Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco...

64
Adozione Approvazione Delibera C.C. n° Delibera C.C. n° del del Relazione del Quadro Conoscitivo Relazione del Quadro Conoscitivo R01 R01 Comune di Busseto Provincia di Parma ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i. Giugno 2014 Giugno 2014 Il Sindaco Maria Giovanna Gambazza Il Responsabile del Procedimento Roberta Minardi Il Segretario e Direttore Generale Laura Ravecchi Gruppo di lavoro Luca Menci Marco Banderali Roberto Bertoli Marco Antonelli Clizia Grandini Federica Gè Cristian Greppi Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC QC

Transcript of Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco...

Page 1: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

AdozioneApprovazione

Delibera C.C. n°Delibera C.C. n°

deldel

Re laz ione de l Quadro Conosci tivoRelazione de l Quadro Conosci tivoR01R01

Comune di BussetoProvincia di Parma

ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i.

G i u g n o 2 0 1 4G i u g n o 2 0 1 4

Il SindacoMaria Giovanna Gambazza

Il Responsabile del ProcedimentoRoberta Minardi

Il Segretario e Direttore GeneraleLaura Ravecchi

Gruppo di lavoroLuca MenciMarco BanderaliRoberto BertoliMarco AntonelliClizia GrandiniFederica GèCristian Greppi

Assessore all'UrbanisticaLuca Concari

Ascolto socialeFabio CeciMarco AicardiAndrea Panzavolta

Quadro Conoscitivo

QCQC

Page 2: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 1 di 63 Giugno 2014

Page 3: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 2 di 63 Giugno 2014

PREMESSA ...................................................................................................................................... 4

PARTE PRIMA ................................................................................................................................. 6

1. Il quadro normativo .............................................................................................................................. 6

1.1. LA LEGISLAZIONE REGIONALE ..................................................................................................................... 6 1.2. IL MODELLO DI PIANIFICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 20/2000: .................................................................. 7 1.3. IL QUADRO CONOSCITIVO: COS’È, LA SUA STRUTTURA ..................................................................................... 8 1.3.1. il quadro conoscitivo nel processo di pianificazione ......................................................................... 8 1.3.2. Finalità e contenuti del Quadro Conoscitivo del territorio ................................................................ 9 1.3.3. Il Quadro Conoscitivo del territorio di Busseto ...............................................................................14 PARTE SECONDA........................................................................................................................... 16

2. Il sistema della pianificazione ...............................................................................................................16

2.1. IL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE E LA DISCIPLINA DEI SUOLI A LIVELLO SOVRAORDINATO .......................................16 2.1.1. il Piano Paesistico Territoriale Regionale ........................................................................................16 2.1.2. Il Piano Regionale Integrato dei Trasporti (PRIT) .............................................................................18 2.1.3. il Piano Infraregionale della provincia di Parma ..............................................................................22 2.1.4. il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale ..........................................................................23 2.1.5. il Piano di Assetto Idrogeologico .....................................................................................................25 2.1.6. i Piani provinciali di settore ............................................................................................................28 2.2. LA DISCIPLINA VIGENTE A LIVELLO COMUNALE ..............................................................................................35 PARTE TERZA ................................................................................................................................ 38

3. Il sistema economico e sociale ..............................................................................................................38

3.1. ASPETTI DEMOGRAFICI ED OCCUPAZIONALI ..................................................................................................39 3.1.1. L’evoluzione della popolazione .......................................................................................................39 3.1.2. Movimento naturale e migratorio ..................................................................................................43 3.1.3. La struttura della popolazione ........................................................................................................44 3.1.4. La componente straniera della popolazione ...................................................................................48 3.1.5. La struttura occupazionale: la popolazione attiva e il tasso di occupazione .....................................50 3.1.6. la matrice della mobilità della popolazione e il pendolarismo ........................................................51 3.2. LO STOCK ABITATIVO ..............................................................................................................................51 3.3. IL SISTEMA PRODUTTIVO ..........................................................................................................................52 3.3.1. La struttura economica: la storia evolutiva delle attività economiche nell’area...............................52 3.4. LA PRODUZIONE AGRICOLA ......................................................................................................................54 PARTE QUARTA ............................................................................................................................ 56

4. Il sistema territoriale ............................................................................................................................56

4.1. IL SISTEMA INSEDIATIVO ..........................................................................................................................56 4.1.1. La struttura storica del territorio: il sistema insediativo urbano e rurale .........................................56 4.1.2. Il sistema insediativo territoriale attuale ........................................................................................60 4.2. IL SISTEMA DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI ..................................................................................................62 4.2.1. il sistema delle reti .........................................................................................................................62

Page 4: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 3 di 63 Giugno 2014

4.3. IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ .....................................................................................62 4.3.1. le infrastrutture per la mobilità urbana e extraurbana, su gomma e su ferro ..................................62

Page 5: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma 

Relazione del Quadro Conoscitivo 

 

Quadro Conoscitivo 2014  Pag. 4 di 63  Giugno 2014 

 

PREMESSA 

Il Quadro Conoscitivo rappresenta e valuta  il  territorio di Busseto, così come normato dalla Legge 20 del 

2000. 

 

“Il  quadro  conoscitivo  ..  provvede  alla  organica  rappresentazione  e  valutazione  dello  stato  del 

territorio  e  dei  processi  evolutivi  che  lo  caratterizzano e costituisce riferimento necessario per la 

definizione degli obiettivi e dei contenuti del piano ..” (Art.4 comma 1) 

  

“..  La  conferenza  di  pianificazione  ha  la  finalità  di  costruire  un  quadro  conoscitivo  condiviso  del 

territorio   e   dei    conseguenti    limiti   e    condizioni   per    il    suo    sviluppo    sostenibile,   nonché   di  

esprimere valutazioni preliminari in merito agli obiettivi e alle scelte di pianificazione prospettate dal 

documento preliminare ..” (Art.14 comma 1) 

  

“.. Gli   strumenti   di   pianificazione   territoriale   e   urbanistica   esplicitano    le   motivazioni   poste   a 

fondamento delle scelte strategiche operate ..” (Art.3 comma 3) 

  

“.. sono conferite ai Comuni tutte  le funzioni di governo del territorio   non esplicitamente attribuite 

agli altri  livelli di pianificazione sovraordinati; ..”(Art.9 comma 2) 

  

”.. Compete   ai  Comuni,  in  riferimento  alle  specifiche situazioni  locali,  specificare, approfondire  e  

attuare  i contenuti    propri   degli   strumenti   di   pianificazione territoriale sovraordinati ..”     

(Art.9 comma 3)  

 

Page 6: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 5 di 63 Giugno 2014

Il Quadro Conoscitivo contiene, un complesso e composito apparato di conoscenze da divulgare e rappresenta il punto di partenza per il confronto e la concertazione delle scelte da compiere, evidenziate nel documento preliminare.

Descrive lo stato del territorio e le sue dinamiche evolutive, valuta le risorse, le opportunità ed i fattori di criticità. Si tratta, dunque, di una ricostruzione organica che tenta di cogliere, in modo sintetico ed unitario, le interazioni tra i vari sistemi e fattori che connotano il territorio. Questa ricostruzione e la sua valutazione, vengono offerte alla conferenza di pianificazione perché sia la stessa conferenza a stabilire, secondo quanto indicato dall’art. 9 della legge 20, quali siano i temi di interesse sovracomunale su cui esprimersi, possibilmente in maniera concertata e condivisa.

Un Quadro Conoscitivo che, quindi, descrive, valuta, sintetizza e, si aggiorna continuamente. Il lavoro siffatto vuole essere un primo approccio alla complessità delle analisi territoriali e il punto di partenza per un approfondimento e completamento delle stesse grazie all’apporto delle diverse istituzioni e figure disciplinari presenti nella conferenza di pianificazione.

Un Quadro Conoscitivo che mette a disposizione non solo i risultati delle analisi condotte, ma anche i riferimenti metodologici tesi a semplificare la grande complessità disciplinare che la pianificazione territoriale ed urbanistica ha assunto negli anni più recenti.

Page 7: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 6 di 63 Giugno 2014

PARTE PRIMA

1. Il quadro normativo

1.1. la legislazione regionale

La Nuova Legge Urbanistica della Regione Emilia-Romagna introduce numerosi elementi di innovazione rispetto al tradizionale e consolidato sistema di pianificazione della Legge Regionale 47/78 e successive modifiche. Tale processo si inserisce in un quadro istituzionale e legislativo profondamente mutato rispetto al periodo, immediatamente successivo al trasferimento delle deleghe in materia urbanistica alle Regioni (DPR 616/1977), in cui si inserisce la prima legge urbanistica regionale dell’Emilia Romagna.

Si deve tuttavia evidenziare che, mentre il quadro legislativo nazionale generale è stato negli anni modificato, in particolare dalla Legge n. 142/1990 in poi, i riferimenti disciplinari restano nuovamente ancorati alla Legge Urbanistica nazionale la n. 1150/1942 e alle successive modifiche e integrazioni che hanno determinato la sua evoluzione applicativa.

La Regione Emilia-Romagna, che con la L.R. 6/1995 aveva già attuato il trasferimento delle deleghe in materia urbanistica alle Provincie ora, con la L.R. 20/2000, propone una vera rivoluzione del sistema della pianificazione urbanistica con una legge che contiene numerose novità, alcune anche - al pari delle proposte di altre regioni - anticipatrici di un nuovo di disegno di legge nazionale e con finalità molto ampie che troviamo riassunte all’art.1 :

a) realizzare un efficace ed efficiente sistema di programmazione e pianificazione territoriale al servizio dello sviluppo economico, sociale e civile della popolazione regionale ed idoneo ad assicurare il miglioramento della qualità della vita;

b) promuovere un uso appropriato delle risorse ambientali, naturali, territoriali e culturali;

c) riorganizzare le competenze esercitate ai diversi livelli istituzionali e promuovere modalità di raccordo funzionale tra gli strumenti di pianificazione, in attuazione del principio di sussidiarietà;

d) favorire la cooperazione tra Regione, Province e Comuni e valorizzare la concertazione con le forze economiche e sociali nella definizione delle scelte di programmazione e pianificazione;

e) semplificare i procedimenti amministrativi, garantendone la trasparenza e il contraddittorio.

Page 8: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 7 di 63 Giugno 2014

1.2. il modello di pianificazione della legge regionale 20/2000:

I principali elementi innovativi dell’attività di pianificazione territoriale e urbanistica, introdotti dalla L.R. 24 marzo 2000, n. 20, “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio” sono di seguito brevemente descritti.

Attività di conoscenza e di valutazione

La legge sancisce che la pianificazione si debba sviluppare attraverso un processo diretto a garantire la coerenza tra le caratteristiche e lo stato del territorio e le previsioni degli strumenti di pianificazione, nonché a verificare nel tempo l’adeguatezza e l’efficacia delle scelte operate (art. 3, comma 1). Pertanto, ciascuna amministrazione, nella definizione ampiamente discrezionale dei contenuti dei propri strumenti (sia pure nel rispetto della legislazione e della pianificazione sovraordinata), deve comunque ricercare le soluzioni che risultino meglio rispondenti non soltanto agli obiettivi generali di sviluppo economico e sociale della propria comunità, ma anche a quelli di tutela, riequilibrio e valorizzazione del territorio (art. 2, comma 2).

Per garantire tale equilibrato rapporto tra sviluppo e salvaguardia del territorio il processo di pianificazione deve muovere da una approfondita conoscenza del territorio, cioè da una analisi dei suoi caratteri, del suo stato di fatto e dei processi evolutivi che ne sono peculiari (Quadro Conoscitivo – art. 4). Allo stesso modo la legge richiede che la definizione delle scelte di piano sia accompagnata da una valutazione preventiva degli effetti che potranno derivare dalla loro attuazione sui sistemi territoriali e ambientali previamente analizzati (VAL.S.A.T. - art. 5).

Questa attività conoscitiva e valutativa deve essere posta a fondamento di tutti i processi di pianificazione territoriale ed urbanistica, cioè di tutti gli strumenti, generali o settoriali, della Regione, delle Province e dei Comuni, diretti a regolare la tutela e l’uso del suolo e le trasformazioni in esso ammissibili, (art. 2 comma 3, e artt. 9 e 10).

Gli esiti di tali attività devono essere illustrati in appositi elaborati tecnici, rispettivamente il “Quadro Conoscitivo” e la “ valutazione preventiva della sostenibilità ambientale e territoriale” (VAL.S.A.T.) che sono elementi costitutivi del piano approvato.

Attività di concertazione

Il secondo ordine di innovazioni del processo di pianificazione attiene all’esigenza di prevedere, sin dall’avvio dell’elaborazione dei piani, un’ampia attività di concertazione con gli enti territoriali e le altre amministrazioni preposte alla cura degli interessi pubblici coinvolti, nonché con le forze economiche e sociali. Questa esigenza è funzionale alla ricerca di una maggiore coerenza tra i diversi strumenti di pianificazione ed alla necessità di realizzare la condivisione delle scelte generali dei loro contenuti da parte di tutti i soggetti chiamati a contribuire alla loro attuazione. Essa è sentita dalla legge primariamente per i piani generali dei tre livelli istituzionali e cioè per il piano territoriale regionale (PTR), il piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP) e il piano strutturale comunale (PSC). A tale scopo, nell’iter approvativo di questi piani viene introdotta una fase procedimentale, la conferenza di pianificazione (art. 14), nel corso della quale i soggetti appena ricordati sono chiamati a portare il loro contributo conoscitivo e valutativo, esaminando congiuntamente i seguenti documenti pianificatori predisposti dall’amministrazione procedente:

Page 9: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 8 di 63 Giugno 2014

a) il Quadro Conoscitivo, cioè l’organica rappresentazione e valutazione del territorio oggetto della pianificazione;

b) il documento preliminare, ovvero un elaborato nel quale sono individuate le linee portanti del piano in corso di elaborazione, costitute dagli obiettivi generali del piano, dalle scelte strategiche di assetto del territorio attraverso le quali si intende realizzare tali obiettivi e dai limiti e condizioni per lo sviluppo sostenibile del territorio, di cui si dovrà tener conto nel corso della specificazione dei contenuti del piano (art. 14, comma 2);

c) una prima valutazione preliminare degli effetti complessivi che deriveranno dall’attuazione delle scelte indicate dal documento preliminare, in considerazione delle caratteristiche del territorio evidenziate dal quadro conoscitivo.

La legge richiede poi che la Regione, le Province ed i Comuni conformino al metodo della concertazione istituzionale la formazione anche degli altri strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, ricercando le opportune modalità di cooperazione con i soggetti sopra ricordati (art. 13, comma 1).

1.3. il quadro conoscitivo: cos’è, la sua struttura

1.3.1. il quadro conoscitivo nel processo di pianificazione

Il Quadro Conoscitivo del territorio è parte integrante del processo di pianificazione nelle sue diverse fasi e in particolare risulta oggetto di specifica azione all’interno della Conferenza e degli eventuali Accordi di Pianificazione in quanto:

• elemento costitutivo degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica;

• riferimento necessario per la definizione degli obiettivi e dei contenuti degli strumenti di pianificazione, per la valutazione di sostenibilità delle scelte di pianificazione, per il monitoraggio ed il bilancio della attuazione del piano e dei suoi effetti sui sistemi ambientali e territoriali.

Il Quadro Conoscitivo comprende sia l’ aspetto analitico sia l’ aspetto valutativo e di bilancio dello stato e delle tendenze evolutive del territorio, relativamente agli aspetti sociali ed economici, naturali e antropici, del paesaggio e dell’utilizzazione reale dei suoli.

Il Quadro Conoscitivo ricostruisce in maniera organica lo stato della pianificazione e l’insieme di prescrizioni, di vincoli e di norme che incidono sull’ambito territoriale e sugli aspetti di competenza del piano e che derivano dall’insieme delle previsioni degli strumenti di pianificazione vigenti o in salvaguardia e da provvedimenti amministrativi.

Il Quadro Conoscitivo del territorio è elemento costitutivo degli strumenti di pianificazione nei diversi momenti del loro processo di formazione; i contenuti analitici, documentativi e valutativi sono pertanto integrati, approfonditi, circostanziati e aggiornati in ragione di quanto ritenuto indispensabile per costituire, di volta in volta, idoneo supporto alle successive fasi di formazione e gestione dello strumento di pianificazione.

Page 10: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 9 di 63 Giugno 2014

1.3.2. Finalità e contenuti del Quadro Conoscitivo del territorio

Il Quadro Conoscitivo è finalizzato a costituire “riferimento necessario” delle scelte fondamentali operate dal piano, sia con riguardo di definizione degli obiettivi generali di sviluppo economico e sociale, di tutela e riequilibrio del territorio sia con riguardo alle specifiche azioni previste dalle previsioni del piano. Questa stretta aderenza di contenuto del piano allo strumento conoscitivo del territorio si collega, da una parte, all’obbligo di motivazioni delle scelte strategiche operate, di cui al comma 3 dell’art. 3, dall’altra, allo svolgimento delle valutazioni di sostenibilità ambientale e territoriale degli effetti derivanti dall’attuazione dei piani (art. 5).

Questo apparato conoscitivo è richiesto per tutti gli strumenti di pianificazione della Regione, della Provincia e del Comune, siano essi generali che settoriali. Nel corso del piano generale di ciascun livello istituzionale (PTR, PTCP e PSC), il Quadro Conoscitivo assolve all’esigenza di costituire una ricostruzione organica con riguardo a tutti gli elementi e fattori significativi alla scala di riferimento (comma 1 e 2 dell’art. 4).

Il Quadro Conoscitivo è formato e contiene elementi necessari e sufficienti :

• ad esprimere significative valutazioni in merito alla sostenibilità di obiettivi generali e scelte ovvero in merito a opzioni di sviluppo ed azioni di trasformazione del territorio proposte nel Documento preliminare, condivise nell’eventuale Accordo di pianificazione e quindi compiute dai piani territoriali ed urbanistici generali o settoriali;

• a rappresentare e valutare in modo organico e comprensibile il territorio di cui considera fattori e livelli di criticità presenti, dinamiche evolutive e limiti di riproducibilità rispetto ai suoi processi di sviluppo economico e sociale ed alla consistenza, collocazione, vulnerabilità e potenzialità d’uso dei sistemi e delle risorse naturali ed antropiche presenti.

I contenuti essenziali del Quadro Conoscitivo sono delineati nell’ art. 4 della Legge Regionale 20/2000.

Nel definire tale quadro ogni strumento di pianificazione territoriale ed urbanistica ha particolare riguardo ai contenuti strategici della pianificazione ed in particolare ai seguenti sistemi:

A - SISTEMA ECONOMICO E SOCIALE

La dimensione e le dinamiche di sviluppo economico e sociale:

gli aspetti demografici ed occupazionali della popolazione, gli aspetti relativi alla loro struttura e modalità di distribuzione sul territorio ed alle interrelazioni con il sistema insediativo; la popolazione effettiva (city user) nelle diverse parti del territorio costituita da residenti e da quanti gravitano stabilmente su tale ambito per motivi di studio, lavoro turismo ovvero per fruire dei servizi pubblici e collettivi ivi disponibili

la consistenza, le caratteristiche e l’assetto del sistema produttivo e le interrelazioni territoriali e l’evoluzione settoriale delle attività economiche e produttive.

Page 11: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 10 di 63 Giugno 2014

B - SISTEMA NATURALE E AMBIENTALE

Gli aspetti fisici, morfologici e naturali che caratterizzano, valorizzano e garantiscono la qualità del sistema ambientale e costituiscono le risorse naturali relative:

alla quantità e qualità delle acque sotterranee e superficiali, alla disponibilità della risorsa idropotabile, al sistema idrografico ed alla criticità idraulica ed idrogeologica del territorio in rapporto alla permeabilità dei suoli, al fenomeno della subsidenza ed al degrado per erosione e dissesto;

agli ambiti vegetazionali e faunistici, al sistema forestale e boschivo, alle aree ed elementi di valore naturale costituenti reti ecologiche, spazi di rigenerazione e compensazione ambientale.

alle parti del territorio interessate dai rischi naturali e in particolare:

- da fenomeni di dissesto idrogeologico, di instabilità geologica e di pericolosità idraulica o da valanghe che costituiscono rischio potenziale per le opere, i manufatti e le attività antropiche;

- da elementi di pericolosità, vulnerabilità ed esposizione che determinano il rischio sismico

- dal sistema di infrastrutture, le opere e i servizi per il deflusso delle acque meteoriche che determinano le condizioni di sicurezza idraulica del territorio ed alla efficienza delle infrastrutture e del reticolo di scolo - irrigazione in termini di capacità dei corpi ricettori e stato delle reti.

