Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe...

47

Transcript of Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe...

Page 1: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente
Page 2: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente
Page 3: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente
Page 4: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

INTRODUZIONE

Questa mostra dà l'opportunità al visitatore di dare uno sguardoa un settore del patrimonio operistico delle collezioni dellaBenincasa.In esposizione si trovano infatti 69 libretti d'opera, per la quasitotalità provenienti dal Fondo Kurek, entrato a far parte delpatrimonio di questa Biblioteca nel 1974, a seguito di unadonazione.Va sottolineato che questa collezione di libretti d'opera,certamente ragguardevole per numero e qualità, non è ununicum all'interno delle raccolte della Benincasa, ma vaaccostata ad altra documentazione che contribuisce a fare diquesta biblioteca un luogo di conservazione -e divalorizzazione- di materiale musicale.La Benincasa infatti conserva anche il fondo musicale Nappi,costituito da 241 manoscritti musicali1; per non dimenticare larecente, preziosa donazione del Fondo librario musicale edell’archivio del marchese Giancarlo Mancinforte SerafiniSperelli di Camerano, ricca di circa 1300 spartiti e partiture cheripercorrono la storia dell’opera dalle origini agli anni ’90 delsecolo scorso, cui si aggiungono una collezione di libretti,miscellanee varie, dischi in 33 e 45 giri, volumi monografici edenciclopedie specialistiche2.1 L’inventario del fondo è stato pubblicato a cura di Marco Salvarani: Catalogo delle opere musicali della

biblioteca comunale Luciano Benincasa di Ancona / [a cura di] Marco Salvarani. – Roma : Torre d’Orfeo, 1988.2 Dei libretti antichi conservati nel Fondo è stato pubblicato nel 2013 il catalogo, curato da Paola Ciarlantini:

Page 5: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Se in una precedente mostra del 2014, all'interno delladonazione Kurek erano state scelte opere provenienti dalFondo Gina Del Vecchio che vi è conservato3, in questaoccasione alcuni dei documenti esposti sono da far risalire quasisicuramente anche alla famiglia della moglie di Josef Kurek,Rosalinda Mei, originaria di Castel D'Aiano, comune dell'attualecintura bolognese4. Del resto l' Emilia-Romagna è nota comeportatrice di un interesse per il melodramma profondamenteradicato nel territorio fin dal XVIII secolo e, anche per averdato i natali a grandi musicisti e uomini di teatro - si pensi adesempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, inquesta regione è sempre stato particolarmente appassionato evivace. Sul frontespizio del libretto di Tosca 5 campeggia la nota dipossesso manoscritta: Argia Mei. Il frontespizio contiene anchela seguente postilla manoscritta: bellissimo completo troppo diaffretta [sic!]. All'interno della mostra sono esposti alcuni libretti collocatinella sezione Opuscoli, apparentemente quindi estranei almateriale proveniente dalla donazione Kurek, ma moltoprobabilmente riconducibili a questa provenienza.6

"Dedicato agli amatori del teatro"... : i libretti antichi del Fondo musicale Mancinforte / catalogo a cura di PaolaCiarlantini. - [Ancona] : Comune di Ancona, 2013 ([Falconara] : Errebi, Grafiche Ripesi).

3 Ancona e l'identità ebraica. I libri di Gina Del Vecchio, Gustavo Modena e Giorgio Terni dalle collezioni della Biblioteca Benincasa, mostra bibliografica organizzata dal 6 novembre al 14 dicembre 2014.

4 La documentazione dello Stato Civile del Comune di Ancona ci informa che Rosalinda Mei, figlia di Alfonso e Clelia Zeppoli, era nata a Castel D'Aiano (Bologna) il 6 gennaio 1898. In seguito si era trasferita ad Ancona, dove aveva sposato Josef Kurek; aveva gestito con lui un negozio ed era morta il 15 maggio 1982.

5 Tosca : melodramma in tre atti / di V. Sardou, L. Illica, G. Giacosa ; musica di G. Puccini. - Milano : G. Ricordi & C., ©1899 (n. 44 del presente catalogo).

6 Si osservi ad esempio che il n. 45 di questo catalogo, il libretto della Turandot di Giacomo Puccini, è collocato

Page 6: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

La presenza di caratteristiche editoriali comuni tra i libretticonservati nel Fondo Kurek e nella sezione Opuscoli (adesempio lo stesso editore nei due libretti di Richard Strauss7),nonché il fatto che gli esemplari siano stati acquistati daglistessi rivenditori (come risulta dall'esame materiale deilibretti)8, sono alcuni degli indizi che fanno pensare ad unastessa provenienza, probabilmente per la gran parte dallafamiglia Del Vecchio, tenuto conto anche della notevolepresenza di libretti legati non solo alla più classica tradizioneoperistica, ma anche a quella cultura letteraria e musicale deglianni Venti e Trenta, cui era legata questa famiglia, come risultada un esame del fondo librario9.Va aggiunto anche che la Benincasa, al di là di questadonazione, possiede, collocati in altri fondi, altri librettioperistici, alcuni di notevole interesse, legati alla vita del Teatrodelle Muse10. Per questo motivo, si è voluto esporre anche unlibretto di Ernani, che non sembra provenire dalla donazioneKurek, come da alcune annotazioni contenute, che ne fannosupporre la presenza in Benincasa da molto tempo prima. 11

direttamente nel fondo Kurek (ha infatti per collocazione KUR. 129), anziché nel settore in cui sono staticollocati tutti i libretti operistici provenienti da questa donazione. Il libretto della Tosca (v. nota precedente),con annotazioni riconducibili alla provenienza Mei, è oggi collocato nella sezione Opuscoli: Op. D 3014.

7 Si tratta dell'editore Fürstner di Berlino (schede n. 56 e n. 57 del presente catalogo).8 Giuseppe Carbonari ad Ancona (schede n. 19 e n. 49 del presente catalogo).9 Ad esempio, nella Donazione Kurek troviamo Lohengrin / Riccardo Wagner ; riveduto nel testo, con versione a

fronte e commento a cura di Guido Manacorda. - Firenze : Sansoni, 1922. (KUR. 957).10 Si pensi ad esempio al libretto della Gemma di Vergy di Gaetano Donizetti, rappresentata presso le Muse nella

primavera del 1839 e stampato ad Ancona presso la Tipografia Baluffi nel 1839. 11 Si tratta del n. 60 del presente catalogo: Ernani : dramma lirico in quattro parti / di F. M. Piave ; musica di

Giuseppe Verdi. - Milano [etc.] : G. Ricordi, [189.], nel quale si trovano queste annotazioni:Pelagalli Conte Luigi [amatita]; Anselmi Eugenio (lettera arrivata) .

