COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO...

103

Transcript of COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO...

Page 1: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 2: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 3: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

3

INDICE

AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI 7

AMBITO AN 01 - CAORSO OVEST ................................................................................................... 9

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI ................................................................................. 9

2. DISCIPLINA GENERALE ......................................................................................................... 11

3. DOTAZIONI TERRITORIALI ...................................................................................................... 11

4. AREE DI TRASFORMAZIONE .................................................................................................. 12

AMBITO AN 02 - CAORSO SUD .................................................................................................... 13

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI ............................................................................... 13

2. DISCIPLINA GENERALE ......................................................................................................... 15

3. DOTAZIONI TERRITORIALI ...................................................................................................... 15

4. AREE DI TRASFORMAZIONE .................................................................................................. 16

AMBITO AN 03 - CAORSO NORD ................................................................................................. 17

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI ............................................................................... 17

2. DISCIPLINA GENERALE ......................................................................................................... 19

3. DOTAZIONI TERRITORIALI ...................................................................................................... 19

4. AREE DI TRASFORMAZIONE .................................................................................................. 20

AMBITO AN 04 - CAORSO EST ...................................................................................................... 21

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI ............................................................................... 21

2. DISCIPLINA GENERALE ......................................................................................................... 23

3. DOTAZIONI TERRITORIALI ...................................................................................................... 23

4. AREE DI TRASFORMAZIONE .................................................................................................. 24

AMBITO AN 05 - MURADOLO ....................................................................................................... 25

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI ............................................................................... 25

2. DISCIPLINA GENERALE ......................................................................................................... 27

3. DOTAZIONI TERRITORIALI ...................................................................................................... 27

4. AREE DI TRASFORMAZIONE .................................................................................................. 28

AMBITO AN 06 - FOSSADELLO ..................................................................................................... 29

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI ............................................................................... 29

2. DISCIPLINA GENERALE ......................................................................................................... 31

3. DOTAZIONI TERRITORIALI ...................................................................................................... 32

4. AREE DI TRASFORMAZIONE .................................................................................................. 33

AMBITO AN 07 - ZERBIO SUD ........................................................................................................ 34

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI ............................................................................... 34

2. DISCIPLINA GENERALE ......................................................................................................... 36

3. DOTAZIONI TERRITORIALI ...................................................................................................... 36

Page 4: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

4

4. AREE DI TRASFORMAZIONE ................................................................................................. 37

AMBITO AN 08 - ZERBIO OVEST .................................................................................................... 38

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI ............................................................................... 38

2. DISCIPLINA GENERALE ........................................................................................................ 40

3. DOTAZIONI TERRITORIALI ..................................................................................................... 40

4. AREE DI TRASFORMAZIONE ................................................................................................. 41

AMBITO AN 09 - RONCAROLO .................................................................................................... 42

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI ............................................................................... 42

2. DISCIPLINA GENERALE ........................................................................................................ 44

3. DOTAZIONI TERRITORIALI ..................................................................................................... 44

4. AREE DI TRASFORMAZIONE ................................................................................................. 45

AMBITO AN 10 - CAORSO OVEST 2 ............................................................................................. 46

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI ............................................................................... 46

2. DISCIPLINA GENERALE ........................................................................................................ 48

3. DOTAZIONI TERRITORIALI ..................................................................................................... 48

4. AREE DI TRASFORMAZIONE ................................................................................................. 49

AMBITO AN 11 - CAORSO SUD 2 ................................................................................................. 50

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI ............................................................................... 50

2. DISCIPLINA GENERALE ........................................................................................................ 52

3. DOTAZIONI TERRITORIALI ..................................................................................................... 52

4. AREE DI TRASFORMAZIONE ................................................................................................. 53

AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE 55

AMBITO APS 01 - SAN NAZZARO-CAORSO .................................................................................. 57

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI ............................................................................... 57

2. DISCIPLINA GENERALE ........................................................................................................ 59

3. DOTAZIONI TERRITORIALI ..................................................................................................... 60

4. AREE DI TRASFORMAZIONE ................................................................................................. 62

SCHEDA DI RECEPIMENTO DELLE PRESCRIZIONI DI PTCP (ALLEGATO AT_04 ALL’ACCORDO

TERRITORIALE) .............................................................................................................................. 63

AMBITO APC 01 - SAIB - FOSSADELLO ......................................................................................... 70

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI ............................................................................... 70

2. DISCIPLINA GENERALE ........................................................................................................ 72

3. DOTAZIONI TERRITORIALI ..................................................................................................... 73

4. AREE DI TRASFORMAZIONE ................................................................................................. 74

AMBITO APC 02 - CAORSO OVEST .............................................................................................. 75

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI ............................................................................... 75

2. DISCIPLINA GENERALE ........................................................................................................ 77

Page 5: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

5

3. DOTAZIONI TERRITORIALI ...................................................................................................... 77

4. AREE DI TRASFORMAZIONE .................................................................................................. 78

ALLEGATI 79

ACCORDO TERRITORIALE 79

Page 6: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

6

Page 7: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

7

AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI

Page 8: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

8

Page 9: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

9

AMBITO AN 01 - CAORSO OVEST

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI

Localizzazione: L’ambito si colloca ad ovest del centro di Caorso, nella prima cintura urbana.

Quota media: 44.50-45.00 metri s.l.m.

CARATTERI MORFOLOGICI E FUNZIONALI:

L’area si pone in stretta vicinanza alle aree di ultimo impianto con destinazione residenziale. L’ambito si posiziona tra il tracciato autostradale, posto a nord, e la Strada Padana inferiore SP10 ed è servita da quest’ultima e la nuova viabilità realizzata nel contesto delle ultime espansioni urbane.

Uso del suolo attuale: prevalentemente agricolo

Elementi morfologici di rilievo: l’area si presenta sub-pianeggiante con deboli perdite di quota verso nord, nord-est. La pendenza media del terreno è del 1-2‰. Gli unici caratteri morfologici di rilievo in questo settore sono dettati dai rilevati della Strada Statale Padana Inferiore a sud e della Autostrada A21 a nord con dislivelli di circa 2.0 metri. L’area si trova nel settore ovest del territorio urbanizzato di Caorso con un certo grado di antropizzazione.

IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA:

Idrografia superficiale: attualmente il deflusso delle acque superficiali è regolato dalla modesta pendenza del terreno e dalle canalizzazioni di norma utilizzate nelle pratiche agricole, e diretto prevalentemente verso nord-est. L’alveo del Torrente Chiavenna è posto a distanze di circa 800 metri lineari ad est dall’ambito.

Page 10: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

10

Caratteristiche dell'acquifero superficiale: profondità della prima falda di circa -1.00-1.50 metri dal p.c., area interessata dall’isofreatica dei 43.0 metri (s.l.m.). Deflusso sotterraneo orientato verso nord-est, con gradiente compreso tra 0.1 e 0.2 %.

Vulnerabilità intrinseca dell'acquifero: classe di Vulnerabilità dell’acquifero da BASSA nel settore est a MEDIA nel settore ovest dell’area, con litologie di superficie argille e limi e carattere dell’acquifero di tipo libero con tetto delle ghiaie a profondità maggiori i 5.0 metri dal p.c.

Stratigrafia pozzo idrico più limitrofo: Catasto Pozzi Regione Emilia Romagna - Pozzo 1966 ubicato nel settore sud-ovest dell’area (Colombarone Piccolo), con la seguente successione litostratigrafica: 0.0-1.0: agrario, 1.0-10.0: argilla, 10.0-22.0: sabbia e ghiaia.

Litologia superficiale: argille e limi.

INDAGINI GEOGNOSTICHE:

Prove geognostiche di riferimento: P01, PAV12

Caratteristiche geolitologiche: 0.0-0.8: limi sabbiosi - Livello 1 0.8-6.0: argilla e limo - Livello 2 6.0-10.0: sabbie e limi - Livello 3

Caratteristiche geotecniche dei terreni:

Livello

litologico]

Peso di volume

[ton/mc] Dr

Angolo di

attrito di picco

Modulo Elastico

[Kg/cmq]

Modulo

Edometrico

[Kg/cmq]

Coesione Cu

[Kg/cmq]

Livello 1 1.60 45 42 25 0.50

Livello 2 1.60 30 0.50

Livello 3 1.70 60 37-40 1.800

Classificazione Sismica dei Terreni (classe litologica in funzione D.M. 14.01.2008): Classe litologica di tipo C.

Classificazione Sismica del territorio comunale (O.P.C.M. 3274/20038): 4.

CLASSIFICAZIONE SISMICA E PERICOLOSITÀ LOCALE:

Prove sismiche di riferimento: P02

Vs30: 263m/s

Fattore di amplificazione F.A. P.G.A. (ai sensi della Del. Ass. Leg. Progr. N112 Oggetto n. 3121 del 02/05/2007): 4

Rischio liquefazione: Assente

CLASSE DI FATTIBILITÀ E PARERE GEOLOGICO:

Classe 1 - Edificabilità senza particolari limitazioni

RISCHIO IDRAULICO:

R2

ASPETTI PROBLEMATICI RISCONTRATI - VICOLI:

Zone di rispetto ai pozzi idropotabili

Fascia fluviale C1 – Fascia di inondazione per piena catastrofica. Zone di rispetto dell’ambito fluviale

Dissesti potenziali - Depositi alluvionali terrazzati

Fasce di rispetto alla viabilità

Rete elettrica aereo

Sistema boschivo e arbustivo

Page 11: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

11

2. DISCIPLINA GENERALE

POLITICHE URBANISTICHE GENERALI CHE SI VOGLIONO PERSEGUIRE

- si pone come obiettivo l’espansione residenziale a medio bassa densità in continuità, sia fisica che funzionale, con il tessuto urbano consolidato. Creazione di servizi e attrezzature di interesse comune in stretta vicinanza con il centro urbano principale.

OBIETTIVI PARTICOLARI E COMPLEMENTARI:

- Incentivare sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci; - Incentivare il risparmio energetico; - Attestare la concentrazione volumetrica in continuità con gli insediamenti residenziali

esistenti - Riutilizzo delle tipologie edilizie urbane esistenti - Concentrazione delle quote di verde pubblico in unica soluzione, possibilmente centrale

rispetto alle specifiche aree di trasformazione creando parchi attrezzati e spazi di interrelazioni, in continuità con gli spazi aperti esistenti all’interno dell’Ambito urbano consolidato.

- Realizzazione di piste ciclo pedonali lungo gli spazi verdi e in continuità con la rete esistente.

- L’ambito in oggetto interferisce parzialmente con alcune formazioni vegetazionali riportate nelle tavole PSC.V.10 e PSC 05, elaborate in conformità alla tavola A2 del PTCP 2007, pertanto in sede di pianificazione operativa (POC) dovranno essere rispettate le disposizioni di cui agli articoli “Sistema boschivo e arbustivo e “Rete ecologica” che disciplinano le tutele di cui agli artt. 8 e 9 del PTCP 2007

INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE / RIQUALIFICAZIONE PROPOSTI:

- Rafforzare le connessioni tra il nucleo storico centrale e le nuove aree di trasformazione attraverso il potenziamento dei percorsi ciclo-pedonali.

- Abbattere l’inquinamento acustico e atmosferico incentivando sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci.

- Messa a sistema degli spazi aperti di nuova previsione con quelli esistenti da riqualificare sia fisicamente che funzionalmente, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- Incentivazione dell’utilizzo di fonti energetiche alternative. - Incentivazione dell’utilizzo di materiali di recupero da demolizione per la realizzazione delle

nuove edificazioni e delle nuove infrastrutture stradali. - Creazione di aree e strutture per la socializzazione.

3. DOTAZIONI TERRITORIALI

INFRASTRUTTURE PER L’URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI

- Realizzare una viabilità urbana che dalla Strada Padana Inferiore (SP10) penetri nel comparto di trasformazione

- Dovrà essere garantita una efficiente connessione tra le nuove aree di espansione e le zone centrali del capoluogo.

- La rete esistente dei percorsi ciclo pedonali dovrà essere estesa al fine di collegare il percorso esistente in ingresso al capoluogo con le nuove aree di trasformazione.

- Le fognature dovranno prevedere la separazione della rete delle acque bianche da quelle nere.

- L’allacciamento alla fognatura comunale ed il trasferimento all’impianto di depurazione dovrà essere preceduta da verifica con l’ente gestore della capacità di trattamento dei reflui prodotti, che risulterà vincolante per l’attuazione delle previsioni di piano.

Page 12: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

12

- L’attuazione delle aree di trasformazione è condizionata ad eventuali interventi relativi alle reti acquedottistiche, fognarie e depurative sentiti gli enti gestori.

DOTAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI

- I sistemi di produzione di calore dovranno prevedere, ove tecnicamente possibile, tecnologie utilizzanti fonti rinnovabili (quali il solare termico); in seconda battuta dovranno essere previste caldaie ad alto rendimento alimentate con gas naturale o con combustibile meno inquinante.

- Per limitare sprechi di calore i nuovi edifici dovranno prevedere l’impiego di soluzioni tecniche volte a ridurre la dispersione termica.

- Dovranno essere applicate le disposizioni di cui all’art.99 “Sostenibilità energetica e impianti di produzione di energia elettrica e termica” del PTCP.

- Intervento di forestazione urbana con funzione di mitigazione da realizzarsi attraverso meccanismi perequativi in prossimità con il corridoio infrastrutturale dell’autostrada.

- Previsione di spazi destinati alla raccolta differenziata ed al recupero dei rifiuti solidi urbani.

PRESTAZIONI DI QUALITÀ URBANA RICHIESTE:

- Prevedere interventi di messa in sicurezza della rete stradale a favore della pedonalità, mediante interventi mirati a ridurre i rischi di incidenti negli incroci critici.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- L’edificazione dovrà essere prevista in arretramento rispetto alle principali infrastrutture viabilistiche, e dovranno essere previste misure compensative di rimboschimento e mitigazione dell’inquinamento acustico ed atmosferico

- La progettazione delle aree di nuovo impianto dovrà prevedere adeguate misure per l’inserimento paesaggistico e ambientale e per la mitigazione e compensazione degli impatti sul territorio circostante e sull’ambiente, con particolare attenzione a interventi di schermatura delle opere antropiche di impatto.

- Lungo i corridoi infrastrutturali dovranno essere previste cortine arboree, con l’impiego di specie autoctone, con finalità di connessione ecologica, e, quando possibile, fasce boscate con funzione di filtro.

4. AREE DI TRASFORMAZIONE

Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l’ambito AN 01 comprende al suo interno i seguenti:

AREE DI TRASFORMAZIONE

Denominazione

area St

Sup.

permeabile

min

funzioni

caratterizzanti

(min 75%)

funzioni ammesse

(max 25%)

indice It

(mq/mq)

Slu

max

edilizia

sociale

abitanti

insediabili

(120

mc/ab)

standard

richiesti

(30

mq/ab)

R02 102.113 20% residenza commercio - terziario 0,13 13275 25% 332 9.956

Page 13: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

13

AMBITO AN 02 - CAORSO SUD

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI

Localizzazione: L’ambito si colloca ad sud del centro di Caorso, incuneato tra due frange urbane consolidate.

Quota media: 44.50 metri s.l.m.

CARATTERI MORFOLOGICI E FUNZIONALI:

L’area si pone in stretta vicinanza alle aree con destinazione residenziale nonché in prossimità di alcune aree produttive di futura riconversione funzionale. L’ambito si posiziona in adiacenza al tracciato ferroviario, posto a sud.

Uso del suolo attuale: agricolo

Elementi morfologici di rilievo: l’area si presenta sub-pianeggiante con deboli perdite di quota verso nord, nord-est. La pendenza media del terreno è del 1-2‰. Gli unici caratteri morfologici di rilievo in questo settore sono dettati dagli argini dei corsi d’acqua presenti: T.Chiavenna ad est e dal rilevato della linea ferroviaria PC-CR a sud. L’area si trova nel settore sud del territorio urbanizzato di Caorso con forte antropizzazione.

IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA:

Idrografia superficiale: attualmente il deflusso delle acque superficiali è regolato dalla modesta pendenza del terreno e dalle canalizzazioni di norma utilizzate nelle pratiche

Page 14: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

14

agricole, e diretto prevalentemente verso nord-est. L’alveo del Torrente Chiavenna è posto a distanze variabili tra i 150 metri lineari a nord-est a circa 250 metri nel settore est dell’ambito.

Caratteristiche dell'acquifero superficiale: profondità della prima falda di circa -1.50-2.00 metri dal p.c., area interessata dall’isofreatica dei 43.0 metri (s.l.m.). Deflusso sotterraneo orientato verso nord-est, con gradiente compreso tra 0.1 e 0.2 %. Sono possibili variazioni indotte dal carico idraulico del T.Chiavenna.

Vulnerabilità intrinseca dell'acquifero: classe di Vulnerabilità dell’acquifero BASSA, con litologie di superficie argille e limi e carattere dell’acquifero di tipo libero con tetto delle ghiaie a profondità maggiori i 5.0 metri dal p.c.

Stratigrafia pozzo idrico più limitrofo: Catasto Pozzi Regione Emilia Romagna - Pozzo 2708 ubicato a circa 30 m a est dell’area (Via Torta), con la seguente successione litostratigrafica: 0.0-6.0: agrario, 6.0-14.0: argilla, 14.0-28.8: sabbia e ghiaia, 28.8-42.0: argilla, 42.0-45.0: sabbia, 5.0-52.5: sabbia e ghiaia, 52.5-57.0: argilla

Litologia superficiale: limi.

INDAGINI GEOGNOSTICHE:

Prove geognostiche di riferimento: PC13, PAZ13

Caratteristiche geolitologiche: 0.0-1.6: limi sabbiosi - Livello 1 1.6-7.0: argilla e limo - Livello 2 7.0-10.0: limi sabbiosi - Livello 3

Caratteristiche geotecniche dei terreni:

Livello

litologico]

Peso di volume

[ton/mc] Dr

Angolo di

attrito

di picco

Modulo Elastico

[Kg/cmq]

Modulo

Edometrico

[Kg/cmq]

Coesione

Cu

[Kg/cmq]

Livello 1 1.60 65 45 62 1.00-1.20

Livello 2 1.60 40 0.60

Livello 3 1.70 40 34 1.500

Classificazione Sismica dei Terreni (classe litologica in funzione D.M. 14.01.2008): Classe litologica di tipo C.

Classificazione Sismica del territorio comunale (O.P.C.M. 3274/20038): 4.

CLASSIFICAZIONE SISMICA E PERICOLOSITÀ LOCALE:

Prove sismiche di riferimento: P03

Vs30: 263m/s

Fattore di amplificazione F.A. P.G.A. (ai sensi della Del. Ass. Leg. Progr. N112 Oggetto n. 3121 del

02/05/2007): 1.50

Rischio liquefazione: Assente

CLASSE DI FATTIBILITÀ E PARERE GEOLOGICO:

Classe 1 - Edificabilità senza particolari limitazioni

RISCHIO IDRAULICO:

R2

ASPETTI PROBLEMATICI RISCONTRATI - VICOLI:

Fascia fluviale C1 – Fascia di inondazione per piena catastrofica. Zone di rispetto dell’ambito fluviale

Fasce di rispetto dei Bacini Piacentini di Levante (5metri)

Page 15: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

15

Dissesti potenziali - Depositi alluvionali terrazzati

Rete elettrica interrata

Rete elettrica aereo

2. DISCIPLINA GENERALE

POLITICHE URBANISTICHE GENERALI CHE SI VOGLIONO PERSEGUIRE

- si pone come obiettivo l’espansione residenziale a medio bassa densità in continuità, sia fisica che funzionale, con il tessuto urbano consolidato. Creazione di servizi e attrezzature di interesse comune in stretta vicinanza con il centro urbano principale.

OBIETTIVI PARTICOLARI E COMPLEMENTARI:

- Incentivare sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci; - Incentivare il risparmio energetico; - Attestare la concentrazione volumetrica in continuità con gli insediamenti residenziali

esistenti - Riutilizzo delle tipologie edilizie urbane esistenti - Concentrazione delle quote di verde pubblico lungo il tracciato ferroviario e, in buona parte

concentrato possibilmente in posizione centrale rispetto alle specifiche aree di trasformazione creando parchi attrezzati e spazi di interrelazioni, in continuità con gli spazi aperti esistenti all’interno dell’Ambito urbano consolidato.

- Realizzazione di piste ciclo pedonali lungo gli spazi verdi e in continuità con la rete esistente.

- L’ambito in oggetto interferisce parzialmente con alcune formazioni vegetazionali riportate nelle tavole PSC.V.10 e PSC 05, elaborate in conformità alla tavola A2 del PTCP 2007, pertanto in sede di pianificazione operativa (POC) dovranno essere rispettate le disposizioni di cui agli articoli “Sistema boschivo e arbustivo e “Rete ecologica” che disciplinano le tutele di cui agli artt. 8 e 9 del PTCP 2007.

INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE / RIQUALIFICAZIONE PROPOSTI:

- Rafforzare le connessioni tra il nucleo storico centrale e le nuove aree di trasformazione attraverso il potenziamento dei percorsi ciclo-pedonali.

- Abbattere l’inquinamento acustico e atmosferico incentivando sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci.

- Messa a sistema degli spazi aperti di nuova previsione con quelli esistenti da riqualificare sia fisicamente che funzionalmente, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- Incentivazione dell’utilizzo di fonti energetiche alternative. - Incentivazione dell’utilizzo di materiali di recupero da demolizione per la realizzazione delle

nuove edificazioni e delle nuove infrastrutture stradali. - Creazione di aree e strutture per la socializzazione.

3. DOTAZIONI TERRITORIALI

INFRASTRUTTURE PER L’URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI

- Realizzare una viabilità urbana che dalla rete viabilistica urbana penetri nel comparto di trasformazione.

