COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... ·...

108

Transcript of COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... ·...

Page 1: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI
Page 2: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 1/107

DISCIPLINARE TECNICO

IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO

Page 3: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 2/107

S O M M A R I O

1  PRESCRIZIONI TECNICHE ....................................................................................................... 5 

1.1  QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI ................................................................... 5 

1.2  LEGISLAZIONE E NORMATIVA SPECIFICA PER IMPIANTI MECCANICI ................... 5 

1.3  OPERE INCLUSE NELLA FORNITURA .............................................................................. 20 

1.4  ONERI ED OBBLIGHI DELL’IMPRESA INSTALLATRICE ............................................. 22 1.4.1  Identificazione apparecchiature ............................................................................................................... 22 

1.4.2  Documentazione tecnica .......................................................................................................................... 22 

1.4.3  Installazione ............................................................................................................................................ 23 

1.4.4  Tarature, prove e collaudi ........................................................................................................................ 25 

1.4.5  Certificazioni ........................................................................................................................................... 27 

1.5  DISEGNI DI MONTAGGIO ................................................................................................... 27 

1.6  DOCUMENTAZIONE FINALE ............................................................................................. 29 

1.7  BUONA REGOLA DELL'ARTE ............................................................................................ 30 

1.8  CORRISPONDENZA PROGETTO - ESECUZIONE ............................................................ 31 

1.9  VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI ................................................................................. 31 1.9.1  Soffiatura e lavaggio tubazioni ................................................................................................................ 31 

1.9.2  Prova a freddo delle tubazioni ................................................................................................................. 31 

1.9.3  Prova in esercizio con acqua calda o refrigerata delle tubazioni ............................................................. 32 

1.9.4  Verifica di montaggio delle apparecchiature ........................................................................................... 32 

1.9.5  Verifica condotte aria .............................................................................................................................. 32 

1.10 SCELTA DEL MATERIALE, CAMPIONATURA E MATERIALE DI RISPETTO............ 34 

1.11 STANDARD DI QUALITÀ .................................................................................................... 35 

1.12 GARANZIE .............................................................................................................................. 36 

2  SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI .................................................................................. 38 

2.1  TUBAZIONI. ........................................................................................................................... 38 2.1.1  Tubazioni in acciaio nero. ....................................................................................................................... 38 

2.1.1  Tubazioni in acciaio nero per rete antincendio. ....................................................................................... 42 

2.1.2  Tubazioni in acciaio zincato. ................................................................................................................... 42 

2.1.3  Criteri di valutazione tubazioni in acciaio nero e zincato ........................................................................ 44 

2.1.4  Tubazioni in rame per impianti di climatizzazione a saldare .................................................................. 44 

Page 4: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 3/107

2.1.5  Tubazioni in multistrato per acqua ad uso potabile ................................................................................. 45 

2.1.6  Tubazioni in polietilene ad alta densità per scarichi ................................................................................ 48 

2.1.7  Tubazioni in PVC conforme alle norme UNI EN 1401-1 SN4 ............................................................... 49 

2.1.8  Compartimentazioni antincendio ............................................................................................................. 52 

2.1.9  Verniciatura. ............................................................................................................................................ 55 

2.2  ISOLAMENTI. ......................................................................................................................... 57 2.2.1  Generale: ................................................................................................................................................. 57 

2.2.2  Isolamento tubazioni e serbatoi. .............................................................................................................. 57 

2.2.3  Isolamento valvole, pompe ed accessori ................................................................................................. 61 

2.2.4  Finitura isolamento tubazioni e componenti in PVC ............................................................................... 62 

2.2.5  Finitura isolamento tubazioni e componenti in alluminio ....................................................................... 62 

2.3  STAFFAGGI. ........................................................................................................................... 63 2.3.1  Staffe tubazioni. ...................................................................................................................................... 63 

2.4  VALVOLAME. ........................................................................................................................ 65 2.4.1  Generalità ................................................................................................................................................ 65 

2.4.2  Valvole a sfera con comando a leva. ....................................................................................................... 65 

2.4.3  Saracinesche in ghisa. .............................................................................................................................. 65 

2.4.4  Valvole a farfalla. .................................................................................................................................... 66 

2.4.5  Valvole di ritegno a clapet ....................................................................................................................... 66 

2.4.6  Valvole di ritegno a disco ........................................................................................................................ 66 

2.4.7  Valvole di ritegno in bronzo .................................................................................................................... 66 

2.4.8  Valvole di taratura e bilanciamento ......................................................................................................... 66 

2.4.9  Rubinetti di scarico. ................................................................................................................................. 66 

2.4.10  Valvole e detentori per radiatori e ventilconvettori. ................................................................................ 67 

2.4.11  Gruppo di riempimento automatico ......................................................................................................... 67 

2.4.12  Rubinetti d’arresto da incasso per tubazioni in multistrato ..................................................................... 67 

2.5  ACCESSORI. ........................................................................................................................... 68 2.5.1  Termometri a quadrante. ......................................................................................................................... 68 

2.5.2  Manometri a quadrante. ........................................................................................................................... 68 

2.5.3  Barilotti di sfogo aria. .............................................................................................................................. 69 

2.5.4  Giunti antivibranti ................................................................................................................................... 69 

2.5.5  Filtri ad Y. ............................................................................................................................................... 70 

2.5.6  Vaso di espansione chiuso ....................................................................................................................... 70 

2.5.7  Valvola di sicurezza ................................................................................................................................ 71 

2.6  CANALIZZAZIONI ................................................................................................................ 72 2.6.1  CANALI IN LAMIERA ......................................................................................................................... 72 

Page 5: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 4/107

2.7  COIBENTAZIONE CANALI .................................................................................................. 79 2.7.1  Lastra in elastomero ................................................................................................................................ 79 

2.7.2  Giunto antivibranti per canali .................................................................................................................. 79 

2.8  APPARECCHIATURE DELLA DISTRIBUZIONE ARIA. ................................................... 80 2.8.1  Bocchetta di ripresa con alette fisse. e serranda. ..................................................................................... 80 

2.9  APPARECCHIATURE DA CENTRALE ............................................................................... 81 2.9.1  Bollitori acqua calda sanitaria. ................................................................................................................ 81 

2.9.2  Pompa di circolazione circuito sanitario. ................................................................................................ 81 

2.9.3  Sistema di trattamento acqua ................................................................................................................... 81 

2.10 APPARECCHI SANITARI. ..................................................................................................... 93 2.10.1  Lavabi. ..................................................................................................................................................... 93 

2.10.2  Bidet. ....................................................................................................................................................... 93 

2.10.3  Vasi igienici. ............................................................................................................................................ 94 

2.10.4  Cassette di scarico. .................................................................................................................................. 94 

2.10.5  Piatti doccia ............................................................................................................................................. 94 

2.10.6  Lavabo per disabili. ................................................................................................................................. 94 

2.10.7  Vaso per disabili ...................................................................................................................................... 95 

2.10.8  Corrimani per disabili .............................................................................................................................. 95 

2.10.9  Boiler elettrico ......................................................................................................................................... 95 

2.11 POMPE DI SOLLEVAMENTO. ............................................................................................. 96 2.11.1  Pompa di sollevamento per acque luride ................................................................................................. 96 

2.11.2  Pompa di sollevamento per acque chiare ................................................................................................ 96 

2.12 IMPIANTO ANTINCENDIO. ................................................................................................. 98 2.12.1  Impianto ad idranti .................................................................................................................................. 98 

2.12.2  Impianto sprinkler ................................................................................................................................... 99 

2.13 EVACUAZIONE FUMI. ....................................................................................................... 105 2.13.1  Evacuatore di fumo e calore .................................................................................................................. 105 

2.13.2  Torrino di estrazione ............................................................................................................................. 106 

2.13.3  Serranda a tenuta motorizzata per fumi ................................................................................................. 106 

2.13.4  Canale di areazione in refrattario .......................................................................................................... 106 

Page 6: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 5/107

1 PRESCRIZIONI TECNICHE

1.1 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI

Tutti i materiali costituenti gli impianti dovranno essere della migliore qualità, lavorati a perfetta

regola d'arte, e corrispondenti al servizio cui sono destinati.

Qualora la Stazione Appaltante rifiuti alcuni materiali, ancorché messi in opera, perché essa, a suo

insindacabile giudizio, li ritenga per qualità, lavorazione o funzionamento non adatti alla perfetta

riuscita degli impianti, e quindi non accettabili, la Ditta appaltatrice dovrà, a sua cura e spese,

allontanarli dal cantiere e sostituirli con altri che soddisfino alle condizioni prescritte.

1.2 LEGISLAZIONE E NORMATIVA SPECIFICA PER IMPIANTI MECCANICI

Gli impianti dovranno essere realizzati in conformità alle leggi e normative vigenti, di cui si riporta

in seguito un elenco contenente le principali, pur se non completamente esaustivo; norme e leggi

applicabili, anche se non esplicitamente citate, saranno infatti da prendere come riferimento

nell’esecuzione e nel collaudo delle opere.

In caso di emissione di nuove normative, la Ditta è tenuta a darne immediata comunicazione alla

Committente, dovrà comunque adeguarvisi ed il costo supplementare verrà riconosciuto se la data

di emissione della Norma risulterà posteriore alla data dell'appalto.

Tutte le documentazioni attestanti il rispetto alle prescrizioni di cui al presente paragrafo, dovranno

essere riunite in una raccolta, suddivisa per tipi di apparecchiature e componenti, e consegnata alla

S.A. entro un mese dall'ultimazione dei lavori.

A carattere generale saranno da rispettare le seguenti:

Norme e prescrizioni dell'ex ENPI;

Norme specifiche di prevenzione degli incendi e degli infortuni, con particolare riferimento

agli impianti realizzati ed ai materiali adottati.

Norme per il contenimento del consumo di energia ai sensi della legge 9/1/91 n°10,

successivo D.P.R. 412/93 e D.P.R. 551/99, D.Lgs 192/05, D.Lgs. 29/12/2006 n° 311,

Page 7: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 6/107

Delibera Regione Emilia Romagna n° 156 – 2008, Delibera Regione Emilia Romagna n°

1362 - 2010

Norme per la sicurezza degli impianti, legge 5/3/90 n°46 e relativo regolamento di

attuazione, e successivo DM 37/08.

Norme tecniche relative alle tubazioni di acquedotti e fognature come definite dal DM

12/12/85.

Norme ISPESL raccolta "R" ed. 1982 ed ed.2009; specifiche tecniche applicabili.

Prescrizione tecniche della AUSL competente.

Prescrizioni e raccomandazioni del locale Comando dei Vigili del Fuoco.

Prescrizioni e regolamenti comunali applicabili.

Tutti i serbatoi, i recipienti in pressione e le apparecchiature soggetti a collaudo o ad

omologazione ISPESL dovranno essere regolarmente collaudati e provvisti di targa di

collaudo e/o punzonatura dell'ISPESL. La Ditta dovrà consegnare alla S.A. tutta la

documentazione relativa (certificati, libretti, etc.).

Norme UNI-CIG;

Si riporta un elenco, non esaustivo, delle Leggi e Norme da applicare al progetto in essere.

C.M. sanità 1/2/62 n.13, C.M. sanità 16/10/64 n.183, e successivi aggiornamenti

Erogazione d'acqua potabile negli edifici

D.M. 27-9-1965 Determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione

incendi

Legge 13-7-1966 n°615 Provvedimento contro l’inquinamento atmosferico

D.P.R. 22-12-1970 n° 1391 Regolamento per l'esecuzione della L. 13-7-66 n° 615 recante

provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico, limitatamente al

settore degli impianti termici

D.M. 1-12-1975 Norme di sicurezza per gli apparecchi contenenti liquidi caldi sotto

pressione

Page 8: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 7/107

D.M. 21/12/90 n.443 Regolamento recante disposizione concernente apparecchiature per il

trattamento domestico di acque potabili

Legge 5-3-1990 n° 46 Norme per la sicurezza degli impianti

D.M. 22/01/2008, n. 37 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies,

comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante

riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli

impianti all'interno degli edifici.

Legge 9-1-1991 n° 10 Norme per l'attuazione del piano energetico nazionale in materia di

uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle

fonti rinnovabili di energia

D.P.R. 26/8/1993 n° 412 Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione,

l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai

fini del contenimento dei consumi di energia in attuazione dell'Art 4,

comma 4, della Legge 9 Gennaio 1991 n° 10

D.M. 13/12/1993 Approvazione dei modelli tipo per la compilazione della relazione

tecnica di cui all'art. 28 della Legge 9 Gennaio 1991 n. 10 attestante

la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

consumo energetico degli edifici

CIRCOLARE 13/12/93 n. 231/F - Art. 28 della Legge n. 10/91. Relazione tecnica sul rispetto

delle prescrizioni in materia di contenimento del consumo di energia

negli edifici. Indicazioni interpretative e di chiarimento

D.M. 06/08/1994 Recepimento norme UNI attuative del DPR 26/08/1993 n°412 e

rettifica del valore limite del fabbisogno energetico normalizzato.

D. Lgs 11/05/1999 n.152 Decreto legislativo recante disposizioni sulla tutela delle acque

dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE

concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva

91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento

provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole

D.P.R. 21/12/1999, n. 551 Regolamento recante modifiche al D.P.R. 412 in materia di

progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti

termici ai fini del contenimento dei consumi di energia

Page 9: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 8/107

D.Lgs 25/02/2000, n. 93 Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a

pressione

D.M. 01/12/2004, n.329 Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione

delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all'articolo 19 del

decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 93.

D.Lgs 19/08/2005, n. 192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento

energetico nell'edilizia".

D.Lgs 03/04/2006, n. 152 Norme in materia ambientale

D.Lgs 29/12/2006, n. 311 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto

2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa

al rendimento energetico nell'edilizia.

Delibera Regione Emilia Romagna n° 156 del 04/03/2008

Approvazione atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di

rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica

degli edifici.

Delibera Regione Emilia Romagna n° 1362 del 20/10/2010

Modifica degli Allegati di cui alla parte seconda della DAL 156/08.

Norme UNI 5364:1976 Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Regole per la

presentazione dell'offerta e per il collaudo

Norme UNI ISO 5252:1981 Tubi di acciaio - Sistemi di tolleranza

Norme UNI ISO 6761:1982 Tubi di acciaio. Preparazione delle estremità di tubi ed accessori

tubolari da saldare.

Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione

Norme UNI 8761:1985 Collegamenti tra organi di contrazione inseriti su condotte in

pressione a sezione circolare ed apparecchi misuratori di portata.

Norme UNI 6894:1986 Misuratori di portata a pressione differenziale per collegamento

ad organi di contrazione inseriti su condotte in pressione a

sezione circolare.

Norme UNI 8365/1986 Pompe di serie per impianti di riscaldamento – Prove

Page 10: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 9/107

Norme UNI ISO 5256:1987 Tubi ed accessori di acciaio impiegati per tubazioni interrate o

immerse - Rivestimento esterno e interno a base di bitume o di

catrame.

Norme UNI 8804:1987 Isolanti termici - Criteri di campionamento e di accettazione dei

lotti

Norme UNI-CTI 10349:1994 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici

Norme UNI-CTI 10351:1994 Materiali da costruzione - Conduttività termica e permeabilità al

vapore

Norme UNI-CTI 10355:1994 Murature e solai: Valori della resistenza termica e metodo di

calcolo

Norme UNI 10339/1995 Giugno 1995 - Impianti aeraulici ai fini del benessere.

Generalità classificazioni e requisiti. Regole per richiesta

d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura.

Norme UNI ISO 6708:1997 Elementi di tubazione - Definizione e selezione diametro

nominale

Norme UNI 5634:1997 Sistemi di identificazione delle tubazioni e canalizzazioni

convoglianti fluidi.

Norme UNI EN 837-1:1998 Manometri - Manometri a molla tubolare - Dimensioni,

metrologia, requisiti e prove.

Norme UNI EN 837-2:1998 Manometri – Raccomandazioni per la selezione e l’installazione

dei manometri.

Norme UNI EN 837-3:1998 Manometri - Manometri a membrana e capsula- Dimensioni

metrologia requisiti e prove.

Norme UNI 6665:1998 Superficie coibentate - Metodi di misurazione

Norme UNI EN 12098-1:1998 Regolazione per impianti di riscaldamento. Dispositivi di

regolazione in funzione della temperatura esterna per gli

impianti di riscaldamento ad acqua.

Norme UNI EN 12098-2:2004 Regolazione per impianti di riscaldamento. Ottimizzatore delle

fasi di avvio-interruzione degli impianti di riscaldamento ad

acqua calda

Page 11: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 10/107

Norme UNI EN 12098-3:2004 Regolazione per impianti di riscaldamento. Dispositivi di

regolazione in funzione della temperatura esterna per gli

impianti elettrici di riscaldamento

Norme UNI EN 12098-4:2005 Regolazione per impianti di riscaldamento. Parte 4:

Ottimizzatore delle fasi di avvio-interruzione per impianti

elettrici di riscaldamento

Norme UNI EN 12098-5:2005 Regolazione per impianti di riscaldamento. Parte 5:

Programmatori delle fasi di avvio-interruzione degli impianti di

riscaldamento

Norme UNI EN 10240:1999 Rivestimenti protettivi interni e/o esterni per tubi di acciaio -

Prescrizioni per i rivestimenti di zincatura per immersione a

caldo applicati in impianti automatici.

Norme UNI EN 1329-1:2000 Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed

alta temperatura) all'interno dei fabbricati - Policloruro di vinile

non plastificato (PVC-U) - Specifiche per tubi, raccordi e per il

sistema

Norme UNI EN 1254-1:2000 Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi per

tubazioni di rame con terminali atti alla saldatura o brasatura

capillare.

Norme UNI EN 1254-2:2000 Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi per

tubazioni di rame con terminali a compressione.

Norme UNI EN 1254-3:2000 Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi per

tubazioni di plastica con terminali a compressione.

Norme UNI EN 1254-4:2000 Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi

combinanti altri terminali di connessione con terminali di tipo

capillare o a compressione.

Norme UNI EN 1254-5:2000 Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi per

tubazioni di rame con terminali corti per brasatura capillare.

Norme UNI EN 1074-1:2001 Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine

all'impiego e prove idonee di verifica - Requisiti generali

Page 12: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 11/107

Norme UNI EN 12449:2001 Rame e leghe di rame - Tubi tondi senza saldatura per usi

generali.

Norme UNI EN 1074-2:2004 Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine

all'impiego e prove idonee di verifica – Parte 2: Valvole di

intercettazione.

Norme UNI EN 1074-3:2001 Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine

all'impiego e prove idonee di verifica – Valvole di ritegno

Norme UNI EN 1074-4:2002 Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine

all'impiego e prove idonee di verifica – Sfiati d’aria

Norme UNI EN 1074-5:2002 Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine

all'impiego e prove idonee di verifica – Valvole di regolazione

Norme UNI EN 1074-6:2009 Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine

all'impiego e prove idonee di verifica – Parte 6: Idranti.

Norme UNI EN 1519-1:2001 Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed

alta temperatura) all'interno dei fabbricati - Polietilene (PE) -

Specificazioni per i tubi, i raccordi ed il sistema

Norme UNI EN 1519-2:2002 Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed

alta temperatura) all'interno dei fabbricati - Polietilene (PE) –

Guida per la valutazione della conformità

Norme UNI EN ISO 5198:2001Pompe centrifughe semiassiali ed assiali - Codice per il rilievo

delle caratteristiche - Classe di precisione

Norme UNI EN 1822-1:2002 Filtri aria a particelle per alta ed altissima efficienza (HEPA e

ULPA) - Classificazione, prove di prestazione e marcatura.

Norme UNI EN 1822-2:2002 Filtri aria a particelle per alta ed altissima efficienza (HEPA e

ULPA) - Produzione di aerosol, apparecchiature di misura,

conteggio statistico delle particelle.

Norme UNI EN 1822-3:2002 Filtri aria a particelle per alta ed altissima efficienza (HEPA e

ULPA) - Prove per filtri planari medi.

Norme UNI EN 1822-4:2002 Filtri aria a particelle per alta ed altissima efficienza (HEPA e

ULPA) - Individuazione di perdite in elementi filtranti (metodo

a scansione).

Page 13: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 12/107

Norme UNI EN 1822-5:2002 Filtri aria a particelle per alta ed altissima efficienza (HEPA e

ULPA) - Determinazione dell'efficienza di elementi filtranti.

Norme UNI EN 10241:2002 Raccordi di acciaio filettati per tubi

Norme UNI EN 10253-1:2002 Raccordi per tubazioni da saldare di testa - Acciaio non legato

lavorato plasticamente per impieghi generali e senza requisiti

specifici di controllo.

Norme UNI EN 10253-2:2008 Raccordi per tubazioni da saldare di testa - Parte 2: Acciai non

legati e acciai ferritici legati con requisiti specifici di controllo.

Norme UNI EN 10253-3:2009 Raccordi per tubazioni da saldare di testa - Parte 3: Acciai

inossidabili austenitici ed austeno-ferritici (duplex) senza

requisiti specifici di controllo

Norme UNI EN 10253-4:2009 Raccordi per tubazioni da saldare di testa - Parte 4: Acciai

inossidabili austenitici ed austeno-ferritici (duplex) lavorati

plasticamente con requisiti specifici di controllo

Norme UNI ISO 228/1:2003 Filettature di tubazioni per accoppiamento non a tenuta sul

filetto - Dimensioni, tolleranze e designazione.

Norme UNI ISO 228/2:2003 Filettature di tubazioni per accoppiamento non a tenuta sul

filetto - Verifica mediante calibri.

Norme UNI EN 10220:2003 Tubi di acciaio, saldati e senza saldatura - Dimensioni e masse

lineiche.

Norme UNI EN ISO 5167-1:2004 Misurazione della portata dei fluidi mediante dispositivi a

pressione differenziale inseriti in condotti a sezione circolare

piena – Parte 1 Principi e requisiti generali.

Norme UNI EN ISO 5167-2:2004 Misurazione della portata dei fluidi mediante dispositivi a

pressione differenziale inseriti in condotti a sezione circolare

piena – Parte 2 Diaframmi.

Norme UNI EN ISO 5167-3:2004 Misurazione della portata dei fluidi mediante dispositivi a

pressione differenziale inseriti in condotti a sezione circolare

piena – Parte 3 Boccagli e venturimetri boccaglio.

Page 14: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 13/107

Norme UNI EN ISO 5167-4:2004 Misurazione della portata dei fluidi mediante dispositivi a

pressione differenziale inseriti in condotti a sezione circolare

piena – Parte 4 Venturimetri

Norme UNI EN 12201-1:2004 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione

dell'acqua - Polietilene (PE) – Generalità.

Norme UNI EN 12201-2:2004 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione

dell'acqua - Polietilene (PE) - Tubi

Norme UNI EN 12201-3:2004 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione

dell'acqua - Polietilene (PE) – Raccordi

Norme UNI EN 12201-4:2002 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione

dell'acqua - Polietilene (PE) – Valvole.

Norme UNI EN 12201-5:2004 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione

dell'acqua - Polietilene (PE) - Parte 5: Idoneità all'impiego del

sistema

Norme UNI EN 12201-7:2004 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione

dell'acqua - Polietilene (PE) – Parte 7: Guida per la valutazione

della conformità

Norme UNI EN 12237:2004 Ventilazione degli edifici - Reti delle condotte - Resistenza e

tenuta delle condotte circolari di lamiera metallica.

