

Quello che vediamo con i nostri recettori, perché possa essere prima recepito e poiletto, deve essere organizzato in un “campo visivo” con dei precisi criteri che trovano

nelle leggi della psicologia della percezione (Gestalt) il loro punto di riferimento:

 

Page 34: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 34/138

1. L’equilibrio 

2. Il peso e la direzione 

3. Il movimento 

4. La simmetria 

5. Il ritmo 

6. La prospettiva 

Le regole compositive 

 

Page 35: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 35/138

Giorgio Morandi, Natura morta, 1945

 

Page 36: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 36/138

Nell’opera di Morandi percepiamo chiaramente la differenza tra le figure e losfondo perché:

•il contrasto è netto•le forme sono chiuse• gli oggetti sono raggruppati per somiglianza cromatica• vi è una uguaglianza delle forme• c’è vicinanza tra i vari elementi •

 vi è pregnanza nell’immagine (ossia c’è regolarità, massima semplicità,coesione tra i vari elementi)• abbiamo esperienza degli oggetti rappresentati

Nell’insieme l’opera rappresenta l’intima tensione dell’artista verso le forme originarie

dell’esistenza e dell’arte stessa. 

“Il soggetto è, per Morandi, il punto di partenza e non il punto di arrivo o meglio, è lospunto necessario per la trasfigurazione “ (Vitali) 

 

Nelle opere che seguono si verificano maggiori difficoltà nell’organizzare il campo

Page 37: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 37/138

Franziska Merget , Das Spiel mit der Feuer (1989), videoinstallazione

p g gg g p

visivo :

Gianni Tarli, Labirinto interiore (2010),acrilico su tela

 

ll i i di i i l’ ilib i è

Page 38: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 38/138

Nella composizione di un testo visivo l’equilibrio è una componentefondamentale. Si ha equilibrio in una composizione quando tutti gli elementi e leforme sono distribuiti in modo bilanciato.

Paul Klee, Parco degli idoli ,

(1939)

Caravaggio, Madonna dei 

 palafrenieri , particolare del voltodi Sant’Anna , (1606)  

Page 39: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 39/138

I fattori che determinano l’equilibrio in una composizione

sono il peso e la direzione

Il peso dipende:

dalla collocazione nello spazio:•  l’oggetto posto nella parte superiore è più pesante che posto nella parte inferiore •  l’oggetto posto a destra è più pesante che posto a sinistra •  l’oggetto isolato dagli altri ha maggior peso; 

dalla distanza di chi osserva:• più sono collocati lontano da chi osserva, più hanno peso;

dalle dimensioni:• più è grande più risulta di maggior peso;

dal colore:• il rosso ha più peso del blu; i colori chiari hanno più peso di quelli scuri.

 

Page 40: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 40/138

Joan Mirò, Nudo, 1926

Si sperimentino i fattori del peso e della direzione attraverso l’opera di Mirò 

 

Il movimento può essere virtuale o reale

Page 41: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 41/138

Il movimento può essere virtuale o reale.

È reale quando è ottenuto con unoggetto fisico quale la materia,

in questo caso la luce:

Hans Hartung, Senza titolo,(1956-1959)

Carlo Bernardini, Spazi permeabili,

(2002)

È virtuale quando il fenomeno èsolo visivo ed ottenuto con la

composizione del segno:

 

Nella composizione la simmetria è Nella composizione la simmetria è

Page 42: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 42/138

Nella composizione la simmetria è bilaterale quando le forme sono disposte inmodo “speculare” rispetto all’asse centrale: 

Body Art presso i Samburu (Africa)

Nella composizione la simmetria è“radiale” quando i punti passanoda un centro e/o si irradiano versol’esterno: 

Maurits Cornelis Escher, Limite delcerchio IV Angeli e Diavoli, litografia

(1941) 

 

Page 43: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 43/138

Il ritmo è dato dalla ripetizione di linee, colori e forme.

Paul Klee, ritmico, (1930)

 

La prospettiva rappresenta il punto di vista dell’osservatore e si basa sul concetto

Page 44: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 44/138

La prospettiva rappresenta il punto di vista dell osservatore e si basa sul concetto

che gli oggetti si sviluppano per linee rette e parallele che convergono in un puntoal’infinito. 

 

Prospettiva bidimensionale (2D) Prospettiva tridimensionale (3D)

Page 45: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 45/138

Prospettiva bidimensionale (2D) Prospettiva tridimensionale (3D)

Filippo Lippi, Annunciazione alla

 presenza di San Giuliano, (1455 ca.)