Le parti del territorio omogenee:

per le caratteristiche di vulnerabilità, criticità e potenzialità d’uso delle risorse naturali e ambientali;

per limiti alle trasformazioni antropiche nonché per le condizioni limitanti od escludenti un suo utilizzo che derivano dalla presenza di uno specifico interesse pubblico nella difesa del suolo e dai valori naturalistici insiti nel territorio.

C - SISTEMA TERRITORIALE

C1- IL SISTEMA INSEDIATIVO

L’ assetto fisico e funzionale del sistema insediativo in essere nel suo insieme di spazi ed immobili per funzioni abitative e attività economico-produttive nonché di opere, manufatti ed infrastrutture a rete per l’urbanizzazione degli insediamenti e di dotazione territoriali utilizzati perché ne garantiscono il livello di efficienza, qualità e funzionalità; in particolare:

a) il sistema insediativo territoriale

Le principali tipologie insediative e la loro evoluzione nel tempo, con particolare riferimento alla consistenza ed alla tipologie della dispersione insediativa in rapporto al livello di efficienza,

Page 12: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 11 di 63 Giugno 2014

funzionalità ed adeguatezza delle reti di infrastrutture a rete e per la mobilità che le supportano.

L’attuale gerarchia dei centri abitati nel sistema insediativo con riferimento al ruolo che essi svolgono nella prestazione di servizi alla popolazione ed alle attività economiche.

b) il sistema insediativo storico urbano e rurale

Le parti del territorio caratterizzate dalla permanenza di assetti territoriali, patrimonio edilizio, rete viaria, spazi inedificati e manufatti di valenza storica, culturale e testimoniale ed in particolare da:

- i tessuti urbani di antica formazione che hanno mantenuto la riconoscibilità della loro struttura insediativa e dei processi di loro formazione

- gli insediamenti e le infrastrutture storiche del territorio rurale; gli assetti e le infrastrutture territoriali che costituiscono elementi riconoscibili dell’ organizzazione storica del territorio

- le aree di interesse archeologico;

- gli edifici di interesse storico architettonico e di pregio storico-culturale e testimoniale e le relative aree di pertinenza.

I limiti alle trasformazioni antropiche del territorio e le condizioni limitanti od escludenti un suo utilizzo che derivano dalla presenza di uno specifico interesse pubblico dai valori paesaggistici e culturali

c) il territorio urbanizzato

Le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate con continuità prive di valenze storiche e caratterizzate dalla compresenza di funzioni residenziali ed economiche ed in particolare:

la consistenza, le caratteristiche urbanistiche e l’articolazione funzionale del tessuto urbano esistente;

le parti del territorio urbano caratterizzate da situazioni di degradato: le condizioni, l’ ampiezza e le cause del degrado edilizio, urbanistico, ambientale, economico, sociale e funzionale e per la dismissione di funzioni ed infrastrutture di servizio e di attività produttive.

le parti del territorio interessate da concentrazioni di attività economiche, commerciali, terziarie e produttive, valutando gli ambiti territoriali interessati da effetti sociali, ambientali ed infrastrutturali connesse a tali concentrazioni; in particolare un bilancio della loro dotazione di infrastrutture e servizi connesse con la salute, la sicurezza e la accessibilità e funzionalità e con gli aspetti ambientali di tali insediamenti rispetto all’inquinamento atmosferico, dei suoli e della risorsa idrica, alla gestione dei reflui e dei rifiuti, al consumo di energia.

Page 13: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 12 di 63 Giugno 2014

le parti del territorio caratterizzate da elevata specializzazione funzionale e concentrazione di funzioni strategiche o di servizio, forte attrattività di persone e merci, esteso impatto territoriale sul sistema ambientale e della mobilità.

d) il sistema delle dotazioni territoriali

Le tipologie, la dotazione, le caratteristiche funzionali ed il livello di qualità urbana fornite dal:

sistema degli impianti e delle reti tecnologiche che assicurano la funzionalità e la qualità igienico sanitaria degli insediamenti con riguardo alla capacità delle stesse infrastrutture di far fronte al fabbisogno esistente in termini quanto-qualitativi e di efficienza funzionale ed economicità di gestione;

dal complesso di impianti opere e spazi attrezzati pubblici utilizzati a servizi di interesse collettivo, il loro bacino di utenza, livello di funzionalità e accessibilità nonché alla capacità di far fronte al fabbisogno della popolazione presente nel bacino di utenza.

Il livello di qualità ecologico ed ambientale definito :

dal grado di incidenza del sistema insediativo sull’ambiente naturale ed in particolare in relazione alla impermeabilizzazione dei suoli, alla locale accentuazione dei fenomeni di dissesto e subsidenza, alla qualità e quantità risorsa idrica, alla gestione integrata del ciclo idrico e alla gestione dei rifiuti, alla condizione dell’habitat naturale nel territorio e nell’ambiente antropizzato e alle caratteristiche meteoclimatiche locali;

dal grado di salubrità dell’ambiente urbano, con riferimento in particolare all’individuazione di ambiti omogenei per livello di inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico, e dal grado di sicurezza del territorio in rapporto ai rischi industriali ed ai siti contaminati.

Le parti del territorio omogenee in riferimento al livello di dotazioni territoriali in rapporto alle esigenze di funzionalità ed efficienza e qualità del sistema insediativo e della popolazione effettiva.

C2- IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ

Il sistema della infrastrutture per la mobilità costituito dalla rete di impianti, opere e servizi che assicurano la mobilità delle persone e delle merci secondo le diverse modalità di trasporto.

La rete esistente delle principali infrastrutture per la mobilità in relazione:

alle diverse modalità di trasporto urbano ed extraurbano;

alle loro caratteristiche in termini di sicurezza, capacità di carico e livelli di funzionalità in rapporto alla accessibilità al sistema insediativo ed alle diverse parti del territorio;

alle analisi degli spostamenti veicolari riferiti al grafo stradale delle principali infrastrutture per la mobilità - agli elementi d’impatto paesaggistico ed ambientale con particolare riferimento all’inquinamento acustico ed atmosferico generato.

Page 14: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 13 di 63 Giugno 2014

L’archivio dei progetti per infrastrutture della mobilità finanziate o in programmi o piani vigenti ed i tempi di attuazione previsti.

C3- IL SISTEMA DEL TERRITORIO RURALE

L’assetto naturale ed antropico dell’insieme del territorio non urbanizzato caratterizzato dalla compresenza ed integrazione di valori naturali, ambientali e paesaggistici e di attività agricole ed in particolare le parti del territorio omogenee:

per le caratteristiche morfologiche, pedologiche e climatiche dei suoli in rapporto alla vocazione agricola, zootecnica, silvo-pastorale o forestale,

per le condizioni di marginalità produttiva rispetto alla vocazione agricola nei terreni dissestati o improduttivi per varie cause o per prossimità di centri urbani complessi o intercluse in sistemi urbani complessi;

per la presenza di valori paesaggistici quali peculiare rappresentazione della identità fisica, biologica, vegetazionale e culturale delle diverse realtà locali del territorio e caratterizzati dalla integrazione tra il sistema ambientale e relativo patrimonio naturale e l’azione dell’uomo volta alla coltivazione e trasformazione del suolo

per l’uso reale del suolo;

per le caratteristiche socio-economiche e produttive delle aziende agricole ed in particolare le parti del territorio caratterizzate dalla presenza di aziende strutturate e competitive con una attività di produzione di beni agro-alimentari ad alta intensità e concentrazione.

La consistenza del tessuto diffuso nel territorio rurale e la individuazione di parti del territorio omogenee per dotazione di infrastrutture a rete e per la mobilità e di servizi per gli stessi insediamenti diffusi.

D - IL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE

L’insieme delle prescrizioni e dei vincoli territoriali derivanti dalla normativa, dagli strumenti di pianificazione vigenti, da quelli in salvaguardia e dai provvedimenti amministrativi che identificano il quadro delle regole ambientali e urbanistiche, ed in particolare lo stato di diritto derivante:

da leggi nazionali - regionali

dalla pianificazione locale e sovraordinata generale e di settore.

Il bilancio e lo stato di attuazione dello strumento di pianificazione che si intende rinnovare o modificare.

Per la definizione del livello di approfondimento di tali contenuti essenziali del Quadro conoscitivo è necessario fare riferimento ai contenuti generali degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica di cui agli articoli 26 e 28 ed ai contenuti della pianificazione sviluppati nell’Allegato alla L.R. N.20/2000 in modo specifico per i diversi strumenti di pianificazione.

Page 15: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 14 di 63 Giugno 2014

1.3.3. Il Quadro Conoscitivo del territorio di Busseto

Le finalità e i contenuti riguardanti il Quadro Conoscitivo, richiamati precedentemente, si sviluppano concretamente negli elaborati del Quadro Conoscitivo di Busseto.

Il quadro conoscitivo è composto di n. 11 tavole tematiche che rappresentano i diversi sistemi che la legge regionale e la delibera esplicativa specifica richiedono.

Nello specifico il Quadro Conoscitivo del comune di Busseto è composto dai seguenti elaborati:

QC.R01 – Relazione del Quadro Conoscitivo

QC.R02 - Rilevazione della presenza di mura castellane e indicazioni delle modalità di intervento

QC.T01 – Sintesi della Pianificazione Sovraordinata (scala 1:12.500)

QC.T02a – Ambiti con capacità edificatoria residua (scala 1:5000)

QC.T02b – Ambiti con capacità edificatoria residua (scala 1:5000)

QC.T03a – Uso del territorio (scala 1:5000)

QC.T03b – Uso del territorio (scala 1:5000)

QC.T04 – Uso del suolo del Centro Storico di Busseto e Roncole Verdi (scala 1:1000)

QC.T05a – Grado di conservazione degli edifici nel Centro Storico, nei complessi storico - testimoniali e degli edifici sottoposti a tutela (scala 1:2000)

QC.T05b – Grado di conservazione degli edifici nel Centro Storico, nei complessi storico - testimoniali e degli edifici sottoposti a tutela (scala 1:2000)

QC.T06a – Qualità degli edifici nel Centro Storico, nei complessi storico - testimoniali e degli edifici sottoposti a tutela (scala 1:2000)

QC.T06b – Qualità degli edifici nel Centro Storico, nei complessi storico - testimoniali e degli edifici sottoposti a tutela (scala 1:2000)

QC.T07 – Dotazioni territoriali (scala 1:5000)

QC.T08 – Caratteri strutturali del paesaggio (scala 1:12.500)

QC.T09 – Reti tecnologiche (scala 1:12.500)

QC.T09a – Reti tecnologiche (scala 1:5000)

QC.T09b – Reti tecnologiche (scala 1:5000)

QC.T10 – Mobilità (scala 1:12.500)

QC.T11 – Criticità e potenzialità (scala 1:12.500)

Page 16: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 15 di 63 Giugno 2014

La tavola “T01 – Sintesi della pianificazione sovraordinata”, illustra i tematismi del PTCP della provincia di Parma che interessano il territorio di Busseto.

Le tavole “T02a e T02b – Ambiti con capacità edificatoria residua”, evidenzia gli ambiti che presentano ancora una certa capacità residua.

Le tavole “T03a e T03b – Uso del territorio” permette di avere una visione complessiva dell’uso del territorio di Busseto. Il comune di Busseto è un territorio prettamente agricolo, con due nuclei principali, Busseto e Roncole Verdi e con una serie di frazioni: Samboseto, Frescarolo, Spigarolo, Sant’Andrea, Contrada della Chiesa, San Rocco, Semoriva e Madonna Prati. Dalle tavole è possibile vedere come attorno al Centro Storico di Busseto ci sia un’alta concentrazione di ambiti residenziali con dotazioni territoriali, mentre verso nord e sud vi sono delle aree produttive di notevole dimensioni. A est è presente il Parco urbano all’interno dell’ambito ASP1, che è in corso di attuazione e prosegue la grande area del centro sportivo. Da evidenziare a sud di Busseto la presenza dell’area industriale di Forno. Roncole Verdi presenta aree prettamente residenziali con un’area industriale a ovest del centro storico. La “T04 – Uso del suolo del Centro Storico di Busseto e Roncole Verdi” entra in dettaglio nei Centri Storici rappresentando per ogni edificio la funzione prevalente.

All’interno dei centri storici, dei complessi storici testimoniali e sugli edifici sottoposti a vincolo è stata fatta un analisi del grado di conservazione e della qualità degli edifici, nelle tavole: “T05a e T05b – Grado di conservazione degli edifici nel Centro Storico, nei complessi storico testimoniale e degli edifici sottoposti a tutela” e “T06a e T06b – Qualità degli edifici nel Centro Storico, nei complessi storico testimoniale e degli edifici sottoposti a tutela”.

Le dotazioni territoriali di Busseto sono rappresentate nella tavola “T07 – Dotazioni territoriali”.

La tavola “T08 – Caratteri strutturali del paesaggio”, evidenzia le emergenze che caratterizzano il paesaggio di Busseto.

Le tavole “T09, T09a e T09b – Reti tecnologiche” mostrano le infrastrutture tecnologiche, della rete elettrica, idraulica, fognaria e del gas.

La tavola “T10 – Mobilità” individua le infrastrutture delle mobilità, stradali e ferroviarie, evidenziando inoltre gli elementi in progetto e i nodi critici.

La tavola “T11 – Criticità e potenzialità” sintetizza gli elementi del territorio che rappresentano una potenzialità o una criticità per lo sviluppo del Comune.

Page 17: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 16 di 63 Giugno 2014

PARTE SECONDA

2. Il sistema della pianificazione

2.1. il sistema della pianificazione e la disciplina dei suoli a livello sovraordinato

2.1.1. il Piano Paesistico Territoriale Regionale

Il P.T.P.R. è stato approvato con delibera del Consiglio Regionale n.276 del 03 febbraio 2010 in adempimento ai contenuti della Legge Regionale 20/2000 e s.m. ed i.. Dichiarata finalità del piano è quella di tutelare l’identità culturale e l’integrità fisica del territorio regionale.

Il piano, è il frutto di un lungo lavoro di analisi, dettato da prescrizioni (norme vincolanti, che prevalgono nei confronti di qualsiasi strumento di pianificazione, di attuazione della pianificazione, e di programmazione), indirizzi (norme di orientamento per l'attività di pianificazione e programmazione di tutti gli enti interessati) e direttive (norme operative da osservare nell'attività di pianificazione e programmazione regionale e subregionale, nonché per gli atti amministrativi), che mira, oltre ad approfondire i caratteri tipici e distintivi di ciascuna realtà locale, allo sviluppo, alla comprensione e all’applicazione dei contenuti paesistici in una logica che non è più diretta al vincolo di singole parti o elementi, ma bensì a una salvaguardia selettiva della connotazione strutturale e strutturante il complesso dei territori.

Obiettivi posti dal piano approvato

In sintesi, gli obiettivi generali del piano sono:

conservare dei connotati storici del territorio

garantire la qualità e la fruizione dell’ambiente, naturale ed antropizzato

salvaguardare le risorse territoriali primarie (fisiche, morfologiche e culturali)

individuare azioni per il ripristino e l’integrazione dei valori paesistici e ambientali (anche con appositi piani e progetti).

A tal fine, il Piano individua una serie di zone ed elementi esattamente delimitati, inquadrati in sistemi territoriali, a vario titolo ed in vario modo strutturanti la forma del territorio.

Il concetto di fondo del piano potrebbe riassumersi in estrema sintesi, nelle parole ”minima modificazione e ripristino dell’ambiente”, quest’ultimo concepito come un potenziale che può e deve essere considerato al tempo stesso “vincolo” ed “opportunità” per attivare politiche di sviluppo socio - economico e culturale in un’accezione del concetto di sviluppo differenziata ed articolata.

Il meccanismo attuativo del PTPR fa riferimento a molteplici strumenti: alle ricadute sulla programmazione economica regionale e sulla pianificazione settoriale, all’attuazione a scala sottordinata tramite l’attività di pianificazione e di regolamentazione di livello provinciale e comunale ed, inoltre, all'introduzione di uno strumento metodologico, denominato "unità di paesaggio". L’unità di paesaggio viene concepita come "quadro di riferimento essenziale per le metodologie di formazione degli strumenti di pianificazione e di ogni altro strumento regolamentare, al fine di mantenere una gestione coerente con gli obiettivi di tutela".

Page 18: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 17 di 63 Giugno 2014

Infine il Piano stabilisce, in ordine alla propria attuazione, anche "disposizioni integrative e funzionali", tra le quali, di notevole importanza, le "specifiche modalità di gestione e valorizzazione" per determinate aree.

Le Province, tramite i propri strumenti di pianificazione, hanno il compito di individuare le unità di paesaggio di rango provinciale, precisando quali debbano essere i criteri per la loro individuazione; analogamente i Comuni, con i propri Piani urbanistici, debbono individuare le unità di paesaggio di rango comunale, secondo i medesimi criteri. La scelta di mettere in relazione obiettivi di tutela ambientale e paesistica con la metodologia di formazione degli strumenti di pianificazione sottordinati è stata, ed è tuttora, valutata come un contributo di grande interesse. L’elaborazione del concetto di UP, tuttavia, non è stata del tutto risolta dallo stesso PTPR e risulta di fatto un invito a successive elaborazioni.

Elementi fondamentali del PTPR relativamente al territorio di riferimento

La finalità specifica del PTPR è rappresentata dalla volontà di dettare prescrizioni volte alla tutela da un lato dell’identità culturale del territorio e dall’altro della sua integrità fisica.

In quest’ottica vengono individuati gli “oggetti” del PTPR ravvisando la possibilità di perseguire la tutela del territorio regionale attraverso la definizione di prescrizioni relativa sia a sistemi, zone ed elementi di cui è necessario tutelare i caratteri strutturanti la forma del territorio (laddove nello specifico caso di indagine sono da considerare elementi specifichi come ..“.. le aree agricole,…il sistema delle acque superficiali,… zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d’acqua ed invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d’acqua..”..) che a zone ed elementi di specifico interesse storico o naturalistico (laddove nello specifico caso di indagine sono da considerare elementi come ..”.. zone ed elementi di interesse storico-archeologico, insediamenti urbani storici e strutture insediative storiche non urbane..”..).

Gli obiettivi e le prescrizioni generali valgono per l’area oggetto di indagine e si evidenziano alcuni “oggetti” definiti dal PTPR che si devono ricondurre a tre articoli delle Norme Tecniche di Attuazione ed, in particolare:

Art. 17 – zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d’acqua – che nello specifico del territorio comunale di Busseto riguarda il torrente Ongina (si veda la Tav. 1-6 del PTPR).

Art. 18 – Invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d’acqua – che nello specifico del territorio comunale di Busseto riguarda sempre il tratto del torrente Ongina già citato al punto precedente(si veda la Tav. 1-6 del PTPR).

Art. 21 b1 - aree di accertata e rilevante consistenza archeologica – che nel caso di Busseto riguarda le località di Casaroldo, Monta Monticelli, Fontana di Roncole e Podere la Monta. (si veda la Tav. 1-6 del PTPR).

Art. 21/d – zone di tutela degli elementi della centuriazione – che nello specifico riguarda una vasta zona del territorio di Busseto che si estende a sud (fino al confine comunale, ricomprendendo gli abitati di S. Andrea e San Rocco) dell’abitato del capoluogo, che ne risulta parzialmente compreso, fino all’abitato di Roncole Verdi, anch’esso parzialmente ricompreso (si veda la Tav. 1-6 del PTPR).

Art. 22 – Insediamenti urbani storici e strutture insediative storiche non urbane – che nello specifico riguardano l’abitato del capoluogo e quello di Roncole Verdi (si veda la Tav. 1-6 del PTPR).

Page 19: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 18 di 63 Giugno 2014

Art. 28 – zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei – che interessa il territorio comunale per la fascia compresa tra la frazione di San Rocco ed il confine sud del comune(si veda la Tav. 1-6 del PTPR).

Art. 32 – progetti di tutela, recupero e valorizzazione ed “aree studio” – in quanto individuata all’interno del territorio di Busseto una così detta “area studio” nell’area sud-est del comune in corrispondenza della frazione di Roncole Verdi (si veda la Tav. 1-6 del PTPR).

2.1.2. Il Piano Regionale Integrato dei Trasporti (PRIT)

La pianificazione dei trasporti a livello regionale è affidata al PRIT (Piano Regionale Integrato dei Trasporti), un piano strategico di medio-lungo periodo, impostato con un orizzonte temporale di circa dieci anni. Attraverso il PRIT la Regione persegue gli obiettivi di un razionale e funzionale utilizzo del proprio territorio, assicurandone accessibilità e fruibilità.

L’attuale piano dei trasporti risale al 1999 (PRIT98) ed ha costituito, per un decennio (fino al 2010), sia un saldo riferimento per le scelte regionali legate all’assetto territoriale e allo sviluppo dei sistemi per la mobilità, ma soprattutto ha segnato una svolta radicale nell’identificazione del ruolo delle istituzioni regionali, attribuendo loro rinnovate e centrali competenze e funzioni in materia di trasporti.