Page 7: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Ragioni esclusivamente legate agli spazi espositivi hannodeterminato la selezione di 69 esemplari, tra i libretti delladonazione Kurek e quelli conservati nella sezione Opuscoli12,che spaziano dal classico repertorio operistico dell'Ottocentoall'opera del primo Novecento. Pur dovendo realizzare unascelta, si è cercato comunque di permettere al visitatore diosservare l'articolazione della collezione, e di ammirare alcunilibretti interessanti anche dal punto di vista iconografico. Mentre infatti di alcune case editrici come la Sonzogno, oancora di più la Barion o la Muletti, restano edizioniestremamente semplici nella loro realizzazione grafica, indiverse edizioni della casa Ricordi (le più numerose dellacollezione) è possibile osservare apparati illustrativi(frontespizio, testatine, finalini) opera dei più celebri grafici edillustratori del periodo: ad esempio la bellissima copertina diIris13 di Pietro Mascagni, opera del grande grafico AdolfHohenstein14; oppure la Figlia di Iorio di Alberto Franchetti15,per la quale il pittore marchigiano Adolfo De Carolis realizzòcopertina, testatine e finalini16.È stata inoltre segnalata nella mostra la presenza di libretti

12 Il totale dei libretti, suddivisi tra le due collocazioni, ammonta ad almeno 300 unità. 13 Iris / Luigi Illica ; musica di Pietro Mascagni. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C., c1898 (n. 27 del presente

catalogo). 14 Adolf Hohenstein (1854-1928), esponente del liberty, può essere considerato come uno dei padri del moderno

cartellonismo pubblicitario italiano. Per la Ricordi realizza ad esempio i manifesti per La Bohéme, Tosca e Madama Butterfly.

15 La figlia di Iorio : tragedia pastorale / di Gabriele D'Annunzio ; musica di Alberto Franchetti. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C., c1906 (n. 17 del presente catalogo).

16 Adolfo De Carolis (Montefiore dell'Aso 1874-Roma 1928), lavorò anche come pittore, incisore, illustratore, xilografo e fotografo. Protagonista dell'arte italiana idealista e simbolista fra Ottocento e Novecento, ha influitoin modo determinante negli sviluppi formativi del gusto floreale.

Page 8: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

stampati da editori esteri, come Universal Edition di Vienna eWeinberger di Lipsia.17.La collezione esposta offre un panorama di compositori chevanno dal Cinquecento agli anni Trenta del Novecento; apartire da Claudio Monteverdi18, passando attraverso l'operalirica del Settecento e dell'Ottocento, si arriva anche a diversilibretti di autori novecenteschi.19

Sono esposti in mostra anche tre libretti d'operetta20, a segnalarel'importanza del genere in queste collezioni, formatesi nontanto a seguito di un progetto (come ad esempio la donazioneMancinforte Sperelli), ma soprattutto, probabilmente, perconsuetudine di vita. L'esame delle particolarità dell'esemplare, segnalate nel catalogoper ogni libretto, ha permesso anche, in certi casi, di accertareil nome del rivenditore presso cui è stato acquistato; questo ci

17 Weinberger di LipsiaBacco in Toscana : ditirambo in 1 atto per soli, coro, orchestra e mimica / dal poema di Francesco Redi (1626-1698) ; musica di Mario Castelnuovo Tedesco. - Wien ; Leipzig : Universal Edition A. G.,c1930 (n. 7 del presente catalogo); La sposa venduta : (Prodanà Nevěsta) : opera buffa in 3 atti / tradotta da Alex. Leawington : musica di Federico Smetana. - Lipsia : Weinberger, [19..].(n. 54 del presente catalogo).

18 L'Orfeo : favola pastorale in un prologo e cinque atti / di Alessandro Striggio (junior) ; [musica di] Claudio Monteverdi ; adattamento scenico in un prologo, tre atti e cinque quadri di Arturo Rossato ; trascrizione ritmica, realizzazione e strumentazione di Giacomo Benvenuti. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C., 1934 (n. 30 del presente catalogo).

19 Ad esempio, La vita breve : dramma lirico in 2 atti e 4 quadri / di Carlos Fernandez Shaw ; versione italiana e adattazione ritmica di Otello Andolfi ; musica di Manuel de Falla. - Paris : Max Eschig, c1913 (n. 16 del presente catalogo); La favola del figlio cambiato : tre atti in cinque quadri / Luigi Pirandello ; per la musica di G.Francesco Malipiero.- Milano [etc.] : G. Ricordi & C., 1934 (n. 25 del presente catalogo); Il campiello : commedia in cinque atti / Carlo Goldoni ; riduzione e adattamento di Mario Ghisalberti ; per la musica di Ermanno Wolf-Ferrari.- Milano : G. Ricordi & C., 1935 (n. 68 del presente catalogo).

20 La principessa dei dollari : (Die Dollarprinzessin) : operetta in tre atti / di A. M. Willner e E. Grumbaum ; musica di Leo Fall ; versione italiana di Renato Simoni ed Ettore Fanni. - Torino : G. Muletti, 1913. (n.15 del presente catalogo); La geisha : (l'istoria di una casa da thè) : operetta inglese in 3 atti / parole di Howen Halle ; musica del maestro Sidney Jones. - Torino : Muletti, 1901 (n. 22 del presente catalogo); Finalmente soli! : operetta in tre atti / di A. M. Willner e Roberto Bodansky ; traduzione di Carlo Vizzotto ; musica di Franz Léhàr. - Milano : Casa musicale L. Sonzogno, 1914 (n. 23 del presente catalogo).