Arte egizia, bassorilievo

Prospettiva quadrimensionale (4D)

 

La prospettiva, rispetto al punto di vista dell’osservatore può essere:  

Page 46: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 46/138

centrale dal basso verso l’alto 

dall’alto verso il basso  

Page 47: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 47/138

Il paradosso prospettico di M.C.Escher

M.C. Escher, Relatività, (1953)

 

I sottocodici visivi

Page 48: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 48/138

I sottocodici visivi

Ballons dei fumetti

I sottocodici sono codici più ristretti che utilizzano specifici termini tecnici.Anche nel linguaggio visivo si fa uso dei sottocodici. Un esempio sono i ballons deifumetti o i tipi di ripresa nei film.

 

Page 49: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 49/138

 

Le varietà d’uso del linguaggio. Cambiamenti interni ed esterni al linguaggio visivo

Qualsiasi linguaggio (iconico, musicale, letterario)

cambia nel tempo in relazione a numerose variabili

(storiche, culturali, sociali, ambientali, tecnologiche …)

 

Page 50: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 50/138

Cambiano i codici 

Dai “monumenti”  Alla “fluidità” e alla trasparenza 

Questo attraversamento ha visto progressivamente la produzione e lavalorizzazione di codici diversi, legati, essenzialmente, ai bisogni di espressione

dell’uomo e della società del tempo.

Dal punto di vista esistenziale e filosofico detto cambiamento nel tempo è statocaratterizzato dal progressivo passaggio dalla stabilità alla società liquida, conrelativa dissoluzione della prospettiva.

 

Page 51: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 51/138

Esempi di cambiamenti nellaScultura

Roma, Colonna

Traiana, inauguratanel 113 d.c.

Michelangelo, Prigione detto lo

Schiavo che si desta, 1520-1532 ca.

Mauro Staccioli, Da sinistra a destra,

Michelangelo Pistoletto , Venere degli stracci,

1967 

E i di bi ti ll Pitt

Page 52: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 52/138

Esempi di cambiamenti nella Pittura

Pittura digitaleEmilio Vedova, articolati, polifrontali,

cerniere in ferro, graffiti, anni ‘60 

Arte bizantina a Ravenna, 500d.c. Michelangelo, Giudizio universale,affresco, 1508-1512

 

Page 53: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 53/138

Esempi di cambiamenti nella Fotografia

Fotografia digitale

Richard Avedon, Anni ‘70

Henri Cartier-Bresson ,L'Aquila degli Abruzzi, 1959

 

Esempi di cambiamenti in Architettura

Page 54: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 54/138

Esempi di cambiamenti in Architettura

Armoniche geometrie nell’architettura

rinascimentale

Magnificenza nell’architettura barocca Leggerezza e trasparenza nell’architetturacontemporanea

Imponenza monumentale nell’architettura antica 

 

I cambiamenti nel cinema vedono sostanzialmente il passaggio dalla proiezione

Page 55: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 55/138

I cambiamenti nel cinema vedono sostanzialmente il passaggio dalla proiezionedella pellicola alla elaborazione digitale delle immagini tramite i software

 

bi l l i i

Page 56: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 56/138

Cambiano le regole compositive

Dalle accademieAi laboratoridi sperimentazione…

Cambia, cioè, l’uso dei colori, della superficie, dei ritmi, delle simmetrie, delle tecniche, dei

materiali e quanto altro. (Dalla lettura dei caratteri compositivi dell’opera possiamo risalire al

periodo in cui essa è stata realizzata e anche individuare all’interno dell’opera le eredità delle

epoche precedenti).I cambiamenti delle regole compositive che connotano una particolare epoca storica sonostrettamente connessi ai luoghi della produzione artistica. L’accademia si configura come

luogo di riproduzione canonica / il rapporto maestro-allievo è un rapporto di trasmissione delsaper fare arte. I laboratori sono costituiti da gruppi di artisti che sperimentanoautonomamente possibilità espressive nuove, oggi anche in rete, dando vita al fenomenochiamato NetArt. 

… anche in rete 

 

Page 57: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 57/138

La Net.Art è una delle prime applicazioni di internet in ambito artistico edestetico. Si manifesta nei siti web e attraverso il web viene diffusa e fruita. LaRete costituisce il mezzo, la tecnica e il luogo di presentazione delle opere net.I suoi elementi specifici sono l'interattività, che prevede nell'intervento inprima persona dell'utente la condizione per lo svilupparsi dell'opera stessa e lamultimedialità, che con l'uso di suoni, filmati e animazioni consente un estesocampo d'espressione.