La Regione, partendo da una valutazione dei risultati conseguiti con il PRIT98, ha avviato il percorso per l’elaborazione del nuovo PRIT 2020, che sta seguendo l’iter previsto dall'art. 5 bis L.R. 30/1998 (e s.m.i.) per la sua approvazione, nonché le disposizioni della L.R. 20/2000.

Il Piano Regionale Integrato dei Trasporti (PRIT2020) ha iniziato il suo iter nel novembre del 2009 ed attualmente con delibera della Giunta Regionale n. 159 del 20 febbraio 2012 è stata approvata la proposta di adozione inviata All’Assemblea Legislativa, da cui, in risposta, è attesa l’adozione del piano stesso. L’insieme dei contenuti espressi dai suoi elaborati costituisce, secondo i casi, indirizzo o direttiva per i Piani Territoriali sotto ordinati; dato che l’iter di l’approvazione del PRIT 2020 non può ritenersi concluso, per effetto del principio di salvaguardia, le Province, e conseguentemente i Comuni, dovranno adeguare i propri strumenti di pianificazione in base alle disposizioni più restrittive contenute sia nel PRIT98 che nel PRIT 2020.

Obiettivi del piano

Il Piano ha come indirizzo di fondo la massimizzazione dell’efficacia del trasporto pubblico, attraverso la riduzione delle esternalità negative e dei costi economici e il miglioramento dell’affidabilità generale del sistema; di conseguenza viene considerata secondaria la definizione del dimensionamento e della localizzazione delle infrastrutture.

Il PRIT98 persegue in maniera prioritaria due obiettivi:

favorire lo spostamento modale di passeggeri e merci dal trasporto stradale a quello ferroviario, al fine di migliorare le condizioni generali di funzionamento del sistema, di ridurre gli impatti ambientali e incrementare l’accessibilità alle diverse parti del territorio;

porre le basi per la realizzazione di una piattaforma regionale costituita dalle infrastrutture di base, organizzata su più livelli di servizio, attraverso cui porre le condizioni per lo sviluppo di una rete

Page 20: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 19 di 63 Giugno 2014

intermodale. Alla rete di base si deve affiancare una rete secondaria in grado di garantire l’accesso diretto ai diversi ambiti territoriali.

Il nuovo PRIT2020 punta al completamento del quadro infrastrutturale già pianificato dal PRIT98 e all’ottimizzazione e riqualificazione dell’esistente in un quadro di risorse che valorizzino il ruolo degli investitori privati.

Stato di attuazione

Il PRIT98 è diventato efficace il 22 marzo 2000, data di pubblicazione dell’avviso di deposito sul B.U.R., mentre il PRIT2020 attualmente risulta ,con delibera della Giunta Regionale n. 159 del 20 febbraio 2012, aver approvato la proposta di adozione inviata All’Assemblea Legislativa

Prospettive ed azioni strategiche

Progetti e politiche

Il PRIT2020 conferma e persegue le politiche già impostate dal precedente piano, ma rispetto all’impostazione strategica , il PRIT 2020 si propone con un diverso approccio. Il nuovo piano propone un nuovo modo di procedere, inverso rispetto al precedente che focalizzi con grande chiarezza la vision generale del Piano e articoli poi di conseguenza sia le priorità di organizzazione delle infrastrutture e dei servizi, sia la scelta e lo sviluppo delle azioni da promuovere.

Da questa lettura derivano due assi strategici di sviluppo:

I. la “sostenibilità del sistema” intesa come dimensione “naturale” del controllo e della riduzione degli impatti ambientali, che tenga conto anche delle dimensioni sociale, economica e della cittadinanza attiva. Il PRIT dovrà governare le dinamiche del settore dei trasporti in armonia con gli indirizzi strategici del PTR, per contribuire alla costruzione di un modello territoriale regionale sostenibile sotto cinque diversi profili:

1. il profilo ambientale (la “regione ecologica”), con l’obiettivo prioritario di ridurre gli impatti negativi della mobilità sull’ecosistema (emissioni di gas-serra, consumo di energia, consumo di territorio, produzione di rifiuti, ecc.);

2. il profilo sociale dell’accessibilità con l’obiettivo prioritario di migliorare l’accessibilità al territorio, alle città e alle sue funzioni (luoghi di lavoro, di studio e di svago; servizi pubblici e privati; ecc.), attraverso la riduzione dei tempi di spostamento (aumento della velocità di circolazione con le diverse modalità di trasporto) e la riduzione delle necessità di spostamento (servizi on-line, telelavoro, ecc.), e che guarda con specifica attenzione ai problemi di accessibilità delle fasce deboli (anziani, bambini, disabili ecc.);

3. il profilo sociale della qualità della vita e della salute con l’obiettivo prioritario di ridurre gli impatti negativi della mobilità sulla salute (inquinamento dell’aria, inquinamento acustico, incidenti, ecc.) e sulla qualità della vita (occupazione del suolo e degrado del paesaggio urbano, ecc.);

Page 21: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 20 di 63 Giugno 2014

4. il profilo economico con l’obiettivo prioritario di sostenere un’offerta di reti e servizi di mobilità in grado di incrementare la competitività economico-produttiva del territorio e allo stesso tempo a ridurre i costi unitari di settore;

5. il profilo partecipativo con l’obiettivo prioritario di migliorare la regolamentazione

della governance e delle competenze di settore.

II. il “governo della domanda di mobilità” puntando su un’idea moderna di mobilità sostenibile facendo leva sulle enormi opportunità offerte dal paradigma dell’innovazione e assicurando sviluppo e crescita nel rispetto dei limiti di consumo delle risorse e del territorio, attraverso importanti interventi riorganizzativi per la salvaguardia della qualità ambientale e la riduzione della congestione, senza sacrificare una risposta adeguata ai bisogni della domanda.

Il progetto STRIP. Il progetto “Sistema di Trasporto Regionale Integrato dei Passeggeri” mira al potenziamento e alla valorizzazione del trasporto pubblico su ferro. La creazione della nuova linea (AC) Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli produrrà un alleggerimento dei carichi transitanti sulla linea ferroviaria tradizionale, aprendo la possibilità di riorganizzare in maniera complessiva i traffici. Si libereranno, quindi, spazi su cui costruire una rete di servizi ferroviari regionali, metropolitani e di bacino tra di loro coordinati.

Il progetto di rete stradale. Il PRIT98 prevede una rete stradale articolata su due livelli funzionalmente distinti: una Grande Rete, di collegamento regionale/nazionale, per la quale sono previsti nuovi itinerari (E45/E55, SS16/Adriatica, Cispadana, Pedemontana) anche al fine di alleggerire il corridoio centrale est-ovest; la Rete di Base destinata al servizio capillare sul territorio. Per quel che concerne quest’ultima, in particolare, saranno potenziati gli assi di penetrazione valliva in senso nord/sud per assecondare una nuova fase di qualificazione e integrazione delle aree tradizionalmente marginali, mentre in corrispondenza delle aree urbane sono previsti parcheggi di interscambio, una gestione coordinata degli assi di penetrazione con sistemi telematici e interventi sulla disciplina del traffico delle aree contermini. Il PRIT2020 in aggiunta a quanto detto integra la Rete di Base con quelle strade ex statali e statali con caratteristiche non autostradali, ora trasferite alle Province, che già non ricadevano in tale rete e non previste dal PRIT98

Il trasporto rapido costiero (TRC). È lo sviluppo di un sistema per il trasporto collettivo di massa lungo il corridoio adriatico. Funzionalmente si tratta di due tratte differenti, sia per caratteristiche della domanda, sia per configurazione territoriale per cui si propongono soluzioni differenti da un punto di vista organizzativo e tecnologico. Per la tratta Rimini-Cattolica (già in fase di attuazione la Rimini-Riccione), ad elevata intensità di domanda, si prevede una metropolitana leggera con veicoli innovativi che potranno circolare sull’ordinaria viabilità stradale, senza impianti fissi. Per la tratta Rimini-Ravenna si prevede invece un servizio paragonabile a quello delle moderne ferrovie urbane-suburbane.

Politiche per lo sviluppo e la qualificazione dell’autotrasporto. Il solo trasporto merci su strada in Emilia-Romagna vanta un fatturato pari a 11mila miliardi. Si tratta di un settore importante gestito però solo in parte dagli operatori regionali che scontano dimensioni aziendali spesso inadeguate a

Page 22: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 21 di 63 Giugno 2014

reggere la concorrenza di vettori stranieri. Per questo il PRIT98, prevede azioni di sostegno, in particolare attraverso l’istituzione di una Scuola regionale di formazione ed aggiornamento professionale nei trasporti. Il PRIT2020 sulla scorta di quanto già impostato dal precedente piano, al fine di perseguire l’obiettivo di creare una piattaforma logistica integrata procederà con un ulteriore potenziamento e razionalizzazione della rete.

I sistemi ITS (Intelligent Transport Systems). I “sistemi di trasporto intelligenti” sono un apparato che integra le conoscenze nel campo della telematica con l’ingegneria dei trasporti, per la pianificazione, la progettazione, l’esercizio, la manutenzione e la gestione degli stessi sistemi di trasporto, ovvero l’insieme di procedure, sistemi e dispositivi che consentono, attraverso la raccolta, l’elaborazione e la distribuzione delle informazioni, di migliorare la mobilità, di ottimizzare le varie modalità di trasporto di persone e merci. Il PRIT2020 intende promuovere progetti e iniziative, condivise con anche i gestori dei servizi di trasporto pubblico e altri attori, al fine di uno sviluppo a sostegno della mobilità intermodale.

Politiche per la protezione e utilizzo del suolo. Nella pianura emiliano-romagnola l’impermeabilizzazione del suolo rappresenta la causa pressoché esclusiva e rilevante di perdita di suolo. La grande espansione incontrollata di insediamenti abitativi e di infrastrutture viarie, rappresenta una perdita irreversibile dei suoli, producendo un notevole squilibrio nel ciclo idrogeologico. Il PRIT2020 attraverso una maggior conoscenza del territorio (“Carta di capacità d’uso dei suoli”) assume gli obiettivi di riduzione del consumo del suolo e salvaguardia dei terreni di elevata qualità, applicando criteri di utilizzo sostenibile delle risorse territoriali, allo scopo di minimizzare gli effetti negativi e la compromissione del sistema agro-forestale regionale, tenendo conto delle produzioni agricole di qualità (DOP, IGP, DOCG). A supporto delle riflessioni fatte risulta importante specificare due concetti su cui il piano fonda le propria politica di salvaguardia, che sono:

- MITIGAZIONE - Il PRIT assume il principio della necessità della mitigazione degli impatti prodotti dal sistema delle infrastrutture trasportistiche sulla biodiversità e sugli ecosistemi, inteso come le azioni da intraprendere per ridurre le principali esternalità sistematiche di progetto (quali ad esempio il rumore che impatta sulla comunità faunistica così come le vibrazioni, l’incidentalità stradale che coinvolge la fauna selvatica di grandi e piccole dimensioni a causa dell’interruzione del collegamento tra le aree di rifugio/di alimentazione/di abbeveraggio, le emissioni in atmosfera, la produzione di polveri che danneggiano gli habitat, ecc.).

- COMPENSAZIONE - l PRIT2020 assume il principio della necessità della compensazione ecologica degli impatti prodotti dal sistema delle infrastrutture trasportistiche sugli ecosistemi e sulla loro funzionalità. Per “compensazioni” si intendono le azioni da intraprendere per ovviare alle principali esternalità specifiche di progetto, il cui effetto negativo non si può minimizzare attraverso le azioni di mitigazione di cui al precedente punto.

Page 23: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 22 di 63 Giugno 2014

2.1.3. il Piano Infraregionale della provincia di Parma

Per un completo inquadramento storico della pianificazione sovraordinata si è analizzato il Piano Infraregionale approvato con delibera della Giunta Regionale n. 1416 del 18.4.95 pubblicato sul B.U.R. n. 105 del 21.6.95.

Questo documento si caratterizza come elemento di interesse nel quadro della pianificazione provinciale e introduce alcuni elementi che saranno poi ripresi nel recente PTCP (un esempio su tutti la definizione della gerarchia dei centri – poli ordinatori, centri integrativi, ecc.).

Struttura del piano infraregionale

Il Piano Infraregionale ..”..si presenta principalmente come strumento proprio della Provincia di Parma, capace di indirizzare in primo luogo i processi decisionali e le attività dell'Ente che lo ha promosso. Ed inoltre si precisa che il Piano infraregionale non intende costituirsi al livello sub-regionale come “piano dei piani”, bensì come strumento di “relazione” fra i vari piani, programmi e progetti elaborati nel territorio provinciale..”.. .

La struttura dei Piano lnfraregionale riprende, nella sostanza, quella dei Piano Territoriale Regionale.

I contenuti del Piano infraregionale sono ripresi in due sezioni che si integrano a vicenda. Gli “indirizzi per le Aree Programma” in cui sono esplicitati i principali programmi di intervento collegati alle specifiche problematiche territoriali; mentre la sezione delle Politiche ha invece come riferimento i vari settori di intervento dell'azione pubblica, individuando programmi e progetti a rilevanza territoriale propri di ogni politica di settore.

..”..Mantenendo quindi come comune denominatore la rilevanza territoriale delle attività pubbliche, la prima sezione si occupa delle proposte individuate per singoli ambiti dei territorio provinciale; la seconda sezione si occupa invece in modo più articolato delle proposte delineate per la programmazione di settore..”.. .

Gli indirizzi per le aree programma

..”..Il Piano Territoriale Regionale (PTR) articola le politiche d'area con riferimento agli obiettivi di:

a) integrazione regionale ed interregionale e qualificazione dei sistemi insediativi di rilievo strategico (realizzazione dei Sistema Metropolitano Policentrico);

b) consolidamento dell'integrazione sub-regionale e locale;

c) valorizzazione dell'identità culturale e dell'offerta di qualità ambientale dei territorio regionale;

d) attivazione di forme di concertazione interregionale.

Per il raggiungimento di questi obiettivi complessivi, il PTR (Parte terza) definisce gli Indirizzi per ogni area in cui il territorio regionale è stato suddiviso; le aree, chiamate “Aree Programma” (a loro volta suddivise in sub-aree), corrispondono di norma "agli ambiti gravitazionali dei maggiori poli urbani o all'insieme degli ambiti gravitazionali di sistemi pluripolari, oppure ancora ad ambiti di omogeneità ambientale e di rilevante autonomia funzionale delle polarizzazioni principali”...”..

La legge regionale di riferimento per i Piani lnfraregionali riferisce che essi elaborino specificazioni e approfondimenti delle previsioni del PTR, ed eventualmente propongano varianti al PTR stesso.

Page 24: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 23 di 63 Giugno 2014

Sulla base degli studi previsti dalla legge regionale, il Piano lnfraregionale ha operato integrazioni alle indicazioni generali dei PTR per quanto riguarda gli ambiti dei territorio parmense.

2.1.4. il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Il P.T.C.P. è stato approvato con Delibera del C.P. n° 71 del 07.07.2003 in adempimento ai contenuti della L.R. 20/2000 e del D.Lgs. 267/2000. Dal 2003 ad oggi lo strumento ha subito diverse modifiche ed integrazioni, di cui ne elencheremo solo una parte in assonanza a quanto nel proseguo sarà oggetto della nostra indagine. In primis si evidenzia la variante approvata nel 2007 inerente l’adeguamento del PTCP al Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.), successivamente con delibera di Consiglio Provinciale n. 118 del 22 dicembre 2008 si evidenzia la Variante nata a seguito dell’approfondimento del PTCP in materia di tutela delle Acque. Un ulteriore Variante approvata dal Consiglio Provinciale con delibera n.23 del 17.04.2013 ha avuto per oggetto l’adeguamento dello strumento urbanistico alla normativa sismica, mentre con delibera del Consiglio Provinciale n.5 del 29.01.2014 si è dato un contributo essenziale al PTCP adeguando lo strumento alle direttive della L.R. 6/2009 introducendo ed approfondendo tre tematiche importantissime quali l’Edilizia Residenziale Sociale, il consumo di suolo e la sostenibilità territoriale ed ambientale delle previsioni urbanistiche. Infine in ultima istanza, si è introdotto un ulteriore Variante, al momento solo adottata con Del. CP n. 66 del 29.10.2013, con oggetto la Rete Ecologica della Pianura Parmense.

Dichiarate finalità del piano sono quelle di definire l’assetto strutturale del territorio provinciale; di individuare contenuti e analisi da svolgere nella redazione degli strumenti urbanistici comunali; di definire il sistema complessivo di tutela del territorio; di delineare un sistema di valutazione dei contenuti degli strumenti urbanistici comunali e di definire un sistema di strumenti operativi provinciali per l’attuazione del piano.

Il piano, dopo un lungo lavoro di analisi e di concertazione, attraverso progetti d’area (delimitazione di una “mappa strategica” di luoghi, aree o percorsi per i quali vengono proposti specifici progetti di intervento), piani di settore (piano provinciale per la gestione dei rifiuti, piano infraregionale delle attività estrattive, piano operativo per gli insediamenti commerciali di interesse provinciale, piano del traffico per la viabilità extraurbana, piani territoriali dei parchi, piano provinciale di localizzazione dell’emittenza radio – televisiva, piano per la localizzazione degli impianti per la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica) e strumenti operativi (gli osservatori rappresentano il luogo dove verificare l’efficacia del piano e dove definire le necessarie correzioni da apportarvi), mira a garantire la qualità ambientale del territorio, la possibilità di una fruizione attiva dell’ambiente, la conservazione degli elementi storico-testimoniali e la sicurezza territoriale.

Obiettivi posti dal piano

In sintesi, gli obiettivi strategici del piano sono:

Promuovere la coesione sociale

Favorire la competitività del sistema produttivo locale

Migliorare la qualità ambientale

Page 25: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 24 di 63 Giugno 2014

Gli obiettivi specifici sono:

Costruire l’identità della comunità nella dimensione provinciale (area vasta)

Attivare la concertazione dei Comuni ed Enti preposti al governo del territorio

Costruire un quadro conoscitivo condiviso del territorio

Riqualificare e razionalizzare fenomeni di dispersione insediativa (policentrismo, poli ordinatori, centri integrativi….)

Perseguire obiettivi volti alla riqualificazione sociale della città (ERS)

Favorire la vocazione agro – alimentare

Perseguire obiettivi di sostenibilità territoriale e di miglioramento delle qualità ambientale

Potenziare il sistema dei parchi e realizzare la rete ecologica

Rafforzare l’armatura dei centri urbani e della rete dei servizi

Attivare iniziative per lo sviluppo delle aree marginali

Migliorare le condizioni di accessibilità all’interno del territorio provinciale (equa accessibilità)

Potenziare e qualificare l’offerta turistica e termale

Salvaguardare l’integrità fisica, culturale e paesistica del territorio provinciale (Difesa Attiva e riduzione consumo di suolo)

Razionalizzare e riqualificare i fenomeni di dispersione insediativa

Sviluppo e potenziamento della mobilità dolce (piste ciclabili, percorsi natura….)