- Dovrà essere garantita una efficiente connessione tra le nuove aree di espansione e le zone centrali del capoluogo.

- La rete esistente dei percorsi ciclo pedonali dovrà essere estesa al fine di collegare il percorso esistente in ingresso al capoluogo con le nuove aree di trasformazione.

- Le fognature dovranno prevedere la separazione della rete delle acque bianche da quelle nere.

Page 16: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

16

- L’allacciamento alla fognatura comunale ed il trasferimento all’impianto di depurazione dovrà essere preceduta da verifica con l’ente gestore della capacità di trattamento dei reflui prodotti, che risulterà vincolante per l’attuazione delle previsioni di piano.

- L’attuazione delle aree di trasformazione è condizionata ad eventuali interventi relativi alle reti acquedottistiche, fognarie e depurative sentiti gli enti gestori.

DOTAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI

- I sistemi di produzione di calore dovranno prevedere, ove tecnicamente possibile, tecnologie utilizzanti fonti rinnovabili (quali il solare termico); in seconda battuta dovranno essere previste caldaie ad alto rendimento alimentate con gas naturale o con combustibile meno inquinante.

- Per limitare sprechi di calore i nuovi edifici dovranno prevedere l’impiego di soluzioni tecniche volte a ridurre la dispersione termica.

- Dovranno essere applicate le disposizioni di cui all’art.99 “Sostenibilità energetica e impianti di produzione di energia elettrica e termica” del PTCP.

- Intervento di forestazione urbana con funzione di mitigazione da realizzarsi attraverso meccanismi perequativi in prossimità con il corridoio infrastrutturale della ferrovia.

- Previsione di spazi destinati alla raccolta differenziata ed al recupero dei rifiuti solidi urbani.

PRESTAZIONI DI QUALITÀ URBANA RICHIESTE:

- Prevedere interventi di messa in sicurezza della rete stradale a favore della pedonalità, mediante interventi mirati a ridurre i rischi di incidenti negli incroci critici.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- L’edificazione dovrà essere prevista in arretramento rispetto al tracciato ferroviario, e dovranno essere previste misure compensative di rimboschimento e mitigazione dell’inquinamento acustico ed atmosferico.

- Dovranno essere previste misure di mitigazione verso le presenze di carattere artigianale, produttivo ed agricolo produttivo.

- Lungo i corridoi infrastrutturali di rilievo dovranno essere previste cortine arboree, con l’impiego di specie autoctone, con finalità di connessione ecologica, e, quando possibile, fasce boscate con funzione di filtro.

4. AREE DI TRASFORMAZIONE

Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l’ambito AN 02 comprende al suo interno i seguenti:

AREE DI TRASFORMAZIONE

Denominazione

area St

Sup.

permeabile

min

funzioni

caratterizzanti

(min 75%)

funzioni ammesse

(max 25%)

indice It

(mq/mq)

Slu

max

edilizia

sociale

abitanti

insediabili

(120 mc/ab)

standard

richiesti

(30

mq/ab)

R04 32.139 20% residenza commercio - terziario 0,13 4.178 25% 104 3.134

Page 17: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

17

AMBITO AN 03 - CAORSO NORD

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI

Localizzazione: L’ambito si colloca a nord del centro di Caorso, nella prima cintura urbana.

Quota media: 45.0 metri s.l.m.

CARATTERI MORFOLOGICI E FUNZIONALI:

L’area si pone in stretta vicinanza alle aree di impianto storico con prevalente destinazione residenziale. L’ambito si posiziona in stretta vicinanza al tracciato autostradale, posto a nord, ed incuneata nel tessuto urbano consolidato ed è servita dalla rete viabilistica locale.

Uso del suolo attuale: agricolo

Elementi morfologici di rilievo: l’area si presenta sub-pianeggiante con deboli perdite di quota verso nord, nord-est. La pendenza media del terreno è del 1-2‰. Gli unici caratteri morfologici di rilievo in questo settore sono dettati dagli argini dei corsi d’acqua presenti: T.Chiavenna ad est e dal rilevato autostradale A21 a nord.L’area si trova nel settore nord del territorio urbanizzato di Caorso con forte antropizzazione.

IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA:

Idrografia superficiale: attualmente il deflusso delle acque superficiali è regolato dalla modesta pendenza del terreno e dalle canalizzazioni di norma utilizzate nelle pratiche agricole, e diretto prevalentemente verso nord-est. L’alveo del Torrente Chiavenna è posto a circa 120 metri lineari ad est.

Page 18: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

18

Caratteristiche dell'acquifero superficiale: profondità della prima falda di circa -3.00 metri dal p.c., area interessata dall’isofreatica dei 42.0 metri (s.l.m.). Deflusso sotterraneo orientato verso nord-est, con gradiente compreso tra 0.1 e 0.2 %. Sono possibili variazioni indotte dal carico idraulico del T.Chiavenna.

Vulnerabilità intrinseca dell'acquifero: classe di Vulnerabilità dell’acquifero BASSA, con litologie di superficie argille e limi e carattere dell’acquifero di tipo libero con tetto delle ghiaie a profondità maggiori i 5.0 metri dal p.c.

Stratigrafia pozzo idrico più limitrofo: Catasto Pozzi Regione Emilia Romagna - Pozzo 715 ubicato a circa 50 m a sud-ovest dell’area (Via Mandello), con la seguente successione litostratigrafica: 0.0-2.0: agrario, 2.0-5.0: argilla, 5.0-9.0: sabbia, 9.0-12.0: sabbia e ghiaia.

Litologia superficiale: argille limi.

INDAGINI GEOGNOSTICHE:

Prove geognostiche di riferimento: TB1-3-PN1-2

Caratteristiche geolitologiche: 0.0-0.5: agrario 0.5-2.0: argille limose - Livello 1

2.0-3.5/4.0: argille limose compatte - Livello 2

3.5/4.0-8.0-9.0: argille - Livello 3

8.0-9.0: sabbie limose - Livello 4

Caratteristiche geotecniche dei terreni:

Livello

litologico]

Peso di volume

[ton/mc] Dr

Angolo di

attrito

di picco

Modulo Elastico

[Kg/cmq]

Modulo

Edometrico

[Kg/cmq]

Coesione

Cu

[Kg/cmq]

Livello 1 1.50 24-76 0.40

Livello 2 1.60 53-168 1.00

Livello 3 1.60 34-110 0.60

Livello 4 1.70 70% 40° 2.700

Classificazione Sismica dei Terreni (classe litologica in funzione D.M. 14.01.2008): Classe litologica di tipo C.

Classificazione Sismica del territorio comunale (O.P.C.M. 3274/20038): 4.

CLASSIFICAZIONE SISMICA E PERICOLOSITÀ LOCALE:

Prove sismiche di riferimento: PO2

Vs30: 263m/s

Fattore di amplificazione F.A. P.G.A. (ai sensi della Del. Ass. Leg. Progr. N112 Oggetto n. 3121 del

02/05/2007): 1.50

Rischio liquefazione: Assente

CLASSE DI FATTIBILITÀ E PARERE GEOLOGICO:

Classe 1 - Edificabilità senza particolari limitazioni

RISCHIO IDRAULICO:

R2

ASPETTI PROBLEMATICI RISCONTRATI - VICOLI:

Fascia fluviale C1 – Fascia di inondazione per piena catastrofica. Zone di rispetto dell’ambito fluviale

Page 19: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

19

Fasce di rispetto dei Bacini Piacentini di Levante (5 metri)

Dissesti potenziali - Depositi alluvionali terrazzati

Zone di tutela dei caratteri ambientali dei corsi d'acqua (150 metri)

2. DISCIPLINA GENERALE

POLITICHE URBANISTICHE GENERALI CHE SI VOGLIONO PERSEGUIRE

- Si pone come obiettivo l’espansione residenziale a medio bassa densità in continuità, sia fisica che funzionale, con il tessuto urbano consolidato. Creazione di servizi e attrezzature di interesse comune in stretta vicinanza con il centro urbano principale e coordinati con le aree a dotazione poste in stretta vicinanza.

OBIETTIVI PARTICOLARI E COMPLEMENTARI:

- Incentivare sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci; - Incentivare il risparmio energetico; - Attestare la concentrazione volumetrica in continuità con gli insediamenti residenziali

esistenti; - Riutilizzo delle tipologie edilizie urbane esistenti; - Concentrazione di buona parte delle quote di verde pubblico lungo il versante nord, verso il

tracciato autostradale e, in buona parte concentrato possibilmente in posizione centrale rispetto alle specifiche aree di trasformazione creando parchi attrezzati e spazi di interrelazioni, in continuità con gli spazi aperti esistenti all’interno dell’Ambito urbano consolidato.

- Realizzazione di piste ciclo pedonali lungo gli spazi verdi e in continuità con la rete esistente.

INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE / RIQUALIFICAZIONE PROPOSTI:

- Rafforzare le connessioni tra il nucleo storico centrale e le nuove aree di trasformazione attraverso il potenziamento dei percorsi ciclo-pedonali.

- Abbattere l’inquinamento acustico e atmosferico incentivando sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci.

- Messa a sistema degli spazi aperti di nuova previsione con quelli esistenti da riqualificare sia fisicamente che funzionalmente, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- Incentivazione dell’utilizzo di fonti energetiche alternative. - Incentivazione dell’utilizzo di materiali di recupero da demolizione per la realizzazione delle

nuove edificazioni e delle nuove infrastrutture stradali. - Creazione di aree e strutture per la socializzazione.

3. DOTAZIONI TERRITORIALI

INFRASTRUTTURE PER L’URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI

- Realizzare una viabilità urbana che dalla Strada Padana Inferiore (SP10) penetri nel comparto di trasformazione

- Dovrà essere garantita una efficiente connessione tra le nuove aree di espansione e le zone centrali del capoluogo.

- La rete esistente dei percorsi ciclo pedonali dovrà penetrare nelle nuove aree di trasformazione.

- Le fognature dovranno prevedere la separazione della rete delle acque bianche da quelle nere.

- L’allacciamento alla fognatura comunale ed il trasferimento all’impianto di depurazione dovrà essere preceduta da verifica con l’ente gestore della capacità di trattamento dei reflui prodotti, che risulterà vincolante per l’attuazione delle previsioni di piano.

Page 20: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

20

- L’attuazione delle aree di trasformazione è condizionata ad eventuali interventi relativi alle reti acquedottistiche, fognarie e depurative sentiti gli enti gestori.

DOTAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI

- I sistemi di produzione di calore dovranno prevedere, ove tecnicamente possibile, tecnologie utilizzanti fonti rinnovabili (quali il solare termico); in seconda battuta dovranno essere previste caldaie ad alto rendimento alimentate con gas naturale o con combustibile meno inquinante.

- Per limitare sprechi di calore i nuovi edifici dovranno prevedere l’impiego di soluzioni tecniche volte a ridurre la dispersione termica.

- Dovranno essere applicate le disposizioni di cui all’art.99 “Sostenibilità energetica e impianti di produzione di energia elettrica e termica” del PTCP.

- Intervento di forestazione urbana con funzione di mitigazione da realizzarsi attraverso meccanismi perequativi in prossimità con il corridoio infrastrutturale dell’autostrada, nonché in continuità con il corridoio ecologico del torrente Chiavenna.

- Previsione di spazi destinati alla raccolta differenziata ed al recupero dei rifiuti solidi urbani.

PRESTAZIONI DI QUALITÀ URBANA RICHIESTE:

- Prevedere interventi di messa in sicurezza della rete stradale a favore della pedonalità. - Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali

servizi pubblici. - L’edificazione dovrà essere prevista in arretramento rispetto al tracciato autostradale, e

dovranno essere previste misure compensative di rimboschimento e mitigazione dell’inquinamento acustico ed atmosferico

- La progettazione delle aree di nuovo impianto dovrà prevedere adeguate misure per l’inserimento paesaggistico e ambientale e per la mitigazione e compensazione degli impatti sul territorio circostante e sull’ambiente, con particolare attenzione a interventi di schermatura delle opere antropiche di impatto.

- La progettazione dovrà prevedere adeguate misure per l’inserimento paesaggistico e ambientale rispetto agli elementi caratterizzanti del torrente Chiavenna.

- Lungo i corridoi infrastrutturali e in prossimità del corso d’acqua dovranno essere previste cortine arboree, con l’impiego di specie autoctone, con finalità di connessione ecologica, e, quando possibile, fasce boscate con funzione di filtro.

4. AREE DI TRASFORMAZIONE

Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l’ambito AN 03 comprende al suo interno i seguenti:

AREE DI TRASFORMAZIONE

Denominazione

area St

Sup.

permeabile

min

funzioni

caratterizzanti

(min 75%)

funzioni ammesse

(max 25%)

indice It

(mq/mq)

Slu

max

edilizia

sociale

abitanti

insediabili

(120 mc/ab)

standard

richiesti

(30

mq/ab)

R03 21.323 20% residenza commercio - terziario 0,13 2.772 25% 69 2.079

Page 21: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

21

AMBITO AN 04 - CAORSO EST

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI

Localizzazione: L’ambito si colloca ad est del centro storico di Caorso, incuneato tra le preesistenze residenziali e il polo produttivo.

Quota media: 45.00-44.00 metri s.l.m.

CARATTERI MORFOLOGICI E FUNZIONALI:

L’area si pone in stretta vicinanza alle aree di ultimo impianto con destinazione residenziale, nonché ad est, in stretta vicinanza con il polo produttivo sovralocale. L’ambito si posiziona a nord del tracciato ferroviario, ed in adiacenza al torrente Chiavenna, a ovest.

Uso del suolo attuale: agricolo

Elementi morfologici di rilievo: l’area si presenta sub-pianeggiante con deboli perdite di quota verso nord, nord-est. La pendenza media del terreno è del 1-2‰. Gli unici caratteri morfologici di rilievo in questo settore sono dettati dagli argini dei corsi d’acqua presenti: T.Chiavenna ad ovest e dal rilevato sia autostradale A21 a nord, che della linea ferroviaria PC-CR a sud.L’area si trova nel settore est del territorio urbanizzato di Caorso con forte antropizzazione.

IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA:

Idrografia superficiale: attualmente il deflusso delle acque superficiali è regolato dalla modesta pendenza del terreno e dalle canalizzazioni di norma utilizzate nelle pratiche

Page 22: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

22

agricole, e diretto prevalentemente verso nord-est. L’alveo del Torrente Chiavenna è posto a distanze variabili tra i 140 metri lineari ad ovest nel settore nord a circa 10 metri nel settore sud dell'ambito.

Caratteristiche dell'acquifero superficiale: profondità della prima falda di circa -2.00-3.00 metri dal p.c., area interessata dall’isofreatica dei 42.0 metri (s.l.m.). Deflusso sotterraneo orientato verso nord-est, con gradiente compreso tra 0.1 e 0.2 %. Sono possibili variazioni indotte dal carico idraulico del T.Chiavenna

Vulnerabilità intrinseca dell'acquifero: classe di Vulnerabilità dell’acquifero BASSA, con litologie di superficie argille e limi e carattere dell’acquifero di tipo libero con tetto delle ghiaie a profondità maggiori i 5.0 metri dal p.c.

Stratigrafia pozzo idrico più limitrofo: Catasto Pozzi Regione Emilia Romagna - Pozzo 2466 ubicato a 50 m a sud dell’area (Via Rovere - Zucchella), con la seguente successione litostratigrafica: 0.0-3.0: agrario, 3.0-10.0: sabbia, 10.0-16.0: sabbia e ghiaia, 16.0-21.5: ghiaia.

Litologia superficiale: argille limose.

INDAGINI GEOGNOSTICHE:

Prove geognostiche di riferimento: PK1, PY12, PX12, PP12, PU13, PAQ1, PE14, PAR12

Caratteristiche geolitologiche: 0.0-0.6/9.0: argille limose - Livello 1 6.0/9.0-14.5: limo e sabbia - Livello 2

CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI:

Livello

litologico]

Peso di volume

[ton/mc] Dr

Angolo di

attrito

di picco

Modulo Elastico

[Kg/cmq]

Modulo

Edometrico

[Kg/cmq]

Coesione

Cu

[Kg/cmq]

Livello 1 1.60 30-50 0.50-0.90

Livello 2 1.70 60 40 1.150

Classificazione Sismica dei Terreni (classe litologica in funzione D.M. 14.01.2008): Classe litologica di tipo C.

Classificazione Sismica del territorio comunale (O.P.C.M. 3274/20038): 4.

CLASSIFICAZIONE SISMICA E PERICOLOSITÀ LOCALE:

Prove sismiche di riferimento: P02-P03

Vs30: 263m/s

Fattore di amplificazione F.A. P.G.A. (ai sensi della Del. Ass. Leg. Progr. N112 Oggetto n. 3121 del

02/05/2007): 1.50

Rischio liquefazione: Assente

CLASSE DI FATTIBILITÀ E PARERE GEOLOGICO:

Classe 1 - Edificabilità senza particolari limitazioni

RISCHIO IDRAULICO:

R2

ASPETTI PROBLEMATICI RISCONTRATI - VICOLI:

Fascia fluviale C1 – Fascia di inondazione per piena catastrofica. Zone di rispetto dell’ambito fluviale

Fasce di rispetto dei Bacini Piacentini di Levante (5 metri)

Dissesti potenziali - Depositi alluvionali terrazzati

Page 23: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

23

Fascia di rispetto ai metanodotti

Rete elettrica interrata

Rete elettrica aereo

Zone di tutela dei caratteri ambientali dei corsi d'acqua (150 metri)

2. DISCIPLINA GENERALE

POLITICHE URBANISTICHE GENERALI CHE SI VOGLIONO PERSEGUIRE: SI PONE COME

OBIETTIVO L’ESPANSIONE

- residenziale a medio bassa densità in continuità, sia fisica che funzionale, con il tessuto urbano consolidato. Creazione di servizi e attrezzature di interesse comune in stretta vicinanza con il centro urbano principale. Creazione di una separazione funzionale tra il comparto prevalentemente residenziale e il limitrofo comparto produttivo

OBIETTIVI PARTICOLARI E COMPLEMENTARI:

- Incentivare sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci; - Incentivare il risparmio energetico; - Attestare la concentrazione volumetrica in continuità con gli insediamenti residenziali

esistenti posti a nord e a ovest - Riutilizzo delle tipologie edilizie urbane esistenti - Concentrazione delle quote di verde pubblico con funzione di cuscinetto tra l’insediamento

residenziale e il limitrofo insediamento produttivo (a est), ovvero creando parchi attrezzati e spazi di interrelazioni, in continuità con gli spazi aperti esistenti all’interno dell’Ambito urbano consolidato.

- Realizzazione di piste ciclo pedonali lungo gli spazi verdi e in continuità con la rete esistente.

- L’ambito in oggetto interferisce parzialmente con alcune formazioni vegetazionali riportate nelle tavole PSC.V.10 e PSC 05, elaborate in conformità alla tavola A2 del PTCP 2007, pertanto in sede di pianificazione operativa (POC) dovranno essere rispettate le disposizioni di cui agli articoli “Sistema boschivo e arbustivo e “Rete ecologica” che disciplinano le tutele di cui agli artt. 8 e 9 del PTCP 2007.

INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE / RIQUALIFICAZIONE PROPOSTI:

- Rafforzare le connessioni tra il nucleo storico centrale e le nuove aree di trasformazione attraverso il potenziamento dei percorsi ciclo-pedonali.

- Abbattere l’inquinamento acustico e atmosferico incentivando sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci.

- Messa a sistema degli spazi aperti di nuova previsione con quelli esistenti da riqualificare sia fisicamente che funzionalmente, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- Incentivazione dell’utilizzo di fonti energetiche alternative. - Incentivazione dell’utilizzo di materiali di recupero da demolizione per la realizzazione delle

nuove edificazioni e delle nuove infrastrutture stradali. - Creazione di aree e strutture per la socializzazione. - Creazione di schermature vegetate verso gli insediamenti produttivi.

3. DOTAZIONI TERRITORIALI

INFRASTRUTTURE PER L’URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI

- Realizzare una viabilità urbana che dalla via Torta penetri nel comparto di trasformazione, nonché, se possibile realizzazione di accessi carrai da via Rotta, in modo da creare una rete viabilistica chiusa e scorrevole.

Page 24: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

24

- Dovrà essere garantita una efficiente connessione tra le nuove aree di espansione e le zone centrali del capoluogo.

- La rete esistente dei percorsi ciclo pedonali dovrà essere estesa al fine di collegare il percorso esistente in ingresso al capoluogo con le nuove aree di trasformazione.

- Le fognature dovranno prevedere la separazione della rete delle acque bianche da quelle nere.

- L’allacciamento alla fognatura comunale ed il trasferimento all’impianto di depurazione dovrà essere preceduta da verifica con l’ente gestore della capacità di trattamento dei reflui prodotti, che risulterà vincolante per l’attuazione delle previsioni di piano.

- L’attuazione delle aree di trasformazione è condizionata ad eventuali interventi relativi alle reti acquedottistiche, fognarie e depurative sentiti gli enti gestori.

DOTAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI

- I sistemi di produzione di calore dovranno prevedere, ove tecnicamente possibile, tecnologie utilizzanti fonti rinnovabili (quali il solare termico); in seconda battuta dovranno essere previste caldaie ad alto rendimento alimentate con gas naturale o con combustibile meno inquinante.

- Per limitare sprechi di calore i nuovi edifici dovranno prevedere l’impiego di soluzioni tecniche volte a ridurre la dispersione termica.

- Dovranno essere applicate le disposizioni di cui all’art.99 “Sostenibilità energetica e impianti di produzione di energia elettrica e termica” del PTCP.

- Previsione di spazi destinati alla raccolta differenziata ed al recupero dei rifiuti solidi urbani.