Page 9: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

dà modo di segnalare due negozi di Ancona, situati negli anniantecedenti la Seconda Guerra Mondiale in Corso VittorioEmanuele (attuale Corso Garibaldi): "Giuseppe Carbonari Stab.Pianoforti e musica", e lo storico "Bucchi E. pianoforti musicaistrumenti musicali fonografi dischi", ancora oggi attivo con ilnome di "Casa Musicale Ancona".

Cenni sul libretto d'operaIl termine designa sia il libro di piccolo formato utilizzato daglispettatori per seguire lo svolgimento di un’opera in musica, sia ilcontenuto di questo stesso volume, un componimento letterario avocazione strettamente scenico-teatrale.Il libretto d’opera italiano è strutturato, per gran parte della sua storia,in versi che obbediscono ai criteri della metrica, ma nel contempotengono conto della specificità drammaturgica dell’opera in musica. Illegame tra musica e poesia costituisce un dato fondante per la storiadell’opera italiana: la presenza di parti prosastiche nei suoi libretti èassolutamente eccezionale. La struttura nel libretto inizia a segnare qualche cambiamento a partiredalla seconda metà dell'Ottocento. L’ampliamento dei soggetti damusicare e l’influsso di nuovi orientamenti estetici hanno aperto lastrada alla dissoluzione formale del libretto operistico in Italia,particolarmente evidente dalla seconda metà del ‘900 in poi21.

21 Cfr. Le memorie del Maggio / Lucia Cappelli, in "Biblioteche oggi", novembre 2003, p. 78-79.

Page 10: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

ADOLPHE ADAM(1803-1856)

1. Si j'etais roi! ... : opéra-comique en trois actes, quatre tableau / par Dennery et Brésil ; musique de Adolphe Adam. - [Nouvelle éd.] - Paris :Calmann-Lévy, [19..]. - 83 p. ; 19 cm. ((In cop. dopo il tit.: Paroles de Dennery & Bresil musique de Adolphe Adam. - In cop., etichetta: Prix: 4 francs . -Mus. Lib. ADA

FRANCO ALFANO(1876-1954)

2. Cyrano di Bergerac : commedia eroica / di Edmondo Rostand ;libretto in quattro atti e cinque quadri di Enrico Cain ; adattamentoritmico italiano di Cesare Meano e Filippo Brusa ; musica di FrancoAlfano. - Milano : G. Ricordi & C., 1935. - 125 p. ; 20 cm. ((Cop., testatinee finalini di Giulio Cisari. - Tit. della cop.: Cyrano di Bergerac : commediaeroica / di Edmondo Rostand ; libretto di Enrico Cain ; musica di Franco Alfano. -Sul front.: Prezzo L.4. - Mus. Lib. ALF

DANIEL- FRANÇOIS-ESPRIT AUBER(1782-1871)

3. La muta di Portici : opera in cinque atti / di Scribe e GermanoDelavigne ; tradotta da Calisto Bassi ; musica di D. F. S. Auber. - SestoSan Giovanni : A. Barion, 1931. ((In quarta: Centesimi 50. - Op. D 2991

Page 11: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

VINCENZO BELLINI(1801-1835)

4. I Capuleti ed i Montecchi ; tragedia lirica in quattro parti / [di] FeliceRomani : musica di Vincenzo Bellini. - Milano : G. Ricordi & C., [19... -31 p. ; 20 cm. ((Sul front. dopo il tit.: Prezzo Lire 2. - Mus. Lib. BEL

5. I puritani e i cavalieri : opera seria in tre parti / di Carlo Pepoli ;musica di Vincenzo Bellini. - Milano : G. Ricordi e C., [19..]. - 32 p. ; 20cm. ((Tit. della cop.: I puritani : opera seria / di Carlo Pepoli ; [musica di] V.Bellini. - In cop.: Prezzo Lire 1. - Mus. Lib. BEL

GEORGES BIZET(1838-1875)

6. Carmen : dramma lirico in quattro atti / tratto dalla novella diProspero Mérimée ; parole di E. Meilhac e L. Halévy ; musica di GiorgioBizet. - Milano : Casa musicale Sonzogno, stampa 1929. - 40 p. ; 18 cm.((Sul front., timbro: Casa musicale Sonzogno. - In quarta: Prezzo: Lire Tre. - Inquarta timbro: Sul prezzo segnato deve applicarsi il peso (?) del 10% . - Mus. Lib.BIZ

MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO(1895-1968)

7. Bacco in Toscana : ditirambo in 1 atto per soli, coro, orchestra emimica / dal poema di Francesco Redi (1626-1698) ; musica di MarioCastelnuovo Tedesco. - Wien ; Leipzig : Universal Edition A. G., c1930.- 19 p. ; 20 cm. ((In testa al front.: A. Petruchio per la sua prima vendemmia in

Page 12: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Usignano di Lari . - Mus. Lib.CAS

ALFREDO CATALANI(1854-1893)

8. Loreley : azione romantica in tre atti / di Carlo D'Ormeville ; musicadi A. Catalani. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [1890?]. - 40 p. ; 18 cm.((Cop. di Adolf Hohenstein: in quarta firma dell'illustratore: Hohenstein 90 . - Inquarta: Lire 4. - Mus. Lib. CAT

FRANCESCO CILEA(1866-1950)

9. Adriana Lecouvreur : commedia-dramma / di E. Scribe ed E. Legouve; ridotta in quattro atti per la scena lirica da A. Colautti ; musica diFrancesco Cilea. - Milano : Sonzogno, stampa 1923. - 96 p. ; 19 cm. ((Inquarta: Prezzo netto Lire Tre. - Op. D 3000

DOMENICO CIMAROSA(1749-1801)

10. L'impresario in angustie : dramma giocoso in un atto di GiuseppeMaria Diodati ; [musica di ] Domenico Cimarosa. - Milano : G. Ricordi& C., 1933. - 24 p. ; 20 cm. ((In cop.: Prezzo: Una Lira. - Mus. Lib. CIM

CLÉMENT-PHILIBERT-LÉO DELIBES(1836-1891)

Page 13: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

11. Lakmé : opera in tre atti / parole di E. Gondinet e F. Gille ; musica diLéo Delibes ; traduzione italiana di A. Zanardini. - Milano : Casamusicale Sonzogno, stampa 1925. - 48 p. ; 19 cm. ((In quarta, bollino con ilprezzo: Nuovo prezzo L. 4. - Mus. Lib. DEL