Promozione e sviluppo fonti energia rinnovabile

Gli obiettivi e le prescrizioni generali sono riportati nei vari Dossier Comunali. In particolare, per l’area oggetto di indagine, valgono i suddetti articoli del P.T.C.P., riguardanti gli indirizzi ambientali, insediativi ed infrastrutturali:

Indirizzo Ambientale

Art. 28 – Tav. C8, Unità di paesaggio di rango provinciale

Art. 17 – Tav. C7, Insediamenti urbani storici e strutture insediative storiche non urbane

Art. 18 – Tav. C1, Bonifiche storiche

Art. 27 – Tav. C5, Progetti di tutela, recupero e valorizzazione

Art. 29/ 29bis – Tav. C5, Corridoi ecologici

Artt. 12-21-22-23-37 – Tav. C1-C2-C4, Rischi ambientali e principali interventi di difesa

Artt. 38-39 –Tav. C6, Ambiti rurali

Art.49 – Condizioni e limiti al consumo di suolo

Art.53 – Dotazioni ecologiche e VALSAT

Page 26: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 25 di 63 Giugno 2014

Indirizzo Insediativo

Art. 30 – Tav. C9, Armatura urbana

Art. 36 – Tav. C12, Aree produttive sovracomunali ed ecologicamente attrezzate

Art. 33 – Tav. C9, Servizi pubblici sovracomunali

Artt. 16-35 – Tav. C9-C1, Ambiti di valorizzazione dei beni storico-culturali di appartenenza

Art. 34 – Tav. C10, Itinerari di interesse turistico e panoramico

Art. 51 – Standard urbanistici

Indirizzo Infrastrutturale

Art. 34 – Tav. C11, Principali interventi sulla rete stradale

Art. 34 – Tav. C10, Servizio ferroviario regionale

Art. 34 – Tav. C10, Servizio ferroviario di bacino

Art. 34 – Tav. C10, Centri di servizio alla mobilità e approdi fluviali

Art. 34 – Tav. C10, Nodi di interscambio

2.1.5. il Piano di Assetto Idrogeologico

Strumento fondamentale per la tutela dei corsi d'acqua e la difesa dal rischio di inondazione, è il Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico (PAI) adottato dal Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino con deliberazione n°2 del 30 marzo 2004 ed approvato dalla Regione Emilia - Romagna con deliberazione della Giunta Regionale n°1703 del 6 settembre 2004.Il P.A.I. suindicato è stato successivamente modificato e integrato con deliberazioni:

- n°11 del 15 dicembre 2004 - Integrazione Fasce di territorio di pertinenza dei corsi d’acqua ad alta vulnerabilità idrologica”;

- n°12 del 15 dicembre 2004 - Integrazione Assetto idraulico Torrente Uso

- n°6 del 7 dicembre 2005 - Aggiornamento al Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico dei bacini dei fiumi Marecchia e Conca

- n°2 del 30 novembre 2006 - Variante al Piano Stralcio di Bacino per l'assetto Idrogeologico del Bacino dei Fiumi Marecchia e Conca

Rio Melo: aggiornamento fasce di territorio di pertinenza dei corsi d’acqua nel tratto tra l’attraversamento della S.S. n°16 e la foce ,Comune di Riccione (RN);

Torrente Uso: integrazione Fasce di territorio di pertinenza dei corsi tra loc. Pietra dell’Uso e l’immissione del Fosso Rubiano , Comune di Sogliano al Rubicone (FC);

Page 27: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 26 di 63 Giugno 2014

Integrazione aree in dissesto a rischio molto elevato ed elevato: loc. Mercato in Comune di Casteldelci (PU), loc. Ugrigno in Comune di Sant’Agata Feltria (PU), loc. Boscara nel Comune di Maiolo (PU);

- n°2 del 11 dicembre 2007 - Aggiornamento al Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico dei bacini dei fiumi Marecchia e Conca : comma 2, art. 6 delle Norme P.A.I.

- n° 2 del 17 dicembre 2008 - Variante al Piano Stralcio di Bacino per l'assetto Idrogeologico del Bacino dei Fiumi Marecchia e Conca

Modifica e integrazione Tavv. 1.1,...,1.6 ; Inventario dei Dissesti; scala 1:25.000 e Tavv. 4.1,...,4.6; Quadro Generale del Piano Stralcio per L’Assetto Idrogeologico scala 1:25000;

Modifica Perimetrazione di “Area di pericolosità elevata per possibile evoluzione del dissesto o per possibile riattivazione di frane quiescenti art. 16, in loc. Franzolini Comune di Torriana (RN), contenuta nella Tav.4.2 del P.A.I.;

- n°3 del 17 dicembre 2008 - Modifica e aggiornamento della Perimetrazione di area a rischio idrogeologico molto elevato, in loc.tà Capoluogo del Comune di Montescudo (RN), di cui alla scheda n°31 dell’Allegato 2 del Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico;

- ° 2 del 30 novembre 2011 - AGGIORNAMENTO 2011 AL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO DEI FIUMI MARECCHIA E CONCA comma 2, art. 6 delle Norme P.A.I.;

- n°3 del 30 novembre 2011 - Integrazione e aggiornamento cartografico tavv. 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 “Calanchi”; Integrazione e aggiornamento delle Fasce di pertinenza dei corsi d’acqua Fiume Marecchia, Torrente San Marino, Torrente Mazzocco, Torrente Senatello e Fiume Conca.

- n° 1del 14 dicembre 2012 - Modifica e aggiornamento della Perimetrazione di area a pericolosità idrogeologica elevata, in loc.tà Montelicciano nel Comune di Montegrimano (PU), di cui alla scheda 4.29.P dell’Allegato 2/B del Piano Stralcio di Bacio per l’Assetto Idrogeologico (Art. 6, comma 3 delle Norme di Piano del Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico;

- n°2 del 14 dicembre 2012 – Aggiornamento - 2012 al Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (comma 2, art. 6 Norme P.A.I.):Classificazione delle aree in dissesto da assoggettare a verifica”

Come citato all'art. 1 delle sue NTA, esso .."..persegue l'obiettivo di garantire al territorio (…) un livello di sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni di dissesto idraulico e idrogeologico, attraverso il ripristino degli equilibri idrogeologici e ambientali, il recupero degli ambiti fluviali e del sistema delle acque, la programmazione degli usi del suolo ai fini della difesa, della stabilizzazione e del consolidamento dei terreni, il recupero delle aree fluviali..”.. .

A tal fine, in ambito di pianura, vengono definite fasce lungo i corsi d’acqua principali tracciate sulla base del grado di pericolosità derivante dal verificarsi della piena di riferimento; in particolare esso definisce:

Fascia A di deflusso della piena: in essa il piano persegue l’obiettivo di garantire le condizioni di sicurezza assicurando il deflusso della piena di riferimento (200 anni), il mantenimento e/o il recupero delle

Page 28: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 27 di 63 Giugno 2014

condizioni di equilibrio dinamico dell’alveo, e quindi favorire, ovunque possibile, l’evoluzione naturale del fiume in rapporto alle esigenze di stabilità delle difese e delle fondazioni delle opere d’arte, nonché a quelle di mantenimento in quota dei livelli idrici di magra;

Fascia B di esondazione della piena di riferimento (200 anni): in essa il piano persegue l’obiettivo di mantenere e migliorare le condizioni di funzionalità idraulica ai fini principali dell’invaso e della laminazione delle piene, unitamente alla conservazione e al miglioramento delle caratteristiche naturali e ambientali;

Fascia C di inondazione per piena catastrofica, più gravosa di quella di riferimento (500 anni o la massima piena registrata), in essa il PAI persegue l’obiettivo di integrare il livello di sicurezza alle popolazioni mediante la predisposizione prioritaria da parte degli Enti competenti di programmi di previsione e prevenzione.

Nel territorio considerato, risulta interessato dal tracciamento delle fasce il torrente Ongina per tutto il tratto comunale. In particolare le fasce A e B sono riprese dal precedente Piano stralcio delle Fasce Fluviali di cui il PAI ne costituisce il completamento; la fascia C è invece delimitata da quest’ultimo.

Gli strumenti introdotti dal PAI per il raggiungimento degli obiettivi sopra elencati si possono suddividere in due categorie:

interventi strutturali che comprendono opere di difesa da programmarsi in funzione del grado di rischio,

interventi non strutturali che comprendono misure di "buon governo" del territorio, compatibili rispetto alle dinamiche idrogeologiche.

La seconda categoria è costituita dall’insieme delle prescrizioni sull’uso del suolo definite non solo all’interno delle fasce fluviali ma anche all’esterno; esse incidono in modo pregnante a livello di pianificazione territoriale (il PTCP) e comunale (PSC) e sono oggetto di specifica trattazione nell’ambito della definizione delle normative vigenti. A tale proposito è bene tenere presente che le norme del PAI prevedono una serie di adempimenti in campo urbanistico in seno ai comuni e alla provincia, definite più nel dettaglio nella Delibera G.R. ....”Disposizioni regionali concernenti l’attuazione del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico per il bacino idrografico del fiume Po (PAI) (art. 17, comma 6 della legge 18 maggio 1989, n. 183)” . La conoscenza delle disposizioni derivanti dalla pianificazione sovraordinata si pone non solo come precondizione alla definizione della disciplina d’uso del suolo a livello comunale, ma soprattutto come atteggiamento culturale nei confronti della prevenzione del rischio idrogeologico e della riqualificazione di ambiti fluviali, da assumere tra gli obiettivi stessi della pianificazione urbanistica ai fini della sostenibilità ambientale.

La delimitazione delle fasce A e B del PAI a nord dell’autostrada, è avvenuta su indicazioni fornite dalla Provincia e dall’Autorità di Bacino. Non è stato possibile reperire la cartografia originale, fornita dall’Autorità di Bacino ad ogni Amministrazione comunale.

Page 29: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 28 di 63 Giugno 2014

2.1.6. i Piani provinciali di settore

Il PTCP della provincia di Parma, approvato nel 2003 ma più volte rimaneggiato ed integrato (ultima modifica approvata nel gennaio 2014), secondo quanto dettato dai diversi testi di legge a livello nazionale e regionale degli ultimi anni, precisa in particolare:

a partire dalla L.R. 6/95 che prevede il raccordo e l’adeguamento dei piani settoriali di valenza territoriale al PTCP;

dall’art. 57 del D.L. 112/98 dove viene ribadita l’importanza del raccordo della pianificazione territoriale delle province e, definisce, l’avvio di un confronto con i piani di settore, essere uno dei momenti più significativi dei contenuti progettuali del PTCP;

ancorché la L.R. 20/2000 definisce e conclude, all’art.10, che:

..”..3.I piani generali coordinano e portano a sistema l'insieme delle previsioni dei piani sovraordinati vigenti e definiscono prescrizioni, direttive ed indirizzi che dovranno essere osservati dalla pianificazione sotto ordinata. Con riferimento alla pianificazione settoriale del medesimo livello di pianificazione, il piano generale fissa il quadro di riferimento, in termini conoscitivi e normativi, e stabilisce gli obiettivi prestazionali che dovranno essere perseguiti dagli strumenti settoriali. 4. I piani settoriali sono predisposti ed approvati nel rispetto delle previsioni dei piani sovraordinati e degli obiettivi strategici e delle scelte del piano generale del medesimo livello di pianificazione, sviluppando e specificando gli obiettivi prestazionali di settore ivi stabiliti..”.

Pertanto in questo quadro legislativo il PTCP, approvato, presenta un analisi dello stato della pianificazione settoriale e, ne integra i dati conoscitivi di base, prevedendo, poi, ..”..rinviando al completamento della fase progettuale la loro verifica di coerenza con le scelte strategiche del piano generale..”.. .

Il Piano Infraregionale delle Attività Estrattive

Il Piano Infraregionale delle Attività Estrattive costituisce stralcio del vigente Piano Infraregionale ed è lo strumento settoriale che la legislazione regionale (L.R. 17/91 e s.m.i.) prevede per la pianificazione e la gestione a livello provinciale dell'attività di approvvigionamento dei materiali litoidi di seconda categoria di cui all’art. 2 del R.D. 29 luglio 1927, n. 1443.

A seguito dell’entrata in vigore della L.R. 3/99 (art. 146, comma 2, lett. b), il ruolo del P.I.A.E. è stato esteso anche ai materiali suscettibili di ricerca e sfruttamento minerario, definiti di prima categoria dal R.D. 1443/27; infine la Provincia di Parma ha adeguato il proprio strumento di settore recependo ed esplicitando la nuova normativa regionale in materia di VIA (L.R. 9/99 e s.m.i.).

Sulla base di quanto previsto dalla vigente legislazione e dalle suddette norme tecniche, il Piano Infraregionale è sottoposto a verifica e revisione ogni dieci anni dalla data della sua adozione, in rapporto allo stato di attuazione delle opere straordinarie.

L'attuale P.I.A.E. della Provincia di Parma è la Variante Generale 2008 adottata con delibera di Consiglio provinciale n. 107 del 30.10.2007 e approvata con delibera n. 117 del 22.12.2008.

Page 30: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 29 di 63 Giugno 2014

L’iter burocratico inizia con Delibera di G.P. n.417 del 14/04/2005 e uno degli spunti principali che ha portato alla stesura della suddetta Variante Generale è stato proposto per l’appunto dal comune di Busseto affiancato dai comuni di Polesine Parmense e Terenzo affinché tale piano possa assumere valore quale strumento di livello comunale così come disposto dalla L.R. n.7 del 14.04.04.

La Variante persegue in via generale gli indirizzi del precedente strumento (approvato con D.C.P. n.16 del 24.02.04) denotando la quasi totalità dell’esecuzione/esaurimento dei siti da esso individuati; infatti risulta che su 307 ambiti estrattivi presenti su tutto il territorio provinciale solo 13 non risultano attuati.

A tal proposito, la Variante Generale si prefigge di verificare lo stato reale di tutti gli ambiti estrattivi, al fine di ridurre il più possibile l’individuazione di nuovi ambiti, attraverso anche l’aggiustamento delle previsioni di piano vigenti.

Lo scopo di tale verifica è quindi quello non solo di verificare e risolvere la causa delle mancate pianificazioni del piano in essere (residui di PIAE), ma anche e soprattutto ad ottimizzare gli ambiti estrattivi non ancora pienamente attuati.

Dall’analisi dello stato di fatto estrattivo emerge infatti chiaramente la necessità di ridefinire parte della passata pianificazione estrattiva, soprattutto dove essa ha presentato problematiche di attuazione, ovvero non è stata attuata affatto.

Accanto alle problematiche sopra esposte, dalle analisi eseguite traspare anche come molti ambiti estrattivi siano oggi non correttamente dimensionati, sia in rapporto alle potenzialità estrattive che alle potenzialità di recupero previste.

Inoltre, dallo stato di fatto estrattivo, uno dei punti deboli del PIAE vigente si è rivelato essere la localizzazione e l’attuazione degli ambiti estrattivi comunali in zone non vincolate (la maggior parte dei residui di PAE), che di fatto sono state soddisfatte solo negli ambiti montani.

Tutte queste problematiche sono state verificate ed affrontate assieme ai Comuni, sia in sede di conferenza di pianificazione che in fase di revisione generale del piano, al fine di individuare le possibili soluzioni progettuali, ovvero di procedere ad un drastico ridimensionamento di tali previsioni, arrivando ad una puntuale individuazione cartografica di tutti gli ambiti comunali da parte del piano provinciale.

Il Piano Provinciale per lo Smaltimento Rifiuti

Il Piano Infraregionale per lo Smaltimento Rifiuti della provincia di Parma è stato approvato dalla Giunta Regionale con delibera n. 2587 del 29 ottobre 1996. Esso considera il territorio provinciale come un bacino d’utenza unitario, ripartito in quattro sub-ambiti in base alle caratteristiche demografiche e produttive, nonché al sistema viabilistico e alle suddivisioni amministrative e organizzative esistenti.

Il piano prevede i seguenti obiettivi prioritari:

il contenimento della produzione dei rifiuti;

la semplificazione e differenziazione dei flussi di recupero e riciclaggio di materiali ed energia in essi presenti;

il corretto trattamento tecnologico di ciascuna frazione, nonché il miglioramento della compatibilità

Page 31: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 30 di 63 Giugno 2014

ambientale degli interventi di smaltimento.

Il comparto dei rifiuti urbani in adempimento degli obiettivi dichiarati prevede uno schema di gestione tendente a:

a) massimizzare la raccolta di materiale di buona qualità;

b) separare i flussi di rifiuti pericolosi;

c) impiegare tecnologie di trattamento/smaltimento che consentano la massimizzazione del recupero di materiale ed energia;

d) smaltire in discarica le frazioni non altrimenti recuperabili, riutilizzabili o riciclabili.

Le azioni proposte dal piano per dare attuazione agli obiettivi (a. e b.) tendono al potenziamento della Raccolta Differenziata, fissandone obiettivi di risultato e indicando metodologie applicative. Viene prevista una crescita della differenziata al 20% in una prima fase caratterizzata dall’ottimizzazione delle raccolte già avviate, per poi raggiungere il 40% in una seconda fase segnata dall’introduzione su larga scala della raccolta “secco-umido”. Il PISR ipotizza che alla revisione delle modalità di raccolta si associno un potenziamento delle dotazioni infrastrutturali (realizzazione di piattaforme e stazioni ecologiche attrezzate nei diversi comuni/quartieri) ed azioni preliminari di supporto consistenti nella promozione di iniziative sperimentali sul territorio.

Relativamente ai punti c) e d), per la piena operatività del sistema proposto, è ipotizzata la presenza dei seguenti impianti:

impianto di pre-selezione meccanica a monte dell’inceneritore di Parma;

impianto di combustione a recupero energetico con potenza nominale di 300 tonnellate/giorno in Comune di Parma;

impianto di compostaggio a servizio dei Comuni in cui si prevede l’attivazione della raccolta “secco-umido”, con potenzialità complessiva a pieno regime di 150 tonnellate/giorno;

discariche con funzione di impianti di emergenza da utilizzarsi sino all'entrata a regime del sistema proposto e, successivamente all'entrata a regime dei sistemi di raccolte differenziate, quali elementi di supporto con il carattere residuale di cui sopra.

Per il comparto rifiuti speciali, riconosciute le specifiche difficoltà dovute alla varietà dei materiali interessati, alla scarsità di basi informative ed alla complessità e diversificazione dei modelli di gestione proponibili, il PISR fissa quali obiettivi:

a) riduzione della produzione di rifiuti alla fonte;

b) adozione di soluzioni che consentano il recupero di materiali ed energia;

c) ottimizzazione dell’utilizzo degli impianti di smaltimento esistenti;

d) previsione di nuovi impianti sulla base di impostazioni policentriche;

e) limitazione dello smaltimento di rifiuti speciali provenienti da altre regioni;

Page 32: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 31 di 63 Giugno 2014

f) tendenza al raggiungimento dell’autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti all’interno dell’ambito.

Tra le azioni ipotizzate per il comparto rifiuti speciali il PISR principalmente delinea iniziative tendenti alla riduzione della produzione di rifiuti, sia attraverso l’introduzione di “tecnologie pulite”, che mediante la diffusione di procedure di “auditing”. Iniziative da promuovere in logica di concertazione, anche avvalendosi di azioni di approfondimento dedicate ad ambiti territoriali e/o filiere caratterizzati da situazioni di specificità. Il PISR inoltre valuta il fabbisogno impiantistico da soddisfare al fine di gestire i rifiuti speciali nel rispetto del principio di prossimità.

Il Piano Operativo per gli insediamenti commerciali di interesse provinciale e sovracomunale

Il Piano operativo per gli insediamenti commerciali d’interesse provinciale e sovracomunale è il piano settoriale, previsto dalla delibera del Consiglio Regionale n. 1410/2000 per la programmazione delle strutture di vendita di livello sovracomunale. In particolare la D.C R. 1410/2000 distingue due fasi dell’attività di pianificazione di livello provinciale:

quella di prima attuazione, conclusasi con la chiusura nel giugno 2000, della Conferenza dei Servizi di cui all’art. 7 della L.R. n. 14/99;

quella a regime, che prevede la predisposizione del “Piano operativo per gli insediamenti commerciali di interesse provinciale e sovracomunale”.

l Piano è stato approvato dal Consiglio Provinciale con Del. n. 51 del 18.05.2005 e la variante ex art. 22 della L.R. 20/2000 per i poli funzionali (Fiera, Strada Ugozzolo, S.Eurosia) con delibera del C.C. n° 225 e 226 del 20.12.2006 del Comune di Parma.

Il PTCP della Provincia di Parma ha scelto di demandare alcuni contenuti al Piano Provinciale di settore con valenza territoriale:

Obiettivi di lungo termine mirati allo sviluppo quantitativo e qualitativo del sistema distributivo provinciale

Localizzazione e dimensionamento delle grandi strutture di vendita

Intervallo di variazione della dotazione di unità e di superfici di vendita relative a grandi strutture, alimentari e non alimentari, consentito nel triennio di validità del piano

Programmazione dei Poli Funzionali

Indirizzi ai Comuni per l’attuazione degli interventi in tema di grandi strutture di vendita, di tutela e valorizzazione degli ambiti di particolare pregio storico, archeologico, artistico o ambientale e di promozione delle attività commerciali e dei servizi nelle aree montane e rurali

Criteri di valutazione dell’efficacia degli obiettivi posti alla base delle politiche sul commercio

Disposizioni inerenti la “Conferenza di Pianificazione”

In questo contesto, l’”Osservatorio Provinciale sul Commercio”, effettua il monitoraggio delle dimensioni e della qualità della realtà distributiva provinciale, registrando dinamiche spaziali e temporali della stessa realtà, e rappresenta il Quadro Conoscitivo, che sarà soggetto ad un continuo processo di verifica ed aggiornamento attraverso la rilevazione annuale dei dati di base in possesso

Page 33: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 32 di 63 Giugno 2014

delle Amministrazioni Comunali. Lo stesso “Osservatorio” costituisce pertanto elemento costitutivo del “Piano Operativo per gli Insediamenti Commerciali di Interesse Provinciale e Sovracomunale”.

Gli obiettivi di piano sono di razionalizzare il sistema insediativi dell’asse della via Emilia, e di consolidare lo sviluppo dei sistemi Cispadano e Pedemontano, attraverso interventi strutturali e insediativi. Gli squilibri territoriali hanno condotto l’Amministrazione Provinciale ad invidiare 5 “Ambiti territoriali sovracomunali rilevanti ai fini della pianificazione degli insediamenti commerciali:

Ambito del Comune Capoluogo

Ambito di Fidenza – Salsomaggiore (in cui è compreso Busseto)

Ambito della Media valle del Taro

Ambito di Borgotaro – Begonia

Ambito della Comunità Montana

Piano provinciale per la gestione dei rifiuti (PPGR)

Con Delibera del C.P. n.32 del 22.03.2005 è stato definitivamente approvato il Piano Provinciale per la gestione dei rifiuti della provincia di Parma.

