Comunicato_Stampa_848esimo_Compleanno_Città_Alessandria_8_5_2016

download Comunicato_Stampa_848esimo_Compleanno_Città_Alessandria_8_5_2016

of 2

Transcript of Comunicato_Stampa_848esimo_Compleanno_Città_Alessandria_8_5_2016

  • 8/17/2019 Comunicato_Stampa_848esimo_Compleanno_Città_Alessandria_8_5_2016

    1/2

    CITTÀ DI ALESSANDRIA

    UFFICIO STAMPA

    pag. 1

    Alessandria, 3 maggio 2016

    COMUNICATO STAMPA

    DOMENICA 8 MAGGIO 2016LA FESTA PER 848° COMPLEANNO DELLA CITTÀ DI ALESSANDUn dettagliato programma con la novità della conclusione in Cittadella (passando sul nuovo

    ponte) e il riferimento al tema della bicicletta (perché Alessandria è “Città delle Biciclette”)

    Domenica 8 maggio la comunità alessandrina è invitata a partecipare alla festa che ricordal’anniversario della fondazione della propria Città: 848 “candeline”, per l’esattezza, che dicono dellungo e glorioso passato di questo Comune nato tra Tanaro e Bormida e, da subito, attento ai valori

    “popolari” (oggi diremmo democratici...) se persino il motto di Alessandria — Deprimit elatos levat Alexandria stratos — ci sottolinea la simpatia della Città per gli umili, i lavoratori, le persone che“stanno in basso” ( stratos ) rispetto ai superbi e a coloro che “stanno in alto” ( elatos ).

    La celebrazione, promossa anche quest’anno dalla Presidenza del Consiglio Comunale, si articolain un ricco programma che vede già dal mattino un importante tassello: la possibilità di presenziarepresso l'Auditorium “Michele Pittaluga” (via Parma 1) tra le ore 10.00 e le ore 12.00, alle Audizionipubbiche nell’ambito della prestigiosa Rassegna Nazionale per Cori Giovanili e Scolastici “Città diAlessandria” — curata dal Conservatorio Statale di Musica “Antonio Vivaldi” di Alessandria edall' Associazione “Sant'Ambrogio Musica” di Genova — giunta quest’anno alla sua VII edizione eche vede più di duecento giovani coristi provenienti da tutta Italia (Torino, Genova, Piacenza,Lecco, Lecce, oltre che da Alessandria con le “Piccole Voci” del Conservatorio Vivaldi).

    Il clou della Festa si ha poi nel pomeriggio della domenica con una serie di eventi significativi eintrinsecamente correlati, dalle ore 15.00 alle ore 18.30 . L’obiettivo è infatti quello, per un verso,di offrire un’occasione di festa e di “spiensieratezza” all’intera cittadinanza e per altro verso disottolineare ancora una volta, di anno in anno, come solo attraverso la consapevolezza e lavalorizzazione della memoria delle proprie radici storiche una comunità (sia essa locale o nazionale)può essere protagonista del proprio futuro e concorrere responsabilmente allo sviluppo delle propriepotenzialità culturali, sociali, economiche e perfino di partecipazione democratica.

    L’848° Annuale di Fondazione della Città sarà dunque articolato nei seguenti momenti:

    ore 15.00 Celebrazione eucaristica presso la Cattedrale di Alessandria (piazza Giovanni XXIII)

    ore 15.15-15.45 ritrovo delle Bande musicali invitate per l’occasione e “percorso musicale” verso

    piazza della Libertà: Fanfara della Sezione Fanti A.N.F. di Torino (da piazzaGaribaldi), Corpo Musicale Pompieri di Magenta–MI (da piazza Matteotti/viaDante), Banda Civica Orchestra di Fiati “G. Cantone” di Alessandria (da piazzaGiovanni XXIII)

    ore 16.00 piazza della Libertà, nell’area antistante il Palazzo Comunale, “Saluto musicalealla Città”, a cura delle tre Bande musicali coinvolte

    ore 16.15 Momento istituzionale della celebrazione dell’848° Annuale di Fondazione con ilsaluto del Presidente del Consiglio Comunale Enrico Mazzoni, il saluto del Sindacodella Città Maria Rita Rossa e a seguire, la riflessione sul tema “ Gagliaudo, chiera costui... fra storia, leggenda e dissacrazione ”, a cura di Ugo Boccassi

    ore 16.30 da piazza della Libertà verso la Cittadella: formazione del corteo delle tre Bande edei Gruppi di Majorettes coinvolte: “Gruppo Majorettes” di Orbassano (TO),“Punto e Virgola” di Druento (TO), “Les Mascottes” di Giaveno (TO)

