COMUNE DI SAURIS i · 2014. 12. 3. · legge regionale 23 febbraio 2007, n. 5 (Riforma...

64
PRGC 2014 COMUNE DI SAURIS Piano Regolatore Generale Comunale Rapporto preliminare per la verifica di assoggettabilità a VAS (comprensivo di verifica di significatività dell' incidenza e valutazione degli aspetti paesaggistici) Variante n. 25 al P.R.G.C. Elab. 4 29.09.2014 Elaborato modificato/integrato in recepimento alle disposizioni di cui alla DCC n. 32 del 29.09.2014 (delibera di approvazione) rispetto all'elaborato di cui alla DCC n. 15 del 14.07.2014 (delibera di adozione)

Transcript of COMUNE DI SAURIS i · 2014. 12. 3. · legge regionale 23 febbraio 2007, n. 5 (Riforma...

  • PRGC

    2014

    COMU

    NE D

    I SAU

    RIS

    Pian

    o Re

    golat

    ore

    Gene

    rale

    Com

    unale

    Rapp

    orto

    pre

    limin

    are p

    er la

    verif

    ica d

    i ass

    ogge

    ttabi

    lità a

    VAS

    (com

    pren

    sivo

    di ve

    rifica

    di s

    igni

    ficat

    ività

    dell

    ' incid

    enza

    e va

    luta

    zione

    deg

    li asp

    etti

    paes

    aggi

    stici

    )

    Varia

    nte

    n. 2

    5 al

    P.R.

    G.C.

    Elab. 429.09.2014

    Elabo

    rato m

    odific

    ato/int

    egrat

    o in re

    cepime

    nto all

    e disp

    osizio

    ni di cu

    i alla D

    CC n.

    32 de

    l 29.09

    .2014

    (delib

    era di

    appro

    vazion

    e) risp

    etto a

    ll'elab

    orato

    di cui a

    lla DC

    C n. 1

    5 del 1

    4.07.2

    014 (

    delibe

    ra di a

    dozio

    ne)

  • PRGC del Comune di Sauris

    Relazione Tecnica

    1 1

    Comune di Sauris

    Var. n25 al PRGC

    Rapporto preliminare per la verifica di

    assoggettabilità a VAS (comprensivo di verifica di significatività dell’incidenza

    e valutazione degli aspetti paesaggistici)

    Elab. 04

    rev.3 29.09.2014

    Elaborato modificato/integrato in recepimento alle disposizioni di cui alla DCC n. 32 del 29.09.2014 (delibera di approvazione) rispetto all’elaborato di cui alla DCC n. 15 del 14.07.2014 (delibera di adozione)

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    2

    Adozione

    Approvazione

    Il Sindaco

    arch. Pietro Gremese

    L’Ufficio Tecnico Comunale

    dott. Guerrino Varutti

    per.ind. Luca Chiaruttini

    Progettisti

    urbanista Raffaele Gerometta

    urbanista Daniele Rallo

    Il Valutatore Ambientale

    ing. Elettra Lowenthal

    Contributi specialistici

    urbanista Giuseppe Segno

    dott. for. Giovanni Trentanovi

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    3

    INDICE

    1 INTRODUZIONE ....................................................................................................................................... 4

    2 CARATTERISTICHE DELLA VARIANTE .............................................................................................. 5

    2.1 Inquadramento territoriale ................................................................................................................................ 5

    2.2 Caratteristiche della Variante al PRGC ........................................................................................................... 6

    2.3 Piani e programmi influenzati dalla Variante al PRGC e di riferimento ......................................................... 7

    2.4 Vincoli presenti nel territorio ............................................................................................................................. 16

    2.5 Problemi ambientali pertinenti alla Variante .................................................................................................... 17

    3 CARATTERISTICHE DEGLI IMPATTI E DELLE AREE CHE POSSONO ESSERE INTERESSATE 18

    3.1 Schede valutative .............................................................................................................................................. 19

    3.2 Verifica significativita’ incidenza sui siti della rete natura 2000 ...................................................................... 31

    3.3 Valutazione degli aspetti paesaggistici ............................................................................................................ 43

    4 BIBLIOGRAFIA CITATA E CONSULTATA ........................................................................................... 52

    ALLEGATO: AMBITI DI VARIANTE .............................................................................................................. 54

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    4

    1 INTRODUZIONE

    La Valutazione Ambientale Strategica o VAS è un processo di supporto alla decisione che è stato introdotto nello

    scenario programmatico europeo dalla Direttiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001 “Direttiva del Parlamento

    Europeo e del Consiglio concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi

    sull’ambiente”.

    A livello nazionale i riferimenti normativi per la valutazione ambientale strategica sono riconducibili al Decreto

    Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”, che riordina e modifica gran parte della

    normativa ambientale. Per quanto riguarda la VAS, il D.Lgs. n. 152/2006 recepisce la Direttiva 2001/42/CE e ne

    detta le disposizioni specifiche nel Titolo II della Parte II. L’entrata in vigore di tale Parte Seconda del D.Lgs. è stata

    prorogata con diversi provvedimenti fino al 31 luglio 2007, data a partire dalla quale sono formalmente operative le

    disposizioni normative ivi contenute; la versione originale del D.Lgs. è stata oggetto di repentine e sostanziali

    modifiche da parte del legislatore nazionale.

    La legge regionale 11/2005 della Regione FVG, antecedente al D. Lgs. 152/2006, recepisce la direttiva europea

    2001/42/CE, relativa alla valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente. La stessa è stata

    modificata successivamente dalla L.R. 13/2009. L’art. 3 riporta che “Al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile e

    assicurare un elevato livello di protezione dell'ambiente, la Regione, gli enti locali e gli enti pubblici, anche economici,

    operanti sul territorio regionale, provvedono alla valutazione ambientale strategica (VAS) di piani e programmi aventi

    effetti significativi sull'ambiente, ai sensi del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale)”.

    Gli articoli dal 4 al 12 sono stati abrogati dall’art. 34, comma 2, L. R. 13/2009.

    La LR 16/2008 e s.m.i. definisce Norme urgenti in materia di ambiente, territorio, edilizia, urbanistica, attività

    venatoria, ricostruzione, adeguamento antisismico, trasporti, demanio marittimo e turismo ed in particolare l’art. 4 da

    alcune indicazioni sulla Valutazione Ambientale Strategica. I commi 2 e 3 riportano:

    2. Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 152/2006, sono considerate piccole aree a livello locale:

    a) le aree oggetto di varianti non sostanziali agli strumenti urbanistici comunali di cui all'articolo 63, comma 5, della

    legge regionale 23 febbraio 2007, n. 5 (Riforma dell'urbanistica e disciplina dell'attività' edilizia e del paesaggio);

    […]

    3. Per i piani urbanistici di cui all'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 152/2006, che determinano l'uso di

    piccole aree a livello locale così come definite al comma 2 e per tutti i piani e varianti agli strumenti urbanistici

    comunali di cui all'articolo 6, comma 3 bis, del decreto legislativo 152/2006, l'autorità' competente valuta, sulla base

    della relazione allegata al piano e redatta dal proponente con i contenuti di cui all'allegato I della parte II del decreto

    legislativo 152/2006, se le previsioni derivanti dall'approvazione del piano possono avere effetti significativi

    sull'ambiente.

    Essendo la variante n. 25 una variante non sostanziale il presente documento viene redatto a supporto della

    procedura di verifica di assoggettabilità a VAS e viene strutturata secondo i contenuti di cui all’allegato I al D. Lgs.

    152/06 e s.m.i.

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    5

    Il presente documento è comprensivo di Verifica di significatività dell’incidenza ecologica sui Siti Natura 2000 e di

    valutazione degli aspetti paesaggistici.

    2 CARATTERISTICHE DELLA VARIANTE

    Il presente capitolo ha il compito di evidenziare i seguenti aspetti:

    � In quale misura la Variante stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attività, o per quanto

    riguarda l'ubicazione, la natura, le dimensioni e le condizioni operative o attraverso la ripartizione delle risorse;

    � In quale misura la variante influenza altri piani o programmi, inclusi quelli gerarchicamente sovraordinati;

    � La pertinenza della Variante per l'integrazione delle considerazioni ambientali, in particolare al fine di

    promuovere lo sviluppo sostenibile;

    � Problemi ambientali pertinenti alla Variante;

    � Rilevanza della Variante per l'attuazione della normativa comunitaria nel settore dell'ambiente (ad es. piani

    connessi alla protezione delle acque).

    2.1 Inquadramento territoriale

    Sauris (Sauris in friulano, Zahre nel locale dialetto germanico) è un comune italiano di 421 abitanti della provincia di

    Udine in Friuli-Venezia Giulia. È il comune più alto della regione (1212 m s.l.m.) ed è un'isola linguistica tedescofona.

    Fa parte del club dei “Borghi autentici d'Italia” e dell'associazione “Alpine Pearls”. Confina a nord con Prato Carnico e

    Vigo di Cadore (Regione Veneto, provincia di Belluno), a sud con i comuni di Forni di Sopra, Forni di Sotto ed

    Ampezzo, ad est con Forni di Sopra ed ad ovest con Ovaro ed Ampezzo.

    Regione Veneto

    Inquadramento territoriale del comune di Sauris

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    6

    Il comune è formato da Sauris di Sotto (sede municipale) e Sauris di Sopra e dalle frazioni di Lateis, La Maina e

    Field. Sauris di Sopra è detto localmente “Plotsn”, e Sauris di Sotto “Dörf”; sembra che il toponimo derivi da un

    prelatino "savira", ossia "corso d'acqua". Zahre invece sembra che conservi il significato proprio di "zahre", cioè

    lacrima.

