COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del...

64
COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO VI POLITICHE DELLA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO – ROMA CAPITALE U.O. n. 2 Pianificazione e Progettazione generale Direttore: arch. Daniel Modigliani PARCHI AGRICOLI COMUNALI Nuovo PRG di Roma e Parchi Agricoli una strategia pubblica attiva per le aree agricole IL PARCO AGRICOLO DI CASAL DEL MARMO: un’ipotesi di attuazione Responsabile di progetto: Mario Ajello Gruppo di lavoro Giovanni Cafiero (pianificazione territoriale e coordinamento) Giulio Conte (gestione ambientale) Gianfilippo Lucatello - Agrifolia (aspetti agronomici) Collaboratori: Anna Bombonato (cartografia e gestione dati) Giacomina Di Salvo (ricerche di base) Giacomo Feminò (rilievi agroforestali) LUGLIO 2004

Transcript of COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del...

Page 1: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

COMUNE DI ROMA

DIPARTIMENTO VI POLITICHE DELLA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO – ROMA

CAPITALE

U.O. n. 2 Pianificazione e Progettazione generale

Direttore: arch. Daniel Modigliani

PARCHI AGRICOLI COMUNALI Nuovo PRG di Roma e Parchi Agricoli

una strategia pubblica attiva per le aree agricole

IL PARCO AGRICOLO DI CASAL DEL MARMO: un’ipotesi di attuazione

Responsabile di progetto: Mario Ajello

Gruppo di lavoro

Giovanni Cafiero (pianificazione territoriale e coordinamento) Giulio Conte (gestione ambientale)

Gianfilippo Lucatello - Agrifolia (aspetti agronomici)

Collaboratori: Anna Bombonato (cartografia e gestione dati) Giacomina Di Salvo (ricerche di base) Giacomo Feminò (rilievi agroforestali)

LUGLIO 2004

Page 2: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Il parco agricolo di Casal del Marmo:

un’ipotesi di attuazione

INTRODUZIONE ..........................................................................................................................2

IL TERRITORIO DI CASAL DEL MARMO ........................................................................5

IL CONTESTO URBANISTICO E TERRITORIALE ................................................................................5 IL CONTESTO PRODUTTIVO AGRICOLO ...........................................................................................7 IL CONTESTO AMBIENTALE ............................................................................................................16

IPOTESI DI SCHEMA DI ASSETTO PRELIMINARE ................................................26

L’ACCORCIAMENTO DELLA FILIERA PRODUTTIVA .........................................................................26 IL SOSTEGNO PUBBLICO ALLE ATTIVITÀ AGRICOLE .....................................................................30 INTERVENTI PER L’ACCESSIBILITÀ E LA FRUIZIONE ....................................................................38 IL RECUPERO DEGLI INSEDIAMENTI NON AUTORIZZATI (ORTI SPONTANEI) ............................40 LA RIQUALIFICAZIONE VEGETAZIONALE E PRODUTTIVA..............................................................43 POTENZIALITÀ PER STRUTTURE RICETTIVE, SPORT E SPETTACOLO ...........................................45 POTENZIALITÀ PER LA DIDATTICA E SERVIZI SOCIALI ................................................................47 RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE E DEL SISTEMA IDROGRAFICO.........................54 PRODUZIONI AGROFORESTALI PER USO ENERGETICO.................................................................61

ALLEGATI: ....................................................................................................................................63

TAVOLA B CARTA DELL’USO DEL SUOLO ...................................................................63

TAVOLA C CARTA DELLE RISORSE E CRITICITÀ ...................................................63

TAVOLA D SCHEMA DI ASSETTO E DEGLI INTERVENTI....................................63

Maggio 2004

1

Page 3: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Introduzione

Diverse sono le aree nel contesto romano con caratteristiche interessanti per la

applicazione dello strumento di pianificazione-programmazione, denominato

Parco Agricolo, oggetto del presente studio.

Il territorio del Comune di Roma è infatti caratterizzato da ampie aree agricole

in parte appartenenti al sistema di aree naturali protette in parte classificate

dal PRG come Agro Romano. Le possibili aree di studio si sono inoltre ampliate

a partire dalla considerazione che molte aree classificate come verde pubblico

hanno caratteristiche o potenzialità agricole significative e che una prospettiva

gestionale come quella offerta dalla realizzazione di un Parco Agricolo,

consente di coniugare le esigenze di fruibilità (proprie della destinazione a

verde pubblico) con le esigenze di sostenibilità finanziaria. La gestione agricola

infatti (soprattutto se orientata alla multifunzionalità e alla erogazione di

servizi) offre un buon equilibrio tra entrate e uscite, laddove la gestione

tradizionale di un “servizio giardini” del Comune comporta spese rilevanti e

interventi talvolta anche ambientalmente discutibili (ad esempio sul fronte del

consumo idrico) e offre un paesaggio artificiale diverso dalla apprezzata e

invocata immagine tradizionale della Campagna romana.

L’indicazione dell’Ufficio Piano Regolatore di indirizzare lo studio sull’area di

Casal del Marmo è sembrata ispirata a una giusta continuità con i programmi

della Amministrazione Comunale. Fin dall’avvio, nella metà degli anni ’90, dei

programmi di recupero urbano (PRU) di Primavalle Torrevecchia e di Palmarola

Selva Candida, si è individuata l’area come polarità di valore storico-

ambientale.

Già nei documenti dei programmi preliminari di intervento dei due PRU allegati

alle delibere del Consiglio Comunale si affermava che “tutto il vasto settore

Maggio 2004

2

Page 4: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

urbano delimitato dalla Pineta Sacchetti ad Est, dagli insediamenti che

gravitano sul GRA ad Ovest, dalla via Trionfale a Nord, fino alla via Boccea a

Sud, avrà come luogo centrale e come risorsa principale per la riqualificazione

l’area agricola di Casal del Marmo”. La trasformazione di questa area in un

“Parco Agroeconomico” era indicata nello stesso documento come uno degli

obiettivi ambientali del programma.

L’avanzamento dei due PRU confinanti con l’area ha creato alcune premesse

utili per la realizzazione del Parco “Agroeconomico” (ad esempio rafforzandone

l’accessibilità). Ma essendo la manovra urbanistica attuata mediante

meccanismi di partecipazione di una imprenditoria legata principalmente al

mercato edilizio (le proposte erano avanzate per regolamento da imprese

edilizie in accordo con i proprietari delle aree) non ci si poteva aspettare che si

trovasse attenzione o addirittura si desse impulso ex novo a una nuova

imprenditoria interessata a temi di sviluppo agro-ambientali.

L’area di Casal del Marmo presenta anche altri elementi di interesse: vi è la

presenza al suo interno o ai suoi margini di rilevanti strutture pubbliche

(Ospedale S.Filippo Neri, Carcere Minorile, l’istituto alberghiero, il Complesso di

Santa maria della Pietà); vaste aree agricole sono ancora di proprietà pubblica;

è attiva nell’area una cooperativa agricola con impronta multifunzionale che

può svolgere il ruolo di azienda guida per una nuova imprenditoria in campo

agro-ambientale.

Molti problemi devono e possono essere affrontati attraverso la realizzazione

del Parco Agricolo: il miglioramento ambientale del sistema delle acque; la

riqualificazione degli orti sorti spontaneamente lungo il Fosso delle

Campanelle; il coinvolgimento della grande Tenuta Massara (di proprietà

privata) in un nuovo progetto che comprenda anche la rifunzionalizzazione

dello straordinario centro aziendale, attualmente in stato di grave abbandono.

Maggio 2004

3

Page 5: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

L’area di Casal del Marmo, insomma, sia per le opportunità che offre che per le

sue criticità, costituisce in effetti un esempio paradigmatico per un percorso di

realizzazione di un parco agricolo.

Altre aree potevano essere oggetto di studio specifico tra quelle segnalate

come potenzialmente interessabili dalla procedura: tra queste va ricordata in

particolare l’area di Gabii-Castiglione, elemento di eccellenza di un sistema

agricolo, paesaggistico, storico, archeologico che prosegue verso San Vittorino

e oltre, lungo la via Polense. Quest’area, che ha come elementi distintivi la

presenza dell’antica città di Gabii e dell’antico lago di Castiglione, e ha per

questo un più spiccato interesse turistico, condivide con l’area di Casal del

Marmo alcuni obiettivi di fondo: rivitalizzare l’agricoltura come elemento di

conservazione attiva del paesaggio della campagna romana e rifondare il

rapporto tra insediamenti e aree (e attività) agricole su basi di mutuo

vantaggio e non di rapina di beni ambientali e culturali unici e di valore

universale. Ciononostante si è ritenuto che l’area di Casal del Marmo, in cui il

rapporto città-campagna è più forte e definito, potesse essere il miglior

esempio di come potrebbe funzionare un Parco Agricolo Urbano nella città di

Roma.

Maggio 2004

4

Page 6: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Il territorio di Casal del Marmo

Il contesto urbanistico e territoriale

L’area del parco agricolo comunale di Casal del Marmo è situata nel settore

ovest della città, tra la via Trionfale e il Grande Raccordo Anulare, nel territorio

del XIX Municipio.

Se la via Trionfale a est costituisce un limite ben definito, corrispondente

all’antica via romana di ingresso da Nord e al crinale tra due sistemi idrografici

(verso il fosso dell’Acqua Traversa a Est, verso il fosso della Magliana a sud-

ovest), gli altri limiti sono originati da uno sviluppo insediativo recente,

prevalentemente non pianificato, che si è incuneato sui crinali a partire dal

sistema delle radiali (via di Boccea) e dai principali collegamenti trasversali tra

la via di Boccea e la via Trionfale, costituiti dalla via Torrevecchia e dalla via

del Casal del Marmo.

Verso sud il nuovo limite dell’area è costituito dalla nuova viabilità derivante da

recenti programmi urbanistici (Programmi di Recupero Urbano ex art.11

L.493/93) destinati a servire alcuni piani di zona e alcune aree di edificazione

incontrollata, successivamente oggetto di pianificazione pubblica e

inquadramento urbanistico.

A sud-est il limite è sostanzialmente identificabile con il Fosso della

Campanelle, che dal crinale coincidente con la via Trionfale scende verso il

bacino della Magliana.

In adiacenza del Fosso delle Campanelle sorgono le principali infrastrutture

pubbliche di interesse urbano. Sul lato sud-est il complesso di Santa Maria

della Pietà, candidato ad ospitare insediamenti universitari o altri servizi di

interesse pubblico; sul lato a nord-ovest, verso l’area centrale del parco

agricolo e in successione lungo via Barellai, a partire dalla via Trionfale:

l’ospedale S.Filippo Neri, l’istituto alberghiero, il carcere minorile di Casal del

Marmo. Da qui il piano regolatore prevede la prosecuzione della strada

Maggio 2004

5

Page 7: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

mediante un ponte sul Fosso della Campanelle, fino a ricongiungersi con il

tessuto urbano verso via Torrevecchia.

Per quanto riguarda i servizi di livello locale, i parcheggi e il verde pubblico, si

configurano due sistemi appoggiati rispettivamente sulle vie di Casal del

Marmo e sulla nuova viabilità di bordo tangente ai piani di zona di Torresina, in

buona parte derivanti dai due Programmi di recupero urbano Palmarola-Selva

Candida e Primavalle-Torrevecchia.

Nell’area del Parco Agricolo è già presente un asse di attraversamento rurale

con fondo in terra compattata. Quest’asse si collega in adiacenza alla via

Trionfale con l’antico Casale del Marmo - successivamente denominato Casale

Massara, dal nome dei proprietari della grande tenuta agricola – e, verso

Torresina, con un istituto religioso costruito nella seconda metà del ‘900. La

strada rurale scorre quasi parallela al percorso del fosso del Marmo Nuovo

vicino all’asse longitudinale dell’intero ambito agricolo.

L’ambito del Parco Agricolo di Casal del Marmo occupa una posizione

significativa nel sistema ambientale territoriale. E’ in pefetta continuità con la

Riserva Regionale dell’Insugherata, di elevatissimo valore naturalistico e a

forte caratterizzazione agricola, e costituisce un elemento portante della

direttrice ambientale che va dall’Insugherata stessa alla Riserva Regionale

dell’Acquafredda e poi a quella della Tenuta dei Massimi e quindi al Tevere, in

forte corrispondenza dunque anche con il sistema idrografico di questo

quadrante territoriale.

Maggio 2004

6

Page 8: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Il contesto produttivo agricolo

L’area di studio si estende per circa 400 ha di superficie. Pur essendo

interamente circondata dal tessuto urbano, l’area mantiene i caratteri

ambientali e paesaggistici tipici dell’Agro Romano di cui rappresenta un

“residuo naturalistico” che, prima dell’espansione urbanistica disordinata,

presentava continuità ecosistemica con le attuali aree verdi protette situate nel

settore Nord Ovest del territorio comunale (Riserva Naturale dell’Insugherata,

Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva

Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Come per tutta la campagna romana, anche qui le principali trasformazioni del

paesaggio agrario sono storicamente riconducibili alle pratiche agricole

condotte sugli altopiani che, per gli interessi pastorali e per opera dei

carbonari, hanno fortemente ridotto l’estensione della vegetazione boschiva

spontanea ivi presente. A ciò seguì una diffusa utilizzazione di tipo estensivo

(prato-pascolo) spesso determinata da aspettative di future destinazioni

urbanistiche dei terreni.

Accanto alle aziende di dimensione medio-grande con ordinamento estensivo a

prato, prato-pascolo o seminativi, sono presenti piccoli lotti, generalmente

spontanei, adibiti alla coltivazione di orti urbani e, limitatamente,

all’allevamento di animali. A questi appezzamenti, situati perlopiù nei

fondovalle pianeggianti e sulle scarpate dei fossi principali, sono spesso

associati piccoli manufatti realizzati con i materiali più disparati.