UNI EN 10216-1:2005 Tubi senza saldatura di acciaio per impieghi a pressione -

Condizioni tecniche di fornitura - Parte 1: Tubi di acciaio non

legato per impieghi a temperatura ambiente

UNI EN 10216-2:2008 Tubi senza saldatura di acciaio per impieghi a pressione -

Condizioni tecniche di fornitura - Parte 2: Tubi di acciaio non

legato e legato per impieghi a temperatura elevata

UNI EN 10216-3:2005 Tubi senza saldatura di acciaio per impieghi a pressione -

Condizioni tecniche di fornitura - Parte 3: Tubi di acciaio legato

a grano fine

UNI EN 10216-4:2005 Tubi senza saldatura di acciaio per impieghi a pressione -

Condizioni tecniche di fornitura - Parte 4: Tubi di acciaio non

legato e legato per impieghi a bassa temperatura

Page 15: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 14/107

UNI EN 10216-5:2005 Tubi senza saldatura di acciaio per impieghi a pressione -

Condizioni tecniche di fornitura - Parte 5: Tubi di acciaio

inossidabile

UNI EN 10217-1:2005 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni

tecniche di fornitura - Parte 1: Tubi di acciaio non legato per

impiego a temperatura ambiente

UNI EN 10217-2:2005 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni

tecniche di fornitura - Parte 2: Tubi saldati elettricamente di

acciaio non legato e legato per impieghi a temperatura elevata

UNI EN 10217-3:2005 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni

tecniche di fornitura - Parte 3: Tubi di acciaio legato a grano

fine

UNI EN 10217-4:2005 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni

tecniche di fornitura - Parte 4: Tubi saldati elettricamente di

acciaio non legato per impieghi a bassa temperatura

UNI EN 10217-5:2005 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni

tecniche di fornitura - Parte 5: Tubi saldati ad arco sommerso di

acciaio non legato e legato per impieghi a temperatura elevata

UNI EN 10217-6:2005 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni

tecniche di fornitura - Parte 6: Tubi saldati ad arco sommerso di

acciaio non legato per impieghi a bassa temperatura

UNI EN 10217-7:2005 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni

tecniche di fornitura - Parte 7: Tubi di acciaio inossidabile

Norme UNI EN 1057:2010 Rame e leghe di rame. Tubi rotondi di rame senza saldatura per

acqua e gas nelle applicazioni sanitarie e di riscaldamento

UNI EN ISO 4126-1:2006 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le

sovrapressioni - Parte 1: Valvole di sicurezza

Norme UNI 9487:2006 Apparecchiature per estinzione incendi - Tubazioni flessibili

antincendio di DN 70 per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa

UNI 9736:2006 Giunzioni miste metallo-polietilene per condotte di gas

combustibili, acqua e fluidi in pressione e/o metallo-

Page 16: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 15/107

polipropilene per condotte di acqua e fluidi in pressione - Tipi,

requisiti e prove

Norme UNI EN 10224:2006 Tubi e raccordi di acciaio non legato per il convogliamento di

acqua e di altri liquidi acquosi - Condizioni tecniche di fornitura

Norme UNI EN 10226-1:2006 Filettature di tubazioni per accoppiamento con tenuta sul filetto -

Parte 1: Filettature esterne coniche e interne parallele -

Dimensioni, tolleranze e designazione

Norme UNI EN 10226-2:2006 Filettature di tubazioni per accoppiamento con tenuta sul filetto -

Parte 2: Filettature esterne coniche e interne coniche -

Dimensioni, tolleranze e designazione

Norme UNI EN 10226-3:2006 Filettature di tubazioni per accoppiamento con tenuta sul filetto -

Parte 3: Verifica mediante calibri

UNI EN 12666-1:2006 Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi

interrati non in pressione - Polietilene (PE) - Parte 1:

Specificazioni per i tubi, i raccordi e il sistema

UNI EN 12666-2:2006 Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi

interrati non in pressione - Polietilene (PE) - Parte 2: Guida per

la valutazione della conformità

Norme UNI-EN 14114:2006 Prestazioni igrotermiche degli impianti degli edifici e delle

installazioni industriali - Calcolo della diffusione del vapore

acqueo - Sistemi di isolamento per le tubazioni fredde

Norme UNI EN 545:2007 Tubi, raccordi ed accessori in ghisa sferoidale e loro

assemblaggi per condotte d'acqua - Prescrizioni e metodi di

prova

Norme UNI EN 1092-1:2007 Flange e loro giunzioni - Flange circolari per tubazioni, valvole,

raccordi e accessori designate mediante PN – Parte 1: Flange di

acciaio

Norme UNI EN 1092-2:1999 Flange e loro giunzioni - Flange circolari per tubazioni, valvole,

raccordi e accessori designate mediante PN - Flange di ghisa

Page 17: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 16/107

Norme UNI EN 1092-3:2005 Flange e loro giunzioni - Flange circolari per tubazioni, valvole,

raccordi e accessori designate mediante PN – Parte 3: Flange in

leghe di rame

Norme UNI EN 1092-4:2004 Flange e loro giunzioni - Flange circolari per tubazioni, valvole,

raccordi e accessori designate mediante PN - Flange in leghe di

alluminio

Norme UNI EN 12831:2006 Impianti di riscaldamento negli edifici - Metodo di calcolo del

carico termico di progetto

Norme UNI EN 14384:2006 Idranti antincendio a colonna soprasuolo

Norme UNI EN 14339:2006 Idranti antincendio sottosuolo

Norme UNI EN 1333:2007 Flange e loro giunzioni. Componenti di reti di tubazioni.

Definizione e selezione del PN.

UNI 8364-1:2007 Impianti di riscaldamento - Parte 1: Esercizio

UNI 8364-2:2007 Impianti di riscaldamento - Parte 2: Conduzione

UNI 8364-3:2007 Impianti di riscaldamento - Parte 3: Controllo e manutenzione

UNI EN ISO 10077-1:2007 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti –

Calcolo della trasmittanza termica – Parte 1, Generalità

UNI EN ISO 10077-2:2004 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure – Calcolo della

trasmittanza termica – Metodo numerico per i telai.

UNI EN 10255:2007 Tubi di acciaio non legato adatti alla saldatura e alla filettatura -

Condizioni tecniche di fornitura

UNI EN 12259-1:2007 Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a

sprinkler e a spruzzo d'acqua - Parte 1: Sprinklers

UNI EN 12259-2:2006 Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a

sprinkler e a spruzzo d'acqua - Parte 2: Valvole di allarme

idraulico

UNI EN 12259-3:2006 Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a

sprinkler e a spruzzo d'acqua - Parte 3: Valvole d'allarme a

secco

UNI EN 12259-4:2002 Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a

sprinkler e a spruzzo d'acqua - Allarmi a motore ad acqua

Page 18: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 17/107

UNI EN 12259-5:2003 Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a

sprinkler e a spruzzo d'acqua - Indicatori di flusso

Norme UNI EN 14540:2007 Tubazioni antincendio - Tubazioni appiattibili impermeabili per

impianti fissi

UNI TS 11300-1:2008 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione

del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la

climatizzazione estiva ed invernale

EC 1-2010 UNI/TS 11300-1:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione

del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la

climatizzazione estiva ed invernale

UNI TS 11300-2:2008 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione

del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la

climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda

sanitaria

EC 1-2010 UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione

del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la

climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda

sanitaria

UNI/TS 11300-3:2010

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 3: Determinazione

del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la

climatizzazione estiva

UNI EN 13779:2008 Ventilazione degli edifici non residenziali - Requisiti di

prestazione per i sistemi di ventilazione e di climatizzazione

UNI-EN ISO 13790:2008 Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di

energia per il riscaldamento e il raffrescamento

UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo

dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 2-1:

Sistemi di emissione del calore negli ambienti.

Page 19: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 18/107

UNI EN 15316-2-3:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo

dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 2-3:

Sistemi di distribuzione del calore negli ambienti.

UNI EN 15316-3-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo

dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 3-1:

Impianti per la produzione di acqua calda sanitaria,

caratterizzazione dei fabbisogni (fabbisogni di erogazione).

UNI EN 15316-3-2:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo

dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 3-2:

Impianti per la produzione di acqua calda sanitaria,

distribuzione.

UNI EN 15316-3-3:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo

dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 3-3:

Impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, generazione.

UNI EN 15316-4-2:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo

dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-2:

Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti,

pompe di calore.

UNI EN 15316-4-5:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo

dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-5:

Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti,

prestazione e qualità delle reti di riscaldamento urbane e dei

sistemi per ampie volumetrie.

UNI EN 15316-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo

dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 1:

Generalità

UNI EN 15874-1:2008 Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di

acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 1: Generalità

UNI EN 15874-2:2008 Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di

acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 2: Tubi

Page 20: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 19/107

UNI EN 15874-3:2005 Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di

acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 3: Raccordi

UNI EN 15874-5:2005 Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di

acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 5: Idoneità

all'impiego del sistema

UNI ISO/TS 15874-7:2005 Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di

acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 7: Guida per la

valutazione della conformità

Norme UNI EN 969:2009 Tubi, raccordi ed accessori di ghisa sferoidale e loro

assemblaggio per condotte di gas. Prescrizioni e metodi di

prova.

Norme UNI EN 1401-1:2009 Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi

interrati non in pressione - Policloruro di vinile non plastificato

(PVC-U) – Parte 1: Specifiche per i tubi, i raccordi ed il sistema.

Norme UNI EN 1401-2:2001 Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi

interrati non in pressione - Policloruro di vinile non plastificato

(PVC-U) – Guida per la valutazione della conformità.

Norme UNI EN 1401-3:2002 Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi

interrati non in pressione - Policloruro di vinile non plastificato

(PVC-U) – Guida per l’installazione.

Norme UNI EN 10242:2009 Raccordi di tubazione filettati di ghisa malleabile

UNI EN 12845:2009 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler -

Progettazione, installazione e manutenzione

Page 21: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 20/107

1.3 OPERE INCLUSE NELLA FORNITURA

Il presente Capitolato riguarda tutte le opere e spese necessarie per la fornitura, installazione e

messa in opera degli impianti in oggetto, che dovranno essere consegnati completi in ogni loro parte

secondo le prescrizioni tecniche e le migliori regole d'arte.

Gli impianti alla consegna dovranno essere perfettamente funzionanti e collaudabili, e ciò senza

tener conto di qualsivoglia mancanza di previsione, nonostante i relativi progetti fossero stati

approvati dalla Committente o dalla D.L.

Si ricorda che la Ditta dovrà obbligatoriamente, e senza alcun aumento di prezzo, apportare tutte

quelle modifiche ed eventuali integrazioni, anche di materiali, che dovessero rendersi necessarie

durante il corso dei lavori e che siano indispensabili al raggiungimento dello scopo prefisso.

Saranno riconosciute economicamente soltanto quelle opere estranee agli scopi indicati, e che siano

state ordinate per iscritto dalla D.L.

A titolo di esempio si riporta un elenco, non esaustivo, di alcune prestazioni che devono intendersi

comunque a carico dell'Appaltatore:

1) La fornitura e l'installazione in opera di tutte le eventuali reti di scarico condensa,

degli scarichi di tutti gli impianti fino alle reti principali esterne al fabbricato o alle

fosse biologiche o ancora fino alla stazione di sollevamento acqua complete di

accessori, pezzi speciali e staffaggi.

2) Silenziatori, insonorizzatori, antivibranti e tutto ciò che si rendesse necessario per

rispettare le prescrizioni di rumorosità e di trasmissione delle vibrazioni.

3) Analisi chimico fisica dell'acqua fornita dalla rete cittadina. La Ditta dovrà

presentare le certificazioni alla D.L.

4) La protezione delle apparecchiature elettroniche o elettromeccaniche poste all’esterno

mediante alloggiamenti a tenuta stagna che consentano di eseguire comunque con

facilità tutte le operazioni di manutenzione ed eventuale sostituzione delle stesse.

5) Tutte le valvole ed apparecchiature poste all'esterno dovranno avere la bulloneria in

acciaio inox; analogamente il lamierino d'alluminio per la finitura della coibentazione

dovrà avere le viti in acciaio inox.

Page 22: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 21/107

6) Il coordinamento per la corretta esecuzione delle assistenze murarie quali aperture di

fori e tracce per il passaggio di tubazioni e canalizzazioni, la protezione delle

tubazioni posate sui solai con malta cementizia subito dopo la posa, il fissaggio di

staffe, di organi di sostegno, di supporti e quant’altro occorrente.

7) Sigillatura di tutti i gusci di finitura delle coibentazioni in alluminio poste all'esterno.

8) La fornitura e l'installazione di tutte le opere di sostegno delle apparecchiature facenti

parte degli impianti in oggetto.

Sarà onere esclusivo della Ditta controllare e garantire la corretta esecuzione e funzionalità di tutte

le opere elettriche a servizio degli impianti meccanici, anche se eseguite da ditta diversa e a tal

proposito non saranno ammesse contestazioni di competenza.

Page 23: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 22/107

1.4 ONERI ED OBBLIGHI DELL’IMPRESA INSTALLATRICE

Si riporta un elenco non esaustivo di obblighi ed operazioni, compresi nel contratto di installazione

degli impianti meccanici e necessari per dare gli stessi ultimati e funzionanti:

1.4.1 Identificazione apparecchiature

Tutte le apparecchiature, le valvole, le serrande, e tutti gli apparecchi di regolazione, di controllo

(termometri, termostati …), ecc., dovranno essere contrassegnati per mezzo di denominazioni e

sigle accompagnate da numeri, tali riferimenti dovranno essere gli stessi che figureranno sugli

schemi e sulle tabelle.

La descrizione dovrà indicare la sigla di riferimento, la descrizione dell'apparecchio e le funzioni e

comunque dovrà essere concordata con la D.L.

La Ditta dovrà fornire le apposite targhette che dovranno essere pantografate e fissate con viti.

Non sono ammessi contrassegni riportati con vernice o con targhette adesive. I simboli dovranno

essere di altezza non inferiore a 1 cm.

Il criterio da usare nell'impostazione dei contrassegni dovrà essere di massima razionalità e logicità

e non dare adito a confusioni.

L'installatore dovrà fornire elaborati grafici e/o dattiloscritti indicanti la posizione, la funzione,

l'eventuale taratura di ogni valvola, serranda di regolazione, controllo e tagliafuoco.

Le tabelle e gli elenchi dovranno essere di dimensione e tipo approvato, multipli dei fogli UNI e

saranno allegate alla monografia degli impianti.

1.4.2 Documentazione tecnica

Dovrà essere prodotta la seguente documentazione tecnica (elenco minimo degli elaborati richiesti).

a) Realizzazione di disegni di montaggio delle varie apparecchiature, di particolari costruttivi e

di disegni quotati delle centrali comprendenti piante e sezioni in scala opportuna.

b) Disegni e prescrizioni sulle opere murarie relative agli impianti.

c) Fornitura, a lavori ultimati, di minimo tre copie cartacee di tutti i disegni AS BUILT,

compresi i particolari costruttivi. Dovrà essere fornita una copia su CD dei disegni di cui

sopra e del manuale di conduzione e manutenzione completi, come descritto al capitolo

relativo nella parte tecnica. Le copie cartacee dovranno essere colorate (in vari colori e con

Page 24: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 23/107

legenda annessa) per quanto riguarda gli impianti e le apparecchiature da evidenziare

(serrande tagliafuoco, serrande di taratura, ventilatori ecc.).

d) Presentazione di studi, calcoli, certificazioni ed omologazioni necessari durante l'esecuzione

delle opere a giudizio della D.L. e secondo quanto richiesto dal Capitolato e dalla Normativa

Vigente.

e) Fornitura di tutti gli elaborati tecnici, comprendenti disegni, relazioni e quant'altro occorra

per l'ottenimento dei permessi dei vari Enti (V.V.F, ISPESL ecc.) ed associazioni tecniche

aventi il compito di esercitare controlli di qualsiasi genere. Sono inoltre comprese le spese

da sostenere per l'esame dei progetti da parte dei predetti Enti e le spese per gli eventuali

professionisti che firmeranno detti documenti.

f) Fornitura di copie degli schemi di ogni centrale eseguite su carta e poste in quadri di legno

con fronte in plexiglas.

g) Presentazione della documentazione e delle specifiche tecniche delle varie apparecchiature

prima dell’installazione delle stesse.

h) Presentazione in sede di contratto del programma dei lavori e redazione mensile di

dettagliata relazione sullo stato di avanzamento dei lavori evidenziando alla D.L.:

- eventuali scostamenti rispetto al programma lavori

- cause degli eventuali ritardi od anticipi registrati

- previsioni sullo svolgimento futuro dei lavori

i) Il rilascio di una "dichiarazione di conformità", in ottemperanza alla legge 37/08 attestante

che tutti i materiali ed apparecchiature installati sono conformi alle vigenti normative

tecniche e di sicurezza.

j) Il rilascio di una dichiarazione che riepiloghi tutte le apparecchiature soggette ad

omologazione. La suddetta dichiarazione dovrà elencare: il tipo di dispositivo, la marca, il

numero di omologazione e il termine di validità.

k) La resa grafica di tutte le eventuali varianti che venissero decise durante il corso dei lavori. I

disegni dovranno essere redatti al momento del concordamento della variante.

1.4.3 Installazione

Sono comprese nel presente appalto le seguenti opere necessarie per l’installazione degli impianti

meccanici.

Page 25: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 24/107

a) Fornitura e trasporto a piè d'opera di tutti i materiali e mezzi d'opera occorrenti per

l'esecuzione dei lavori, franchi di ogni spesa d'imballaggio, trasporto, imposte, ecc.

b) Tiro in alto e montaggio dei materiali compresi quelli forniti direttamente dalla

Committente, a mezzo di operai specializzati, aiuti e manovali;

c) Smontaggio di eventuali apparecchiature installate provvisoriamente e successivo

montaggio secondo il progetto approvato.

d) Smontaggio e rimontaggio delle apparecchiature che possono compromettere, a giudizio

insindacabile della D.L., la buona esecuzione di altri lavori in corso.

e) Protezione mediante fasciature, copertura ecc. degli apparecchi e di tutte le parti degli

impianti per ripararli da danneggiamenti, rotture, guasti, manomissioni ecc., in modo che a

lavoro ultimato il materiale sia consegnato come nuovo.

f) Montaggio e smontaggio di tutte le apparecchiature che per l'esecuzione della verniciatura

finale richiedessero una tale operazione.

g) Tutti gli oneri, nessuno escluso, inerenti l'introduzione ed il posizionamento delle

apparecchiature nelle centrali o negli altri luoghi previsti dal progetto.

h) Le pulizie di tutte le opere murarie, strutturali, e di impianti interessati in varia forma dalla

esecuzione delle verniciature e di altre operazioni che comportino il loro sporcamento, di

competenza dell'installatore meccanico.

i) Le operazioni di pulizia, ripristini e verniciatura che dovessero essere ripetuti in

conseguenza di esecuzione ritardata di impianti e/o di modifiche resesi necessarie per aderire

alle prescrizioni del Capitolato.

j) Le pulizie interne ed esterne di tutte le apparecchiature, i componenti e le parti degli

impianti, secondo le modalità prescritte dai costruttori, dalla D.L., dal Capitolato Tecnico o

dalla migliore tecnica, prima della messa in funzione.

k) La custodia e l’eventuale immagazzinamento dei materiali, compreso il trasporto nel

deposito indicato dalla D.L. e dalla Committenza, dei materiali campione e delle

apparecchiature eventualmente presentati.

l) Lo sgombero a lavori ultimati del cantiere e dei locali dalle attrezzature e dei materiali

residui.

Page 26: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 25/107

m) La fornitura ed il mantenimento in cantiere e nei locali ove si svolge il lavoro di quanto

occorra per l'ordine e la sicurezza, come: cartelli di avviso, segnali di pericolo diurni e

notturni, protezioni e quant'altro venisse richiesto dalla D.L. a scopo di sicurezza.

n) Approvvigionamenti ed utenze provvisorie di energia elettrica, acqua e telefono compresi

allacciamenti, installazione, linee, utenze, consumi, smobilizzi ecc.

o) Coordinamento delle eventuali attrezzature di cantiere (gru, montacarichi, ecc.) con quelle

che già operano nello stesso, restando la Committente sollevata da ogni responsabilità od

onere derivante da eventuale mancato o non completo coordinamento.

1.4.4 Tarature, prove e collaudi

Sono comprese nel presente appalto le seguenti operazioni da svolgersi sia in corso d’opera che al

termine dei lavori a richiesta della D.L. e del Collaudatore.

a) Operazioni di taratura, regolazione e messa a punto di ogni parte dell'impianto.

b) Messa a disposizione della D.L. e del Collaudatore degli apparecchi e degli strumenti di

misura e controllo e della necessaria mano d'opera per le misure e le verifiche in corso

d'opera ed in fase di collaudo dei lavori eseguiti.

Per l’esecuzione di tali operazioni sono da ritenersi indispensabili i seguenti strumenti:

- termometro per aria ed acqua

- igrometro

- anemometro (possibilmente a filo caldo)

- balometro

- fonometro integratore (almeno di classe I secondo standard IEC n°651

del 1979 e n°804 del 1985) adatto alla misurazione della Leq (A) e

completo di stampante

- tester

- dispositivo di misura della classe di tenuta della canalizzazioni dell’aria,

dotato di registratore delle prove e di ventilatore completo di inverter per

le prove in pressione dei canali.

Page 27: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 26/107

- strumentazione per la misura delle portate di acqua nelle reti principali

(misure da effettuarsi su circuiti chiusi)

- dispositivo per la misura dell’assorbimento elettrico delle

apparecchiature meccaniche.

c) Collaudi che la D.L. ordina di far eseguire.

Ogniqualvolta lo ritenesse opportuno o necessario la committenza potrà procedere ad

esaminare ed ispezionare la costruzione ed il montaggio delle apparecchiature

elettromeccaniche, in cantiere ovvero presso le industrie produttrici, così come assistere alle

prove dei materiali e dei dispositivi.

Nel caso in cui la costruzione di parte delle apparecchiature sia in corso presso terzi,

l’appaltatore provvederà a dotare la committenza dei permessi necessari alle ispezioni ed ai

controlli, agevolando in tutti i modi l’esercizio della suddetta facoltà; a tal fine l’appaltatore

provvederà a comunicare per iscritto alla committenza, con almeno dieci giorni di anticipo,

le date ed il luogo in cui qualunque parte della fornitura sarà pronta per le prove previste di

collaudo in officina a vuoto ed a carico.

Le prove saranno effettuate secondo le specifiche disposizioni tecniche.

Nessun macchinario o apparecchiatura per le quali le specifiche tecniche prevedano prove in

officina, potrà essere spedito in cantiere senza la firma della committenza in calce

all’attestato di regolare effettuazione delle prove di collaudo in officina, a meno che la

committenza non abbia comunicato per iscritto il proprio intendimento a non presenziare

alle prove stesse.

Le ispezioni e i controlli svolti dalla committenza o la presenza di un proprio rappresentante

durante le prove in officina, comunque non solleveranno l’appaltatore dalle sue

responsabilità in ordine alla buona riuscita della fornitura.

d) Esecuzione di tutte le prove e collaudi previsti dal presente Capitolato. La Ditta dovrà

informare per iscritto la D.L., con almeno dieci giorni di anticipo, quando l'impianto sarà

predisposto per le prove in corso d'opera e per le prove di funzionamento.

e) Esecuzione delle misure e verifiche della equipotenzialità di tutte le parti degli impianti e

della loro relativa messa a terra. La Ditta dovrà rilasciare apposito certificato redatto da un

professionista abilitato.

Page 28: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 27/107

f) Spese per i collaudatori qualora i collaudi si dovessero ripetere per esito negativo.

1.4.5 Certificazioni

La ditta dovrà consegnare le certificazioni di tutti i materiali e delle lavorazioni in 3 copie originali,

o conformi all’originale. Tutte le certificazioni, ordinate in un fascicolo, dovranno essere

accompagnate da una dichiarazione di corretta posa in opera e corrispondenza dell’elemento in

opera con quello certificato. Tale dichiarazione sarà indispensabile al fine di ritenere valide le

certificazioni stesse e dovrà contenere le seguenti indicazioni:

1. la dichiarazione di corretta posa in opera con specifiche riguardo le modalità di

esecuzione.

2. La corrispondenza dell’elemento in opera con quello certificato.

3. I dati commerciali d’identificazione.

4. La tipologia.

5. L’ubicazione dei materiali all’interno dell’edificio

Inoltre per tutti i materiali con caratteristiche di resistenza al fuoco, dovranno essere predisposte le

relative dichiarazioni, su modulistica predisposta dal locale Comando dei VVF, idonee alla richiesta

del certificato di Prevenzione Incendi.

1.5 DISEGNI DI MONTAGGIO

La Ditta installatrice è obbligata a presentare, prima dell'inizio dei lavori, tutti i disegni di

montaggio dei seguenti impianti e/o componenti:

• piante e sezioni delle centrali tecnologiche in scala 1:20.

• Particolari di montaggio delle singole apparecchiature (scala 1:10 o 1:20).

• Particolari di realizzazione delle opere di carpenteria quali ad esempio staffe,

basamenti metallici, ecc. (scala adeguata 1:5 o 1:10),

• Opere murarie come cunicoli, basamenti, reti di scarico a pavimento.

La Ditta dovrà presentare anche i disegni dei vari cunicoli, cavedii e locali tecnici con riportati gli

ingombri e le posizioni delle tubazioni, dei canali ecc. e delle linee ed apparecchiature elettriche; a

tale scopo dovrà concordarsi con l'impresa degli impianti elettrici in modo da presentare elaborati

completi e che non diano adito a contestazioni di nessun genere durante il corso dei lavori.

Page 29: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 28/107

I disegni dovranno riportare il tipo e le caratteristiche delle apparecchiature che verranno installate.

La D.L. si riserva il diritto di chiedere i disegni costruttivi che riterrà opportuno.

Tutti gli elaborati relativi al progetto dovranno essere approvati dalla Committente e dalla D.L.,

senza che tale approvazione le corresponsabilizzi sul funzionamento degli impianti e sulla

rispondenza degli stessi in termini di collaudo in corso d'opera e finale, la cui responsabilità resta

completamente a carico dell'Impresa.