GAETANO DONIZETTI(1797-1848)

12. La favorita : dramma serio in quattro atti / di Royer e Vaez ; tradottoda F. Jannetti ; musica di Gaetano Donizetti. - Milano [etc.] : Ricordi,[19..]. - 32 p.; 18 cm. ((In cop. altro tit.: La Favorita : opera in quattro atti / diRoyer e Vaëz ; [musica di] G. Donizetti. - In cop. bollino con il prezzo: Lire 1aumento compreso. - Op. D 2987

13. La figlia del reggimento : melodramma comico in due atti / di SaintGeorges e Bayard ; versione dal francese di Calisto Bassi ; musica di G.Donizetti. - Milano : G. Ricordi & C., [19..]. - 31 p. ; 20 cm. ((In cop.:Prezzo Lire una. - Op. D 3006

14. Poliuto : tragedia lirica in tre atti / di S. Cammarano ; musica diGaetano Donizetti. - Sesto San Giovanni : A. Barion, 1932. ((In quarta:Centesimi 50. - Op. D 2992

LEO FALL(1873-1925)

15. La principessa dei dollari : (Die Dollarprinzessin) : operetta in treatti / di A. M. Willner e E. Grumbaum ; musica di Leo Fall ; versioneitaliana di Renato Simoni ed Ettore Fanni. - Torino : G. Muletti, 1913. -32 p. ; 19 cm. ((Dopo il tit.: Rappresentata la prima volta a Venezia al Teatro

Page 14: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Malibran il 3 febbraio 1909. - In cop.: Prezzo: Cent. 30. - Mus. Lib.FAL

MANUEL DE FALLA (1876-1946)

16. La vita breve : dramma lirico in 2 atti e 4 quadri / di CarlosFernandez Shaw ; versione italiana e adattazione ritmica di OtelloAndolfi ; musica di Manuel de Falla. - Paris : Max Eschig, c1913. - 26p. ; 22 cm. ((In quarta: Lire quattro. - In cop. timbro del venditore: GiuseppeCarbonari Stab. Pianoforti e musica Ancona Corso Vitt. Emanuele, 17. - Mus. Lib.FAL

ALBERTO FRANCHETTI(1860-1942)

17. La figlia di Iorio : tragedia pastorale / di Gabriele D'Annunzio ;musica di Alberto Franchetti. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C., c1906. -55 p. : ill. ; 20 cm. ((Cop., testatine e finalini di Adolfo de Carolis. - In quarta,bollino con il prezzo: Lire 4. - Mus. Lib. FRA

UMBERTO GIORDANO(1867-1948)

18. Fedora / dramma di V. Sardou ; ridotto in tre atti per la scena liricada Arturo Colautti ; musica di Umberto Giordano. - Milano : Casamusicale Sonzogno, c1898. - 80 p. ; 19 cm. ((In quarta: Prezzo netto Lirequattro. - Mus. Lib. GIO

CHRISTOPH WILLIBALD VON GLUCK

Page 15: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

(1714-1787)

19. Orfeo ed Euridice : azione drammatica / di Ranieri de' Calzabigi ;musica di G. C. Gluck. - [Nuova ed.] - Milano : G. Ricordi & C.,[1889?]. - 18 p. ; 20 cm. ((In quarta: Prezzo: Lire 2. - In cop. a matita nomedel venditore: Carbonari. - Mus. Lib. GLU

ANTONIO CARLÔS GOMES(1836-1896)

20. Il Guarany : opera-ballo in quattro atti / libretto di AntonioScalvini ; musica di A. Carlos Gomes. - Milano : G. Ricordi & C., [19..]. -44 p. ; 20 cm. ((In cop.: Prezzo Cent. 50 Aumento compreso. - In cop. tracce dibollino con probabile aumento di prezzo. - Op. D 3004

CHARLES-FRANÇOIS GOUNOD(1818-1893)

21. Faust : dramma lirico in cinque atti / dei signori J. Barbier e M.Carré ; traduzione italiana di Achille de Lauzières ; musica di CarloGounod.- Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [19..]. - 32 p. ; 18 cm. ((Inquarta, bollino con il prezzo: Lire 2. - Mus. Lib. GOU

SIDNEY JONES(1861-1946)

22. La geisha : (l'istoria di una casa da thè) : operetta inglese in 3 atti / parole di Howen Halle ; musica del maestro Sidney Jones. - Torino :

Page 16: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Muletti, 1901. - 23 p. ; 19 cm. ((In cop. : Proprietà della Compagnia Ciro Scognamiglio. - In cop. timbro con indicazione del prezzo: Prezzo Cent. 30. - Mus.Lib. JON

FRANZ LÉHÁR(1870-1948)

23. Finalmente soli! : operetta in tre atti / di A. M. Willner e RobertoBodansky ; traduzione di Carlo Vizzotto ; musica di Franz Léhàr. -Milano : Casa musicale L. Sonzogno, 1914. - 54, 4 p. ; 20 cm. ((In cop.timbro del venditore: A. Forlivesi & C. Musica Via Roma 2 - Firenze (ripetuto nelfront.) - In quarta: Cent. 60. - Mus. Lib. LEH

RUGGERO LEONCAVALLO(1857-1919)

24. Pagliacci : dramma in due atti / parole e musica di R. Leoncavallo. -Milano : Casa musicale Sonzogno, stampa 1929. - 40 p. ; 19 cm. ((Inquarta: Prezzo netto: Lire 2,50. - Mus. Lib. LEO

GIAN FRANCESCO MALIPIERO(1882-1973)

25. La favola del figlio cambiato : tre atti in cinque quadri / LuigiPirandello ; per la musica di G. Francesco Malipiero.- Milano [etc.] : G.Ricordi & C., 1934. - 90 p. ; 20 cm. ((Precede altro front.- Cop., front.,testatine e finalini di Giulio Cisari. - Prezzo Lire 4. - Mus. Lib. MAL

Page 17: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

PIETRO MASCAGNI(1863-1945)

26. Cavalleria rusticana : melodramma in un atto / di G. TargioniTozzetti e G. Menasci ; musica di Pietro Mascagni. - Milano : Casamusicale Sonzogno, stampa 1930. - 31 p. ; 19 cm. ((In quarta: Prezzo: Lire2,50. - Mus. Lib. MAS