Per quanto riguarda l’attuale utilizzazione del suolo agricolo, così come si

evince dalla Carta dell’uso del suolo appositamente prodotta, il territorio in

esame è suddivisibile in diverse classi d’uso che differiscono fra loro anche per

differente suscettività produttiva.

L’elaborazione di tale cartografia, redatta seguendo la classificazione CORINE

LAND COVER, è consistita nella verifica e aggiornamento, eseguiti mediante

Maggio 2004

7

Page 9: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

rilievi di campagna e fotointerpretazione, delle categorie d’uso del suolo fino al

4° livello di dettaglio, e in particolare:

TERRE ARABILI

Terre arabili non irrigue, principalmente senza vegetazione dispersa

(punto-linea)

COLTURE PERMANENTI

Frutteti

Oliveti

PRATI

Prati prevalentemente senza alberi e arbusti

Prati-pascoli e pascoli

ZONE AGRICOLE ETEROGENEE

Colture annuali associate a colture permanenti

Sistemi colturali complessi senza presenza di edifici

Sistemi colturali complessi con presenza di edifici

BOSCHI E AREE SEMINATURALI

Boschi a prevalenza di sughera

Querceti misti a locale dominanza di cerro

Boschi di latifoglie non native a dominanza di robinia

Praterie naturali prevalentemente senza alberi e arbusti

Cespuglieti a locale dominanza di ginestra

Canneti

Nello schema che segue si forniscono maggiori dettagli, con riferimento al

CORINE Land Cover, riguardanti le classi di uso del suolo utilizzate nell’analisi

che per quanto riguarda i boschi e le aree seminaturali si è riferita a Blasi.

TERRE ARABILI (2.1)

Si tratta di superfici coltivate, regolarmente arate e generalmente sottoposte a un sistema di

rotazione. Le colture che si alternano su questi terreni sono cereali, leguminose, colture

foraggere e coltivazioni industriali erbacee.

Terre arabili non irrigue principalmente senza vegetazione dispersa (punto-linea)

(2.1.1.1)

Maggio 2004

8

Page 10: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Si tratta di superfici non irrigue poiché prive di canali di irrigazione e strutture di pompaggio,

dove non si riscontrano presenze significative di vegetazione arborea e/o arbustiva sparsa o

in filare. Questa tipologia d’uso del suolo è diffusa principalmente sui pianori compresi tra il

fosso del Marmo Nuovo ed il fosso delle Campanelle.

COLTURE PERMANENTI (2.2)

Comprendono superfici investite a colture non soggette a rotazione che forniscono più

raccolti e che occupano il terreno per un lungo periodo prima dello scasso e della

ripiantatura: si tratta per lo più di colture legnose da frutto. Sono esclusi i prati, i pascoli e le

foreste.

Frutteti (2.2.2.1)

Colture pure o miste di specie produttrici di frutta (mele, pesche, ciliegie, cachi, etc.) o

alberi da frutto in associazione con superfici stabilmente inerbite. I frutteti con presenza di

diverse associazione di alberi sono da includere in questa classe. Queste colture interessano

soprattutto i terreni di proprietà pubblica.

Oliveti (2.2.3.1)

Si tratta di superfici coltivate esclusivamente a olivo.

PRATI (2.3)

Prati prevalentemente senza alberi e arbusti (2.3.1.1)

Si tratta di colture erbacee avvicendate (graminacee, leguminose, crocifere, chenopodiacee)

di durata superiore a un anno, seminate in purezza o miste (prati monofiti e oligofiti),

sfalciate per la produzione di foraggio destinato all’alimentazione zootecnica. In particolare

le aree a prato senza la presenza di elementi arborei ed arbustivi sono maggiormente diffuse

nella parte inferiore della valle percorsa dal Fosso del Marmo Nuovo e sui pianori,

costituendo superfici di media dimensione.

COLTURE AGRICOLE ETEROGENEE (2.4)

Colture annuali associate a colture permanenti (2.4.1.1)

Associazione di colture erbacee avvicendate e di colture legnose permanenti.

Sistemi colturali complessi senza presenza di edifici (2.4.2.1)

Accostamento di piccole particelle di diverse colture annuali, prati e/o colture permanenti

senza edifici sparsi. Comprendono spesso colture ortive associate a piante arboree da frutto

o a vite.

Sistemi colturali complessi con presenza di edifici (2.4.2.2)

Accostamento di piccole particelle di diverse colture annuali, prati e/o colture permanenti

con presenza di edifici. Comprendono spesso colture ortive associate a piante arboree da

frutto o a vite.

BOSCHI E AREE SEMINATURALI (3.1)

Boschi di latifoglie (3.1.1)

Maggio 2004

9

Page 11: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Formazioni vegetali, costituite principalmente da alberi, ma anche da cespugli e+ arbusti,

nelle quali dominano le specie forestali latifoglie. La superficie a latifoglie deve costituire

almeno il 75% della componente arborea forestale.

Boschi a prevalenza di sughera (3.1.1.1.2)

Querceti misti a locale dominanza di cerro (3.1.1.2.1)

Boschi di latifoglie non native a dominanza di robinia (3.11.3)

Vegetazione erbacea e/o arbustiva (3.2)

Praterie naturali prevalentemente senza alberi ed arbusti (3.2.1)

Aree foraggere a bassa produttività. Comprendono terreni con colture erbacee naturali o

seminate in purezza o miste (graminacee, leguminose) sulle quali viene prevalentemente

praticato il pascolo.

Cespuglieti a locale dominanza di ginestra (3.2.2)

Formazioni vegetali basse e chiuse, stabili, composte principalmente da cespugli ed arbusti e

piante erbacee. Tra le specie presenti, ginestra (Spartium junceum), prugnolo (Prunus

spinosa), rovo (Rubus ulmifolius), olmo (Ulmus minor).

Canneti (3.2.3)

Formazioni alto erbacee e arbustive frequenti lungo le linee di impluvio. Tra le specie

presenti (Phragmitesaustralis e Arundo donax).

In termini di incidenza percentuale, la ripartizione tra le classi è riportata nella

tabella e nel grafico seguenti.

Uso del suolo all'interno dell'area di studio (Casal del Marmo) Codice Classe ha %

2111 Terre arabili principalmente senza vegetazione dispersa 107,86 23,42221 Frutteti 6,87 1,52231 Oliveti 4,08 0,92311 Prati prevalentemente senza alberi e arbusti 79,80 17,32422 Sistemi colturali complessi con presenza di edifici 36,76 8,03211 Praterie naturali prevalentemente senza alberi e arbusti 150,16 32,5

31112 Boschi a prevalenza di sughera 16,36 3,531121 Querceti misti a locale dominanza di cerro 42,77 9,3

322 Cespuglieti a locale prevalenza di ginestra 12,27 2,7323 Canneti 4,94 1,1

TOTALE 461,873 100,00 Sono state prese in considerazione solo le classi con percentuale d’incidenza

maggiore o uguale all’ 1% di superficie totale.

Maggio 2004

10

Page 12: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Frutteti1%

Oliveti1%

Prati prevalentemente senza alberi ed

arbusti17%

Sistemi colturali complessi con

presenza di edifici8%

Praterie naturali prevalentemente

senza alberi e arbusti33%

Boschi a prevalenza di sughera

4%

Cespuglieti a locale prevalenza di

ginestra3%

Querceti misti a locale dominanza di

cerro9%

Canneti1%

Terre arabili principalmente senza vegetazione dispersa

23%

Grafico rappresentativo delle principali classi di uso del suolo presenti nell’area di

studio.

Per quanto attiene la struttura fondiaria, il primo elemento caratterizzante è la suddivisione del territorio tra proprietà pubbliche e private. La superficie di proprietà pubblica, appartenente alla Provincia di Roma, presenta un’estensione di circa 120 ettari e risulta essenzialmente suddivisa in:

Un frutteto della cooperativa Co.br.ag.or.

Maggio 2004

11

Page 13: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

- aree in concessione

- aree con occupazioni temporanee senza titolo.

La gran parte del territorio in concessione è gestito dalla Cooperativa

Co.br.ag.or. (Cooperativa Braccianti Agricoli Organizzati) alla quale venne

concessa per convenzione nel 1978, a titolo gratuito, una superficie di circa 66

ha. Il territorio gestito dalla cooperativa interessa gli altopiani della zona nord

est dell’area.

Le aree a occupazione senza titolo, interessano il tratto medio-alto del fosso

Campanelle e comprendono circa 250 lotti.

Il tessuto fondiario privato è costituito da tre grandi proprietà (Massara per

100 ha; Mancini per 110 ha, Vittorini per 60 ha) e da una serie di piccoli lotti di

dimensione inferiore all’ettaro, che interessano la Tenuta del Piano del Marmo.

Attualmente l’area che risulta maggiormente valorizzata dal punto di vista

agricolo, oltre ai suddetti orti, è l’azienda gestita dalla cooperativa Co.br.ag.or.,

che presenta coltivazioni eterogenee a seminativo avvicendato, oliveto,

frutteto, colture in serra e colture ortive in pieno campo.

In azienda è presente anche un punto vendita dei prodotti agricoli e dei

prodotti trasformati (olio, confetture, miele). L’azienda possiede anche degli

animali, quali polli, vacche e maiali, utilizzati essenzialmente a scopi didattici.

La vicina azienda di proprietà Massara è caratterizzata prevalentemente da

seminativi avvicendati.

Tutta l’area adiacente alla via di Casal del Marmo e al quartiere Primavalle,

presenta una vocazione zootecnica, contrassegnata dalla presenza prevalente

di prati-pascoli e pascoli a disposizione degli allevamenti bradi di ovini e bovini.

Elemento di particolare rilievo è la presenza, all’interno di detta azienda, di

edifici rurali di notevole importanza, ancorché in condizioni fatiscenti, sia sotto

l’aspetto delle volumetrie disponibili che sotto quello del loro valore storico-

sociale. In particolare il complesso è costituito da due corpi di fabbrica ad uso

stalla e un fabbricato ad uso abitativo di maggior pregio architettonico.

Maggio 2004

12

Page 14: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Particolare menzione, ai fini del presente studio, deve essere fatta in relazione

alla citata azienda Co.br.ag.or. che costituisce un esempio di efficienza dal

punto di vista della produttività in senso agricolo stretto e dal punto di vista

dell’offerta di servizi agrituristici (80 coperti e 10 posti letto) e didattici.

L’ordinamento produttivo è di tipo misto con coltivazione di ortaggi stagionali,

frutta (mele, pesche,

albicocche, prugne,

cachi, ecc.), olivi, vigna

e rotazioni di cereali

con proteoleaginose; è

inoltre presente un

piccolo allevamento

zootecnico che

comprende alcune

unità di vitelli da carne

e animali da cortile.

L’attività agricola,

supportata da un

adeguato parco macchine, attrezzature e fabbricati rurali, è indirizzata alla

massima riduzione degli impatti ambientali adottando idonee pratiche

agronomiche e attenendosi al Regolamento Comunitario sulla riduzione dei

fitofarmaci.

Bovini al pascolo in località Monte Marmo

L’azienda dispone di un proprio piccolo frantoio a ciclo continuo dove si

trasformano le olive raccolte dalle 400 piante di diverse varietà (Frantoio,

Leccino, Nocellara e Piccoline) in un eccellente olio extravergine non filtrato

segnalato dalla guida del Gambero Rosso.

Maggio 2004

13

Page 15: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

L’elevata qualità delle produzioni agroalimentari e l’impegno profuso dai

conduttori nella

salvaguardia del

territorio in un ottica di

utilizzo compatibile

delle sue risorse, ha

permesso alla

Cooperativa di

realizzare un’azienda

agricola multifunzionale

a reddito positivo, che

costituisce un

riconosciuto punto di

riferimento e

aggregazione sociale non solo per il quartiere ma per tutta l’area Nord di

Roma, e rappresenta un esempio di possibile riqualificazione e recupero di un

area periferica degradata.

Un immagine comune nella campagna romana: le colture ortive, le pecore al pascolo e la nuova edilizia sullo sfondo.

Seguendo il principio per il quale l’agricoltura sostenibile oltre ad essere

un’attività economica produttiva rappresenta un sistema di difesa e recupero

dei valori storici ed ambientali del territorio, la Cobragor ha di fatto il merito di

aver salvaguardato un porzione di agro romano vitale, per dare risposta alla

sempre più crescente “domanda di campagna” proveniente dalla città. Tale

ruolo si concretizza con la costante programmazione di attività e iniziative a

carattere sociale che, a fronte di costi modesti, costituiscono il cuore del

successo dell’impresa.

L’organizzazione aziendale prevede il libero accesso alle strade poderali e ai

sentieri aziendali da parte di turisti per attività di passeggiata, footing o

ciclismo.

Maggio 2004

14

Page 16: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Di particolare importanza, sotto il profilo sociale, sono alcune specifiche

attività, tra le molte iniziative cui in cui l’azienda è coinvolta:

l’attività di educazione ambientale, agricola e alimentare. L’azienda è

organizzata come fattoria educativa e ospita circa 1.500 bambini

all’anno provenienti dalle scuole elementari di Montemario,

Primavalle, Torrevecchia e Ottavia. Durante le visite gli animatori della

cooperativa facilitano i bambini a interagire con gli animali e

l’ambiente agricolo con naturalezza e partecipazione. Inoltre

propongono, in accordo con gli insegnanti, un vero e proprio modulo

educativo improntato sul rispetto e conservazione dell’ambiente

rurale, per una città più vivibile e a misura di bambino e per il

mantenimento, dell’ormai precario ecosistema. L’azienda partecipa al

progetto Rete delle Fattorie Didattiche promosso dall’Assessorato alle

Politiche Educative del Comune di Roma (L. 285/97) e dall’Ente

RomaNatura, finalizzato alla promozione di visite in fattoria a tutti i

bambini ed insegnanti delle scuole, materne ed elementari del

Comune di Roma.