Il nuovo PPGR definisce il nuovo quadro programmatorio per il settore rifiuti sviluppando i contenuti già inseriti nel PTCP e i contributi raccolti durante il percorso di Agenda 21, identifica gli obiettivi che si intendono perseguire con il nuovo piano e le relative scelte strategiche. Lo sguardo è rivolto sia al comparto dei rifiuti urbani che a quello degli speciali, pur con i diversi livelli di approfondimento previsti dalla normativa di settore.

Gli obiettivi, in sintesi, sono:

contenimento della produzione di rifiuti e riduzione della loro pericolosità;

adozione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti, improntato prioritariamente al riutilizzo ed al recupero di materiali e basato sulla previsione di modalità di raccolta differenziata ed impianti di trattamento/valorizzazione idonei;

promozione di attività di riciclaggio e recupero energetico che consentano di attribuire funzione residuale alle discariche;

Per il comparto rifiuti urbani si prefigura un sistema integrato di gestione, improntato prioritariamente al riutilizzo e al recupero di materiali e basato su un forte impulso alla raccolta differenziata e moderni impianti di trattamento/valorizzazione. Un sistema che consenta effettivamente di attribuire funzione residuale alle discariche sia in termini quantitativi che qualitativi, essendo destinate prevalentemente al conferimento degli scarti derivanti dalle operazioni di trattamento dei rifiuti.

Per il comparto rifiuti speciali, la cui gestione è affidata alla normativa alla piena responsabilità dei produttori con limiti precisi all’attività di regolazione pubblica, sono proposte azioni che consentano di promuovere la massima diffusione delle tecnologie di recupero e riciclo.

Page 34: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 33 di 63 Giugno 2014

Programma turistico di promozione locale (PTPL)

La definizione delle linee programmatiche per il 2014, che costituisce il nucleo fondante del “programma turistico di promozione locale”, non può prescindere da una valutazione della situazione congiunturale internazionale e dai cambiamenti indotti nelle abitudini dei turisti; tenendo conto che, malgrado le generali evoluzioni non positive, il prodotto Italia resta capace di attrarre flussi turistici consistenti.

Particolare attenzione viene dedicata al turismo culturale e all'esame del difficile rapporto fra turismo e beni culturali, la conciliazione tra diritti dei residenti e ospitalità, cercando di delineare lo status del turista nei confronti dell'arte: non un "barbaro" ma nemmeno uno studioso, in realtà un cliente-vacanziero. Si può notare anche una sorta di reazione del consumatore-turista alla dilagante globalizzazione, con una richiesta di luoghi da visitare sempre più caratterizzati; la connotazione di un prodotto turistico viene quindi sempre più legata all'identità del territorio interessato, con l'adozione di una nuova politica di marketing relazionale, di nicchia, con costruzione di pacchetti personalizzati per segmenti di clienti.

All’Amministrazione Provinciale è apparso perciò necessario ed opportuno avviare un ragionamento sui Sistemi Turistici Locali, in accordo anche con tutte le realtà imprenditoriali turistiche del territorio e le associazioni (es. Luoghi Verdiani, Strade dei vini e dei sapori, etc), da intendersi quali veri e propri distretti produttivi e non comparti, superando così per i prodotti turistici il legame ai confini amministrativi territoriali. Il sistema turistico locale può così supportare le sinergie fra diversi prodotti, definendo le aree con prodotti turistici integrati, in modo tale da soddisfare le esigenze di un cliente sempre più sofisticato.

Tra le iniziative di promozione turistica di interesse locale che vanno in tal senso ce ne sono alcune che interessano da vicino il comune di Busseto, e in particolare quelle riguardanti:

Terme, Salute e Benessere

I luoghi di Verdi, di Guareschi ed il Po, devono essere trasformati in "valore aggiunto" alla proposta terme-benessere, superando la connotazione di semplice "riempitivo" per il turista. In sostanza viene accolta ed incoraggiata la scelta di aggiungere eventi e valore artistico al turismo delle destinazioni termali, qualificando l'offerta culturale e suddividendo lo sforzo promozionale tra tutti i soggetti già coinvolti o coinvolgibili, con attenzione al rispetto dei tempi, che esige la programmazione del mercato turistico.

Giuseppe Verdi

L’incremento di arrivi e presenze registrato nel 2001, anno del centenario verdiano, ha evidenziato la potenzialità turistica della proposta culturale-musicale e l’attrazione rappresentata dai luoghi verdiani sia a livello nazionale che internazionale. Lo sforzo dell’Amministrazione provinciale è dunque volto a mantenere alto il livello di questo prodotto di eccellenza del territorio parmense, attraverso una stretta collaborazione con i Comuni interessati, i Teatri, la Casa della Musica recentemente inaugurata presso Palazzo Cusani a Parma che dovrebbe dialogare con Busseto, l’Associazione dei Comuni delle Terre Verdiane, e a continuare l’attività di promozione turistica nelle principali fiere di settore, in Italia e all’estero. Attività di promozione che peraltro utilizza anche altri strumenti, per esempio Internet, utili a diffondere comunicati, informazioni, notizie ad un’utenza internazionale.

Page 35: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 34 di 63 Giugno 2014

Proprio in internet si trova il sito www.vapensieroday.it , appuntamento annuale di eventi in diretta streaming da Busseto, cui la Provincia di Parma ha collaborato con successo.

Resta comunque imprescindibile in qualsiasi discorso di promozione, la definizione di una tempistica di programmazione degli eventi che tenga in dovuto conto le esigenze degli operatori commerciali del mercato turistico.

Quali ulteriori elementi facilitanti per il turismo dei luoghi verdiani, appare opportuno ricordare:

- la recente istituzione del biglietto unico per l’accesso ai monumenti storici di Busseto, nell’ottica di una riorganizzazione dei servizi di accoglienza;

- lo sviluppo dell’offerta ricettiva extra-alberghiera del territorio, con l’apertura di nuovi e qualificati Bed & Breakfast, a seguito di uno studio e di un corso di formazione ad hoc, voluto dall’Assessorato turismo della Provincia;

- il progetto di segnaletica turistica integrata nei territori della Bassa in fase di installazione, quello dei Castelli del Ducato e quello di Verdi e Guareschi (per il quale si provvederà con uno stanziamento specifico);

- la realizzazione della pista-ciclabile lungo il Po, che vedrà quale punto di partenza proprio la stazione ferroviaria di Busseto, dando spazio ad un turismo giovane e sportivo che può essere complementare a quello tradizionale dei melomani.

- gli interventi ultimati di cui al progetto speciale L.R.3/93-bando 2000 e la recente graduatoria provinciale L.R. 3/93-bando 2002, con i finanziamenti a privati per ostelleria, accoglienza e servizi ai turisti.

Percorsi enogastronomici: le tre Strade dei Vini e dei Sapori

Le tre Strade dei vini e dei Sapori della provincia di Parma, tra cui la Strada del Culatello di Zibello, che interessa anche Busseto, hanno iniziato il loro cammino di strutturazione del prodotto ed hanno anche avviato le loro prime azioni promozionali attraverso la Società controllata Parma Turismi.

In particolare è stata installata, grazie alla progettazione attuata in collaborazione con l’Ufficio Strutture Turistiche, l'intera segnaletica stradale turistica dei tre percorsi in conformità con le direttive regionali ed il nuovo Codice della Strada. Sono state inoltre messe in campo diverse iniziative promozionali legate alla offerta gastronomica del territorio che ha visto di volta in volta protagoniste le diverse Strade (si cita, per tutte, la manifestazione ciclistica Maialonga) e altre, fra cui la partecipazione alla fiera specializzata Cibus Tour a Parma, sono in programma nel prossimo autunno.

Si conferma anche per il 2014 la collaborazione tra gli Assessorati Provinciali Turismo e Agricoltura per lo sviluppo del turismo enogastronomico riconfermando la validità degli obiettivi già stabiliti:

a) riqualificazione del comparto della ristorazione;

b) riscoperta e valorizzazione delle produzioni tipiche locali;

c) destagionalizzazione dei flussi turistici.

Gli ulteriori obiettivi per il 2014 sono:

Page 36: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 35 di 63 Giugno 2014

a) proseguire la costruzione del prodotto turistico Strade dei vini e dei Sapori anche attraverso le procedure di finanziamento previste dalla LR 23/2000;

b) affermare l'immagine del prodotto turistico Strade dei vini e dei Sapori sia sul mercato nazionale che internazionale;

c) promuovere i marchi delle Strade;

d) aumentare le presenze turistiche sui percorsi;

e) favorire la compenetrazione tra i “turismi” nella prospettiva di una offerta sempre più completa ed accattivante; in specifico le Strade dei vini e dei sapori possono offrire la possibilità di esperienze legate alla pratica sportiva, al turismo naturalistico, e al turismo d’arte legato ai castelli, ai borghi storici ed ai Luoghi Verdiani.

2.2. la disciplina vigente a livello comunale

Il Piano Strutturale del Comune di Busseto è stato approvato con deliberazione consiliare n. 28 del 30/09/2004 ed è entrato in vigore il 27/10/2004 (data di pubblicazione dell’avviso di deposito sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia – Romagna).

Tale strumento rappresenta il risultato di una lunga elaborazione fondata su una riflessione riguardante le modalità con cui il processo di pianificazione dovrebbe svilupparsi per garantire la massima coerenza tra i vari momenti e i diversi livelli di tale processo. E’ chiara l’esigenza di una contestualità di elaborazione degli strumenti urbanistici ai diversi livelli, contraddistinta da omogeneità di impostazione, da frequenza di informazioni e di verifiche, oltre che da indispensabili margini di flessibilità per consentire un continuo ed idoneo cambiamento.

Il PSC vigente del comune di Busseto rispetto agli strumenti urbanistici che lo hanno preceduto si pone, così come previsto dalla L.R. 20/2000, l’obiettivo primario della sostenibilità delle scelte.

Per sostenibilità, secondo l’interpretazione volutamente esplicitata in questa sede, non ci si riferisce soltanto agli aspetti ecologici (compatibilità tra le politiche di piano e gli equilibri ecologici), o a quelli economico ambientali (utilizzo ottimale delle risorse, conservazione delle risorse non rinnovabili in rapporto agli usi futuri), ma piuttosto si vuole anche definire, la capacità di attribuire valori, significati collettivi e di costruire gerarchie, che guidino le scelte verso valori di equità, di qualità della vita, di solidarietà e sicurezza sociale.

Conseguentemente a quanto appena detto, ne è derivato un ulteriore approfondimento volto verso la ricerca, attraverso un accurata pianificazione, di una superiore qualità ambientale, al fine di strutturare un bilancio ambientale e una lettura ecologica degli interventi.

La ricerca della superiore qualità ambientale è stata sviluppata anche attraverso la valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche, e l’incentivazione allo sviluppo di filiere economiche che sull’ambiente e il ciclo produttivo agroalimentare fondino la propria attività.

Page 37: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 36 di 63 Giugno 2014

Perseguire questi concetti ha indotto un maggior controllo del processo da parte della Pubblica Amministrazione (con indirizzo pubblico), regolato in termini di disegno urbanistico entro un progetto unitario e nelle modalità di attuazione dallo strumento della Convenzione.

Tale processo ha anche comportato l’identificazione di politiche per il coinvolgimento operativo dei diversi soggetti interessati alla attuazione del piano, andando a definire modalità di sviluppo che siano compatibili con lo stato di equilibrio delle risorse ambientali e con gli obiettivi di qualità e risanamento assunti dal piano, nella misura che sia garantita, anche in futuro, la disponibilità di risorse non rinnovabili e di qualità della vita.

Il tutto si è concretizzato attraverso:

l’individuazione di un sistema di interventi di trasformazione e riqualificazione del territorio urbano, attraverso progetti integrati di ricostruzione delle aree di margine al centro storico; individuate nel processo di creazione di un progetto unitario di ricostruzione e recupero delle Mura medioevali e delle aree immediatamente adiacenti alle stesse;

l’individuazione di progetti partecipati pubblico/privato che mettano in relazione le possibilità di recuperare e mantenere l’obiettivo di recupero della qualità;

politiche per la qualità sociale, in cui si sono valutate le condizioni attuali di soddisfazione dei bisogni e conseguentemente si sono definiti gli obiettivi futuri, misurando e monitorando il grado di raggiungimento;

politiche, azioni di monitoraggio e valutazione di efficacia delle scelte e dei progetti del piano.

Successivamente, però, a riscontro di esigenze emergenti, il PSC è stato sottoposto ad una serie di varianti di cui se ne offre una descrizione sintetica delle più significative.

Variante approvata con Delibera del C.C. n.37 del 22 luglio 2011 - Ha le sue origini da un processo precedentemente avviato e conclusosi con l’adozione del PSC nel 2009. A causa dall’insorgere di nuove esigenze ed adeguamenti normativi, lo strumento urbanistico non seguitò il proprio iter burocratico. Ne conseguì l’avvio di un nuovo procedimento, omnicomprensivo del precedente, che ebbe il proprio epilogo, appunto nel 2011. La Variante in oggetto si rese necessaria al fine di:

introdurre modifiche inerenti la variante delle fasce di tracciato del terzo tratto della tangenziale di Busseto,

individuare un nuovo ambito de espansione produttivo nell’abitato di Spigarolo;

introdurre l’adeguamento formale di alcune aree produttive di espansione;

individuazione aree connesse al progetto di messa in sicurezza idraulica del territorio (vasche di laminazione)

Variante / 2013 - Evidenziati i problemi riguardanti lo smaltimento delle acque di scolo nei corpi idrici della rete principale e secondaria, a seguito degli eventi meteorologici intensi manifestatisi nei mesi invernali e primaverili, si è resa necessaria la strutturazione della suddetta variante per la localizzazione definitiva delle opere necessarie alla messa in sicurezza idraulica del Cavo Viola.

Page 38: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 37 di 63 Giugno 2014

Nonostante tali trasformazioni, il piano, ha mantenuto una sostanziale coerenza rispetto alla sua impostazione originaria.

Dal punto di vista della zonizzazione, il PSC vigente, è articolato secondo la seguente ripartizione dimensionale:

AREA (m2)

% su territorio Comunale

Ambiti di riqualificazione speciale (art.39) 47.475 0,06 Ambiti di riqualificazione urbana con integrazione morfologica / funzionale (art.38)

121.402 0,16

Ambiti di trasformazione con funzione direzionale - ricettiva - commerciale (art.37)

43.560 0,06

Ambiti di trasformazione con prevalente funzione produttiva (art.36) 94.548 0,12 Ambiti di trasformazione urbana (art.35) 72.088 0,09 Ambiti di valorizzazione del tessuto urbano (art.31) 93.973 0,12 Ambiti industriali e artigianali consolidati - destinazioni vincolate (art.29)

133.953 0,17

Ambiti industriali e artigianali consolidati (art.29) 314.049 0,41 Ambiti industriali e artigianali di riqualificazione morfologica (art.30) 113.966 0,15 Ambiti prevalentemente residenziali con caratteri e morfologia di matrice rurale (art.32)

127.377 0,17

Ambiti residenziali consolidati (art.28) 520.028 0,68 Ambiti residenziali misti ad altre funzioni (art.33) 276.527 0,36 Ambiti urbanizzati e urbanizzabili a prevalente destinazione artigianale (art.42)

16.920 0,02

Attrezzature urbane (art.61) 59.417 0,08 Centro storico (art.26) 156.167 0,20 Complessi storico - testimoniali (art.27) 125.197 0,16 Dotazioni urbane e territoriali (art.53) 252.440 0,33 Impianti e attrezzature per la distribuzione del carburante (art.50) 7.349 0,01 Piani attuativi in ambiti industriali e artigianali consolidati (art.29) 13.315 0,02 Piani attuativi vigenti in ambiti consolidati (art.28) 99.169 0,13 Strade 999.565 1,31 ferrovie 173.523 0,23 Ambiti di espansione non residenziale (art.42)

309.570 0,40

Ambiti di espansione residenziale (art.41) 241.620 0,32 Ambiti per nuove dotazioni speciali, ricreative e aree residenziali di qualità (art.44)

324.591 0,42

Ambiti per attività direzionali, ricettive e commericiali di nuovo impianto (art.43)

36.768 0,05

Attrezzature urbane - Progetti di messa in sicurezza idraulica (art.61) 92.616 0,12 Viabilità di progetto 608.992 0,80 TOTALE 5.476.165 7,15

Page 39: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 38 di 63 Giugno 2014

PARTE TERZA

3. Il sistema economico e sociale

La possibilità di creare un progetto di piano che si confronti con la realtà sociale del territorio e si caratterizzi correttamente con le prospettive economiche dello stesso, rendono assolutamente necessaria una approfondita indagine dei dati statistici dinamici e statici, nonché degli indicatori socio-economici del territorio di riferimento. L’analisi demografica della popolazione, si rende quindi necessaria per comprendere lo stato di fatto della realtà locale e pianificare correttamente le azioni future.

La sezione che segue presenta una sintesi di quanto analizzato e, attraverso tabelle essenziali, cerca di mettere in evidenza gli elementi che saranno di base per la realizzazione del Documento Preliminare del PSC; in detta sezione viene anche presentato un quadro dell’evoluzione demografica sull’orizzonte temporale di riferimento (10, e 20 anni) in modo da essere di riferimento al dimensionamento del Documento Preliminare.

Alle prime indagini risulta evidente una situazione di “crescita” rallentata sia della popolazione che del comparto produttivo.

Si considera importante, per meglio riflettere sulla lettura delle dinamiche socio-economiche, mettere in evidenza alcuni elementi caratterizzanti il territorio nel periodo storico dal dopoguerra ad oggi.

Il territorio di indagine ha mantenuto in modo molto evidente la propria vocazione agricola, oltretutto evidenziata anche dai documenti di pianificazione sovraordinati, anche se la campagna mostra evidenti segni di abbandono da parte di chi l’abitava originariamente, ciò alla luce di una minor frammentazione delle proprietà e delle aziende agricole; l’evoluzione della produzione agricola non trova ripercussioni positive sulla trasformazione e sullo sviluppo delle attività produttive (industriali ed artigianali) che si caratterizzano e si insediano con difficoltà nella zona a causa della distanza dalle arterie fondamentali della mobilità. Tutto questo si ripercuote su tutte le dinamiche della popolazione e della crescita del comune.

Ma altresì è importante che le recenti trasformazioni delle I.T. (Innovation Tecnology) hanno causato una trasformazione della mobilità delle persone e delle merci; la domanda di qualità crescente può permettere un riscoperta delle aree dove elementi di naturalità e di minor pressione degli insediamenti sono ancora largamente presenti; la presenza “latente” di valori storici e culturali (Verdi e Guareschi - Rocche e Castelli) inserita in una sempre crescente domanda di turismo “culturale integrato” e di una possibilità di costruire insieme percorsi “gastronomici” di qualità elevatissima (Busseto si trova sia nell’area di produzione del Parmigiano reggiano che in quella del Culatello).

Insomma la lettura delle dinamiche che non sempre presentano caratteri positivi, deve essere messa in relazione sia con la difficile situazione storica della “Bassa”, legata alla propria situazione localizzativa, che con i positivi elementi di crescita a cui fare riferimento per il futuro.

Page 40: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 39 di 63 Giugno 2014

3.1. Aspetti demografici ed occupazionali

3.1.1. L’evoluzione della popolazione

I dati della popolazione presentano diversi elementi che possono portare alla luce dei differenti tipi di lettura.

La lettura del dato dinamico di lungo periodo (1951 –2011) mette in luce un rilevante decremento pari al 25,41% se messo in relazione sull’anno di base (1951), mentre il raffronto dei diversi anni rispetto al rilevamento precedente evidenzia un attenuazione del fenomeno di decremento e, nell’ultimo decennio, addirittura un’inversione di tendenza (-11,75% – 1961/1951 e +3,27% 2011/2001); ciò poi deve essere anche rivisto con il dato anagrafico rilevato al 31.12.2012 pari a 7080 che evidenzia un trend ulteriormente, seppur in maniera minima, positivo (+ 0,40%), che oltretutto deve essere messo in relazione ulteriore con i dati anagrafici relativi ai singoli anni del decennio 2001/2011, dove effettivamente si deve rilevare un trend negativo per i primi anni del decennio e una maggiore fluttuazione nei seguenti, fino ad arrivare agli ultimi anni che sono in crescita.