    Situato nella regione montana della Carnia in Val Lumiei, vanta nel suo territorio la presenza di un magnifico lago (il

    lago di Sauris), un bacino artificiale tra i più grandi in Friuli, creato dallo sbarramento del torrente Lumiei. Le principali

    cime che circondano Sauris e le sue frazioni sono: il Col Gentile (2.075 m), il Monte Tarondon (2.019 m), il Monte

    Pieltinis (2.027 m), il Crodon di Tiarfin (2.413 m), il Monte Bìvera (2.474 m), il Monte Zauf (2.245 m), il Monte Tinisa

    (2.080 m).

    2.2 Caratteristiche della Variante al PRGC

    La presente variante, ascrivibile alle varianti non sostanziali così come definite dall’art.63 della LR 5/2007, apporta

    modifiche motivate da diverse esigenze ed opportunità così raggruppabili:

    � variazioni azzonative e normative del PRGC, rientranti nella flessibilità e tali da non modificare la capacità insediativa dello stesso;

    � aggiustamenti azzonativi ininfluenti sulla struttura di Piano e sull’insediabilità mirati alla precisazione cartografico-gestionale dello strumento;

    � modifiche motivate dall’esigenza di adeguare la indicazione di Piano allo stato di fatto nei casi di piani attuativi.

    La maggior parte delle modifiche ha evidenza trasparente ed attiene alla necessità di dare risposta ad esigenze dei

    cittadini e ad aspetti puramente manutentivi del Piano.

    Le modifiche si possono riassumere nei seguenti punti:

    1. STRALCIATO (rif. DCC n. 15 del 14.07.2014)

    2. Sauris di Sopra: trasformazione da lotto agricolo in zona E in lotto edificabile in zona B;

    3. Sauris di Sopra: trasformazione da lotto agricolo in zona E in lotto edificabile in zona B;

    4. Sauris di Sopra: trasformazione da lotto agricolo in zona E in lotto edificabile in zona B;

    5. Laites: trasformazione da lotto agricolo in zona E in lotto edificabile in zona B;

    6. La Maina: trasformazione da lotto agricolo in zona E in lotto edificabile in zona B;

    7. Sauris di Sopra: nuovo ambito di edificazione su lotti sparsi in zona agricola;

    8. Sauris di Sotto: trasformazione da lotto agricolo in zona E in lotto edificabile in zona B;

    9. Sauris di Sotto: individuazione su un tracciato esistente di un percorso pedonale- cavalli- mountainbike

    e viabilità agro-silvo pastorale con funzione turistica;

    10. Sauris di Sotto PDL: allineamento normativo per il completamento del tessuto residenziale in presenza di un

    PDL (PUA) scaduto nell’unica zona BC del territorio comunale;

    11. Modifica normativa (*) per allineare gli interventi permessi sugli stavoli in Centro storico anche a quelli

    ricadenti in altre zone omogenee, MODIFICATO (rif. DCC n. 15 del 14.07.2014);

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    7

    12. STRALCIATO (rif. DCC n. 32 del 29.09.2014)

    13. Laites: stralcio di zona B in agricola;

    14. Località Untervelt: nuova previsione di zona a servizi per deposito e stoccaggio di biomasse vegetali

    15. Modifica normativa (*) per gli stavoli completamente o parzialmente demoliti con lo scopo di permettere la

    ricostruzione fuori da aree a pericolosità idrogeologica salvaguardando il patrimonio storico - introduzione

    della possibilità di realizzare strade private in zone E;

    16. Località Ander Eibn: riperimetrazione della zona per la nuova edificazione su lotti sparsi in località Ander

    Eibn, INSERITO EX NOVO (rif. DCC n. 15 del 14.07.2014);

    17. Lateis: stralcio di zona B in agricola, INSERITO EX NOVO (rif. DCC n. 15 del 14.07.2014);

    18. Recepimento del parere geologico n. 26/2014 prot. 0012701/P del 29.04.2014 (Servizio Geologico

    Regionale), (rif. DCC n. 15 del 14.07.2014).

    I punti con (*) sono riferiti a variazione normativa generale, non localizzabile cartograficamente. Quest’ultime sono

    invece riportate nella carta seguente:

    234

    6

    5

    7 89 1014

    17 13

    16

    12

    Localizzazione delle modifiche zonizzative e normative puntuali all’interno del territorio comunale

    La Variante non ha Rilevanza per l'attuazione della normativa comunitaria nel settore dell'ambiente nè presenta

    contenuti finalizzati a promuovere particolari politiche di sviluppo sostenibile.

    2.3 Piani e programmi influenzati dalla Variante al PRGC e di riferimento

    La variante in oggetto ha come scopo principale quello di porre delle variazioni al Piano Regolatore Generale

    Comunale vigente e pertanto tale piano risulta essere quello influenzato principalmente dalle azioni messe in atto. A

    livello comunale esiste anche il Piano di Classificazione Acustica predisposto nel 2012 in forma di bozza ed il Piano

    Comunale di Telefonia Mobile, approvato con deliberazione consiliare n. 59 del 15.12.07.

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    8

    I piani e programmi sovraordinati di riferimento nel territorio comunale risultano essere i seguenti: � Piano Urbanistico Regionale Regionale (PURG) � Piano Territoriale Regionale (PTR) � Piano Regionale di Tutela delle Acque (PTRA) � Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) � Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) � Programma Provinciale di Attuazione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Piano Urbanistico Regionale Regionale (PURG)

    Il Piano Urbanistico Regionale Generale (PURG) è stato approvato con Decreto del Presidente della Giunta dd. 15

    settembre 1978, n. 0826/Pres.

    Il PURG stabilisce le direttive ed i criteri metodologici per assicurare unità di indirizzi ed omogeneità nei confronti

    della pianificazione urbanistica di grado subordinato. In relazione a ciò, entro il quadro generale dell’assetto

    territoriale della Regione, vengono indicati gli obiettivi per gli insediamenti edilizi, urbani e rurali, e per le attività

    industriali, agrarie e terziarie da esercitarsi sul territorio.

    Le previsioni del PURG costituiscono prescrizioni vincolanti per la pianificazione subordinata che incide sull’assetto

    del territorio.

    All’interno del territorio comunale sono presenti, tra gli altri, i seguenti elementi:

    CATEGORIA PURG Elemento

    AMBITI

    Tutela ambientale

    Boschivi

    Silvo-zootecnici

    Alta montagna

    Agricolo-paesaggisitico

    Demani sciabili

    ATTREZZATURE Centro di appoggio in alta quota dei demani sciabili

    COMPLESSI URBANISTICI DI CARATTERE

    STORICO, ARTISTICO E MONUMENTALE Centri storici primari

    ALTRO Zone delle malghe

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    9

    Estratto del PURG nell’area di Sauris

    All’interno del territorio comunale sono inoltre presenti due ambiti di tutela ambientale, ossia:

    � Bosco bandito di Lateis (A4);

    � Monte Biviera (A13).

    Ambiti di tutela ambientale del PURG

    Piano Territoriale Regionale (PTR)

    Il Piano Territoriale Regionale (PTR) di cui alla L.R. 5/2007 è stato adottato con DPReg. n. 0329/Pres. del 16 ottobre

    2007, previa DGR n. 2401/Pres ma non è mai stato approvato; il Piano è stato successivamente revocato. In tale

    sede fu però ribadita la validità dei documenti preparatori del PTR - Piano Territoriale Regionale approntati dagli

    Uffici Regionali; si veda al proposito la LR 22/09 art. 1 comma 19 che riporta:

    "La documentazione costituita da studi, analisi e documenti tecnici in possesso dell'Amministrazione regionale dal

    1978, tra cui la documentazione tecnica contenuta nel Piano urbanistico regionale generale (PURG), nel Piano

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    10

    territoriale regionale generale (PTRG), nel Piano territoriale regionale strategico (PTRS) e nel Piano territoriale

    regionale (PTR) adottato, puo' essere utilizzata nella formazione del Piano del governo del territorio."

    Si riporta di seguito un estratto delle principali tavole del PTR, relativamente al territorio comunale; la Tavola 1A del

    PTR “Aree soggette a vincoli di tutela”, individua i seguenti vincoli all’interno del territorio comunale: aree SIC,

    vincolo idrogeologico, International Bird Areas.

    Estratto della Tavola 1A del PTR “Aree soggette a vincoli di tutela”

    La Tavola 3 del PTR “Aree di pregio naturalistico paesaggistico – Azioni di Piano” mostra le aree di pregio dal punto

    di vista naturalistico e paesaggistico presenti nel territorio regionale. Nel territorio comunale il PTR individua quale

    area di pregio naturalistico e paesaggistico buona parte della fascia centrale del territorio comunale, insieme ad una

    serie di elementi minori quali pievi e laghi di interesse regionale.

    Estratto della Tavola 3 del PTR “Aree di pregio naturalistico e paesaggistico”

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    11

    La Tav. 5a “Sistema delle Infrastrutture energetiche” evidenzia infine che nel territorio comunale non insistono

    infrastrutture energetiche di rilevanza regionale.

    Piano di Governo del Territorio (PGT)

    Il Piano di Governo del Territorio è stato adottato, ai sensi della L.R. 22/2009 con DGR n° 1890 del 31/10/2012. Il

    PGT è chiamato a garantire, contestualmente alle azioni settoriali da mettere in atto e alle finalità di ordine

    economico, gli obiettivi prestazionali di integrazione territoriale e sociale (coesione), di miglioramento qualitativo

    (tutela della salute e miglioramento dei livelli dei servizi), di salvaguardia delle risorse (sostenibilità).