PRESTAZIONI DI QUALITÀ URBANA RICHIESTE:

- Prevedere interventi di messa in sicurezza della rete stradale a favore della pedonalità, mediante interventi mirati a ridurre i rischi di incidenti negli incroci critici.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- L’edificazione dovrà essere prevista il più possibile in arretramento rispetto al tracciato ferroviario, e dovranno essere previste eventuali misure compensative di rimboschimento e mitigazione dell’inquinamento acustico ed atmosferico.

- Si dovrà prevedere una separazione funzionale tra usi residenziali e produttivi. - La progettazione delle aree di nuovo impianto dovrà prevedere adeguate misure per

l’inserimento paesaggistico e ambientale e per la mitigazione e compensazione degli impatti sul territorio circostante e sull’ambiente, ovvero delle infrastrutture sulle nuove previsioni, con particolare attenzione a interventi di schermatura delle opere antropiche di impatto.

- Lungo i corridoi infrastrutturali dovranno essere previste cortine arboree, con l’impiego di specie autoctone, con finalità di connessione ecologica, e, quando possibile, fasce boscate con funzione di filtro.

4. AREE DI TRASFORMAZIONE

Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l’ambito AN 04 comprende al suo interno i seguenti:

AREE DI TRASFORMAZIONE

Denominazione

area St

Sup.

permeabile

min

funzioni

caratterizzanti

(min 75%)

funzioni ammesse

(max 25%)

indice It

(mq/mq)

Slu

massi

ma

edilizia

sociale

abitanti

insediabili

(120 mc/ab)

standard

richiesti

(30

mq/ab)

R05 109.595 20% residenza commercio - terziario 0,13 14.247 25% 356 10.686

R06 13.810 20% residenza commercio - terziario 0,13 1.795 25% 45 1.346

Page 25: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

25

AMBITO AN 05 - MURADOLO

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI

Localizzazione: L’ambito si colloca ad ovest del centro consolidato della frazione di Muradolo.

Quota media: 47.00 metri s.l.m.

CARATTERI MORFOLOGICI E FUNZIONALI:

L’area si pone in aderenza al tessuto consolidato rimodellando i confini urbani caratterizzati da una forte sfrangiatura. Il contesto urbano consolidato presenza funzioni prevalentemente residenziali, con l’eccezione di due comparti produttivi consolidati. L’ambito si posiziona a sud del consolidato e del tracciato ferroviario, ed è attraversato dalla strada Provinciale per Muradolo,

Uso del suolo attuale: agricolo

Elementi morfologici di rilievo: l’area si presenta sub-pianeggiante con deboli perdite di quota verso nord, nord-est. La pendenza media del terreno è del 1-2‰. Gli unici caratteri morfologici di rilievo in questo settore sono dettati dal rilevato della linea ferroviaria PC-CR a nord con dislivelli di crica 2.0 metri. L’area si trova nel settore sud-sud-ovest del territorio di Muradolo con un certo grado di antropizzazione.

Page 26: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

26

IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA:

Idrografia superficiale: attualmente il deflusso delle acque superficiali è regolato dalla modesta pendenza del terreno e dalle canalizzazioni di norma utilizzate nelle pratiche agricole, e diretto prevalentemente verso nord-est. L’alveo del Torrente Riglio è posto a distanze di circa 550 metri lineari ad est, sud-est dell'ambito. Localmente si ha la presenza del Rio Fontana a circa 80 metri verso sud-est.

Caratteristiche dell'acquifero superficiale: profondità della prima falda di circa -2.00 metri dal p.c., area interessata dall’isofreatica dei 45.0 metri (s.l.m.). Deflusso sotterraneo orientato verso nord-est, con gradiente compreso tra 0.1 e 0.2 %.

Vulnerabilità intrinseca dell'acquifero: classe di Vulnerabilità dell’acquifero MEDIA, con litologie di superficie argille e limi e carattere dell’acquifero di tipo libero con tetto delle ghiaie a profondità maggiori i 5.0-10.0 metri dal p.c.

Stratigrafia pozzo idrico più limitrofo: Catasto Pozzi Regione Emilia Romagna - Pozzo 2035 ubicato nel settore sud-nord-est dell'area (Muradolo centro), con la seguente successione litostratigrafica: 0.0-4.0: agrario, 4.0-10.0: argilla, 10.0-20.0: sabbia e ghiaia.

Litologia superficiale: argille e limi.

INDAGINI GEOGNOSTICHE:

Prove geognostiche di riferimento: PJ12, TA1

Caratteristiche geolitologiche: 0.0-1.0: limi sabbiosi - Livello 1 0.8-10.0: argilla e limo - Livello 2

CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI:

Livello

litologico]

Peso di volume

[ton/mc] Dr

Angolo di

attrito

di picco

Modulo Elastico

[Kg/cmq]

Modulo

Edometrico

[Kg/cmq]

Coesione

Cu

[Kg/cmq]

Livello 1 1.60 40 43 25 0.50

Livello 2 1.60 30 0.50

Classificazione Sismica dei Terreni (classe litologica in funzione D.M. 14.01.2008): Classe litologica di tipo C.

Classificazione Sismica del territorio comunale (O.P.C.M. 3274/20038): 4.

CLASSIFICAZIONE SISMICA E PERICOLOSITÀ LOCALE:

Prove sismiche di riferimento: P04

Vs30: 263m/s

Fattore di amplificazione F.A. P.G.A. (ai sensi della Del. Ass. Leg. Progr. N112 Oggetto n. 3121 del 02/05/2007): 1.50

Rischio liquefazione: Assente

CLASSE DI FATTIBILITÀ E PARERE GEOLOGICO:

Classe 1 - Edificabilità senza particolari limitazioni

RISCHIO IDRAULICO:

R2

ASPETTI PROBLEMATICI RISCONTRATI - VICOLI:

Dissesti potenziali - Depositi alluvionali terrazzati

Fascia di rispetto cimiteriale

Page 27: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

27

Fascia di rispetto ai metanodotti

Fasce di rispetto alla viabilità

Rete elettrica aereo

Viabilità storica - percorsi consolidati

2. DISCIPLINA GENERALE

POLITICHE URBANISTICHE GENERALI CHE SI VOGLIONO PERSEGUIRE

- si pone come obiettivo l’espansione residenziale a medio bassa densità in continuità, sia fisica che funzionale, con il tessuto urbano consolidato, prevedendo un ridisegno delle ultime frange urbane. Creazione di servizi e attrezzature di interesse comune in soddisfacimento delle necessità della frazione.

OBIETTIVI PARTICOLARI E COMPLEMENTARI:

- Incentivare sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci; - Incentivare il risparmio energetico; - Attestare la concentrazione volumetrica in continuità con gli insediamenti residenziali

esistenti - Riutilizzo delle tipologie edilizie urbane esistenti - Concentrazione delle quote di verde pubblico in unica soluzione per le singole aree di

trasformazione, possibilmente centrale rispetto alle specifiche aree di trasformazione creando parchi attrezzati e spazi di interrelazioni, in continuità con gli spazi aperti esistenti all’interno dell’Ambito urbano consolidato.

- Creazione di schermature in prossimità delle preesistenze produttive. - Realizzazione di piste ciclo pedonali lungo gli spazi verdi in allaccio alla rete territoriale

esistente.

INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE / RIQUALIFICAZIONE PROPOSTI:

- Rafforzare le connessioni tra il nucleo storico centrale, il centro urbano di Caorso e le nuove aree di trasformazione attraverso il potenziamento dei percorsi ciclo-pedonali.

- Abbattere l’inquinamento acustico e atmosferico incentivando sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci.

- Messa a sistema degli spazi aperti di nuova previsione con quelli esistenti da riqualificare sia fisicamente che funzionalmente, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- Incentivazione dell’utilizzo di fonti energetiche alternative. - Incentivazione dell’utilizzo di materiali di recupero da demolizione per la realizzazione delle

nuove edificazioni e delle nuove infrastrutture stradali. - Creazione di aree e strutture per la socializzazione.

3. DOTAZIONI TERRITORIALI

INFRASTRUTTURE PER L’URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI

- Realizzare una viabilità urbana minuta in allaccio alla rete esistente, nonché alle viabilità territoriali (strada Provinciale per Muradolo e strada Cascina Ciregna) in penetrazione al comparto di trasformazione.

- La strutturazione dell’intervento dovranno tenere in considerazione la previsione della nuova viabilità di by pass della frazione che porterebbe all’alleggerimento dei flussi urbani di attraversamento.

- Dovrà essere garantita una efficiente connessione tra le nuove aree di espansione e le zone centrali del capoluogo.

Page 28: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

28

- Dovrà essere prevista la rete dei percorsi ciclo pedonali con futuro obiettivo di riconnessione ai percorsi esistente in ingresso al capoluogo, nonché a servizio dell’itinerario turistico.

- Le fognature dovranno prevedere la separazione della rete delle acque bianche da quelle nere.

- L’allacciamento alla fognatura comunale ed il trasferimento all’impianto di depurazione dovrà essere preceduta da verifica con l’ente gestore della capacità di trattamento dei reflui prodotti, che risulterà vincolante per l’attuazione delle previsioni di piano.

- L’attuazione delle aree di trasformazione è condizionata ad eventuali interventi relativi alle reti acquedottistiche, fognarie e depurative sentiti gli enti gestori.

DOTAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI

- I sistemi di produzione di calore dovranno prevedere, ove tecnicamente possibile, tecnologie utilizzanti fonti rinnovabili (quali il solare termico); in seconda battuta dovranno essere previste caldaie ad alto rendimento alimentate con gas naturale o con combustibile meno inquinante.

- Per limitare sprechi di calore i nuovi edifici dovranno prevedere l’impiego di soluzioni tecniche volte a ridurre la dispersione termica.

- Dovranno essere applicate le disposizioni di cui all’art.99 “Sostenibilità energetica e impianti di produzione di energia elettrica e termica” del PTCP.

- Intervento di forestazione urbana con funzione di mitigazione degli impatti sul paesaggio da realizzarsi attraverso meccanismi perequativi in affaccio sulla campagnai.

- Previsione di spazi destinati alla raccolta differenziata ed al recupero dei rifiuti solidi urbani.

PRESTAZIONI DI QUALITÀ URBANA RICHIESTE:

- Prevedere interventi di messa in sicurezza della rete stradale a favore della pedonalità, mediante interventi mirati a ridurre i rischi di incidenti negli incroci critici.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- L’edificazione dovrà essere prevista in arretramento rispetto alle principali infrastrutture viabilistiche, e dovranno essere previste misure compensative di rimboschimento e mitigazione dell’inquinamento acustico ed atmosferico.

- I nuovi insediamenti residenziali dovranno prevedere interventi di schermatura/mitigazione delle preesistenze produttive.

- La progettazione delle aree di nuovo impianto dovrà prevedere adeguate misure per l’inserimento paesaggistico e ambientale e per la mitigazione e compensazione degli impatti sul territorio circostante e sull’ambiente, con particolare attenzione a interventi di schermatura delle opere antropiche di impatto.

4. AREE DI TRASFORMAZIONE

Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l’ambito AN 05 comprende al suo interno i seguenti:

AREE DI TRASFORMAZIONE

Denominazione

area St

Sup.

permeabile

min

funzioni

caratterizzanti

(min 75%)

funzioni ammesse

(max 25%)

indice It

(mq/mq)

Slu

max

edilizia

sociale

abitanti

insediabili

(120 mc/ab)

standard

richiesti

(30

mq/ab)

R08 23.424 20% residenza commercio - terziario 0,13 3.045 25% 76 2.284

R09 49.511 20% residenza commercio - terziario 0,13 6.436 25% 161 4.827

R10 10.589 20% residenza commercio - terziario 0,13 1.377 25% 34 1.032

Page 29: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

29

AMBITO AN 06 - FOSSADELLO

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI

Localizzazione: L’ambito si colloca a sud del centro consolidato della frazione di Fossadello.

Quota media: 48.00-48.50 metri s.l.m.

CARATTERI MORFOLOGICI E FUNZIONALI:

L’area si pone in aderenza al tessuto consolidato. Il contesto urbano consolidato presenza funzioni miste di tipo residenziale e produttivo. L’ambito si posiziona principalmente a sud del consolidato e della SP10, ad eccezione di una frangia che intercetta un’area di trasformazione a nord dell’infrastruttura viabilistica e in affaccio al tracciato autostradale.

Uso del suolo attuale: prevalentemente agricolo

Elementi morfologici di rilievo: l’area si presenta sub-pianeggiante con deboli perdite di quota verso nord, nord-est. La pendenza media del terreno è del 1-2‰. Caratteri morfologici di rilievo in questo settore sono dettati dal Canale del Molino ad est, dal rilevato della Strada Comunale del Traversante a ovest con dislivelli di circa 1.0 metri. L’area si trova nel settore sud del territorio di Fossadello con un certo grado di antropizzazione.

IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA:

Idrografia superficiale: attualmente il deflusso delle acque superficiali è regolato dalla modesta pendenza del terreno e dalle canalizzazioni di norma utilizzate nelle pratiche agricole, e diretto prevalentemente verso nord-est. L’alveo del Torrente Nure è posto a

Page 30: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

30

distanze di circa 150 metri lineari ad ovest dall'ambito. Localmente si ha la presenza del canale del Molino nel settore est.

Caratteristiche dell'acquifero superficiale: profondità della prima falda di circa -4.00 metri dal p.c., area interessata dall’isofreatica dei 43.0 metri (s.l.m.) nel settore nord e dei 44.0 metri nel settore sud. Deflusso sotterraneo orientato verso nord-est, con gradiente compreso tra 0.1 e 0.2 %.

Vulnerabilità intrinseca dell'acquifero: classe di Vulnerabilità dell’acquifero MEDIA, con litologie di superficie argille e limi e carattere dell’acquifero di tipo libero con tetto delle ghiaie a profondità maggiori i 5.0-10.0 metri dal p.c.

Stratigrafia pozzo idrico più limitrofo: Catasto Pozzi Regione Emilia Romagna - Pozzo 2007 ubicato nel settore sud dell'area (Podere Crocione), con la seguente successione litostratigrafica: 0.0-3.0: agrario, 3.0-6.0: argilla, 6.0-22.0: ghiaia.

Litologia superficiale: argille e limi.

INDAGINI GEOGNOSTICHE:

Prove geognostiche di riferimento: PT12, PH14

Caratteristiche geolitologiche: 0.0-4.5: argille - Livello 1

4.5-8.4: sabbie e ghiaie - Livello 2

CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI:

Livello

litologico]

Peso di volume

[ton/mc]

Dr Angolo di

attrito

di picco

Modulo Elastico

[Kg/cmq]

Modulo

Edometrico

[Kg/cmq]

Coesione

Cu

[Kg/cmq]

Livello 1 1.60 30 0.50

Livello 2 1.70 60 37° 2.846

Classificazione Sismica dei Terreni (classe litologica in funzione D.M. 14.01.2008): Classe litologica di tipo C.

Classificazione Sismica del territorio comunale (O.P.C.M. 3274/20038): 4.

CLASSIFICAZIONE SISMICA E PERICOLOSITÀ LOCALE:

Prove sismiche di riferimento: P05

Vs30: 263m/s

Fattore di amplificazione F.A. P.G.A. (ai sensi della Del. Ass. Leg. Progr. N112 Oggetto n. 3121 del

02/05/2007): 1.50

Rischio liquefazione: Assente

CLASSE DI FATTIBILITÀ E PARERE GEOLOGICO:

Classe 1 - Edificabilità senza particolari limitazioni

RISCHIO IDRAULICO:

R2

ASPETTI PROBLEMATICI RISCONTRATI - VICOLI:

Fascia fluviale C1 – Fascia di inondazione per piena catastrofica. Zone di rispetto dell’ambito fluviale

Area a rischio di inondazione - Zona B-pr

Fasce di rispetto dei Bacini Piacentini di Levante (5 e 10 metri)

Dissesti potenziali - Depositi alluvionali terrazzati

Fasce di rispetto alla viabilità

Page 31: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

31

Fascia di rispetto alla rete elettrica - cavo aereo

Rete elettrica aereo

Fasce di rispetto ai metanodotti

Viabilità storica - percorsi consolidati

2. DISCIPLINA GENERALE

POLITICHE URBANISTICHE GENERALI CHE SI VOGLIONO PERSEGUIRE

- si pone come obiettivo l’espansione del consolidato sia per usi residenziale che produttivi. La tipologia insediativa per le aree residenziali dovranno misurarsi con basse densità, in continuità, sia fisica che funzionale, con il tessuto urbano consolidato, prevedendo un ridisegno delle ultime frange urbane. Creazione di servizi e attrezzature di interesse comune in soddisfacimento delle necessità della frazione.

OBIETTIVI PARTICOLARI E COMPLEMENTARI:

- Incentivare sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci; - Incentivare il risparmio energetico; - Attestare la concentrazione volumetrica in continuità con gli insediamenti residenziali

esistenti - Riutilizzo delle tipologie edilizie urbane esistenti - Concentrazione delle quote di verde pubblico in unica soluzione possibilmente in posizione

centrale rispetto alle specifiche aree di trasformazione creando parchi attrezzati e spazi di interrelazioni, in continuità con gli spazi aperti esistenti all’interno dell’Ambito urbano consolidato.

- Realizzazione di insediamenti produttivi in completamento alle attività consolidate. - Realizzazione di interventi produttivi di nuovo impianto che prevedano sistemi di

schermatura sulle aree agricole e verso gli insediamenti residenziali esistenti e di nuova previsione.

- Creazione di schermature in prossimità delle preesistenze produttive da parte dei nuovi insediamenti residenziali.

- Realizzazione di piste ciclo pedonali lungo gli spazi verdi con in allaccio alla rete territoriale esistente.

- L’ambito in oggetto interferisce parzialmente con alcune formazioni vegetazionali riportate nelle tavole PSC.V.10 e PSC 05, elaborate in conformità alla tavola A2 del PTCP 2007, pertanto in sede di pianificazione operativa (POC) dovranno essere rispettate le disposizioni di cui agli articoli “Sistema boschivo e arbustivo e “Rete ecologica” che disciplinano le tutele di cui agli artt. 8 e 9 del PTCP 2007

INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE / RIQUALIFICAZIONE PROPOSTI:

- Rafforzare le connessioni tra il nucleo storico centrale, il centro urbano di Caorso e le nuove aree di trasformazione attraverso il potenziamento dei percorsi ciclo-pedonali.

- Abbattere l’inquinamento acustico e atmosferico incentivando sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci.

- Messa a sistema degli spazi aperti di nuova previsione con quelli esistenti da riqualificare sia fisicamente che funzionalmente, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- Incentivazione dell’utilizzo di fonti energetiche alternative. - Incentivazione dell’utilizzo di materiali di recupero da demolizione per la realizzazione delle

nuove edificazioni e delle nuove infrastrutture stradali. - Creazione di aree e strutture per la socializzazione - Le nuove previsioni produttive dovranno prevedere la creazione di fasce perimetrali

piantumate con specie autoctone con funzione di mascheramento delle attività produttive di nuova previsione, nonché delle opere antropiche di maggior impatto, al fine di un migliore inserimento paesaggistico.

Page 32: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

32

- Per le aree nuovo impianto, in modo particolare con destinazione produttiva, le superfici destinate a parcheggio dovranno prevedere l’impiego di soluzioni volte a non limitare la permeabilità dei suoli.

3. DOTAZIONI TERRITORIALI

INFRASTRUTTURE PER L’URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI

- Sarà necessaria la messa in opera di misure e dispositivi per l’abbattimento delle emissioni inquinanti e l’utilizzo delle migliori tecnologie nei processi produttivi, oltre a promuovere il monitoraggio periodico della qualità dell’aria.

- Realizzare una viabilità urbana minuta in allaccio alla rete esistente, nonché alla SP10 in penetrazione ai comparti di trasformazione.

- Dovrà essere garantita una efficiente connessione tra le nuove aree di espansione e le zone centrali del capoluogo.

- Dovrà essere prevista la rete dei percorsi ciclo pedonali con futuro obiettivo di riconnessione ai percorsi esistente in ingresso al capoluogo, nonché a servizio dell’itinerario turistico.

- Le fognature dovranno prevedere la separazione della rete delle acque bianche da quelle nere.

- L’allacciamento alla fognatura comunale ed il trasferimento all’impianto di depurazione dovrà essere preceduta da verifica con l’ente gestore della capacità di trattamento dei reflui prodotti, che risulterà vincolante per l’attuazione delle previsioni di piano.

- L’attuazione delle aree di trasformazione è condizionata ad eventuali interventi relativi alle reti acquedottistiche, fognarie e depurative sentiti gli enti gestori.

DOTAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI

- I sistemi di produzione di calore dovranno prevedere, ove tecnicamente possibile, tecnologie utilizzanti fonti rinnovabili (quali il solare termico); in seconda battuta dovranno essere previste caldaie ad alto rendimento alimentate con gas naturale o con combustibile meno inquinante.

- Per limitare sprechi di calore i nuovi edifici dovranno prevedere l’impiego di soluzioni tecniche volte a ridurre la dispersione termica.

- Dovranno essere applicate le disposizioni di cui all’art.99 “Sostenibilità energetica e impianti di produzione di energia elettrica e termica” del PTCP.

- Intervento di forestazione urbana con funzione di mitigazione degli impatti sul paesaggio da realizzarsi attraverso meccanismi perequativi in affaccio sulla campagna.

- Le nuove previsioni produttive dovranno prevedere la creazione di fasce perimetrali piantumate con specie autoctone con funzione di mascheramento, e dovranno essere realizzate in continuità con il tessuto consolidato.

- Previsione di spazi destinati alla raccolta differenziata ed al recupero dei rifiuti solidi urbani.