I disegni di cui sopra dovranno essere prodotti in triplice copia e dovranno essere continuamente

aggiornati con le eventuali varianti.

Resta comunque inteso che i lavori potranno iniziare solo dopo la consegna alla Committente di

quanto sopra; si riterrà la Ditta impiantistica responsabile per eventuale mancanza di tempestività

nel fornire tale documentazione, se le prestazioni richieste ad altre Ditte dovessero subire delle

maggiorazioni imputabili a quanto sopra.

In aggiunta a quanto sopra dovranno essere fornite tutte le curve caratteristiche delle pompe e dei

ventilatori con indicazione del punto di funzionamento di progetto.

Page 30: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 29/107

1.6 DOCUMENTAZIONE FINALE

Subito dopo l'ultimazione dei lavori, la Ditta dovrà provvedere a quanto segue:

1) consegnare alla S.A., in duplice copia, tutte le documentazioni e/o certificazioni di cui

detto agli art. precedenti., riunite in una raccolta.

2) Consegnare alla S.A. tutti i nulla osta degli enti preposti (ISPESL, VV.F, etc.), il cui

ottenimento è a carico della Ditta stessa, come detto in precedenza.

3) Redigere i disegni finali degli impianti, così come sono stati realmente eseguiti, completi

di piante, sezioni, schemi, etc., il tutto quotato, in modo da poter verificare in ogni

momento le reti e gli impianti stessi.

Di tali disegni la Ditta dovrà fornire alla S.A., una copia su CD e tre copie cartacee.

4) Fornire alla S.A. in triplice copia, una monografia sugli impianti eseguiti, con tutti i dati

tecnici, dati di tarature, istruzioni per la messa in funzione dei vari impianti o

apparecchiature e norme di manutenzione. Alla fine della monografia, in apposita

cartella, saranno contenuti i depliants illustrativi delle singole apparecchiature con le

relative norme di installazione, messa in funzione, manutenzione e, per ogni macchina,

un elenco dei pezzi di ricambio consigliati dal costruttore per un periodo di

funzionamento di due anni.

La S.A. prenderà in consegna gli impianti solo dopo l'ultimazione e non appena la Ditta avrà

ottemperato ai punti 1-2-3-4 di cui sopra.

La S.A. si riserva la facoltà, una volta ultimati i lavori, di imporre alla Ditta la messa in funzione

degli impianti, rimanendo la Ditta stessa unica responsabile e con a suo completo carico la totale

conduzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria; ciò fino al completamento di quanto esposto

ai punti del presente articolo, cioè fino a quando la S.A. potrà prendere in consegna gli impianti.

Restano esclusi dagli oneri della Ditta, in tale periodo, i soli consumi di energia e combustibile.

Rimane inteso che la garanzia sui lavori decorrerà a partire dalla data della consegna ufficiale.

Page 31: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 30/107

1.7 BUONA REGOLA DELL'ARTE

Gli impianti dovranno essere realizzati, oltre che secondo le prescrizioni del presente capitolato,

anche secondo la buona regola dell'arte, intendendosi con tale denominazione tutte le norme più o

meno codificate di corretta esecuzione dei lavori.

Si citano alcuni esempi di quanto si intende come buona regola dell’arte:

• tutte le rampe di tubazioni dovranno avere gli assi allineati.

• I collettori dovranno avere gli attacchi raccordati e gli assi dei volantini delle valvole

d'esclusione delle linee in partenza e/o in arrivo dovranno essere allineati.

• Tutti i rubinetti di sfiato di tubazioni o serbatoi dovranno essere in posizione facilmente

accessibile, senza necessità d'uso di scale o altro, salvo dove ciò sia impossibile.

• Tutti i serbatoi, le pompe, le apparecchiature di regolazione, i collettori e le varie tubazioni

in arrivo/partenza dovranno essere provvisti di targa d'identificazione in plexiglas, con tutte

le indicazioni necessarie (circuito, portata, prevalenza, capacità etc.).

Tutto quanto sopra è ovviamente compreso nel prezzo di appalto dei lavori.

Page 32: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 31/107

1.8 CORRISPONDENZA PROGETTO - ESECUZIONE

Gli impianti dovranno essere realizzati in conformità al progetto approvato ed alle sue eventuali

varianti: la Ditta, nell'esecuzione, non dovrà apportare di propria iniziativa alcuna modifica, rispetto

al progetto (ciò per quanto riguarda dimensioni e/o tracciati di condutture o altro) se non dettata da

inconfutabili esigenze tecniche e/o di cantiere, e comunque sempre previa approvazione scritta della

D.L. e/o S.A. .

Qualora la Ditta avesse eseguito delle modifiche senza la prescritta approvazione, sarà in facoltà

della D.L./S.A. ordinarne la demolizione ed il rifacimento secondo progetto, e ciò a completa cura e

spese della Ditta.

1.9 VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI

Si intendono tutte quelle operazioni atte a rendere l'impianto perfettamente funzionante, comprese

le prove prima delle finiture, il bilanciamento dei circuiti dell'acqua, il bilanciamento delle

distribuzioni dell'aria con relativa taratura, la taratura e messa a punto della regolazione automatica,

etc., le prove di funzionamento di tutte le apparecchiature alle condizioni previste.

Le verifiche saranno eseguite in contraddittorio con la Ditta e verbalizzate da parte della D.L.; i

risultati delle prove saranno inoltre riportati succintamente nel verbale di collaudo provvisorio.

Si riportano di seguito le principali prove da eseguire.

1.9.1 Soffiatura e lavaggio tubazioni

Le tubazioni saranno soffiate e lavate come descritto nel capitolo "tubazioni".

1.9.2 Prova a freddo delle tubazioni

Prima della chiusura delle tracce e dell’occultamento delle condutture, si dovrà eseguire una prova

idraulica a freddo; la prova deve essere eseguita secondo le prescrizioni del costruttore del sistema e

come minimo ad una pressione di 2,5 bar superiore a quella di esercizio, mantenendola almeno per

24 ore.

Page 33: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 32/107

La prova si riterrà positiva quando non si verifichino perdite di pressione superiori a 0,1 bar o

deformazioni permanenti.

Di tale prova dovrà essere dato esito mediante registrazione a dico o nastro continuo.

1.9.3 Prova in esercizio con acqua calda o refrigerata delle tubazioni

Non appena sarà possibile si dovrà procedere ad una prova di circolazione dell'acqua calda e/o

refrigerata, ad una temperatura dei generatori pari a quella di regime, onde verificare le condizioni

di temperatura ed eventualmente di portata nei vari circuiti e agli apparecchi utilizzatori, verificare

che non ci siano deformazioni permanenti, che i giunti e le guide di scorrimento lavorino in modo

ottimale, e che sussista la sufficienza e l’efficienza dei vasi di espansione.

1.9.4 Verifica di montaggio delle apparecchiature

Sarà eseguita una verifica tesa ad accertare che il montaggio di tutti i componenti, apparecchi, etc.,

sia stato accuratamente eseguito, che la tenuta delle congiunzioni degli apparecchi, prese, etc. con le

condutture sia perfetta, e che il funzionamento di ciascuna parte in ogni singolo apparecchio o

componente sia regolare e corrispondente, per quanto riguarda la portata agli sbocchi di erogazione,

ai dati di progetto.

1.9.5 Verifica condotte aria

Verifica della tenuta all’aria delle condotte

Le condotte di distribuzione dell'aria saranno provate onde verificare la tenuta delle stesse secondo

quanto previsto dalla classe B secondo Eurovent 2/2 e CEN EN 1507; verranno inoltre verificate le

portate d'aria nelle mandate e/o riprese, procedendo alla taratura ove necessario.

Verifica della pulizia delle condotte

All’atto delle prove preliminari di funzionamento tutte le canalizzazioni dovranno essere

perfettamente pulite e prive di polvere o altro.

A tal proposito durante le fasi di lavorazione e montaggio tutti i canali dovranno essere sigillati con

adeguate protezioni al fine di evitare il loro sporcamento interno; con riferimento alla normativa

Page 34: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 33/107

UNI EN 12097, le procedure da applicare dovranno essere quelle previste dal livello elevato, così

come definito dall’appendice C.

Durante la realizzazione delle opere sarà facoltà della Direzione Lavori effettuare sopralluoghi di

verifica conformemente al metodo 2 delle linee guida ACR 2005 del NADCA, che sinteticamente

consiste nella comparazione visiva e fotografica di un tratto di canale pulito meccanicamente con il

canale a fianco.

I ventilatori dovranno essere fatti funzionare per un periodo sufficiente onde consentire il

bilanciamento dell'impianto. Per questo periodo saranno impiegati filtri provvisori, che si intendono

a carico dell'installatore. Tale operazione avverrà prima della posa di diffusori e/o bocchette.

Al termine delle operazioni, così come previsto dallo “Schema di linee guida per la definizione di

protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione” del 3/11/07, andrà

effettuato, secondo le modalità stabilite dalla National Air Duct Cleaners Association (NADCA) nel

documento NADCA ACR 2005, il cosiddetto “vacuum test”, per verificare il rispetto del livello di

sporcamento da particolato massimo ammesso, e l’emissione delle relative certificazioni; qualora il

test del livello di sporcamento non venga superato, sarà necessario procedere all’esecuzione della

pulizia e sanificazione dei canali, secondo la metodologia stabilita nel documento NADCA ACR

2005 e successivi aggiornamenti.

Il test di verifica e l’eventuale sanificazione dovranno obbligatoriamente essere condotti a cura di

una ditta qualificata presso l’associazione AIISA (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici).

Verifica del rumore prodotto dagli impianti

Si dovrà procedere alla verifica della rispondenza degli impianti ai requisiti imposti dal DPCM

5/12/97, e in particolare che gli impianti di climatizzazione, essendo impianti tecnologici a

funzionamento continuo, garantiscano un Laeq nel locale in cui il rumore viene prodotto, ed una

Laeq nei locali adiacenti, conformi ai limiti.

La normativa di riferimento per le prove di accettazione degli impianti di climatizzazione sarà la

UNI EN 12599 del settembre 2001; le modalità di prova saranno quelle stabilite dalla UNI 8199 del

novembre del 1998.

Page 35: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 34/107

1.10 SCELTA DEL MATERIALE, CAMPIONATURA E MATERIALE DI RISPETTO

Prima della posa in opera, e con congruo anticipo, la Ditta appaltatrice dovrà depositare presso la

Direzione Lavori una campionatura completa dei materiali e delle apparecchiature da installare.

La campionatura approvata, munita di sigilli a firma del Direttore Lavori e della Ditta, sarà

conservata a cura del Direttore dei Lavori medesimo fino all'approvazione del Collaudo.

Il Direttore Lavori ha la facoltà di fare eseguire prima della posa in opera dei materiali, presso

laboratori specializzati, le necessarie prove per assicurarsi che questi siano della migliore qualità ed

abbiano i requisiti voluti per l'impiego.

La Ditta dovrà reintegrare i campioni che in conseguenza dell'effettuazione di prove tecnologiche

andassero distrutti.

La presentazione dei campioni e l'accettazione provvisoria da parte del Direttore Lavori non esonera

la Ditta dalle responsabilità inerenti i difetti ed il cattivo funzionamento che, durante l'esecuzione,

l'utenza od all'atto del Collaudo dovessero essere riscontrati nei materiali, nelle apparecchiature e

nella loro collocazione in opera.

La S.A. avrà il diritto di pretendere la sostituzione, anche integrale, di tutti quei materiali ed

apparecchiature già in opera che risultassero, anche in parte, difettosi o non corrispondenti ai

campioni o comunque non rispondenti allo scopo cui sono destinati.

In questo caso la Ditta sarà obbligata a provvedere a sua cura e spese ad ogni opera necessaria per la

sostituzione dei materiali e delle apparecchiature, nonché al ripristino di quanto dovuto rimuovere,

demolire o altro per effettuare le predette sostituzioni; la Ditta sarà inoltre obbligata al risarcimento

degli eventuali danni.

La Ditta dovrà allontanare immediatamente dal cantiere i materiali rifiutati.

Dovrà essere prevista la fornitura, assieme ai materiali installati che formano oggetto del presente

appalto, anche di una certa quantità di materiali di rispetto da immagazzinare nei locali che la S.A.

indicherà, siano essi in cantiere o in aree limitrofe.

Il costo di questi materiali di rispetto è compreso nei costi unitari della fornitura e nella posa degli

impianti in cui tali materiali sono installati.

I materiali da impiegare dovranno essere nuovi di fabbrica e scelti tra quanto di meglio il mercato

nazionale ed estero è in grado di fornire, tenuto anche conto dell'importanza della continuità del

Page 36: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 35/107

servizio e della facilità di manutenzione; tutti i materiali dovranno essere approvvigionati nelle

quantità necessarie per garantire l’omogeneità delle forniture.

Tutti i materiali costituenti gli impianti saranno quelli specificati nel progetto, ed ove non

specificati, resta a giudizio della D.L. la loro scelta; tutti i materiali saranno nuovi di fabbrica e di

elevata qualità, ben lavorati, e corrisponderanno perfettamente al servizio cui sono destinati.

Tutti i materiali e le apparecchiature risponderanno alle prescrizioni del presente capitolato ed alle

specifiche tecniche allegate al presente.

Le specifiche allegate, gli elenchi prezzi e le descrizioni anche eventualmente riportanti marchi di

fabbrica di particolari apparecchiature, specificano uno standard di qualità, in ordine alle

caratteristiche dei materiali e delle principali apparecchiature, ed hanno lo scopo di stabilire un

livello di qualità dal punto di vista costruttivo e funzionale che sarà rispettato dall’impresa in sede

di offerta e, conseguentemente in fase di esecuzione di lavori.

L'Appaltatore metterà in opera solo i materiali e le apparecchiature di quelle marche che verranno

scelte ad insindacabile giudizio della D.L. e che risulteranno conformi alle specifiche, meglio

rispondenti ai requisiti di progetto, rispettando nel modo più fedele possibile, le condizioni ed i

vincoli d'installazione prescritti nel progetto, nell'ambito della marca indicata; nell’ipotesi in cui la

D.L. non ritenga, a suo giudizio, la produzione proposta rispondente agli standard prescritti,

l'Appaltatore sarà automaticamente tenuto, senza poter richiedere alcun maggior compenso a tale

titolo, ad adottare i materiali e/o le apparecchiature della marca di gradimento della D.L.

La ditta deve inoltre provvedere alla fornitura a piè d’opera di n°1 filtro di ricambio e scorta per

ognuno dei filtri installati nelle Unità di Trattamento Aria

Qualora tra tutti gli elaborati di progetto, dattiloscritti e grafici, dovessero manifestarsi discordanze,

l’Appaltatore dovrà prontamente segnalarle alla D.L. cui spetta il dirimere le controversie.

1.11 STANDARD DI QUALITÀ

Le apparecchiature da installare dovranno essere di marche comprese nell'elenco sotto riportato e

scelte fra quelle che più si avvicinano alle specifiche di Capitolato; quelle non comprese saranno

della miglior qualità, di marca unanimemente riconosciuta fra le migliori.

1. Unità di trattamento aria:

Page 37: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 36/107

2. Organi di distribuzione dell'aria: 3. Regolatore di portata d'aria: 4. Radiatori: 5. Recuperatori di calore: 6. Isolamenti termici: 7. Filtri per aria: 8. Regolazione automatica e centro di supervisione: 9. Apparecchi sanitari: 10. Apparecchi sanitari speciali: 11. Rubinetterie: 12. Gas medicali e tecnici: 13. Valvolame: 14. Manometri e termometri: 15. Apparecchi antincendio:

1.12 GARANZIE

L'Appaltatore ha l'obbligo di garantire tutti gli impianti e le opere, sia per la qualità dei materiali e

delle apparecchiature, sia per il montaggio, sia, infine, per il regolare funzionamento, per un periodo

di tempo di due anni dalla data di approvazione del Certificato di Collaudo Definitivo.

Pertanto, fino al termine di tale periodo di garanzia, l'Appaltatore dovrà riparare tempestivamente

ed a sue spese, tutti i guasti e le imperfezioni che si verificassero negli impianti e nelle opere per

effetto della non buona qualità dei materiali e per difetto di montaggio o di funzionamento, escluse

soltanto le riparazioni dei danni che non possono attribuirsi all'ordinario esercizio degli impianti,

ma per evidente imperizia o negligenza del personale che ne fa uso, oppure a cattiva qualità dei

combustibili impiegati od a normale usura.

Pertanto, se durante il periodo di garanzia, si verificasse un’avaria la cui riparazione fosse di

spettanza dell’appaltatore, oppure le prestazioni delle opere non mantenessero la rispondenza alle

prestazioni contrattuali, sarà redatto dalla Stazione Appaltante un circostanziato verbale di avaria,

che verrà notificato all’Appaltatore stesso.

Se l’Appaltatore non provvedesse alla riparazione nel termine impostogli dalla Stazione Appaltante,

l’avaria verrà riparata o le prestazioni verranno ristabilite d’ufficio a spese dell’Appaltatore stesso.

Con la firma del contratto l’Appaltatore riconosce inoltre essere a proprio carico anche il

risarcimento alla Stazione Appaltante di tutti i danni diretti che potessero essere causati da guasti o

anomalie funzionali delle opere fino alla fine del periodo di garanzia.

Nel caso in cui l'Appaltatore, durante il periodo di garanzia, venisse richiamato per procedere

all'eliminazione di difetti o manchevolezze di qualsiasi natura e genere, successivamente agli

Page 38: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 37/107

interventi, dovranno essere nuovamente effettuate, a sue spese, le prove preliminari ed il collaudo

degli impianti interessati; l'Appaltatore sarà obbligato a ripristinare quanto dovuto rimuovere e/o

manomettere per eseguire le sostituzioni, incluse le opere murarie, fatto salvo il diritto della

Stazione Appaltante alla richiesta di risarcimento per gli eventuali danni subiti.

Per quanto non precisato nella Documentazione di Appalto, si fa riferimento alle Normative e/o

consuetudini vigenti e alle disposizioni del Codice Civile.

Page 39: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 38/107

2 SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI

2.1 TUBAZIONI.

2.1.1 Tubazioni in acciaio nero.

Materiali

Le tubazioni in acciaio nero dovranno essere in esecuzione nella serie UNI EN 10220:2003.

Non sarà ammesso l'uso di tubazioni, anche se di origine S.S. particolarmente ossidate per

prolungata sosta in cantiere, la cui incidenza ossidata superi 1/100 dello spessore del tubo.

Saranno consentite giunzioni delle tubazioni in acciaio nero realizzate mediante l'impiego di pezzi

speciali filettati in ghisa malleabile bordata e rinforzata fino al diametro 3", mentre le giunzioni per

i diametri superiori dovranno essere realizzate mediante saldatura autogena, o dove

specificatamente richiesto con flange.

Tutti i raccordi dovranno essere di spessore identico a quello dei tubi. Le saldature saranno eseguite

con metodo ad arco o ossiacetilenico. La raccorderia sarà di tipo unificato, con estremità a saldare

per saldatura autogena all'arco elettrico o al cannello ossiacetilenico. I tratti da saldare dovranno

essere perfettamente allineati e posti in asse e la saldatura dovrà avvenire in più passate (almeno

due) previa preparazione dei lembi con smusso a "V". Tutte le variazioni di diametro dovranno

essere realizzate con tronchi di raccordo conici, con angolo di conicità non superiore a 15°. Per

quanto riguarda le curve non è ammesso di piegare direttamente il tubo. I raccordi di riduzione nelle

tubazioni orizzontali saranno di tipo eccentrico per mantenere il fondo dei due tubi contigui allo

stesso livello.

Le saldature saranno eseguite con metodo ad arco od ossiacetilenico, dovranno essere esenti da

scorie ed eseguite da saldatori qualificati.

Posa in opera

Tubazioni ed apparecchi all'interno dei fabbricati dovranno essere ben distanti dalla posizione dei

corpi illuminanti e da porte, finestre o da altre aperture. Le tubazioni installate in alto dovranno

essere visibili il meno possibile. Dovrà essere lasciato, dalle pareti, dai soffitti e dai pavimenti uno

spazio sufficiente a permettere la saldatura dei giunti.

Page 40: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 39/107

Si dovrà consentire alle tubazioni la possibilità di espandersi e contrarsi liberamente.

Le tubazioni non dovranno essere annegate, ricoperte o isolate finché non siano state ispezionate,

provate ed approvate. Materiali ed apparecchiature dovranno essere protetti dalle intemperie.

Le diramazioni delle reti collettrici dovranno essere realizzate mediante raccordi ad invito nel senso

di circolazione del fluido, mentre le giunzioni tra tubazioni di diametro diverso dovranno essere

effettuate mediante idonei raccordi conici.

Non sarà consentito l'innesto diretto di una tubazione di diametro inferiore in altra di diametro

superiore, come sarà altresì da evitarsi l'impiego di curve a gomito, e comunque sul tubo, che non

presentino un raggio di curvatura di almeno 1,5 volte il diametro della tubazione.

Le tubazioni dovranno essere collegate ben diritte o a squadra. Dovranno essere previsti punti di

dilatazione (preferibile l'autocompenso) e punti fissi in relazione al percorso, alla lunghezza dei vari

tratti ed alle escursioni di temperatura.

Nel montaggio si dovranno realizzare le opportune pendenze. In linea di massima tutte le reti di

distribuzione dei vari fluidi, aventi percorsi orizzontali, dovranno essere sistemate in piano, senza

contropendenze nel senso inverso di circolazione; per le tubazioni al servizio dell'impianto di

climatizzazione si dovrà porre particolare cura nell'evitare punti alti non sfogabili che possano

creare difficoltà alla circolazione del fluido nelle tubazioni stesse.

Tutte le colonne verticali dovranno essere fissate in modo da evitare carichi di punta o torsioni. Le

tubazioni collegate a tutte le apparecchiature dovranno essere supportate in modo da evitare sforzi

eccessivi, deformazioni nel collegamento e consentire la rimozione delle apparecchiature in modo

agevole e senza richiedere supporti provvisori ad avvenuto smontaggio utilizzando eventualmente

giunti a 3 pezzi (es. smontaggio batterie UTA). Negli attraversamenti di strutture, si dovranno

predisporre spezzoni di tubo in acciaio zincato atti a consentire all'interno di essi il libero passaggio

delle tubazioni ivi compreso il rivestimento isolante previsto.

Le saldature dovranno essere eseguite con metodo ad arco od ossiacetilenico realizzate come in

appresso:

- smussatura dei raccordi a 37,50°;

- eliminazione delle scorie con martello, scalpellatura, ecc. fino a rendere le superfici pulite e

prive di sbavature;

- adozione, per l'alimentazione delle saldatrici ad arco, di conduttori schermati per eliminare

la possibilità di correnti indotte;

Page 41: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 40/107

- fusione completa del metallo di apporto con quello base in modo omogeneo.

Le saldature dovranno essere esenti da scorie ed eseguite da saldatori qualificati per l'esecuzione

corretta di tale lavoro.

Staffaggi e supporti

Le staffe di sostegno delle tubazioni e delle apparecchiature di centrale termica dovranno essere

realizzate in profilati d'acciaio, esenti da ossidazioni apprezzabili, con zincatura a caldo per

immersione. Gli ancoraggi, i profilati speciali prefabbricati e la relativa bulloneria dovranno essere

realizzati in acciaio zincato o cadmiato. Dovranno essere fissati saldamente alle strutture senza

arrecare danno a queste ultime.

Il montaggio delle tubazioni e delle relative staffe di sostegno dovrà essere effettuato in modo tale

da consentire la continuità dei rivestimenti isolanti, anche in corrispondenza degli appoggi sugli

staffaggi, nonché il libero scorrimento alle dilatazioni.

I supporti scorrevoli saranno del tipo a rulli con perni in acciaio e boccole autolubrificanti. Per le

tubazioni di vapore e acqua surriscaldata i supporti scorrevoli saranno le slitte e costituiranno le

guide per le tubazioni stesse.

Le tubazioni avranno un opportuno distanziatore, che potrà essere del tipo a T o a scarpa, saldato al

tubo. Per le tubazioni di acqua refrigerata i supporti saranno in legno.

Le guide saranno come i supporti scorrevoli ed inoltre dovranno impedire i movimenti laterali delle

tubazioni consentendo solo lo spostamento assiale.

La sospensione delle tubazioni potrà essere effettuata con collari pensili regolabili. Per ancoraggi

multipli si dovrà impiegare l'apposito profilato. I punti fissi dovranno essere realizzati con profilati

in acciaio zincato rigidamente collegati alle tubazioni e ad una struttura fissa di adeguata resistenza.

I supporti e gli ancoraggi dovranno essere disposti ad un interasse non superiore a m 2,5. Supporti

dovranno essere previsti in prossimità di valvole cambiamenti di direzione od altri apparecchi che

possono dar luogo a flessioni.

Nell'installazione di compensatori di dilatazione i supporti saranno come raccomandati dal

fabbricante.