    Si riporta di seguito un estratto dell’ All. 20 “ Carta dei Valori - Sintesi delle componenti territoriali”, che individua,

    all’interno del territorio comunale, i seguenti elementi:

    � Nuclei e borghi storici;

    � Insediamenti alpini e di fondovalle;

    � Ambiti naturalistici prioritari e di connessione ecologica;

    � Pievi ed abbazie.

    Estratto dell’ All. 20 “ Carta dei Valori - Sintesi delle componenti territoriali”

    Piano di Tutela delle Acque (PTRA)

    Con Delibera n. 2000/2012 la Giunta Regionale ha approvato il Progetto di Piano di Tutela e individuato le Norme in

    salvaguardia.

    Il Piano Regionale di Tutela delle Acque definisce, sulla base dell’analisi conoscitiva dello stato delle acque in

    Regione, le misure per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici e delle acque a specifica

    destinazione, attraverso un approccio che integri sapientemente gli aspetti quantitativi della risorsa, come ad

    esempio il minimo deflusso vitale ed il risparmio idrico, con quelli più tipicamente di carattere qualitativo.

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    12

    Estratto dei corpi idrici superficiali e relativa rete di monitoraggio nell’area di Sauris

    Piano di Assetto Idraulico (PAI) dei bacini idrografici dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave e brenta-

    bacchiglione

    Il PAI è stato adottato con delibera del Comitato Istituzionale n.3 del 9/11/2012.

    Il PAI è lo strumento conoscitivo, tecnico-operativo e normativo che individua e perimetra le aree fluviali e quelle di

    pericolosità geologica, idraulica e valanghiva; stabilisce direttive sulla tipologia e la programmazione preliminare

    degli interventi di mitigazione o di eliminazione delle condizioni di pericolosità; detta prescrizioni per le aree di

    pericolosità e per gli elementi a rischio classificati secondo diversi gradi; coordina la disciplina prevista dagli altri

    strumenti della pianificazione di bacino. Si riportano di seguito tre estratti, relativamente all’area di Sauris, della carta

    di pericolosità geologica, idraulica e valanghiva.

    Pericolosità geologica

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    13

    Pericolosità idraulica

    Pericolosità valanghiva

    Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti

    Al fine di ottemperare a quanto richiesto dall’art. 22, comma 1, del D.Lgs. n. 22/97, che disponeva che “Le Regioni,

    […] nel rispetto dei principi e delle finalità di cui agli artt. 1, 2, 3, 4 e 5, […] predispongono piani regionali di gestione

    dei rifiuti […]”, la Regione ha predisposto una serie di Piani regionali per la gestione dei rifiuti , suddivisi in varie

    Sezioni.

    Il Piano regionale di gestione dei rifiuti – sezione rifiuti urbani, approvato con Decreto del Presidente della Regione

    19 febbraio 2001, n.044/Pres, è stato redatto sulla base di una analisi conoscitiva di riferimento del territorio, della

    normativa, degli impianti e della produzione di rifiuti riferiti alla fine degli anni ’90.

    La finalità principale del Piano vigente, così come riportato nelle Norme di attuazione del Piano stesso, è quella di “

    programmare il servizio di gestione dei rifiuti urbani definendone la tipologia ed il complesso degli impianti tecnologici

    di smaltimento e di recupero da realizzarsi nell'ambito del territorio regionale al fine di assicurare, in via prioritaria, la

    difesa igienico-sanitaria della popolazione e la tutela ambientale, nonché favorire il recupero dei rifiuti e l’esercizio

    economico ottimale degli impianti stessi, tenendo conto dell’obiettivo di assicurare la gestione dei rifiuti urbani non

    pericolosi all’interno degli ambiti territoriali ottimali.”

    Al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato, il Piano, tra le altre cose:

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    14

    a) individua in ogni provincia il bacino territoriale ottimale per la gestione dei rifiuti urbani, al fine di realizzare un

    sistema organico regionale, flessibile e modulare, tenuto conto dell'ottimizzazione dei costi;

    b) indica, per ogni bacino, il numero degli impianti tecnologici ed i sistemi di smaltimento e di recupero ritenuti ottimali

    in relazione alla tipologia ed alle quantità dei rifiuti, all'ottimizzazione dei costi, alla sicurezza ambientale ed igienico-

    sanitaria.

    Sulla base delle indicazioni derivate dall’analisi conoscitiva eseguita, nel Piano regionale sono stati individuati 4

    bacini territoriali ottimali, identificabili territorialmente con le quattro province, e sono stati fissati gli impianti

    tecnologici atti al trattamento del rifiuto urbano. La provincia di Udine ricade nel bacino 2. Gli impianti tecnologici di

    bacino sono:

    1. impianto di compostaggio di Villa Santina (modificato per produrre compost di qualità);

    2. impianto di compostaggio e produzione CDR di Udine (modificato per produrre compost di qualità e CDR

    contestualmente all’attuazione della raccolta differenziata monomateriale);

    3. impianto di selezione della frazione secca della raccolta differenziata dei rifiuti urbani di Rive d'Arcano;

    4. impianto di compostaggio di S. Giorgio di Nogaro (modificato per produrre compost di qualità);

    5. impianto di selezione della frazione secca dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani da realizzarsi in

    località da definire nel Programma di attuazione della Provincia, nel rispetto delle previsioni sulla raccolta

    differenziata riferite all’anno 2004 contenute nel presente Piano , oppure centro di raccolta, nel caso in cui la

    raccolta differenziata sia organizzata presso le utenze per flussi separati monomateriali;

    6. impianto per il recupero della frazione organica dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani da realizzarsi in

    località da definire nel Programma di attuazione della Provincia, nel rispetto delle previsioni sulla raccolta

    differenziata riferite all’anno 2004 contenute nel presente Piano.

    Programma Provinciale di Attuazione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti

    La Provincia di Udine ha approvato con Decreto del Presidente della Regione n. 03/Pres di data 9 gennaio 2004 il

    Piano provinciale di attuazione del piano regionale per la gestione sezione rifiuti urbani della provincia di Udine.

    Il Programma provinciale definisce gli strumenti e individua obiettivi che sono orientati a dare attuazione alle finalità

    definite dal Piano Regionale e che possono essere così sintetizzati:

    1. riduzione del volume di produzione dei rifiuti, mediante diffusione di comportamenti virtuosi da parte dei

    cittadini e introduzione di nuove tecnologie da parte delle imprese produttrici di beni, di contenitori e di

    imballaggi;

    2. realizzazione di almeno un impianto di recupero e di smaltimento in ogni bacino o sottoambito, al fine di

    garantire l'autosufficienza a livello territoriale;

    3. progressiva dismissione delle discariche che non siano al servizio degli impianti di trattamento, che devono

    essere in grado di procedere al recupero, riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti tal quali;

    4. utilizzo in via prioritaria delle cave dismesse per la realizzazione di nuove discariche;

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    15

    5. organizzazione di sistemi di raccolta differenziata;

    6. incentivazione di elevati livelli di raccolta differenziata fino al momento del conferimento da parte del

    produttore;

    7. realizzazione di impianto o impianti di termovalorizzazione della frazione secca;

    8. realizzazione di un impianto di produzione di compost di qualità e di un impianto di selezione della frazione

    secca della raccolta differenziata;

    9. definizione di un sistema di tariffazione che garantisca il contenimento dei costi di trattamento e

    smaltimento.

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    16

    2.4 Vincoli presenti nel territorio

    All’interno del territorio comunale sono presenti i seguenti vincoli:

    � Rete Natura 2000 (ZSC IT3320007 “Monti Bivera e Clapsavon”);

    � Vincolo paesaggistico D.Lgs. 42/2004 (artt. 136 e 142 DLgs. 42/2004);

    � Aree di valore ambientale del PURG (Monte Bivera “A13” e bosco bandito di Lateis “A4”);

    � Vincolo idrogeologico (Legge regionale 9/2007).

    Vincolo paesaggistico e Rete Natura 2000

    Vincolo idrogeologico

    Vincolo idrogeologico (Fonte: SIM – Sistema Informativo Montano)

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    17

    2.5 Problemi ambientali pertinenti alla Variante

    L’analisi dei dati ambientali (clima, suolo, idrologia, biodiversità, paesaggio, inquinanti fisici, rischi naturali ed

    antropici, ecc..) relativi al territorio comunale evidenzia alcuni aspetti sui quali la variante in oggetto potrebbe avere

    una certa influenza o esserne parzialmente influenzata; questi aspetti sono sintetizzati nella seguente tabella:

    TEMA CRITICITA’ Fonte del dato ed anno

    Biodiversità Presenza di aree della Rete Natura 2000

    (ZSC IT3320007 “Monti Bivera e Clapsavon”)

    e di ambiti di interesse naturalistico in tutto

    il territorio comunale e nei comuni

    contermini. Il lago di Sauris inoltre è area

    umida designata per il “International

    Waterfowl Census (IWC)”. Si segnala inoltre

    la presenza di due geositi regionali.

    Regione FVG [2013]; Ministero

    Ambiente [2013]; PGT Regione

    FVG [2012].

    Paesaggio Presenza di aree di pregio paesaggistico e di

    vincoli ai sensi dell’art. 136 del DLgs.

    42/2004.

    Regione FVG [2012]; PTR Regione

    FVG [2012]; PRGC vigente.