27. Iris / Luigi Illica ; musica di Pietro Mascagni. - Milano [etc.] : G.Ricordi & C., c1898. - 47 p. ; 20 cm. ((Cop. di Adolf Hohenstein. - Sul front.,bollino con il prezzo: Lire 4. - Mus. Lib. MAS

JULES-ÉMILE-FRÉDÉRIC MASSENET(1842-1912)

28. Erodiade : opera-ballo in quattro atti / dei signori A. Zanardini, P.Milliet, H. Grémont ; versione ritmica dal francese di A. Zanardini ;musica di G. Massenet. - Milano : G. Ricordi, [19..]. - 46 p. ; 20 cm.((In cop.: Prezzo netto: Cent. 50. - In cop. bollino con nuovo prezzo: Lire 4aumento compreso. - Op. D 3005

JAKOB MEYERBEER(1791-1864)

29. Gli Ugonotti : opera in cinque atti / di E. Scribe ; musica di G. Meyerbeer. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [19..]. - 32 p. ; 18 cm. ((In cop. bollino con nuovo prezzo: Lire 1 aumento compreso. - In cop. timbro delvenditore: Bucchi E. pianoforti musica istrumenti musicali fonografi dischi Corso Vitt. Em. 30 - Ancona. - Mus. Lib.MEY

Page 18: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

CLAUDIO MONTEVERDI(1567-1643)

30. L'Orfeo : favola pastorale in un prologo e cinque atti / di AlessandroStriggio (junior) ; [musica di] Claudio Monteverdi ; adattamento scenicoin un prologo, tre atti e cinque quadri di Arturo Rossato ; trascrizioneritmica, realizzazione e strumentazione di Giacomo Benvenuti. -Milano [etc.] : G. Ricordi & C., 1934. - 59 p. ; 20 cm. ((Cop., testatine efinalini di Giulio Cisari. - In cop.: Prezzo Lire 3. - In cop. timbro del venditore:Giuseppe Carbonari Stab. Pianoforti e musica Ancona Corso Vitt. Emanuele, 17. -Mus. Lib. MON

WOLFGANG AMADEUS MOZART(1756-1791)

31. Don Giovanni ossia Il dissoluto punito : dramma giocoso in due atti /dell'abate Lorenzo da Ponte ; musica di W. A. Mozart. - Milano [etc.] :G. Ricordi & C., [19..] . - 53 p. ; 20 cm. ((In cop. altro tit.; Don Giovanni :melodramma giocoso in 2 atti dell'Abate L. Da Ponte. - In cop. l'indicazione diprezzo iniziale è coperta dal bollino con il prezzo: Lire 1 aumento compreso. -Mus. Lib. MOZ

32. Il flauto magico : dramma eroicomico in due atti : rappresentata perla prima volta al Teatro italiano di Vienna il 30 settembre 1791 / di E.Schikaneder ; musica di W. A. Mozart. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C.,[19..]. - 55 p. ; 20 cm. ((In quarta indicazione di prezzo non più leggibile:Prezzo netto Lire... - Op. D 3013

33. Le nozze di Figaro : opera comica in quattro atti / parole di Lorenzoda Ponte ; musica di W. A. Mozart. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C.,

Page 19: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

[dopo il 1925?]. - 87 p. ; 20 cm. (( Sul front. l'indicazione di prezzo iniziale ècoperta dal bollino con il prezzo: Lire 3 aumento compreso. - Mus. Lib. MOZ

MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ(1839-1881)

34. Boris Godunov : dramma popolare in un prologo e quattro atti : (daPuskin e Karamsin) / parole e musica di M. P. Mussorgsky ; nuovaversione italiana di G. Macchi ed E. Magni. - Parigi : W. Bessel & C. ;Milano : Casa musicale Sonzogno, ©1908. - 80 p. ; 18 cm. ((In quarta:Prezzo netto Lire quattro. - Op. D 2997

GIOVANNI PAISIELLO(1740-1816)

35. Il barbiere di Siviglia ossia La precauzione inutile : dramma giocosoin due atti / di Giuseppe Petrosellini ; musica di Giovanni Paisiello. -Milano : G. Ricordi & C., 1932. - 48 p. ; 20 cm. ((Sul front.: Prezzo Lire 2. -Mus. Lib. PAI

GIOVAN BATTISTA PERGOLESI(1710-1736)

36. Lo frate nnammorato : commedia in tre atti di GennarantonioFederico Napolitano ; musica di Giovanbattista Pergolesi. - Milano : G.Ricordi & C., 1933. - 64 p. ; 20 cm. ((In cop.: Prezzo: Lire 2. - In cop. timbrodel venditore: G. Ricordi & C. Roma Piazza Venezia, 12-13-14 Telef. 62-272. -Mus. Lib. PER

Page 20: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

37. La serva padrona : intermezzi / di G. B. Pergolesi. - Sesto SanGiovanni : A . Barion, 1930. - 16 p. ; 18 cm ((Doppia cop. - In quarta:Centesimi 50. - Op. D 2993

RICCARDO PICK-MANGIAGALLI(1882-1949)

38. Basi e Bote / commedia lirica in due atti e tre quadri / di ArrigoBoito ; musicata da R. Pick Mangiagalli. - Milano [etc.] : G. Ricordi &C., c1921. - 62 p. ; 20 cm. ((Cop., testatine e finalini di Giulio Cisari. - Inquarta l'indicazione di prezzo iniziale è coperta dal bollino con il prezzo: Lire 4aumento compreso. - Mus. Lib.MAN

ILDEBRANDO PIZZETTI(1880-1968)

39. La rappresentazione di Abram e d'Isaac / di Feo Belcari (sec. XV) ;adattata nel testo a cura di Onorato Castellino ; musiche di IldebrandoPizzetti. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [192.]. - 29 p. ; 20 cm. ((Cop.di Giulio Cisari. - Sul front.: Prezzo Lire 2. - Mus. Lib. PIZ

AMILCARE PONCHIELLI(1834-1886)

40. Marion Delorme : melodramma in quattro atti / di E. Golisciani :musica di A. Ponchielli. - Milano [etc.] : R. Stabilimento Tito di Gio.Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C., [18..]. - 53 p. ; 20 cm.