L’azienda, che proviene dalle proprietà del S. Maria della Pietà,

collabora da molti anni con il Dipartimento di Salute Mentale della

A.S.L. RME per un progetto che prevede il ciclico inserimento in

cooperativa di tre pazienti con problemi psichiatrici. L’aspetto

qualificante di questa esperienza sta nell’alto valore terapeutico e

soprattutto nell’autentico reinserimento lavorativo in quanto i pazienti

sono assunti come soci a tutti gli effetti.

Un’altra esperienza che evidenzia l’integrazione della cooperativa con

il territorio è l’organizzazione di campi scuola estivi in azienda che

ormai da molti anni vede la partecipazione crescente di bambini

residenti nei quartieri limitrofi. Nei mesi invernali è attiva invece una

ludoteca caratterizzata da attività di animazione e ristorazione per

feste organizzate dagli stessi bambini.

Maggio 2004

15

Page 17: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Nel mese di agosto l’azienda ospita quotidianamente circa 50 anziani

residenti della XIX circoscrizione in collaborazione con la Cooperativa

Servizio Sociale e Sanitario XIX.

Per tali iniziative l’azienda ha ottenuto la segnalazione nell’ambito del Premio

“Romarchitettura” sezione Luigi Piccinato per il progetto di “Parco

Agroeconomico di Castel del Marmo a Roma” – Ordine degli Architetti di

Roma - anno 2000, ed è stata inserita - grazie alle capacità dimostrate e i

risultati ottenuti nella difesa dell’ambiente agricolo in ambito urbano, nello

sviluppo di attività multifunzionali e per i risvolti occupazionali e sociali - quale

esperienza pilota nello studio previsto nell’ambito del Programma Comunitario

ADAPT “Networking fot Regional Innovation Processes Towards Agenda 21 –

Strategie per la riconversione produttiva sostenibile delle Piccole e Medie

Aziende Agricole dell’Agro Romano”.

Il contesto ambientale

La descrizione del contesto ambientale è in larga parte basata su uno studio

dettagliato curato da Claudio Succhiarelli e pubblicato dal Dipartimento alle

Politiche della Programmazione e Pianificazione del Territorio – Roma Capitale1.

Le caratteristiche gemorfologiche e vegetazionali

Il territorio di Casal del Marmo è costituito da un esteso altipiano solcato da

valli percorse da un reticolo idrografico a carattere torrentizio. Far riferimento

al sistema idrografico è il modo più efficace e immediato di descrivere il

territorio.

Il reticolo idrografico fa parte della rete minore del bacino del fiume Tevere, ed

è costituito da tre incisioni vallive percorse, partendo dalla parte alta del

bacino, dal fosso della Polledrara (1,5 Km), dal fosso del Marmo Nuovo (4,3

Maggio 2004

16

Page 18: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Km) e dal fosso del Fagiano che confluisce nel fosso delle Campanelle (3,6

Km); scorrendo con andamento parallelo in direzione nord est–sud ovest, tali

corsi d’acqua affluiscono, più a valle, nel collettore principale del fosso della

Palmarola o di Maglianella, esterno al Parco agricolo di Casal del Marmo. I

fondovalle dei corsi d’acqua sono a fondo piatto e presentano una larghezza

massima di circa 100-150 metri, con una pendenza che diminuisce

progressivamente in modo continuo lungo il loro sviluppo.

La circolazione idrica superficiale è composta dal ruscellamento di flussi

idrici naturali delle acque meteoriche e di flussi di origine antropica. I flussi

idrici naturali sono in larga parte di tipo temporaneo o intermittente, anche se

in alcuni bacini (in particolare sulla Polledrara) sono presenti degli afflussi

sorgentizi significativi. Nel periodo piovoso la combinazione del deflusso idrico

meteorico con quello delle sorgenti dà vita a una zona palustre stagionale di

modesta estensione, disposta lungo l’incisione del fosso. Tale condizione è da

considerarsi naturale nei corsi d’acqua della campagna romana, che avevano

storicamente uno stretto rapporto con la piana alluvionale, che presentava

condizioni marcatamente più umide rispetto ai pianori sommitali. Tale

condizione si è recentemente ridotta a causa dei frequenti interventi di

rettificazione e risezionamento che hanno alterato la morfologia degli alvei.

La presenza di zone umide di fondovalle può anche essere dovuta all’intervento

umano: è il caso del fosso del Marmo Nuovo che, in prossimità della

confluenza con il fosso della Palmarola, presenta una zona di acque a lento

deflusso, a causa di un restringimento della sezione in corrispondenza di una

strada. In questo caso però la portata del fosso è costituita dagli scarichi

provenienti dai depuratori e dalle fogne dell’insediamento di Ottavia (vedi

paragrafo sulle criticità ambientali).

La circolazione idrica sotterranea comprende falde superficiali e falde

profonde. E’ governata principalmente dalle precipitazioni, dalle temperature,

1 “C.Succhiarelli Paesaggio a Nord Ovest. Risanamento ambientale e realizzazione di un’area naturalistica a Casal

Maggio 2004

17

Page 19: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

da permeabilità e assetto strutturale delle litologie interessate, dalla

vegetazione presente e dalle attività umane.

Fra questi fattori, quelli che maggiormente influenzano la circolazione idrica

sotterranea sono le litologie presenti e l’attività umana, che ha ridotto le

numerose piccole sorgenti originariamente presenti all’interno del territorio

all’attuale numero di poche decine, a causa dell’inurbamento e

dell’impermeabilizzazione di estese superfici dell’altopiano.

Nel tratto medio-alto del fosso della Polledrara una sorgente con portata

continua di circa 0,2 l/s è utilizzata per abbeveraggio degli animali al pascolo;.

Nel tratto superiore del fosso delle Campanelle sono presenti circa nove

emergenze sorgentizie con portata variabile, le cui acque sono captate

mediante lo scavo di fosse della profondità di 1-2 metri o per fuoriuscita

naturale dal terreno.

Le acque intercettate, usate per l’irrigazione, vengono convogliate in vasche di

raccolta in muratura, in cisterne metalliche, o in piccoli scavi nel terreno. Le

acque circolanti sono captate anche attraverso alcuni pozzi romani.

La vegetazione dell’area è costituita da una copertura arborea spontanea

boschiva presente sul substrato vulcanico, sui versanti più acclivi delle valli.

Essa è rappresentata da boschi misti, con composizione variabile, a seconda

dell’esposizione e del livello di “disturbo” (taglio, pascolo, incendio):

significativa è la presenza di Leccio e Quercia da sughero (Quercus suber e

Quecus ilex) accompagnate da una vegetazione arbustiva di sottobosco. E’ da

segnalare la presenza di ulteriori specie caducifoglie del genere Quercus di

grande valenza ambientale biogeografica, (Quercus cerris, Quercus farnetto,

Quercus pubescens), tipiche di quest’area, ma attualmente scomparse dalla

gran parte dei siti urbanizzati. Alcune cenosi forestali ricolonizzate

recentemente si presentano più povere e dominate da specie di minor pregio

(prevalentemente Robinia). Significativi sono pure alcuni arbusteti di ginestra

del Marmo. Comune di Roma 2002”

Maggio 2004

18

Page 20: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

di ricolonizzazione recente. Nella carta dell’uso del suolo sono evidenziate le

formazioni arboreo-arbustive esistenti.

La restante copertura vegetale è distribuita nei fondovalle alluvionali dei corsi

d’acqua, con prevalenza di prato pascolo e terreni incolti, mentre sugli altipiani

sono presenti coltivi.

Nel complesso sono ancora presenti importanti elementi del paesaggio

vegetale originario, costituiti da comunità vegetali autoctone miste di tipo

mediterraneo e temperato. Fra le specie animali presenti riveste una

particolare importanza l’avifauna, grazie alla presenza di specie “non

particolarmente numerose ma con elementi di pregio”: nelle zone boscose e

alberate nidifica la tortora, in cespuglieti e coltivi lo zigolo nero, fra cespugli e

boschi aperti la sterpazzolina, mentre la gallinella d’acqua e diverse specie di

anatidi e ardeidi (aironi) sono presenti nelle zone umide lungo il fosso delle

Campanelle, costituite dal ristagno dei liquami degli scarichi fognari e dei

depuratori posti a monte del fosso.

Un’area umida formatasi a seguito della chiusura di un canale di scolo lungo il fosso delle Campanelle

Maggio 2004

19

Page 21: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Le criticità ambientali

I problemi di inquinamento del territorio del Parco sono legati principalmente

alla presenza di scarichi fognari non depurati e di discariche abusive.

Indicando con scarico “qualsiasi immissione diretta tramite condotta di acque

reflue liquide, semiliquide e comunque convogliabili nelle acque superficiali, sul

suolo, nel sottosuolo e in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura

inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione” (D.L.

11 maggio 1999 n.152), gli scarichi rinvenuti sul territorio di Casal del Marmo

sono stati distinti dallo studio del Succhiarelli in tre tipologie:

- scarichi fognari non depurati

- scarichi di effluenti trattati provenienti dagli impianti di depurazione

- scarichi di acque meteoriche

Nella tabella seguente sono riportate le caratteristiche dei principali scarichi

idrici che interessano il Parco Agricolo di Casal del Marmo; nella “Tavola delle

criticità” è evidenziata la localizzazione degli scarichi.

Fosso recettore Sigla Provenienza A.E. Tipologia Volume/anno

F. delle Campanelle M3

Complesso edilizio Ministero Grazia e Giustizia

meteorico, acque di prima pioggia 0

F. delle Campanelle F6 urbano 1000 0

F. del Fagiano F5 urbano 1500

civile, meteorico, acque di prima pioggia 164250

F. del Marmo Nuovo F4

F. del Marmo Nuovo F3 urbano 1000

civile, meteorico, acque di prima pioggia 109500

F. del Marmo Nuovo F2 urbano 4000

civile, meteorico, acque di prima pioggia 438000

F. del Marmo Nuovo D2

Istituto religioso "Casa delle divina Providenza" 130

depuratore singolo (biologico) 4021

Maggio 2004

20

Page 22: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

F. del Fagiano D3 Sanitario, Ospedale S. Filippo Neri 2430

depuratore singolo (biologico) 121056

F. del Marmo Nuovo D1

Scolastico, Liceo Sc. Statale "L. Pasteur" 0

depuratore singolo, vasche a tenuta 10725

F. delle Campanelle D4

Complesso edilizio Ministero Grazia e Giustizia 351

depuratore collettivo (biologico) 17952

F. delle Campanelle D5

Sanitario ASL RM E (ex. Ospedale Psic. S.M. Pietà) 545

depuratore singolo (biologico) 11080

Fonte: nostra elaborazione da “C.Succhiarelli Paesaggio a Nord Ovest. Risanamento ambientale e realizzazione di un’area naturalistica a Casal del Marmo. Comune di Roma 2002”

In pratica, sia il fosso del Marmo Nuovo che quello delle Campanelle, sono

alimentati da scarichi: le acque del primo sono costituite quasi esclusivamente

da liquami non trattati, mentre il secondo ha una quota rilevante di liquami

trattati da piccoli depuratori biologici. Il fosso della Polledrara sembra invece

essere alimentato prevalentemente da acque sorgentizie.

Nel dettaglio, sulla base dell’indagine di Succhiarelli, la situazione degli scarichi

è la seguente:

Nel fosso del Marmo Nuovo sono stati accertati complessivamente cinque

scarichi:

− all’esterno dell’area del Parco:

due scarichi fognari comunali di tipo misto F2 e F3, posti nel tratto

iniziale del fosso, provenienti entrambi dalla borgata Ottavia; la

popolazione residente servita è rispettivamente di 4.000 e 1.000

abitanti.

uno scarico non determinato F4.

− all’interno dell’area del Parco:

due scarichi di effluenti trattati provenienti dagli impianti di

depurazione a servizio dell’istituto religioso “Piccola Casa della

Divina Provvidenza Cottolengo” (D2) e dal Liceo “Pasteur” (D1).

Lo scarico D2, posto sulla sponda destra, proviene da un impianto

biologico a gestione esterna che serve 130 residenti.

Maggio 2004

21

Page 23: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

• Nel tratto iniziale del fosso sono presumibilmente presenti altri

scarichi che la fitta vegetazione ripariale non ha permesso di

individuare.

Lungo il Fosso del Fagiano e il Fosso delle Campanelle sono stati rilevati

complessivamente 11 scarichi, alcuni dei quali interessano il tratto compreso

all’interno del Parco:

− due scarichi fognari pubblici, F5 (Fosso del Fagiano) e F6 (Fosso delle

Campanelle)

− uno scarico di acque meteoriche e di prima pioggia, M3

− tre scarichi di acque reflue trattate provenienti dagli impianti di

depurazione dell’Ospedale del S. Filippo Neri (D3), del complesso edilizio

del Ministero di Grazia e Giustizia (D4) e dell’A.S.L. Roma E (D5)

presente nel complesso dell’ex Ospedale Psichiatrico del S. Maria della

Pietà.

Lo scarico fognario comunale F5 è situato nel tratto iniziale del Fosso del

Fagiano e raccoglie i liquami provenienti dagli edifici del quartiere di Monte

Mario disposti lungo via Trionfale per un’utenza complessiva di circa 1400

abitanti.

Analisi chimiche condotte nel luglio 1994 e nel maggio 1997 sulle acque di

scarico della fogna hanno evidenziato elevati livelli di inquinamento chimico e

batteriologico, legato principalmente alla presenza di coliformi totali e fecali

(110.000 in 100 ml) e streptococchi fecali (11.000 in 100 ml). Nel 1997 furono

eseguite dal Presidio Multizonale di prevenzione di Roma anche analisi

chimiche del terreno dell’alveo del fosso del Fagiano, a valle della confluenza

con lo scarico degli effluenti trattati dell’impianto di depurazione dell’Ospedale

S. Filippo Neri. Le analisi condotte su cinque campioni evidenziarono la

presenza di terreni inquinati, ma senza particolari presenze di sostanze

tossiche persistenti bioaccumulabili. Le acque del fosso vengono tutt’ora

utilizzate per l’irrigazione degli orti circostanti, in violazione di un’ordinanza

sindacale del 1994.