Nelle installazioni in cui il peso delle tubazioni dopo le eventuali dilatazioni termiche non debba

gravare sulle apparecchiature, si dovranno impiegare supporti a molla a carico costante oppure

variabile secondo le necessità del caso, in modo da scaricare il peso sulle strutture in qualunque

Page 42: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 41/107

condizione di esercizio. Nelle distribuzioni e nel collegamento dei tubi ai supporti ed ancoraggi si

dovrà tenere conto delle dilatazioni delle tubazioni.

Ove possibile, tali movimenti saranno assorbiti dalle curve e dal tracciato dei tubi, ed i supporti

dovranno essere previsti in tal senso.

Ove necessario, saranno installati dei compensatori di dilatazione lineare, di tipo assiale,

plurilamellati in acciaio inox AISI 304, con estremità flangiate separatamente valutati.

Negli attraversamenti di strutture murarie REI dovrà essere posizionato un tronco di tubo camicia

dello stesso materiale della tubazione da proteggere con diametro di almeno 2 cm. superiore a

quello della tubazione. L’intercapedine dovrà essere riempita con lana minerale di densità 50

Kg/mc. sigillata alle estremità con prodotto neutro resistente al fuoco, omologato REI 120.

Prescrizioni, accessori, finitura, protezioni

Tutti i punti alti delle reti di distribuzione dovranno essere dotati di barilotti di sfogo d'aria realizzati

con tubo d'acciaio, con fondi bombati, tubo di sfogo e rubinetto a maschio o a sfera riportato a circa

1,6 m dal pavimento. Tutti i punti bassi dovranno essere dotati di dispositivi di scarico e spurgo. Le

tubazioni di spurgo e sfogo dovranno avere scarico visibile ed essere convogliate entro ghiotta di

raccolta e quindi portate allo scarico più vicino.

Tutte le tubazioni e staffaggi dovranno essere spazzolate e verniciate con due mani di antiruggine di

diverso colore con riprese dopo che è stata completata la loro installazione.

Dopo il suddetto trattamento le tubazioni risulteranno pronte ad accogliere la coibentazione di

competenza.

Per le tubazioni in vista e non coibentate sarà prevista una terza mano di colore conforme alla

Norma UNI 5634 - 65P per l'identificazione della natura del fluido convogliato.

Sulle tubazioni coibentate dovranno essere installate fasce colorate (al massimo ogni 6 m) e frecce

direzionali per l'identificazione del fluido come detto sopra. Uno o più pannelli riportanti i colori

con l'indicazione dei corrispondenti fluidi dovrà essere installata nelle centrali e nei punti in cui può

essere necessario o richiesto dalla D.L.

Nei collegamenti tra tubazioni di materiale diverso dovranno essere impiegati dei giunti dielettrici

per prevenire la corrosione galvanica.

Page 43: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 42/107

Trattamenti

Tutte le tubazioni in corso di montaggio dovranno essere protette alle loro estremità libere da

opportuni tappi per evitare l'introdursi di polvere o sporcizia; a tale uso non saranno consentiti

chiusure in nylon, plastica e stracci.

Nei depositi di cantiere le barre di tubo, in attesa di impiego, dovranno essere protette dagli agenti

atmosferici ad evitare processi di ossidazione.

Tutte le tubazioni, una volta poste in opera, dovranno essere provate per la loro tenuta, quindi si

dovrà procedere ad accurato e prolungato lavaggio, mediante acqua immessa a notevole pressione,

per asportare l'eventuale sporcizia nonché i possibili residui di trafilatura della ferriera e di quelli

determinati dalle saldature.

Successivamente si deve procedere al trattamento di rimozione dei depositi di grassi, oli e materiali

incrostanti diversi con idonei additivi aggiunti all’acqua di lavaggio in adeguato dosaggio. Gli

additivi inibitori di corrosione e capaci di disperdere ed emulsionare grassi e oli dovranno essere di

tipo approvato dalla D.L. e dell’ufficio tecnico dell’AUSL. Il trattamento deve protrarsi per almeno

48 ore ed essere seguito da abbondante risciacquo.

Il percorso delle tubazioni, sia orizzontali che verticali indicato sugli elaborati grafici esecutivi,

dovrà essere in ogni caso rispettato; nel caso di difformità dovute a causa di forza maggiore o

conseguenti a variazioni dell'impianto, le modifiche da apportare ai percorsi delle tubazioni

dovranno essere preventivamente sottoposte all'esame ed all'approvazione della Direzione dei

Lavori.

2.1.1 Tubazioni in acciaio nero per rete antincendio. Vale quanto prescritto per le tubazioni in acciaio nero. In aggiunta si prevede la lavorazione con

estremità scanalate per giunti o raccordi scanalati.

2.1.2 Tubazioni in acciaio zincato.

Materiali

Le tubazioni saranno in acciaio zincato senza saldatura longitudinale (Mannesmann) UNI 8863

zincati a caldo secondo UNI EN 10240 A1. Le reti da realizzare in tubo di acciaio zincato dovranno

essere tutte corredate di pezzi di raccordo e derivazioni in ghisa malleabile rinforzata, bordata e

Page 44: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 43/107

fortemente zincata, ed i raccordi in ghisa malleabile (zincati) saranno del tipo a vite e manicotto. La

tenuta sarà realizzata con canapa e mastice di manganese, oppure preferibilmente con nastro di

PTFE.

Per i collegamenti che debbono essere facilmente smontati (ad esempio valvole di regolazione-

tubazioni o tubazioni-batterie di scambio delle UTA) si useranno bocchettoni a tre pezzi, con tenuta

a guarnizione OR o sistema analogo.

Per le tubazioni di diametro superiore a DN 100 si dovranno prefabbricare tratti con giunzioni a

flangia (ovviamente prima della zincatura). I vari tratti verranno quindi fatti zincare a bagno

internamente ed esternamente. La giunzione fra i vari tratti prefabbricati avverrà per flangiatura,

con bulloni pure zincati. E' assolutamente vietata qualsiasi saldatura su tubazioni zincate.

Posa in opera, staffaggi, ecc.

Per l'installazione delle tubazioni in acciaio zincato valgono le prescrizioni del precedente paragrafo

"Tubazioni acciaio nero", fatto salvo che il collegamento fra tubazioni e supporti non potrà avvenire

per saldatura ma con collari di adeguata resistenza.

Negli attraversamenti di strutture REI valgono le stesse precisazioni indicate per le tubazioni nere.

Come già per le tubazioni in acciaio nero, anche in questo caso non sarà consentito l'adozione di

gomiti con raggio di curvatura inferiore a 1,5 volte il diametro della tubazione, fatta eccezione per i

diametri di modesta entità (3/8", 1/2", 3/4"). Non sarà, inoltre, consentito l'impiego di manicotto a

filettature destra e sinistra ma, ove occorra, si dovranno adottare scorrevoli filettati con controdado

di fissaggio.

Nell'effettuare la filettatura per procedere all'attacco dei pezzi speciali, ci si dovrà preoccupare che

la lunghezza della stessa sia strettamente proporzionata alle necessità in modo da garantire che non

si verifichino soluzioni di continuità nella zincatura superficiale delle tubazioni.

Per gli attacchi a vite dovrà essere impiegato materiale per guarnizione di prima qualità e,

comunque non putrescibili od a impoverimento di consistenza nel tempo.

Nei depositi di cantiere le barre di tubo, in attesa di impiego, dovranno essere protette dagli agenti

atmosferici ad evitare aggressioni chimiche deterioranti.

Page 45: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 44/107

Accessori, finitura, protezione

Alla sommità di tutte le colonne saranno previsti ammortizzatori di colpo d'ariete intercettabili e

rigenerabili. Nei collegamenti fra tubazioni di materiale diverso dovranno essere impiegati dei

giunti dielettrici per prevenire la corrosione galvanica.

Sulle tubazioni, coibentate e non, dovranno essere applicate fasce colorate e frecce direzionali.

Le sospensioni delle tubazioni dovranno essere eseguite con interposizione di materiale

antivibrante. I collari, supporti, ecc. dovranno essere previsti in numero sufficiente, dovranno essere

tali da evitare la deformazione dei tubi supportati e consentire l'uso degli accorgimenti necessari al

perfetto isolamento, infatti le tubazioni dovranno essere isolate senza soluzione di continuità,

pertanto le sospensioni e gli appoggi dovranno essere realizzati in modo che l'isolamento possa

essere applicato anche in questi punti.

I tubi dovranno essere tenuti staccati dalle strutture dell'edificio ed a distanza tra loro tale da

consentire l'esecuzione dei rivestimenti isolanti richiesti.

L'interasse dei sostegni dovrà essere in ogni caso tale da evitare qualunque deformazione dei tubi.

2.1.3 Criteri di valutazione tubazioni in acciaio nero e zincato Le quantità delle tubazioni saranno espresse in chilogrammi e al metro lineare. Nel caso di

quantificazione a peso, lo stesso sarà ottenuto moltiplicando lo sviluppo in lunghezza delle

tubazioni per il peso per metro desunto dalle rispettive tabelle di unificazione.

Si dovrà tener conto nel prezzo unitario in opera di tubo dei seguenti oneri:

- costo di giunzioni di ogni tipo, raccordi, pezzi speciali, accessori

- costo di materiali di consumo di qualsiasi tipo;

- verniciatura per le tubazioni nere;

- onere per scarti e sfridi;

- onere di inserimento delle nuove tubazioni in quelle esistenti.

2.1.4 Tubazioni in rame per impianti di climatizzazione a saldare Tubazioni in rame ricotto trafilato serie pesante secondo UNI EN 1057/1997. Le tubazioni saranno

poste in opera possibilmente senza saldature per i diametri fino a 18mm. Le tubazioni

sottopavimento dovranno essere sempre senza saldatura. Qualora fosse necessario eseguire

saldature di testa fra tratti di tubazione, si useranno raccordi a bicchiere e la saldatura avverrà previa

Page 46: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 45/107

accurata preparazione delle estremità (pulizia e spalmatura di pasta fluidificante - disossidante), con

lega a brasare tipo “castolin”. Il collegamento delle tubazioni agli organi finali (valvolame,

collettori complanari, o simili) avverrà mediante raccordi filettati a compressione in ottone, con

interposizione di un’ogiva in ottone (o altro materiale, purché sia garantita la durata nel tempo della

tenuta) all’esterno del tubo e di un’anima di rinforzo all’interno del tubo.

Le curve saranno eseguite tutte con piegatubi. Per i diametri superiori a 18 mm, le curve saranno

realizzate tutte con pezzi speciali in rame con estremità a bicchiere e la saldatura avverrà come

sopra detto. Le tubazioni disposte a pavimento anche se coibentate saranno adeguatamente protette

da schiacciamenti o altri danni che si potessero verificare in cantiere prima della realizzazione del

pavimento; dovrà inoltre essere assicurata la libera dilatazione delle tubazioni realizzando attorno al

tubo intercapedini entro le quali i tubi possono liberamente muoversi. Il costo dei pezzi speciali ed

accessori (sfiati, scarichi, raccordi, ecc.) sarà compreso nel prezzo in opera della tubazione.

2.1.5 Tubazioni in multistrato per acqua ad uso potabile Il tubo sarà realizzato con un particolare processo a 5 strati, sintetizzato in un unico prodotto con

qualità chimico fisiche e praticità di un tubo in plastica, unitamente a quelle di stabilità

dimensionale e di robustezza di un tubo metallico.

La tubazione potrà essere fornita, nei diametri esterni di 16, 20, 26 mm. sia in rotoli sia in barre,

mentre nei diametri esterni di 32, 40, 50,63 e 75 mm solo in barre.

Come regola generale, tubi aventi diametro esterno minore di øe 20 mm. saranno ammessi

solamente per il collegamento di un solo apparecchio e per percorsi non superiori a un metro, o per

casi particolari da mettere in evidenza.

Sarà di tipo idoneo per collegamento tramite raccordi a compressione meccanica specifici per

impianti di distribuzione dell’acqua ad uso potabile.

Caratteristiche del tubo.

Le principali caratteristiche del tubo sono:

leggerezza;

stabilità nella forma data e flessibilità;

resistenza alla corrosione interna ed esterna;

minima dilatazione termica;

Page 47: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 46/107

impermeabilità alla diffusione dell’ossigeno;

elevata protezione contro i raggi ultravioletti.

Struttura del tubo.

I vari strati costituenti il tubo sono:

strato esterno protettivo in materia sintetica PE-HD;

strato legante;

strato intermedio in alluminio saldato longitudinalmente;

strato legante;

strato interno in materia sintetica PE-Xb.

Raccordi a compressione meccanica.

I raccordi a compressione meccanica, interamente progettati e realizzati dalla Casa produttrice del

tubo, presentano caratteristiche di giunzione a pressare radiale inscindibile, approvata e adatta per

l’impiantistica in vista e sotto traccia. La giunzione, sicura per mezzo di pressatura meccanica, sarà

in grado di garantire una elevata durata nel tempo, un controllo della giunzione visibile, resistenza

ai raggi UV.

Composizione della raccorderia a pressare:

raccordo in ottone;

codolo guida per le ganasce della pressatrice;

rondella in materia sintetica (PE-LD), per evitare la corrosione elettrolitica

O-Ring di elastomero (EPDM).

Dati tecnici. Diametro del tubo e spessore in mm 16 x 2,25 20 x 2,5 26 x 3 32x3 40 x 3,5 50 x 4 63 x 4,5 75x4,6

Diametro interno in mm 11,5 15 20 26 33 42 54 65,6

Lunghezza del rotolo in m 50 -

Lunghezza delle barre in m 5

Peso al metro in grammi (tubo vuoto) 125 185 300 415 595 840 1100

Peso al metro in grammi (tubo pieno) 239 362 614 946 1450 2225 3400

Volume d’acqua l/m 0,104 0,177 0,314 0,531 0,855 1,358 2,290

Ruvidità superficie interna tubo mm 0,007

Page 48: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 47/107

Conduttività termica W/m K 0,43

Coefficiente di dilatazione mm/m K 0,026

Temp. di esercizio con acqua °C 0÷70 °C

Temp. massima con acqua °C* 95 °C

Pressione d’esercizio consentita bar 10

Raggio min. di piegatura cm 5,8 7 9,3 13 16 20 -

* max 50 ore/anno.

N.B. I materiali utilizzati secondo le condizioni indicate (pressione e temperatura) dovranno avere

una durata minima di 50 anni.

Criteri d’installazione.

Pressatura

L’operazione di giunzione tra il tubo e il raccordo dovrà avvenire mediante compressione, con

l’utilizzo di un utensile elettrico corredato di un’apposita ganascia o attrezzatura manuale. La

tubazione, una volta inserita sul raccordo e verificato il raggiungimento della battuta di sicurezza,

sarà compressa e fatta aderire alla superficie del raccordo, garantendo la tenuta idraulica e

impedendo che il tubo possa sfilarsi.

Istruzioni di montaggio

Tagliare ad angolo retto il tubo con un taglia tubi o l’apposito tronchese.

Svasare e smussare il tubo con l’apposito utensile svasatore, inserendolo e ruotandolo nella

tubazione in senso orario. È possibile utilizzare l’utensile svasatore su elettroutensile, il quale non

deve superare i 500 giri/min. per non surriscaldare il tubo. Verificare che la svasatura sia regolare e

uniforme.

Inserire il tubo fino a fine corsa. Per una corretta penetrazione nel raccordo, il tubo deve essere

portato sino alla battuta di sicurezza. Tenuto conto della presenza di O-ring, è sempre consigliato

l’impiego di idoneo lubrificante.

Aprire le ganasce e inserire il raccordo fino al punto di arresto di fine corsa.

Chiudere le ganasce e avviare il processo di serraggio.

Page 49: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 48/107

2.1.6 Tubazioni in polietilene ad alta densità per scarichi Le reti di scarico delle acque nere interne ai servizi igienici e di ventilazione scarico internamente al

fabbricato e nel tratto esterno interrato per la ventilazione di eventuali vasche e del relativo sifone,

dovranno essere realizzate con tubazione in polietilene ad alta densità PEHD.

I tubi ed i raccordi fabbricati con polietilene ad alta densità PEHD saranno rigidi ed

opportunamente stabilizzati per essere impiegati al convogliamento di scarichi soggetti a variazioni

termiche.

Le giunzioni potranno essere eseguite nei seguenti modi:

- con saldatura di testa mediante termoelemento;

- con saldatura con manicotto elettrico;

- con giunzione a innesto mediante manicotto ad innesto o di dilatazione.

In ogni caso i tubi di polietilene dovranno essere posti in opera in modo tale da permettere

l'assorbimento delle dilatazioni termiche. Si prescrive quindi almeno un giunto scorrevole per ogni

piano nell'esecuzione delle colonne montanti ed un giunto scorrevole ogni 6 m. nell'esecuzione dei

collettori orizzontali.

Per i collegamenti degli scarichi dei sanitari e per l’esecuzione delle reti generali dovranno essere

impiegati gli appositi pezzi speciali previsti nella gamma dei prodotti della Casa Costruttrice.

I sostegni delle tubazioni orizzontali dovranno essere posti a distanze non superiori a 11 volte il

diametro nominale delle tubazioni stesse.

Ogni tubo dovrà avere il proprio sostegno onde evitare, specie per le colonne verticali, che il peso

del tubo sovrastante si scarichi sul tubo inferiore.

Le tubazioni dovranno essere tenute staccate dalle strutture murarie, si dovranno adottare

accorgimenti idonei ad assorbire senza inconvenienti i movimenti dell'edificio nell'attraversamento

dei giunti di dilatazione.

Principali caratteristiche tecniche del materiale in polietilene PEHD

Proprietà fisiche Valore Unità di misura Metodo di prova

Densità 954 Kg/m3 ISO 1183D

Indice di fusione 0,5 g/10min. ISO 1133 Cond.18

Contenuto in 2,0-2,5 % ASTM D 1603

Page 50: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 49/107

nerofumo

Resistenza a trazione > 20 Mpa ISO/DIS 6259

Allungamento alla

rottura

>600 % ISO/DIS 6259

Coefficiente di

dilatazione

0,18 mm/m°C ASTM D 696

Ogni qualvolta che una colonna di scarico e ventilazione attraversano zone o punti di

compartimentazione, dovranno essere impiegate opportune chiusure antincendio di tipo certificato,

in maniera tale da non creare punti di comunicazione diretta tra i due diversi comparti.

Le colonne di scarico saranno rivestite da una lastra fonoisolante adesiva per ridurre la trasmissione

aerea e di contatto del rumore. La guaina verrà posizionata sia sulle colonne verticali che sui tratti

orizzontali della rete di scarico

2.1.7 Tubazioni in PVC conforme alle norme UNI EN 1401-1 SN4 Per l'esecuzione della fognatura acque nere e piovane esterna al fabbricato, dovranno essere

impiegate tubazioni in PVC rigido conforme alla norma UNI EN 1401-1 SN4 con giunto a

bicchiere del tipo scorrevole con tenuta mediante idonea guarnizione elastomerica.

I pezzi speciali dovranno rispondere ai tipi, alle dimensioni ed alle caratteristiche stabilite dalle

norme UNI. I tubi, i raccordi e gli accessori di PVC dovranno essere contrassegnati con il marchio

di conformità IIP.

Condizioni di impiego tubazioni in PVC

Accatastamento

Per l'accatastamento i tubi lisci dovranno essere immagazzinati su una superficie piana, priva di

parti taglienti ed esente da sostanze che potrebbero attaccare i tubi.

I tubi bicchierati, oltre alle avvertenze di cui sopra, dovranno essere accatastati su traversine di

legno in modo che i bicchieri della fila orizzontale inferiore non subiscano deformazioni e inoltre i

bicchieri stessi dovranno essere alternativamente sistemati (sia nelle file orizzontali che in quelle

verticali) da una parte e dall'altra della catasta e sporgenti da essa. In tal modo i bicchieri non

subiscono sollecitazioni ed i tubi si appoggiano l'uno all'altro lungo un'intera generatrice.

Se i tubi non vengono adoperati per un lungo periodo, dovranno essere protetti dai raggi solari

diretti.

Page 51: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 50/107

Giunzioni

Durante l'esecuzione delle giunzioni il tubo va tagliato al suo asse, a mezzo di sega a mano a denti

fini o di fresa. L'estremità cosi ricavata, per essere introdotta nel rispettivo bicchiere dovrà essere

smussata secondo angolazione del valore indicato dal fabbricante dei tubi, conservando all'orlo uno

spessore variabile, crescente con i diametri, secondo valori indicati anch'essi dal fabbricante.

Per eseguire le giunzioni del tipo scorrevole con guarnizione elastomerica si dovrà procedere nel

seguente modo:

- provvedere ad una accurata pulizia delle parti da congiungere, assicurandosi che esse siano

integre;

- segnare sulla parte maschia del tubo una linea di riferimento procedendo come segue:

a) si introduce il tubo nel bicchiere fino a rifiuto, segnando la posizione raggiunta;

b) si ritira il tubo di mm. 3 per metro di elemento posato, ma mai meno di 10 mm.;

c) si segna in modo ben visibile sul tubo la nuova posizione raggiunta, che è la linea di

riferimento.

- inserire la guarnizione elastomerica di tenuta nell'apposita sede;

- lubrificare la superficie interna della guarnizione e la superficie esterna della punta con

apposito lubrificante;

- infilare la punta nel bicchiere fino alla linea di riferimento, facendo attenzione che la

guarnizione non esca dalla sede.

Posa in opera

La posa in opera della tubazione interrata avverrà in apposito scavo (trincea) la cui larghezza

minima è data dalla seguente espressione:

L = D + 0,40 (D = diametro esterno del tubo)

Lo scavo dovrà essere eseguito con mezzi idonei, avendo la massima cura di:

- rispettare le quote di progetto del fondo dello scavo;

- impedire con ogni mezzo il franamento delle pareti sia per evitare incidenti al personale, sia

per non avere modifiche alla sezione di scavo;

- eliminare sia all'interno dello scavo sia negli immediati dintorni eventuali radici il cui

successivo sviluppo potrebbe deformare il tubo di PVC;

Page 52: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 51/107

- accumulare il materiale di scavo ad una distanza tale da consentire il libero movimento del

personale e dei tubi, onde evitare il pericolo di caduta di tale materiale ed in particolare di

pietre sul tubo già posato.

Il fondo dello scavo e, più in generale, il terreno sul quale la tubazione è destinata a poggiare dovrà

avere una consistenza tale da escludere cedimenti differenziali da punto a punto. Inoltre, durante

l'apertura di trincee in terreni eterogenei, collinari o montagnosi occorre premunirsi da eventuali

smottamenti o slittamenti mediante opportune opere di sostegno e di ancoraggio.

Se si ha motivo di ritenere che l'acqua di falda eventualmente presente nello scavo possa

determinare un'instabilità del terreno di posa e dei manufatti in muratura, occorre consolidare il

terreno circostante con opere di drenaggio che agiscano sotto il livello dello scavo, in modo da

evitare, in definitiva, che l'acqua di falda possa provocare spostamenti del materiale di rinterro che

circonda il tubo.

Sul fondo dello scavo, livellato e liberato da ciottoli, pietrame e da eventuali altri materiali che

impediscano il perfetto livellamento, dovrà essere eseguito il letto di posa con sabbia dello spessore

non inferiore a (10+1/10 D) cm. che formi un piano uniformemente distribuito su cui va appoggiato

il tubo.

Il tubo dovrà essere poi rinfiancato con sabbia per almeno 20 cm. per lato, fino al piano diametrale,

quindi verrà ricoperto con lo stesso materiale per uno spessore non inferiore a 15 cm. misurato sulla

generatrice superiore.

L'ultimazione del riempimento verrà effettuato sempre con sabbia fino al raggiungimento del

sottofondo stradale, per strati successivi non superiori a 30 cm. di altezza che debbono essere

costipati e bagnati, se necessario, almeno fino a 1 m. di copertura.

Il ricoprimento totale del tubo a partire dalla generatrice superiore non deve essere inferiore a:

- 150 cm. per strade a traffico pesante;

- 100 cm. per strade a traffico leggero.

Per valori di profondità inferiori, il ricoprimento dovrà essere eseguito con interposizione di un

diaframma rigido di protezione e di ripartizione dei carichi, collocato sullo strato superiore del

materiale incoerente.

Nei casi in cui tale sistema non potrà essere impiegato per limitato spessore di ricoprimento sopra al

tubo, la protezione della tubazione dovrà essere eseguita con uno strato di calcestruzzo magro dello

spessore minimo di cm 10 su tutta la circonferenza.

Page 53: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 52/107

Nel corso della posa in opera si raccomanda di chiudere con tamponi di legno o con qualunque altro

mezzo idoneo i tronchi di tubazione già posati e che dovessero rimanere per qualche tempo aperti e

non sorvegliati, onde impedirne l'intasamento.