    Stabilità

    idrogeologica

    Presenza di aree classificate a pericolosità

    geologica elevata e molto elevata; presenza

    di aree a pericolosità idraulica elevata;

    presenza di aree soggette a caduta

    valanghe.

    PAI dei bacini idrografici dei fiumi

    Isonzo, Tagliamento, Piave e

    Brenta-Bacchiglione [2012].

    Rischio sismico Il comune di Sauris, secondo la Delibera

    della Giunta Regionale n. 845 del 6 maggio

    2010, è stato classificato in zona 2 (alta

    sismicità).

    Regione FVG [2010]; Protezione

    Civile FVG [2010].

    Rumore Il Piano di Zonizzazione Acustica (in bozza)

    del comune evidenzia la presenza di aree di

    classe IV (Aree di intensa attività umana),

    localizzata prevalentemente lungo una

    fascia a cavallo con il confine comunale di

    Forni di Sotto, partendo dall’impianto

    idroelettrico di Pamelouche ed in alcune

    aree puntuali a Sauris di Sopra e di Sotto. Si

    segnala la presenza di un’ area di classe V

    (aree prevalentemente industriali)

    localizzata a Sauris di Sotto (loc. stavoli

    Gostagh).

    SIM – Sistema Informativo

    Montano [2012].

    Questi aspetti saranno complessivamente valutati al cap. 3.1, all’interno delle tabelline valutative.

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    18

    3 CARATTERISTICHE DEGLI IMPATTI E DELLE AREE CHE POSSONO ESSERE INTERESSATE

    Il presente capitolo ha il compito di evidenziare i seguenti aspetti:

    A. Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti;

    B. Carattere cumulativo degli impatti;

    C. Natura transfrontaliera degli impatti;

    D. Rischi per la salute umane o per l'ambiente;

    E. Entità ed estensione nello spazio degli impatti (area geografica e popolazione potenzialmente interessate);

    F. Valore e vulnerabilità dell'area che potrebbe essere interessata a causa:

    1. delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale,

    2. del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite dell'utilizzo intensivo del suolo.

    In particolare, i punti D ed F considerano, al loro interno, le problematiche ambientali del territorio comunale emerse

    al capitolo precedente (il punto D in merito principalmente al rischio idrogeologico ed al rumore, il punto F in

    merito a biodiversità e paesaggio). Il giudizio di valore dell’area si è basato sulle indicazioni dei piani sovraordinati

    (PURG, PTR, PGT), sulle carte di uso del suolo, degli habitat e delle aree naturalistiche presenti (SIM Comunità

    Montana della Carnia, Regione FVG, ecc…).

    Esempio di cartografia (Carta degli habitat, a sx; carta del valore ecologico a dx) utilizzata per l’analisi degli ambiti di variante ai

    fini della valutazione del punto F

    Gli aspetti relativi alla biodiversità, al paesaggio ed alla stabilità idrogeologica sono stati approfonditi rispettivamente

    al cap. 3.2 (Verifica significatività incidenza sui siti della Rete Natura 2000), 3.3 (Valutazione degli aspetti

    paesaggistici) e nell’allegato alla presente relazione (Allegato: ambiti di variante).

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    19

    3.1 Schede valutative

    Si riportano di seguito, per ciascun ambito di variante, le considerazioni sintetiche relative agli aspetti sopra-elencati:

    02 Sauris di Sopra: trasformazione da lotto agricolo in zona E in lotto edificabile in zona B

    L’ambito subisce una variazioni di zona omogenea da E4 a B, per una superficie di 700 mq ed un volume

    realizzabile di 1.400 mc.

    Gli impatti potenziali sono principalmente riferibili a: a) perdita di suolo agricolo, b) rumore, c) produzione di

    polveri e particelle inquinanti, d) diminuzione del valore paesaggistico e naturalistico dei luoghi.

    A

    Ad eccezione della pressoché totale irreversibilità della perdita di suolo agricolo (prati falciati) limitatamente

    all’area in oggetto, gli altri potenziali impatti sono reversibili e temporanei, in quanto legati alle fasi di

    cantiere dell’opera.

    B

    In un intorno di 120 m dall’area, sono previste altre tre trasformazioni di lotti agricoli, per cui è possibile vi

    siano, in caso di simultaneità delle fasi di cantierizzazione, effetti cumulativi per quanto riguarda la

    produzione di rumore e polveri. L’entità complessiva degli interventi rende comunque questi effetti non

    significativi.

    C Non si prevedono potenziali impatti transfrontalieri.

    D Non si prevedono potenziali impatti per salute umana ed ambiente.

    E Il potenziale impatto è circoscritto all’area di intervento.

    F

    L’area interessata è localizzata in un contesto già caratterizzato da edifici sparsi, al margine tra le aree

    prative della conca di Sauris e le propaggini boscate contermini. Nonostante il contesto sia comunque di un

    certo interesse agricolo-paesaggistico, le dimensioni dell’intervento non compromettono i valori naturalistici

    e paesaggistici dei luoghi.

    Ortofoto

    PRGC var. 25

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    20

    03 Sauris di Sopra: trasformazione da lotto agricolo in zona E in lotto edificabile in zona B

    L’ambito subisce una variazioni di zona omogenea da E4 a B, per una superficie di 700 mq ed un volume

    realizzabile di 1.400 mc.

    Gli impatti potenziali sono principalmente riferibili a: a) perdita di suolo agricolo, b) rumore, c) produzione di

    polveri e particelle inquinanti, d) diminuzione del valore paesaggistico e naturalistico dei luoghi.

    A Ad eccezione della pressoché totale irreversibilità della perdita di suolo agricolo (prati falciati)

    limitatamente all’area in oggetto, gli altri potenziali impatti sono reversibili e temporanei, in quanto legati

    alle fasi di cantiere dell’opera.

    B In un intorno di 120 m dall’area, sono previste altre tre trasformazioni di lotti agricoli, per cui è possibile vi

    siano, in caso di simultaneità delle fasi di cantierizzazione, effetti cumulativi per quanto riguarda la

    produzione di rumore e polveri. L’entità complessiva degli interventi rende comunque questi effetti non

    significativi.

    C Non si prevedono potenziali impatti transfrontalieri.

    D Non si prevedono potenziali impatti per salute umana ed ambiente.

    E Il potenziale impatto è circoscritto all’area di intervento.

    F L’area interessata è localizzata in un contesto già caratterizzato da edifici sparsi, poco a nord dell’ aggregato

    di Sauris di Sopra ed al margine delle aree prative della conca di Sauris e le propaggini boscate contermini.

    Nonostante il contesto sia comunque di un certo interesse agricolo-paesaggistico, le dimensioni

    dell’intervento non compromettono i valori naturalistici e paesaggistici dei luoghi.

    Ortofoto

    PRGC var. 25

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    21

    04 Sauris di Sopra: trasformazione da lotto agricolo in zona E in lotto edificabile in zona B

    L’ambito subisce una variazioni di zona omogenea da E4 a B, per una superficie di 700 mq ed un volume

    realizzabile di 1.400 mc.

    Gli impatti potenziali sono principalmente riferibili a: a) perdita di suolo agricolo, b) rumore, c) produzione di

    polveri e particelle inquinanti, d) diminuzione del valore paesaggistico e naturalistico dei luoghi.

    A Ad eccezione della pressoché totale irreversibilità della perdita di suolo agricolo (prati falciati)

    limitatamente all’area in oggetto, gli altri potenziali impatti sono reversibili e temporanei, in quanto legati

    alle fasi di cantiere dell’opera.

    B In un intorno di 120 m dall’area, sono previste altre tre trasformazioni di lotti agricoli, per cui è possibile vi

    siano, in caso di simultaneità delle fasi di cantierizzazione, effetti cumulativi per quanto riguarda la

    produzione di rumore e polveri. L’entità complessiva degli interventi rende comunque questi effetti non

    significativi.

    C Non si prevedono potenziali impatti transfrontalieri.

    D Non si prevedono potenziali impatti per salute umana ed ambiente.

    E Il potenziale impatto è circoscritto all’area di intervento.

    F L’area interessata è localizzata in un contesto già caratterizzato da edifici sparsi, poco a nord dell’ aggregato

    di Sauris di Sopra ed al margine delle aree prative della conca di Sauris e le propaggini boscate contermini.

    Nonostante il contesto sia comunque di un certo interesse agricolo-paesaggistico, le dimensioni

    dell’intervento non compromettono i valori naturalistici e paesaggistici dei luoghi.

    Ortofoto

    PRGC var. 25

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    22

    05 Laites: trasformazione da lotto agricolo in zona E in lotto edificabile in zona B

    L’ambito subisce una variazioni di zona omogenea da E4 a B, per una superficie di 430 mq ed un volume

    realizzabile di 860 mc.

    Gli impatti potenziali sono principalmente riferibili a: a) perdita di suolo agricolo, b) rumore, c) produzione di

    polveri e particelle inquinanti, d) diminuzione del valore paesaggistico e naturalistico dei luoghi.

    A Ad eccezione della pressoché totale irreversibilità della perdita di suolo agricolo (prati falciati)

    limitatamente all’area in oggetto, gli altri potenziali impatti sono reversibili e temporanei, in quanto legati

    alle fasi di cantiere dell’opera.

    B Non si prevedono potenziali impatti cumulativi.

    C Non si prevedono potenziali impatti transfrontalieri.

    D Non si prevedono potenziali impatti per salute umana ed ambiente.

    E Il potenziale impatto è circoscritto all’area di intervento.