Maggio 2004

22

Page 24: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Lo scarico fognario pubblico F6 è situato nel tratto iniziale del Fosso delle

Campanelle e raccoglie le acque del quartiere di Monte Mario, abitato da circa

1000 persone. Le acque di questo scarico sono fortemente torbide e

maleodoranti.

Lo scarico civile D3 dell’impianto di depurazione dell’ospedale S. Filippo Neri,

posto nel versante destro del tratto medio alto del Fosso del Fagiano, avviene

tra cumuli di rifiuti solidi e urbani e calcinacci che ne influenzano il deflusso.

Lo scarico M3 di acque meteoriche e di prima pioggia è situato poco più a valle,

e avviene tramite un collettore separato con immissione diretta nel corpo

recettore.

In prossimità di quest’ultimo si trova anche lo scarico D4 costituito da acque

reflue provenienti da un impianto di depurazione di tipo biologico e a gestione

esterna.

Una canalizzazione in lamiera raccoglie una parte degli effluenti in uscita per

l’irrigazione di un orto limitrofo allo scarico.

Lo scarico D5, proveniente dall’impianto di depurazione biologico a gestione

diretta a servizio dell’A.S.L. Roma E, è posto in una diramazione laterale valliva

sinistra del fosso delle Campanelle, che raggiunge attraversando a cielo aperto

gli orti abusivi.

Più a valle sono stati segnalati dalla Provincia di Roma altri scarichi

presumibilmente non depurati, provenienti dall’area di sosta del campo

nomadi, dalla sede dei Vigili del Fuoco e dall’Archivio del Ministero di Grazia e

Giustizia.

Nel territorio in esame sono state inoltre rilevate numerose discariche

abusive, situate lungo i bordi dei corsi d’acqua, nei pressi degli insediamenti

urbani e lungo le strade che attraversano il territorio agricolo. I materiali

scaricati all’interno del Parco consistono principalmente in:

− inerti provenienti da costruzioni, ristrutturazioni e demolizioni edilizie,

eventualmente associati con rottami ferrosi e con vari rifiuti urbani;

Maggio 2004

23

Page 25: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

− materiale terrigeno proveniente da movimenti di terra connessi a

sbancamenti.

Nel tratto medio del Fosso della Polledrara sono state individuate due aree di

scarico di ingente materiale terrigeno di origine vulcanica (T2 e S3), molto

probabilmente proveniente da sbancamenti per la realizzazione di costruzioni

edili o infrastrutturali. Lo scarico, attualmente interrotto, ha prodotto una

modificazione del versante con la formazione di un rilevato, ricoperto da

vegetazione erbacea e arbustiva, che digrada trasversalmente dalla sommità

del pendio all’interno del fosso per uno spessore medio di circa 4 metri.

Poco più a valle è presente una discarica (S4) di materiali provenienti da

costruzioni e demolizioni, materiale metallico e una colata di calcestruzzo di

scarto, situata in una insenatura laterale della valle.

Lungo il Fosso del Marmo Nuovo sono state rinvenute cinque discariche: S5, S6

(situate all’esterno del territorio del Parco agricolo), S7, S8, S9.

Il luogo di scarico S5 è posto lungo una strada di collegamento fra la borgata

Ottavia e via di Casal del Marmo il cui accesso è attualmente impedito dalla

presenza di due cancelli. Lo scarico è costituito da inerti provenienti da

costruzioni e demolizioni, rifiuti urbani e materiali metallici. Sul versante

opposto, lo scarico S6 è costituito prevalentemente da materiale terrigeno che

ricopre il pendio dalla sommità del fosso.

In un’ incisione valliva laterale sinistra si trova la discarica S7, costituita da

inerti provenienti da ristrutturazioni edilizie. Lo scarico, favorito dal libero

accesso degli automezzi alla vicina strada, interessa il pendio del fosso

sottostante con la relativa copertura arborea e arbustiva.

Le discariche S8 e S9, distanti tra loro una ventina di metri, sono situate lungo

il rilevato di terreno su cui passa la strada di collegamento fra la tenuta

Massara e via Torresina; dalla sommità del rilevato ingenti quantità di inerti

provenienti principalmente da costruzioni e demolizioni vengono scaricati nel

fosso sottostante.

Maggio 2004

24

Page 26: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Lungo il tratto terminale del fosso del Marmo Nuovo si estende per circa 150

metri un impianto di rottamazione di automobili che, data la sua localizzazione,

non risulta adeguato alle prescrizioni previste.

Il tratto del Fosso delle Campanelle interno al perimetro del Parco agricolo è

interessato da tre discariche, indicate come S10, S11, S12.

La discarica S10 è posta lungo il versante sinistro di Valle Fontana. Dalla

sommità del pendio vengono riversati rottami metallici, autoveicoli bruciati,

elettrodomestici e materiali vari provenienti da costruzioni e demolizioni, sparsi

lungo il pendio fino al fondovalle sottostante e parzialmente ricoperti di

vegetazione arbustiva.

Alla base è presente un’emergenza sorgentizia con captazione della falda da

parte dei locali coltivatori degli orti.

La discarica S11 è situata nell’altipiano di S. Agata, ed è costituita da cumuli

sparsi di rifiuti urbani, rottami metallici, parti di autoveicoli e autoveicoli

bruciati, presenti in elevate quantità anche lungo il pendio che porta al fosso

sottostante e parzialmente ricoperti di vegetazione arbustiva.

La limitrofa discarica S12, costituita dagli stessi materiali di rifiuto, interessa il

versante iniziale di un’incisione valliva che affluisce verso il Fosso delle

Campanelle.

Maggio 2004

25

Page 27: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Ipotesi di schema di assetto preliminare

Nei paragrafi che seguono sono motivati e descritti gli interventi e le attività

previste per la realizzazione del Parco Agricolo Comunale di Casal del Marmo.

La localizzazione degli interventi è riportata nella Tavola dello “schema di

assetto e degli interventi” allegata.

L’accorciamento della filiera produttiva

Com’è noto, una delle principali cause della difficoltà di gestione economica

dell’azienda agricola risiede nel macroscopico scarto tra i prezzi dei prodotti

agricoli al consumo rispetto a quelli al produttore. E’ peraltro accertato che la

causa di tale ingiustificata disparità è perlopiù dovuta all’eccessivo numero di

passaggi previsti dalla filiera agroalimentare.

Pertanto, nell’ambito di un programma di valorizzazione delle produzioni

agricole di un determinato territorio, com’è la costituzione di un Parco Agricolo,

uno degli interventi ipotizzabili, al fine di determinare benefici economici ai

produttori nel breve periodo e contemporaneamente valorizzare il rapporto

città-campagna, consiste nell’accorciamento della filiera produttiva tramite

l’organizzazione di un sistema di vendita diretta dei prodotti agricoli in

azienda, in punti vendita collettivi o nei mercati rionali.

Infatti, un intervento di questo tipo, associa a indubbie ricadute positive, quali:

- la crescita del reddito delle imprese agricole senza aumento o con

abbattimento dei prezzi al dettaglio;

- l’avvicinamento del cittadino alla cultura rurale e all’ambiente naturale;

aspetti gestionali come:

- la discreta facilità di realizzazione;

- il ridotto impegno dell’Amministrazione Pubblica, che svolgerebbe solo il

ruolo di stimolo favorendone l’organizzazione e la promozione.

Maggio 2004

26

Page 28: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Con l’entrata in vigore del D.lgs 228/01, per l’imprenditore agricolo si è

notevolmente allargato il campo operativo, favorendo e incentivando la

presenza dell’azienda agricola sul mercato. L’ampliamento delle attività

connesse prevista dal decreto, sposta l’attenzione dalla fase della produzione

alla fase della collocazione del prodotto agricolo inteso in senso lato favorendo

un rapporto diretto produttore-consumatore e l’accorciamento della filiera.

Il mercato, da parte sua, si è dimostrato attento e pronto ad accogliere

iniziative indirizzate all’instaurarsi di un rapporto fiduciario con chi produce i

beni primari (fattorie aperte, didattiche, punti vendita ecc.).

Tutto ciò deve tuttavia essere valutato con grande attenzione, da un lato per

evitare il mancato rispetto delle basilari norme di ordine sanitario, fiscale e

commerciale, dall’altro per consentire all’azienda di interpretare in modo

corretto le esigenze e le aspettative del consumatore.

La vendita diretta nelle aziende biologiche è un fenomeno estremamente

interessante in tutta Europa. Mentre in Italia la vendita diretta deve limitarsi

alle produzioni aziendali (comprese quelle dei soci, in caso di imprese

collettive), la legge tedesca, ad esempio, concede di integrare le proprie

produzioni con un massimo del 30% di prodotti extra-aziendali, consentendo di

raggiungere un’ampiezza di gamma più appetibile per il consumatore e,

spesso, anche interessanti forme di collaborazione tra produttori di

orientamento produttivo o specializzazione diversa.

Le esperienze in questo settore dimostrano come il sistema della vendita

diretta in azienda dei prodotti agroalimentari, con il conseguente

accorciamento della filiera produttore/consumatore, determini una immediato

abbattimento dei prezzi al dettaglio e al contempo margini più elevati per

l’azienda. Un ortaggio ceduto a un grossista a 100, fatica a uscire dal suo

magazzino a meno di 130, e in negozio sarà offerto al consumatore intorno a

200. Lo stesso prodotto, posto in vendita nello spaccio aziendale a 160, offre al

produttore un margine ulteriore di 60 e al consumatore un risparmio di 40.

Non vanno inoltre sottovalutati altri aspetti, come la fidelizzazione del

consumatore e il valore del rapporto diretto.

Maggio 2004

27

Page 29: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

In questo senso il sistema degli spacci aziendali, dei mercatini, degli acquisti

on-line o per corrispondenza o dei gruppi d'acquisto solidale (Gas), può

rappresentare un elemento di ricongiunzione con il territorio e le tradizioni

agroalimentari, dando la risposta alla domanda di “campagna” proveniente

dalla città.

Il "ciclo corto" della filiera, ovvero il passaggio diretto dalla produzione al

consumo, è un'opportunità e un'esigenza soprattutto per le produzioni di

nicchia: biologico, tipico e tradizionale. Produzioni che spesso non hanno la

massa critica per tentare la strada della grande distribuzione e che trovano

giustificazione e valore attraverso il legame con il territorio o grazie alla

conoscenza del nome del produttore.

In ultimo vale la pena segnalare una forma di vendita, in Italia poco

conosciuta, dove il consumatore partecipa direttamente all'attività di raccolta.

In America si chiama "pick your own", ovvero raccogli tu stesso. Il

consumatore entra in azienda e raccoglie direttamente i prodotti di cui ha

bisogno. Invece di portare il prodotto ai consumatori l'agricoltore porta i

consumatori al prodotto con evidenti ricadute positive sugli aspetti sociali,

educativi e ricreativi. In un recente convegno a Bologna Banca Etica ha

annunciato il finanziamento del primo progetto di "pick your own" italiano. Si

baserà su una serie di negozi dove si potranno prenotare i raccolti di una rete

di aziende agricole situate in prossimità dei capoluoghi di provincia (Lorenzo

Tosi - aprile 2004).

Sotto l’aspetto legislativo, come già detto, dall'emanazione del D.Lgs. 228 del

2001 non è più necessaria la richiesta di autorizzazione per la vendita al

dettaglio di prodotti agricoli, basta la semplice comunicazione di inizio attività

al Sindaco del comune dove avverrà la vendita, se questa avviene in un luogo

aperto al pubblico o su aree pubbliche, o al Sindaco del comune dove ha sede

l'azienda di produzione, se la vendita è fatta in forma itinerante.

Maggio 2004

28

Page 30: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

E’ opportuno inoltre tenere presente le altre principali leggi che regolano il

settore, e in particolare: Legge n.327 del 5 febbraio 1934 (Autorizza la vendita

diretta del produttore agricolo in forma ambulante); Legge n.125 del 25 marzo

1959 (Autorizza la vendita diretta nei mercati all’ingrosso); Legge n.50 del 9

febbraio 1963 (Autorizza la vendita diretta al dettaglio nel proprio comune);

Legge n.477 del 14 giugno 1964 (Autorizza la vendita diretta in tutto il

territorio della Repubblica, non solo nel proprio comune e in quelli limitrofi).

Se i prodotti sono anche Dop, Igp o AS, secondo l’art.104 della Legge

finanziaria 2001, la vendita diretta e ammessa anche per via telematica, senza

per questo ricadere nella normativa del commercio. Secondo il Dpr 597/73

danno reddito agrario “le attività dirette alla manipolazione, trasformazione,

alienazione dei prodotti agricoli o zootecnici, ancorché non svolte sul terreno,

che rientrino nell’esecuzione normale dell’agricoltura, e secondo la tecnica che

le governa e che abbiano prevalentemente per oggetto prodotti ottenuti dai

terreni e dagli animali allevati su di essi”. Il produttore in regime Iva

semplificata è esonerato dall’obbligo del registratore fiscale; in regime Iva

ordinario dovrà, invece, utilizzare l’apparecchio (oppure una fattura immediata

o il Ddt integrato con l’indicazione del corrispettivo).

Attualmente, nell’area di Casal del Marmo, solo l’Azienda Co.br.ag.or. dispone

di un punto vendita diretta. Nell’ipotesi di assetto del Parco Agricolo sono state

individuate altre due possibili localizzazioni per punti vendita: nel Casal Marmo

Nuovo e nel Casal di Pian del Marmo, situati strategicamente in prossimità

degli ingressi al Parco orientati verso le aree urbane più lontane dal punto

vendita esistente. Ciononostante, la scelta di realizzare uno o più punti vendita

potrà essere effettuata, sulla base degli interessi e delle disponibilità delle

aziende agricole presenti, solo in fase di progettazione definitiva dell’assetto

del parco e dei relativi interventi.

