Comune di PISA

17
Comune di PISA Comune di PISA ART. 5 PRE- INTESA NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE

description

Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci Individuare il file con il logo della società Scegliere OK Per ridimensionare il logo: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Comune di PISA

Page 1: Comune di PISA

Comune di PISAComune di PISA

ART. 5 PRE-INTESA NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE

Page 2: Comune di PISA

CATEGORIA ACATEGORIA A

3 INCREMENTI RETRIBUTIVI– A2

– A3

– A4

Page 3: Comune di PISA

CATEGORIA BCATEGORIA B

Profili con trattamento tabellare iniziale in B1

3 INCREMENTI RETRIBUTIVI– B2 - B3– B4

Profili con trattamento tabellare iniziale in B3

3 INCREMENTI RETRIBUTIVI– B4 - B5– B6

Page 4: Comune di PISA

CATEGORIA CCATEGORIA C

3 INCREMENTI RETRIBUTIVI– C2

– C3

– C4

Page 5: Comune di PISA

CATEGORIA DCATEGORIA D

Profili con trattamento tabellare iniziale in D1

2 INCREMENTI RETRIBUTIVI– D2 – D3

Profili con trattamento tabellare iniziale in D3

2 INCREMENTI RETRIBUTIVI– D4 – D5

Page 6: Comune di PISA

Passaggi alla prima posizione Passaggi alla prima posizione economica successiva ai economica successiva ai

trattamenti tabellaritrattamenti tabellari

Per le categorie A,B,CNella categoria A e nel primo gradino della progressione retributiva riguardante le posizioni

A2 A3 B2 B4 C2 la valutazione avviene sulla

base di due criteri (art.5 c.2 lett.a e b):• esperienza acquisita;• prestazioni erogate dal lavoratore valutate in termini

di risultait ottenuti, qualità delle prestazioni, impegno individuale, arricchimento professionale.

Page 7: Comune di PISA

Criteri di valutazione (categorie A2 Criteri di valutazione (categorie A2 A3 B2 B4 C2)A3 B2 B4 C2)

– L’esperienza acquisita non è sinonimo di anzianità bensì di conoscenza,pertanto è necessario evitare ancoraggi tra competenza e tempo per non creare automatismi

– Effettuare analisi del curriculum professionale del lavoratore che tengano conto dell’esperienza acquisita all’interno dell’ente ed all’esterno per quanto attiene la mansione.

Page 8: Comune di PISA

– Per tali categorie l’elemento della valutazione dell’esperienza dovrebbe avere un peso significativo rispetto alla valutazione delle prestazioni.

– La valutazione delle prestazioni assume il ruolo di strumento di verifica dell’effettiva erogazione della professionalità del lavoratore, testata precedentemente in base al criterio dell’esperienza acquisita.

Page 9: Comune di PISA

Passaggi alla seconda posizione economica Passaggi alla seconda posizione economica

successiva ai trattamenti tabellari inizialisuccessiva ai trattamenti tabellari iniziali

Per le categorie B e CNel secondo gradino della progressione retributiva riguardante le posizioni

B3 B5 C3 la valutazione avviene sulla base dei

seguenti criteri (art.5 c.2 lett.c):• prestazioni erogate dal lavoratore valutate in termini di

risultati ottenuti, qualità delle prestazioni, impegno individuale, arricchimento professionale, anche conseguente ad interventi formativi e di aggiornamento collegati alle attività lavorative ed ai processi di riorganizzazione

Page 10: Comune di PISA

Criteri di valutazione (categorie B3 Criteri di valutazione (categorie B3 B5 C3)B5 C3)

– Il contratto nazionale fissa un principio da recepire in sede di contratto decentrato: scompare il criterio dell’esperienza acquisita e si valorizza la valutazione delle prestazioni

– Viene inserito uno specifico incentivo alla formazione del personale, considerandola strumento fondamentale per lo sviluppo potenziale del lavoratore.

Page 11: Comune di PISA

Passaggi all’ultima posizione economica di Passaggi all’ultima posizione economica di ciascuna categoria e di tutti quelli relativi alla ciascuna categoria e di tutti quelli relativi alla

categoria Dcategoria D

La valutazione avviene sulla base dei seguenti criteri: (art.5 c.2 lett.d)

• prestazioni erogate dal lavoratore valutate in termini di risultati ottenuti, qualità delle prestazioni, impegno individuale, arricchimento professionale, anche conseguente ad interventi formativi e di aggiornamento collegati alle attività lavorative ed ai processi di riorganizzazione

Page 12: Comune di PISA

Il contratto prevede inoltre Il contratto prevede inoltre esplicitamenteesplicitamente che che nella valutazione si tenga conto:nella valutazione si tenga conto:

• del diverso impegno e qualità delle prestazioni svolte con particolare riferimento ai rapporti con l’utenza;

• del grado di coinvolgimento nei processi lavorativi dell’ente;

• della capacità di adattamento ai cambiamenti organizzativi;

• della partecipazione effettiva alle esigenze di flessibilità;

• dell’iniziativa personale e delle capacità di produrre soluzioni innovative o migliorative dell’organizzazione del lavoro.

Page 13: Comune di PISA

Criteri di valutazione (categoria D, Criteri di valutazione (categoria D, B6,C3)B6,C3)

– Il contratto impone di basare la valutazione su elementi ben specificati della prestazione del lavoratore lasciando poco spazio alla contrattazione decentrata

– la progressione all’ultimo gradino della scala retributiva interna alla qualifica e per tutta la categoria D deve avvenire quindi nel modo più selettivo e meritocratico possibile

Page 14: Comune di PISA

Metodologia permanente di Metodologia permanente di valutazione (art.6)valutazione (art.6)

– Obbligo di adottare metodologie specifiche per la valutazione permanente dei lavoratori, per verificare lo sviluppo della professionalitàn del dipendente ai fini della progressione economica orizzontale, secondo modalità sempre più selettive a mano che si aumenta nella scala retributiva

– Il contratto prevede inoltre che i criteri specifici di valutazione vengano definiti in sede di contrattazione decentrata e prevede altresì che la valutazione sia di competenza dei dirigenti

– E’ in discussione se tali criteri debbano essere o meno gli stessi utilizzati per la valutazione ai fini della produttività..

Page 15: Comune di PISA

– E’ fondamentale individuare e negoziare procedure e criteri che non diano spazio ad automatismi di qualsiasi tipo nelle progressioni economiche orizzontali.

– Ogni automatismo sarebbe contrario allo spirito contrattuale, che accentua gli elementi del merito, ed alle corrette logiche di gestione, che non possono prescindere dalle valutazioni efettuate dai soggetti che hanno la responsabilità della gestione all’interno dell’ ente.

Page 16: Comune di PISA

Importanza della formazioneImportanza della formazione

– Progettazione e programmazione degli interventi formativi in modo congruente con i bisogni formativi dell’ente

– Selezione corretta del personale partecipante ai corsi di formazione e valutazione rigorosa del profitto

– Evitare la creazione di automatismi in base ai quali l’attestato formativo dia diritto al passaggio di posizione retributiva indipendentemente dalla validità della formazione stessa

Page 17: Comune di PISA

ATTORIATTORI

– GIUNTA > Delibera di approvazione della metodologia

– DIRIGENTI > Valutazione dei propri collaboratori

– COMMISSIONE DI VALUTAZIONE > Analisi e verifica delle valutazioni

– DIRIGENTE PERSONALE > Determinazione con cui si dispone la progressione