  • 8/17/2019 Comunicato_Stampa_848esimo_Compleanno_Città_Alessandria_8_5_2016

    2/2

    CITTÀ DI ALESSANDRIA

    UFFICIO STAMPA

    pag. 2

    La sfilata seguirà il seguente percorso: Palazzo Comunale - via dei Martiri -

    piazzetta della Lega - via Milano - piazza Santo Stefano - via Dossena - viaToscanini - area Bocciofila - nuovo Ponte sul Tanaro - arrivo in Cittadella

    ore 17.30 Carosello di tutte le Bande Musicali e dei Gruppi di Majorettes alla Cittadella

    ore 18.15 Consegna degli Attestati e grande concerto finale di tutte le Bande Musicali e iGruppi di Majorettes intervenuti

    ore 18.30 Fine della manifestazione

    Oltre alla correlazione con lo svolgimento della VII Rassegna Nazionale per Cori Giovanili e Scolastici“Città di Alessandria”, la giornata dell’848° Compleanno presenta dunque due importanti novità: la

    prima è proprio la conclusione in Cittadella attraverso il transito sul nuovo ponte sul Tanaro ; laseconda è il riferimento al tema della bicicletta .Quest’ultimo collegamento tematico non deve peraltro stupire perchè Alessandria da alcuni mesi stariscoprendo la propria grandezza (anche) come città che, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, ha vistodiventare protagonista la bicicletta, favorendo un movimento veramente “popolare”, sportivo eimprenditoriale di attenzione a questo mezzo.

    Prova di questa rinnovata cosapevolezza identitaria ne sono sia il progetto varatodall’Amministrazione Comunale e denominato “ Alessandria Città delle Biciclette ”, sia la splendidamostra con lo stesso nome del progetto (allestita fino a giugno a Palazzo Monferrato, incollaborazione con la Camera di Commercio di Alessandria e moltissimi altri Soggetti istituzionali eassociativi, pubblici e privati locali e nazionali), sia la “tre giorni” della I edizione di “ AlessandriaBeer & Bike Festival” che si svolge dal 6 all’8 maggio proprio in Cittadella : tutti motivi che hannoindotto la Banda Civica Orchestra di Fiati “G. Cantone” di Alessandria ha inserire nel programma delproprio “concertone finale” in Cittadella anche brani musicali direttamente ispirati al tema dellabicicletta.

    La manifestazione di domencia 8 maggio è promossa dall’Amministrazione Comunale insiemeall’ Associazione Culturale “L. Bevilacqua” di Alessandria, alla stessa Banda Civica Orchestra diFiati “G. Cantone” e all’ A.R.B.A.G.A. (Associazione Regionale Piemontese Bande Musicali), con ilprezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, di AMAG e del C.S.V.A.A. (Centro Servizi Volontariato Asti e Alessandria).

    «Invitiamo tutti gli alessandrini a condividere anche quest’anno la festa della nostra Città con lesue importanti “novità”: l’arrivo al Complesso Monumentale della Cittadella e la correlazione altema identitario della bicicletta nell’ambito del progetto “Alessandria Città delle Biciclette” »sottolinea il Sindaco della Città, Maria Rita Rossa.Così commenta il Presidente del Consiglio Comunale, Enrico Mazzoni: « Desideriamo inoltreringraziare in modo speciale tutte le Bande Musicali e i Gruppi Majorettes per la disponibilità checi dimostrano anche per l’edizione 848^ del nostro compleanno cittadino nonché l’infaticabile

    Angelo Borgia della Banda Civica Orchestra di Fiati “G. Cantone” per la grande passione con cui daanni aiuta il nostro Comune ad organizzare al meglio questa Cerimonia attraverso l’apporto dellaBanda cittadina e delle altre formazioni musicali ospiti ».