Maggio 2004

29

Page 31: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Il sostegno pubblico alle attività agricole

Numerose sono le possibilità di accesso a finanziamenti pubblici nell’ambito del

comparto agricolo. Tali finanziamenti possono essere accessibili sia al privato

conduttore di azienda agricola (persona fisica, società, cooperativa, consorzio,

ecc.) sia a enti pubblici (comuni, enti parco, ecc.) quando questi si trovino a

operare nell’interesse dei sistemi agricoli e ambientali.

Una rassegna delle opportunità offerte dai vari strumenti finanziari dovrà

essere allegata allo schema di assetto del Parco Agricolo, in modo da favorire

gli imprenditori locali interessati.

Qualora lo strumento dei Parchi Agricoli urbani si rivelasse effettivamente

realizzabile, sarebbe opportuno proporre agli uffici competenti della Regione, di

inserire tra le misure del Piano di Sviluppo Rurale specifiche soluzioni volte a

• incentivare alcune attività specifiche per queste aree (si veda la relazione

generale);

• riservare una quota di risorse per le aziende agricole ricadenti nelle aree

interessate dai parchi agricoli, che presentano difficoltà oggettive legate

agli impatti sociali e ambientali tipici delle aree urbane.

Nel prospetto che segue si riporta una ipotesi di rassegna di misure di sostegno

alle attività agricole da allegare al preliminare di schema di assetto.

Fonte Unione Europea

Sviluppo rurale

Atto: Regolamento (CE) n. 1257/99 del Consiglio, del 17 maggio 1999, sul sostegno allo

sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG) e

che modifica ed abroga taluni regolamenti [Gazzetta ufficiale L 160, 26.06.1999]. Obiettivi: Il

regolamento definisce il quadro del sostegno comunitario per uno sviluppo rurale sostenibile a

partire dal 1° gennaio 2000. Esso accompagna e integra gli altri strumenti della politica

Maggio 2004

30

Page 32: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

agricola comune e della politica strutturale comunitaria ed abroga, a questo titolo, i precedenti

regolamenti relativi al FEAOG (4256/88), l'obiettivo 5 a (950/97, 951/97, 952/97 e 867/90)

del precedente periodo di programmazione dei Fondi strutturali (1994-1999), le misure di

accompagnamento della riforma della PAC del 1992 (2078/92, 2079/92 e 2080/92) e l'aiuto

strutturale alla silvicoltura (1610/89).

Obiettivo 2

Atto: per l’Italia: Decisione 2000/530/CE (modificata dalla: decisione 2001/363/CE)

Obiettivi: sostenere la riconversione socioeconomica delle zone con difficoltà strutturali. La

riforma dei Fondi strutturali dell' Agenda 2000 prospetta il concentramento degli interventi

strutturali sui problemi di sviluppo più cruciali. Il nuovo obiettivo 2 dei Fondi strutturali per il

periodo 2000-2006 è pertanto la risultante della fusione tra i vecchi obiettivi 2 (riconversione

delle regioni industriali in declino) e 5b (adeguamento delle zone rurali al mutamento

strutturale) del periodo di programmazione 1994-1999.

Maggio 2004

31

Page 33: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

LEADER +

Atto: Comunicazione della Commissione agli Stati membri, del 14 aprile 2000, recante gli

orientamenti per l'iniziativa comunitaria in materia di sviluppo rurale (Leader+) [Gazzetta

Ufficiale C 139 del 18.5.2000]. Obiettivi: mutamenti del settore agricolo conseguenti alla

riforma della Politica agricola comune (PAC), le crescenti esigenze dei consumatori, la

pressione ambientale, la sempre maggiore diffusione delle nuove tecnologie, l'invecchiamento

della popolazione e l'esodo rurale sono le principali sfide con cui oggi devono fare i conti i

territori rurali. Nel quadro di una politica innovativa dello sviluppo rurale, nelle zone rurali è

stata avviata una riflessione sulla struttura socioeconomica che le caratterizza e si stanno

mettendo in atto adeguamenti strutturali per rispondere efficacemente alle sfide odierne. In

quanto secondo pilastro della PAC, ed elemento importante della politica di coesione economica

e sociale, la politica comunitaria a favore dello sviluppo rurale non si limita a potenziare la

competitività del settore agricolo, ma incentiva anche lo sviluppo di nuove attività e fonti

d'occupazione. Anche le iniziative comunitarie Leader I (1991-1994) e Leader II (1994-1999)

hanno svolto un ruolo di sperimentazione in questo campo, che ha consentito di definire e

attuare approcci territoriali innovativi, integrati e participativi. Tale sperimentazione è stata

accolta in modo generalmente assai positivo dall'insieme dei partecipanti, tanto che la

Commissione ha deciso di proseguire su questa via. Per il periodo 2000-2006, la Commissione

ha inserito Leader+, nuova iniziativa comunitaria in materia di sviluppo rurale, nella normativa

generale dei Fondi Strutturali.

Nell’ambito delle possibili fonti di finanziamento pubblico nazionale vale la pena

segnalare una recente legge, poco sfruttata, sul restauro degli edifici rurali: la

L. 378/03.

Maggio 2004

32

Page 34: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Per quanto attiene allo Sviluppo Rurale regionale sembra opportuno riportare

la sintesi delle principali misure previste da PIANO DI SVILUPPO RURALE DEL

LAZIO 2000-2006 (REG. CE N. 1257/99 - D.G.R. N.2007 DEL 26.9.2000):

I.1 Investimenti nelle aziende agricole

A.1 Investimenti nelle aziende agricole

A.2 Commercializzazione e prima trasformazione di prodotti agricoli in azienda,

Punti vendita, macchinari e strutture per il condizionamento e la prima

trasformazione

Aiuto investimenti strutturali: 35% + 5% per giovani agricoltori

Aiuto investimenti per nuove macchine ed attrezzature: 30% + 5%

Investimento massimo ammissibile all’aiuto pubblico 2000-2006 (con massimo 2

piani): L. 1.355.000.000

Massimale per ULU aziendali: L. 387.000.000

I.2 Insediamento dei giovani agricoltori

Premio unico per il primo insediamento Lire 38.700.000

Abbuono di interessi per prestiti contratti per la copertura delle spese derivanti

dall’insediamento.

I.3 Formazione

Beneficiari: Enti pubblici, enti di diritto privati e ATI, in possesso dei

requisiti di cui all’art.5 lett. B della 845/78.

I.4 Miglioramento delle condizioni di trasformazione e

commercializzazione dei prodotti agricoli

• Miglioramento e controllo della qualità

• Creazione di linee di trasformazione e comm. di prodotti di qualità, biologici,

tipici ecc

• Nuove tecnologie e investimenti innovativi in sintonia con l’ambiente

Maggio 2004

33

Page 35: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

• Miglioramento della presentazione e confezionamento del prodotto, migliore

impiego/eliminazione dei sottoprodotti

• Obblighi: contratti di fornitura e acquisto materia prima

• Contributo massimo concedibile: 40% dell’investimento finanziabile.

II.1 Diversificazione delle attività agricole e affini

P.1 reti agrituristiche, turismo verde, percorsi blu, fattorie didattiche

(P.2 Ippoterapia, maneggi e centri di equitazione: solo comuni zone 1 e 2)

Tipologie per Imprenditori singoli o associati:

a) Sentieri agrituristici aziendali o interaziendali, segnaletica e punti di sosta

(40%)

e) Miglioramento e riattazione delle strutture agrituristiche (35% per gli

immobili, 25% per il resto)

f) Punti di ristoro (35% per gli immobili, 25% per il resto)

g) Recupero e miglioramento del paesaggio aziendale (40%)

h) Fattorie didattiche (40%)

Modalità di formazione delle graduatorie: interventi realizzati in aree protette

II.2 Incentivazioni delle attività turistiche e artigianali

(Affittacamere, ostelli, bed and breakfast, alloggio e prima colazione)

Beneficiari solo ricadenti nei comuni di classe 1 e 2.

II.3 Miglioramento commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità

Beneficiari: Consorzi di tutela, Cooperative agricole e loro consorzi

Interventi:

- Strutturazioni di reti, anche informatiche, di informazione e per le transazioni

commerciali

- Strutturazione di servizi per la certificazione di qualità, della tipicità, della

ecocompatibilità dei prodotti agroalimentari (ISO 9000, ISO 14000, HACCP

- Creazione di consorzi di tutela dei prodotti di qualità

- Realizzazione di strutture di commercializzazione

Maggio 2004

34

Page 36: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

- Contributo 40% (massimo di 193.600.000 per due volte)

II.4 Gestione delle risorse idriche

Beneficiari: Provincie, Comuni e Comunità Montane nei Comuni 1 e 2.

Per la Tipologia 3 (investimenti collettivi materiali realizzazione di laghetti collinari

interaziendali a carattere multifunzionale) anche Imprenditori agricoli associati (coop. e

loro consorzi)

II.5 Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse allo

sviluppo dell’agricoltura

Beneficiari: Comuni e Comunità Montane

II.6 Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale

Beneficiari: Associazioni fra Comuni contigui e Comunità Montane nei Comuni 1 e 2.

II.8 Miglioramento fondiario

Beneficiari: Comuni e Università Agrarie (Su Terreni di uso collettivo)

III.1 Misure agroambientali

(impegno minimo per 5 anni)

Azione F.1 – Produzione integrata F.1.a: mantenimento delle riduzioni già effettuate Reg. Cee 2078/92 misura A1:

Sensibile riduzione dei concimi e dei fitofarmaci o A3: Introduzione dell’agricoltura

biologica

F.1.b: Introduzione della produzione integrata Solo Comuni di pianura e collina.

Aree preferenziali: Comuni individuati sulla base del rapporto sup. comunale/sup. a

mais; Comuni di pianura; aree protette di rilevanza agricola; aree sensibili (D.Lgs

152/99).

Agevolazioni: da 100 a 600 euro/ha/anno per 5 anni

Azione F.2 – Agricoltura biologica

F.2.a e F.2.b

Aree preferenziali: Comuni individuati sulla base del rapporto tra Uba e sup.

comunale; aree protette di rilevanza agricola; aree sensibili (D.Lgs 152/99).

Maggio 2004

35

Page 37: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Agevolazioni: da 150 a 810 euro/ha/anno per 5 anni

Azione F.3 – Inerbimento delle superfici arboree Solo su superfici già sottoposte a F.1 o F.2

Realizzazione e mantenimento di un cotico erboso permanete con semina o gestione

della vegetazione spontanea su interfila e fila di tutte le superfici arboree

assoggettabili, divieto diserbanti, sup. Minima 1 ha

Agevolazioni: da 90 a 120 euro/ha/anno per 5 anni

Azione F.4 - Riconversione dei seminativi in prati, prati pascoli e pascoli F.4.a - F.4.b.

Intero territorio regionale

Agevolazioni: 240 euro/ha/anno per 5 anni per il mantenimento e 300 euro per

l’introduzione

Azione F.5 – Altri metodi di produzione compatibile con le esigenze dell’ambiente Interventi: 1) ripristino e/o realizzazione di siepi cespugliate e/o arboree; 2) ripristino

e/o realizzazione di alberi sparsi o in filare o a macchie; 3) ripristino e relativo

mantenimento di boschetti; 4) ripristino e/o realizzazione della viabilità poderale con

realizzazione di fasce inerbite, di siepi, e di alberature ai lati delle strade; 5)

mantenimento di terrazze e lunette sorrette da muri a secco e/o ripiani sorretti da

ciglioni inerbiti o cespugliati o alberati.

Sup. minima: 5% della SAU non inferiore a 0,2 ha

⋅ Intero territorio regionale

⋅ Aree preferenziali: Comuni di pianura; aree protette; aree protette di

rilevanza agricola; Siti di interesse Comunitario (SIC); Zone di protezione

Speciale (ZPS)

Agevolazioni: euro/mq da 0,15 a 0,24 – max 450 euro/ha della SAU

Azione F.6 – Coltivazioni a perdere

Realizzazione di superfici con coltivazioni a perdere (sorgo, saggina, mais, miglio,

panico, girasole, veccia) da destinare all’alimentazione naturale della fauna selvatica

utilizzando un’area pari almeno al 2% della SAU non inferiore a 1000 mq e non

superiore al 15% della SAU

⋅ Aree preferenziali: Aree protette; aree protette di rilevanza agricola; Siti di

interesse Comunitario (SIC); Zone di protezione Speciale (ZPS)

Agevolazioni: 450 euro per ha di superficie impegnata

Azione F.7 – Gestione dei sistemi pascolativi a bassa intensità

Maggio 2004

36

Page 38: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Mantenimento e/o ricostituzione di un cotico erboso permanente che garantisca

l’omogenea copertura delle sup. a pascolo. Divieto di concimi e fitosanitari. Apporto

naturale azoto massimo 170 kg/ha. Carico di bestiame massimo 1,4 UBA/s.f.. Cura e

razionalizzazione del pascolo.

Aree preferenziali: Aree protette; aree protette di rilevanza agricola; Siti di interesse

Comunitario (SIC); Zone di protezione Speciale (ZPS)

Agevolazioni: 90 euro/ha elevabili a 108 euro nelle aree preferenziali

Azione F.8 – Tutela della biodiversità animale

Allevamento di razze minacciate da erosione genetica. Equini: Pony d’Esperia; asinini:

Asino Ragusano, Asino di Martina Franca, Asino dell’Amiata; ovini: Vissana.

Tutto il territorio regionale

Agevolazioni: 150 euro/UBA/anno

Azione F.9 – Tutela della biodiversità vegetale

Conservare in situ o coltivare materiale vegetale minacciato da erosione genetica. Tutto il territorio regionale

Agevolazioni: da 250 a 450 euro/ha/anno per 5 anni

III.3 Imboschimento delle superfici agricole Imboschimenti protettivi e multifunzionali compresi gli impianti tartufigeni e la

castanicoltura da frutto; arboricoltura da legno con essenze arboree a ciclo lungo e a

ciclo breve, queste ultime anche per la produzione di biomassa.