Page 21: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

((Cop. di A.E. - In cop. timbro: Prezzo netto (ripetuto in quarta) - In cop. bollinocon il prezzo: Lire 4 aumento compreso. (anche in quarta). - Mus. Lib. PON

GIACOMO PUCCINI(1858-1924)

41. La Bohème / (scene da La vie de Bohème di Henry Murger) ; quattroquadri di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica ; musica di Giacomo Puccini. –New ed. – Milano : G. Ricordi & C., © 1898. – 82 p. ; 20 cm. ((In quarta:Prezzo Lire 4 . - Mus. Lib. PUC

42. Madama Butterfly : (da John L. Long e David Belasco), tragediagiapponese / di L. Illica e G. Giacosa ; musica di Giacomo Puccini. -Nuova ed. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C., ©1904. - 74 p. ; 20 cm. ((Cop.di Alfredo Montalti: In cop.: Montalti 903. - In quarta: Prezzo: Lire 4. - Op. D3015

43. Manon Lescaut : dramma lirico in quattro atti / musica di GiacomoPuccini. - Milano : G. Ricordi & C., c1893. - 61 p. ; 20 cm. ((In quarta:Prezzo: Lire 3 (aumento compreso). - Op. D 3002

44. Tosca : melodramma in tre atti / di V. Sardou, L. Illica, G. Giacosa ;musica di G. Puccini. - Milano : G. Ricordi & C., ©1899. - 59 p. ; 20 cm.((Cop. di Alfredo Montalti. - In quarta: Prezzo Lire Una. - Sul front. nota di poss.ms.: Argia Mei. - Segue il tit. post. ms.: bellissimo completo troppo di affretta[sic!}. - Op. D 3014

45. Turandot : dramma lirico in tre atti e cinque quadri / GiuseppeAdami e Renato Simoni ; musica di Giacomo Puccini ; l'ultimo duetto eil finale dell'opera sono stati completati da F. Alfano. - Milano : G.Ricordi, c1926. - 86 p. ; 23 cm. ((Cop., testatine e finalini di Giulio Cisari. - Sulfront., dopo il tit.: Prezzo lire 5. - KUR. 129

Page 22: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

OTTORINO RESPIGHI(1879-1936)

46. Belfagor / commedia lirica in un prologo, due atti, un epilogo diClaudio Guastalla ; (dalla commedia di Ercole Luigi Morselli) ; per lamusica di Ottorino Respighi. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C., 1923. - 84p. ; 16 cm. ((Cop., testatine e finalini di G. Fratino. - Sul front.: Lire 4. Aumentocompreso. - Mus. Lib. RES

GIOACHINO ROSSINI(1792-1868)

47. Il barbiere di Siviglia : melodramma buffo in due atti / di CesareSterbini ; musica di Gioachino Rossini. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C.,[19..]. - 32 p. ; 20 cm. ((In cop.: Lire 1. - Mus. Lib.ROS

48. La cambiale di matrimonio : farsa / di Gaetano Rossi ; musica diGioachino Rossini. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [19..]. - 62 p. ; 20cm. ((In cop.: Prezzo Lire 2. - In cop. timbro del venditore: G. Ricordi & C.editori Ribasso 10%. - Mus. Lib. ROS

49. Guglielmo Tell : melodramma tragico in quattro atti / di Jouy e Bis ;traduzione italiana di Calisto Bassi ; musica di Gioachino Rossini. -Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [19..]. ((In cop.: Prezzo Cent. 50 aumentocompreso. - In cop. tracce di bollino con prezzo. - In cop. timbro del venditore:Carbonari. - Op. D 2986

50. L'italiana in Algeri : dramma giocoso / di Angelo Anelli ; musica diGioachino Rossini. - Sesto San Giovanni : A. Barion, 1930. - 32 p. ; 19

Page 23: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

cm. ((In quarta: Centesimi 50. - Op. D 2994

51. Mosé : melodramma sacro in quattro atti / musica di GioachinoRossini. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [19..]. - 32 p. ; 20 cm. ((In cop.bollino con il prezzo: Lire 2. - In cop. timbro del venditore: Bucchi E. pianofortimusica istrumenti musicali fonografi dischi Corso Vitt. Em. 30 - Ancona. - Mus.Lib. ROS

52. Il signor Bruschino ossia Il figlio per azzardo : fiaba giocosa / diGiuseppe Foppa ; posta in musica da Gioachino Rossini. - Milano [etc.] :G. Ricordi & C., [19..]. - 24 p. ; 20 cm. ((In cop.: In cop. l'indicazione diprezzo iniziale (Prezzo netto: Cent.) è coperta parzialmente dal bollino con ilprezzo: Lire 1 aumento compreso. - Mus. Lib.ROS

CAMILLE SAINT SAËNS(1835-1921)

53. Sansone e Dalila : opera in tre atti / parole di Ferdinando Lemaire ;musica di Camillo Saint-Saëns ; versione ritmica dal francese di A.Zanardini. - Milano : Casa musicale Sonzogno, [189.?]. - 36 p. ; 18 cm.((In quarta etichetta: Casa Musicale Sonzogno Nuovo prezzo Lire 4 . - Mus. Lib.SAI

BEDŘICH SMETANA(1824-1884)

54. La sposa venduta : (Prodanà Nevěsta) : opera buffa in 3 atti / tradottada Alex. Leawington : musica di Federico Smetana. - Lipsia :Weinberger, [19..]. - 48 p. ; 19 cm. ((Mus. Lib. SME

Page 24: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

GASPARE SPONTINI (1774-1851)

55. La vestale : melodramma in tre atti / di De Jouy. - Milano : A.Cervieri, [19..?]. - 31 p. ; 18 cm. ((Prezzo cent. 25 indicato in quarta. - Op. D2989

RICHARD STRAUSS (1864-1949)

56. Il cavaliere della rosa : commedia in tre atti / di Hugo VonHofmannsthal ; traduzione ritmica di Ottone Schanzer ; musica diRichard Strauss. - Berlin ; Paris : A. Fürstner ; Milano : Casa musicaleLorenzo Sonzogno, ©1911. - 131 p. ; 19 cm. ((In quarta, con timbro:Prezzo Netto L. 6. - In cop., etichetta della Casa Musicale Sonzogno. - Op. D 2999