PRESTAZIONI DI QUALITÀ URBANA RICHIESTE:

- Prevedere interventi di messa in sicurezza della rete stradale a favore della pedonalità, mediante interventi mirati a ridurre i rischi di incidenti negli incroci critici.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- L’edificazione dovrà essere prevista in arretramento rispetto alle principali infrastrutture viabilistiche, e dovranno essere previste misure compensative di rimboschimento e mitigazione dell’inquinamento acustico ed atmosferico.

- I nuovi insediamenti residenziali dovranno prevedere interventi di schermatura/mitigazione delle preesistenze produttive.

- La progettazione delle aree di nuovo impianto dovrà prevedere adeguate misure per l’inserimento paesaggistico e ambientale e per la mitigazione e compensazione degli impatti sul territorio circostante e sull’ambiente, con particolare attenzione a interventi di schermatura delle opere antropiche di impatto.

Page 33: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

33

4. AREE DI TRASFORMAZIONE

Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l’ambito AN 06 comprende al suo interno i seguenti:

AREE DI TRASFORMAZIONE

Denominazione

area St

Sup.

permeabile

min

funzioni

caratterizzanti

(min 75%)

funzioni ammesse

(max 25%)

indice It

(mq/mq)

Slu

max

edilizia

sociale

abitanti

insediabili

(120 mc/ab)

standard

richiesti

(30

mq/ab)

R13*

34.680 20% residenza commercio - terziario 0,13 4.508 25% 113 3.381

R14* 4.195 20% residenza commercio - terziario 0,13 545 25% 14 409

*realizzazione condizionata al declassamento del vincolo di Area a rischio di inondazione - Zona B-pr

Denominazione

area St

Sup.

permeabile

min

funzioni

caratterizzanti

(min 55%)

funzioni ammesse

(max 45%)

indice It

(mq/mq)

Slu

max

edilizia

sociale

abitanti

insediabili

(120 mc/ab)

standard

richiesti

(15%dell

a St)

P14 15.157 10% produttivo commercio - terziario 0,45 6.821 2.274

Page 34: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

34

AMBITO AN 07 - ZERBIO SUD

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI

Localizzazione: L’ambito si colloca a sud del centro consolidato della frazione di Zerbio.

Quota media: 42.0 metri s.l.m.

CARATTERI MORFOLOGICI E FUNZIONALI:

L’area si pone in aderenza al tessuto consolidato. Il contesto urbano consolidato presenza funzioni prevalentemente residenziale. L’ambito si posiziona a sud del consolidato della frazione e a nord rispetto al centro di Caorso.

Uso del suolo attuale: agricolo

Elementi morfologici di rilievo: l’area si presenta sub-pianeggiante con deboli perdite di quota verso nord, nord-est. La pendenza media del terreno è del 1-2‰. Gli unici caratteri morfologici di rilievo in questo settore sono dettati dagli argini dei corsi d'acqua presenti: Scolo Scovalasino a sud e Torrente Chiavenna a est.

IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA:

Idrografia superficiale: attualmente il deflusso delle acque superficiali è regolato dalla modesta pendenza del terreno e dalle canalizzazioni di norma utilizzate nelle pratiche agricole, e diretto prevalentemente verso nord-est. L’alveo dello Scolo Scovalasino è collocato a circa 50 metri a sud dal limite meridionale dell'area in oggetto, il Torrente

Page 35: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

35

Chiavenna è posto a circa 450 metri lineari ad est, mentre i fiume Po a circa 2.2 Km a nord-nord-est.

Caratteristiche dell'acquifero superficiale: profondità della prima falda di circa -1.00 metri dal p.c., area interessata dall’isofreatica dei 41.0 metri (s.l.m.). Deflusso sotterraneo orientato verso nord-est, con gradiente compreso tra 0.1 e 0.2 %.

Vulnerabilità intrinseca dell'acquifero: classe di Vulnerabilità dell’acquifero ELEVATA, con litologie di superficie sabbie e/o ghiaie e carattere dell’acquifero di tipo libero.

Stratigrafia pozzo idrico più limitrofo: Catasto Pozzi Regione Emilia Romagna - Pozzo 886 ubicato a circa 50 metri a nord-ovest dell'area in località Zerbio, con la seguente successione litostratigrafica: 0.0-2.0: agrario, 2.0-5.0: argilla, 5.0-10.0: sabbia, 10.0-15.0: argilla, 15.0-20.0: sabbia e ghiaia.

Litologia superficiale: limi e limi sabbiosi.

INDAGINI GEOGNOSTICHE:

Prove geognostiche di riferimento: P06

Caratteristiche geolitologiche: 0.0-6.0: limi sabbosi - Livello 1 6.0-7.0: sabbie - Livello 2 7.0-10.0: limi sabbiosi - Livello 3 10.0-12.0: sabbie limose - Livello 4

CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI:

Livello

litologico]

Peso di volume

[ton/mc]

Dr Angolo di attrito

di picco

Modulo Elastico

[Kg/cmq]

Livello 1 1.50 40% 40° 900

Livello 2 1.60 45% 42° 1.900

Livello 3 1.60 45% 39° 1.700

Livello 4 1.70 60% 41° 2.500

Classificazione Sismica dei Terreni (classe litologica in funzione D.M. 14.01.2008): Classe litologica di tipo C.

Classificazione Sismica del territorio comunale (O.P.C.M. 3274/20038): 4.

CLASSIFICAZIONE SISMICA E PERICOLOSITÀ LOCALE:

Prove sismiche di riferimento: PW1-3

Vs30: 263m/s

Fattore di amplificazione F.A. P.G.A. (ai sensi della Del. Ass. Leg. Progr. N112 Oggetto n. 3121 del

02/05/2007): 1.50

Rischio liquefazione: Assente

CLASSE DI FATTIBILITÀ E PARERE GEOLOGICO:

Classe 2 - Edificabilità con modeste limitazioni

RISCHIO IDRAULICO:

R2

ASPETTI PROBLEMATICI RISCONTRATI - VICOLI:

Fascia fluviale C1 – Fascia di inondazione per piena catastrofica. Zone di rispetto dell’ambito fluviale

Dissesti potenziali - Depositi alluvionali terrazzati

Fasce di rispetto dei Bacini Piacentini di Levante (5 metri)

Page 36: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

36

Fasce di rispetto ai metanodotti

Fasce di rispetto alla viabilità

Zone di tutela dei caratteri ambientali dei corsi d'acqua (150 metri)

Viabilità storica - percorsi consolidati

2. DISCIPLINA GENERALE

POLITICHE URBANISTICHE GENERALI CHE SI VOGLIONO PERSEGUIRE

- si pone come obiettivo l’espansione residenziale a medio bassa densità in continuità, sia fisica che funzionale, con il tessuto urbano consolidato, prevedendo un ridisegno delle ultime frange urbane. Creazione di servizi e attrezzature di interesse comune in soddisfacimento delle necessità della frazione.

OBIETTIVI PARTICOLARI E COMPLEMENTARI:

- Incentivare sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci; - Incentivare il risparmio energetico; - Attestare la concentrazione volumetrica in continuità con gli insediamenti residenziali

esistenti - Riutilizzo delle tipologie edilizie urbane esistenti - Concentrazione delle quote di verde pubblico in unica soluzione, possibilmente centrale

rispetto alle specifiche aree di trasformazione creando parchi attrezzati e spazi di interrelazioni in continuità con gli spazi aperti esistenti all’interno dell’Ambito urbano consolidato.

- Realizzazione di piste ciclo pedonali lungo gli spazi verdi in allaccio alla rete territoriale esistente.

INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE / RIQUALIFICAZIONE PROPOSTI:

- Rafforzare le connessioni tra il nucleo storico centrale, il centro urbano di Caorso e le nuove aree di trasformazione, affrontando il tema della barriera costituita dal tracciato autostradale, attraverso il potenziamento dei percorsi ciclo-pedonali.

- Abbattere l’inquinamento acustico e atmosferico incentivando sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci.

- Messa a sistema degli spazi aperti di nuova previsione con quelli esistenti da riqualificare sia fisicamente che funzionalmente, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- Incentivazione dell’utilizzo di fonti energetiche alternative. - Incentivazione dell’utilizzo di materiali di recupero da demolizione per la realizzazione delle

nuove edificazioni e delle nuove infrastrutture stradali. - Creazione di aree e strutture per la socializzazione.

3. DOTAZIONI TERRITORIALI

INFRASTRUTTURE PER L’URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI

- Realizzare una viabilità urbana minuta in allaccio alla rete esistente e nello specifico a via Enrico Fermi che taglia l’area di trasformazione, nonché alle viabilità minuta in penetrazione al comparto di trasformazione.

- Dovrà essere garantita una efficiente connessione tra le nuove aree di espansione e le zone centrali del capoluogo.

- Dovrà essere prevista la rete dei percorsi ciclo pedonali con obiettivo di riconnessione ai percorsi esistente in ingresso al capoluogo, nonché a servizio dell’itinerario turistico.

- Le fognature dovranno prevedere la separazione della rete delle acque bianche da quelle nere.

Page 37: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

37

- L’allacciamento alla fognatura comunale ed il trasferimento all’impianto di depurazione dovrà essere preceduta da verifica con l’ente gestore della capacità di trattamento dei reflui prodotti, che risulterà vincolante per l’attuazione delle previsioni di piano.

- L’attuazione delle aree di trasformazione è condizionata ad eventuali interventi relativi alle reti acquedottistiche, fognarie e depurative sentiti gli enti gestori.

DOTAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI

- I sistemi di produzione di calore dovranno prevedere, ove tecnicamente possibile, tecnologie utilizzanti fonti rinnovabili (quali il solare termico); in seconda battuta dovranno essere previste caldaie ad alto rendimento alimentate con gas naturale o con combustibile meno inquinante.

- Per limitare sprechi di calore i nuovi edifici dovranno prevedere l’impiego di soluzioni tecniche volte a ridurre la dispersione termica.

- Dovranno essere applicate le disposizioni di cui all’art.99 “Sostenibilità energetica e impianti di produzione di energia elettrica e termica” del PTCP.

- Intervento di forestazione urbana con funzione di mitigazione degli impatti sul paesaggio da realizzarsi attraverso meccanismi perequativi in affaccio sulla campagna.

- Previsione di spazi destinati alla raccolta differenziata ed al recupero dei rifiuti solidi urbani.

PRESTAZIONI DI QUALITÀ URBANA RICHIESTE:

- Prevedere interventi di messa in sicurezza della rete stradale a favore della pedonalità, mediante interventi mirati a ridurre i rischi di incidenti negli incroci critici.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- La progettazione delle aree di nuovo impianto dovrà prevedere adeguate misure per l’inserimento paesaggistico e ambientale e per la mitigazione e compensazione degli impatti sul territorio circostante e sull’ambiente soprattutto rispetto al Cavo Scovalasino, con particolare attenzione a interventi di schermatura delle opere antropiche di impatto.

4. AREE DI TRASFORMAZIONE

Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l’ambito AN 07 comprende al suo interno i seguenti:

AREE DI TRASFORMAZIONE

Denominazione

area St

Sup.

permeabile

min

funzioni

caratterizzanti

(min 75%)

funzioni ammesse

(max 25%)

indice It

(mq/mq)

Slu

max

edilizia

sociale

abitanti

insediabili

(120 mc/ab)

standard

richiesti

(30

mq/ab)

R19 29.560 20% residenza commercio - terziario 0,13 3.843 25% 96 2.882

Page 38: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

38

AMBITO AN 08 - ZERBIO OVEST

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI

Localizzazione: L’ambito si colloca a ovest del centro consolidato della frazione di Zerbio.

Quota media: 42.0 metri s.l.m.

CARATTERI MORFOLOGICI E FUNZIONALI:

L’area si pone in aderenza al tessuto consolidato. Il contesto urbano consolidato presenza funzioni prevalentemente residenziale. L’ambito si posiziona a ovest del consolidato della frazione e a nord rispetto al centro di Caorso.

Uso del suolo attuale: agricolo

Elementi morfologici di rilievo: l’area si presenta sub-pianeggiante con deboli perdite di quota verso nord, nord-est. La pendenza media del terreno è del 1-2‰. Gli unici caratteri morfologici di rilievo in questo settore sono dettati dagli argini dei corsi d'acqua presenti: Scolo Scovalasino a sud, Canalone e Torrente Chiavenna ad est.

IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA:

Idrografia superficiale: attualmente il deflusso delle acque superficiali è regolato dalla modesta pendenza del terreno e dalle canalizzazioni di norma utilizzate nelle pratiche agricole, e diretto prevalentemente verso nord-est. L’alveo dello Scolo Scovalasino è collocato a circa 400 metri a sud dal limite meridionale dell'area in oggetto, il Torrente

Page 39: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

39

Chiavenna è posto a circa 700 metri lineari ad est, mentre i fiume Po a circa 1.80 Km a nord-nord-est.

Caratteristiche dell'acquifero superficiale: profondità della prima falda di circa -1.00 metri dal p.c., area interessata dall’isofreatica dei 41.0 metri (s.l.m.). Deflusso sotterraneo orientato verso nord-est, con gradiente compreso tra 0.1 e 0.2 %.

Vulnerabilità intrinseca dell'acquifero: classe di Vulnerabilità dell’acquifero ELEVATA, con litologie di superficie sabbie e/o ghiaie e carattere dell’acquifero di tipo libero.

Stratigrafia pozzo idrico più limitrofo: Catasto Pozzi Regione Emilia Romagna - Pozzo 886 ubicato a circa 50 metri a nord-ovest dell'area in località Zerbio, con la seguente successione litostratigrafica: 0.0-2.0: agrario, 2.0-5.0: argilla, 5.0-10.0: sabbia, 10.0-15.0: argilla, 15.0-20.0: sabbia e ghiaia.

Litologia superficiale: limi e limi sabbiosi.

INDAGINI GEOGNOSTICHE:

Prove geognostiche di riferimento: P06

Caratteristiche geolitologiche: 0.0-6.0: limi sabbosi - Livello 1 6.0-7.0: sabbie - Livello 2 7.0-10.0: limi sabbiosi - Livello 3 10.0-12.20: sabbie limose - Livello 4

CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI:

Livello

litologico]

Peso di volume

[ton/mc]

Dr Angolo di attrito

di picco

Modulo Elastico

[Kg/cmq]

Livello 1 1.50 40% 40° 900

Livello 2 1.60 45% 42° 1.900

Livello 3 1.60 45% 39° 1.700

Livello 4 1.70 60% 41° 2.500

Classificazione Sismica dei Terreni (classe litologica in funzione D.M. 14.01.2008): Classe litologica di tipo C.

Classificazione Sismica del territorio comunale (O.P.C.M. 3274/20038): 4.

CLASSIFICAZIONE SISMICA E PERICOLOSITÀ LOCALE:

Prove sismiche di riferimento: PW1-3

Vs30: 263m/s

Fattore di amplificazione F.A. P.G.A. (ai sensi della Del. Ass. Leg. Progr. N112 Oggetto n. 3121 del

02/05/2007): 1.50

Rischio liquefazione: Assente

CLASSE DI FATTIBILITÀ E PARERE GEOLOGICO:

Classe 2 - Edificabilità con modeste limitazioni

RISCHIO IDRAULICO:

R2

ASPETTI PROBLEMATICI RISCONTRATI - VICOLI:

Fascia fluviale C1 – Fascia di inondazione per piena catastrofica. Zone di rispetto dell’ambito fluviale

Fasce di rispetto dei Bacini Piacentini di Levante (10 metri)

Dissesti potenziali - Depositi alluvionali terrazzati

Page 40: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

40

Rete elettrica interrata

Rete elettrica aereo

2. DISCIPLINA GENERALE

POLITICHE URBANISTICHE GENERALI CHE SI VOGLIONO PERSEGUIRE

- si pone come obiettivo l’espansione residenziale a medio bassa densità in continuità, sia fisica che funzionale, con il tessuto urbano consolidato, prevedendo un ridisegno delle ultime frange urbane. Creazione di servizi e attrezzature di interesse comune in soddisfacimento delle necessità della frazione.

OBIETTIVI PARTICOLARI E COMPLEMENTARI:

- Incentivare sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci; - Incentivare il risparmio energetico; - Attestare la concentrazione volumetrica in continuità con gli insediamenti residenziali

esistenti. - Riutilizzo delle tipologie edilizie urbane esistenti - Concentrazione delle quote di verde pubblico in unica soluzione, possibilmente centrale

rispetto alle specifiche aree di trasformazione creando parchi attrezzati e spazi di interrelazioni in continuità con gli spazi aperti esistenti all’interno dell’Ambito urbano consolidato.

- Realizzazione di piste ciclo pedonali lungo gli spazi verdi in allaccio alla rete territoriale esistente.

INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE / RIQUALIFICAZIONE PROPOSTI:

- Rafforzare le connessioni tra il nucleo storico centrale, il centro urbano di Caorso e le nuove aree di trasformazione, affrontando il tema della barriera costituita dal tracciato autostradale, attraverso il potenziamento dei percorsi ciclo-pedonali.

- Abbattere l’inquinamento acustico e atmosferico incentivando sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci.

- Messa a sistema degli spazi aperti di nuova previsione con quelli esistenti da riqualificare sia fisicamente che funzionalmente, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- Incentivazione dell’utilizzo di fonti energetiche alternative. - Incentivazione dell’utilizzo di materiali di recupero da demolizione per la realizzazione delle

nuove edificazioni e delle nuove infrastrutture stradali. - Creazione di aree e strutture per la socializzazione.

3. DOTAZIONI TERRITORIALI

INFRASTRUTTURE PER L’URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI

- Realizzare una viabilità urbana minuta in allaccio alla rete esistente e nello specifico a via Giacomo Matteotti, nonostante manchi l’affaccio diretto dell’area di trasformazione, in penetrazione al comparto di trasformazione.

- Dovrà essere garantita una efficiente connessione tra le nuove aree di espansione e le zone centrali del capoluogo.

- Dovrà essere prevista la rete dei percorsi ciclo pedonali con obiettivo di riconnessione ai percorsi esistente in ingresso al capoluogo, nonché a servizio dell’itinerario turistico.

- Le fognature dovranno prevedere la separazione della rete delle acque bianche da quelle nere.

- L’allacciamento alla fognatura comunale ed il trasferimento all’impianto di depurazione dovrà essere preceduta da verifica con l’ente gestore della capacità di trattamento dei reflui prodotti, che risulterà vincolante per l’attuazione delle previsioni di piano.

Page 41: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

41

- L’attuazione delle aree di trasformazione è condizionata ad eventuali interventi relativi alle reti acquedottistiche, fognarie e depurative sentiti gli enti gestori.

DOTAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI

- I sistemi di produzione di calore dovranno prevedere, ove tecnicamente possibile, tecnologie utilizzanti fonti rinnovabili (quali il solare termico); in seconda battuta dovranno essere previste caldaie ad alto rendimento alimentate con gas naturale o con combustibile meno inquinante.

- Per limitare sprechi di calore i nuovi edifici dovranno prevedere l’impiego di soluzioni tecniche volte a ridurre la dispersione termica.

- Dovranno essere applicate le disposizioni di cui all’art.99 “Sostenibilità energetica e impianti di produzione di energia elettrica e termica” del PTCP.

- Intervento di forestazione urbana con funzione di mitigazione degli impatti sul paesaggio da realizzarsi attraverso meccanismi perequativi in affaccio sulla campagna.

- Previsione di spazi destinati alla raccolta differenziata ed al recupero dei rifiuti solidi urbani.

PRESTAZIONI DI QUALITÀ URBANA RICHIESTE:

- Prevedere interventi di messa in sicurezza della rete stradale a favore della pedonalità, mediante interventi mirati a ridurre i rischi di incidenti negli incroci critici.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- La progettazione delle aree di nuovo impianto dovrà prevedere adeguate misure per l’inserimento paesaggistico e ambientale e per la mitigazione e compensazione degli impatti sul territorio circostante e sull’ambiente, con particolare attenzione a interventi di schermatura delle opere antropiche di impatto.

4. AREE DI TRASFORMAZIONE

Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l’ambito AN 08 comprende al suo interno i seguenti:

AREE DI TRASFORMAZIONE

Denominazione

area St

Sup.

permeabile

min

funzioni

caratterizzanti

(min 75%)

funzioni

ammesse

(max 25%)

indice It

(mq/mq)

Slu

max

edilizia

sociale

abitanti

insediabili

(120 mc/ab)

standard

richiesti

(30

mq/ab)

R18 15.239 20% residenza commercio -

terziario 0,13 1.981 25% 50 1.486

Page 42: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

42

AMBITO AN 09 - RONCAROLO

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI

Localizzazione: L’ambito si colloca a sud est del centro consolidato della frazione di Roncarolo.

Quota media: 43.0 metri s.l.m.

CARATTERI MORFOLOGICI E FUNZIONALI:

L’area si pone in aderenza al tessuto consolidato. Il contesto urbano consolidato presenza funzioni prevalentemente residenziale. L’ambito si posiziona a sud est del consolidato della frazione e a nord ovest rispetto al centro di Caorso.

Uso del suolo attuale: agricolo

Elementi morfologici di rilievo: l’area si presenta sub-pianeggiante con deboli perdite di quota verso nord, nord-est. La pendenza media del terreno è del 1-2‰. Gli unici caratteri morfologici di rilievo in questo settore sono dettati dall'argine del Fiume Po ad ovest.

IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA:

Idrografia superficiale: attualmente il deflusso delle acque superficiali è regolato dalla modesta pendenza del terreno e dalle canalizzazioni di norma utilizzate nelle pratiche agricole, e diretto prevalentemente verso nord-est.

Page 43: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

43

Caratteristiche dell'acquifero superficiale: profondità della prima falda di circa -1.00 metri dal p.c., area interessata dall’isofreatica dei 42.0 metri (s.l.m.). Deflusso sotterraneo orientato verso nord-est, con gradiente compreso tra 0.1 e 0.2 %.