SUBLIMESUBLIMINALE by

FLAVIO SCIOLE' (2006)YouTube

 

Page 58: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 58/138

Cambiano le funzioni del linguaggio

Dalla celebrazione

del potere

All’informazione 

A seconda delle epoche storiche l’arte è stata al servizio della Chiesa con la funzione di

divulgare il pensiero religioso e anche di condizionare le coscienze; è stata la servizio dellaborghesia mercantile del Rinascimento allo scopo di immortalarne il potere e la ricchezza.Lo stesso è accaduto nel periodo del fascismo.

Oggi i linguaggi dell’arte svolgono principalmente la funzione di informazione e di denuncia

nei confronti delle criticità che emergono dai vissuti sociali, esistenziali e globali attraversogli stessi linguaggi che li esprimono.

 

Magnificenza, potere e visibilità nell’arte di ogni tempo

Page 59: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 59/138

g , p g p

Auditorium Parco della Scienza,Roma

Colonnato del Bernini,Basilica di San Pietro,

Roma

Palazzo della Cancelleria,Roma

 

Un esempio di dissenso verso le istituzioni L’artista dissemina di blocchi di basalto

Page 60: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 60/138

JosephBeuys, 7000 Eichen Project ,1982-1987

Un esempio di dissenso verso le istituzioni. L artista dissemina di blocchi di basalto

la piazza antistante il museo Fridercianum di Kassel e sui manifesti di cui tappezzala città scrive: “Ci sono pietre dello scandalo in cui ognuno deve inciampare” 

 

Page 61: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 61/138

Cambiano le “lingue”  

Dai localismi Alla globalizzazione

Diversità storiche ma anche geografiche alimentano differenze nei modi di espressionepropri di una certa comunità. Esiste un rapporto stretto anche tra ambiente inteso dalpunto di vista climatico, fisico, economico e le “lingue parlate”.Le lingue inoltre, con le loro particolarità legate ai territori sociali e culturali, si sono

sempre reciprocamente influenzate (un esempio).Questo fenomeno di mescolanza si è oggi particolarmente accentuato, producendo dauna parte una notevole ricchezza comunicativa ed espressiva, dall’altra  l’esigenza dinon azzerare le differenze. È questa la ragione dell’importanza di tutelare i beniculturali, intesi come memorie stratificate dei modi in un cui una determinata culturaha costruito i suoi valori e i prodotti materiali e simbolici per la propria evoluzione.

 

L’esempio mostra reciproche influenze fra l’arte orientale, le opere

Page 62: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 62/138

p p pmusive bizantine di Ravenna, le opere di Klimt e il designer del periododella “Secessione viennese”.

 

Gli esempi mostrano la probabile influenza dell’ambiente sulle opere

Page 63: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 63/138

degli artisti

È probabile che le nebbie lombardeabbiano suggerito a Leonardo l’uso

dei toni sfumati nei paesaggi.

È ipotizzabile che gli effetti dirifrazione della luce sul mareabbiano influenzato i pittori venetinell’uso di tonalità cromatiche

particolarmente luminose.

Tiziano, Madonna con bambino

in un paesaggio,1562-1565

Leonardo, Vergine delle

rocce,1483-1486

 

Page 64: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 64/138

Cambiano i media

Dall’opera unica e originale Alla riproducibilità tecnica

Ogni epoca e ogni contesto culturale usa materiali e tecniche di produzione artistica checambiano in rapporto allo sviluppo tecnologico, scientifico, economico e sociale.

Con lo sviluppo dell’era elettrica si attua una pervasiva diffusione di immagini, suoni,discorsi, tra loro interagenti, con effetti ripetitivi, totalizzanti ed omologanti. La lorofruizione esce dall’esperienza vissuta per entrare in quella dell’esperienza contemplata.

A tali forme di condizionamento mediatico intendono opporsi le forme di comunicazioneartistica che svolgono una importante funzione di controllo sul potere della tecnologia diassoggettare l’intero sistema sociale attraverso gli effetti che produce.