57. Elettra : tragedia in un atto / di Hugo von Hoffmannsthal ;traduzione ritmica italiana di Ottone Schanzer; musica di RichardStrauss. - Berlin W. ; Paris : Adolph Fűrstner, c1909. - 62 p. ; 19 cm. ((Cop. di Louis Corinth 1908. - In quarta etichetta: Casa Musicale Sonzogno Nuovoprezzo Lire 4. - Mus. Lib. STR

GIUSEPPE VERDI(1813-1901)

58. Aida : opera in quattro atti / di Antonio Ghislanzoni ; musica diGiuseppe Verdi. - Milano : G. Ricordi & C., [19..?]. - 32 p. ; 18 cm. ((Op. D 3012

Page 25: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

59. La battaglia di Legnano : tragedia lirica in quattro atti / di SalvadoreCammarano ; musica di Giuseppe Verdi. - Milano [etc.]: RegioStabilimento Ricordi, [18..]. - 31 p. ; 19 cm. ((In cop. dopo il tit.: Prezzonetto cent. 25 . - Op. D 1741

60. Ernani : dramma lirico in quattro parti / di F. M. Piave ; musica diGiuseppe Verdi. - Milano [etc.] : G. Ricordi, [189.]. - 35 p. ; 20 cm. ((Incop.: Prezzo netto Cent. 50. - In fondo al catalogo editoriale, note mss: PelagalliConte Luigi [a matita]; Anselmi Eugenio (lettera arrivata) . - Op. D 1776

61. Falstaff : commedia lirica in tre atti / di Arrigo Boito ; musica diGiuseppe Verdi. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C., c1893. - 115 p. ; 20cm. ((In quarta: Prezzo Lire 1.50. - KUR. 284

62. Macbeth : melodramma in quattro atti / di F. M. Piave ; musica di G.Verdi. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [19..?]. - 28 p. ; 20 cm. ((In cop.l'indicazione di prezzo iniziale è coperta dal bollino con il prezzo: Lire 2 aumentocompreso. - In cop., timbro tondo dell'ed. Ricordi. - Op. D 3011

63. Otello : dramma lirico in quattro atti / versi di Arrigo Boito ; musicadi Giuseppe Verdi. - Milano : G. Ricordi & C., [19..]. - 79 p. ; 20 cm.((Mus. Lib. VER

64. La traviata : libretto in tre atti / di F. M. Piave ; musica di GiuseppeVerdi. - Milano [etc.] : Ricordi, [19..?]. - 32 p. ; 20 cm ((In cop.: PrezzoLire 2. - Op. D 3007

RICHARD WAGNER(1813-1883)

65. Lohengrin : grande opera romantica in tre atti / parole e musica di

Page 26: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Riccardo Wagner ; traduzione italiana di Salvatore De C. Marchesi. -Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [19..]. - 31 p. ; 20 cm. ((In cop, dopo il tit.:opera romantica in tre atti. - In cop.: prezzo Lire 2 . - Mus. Lib. WAG

66. Tristano e Isotta : opera in tre atti / [di] R. Wagner ; nuovatraduzione italiana in prosa ritmica adattata al testo originale tedesco daP. Floridia. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [19..]. - 48 p. ; 18 cm. ((Incop. bollino con il prezzo: Lire 2 . - Mus. Lib. WAG

67. La Walkiria : prima giornata della trilogia L'anello del Nibelungo /di Riccardo Wagner ; versione ritmica di A. Zanardini. - Milano [etc.] :G. Ricordi & C., [19..]. - 48 p. ; 20 cm. ((In quarta: Prezzo netto Cent. 50. -In cop. etichetta del venditore: Pietro Borsari via Indipendenza, 12 BOLOGNA.Vendita e Noleggio Pianoforti, Musica, Strumenti e Corde armoniche. - Mus. Lib.WAG

ERMANNO WOLF-FERRARI(1876-1948)

68. Il campiello : commedia in cinque atti / Carlo Goldoni ; riduzione eadattamento di Mario Ghisalberti ; per la musica di Ermanno Wolf-Ferrari.- Milano : G. Ricordi & C., 1935. - 96 p. : ill. ; 20 cm. ((Precedealtro front. : Il campiello / [di] Carlo Goldoni ; adattamento in tre atti di MarioGhisalberti ; per la musica di Ermanno Wolf-Ferrari . - Cop., front., testatine efinalini di Giulio Cisari. - Su front. ill., timbro del venditore: Bucchi E. pianofortimusica istrumenti musicali fonografi dischi Corso Vitt. Em. 30 - Ancona. - Mus.Lib. WOL

RICCARDO ZANDONAI(1883-1944)

Page 27: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

69. Giulietta e Romeo : tragedia in tre atti / libretto di Arturo Rossato ;musica di Riccardo Zandonai. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C, c1922. -74 p. ; 20 cm. ((Cop., testatine e finalini di Giulio Cisari. - In quarta: Prezzo Lire2. - Op. D 3009

La rappresentazione di Abram e d'Isaac / di Feo Belcari (sec. XV) ; adattata nel testo a cura di Onorato Castellino ; musiche di Ildebrando Pizzetti. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [192.]. Mus. Lib. PIZ

Page 28: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Cenni sui compositori

Adam, Adolphe (1803 - 1856) - Compose musica teatrale di genereprevalentemente giocoso (53 opere tra cui riscosse particolare successoIl postiglione di Longjumeau, 1836; otto balletti e altro), alla cui briosafacilità corrispose una larga quanto breve fortuna. Tuttora in repertorioè il balletto romantico Giselle (1841).

Alfano, Franco (1876-1954) - Direttore di conservatorio a Bologna(1918), Torino (1923-39) e dal 1947 a Pesaro, fu fecondo e raffinatocompositore di musica teatrale, sinfonica e da camera. Dalla sua primalarga affermazione operistica (Resurrezione, 1904), ove si riflettevano lapoetica e il carattere musicale del teatro "verista", venne evolvendosiattraverso le esperienze della musica straussiana e della debussyana. Alui si deve anche il completamento della Turandot di Puccini nel 1925.