Vulnerabilità intrinseca dell'acquifero: classe di Vulnerabilità dell’acquifero ELEVATA, con litologie di superficie sabbie e/o ghiaie e carattere dell’acquifero di tipo libero.

Stratigrafia pozzo idrico più limitrofo: Catasto Pozzi Regione Emilia Romagna - Pozzo 856 ubicato a circa 40 metri a nord dell'area, con la seguente successione litostratigrafica: 0.0-0.7: agrario, 0.7-1.0: argilla, 1.0-4.0: sabbia, 4.0-11.0: sabbia e ghiaia, 11.0-12.0: ghiaia.

Litologia superficiale: limi e sabbie.

INDAGINI GEOGNOSTICHE:

Prove geognostiche di riferimento: PU1

Caratteristiche geolitologiche: 0.0-2.0: limi sabbosi - Livello 1 2.0-8.5: limi - Livello 2 8.5-10.5: sabbie - Livello 3

Caratteristiche geotecniche dei terreni:

Livello

litologico]

Peso di volume

[ton/mc]

Dr Coesione non

drenata

[Kg/cmq]

Angolo di

attrito

di picco

Modulo Elastico

[Kg/cmq]

Modulo

Edometrico

[Kg/cmq]

Livello 1 1.50 47% 47% 36° 2.500 2.500

Livello 2 1.60 0.40 24

Livello 3 1.70 45% 45% 34° 2.000 2.000

Classificazione Sismica dei Terreni (classe litologica in funzione D.M. 14.01.2008): Classe litologica di tipo C.

Classificazione Sismica del territorio comunale (O.P.C.M. 3274/20038): 4.

CLASSIFICAZIONE SISMICA E PERICOLOSITÀ LOCALE:

Prove sismiche di riferimento: PW1-3

Vs30: 263m/s

Fattore di amplificazione F.A. P.G.A. (ai sensi della Del. Ass. Leg. Progr. N112 Oggetto n. 3121 del

02/05/2007): 1.50

Rischio liquefazione: Assente

CLASSE DI FATTIBILITÀ E PARERE GEOLOGICO:

Classe 2 - Edificabilità con modeste limitazioni

RISCHIO IDRAULICO:

R2

ASPETTI PROBLEMATICI RISCONTRATI - VICOLI:

Fascia fluviale C1 – Fascia di inondazione per piena catastrofica. Zone di rispetto dell’ambito fluviale

Fasce di rispetto dei Bacini Piacentini di Levante (10 metri)

Dissesti potenziali - Depositi alluvionali terrazzati

Fascia di rispetto cimiteriale

Viabilità storica - percorsi consolidati

Page 44: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

44

2. DISCIPLINA GENERALE

POLITICHE URBANISTICHE GENERALI CHE SI VOGLIONO PERSEGUIRE

- si pone come obiettivo l’espansione residenziale a medio bassa densità in continuità, sia fisica che funzionale, con il tessuto urbano consolidato, prevedendo un ridisegno delle ultime frange urbane. Creazione di servizi e attrezzature di interesse comune in soddisfacimento delle necessità della frazione.

OBIETTIVI PARTICOLARI E COMPLEMENTARI:

- Incentivare sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci; - Incentivare il risparmio energetico; - Attestare la concentrazione volumetrica in continuità con gli insediamenti residenziali

esistenti; - Riutilizzo delle tipologie edilizie urbane esistenti; - Concentrazione delle quote di verde pubblico in unica soluzione, possibilmente centrale

rispetto alle specifiche aree di trasformazione creando parchi attrezzati e spazi di interrelazioni in continuità con gli spazi aperti esistenti all’interno dell’Ambito urbano consolidato, nonché a schermature delle preesistenze di valore storico testimoniale;

- Realizzazione di piste ciclo pedonali lungo gli spazi verdi in allaccio alla rete territoriale esistente.

INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE / RIQUALIFICAZIONE PROPOSTI:

- Rafforzare le connessioni tra il nucleo storico centrale, il centro urbano di Caorso e le nuove aree di trasformazione, affrontando il tema della barriera costituita dal tracciato autostradale, attraverso il potenziamento dei percorsi ciclo-pedonali.

- Abbattere l’inquinamento acustico e atmosferico incentivando sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci.

- Messa a sistema degli spazi aperti di nuova previsione con quelli esistenti da riqualificare sia fisicamente che funzionalmente, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- Incentivazione dell’utilizzo di fonti energetiche alternative. - Incentivazione dell’utilizzo di materiali di recupero da demolizione per la realizzazione delle

nuove edificazioni e delle nuove infrastrutture stradali. - Creazione di aree e strutture per la socializzazione.

3. DOTAZIONI TERRITORIALI

INFRASTRUTTURE PER L’URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI

- Realizzare una viabilità urbana minuta in allaccio alla rete esistente e nello specifico a strada alla Case Nuove in penetrazione al comparto di trasformazione.

- Dovrà essere garantita una efficiente connessione tra le nuove aree di espansione e le zone centrali del capoluogo.

- Dovrà essere prevista la rete dei percorsi ciclo pedonali con obiettivo di riconnessione ai percorsi esistente in ingresso al capoluogo, nonché a servizio dell’itinerario turistico.

- Le fognature dovranno prevedere la separazione della rete delle acque bianche da quelle nere.

- L’allacciamento alla fognatura comunale ed il trasferimento all’impianto di depurazione dovrà essere preceduta da verifica con l’ente gestore della capacità di trattamento dei reflui prodotti, che risulterà vincolante per l’attuazione delle previsioni di piano.

- L’attuazione delle aree di trasformazione è condizionata ad eventuali interventi relativi alle reti acquedottistiche, fognarie e depurative sentiti gli enti gestori.

Page 45: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

45

DOTAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI

- I sistemi di produzione di calore dovranno prevedere, ove tecnicamente possibile, tecnologie utilizzanti fonti rinnovabili (quali il solare termico); in seconda battuta dovranno essere previste caldaie ad alto rendimento alimentate con gas naturale o con combustibile meno inquinante.

- Per limitare sprechi di calore i nuovi edifici dovranno prevedere l’impiego di soluzioni tecniche volte a ridurre la dispersione termica.

- Dovranno essere applicate le disposizioni di cui all’art.99 “Sostenibilità energetica e impianti di produzione di energia elettrica e termica” del PTCP.

- Intervento di forestazione urbana con funzione di mitigazione degli impatti sul paesaggio e sulle preesistenze storiche da realizzarsi attraverso meccanismi perequativi in affaccio sulla campagna.

- Previsione di spazi destinati alla raccolta differenziata ed al recupero dei rifiuti solidi urbani.

PRESTAZIONI DI QUALITÀ URBANA RICHIESTE:

- Prevedere interventi di messa in sicurezza della rete stradale a favore della pedonalità, mediante interventi mirati a ridurre i rischi di incidenti negli incroci critici.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- La progettazione delle aree di nuovo impianto dovrà prevedere adeguate misure per l’inserimento paesaggistico e ambientale e per la mitigazione e compensazione degli impatti sul territorio circostante e sull’ambiente, con particolare attenzione a interventi di schermatura delle opere antropiche di impatto sulle preesistenze storiche.

4. AREE DI TRASFORMAZIONE

Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l’ambito AN 09 comprende al suo interno i seguenti:

AREE DI TRASFORMAZIONE

Denominazion

e

area

St

Sup.

permeabile

min

funzioni

caratterizzanti

(min 75%)

funzioni ammesse

(max 25%)

indice It

(mq/mq)

Slu

max

edilizia

sociale

abitanti

insediabili

(120 mc/ab)

standard

richiesti

(30

mq/ab)

R17 16.258 20% residenza commercio - terziario 0,13 2.114 25% 53 1.585

Page 46: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

46

AMBITO AN 10 - CAORSO OVEST 2

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI

Localizzazione: L’ambito si colloca ad ovest del centro di Caorso, nella prima cintura urbana, in sinistra all’orografia del corso del torrente Chiavenna.

Quota media: 44.50 metri s.l.m.

CARATTERI MORFOLOGICI E FUNZIONALI:

L’area si pone in stretta vicinanza alle aree consolidate. L’ambito si incunea tra il tracciato la Strada Padana inferiore SP10, a nord, e la strada Provinciale per Muradolo, a sud, ed è servita da quest’ultime e dalla viabilità minuta del tessuto consolidato dell’ultima frangia urbana sud.

Uso del suolo attuale: agricolo

Elementi morfologici di rilievo: l’area si presenta sub-pianeggiante con deboli perdite di quota verso nord, nord-est. La pendenza media del terreno è del 1-2‰. Gli unici caratteri morfologici di rilievo in questo settore sono dettati dai rilevati della Strada Statale Padana Inferiore in prossimità del settore nord e dall’Autostrada A21 a nord con dislivelli di circa 2.0 metri.L’area si trova nel settore ovest del territorio urbanizzato di Caorso con un certo grado di antropizzazione.

IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA:

Page 47: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

47

Idrografia superficiale: attualmente il deflusso delle acque superficiali è regolato dalla modesta pendenza del terreno e dalle canalizzazioni di norma utilizzate nelle pratiche agricole, e diretto prevalentemente verso nord-est. L’alveo del torrente Chiavenna è posto a distanze di circa 550 metri lineati ad est

Caratteristiche dell'acquifero superficiale: profondità della prima falda di circa -1.50 -2.00 metri dal p.c., area interessata dall’isofreatica dei 43.0 metri (s.l.m.). Deflusso sotterraneo orientato verso nord-est, con gradiente compreso tra 0.1 e 0.2 %. Sono possibili variazioni indotte dal carico idraulico del Torrente Chiavenna.

Vulnerabilità intrinseca dell'acquifero: classe di Vulnerabilità dell’acquifero da BASSA, con litologie di superficie argille e limi e carattere dell’acquifero di tipo libero con tetto delle ghiaie a profondità maggiori i 5.0 metri dal p.c.

Stratigrafia pozzo idrico più limitrofo: Catasto Pozzi Regione Emilia Romagna - Pozzo 2708 ubicato a circa 30 metri a est dell’area (Via Torta), con la seguente successione litostratigrafica:

00.0-06.0: agrario 06.0-14.0: argilla 14.0-28.8: sabbia e ghiaia 28.8-42.0: argilla 42.0-45.0: sabbia 45.0-52.5: sabbia e ghiaia 52.5-57.0: argilla

Litologia superficiale: limi.

INDAGINI GEOGNOSTICHE:

Prove geognostiche di riferimento: PAV13, PAZ13, PC13

Caratteristiche geolitologiche: 0.0-1.2: limi sabbiosi livello1 1.4-6.2: argilla e limo livello2 6.4-9.0: limi sabbiosi livello3

Caratteristiche geotecniche dei terreni:

Livello

litologico]

Peso di volume

[ton/mc] Dr

Angolo di

attrito

di picco

Modulo Elastico

[Kg/cmq]

Modulo

Edometrico

[Kg/cmq]

Coesione

Cu

[Kg/cmq]

Livello 1 1.60 65 47.2 62-199 1.20

Livello 2 1.60 34-107 0.6

Livello 3 1.70 36 33.7 1.622 71-228 0.7

Classificazione Sismica dei Terreni (classe litologica in funzione D.M. 14.01.2008): Classe litologica di tipo C.

Classificazione Sismica del territorio comunale (O.P.C.M. 3274/20038): 4.

CLASSIFICAZIONE SISMICA E PERICOLOSITÀ LOCALE:

Prove sismiche di riferimento: P03

Vs30: 263m/s

Fattore di amplificazione F.A. P.G.A. (ai sensi della Del. Ass. Leg. Progr. N112 Oggetto n. 3121 del

02/05/2007): 1.50

Rischio liquefazione: Assente

CLASSE DI FATTIBILITÀ E PARERE GEOLOGICO:

Classe 1 - Edificabilità senza particolari limitazioni

Page 48: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

48

RISCHIO IDRAULICO:

R1

ASPETTI PROBLEMATICI RISCONTRATI - VICOLI:

Fascia fluviale C1 – Fascia di inondazione per piena catastrofica. Zone di rispetto dell’ambito fluviale

Dissesti potenziali - Depositi alluvionali terrazzati

Fasce di rispetto alla viabilità

2. DISCIPLINA GENERALE

POLITICHE URBANISTICHE GENERALI CHE SI VOGLIONO PERSEGUIRE

- si pone come obiettivo l’espansione residenziale a medio bassa densità in continuità, sia fisica che funzionale, con il tessuto urbano consolidato. Creazione di servizi e attrezzature di interesse comune in stretta vicinanza con il centro urbano principale.

OBIETTIVI PARTICOLARI E COMPLEMENTARI:

- Incentivare sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci; - Incentivare il risparmio energetico; - Attestare la concentrazione volumetrica in continuità con gli insediamenti residenziali

esistenti - Riutilizzo delle tipologie edilizie urbane esistenti - Concentrazione delle quote di verde pubblico in unica soluzione, possibilmente centrale

rispetto alle specifiche aree di trasformazione creando parchi attrezzati e spazi di interrelazioni, in continuità con gli spazi aperti esistenti all’interno dell’Ambito urbano consolidato.

- Realizzazione di piste ciclo pedonali lungo gli spazi verdi e in continuità con la rete esistente.

INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE / RIQUALIFICAZIONE PROPOSTI:

- Rafforzare le connessioni tra il nucleo storico centrale e le nuove aree di trasformazione attraverso il potenziamento dei percorsi ciclo-pedonali.

- Abbattere l’inquinamento acustico e atmosferico incentivando sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci.

- Messa a sistema degli spazi aperti di nuova previsione con quelli esistenti da riqualificare sia fisicamente che funzionalmente, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- Incentivazione dell’utilizzo di fonti energetiche alternative. - Incentivazione dell’utilizzo di materiali di recupero da demolizione per la realizzazione delle

nuove edificazioni e delle nuove infrastrutture stradali. - Creazione di aree e strutture per la socializzazione.

3. DOTAZIONI TERRITORIALI

INFRASTRUTTURE PER L’URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI

- Realizzare una viabilità urbana di penetrazione, preferibilmente in allaccio alla strada Provinciale di Muradolo piuttosto che dalla Strada Padana Inferiore (SP10)

- Dovrà essere garantita una efficiente connessione tra le nuove aree di espansione e le zone centrali del capoluogo.

- La rete esistente dei percorsi ciclo pedonali dovrà essere estesa al fine di collegare il percorso esistente in ingresso al capoluogo con le nuove aree di trasformazione.

Page 49: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

49

- Le fognature dovranno prevedere la separazione della rete delle acque bianche da quelle nere.

- L’allacciamento alla fognatura comunale ed il trasferimento all’impianto di depurazione dovrà essere preceduta da verifica con l’ente gestore della capacità di trattamento dei reflui prodotti, che risulterà vincolante per l’attuazione delle previsioni di piano.

- L’attuazione delle aree di trasformazione è condizionata ad eventuali interventi relativi alle reti acquedottistiche, fognarie e depurative sentiti gli enti gestori.

DOTAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI

- I sistemi di produzione di calore dovranno prevedere, ove tecnicamente possibile, tecnologie utilizzanti fonti rinnovabili (quali il solare termico); in seconda battuta dovranno essere previste caldaie ad alto rendimento alimentate con gas naturale o con combustibile meno inquinante.

- Per limitare sprechi di calore i nuovi edifici dovranno prevedere l’impiego di soluzioni tecniche volte a ridurre la dispersione termica.

- Dovranno essere applicate le disposizioni di cui all’art.99 “Sostenibilità energetica e impianti di produzione di energia elettrica e termica” del PTCP.

- Previsione di spazi destinati alla raccolta differenziata ed al recupero dei rifiuti solidi urbani.

PRESTAZIONI DI QUALITÀ URBANA RICHIESTE:

- Prevedere interventi di messa in sicurezza della rete stradale a favore della pedonalità, mediante interventi mirati a ridurre i rischi di incidenti negli incroci critici.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- L’edificazione dovrà essere prevista in arretramento rispetto alle principali infrastrutture viabilistiche, e dovranno essere previste misure compensative di rimboschimento e mitigazione dell’inquinamento acustico ed atmosferico

- La progettazione delle aree di nuovo impianto dovrà prevedere adeguate misure per l’inserimento paesaggistico e ambientale e per la mitigazione e compensazione degli impatti sul territorio circostante e sull’ambiente, con particolare attenzione a interventi di schermatura delle opere antropiche di impatto.

- Lungo i corridoi infrastrutturali dovranno essere previste cortine arboree, con l’impiego di specie autoctone, con finalità di connessione ecologica, e, quando possibile, fasce boscate con funzione di filtro.

4. AREE DI TRASFORMAZIONE

Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l’ambito AN 10 comprende al suo interno i seguenti:

AREE DI TRASFORMAZIONE

Denominazion

e area St

Sup.

permeabile

min

funzioni

caratterizzanti

(min 75%)

funzioni ammesse

(max 25%)

indice It

(mq/mq)

Slu

max

edilizia

sociale

abitanti

insediabili

(120mc/ab)

standard

richiesti

(30

mq/ab)

R01 30.902 20% residenza commercio - terziario 0,13 4.017 25% 100 3.013

Page 50: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

50

AMBITO AN 11 - CAORSO SUD 2

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI

Localizzazione: L’ambito si colloca nel settore sud del nucleo di Caorso in sinistra orografica del corso del Torrente Chiavenna e Torrente Riglio.

Quota media: 45.00 metri s.l.m.

CARATTERI MORFOLOGICI E FUNZIONALI:

L’area si pone in stretta vicinanza alle aree consolidate con destinazione prevalentemente residenziale. L’ambito si incunea tra il tracciato della Strada Provinciale Chiavenna a est, e il tracciato ferroviario a nord ed è servita dalla stessa Provinciale.

Uso del suolo attuale: agricolo

Elementi morfologici di rilievo: l’area si presenta sub-pianeggiante con deboli perdite di quota verso nord, nord-est. La pendenza media del terreno è del 1-2‰. Gli unici caratteri morfologici di rilievo in questo settore sono dettati dagli argini dei corsi d’acqua presenti: Torrente Riglio e Torrente Chiavenna ad est e dal rilevato della linea ferroviaria PC-CR a nord. L’area si trova nel settore sud del territorio urbanizzato di Caorso in adiacenza a nord con l’area a forte antropizzazione.

IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA:

Idrografia superficiale: attualmente il deflusso delle acque superficiali è regolato dalla modesta pendenza del terreno e dalle canalizzazioni di norma utilizzate nelle pratiche

Page 51: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

51

agricole, e diretto prevalentemente verso nord-est. L’alveo del Torrente Riglio è posto in prossimità dell’area nel settore est-sud-est.

Caratteristiche dell'acquifero superficiale: profondità della prima falda di circa -1.00 -2.00 metri dal p.c., area interessata dall’isofreatica dei 44.0 metri (s.l.m.). Deflusso sotterraneo orientato verso nord-est, con gradiente compreso tra 0.1 e 0.2 %. Sono possibili variazioni indotte dal carico idraulico del Torrente Riglio e del Torrente Chiavenna.

Vulnerabilità intrinseca dell'acquifero: classe di Vulnerabilità dell’acquifero da BASSA, con litologie di superficie argille e limi e carattere dell’acquifero di tipo libero con tetto delle ghiaie a profondità maggiori i 5.0 metri dal p.c.

Stratigrafia pozzo idrico più limitrofo: Catasto Pozzi Regione Emilia Romagna - Pozzo 2708 ubicato a circa 300 metri a nord dell’area (Via Torta), con la seguente successione litostratigrafica:

00.0-06.0: agrario 06.0-14.0: argilla 14.0-28.8:sabbia e ghiaia 28.8-42.0: argilla 42.0-45.0: sabbia 45.0-52.5: sabbia e ghiaia 52.5-57.0: argilla

Litologia superficiale: limi.

INDAGINI GEOGNOSTICHE:

Prove geognostiche di riferimento: PN1, PQ1

Caratteristiche geolitologiche: 0.0-1.4: argilla e limi livello1 1.4-3.0: limo e sabbie livello2 3.0-8.2:argille e limi livello3 8.2-20.6: argilla livello4

Caratteristiche geotecniche dei terreni:

Livello

litologico]

Peso di

volume

[ton/mc]

Dr

Angolo di

attrito

di picco

Modulo

Elastico

[Kg/cmq]

Modulo

Edometrico

[Kg/cmq]

Coesione

Cu

[Kg/cmq]

Livello 1 1.60 39.8 24-76 0.40

Livello 2 1.60 48 1.052 1.00

Livello 3 1.70 34-110 0.60

Livello 4 1.70 72 40.2 2.886

Classificazione Sismica dei Terreni (classe litologica in funzione D.M. 14.01.2008): Classe litologica di tipo C.

Classificazione Sismica del territorio comunale (O.P.C.M. 3274/20038): 4.

CLASSIFICAZIONE SISMICA E PERICOLOSITÀ LOCALE:

Prove sismiche di riferimento: P03

Vs30: 263m/s

Fattore di amplificazione F.A. P.G.A. (ai sensi della Del. Ass. Leg. Progr. N112 Oggetto n. 3121 del 02/05/2007): 1.50

Rischio liquefazione: Assente

CLASSE DI FATTIBILITÀ E PARERE GEOLOGICO:

Classe 1 - Edificabilità senza particolari limitazioni

Page 52: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

52

RISCHIO IDRAULICO:

R2

ASPETTI PROBLEMATICI RISCONTRATI - VICOLI:

Fascia fluviale C1 – Fascia di inondazione per piena catastrofica. Zone di rispetto dell’ambito fluviale

Fasce di rispetto dei Bacini Piacentini di Levante (10metri)

Fasce di rispetto alla viabilità

Fasce di rispetto ferroviarie

Rete elettrica aereo

Zone di tutela dei caratteri ambientali dei corsi d'acqua (150 metri)

Viabilità storica – percorsi consolidati

2. DISCIPLINA GENERALE

POLITICHE URBANISTICHE GENERALI CHE SI VOGLIONO PERSEGUIRE

- si pone come obiettivo la realizzazione di un insediamento a servizi di iniziativa prevalentemente pubblica. Non si prevedono volumi diversi da quelli funzionali alla realizzazione delle attrezzature sportive già previste dallo strumento urbanistico previgente, nonché consentite dalla classificazione urbanistica di POC e RUE. Viene inoltre prevista la realizzazione di una stazione fotovoltaica realizzata ed eventualmente gestita dalla pubblica amministrazione.