Sifoni monolitici in PVC.

I sifoni saranno dello stesso materiale della tubazione sulla quale verranno collegati, conformi alle

norme UNI.

La messa in opera sulla tubazione avverrà con giunto a bicchiere del tipo scorrevole con tenuta

mediante idonea guarnizione elastomerica, compresi i pezzi speciali ed i materiali di tenuta

necessari per il collegamento. I pezzi speciali dovranno rispondere ai tipi, alle dimensioni ed alle

caratteristiche stabilite dalle norme UNI.

Ogni sifone presenterà due attacchi (entrata e uscita) e due tappi a vite per l’ispezione.

I sifoni dovranno essere contrassegnati con il marchio di conformità IIP.

Sifone a pavimento.

I sifoni saranno del tipo con imbuto di scarico regolabile in PP e griglia in acciaio inossidabile,

entrata laterale ø50 mm girevole. Il corpo sifone sarà completamente estraibile per l’ispezione.

Pozzetti di raccordo.

I pozzetti di raccordo della rete di scarico delle acque bianche e nere sono prefabbricato in cemento

vibrato non diaframmato, completo di chiusino carrabile o non carrabile a scelta della D.L. in ghisa

sferoidale. I pozzetti devono essere sigillati e la frattura dei diaframmi per il passaggio delle

tubazioni deve essere ripristinata con sigillatura in malta di cemento ed elemento di tenuta. Alla

base ed ai lati del pozzetto deve essere eseguito il rinfianco con sabbia per uno spessore di cm 15.

2.1.8 Compartimentazioni antincendio 2.1.8.1 Compartimentazioni REI 120 per tubazioni metalliche.

Nell'attraversamento delle tubazioni sulle pareti tagliafuoco sarà prevista la realizzazione di

compartimentazioni resistenti al fuoco, realizzate con controtubo di ferro nero passante per il

contenimento delle tubazioni di distribuzione; tra la camicia e il tubo dovrà essere interposta lana

minerale in classe 0, la sigillatura del controtubo dovrà essere realizzata con silicone avente

resistenza al fuoco minima REI 120.

Page 54: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 53/107

2.1.8.2 Compartimentazione REI per tubazioni in materiale combustibile.

Nell'attraversamento delle tubazioni sulle pareti tagliafuoco e dei solai sarà prevista la realizzazione

di compartimentazioni resistenti al fuoco, realizzate con un particolare nastro intumescente.

Il prodotto dovrà essere di tipo certificato.

Funzionamento

Il nastro funziona esclusivamente per azione chimica, basata sul fenomeno dell’intumescenza che,

in caso di incendio genera una schiuma termoisolante capace di chiudere completamente il varco

rimanente a seguito della fusione del tubo combustibile, impedendo di conseguenza il diffondersi

delle fiamme. Il nastro garantisce la completa chiusura del varco di attraversamento durante

l’incendio e prima che il tubo fonda completamente.

Applicazione

Il nastro deve essere avvolto intorno al tubo da proteggere ed inserito nel varco rimasto fra la

tubazione ed il muro.

La sigillatura della parte esterna può essere lasciata libera o chiusa con normale malta cementizia su

entrambi i lati. A tal proposito si rimanda a quanto specificato nei particolari grafici costruttivi e

nelle specifiche del costruttore.

Questo sistema garantisce lo stesso grado di protezione indipendentemente dal lato del muro in cui

scoppia l’incendio.

Caratteristiche tecniche

Resistenza al fuoco: REI 180 su parete;

REI 180 su soletta.

Temperatura di reazione: 150°C circa.

Funzionamento: chimico.

Dimensioni:

Diametro tubazione (mm) Larghezza nastro (mm) Ingombro (mm) Ø 40 150 Øe 53 Ø 50 180 Øe 63 Ø 63 235 Øe 80 Ø 75 270 Øe 93 Ø 90 330 Øe 112

Page 55: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 54/107

Ø 100 360 Øe 122 Ø 110 405 Øe 136 Ø 125 465 Øe 155 Ø 140 525 Øe 174 Ø 160 600 Øe 198 Ø 200 750 Øe 246 Ø 250 930 Øe 304

Larghezza nastro: 100 mm.

2.1.8.3 Protezione antincendio per tubazioni in materiale incombustibile.

Nell'attraversamento delle tubazioni sulle pareti tagliafuoco e dei solai sarà prevista l’installazione

di un manufatto tessile, previa l’eliminazione di piccoli varchi rimasti mediante sigillante resistente

alle alte temperature, in grado di tamponare il trasferimento di grandi quantità di calore da una zona

calda ad una fredda, sopratutto quando le dimensioni dalla tubazione sono rilevanti. In caso di

incendio, il sistema è in grado di limitare il pericoloso fenomeno dell’irraggiamento che si potrebbe

causare nella zona non interessata dalla diffusione delle fiamme per mezzo della tubazione

metallica incandescente.

Il prodotto dovrà essere di tipo certificato.

Funzionamento

Il prodotto è realizzato con materiale coibente in grado di isolare termicamente una tubazione

metallica, fino alla temperatura di oltre 100°C.

Ha lo scopo di abbassare drasticamente la temperatura e di ridurre ai minimi termini l’irraggiamento

nella zona non esposta al fuoco.

Ha funzionamento esclusivamente fisico.

Composizione

Il prodotto è realizzato con materiale tessile costituito da un involucro in tessuto minerale

incombustibile, riempito internamente con fibre minerali ad alta densità e resistenti ad altissime

temperature.

Applicazione

Il prodotto deve essere avvolto intorno al tubo con normali fascette metalliche e, dopo il fissaggio,

va posto a contatto del muro nella zona di attraversamento. Eventuali piccoli varchi rimasti aperti

Page 56: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 55/107

devono essere sigillati con prodotti idonei. A tal proposito si rimanda a quanto specificato nei

particolari grafici costruttivi.

Caratteristiche tecniche

Resistenza al fuoco: REI 180 su muratura; REI 120 su cartongesso.

Dimensioni: spessore 25 mm; lunghezza 300÷650 mm.

Infiammabilità: non infiammabile.

Chiusura: meccanica con fascette metalliche.

Resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici: ottima.

2.1.9 Verniciatura. 2.1.9.1 Verniciatura antiruggine tubazioni.

Tutte le tubazioni e le superfici in acciaio nero dovranno essere protette come indicato nel relativo

paragrafo, e comunque come minimo con verniciatura realizzata secondo le seguenti modalità :

1. preparazione della superficie: pulitura al metallo quasi bianco secondo SSPC-SP10,

grado SA 2½;

2. mano di fondo: una mano di zincante inorganico bicomponente a base di etilsilicato

spessore minimo del film a secco 70 μ;

3. finitura: due mani di vernice epossivinilica bicomponente spessore minimo del film a

secco per ogni mano 80 μ.

Le due mani di finitura dovranno essere di diverso colore.

2.1.9.2 Colorazioni distintive delle tubazioni convoglianti fluidi, liquidi o gassosi.

Nei vani tecnici ed in tutti i tratti a vista, le tubazioni non coibentate, dopo la verniciatura

antiruggine dovranno avere le seguenti colorazioni distintive di cui alle norme UNI 5634-P:

COLORI DISTINTIVI DELLE TUBAZIONI CONVOGLIANTI FLUIDI LIQUIDI O GASSOSI

NORME UNI 5634-97P TUBAZIONE COLORE BASE SIGNIFICATO

Rosso (RAL 3000) Estinzione incendi

Verde (RAL 6032) Acqua

Page 57: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 56/107

Grigio argento (RAL 9006) Vapore - acqua surriscaldata

Azzurro chiaro Aria

Marrone Oli minerali – oli vegetali - combustibili liquidi (gasolio, nafta)

Giallo ocra (RAL 1024) Gas allo stato gassoso o liquefatto (metano)

Arancione (RAL 2010) Acidi

Giallo (RAL 1021) Fluidi pericolosi

Nero Altri liquidi

In alternativa alla colorazione continua suddetta è consentito che sulle tubazioni a vista coibentate

vengano installate fascette colorate ad intervalli di 6 m.

Frecce direzionali per l'identificazione del flusso del fluido saranno applicate su tutte le tubazioni

nei tratti sopraindicati in vista.

Un pannello riportante i colori con l'indicazione dei corrispondenti fluidi dovrà essere installato in

ciascun vano tecnico.

Page 58: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 57/107

2.2 ISOLAMENTI.

Per tutte le tubazioni non preisolate, valgono le schede tecniche di seguito riportate.

2.2.1 Generale: Gli isolamenti dovranno essere installati con spessori in conformità alle vigenti normative, in

particolare alla Legge 09/01/91 n° 10 e D.P.R. 26/08/93 n° 412 e D.P.R. 21/12/1999 n° 551, e

precisamente:

- Classe 1: spessore 100% (con riferimento alla Tab. 1 di cui all'Art.12 allegato B del

D.P.R.) per tubazioni correnti in centrali termiche, cantine, cunicoli esterni, locali non riscaldati,

ecc.

- Classe 0.5: spessore 50% (con rif. id.c.s.) per tubazioni poste al di qua dell'isolamento, in

pareti perimetrali.

- Classe 0.3: spessore 30% (con rif. id.c.s.) per tubazioni correnti entro strutture non

affacciate ne all’esterno ne su locali non riscaldati.

La validità degli spessori adottati dovrà essere documentata prima della messa in opera in relazione

al tipo di isolante proposto. Si fa presente che la D.L. potrà rifiutare gli isolamenti che, già eseguiti,

fossero realizzati senza seguire accuratamente quanto prescritto o comunque non fossero fatti a

perfetta regola d'arte, e ciò con particolare riferimento agli incollaggi e sigillature degli isolanti.

2.2.2 Isolamento tubazioni e serbatoi. I materiali coibenti a contatto con le tubazioni dovranno presentare stabilità dimensionale e

funzionale alle temperature di esercizio e per la durata dichiarata dal produttore. Dovranno essere

imputrescibili e non infiammabili, da dimostrare con documentazione di avvenuti accertamenti di

laboratorio ufficialmente riconosciuto. I materiali isolanti non dovranno essere applicati fino a

quando siano state eseguite le prove di tenuta degli impianti e tutti i materiali estranei come

ruggine, scorie o sporco siano stati rimossi e le superfici siano verniciate, pulite ed asciutte.

Ferme restando le prescrizioni di cui al punto precedente, per l’isolamento si potranno adottare i

seguenti materiali, con le specifiche prescrizioni riportate per gli spessori e le finiture:

Page 59: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 58/107

2.2.2.1 Elastomero in guina o in lastra

Guaina (lastra per i diametri più elevati) di elastomero a base di gomma sintetica senza alogeni e

PVC, con struttura cellulare chiusa, con valore di resistenza alla diffusione del vapore d'acqua

maggiore di 3000 secondo Norme DIN 52612 - UNI 9233, con reazione al fuoco di classe 1 e senza

sviluppo di fumi tossici in caso di incendio, con conduttività termica non superiore a 0,040 W/m°K

valutata a + 40°C.

Condizioni di esercizio:

- Tmax= +105 °C

- Tmin= - 40 °C

- conducibilità termica 0,040 W/m°K a +40°C

I materiali isolanti dovranno essere posati a regola d'arte.

La posa in opera dovrà avvenire dopo che tutti i materiali estranei come ruggine, scorie o sporco

siano stati rimossi, le superfici siano state verniciate pulite ed asciutte, e dopo che le tubazioni da

isolare siano state collaudate a pressione. Il suddetto isolante tubolare dovrà essere posto in opera

ove possibile infilandolo sulla tubazione dalla estremità libera e facendolo quindi scorrere sul tubo

stesso. La guarnizione tra i vari tubolari dovrà essere eseguita mediante l'uso di apposito adesivo.

Nei casi ove risultasse impossibile la posa in opera come sopra descritto, si dovranno tagliare

longitudinalmente i tratti tubolari di isolante, applicarli sulle tubazioni e saldare i due bordi con

adesivo specifico. Il materiale sarà posto in opera incollato al tubo alle testate (per una lunghezza di

almeno 5 cm) incollato lungo le giunzioni e sigillato lungo queste ultime con nastro adesivo

(spessore circa 3 mm) costituito da impasto di prodotti catramosi e sughero, il tutto previa accurata

pulitura delle superfici.

A giunzioni effettuate, sia trasversali che longitudinali, sulle stesse dovrà essere applicato l'apposito

nastro adesivo. Per le tubazioni metalliche percorse da acqua refrigerata dovrà essere curata con

rigore l'assoluta continuità della coibentazione negli appoggi, negli attraversamenti di solai e di

pareti per evitare la condensazione del vapore acqueo atmosferico sulle tubazioni stesse. Il materiale

isolante dovrà essere pulito e asciutto e dovrà essere mantenuto asciutto durante l'applicazione della

finitura; l'isolamento bagnato non potrà essere installato. Non potranno essere usati spezzoni dove è

possibile l'applicazione di materiale a tutta lunghezza.

Page 60: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 59/107

L'isolamento dovrà essere installato senza soluzione di continuità; esso sarà continuo anche alle

sospensioni e ai manicotti dei tubi. Dove alle sospensioni il tubo si trovasse ad essere appoggiato

sull'isolamento senza inserti, si dovrà prevedere una protezione costituita da coppella rigida di

sughero o di fibra minerale di elevata densità, o di altro materiale indicato dalla Direzione dei

Lavori, della lunghezza di 25-30 cm, posata su sella in lamiera di uguale lunghezza. Il tutto sarà

fasciato con idonea barriera al vapore e provvista di finitura superficiale.

Le tubazioni percorse da acqua refrigerata dovranno essere protette prima della coibentazione con

spalmatura di 2 mani di prodotto bituminoso. Non è ammesso l'uso di nastro adesivo normale (in

carta, tela o pvc) ne di nastro adesivo in neoprene. Sia il collante che il nastro dovranno essere della

stessa casa produttrice dell'isolante.

2.2.2.2 Prescrizioni specifiche per l’isolamento delle tubazioni.

La coibentazione delle tubazioni installate all'interno del fabbricato poste all’interno dei

controsoffitti, in traccia a parete e sottopavimento dovrà essere realizzata con guaine flessibili e/o

materassino in elastomero a cellule chiuse, con reazione al fuoco di classe 1 e senza sviluppo di

fumi tossici in caso di incendio, con conduttività termica non superiore a 0,040 W/m°K valutata

a + 40°C, nei diversi spessori in funzione della loro collocazione ed in conformità a quanto previsto

dalla normativa vigente in materia.

La fornitura dovrà comprendere inoltre tutti i materiali per la messa in opera a perfetta regola d'arte.

La posa in opera dovrà avvenire dopo che tutti i materiali estranei come ruggine, scorie o sporco

saranno stati rimossi, le superfici dovranno essere pulite ed asciutte, e dopo che le tubazioni da

isolare sono state collaudate a pressione.

Il suddetto isolante tubolare dovrà essere posto in opera ove possibile infilandolo sulla tubazione

dalla estremità libera e facendolo quindi scorrere sul tubo stesso.

La guarnizione tra i vari tubolari dovrà essere eseguita mediante l'uso di apposito adesivo.

Nei casi ove risultasse impossibile la posa in opera come sopra descritto, si dovranno tagliare

longitudinalmente i tratti tubolari di isolante, applicarli sulle tubazioni e saldare i due bordi con

adesivo specifico. A giunzioni effettuate, sia trasversali che longitudinali, sulle stesse dovrà essere

applicato l'apposito nastro adesivo. Il materiale isolante dovrà essere pulito e asciutto e dovrà essere

mantenuto asciutto durante l'applicazione della finitura; l'isolamento bagnato non potrà essere

Page 61: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 60/107

installato. Non potranno essere usati spezzoni dove è possibile l'applicazione di materiale a tutta

lunghezza.

Spessore della coibentazione per impianto idrico sanitario

La coibentazione della suddetta tubazione, dovrà essere realizzata con guaine flessibili e/o

materassino in elastomero a cellule chiuse, con spessore minimo ricavabile dalla tabella sottostante

Spessore della coibentazione per impianto di climatizzazione

La coibentazione della suddetta tubazione, dovrà essere realizzata con guaine flessibili e/o

materassino in elastomero a cellule chiuse, con spessore minimo ricavabile dalla tabella sottostante

Page 62: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 61/107

2.2.3 Isolamento valvole, pompe ed accessori Ove necessario e/o richiesto (ad esempio per tubazioni di acqua refrigerata, oppure per tubazioni

poste all'esterno o in altri casi) dovranno essere isolati corpi pompa, valvole, compensatori di

dilatazione, filtri ad Y ed accessori similari. Il materiale usato sarà lo stesso di quello delle tubazioni

rispettive (se possibile). La finitura esterna dell'isolamento sarà dello stesso tipo di quella delle

relative tubazioni, realizzata in modo da poter essere facilmente smontata senza distruggerla (gusci

chiusi con clips). Rimarranno fuori del guscio i dadi dell'eventuale premistoppa (o i tappi dei filtri

ad Y). In ogni caso l'isolamento (e la relativa finitura) di valvolame, filtri, etc., dovrà essere

realizzato, ove sussistano pericoli di condensa (acqua fredda e/o refrigerata) e nel caso di

apparecchiature soggette a pioggia o a gocciolamenti, in modo da essere assolutamente stagno,

impermeabile all'acqua ed al vapore, ricorrendo esclusivamente all'uso di sigillanti siliconici di tutti

i punti ove ciò sia necessario.

Page 63: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 62/107

2.2.4 Finitura isolamento tubazioni e componenti in PVC Rivestimento con guaina di materiale plastico autoestinguente (tipo isogenopak o simile). Sigillato

lungo le giunzioni con apposito collante fornito dalla stessa casa costruttrice (oppure con il bordo da

sovrapporre, gia' adesivo all'origine). Tutte le curve, T, etc. dovranno essere rivestite con i pezzi

speciali già disponibili in commercio, posti in opera con le stesse modalità. Nelle testate saranno

usati collarini di alluminio.

2.2.5 Finitura isolamento tubazioni e componenti in alluminio Si adotterà la finitura in gusci di alluminio spess. 6/10 mm, solo ove richiesto, per tubazioni,

serbatoi e canalizzazioni. Il lamierino di alluminio, eseguito per le tubazioni, sarà a tratti cilindrici

tagliati lungo una generatrice. Il fissaggio lungo la generatrice avverrà, previa ribordatura e

sovrapposizione del giunto, mediante viti autofilettanti in materiale inattaccabile agli agenti

atmosferici. La giunzione fra i tratti cilindrici avverrà per sola sovrapposizione e ribordatura dei

giunti. I pezzi speciali, quali curve, T, etc., saranno pure in lamierino eventualmente realizzati a

settori. Anche per i serbatoi, scambiatori, etc., il lamierino potrà essere a settori, fissati con viti

autofilettanti-rivetti (almeno per quanto riguarda i fondi). La finitura in alluminio per i fondi sferici

dei serbatoi dovrà essere effettuata a spicchi e non in un unico pezzo tipo cappello cinese. In ogni

caso, per tubazioni convoglianti acqua fredda o refrigerata, i collarini di tenuta dovranno essere

installati dopo aver accuratamente sigillato tutta la testata dell'isolamento con la barriera al vapore o

con apposito sigillante. Per le finiture di tubazioni, serbatoi ecc. installate all'esterno, dovrà essere

eseguita la sigillatura dei gusci mediante mastice a base di siliconi onde evitare infiltrazioni di

acqua. La manovra delle apparecchiature (es. valvole) non dovrà danneggiare in alcun modo la

finitura in alluminio.

Page 64: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 63/107

2.3 STAFFAGGI.

Per tutti gli staffaggi l’Impresa dovrà far riferimento alle prescrizioni di seguito descritte.

2.3.1 Staffe tubazioni.

2.3.1.1 Staffe per tubazioni in acciaio nero e zincato e rame interne al fabbricato.

Le staffe per le tubazioni in acciaio nero e zincato ed in rame, interne al fabbricato saranno

costituite da:

(sistema tipo per la realizzazione di un collare di sostegno)

• collare pesante in acciaio zincato con guarnizione isofonica,

• perno e tassello (perno M8 x 90 – Tassello 10 x 60).

Le staffe dovranno garantire l’abbattimento del livello acustico, la diminuzione del ponte termico,

temperatura di utilizzo –30°C ÷ +180°C.

Il sistema dovrà essere idoneo per tubazioni e posato in maniera tale da garantire la corretta solidità

del collegamento. Il sistema di ancoraggio alle strutture dovrà essere tale da garantire sempre la

tenuta dello staffaggio, con l’eventuale interposizione di profili scatolari in acciaio zincato a caldo,

fissati ai muri portanti mediante piastre e tasselli, qualora i solai non risultassero idonei.

2.3.1.2 Staffe per tubazioni idrico-sanitarie interne ai locali aperti al pubblico

Il sistema dovrà essere idoneo per tubazione in multistrato posato in maniera tale da garantire la

corretta solidità del collegamento.

Nelle zone in cui il sistema di sostegno sarà impiegato per tubazioni poste in vista, non dovrà

presentare spezzoni visibili di barre filettate. Saranno ammessi solamente collari dotati di estremità

di collegamento alla barra filettata aventi superficie esterna liscia.

2.3.1.3 Staffe per tubazioni idrico-sanitarie interne al fabbricato nei locali tecnici.

Le staffe per le tubazioni situate al piano interrato del fabbricato saranno costituite da profili

scatolari in acciaio zincato a caldo, fissati in modo portante a soffitto o lateralmente ai muri portanti

mediante piastre, barre filettate e tasselli idonei.

Sulle staffe saranno installati collari per il sostegno delle tubazioni dell’acqua calda, fredda e

ricircolo. I collari dovranno essere in acciaio con interposta guaina isofonica.

Page 65: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 64/107

2.3.1.4 Staffe per tubazioni di scarico in PE HD.

I sostegni delle tubazioni orizzontali dovranno essere posti a distanze non superiori a 10 volte il

diametro nominale delle tubazioni stesse.

I sostegni delle tubazioni verticali dovranno essere posti a distanze non superiori a 15 volte il

diametro nominale delle tubazioni stesse e comunque ad una distanza massima di 1,5 m.

Ogni tubo dovrà avere il proprio sostegno onde evitare, specie per le colonne verticali, che il peso

del tubo sovrastante si scarichi sul tubo inferiore.

Le tubazioni dovranno essere tenute staccate dalle strutture murarie, si dovranno adottare

accorgimenti idonei ad assorbire senza inconvenienti i movimenti dell'edificio nell'attraversamento

dei giunti di dilatazione.

Per evitare la trasmissione del rumore i collari di ancoraggio saranno dotati di Braccialetti con

inserto disaccoppiatore che stringe il tubo previa installazione del materassino fonoisolante.

Lungo il percorso della tubazione sia in verticale che in orizzontale vengono posizionati braccialetti

per punti fissi e braccialetti per punti scorrevoli.

Page 66: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 65/107

2.4 VALVOLAME.

2.4.1 Generalità Tutte le valvole flangiate dovranno essere fornite sempre complete di controflange, guarnizioni e

bulloni (il tutto compreso nel prezzo unitario).

Qualora si utilizzino valvole filettate per intercettare un’apparecchiatura per consentirne lo

smontaggio, il collegamento fra apparecchiatura e valvola dovrà avvenire mediante giunti a tre

pezzi, in ogni caso (sia per valvolame flangiato che filettato) qualora i diametri delle estremità delle

valvole e quelli delle tubazioni in cui esse vanno inserite o quelli delle apparecchiature da

intercettare siano diversi, verranno usati dei tronchetti conici di raccordo in tubo di acciaio (o di

materiale adeguato), con conicità non superiore a 15 gradi. In linea generale il diametro della

valvola dovrà essere uguale a quello della tubazione sulla quale la valvola dovrà essere installata. I

rubinetti a maschio non sono ammessi al loro posto si dovranno usare valvole a sfera.

2.4.2 Valvole a sfera con comando a leva. Valvole a sfera del tipo a passaggio totale, idonee per impianti di riscaldamento e impianti igienico

sanitari, costituite da corpo in ottone, albero in ottone, sfera ottone stampato e cromato a spessore e

guarnizione in PTFE. Attacchi filettati femmina/femmina. Pressione massima di esercizio 20 bar

2.4.3 Saracinesche in ghisa. Le saracinesche saranno realizzate con corpo ovale e coperchio in ghisa, asta e sede di tenuta in

ottone, tenuta a premistoppa idonea per acqua, nafta, aria e gas. Volantino in lamiera stampato e

verniciato a forno. Attacchi flangiati e completa di contro flange, bulloni e guarnizioni.

Condizioni di esercizio:

- Pmax 16 bar

- Tmax + 100°C

Page 67: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 66/107

2.4.4 Valvole a farfalla. Valvola a farfalla costituite da: corpo in ghisa GGG40, adatta a flange UNI/DN, farfalla e albero di

manovra in acciaio INOX 316. Anello di tenuta in EPDM, leva dentellata, controflange, guarnizioni

e bulloni e quant'altro necessario per la perfetta posa in opera.