E’ comunque importante rilevare che i saldi migratorio e naturale, che verranno diffusamente analizzati nel successivo paragrafo, della popolazione di Busseto evidenziano un dato sintomatico della struttura della popolazione stessa: il saldo naturale è sempre negativo mentre quello migratorio è decisamente positivo negli ultimi anni, ciò a dire un segno dominante della popolazione anziana che incide in modo rilevante sul saldo complessivo annuale.

Comune di Busseto - Popolazione per censimento (1951 – 2011)

Anno Maschi Femmine Totale Variazione % su 1951

Variazione % sul decennio

1951 4.701 4.753 9.454 - -

1961 4.195 4.148 8.343 -11,75% -11,75%

1971 3.907 3.937 7.844 -17,03% -5,98%

1981 3.608 3.852 7.460 -21,09% -4,90%

1991 3.377 3.649 7.026 -25,68% -5,82%

2001 3.337 3.504 6.841 -27,64% -2,63%

2011 3517 3526 7043 -25,50% +3,13%

Fonte: censimenti ISTAT

Page 41: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 40 di 63 Giugno 2014

Andamento della popolazione di Busseto dal 1951 al 2011

Anno Busseto Provincia Distretto Fidenza Distretto scolastico 4

1991 7066 -0,37% 393.590 0,26% 90.808 0,43% 92.117

0,47%

1995 6908 -0,80% 391.724 -0,11% 91.322 0,17% 92.970 0,24%

2000 6826 -0,06% 397.073 0,56% 92.713 0,29% 94.677 0,36%

2001 6841 0,22% 399.990 0,73% 93.269 0,60% 95.336 0,70%

2002 6864 0,51% 402.330 0,59% 93.935 0,71% 96.040 0,74%

2003 6895 0,45% 404.722 0,59% 94.345 0,44% 96.492 0,47%

2004 6898 0,04% 407.754 0,75% 95.644 1,38% 97.948 1,51%

2005 6890 -0,12% 413.182 1,33% 96.775 1,18% 99.161 1,24%

2006 6877 -0,19% 416.832 0,88% 97.765 1,02% 100.207 1,05%

2007 6896 0,28% 420.056 0,77% 98.451 0,70% 101.082 0,87%

2008 6904 0,12% 425.690 1,34% 99.804 1,37% 102.608 1,51%

2009 6946 0,61% 433.096 1,74% 101.539 1,74% 104.379 1,73%

2010 6978 0,46% 437.308 0,97% 102.667 1,11% 105.453 1,03%

2011 7043 0,93% 442.070 1,09% 103.690 1,00% 106.449 0,94%

2012 7095 0,74% 445.283 0,73% 104.196 0,49% 107.013 0,53%

Nella tabella e nel grafico precedente si rileva che la fluttuazione complessiva della popolazione di Busseto nell’arco temporale di riferimento (1990-2012) è rimasta pressoché invariata, raggiungendo valori minimi nel 2000 e 2006 (rispettivamente 6.826 e 6.877 abitanti) per poi crescere nel corso del decennio successivo

Page 42: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 41 di 63 Giugno 2014

fino a 7095 abitanti. Il dato dell’anno 2012 risulta importante nel quadro complessivo dei dati nella altre aggregazioni territoriali in quanto lo + 0,74% di Busseto si avvicina alle altre percentuali di crescita. Questo non può essere preso come riferimento assoluto, ma permette di considerare con un minima soddisfazione la situazione del territorio oggetto di indagine che tendenzialmente ,nell’anno 2000, sembra aver raggiunto i suoi minimi storici, con una inversione di tendenza.

E’ importante ricordare ancora che le dinamiche negative di Busseto, avvenute ad inizio degli anni 2000, vanno lette in confronto alla diverse variabili territoriali, e anche alla luce della composizione della popolazione, nonché alla larga influenza che investe il dato di decremento delle frazioni; le quali hanno perso popolazione in modo rilevante (fenomeni di migrazione per abbandono della campagna) tanto che alcune di esse hanno perso le dotazioni di servizio (scuole, parrocchie, etc) e in alcuni casi anche il riconoscimento di “Frazione”, avendo ridotto la popolazione sotto i limiti previsti.

Nella tabella sottostante è possibile osservare come i fenomeni più consistenti di migrazione nell’ultimo decennio siano avvenuti nelle frazioni di Semoriva, Samboseto e Spigarolo che hanno avuto rispettivamente una diminuzione della popolazione pari al -17,61%, -10,06% e -3,67%

Comune di Busseto - Popolazione residente per anno (1990 – 2012)

Anno Maschi Femmine Totale Variazione % su 1990

1990 3.382 3.710 7.092 - 1991 3.392 3.674 7.066 -0,37% 1995 3.347 3.561 6.908 -3% 2000 3.327 3.499 6.826 -4% 2001 3.337 3.504 6.841 -4% 2002 3.353 3.511 6.864 -3% 2003 3.376 3.519 6.895 -2,78% 2004 3.381 3.517 6.898 -2,74% 2005 3.395 3.495 6.890 -2,85% 2006 3.391 3.486 6.877 -3,03% 2007 3.415 3.481 6.896 -2,76% 2008 3.421 3.483 6.904 -2,65% 2009 3.432 3.514 6.946 -2,06% 2010 3.470 3.508 6.978 -1,61% 2011 3.517 3.526 7.043 -0,56% 2012 3.531 3.564 7.095 0,04%

Fonte: ISTAT - Ufficio Statistica Provincia di Parma (rilevamento al 1 gennaio di ogni anno)

Page 43: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 42 di 63 Giugno 2014

Comune di Busseto - Popolazione nei centri abitati (2002-2013)

Centri abitati Popolazione al 2002 Popolazione al 2013

Busseto 4.743 5.142

Frescarolo 211 207

Spigarolo 109 105

San Rocco 185 203

Samboseto 308 277

Sant' Andrea 326 327

Roncole Verdi (*) 806 777

Semoriva 176 145

(*) - I dati relativi a Roncole Verdi includono quelli di Madonna Prati

Fonte: Ufficio Anagrafe - Comune di Busseto

Page 44: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 43 di 63 Giugno 2014

3.1.2. Movimento naturale e migratorio

La tabella seguente mette in evidenza la dinamica del saldo annuale della popolazione in Busseto dal censimento del 1991 al 2012. I valori numerici presenti nella tabella sono significativi per la comprensione della stato della popolazione in Busseto e dovranno in seguito essere messi in relazione con la struttura della popolazione.

Ad una sostanziale stabilità delle nascite corrisponde un’eguale stabilità dei morti, ma con valori assoluti doppi; ciò a dire che il saldo naturale del comune si presenta costantemente negativo.

Mentre di diverso ordine sono i valori assoluti che compongono il saldo migratorio. Si evidenzia una, pressoché costante attrazione, seppur con percentuali modeste, del comune; costantemente positivo con valori crescenti negli ultimi anni.

La crescita degli iscritti degli ultimi anni permette di realizzare un saldo complessivo positivo, mitigando il costante segno negativo nel saldo naturale.

I nuovi iscritti che annualmente vengono registrati dagli uffici demografici si attestano, per ogni anno, intorno al 2-4%, in media il 2,86%, con una percentuale di cancellati tra il 1,49% ed il 3,24%, in media il 2,25%. Questo si traduce in una media di circa 200 nuovi residenti ogni anno e di 155 cittadini che cambiano Comune di residenza, con un bilancio a favore degli iscritti, che hanno contribuito alla lieve crescita della popolazione.

Esaminando il periodo 1991-2012 si riscontra un apprezzabile ricambio della popolazione: totale iscritti 4.360; totale cancellati 3.429.

Osservando i tassi di natalità e di mortalità le percentuali sono notevolmente più basse, con media per la natalità dello 0,76% e per la mortalità dello 1,37%.

Nel periodo 1991-2012 si registrano 1.155 nati, nettamente inferiori ai 2.087 decessi avvenuti in questi stessi anni.

Comune di Busseto - Popolazione residente per anno (1990 - 2002)

Anno Nati Morti Saldo naturale

Iscritti Cancellati Saldo migratorio

Saldo complessivo Totale residenti

1990 48 97 -49 150 133 17 -32 7.092 1991 48 92 -44 154 126 28 -16 7.066 1992 42 103 -61 137 131 6 -55 7.026 1993 44 97 -53 59 116 -57 -110 6.901 1994 44 90 -46 151 104 47 1 6.964 1995 35 98 -63 140 135 5 -58 6.908 1996 47 88 -41 169 107 62 21 6.928 1997 44 92 -48 179 159 20 -28 6.901 1998 50 94 -44 173 138 35 -9 6.891 1999 41 107 -66 169 151 18 -48 6.830 2000 40 93 -53 218 168 50 -3 6.826 2001 49 115 -66 217 138 79 13 6.829

Page 45: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 44 di 63 Giugno 2014

2002 49 98 -49 197 113 84 35 6.864 2003 64 82 -18 232 183 49 31 6.895 2004 48 97 -49 248 196 52 3 6.898 2005 59 86 -17 195 191 4 -13 6.890 2006 45 93 -48 245 178 67 19 6.877 2007 60 97 -37 249 204 45 8 6.896 2008 71 90 -19 286 224 61 43 6.904 2009 73 112 -39 265 194 71 32 6.946 2010 76 98 -22 249 153 96 74 6.978 2011 70 84 -14 207 165 42 28 7.043 2012 56 81 -25 221 155 66 41 7.095

Fonte: ISTAT - Ufficio Statistica Provincia di Parma (rilevamento al 1 gennaio di ogni anno) Ufficio Anagrafe - Comune di Busseto Demo.istat - Urbistat

3.1.3. La struttura della popolazione

L’ analisi relativa alla struttura della popolazione di Busseto è stata condotta a partire dalla suddivisione della popolazione per fasce d’età, attraverso i dati messi a disposizione dall’Istat e nello specifico, si è considerato di così suddividere dette classi:

Classe 0 – 5 anni – dell’età natale; alla stessa stregua delle classi oltre i 65 anni, rappresenta una fascia a cui va data particolare attenzione da un punto di vista dei servizi di assistenza;

Classe 6 – 19 anni – dell’età scolare; fascia d’età relativa alla scuola dell’obbligo e pertanto non attiva; fondamentale per la comprensione delle necessità di servizi (scolastici nello specifico);

Classe 20 – 65 – fascia attiva, tendenzialmente in questa fascia si riconosce la popolazione potenzialmente in età lavorativa; in particolare si tende a così individuarla anche se ai suoi margini inferiori e superiori possono sussistere delle situazioni differenziate in quanto dai 14 ai 24 circa si possono riscontrare fenomeni di scolarità (superiore e universitaria) e nelle fasce oltre i 60 si può già riscontrare fenomeni di ritiro dal lavoro; detti fenomeni saranno poi messi in relazione con successive tabelle relativa alla grado di scolarità e di attività.

Classe oltre i 65 – età della pensione – fascia di attenzione per la necessità di assistenza; la correlazione con la precedente tabella sulla percentuale di anziani e grandi e sugli indici di vecchiaia permette una maggior specificazione dei fenomeni.

La ricerca fatta sulle classi di età risulta utile inoltre alla creazione di una tabella di riferimento sul tasso di fertilità della popolazione femminile di Busseto, indicatore necessario alla comprensione della dinamica della popolazione nell’orizzonte temporale di progetto del piano.

La popolazione registrata a Busseto nell’anno 2011 è pari a 7.043 abitanti, in linea generale, seppur di poco, risulta maggiore la popolazione di sesso femminile che rappresenta il 50,06% della popolazione. Tra i dati di sintesi derivati dalla tabella sotto riportata si evince che i residenti di età superiore ai 64 anni rappresentano una quota del 24,83%, ben un quarto dell’intera popolazione contro il 17,16% dei residenti in età giovanissima (dagli 0 ai 19 anni); gli abitanti compresi in quella che si può definire la fascia della popolazione attiva che va dai 20 ai 64 anni rappresentano il 58,31% del totale dei residenti.

Page 46: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 45 di 63 Giugno 2014

Si riscontra tuttavia come nella fascia di fertilità assunta tra i 15 ed i 44 anni, il numero di popolazione femminile è quasi sempre inferiore rispetto a quella maschile (solo in una classe su 6 le donne sono più numerose degli uomini). Inoltre, si può notare come il numero di soggetti in entrata nella prima classe fertile (dai 15 ai 19 anni) sia inferiore, di circa la metà, ai soggetti in uscita dall’ultima classe (dai 40 ai 44 anni), a dimostrazione di una tendenza all’invecchiamento generalizzato della popolazione.

Analizzando l’andamento dell’ultimo decennio mediante il confronto con i dati del censimento 2001, è possibile notare che la distribuzione della popolazione per classi di età è rimasta pressoché invariata.

La lettura dei dati riportati nelle tabelle seguenti permette, però, di evidenziare alcuni elementi:

La popolazione giovanile nel periodo di indagine guadagna oltre il 2,30%, che nel complesso della situazione rappresenta un valore piuttosto significativo

La popolazione attiva perde due punti percentuali La popolazione anziana (over 65) si mantiene costante nel suo complesso (24,83% nel 2001 e

24,53% nel 2011

Fasce d'età Totale % Da 0 a 4 233 3,41%

Da 5 a 9 235 3,44%

Da 10 a 14 253 3,70%

Da 15 a 19 293 4,28%

Da 20 a 24 370 5,41%

Da 25 a 29 459 6,71%

Da 30 a 34 544 7,95%

Da 35 a 39 526 7,69%

Da 40 a 44 489 7,15%

Da 45 a 49 411 6,01%

Da 50 a 54 452 6,61%

Da 55 a 59 404 5,91%

Da 60 a 64 473 6,91%

Da 65 a 69 438 6,40%

Da 70 a 74 406 5,93%

Da 75 a 79 376 5,50%

Da 80 a 84 204 2,98%

85 e oltre 275 4,02%

TOTALE 6.841 100,00%

Fonte ISTAT - Censimento 2001 – Popolazione suddivisa per fasce di età quinquennali

Page 47: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 46 di 63 Giugno 2014

Fasce d'età Maschi % Femmine % Totale % Da 0 a 4 196 2,78% 156 2,21% 352 5,00%

Da 5 a 9 157 2,23% 141 2,00% 298 4,23%

Da 10 a 14 147 2,09% 123 1,75% 270 3,83%

Da 15 a 19 169 2,40% 120 1,70% 289 4,10%

Da 20 a 24 173 2,46% 128 1,82% 301 4,27%

Da 25 a 29 197 2,80% 178 2,53% 375 5,32%

Da 30 a 34 237 3,37% 214 3,04% 451 6,40%

Da 35 a 39 260 3,69% 265 3,76% 525 7,45%

Da 40 a 44 313 4,44% 273 3,88% 586 8,32%

Da 45 a 49 270 3,83% 263 3,73% 533 7,57%

Da 50 a 54 252 3,58% 241 3,42% 493 7,00%

Da 55 a 59 196 2,78% 206 2,92% 402 5,71%

Da 60 a 64 210 2,98% 231 3,28% 441 6,26%

Da 65 a 69 178 2,53% 195 2,77% 373 5,30%

Da 70 a 74 214 3,04% 202 2,87% 416 5,91%

Da 75 a 79 157 2,23% 204 2,90% 361 5,13%

Da 80 a 84 110 1,56% 181 2,57% 291 4,13%

Da 85 a 89 63 0,89% 134 1,90% 197 2,80%

Da 90 a 94 15 0,21% 48 0,68% 63 0,89%

Da 95 a 99 2 0,03% 21 0,30% 23 0,33%

100 e oltre 1 0,01% 2 0,03% 3 0,04%

TOTALE 3517 49,94% 3526 50,06% 7.043 100%

Fonte: ISTAT - Censimento 2011 – Popolazione suddivisa per sesso e fasce di età quinquennali

Le tabelle precedenti presentano i dati per classi di età relativi ai censimenti 2001 e 2011 con le percentuali in orizzontale, ciò a dire riferite alla popolazione complessiva per anno.

La lettura dei dati dinamici della tabella evidenzia un decremento delle fasce di popolazione attiva (- 2% ca.) e un valore pressoché uguale delle classi oltre i 65 anni.

L’ultimo elemento di indagine per la comprensione della struttura della popolazione di Busseto è rappresentato dalla aggregazione della popolazione stessa in famiglie. Anche in questo caso i dati riferibili a detto rilevamento sono riconducibili all’ ultimo censimento del 2011 in merito al fenomeno della composizione delle famiglie esistono in ogni caso diversi studi che possono essere ricondotti anche alla realtà locale di Busseto, che seppur distante dalle realtà urbane consolidate, anche essa vive degli effetti di rinnovamento della cultura e degli stili di vita; l’unica variabile differenziale nella realtà oggetto di indagine risulta essere di genere temporale.

In effetti fenomeni di riduzione dei nuclei, sono comunque rilevabili anche nella realtà Bussetana, nonostante le origini della fenomenologia siano dipendenti anche dai caratteri di maggior anzianità della popolazione locale.

Page 48: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 47 di 63 Giugno 2014

Ma è altresì vero che se messo in evidenza come nel periodo più recente, si è verificato una crescita della natalità, non tanto di valor assoluto, ma in percentuale, ed inoltre si è verificato un certo rinnovamento della popolazione.

In generale i dati raffrontati con la media provinciale si possono così riassumere:

Numero di famiglie per numero di componenti – Censimento 2011 (Fonte ISTAT)

1 % 2 % 3 % 4 % 5 % 6+ % Totale

Busseto 944 31,90% 830 28,05% 601 20,31% 406 13,72% 123 4,16% 55 1,86% 2.959

Provinciadi Parma

69.313 36,02% 55.537 28,86% 36.392 18,91% 23.490 12,21% 56.890 2,96% 2.001 1,04% 192.422

Numero di famiglie per numero di componenti – Censimento 2001 (Fonte ISTAT)

1 % 2 % 3 % 4 % 5 % 6+ % Totale

Busseto 749 27,02% 823 29,69% 632 22,80% 417 15,04% 107 3,86% 44 1,59% 2.772

Provinciadi Parma 50.583 30,13% 50.881 30,31% 36.966 22,02% 22.963 13,68% 5.142 3,06% 1.327 0,79% 167.862

Numero di famiglie per numero di componenti – Censimento 1991 (Fonte ISTAT)

1 % 2 % 3 % 4 % 5 % 6+ % Totale

Busseto 565 21,82% 707 27,31% 633 24,45% 459 17,73% 143 5,52% 82 3,17% 2.589

Provinciadi Parma

37.516 24,47% 43.847 28,60% 37.796 24,65% 25.079 16,36% 6.712 4,38% 2.360 1,54% 153.310

Le tabelle sopra riportate mostrano la tendenza della popolazione a formare famiglie sempre meno numerose, per il 1991, si osserva come circa il 49,13% dei nuclei familiari di Busseto fosse costituita da 1 o 2 membri, mentre già nel 2001 rappresentavano circa il 56,71%, fino ad arrivare al 60% nel 2011.

Da quanto sopra esposto si evince la tendenza della popolazione a formare piccoli nuclei famigliari Osservando i dati riportati nelle tabelle precedenti si vede, infatti, come il numero medio di abitanti per famiglia sia passato dai 2,73 del 1991 ai 2,38 del 2011.

In particolare, nel ventennio 1991-2011, si evidenzia che le famiglie incrementano di 370 unità (da 2.589 a 2.959), a fronte di un modesto decremento dei residenti pari a 23 unità (da 7.066 a 7.043), comportando una riduzione del numero di componenti per famiglia.

In generale i dati raffrontati con la media provinciale si possono così riassumere:

Famiglie con uno o due componenti – il 59,95% in Busseto e il 64,88% nella provincia; Famiglie con tre o quattro componenti – il 34,03% in Busseto e il 31,12% nella provincia; Famiglie con cinque e più componenti – il 6,02% a Busseto e il 4% nella provincia.

Page 49: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 48 di 63 Giugno 2014

3.1.4. La componente straniera della popolazione

La tabella che segue analizza la componente di popolazione straniera residente a Busseto e nella provincia di Parma nell’ultimo decennio.

Busseto Provincia di Parma Anno Popolazione Stranieri

residenti Incidenza stranieri

Popolazione Stranieri residenti

Incidenza stranieri

2001 6.841 228 3,33% 399.990 12.492 3,12%

2002 6864 290 4,22% 402.330 14.614 3,63%

2003 6895 344 4,99% 404.722 16.822 4,16%

2004 6898 421 6,10% 407.754 22.035 5,40%

2005 6890 470 6,82% 413.182 27.716 6,71%

2006 6877 526 7,65% 416.832 30.808 7,39%

2007 6896 599 8,69% 420.056 33.950 8,08%

2008 6904 664 9,62% 425.690 39.147 9,20%

2009 6946 753 10,84% 433.096 45.991 10,62%

2010 6978 848 12,15% 437.308 50.147 11,47%

2011 7.043 1.004 14,26% 442.070 55.069 12,46%

Fonte: ISTAT e Ufficio Statistica Provincia di Parma

Dalla tabella precedente si possono mettere in evidenza almeno due elementi fondamentali della composizione della popolazione straniera nella provincia di Parma ed, in particolare, nel comune di Busseto. Il fenomeno di migrazioni straniere è abbastanza recente, ciò infatti è dimostrato dal fatto che negli anni di riferimento si segnalano crescite molto evidenti sia a livello comunale che provinciale.