 

Gli strumenti del comunicare

Page 65: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 65/138

Gli strumenti del comunicare

“I nuovi media e le nuove tecnologie con cuiamplifichiamo ed estendiamo noi stessi

diventano una sorta di enorme operazionechirurgica collettiva eseguita sul corpo socialecon la più totale assenza di precauzioniantisettiche. Se le operazioni sono necessarie,deve essere presa in considerazione la possibilitàinevitabile di infettare, nel corso dell’intervento l’intero sistema. […] Nessuna società è mai stata

così cosciente da arrivare all’immunità di frontealle sue nuove estensioni o tecnologie. Oggiabbiamo cominciato ad intuire che questaimmunità può esserci offerta dall’arte. (Gli artistin.d.r.) raccolgono la sfida culturale e tecnologicadecenni prima che essa incominci a trasformare

la società. Dopo di che costruiscono modellini oarche di Noè per affrontare il mutamento che siprepara.” 

(Marshall Mac Luhan, Gli strumenti del 

comunicare (1964), Il Saggiatore, Mi, 1967pag.71

Human Game. Vincitori e vinti , 21giugno-21 luglio2066, Firenze, stazioneLeopolda. Allestimento disegnato dallostudio di archietetti Hola di Los Angeles

 

Page 66: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 66/138

Cambia l’interazione estetica

Dalla cultura di élite Alla cultura di massa

Cambiano gli artisti nel tempo, cambiano anche i fruitori dell’arte, i luoghi e i modi di

rapportarsi ad essa.

Si modificano caratteri e funzioni dei musei e cambia anche l’approccio alle opere che da

estetico-formale diventa interattivo, aperto, (secondo la definizione di Eco) a nuove epossibili interpretazioni date dallo sguardo di chi osserva.

 

Dalle collezioni al museo moderno

Page 67: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 67/138

Dopo la seconda guerra mondiale il museo cambia le sue tradizionali funzioni“educative” e testimoniali della memoria, estendendo le tipologie di oggetti daraccogliere, attribuendo maggiore importanza al pubblico, modificando le

modalità espositive e le stesse forme architettoniche dell’edificio. Con l’avvento della cultura di massa, l'aumento del pubblico, l'incremento dei turismo internazionale, l'emergere di nuovi bisogni culturali , le sollecitazioni portate dallasocietà dello spettacolo, il museo si trasforma da luogo di conservazione econtemplazione estetica a luogo di attiva elaborazione culturale. Il Web può svilupparel'interattività tra museo e utente per migliorarne la fruizione.

 

Gli elementi del processo comunicativo

Page 68: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 68/138

Contesto

Gli elementi del processo comunicativosecondo il modello strutturalista di Roman Jakobson

Codice 

Emittente  Destinatario

Messaggio

Canale 

 

Page 69: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 69/138

ROMAN JAKOBSONMosca, 1896 – Boston, 1982

Linguista e semiologo, tra i principali iniziatori del formalismo e dello strutturalismo

 

Page 70: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 70/138

 

Le funzioni del linguaggio(secondo la teoria di Roman Jakobson )

Per funzioni del linguaggio si intendono i fini

assegnati ai messaggi (visivi nel nostro caso)

quando vengono prodotti.

In un atto di comunicazione si ha solitamente più di una funzione.Ciò che differenzia un messaggio dall’altro è

la diversa disposizione gerarchica delle funzioni,

determinata dalla predominanza di uno dei sei elementi

che agiscono nella comunicazione

(emittente, destinatario, contesto, canale, messaggio, codice)

 

Page 71: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 71/138

Se vogliamo comprendere

un qualsiasi fenomeno di comunicazione

i sei elementi indicati da Jakobson

vanno analizzati e considerati

in rapporto agli altri.

Anche nella comunicazione artistica ciascuna funzione è

storicamente determinata

e agisce all’interno di ogni codice producendo

le condizioni per i suoi stessi cambiamenti.

 

Page 72: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 72/138

 

Se l’atto di comunicazione è centrato sull’emittente

predomina la funzione espressiva o emotiva

Rientrano in questa categoria tutte le immagini che hanno lo scopo diesprimere i sentimenti, gli stati d’animo o di rappresentare

la realtà immaginaria di chi le produce.

 

Le immagini mostrano una dominante espressiva, ma nel contempo è presente anche

Page 73: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 73/138

 

Jean-Michel Basquiat Sebastiana Papa

g p , p pla funzione estetica attraverso la ricerca dei colori e il taglio compositivo.

 

Page 74: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 74/138

 

Se l’atto di comunicazione è centrato sul destinatario

predomina la funzione esortativa o conativa

Rientrano in questa categoria tutte le immagini che hanno lo scopo più omeno esplicito di invitare o persuadere il destinatario a fare qualcosa.

 

Le immagini hanno entrambe una prioritaria funzione esortativa nei confronti dei

Page 75: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 75/138

 

Domenico Ghirlandaio, Natività, (1492 ca.)