Pressione massima di esercizio: 16 bar

Temperature di esercizio: da -10 a + 120 °C

2.4.5 Valvole di ritegno a clapet Valvole di ritegno a clapet in ottone, sede metallica, attacchi filettati, PN 16. Idonee per liquidi e

gas fino a 100°C con pressione massima 16 bar e fino a 170°C con pressione massima di 7 bar.

2.4.6 Valvole di ritegno a disco Valvole di ritegno del tipo a disco, inseribile tra flange UNI/DN, corpo in ottone fino a diametri

DN100 e in ghisa grigia fino a dimetri DN200. Otturatore e molla in acciaio inossidabile, complete

di controflange guarnizioni e bulloni. Temperatura massima 260 °C

2.4.7 Valvole di ritegno in bronzo Valvole di ritegno con corpo in bronzo, battuta in gomma e molla di ritegno in acciaio inox.

2.4.8 Valvole di taratura e bilanciamento Per bilanciare i circuiti si dovranno impiegare valvole di taratura di caratteristiche analoghe a quelle

della corrispondente rete. Le valvole dovranno essere dotate di indicazione di apertura, fissaggio

posizione otturatore ed attacchi piezometrici. Tali valvole dovranno essere accompagnate dai

diagrammi riportanti le curve caratteristiche. Le valvole avranno corpo in ottone, otturatore

inclinato, pressione massima di esercizio 16 bar completa di contro flange, bulloni e guarnizioni.

2.4.9 Rubinetti di scarico. I rubinetti di scarico dovranno essere di bronzo con sfera cromata, guarnizioni di teflon, di tipo

filettato con comando a chiave.

Condizioni di esercizio:

• Pmax 10 Kg/cmq

• Tmax 100°C

Page 68: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 67/107

2.4.10 Valvole e detentori per radiatori e ventilconvettori. Costruzione in ottone cromato PN 10 in esecuzione diritta o a squadro con raccordi per tubo rame o

in esecuzione filettata per attacco ferro. Le valvole saranno dotate di doppia regolazione e complete

di volantino di manovra. I detentori saranno dotati di cappellotto e vite di regolazione.

2.4.11 Gruppo di riempimento automatico Il gruppo per il riempimento automatico sarà di tipo monoblocco in ottone completo di:

• regolatore di pressione tarabile

• valvola di ritegno

• manometro

• vite di spurgo

• 3 valvole a sfera per intercettazione e by-pass

• Pressione max in entrata 16 bar; campo di taratura 0,3 - 6 bar

2.4.12 Rubinetti d’arresto da incasso per tubazioni in multistrato I rubinetti d’arresto da incasso a sfera con cappuccio in acciaio inox AISI 316 L, dovranno essere di

tipo idoneo per il collegamento con le tubazioni di arrivo/partenza in multistrato, sfera in acciaio

inox AISI 316L, parti interne sostituibili, completi di cappuccio in acciaio inox.

Diametri: 1/2" x øe 20 mm. ÷ 3/4" x øe 26 mm. ÷ 1” x øe 32 mm.

Page 69: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 68/107

2.5 ACCESSORI.

2.5.1 Termometri a quadrante. Dovranno essere del tipo con elemento sensibile bimetallico, e dovranno avere una scala idonea al

fluido controllato, ed essere omologati ISPESL.

I termometri a quadrante saranno con cassa in acciaio DN 100 AISI 304, quadrante in alluminio a

fondo bianco ø80 mm con gradazione e numerazione in nero, lancetta in alluminio laccato nero, il

bulbo in acciaio AISI 316 L con diametro da 8 mm., la guarnizione in gomma naturale bianca e

l'anello in acciaio AISI 304 con innesto a baionetta.

Il montaggio sarà realizzato con appositi pozzetti avvitati su manicotti saldati sulla tubazione o, nel

caso di tubazione in acciaio zincato per mezzo di giunzioni filettate, il termometro sarà a sua volta

asciutto, nel pozzetto il bulbo sarà a bagno d'olio.

L’elemento sensibile dovrà essere a bagno nel flusso del fluido.

Per tutti i termometri, le scale di lettura dovranno essere scelte nella gamma più appropriata delle

temperature sotto controllo. Non saranno ammessi termometri a contatto.

In mancanza di specifiche indicazioni di progetto si utilizzeranno le seguenti scale:

• circuiti freddi -30÷50 °C

• circuiti caldi 0÷120 °C

2.5.2 Manometri a quadrante. Gli apparecchi dovranno essere a quadrante, con cassa in acciaio AISI 304 DN 100, quadrante in

alluminio a fondo bianco con graduazione e numerazione in nero, lancette in alluminio, perno di

attacco in acciaio AISI 316 L, molla tubolare in acciaio AISI 316 L, movimento in acciaio inox con

settore rinforzato, guarnizione in gomma naturale bianca, anello in acciaio AISI 304 con innesto a

baionetta, ed essere omologati ISPESL.

Gli apparecchi dovranno essere a quadrante del diametro minimo di 60 mm., sistema "Bourdon"

cassa in ottone cromato, attacchi filettati m 1/2", lancetta di massima, completi di rubinetto di

intercettazione con flangetta di attacco manometro campione a norma ISPESL.

La gradazione sarà in KPa o in metri di colonna d'acqua.

Page 70: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 69/107

Il fondo scala sarà adatto alle pressioni del circuito secondo le indicazioni di progetto. In mancanza

di specifiche indicazioni si utilizzeranno apparecchi con fondo scala pari a circa 1,5 volte la

massima pressione riscontrabile nel circuito.

Saranno completi di rubinetto di intercettazione con flangetta di attacco manometro campione a

norme ISPESL, e ricciolo di collegamento in rame con attacco da 3/8" avvitato su apposito

manicotto saldato sulla tubazione o, nel caso di tubazione in acciaio zincato per mezzo di giunzioni

filettate.

I manometri saranno strumenti con precisione di classe 1.

2.5.3 Barilotti di sfogo aria. Dovranno essere realizzati nei punti alti delle tubazioni e costituiti da barilotti saldati con tronchetti

di tubazione in acciaio ø 1" 1/4 con chiusura superiore ed inferiore mediante fondelli bombati; nella

parte alta del barilotto dovrà essere saldato un tubo ø 1/2" che provvederà a convogliare l'aria da

scaricare in un'unica posizione. Ognuno dei suddetti tubi terminerà con rubinetto in ottone di tipo a

sfera con comando a chiave, raggruppati in prossimità di una parete ad una quota di + 1,5 mt. dal

pavimento. L'acqua che fuoriuscirà dagli sfoghi dovrà essere, quindi, convogliata mediante

opportuni raccoglitori nella tubazione di scarico.

2.5.4 Giunti antivibranti I giunti dovranno avere corpo in gomma caucciù altamente resistente alle pressioni interne, e

dovranno essere installati evitando tensioni, torsioni e inclinature. Lo spazio di montaggio dovrà

essere quello imposto dal costruttore. Pressione massima ammissibile 16 bar.

Per diametri inferiori a 1"1/2 avranno attacchi filettati

Per diametri uguali e superiori a 1”1/2 avranno attacchi a flange PN 16, complete di controflange,

guarnizioni e bulloni.

Si dovranno impiegare gli stessi attacchi previsti per il valvolame.

Page 71: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 70/107

2.5.5 Filtri ad Y. I filtri a y o raccoglitori d'impurità dovranno essere previsti a protezione delle principali

apparecchiature, PN16, generalmente dello stesso diametro della tubazione sulla quale vengono

installati e corredati di by-pass.

Avranno le seguenti caratteristiche dimensionali:

DN 15 20 25 32 40 50 65 80 100

G 1 1 1 1 1.5 1.5 1.5 1.5 1.5

DN 125 150 200 250

G 1.5 1.5 2 2

Dove il DN corrisponde al diametro nominale e G è la grandezza della sezione di passaggio della

maglia filtrante

I filtri saranno in versione filettata per i diametri fino al DN 25 ed avranno

corpo : in ottone

filtro : acciaio inox 18/8 - 0,65mm 3/8"-2"

o-ring : HNBR

Per i diametri superiori al DN50 saranno in versione flangiata e dovranno essere costituiti da corpo

in ghisa, cestello filtrante a rete in acciaio inossidabile 18/8. Le flange dovranno essere

dimensionate e forate secondo norme UNI/DIN con gradino di tenuta, complete di guarnizioni e

bulloneria zincata.

2.5.6 Vaso di espansione chiuso Vasi d’espansione di tipo chiuso costituiti da un serbatoio in acciaio di spessore adeguato alla

pressione di bollo e da una membrana in gomma sintetica. La precarica dovrà essere effettuata in

fabbrica con azoto. Le caratteristiche costruttive saranno a norma ISPESL.

I vasi dovranno essere corredati dei certificati di omologazione e muniti di targa riportante i dati di

funzionamento o l’omologazione ISPESL. Dovranno avere volumi e pressioni idonei.

Page 72: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 71/107

2.5.7 Valvola di sicurezza Valvola di sicurezza a membrana, tipo ordinario.

Tarature standard: 1 - 1,5 - 2 - 2,5 - 3 - 6 - 7 - 8 bar.

Page 73: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 72/107

2.6 CANALIZZAZIONI

2.6.1 CANALI IN LAMIERA

2.6.1.1 Generalità

Le canalizzazioni per la distribuzione dell'aria in lamiera di acciaio zincato dovranno essere

utilizzate sia in mandata che in aspirazione, e potranno presentare sezione circolare oppure sezione

rettangolare. Non è ammesso l’uso di canalizzazioni flessibili se non nei casi di cui si parla allo

specifico punto del presente disciplinare. La tenuta dei condotti dovrà essere conforme alle Norme

EN1507, ed EN14239 classe B e C.

2.6.1.2 Canali a sezione rettangolare

Materiali e spessori

I canali dovranno essere realizzati secondo UNI EN 12237:2004, mantenendo, per quanto possibile,

il rapporto tra lato maggiore e lato minore non superiore a 3.

I canali in lamiera a sezione rettangolare utilizzati per la distribuzione e la ripresa dell'aria,

dovranno essere eseguiti, se non diversamente specificato, con lamiera d'acciaio zincato (sistema

Sendzmir) di spessore come di seguito indicato in funzione della pressione dell'aria che li attraversa

e della lunghezza del lato maggiore secondo la seguente tabella:

Lato maggiore Pressione

100 ÷ 150

mm di c.a.

Pressione

40 ÷ 100

mm di c.a.

Pressione

fino a 40

mm di c.a.

Fino a 750 mm 10/10 8/10 8/10

Da 755 a 1.200 mm 12/10 10/10 10/10

Da 1.205 a 1750 mm 14/10 12/10 12/10

Page 74: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 73/107

Costruzione:

I tronchi di canali dovranno essere costruiti con nervature di rinforzo nel senso longitudinale che

possano essere formate da aggraffature angolari su uno o più angoli a seconda delle dimensioni dei

canali; tali aggraffature dovranno essere chiuse con continuità e realizzate a doppio mattone.

I canali aventi un lato superiore a 500 mm dovranno inoltre avere un irrigidimento supplementare di

rinforzo per prevenire effetti sonori od inneschi di risonanza.

Tale irrigidimento potrà essere ottenuto con croci di S.Andrea ricavate per stampaggio nella lamiera

stessa; per canali aventi un lato superiore a 800 mm, e per canali con pressione di lavoro sopra i 50

mm c.a., tali nervature diagonali di rinforzo dovranno essere estese anche sui lati minori, quale che

sia la loro dimensione.

Per canali di dimensioni maggiori, gli irrigidimenti saranno realizzati con angolari in lamiera in

acciaio piegata ad applicati sulla faccia esterna del canale.

I vari tronchi di canali dovranno essere collegati per mezzo di giunzioni a flangia, l’aggraffatura

longitudinale sarà del tipo Pittsburg (giunzione tasca e piega).

Le cartelle da ricavarsi direttamente dal canale mediante ripiegatura dello stesso, dovranno avere

una larghezza di 25 mm fino a spessori di lamiera di 10/10 mm e di 40 mm per spessori di lamiera

del canale di 12/10 mm. Per canali di larghezza uguale o maggiore di mm. 1.500 tra la parte

superiore ed il fondo del canale, ed un passo di circa 1.000 mm, si dovranno installare una fila di

rinforzi interni con tubo zincato diametro 1" e piastra di ancoraggio.

Variazione di sezione:

Tutte le variazioni di sezione, sia di forma che di superficie, dovranno essere eseguite con un angolo

di raccordo non superiore a 10°, quando la trasformazione interessa le quattro facce del canale, con

un angolo non superiore a 20° quando interessa due sole facce e con un angolo non superiore a 30°

quando interessa una sola faccia.

Variazioni di direzione ed imbocchi:

Salvo particolari esigenze dovute alle necessità di equilibratura, tutte le curve dovranno avere un

raggio medio uguale al lato del canale complanare al raggio di curvatura e dovranno essere previsti

deflettori in lamiera zincata fissati al canale con rivetti in alluminio come meglio indicato nelle

specifiche HVAC DUCT SYSTEM DESIGN (SMACNA U.S.A.). In particolare si dovranno

prevedere all'interno alette direttrici (deflettori), il numero di tali alette sarà dato dalla

formula N = 6B/A: dove A rappresenta il lato del canale perpendicolare al piano dei deflettori e B è

Page 75: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 74/107

il lato del canale parallelo al piano dei deflettori; tali alette saranno costruite a doppia parte di

lamiera, montate su testate, per quelle di altezza superiore a mm 500 saranno riempiti di malta e

cemento.

Gli imbocchi per effettuare le derivazioni da canali principali dovranno essere effettuati a invito a

becco di flauto per evitare che si possano verificare a valle della derivazione condizioni di

turbolenza; pertanto è da evitare ogni tipo di derivazione a T.

Installazione:

Le condotte dovranno essere installate su opportuni staffaggi realizzati con angolari in acciaio

aventi distanza tra loro non superiore a 1800 mm; secondo i casi e la convenienza operativa

potranno essere supportate da tiranti ancorati al soffitto. Nei percorsi orizzontali, i supporti saranno

costituiti da collari formati da due gusci smontabili e sospesi con tenditori a vite regolabili.

I tenditori saranno generalmente fissati mediante tasselli ad espansione nelle strutture, murati, o

fissati con altri sistemi tali da non compromettere la staticità e la sicurezza delle strutture portanti.

Per le canalizzazioni correnti a pavimento i supporti saranno del tipo a sella sempre in acciaio

zincato.

In ogni caso il sistema di ancoraggio dovrà essere espressamente approvato dalla D.L.

Tutte le staffe e gli ancoraggi dovranno essere verniciati con due mani di antiruggine prima

dell'installazione e con una mano a finire, di colore diverso, per le parti in vista. Le condotte

verticali poste nei cavedi dovranno essere staffate mediante ancoraggi in profilati come sopra

descritto, rigidi ai solai ed alle murature.

Ove richiesto dalla Direzione Lavori dovranno essere presentati disegni relativi ai sistemi di

staffaggio, riportando sulle tavole interessate le posizioni degli staffaggi stessi ed i conseguenti

gravanti sulle strutture.

Qualora i canali debbano attraversare pareti, esterne e solai di copertura, dovrà essere predisposto

un controcanale in materiale metallico di diametro di almeno 5 cm. superiore a quello del canale

attraverso il quale passerà la canalizzazione. L'intercapedine sarà sigillata con materiale ignifugo ed

elastico. Nel caso di attraversamento di strutture murarie REI l’intercapedine fra canale e

controcanale dovrà essere sigillata con prodotto neutro resistente al fuoco REI 120.

Lo stesso prodotto dovrà essere impiegato per la sigillatura all’esterno del controcanale. Tutti i

canali d'aria collegati a macchine con elementi in movimento (sorgenti di vibrazioni) saranno

Page 76: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 75/107

corredati di giunti antivibranti in tela olona o in neoprene, così come sulle canalizzazioni

attraversanti giunti strutturali.

Lungo tutte le canalizzazioni aventi lato maggiore di 300 mm. saranno realizzati degli sportelli

d'ispezione, posti sul lato inferiore del canale, ogni 15 m. o frazione in prossimità delle curve o

delle diramazioni principali, ma sopratutto in prossimità delle serrande tagliafuoco.

Gli sportelli avranno dimensione non minore di 400x200mm. (salvo casi particolari e comunque

solo su indicazione della D.L.) e saranno in doppia parete muniti di guarnizione di tenuta e apribili

con volantini o galletti.

Metodi di misura:

Le canalizzazioni rettangolari saranno valutate a peso sulla base dello spessore delle lamiere

SPESSORE PESO

mm. kg/mq.

0,8 7,0

1,0 8,5

1,2 10,2

Si valuterà la superficie sviluppata in piano dei canali, la superficie sarà moltiplicata per il peso su

esposto delle lamiere rispettive; il totale si aumenterà del 20% per tener conto delle ribordature

longitudinali, dei giunti e delle flangiature; per le curve si considererà la lunghezza del tratto di

canale misurato sulla linea mediana; per i pezzi speciali si, valuterà la dimensione media del tratto

per la lunghezza del pezzo; per le diramazioni si valuterà ciascuna diramazione come se fosse un

tratto di canale indipendente con le considerazioni di cui sopra. Tutte le curve saranno equipaggiate

con deflettori interni; gli innesti per i terminali di diffusione dell’aria dovranno essere muniti di

captatori.

Gli oneri per sfridi, supporti, materiali di consumo e così via, non costituiscono maggiorazioni sulla

quantità, di essi si dovrà tener conto esclusivamente nel prezzo unitario.

Durante la fase di installazione le canalizzazioni devono essere protette dall'ingresso al loro interno

di polveri o altri materiali. Pertanto tutte le aperture, di testa, di attacco per diramazioni o per

bocchette, devono essere sigillate con fogli di polietilene legati alle canalizzazioni con elastici o

altri sistemi.

Page 77: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 76/107

2.6.1.3 Canali circolari

Materiali e spessori

Condotti circolari spiroidali e raccordi a semplice parete realizzati in lamiera di acciaio zincato

(Z275). Spessori, tolleranze e caratteristiche costruttive conformi alle norme UNI EN 10142, UNI

EN 10143, Eurovent 2/3 e UNI EN 1506. I raccordi sono realizzati con estremità adatte alla

giunzione ad innesto provviste di guarnizione a doppio labbro in gomma EPDM resistente

all’invecchiamento e a temperature da -30°C a 100°C in continuo, e da -50°C a 120°C ad

intermittenza, che garantisce una classe di tenuta C secondo le norme Eurovent 2/2 (UNI EN

12237) in campi di impiego fino a 3000 Pa in pressione e 5000 Pa in depressione.

Gli spessori della lamiera usata per la costruzione dei suddetti canali, in funzione del diametro,

sono riportati nella sottostante tabella:

Diametro Spessore nominale

fino a 250 mm 6/10 mm

Da 251 a 500 mm 8/10 mm

Da 501 a 800 mm 10/10 mm

Da 801 a 1250 mm 12/10 mm

Costruzione ed installazione

Nelle canalizzazioni circolari il giunto fra i vari elementi della canalizzazione sarà con sistema di

tenuta realizzato con una guarnizione con profilo a U a doppio labbro ( o similare ed equivalente) in

gomma sintetica EPDM alloggiata in una scanalatura ricavata sulla estremità delle canalizzazioni o

dei pezzi speciali da congiungere e tenuta fissa da una fascetta metallica.

Il sistema deve garantire una doppia tenuta (le due labbra della guarnizione) e ridurre i rischi di

perdite.

Le dimensioni delle labbra, quindi il profilo della guarnizione, devono essere commisurate al gioco

fra i diametri degli elementi di canalizzazione circolare da congiungere. La congiunzione di due

tronchi di canale deve sempre avvenire con l’impiego di un manicotto in quanto le canalizzazioni

devono essere perfettamente cilindriche senza svasature.

Page 78: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 77/107

Tutte le diramazioni e le biforcazioni saranno raccordate con pezzi speciali tronco conici ai canali

principali.

Le curve avranno raggio medio almeno uguale al diametro e potranno esser stampate o a settori.

In tutti i canali principali saranno installati degli elementi speciali sagomati a flangia tarata con

attacchi per manometro chiusi con tappo per la misurazione della portata d'aria.

Per tutti gli elementi misuratori di portata dovranno essere fornite le curve caratteristiche

PORTATA - ∆P.

Tutto il materiale di supporto ed ancoraggio sarà in acciaio zincato.

Nei percorsi orizzontali, i supporti saranno costituiti da collari formati da due gusci smontabili e

sospesi con tenditori a vite regolabili.

I tenditori saranno generalmente fissati mediante tasselli ad espansione nelle strutture, murati, o

fissati con altri sistemi tali da non compromettere la staticita' e la sicurezza delle strutture portanti.

Per le canalizzazioni correnti sulla copertura dell'edificio i supporti saranno del tipo a sella sempre

in acciaio zincato.

In ogni caso il sistema di ancoraggio dovrà essere espressamente approvato dalla D.L.

Il numero dei supporti dipenderà dal percorso e dalle caratteristiche dei canali; generalmente la

distanza sarà dell'ordine di 1,5÷3 m

Nei percorsi verticali, i supporti saranno costituiti da collari, con l'interposizione di spessori ad

anello in gomma o materiale analogo.

I collari saranno fissati alle strutture e alle murature come sopra indicato.

La distanza tra gli stessi dipenderà dal peso e dalle caratteristiche dei canali.

Qualora i canali debbano attraversare pareti, esterne e solai di copertura, dovrà essere predisposto

un controcanale in materiale metallico di diametro di almeno 5 cm. superiore a quello del canale

attraverso il quale passerà la canalizzazione.

L'intercapedine sarà sigillata con materiale ignifugo ed elastico.

Nel caso di attraversamento di strutture murarie REI l’intercapedine fra canale e controcanale dovrà

essere sigillata con prodotto neutro resistente al fuoco REI 120.

Lo stesso prodotto dovrà essere impiegato per la sigillatura all’esterno del controcanale.

Page 79: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 78/107

Tutti i canali d'aria collegati a macchine con elementi in movimento (sorgenti di vibrazioni) saranno

corredati di giunti antivibranti in tela olona o in neoprene, così come sulle canalizzazioni

attraversanti giunti strutturali.

Lungo tutte le canalizzazioni aventi diametro maggiore di 250 mm. saranno realizzati degli sportelli

d'ispezione, posti sul lato inferiore del canale, ogni 15 m. o frazione in prossimità delle curve o

delle diramazioni principali, ma sopratutto in prossimità delle serrande tagliafuoco.

Gli sportelli avranno dimensione non minore di 400x200mm. e saranno in doppia parete muniti di

guarnizione di tenuta e apribili con volantini o galletti.

Criteri di valutazione

Le canalizzazioni circolari saranno valutate a metro lineare per ogni diametro di canalizzazione.

Lo sviluppo in lunghezza misurato sull'asse verrà aumentato del 5% per tener conto delle

sovrapposizioni nelle giunzioni.

Il prezzo della canalizzazione comprenderà:

- Qualunque tipo di pezzo speciale, curve, Tee, diramazioni, riduzioni, eventuali attacchi

a sella stampati, croci, giunti antivibranti ecc.

- Gli sportelli di qualunque dimensione

- Opere di predisposizione per l'attraversamento di murature anche REI

- Scossaline per l'attraversamento di solai di copertura

Peso canale per mq di superficie di sviluppo in funzione dello spessore della lamiera.

SPESSORE PESO

mm. kg/mq.

0,6 5,25

0,8 7,0

1,0 8,5

1,2 10,2

Page 80: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 79/107

2.7 COIBENTAZIONE CANALI

A seconda di quanto prescritto negli altri elaborati di progetto e/o in altre sezioni del presente

capitolato, verranno usati i seguenti tipi di isolamento posti sempre all’esterno delle canalizzazioni:

2.7.1 Lastra in elastomero Lastra in elastomero a base di gomma sintetica senza alogeni e senza PVC con reazione al

fuoco in classe 1, posto in opera incollata alle canalizzazioni, tipo senza sviluppo di fumi tossici in

caso di incendio o similari con conducibilità termica utile dell’isolante non superiore a 0,04 W/m°K

valutata a + 40°C. L'isolamento dovrà essere installato in modo da consentire la manovrabilità delle

serrande, l'apertura delle portine di ispezione e l'accesso ad eventuali apparecchiature quali

termometri, sonde ecc. installate sui condotti stessi, i fori per l'inserimento dei tubi di pitot e dei

manometri dovranno avere una adeguata prolunga per sporgere dall'isolamento termico, ed un

adeguato diametro per poter inserire gli strumenti. La coibentazione delle flange di collegamento

delle canalizzazioni dovrà essere effettuata senza soluzione di continuità. Tutti gli sportelli di

accesso all'interno delle canalizzazioni dovranno essere visibili e autonomamente coibentati. Tutte

le giunzioni dell’isolamento saranno protette con adeguati coprigiunto e sigillate oltre che per

incollaggio di testa anche con apposito nastro autoadesivo fornito dalla stessa casa produttrice

dell’isolante e avente spessore di almeno 3 mm. Lo spessore minimo sarà di 19 mm e comunque gli

spessori verranno indicati nella relazione tecnica.