Beneficiari: Persone fisiche o giuridiche, Comuni e U.A.

Solo superfici della SAU aziendale produttive per il triennio precedente. Sono

esclusi i prati, i pratipascoli e pascoli permanenti non avvicendati.

Contributi: 1) alle spese di imboschimento (circa 80 %); 2) premio annuo per la

manutenzione per i 5 anni (circa 500 euro/ha/anno); premio annuo per i mancati

redditi per 20 anni (da 90 a 720 euro/ha, secondo la coltura precedente e il

beneficiario).

III.4 Altre misure forestali –

Azione I.1 Raccolta, trasformazione e commercializzazione prodotti

della selvicoltura

Acquisto nuovi macchinari per le varie operazioni

Maggio 2004

37

Page 39: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Beneficiari: le imprese boschive regolarmente iscritte alla Camera di commercio

Industria, Agricoltura e artigianato, consorzi e cooperative

Contributo: 40 % del costo dell’investimento

Azione I.2 Associazionismo forestale

Costituzione di associazioni di imprenditori proprietari di boschi e di imprese boschive:

affitto locali acquisto attrezzature da ufficio. Minimo 100 ha

Contributo in conto capitale delle spese ritenute ammissibili comunque non superiore a

200 euro/ha. 100% il primo anno e 20% per i 4 successivi

Azione I.3 Miglioramento ecologico, sociale ed economico delle foreste

Conversione di bosco ceduo in alto fusto, diradamenti e potature, adeguamento

razionale viabilità forestale (Contributo sull’investimento 80%)

Azione I.4 Ricostituzione boschi danneggiati e prevenzione

Comuni, U.A. e Comunità montane

Azione I.5 Mantenimento e miglioramento della stabilità ecologica

delle foreste

Contributi da 40 a 120 euro/ha/anno in funzione degli interventi

III.5 Tutela dell’ambiente in relazione all’agricoltura, alla selvicoltura,

alla conservazione delle risorse naturali nonché al benessere degli

animali

Rinsaldamento e rinaturalizzazione delle dune costiere, regimentazione dei corsi

d’acqua con tecniche naturalistiche, creazione di fasce “cuscinetto” a vegetazione

autoctona lungo i corsi d’acqua, bonifica e salvaguardia delle aree con presenza di

sorgenti, ripristino e salvaguardia di zone umide, forre, boschetti relittuali di valore

naturalistico o paesaggistico ambientale.

Contributo pari al 90%dell’investimento totale ammissibile nel caso di ente

pubblico e 80% nel caso di privati

Beneficiari: Comuni o associazioni di comuni, U.A., C.M.,Enti gestori delle aree

protette, singoli proprietari privati o loro associazioni.

Interventi per l’accessibilità e la fruizione

Sotto il profilo della accessibilità l’area di Casal del Marmo è caratterizzata da

una condizione di vantaggio potenziale, legato alla presenza della ferrovia

Maggio 2004

38

Page 40: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

metropolitana Roma Cesano (FR3) che scorre parallelamente e via Trionfale,

con le fermate di Monte Mario, S.Filippo Neri e Ottavia.

Un accesso veicolare diretto dalla Trionfale è costituito dal sottopassaggio della

ferrovia metropolitana da cui si prosegue con via Barellai verso il cuore del

Parco Agricolo. Un altro accesso dalla Trionfale, all’altezza della Borgata

Ottavia, consente di addentrarsi verso la tenuta Massara.

La recente definizione degli assetti insediativi e infrastrutturali conseguente

alla definizione dei Programmi di Recupero Urbano offre una serie di accessi

veicolari disposti in modo sostanzialmente equilibrato sui diverso versanti del

Parco.

Un buon accesso da Nord Ovest è proponibile utilizzando la fascia di parcheggi

e servizi posta lungo via di Casal del Marmo e da qui attraverso una strada

sterrata esistente verso il Fosso del Marmo Nuovo.

Proseguendo lungo via di Casal del Marmo un altro ingresso locale potrebbe

essere proposto lungo una strada sterrata esistente che si innesta poco più a

Nord del Casale di Pian del Marmo, a poche centinaia di metri dal GRA.

L’accesso privilegiato da Sud è collocabile in adiacenza ai nuovi insediamenti di

Torresina (PdZ + PRU). Qui una nuova strada, oramai pressoché completata

conduce a una strada sterrata che attraversa longitudinalmente il parco

lasciandosi sulla destra il Casale del Marmo Nuovo e proseguendo

parallelamente al Fosso del Marmo Nuovo fino a divenire il maestoso viale

alberato di accesso al centro aziendale della Tenuta Massara.

Un ulteriore accesso potrebbe essere individuato sul lato Est del Parco in

corrispondenza del complesso di Santa Maria della Pietà. Questa ipotesi è

indotta dalla previsione di un ponte di attraversamento del Fosso delle

Campanelle, proposto in sede di formazione del Programma di Recupero

Urbano e inserito nel PRG 2003 adottato dal Comune. L’ingresso potrebbe

riconnettersi anche con la pista ciclabile prevista nell’area di Santa Maria della

Pietà, oggetto di un complesso programma di valorizzazione con l’inserimento

nuove funzioni universitarie. La previsione del ponte, pur logica e interessante,

Maggio 2004

39

Page 41: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

andrebbe sottoposta a una valutazione costi benefici anche nel confronto con

altre priorità di investimento che contribuirebbero a far decollare il programma

di realizzazione del Parco Agricolo.

Un discorso a parte merita il centro aziendale della Tenuta Massara, situato a

pochi minuti di cammino dalla via Trionfale, ma separato da questa da una

linea ferroviaria che costituisce una vera barriera. Qui sarebbe utile studiare e

realizzare una soluzione almeno pedonale di accesso, nella prospettiva di fare

del Centro Aziendale un punto di eccellenza e di concentrazione di servizi e

attività per il Parco Agricolo.

Per quanto riguarda la mobilità all’interno del parco sarebbe sufficiente

organizzare i raccordi della viabilità poderale e interpoderale esistente, mentre

il sistema dei fossi offre la sponda (in senso letterale) per organizzare sentieri

sul bordo delle aree boscate che occupano i versanti vallivi.

L’accessibilità veicolare dovrebbe essere in generale scoraggiata valutando le

necessarie eccezioni per il raggiungimento dei Casali che offrono servizi aperti

al pubblico (agriturismo, ristorazione vendità dei prodotti al pubblico, etc.).

Sul fronte della fruizione delle aree interne, un passaggio assai delicato è

costituito dalla organizzazione di accordi e convenzioni con i privati proprietari

delle aree per l’apertura al pubblico delle aziende e della rete di sentieri.

L’apertura alla fruizione pubblica (eventualmente sottoposta a limitazioni di

orari e tempi) costituisce uno dei principali obiettivi della procedura di

concertazione per la realizzazione del Parco Agricolo.

Il recupero degli insediamenti non autorizzati (orti spontanei)

Sulla scorta di progetti già realizzati in altre città, tra i quali spicca quello

realizzato da ItaliaNostra dal 1988 a Milano, è possibile prevedere un piano di

“regolarizzazione” degli orti abusivi, piuttosto diffusi nell’area in oggetto così

come in quasi tutte le aree verdi pubbliche e demaniali della periferia di Roma.

Maggio 2004

40

Page 42: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

In realtà, già da tempo, in tutte le principali metropoli europee sono presenti

aree di verde pubblico

dedicate agli orti del

tempo libero. Anche

in Italia erano state

compiute, prima delle

esperienze di Milano,

varie esperienze di

questo genere, per

esempio a Parma e a

Modena ed in alcuni

comuni dell’hinterland

milanese.

Si tratta in sostanza

di prevedere un’assegnazione, tramite concorso o bando pubblico, di singole

parcelle già interessate dal fenomeno di occupazione o connesse ad esso, a

fronte della quale il futuro ortista beneficiario accetta un previsto regolamento

e si impegna a effettuare determinati interventi di recupero e di manutenzione

secondo un disciplinare di buona pratica agricola.

Alcuni orti spontanei nella valle Fontana di Casal del Marmo

Perché un cittadino interessato a coltivare un orto dovrebbe preferire un orto

“regolare” a uno abusivo?

L’orto abusivo presenta alcuni svantaggi rispetto all’orto inserito in un contesto

gestito e controllato dal comune.

Innanzitutto l’orto abusivo degrada la città dal punto di vista estetico, dal

momento che esso è costruito con materiali di recupero (come lamiere, pezzi

di plastica, tavolacci, carcasse d’auto, ecc.) e chi lo utilizza solitamente non è

stimolato a preoccuparsi della sua immagine esteriore.

L’orto strutturato all’interno del parco, invece, è inserito armonicamente nel

contesto paesaggistico.

Maggio 2004

41

Page 43: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Per esempio, i ricoveri per gli attrezzi e le altre strutture annesse vengono

progettati in sintonia con gli edifici e le strutture già presenti nell’ambiente,

utilizzando il legno, materiale ecologico, riciclabile, non inquinante e di basso

impatto ambientale.

Non va inoltre

sottovalutato l’aspetto

igienico: in un

complesso di orti

spontanei l’uso di

acque e di fertilizzanti

rimane incontrollato.

In particolare lo

smaltimento dei rifiuti

organici avviene quasi

sempre per mezzo di

bruciatura o

abbandono all’esterno

delle recinzioni e solo

raramente vengono riutilizzati come compost. Viceversa, negli orti organizzati

secondo un disciplinare, il regolamento impone norme e regole di corretto

smaltimento ma spesso anche particolari attenzioni nei confronti dell’ambiente.

Situazioni di degrado associate all’utilizzazione impropria dei terreni dell’area, Tenuta del Piano del Marmo

Un’altra caratteristica dell’orto organizzato è che esso ha una funzione sociale

e costituisce un luogo di incontro e di fruizione delle aree verdi.

In tal senso, sempre attingendo dall’espe-rienza milanese di Italia Nostra,

risulta di grande aiuto la presenza di aree comuni costituite da grandi capanni

di cui una parte, divisa in sezioni utilizzate da singoli ortisti, è destinata al

deposito degli attrezzi, e un’altra è gestita dall’intera comunità che decide

come meglio utilizzarla. In questo modo, oltre a favorire l’incontro di chi

utilizza gli orti, ognuno si può sentire parte di una comunità che lavora per

migliorare il parco.

Maggio 2004

42

L’ l del Marmo interno di orto con frutteto nell’area di CasaIl paesaggio vallivo tipico di Valle Fontana

Page 44: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Questa “presa di possesso” del parco da parte degli ortisti è sicuramente un

aspetto positivo anche per tutte le persone che frequentano il parco. La

presenza stabile di persone in determinate aree rappresenta inoltre un

importante forma di presidio sia per la sicurezza che per la pulizia del parco

(Erica Rosati, “Sentieri in città” – 2001) .

La riqualificazione vegetazionale e produttiva

Sulla base delle

indagini effettuate

appare importante la

possibilità di

prevedere, anche

tramite l’accesso ai

previsti finanziamenti

pubblici, piani di

miglioramento dei

pascoli che risultano

spesso degradati in

quanto sottoposti ad

un carico di pascolo

eccessivo. I principali interventi normalmente si concretizzano nella turnazione

del pascolo tramite la definizione di appezzamenti recintati, nello spietramento

e nella semina una tantum di specie polifite, nella realizzazione di punti di

abbeveraggio (fontanili) o nel recupero di quelli esistenti, ecc.

Esempio di degrado dei pascoli per eccesso di carico di bestiame

Sotto l’aspetto più strettamente ambientale e paesaggistico, accanto ad

interventi finalizzati alla valorizzazione delle attività agricole (come quello

citato) dove il miglioramento ambientale rappresenta un effetto connesso, è

possibile prevedere veri e propri interventi di recupero ambientale tramite la

riqualificazione di boschi degradati e la rinaturalizzazione di determinati

agroecosistemi. (vedi tavola dello schema di assetto).

Maggio 2004

43

Page 45: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

In particolare si è ipotizzato di favorire il restauro naturalistico di una delle

aree meglio conservate di tutto il sistema: la valle della Polledrara. In

quest’area si propone di ricostituire un bosco umido naturale di fondovalle,

sottraendo quest’area al pascolo e assecondando la successione ecologica

naturale.

Per alcune fasce di vegetazione arbustivo-arborea che presentano condizioni di

degrado a causa del taglio e degli incendi si propongono interventi di

riqualificazione vegetazionale, attraverso il controllo delle infestanti e il

sostegno alla ricostituzione di formazioni costituite da specie arboree ed

arbustive autoctone.

Tra le specie arboree da usare si propongono: Quercus cerris, Quercus robur,

Quercus frainetto, e Quercus suber. Tra le specie accessorie Ostrya carpinifolia,

Acer campestre, Ulmus minor, Prunus avium, Sorbus domestica e Fraxinus

ornus. Tra gli arbusti Euonimus europeus, Crategus monogyna, Prunus

comunis, Rosa canina e Spartium iunceum.

La realizzazione di queste fasce di “ricucitura” e collegamento tra le formazioni

forestali presenti sulle scarpate dei valloni sarà finalizzata a incrementare

l’efficienza degli ecosistemi creando nuovi corridoi ecologici e habitat per la

fauna selvatica locale.

In questi interventi, una particolare attenzione dovrà essere dedicata alla

difesa del patrimonio genetico locale, evitando di inserire specie che

provengano da altri contesti geografici che potrebbero determinare una

contaminazione genetica indesiderata.

Maggio 2004

44

Page 46: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Potenzialità per strutture ricettive, sport e spettacolo

Con l’eccezione della Cooperativa agricola COBRAGOR che già offre al pubblico

un insieme di servizi e attività complementari, nell’area del Parco Agricolo di

Casal del Marmo sono presenti diversi casali scarsamente utilizzati o in stato di

abbandono (Casal del Marmo, Casal Marmo Nuovo, Casal di Pian del Marmo).