Pubblicità

destinatari (la pubblicità ad acquistare il prodotto reclamizzato, l’immagine sacra apraticare il culto cristiano). Nel contempo il taglio dell’immagine, il contestorappresentato, gli effetti di luce, la ricerca dei colori assolvono alla funzione estetica.

 

Page 76: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 76/138

 

Se l’atto di comunicazione è centrato sul messaggio

predomina la funzione estetica o poetica

Rientrano in questa categoria tutte le immagini che mettono in evidenzasoprattutto gli effetti estetici dei colori, della luce, del taglio compositivo.

E’ la funzione predominante nella comunicazione artistica. 

 

Il t li iti l f i ti l i ff tti di l tit i li

Page 77: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 77/138

Vasco Bendini

Il taglio compositivo, le forme, i particolari effetti di luce costituiscono glielementi che connotano la funzione estetica.

 

Page 78: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 78/138

 

Se l’atto di comunicazione è centrato sul contesto

predomina la funzione informativa o referenziale

Rientrano in questa categoria tutte le immagini che informano di unavvenimento, descrivono una cosa, documentano fatti storici,

sociali o di vita familiare

 

Ad esempio i ritratti d’epoca e i reportage fotografici assolvono tale funzione

Page 79: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 79/138

Antonio Pisanello, Ritratto, di 

 principessa estense, (1435-1445 ca.)

Fotoreportage dallo Sri Lanka sul blog

“appunti novalis” 

Ad esempio, i ritratti d epoca e i reportage fotografici assolvono tale funzione.

 

Page 80: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 80/138

 

Se l’atto di comunicazione è centrato sul canale

predomina la funzione fatica o di contatto

Rientrano in questa categoria tutte le immagini che hanno lo scopoprincipale di attirare l’attenzione, cioè di stabilire un contatto con il

destinatario attraverso il “medium” stesso. 

 

La funzione fatica è oggi una dominante della comunicazione visiva al punto di

Page 81: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 81/138

La funzione fatica è oggi una dominante della comunicazione visiva, al punto dispostare l’attenzione (e la cura) dal messaggio trasmesso all’effetto prodotto,con il rischio di svuotare totalmente la comunicazione di contenuti e di significati.

Le “copertine” costruite “ad  arte” hanno lo scopo principale di attirarel’attenzione, di stabilire un contatto con il destinatario.

 

Page 82: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 82/138

 

Se l’atto di comunicazione è centrato sul codice stesso

predomina la funzione metalinguistica 

Rientrano in questa categoria tutte le immaginiche hanno come oggetto del discorso il codice stesso.

 

La funzione metalinguistica è spesso realizzata dai media che utilizzano documenti e

Page 83: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 83/138

g pimmagini di repertorio per analizzare e commentare la qualità e i cambiamenti neltempo .Gran parte della ricerca artistica contemporanea è incentrata ad indagare gli aspetti

linguistici dell’opera stessa. (si veda più avanti)

 

Piste di approfondimento

Page 84: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 84/138

pp

Da dove ha origine l’atto di comunicazione artistica? 

Da una soggettiva e intima visione che si proietta all’esterno? 

e/oDa una accoglienza interna del mondo,

con le sue differenze?

Quale Idea sottende l’atto? 

L’idea a priori? 

oL’Idea costruita attraverso il rapporto

con la realtà sensibile?

Che cosa lo rende possibile?

Abilità tecnica? /Ingegno?/ Creatività?

bibliografia

G.Patella, Articolazioni. Saggi di filosofia e teoria dell’arte, Edizioni ETS, Pisa, 2010

 

Page 85: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 85/138

Piste di approfondimento

Quale rapporto intrattiene l’immagine con l’originale? 

Seguendo un attraversamento storico-culturale… 

L’immagine si configura come copia sensibile di una realtà sovrasensibile

L’immagine è repraesentatio (rappresentazione) nel senso di “presentare al

posto di” qualcos’altro

L’immagine diventa simulacro, parvenza non rispondente alla realtà che

presenta

bibliografia

G.Patella, Articolazioni. Saggi di filosofia e teoria dell’arte, Edizioni ETS, Pisa 2010R. Barthes, La camera chiara. Note sulla fotografia, Einaudi, TO, 1980

 

Piste di approfondimento

Page 86: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 86/138

 

Che cosa viene “detto” nell’atto di comunicazione artistica? 