Il fenomeno migratorio in Busseto risulta allineato con le percentuali provinciali, passando da un’incidenza del 3,33% del 2001 ad una percentuale del 14,26% nel 2011.

Un altro aspetto che si è ritenuto opportuno approfondire per comprendere l’andamento e la struttura demografica di Busseto è il paese di provenienza dei cittadini immigrati.

Dall’analisi dei dati si evince che la nazionalità più numerosa è quella indiana che rappresenta ben il 48,10% del totale degli stranieri presenti; a seguire la nazionalità marocchina con il 13,95%, quella rumena con il 8,80%, quella albanese con il 5,71%, quella tunisina con il 5,50% e a seguire altre etnie.

Page 50: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 49 di 63 Giugno 2014

Popolazione straniera residente

per sesso e fascia di età

Fasce di età M F Totale %

0-9 96 81 177 17,63%

10-19 77 53 130 12,95%

20-29 98 74 172 17,13%

30-39 125 115 240 23,90%

40-49 119 74 193 19,22%

50-59 31 34 65 6,47%

60-69 4 13 17 1,69%

70-79 3 5 8 0,80%

80-89 1 1 2 0,20%

90-99 .. .. .. ..

100 e più .. .. .. ..

TOTALE 554 450 1.004 100,00%

Fonte: ISTAT

I dati riportati nella precedente tabella evidenziano che la fascia di età prevalente, per la popolazione straniera residente nel Comune di Busseto, è quella compresa tra i 30 e i 39 anni con una percentuale del 23,90%. Inoltre si osserva che la fascia di età dei più giovani (0-19 anni) rappresenta più del 30% del totale. Gli uomini, in generale, risultano in percentuale maggiore rispetto alle donne in tutte le fasce di età, in particolare tra i 40 e i 49 anni, dove rappresentano più del 61% del totale.

Page 51: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 50 di 63 Giugno 2014

3.1.5. La struttura occupazionale: la popolazione attiva e il tasso di occupazione

La tabella seguente presenta i dati relativi alla condizione professionale della popolazione di Busseto, aggiornati all’ultimo censimento ISTAT.

La lettura dei dati comparati con la media provinciale e con i comuni contermini mette in evidenza:

Sostanziale allineamento della percentuale di forze lavoro occupate di Busseto (95,28%) con quella provinciale (94,44%); nella comparazione con i comuni contermini si ritrovano alcune differenze, , in particolare con il Comune di Besenzone dove la percentuale di forza lavoro occupata raggiunge il 97,72%. Bisogna sottolineare però che tale comune, appartiene ad una diversa Provincia, quella di Piacenza.

Il tasso di disoccupazione di Busseto presenta anch’esso una minima differenza con l’andamento provinciale (6,80% a Busseto e 6,30% nel complessivo provinciale); mentre nelle realtà comunali contermini si evidenzia un tasso di disoccupazione più elevato nel comune di Polesine Parmense (8,40%), una conferma del dato provinciale a Fidenza (5,68%) e tassi sotto la media provinciale a Soragna e Zibello (rispettivamente 6,10% e 5,90% ).

E’ evidente che la lettura dei dati in puro non è sostanzialmente attendibile se non si mette in evidenza la differenza di realtà economica e sociale delle diverse realtà prese in esame; da punto di vista meramente statistico si potrebbe dire che Busseto è una realtà vicina al dato complessivo provinciale e con un tasso di disoccupazione basso.

Questo fatto potrebbe avere due diverse origini: una derivante dal fatto che la popolazione residente a Busseto si è ivi stabilita uscendo dalle realtà maggiormente conturbate dell’area per scelta, l’altra per una sintomatica carenza di offerta di lavoro in loco; le tabelle seguenti e la lettura della realtà sociale reale porta a propendere per la seconda ipotesi, infatti si vedrà la non grande offerta di posti di lavoro in Busseto.

E’ sempre chiaro come si è detto più volte che Busseto è una realtà che soffre della propria posizione distante dalle maggiori infrastrutture di mobilità; le più recenti politiche pianificatorie (PTCP della provincia di Parma, su tutte) mette in evidenza il valore della zona da un punto di vista della produttività agricola ed alimentare, così come dal punto di vista storico-culturale; ma ancor più importante per dare nuova linfa alla zona le previsioni in campo infrastrutturale (ad es. la Cispadana) potrebbero essere il volano per la rigenerazione dell’area.

Page 52: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 51 di 63 Giugno 2014

Forze lavoro Forze lavoro

Occupato % In cerca di occupazione %

Busseto 3.242 3.089 95,28%%

153 4,72%

Fidenza (PR) 12.083 11.307 93,58%%

776 6,42%

Polesine Parmense (PR) 714 685 95,94% 29 4,06%

Sorangna (PR) 2.527 2.391 94,62% 136 5,38%

Zibello (PR) 889 846 95,16% 43 4,84%

Alseno (PC) 2.378 2.266 95,29% 112 4,71%

Besenzone (PC) 482 471 97,72% 11 2,28%

Villanova sull’Arda (PC) 903 856 94,80% 47 5,20%

Provincia di Parma 207.814 196.253 94,40% 11.561 5,56%

Provincia di Piacenza 132.112 124.108 93,94% 8.004 6,06%

3.1.6. la matrice della mobilità della popolazione e il pendolarismo

I dati relativi alla mobilità della popolazione ed al pendolarismo non sono stati inseriti poiché gli unici reperibili attualmente, come confermato direttamente dall’ufficio ISTAT di Milano, sono quelli del Censimento 2001 e pertanto non coerenti con l’analisi in corso.

3.2. Lo stock abitativo

L’analisi dello stock abitativo, realizzato attraverso i dati provenienti dal censimento 2011 e il confronto di questi con i dati dei censimenti precedenti (2001 e 1991), evidenzia che le abitazioni occupate sono cresciute come dato assoluto. Infatti se si estrapolano i dati dalla tabella seguente si vede che le abitazioni occupate sono cresciute di 201 unità nel 2001 e di 152 nel 2011.

Anno Numero abitazioni occupate Comune di Busseto

%

1991 2.577 -

2001 2.778 +7,80%

2011 2.930 +5,19%

Osservando la variazione percentuale si nota che, nonostante il numero delle abitazioni occupate sia stato sempre in aumento, nell’ultimo decennio (2001-2011) ha subito una leggera contrazione, passando da un aumento del 7,80% nel 2001 ad uno del 5,19% nel 2011.

Ulteriori approfondimenti circa la produzione edilizia riferita all’ultimo censimento(2011) non sono possibili poiché i dati non risultano ancora disponibili.

Page 53: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 52 di 63 Giugno 2014

3.3. il sistema produttivo

3.3.1. La struttura economica: la storia evolutiva delle attività economiche nell’area

Prima di dar corso alla lettura dei dati statistici relativi alla struttura economico-produttiva di Busseto si cerca di dare un quadro della stessa letto sulla realtà territoriale così come vista, analizzata e vissuta nell’ultimo anno in cui si è svolto questo lavoro di preparazione al piano urbanistico comunale.

Il territorio di Busseto non presenta una storia e un evoluzione delle attività industriali; il processo di trasformazione o anche se si vuol dire di “industrializzazione” del dopoguerra non ha trovato a Busseto una terra fertile.

Lo sviluppo industriale non è stato strutturale in Busseto, esso è nato sulla scorta di alcune specifiche iniziative di singoli imprenditori della zona; ed è così che ad oggi si deve parlare principalmente di artigianato di servizio e di piccole attività produttive; la struttura dell’economia bussetana è alquanto affinabile alle economie deboli che non hanno fortemente vissuto la dinamica evolutiva del settore industriale, non conoscendo così ne gli aspetti negativi dei cicli di crisi, ne i positivi rilanci derivanti dalle crisi e dalla ricerca di rinnovamento che dette crisi rilanciano.

E’ chiaramente, come già detto più volte, importante, nella lettura di questi caratteri strutturali del settore imprenditoriale, ricordare che Busseto soffre e ha sempre sofferto della distanza dalle principali infrastrutture di mobilità che hanno caratterizzato lo sviluppo nella provincia (l’asse della Via Emilia, l’asse autostradale A1 e la rete ferroviaria); non si deve nascondere la presenza di un asse ferroviario, ma esso è un asse minore che chiaramente non offre il servizio necessario alle attività produttive.

Dai dati riportati nella successiva tabella si evince che la struttura economica di Busseto è principalmente caratterizzata da due macrosettori che assorbono i 2/3 degli addetti complessivi:

Innanzitutto dal settore delle costruzioni che presenta il maggior numero di addetti complessivi (545 addetti, poco meno del 30% del totale )

Secondariamente dal settore delle attività manifatturiere (405 addetti) e dal settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio (106 addetti), oltre dal settore del noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (93 addetti)

CLASSIFICAZIONE ATECO 2007 N° Addetti %

A agricoltura, silvicoltura e pesca 14 0,77%

B estrazione di minerali da cave e miniere - -

C attività manifatturiere 405 22,24%

D fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 6 0,33%

E costruzioni 545 29,93%

F commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli 351 19,28%

G trasporto e magazzinaggio 58 3,19%

H attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 101 5,55%

Page 54: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 53 di 63 Giugno 2014

I servizi di informazione e comunicazione 37 2,03%

J attività finanziarie e assicurative 7 0,38%

K attività immobiliari 28 1,54%

L attività professionali, scientifiche e tecniche 106 5,82%

M noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 93 5,11%

N istruzione - -

O sanità e assistenza sociale 23 1,26%

P attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 10 0,55%

S altre attività di servizi 37 2,03%

TOTALE ADDETTI 1.821 100,00%

Fonte: Censimento ISTAT dell’industria e dei servizi 2011 A differenza degli addetti, il settore con il più alto numero di imprese attive è quello del commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli che rappresenta più del 25% del totale.

CLASSIFICAZIONE ATECO 2007 N° Imprese %

A agricoltura, silvicoltura e pesca 6 1,08%

B estrazione di minerali da cave e miniere 0 0,00%

C attività manifatturiere 67 12,05%

D fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 2 0,36%

E costruzioni 109 19,60%

F commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli 141 25,36%

G trasporto e magazzinaggio 26 4,68%

H attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 35 6,29%

I servizi di informazione e comunicazione 12 2,16%

J attività finanziarie e assicurative 8 1,44%

K attività immobiliari 18 3,24%

L attività professionali, scientifiche e tecniche 64 11,51%

M noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 19 3,42%

N istruzione 0,00%

O sanità e assistenza sociale 19 3,42%

P attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 8 1,44%

S altre attività di servizi 22 3,96%

TOTALE IMPRESE 556 100,00%

Page 55: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 54 di 63 Giugno 2014

COMUNE DI BUSSETO PROVINCIA DI PARMA

PROVINCIA DI PARMA Escluso comune di Parma

Anno Imprese % Addetti % Imprese % Addetti % Imprese % Addetti %

1991 532 - 2008 - 30.687 - 135.089 - 18.159 - 63.376 -

2001 620 16,54% 2060 2,59% 35.539 15,81% 147.187 8,96% 19.387 6,76% 69.849 10,21%

2011 556 -10,32% 1821 -11,60% 38.122 7,27% 156.580 6,38% 19.866 2,47% 75.308 7,82%

Fonte: Censimento ISTAT dell’industria e dei servizi 1991-2001-2011 In generale i dati complessivi degli addetti in Busseto segnano una diminuzione rilevante (-11,60%) negli ultimi 10 anni, si è passati dai 2.060 addetti del 2001, ai 1.821 del 2011. Il dato risulta di molto inferiore alla media provinciale (sia considerando che escludendo i valori della città di Parma) dove l’ultimo decennio è stato caratterizzato da un modesto incremento degli addetti e del numero delle imprese attive.

3.4. La produzione agricola

Il territorio di Busseto presenta una caratterizzazione di produttività agricola storica e, questo dato viene confermato dalle analisi effettuate dal PTCP che qualifica il territorio di Busseto integralmente in area ad alta vocazione produttiva.

Da un analisi percettiva del territorio ne risulta conferma; se si esce dalle aree antropizzate del comune si può vedere che ovunque il terreno è sfruttato per la produzione agricola, essa sia legata alla sua accezione più stretta o anche a quella più ampia (es. erba da approvvigionamento per i diversi allevamenti).

L’analisi dei dati statistici sintetici, originati dal censimento dell’agricoltura del 2010, può evidenziare alcuni elementi importanti per caratterizzare il ruolo della produzione agricola nel territorio di Busseto e.

La lettura delle tabelle seguenti risalente al censimento dell’agricoltura del 2010 evidenzia innanzitutto che la superficie agricola non utilizzata a Busseto è minima (5,92 ha su una superficie totale di 4.260,25 ha e 4.098,77 ha di SAU) ed inoltre è sempre importante evidenziare che nel territorio di Busseto la superficie boscata è minima 4,00 ha.

Il territorio è caratterizzato da un utilizzo a seminativi per 4.050,89 ha che rappresenta la quasi totalità della SAU; in particolare da 2.565,38 ha di foraggere avvicendate, da 1.557,99 1.041,65 ha da colture cerealicole e da 170,68ha da quelle ortive.

Page 56: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 55 di 63 Giugno 2014

COMUNE DI BUSSETO Uso del suolo agricolo (ha)

Sup. Agricola Utilizzata (sau) 4.098,77

Sup. Agricola non Utilizzata 5,92

Arboricoltura da legno 1

Boschi 4

Altra superficie 150,56

Sup. Totale (sat) 4.260,25

COMUNE DI BUSSETO Superficie Agricola Utilizzata (ha)

Seminativi 4050,89

Coltivazioni legnose agrarie 21,57

Orti familiari 0,51

Prati permanenti e pascoli 25,8

Sup. Totale (sat) 4.098,77

Non meno importante la lettura dei dati relativi agli allevamenti che costituiscono un importante attività produttiva dell’area, che oltremodo è all’interno della DOP del Culatello.

La tabella che segue origina sempre da dati relativi al censimento dell’agricoltura del 2010; l’elaborazione sintetica permette di evidenziare le aziende e i capi suddivisi per tipologia. Nelle tabelle a seguire sono invece rappresentate le singolo tipologie di allevamento sempre evidenziando le aziende e alcuni caratteri specifici degli animali che ne caratterizzano in qualche modo l’utilizzo o il fine.

Lasciando la lettura delle tabelle disaggregate al dato puro senza commenti specifici, si vorrebbe evidenziare nella tabella sintetica alcuni dati che sono di rilievo nel quadro provinciale; in particolare si deve mettere in evidenza la consistenza dei capi suini che questa area di rilievo provinciale anche stando al valore assoluto dei capi (entro i primi cinque comuni della provincia considerando che alcuni di essi hanno una specifica tradizione in questo settore per la macellazione e la lavorazione di carni suini, tra tutti si ricorda Langhirano con i suoi prosciutti e seppur con valori numerici inferiori Zibello, zona di origine del Culatello).

Sono comunque rilevanti numericamente gli allevamenti di bovini; Busseto è zona di produzione del Parmigiano Reggiano ed è anche rilevante la presenza di caseifici in quest’area.

Comune di Busseto

Tipo di Allevamento N° Aziende N° Capi

Bovini e Bufalini 77 9.426

Suini 5 7.468

Ovini e Caprini - -

Avicoli 1 100

Fonte: ISTAT – Censimento dell’Agricoltura 2010

Durante l’analisi degli allevamenti presenti non è stato possibile inserire il dato disaggregato per peso vivo degli animali poiché non reperibile sul sito ISTAT.

Page 57: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 56 di 63 Giugno 2014

PARTE QUARTA

4. Il sistema territoriale

4.1. Il sistema insediativo

Nei paragrafi a seguire sarà dato compimento a quanto previsto dalla normativa regionale per l’analisi sull’assetto fisico e funzionale del sistema insediativo in essere nel suo insieme di spazi ed immobili per funzioni abitative ed attività economico-produttive nonché di opere, manufatti ed infrastrutture a rete per l’urbanizzazione degli insediamenti e di dotazione territoriali utilizzati che ne garantiscono il livello di efficienza, qualità e funzionalità.

4.1.1. La struttura storica del territorio: il sistema insediativo urbano e rurale

Le analisi effettuate sul territorio di Busseto hanno messo in evidenza caratteri della struttura storica che si presentano in alcuni casi come invarianti territoriali nella redazione del piano urbanistico comunale.

La struttura dei testi non si presenta come trattazione esaustiva dell’evoluzione storica del territorio, per la quale si rimanda a testi specifici, ma tende a mettere in evidenza particolari momenti e periodi significativi della storia del territorio che si porranno come nodi cardine del progetto di piano urbanistico comunale.

In particolare si ritiene importante soffermarsi nella trattazione su:

o origine della presenza umana e delle prime trasformazioni territoriali: la civiltà delle terramare, la dominazione romana con i caratteri che hanno influenzato lo sviluppo del territorio

o la nascita del nucleo storico di Busseto: la rocca e la città murata; la caratterizzazione del territorio rurale nell’epoca dei Pallavicino

o le permanenze storiche

4.1.1.1. Aree archeologiche e insediamenti storici La formazione della pianura del Po si fa risalire all’era quaternaria, l’ultima era geologica, durante la quale il golfo dell’Adriatico, che ancora l’occupava all’inizio di tale era, venne colmato con l’accumularsi di materiali di varia origine e diversa permeabilità (limo, sabbie, ghiaia, ciottoli), trasportati a valle dai fiumi alpini e appenninici.

L’uomo popolò la pianura padana fin dall’età paleolitica anche nella sua parte bassa; ma solo nel periodo postglaciale esso divenne elemento attivo di trasformazione dell’ambiente naturale, ambiente che andò sempre più assumendo un aspetto simile all’attuale sia per clima che per flora e fauna.

In realtà ancora dopo l’ultima glaciazione (8.000 a.C.) la pianura padana nella zona di riferimento si presentava ancora per molta parte paludosa a causa del “divagare” del Po e dei suoi affluenti e del lento ritiro del mare terziario; essa era ancora ricoperta da estesissime foreste in prevalenza di latifoglie (ontani, farnie, tigli, noccioli, frassini, olmi). La fauna, la cui composizione finale derivava da penetrazioni da altre aree, anche lontane, si presentava ricca di specie che oggi non esistono più: lupo, orso, lince, cinghiale, castoro.

Page 58: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 57 di 63 Giugno 2014

Tutto l’ambiente naturale, immune da alterazioni prodotte dall’uomo, la cui presenza era in armonia con gli ecosistemi naturali ed era costituita da piccoli nuclei di cacciatori-raccoglitori, venne turbato verso la metà del millennio con la rivoluzione neolitica, che vide l’uomo trasformarsi da cacciatore a pastore-agricoltore, organizzandosi così in villaggi.

All’era del bronzo risalgono le prime tracce di presenza umane nel territorio oggetto di analisi; i principali insediamenti enei sono quelli di Casaroldo di Sanboseto (Busseto), di Castione Marchesi e di Monta di Roncole, tutti attribuiti alla civiltà delle terramare, diffusasi in questa zona nella seconda metà del secondo millennio.

Le analisi, in particolar modo effettuate sugli insediamenti di Casaroldo e di Castione, portano alla luce insediamenti ad impianto rettangolare, provvisti di arginatura e circondati da fossa perimetrale.

La svolta nella storia degli insediamenti umani nel territorio bussetano si ha con l’affermarsi della dominazione romana: l’occupazione del territorio, l’organizzazione dei centri urbani minori, la costruzione di strade, la centuriazione del territorio accompagnata da disboscamento, l’accurata sistemazione idrica e l’assegnazione di particelle ai coloni.

I reperti archeologici ritrovati testimoniano di una fitta presenza di insediamenti nella zona, in particolare: un’area estesa per circa un ettaro a nord dell’attuale abitato di Busseto verso il Po e, ancor più, due insediamenti nella zona delle attuali Piacentine, tra Sanboseto e Roncole Verdi.

Anche la presenza di strade di rilevante importanza nel periodo romano è un elemento che caratterizza il territorio; basti ricordare il percorso perfettamente rettilineo ed alternativo alla Via Emilia che si può identificare per il primo tratto con l’attuale Piacenza-Cortemaggiore e che continua in asse interessando la zona di S. Andrea.