OBIETTIVI PARTICOLARI E COMPLEMENTARI:

- Incentivare sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci al fine di collegare le nuove previsioni a servizi con i centri urbani consolidati;

- Incentivare il risparmio energetico; - Realizzazione di piste ciclo pedonali lungo gli spazi verdi e in continuità con la rete

esistente.

INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE / RIQUALIFICAZIONE PROPOSTI:

- Rafforzare le connessioni tra il nucleo storico centrale e le nuove aree a servizi attraverso il potenziamento dei percorsi ciclo-pedonali.

- Abbattere l’inquinamento acustico e atmosferico incentivando sistemi di mobilità sostenibile sia per il trasporto persone che merci.

- Messa a sistema degli spazi aperti di nuova previsione con quelli esistenti da riqualificare sia fisicamente che funzionalmente, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- Incentivazione dell’utilizzo di fonti energetiche alternative. - Incentivazione dell’utilizzo di materiali di recupero da demolizione per la realizzazione delle

nuove edificazioni e delle nuove infrastrutture stradali. - Creazione di aree e strutture per la socializzazione.

3. DOTAZIONI TERRITORIALI

INFRASTRUTTURE PER L’URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI

- Dovrà essere garantita una efficiente connessione tra la nuova areai sportiva e le zone centrali del capoluogo.

- La rete esistente dei percorsi ciclo pedonali dovrà essere estesa al fine di collegare il percorso esistente in ingresso al capoluogo con le nuove aree a servizio.

Page 53: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

53

- Le fognature dovranno prevedere la separazione della rete delle acque bianche da quelle nere.

- L’allacciamento alla fognatura comunale ed il trasferimento all’impianto di depurazione dovrà essere preceduta da verifica con l’ente gestore della capacità di trattamento dei reflui prodotti, che risulterà vincolante per l’attuazione delle previsioni di piano.

- L’attuazione delle aree di trasformazione è condizionata ad eventuali interventi relativi alle reti acquedottistiche, fognarie e depurative sentiti gli enti gestori.

DOTAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI

- I sistemi di produzione di calore dovranno prevedere, ove tecnicamente possibile, tecnologie utilizzanti fonti rinnovabili (quali il solare termico); in seconda battuta dovranno essere previste caldaie ad alto rendimento alimentate con gas naturale o con combustibile meno inquinante.

- Per limitare sprechi di calore i nuovi edifici dovranno prevedere l’impiego di soluzioni tecniche volte a ridurre la dispersione termica.

- Dovranno essere applicate le disposizioni di cui all’art.99 “Sostenibilità energetica e impianti di produzione di energia elettrica e termica” del PTCP.

- Previsione di spazi destinati alla raccolta differenziata ed al recupero dei rifiuti solidi urbani.

PRESTAZIONI DI QUALITÀ URBANA RICHIESTE:

- Prevedere interventi di messa in sicurezza della rete stradale a favore della pedonalità, mediante interventi mirati a ridurre i rischi di incidenti negli incroci critici.

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- La progettazione delle aree di nuovo impianto dovrà prevedere adeguate misure per l’inserimento paesaggistico e ambientale e per la mitigazione e compensazione degli impatti sul territorio circostante e sull’ambiente, con particolare attenzione a interventi di schermatura delle opere antropiche di impatto.

- Lungo i corridoi infrastrutturali dovranno essere previste cortine arboree, con l’impiego di specie autoctone, con finalità di connessione ecologica, e, quando possibile, fasce boscate con funzione di filtro.

4. AREE DI TRASFORMAZIONE

Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l’ambito AN 11 comprende al suo interno i seguenti:

AREE DI TRASFORMAZIONE

Denominazion

e

area

St

Sup.

permeabile

min

funzioni

caratterizzanti

(min 75%)

funzioni ammesse

(max 25%)

indice It

(mq/mq) Slu max

edilizia

sociale

abitanti

insediabili

(120mc/ab)

standard

richiesti

(30

mq/ab)

S01 170.342 Attrezzature

sportive

Come da

art.97

PSC

Page 54: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

54

Page 55: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

55

AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Page 56: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

56

Page 57: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

57

AMBITO APS 01 - SAN NAZZARO-CAORSO

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI

Localizzazione: L’ambito si colloca ad nord est del centro di Caorso, a cavallo del tracciato autostradale.

Quota media: da 44.00 metri s.l.m. nel settore sud a ridosso dell'ambito AN4 a circa 41.00 metri nel settore nord.

CARATTERI MORFOLOGICI E FUNZIONALI:

L’ambito si posiziona tra il tracciato autostradale (in parte a nord e in parte a sud dello stesso), e il tracciato ferroviario (a sud) , nonché viene attraversato dalla SP 10, presentando dunque un alto livello di visibilità e di accessibilità. All’interno dell’ambito, piuttosto esteso, si individuano aree produttive consolidate e aree di futura espansione le quali si configurano come area in edificate. All’interno dell’ambito si colloca inoltre un’area classificata dal precedente PRG per la quale si prevede la possibilità di insediare una grande struttura di vendita di livello inferiore non alimentare, individuata dal PTCP. L’ambito è classificato a livello Provinciale quale Polo Produttivo di Sviluppo Territoriale (PPST), pertanto dovranno essere rispettati i disposti di cui allegato N7 del PTCP, nonché quanto definito dall'allegato N9 del PTCP in riferimento alla nuova grande struttura di vendita. Dovranno essere inoltre rispettate tutte le direttive di cui alla Scheda di recepimento delle prescrizioni di PTCP (Allegato AT_04 all’Accordo territoriale) a seguito riportata.

Uso del suolo attuale: aree produttive consolidate

Elementi morfologici di rilievo: l’area si presenta sub-pianeggiante con deboli perdite di quota verso nord, nord-est. La pendenza media del terreno è del 1-2‰. Caratteri morfologici

Page 58: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

58

ci rilievo in questo settore sono dettati dal rilevato dell'asse autostradale A21 e dalla S.P.10 che tagliano l'area in oggetto, inoltre si ha il rilevato ferroviario PC-CR nel settore sud.

IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA:

Idrografia superficiale: attualmente il deflusso delle acque superficiali è regolato dalla modesta pendenza del terreno e dalle canalizzazioni di norma utilizzate nelle pratiche agricole, e diretto prevalentemente verso nord-est. L’alveo del Torrente Chiavenna posto nel settore ovest si trova a distanze variabili (data l'estensione dell'ambito) da circa 200 metri nel settore nord a circa 400 metri a sud, mentre il Fiume Po si colloca a nord a distanze minime superiori i 500 metri. Essendo l'ambito esteso si hanno inoltre differenti canali irrigui e del reticolo secondario presente.

Caratteristiche dell'acquifero superficiale: profondità della prima falda di circa -2.00/3.00 metri dal p.c., area interessata dall’isofreatica dei 41.0 metri (s.l.m.) nel settore nord e dei 42.0 nel settore sud. Deflusso sotterraneo orientato verso nord-est, con gradiente compreso tra 0.1 e 0.2 %.

Vulnerabilità intrinseca dell'acquifero: classe di Vulnerabilità dell’Acquifero BASSA nel settore sud della S.P.10, con litologie di superficie argille e limi e carattere dell'acquifero di tipo libero con tetto delle ghiaie a profondità maggiori i 5.0 metri dal p.c.; mentre nel settore nord (a nord della stessa S.P.10) si passa ad una classe di Vulnerabilità dell'Acquifero Superficiale ALTA.

Stratigrafia pozzo idrico più limitrofo: Catasto Pozzi Regione Emilia Romagna - Pozzo 2577 ubicato nel settore nord dell'area (S.P.) e Pozzo 2466 posto nel settore sud (Via Rovere - Zucchella), con la seguente successione litostratigrafica: 0.0-4.5: agrario, 4.5-22.5: sabbia, 22.5-27.0: sabbia e ghiaia, 27.0-30.7: argilla . Pozzo 2577. 0.0-3.0: agrario, 3.0-10.0: sabbia, 10.0-16.0:sabbia e ghiaia, 16.0-21.5: ghiaia - Pozzo 2466.

Litologia superficiale: limi.

INDAGINI GEOGNOSTICHE:

Prove geognostiche di riferimento: PAS12, PZ14, PF12

Caratteristiche geolitologiche: 0.0-2.5: limi e sabbie - Livello 1 2.5-3.5/7.0: argille limose - Livello 2 4.5/7.0-8.0: limi sabbiosi - Livello 3 7.0/8.0-15.0: sabbie e limi - Livello 4

Caratteristiche geotecniche dei terreni:

Livello

litologico]

Peso di

volume

[ton/mc]

Dr

Angolo di

attrito

di picco

Modulo

Elastico

[Kg/cmq]

Modulo

Edometrico

[Kg/cmq]

Coesione Cu

[Kg/cmq]

Livello 1 1.50 70 1.10

Livello 2 1.60 40 0.70

Livello 3 1.70 45% 39° 1.400

Livello 4 1.70 60% 40° 2.300

Classificazione Sismica dei Terreni (classe litologica in funzione D.M. 14.01.2008): Classe litologica di tipo C.

Classificazione Sismica del territorio comunale (O.P.C.M. 3274/20038): 4.

CLASSIFICAZIONE SISMICA E PERICOLOSITÀ LOCALE:

Prove sismiche di riferimento: P06

Page 59: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

59

Vs30: 263m/s

Fattore di amplificazione F.A. P.G.A. (ai sensi della Del. Ass. Leg. Progr. N112 Oggetto n. 3121 del

02/05/2007): 1.50

Rischio liquefazione: Assente

CLASSE DI FATTIBILITÀ E PARERE GEOLOGICO:

Classe 1 - Edificabilità senza particolari limitazioni nel settore sud Classe 2 - Edificabilità con modeste limitazioni nel settore nord

RISCHIO IDRAULICO:

R2

ASPETTI PROBLEMATICI RISCONTRATI - VICOLI:

Fascia fluviale C1 – Fascia di inondazione per piena catastrofica. Zone di rispetto dell’ambito fluviale

Fasce di rispetto dei Bacini Piacentini di Levante (5 e 10 metri)

Dissesti potenziali - Depositi alluvionali terrazzati

Fasce di rispetto alla viabilità

Fascia di rispetto ferroviario

Fasce connesse alla realizzazione di infrastrutture per la mobilità

Rete elettrica interrata

Rete elettrica aereo

Fasce di rispetto alla rete elettrica - cavo aereo

Fasce di rispetto ai metanodotti

Viabilità storica - percorsi consolidati

2. DISCIPLINA GENERALE

POLITICHE URBANISTICHE GENERALI CHE SI VOGLIONO PERSEGUIRE

- per l’ambito, vengono proposti una serie di interventi atti ad una significativa espansione delle aree produttive esistenti. La volontà è quella di creare un nuovo Polo Produttivo che sia di riferimento per tutto il territorio comunale e sovra comunale, per funzioni di pregio. Quest’ultimo potrà ospitare tutte quelle attività industriali e artigianali che per diversi motivi saranno delocalizzate dalla loro posizione originale ed una serie di nuove attrezzature tecnologiche a potenziamento od in sostituzione di quelle esistenti. All’interno dell’ambito saranno previsti inoltre i servizi necessari e le dotazioni ecologiche minime a supporto delle attività insediate, al fine di raggiungere il livello di prestazione di area ecologicamente attrezzata. L’area potrà anche prevedere lo sviluppo di funzioni di tipo ludico e ricreativo, nell’ambito delle funzioni ammesse, che si relazionino con le attività attrattive del Polo funzionale Fluviale posto ad ovest. Si prevede lo sviluppo delle funzioni commerciali (grande struttura di livello inferiore non alimentare) in completa autonomia funzionale rispetto alle funzioni produttive sviluppate sul versante est della SP 10.

- Si rimanda all’attuazione del polo funzionale all’osservanza delle prescrizioni della Valutazione d’Incidenza relative al polo stesso, integralmente assunte nella Valutazione d’Incidenza del PSC:

OBIETTIVI PARTICOLARI E COMPLEMENTARI:

- Promozione del ruolo sovracomunale del settore produttivo, creando effetti positivi in termini di visibilità e rilevanza territoriale del settore produttivo locale.

- Garantire l’attraversamento da parte della rete ecologica, anche minuta. - Attivazione di un processo di riqualificazione diffusa, attraverso la predisposizione di

dotazioni assimilabili a quelle predisposte dalla L.R. 20/00, art.A-14, per le aree ecologicamente attrezzate.

Page 60: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

60

- Prevedere la possibilità di concentrare le quote di verde pubblico, fuori comparto, principalmente lungo i corsi d’acqua e in ambiti prevalentemente residenziali, creando parchi attrezzati e spazi di interrelazioni in continuità con gli spazi aperti esistenti all’interno dell’Ambito urbano consolidato.

- Ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici; - Potenziare l’insediamento produttivo esistente; - Integrare la rete stradale esistente in relazione ai nuovi interventi; - Incrementare le aree a servizi; - Prevedere una mobilità sostenibile (piste ciclabili e trasporto pubblico); - Incentivare il risparmio energetico, anche attraverso interventi di bioarchitettura; - Realizzazione di un polo funzionale specialistico di carattere produttivo; - Realizzazione di un polo funzionale specialistico ludico-ricreativo; - Salvaguardia degli edifici di pregio storico e paesaggistico presenti nelle aree circostanti; - L’ambito in oggetto interferisce parzialmente con alcune formazioni vegetazionali riportate

nelle tavole PSC.V.10 e PSC 05, elaborate in conformità alla tavola A2 del PTCP 2007, pertanto in sede di pianificazione operativa (POC) dovranno essere rispettate le disposizioni di cui agli articoli “Sistema boschivo e arbustivo e “Rete ecologica” che disciplinano le tutele di cui agli artt. 8 e 9 del PTCP 2007.

INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE / RIQUALIFICAZIONE PROPOSTI:

- Mantenere gli standard di area ecologicamente attrezzata; - Localizzare le nuove edificazioni in continuità con quelle esistenti, evitando la formazioni di

aree intercluse; - Dotare l’intero ambito di un Sistema di Gestione Ambientale certificato ISO 14001 ed

EMAS. - Attivare l’impiego di fonti di energia alternativa e di risparmio energetico per gli edifici

esistenti. - Incentivare l’utilizzo di materiali di recupero da demolizione o i trattamenti dei terreni in sito,

in alternativa al consumo di ghiaie, per la realizzazione delle infrastrutture stradali e dei piazzali.

- Realizzare attrezzature ludico-ricreative che potenzino l’attrattività a scala sovra locale; - Organizzare razionalmente il traffico interno, con percorsi ciclopedonali e con la

suddivisione del traffico tra mezzi leggeri e mezzi pesanti; - Adeguare le infrastrutture presenti ai nuovi flussi di traffico previsti in relazione anche alla

possibilità di insediare nuove strutture ludico-ricreative; - Messa in sicurezza dei nodi di accesso all’ambito dalla SP 10; - Razionalizzazione del nodo autostradale; - Prevedere elementi di mitigazione dei nuovi insediamenti sul paesaggio; - Abbattere l’inquinamento acustico e atmosferico incentivando sistemi di mobilità sostenibile

sia per il trasporto persone che merci. - Messa a sistema degli spazi aperti di nuova previsione con quelli esistenti da riqualificare

sia fisicamente che funzionalmente, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali.

- Le nuove previsioni produttive dovranno prevedere la creazione di fasce perimetrali piantumate con specie autoctone con funzione di mascheramento delle attività produttive di nuova previsione, nonché delle opere antropiche di maggior impatto, al fine di un migliore inserimento paesaggistico.

- Le superfici esterne destinate a parcheggio dovranno prevedere l’impiego di soluzioni volte a non limitare la permeabilità dei suoli.

3. DOTAZIONI TERRITORIALI

INFRASTRUTTURE PER L’URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI

- Incremento della rete infrastrutturale territoriale, anche attraverso la partecipazione alla realizzazione/razionalizzazione del nodo autostradale, nonché del potenziamento e risezionamento della SP 10.

Page 61: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

61

- In merito alla struttura commerciale si prevede la concorrenza alla realizzazione del raddoppio della carreggiata del tratto del SP 10 compreso tra lo svincolo autostradale e l’accesso all’area di intervento

- Rafforzamento dell’intermodalità negli spostamenti e nel trasporto, a partire dalla realizzazione del raccordo ferroviario previsto.

- Attuare misure di coordinamento ed integrazione con gli esistenti Poli logistici di rilievo sovra comunale.

- Concorrere all’implementazione della rete ecologica provinciale. - Potenziamento della viabilità interna di servizio. - La rete esistente dei percorsi ciclo pedonali dovrà essere estesa al fine di collegare il

percorso esistente in entrata verso il capoluogo e lo stabilimento produttivo. - Adeguamenti relativi alle reti tecnologiche, con particolare riferimento a quella fognaria,

acquedottistica e depurativa, eventualmente in coordinamento con gli interventi previsti nel comune di Monticelli d’Ongina

- Le fognature dovranno prevedere la separazione della rete delle acque bianche da quelle nere.

- L’allacciamento alla fognatura comunale ed il trasferimento all’impianto di depurazione dovrà essere preceduta da verifica con l’ente gestore della capacità di trattamento dei reflui prodotti, che risulterà vincolante per l’attuazione delle previsioni di piano.

- Le aree esterne dovranno dotarsi di fognatura adeguata con dispositivi per la gestione delle acque di 1° pioggia ai sensi della DGR n.286/2005. La maggiore richiesta idrica comporterà un maggior attingimento dalle acque di falda, per cui dovranno essere promosse politiche di risparmio, riutilizzo e riciclo delle acque nei cicli industriali.

- Previsione di spazi destinati alla raccolta differenziata ed al recupero dei rifiuti solidi urbani. - L’attuazione delle aree di trasformazione è condizionata ad eventuali interventi relativi alle

reti acquedottistiche, fognarie e depurative sentiti gli enti gestori.

DOTAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI

- Sarà necessaria la messa in opera di misure e dispositivi per l’abbattimento delle emissioni inquinanti e l’utilizzo delle migliori tecnologie nei processi produttivi, oltre a promuovere il monitoraggio periodico della qualità dell’aria.

- Previsione di sistemi di raccolta e trattamento delle acque di prima pioggia per le aree produttive.

- Dovranno essere applicate le disposizioni di cui all’art.99 “Sostenibilità energetica e impianti di produzione di energia elettrica e termica” del PTCP.

- Previsione della possibilità di concentrare le quote di verde pubblico fuori comparto, principalmente lungo i corso d’acqua e in ambiti prevalentemente residenziali, partecipando così a processi di rinaturalizzazione e creando parchi attrezzati e spazi di interrelazioni.

- Le nuove previsioni produttive dovranno prevedere la creazione di fasce perimetrali piantumate con specie autoctone con funzione di mascheramento, e dovranno essere realizzate in continuità con il tessuto consolidato.

PRESTAZIONI DI QUALITÀ URBANA RICHIESTE:

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- La progettazione delle aree di nuovo impianto dovrà prevedere adeguate misure per l’inserimento paesaggistico e ambientale e per la mitigazione e compensazione degli impatti sul territorio circostante e sull’ambiente, con particolare attenzione a interventi di schermatura delle opere antropiche di impatto.

Page 62: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

62

4. AREE DI TRASFORMAZIONE

Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l’ambito APS 01 comprende al suo interno i seguenti:

AREE DI TRASFORMAZIONE

Denominazione

area St

Sup.

permeabile

min

funzioni

caratterizzanti

(min 55%)

funzioni ammesse

(max 45%)

indice

It

(mq/mq

)

Slu max edilizia

sociale

abitanti

insediabili

(120 mc/ab)

standard

richiesti

(15%dell

a St)

P01 274.943 20% produttivo commercio – terziario

ludico – ricreativo 0,45 123.724 41.241

P02 295.570 20% produttivo commercio – terziario

ludico – ricreativo 0,45 133.007 44.336

P03 90.798 20% produttivo commercio – terziario

ludico – ricreativo 0,45 40.859 13.620

P05 114.591 20% produttivo commercio – terziario

ludico – ricreativo 0,45 51.566 17.189

P06 55.323 20% produttivo commercio – terziario

ludico – ricreativo 0,45 24.895 8.298

P17 12.082 20% produttivo commercio – terziario

ludico – ricreativo 0,45 5.437 1.812

Page 63: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

63

SCHEDA DI RECEPIMENTO DELLE PRESCRIZIONI DI PTCP (allegato at_04

all’accordo territoriale)

OBIETTIVI E FINALITÀ

Realizzazione di un Polo logistico – produttivo di livello sovracomunale.

Per il comune di Monticelli d’Ongina il PSC propone una previsione potenziale di ampliamento di tipo extraurbano localizzata nelle zone limitrofe al distretto logistico esistente prevalentemente per funzioni logistiche ed attività ad esse correlate.

Per il comune di Caorso si propone la realizzazione di funzioni logistiche integrate ad altre funzioni che si relazionino con le attività attrattive del futuro Polo funzionale Fluviale posto ad ovest.