Dall’arte mimetica degli antichi, tesa a riprodurre le forme della natura

all’arte rinascimentale tesa alla rappresentazione della visione ideale dellanatura stessa, il Novecento approda all’arte astratta, tesa a “dire”, attraverso il segno, le intime tensioni della coscienza desiderante.

Il passaggio avviene seguendo due vie

1. La via formale che indaga gli aspetti linguistici dell’opera 

2. La via simbolista che scaturisce da tensioni ideali e spirituali che sioppongono alla rappresentazione del fenomeno.

Se pure distinte dall’approccio metodologico alla creazione, le due prospettive

si sostanziano l’un l’altra in tutte le manifestazioni artistiche del Novecento (in

particolare nella pittura e nella musica), accomunate dalla ricerca dei trattiformali per tradurre situazioni psichiche intense.(le slides che seguono tratteggiano brevemente contributi e approdi delineati )Bibliografia:

Abstract: W.Kandinsky, Sguadi sul passato, Se, Mi, 1999

Piste di approfondimento

 

I contributi 

Page 87: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 87/138

 

Attraverso Paul Gauguin e i nabis il riscatto al naturalismo si attua attraverso lacostruzione di uno spazio a due dimensioni. Gauguin affida al colore il compitodi esprimere “non quello che accade sotto gli occhi, ma quello che riposa al 

centro del misterioso pensiero”.

 

Page 88: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 88/138

 

In Henri Matisse le ritmiche accensioni cromatiche ricreano “armonia parallela

alla natura” 

 

Page 89: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 89/138

 

Paul Cézanne elabora il dato di natura attraverso le operazioni di analisi e

sintesi compiute dalla coscienza. La sua attenzione è rivolta ai volumi deglioggetti ed alla organizzazione dello spazio che li circonda attraverso il colore.

 

Gli approdi 

Page 90: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 90/138

 

Il filone lirico e spiritualistico di Wassily Kandinskij fiorito in Germania.

I giochi lineari, gli accordi cromatici vengono usati “come una scrittura che

  penetra nel visibile. Noi non sappiamo quanto affluisca a noi dal regno

elementare della natura, quanto dalla profondità avanzi verso di noi e voglia

manifestarsi in figura. Questo è ciò che dobbiamo trovare”.

 

… e il filone geometrico e razionalistico che fa capo a Malevic in Russia e aMondrian in Olanda

Page 91: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 91/138

 

Mondrian in Olanda

Kasimir Malevich, Suprematism,(1915)

)

Piet Mondrian, Composizione, (1920)

 

Page 92: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 92/138

Sintesi

 

Page 93: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 93/138

 

La comunicazione artistica è un fenomenocomplesso,come qualsiasi fenomeno della

comunicazione

 

Page 94: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 94/138

 

elementi 

a. Ha una grammatica

regole compositive 

 

 

Page 95: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 95/138

b. Si realizza attraverso il codice visivo che, come ogni altrocodice è un sistema organizzato di segni.

i significanti 

Nel segno distinguiamodenotativi 

i significati connotativi 

La lettura dei segni, in base a tali distinzioni, può essere

realizzata a livello:1. Iconico

2. Iconografico

3. Iconologico

 

c. Svolge funzioni diverse identificabili all’interno del testo-opera

Page 96: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 96/138

ponendo attenzione:

1. all’emittente ( funzione espressiva)Che cosa esprime l’autore? 

2. al destinatario ( funzione esortativa)Che cosa vuole che io faccia?

3. al messaggio ( funzione estetica)Quali forme rappresentano il contenuto?

4. al canale di trasmissione (funzione di contatto)

Come stabilisce il contatto con me?

5. al codice ( funzione metalinguistica)Quale linguaggio usa?

6. al contesto rappresentato (funzione informativa)

Di che cosa vuole informarmi?

 

NOTE SULLA PROSPETTIVA DECOSTRUZIONISTAPER UN APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE

Page 97: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 97/138

ARTISTICA

“Non c’è fuori -testo”  

Decostruire, secondo Deridda significaprendere in considerazione, studiare iconcetti, metterli in crisi e svelarne ledinamiche che li dominano dall’interno. La decostruzione non è solo un gestofilosofico particolarmente raffinato, chesmonta e scava ininterrottamente nellacomplessità dei fenomeni, in apparenzasemplici, è anche l’invito a praticare

l’attenzione e il sospetto verso tutte le forme

di semplificazione che agiscono nella società.

C’è nella decostruzione un atteggiamento

rivoluzionario nella misura in cui essa nonaccetta le semplificazioni ed è pronta amettere alla prova ciò che si presenta come

verità indiscutibile.