2.7.2 Giunto antivibranti per canali I giunti antivibranti saranno realizzati mediante due flange con interposto un tessuto flessibile ed

impermeabile.

Page 81: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 80/107

2.8 APPARECCHIATURE DELLA DISTRIBUZIONE ARIA.

2.8.1 Bocchetta di ripresa con alette fisse. e serranda. La bocchetta di ripresa a sezione rettangolare, sarà realizzata in alluminio estruso, anodizzato

naturale con un solo ordine di alette fisse inclinate e completa di serranda di taratura, il montaggio

sarà di tipo con viti nascoste e captatore. Sono compresi tutti gli accessori di montaggio e il

controtelaio al quale saranno fissate con clips.

Il canale di alimentazione delle bocchette dovrà arrivare murato fino al controtelaio. Le eventuali

camere di raccordo saranno valutate a peso come canalizzazioni.

Il livello di pressione sonora nei locali, indotto dall'impianto di ventilazione ed emesso dal

diffusore, deve essere tale da garantire il rispetto dei limiti indicati della norma UNI 8199/98.

Qualora, effettuate le misure di rumorosità in ambiente con le modalità stabilite dalla normativa

vigente al momento delle prove, le risultanze fossero diverse da quelle attese è fatto obbligo

all'impresa di installare dispositivi (silenziatori) locali capaci di riportare il livello desiderato.

L'eventuale installazione di tali dispositivi, non dovrà produrre variazioni nella portata d'aria

immessa in ambiente e l'onere relativo sarà compreso nel prezzo della bocchetta.

Page 82: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 81/107

2.9 APPARECCHIATURE DA CENTRALE

La centrale idrica prevede il trattamento dell’acqua e la produzione di acqua calda sanitaria

2.9.1 Bollitori acqua calda sanitaria. Bollitore a doppio serpentino da 1000 litri (Rif. FIORINI modello G2SS-B 1000 litri), realizzato in

lamiere di acciaio al carbonio saldate; vetrificato internamente, serpentino fisso liscio in acciaio al

carbonio porcellanato esternamente, flangia di ispezione, coibentazione con poliuretano flessibile da

10 cm (lamda = 0,456 W/m°C) e finitura esterna in PVC morbido colorato, protezione anodica a

controllo di usura esterno. Pressione di esercizio 8 bar, temperatura massima di esercizio 95°C.

2.9.2 Pompa di circolazione circuito sanitario. Elettropompa di circolazione per circuito di riscaldamento (Rif. Grundfos UPS25-60 N180),

completi di bocchettoni in ghisa, con regolazione manuale di velocità, aventi le seguenti

caratteristiche. portata lt/h. 2.000, prevalenza m.c.a. 1,9 alim. monofase.

2.9.3 Sistema di trattamento acqua E’ previsto un sistema di trattamento acqua per l’alimentazione di circuiti e per l’acqua calda

sanitaria.

2.9.3.1 Filtro autopulente semiautomatico.

Filtro autopulente semiautomatico batteriostatico (Rif. CILLIT-EURODIAGO BIO 2") con effetto

batteriostatico per eliminare dall'acqua sabbia e corpi estranei fino ad una granulometria di 90

micron, al fine di prevenire corrosioni puntiformi e danni alle tubazioni, alle apparecchiature ed al

valvolame, idoneo per la filtrazione dell'acqua ad uso potabile e risponde a quanto prescritto dal

D.M. Sanità 443/90 e dal D.M. 37/08.

Con le seguenti caratteristiche:

- testata in bronzo

- coduli di collegamento compresi

- elemento filtrante lavabile

- camera acqua filtrata con elemento argentato ad azione batteriostatica

- espulsione automatica impurità filtrate

- erogazione acqua filtrata anche durante il lavaggio

Page 83: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 82/107

- test di resistenza dinamica

- materiali conformi al D.M. Salute 174/04

Dati tecnici:

Raccordi: 2"

Portata nominale (∆p 0,2 bar) m³/h: 12,0

Capacità filtrante µm: 90

Pressione esercizio min./max. bar: 2-10

Temperatura acqua min./max. °C: 5-30

Temperatura ambiente min./max. °C: 5-40.

2.9.3.2 Filtro autopulente semiautomatico.

Sistema di addolcimento (Rif. CILLIT-BA TITAN DUO 6), impostato per montaggio centralizzato

a valle del filtro, dimensionato per ottenere una durezza residua di circa 10 °fr/mc. La portata di

punta considerando anche l'acqua che deve passare dal by pass per ottenere la durezza residua

desiderata, e' di 12 mc/h. L’impianto è dotato di doppia colonna con rigenerazione volumetrica

alternata che permette il minore consumo di sale ed acqua per la rigenerazione. L'elettronica di

comando a microprocessore per garantire l'erogazione di acqua addolcita 24 ore su 24.

L’addolcitore comprende:

- un impianto completo su due bombole di poliestere rinforzato con fibra di vetro, collegate tra loro

mediante due tubi corazzati.

- sezione di rigenerazione comune alle due testate, in grado di rigenerare entrambe le colonne con

cinque cicli di rigenerazione/funzionamento

- contatore ad impulsi e valvola di miscelazione a pressione compensata

- gruppo idraulico comprendente due valvole idropneumatiche a membrana montato direttamente

sull'apparecchio, nonché sistema di aspirazione della salamoia tramite eiettore a pressione

stabilizzata cella elettrolitica in grado di garantire un'efficace disinfezione, mediante la produzione

di ipoclorito dal sale utilizzato come rigenerante

- computer di comando che, oltre a pilotare le rigenerazioni e lo scambio tra le colonne, ha anche

una serie di ingressi per il sensore che segnala la mancanza di sale, la mancanza di pressione, il

comando a distanza ed il contatore, nonché le uscite per la cella del cloro, del contatore e della

rigenerazione in corso e trasformatore a spina con 1,5 m di cavo

Page 84: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 83/107

- serbatoio brevettato per l'accumulo e la preparazione della salamoia per la rigenerazione, per

consentire la formazione ultrarapida della salamoia stessa completo di rilevatore di mancanza del

sale

- resine scambiatrici di ioni ad elevata capacità di scambio, nonché alta resistenza meccanica e

chimica.

L'addolcitore è un'apparecchiatura ad uso industriale e ad uso domestico per il trattamento di acqua

potabile perché è conforme al D.M. Sanità 443/90, i materiali sono conformi al D.M. Salute 174/04.

Dati tecnici:

Raccordi: DN 50

Pressione nominale bar: 10

Pressione di esercizio min./max: 2,5-8,0

Pressione dinamica min. bar: 2,5

Portata continua con una durezza residua <0,2°fr max. m3/h: 6,0

Portata nominale con taglio a 15°fr m3/h: 10,0

Perdita di carico alla portata nominale bar: 0,7

Punte brevi con taglio a 15°fr m3/h: 13,0

Perdita di carico alla portata di punta bar: 1,0

Capacità ciclica per colonna °fr x m3: 447

Capacità/kg di sale rigenerante °fr: 56

Riserva sale max. kg: 150

Consumo sale per rigenerazione kg: 8,0

Portata allo scarico max. l/s: 0,31

Alimentazione elettrica V/Hz: 230/50-60

Assorbimento elettrico W: 30

Grado di protezione: IP54

Temperatura max. acqua/ambiente °C: 30/40

Collegamento in fogna min.: DN70

2.9.3.3 Filtro autopulente semiautomatico.

Neutralizzazione della durezza residua (Rif. CILLIT) e contemporanea disinfezione dell'acqua con

un prodotto particolarmente attivo contro la formazione del biofilm sulle superfici delle tubazioni e

Page 85: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 84/107

contro la proliferazione della Legionella Pneumophila sull'anello di ricircolo e sui terminali di

distribuzione dell'acqua calda.

Il sistema è composto dai seguenti componenti:

N° 1 contatore emettitore di impulsi per pompe dosatrici elettroniche (Rif. CILLIT modello M DN

50 U DP Inex), per il dosaggio volumetrico proporzionale dei prodotti in rapporto all'effettivo

consumo d'acqua.

Materiali conformi al D.M. Salute 174/04.

Frequenza: 10 litri ogni impulso

Dati tecnici:

Portata nominale m³/h: 15,0

Frequenza impulsi l/imp.: 10

Raccordi: DN50

Pressione max. bar: 16

Protezione: IP67

Temperatura acqua min./max. °C: 5-30

Temperatura ambiente min./max. °C: 5-40

Emissione impulsi tipo: reed

Corpo: ottone

Quadrante: a secco

N° 1 centralina in grado di moltiplicare l'impulso proveniente da un max. di due contatori con

contatto reed (contatto pulito) in modo da comandare fino a quattro utilizzi (ad es. quattro pompe

dosatrici) (Rif. CILLIT moello CB-Kx 4).

Caratteristiche:

comando contemporaneo di quattro pompe dosatrici con unico contatore ad impulsi

comando contemporaneo di due pompe dosatrici con due contatori ad impulsi adatto per frequenza

impulsi del tipo rapido o lento segnale in ingresso del tipo reed

marcatura CE

Dati tecnici:

Alimentazione: 230 V - 50/60 Hz monofase

Protezione: IP 55

Assorbimento: 1 W

Page 86: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 85/107

Temperatura ambiente min./max.: 10-40°C

Umidità relativa ambientale max.: 70%

Montaggio: a parete

N° 1 pompa dosatrice elettronica multifunzionale (Rif. CILLIT CILLIT-DP 8.8 INEX - 8 litri - 8

bar ) gestibile tramite segnale mA, contatore ad impulsi, volumetrico e volumetrico proporzionale,

nonchè in on-off. Dotata inoltre di sistema spurgo aria manuale, ingresso sensore di flusso e livello

minimo.

Caratteristiche del sistema:

- dosaggio manuale con possibilità di regolazione numero iniezioni-minuto, iniezioni-ora, iniezioni-

giorno

- dosaggio proporzionale da contatore con possibilità di moltiplicazione, divisione impulsi anche

con memoria

- dosaggio proporzionale da contatore con possibilità di regolazione ppm di prodotto

- funzionamento da segnale in corrente mA

- predisposizione per collegamento di una sonda di minimo livello

- predisposizione per collegamento di un sensore di flusso

- possibilità di inserimento di una password per bloccare l'accesso alla programmazione

- possibilità di abilitare una segnalazione acustica di allarme

- corpo sintetico resistente ad acidi ed alcalini

- tubazione aspirazione e mandata, filtro aspirazione ed iniettore compresi

- calotta protezione quadro comando trasparente

- possibilità di dialogare in due lingue (italiano ed inglese)

- protezione IP65

- dichiarazione di conformità CE

Dati tecnici:

Portata max. l/h: 8,0

Prevalenza max. bar: 8,0

Portata per impulso ca. cc: 1,1

Tensione V (+15-10%) Hz: 230/50-60 monofase

Potenza assorbita W: 55

Protezione: IP65

Page 87: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 86/107

Impulsi max. minuto: 120

Temperatura min./max. ambiente °C: 5-40

Temperatura soluzione da dosare min./max. °C: 5-40

Viscosità max. cP: 27

N° 1 pompa dosatrice elettronica multifunzionale (Rif. CILLIT CILLIT-DP 2.10 INEX DIS - 2 litri

- 10 bar), munita di disareazione automatica, gestibile tramite segnale mA, contatore ad impulsi,

volumetrico e volumetrico proporzionale, nonchè in on-off. Dotata inoltre di sistema spurgo aria

manuale, ingresso sensore di flusso e livello minimo.

Caratteristiche del sistema:

- dosaggio manuale con possibilità di regolazione numero iniezioni-minuto, iniezioni-ora, iniezioni-

giorno

- dosaggio proporzionale da contatore con possibilità di moltiplicazione, divisione impulsi anche

con memoria

- dosaggio proporzionale da contatore con possibilità di regolazione ppm di prodotto

- funzionamento da segnale in corrente mA

- predisposizione per collegamento di una sonda di minimo livello

- predisposizione per collegamento di un sensore di flusso

- testata con valvola di disareazione

- possibilità di inserimento di una password per bloccare l'accesso alla programmazione

- possibilità di abilitare una segnalazione acustica di allarme

- corpo sintetico resistente ad acidi ed alcalini

- tubazione aspirazione e mandata, filtro aspirazione ed iniettore compresi

- calotta protezione quadro comando trasparente

- possibilità di dialogare in due lingue (italiano ed inglese)

- protezione IP65

- dichiarazione di conformità CE

Dati tecnici:

Portata max. l/h: 2,0

Prevalenza max. bar: 10,0

Portata per impulso ca. cc: 0,35

Tensione V (+15-10%) Hz: 230/50-60 monofase

Page 88: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 87/107

Potenza assorbita W: 25

Protezione: IP65

Impulsi max. minuto: 100

Temperatura min./max. ambiente °C: 5-40

Temperatura soluzione da dosare min./max. °C: 5-40

Viscosità max. cP: 27

N° 2 serbatoi da 100 litri (Rif. CILLIT CB-SERBATOIO LB VARIO 100) per la miscelazione e il

contenimento degli additivi chimici e condizionanti, adatto per tutte le pompe dosatrici.

Il sistema comprende:

- corpo serbatoio realizzato in polietilene alimentare a sviluppo verticale completo di coperchio a

vite e scarico di fondo

- predisposizione per alloggiamento mensola laterale (opzionale)

- indicatore di livello a galleggiante

- scala graduata esterna

- alloggiamento per crepine di aspirazione e sonda di minimo livello

- predisposizione per installazione elettroagitatore

- vano per etichetta prodotto

Volume utile l: 100

Dimensioni (LxPxH) mm: 500x450x750

N° 2 crepine con sonda UNI

N° 2 contenitori di sicurezza (Rif. CILLIT CB-SICURTANK) predisposto per l'alloggiamento di

serbatoi, in grado di evitare sversamenti di prodotto chimico in caso di rottura accidentale del

serbatoio principale di contenimento.

Caratteristiche:

- predisposizione per alloggiamento serbatoi tipo LB, UNI 129-100, 229-200 UNI fino ad una

capacità di 200 litri

- mensola per posizionamento di una o due pompe dosatrici DP-KE e OPTITRON-Medo II

- sagomatura sul fondo per permettere un'agevole movimentazione tramite transpallet

- resistenza a prodotti acidi e basici

Page 89: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 88/107

N° 2 iniettore per il dosaggio di prodotti chimici direttamente all'interno della tubazione (Rif.

CILLIT-Iniettore OPTI 1-10 pulibile), con possibilità di estrarre la canna di iniezione per la

periodica pulizia senza dover interrompere il flusso d'acqua e/o l'esercizio dell'impianto.

Materiali conformi al D.M. Salute 174/04.

N° 5 confezioni di prodotto biocida a base di perossido di idrogeno e argento (Rif. CILLIT

CILLIT-Allsil Super 5 Ag), mantiene perfetta l'igiene e limpida e cristallina l'acqua, blocca la

crescita biologica, elimina il biofilm, combatte i batteri, le alghe e tutte le formazioni biologiche,

non crea odori o sapori sgradevoli ed è ecologico e quindi rispetta l'ambiente perché non origina

composti inquinanti ma, ad intervento ultimato, si trasforma in acqua ed ossigeno.

Confezione: 20 kg

N° 5 confezioni di prodotto liquido a base di sali minerali naturali alimentari per acque

naturalmente dolci ed addolcite (Rif. CILLIT CILLIT-Impulsan Special) in grado di prevenire la

formazione di corrosioni negli impianti per la produzione e distribuzione dell'acqua calda, ai servizi,

acqua di processo, acqua potabile, acqua ad uso tecnologico, circuiti di raffreddamento con acqua a

perdere, nonché di risanare circuiti già soggetti a corrosione.

Requisiti fondamentali:

- qualità alimentare in rispetto al D.M. Sanita 443/90 ed alle norme UNI-CTI 8065, UNI-CTI 8884

e UNI-CTI 9182

- confezioni sigillate

- stabilizzato

Confezione da 20 litri.

N° 1 Kit controllo manuale (Rif. CILLIT-ALLSIL SUPER 25 AG) di facile utilizzo composto da

strisce reattive di misurazione Allsil che consente di determinare in maniera rapida e sicura il valore

di Allsil. Conf. 50 strisce reattive.

2.9.3.4 Filtro autopulente semiautomatico.

Condizionamento chimico dell'acqua contenuta nel ciclo di riscaldamento ottenuto con

l'additivazione di prodotto antiincrostante ed anticorrosivo cosi come vuole la Norma Uni 8065 in

vigore. Inizialmente, dopo avere lavato e spurgato abbondantemente l'impianto cosi come impostato

al punto E precedente,deve essere fatta un aggiunta manuale di poliammina in ragione di 5 Kg per

Page 90: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 89/107

mc di riempimento. Successivamente i rabbocchi saranno assicurati con una pompa dosatrice a

funzionamento temporizzato

Il sistema è così composto:

N° 1 pompa dosatrice elettronica multifunzionale (Rif. CILLIT CILLIT-DP 2.10 INEX - 2 litri - 10

bar) gestibile tramite segnale mA, contatore ad impulsi, volumetrico e volumetrico proporzionale,

nonchè in on-off. Dotata inoltre di sistema spurgo aria manuale, ingresso sensore di flusso e livello

minimo.

Caratteristiche:

- dosaggio manuale con possibilità di regolazione numero iniezioni-minuto, iniezioni-ora, iniezioni-

giorno

- dosaggio proporzionale da contatore con possibilità di moltiplicazione, divisione impulsi anche

con memoria

- dosaggio proporzionale da contatore con possibilità di regolazione ppm di prodotto

- funzionamento da segnale in corrente mA

- predisposizione per collegamento di una sonda di minimo livello

- predisposizione per collegamento di un sensore di flusso

- possibilità di inserimento di una password per bloccare l'accesso alla programmazione

- possibilità di abilitare una segnalazione acustica di allarme

- corpo sintetico resistente ad acidi ed alcalini

- tubazione aspirazione e mandata, filtro aspirazione ed iniettore compresi

- calotta protezione quadro comando trasparente

- possibilità di dialogare in due lingue (italiano ed inglese)

- protezione IP65

- dichiarazione di conformità CE

Dati tecnici:

Portata max. l/h: 2,0

Prevalenza max. bar: 10,0

Portata per impulso ca. cc: 0,35

Tensione V (+15-10%) Hz: 230/50-60 monofase

Potenza assorbita W: 25

Protezione: IP65

Page 91: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 90/107

Impulsi max. minuto: 100

Temperatura min./max. ambiente °C: 5-40

Temperatura soluzione da dosare min./max. °C: 5-40

Viscosità max. cP: 27

N° 1serbatoio da 100 litri (Rif. CILLIT CB-SERBATOIO LB VARIO 100) per la miscelazione e il

contenimento degli additivi chimici e condizionanti, adatto per tutte le pompe dosatrici.

La fornitura comprende:

- corpo serbatoio realizzato in polietilene alimentare a sviluppo verticale completo di coperchio a

vite e scarico di fondo

- predisposizione per alloggiamento mensola laterale (opzionale)

- indicatore di livello a galleggiante

- scala graduata esterna

- alloggiamento per crepine di aspirazione e sonda di minimo livello

- predisposizione per installazione elettroagitatore

- vano per etichetta prodotto

Dati tecnici:

Volume utile l: 100

Dimensioni (LxPxH) mm: 500x450x750

N° 1 crepina con sonda

N° 1 iniettore in acciaio inox (Rif. CILLIT CILLIT-Iniettore Inox) per acqua calda

Materiali conformi al D.M. Salute 174/04

N ° 2 confezione di prodotto a composizione bilanciata di inibitori di corrosione e agenti

antincrostanti (Rif. CILLIT-HS Combi - Conf. 20 kg) avente anche graduale effetto risanante in

grado di proteggere dalle incrostazioni calcaree e dalle corrosioni circuiti di riscaldamento ad acqua

calda, circuiti di raffreddamento con acqua in riciclo (sigillati e non sigillati) anche in presenza di

alluminio, leghe leggere, ottone nonché tubazioni e componenti sintetici normati.

Caratteristiche:

- azione anticorrosiva

- azione antincrostante

- azione risanante nel caso di circuiti che iniziano ad essere soggetti all'aggressione delle corrosioni

e alla formazione di incrostazioni calcaree

Page 92: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 91/107

- protezione dalle corrosioni anche in presenza di alluminio, leghe leggere, ottone nonché tubazioni

e componenti sintetici normati

- azione protettiva a lunga durata

- mediamente due controlli all'anno

- annualmente rabbocchi minimi

- scaricabile direttamente dagli impianti nella canalizzazione

- prodotto biodegradabile

- esente da dichiarazione di conformità CE

2.9.3.5 Pulizia e disinfezione circuito sanitario.

Prima della messa in funzione degli impianti idrico sanitari deve essere eseguita la disinfezione e la

pulizia di tutti i cosi come richiesto dalla Norma UNI 9182 punti 24.1e24.2.

Le operazioni da eseguire sono le seguenti:

prelavaggio del sistema con acqua prima del montaggio della rubinetteria;

lavaggio prolungato con rubinetteria installata;

disinfezione eseguita aggiungendo all'acqua del circuito un apposito disinfettante (Rif. CILLIT

Cillit Allsil Super 25 AG), l'aggiunta va fatta in ragione di 2,5 Kg di prodotto per ogni mc di

riempimento ; scaricare il tutto dopo 12 ore circa.;

eseguire infine un abbondante risciacquo finale

I prodotti da utilizzare sono:

N° 1 confezione di prodotto concentrato a base di perossido di idrogeno e argento (Rif. CILLIT-

Allsil Super 25 Ag - conf. da 12 kg) per mantenere perfetta l'igiene e limpida e cristallina l'acqua,

blocca la crescita biologica, elimina il biofilm, combatte i batteri, le alghe e tutte le formazioni

biologiche, non crea odori o sapori molesti ed è ecologico e quindi rispetta l'ambiente perché non

origina composti inquinanti ma, ad intervento ultimato, si trasforma in acqua ed ossigeno.

2.9.3.6 Lavaggio ciclo termico.

Prima della messa in funzione degli impianti è necessario eseguire il lavaggio del ciclo termico al

fine di eliminare, ogni residuo di lavorazione e quant'altro di solido od amorfo presente al suo

interno. Il circuito, deve essere lavato ed abbondantemente sciacquato con acqua, poi , dopo averlo

vuotato, si deve procedere a riempirlo nuovamente con acqua additivata con HS Cleaner SG un

prodotto sgrassante, detergente e disperdente da aggiungersi in ragione di 5 kg per mc di

Page 93: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 92/107

riempimento; poi ,dopo avere fatto circolare il tutto per 3-:-5 gg circa , si deve prescrivere lo

svuotamento e risciacquo del circuito . Infine occorrerà riempirlo definitivamente additivandolo col

prodotto che gli compete.

Materiale da utilizzare:

N° 3 Confezioni di prodotto ad azione sgrassante e detergente (Rif. CILLIT CILLIT-HS

CLEANER SG) per rimuovere residui di lavorazione, oli e grassi dagli impianti di riscaldamento e

circuiti di raffreddamento ad installazione ultimata prima della messa in esercizio, per prevenire

corrosioni e danni al valvolame, pompe, ecc. dovuti a residui di lavorazione.

Caratteristiche:

- azione sgrassante e detergente in grado di preparare ottimamente le superfici all'azione successiva

del prodotto protettivo

- azione rapida

- prodotto biodegradabile

- scaricabile direttamente dagli impianti nella canalizzazione

- esente da dichiarazione di conformità CE

Page 94: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 93/107

2.10 APPARECCHI SANITARI.

Gli apparecchi sanitari dovranno essere in vitreous-china di prima qualità.

2.10.1 Lavabi. I lavabi saranno in vitreous-china di colore bianco o RAL a scelta della D.L. senza sovraprezzo con

semicolonna, corredati di:

- accessori di fissaggio.

- Miscelatore monocomando per lavabo con cartuccia per la riduzione del consumo

d'acqua con blocco parziale del flusso al 50% ed apertura totale per flusso al 100%.

La stessa cartuccia consente un blocco meccanico della temperatura dell'acqua

erogata. Il miscelatore sarà del tipo monoforo con scarico da 1"1/4 e dovrà essere

completo di tutti gli accessori e minuterie per darlo in opera e funzionante.

- Tubi di alimentazione in rame ricotto, cromati ø1/2", ciascuno con rubinetto

d'intercettazione a squadra e rosette cromate.

- Piletta di scarico in acciaio inossidabile ø 1"1/4.