    F L’area interessata è localizzata in un contesto già caratterizzato da edifici sparsi ed al margine delle aree

    prative. Non si segnalano per l’area in esame e per le aree contermini particolari valori naturalistici e

    paesaggistici che possano potenzialmente subire impatti negativi dall’intervento in oggetto.

    Ortofoto

    PRGC modificato

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    23

    06 La Maina: trasformazione da lotto agricolo in zona E in lotto edificabile in zona B

    L’ambito subisce una variazioni di zona omogenea da E3/E4 a B, per una superficie di 575 mq ed un volume

    realizzabile di 1.150 mc.

    Gli impatti potenziali sono principalmente riferibili a: a) perdita di suolo agricolo, b) rumore, c) produzione di

    polveri e particelle inquinanti, d) diminuzione del valore paesaggistico e naturalistico dei luoghi.

    A Ad eccezione della pressoché totale irreversibilità della perdita di suolo agricolo (prati falciati)

    limitatamente all’area in oggetto, gli altri potenziali impatti sono reversibili e temporanei, in quanto legati

    alle fasi di cantiere dell’opera.

    B Non si prevedono potenziali impatti cumulativi.

    C Non si prevedono potenziali impatti transfrontalieri.

    D Non si prevedono potenziali impatti per salute umana ed ambiente.

    E Il potenziale impatto è circoscritto all’area di intervento.

    F L’area interessata è localizzata in un contesto di pregio naturalistico e paesaggistico; l’ambito è però già

    caratterizzato dalla presenza di edifici sparsi. Si ritiene pertanto che, date le dimensioni e la localizzazione

    dell’intervento, non sussistano impatti potenzialmente negativi sui luoghi.

    Ortofoto

    PRGC modificato

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    24

    07 Sauris di Sopra: nuovo ambito di edificazione su lotti sparsi in zona agricola

    L’ambito da E4 passa a E4 con individuazione di un “ambito per nuova edificazione su lotti sparsi” (mq. 2275)

    integrativo rispetto a quelli individuati dalla Var. n. 18.

    Gli impatti potenziali sono principalmente riferibili a: a) perdita di suolo agricolo, b) rumore, c) produzione di

    polveri e particelle inquinanti, d) diminuzione del valore paesaggistico e naturalistico dei luoghi.

    A Ad eccezione della pressoché totale irreversibilità della perdita di suolo agricolo (prati falciati)

    limitatamente all’area in oggetto, gli altri potenziali impatti sono reversibili e temporanei, in quanto legati

    alle fasi di cantiere dell’opera.

    B In un intorno di 120 m dall’area, sono previste altre tre trasformazioni di lotti agricoli, per cui è possibile vi

    siano, in caso di simultaneità delle fasi di cantierizzazione, effetti cumulativi per quanto riguarda la

    produzione di rumore e polveri. L’entità complessiva degli interventi rende comunque questi effetti non

    significativi.

    C Non si prevedono potenziali impatti transfrontalieri.

    D Non si prevedono potenziali impatti per salute umana ed ambiente.

    E Il potenziale impatto è circoscritto all’area di intervento.

    F L’area interessata è localizzata in un contesto già caratterizzato da edifici residenziali ed agricoli lungo

    strada; nonostante il contesto sia comunque di un certo interesse agricolo-paesaggistico, le dimensioni

    dell’intervento e la sua localizzazione non compromettono i valori naturalistici e paesaggistici dei luoghi.

    Ortofoto

    PRGC var. 25

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    25

    08 Sauris di Sotto: trasformazione da lotto agricolo in zona E in lotto edificabile in zona B

    L’ambito subisce una variazioni di zona omogenea da E4 a B, per una superficie di 700 mq ed un volume

    realizzabile di 1.400 mc.

    Gli impatti potenziali sono principalmente riferibili a: a) perdita di suolo agricolo, b) rumore, c) produzione di

    polveri e particelle inquinanti, d) diminuzione del valore paesaggistico e naturalistico dei luoghi.

    A Ad eccezione della pressoché totale irreversibilità della perdita di suolo agricolo (prati falciati)

    limitatamente all’area in oggetto, gli altri potenziali impatti sono reversibili e temporanei, in quanto legati

    alle fasi di cantiere dell’opera.

    B Non si prevedono potenziali impatti cumulativi.

    C Non si prevedono potenziali impatti transfrontalieri.

    D Non si prevedono potenziali impatti per salute umana ed ambiente.

    E Il potenziale impatto è circoscritto all’area di intervento.

    F Nonostante il contesto sia comunque di un certo interesse agricolo-paesaggistico, le dimensioni

    dell’intervento e la localizzazione dello stesso (nelle aree contermini dell’edificio esistente e nei pressi di un

    impianto di risalita) non compromettono i valori naturalistici e paesaggistici dei luoghi.

    Ortofoto

    PRGC var. 25

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    26

    09 Sauris di Sotto: individuazione su un tracciato esistente di un percorso pedonale- cavalli - mountainbike

    e viabilità agro-silvo pastorale con funzione turistica Trattasi del recepimento all’interno della variante di una situazione de facto già esistente; viene infatti solamente

    recepita la funzione turistica (Percorso pedonale/mountain-bike/cavalli con funzione turistica) della strada

    all’interno del PRGC. Non si rilevano quindi effetti potenzialmente negativi.

    A -

    B -

    C -

    D -

    E -

    F -

    Ortofoto

    PRGC var. 25

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    27

    10 Sauris di Sotto PDL: allineamento normativo per il completamento del tessuto residenziale in presenza di

    un PDL (PUA) scaduto nell’unica zona BC del territorio comunale

    La modifica normativa non incide sui parametri urbanistici generali del PRGC

    essendo la stessa a tutti gli effetti puntuale (unica zona BC del PRGC) e

    rientrando di fatto nella ratio legis per le disposizioni della Lr 5/2007

    riguardanti le Varianti non Sostanziali; viene effettuata una variazione di indice

    di fabbricabilità (IF) da 0,8 a 1,12, per un volume realizzabile di 931 mc (nuovo

    volume rispetto alla capacità edificatoria data dalla Variante Generale - 4 lotti

    ancora edificabili con una superficie complessiva fondiaria di 2.910 mq).

    Gli impatti potenziali sono principalmente riferibili a: a) perdita di suolo

    agricolo, b) rumore, c) produzione di polveri e particelle inquinanti, d)

    diminuzione del valore paesaggistico e naturalistico dei luoghi.

    A Ad eccezione della pressoché totale irreversibilità della perdita di suolo, limitato comunque ad aree di

    scarso interesse agricolo e paesaggistico, gli altri potenziali impatti sono reversibili e temporanei, in quanto

    legati alle fasi di cantiere dell’opera.

    B Non si prevedono potenziali impatti cumulativi.

    C Non si prevedono potenziali impatti transfrontalieri.

    D Non si prevedono potenziali impatti per salute umana ed ambiente.

    E Il potenziale impatto è circoscritto all’area di intervento.

    F L’area interessata è localizzata in un contesto già caratterizzato da edifici residenziali e da una strada che

    perimetra tutto l’ambito di intervento. Viste quindi le dimensioni dell’intervento e la sua localizzazione non

    saranno compromessi i valori naturalistici e paesaggistici dei luoghi.

    11 Modifica normativa per allineare gli interventi permessi sugli stavoli in Centro storico anche a quelli

    ricadenti in altre zone omogenee

    La modifica normativa rende ammissibile la realizzazione di abbaini negli stavoli anche nelle zone agricole (la

    vecchia norma li rendeva possibili solo in zona omogenea B) nelle forme e con le caratteristiche tecniche definite

    nelle norme. E’ ammessa inoltre la realizzazione sulle falde delle coperture esistenti di finestre a raso tipo “Velux”

    a servizio di vani abitabili localizzati nel sottotetto in aggiunta o in alternativa all’abbaino; tale opportunità è

    riservata solamente ai vani per i quali non sia possibile realizzare aperture efficaci sui timpani.

    Gli unici impatti potenziali potrebbero riguardare il rumore e la produzione di polveri nella realizzazione degli

    abbaini, oltre che sul valore ambientale dell’edificio.

    A Il carattere puntuale dell’intervento rende i potenziali impatti praticamente nulli.

    B Non si prevedono potenziali impatti cumulativi.

    C Non si prevedono potenziali impatti transfrontalieri.

    D Non si prevedono potenziali impatti per salute umana ed ambiente.

    E Il potenziale impatto è circoscritto all’area di intervento.

    F Gli interventi non compromettono i valori naturalistici e paesaggistici dei luoghi. Gli eventuali abbaini (ed

    eventualmente le finestre “Velux”), viste le prescrizioni costruttive cui sono assoggettati, non

    compromettono in nessun modo il valore ambientale dello stavolo, integrandosi completamente con le

    caratteristiche strutturali dell’edificio stesso.

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    28

    13 Laites: stralcio di zona B in agricola

    Per l’azione in oggetto (variazione della zona da B a E4 per una superficie di 180 mq) non si rilevano potenziali

    impatti negativi.

    A -

    B -

    C -

    D -

    E -

    F -

    Ortofoto

    PRGC var. 25

    14 Loc. Untervelt: nuova previsione di zona a servizi per deposito e stoccaggio di biomasse vegetali

    La nuova zona a servizi prevede il ricavo di un’area atta al deposito e stoccaggio di cippato legnoso per

    l’alimentazione della centrale a biomassa in assetto cogenerativo di proprietà comunale sita nella medesima

    località (300 m. ad ovest rispetto alla nuova zona).