Jacques Deridda, El Biar(Algeria) 1930- Parigi 2004

 

Page 98: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 98/138

Catalogo

 

Il M i i l’I i i l

Page 99: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 99/138

Il Manierismo, ovvero l’Immaginazione al potere 

Page 100: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 100/138

 

Il Kitsch: oltre ogni limite

Page 101: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 101/138

Page 102: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 102/138

 

Le icone: porte verso

Page 103: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 103/138

Le icone: porte versol’invisibile

 

La fotografia: ovvero, l’arte della resurrezione 

Page 104: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 104/138

August Sander

André Kertész

Robert Mapplethorpe

Henri Cartier-Bresson

 

I Loghi: moderni simulacri

Page 105: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 105/138

 

La ricerca degli artisti tra visioni e intime tensioni

Page 106: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 106/138

Lucio Fontana Mimmo Paladino

 

Page 107: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 107/138

Jackson Pollok

 

Page 108: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 108/138

Emilio Vedova

 

Page 109: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 109/138

Joan Mirò Pablo Picasso

 

Page 110: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 110/138

Jean-Michel Basquiat

 

“Io non uso droghe i miei sogni sono già

Page 111: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 111/138

Io non uso droghe, i miei sogni sono già

abbastanza terrificanti” 

M.C. Escher

 

Nuovi fenomeni di espressività

Page 112: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 112/138

Nuovi fenomeni di espressività

writing, l'arte del graffitismo.

 

Page 113: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 113/138

ContaminazioniLe arti si incontrano

 

Hitchcock, uno dei registi più attenti alla ricerca di stile, si affida alla miglioreiconografia artistica per realizzare i suoi film

Page 114: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 114/138

Marcel Duchamp, Disques optiques

ou Rotorelief N.3, 1935Alfred Hitchcock, Vertigo, 1958(locandina del film)

 

La danza assume le tendenze astratte e informali che superano intenzioninarrative. La ricerca è incentrata sulle molteplici possibilità espressive del

Page 115: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 115/138

Alwin Nikolais, Crucible, Ririe Woodbury Dance Company, Parigi 2004

segno-movimento nello spazio.

 

La video arte interagisce con la musica (sia pop che delle avanguardie).Nell’opera presentata i deserti esistenziali rappresentati attraverso le immagini di

incomunicabilità e di grandi spazi vuoti sono interpretate dal compositore

Page 116: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 116/138

Bill Viola, Déserts,1994 (still da video realizzato con musiche di Edgar Varèse)

attraverso dissonanze e contrapposizioni forti tra strumenti tradizionali estrumenti elettronici.

 

La moda come segno del tempo

Page 117: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 117/138

Thierry Mugler e ClaudeMontana, 1979 ( forme spaziali 

e aggressive segnano il 

 passaggio ai competitivi anni 

Ottanta )

Ungaro, Vestito da sposaper i figli dei fiori, 1970(tradizione e innovazione

quali caratteri del post ‘68)

Elmut Lang, 1990 (tecnologia

e tessuti sperimentali 

accompagnano la tendenza

minimal anche

nell’abbigliamento) 

Un esempio di opera scenica in cui interagiscono versi, luci, musica e immaginianche in 3D, che generano infinite associazioni nella mente dei partecipanti

Page 118: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 118/138

Bob Wilson e Philip Glass, Monster of Grace,1998 ( frame opera scenica)

 

Page 119: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 119/138

Con-tattiIl gioco dei sensi e l’attenzione della mente 

 

Il museo diventa laboratorio

Page 120: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 120/138

Pallemondo-Ballemonde, evento a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea per Fi’Art – Festival International d’Art pour jeune public,

Centre Georges Pompidou, 2007)

 

Sculture urbane, decorazioni architettoniche e occasioni di convivialità permigliorare la percezione degli spazi che attraversiamo automaticamente senzaconsapevolezza

Page 121: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 121/138

Jeppe Hein, Appearing Rooms, Acqua, ferro, legno, pompa, computer, erogatore,2003, Berlino, Alexanderplatz

p

 

In questa opera paesaggistica le relazioni tra vegetazione, suoni, luce e spaziosono strettamente connesse tra loro per restituire al visitatore il senso di uno

Page 122: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 122/138

Lorenzo Brusci e Stefano Passerotti, Giardino sonoro, 2004, Firenze, Imperialino

spazio vissuto in tutte le sue dimensioni e percezioni. L’intento è quello di

abitare espressivamente il contesto naturale.