Questi nuclei edilizi di dimensioni non rilevantissime, ma neppure trascurabili,

potrebbero offrire attività analoghe a quelle sviluppate dalla Cooperativa

realizzando un mix di funzioni legate principalmente alla fruizione locale.

Il grande centro aziendale della Tenuta Massara, sorto sul luogo dell’antico

Casal del Marmo, ha tutte le potenzialità -per dimensione, interesse

architettonico, valore storico (rappresenta un esempio di meccanizzazione

agricola d’avanguardia per i primi decenni del secolo)– per diventare ,risolto il

problema aperto della accessibilità, il Centro servizi del Parco Agricolo di Casal

del Marmo.

Qui potrebbero svilupparsi molteplici funzioni:

un’offerta ricettiva di livello urbano (forse più indirizzata a un’utenza

giovanile ma eventualmente anche articolata per fasce di prezzo e livello

di confort - dall’Ostello all’Albergo di Campagna) che si gioverebbe

dell’eccellente collegamento con l’area di S.Pietro e con il Centro Storico,

garantito dalla ferrovia;

un’offerta museale legata ai temi della Campagna Romana (le

produzioni, l’arte figurativa, la vita sociale);

un’offerta ricreativa (una piccola sala da spettacoli da organizzare ad

esempio in una delle grandi stalle un tempo utilizzata per l’allevamento);

un’offerta formativa legata all’economia agro-ambientale

un’offerta di servizi sociali da valutare in funzione delle necessità rilevate

a livello locale

Maggio 2004

45

Page 47: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

spazi commerciali per i prodotti dell’area (eventualmente anche in

collegamento con le produzioni della vicina area naturale protetta

dell’Insugherata)

Sul versante ricreativo molte sono le attività che potrebbero essere sviluppate:

sport all’aria aperta su percorsi e spazi prefissati, ma anche concerti e

manifestazioni calibrati, per caratteristiche e dimensioni, in funzione della

esigenza di tutelare l’ambiente dell’area (quindi con esclusione di grandi

concerti con potenti amplificazioni e di manifestazioni che prevedono grandi

installazioni).

Maggio 2004

46

Page 48: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Potenzialità per la didattica e servizi sociali

La città di Roma, con le sue aziende agricole, i suoi allevamenti e le sue vigne,

ha le caratteristiche di un grande comune agricolo. Le attività agricole si

infiltrano dentro la città stessa fino a lambire il centro storico. Anche se alcuni

lati della parte più urbanizzata della città tengono lontane le attività agricole, in

altri, come è il caso del quadrante compreso tra via Braccianese e via Boccea,

tali attività si svolgono a qualche chilometro dalla stessa Piazza San Pietro.

Sfortunatamente il legame tra la città e la campagna romana come luogo di

vita e produzione specifico

e particolare è ormai in

crisi da molti decenni. La

convivenza tra attività

agricole e urbanizzazione

è sempre più difficile e le

zone agricole vivono

sempre più gli svantaggi

della marginalità.

Nonostante la mancanza

di una vera politica di

salvaguardia di quello che resta del paesaggio dell’Agro Romano, oggi le

attività agricole che vi si svolgono possono comunque fornire una incredibile

occasione di conoscenza, scambio e fruizione nel tentativo di ricostruire quel

legame necessario tra Roma e la sua campagna, per far uscire questa ultima

dal processo di separazione e rottura con il tessuto cittadino.

Su questi temi la costituzione di un Parco Agricolo Comunale può giocare un

ruolo rilevante: organizzando circuiti in cui chi vuole, a cominciare dalle

scuole, può prendere contatto direttamente con l’agricoltura, le fasi della

produzione, la loro stagionalità, gli allevamenti e le semine, le nascite e i

metodi di coltivazione. Costruire il contatto diretto con gli agricoltori serve a

ritrovare l’origine del cibo, i suoi luoghi e il suo percorso. Serve anche a

Maggio 2004

47

Page 49: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

riportare donne e uomini che vivono e lavorano nei campi dell’Agro Romano a

contatto con una città che appartiene a pieno titolo anche a loro, attraverso il

riconoscimento di un ruolo significativo nella gestione del territorio.

Il successo di

esperienze come la

Rete delle Fattorie

Educative promossa

dal Comune di Roma

insieme a

RomaNatura, o come

i Percorsi del

Biologico organizzati

da AIB ed ENEA (di

cui si riportano, a

scopo esemplificativo, alcuni cartelli didattici), dimostra il grande interesse che

i cittadini hanno verso la campagna che circonda la loro città.

Ė evidente che il tema del ruolo sociale dei parchi agricoli urbani non può

essere affrontato a livello dello schema preliminare di assetto, se non

attraverso l’individuazione delle “infrastrutture di base” necessarie per lo

svolgimento di tale ruolo (possibili centri servizi, accessibilità, percorsi), di cui

si è dato conto in altri paragrafi. Ci preme però ricordare che il successo, anche

sotto il profilo strettamente aziendale, dell’azienda COBRAGOR, è in larga

misura legato alla capacità di interpretare in modo positivo proprio questo

ruolo sociale nel contesto della città di Roma.

Maggio 2004

48

Page 50: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Alcuni esempi di materiale didattico tratti da “Percorsi del biologico” di ENEA - AIAB

Maggio 2004

49

Page 51: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Viabilità e percorsi sensoriali

Nell’ipotesi di progetto è stato tenuto conto del fatto che l’area agricola di

Casal del Marmo nel contesto urbano in cui è situata e per la vicinanza a

strutture pubbliche quali l’ospedale S.Filippo Neri, il carcere minorile, l’istituto

di S.Maria della Pietà, riveste una spiccata funzione sociale e culturale.

Secondo le finalità del presente progetto, in base allo studio della cartografia di

base e ai sopralluoghi effettuati, è stata individuata e cartografata la rete viaria

attualmente presente nell’area di Casal del Marmo. Da tale studio è emersa la

presenza di una rete viaria carrabile sia di tipo principale, che di tipo

secondario, evidenziata nella Carta delle Risorse e delle Criticità e nella Carta

degli Interventi per la Fruizione e l’Accessibilità.

La viabilità individuata comprende le seguenti tipologie:

strade asfaltate

strade sterrate

sentieri

Le strade asfaltate presenti comprendono i tracciati che garantiscono

l’accessibilità all’area, come via Trionfale, via di Casal del Marmo, via Barellai e

via di Torre Sina.

Le strade sterrate comprendono tracciati carrabili, con fondo naturale, che

costituiscono la rete poderale e interpoderale delle aziende di Casal del Marmo.

I sentieri presenti riguardano principalmente la viabilità di accesso e di

collegamento degli orti di Valle Fontana. L’attuale assetto viario deriva

esclusivamente dall’uso agricolo dell’area.

Sulla base della rete viaria esistente sono stati individuati alcuni tracciati

potenziali sui quali è ipotizzabile la realizzazione di sentieri ciclopedonali fruibili

dal pubblico. La viabilità potenziale ipotizzata, riguarda sentieri di collegamento

e raccordo con la viabilità esistente.

Maggio 2004

50

Page 52: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

In particolare si è tenuto conto oltre che della citata viabilità:

dell’assetto morfologico dell’area;

dei principali siti di interesse turistico sotto l’aspetto socio-culturale

(attività produttive, ecc) e ambientale;

della presenza di un parco già costituito con circuito ciclopedonale nel

complesso di S.Maria della Pietà.

Il risultato dello studio è l’individuazione di una rete viaria che abbia una sua

razionalità e una funzionalità non solo per lo svolgimento delle normali attività

agricole e forestali, ma soprattutto riguardo le funzioni didattiche e turistiche-

ricreative.

Si potrà inoltre prevedere l’adeguamento di una parte della viabilità esistente

per una fruizione autonoma anche da parte di disabili motori e non vedenti con

vario grado di difficoltà.

Nell’area può essere individuato un itinerario concepito per guidare la persona

all’interazione con la natura, per mezzo dei sensi (vista, tatto, olfatto, gusto,

udito) mediante le seguenti componenti:

piste idonee al transito ciclopedonale e alle carrozzelle;

stazioni sensoriali interattive per normodotati, disabili, non vedenti e

ipovedenti;

insieme di elementi arborei e arbustivi con caratteristiche tali da

permettere l’interazione con la natura per mezzo dei sensi;

pannellistica con finalità divulgative e contenuti informativi;

La pista di transito dovrà avere una larghezza minima di 1,70 m e per la sua

realizzazione sarà necessario uno scavo profondo 20 cm, successivamente

riempito con ghiaione e stabilizzato di cava al fine di garantire compattezza e

drenaggio della superficie. I tratti adeguati alla fruizione per portatori di

handicap saranno dotati su entrambi i lati, di un cordolo di contenimento

costituito da paletti di castagno sporgenti da terra 15 cm su cui scorre un

Maggio 2004

51

Page 53: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

traversino sempre di castagno. Questo intervento impedirà l’uscita delle

carrozzelle dal percorso e consentirà ai non vedenti di comprendere i confini

attraverso l’uso del bastone.

Le stazioni sensoriali saranno composte da:

elemento naturale o artificiale dove i visitatori possono fare esperienze

sensoriali e conoscitive, sulle specie vegetali o su elementi che le

compongono;

un pannello in cui è descritta l’azione da compiere per vivere quella

determinata esperienza;

un riferimento fisico, per i non vedenti, lungo il percorso che indica il

luogo dell’esperienza.

Possono essere considerati elementi naturali le specie del luogo come la

quercia da sughero, la lettiera del bosco, l’humus, o le spighe di grano o altri

cereali presenti nelle colture, mentre saranno messi a dimora, in aggiunta a

quelli presistenti, erbe ee arbusti autoctoni che emanano intensi odori. Le

specie vegetali scelte per questi scopi sono:

Spartium junceum (ginestra odorosa)

Crataegus monogina (biancospino)

Cornus mas (corniolo)

Euonimus europeus (berretta del prete)

Thymus vulgaris (timo)

Malus domestica (melo)

Pyrus communis (perastro)

Prunus communis (prugnolo)

Maggio 2004

52

Page 54: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Gli elementi artificiali saranno costituiti da cassette sensoriali, in legno, con

uno o due fori dove il visitatore inserendo le mani, cerca di scoprire l’oggetto

naturale contenuto all’interno (per. esempio corteccia della sughera).

I pannelli per normovedenti saranno in materiale plastico e fissati su un

supporto ligneo, mentre quelli per non vedenti saranno delle piastrine

metalliche in linguaggio Braille.

Le stazioni saranno indicate ai non vedenti da una traversina in legno posta

lungo il percorso e inclinata nella direzione della stazione.

Lungo i percorsi saranno disposti anche pannelli informativi sull’area con

contenuti didattici e divulgativi rivolti a conoscere l’ambiente circostante.

Maggio 2004

53

Page 55: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Riqualificazione ambientale delle acque e del sistema idrografico

Per favorire la riqualificazione dei corsi d’acqua e dei fondovalle è opportuno

considerare che i nuovi orientamenti tecnici e normativi in materia di gestione

delle acque indicano alcuni criteri generali di cui tenere conto:

a) la cessazione o la riduzione dei dragaggi lungo gli alvei, puntando a favorire

i naturali processi di erosione e deposizione (tenendone conto dal punto di

vista della morfologia dell’alveo di “bankful”, del “corridoio fluviale” e della

piana alluvionale correlata2);

b) un controllo attento della vegetazione acquatica, che tenga conto della sua

capacità depurante e della funzione che svolge come habitat per la fauna;

c) la conservazione delle fasce vegetali riparie, in quanto non ritenute un reale

ostacolo al deflusso delle acque, ma una concreta protezione all’erosione

delle rive;

d) il mantenimento di un alveo diversificato con sedimenti di fondo composti

da argille, limi, sabbie, ghiaie e ciottoli;

e) il mantenimento di un andamento sinuoso e di una profondità delle acque

diversificata che possa variare lungo l’asta.

In linea generale, si può dire che per incrementare l’interesse e le potenzialità

naturalistiche dei piccoli corsi d’acqua è necessario applicare tutti quei criteri

che contribuiscono ad aumentare la ricchezza di specie vegetali e di fauna

acquatica e ripariale e migliorare le caratteristiche qualitative delle acque

stesse.

Questo incremento della ricchezza floristica e faunistica è strettamente legato

alla diversità di habitat presenti: maggiore sarà questa diversificazione, più

numerose saranno le specie che potranno colonizzare e utilizzare l’ambiente

acquatico. Questo obiettivo generale avrà fondamentalmente due effetti: da un

lato, porterà alla creazione di ecosistemi a maggiore naturalità e, dall’altra,

permetterà la costituzione di una serie di collegamenti ecologici per la fauna e

Maggio 2004

54

2 Si veda, in proposito, il CD del Corso di Formazione “L’approccio Geomorfologico alla riqualificazione fluviale”, www.cirf.org

Page 56: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

la flora che utilizzeranno queste vie d’acqua e la vegetazione ripariale associata

come corridoio ecologico.

I tre principali bacini presenti all’interno dell’area di interesse, presentano

caratteristiche diverse:

− il bacino della Polledrara non ha subito particolari impatti ambientali

(scarichi o discariche), inoltre presenta una naturale ricchezza d’acqua

per la presenza di numerose sorgenti;

− il Fosso del Marmo Nuovo è alimentato da una portata consistente di

scarichi fognari non trattati e ha subito una rettificazione con impatti

rilevanti sullo stato morfologico ed ecologico. La sua piana alluvionale,

però, si è mantenuta sufficientemente integra ed è attualmente adibita a

prato pascolo; l’alimentazione naturale è venuta meno, sia per le

alterazioni storiche del rapporto con le falde, sia per

l’impermeabilizzazione diffusa del bacino, causata dall’edificazione;

− Il Fosso delle Campanelle è alimentato sia da scarichi non trattati che da

effluenti di depuratori; gran parte della piana alluvionale è occupata da

orti urbani abusivi, che in molti tratti si spingono fino all’alveo del corso

d’acqua; le acque del fosso, in alcuni punti, vengono derivate con piccole

traverse fatiscenti, e usate per irrigare gli orti; anche in questo caso,

l’impermeabilizzazione del bacino ha ridotto gli apporti idrici naturali che

alimentavano le sorgenti.