AMBITO DI POTENZIALE ATTUAZIONE

L’Accordo territoriale coinvolge le aree a cavallo dei confini territoriali tra il comune di Monticelli d’Ongina e Caorso e, in particolare per quel che riguarda Monticelli d’Ongina, interesserà un’area

Page 64: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

64

libera a corona della porzione meridionale del distretto logistico esistente mentre per il comune di Caorso, l’area nord est a cavallo dell’infrastruttura autostradale.

REGOLE URBANISTICHE E AMBIENTALI

St = 3.993.334 mq complessivi che si dividono in 1.772.927 mq sul territorio di Monticelli d'Ongina e 2.220.407 mq sul territorio di Caorso Funzioni previste = logistica, industria, artigianato e funzioni compatibili. L’Amministrazione comunale si impegna in sede di POC, a valutare attentamente, sulla base della progettualità specifica, gli usi ammessi, fermo restando il rispetto di quanto previsto all'art. 3 dell'Accordo Territoriale. Comune di Monticelli d’Ongina: Aree di cessione = 30% della St (con possibilità di monetizzazione, escludendo la quota relativa agli standard dei servizi pubblici previsti dalla legge, fermo restando il rispetto della Superficie permeabile richiesta). Sp = 30% della St

Comune di Caorso Aree di cessione comune di Caorso = 15% della St Sp = 20% della St

DIRETTIVE PER L’ATTUAZIONE (STRALCIO SCHEDA N. 2 DELL’ALLEGATO N7 DEL PTCP)

Gli interventi attuativi devono:

a. qualora ubicati nella Zona C1, rispettare le disposizioni di cui all’art. 13 delle Norme del PTCP;

b. rispettare le disposizioni di cui all’art. 67 delle Norme del PTCP; c. essere subordinati alla realizzazione degli adeguamenti necessari relativamente

alle reti tecnologiche, con particolare riferimento a quelle fognaria, acquedottistica e depurativa, eventualmente in coordinamento con gli insediamenti previsti nei comuni di Caorso e Monticelli d’Ongina (PPC n.3, PF n.7N, GSV n. 4N);

d. rafforzare l’intermodalità negli spostamenti e nel trasporto, a partire dalla realizzazione del raccordo ferroviario previsto;

e. concorrere alla realizzazione degli interventi di riqualificazione relativi alla SP10R; f. attuare misure di coordinamento ed integrazione con gli esistenti Poli logistici di

rilievo sovracomunale; g. concorrere all’implementazione della Rete Ecologica provinciale.

Il progetto unitario di cui al punto 10 dell'art. 3 dell’Accordo territoriale dovrà verificare il rispetto delle condizioni di cui ai punti a e b e definire gli interventi necessari per l'adeguamento delle reti tecnologiche, rafforzare l’intermodalità, migliorare la viabilità (SP 10R), attuare misure di coordinamento con i Poli logistici sovracomunali e concorrere all'implementazione della rete ecologica. Prescrizioni specifiche

I nuovi insediamenti dovranno prevedere assetti insediativi compatibili ed appropriati alle

caratteristiche territoriali, ambientali e paesaggistiche.

In considerazione della caratterizzazione tipologica e morfologica prevalente di questo settore

funzionale, le nuove realizzazioni dovranno essere improntate alla massima coerenza tra i nuovi

assetti logistico/produttivi e quelli esistenti consolidati, soprattutto in ragione della prossimità dei

due ambiti e di importanti fattori localizzativi quali l’accessibilità al sistema della viabilità e delle

reti tecnologiche e l’interferenza eventuale con elementi di interesse naturalistico ed ambientale;

Page 65: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

65

alla massima riduzione della tendenza all’impermeabilizzazione dei suoli; alla localizzazione delle

nuove attività in ambiti prossimi a sistemi di depurazione adeguati; al contenimento del consumo

di risorse ambientali non rinnovabili.

Di seguito si riportano le misure di mitigazione e compensazione ad integrazione di quanto già

indicato nella scheda n. 2 dell’All. N7 del PTCP, da considerare sia per la redazione del progetto

unitario di cui al comma 11 dell'art. 4 dell’Accordo territoriale sia per l’attuazione delle aree non

rientranti nella definizione di “comparto consolidato” di cui all’art.3, comma 2 dell’Accordo.

Componente ambientale: ARIA

11. Dovranno essere messe in atto tutte le misure di prevenzione e di riduzione dell’inquinamento dell’aria previste dalla normativa vigente e, in particolare, la regolamentazione dell’ambito dovrà promuovere l’utilizzo delle migliori tecnologie nei processi produttivi.

12. In particolare, per i processi di combustione dovrà essere impiegato, ove tecnicamente possibile, il gas metano, evitando combustibili più inquinanti, garantendone le attività di manutenzione previste dalla normativa vigente.

13. La progettazione degli edifici dovrà valutare idonee soluzioni per gli involucri degli edifici e per le superfici trasparenti in grado di limitare la dispersione di calore.

14. Per limitare le emissioni, in fase progettuale dovrà essere valutata l’opportunità di prevedere sistemi di produzione di calore da fonti rinnovabili (quali il solare termico o le pompe di calore) e dovrà essere valutato l’orientamento degli edifici al fine di sfruttare, per quanto possibile, il solare passivo, oltre a valutare l’opportunità di sistemi di produzione di calore centralizzati.

15. Dovranno essere previsti sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (quali il solare fotovoltaico), in particolare in presenza di attività commerciali e uffici.

16. A riguardo, si evidenzia che per i nuovi edifici è obbligatorio l’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia termica e elettrica, secondo quanto stabilito dalla Deliberazione dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 156/2008 “Approvazione atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici”.

17. Quale misura volta a compensare gli impatti negativi residui, dovrà essere destinata una porzione dell’ambito ad area boscata, rimandando alla fase attuativa la specificazione dell’ubicazione, delle dimensioni e delle specie da utilizzare per la piantumazione dell’area.

18. In fase attuativa l’Amministrazione dovrà valutare l’opportunità di prevedere azioni di compensazione ambientale degli interventi di trasformazione, eventualmente anche impiegando meccanismi di perequazione urbanistica, da attuate anche per la realizzazione del parco lineare extraurbano ad ovest del capoluogo di Monticelli d’Ongina, che dovrà possedere in parte i requisiti di “Kyoto forest”, sia in termini di modalità realizzative, sia in termini di estensione.

Componente ambientale: rumore

La classificazione acustica comunale dovrà essere adeguata alle nuove previsioni, avendo comunque cura di rispettare la classe acustica in cui sono localizzate le destinazioni maggiormente sensibili. In particolare, per i recettori presenti in prossimità e all’interno dell’ambito dovrà essere garantito il rispetto dei limiti di classe acustica che caratterizzano l’area in cui sono situati.

In fase di attuazione dovrà essere predisposta una valutazione previsionale di impatto acustico che consideri non solo

l’espansione del polo esistente, ma anche il traffico veicolare da esse indotto, finalizzata alla verifica del rispetto dei limiti di zona in corrispondenza dei recettori esposti ed eventualmente alla definizione di opportune misure di mitigazione. Nel caso si rendano necessarie misure di mitigazione, esse dovranno essere realizzate, se tecnicamente possibile, con dune vegetate e solo in subordine con barriere artificiali opportunamente mascherate con specie arboree ed arbustive autoctone.

In fase di progettazione si dovrà provvedere a collocare le attività maggiormente rumorose al centro dell’ambito,

concentrando le attività meno rumorose verso l’esterno. Completati gli interventi previsti dovrà essere effettuata una prova sperimentale del rumore generato dalle attività

insediate al fine di verificare il reale rispetto dei limiti di zona in particolare in prossimità di recettori sensibili, predisponendo, in caso contrario, opportune misure di attenuazione.

Page 66: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

66

Componente ambientale: risorse idriche

Dovrà essere garantita la separazione delle acque bianche (acque meteoriche) dalle acque nere (reflui). Per quanto riguarda i reflui civili o industriali assimilati ai civili dovrà essere garantito l’allacciamento dell’ambito alla

rete fognaria e il loro trattamento. In fase attuativa dovranno essere verificate la capacità della rete fognaria e la capacità residua dell’impianto di depurazione che, in caso non risultino sufficienti, dovranno essere opportunamente adeguati, pena la non attuazione della previsione di piano. Nel caso in cui l’ambito non sia servibile da impianti di trattamento esistenti e adeguati, la sua attuazione è vincolata alla realizzazione di un adeguato impianto di trattamento delle acque reflue, eventualmente dedicato.

Per quanto riguarda eventuali reflui di processo dovrà essere incentivato il loro riutilizzo. La porzione non riutilizzabile

dovrà essere opportunamente trattata secondo le specifiche sopra riportate, eventualmente anche con sistemi di pretrattamento nel caso di cicli produttivi che generino reflui particolarmente inquinanti.

All’interno dell’ambito le aree esterne suscettibili di essere contaminate e le zone di passaggio e di sosta dei mezzi

pesanti dovranno essere impermeabilizzate e dovrà essere garantito il trattamento delle acque di prima pioggia e delle eventuali acque di dilavamento provenienti da tali superfici, oltre che di eventuali sversamenti accidentali. A tal proposito si specifica comunque che dovrà essere vietato lo stoccaggio di rifiuti alla pioggia libera.

Nelle altre aree esterne dovrà essere minimizzata l’impermeabilizzazione del suolo. Le acque pluviali dovranno, almeno in parte, essere raccolte, stoccate in serbatoi e utilizzate per tutti gli usi

compatibili, quali lavaggio camion, sistemi antincendio, irrigazione ed eventuale utilizzo in fase di processo. Le acque di seconda pioggia e le acque meteoriche derivanti da superfici non suscettibili di essere contaminate (ivi

comprese le acque pluviali) e non riutilizzabili dovranno essere smaltite direttamente in loco (su suolo, oppure nel reticolo idrografico superficiale), previo passaggio in adeguati sistemi di laminazione delle acque meteoriche (mediante il sovradimensionamento delle tubazioni e/o la realizzazione di vasche di laminazione). In ogni caso dovrà essere garantita l’invarianza idraulica (intesa come equivalenza in termini di portata tra il deflusso di origine meteorica di una superficie impermeabilizzata e il deflusso dell’originario terreno agricolo).

Per quanto riguarda l’utilizzo di acqua potabile, oltre al riutilizzo delle acque meteoriche e ove possibile delle acque di

processo, in fase progettuale dovrà essere verificata la capacità della rete di distribuzione e degli impianti di potabilizzazione esistenti, in modo da non arrecare disturbo agli insediamenti esistenti. L’eventuale apertura di nuovi pozzi dovrà essere verificata attraverso uno specifico studio volto a verificare la sostenibilità idrogeologica dei prelievi. Qualora si renda obbligatoria la realizzazione di un nuovo pozzo esso dovrà essere realizzato in modo da non mettere in contatto le falde più superficiali con quelle profonde e, vista la prossimità nei confronti del sito Natura 2000 IT4010018 “Fiume Po da Rio Boriacco a Bosco Ospizio”, dovrà essere stimato l’effetto del cono di emungimento sugli ecosistemi e sulla vegetazione.

Componente ambientale: suolo e sottosuolo

Si specifica che tale ambito dovrà assumere le caratteristiche di Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata (APEA).

L’eventuale insediamento di attività a rischio di incidente rilevante (D.Lgs. n.334/99 e s.m.i.) è ammissibile solo previa verifica della compatibilità delle aree di danno con il contesto e previa verifica dell’eventuale “effetto domino” con altri insediamenti produttivi già esistenti o previsti.

Dovrà essere incentivato, ove compatibile, l’utilizzo di materiali di recupero da operazioni di demolizione in sostituzione degli inerti di cava, o trattamenti a calce o cemento dei terreni presenti in sito.

Le nuove edificazioni dovranno essere attuate in modo da evitare la formazione di aree intercluse (i POC dovranno avere cura di attivare progressivamente le aree più vicine alle zone già urbanizzate) e le aree a standard dovranno essere concentrate verso l’esterno dell’ambito, impiegando criteri di ottimizzazione/razionalizzazione dell’occupazione dei suoli.

Componente ambientale: suolo e sottosuolo - biodiversità e paesaggio

Page 67: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

67

Gli interventi dovranno garantire adeguate fasce di rispetto da elementi morfologici di pregio eventualmente presenti.

Per quanto possibile, dovranno essere preservate le formazioni boscate, i filari interpoderali (in particolare quelli storici) e le formazioni arboree singole esistenti. Nel caso si interessino filari di gelsi, ne dovrà essere garantita la ricostruzione nel rispetto delle caratteristiche (lunghezza, interdistanza, orientamento, ecc.).

Con la finalità di tutelare il paesaggio che caratterizza il territorio interessato dall’azione di Piano si dovrà prevedere la realizzazione di una siepe arboreo-arbustiva lungo i margini dell’ambito di trasformazione (ove non in continuità con aree già edificate), di spessore tale da limitare la visibilità delle nuove edificazioni, con particolare riferimento a punti di vista privilegiati. La siepe dovrà essere plurispecifica e disetanea, realizzata con sesto d’impianto non regolare, costituita da specie rigorosamente autoctone e deve avere uno spessore medio indicativamente pari a 20 m. La siepe potrà essere interrotta in corrispondenza degli accessi e per garantire la visibilità del comparto stesso. Per migliorare l’effetto di mascheramento si potranno prevedere anche deboli movimentazioni del terreno.

Inoltre, dovrà essere prevista la realizzazione di cortine verdi (alberature a filari, siepi alberate, siepi semplici) lungo tutti i perimetri degli insediamenti di nuova realizzazione, di ampiezza media non inferire a 5 m, con la duplice finalità di concludere e definire confini certi, minimizzando gli sfrangiamenti, e di attenuare l’impatto degli edifici nei confronti del paesaggio, dell’ambiente e del territorio agricolo circostante.

Gli interventi di mitigazione e mascheramento paesaggistico dovranno in ogni caso essere condotti con criteri ecologici, prestando particolare attenzione agli ambienti tipici del sito di intervento e alle specie faunistiche che li possono frequentare.

I parcheggi dovranno essere piantumati, impiegando specie autoctone.

Dovrà essere incentivata la realizzazione di corridoi verdi lungo la viabilità interna ai comparti, in grado di accogliere piste ciclo-pedonali e spazi di sosta legati ai flussi lenti.

I sistemi di illuminazione dovranno evitare la propagazione dei raggi verso l’alto e dovranno essere localizzati in modo da minimizzarne il numero, ottimizzandone l’efficienza (esempio: sistemi cut off), secondo le indicazioni della normativa vigente in materia.

I nuclei rurali e le case sparse presenti all’interno dell’ambito di espansione mista dovranno essere, per quanto possibile, tutelati e mascherati mediante la realizzazione di siepi perimetrali.

Dovrà essere garantita l’omogeneità e la limitazione del numero delle insegne pubblicitarie fronte-strada.

Per quanto riguarda l’archeologia, in fase attuativa dovranno essere previste specifiche indagini archeologiche preventive, al fine di limitare il rischio di incorrere in ritrovamenti. In ogni caso, durante l’esecuzione delle opere dovranno essere previste tutte le attività necessarie per assicurare il rispetto degli elementi archeologici eventualmente rinvenuti durante la fase di scavo, secondo le indicazioni del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i..

Componente ambientale: consumi e rifiuti

L’ambito dovrà essere attrezzato con adeguati spazi e sistemi di raccolta differenziata dei rifiuti, incentivando l’insediamento di attività complementari nella produzione, raccolta e recupero o smaltimento di rifiuti.

I rifiuti speciali prodotti dovranno essere opportunamente stoccati e conferiti esclusivamente a trasportatori e smaltitori autorizzati nel pieno rispetto della normativa vigente in materia.

È vietato lo stoccaggio di rifiuti di qualsiasi natura alla pioggia libera, prevedendo tettoie o altri tipi di coperture.

Page 68: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

68

Componente ambientale: energia ed effetto serra

Innanzi tutto, dovrà essere agevolato l’ingresso sul territorio comunale di aziende che adottano tecnologie innovative e danno attuazione a politiche di risparmio di energia e materia e di aziende impegnate in pratiche EMAS, ISO 14001 e LCA.

Il nuovo ambito dovrà dotarsi di Energy Manager.

Per quanto riguarda l’illuminazione esterna si dovranno evitare la propagazione dei raggi verso l’alto e i corpi illuminanti dovranno essere localizzati in modo da minimizzarne il numero, ottimizzandone l’efficienza.

Dovranno essere impiegati sistemi a basso consumo o a LED.

Componente ambientale: mobilità

a) I nuovi ambiti dovranno dotarsi di Mobility Manager.

b) Il nuovo ambito dovrà essere dotato di collegamento diretto con il sistema ferroviario; inoltre, dovrà essere servito dal trasporto pubblico e da percorsi ciclabili, collegati alla rete provinciale e comunale e comunque che ne garantiscano il collegamento con il capoluogo comunale e con i nodi di scambio intermodale.

c) In fase attuativa dovranno essere previsti specifici studi di traffico che verifichino la capacità della rete viabilistica principale a servizio dell’area e l’adeguatezza delle intersezioni tra la stessa viabilità principale e la viabilità interna all’ambito.

Componente ambientale: modelli insediativi

Dovrà essere incentivato, ove compatibile, l’utilizzo di materiali di recupero da operazioni di demolizione in sostituzione degli inerti di cava, o trattamenti a calce o cemento dei terreni presenti in sito.

Le nuove edificazioni dovranno essere attuate in modo da evitare la formazione di aree intercluse e le aree a standard

dovranno essere concentrate verso l’esterno degli ambiti, impiegando criteri di ottimizzazione/razionalizzazione

dell’occupazione dei suoli.

Componente ambientale: radiazioni

I progetti dovranno prevedere un azzonamento interno ai comparti di trasformazione che eviti destinazioni che richiedano la permanenza di persone per quattro o più ore giornaliere all’interno delle fasce di rispetto dell’obiettivo di qualità delle linee AT e MT, anche attraverso l’interramento o lo spostamento delle eventuali linee elettriche AT e/o MT esistenti. Al proposito, in fase attuativa dovrà essere puntualmente verificata l’ampiezza delle fasce di rispetto dimensionate sull’obiettivo di qualità della linea AT esistente, attraverso comunicazione dell’Ente Gestore, oppure tramite misurazione diretta.

Qualora si renda necessaria la realizzazione di cabine di trasformazione MT/BT, esse dovranno essere localizzate lontano da aree che richiedano la permanenza di persone per quattro o più ore giornaliere.

Page 69: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

69

Eventuali nuove linee AT e MT dovranno prevedere tracciati che garantiscano la non esposizione di persone per quattro o più ore giornaliere a campi elettromagnetici superiori all’obiettivo di qualità.

Dovranno essere comunque rispettati tutti i disposti della normativa di legge vigente.

Page 70: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

70

AMBITO APC 01 - SAIB - FOSSADELLO

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI

Localizzazione: L’ambito si colloca ad ovest del centro di Caorso, a cavallo del tracciato della SP 10.

Quota media: da 48.00-48.50 metri s.l.m. nel settore sud a ridosso della linea ferroviaria PC-CR a circa 45.00 metri nel settore nord.

CARATTERI MORFOLOGICI E FUNZIONALI:

L’ambito si posiziona tra il tracciato autostradale e il tracciato ferroviario, nonché è attraversata dalla SP10, presentando dunque un alto livello di visibilità e di accessibilità. All'interno dell'ambito, piuttosto esteso, si individuano aree produttive consolidate e aree di completamento le quali si configurano come aree in edificate. L'ambito è classificato a livello provinciale quale Polo Produttivo consolidato (PPC), pertanto dovranno essere rispettati i disposti di cui all'allegato N7 del PTCP.

Uso del suolo attuale: aree produttive consolidate.

Elementi morfologici di rilievo: l’area si presenta sub-pianeggiante con deboli perdite di quota verso nord, nord-est. La pendenza media del terreno è del 1-2‰. Caratteri morfologici di rilievo in questo settore sono dettati dal rilevato dell'asse autostradale A21 a nord, dal rilevato ferroviario PC-CR a sud.

Page 71: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

71

IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA:

Idrografia superficiale: attualmente il deflusso delle acque superficiali è regolato dalla modesta pendenza del terreno e dalle canalizzazioni di norma utilizzate nelle pratiche agricole, e diretto prevalentemente verso nord-est. L’alveo del Torrente Nure è posto a distanze di circa 1.200 metri lineari ad ovest dell'ambito, mentre il Fiume Po si colloca a nord a distanze minime superiori i 1.000 metri. Essendo l'ambito esteso si hanno inoltre differenti canali irrigui e del reticolo secondario presente.

Caratteristiche dell'acquifero superficiale: profondità della prima falda di circa -2.00/3.00 metri dal p.c., area interessata dall’isofreatica dei 43.0 metri (s.l.m.) nel settore nord e dei 45.0 metri nel settore sud. Deflusso sotterraneo orientato verso nord-est, con gradiente compreso tra 0.1 e 0.2 %.

Vulnerabilità intrinseca dell'acquifero: classe di Vulnerabilità dell’acquifero MEDIA nel settore a sud della S.P.10, con litologie di superficie argille e limi e carattere dell’acquifero di tipo libero con tetto delle ghiaie a profondità maggiori i 5.00/10.0 metri dal p.c., mentre a nord della stessa S.P. si passa ad una classe di Vulnerabilità dell'Acquifero superficiale ALTA.

Stratigrafia pozzo idrico più limitrofo: Catasto Pozzi Regione Emilia Romagna - Pozzo 2045 ubicato nel settore sud dell'area (Podere Gerra) e Pozzo2050 posto nel settore nord (Delizie di Fossadello), con la seguente successione litostratigrafica: 0.0-2.0: agrario, 2.0-12.0: argilla, 12.0-24.0: sabbia e ghiaia - Pozzo 2045. 0.0-4.0: agrario, 4.0-10.0: argilla, 10.0-15.0: sabbia, 15.0-20.0 sabbia e ghiaia - Pozzo 2050.