 

Page 123: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 123/138

 

Incontrare e vivere l’arte 

 

L’opera ci viene incontro 

Page 124: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 124/138

Fondazione Vedova, Magazzini del Sale, Venezia (realizzazione di Renzo Piano)

 

L’opera d’arte si trasforma da oggetto a luogo di memoria, di scambio, di riflessione e

di messaggio

Page 125: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 125/138

Rudolf Stingel, Senza Titolo, 2003 (esposizione L Biennale di Venezia, Esposizione Internazionale

d’Arte) 

 

Architetture naturali per stabilire nuove relazioni con i luoghi e valorizzare nellacreazione tutto ciò che appartiene ad un determinato contesto.

Page 126: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 126/138

Nils Udo, Nests, South Carolina Botanical Gardens

 

Entrare nell’opera d’arte 

Page 127: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 127/138

Niki de Sainte Phalle, She – A Cathedral, 1966

 

Page 128: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 128/138

Forme e nuove estetiche

 

Identità alla ricerca della pace

Page 129: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 129/138

Sarah Lucas, “Tutto quello che diciamo è date alla pace almeno una possibilità”, 2002  

 

Materiali morbidi, flessibili, leggeri e manipolabili che si deteriorano nel tempodanno forma alle opere di Gilardi e di altri artisti, ponendo il problema della loroconservazione .

Page 130: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 130/138

Piero Gilardi, Campo di grano, schiuma in poliuretano, 1967

 

Gigantesche spirali, come cattedrali gotiche, immergono lo spettatore in unadimensione religiosa in cui è il peso, e non l’altezza, ad evocare il pensiero di Dio

Page 131: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 131/138

Richard Serra, Spirali, 2001,(esposizione XLIX Biennale di Venezia, Esposizione

Internazionale d’Arte) 

 

Opera paesaggistica realizzata in un sito di degrado e di abbandono per creare interazionefra il paesaggio urbano e i suoi protagonisti . Nello spazio dall’estetica minimalista e ricco

di suggestioni poetiche abitano varietà botaniche, biodiversità, risorse rinnovabili.

Page 132: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 132/138

Catherine Mosbach, Acquatic Garden, 2002, Bordeaux

di suggestioni poetiche abitano varietà botaniche, biodiversità, risorse rinnovabili.

 

L’arte come idea 

Page 133: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 133/138

Allan Kaprow, Fluids, 1967-2005, (installazione di ghiaccio)

 

Un progetto di teatro-scienza in cui lo spettatore è informato e partecipe degli effettibiologici sugli alimenti, prodotti da agenti chimici. Un esperimento di “biologia

Page 134: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 134/138

Critical Art Ensamble, con Beatriz da Costa e Claire Pentecost, Contestational Biology,Molecular Invasion, 2002

contestastiva” 

 

Oggetto d’ arte o feticcio che usa l’arte per creare un universo tutto suo, una

specie di dittatura estetica dove ogni giudizio si infrange? La domanda restaancora aperta

Page 135: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 135/138

Damien Hirst, FOR THE LOVE OF GOD, Platino, diamanti e denti umani, 2007, Londra, WhiteCube)

 

Page 136: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 136/138

Parlare di arte

 

Le riviste d’arte costituiscono il perno del dibattito critico e delle tendenze più attualinel panorama internazionale,a partire dalla fine degli anni Sessanta. Inizialmente,attraverso le riviste d’arte si afferma anche la figura del critico militante e

Page 137: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 137/138

attraverso le riviste d arte, si afferma anche la figura del critico militante e

indipendente. Attualmente nel proliferare di eventi e di informazione e con le pressioniesercitate dal mercato, esso si configura generalmente come curatore di opere e di

cataloghi.

Principali riviste d’arte Art end Culture

AtforumOctoberFlash ArtArt Press

KunstforumArt Monthly

Domus

Tema CelesteParkettTexte zur Kunst

FriezeContemporary

Documenta

 

Un’immagine per sorridere, ricordando il memorabile episodio del film di Alberto Sordi, e per

chiederci che fine abbia fatto l’opera d’arte rispetto alla nozione che ne abbiamo, quale sia oggi

il rapporto del pubblico con l’arte, quale identità assuma l’artista contemporaneo, quale valore

Page 138: COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP

5/13/2018 COMUNICAZIONE ARTISTICA pdf 1¯STEP - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/comunicazione-artistica-pdf-1step 138/138

assuma oggi l’arte in una società dalle identità incerte e, non da ultimo, quale possa essere il

nostro personale contributo nei processi di comunicazione artistica in atto.