    Gli impatti potenziali sono principalmente riferibili a: a) perdita di suolo agricolo, b) rumore, c) produzione di

    polveri e particelle inquinanti d) diminuzione del valore paesaggistico e naturalistico dei luoghi.

    A Ad eccezione della pressoché totale irreversibilità della perdita di suolo agricolo (prati falciati)

    limitatamente all’area in oggetto, gli altri potenziali impatti sono reversibili e temporanei, in quanto legati

    alle fasi di cantiere dell’opera.

    B Non si prevedono potenziali impatti cumulativi.

    C Non si prevedono potenziali impatti transfrontalieri.

    D Non si prevedono potenziali impatti per salute umana ed ambiente.

    E Il potenziale impatto è circoscritto all’area di intervento.

    F L’ubicazione della zona risulta particolarmente adatta in quanto non visibile dalla viabilità provinciale n.73,

    servita da viabilità esistente e vicina alla centrale a biomassa. Inoltre sono previste dalle norme di piano

    opere di mimetizzazione (idonee barriere arboree-arbustive).

    Ortofoto

    PRGC var.25

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    29

    15

    Modifica normativa per gli stavoli completamente o parzialmente demoliti con lo scopo di permettere la

    ricostruzione fuori da aree a pericolosità idrogeologica salvaguardando il patrimonio storico -

    introduzione della possibilità di realizzare strade private in zone E

    Attraverso questa modifica normativa, per stavoli parzialmente o completamente demoliti ricadenti in aree a

    pericolosità idrogeologica, é consentita la ricostruzione entro il limite di 100 m dal sedime precedente, secondo

    le informazioni dedotte dalla documentazione storica esistente ovvero secondo i modelli tipologici previsti dal

    P.R.G.C. vigente, per un volume max pari a quello precedente. Inoltre viene permessa in zona E la realizzazione di

    limitati tratti di viabilità a servizio dei fabbricati, purché compatibile con gli equilibri idrogeologici e valori

    naturalistici e paesistici dell’area. Tale compatibilità dovrà comunque essere comprovata da relazione redatta un

    tecnico abilitato in materia e presentata contestualmente al permesso di costruire.

    Gli impatti potenziali sono principalmente riferibili a: a) perdita di suolo agricolo, b) rumore, c) produzione di

    polveri e particelle inquinanti d) diminuzione del valore paesaggistico e naturalistico dei luoghi.

    A Ad eccezione della pressoché totale irreversibilità della perdita di suolo agricolo (per lo più prati falciati)

    limitatamente all’area in oggetto, gli altri potenziali impatti sono reversibili e temporanei, in quanto legati

    alle fasi di cantiere dell’opera.

    B Non si prevedono potenziali impatti cumulativi.

    C Non si prevedono potenziali impatti transfrontalieri.

    D Nel caso degli stavoli, la norma consente di mettere maggiormente in sicurezza i manufatti di pregio

    architettonico da situazioni di instabilità idrogeologica, producendo, sotto questo aspetto, risvolti

    potenzialmente positivi sia per l’uomo che per l’ambiente.

    E Il potenziale impatto è circoscritto all’area di intervento.

    F Nel caso degli stavoli, la localizzazione puntuale degli interventi e le tipologie costruttive previste, non

    compromettono i valori naturalistici e paesaggistici dei luoghi. Nel caso della possibilità di realizzazione delle

    strade private, vista l’entita (e le modalità di realizzazione) degli eventuali interventi, non si ritiene vi siano

    potenziali effetti negativi.

    16 Località Ander Eibn: riperimetrazione della zona per la nuova edificazione su lotti sparsi in località Ander

    Eibn Viene variato (ridotto) l’ambito per nuova edificazione su lotti sparsi (riduzione da 15.825 mq a 12.650 mq per

    una migliore attuabilità del rispettivo PAC). Per l’azione in oggetto non rilevano potenziali impatti negativi.

    A -

    B -

    C -

    D -

    E -

    F -

    Ortofoto

    PRGC var.

    25

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    30

    17 Lateis: stralcio di zona B in agricola

    Per l’azione in oggetto (variazione della zona da B a E4 per una superficie di 2.163 mq) non si rilevano potenziali

    impatti negativi.

    A -

    B -

    C -

    D -

    E -

    F -

    Ortofoto

    PRGC var. 25

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    31

    3.2 Verifica significativita’ incidenza sui siti della rete natura 2000

    3.2.1 Oggetto della valutazione di incidenza

    Obiettivo del presente capitolo è l'identificazione dei possibili effetti che la Variante non sostanziale (ossia entro i

    limiti previsti dalla flessibilità) del P.R.G.C. di Sauris potrà avere sui Siti Natura 2000 presenti nel territorio.

    Le aree interessate non rientrano in Siti Natura 2000; i più prossimi si pongono a circa 1.3 km (SIC IT3230085

    “Comelico - Bosco della Digola - Brentoni – Tudaio”, ZPS IT3230089 “Dolomiti del Cadore e del Comelico” e ZCS

    IT3320007 “Monti Bivera e Clapsavon”) dagli ambiti oggetto di variante, mentre gli altri si pongono a distanze

    maggiori di 2 km.

    SIC IT3230085

    ZPS IT3230089

    ZSC IT3320007

    ZSC IT3320008

    ZSC/ZPS IT3310001

    Inquadramento del territorio comunale nell’area vasta (Fonte: Geoportale Nazionale)

    3.2.2 Aspetti procedurali e normativi

    Normativa comunitaria e nazionale

    In seguito alla definizione delle misure previste dalla Direttiva 92/43/CEE ("Direttiva Habitat”, adeguata dalla

    97/62/CE), relativa alla tutela e alla conservazione degli habitat naturali, seminaturali, della flora e della fauna

    selvatiche, e alla Direttiva 79/409/CEE, sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE, concernente la conservazione degli

    uccelli selvatici, sono stati individuati sul territorio nazionale una serie di Siti di importanza comunitaria (S.I.C) e di

    Zone di protezione speciale (Z.P.S.). Tali aree sono state identificate nell’ambito di “Bioitaly” (Biotopes Inventory of

    Italy), un progetto di ricerca del Servizio Conservazione della Natura del Ministero dell’Ambiente, cui hanno aderito le

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    32

    Regioni, numerose istituzioni scientifiche, le associazioni ambientaliste e l’ENEA. Il progetto, finanziato dall’Unione

    Europea, è stato avviato dal Ministero dell'Ambiente attraverso il Servizio Conservazione della Natura proprio in

    attuazione della sopra citata Direttiva Habitat e in virtù della “Legge quadro sulle aree protette” (Legge 6 dicembre

    1991, n. 394). L'obiettivo finale della Direttiva era quello di creare, entro l'anno 2000, una rete europea di zone

    speciali di conservazione, denominata “Natura 2000”, attraverso la quale garantire il mantenimento e, all'occorrenza,

    il ripristino di uno stato di conservazione soddisfacente dei tipi di habitat naturali e delle specie legate a tali ambiti.

    La valutazione d'incidenza è il procedimento di carattere preventivo introdotto dall'articolo 6, comma 3 della direttiva

    "Habitat", al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un

    sito o proposto sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto

    degli obiettivi di conservazione del sito stesso.

    In ambito nazionale la valutazione d'incidenza viene disciplinata dall'art. 6 del DPR 12 marzo 2003 n.120, (G.U. n.

    124 del 30 maggio 2003) che ha sostituito l'art. 5 del DPR 8 settembre 1997, n. 357 che trasferiva nella normativa

    italiana i paragrafi 3 e 4 della direttiva "Habitat". In base all'art. 6 del nuovo DPR 120/2003, comma 1, nella

    pianificazione e programmazione territoriale si deve tenere conto della valenza naturalistico-ambientale dei proposti

    siti di importanza comunitaria, dei siti di importanza comunitaria e delle zone speciali di conservazione. Si tratta di un

    principio di carattere generale tendente ad evitare che vengano approvati strumenti di gestione territoriale in conflitto

    con le esigenze di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario. Il comma 2 dello stesso art. 6

    stabilisce che vanno sottoposti a valutazione di incidenza tutti i piani territoriali, urbanistici e di settore, ivi compresi i

    piani agricoli e faunistico-venatori e le loro varianti per individuare e valutare gli effetti che il piano può avere sul sito,

    tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo. Sono altresì da sottoporre a valutazione di incidenza

    (comma 3), tutti gli interventi non direttamente connessi e necessari al mantenimento in uno stato di conservazione

    soddisfacente delle specie e degli habitat presenti in un sito Natura 2000, ma che possono avere incidenze

    significative sul sito stesso, singolarmente o congiuntamente ad altri interventi. Ai fini della valutazione di incidenza, i

    proponenti di piani e interventi non finalizzati unicamente alla conservazione di specie e habitat di un sito Natura

    2000, presentano uno studio volto ad individuare e valutare i principali effetti che il piano o l'intervento può avere sul

    sito interessato, redatto secondo gli indirizzi dell'allegato G al DPR 357/97.

    Normativa regionale e Linee Guida

    La Valutazione di Incidenza è regolata in Regione dalla Deliberazione della Giunta regionale n.2203 del 21.09.2007

    "Nuovi indirizzi applicativi in materia di Valutazione di Incidenza", pubblicata sul B.U.R. n.41 dd.10.10.2007, che

    sostituisce la precedente D.G.R. n. 2600 del 18 luglio 2002, con la quale erano stati definiti i primi indirizzi applicativi

    in materia di Valutazione di Incidenza a livello regionale. In particolare, il punto 2 della delibera in vigore impone al

    proponente di presentare al Servizio V.I.A., "unitamente all'istanza, il piano o il progetto e due copie dello studio di

    incidenza con i contenuti di cui all'Allegato G del DPR 357/1997".