Tenendo conto di tali differenze si ritiene necessario differenziare anche i

possibili interventi, da prevedere nello schema di assetto futuro dell’area.

Il bacino del Fosso Polledrara, che è quello meno interessato da fenomeni di

impatto ambientale, è quello potenzialmente maggiormente vocato a evolvere

verso condizioni naturali. La verifica del funzionamento idraulico del

sottobacino, l’interruzione delle pratiche agricole e del pascolo, alcuni piccoli

interventi di ristrutturazione dell’alveo, dove necessario, e di controllo delle

Maggio 2004

55

Page 57: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

infestanti, potrebbero favorire la ricostituzione di una ambiente pressoché

naturale. Per questo, su questo bacino non si prevedono interventi significativi

sul sistema idrico, ma solo ciò che sarà necessario per permettere la

ricolonizzazione spontanea della vegetazione naturale sulla piana alluvionale

(vedi paragrafo sulla riqualificazione vegetazionale e produttiva).

Il Fosso del Marmo Nuovo è quello che richiede gli interventi più cospicui:

vanno affrontati problemi di qualità delle acque, di portata (attualmente il

corso d’acqua è alimentato da scarichi, il cui eventuale collettamento

provocherebbe una pressoché totale mancanza di portata in alveo), di

morfologia dell’alveo, di mancanza di vegetazione riparia. D’altra parte le

dimensioni della piana alluvionale sono tali da risultare estremamente

interessanti per favorire la creazione di boschi seminaturali a rapido

accrescimento per la produzione di legno da utilizzare per la generazione di

calore.

Fatta salva la necessità di raggiungere, in fasi progettuali più avanzate, un

maggior dettaglio analitico, si può ipotizzare un assetto potenziale ideale così

concepito:

Nella parte a monte del fosso (immediatamente a valle del recapito delle acque

di scarico) viene realizzata una zona umida costruita in alveo a flusso

superficiale (FWS). La realizzazione consiste in un ampliamento della larghezza

dell’alveo che deve essere calcolato sulla base del tempo necessario di

permanenza delle acque nel sistema per un adeguato abbattimento degli

inquinanti. Un esempio di questi sistemi è stato realizzato nel 1995 su un

affluente del Tamigi ad Est di Londra. Le acque del piccolo corso d’acqua, a

causa del contributo di numerosi scarichi puntiformi, presentavano elevate

concentrazioni di BOD5 (massimo valore rilevato pari a 87.2 mg/l), di metalli

pesanti e di trialometani e fu quindi realizzata una zona umida a flusso

superficiale allargando il letto fino a circa 27 metri per un tratto di circa 250 m,

Maggio 2004

56

Page 58: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

per un totale di circa 6750 m2 di superficie di trattamento (vedi figura

seguente). La zona umida è suddivisa in tre fasce mediante traverse di

sbarramento e in testa ad esse è presente una zona di sedimentazione ad

acque profonde per la sedimentazione dei solidi sospesi. La zona di ingresso è

stata popolata con Tipha mentre nelle altre due successive zone si sono

inserite Phragmites, con una densità di 4 piante per m2.

TUBAZIONE PER LARIMOZIONE DEI FANGHI

DI SEDIMENTAZIONE

TRAVERSATRAVERSA

TRAVERSA

ALBERI

TRAVERSE

ZONA DISEDIMENTAZIONE

ZONA UMIDA1 ZONA UMIDA 2 ZONA UMIDA 3

Figura 1 - Schema di una wetland in alveo - Londra

Nel tratto successivo (all’interno del Parco Agricolo) l’alveo del fosso dovrebbe

essere risagomato e rimeandrizzato in modo da favorire anche le eventuali

periodiche esondazioni, in occasione degli eventi di pioggia intensa. All’interno

della Piana alluvionale potrebbe invece essere messo a dimora un bosco a

crescita rapida, da utilizzare con tagli periodici alternati, per la produzione di

biomasse a scopo energetico (vedi paragrafo successivo).

Una possibile lista delle specie da impiegare – da considerare a puro titolo

esemplificativo - è riportata nelle tabelle qui sotto:

− Specie arboree da utilizzare

Elenco specie %

Salix alba 35

Maggio 2004

57

Page 59: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Populus alba 30

Fraxinus oxycarpa 15

− Specie arbustive da utilizzare

Elenco specie %

Cornus sanguinea 25

Corylus avellana 20

Salix purpurea 15

Crataegus

monogyna

15

Ligustrum vulgare 15

Frangula alnus 10

Sul bacino del Fosso delle Campanelle, l’intervento di riqualificazione del

sistema delle acque dovrebbe essere integrato con gli interventi di recupero dei

contesti degli insediamenti agricoli non autorizzati, in particolare la

riorganizzazione degli orti spontanei (vedi paragrafo dedicato).

A tal fine, accanto al recupero morfologico e vegetazionale del corso d’acqua, è

necessario dare priorità assoluta al tema dell’affinamento della depurazione

delle acque e al riutilizzo agricolo. Ė fondamentale, a tale proposito, definire

gli effettivi bisogni irrigui degli orti urbani e dimensionare di conseguenza,

tenendo conto anche della necessità di mantenere una minima portata in

alveo, un sistema di affinamento della depurazione delle acque: innanzitutto, di

quelle provenienti dagli impianti di depurazione esistenti, se necessario

integrate con quote degli scarichi non depurati.

A tale fine sono state individuate preliminarmente alcune aree in frangia

all’edificato, attualmente destinate a pascolo o seminativo, che potrebbero

accogliere sistemi di fitodepurazione di dimensione adeguata a garantire

Maggio 2004

58

Page 60: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

ampiamente il raggiungimento di concentrazioni inquinanti sufficientemente

basse da permettere il riutilizzo irriguo delle acque.

Gli interventi proposti, devono essere realizzati a carico pubblico, in quanto

non è prevedibile un interesse privato diretto. Le fonti finanziarie utilizzabili

sono molteplici: non è questo il luogo per un’analisi di dettaglio delle fonti

utilizzabili, ma si tenga conto che tali interventi hanno ricadute, non solo in

termini di miglioramento paesistico e naturalistico, ma anche in termini di

difesa del suolo e di tutela delle acque. Per la realizzazione degli interventi

previsti si possono ipotizzare diverse modalità: ecco alcune prime indicazioni

sulle possibili procedure.

Riqualificazione dei corsi d’acqua

Il soggetto istituzionale fondamentale che è necessario coinvolgere è l’Agenzia

Regionale per la difesa del suolo (ex genio civile) che potrebbe anche

realizzare operativamente l’intervento. Ė opportuno però che la progettazione

rimanga in capo al Comune, in quanto l’intervento deve essere coordinato con

altre attività (ad esempio, uso energetico delle biomasse).

Per realizzare gli interventi non è necessario prevedere l’acquisizione delle

aree, ma è sufficiente ipotizzare un accordo con i proprietari che preveda un

indennizzo per la mancata produzione, per le aree interessate, e un accordo di

“servitù idraulica” che potrà essere studiato in sede di progettazione: tale

accordo deve riguardare tutta l’area interessata da eventuali movimenti terra.

Realizzazione di sistemi di fitodepurazione

Le aree interessate da possibili interventi di fitodepurazione per l’irrigazione

degli orti e per mantenere una portata minima nel Fosso delle Campanelle

sono di proprietà della Provincia di Roma: è quindi ragionevole che sia la

Provincia stessa a realizzare gli interventi. Sarà necessario però, in sede di

progettazione, valutare le modalità di alimentazione idrica dei sistemi di

Maggio 2004

59

Page 61: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

fitodepurazione. Se fossero sufficienti le portate provenienti dagli impianti di

depurazione esistenti, sarà sufficiente predisporre una tubazione che le

convogli ai sistemi di fitodepurazione: in sede di progettazione sarà possibile

individuare le soluzioni migliori a tal fine3. Altrimenti si dovrà prevedere che

una parte degli scarichi fognari - che attualmente recapitano senza alcun

trattamento nel Fosso delle Campanelle, ma che in futuro saranno raccolte da

un collettore – venga prelevata e collettata ai sistemi di fitodepurazione. In

questo caso si dovrà concordare con il Gestore della rete fognaria (ACEA) le

modalità per garantire tale portata: poiché una situazione analoga gia esiste

per l’alimentazione del sistema di fitodepurazione realizzato a Torbellamonaca

nell’ambito del programma di riqualificazione urbana “La città muove le torri”

(finanziamento UE “Urban”), si potrà valutare la possibilità di procedere nello

stesso modo con cui si operò in quell’occasione, affidando direttamente ad

ACEA la progettazione e realizzazione dell’intervento.

Maggio 2004

60

3 Essendo presenti nell’area 4 impianti di depurazione, ed essendo state individuate diverse aree potenzialmente valide per realizzare i sistemi di fitodepurazione, potrebbe essere ragionevole non concentrare tutto il trattamento in un unico sistema ma realizzarne più d’uno.

Page 62: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Produzioni agroforestali per uso energetico

I terreni individuati per la coltivazione di biomasse legnose sono quelli

pianeggianti, adiacenti ai corsi d’acqua, attualmente costituiti da pascoli o prati

destinati alla produzione di foraggio. Questi terreni presentano caratteristiche

che permettono di essere utilizzati in maniera più efficiente per la coltura di

biomasse, grazie alla natura pianeggiante, la facile accessibilità e le ottimali

condizioni microclimatiche e stazionali.

Le biomasse legnose

suscettibili di

vantaggiosa

conversione energetica

sono principalmente

specie a rapido

accrescimento SRF

(Short Rotation

Forestry) come il

pioppo, il salice4 e la

robinia (Robinia

pseudoacacia) che

consentono

generalmente turni

molto brevi (5 anni) per la produzione esclusivamente di cippato.

Terreni di fondovalle individuati per la produzione di biomasse

4 Produttività delle specie: prove di SRF con pioppo e salice. Area 2 ‘Produzione di legno fuori Foresta’ -

sottoarea ‘Biomasse Legnose a uso energetico e industriale’ Responsabile Gianni Facciotto - MiPAF - Progetto finalizzato - anno 2000 “Nella prime prove di selvicoltura a breve rotazione, effettuate in soli due ambienti, pioppo e salice hanno dato buoni risultati. Per valutare in modo appropriato la produttività delle specie è però necessario estendere la sperimentazione a più ambienti differenziati dal punto di vista pedologico e climatico. Inoltre nell’ambito del modello colturale è risultato di fondamentale importanza il controllo delle infestanti nei primi mesi dopo l’impianto o la ceduazione. Obiettivi di questo studio sono quelli: di continuare la sperimentazione precedentemente avviata dall’ENEL nella piana pisana (limitatamente alle piantagioni più significative), di creare una rete di piantagioni in ambienti diversi e di mettere a punto un sistema di controllo delle infestanti più efficiente di quello attualmente utilizzato.”

Maggio 2004

61

Page 63: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Tra i pioppi si propongono, come specie della sezione Aigeiros, il Populus nigra

e per la sezione Leuce il Populus alba, entrambi specie plastiche adatte anche a

terreni legati alla presenza del querceto misto sopramediterraneo.

Tra i salici vengono considerate le specie più idonee ai terreni scelti: Salix

purpurea, Salix triandra (detto da ceste), Salix eleagnos e Salix cinerea

(questi ultimi più adatti alle aree ad impaludamento periodico).

Le densità di impianto potrebbe essere di 2x2 m ed il turno non superiore ai 5-

6 anni in modo tale da ottenere tronchi di diametro dell’ordine dei 10 cm, dai

quali si può ottenere il cippato che sarà usato come combustibile a scopi

energetici. Si potranno prevedere nelle vicine strutture pubbliche, come

l’ospedale S.Filippo Neri, il carcere minorile o la casa di cura S.Maria della

Pietà, centrali termiche alimentate con cippato proveniente dai tagli cedui di

utilizzazione delle SRF presenti all’interno del parco agricolo.

Tra i risultati positivi indotti si sottolinea la creazione di nuove opportunità

d’impresa nel settore agro-forestale e la diffusione dei nuovi sistemi tecnologici

ad alta efficienza che permettono di abbassare sensibilmente i costi di

utilizzazione.

Considerato il contesto di Casal del Marmo e la necessità di favorire all’interno

del Parco Agricolo interventi integrati e multiobiettivo, la produzione di

biomassa legnosa potrebbe assumere un significato ancora maggiore se,

attraverso opportuni accordi, si coinvolgessero nell’intervento alcuni importanti

attori presenti nell’area: il carcere minorile, l’ospedale San Filippo Neri, l’ex

ospedale S.Maria della Pietà (futura università), le aziende agricole esistenti e i

centri di servizi previsti nell’area. Tali soggetti, infatti, potrebbero essere

coinvolti a vario titolo nell’intervento: sia come semplici utenti finali (dotandosi

di una caldaia a legna per la produzione di calore e acqua calda sanitaria), che

Maggio 2004

62

Page 64: COMUNE DI ROMA - Parco Agricolo Casal del Marmo · 2010. 11. 4. · Parco Regionale Urbano del Pineto, Riserva Naturale di Monte Mario e Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda).

Ecomed – UNPR Parchi agricoli urbani

Maggio 2004 63

come “partner”, partecipando alla gestione del bosco e alla produzione di

cippato.

Allegati:

Tavola B Carta dell’uso del suolo

Apri Allegato (documento PDF - Kb. 1.960)

Tavola C Carta delle risorse e criticità

Apri Allegato (documento PDF - Kb. 2.050)

Tavola D Schema di assetto e degli interventi (carta tecnica regionale, 1991)

Apri Allegato (documento PDF - Kb. 2.040)

Tavola D Schema di assetto e degli interventi (foto aeree, 1998)

Apri Allegato (documento PDF - Kb. 1.030)