4.1.1.2. Permanenze e riconoscibilità della struttura storica del territorio Busseto, città d’arte e di cultura; meta del turismo storico e culturale. In qualche modo potrebbe sembrare proditoria e immaginifica, generata dall’amore per la terra che ci ha dato i natali, questa frase. In realtà Busseto è assolutamente una località che merita interesse per la sua storia e per le permanenza di questa storia, della storia che la ha generata che la ha portata a quanto si apre agli occhi di chi si presenta alle sue porte per la prima volta e libero da qualsiasi, possibile, influenza derivata da un vivere quotidiano.

L’evoluzione storica urbana ed architettonica, l’influenza di diverse figure e culture hanno arricchito Busseto di diversi segni, di un notevole numero di permanenze che ne caratterizzano gli spazi pieni e vuoti.

Le diverse epoche e le diverse figure (i primi abitanti dell’età del bronzo, i signori e gli uomini di cultura, fino a chi ha vissuto la quotidianità della terra bussetana) hanno lasciato impronte in ogni luogo e permanenze che ci possono far vivere/rivivere la storia. Non meno di realtà che fanno della loro storia urbanistica ed architettonica il patrimonio economico del presente, Busseto può nella sua dimensione far, della storia e dell’evoluzione storica del proprio territorio, patrimonio che ne possa caratterizzare la qualità e la vivibilità del territorio.

Un patrimonio che si percepisce già nel territorio ove i segni della presenza della cultura e delle tecnica romana sono ancora evidenti nei segni, nelle proporzioni dei terreni: le centuriazioni, simbolo evidente di

Page 59: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 58 di 63 Giugno 2014

una coscienza tecnica che faceva dei romani “IL” popolo unico e padrone del mondo. Ancor oggi segno fondamentale della storia del territorio, matrice di studi e di pubblicazione che evidenziano la capacità ancor oggi innovativa della cultura agricola romana.

Un patrimonio che è sempre più percepibile nell’avvicinarsi al capoluogo; la storia della città, dell’evoluzione della città dei primi secoli del primo millennio che si legge nella Rocca e nelle persistenze della cinta murata (le torri nelle loro diverse forme – circolari e poliedriche – e nei loro gradienti di importanza, le parti di mura ancor visibili); ma anche l’evoluzione storica che si può percepire entrando in Via della Repubblica passando dal Torrione principale, verso quello secondario e, lì riconoscendo la mano della storia, la mano dell’uomo che nei tempi ha modificato, (allo stato attuale, almeno in parte) arricchendola, la struttura della cinta murata e l’integrazione delle parti di questa nelle cortine edilizie che si sono create su di essa. Non ci si deve avvilire e considerare il complesso che si ha davanti un fallimento dell’evoluzione della storia dell’architettura e dell’urbanistica, se nel proseguire il cammino su questa via avvicinandosi all’intersezione con la via Roma si presentano davanti agli occhi contraffazioni e ricostruzioni che hanno abbandonato il senso della storia; sono anche esse segno del divenire anche nel loro essere.

L’asse viario che si apre, la via Roma, presenta un carattere di permanenza storica importante nella struttura urbanistica di Busseto; addentrandosi, seppur con alcuni elementi “stonati”, ma a cui è possibile insegnare a cantare, si presenta un ricco patrimonio della storia; un patrimonio che si presenta anche come potenziale per il futuro, ricco di prospettive, di carattere che ne fa un elemento di fondamentale prospettiva per la creazione della citta che farà della sua storia e della sua cultura (rurale, bassa, alta, musicale, letteraria, gastronomica) il potere economico primario, l’attività madre e generatrice/genitrice di nuova linfa. Non è qui il momento per la trattazione singola degli edifici che qui troviamo, ma di essi si ricordano i segni distintivi e le caratteristiche su cui costruire l’immagine del centro storico di una città storica, di una città d’arte, di una metà del turismo più vivo e “polite”; ed è ancor più forte l’emozione che si può generare dalla presenza dei porticati, si può sentire come nella storia la gente si trovava, li viveva, erano i momenti in cui si confrontava la popolazione nelle sue quotidiane faccende. Anche essi certo presentano alcune distorsioni generate da una mano, da molte mani, che in qualche modo ne fanno la storia e l’originalità, ma che nello stesso modo si presentano come “dissonanze”, forzature volute da una mano poco avventata. Ma di certo anche esse anima di un centro vivo dentro di se, che oggi mostra i segni della vecchiaia, ma che con un “sensibile” intervento riporterà alla luce la bellezza che le si nasconde dietro.

Si esce così nella piazza, quello spazio che è caratteristica storica dei comuni con una storia rurale, come sono tutti i comuni padani, seppur con diverse forme e diverse dimensioni; lo spazio in cui la vita agricola e l’economia agricola viveva i suoi momenti più importanti; essa è spazio storico contornato da storia dell’architettura; ed è così che si percepiscono gli edifici che ne fanno le ali (il Palazzo podestarile) e, ancor più, la Rocca (Castello Pallavicino e la Torre dell’orologio) che ne è completamento e porta per chi entra e chi ne esce, e ancora il Palazzo Barezzi con i suoi particolari che ne testimoniano l’appartenenza storica (alto medioevo/gotico lombardo si è portati a credere).

Ma non si può dimenticare di consegnare alla sua essenza anche quella parte del centro storico, in qualche modo, oggi maggiormente dimenticato e forse anche più segnato da mani insensibili: quello che era il quartiere delle botteghe artigiane, delle corporazioni, che oggi ne mantiene, almeno nel nome di alcune vie la sua origine (almeno così ci sembra): ad es. via del Ferro. La città deve conservare la propria storia anche

Page 60: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 59 di 63 Giugno 2014

nelle architetture, che alcuni considerano, minori; ma è assolutamente importante ed interessante in un ottica della qualità e della permanenza testimoniale la qualificazione della matrice urbanistica presente in questa area, nonché laddove possibile il recupero di quelle che erano le sue caratteristiche funzionali ed architettoniche.

Continuando il viaggio verso nord sull’asse di via Roma si possono e si devono ricordare due permanenze che rivestono un importante ruolo sia esso storico-architettonico che storico-culturale: la Villa Carrara e la chiesa di Santa Maria Annunziata. Edifici pressoché contigui che la storia in qualche modo ha marginalizzato e rimaneggiato; la villa nell’evoluzione urbana/urbanistica della città ha perso il suo asse visuale, il suo viale alberato, ma che conserva elementi di valore assoluto al suo interno, nonché la sua importante nella memoria storica dei bussetani, legata come era alla figura di Giuseppe Verdi (ivi risiedeva il notaio di casa Verdi); oltretutto nella sua matrice e in alcuni elementi decorativi ed architettonici sembra ricordare la Villa Verdi di sant’Agata, sicuramente si potrebbe dire dovuti ad emulazione o alla presenza della stessa mano nella progettazione( e se così fosse si dovrebbe attribuirne la paternità di detti elementi a Verdi stesso, visto che sembra che il maestro fu il principale artefice della Villa Verdi di Sant’Agata). Non minor importanza si dovrebbe attribuire alla Chiesa suddetta, per i suoi caratteri architettonici, ma ancor più per la costrizione di cui è stata oggetto nello sviluppo recente dell’abitato; chiusa da edifici e, ancor più da fabbriche, urlando in qualche modo la sua esistenza.

Nella storia urbanistica di Busseto non può essere dimenticata la Villa Pallavicino posta nell’omoni viale e che configura assieme all’Abbazia di Santa Maria degli Angeli (convento dei francescani) un secondo, non per importanza, centro storico del paese; l’Abbazia di origine medioevale, presenta un interessante chiostro (rimaneggiato in qualche parte) e un ancor più interessante parco con alberi secolari.

La Villa con il suo portale, il fossato, le scuderie e le permanenze del viale che ne era il completamento costituisce non solo una memoria della storia dell’architettura, ma pure di un epoca storica, di una casata che era tenutaria di tutto il territorio che oggi si configura nel comune di Busseto (le terre dei Pallavicino travalicavano anche quello che oggi è Busseto).

Sembra pure interessante ricollegare la Villa, i Pallavicino con il territorio agricolo e con i suoi edifici rurali; differentemente da quanto accadeva nelle aree rurali lombarde dove le cascine erano dei veri e propri nuclei/villaggi dove il Signore aveva la propria villa che era il fabbricato principale del nucleo abitato in cui si trovavano pure le case dei lavoranti, le stalle, nella maggior parte dei casi anche la chiesa, in questa zona i Signori avevano la loro villa in “città” (così è per la Villa Pallavicino) e i lavoranti abitavano piccole cascine con stalle annesse.

Per questo anche il paesaggio rurale ricco di edifici di origine rurale, in qualche modo riconducili alla storia di questa terra, si presenta come permanenza, persistenza storica da valorizzare, in un certo modo preservare, almeno nei caratteri originari.

La storia di Busseto è anche la storia di due dei suoi personaggi che ne hanno reso celebre il nome nel mondo: innanzitutto del Maestro Giuseppe Verdi, che ancor oggi con le sue opere porta Busseto nel mondo e Giovannino Guareschi che ha legato la sua opera alle figure di Peppone e don Camillo e della storia della provincia, della pianura emiliana del dopoguerra.

Page 61: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 60 di 63 Giugno 2014

Ed è così che il nostro viaggio nella storia di Busseto arriva a Roncole Verdi, luogo dove entrambi ebbero i propri natali e dove la loro memoria si ricuce intorno alle vestigi della loro presenza passata.

L’importanza del Maestro Verdi non si può racchiudere in queste poche righe di una relazione ad un documento di pianificazione territoriale; esso riveste importanza anche nella prospettiva del progetto di piano che succederà a questo prodotto, ma altra sede e altri modi lo riporteranno all’interno del nostro percorso.

4.1.2. Il sistema insediativo territoriale attuale

4.1.2.1. Struttura urbana – centri urbani e centri abitati e la loro caratterizzazione “Busseto, città d’arte e di cultura; meta del turismo storico e culturale. In qualche modo potrebbe sembrare proditoria e immaginifica, generata dall’amore per la terra che ci ha dato i natali, questa frase.”

L’auto-citazione è una provocazione; la Busseto moderna, la struttura urbana della nuova città, I nuovi insediamenti. Ora l’emozione di quanto vissuto entrando in Busseto per la prima con sensazioni nuove, con desiderio di scoprire una nuova realtà si infrange nella realtà della forma urbana e della costruzione per addizione della edilizia recente; la sensibilità si perde nella maglia “smagliata” della città nuova.

La teoria urbanistica insegna che lo sviluppo degli anni dal cosiddetto “boom economico” a non più di un decennio fa, si sia realizzato in forma di “sprawl”, cioè di una edificazione senza ordine, realizzata per lottizzazioni non razionali fra di loro che hanno utilizzato il territorio senza particolare attenzione: uno sterminio di strade di lottizzazione e di edifici che seguono se stessi e che non si relazionano con gli altri e, magari, pure contigui.

Busseto nel suo piccolo non si è risparmiata in questa pratica; la città moderna è sorta senza uno schema di razionalità della “spesa”: consumo di territorio e di qualità; ma Busseto ha dalla sua parte la fortuna di essere in una realtà ancora largamente legata al territorio rurale e naturale, qui non esistono reali problemi di pressione dell’abitato sull’ambiente, di rigenerazione biologica della città.

Ma ancora non possiamo dire che la qualità edilizia e, ancor più, urbanistica sia stata la base della costruzione della città “nuova”.

Se si dovesse volare sopra Busseto, ma senza molta enfasi ci si mette su una aerofotogrammetria di Busseto, si vede che le zone di sviluppo hanno seguito logiche diverse ed in qualche modo non sempre comprensibili. Le aree della Gallinara sono sorte per aggiunte di periodi diversi e con logiche insediative che non hanno perseguito il fine della qualità e della congruità; oltretutto, seppur correttamente con i dettami delle normative vigenti, hanno configurato dei rapporti tra gli spazi permeabili e quelli impermeabili assolutamente lontani dallo spirito di generare dei servizi agli abitanti insediati; aree di parcheggio molto estese, non contigue alle abitazioni che oltretutto sono state tutte provviste di proprio posto auto interno; aree di parcheggio assolutamente deserte oggi che non possono essere utili neppure per accedere poi al centro storico perché troppo distanti (quando Busseto è affamata di parcheggi di accesso al centro).

Dall’altra nella zona diametralmente opposta del “quadrone” si è mantenuto una linea di sviluppo simile, seppur con una maggior qualità edilizia.

Page 62: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 61 di 63 Giugno 2014

Discorso simile si deve fare per gli insediamenti industriali ed artigianali; la presenza di più aree industriali sul territorio non è una fatto particolarmente negativo; il fenomeno è caratteristico della quasi totalità dei comuni italiani.

Il vero problema risulta essere maggiormente la presenze di molti insediamenti all’interno del tessuto prevalentemente residenziale; e se in alcuni casi si può dire che la città le ha inglobate nel suo processo di sviluppo, in altri casi si deve invece considerare che siano state fatte delle scelte avventate.

Nel complesso si deve ritenere fondamentale una prospettiva progettuale che tenda a rendere omogenee (quanto più possibile) le aree di nuovo insediamento e, ancor più importante, si deve tendere a recuperare da un punto di vista morfologico e funzionale le aree consolidate; si deve cercare di recuperare la forma della città attraverso un riqualificazione dell’esistente e l’inserimento di nuovi insediamenti che vadano a chiudere quei “vuoti” urbani che hanno perso ogni loro carattere distintivo.

I centri abitati inseriti nel sistema rurale: le frazioni; esse non si possono configurare in quanto detto per il capoluogo.

Le frazioni a sud (S. Andrea, S. Rocco, Semoriva) presentano caratteri di ruralità evidente; il loro sviluppo è conseguenza della necessità/volontà di aggregarsi della popolazione delle aree rurali che si ricomprendono in esse; in esse non esistono dotazioni territoriali di rilievo, l’edilizia presente non è caratterizzata da qualità, ma allo stesso modo no si può dire che sia l’esatto contrario. Qualunque riflessione di merito su di esse deve tenere in debito conto la loro origine e l’assoluta permanente caratterizzazione di nuclei rurali allargati.

Le frazioni a nord (Sanboseto, Frescarolo e Spigarolo) seppur diverse nelle loro specifiche caratteristiche, si presentano maggiormente come centri urbani, agglomerazioni che hanno vissuto un periodo anche di vita sociale di un certo rilievo e che oggi hanno risentito del fenomeno di spopolamento dei piccoli centri, senza poter conoscere il momento di ricostruzione.

Roncole è la frazione che presenta i maggiori caratteri di città, ma risente di uno sviluppo realizzato intorno ad una asse viario di livello provinciale che non le permette di godere di quello che dovrebbe rappresentare il centro storico e di socializzazione; i margini dell’abitato sono piuttosto frammentati, con fenomeni di edificazione spontanea senza un progetto di relazione tra di essi. Si deve prendere in considerazione la necessità di ipotizzare una ricostruzione dei margini dell’abitato e una rigenerazione del centro attraverso la creazione di un by-pass viario che lo liberi dal traffico.

Page 63: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 62 di 63 Giugno 2014

4.2. il sistema delle dotazioni territoriali

4.2.1. il sistema delle reti

Il sistema delle reti è stato analizzato per:

acquedotto distribuzione del gas fognature e depurazione distribuzione dell’energia elettrica antenne per telefonia

La rete di approvvigionamento delle acque è rappresentata da un ramo di distribuzione principale che è di proprietà dell’ASCAA (consorzio di gestione delle acque) che si dirama in corrispondenza dei centri abitati su una rete di proprietà comunale (gestita sempre da ASCAA). Il servizio copre la quasi totalità del territorio urbano di Busseto.

La rete di distribuzione del Gas serve tutti gli abitati, la sua gestione è stata recentemente affidata a un consorzio esterno.

La rete fognaria collettata e depurata serve solo il capoluogo e gli abitati di Frescarolo e Spigarolo; il depuratore è posto a nord dell’abitato sulla provinciale per Polesine; gli abitati di Roncole, Sanboseto e Sant’Andrea posseggono una rete interne che si riversa in fosse imhoof per poi essere rilasciata nelle acque superficiali.

La rete di distribuzione dell’energia elettrica rappresentata graficamente nella tavola relativa (tav. 9, 9a e 9b) è stata costruita su un grafo fornito dalla soc. ENEL distribuzione SpA. Nell’area del centro abitato non esistono linee di alta tensione, ma solo di media tensione, la cabina di trasformazione di riferimento è localizzata appena fuori dal territorio comunale nel comune di Soragna. L’unico tratto di linea di alta tensione presente nel territorio comunale è situato nella zona a sud ovest del comune, in prossimità di una cascina. Si è teso a rappresentare le diverse tipologie di elettrodotti al fine di poi poter dimensionare le relative fasce di rispetto.

La rete di illuminazione pubblica copre i centri del capoluogo e di Roncole Verdi.

4.3. il sistema delle infrastrutture per la mobilità

4.3.1. le infrastrutture per la mobilità urbana e extraurbana, su gomma e su ferro

Il territorio del comune di Busseto è attraversato dalla linea ferroviaria Cremona-Fiorenzuola, che costituisce il principale riferimento per il trasporto pubblico: nonostante Busseto non disponga più di una vera e propria stazione ferroviaria, tuttavia il servizio attuale prevede un servizio di fermata. La presenza di tale infrastruttura ha notevolmente influito sulla forma urbana dell’edificato del capoluogo, determinando, di fatto, una vera e propria cesura del territorio.

Attualmente la permeabilità dei flussi è garantita attraverso semplici passaggi a livello, che comportano disagi per il traffico veicolare, sia per coloro che attraversano Busseto sia per coloro che necessitano di

Page 64: Comune di Busseto · Assessore all'Urbanistica Luca Concari Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Andrea Panzavolta Quadro Conoscitivo QC. Comune di Busseto Provincia di Parma

Comune di Busseto Provincia di Parma

Relazione del Quadro Conoscitivo

Quadro Conoscitivo 2014 Pag. 63 di 63 Giugno 2014

spostarsi dal capoluogo alle località poste a sud e viceversa. In prospettiva i passaggi a livello dovranno essere sostituiti da tracciati che permettano l’attraversamento diretto in direzione nord-sud.

Nonostante le interferenze tra la linea ferroviaria e il tessuti edificato o agricolo, la presenza della linea ferroviaria costituisce comunque una potenzialità non secondaria per Busseto che, al contrario, deve puntare a potenziare l’intero ambito circostante la vecchia stazione per rafforzarne il ruolo di interscambio e per ridare qualità al contesto edificato.

A livello infrastrutturale, è importante evidenziare che, a sud ovest del centro abitato, si trovano i binari della linea ferroviaria dell’alta velocità (TAV).

Sebbene tale tratta rappresenti un possibile punto di forza per la movimentazione delle merci e non interrompa il traffico veicolare poiché oltrepassata tramite sovrappasso, nella realtà costituisce una criticità per il territorio bussetano in quanto non effettua fermate nel comune e origina quindi solo un forte segno di rottura nella continuità del paesaggio di Busseto.

Il disegno delle infrastrutture di mobilità viarie si basa uno schema di strade sostanzialmente orientato al collegamento diretto tra centri edificati: in estrema sintesi è possibile riconoscere un livello di collegamenti nord-sud, che connettono il territorio e i comuni a ridosso del fiume Po con i centri edificati di importanza storica della Via Emilia. Su questo livello si inserisce un collegamento di tipo trasversale sostanzialmente parallelo alla Via Emilia e al Po e che rappresenta il principale nervo di collegamento tra il capoluogo e la frazione di Roncole Verdi.

Il sistema viario presenta, come nella maggior parte dei casi riscontrabili in nuclei di non prioritaria importanza, essenzialmente due limiti: il primo legato alla indifferenziazione dell’uso delle strade da parte dei diversi tipi di flusso veicolare, il secondo legato all’attraversamento dei nuclei e dei centri edificati.

La mancanza di gerarchizzazione delle arterie stradali comporta inevitabilmente una commistione dei flussi di traffico che si riversano su tutti i tipi di strade, indipendentemente dalle sue caratteristiche e dal suo tracciato.

L’attraversamento della viabilità di collegamento extraurbano all’interno dei centri edificati comporta il notevole svantaggio di degradare gli spazi pubblici e quelli privati adiacenti a tali assi viari e incidono negativamente sulla sicurezza degli stessi spazi.

Una riorganizzazione del sistema della viabilità extraurbano deve pertanto orientarsi verso la ricerca di nuovi tracciati esterni che siano il meno invasimi possibile nei confronti delle aree agricole compatte e nel rispetto dei caratteri naturalistici e paesaggistici. La ricucitura dei tratti extraurbani attraverso brevi tracciati di collegamento all’esterno dei centri edificati permetterebbe inoltre di restituire ai cittadini una molteplicità di spazi pubblici attualmente compromessi dal continuo flusso automobilistico, talvolta caratterizzato da mezzi pesanti di puro attraversamento del territorio comunale.