    A livello metodologico, il percorso della valutazione d'incidenza è precisato dal documento "Linee guida di carattere

    tecnico per la redazione degli studi di incidenza", redatto nel luglio 2006 dalla Regione Autonoma Friuli Venezia

    Giulia, Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici – Servizio V.I.A., al quale fa riferimento la presente relazione.

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    33

    In coerenza con quanto espresso dai documenti tecnici elaborati dall'UE in tema di Valutazione d'Incidenza, la

    procedura metodologica definita dalle citate linee guida prevede due livelli:

    � Verifica di significatività dell'incidenza (Livello I - "Screening")

    Il processo è volto all'individuazione delle relazioni potenziali tra P/P e sito Natura 2000, valutate

    singolarmente o congiuntamente ad altri progetti o piani, al fine di identificare la significatività delle

    incidenze sul SIC e/o ZPS.

    Nel caso in cui si rilevi come l'azione o la previsione d'azione non determini effetti, o che gli stessi siano

    trascurabili, il proponente attesta la mancanza di significatività dell'incidenza e non è necessario procedere

    ad ulteriori fasi di valutazione.

    � Valutazione di incidenza (Livello II: "valutazione adeguata")

    Qualora le conclusioni delle analisi condotte al precedente Livello I abbiano dimostrato che esiste la

    possibilità di una incidenza significativa del Piano/Progetto occorre svolgere analisi e valutazioni con

    maggiore approfondimento.

    3.2.3 Descrizione sintetica del piano

    Localizzazione ed inquadramento territoriale Si rimanda al cap. 2.1 del presente elaborato. Descrizione degli obiettivi e delle azioni di Piano Si rimanda al cap. 2.2 del presente elaborato. Denominazione e codice dei Siti Natura 2000 interessati Come già evidenziato nel cap. 4.1, all’interno degli ambiti oggetto di variante ed in prossimità ad essi non insistono

    Siti Natura 2000. I Siti maggiormente prossimi alle aree distano ca. 1.3 km; essi sono la ZSC IT3320007 “Monti

    Bivera e Clapsavon”, che occupa buona parte dell’appendice occidentale del territorio comunale, il SIC IT3230085

    “Comelico - Bosco della Digola - Brentoni – Tudaio” e la ZPS IT3230089 “Dolomiti del Cadore e del Comelico”.

    Questi ultimi si trovano all’interno della Regione Veneto.

    Come da dati riportati in letteratura (e.g. Dinetti 2000; Forman et al. 1997), oltre il km il possibile disturbo (polveri,

    rumore) provocato da azioni antropiche fortemente impattanti (quali la costruzione di strade di veloce scorrimento) si

    azzera. Per questo motivo, per il principio di precauzione, nella presente relazione si andranno ad approfondire i

    potenziali effetti causati dalle aree oggetto di variante (relativamente alle modifiche localizzabili cartograficamente)

    con i sopracitati siti, tralasciando i siti maggiormente distanti.

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    34

    2 34

    6

    5

    789

    1014

    Ca. 1,3 Km

    > 2,5 Km

    SIC IT3230085

    ZPS IT3230089

    ZSC IT3320007

    ZSC IT3320008

    Localizzazione dei siti maggiormente prossime alle aree oggetto di variante e distanze relative

    Aree naturali ai sensi della LR 42/1996 interessate

    Non si segnalano aree naturali ai sensi della L.R. 42/1996 che interessino il comune di Sauris. Tra le aree naturali di

    area vasta si segnala la presenza del Parco naturale Regionale delle Dolomiti Friulane, nei comuni di Forni di Sopra

    e di Sotto. L’elevata distanza dai siti oggetto della valutazione esclude comunque qualsiasi possibile incidenza.

    Destinazione urbanistica delle aree interessate Si rimanda al cap. 2.2 del presente elaborato. Vincoli esistenti in base alla normativa nazionale o regionale Si rimanda al cap. 2.5 del presente elaborato.

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    35

    3.2.4 Descrizione sintetica dei siti natura 2000 interessati dal piano

    I siti considerati al fine della presente verifica di significatività sono brevemente descritti di seguito: ZSC IT3320007 “Monti Bivera e Clapsavon”

    Il Sito interessa i comuni di Sauris, Forni di Sopra e Forni di Sotto, in provincia di Udine. La superficie totale del sito è

    di 1832,00 ha, con un’altitudine media di 1850 m s.l.m. Il sito è confinante con il SIC IT3230085 “Comelico - Bosco

    della Digola - Brentoni – Tudaio” e la ZPS IT3230089 “Dolomiti del Cadore e del Comelico, i quali verranno descritti

    ai paragrafi successivi.

    Il sito è rappresentativo degli habitat submontani ed alpini in condizioni di conservazione da buone ad ottime. Il sito

    include un sistema di rilievi calcarei e calcareo-dolomitici con vegetazione nemorale e prativa del piano montano e

    subalpino. Si ha un’importante presenza di importanti detriti di falda con habitat glareicoli e concentrazione di specie

    endemiche o rare quali: Valeriana supina Ard., Minuarta rupestris (Scop.) Schinz & Thell., Ranunculus seguieri Vill.,

    Androsace helvetica (L.) All., Carex rupestris All. Vi sono inoltre aree umide subalpine (palude Resumiela). Da un

    punto di vista faunistico, l’area ha rilevanza ornitologica elevata per ricchezza specifica; notevoli sono inoltre le

    popolazioni di Salamandra atra e Martes martes.

    La pressione antropica attuale è moderata; parte del sito è adibita a poligono militare e vi sono progetti di espansione

    di impianti sciistici. Queste attività antropiche rappresentano le principali vulnerabilità del sito.

    Di seguito si riporta la suddivisione degli habitat presenti:

    Habitat presenti all’interno del Sito (Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia 2012)

    La tabella seguente riporta le specie presenti nel sito di cui all'Articolo 4 della Direttiva 2009/147/CEE ed elencate

    nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE:

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    36

    Gruppo Specie Gruppo Specie

    U Aegolius funereus U Gyps fulvus

    U Alectoris graeca saxatilis U Lagopus mutus helveticus

    U Aquila chrysaetos U Lanius collurio

    U Bonasa bonasia U Pernis apivorus

    U Bubo bubo U Picoides tridactylus

    U Circaetus gallicus U Picus canus

    P Cypripedium calceolus U Tetrao tetrix tetrix

    U Dryocopus martius U Tetrao urogallus

    I Euphydryas aurinia

    U Falco peregrinus

    U Glaucidium passerinum

    Specie presenti nel sito di cui all'Articolo 4 della Direttiva 2009/147/CEE ed elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE (U= uccelli; P= Piante; I= Invertebrati)

    Monte Clapsavon (Fonte: Panoramio)

    SIC IT3230085 “Comelico - Bosco della Digola - Brentoni – Tudaio”

    Questo sito interessa i comuni di Lorenzago di Cadore, Santo Stefano di Cadore, Sappada e Vigo di Cadore, in

    provincia di Belluno. La superficie totale del Sito è di 12085 ha. Il sito è confinante con la ZSC IT3320007 “Monti

    Bivera e Clapsavon”, descritta in precedenza; il SIC inoltre è interamente incluso nella ZPS IT3230089 “Dolomiti del

    Cadore e del Comelico”.

    Il sito interessa la porzione nordorientale della provinciali di Belluno, con aree forestali di pregio, incluso il famoso

    Bosco della Digola, e rilevante fertilità, associate a pareti dolomitiche e detriti. Di notevole rilevanza è, appunto, la

    copertura forestale con boschi misti ricchi di abete bianco, ma sui versanti meridionali e più assolati anche pinete di

    pino silvestre che pur non essendo incluse in Natura 2000 contribuiscono alla biodiversità formando mosaici con rupi

    e detriti. La componente termofila, ancorché percentualmente poco rilevante, è assicurata dalla diffusione delle

    mughete, variamente articolate e formanti associazioni con altre comunità. Nel complesso non sono da segnalare

    presenze floristiche straordinarie, ad eccezione del sito torboso di Forcella Lavardet che iclude lembi di 7110* con

    Andromeda polifolia e Carex pauciflora.

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    37

    Le principali vulnerabilità sono legate alla caccia, agli sport invernali ed alle esercitazioni militari.

    Di seguito si riporta la suddivisione degli habitat presenti:

    3% 1% 2%

    20%

    1%

    3%

    1%

    6%

    15%

    1%1%

    31%

    14%

    Tipologie di habitat

    Altre superfici

    3160

    3220

    3240

    4060

    4070

    4080

    6150

    6170

    6230

    6430

    6510

    6520 Habitat presenti all’interno del Sito (Fonte: Regione Veneto 2012)

    La tabella seguente riporta le specie presenti nel sito di cui all'Articolo 4 della Direttiva 2009/147/CEE ed elencate

    nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE:

    Gruppo Specie Gruppo Specie

    U Accipiter gentilis U Falco peregrinus

    U Accipiter nisus U Glaucidium passerinum

    U Aegolius funereus U Gyps fulvus

    U Aquila chrysaetos U Lagopus mutus helveticus

    U Bonasa bonasia M Lynx lynx

    U Bubo bubo U Milvus migrans

    U Buteo buteo U Pernis apivorus

    U Caprimulgus europaeus U Picus canus

    U Charadrius morinellus U Tetrao tetrix tetrix

    U Circaetus gallicus U Tetrao urogallus

    P Cypripedium calceolus M Ursus arctos

    U Dryocopus martius

    Specie presenti nel sito di cui all'Articolo 4 della Direttiva 2009/147/CEE ed elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE (U= uccelli; P= Piante; I= Invertebrati)

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    38

    Forcella Valgrande (a sx) e Monte Brentoni (a dx)

    ZPS IT3230089 “Dolomiti del Cadore e Comelico”

    Questo sito interessa una porzione assai significativa della provincia di Belluno (oltre il 20%). La superficie del sito è

    di 70397 ha. Il sito include interamente i SIC IT3230006, IT3230031, IT3230060, IT3230078, IT3230080, IT3230085.