- Sifone in ottone cromato ø 1"1/4 con canotto e rosone a muro cromato.

2.10.2 Bidet. I bidet saranno in vitreous china di colore bianco o RAL a scelta della D.L, di tipo sospeso con

scarico a parete corredati di:

- staffe speciali per sostegno a muro;

- accessori di fissaggio;

- Miscelatore monocomando per bidet con cartuccia per la riduzione del consumo

d'acqua con blocco parziale del flusso al 50% ed apertura totale per flusso al 100%.

La stessa cartuccia consente un blocco meccanico della temperatura dell'acqua

erogata. Il miscelatore sarà del tipo monoforo con scarico da 1"1/4 e dovrà essere

completo di tutti gli accessori e minuterie per darlo in opera e funzionante.

- Tubi di alimentazione in rame ricotto, cromati ø1/2", ciascuno con rubinetto

d'intercettazione a squadra e rosette cromate;

- piletta di scarico in acciaio inossidabile ø 1"1/4;

- sifone in ottone cromato ø1"1/4 con canotto e rosone a muro cromato.

Page 95: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 94/107

2.10.3 Vasi igienici. I vasi igienici saranno in vitreous china di colore bianco, di tipo sospeso con scarico a parete.

Ogni vaso igienico sarà corredato di:

- cassetta di scarico da incasso con placca e bottone di comando.

- Sedile in plastica pesante con coperchio.

- Staffe metalliche specifiche per il fissaggio ed il sostegno del vaso.

2.10.4 Cassette di scarico. I vasi igienici saranno dotati di cassetta di scarico da incasso nelle murature e/o nelle pareti di

cartongesso da 6/9 litri ad azionamento meccanico, composta da:

- scafo realizzato in polietilene alta densità in un unico blocco privo di saldature;

- rete per intonaco rinforzata in fibra di vetro;

- componenti interni facilmente accessibili dalla placca di ispezione;

- livello dell’acqua regolabile da 6 a 9 litri;

- rubinetto di riempimento a galleggiante rapido e silenzioso;

- tubo di cacciata a recupero di tolleranza completo di coppelle di polistirolo;

- dispositivo di arresto per l’economia del consumo dell’acqua;

- rubinetto di intercettazione fissato nel corpo cassetta;

- placca con tasti di comando doppi (3/4 litri – 6/9 litri).

2.10.5 Piatti doccia I piatti doccia saranno in fire-clay, di varie dimensioni, corredati di:

- gruppo miscelatore monocomando per doccia da incasso con leva e rosone in acciaio

inossidabile;

- kit saliscendi con barra in acciaio inossidabile, doccetta in ABS e flessibile inox;

- piletta sifonata in acciaio inossidabile.

2.10.6 Lavabo per disabili.

Il lavabo per disabili dovrà essere del tipo ergometrico senza colonna in porcellana vetrificata

bianca, con fronte concavo e bordi arrotondati, per installazione su mensole fisse con appoggia

gomiti corredato di:

Page 96: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 95/107

- gruppo miscelatore con comando a leva sanitaria per installazione sul bordo con

scarico ø1"1/4;

- mensole pneumatiche per la regolazione dell'inclinazione del lavabo, di supporto e

accessori di fissaggio a parete;

- piletta di scarico in acciaio inossidabile ø1"1/4;

- sifone e scarico flessibile, per accessibilità;

- due tubi di alimentazione in rame ricotto, cromati ø1/2", ciascuno con rubinetto

d'intercettazione a squadra e rosette cromate.

2.10.7 Vaso per disabili Vaso/bidet per disabili di tipo clinico in porcellana vetrificata bianca del tipo sospeso da installare

secondo la normativa vigente corredato di:

- cassetta di scarico a zaino con pulsante di comando agevolato;

- sedile speciale con apertura frontale;

- staffe metalliche specifiche per il fissaggio ed il sostegno del vaso;

- accessori di fissaggio;

- miscelatore termostatico con doccetta, tubo flessibile e supporto.

2.10.8 Corrimani per disabili I corrimani per disabili saranno installati secondo la normativa vigente in materia, costituiti da

tubazioni in acciaio inox o rivestiti di pvc colorato (a scelta della D.L.), con set per il fissaggio a

muro o a pavimento, opportunamente sagomati.

La lavorazione deve essere tale da rendere l'appoggio antisdrucciolo.

2.10.9 Boiler elettrico

Scaldabagno elettrico ad accumulo, caldaia garantita 5 anni, valvola di sicurezza ordinaria, fissaggi

a parete e collegamenti idrici flessibili in acciaio, coibentazione in poliuretano all’acqua da 55 mm

senza CFC e HCFC, caldaia in acciaio vetro porcellanato con doppia mano di smalto e anodo al

magnesio.

Page 97: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 96/107

2.11 POMPE DI SOLLEVAMENTO.

2.11.1 Pompa di sollevamento per acque luride Stazione di pompaggio acqua per acque nere completa di due pompe di sollevamento

sommergibile monogirante idonea per liquami con diametro massimo dei solidi di 50 mm, motore

di tipo asincrono raffreddato dal liquido pompato, classe di protezione IP 68, classe di isolamento F

(155°C), protezione termica incorporata a ripristino automatico, Il cavo motore di alimentazione e il

galleggiante sono collegati sulla testa pompa tramite speciali raccordi a spina che ne consentono

l'eventuale sostituzione senza dover smontare tutta la pompa. La bocca di mandata ha l'attacco

filettato da 2"; l'albero pompa è realizzato in acciaio inossidabile e ruota su due cuscinetti a sfera

esenti da manutenzione. La girante in acciaio inossidabile è del tipo vortex con passaggio di corpi

solidi fino a 35 mm. Le pale sono curvate in modo da ridurre i danni provocati dai corpi solidi e

minimizzare il consumo di energia. Il sistema di tenuta d'albero è dato dalla combinazione di una

tenuta meccanica a soffietto, in carburo di silicio e di un anello a labbro posizionati in camera

d'olio.

Il sistema comprende inoltre:

- il quadro elettrico per funzionamento di due pompe alternate in versione cassa metallica da

interno IP 54 trifase;

- dispositivo per segnalazione remota, allarme acustico e visivo;

- n° 4 galleggianti con cavo da 10 m;

- n° 2 valvole di ritegno a palla da 2'';

- n° 2 saracinesche in ghisa da 2'' filettate.

Caratteristiche:

Portata 2 l/sec

Prevalenza 8,5 m.c.a

(Rif. GRUNDFOS modello AP50 B 50.08.3V o equivalente).

2.11.2 Pompa di sollevamento per acque chiare

Stazione di pompaggio acqua per acque nere completa di due pompe di sollevamento

sommergibile monogirante idonea per liquami con diametro massimo dei solidi di 50 mm, motore

di tipo asincrono raffreddato dal liquido pompato, classe di protezione IP 68, classe di isolamento F

Page 98: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 97/107

(155°C), protezione termica incorporata a ripristino automatico, Il cavo motore di alimentazione e il

galleggiante sono collegati sulla testa pompa tramite speciali raccordi a spina che ne consentono

l'eventuale sostituzione senza dover smontare tutta la pompa. La bocca di mandata ha l'attacco

filettato da 2"; l'albero pompa è realizzato in acciaio inossidabile e ruota su due cuscinetti a sfera

esenti da manutenzione. La girante in acciaio inossidabile è del tipo vortex con passaggio di corpi

solidi fino a 35 mm. Le pale sono curvate in modo da ridurre i danni provocati dai corpi solidi e

minimizzare il consumo di energia. Il sistema di tenuta d'albero è dato dalla combinazione di una

tenuta meccanica a soffietto, in carburo di silicio e di un anello a labbro posizionati in camera

d'olio.

Il sistema comprende inoltre:

- il quadro elettrico per funzionamento di due pompe alternate in versione cassa metallica da

interno IP 54 trifase;

- dispositivo per segnalazione remota, allarme acustico e visivo;

- n° 4 galleggianti con cavo da 10 m;

- n° 2 valvole di ritegno a palla da 2'';

- n° 2 saracinesche in ghisa da 2'' filettate.

Caratteristiche:

Portata 3,5 l/sec

Prevalenza 12,5 m.c.a.

(Rif. GRUNDFOS modello AP50 B 50.15.3V o equivalente).

Page 99: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 98/107

2.12 IMPIANTO ANTINCENDIO.

2.12.1 Impianto ad idranti 2.12.1.1 Cassette a muro da interno UNI 45

Cassetta da interno a norma UNI EN 671-2 certificata CE con sigillo, in lamiera zincata e

verniciata di colore rosso con portello a 180°, dimensione 450 x 508 x 165, completa di sella

portamanichetta, rubinetto idrante UNI 45 x 1” ½, lancia Mistral e manichetta flessibile di colore

bianco omologata UNI 9487 della lunghezza di 20 mt e lastra di chiusura a sfondamento facilitato

mod. Safe-Crash

2.12.1.2 Attacco motopompa UNI 70

Cassetta completa per esterno per gruppo motopompa UNI 70 composto da saracinesca

d'intercettazione, valvola di ritegno CLAPET, valvola di sicurezza, idrante UNI 70, cassetta in

lamiera per esterni dimensioni cm 70 x 45 x 22. Sono compresi: la fornitura e posa in opera. Gruppo

verticale o orizzontale da 2" 1/2.

2.12.1.3 Gruppo di pompaggio impianto idranti

Il gruppo di pressurizzazione antincendio dell’impianto idranti è conforme alla norma UNI

12845 ed è composto da:

- n. 2 Elettropompa di servizio orizzontale

- n. 1 Elettropompa pilota verticale

Completo di misuratore di portata, 2 vasi d'espansione lt. 24 Pn 16, quadri di comando e

controllo, pressostati, misuratore di portata attacco DN50.

Dimensione attacchi di mandata DN100, aspirazione DN125

Portata complessiva Q= 45 mc/h 85 m.c.a. mt.

Gruppo Antincendio composto da n. 2 elettropompa di Servizio, n. 1 Pompa Pilota

Elettropompa principale: (Grundfos modello CK)

Portata: mc/h: 0 -69

Prevalenza: m.c.a: 91 - 72

NPSH m: 2 – 2.5

Velocita: g/l’. 2940

Accoppiamento pompa motore: giunto elastico con spaziatore

Page 100: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 99/107

Potenza Motore elettrico: kw: 22

Tensione: V: 400/690 50 Hz

Pompa Pilota: (Grundfos modello CR 3-19)

Portata: mc/h: 0 – 4.5

Prevalenza: m.c.a: 126 - 47

Velocita: g/l’. 2940

Potenza Motore elettrico: kw: 1,5

Tensione: V: 230/400 50 Hz

Completo di collettore di mandata DN 100 PN 16, adeguato anche per la portata cumulata

delle pompe di servizio, 2 vasi d’espansione lt. 24 PN 16, un sistema di allarme acustico e visivo

con unità di segnalazione conforme ai requisiti EN 12845 per indicazione acustica e visiva delle

segnalazioni di allarme da locale costantemente presidiato. Incluso di pulsante di prova e di batteria

tampone. E’ previsto un misuratore di portata DN 50 a lettura diretta, completo di valvola di

regolazione a volantino DN 50, un cono concentrico bi-flangiato DN 65 x 125 PN 16 come da EN

12845, una valvola di intercettazione DN 125 PN 16, bloccabile e un manovuotometro in bagno di

glicerina -1+3 bar, montato su cono concentrico.

2.12.2 Impianto sprinkler 2.12.2.1 Valvola di allarme ad umido

Valvola di allarme per impianti ad umido approvata CE e UL/FM in ghisa ASTMA48, con

guarnizione in EPDM, incernierato lateralmente sul perno in acciaio inox S17400 e caricato con

molla AISI 313.

Diametro DN100

Tenuta su sede in bronzo B62 pressato nel corpo valvola, con scanalatura continua per

l’alimentazione dell’allarme idraulico.

Connessioni ingresso e uscita flangiate secondo ANSI B 16.1 classe 125#.

Connessioni filettate secondo ANSI B 2.1 per le seguenti funzioni:

scarico principale dell’impianto;

manometri a monte e a valle del clapet;

Page 101: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 100/107

by-pass di compenso tra monte e valle del clapet;

prova dell’allarme idraulico.

La valvola di allarme ed i relativi accessori di cui ai punti seguenti sarà assemblata secondo

il seguente schema:

A-CORPO VALVOLA

B-VALVOLA DI PROVA ALLARME

C-MANOMETRO

D-VALVOLA PORTA MANOMETRO

E-MANOMETRO

F-VALVOLA PORTA MANOMETRO

G-TRIM DI ALLARME

H-CAMERA DI RITARDO

I- PRESSOSTATO

J- VALVOLA AD ANGOLO PER SCARICO PRINCIPALE

K -VALVOLA DI INTERCETTAZIONE

2.12.2.2 Accessori per valvola di allarme

Trim completo di accessori per valvola d’allarme ad umido approvato CE e UL/FM per

alimentazione a pressione variabile e scarico chiuso, composto da:

tronchetti in acciaio ASTM A126;

raccordi in ghisa malleabile ANSI B 16.3;

2 manometri acqua in ottone Ø100mm doppia scala 0-300 PSI / 0-2000 Kpa;

2 rubinetti portamanometro a tre vie in bronzo;

Page 102: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 101/107

valvola a sfera d’intercettazione allarme idraulico in bronzo;

rubinetto di prova allarme in bronzo;

by-pass di compenso con valvola di ritegno in bronzo;

gruppo di restrizione in ottone con rete filtrante in acciaio inox;

valvola a globo ad angolo in bronzo per lo scarico principale;

imbuto di raccolta scarichi;

connessione per alimentazione campana idraulica d’allarme.

2.12.2.3 Valvola a diluvio ad attivazione elettrica

Valvola d'allarme per impianti a diluvio approvata CE e UL/FM in acciaio rivestito in

Rilsan, con membrana in gomma naturale rinforzata in nylon, con sistema di attuazione elettrica.

Trim completo di tutti gli accessori, solenoide e pressostato d'allarme. Completa di valvola a

farfalla DN150 con sistema di bloccaggio e swich per rimando allarme valvola non completamente

aperta. Diametro DN150.

2.12.2.4 Campana idraulica d’allarme

Campana idraulica d’allarme approvata CE e UL/FM in lega di Alluminio/Magnesio

A05350, con turbina in Delrin® AF313 e coperchio in Alluminio ASTM B209. Albero in acciaio

inox agente su percussore in resina fenolica ASTM D700. Gong in lega d’alluminio ASTM B209

ad alta risonanza, capace di emettere 98 dB(A) con una pressione d’acqua di 20 PSI (138 Kpa) ad

una distanza di 3 metri.

Ingresso alimentazione acqua 3/4”; scarico acqua 1”.

Completa di filtro ad Y in bronzo Ø 3/4”

2.12.2.5 Saracinesca

Saracinesca a corpo ovale e vite esterna con cavalletto, non approvata CE e UL/FM, corpo

in ghisa, sede ed otturatore in bronzo, pressione d’esercizio massima 1600 Kpa, estremità flangiate

secondo ANSI 150#, per l’intercettazione generale dell’impianto.

Page 103: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 102/107

2.12.2.6 Flangia e accessori

Flangia a collare in acciaio forgiato ASTM A105 forata in accordo ad ANSI B 16.1 classe

150#. Sarà completa di guarnizione in gomma telata con inserzioni tessili, nera, spessore 4mm,

temperatura massima d’esercizio 70°C e di bulloni in acciaio zincato classe 8.8 filettatura metrica,

per il serraggio.

2.12.2.7 Indicatore di flusso

Indicatore di flusso, approvato CE e UL/FM, in fusione d’alluminio con pala in nylon,

cavallotto di serraggio in acciaio zincato, coperchio in alluminio verniciato, completo di due

contatti singoli a ritardo pneumatico regolabile tra 0 e 90 secondi.

2.12.2.8 Erogatore sprinkler

Erogatore sprinkler approvato CE e UL/FM, in ottone grezzo, attacco filettato 1/2" NPT,

diametro orifizio 1/2" (12.7mm), fattore metrico K80, con bulbo di vetro tarato a 68°C per

montaggio sia pendent che up-right.

2.12.2.9 Ugello direzionale

Ugello di tipo aperto con deflettore esterno approvato UL/FM CE, corpo in bronzo e finitura

in bronzo naturale, attacco filettato 1/2" NPT, diametro orifizio 1/2" (11.13mm), fattore metrico

K80. Angolo di spruzzo 65°.

2.12.2.10 Dispositivo di prova

Dispositivo per la prova dell’impianto sprinkler completo di valvola a sfera da 1’’

manometro per acqua da ¼’’, valvola a tre vie da ¼’’ ugello erogatore con costante K= 80.

2.12.2.11 Attacco motopompa

Cassetta per esterno in acciaio per gruppo motopompa completa di saracinesca, valvola di

ritegno, valvola di sicurezza, idrante UNI 70. Cassetta completa per esterno per gruppo motopompa

UNI 70 composto da saracinesca d'intercettazione, valvola di ritegno CLAPET, valvola di

sicurezza, idrante UNI 70, cassetta in lamiera per esterni dimensioni cm 70 x 45 x 22. Sono

Page 104: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 103/107

compresi: la fornitura e posa in opera; le opere murarie di apertura e chiusura tracce su laterizi forati

e murature leggere. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. Sono escluse: le

tracce su solette, muri in c.a. o in pietra; il rifacimento dell'intonaco; la tinteggiatura.

Gruppo verticale o orizzontale da 2" ½ e da 3".

2.12.2.12 Gruppo di pompaggio impianto sprinkler

Il gruppo di pressurizzazione antincendio dell’impianto sprinkler è conforme alla norma

UNI 12845 ed è composto da:

- n. 2 Elettropompa di servizio orizzontale

- n. 1 Elettropompa pilota verticale

Completo di misuratore di portata, 2 vasi d'espansione lt. 24 Pn 16, quadri di comando e

controllo, pressostati, misuratore di portata attacco DN100.

Dimensione attacchi di mandata DN150, aspirazione DN200

Portata complessiva Q= 130 mc/h 81 m.c.a

Gruppo Antincendio composto da n. 2 elettropompa di Servizio, n. 1 Pompa Pilota

Elettropompa principale: 2 pompe (Grundfos modello CK 65-315)

Portata: mc/h: 120

Prevalenza: m.c.a: 110

NPSH m: 4,1

Velocita: g/l’. 2940

Accoppiamento pompa motore: giunto elastico con spaziatore

Potenza Motore elettrico: kw: 2x75

Tensione: V: 400/690 50 Hz

Pompa Pilota: (Grundfos modello CHV 3-19)

Portata: mc/h: 0 – 4.5

Prevalenza: m.c.a: 135 - 42

Velocita: g/l’. 2940

Potenza Motore elettrico: kw: 1.5

Tensione: V: 230/400 50 Hz

Completo di collettore di mandata DN 200 PN 16, adeguato anche per la portata cumulata

Page 105: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 104/107

delle pompe di servizio, due vasi d’espansione lt. 24 PN 16, un sistema di allarme acustico e

visivo, unità di segnalazione conforme ai requisiti EN 12845, per indicazione acustica e visiva delle

segnalazioni di allarme da locale costantemente presidiato. Incluso di pulsante di prova e di batteria

tampone. E’ previsto un misuratore di portata DN 125 a lettura diretta, completo di valvola di

regolazionea volantino DN 125, un cono concentrico bi-flangiato DN 125 x 250 PN 16 come da EN

12845, una valvola di intercettazione DN 250 PN 16, bloccabili ed un manovuotometro in bagno di

glicerina -1+3 bar, montato su cono concentrico.

Page 106: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 105/107

2.13 EVACUAZIONE FUMI.

2.13.1 Evacuatore di fumo e calore Evacuatore di fumo e calore costituito da telaio e controtelaio in alluminio estruso naturale

lega UNI6060, assemblato e completo di guarnizioni di tenuta, cerniere in alluminio, rivetti e viteria

in acciaio inox. Completa anche di semitelaio elettrico per la ventilazione giornaliera. Lucernaio

termoformato monolitico duplex in policarbonato di classe di reazione al fuoco 1 (secondo norme

EN13501: B -s1, d0) spessore mm 3+2, sezione a vela colore opale + trasparente (trasmissione

luminosa 46%).

Dispositivo di apertura composto da cilindro pneumatico a tre sfili a funzionamento misto

gas CO2/OLIO fulcrato tra due staffe parallele, bombola contenente gr60 di gas CO2, fialetta

vetrosa tarata a 93 °C e valvola termica. In aggiunta all'elemento termosensibile è previsto un

attuatore elettromagnetico in grado di fare scattare l'apertura del lucernaio e, ad allarme cessato,

permette il riarmo automatico portandolo in chiusura. Dispositivo di apertura giornaliera composto

da un motore elettrico a cremagliera, con alimentazione 220V, con corsa 350mm, relè per il

collegamento in parallelo, fine corsa elettronico, protezione IP55, staffe di supporto e regolazione in

acciaio zincato. Classificazione del prodotto: Affidabilità RE50 - Apertura sotto carico SL1000 fino

a luce netta cm 100x250, SL500 oltre - bassa temperatura ambiente (-25 °C) - Carico del vento

WL1500 - Resistenza al calore B300.

(Rif. Marca Tecnocupole Pancaldi mod. EFC FREE SMOKE + SEMITELAIO)

La centralina elettrica per l'attivazione degli attuatori degli evacuatori di fumo e calore è

composta da:

- alimentatore a 220 V e due batterie tampone

- pulsante a rottura vetro

La centralina permette i seguenti collegamenti:

- max 6 elementi elettromagnetici in uscita

- rivelatori di fumo in ingresso

- pulsanti a rottura di vetro in ingresso

- consensi a magneti per porte e sirene in uscita

- stati e allarmi.

Page 107: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 106/107

2.13.2 Torrino di estrazione Torrino di estrazione per installazione all'esterno, con girante centrifuga a pale piane rovesce

in lamiera zincata resistente alla corrosione. Motore trifase asincrono, a induzione, con rotore a

gabbia di scoiattolo in carcassa di alluminio, conforme alle norme IEC. Completo di controflange a

murare. Classe d'isolamento F e protezione meccanica IP55. Basamento in lamiera zincata

resistente alla corrosione, cappello è in Polietilene (colore grigio RAL 7040), rete antivolatile

realizzata secondo le norme NFE09-010 (corrispondente a EN 60204-1).

Il gruppo motore-girante può facilmente accessibile per la manutenzione senza rimuovere la

base dall'installazione. Certificati per estrarre aria o fumi a 400°C per un periodo minimo di due ore

in emergenza incendio secondo la norma europea EN 12101-3.

Alimentazione 400 V, 50 Hz a due velocità.

Portata d'aria 20000 mc/h Dp= 200 Pa

(Rif. Marca Flakt Woods mod TCDH 195-6T 1000' - 400-50-3)

2.13.3 Serranda a tenuta motorizzata per fumi Serranda tagliafuoco a tenuta di fumi caldi fino a 400 °C per 120 minuti, motorizzata da

installare in canale a sezione quadrata o rettangolare, adatta per l'intercettazione e la protezione

antincendio di settori di impianti di ventilazione e condizionamento e per l’evacuazione fumi, in

acciaio zincato, pala in silicato. La serranda sarà inoltre dotata di portello d'ispezione, vite di

regolazione e microinterruttore di segnalazione dello scatto di fine corsa.

2.13.4 Canale di areazione in refrattario Le canne fumarie della tipologia “shunt” sono canne collettive ramificate al servizio di più

piani, che operano attraverso condotti secondari ai piani che si immettono in un condotto principale,

detto anche collettore. Le canne tipo “shunt” collettive ramificate sono canne fumarie a tiraggio

naturale e ad esse non possono essere allacciati sistemi di tipo forzato (es. ventilatori). La canna è

idonea per filtri fumo e luoghi sicuri in caso di opere dove sia richiesta una prestazione REI unita a

portate di evacuazione elevate, maggiori cioè di 0,1 m2 di superficie in conformità al DM 30/11/83,

ad esempio edifici a torre, scuole, ospedali, garage, silos, ecc.

Il sistema di canne fumarie tipo “shunt”, ovvero collettive ramificate, per vani filtro fumi è

composto da un cuore di refrattario ceramico ad alta densità, di sezione interna quadrata o

rettangolare e rivestito da comode lastre di uno speciale composto a base di vermiculite. Il sistema è

Page 108: COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLIarchivio.comune.rimini.it/binary/comune_rimini/allegati-gara... · Norme UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione Norme UNI

COMUNE DI RIMINI TEATRO GALLI

DISCPLINARE TECNICO – IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 107/107

incombustibile, in classe A1 di reazione al fuoco. Le comode lastre esterne sono leggere e

maneggevoli e come il sistema in refrattario interno, vanno sigillate con uno speciale sigillante,

resistente sino a 1000° C. Il sistema completo così composto garantisce una prestazione REI 180.