Litologia superficiale: argilla e limi.

INDAGINI GEOGNOSTICHE:

Prove geognostiche di riferimento: PA16, PB13, P113, PL14, PAT1, SA1

Caratteristiche geolitologiche: 0.0-3.5/4.5: limi e argille - Livello 1 4.5-8.0/11.0: argille limose - Livello 2 11.0-20.0: sabbie limose - Livello 3

Caratteristiche geotecniche dei terreni:

Livello

litologico]

Peso di volume

[ton/mc]

Dr Angolo di

attrito

di picco

Modulo Elastico

[Kg/cmq]

Modulo

Edometrico

[Kg/cmq]

Coesione Cu

[Kg/cmq]

Livello 1 1.50 40 0.70

Livello 2 1.60 30/50 0.40/0.70

Livello 3 1.70 60% 37° 1.600

Classificazione Sismica dei Terreni (classe litologica in funzione D.M. 14.01.2008): Classe litologica di tipo C.

Classificazione Sismica del territorio comunale (O.P.C.M. 3274/20038): 4.

CLASSIFICAZIONE SISMICA E PERICOLOSITÀ LOCALE:

Prove sismiche di riferimento: P05

Vs30: 263m/s

Fattore di amplificazione F.A. P.G.A. (ai sensi della Del. Ass. Leg. Progr. N112 Oggetto n. 3121 del

02/05/2007): 1.50

Rischio liquefazione: Assente

CLASSE DI FATTIBILITÀ E PARERE GEOLOGICO:

Classe 1 - Edificabilità senza particolari limitazioni

Page 72: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

72

RISCHIO IDRAULICO:

R2

ASPETTI PROBLEMATICI RISCONTRATI - VICOLI:

Fascia fluviale C1 – Fascia di inondazione per piena catastrofica. Zone di rispetto dell’ambito fluviale

Fasce di rispetto dei Bacini Piacentini di Levante (5 e 10 metri)

Dissesti potenziali - Depositi alluvionali terrazzati

Fasce di rispetto alla viabilità

Fasce connesse alla realizzazione di infrastrutture per la mobilità

Fascia di rispetto ferroviario

Fasce di rispetto ai metanodotti

Rete elettrica interrata

Rete elettrica aereo

Viabilità storica - percorsi consolidati

Zone di tutela dei caratteri ambientali dei corsi d'acqua (150 metri)

Nuclei non urbani di rilevante interesse storico

Aree, di concentrazione di materiali archeologici o di segnalazione di rinvenimenti.

2. DISCIPLINA GENERALE

POLITICHE URBANISTICHE GENERALI CHE SI VOGLIONO PERSEGUIRE

- per l’ambito, vengono proposti una serie di interventi essenzialmente atti al completamento delle aree produttive esistenti. La volontà è quella di creare un nuovo Polo Produttivo, con un buon livello di specializzazione aziendale, che sia di riferimento per tutto il territorio comunale e sovra comunale, anche grazie alla previsione di allaccio alla rete ferroviaria sovralocale. All’interno dell’ambito saranno previsti inoltre i servizi necessari e le dotazioni ecologiche minime a supporto delle attività insediate, al fine di raggiungere il livello di prestazione di area ecologicamente attrezzata.

OBIETTIVI PARTICOLARI E COMPLEMENTARI:

- Promozione del ruolo sovracomunale del settore produttivo, creando effetti positivi in termini di visibilità e rilevanza territoriale del settore produttivo locale.

- Garantire l’attraversamento da parte della rete ecologica, anche minuta. - Concorrere all’implementazione della Rete Ecologica provinciale. - Perseguire l’obiettivo di trasformazione dell’ambito produttivo in APEA, attraverso la

predisposizione di dotazioni assimilabili a quelle predisposte dalla L.R. 20/00, art.A-14. - Prevedere la possibilità di concentrare le quote di verde pubblico, fuori comparto,

principalmente lungo i corsi d’acqua e in ambiti prevalentemente residenziali, creando parchi attrezzati e spazi di interrelazioni in continuità con gli spazi aperti esistenti all’interno dell’Ambito urbano consolidato.

- Ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici; - Potenziare la rete stradale esistente in relazione ai nuovi interventi; - Incrementare le aree a servizi; - Prevedere una mobilità sostenibile (piste ciclabili e trasporto pubblico); - Incentivare il risparmio energetico, anche attraverso interventi di bioarchitettura; - Realizzazione di un polo funzionale specialistico di carattere produttivo; - Salvaguardia degli edifici di pregio storico e paesaggistico presenti nelle aree circostanti; - Salvaguardia delle aree archeologiche presenti nell’ambito; - L’ambito in oggetto interferisce parzialmente con alcune formazioni vegetazionali riportate

nelle tavole PSC.V.10 e PSC 05, elaborate in conformità alla tavola A2 del PTCP 2007, pertanto in sede di pianificazione operativa (POC) dovranno essere rispettate le disposizioni di cui agli articoli “Sistema boschivo e arbustivo e “Rete ecologica” che disciplinano le tutele di cui agli artt. 8 e 9 del PTCP 2007.

Page 73: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

73

INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE / RIQUALIFICAZIONE PROPOSTI:

- Promuovere gli standard di area ecologicamente attrezzata; - Localizzare le nuove edificazioni in continuità con quelle esistenti, evitando la formazioni di

aree intercluse; - Attivare l’impiego di fonti di energia alternativa e di risparmio energetico per gli edifici

esistenti. - Incentivare l’utilizzo di materiali di recupero da demolizione o i trattamenti dei terreni in sito,

in alternativa al consumo di ghiaie, per la realizzazione delle infrastrutture stradali e dei piazzali.

- Organizzare razionalmente il traffico interno, con percorsi ciclopedonali e con la suddivisione del traffico tra mezzi leggeri e mezzi pesanti;

- Realizzazione dello scalo ferroviario di servizio al Polo; - Adeguare le infrastrutture presenti ai nuovi flussi di traffico previsti; - Messa in sicurezza dei nodi di accesso all’ambito dalla SP 10; - Prevedere elementi di mitigazione dei nuovi insediamenti sul paesaggio e sulle rilevanze

storico - paesaggistiche; - Abbattere l’inquinamento acustico e atmosferico incentivando sistemi di mobilità sostenibile

sia per il trasporto persone che merci; - Messa a sistema degli spazi aperti di nuova previsione con quelli esistenti da riqualificare

sia fisicamente che funzionalmente, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali.

- Le nuove previsioni produttive dovranno prevedere la creazione di fasce perimetrali piantumate con specie autoctone con funzione di mascheramento delle attività produttive di nuova previsione, nonché delle opere antropiche di maggior impatto, al fine di un migliore inserimento paesaggistico.

- Le superfici esterne destinate a parcheggio dovranno prevedere l’impiego di soluzioni volte a non limitare la permeabilità dei suoli.

3. DOTAZIONI TERRITORIALI

INFRASTRUTTURE PER L’URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI

- Incremento della rete infrastrutturale territoriale, anche attraverso la partecipazione alla realizzazione del nuovo tratto stradale in allaccio alla SS 587 verso sud, nonché del potenziamento ed eventuale risezionamento della SP 10.

- Potenziamento della viabilità interna di servizio. - La rete esistente dei percorsi ciclo pedonali dovrà essere estesa al fine di collegare il

percorso esistente in entrata verso il capoluogo e l’ambito produttivo. - Le fognature dovranno prevedere la separazione della rete delle acque bianche da quelle

nere. - L’allacciamento alla fognatura comunale ed il trasferimento all’impianto di depurazione

dovrà essere preceduta da verifica con l’ente gestore della capacità di trattamento dei reflui prodotti, che risulterà vincolante per l’attuazione delle previsioni di piano.

- Le aree esterne dovranno dotarsi di fognatura adeguata con dispositivi per la gestione delle acque di 1° pioggia ai sensi della DGR n.286/2005. La maggiore richiesta idrica comporterà un maggior attingimento dalle acque di falda, per cui dovranno essere promosse politiche di risparmio, riutilizzo e riciclo delle acque nei cicli industriali.

- Previsione di spazi destinati alla raccolta differenziata ed al recupero dei rifiuti solidi urbani. - L’attuazione delle aree di trasformazione è condizionata ad eventuali interventi relativi alle

reti acquedottistiche, fognarie e depurative sentiti gli enti gestori.

DOTAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI

- Sarà necessaria la messa in opera di misure e dispositivi per l’abbattimento delle emissioni inquinanti e l’utilizzo delle migliori tecnologie nei processi produttivi, oltre a promuovere il monitoraggio periodico della qualità dell’aria.

- Dovranno essere applicate le disposizioni di cui all’art.99 “Sostenibilità energetica e impianti di produzione di energia elettrica e termica” del PTCP.

Page 74: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

74

- Previsione di sistemi di raccolta e trattamento delle acque di prima pioggia per le aree produttive.

- Previsione della possibilità di concentrare le quote di verde pubblico fuori comparto, principalmente lungo i corso d’acqua e in ambiti prevalentemente residenziali, partecipando così a processi di rinaturalizzazione e creando parchi attrezzati e spazi di interrelazioni.

- Le nuove previsioni produttive dovranno prevedere la creazione di fasce perimetrali piantumate con specie autoctone con funzione di mascheramento, e dovranno essere realizzate in continuità con il tessuto consolidato.

PRESTAZIONI DI QUALITÀ URBANA RICHIESTE:

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- La progettazione delle aree di nuovo impianto dovrà prevedere adeguate misure per l’inserimento paesaggistico e ambientale e per la mitigazione e compensazione degli impatti sul territorio circostante e sull’ambiente, con particolare attenzione a interventi di schermatura delle opere antropiche di impatto sulle rilevanze storico – paesaggistiche e storico testimoniali.

4. AREE DI TRASFORMAZIONE

Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l’ambito APC 01 comprende al suo interno i seguenti:

AREE DI TRASFORMAZIONE

Denominazione

area St

Sup.

permeabile

min

funzioni

caratterizzanti

(min 55%)

funzioni ammesse

(max 45%)

indice It

(mq/mq)

Slu

max

edilizia

sociale

abitanti

insediabili

(120 mc/ab)

standard

richiesti

(15%dell

a St)

P08 32.878 20% produttivo commercio – terziario

ludico – ricreativo 0,45 14.795 4.932

P09 113.707 20% produttivo commercio – terziario

ludico – ricreativo 0,45 51.168 17.056

P10 85.870 20% produttivo commercio – terziario

ludico – ricreativo 0,45 38.642 12.881

P12 40.027 20% produttivo commercio – terziario

ludico – ricreativo 0,45 18.012 6.004

P13* 66.684 20% produttivo commercio – terziario

ludico – ricreativo 0,45 30.008 10.003

*realizzazione condizionata al declassamento del vincolo di Area a rischio di inondazione - Zona B-pr

Page 75: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

75

AMBITO APC 02 - CAORSO OVEST

1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONAMENTI

Localizzazione: L’ambito si colloca ad ovest del centro di Caorso, nella prima cintura urbana.

Quota media: 44.50-45.00 metri s.l.m.

CARATTERI MORFOLOGICI E FUNZIONALI:

L’area si pone in stretta vicinanza alle aree di ultimo impianto con destinazione produttiva. L’ambito si posiziona lungo la Strada Padana inferiore SP10 ed è servita da quest’ultima.

Uso del suolo attuale: prevalentemente agricolo

Elementi morfologici di rilievo: l’area si presenta sub-pianeggiante con deboli perdite di quota verso nord, nord-est. La pendenza media del terreno è del 1-2‰. Gli unici caratteri morfologici di rilievo in questo settore sono dettati dai rilevati della Strada Statale Padana Inferiore a sud e della Autostrada A21 a nord con dislivelli di circa 2.0 metri. L’area si trova nel settore ovest del territorio urbanizzato di Caorso con un certo grado di antropizzazione.

IDROGRAFIA ED IDROGEOLOGIA:

Idrografia superficiale: attualmente il deflusso delle acque superficiali è regolato dalla modesta pendenza del terreno e dalle canalizzazioni di norma utilizzate nelle pratiche agricole, e diretto prevalentemente verso nord-est. L’alveo del Torrente Chiavenna è posto a distanze di circa 800 metri lineari ad est dall’ambito.

Page 76: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

76

Caratteristiche dell'acquifero superficiale: profondità della prima falda di circa -1.00-1.50 metri dal p.c., area interessata dall’isofreatica dei 43.0 metri (s.l.m.). Deflusso sotterraneo orientato verso nord-est, con gradiente compreso tra 0.1 e 0.2 %.

Vulnerabilità intrinseca dell'acquifero: classe di Vulnerabilità dell’acquifero BASSA, con litologie di superficie argille e limi e carattere dell’acquifero di tipo libero con tetto delle ghiaie a profondità maggiori i 5.0 metri dal p.c.

Stratigrafia pozzo idrico più limitrofo: Catasto Pozzi Regione Emilia Romagna - Pozzo 1966 ubicato nel settore sud-ovest dell’area (Colombarone Piccolo), con la seguente successione litostratigrafica:

0.0-1.0: agrario 1.0-10.0: argilla 10.0-22.0: sabbia e ghiaia.

Litologia superficiale: argille e limi.

INDAGINI GEOGNOSTICHE:

Prove geognostiche di riferimento: P01, PAV12

Caratteristiche geolitologiche: 0.0-0.8: limi sabbiosi - Livello 1 0.8-6.0: argilla e limo - Livello 2 6.0-10.0: sabbie e limi - Livello 3

Caratteristiche geotecniche dei terreni:

Livello

litologico]

Peso di

volume

[ton/mc]

Dr

Angolo di

attrito

di picco

Modulo

Elastico

[Kg/cmq]

Modulo

Edometrico

[Kg/cmq]

Coesione

Cu

[Kg/cmq]

Livello 1 1.60 45 42 25 0.50

Livello 2 1.60 30 0.50

Livello 3 1.70 60 37-40 1.800

Classificazione Sismica dei Terreni (classe litologica in funzione D.M. 14.01.2008): Classe litologica di tipo C.

Classificazione Sismica del territorio comunale (O.P.C.M. 3274/20038): 4.

CLASSIFICAZIONE SISMICA E PERICOLOSITÀ LOCALE:

Prove sismiche di riferimento: P02

Vs30: 263m/s

Fattore di amplificazione F.A. P.G.A. (ai sensi della Del. Ass. Leg. Progr. N112 Oggetto n. 3121 del

02/05/2007): 4

Rischio liquefazione: Assente

CLASSE DI FATTIBILITÀ E PARERE GEOLOGICO:

Classe 1 - Edificabilità senza particolari limitazioni

RISCHIO IDRAULICO:

R2

ASPETTI PROBLEMATICI RISCONTRATI - VICOLI:

Fascia fluviale C1 – Fascia di inondazione per piena catastrofica. Zone di rispetto dell’ambito fluviale

Page 77: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

77

Dissesti potenziali - Depositi alluvionali terrazzati

Fasce di rispetto alla viabilità

Rete elettrica aereo

Sistema boschivo e arbustivo

2. DISCIPLINA GENERALE

POLITICHE URBANISTICHE GENERALI CHE SI VOGLIONO PERSEGUIRE

- Si pone come obiettivo l’espansione/completamento delle strutture produttive ed artigianali, in continuità, sia fisica che funzionale, con il tessuto urbano consolidato. Creazione di servizi e attrezzature di interesse comune in stretta vicinanza con il centro urbano principale.

OBIETTIVI PARTICOLARI E COMPLEMENTARI:

- Promozione del ruolo sovracomunale del settore produttivo, creando effetti positivi in termini di visibilità e rilevanza territoriale del settore produttivo locale.

- Garantire l’attraversamento da parte della rete ecologica, anche minuta. - Prevedere la possibilità di concentrare le quote di verde pubblico, fuori comparto,

principalmente lungo i corsi d’acqua e in ambiti prevalentemente residenziali, creando parchi attrezzati e spazi di interrelazioni in continuità con gli spazi aperti esistenti all’interno dell’Ambito urbano consolidato.

- Ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici; - Potenziare la rete stradale esistente in relazione ai nuovi interventi; - Incrementare le aree a servizi; - Prevedere una mobilità sostenibile (piste ciclabili e trasporto pubblico); - Incentivare il risparmio energetico, anche attraverso interventi di bioarchitettura;

INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE / RIQUALIFICAZIONE PROPOSTI:

- Attivare l’impiego di fonti di energia alternativa e di risparmio energetico per gli edifici esistenti.

- Incentivare l’utilizzo di materiali di recupero da demolizione o i trattamenti dei terreni in sito, in alternativa al consumo di ghiaie, per la realizzazione delle infrastrutture stradali e dei piazzali.

- Organizzare razionalmente il traffico interno, con percorsi ciclopedonali e con la suddivisione del traffico tra mezzi leggeri e mezzi pesanti;

- Messa in sicurezza dei nodi di accesso all’ambito dalla SP 10; - Abbattere l’inquinamento acustico e atmosferico incentivando sistemi di mobilità sostenibile

sia per il trasporto persone che merci; - Messa a sistema degli spazi aperti di nuova previsione con quelli esistenti da riqualificare

sia fisicamente che funzionalmente, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali.

- Le nuove previsioni produttive dovranno prevedere la creazione di fasce perimetrali piantumate con specie autoctone con funzione di mascheramento delle attività produttive di nuova previsione, nonché delle opere antropiche di maggior impatto, al fine di un migliore inserimento paesaggistico.

- Le superfici esterne destinate a parcheggio dovranno prevedere l’impiego di soluzioni volte a non limitare la permeabilità dei suoli.

3. DOTAZIONI TERRITORIALI

INFRASTRUTTURE PER L’URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI

- Incremento della rete infrastrutturale territoriale, anche attraverso il potenziamento ed eventuale risezionamento della SP 10.

- La rete esistente dei percorsi ciclo pedonali dovrà essere estesa al fine di collegare il percorso esistente in entrata verso il capoluogo e l’ambito produttivo.

Page 78: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

78

- Le fognature dovranno prevedere la separazione della rete delle acque bianche da quelle nere.

- L’allacciamento alla fognatura comunale ed il trasferimento all’impianto di depurazione dovrà essere preceduta da verifica con l’ente gestore della capacità di trattamento dei reflui prodotti, che risulterà vincolante per l’attuazione delle previsioni di piano.

- Le aree esterne dovranno dotarsi di fognatura adeguata con dispositivi per la gestione delle acque di 1° pioggia ai sensi della DGR n.286/2005. La maggiore richiesta idrica comporterà un maggior attingimento dalle acque di falda, per cui dovranno essere promosse politiche di risparmio, riutilizzo e riciclo delle acque nei cicli industriali.

- Previsione di spazi destinati alla raccolta differenziata ed al recupero dei rifiuti solidi urbani. - L’attuazione delle aree di trasformazione è condizionata ad eventuali interventi relativi alle

reti acquedottistiche, fognarie e depurative sentiti gli enti gestori.

DOTAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI

- Sarà necessaria la messa in opera di misure e dispositivi per l’abbattimento delle emissioni inquinanti e l’utilizzo delle migliori tecnologie nei processi produttivi, oltre a promuovere il monitoraggio periodico della qualità dell’aria.

- Dovranno essere applicate le disposizioni di cui all’art.99 “Sostenibilità energetica e impianti di produzione di energia elettrica e termica” del PTCP.

- Previsione di sistemi di raccolta e trattamento delle acque di prima pioggia per le aree produttive.

- Previsione della possibilità di concentrare le quote di verde pubblico fuori comparto, principalmente lungo i corso d’acqua e in ambiti prevalentemente residenziali, partecipando così a processi di rinaturalizzazione e creando parchi attrezzati e spazi di interrelazioni.

- Le nuove previsioni produttive dovranno prevedere la creazione di fasce perimetrali piantumate con specie autoctone con funzione di mascheramento, e dovranno essere realizzate in continuità con il tessuto consolidato.

PRESTAZIONI DI QUALITÀ URBANA RICHIESTE:

- Collegamento in rete, anche attraverso la realizzazione di piste ciclo pedonali, dei principali servizi pubblici.

- La progettazione delle aree di nuovo impianto dovrà prevedere adeguate misure per l’inserimento paesaggistico e ambientale e per la mitigazione e compensazione degli impatti sul territorio circostante e sull’ambiente, con particolare attenzione a interventi di schermatura delle opere antropiche di impatto sulle rilevanze storico – paesaggistiche e storico testimoniali.

4. AREE DI TRASFORMAZIONE

Al fine di ottenere gli obiettivi prefissati, l’ambito APC 02 comprende al suo interno i seguenti:

AREE DI TRASFORMAZIONE

Denominazione

area St

Sup

permeabile

min

funzioni

caratterizzanti

(min 55%)

funzioni ammesse

(max 45%)

indice It

(mq/mq)

Slu

max

edilizia

sociale

abitanti

insediabili

(120mc/ab)

standard

richiesti

(15%dell

a St)

P07 16.157 20% produttivo

commercio – terziario

ludico – ricreativo 0,45 7.271 2.424

Page 79: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL

79

ALLEGATI

ACCORDO TERRITORIALE

Page 80: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE

PSC.REL COMUNE DI CAORSO – PIANO STRUTTURALE COMUNALE – SCHEDE D’AMBITO TERRITORIALI

80

Page 81: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 82: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 83: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 84: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 85: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 86: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 87: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 88: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 89: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 90: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 91: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 92: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 93: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 94: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 95: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 96: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 97: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 98: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 99: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 100: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 101: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 102: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE
Page 103: COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - … · 2012-07-02 · COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - SCHEDE D'AMBITO TERRITORIALI PSC.REL 11 2. DISCIPLINA GENERALE