    All’interno del sito vi è la Riserva Naturale Statale di Val Tovanella (L.394/91), per il quale esiste un Piano di gestione

    (adottato).

    Dal Comelico, che è tutto compreso nel sito, e che include anche formazioni silicatiche di antica origine,

    proseguendo soprattutto, ma non solo, in sinistra Piave, attraverso rilievi di natura calcareo-dolomitica, si spinge

    verso sud raggiungendo il Longaronese. La qualità paesaggistica è assicurata da gruppi montuosi affascinanti

    (Cridola, Cima dei Preti, Duranno, Borgà), in alcuni tratti attigui al territorio protetto del parco Naturale delle Dolomiti

    Friulane. Le aree di alta quota ancora frequentate dal pascolo si limitano al Comelico ed a pochi altri siti. Le

    formazioni boscate risultano molto differenziate da nord a sud, secondo le profondità del suolo, il tipo di substrato e

    l’esposizione delle correnti oceaniche. In tal senso la presenza del faggio è assai indicativa. Su una parte estesa di

    territorio, in ambiente rupestre, sono nettamente prevalenti le cenosi a pino nero, habitat prioritario. In comelico,

    soprattutto in terreni a buona capacità di ritenzione idrica, sono diffusi biotopi torbosi di eccezionale importanza.

    Di seguito si riporta la suddivisione degli habitat presenti:

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    39

    8%3%

    13%

    3%

    5%

    1%

    5%

    13%4%

    3%

    2%

    28%

    8%

    2%

    Tipologie di habitat

    Altre superfici

    3130

    3140

    3160

    3220

    3230

    3240

    4060

    4070

    4080

    6150

    6170

    6210

    6230

    6410 Habitat presenti all’interno del Sito (Fonte: Regione Veneto 2012)

    La tabella seguente riporta le specie presenti nel sito di cui all'Articolo 4 della Direttiva 2009/147/CEE ed elencate

    nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE:

    Gruppo Specie Gruppo Specie

    U Accipiter gentilis U Gyps fulvus

    U Accipiter nisus U Lagopus mutus helveticus

    U Aegolius funereus U Loxia curvirostra

    U Alectoris graeca saxatilis M Lynx lynx

    U Anthus spinoletta U Milvus migrans

    U Apus melba U Montifringilla nivalis

    U Aquila chrysaetos U Nucifraga caryocatactes

    A Bombina variegata U Parus ater

    U Bonasa bonasia U Parus cristatus

    U Bubo bubo U Parus montanus

    U Buteo buteo U Pernis apivorus

    U Caprimulgus europaeus U Picoides tridactylus

    U Certhia familiaris U Picus canus

    U Charadrius morinellus U Prunella modularis

    U Cinclus cinclus U Ptyonoprogne rupestris

    U Crex crex U Pyrrhocorax graculus

    P Cypripedium calceolus U Tetrao tetrix tetrix

    U Dryocopus martius U Tetrao urogallus

    I Erebia calcaria U Turdus torquatus

    U Falco peregrinus M Ursus arctos

    U Glaucidium passerinum

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    40

    3.2.5 Breve descrizione di altri piani/progetti che insieme al piano in questione possono influire sui siti

    natura 2000

    Non si rilevano altri piani/progetti che possano influire sui siti in questione. 3.2.6 Descrizione dei singoli elementi del piano che possono produrre un impatto sul sito natura 2000

    (singolarmente o congiuntamente con altri piani o progetti)

    Le azioni di piano precedentemente descritte, come già detto, producono fattori di alterazione tipici dei cantieri per la

    costruzione di edifici ed opere infrastrutturali e di urbanizzazione. In fase di cantiere essi comprendono le operazioni

    di movimentazione dei sedimenti, le emissioni sonore associate alle lavorazioni previste e ai mezzi meccanici di

    cantiere impiegati, le emissioni di gas combusti e polveri dovute al transito dei mezzi ed alla movimentazione degli

    inerti e, infine, l’occupazione temporanea degli ambienti di cantiere. Nel corso della fase di esercizio, invece, le

    potenziali fonti di pressione ambientale possono derivare dal manifestarsi delle emissioni associate all’esercizio delle

    opere (produzione di rumore, reflui e rifiuti).

    Al capitolo seguente si riporta la descrizione dell’ambito di influenza del Piano per i fattori perturbativi identificabili in

    linea generale per la fase di cantiere e di esercizio, unitamente a considerazioni di carattere valutativo volte ad

    individuare la possibilità del verificarsi di incidenze negative sui siti della Rete Natura 2000.

    3.2.7 Descrizione degli eventuali impatti diretti, indiretti e secondari del piano sui siti natura 2000

    Premesso che gli elementi del Piano sopra individuati possono potenzialmente produrre esclusivamente impatti di

    tipo indiretto giacché le aree oggetto di trasformazione si pongono esternamente ai SIC/ZPS, si possono delineare

    le seguenti valutazioni:

    Generazione di rumore

    La fase di cantierizzazione determina una interazione sulla fauna dovuta a fonti di rumore prodotte da attrezzature e

    macchine utilizzate in cantiere per le operazioni di lavorazione materiali e trasporto. La tematica delle soglie

    acustiche del disturbo sulla fauna indotto da sorgenti di tipo antropico costituisce un aspetto finora poco studiato;

    dalla letteratura finora pubblicata, si evince che diverse specie di uccelli in diversi casi mostrano di potersi

    apparentemente adattare a disturbi acustici regolari di intensità anche elevata (Dinetti 2009). Studi condotti sugli

    effetti del traffico stradale sulla fauna hanno evidenziato che tutti gli uccelli degli ambienti boschivi mostrano un

    declino in termini di densità di popolazione a circa 42 dB, mentre le specie legate agli ambienti prativi mostrano una

    risposta a circa 48 dB. Le specie avifaunistiche più sensibili degli ambienti boschivi (es. cuculo) mostrano un declino

    in termini di densità a 35 dB, mentre le specie più sensibili legate agli ambienti prativi rispondono a 43 dB (Forman

    1998, Reijnen et al. 1995). In campo libero, in propagazione di una sorgente sferica, con il raddoppiare della

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    41

    distanza, il livello di intensità diminuisce di 6 dB. Si evidenzia che in ambiente esterno esistono una serie di fenomeni

    che possono provocare variazioni anche molto rilevanti del livello sonoro rispetto alla situazione base. Al fine di

    valutare la distanza alla quale deve trovarsi il ricevitore (nel caso in esame il ricevitore è la fauna che risente del

    rumore prodotto dalle attività di cantiere, e.g. uccelli) per non risentire degli effetti della cantierizzazione, si assume

    come rumore normalmente generato quello di un escavatore di piccola taglia che sprigiona, in media, una potenza

    sonora di 100 dB.

    Applicando la formula riportata in letteratura per il calcolo dell’attenuazione acustica (Spagnolo 2001), si ha che a

    circa 225 m dalla sorgente puntiforme (cantiere) il livello di intensità sonora è ≤ a 42 dB. A questa distanza si ritiene

    che la fauna ornitica non risenta delle attività di cantierizzazione. Per quanto riguarda specificatamente le

    infrastrutture lineari (strade su tutte), Forman et al. (1997) riportano che il disturbo causato da una strada interessa

    una superficie di circa dieci volte quella realmente occupata dalla strada e dalle banchine. Dinetti (2009) riporta una

    media di circa 200 m per lato.

    Effetti sulle acque e sul suolo

    Si ritiene che per il fattore perturbativo in esame, l’area di analisi coincida con l’ambito di Piano, senza quindi

    interferenze sui Siti Natura 2000.

    Produzione di polveri e di particelle inquinanti

    Per quanto riguarda gli impatti sull’aria delle particelle inquinanti dovute al traffico veicolare di opere infrastrutturali in

    esercizio, è da tenere in considerazione la ventosità della zona in cui si realizza l’immissione. In ogni caso, i dati

    riportati in letteratura mostrano una capacità di migrazione in aria dei principali componenti inquinanti che si estingue

    entro i primi 100 m (Dinetti 2000).

    Consumo di Suolo

    Non viene previsto alcun consumo di suolo all’interno dei Siti della Rete Natura 2000.

    Sulla base dei ragionamenti riportati, pur utilizzando un buffer cautelativo di 250 m (derivante dalla diffusione

    massima di inquinamento acustico), non si rilevano elementi in contrasto con la tutela degli ambienti naturali dei Siti

    Natura 2000 presenti nell’area vasta. I fattori perturbativi di Piano infatti sono trascurabili in conseguenza alla

    distanza, localizzazione e mancanza di collegamento funzionale diretto tra i Siti Natura 2000 e l’ambito di influenza

    del Piano.

  • PRGC del Comune di Sauris

    Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a vas

    42

    3.2.8 Individuazione dei cambiamenti che potrebbero verificarsi nel sito i