Auber, Daniel-François-Esprit (1782 - 1871) - Allievo di Cherubini,diede al teatro una quarantina di lavori, dei quali La muta di Portici(1828) e Fra Diavolo (1830) sono ancora sulle scene, caratterizzati da undiscorso musicale sempre chiaro ed elegante che conferma, purnell'atmosfera rossiniana, la presenza del gusto francese.

Bellini, Vincenzo (1801-1835) - Figlio d'un organista e maestro dicembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni giàcomponeva. A Napoli completò in tre anni i suoi studi. Dotato di unaprodigiosa vena melodica, Bellini dedicò la sua breve vita allacomposizione. Il suo talento nel cesellare melodie della più limpidabellezza, conserva ancora oggi un'aura di magia, mentre la suapersonalità artistica si lascia difficilmente inquadrare entro le categoriestoriografiche. Dopo aver lavorato a Milano (Il Pirata , La Straniera, La

Page 29: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Sonnambula) e a Venezia (I Capuleti e i Montecchi) si trasferì a Parigidove rappresentò I Puritani nel 1835.

Bizet, Georges (1838-1875) - Formatosi in un ambiente familiare legatoalla pratica musicale, rivelò un talento precoce. Affermarsinell'ambiente del teatro musicale non gli fu facile e non gli riuscì mai inmodo definitivo. Ci ha lasciato 7 opere e una musica di scena: gli altrisuoi lavori per il teatro sono incompiuti, distrutti o perduti. La prima,completa rivelazione del suo genio, Carmen, conobbe alla presentazione(3 marzo 1875) un grave insuccesso: tre mesi dopo Bizet morìimprovvisamente, in circostanze non del tutto chiare (alcuni pensano aun suicidio), senza quindi poter assistere al trionfo che il suo capolavoroottenne invece a Vienna poco dopo.

Castelnuovo-Tedesco, Mario (1895-1968) - Ha composto, tra l'altro, leopere teatrali La mandragola (1926), Aucassin et Nicolette (1952), Themerchant of Venice (1958) e molta musica orchestrale, vocale-orchestrale, per complessi da camera, per pianoforte, in un'arte dicarattere generalmente intimista, non priva di sapore romantico.

Catalani, Alfredo (1854-1893) - Dopo i primi studi a Lucca e unsoggiorno a Parigi, si iscrisse al Conservatorio di Milano, città dovesvolse interamente la sua attività di compositore e, dal 1890, diinsegnante (succedette a Ponchielli nella cattedra di composizione). Lasua opera si colloca in un momento di crisi e di transizione nella storiadel melodramma italiano, quando si avvertivano inquietudini egeneriche istanze di rinnovamento, cui Catalani partecipò come tuttol'ambiente della Scapigliatura nel quale si era inserito. Il suo delicatomondo poetico trova in Loreley e in La Wally le più compiuteaffermazioni.

Page 30: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Cilea, Francesco (1866-1950) - Tra i compositori della cosiddetta scuolaverista attivi in Italia alla fine dell'Ottocento, Cilea si distinse perl'adesione a un malinconico intimismo, i cui accenti più autenticifurono lontani dalle accese e baldanzose espansioni vocali dalle tinteforti, per esempio di un Mascagni. Le sue opere più riuscite sonol'Arlesiana (1897) e Adriana Lecouvreur (1902).

Cimarosa, Domenico (1749-1801) - Studiò a Napoli, dove la sua primaopera fu rappresentata nel 1772. Il successo gli arrise subito, tanto chenel 1787 si recò a Pietroburgo, chiamatovi da Caterina di Russia perassumere l'incarico di musicista di corte. Alla fine del 1791, di ritornodalla Russia, si fermò a Vienna, dove scrisse e fece subito rappresentareIl matrimonio segreto (1792), che già i contemporanei ritennero il suocapolavoro. Tornato a Napoli, nel 1799 si compromise con laRepubblica Partenopea e al ritorno dei Borboni conobbe il carcere perquattro mesi. Liberato, visse gli ultimi anni a Venezia. Con Paisiello,Cimarosa è il maggior rappresentante dell'ultima generazione dellascuola operistica napoletana.

Delibes, Clément-Philibert-Léo (1836-1891) - Allievo di Adam alConservatorio di Parigi, fu per alcuni anni organista a St. Pierre deChaillot e dal 1881 professore di composizione al Conservatorio.Dedicatosi, con gusto sicuro e fantasia scintillante, alla composizione dioperette, si accostò poi all'opéra-comique (Lakmé, 1883, e altre 5) e alballetto, legando il suo nome ai balletti Coppélia (1870) e Sylvia (1876),con cui introdusse nel genere una dignità musicale prima sconosciuta.

Donizetti, Gaetano (1797-1848) - Compositore italiano, famososoprattutto come operista. Scrisse più di settanta opere, oltre anumerose composizioni di musica sacra e da camera. Le sue opere oggipiù spesso rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir

Page 31: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

d'amore, la Lucia di Lammermoor e il Don Pasquale. Con frequenzasono allestite anche La figlia del reggimento, La Favorita, la MariaStuarda, l'Anna Bolena, la Lucrezia Borgia e il Roberto Devereux. Dopoil ritiro dalle scene di Rossini (1829) e la morte di Bellini (1835), erarimasto unico grande rappresentante dell'opera italiana. Nel 1838 sitrasferì a Parigi. Nell'opera italiana Donizetti rappresenta, insieme conBellini, il momento del superamento del rossinismo in nome di unavisione drammatica più intensamente romantica e a lui si deve, conDon Pasquale e con l'Elisir, la conclusiva trasformazione dell'operabuffa, in nome anche di un riscatto patetico del personaggio comico.

Fall, Leo (1873-1925) - Studiò al Conservatorio di Vienna e fu direttored'orchestra nei teatri di Berlino e Amburgo, ma anche pianista dicabaret. Dal 1906, stabilitosi a Vienna, si dedicò esclusivamente allacomposizione. Nell'operetta, in cui eccelse e fu popolarissimo (ne scrisse23, eseguite in tutto il mondo), raccolse l'eredità gloriosa degli Straussvivificandola però con un più acuto gusto della modernità, musicale eteatrale.

Falla, Manuel de (1876-1946) - Compositore spagnolo, esponentedell'impressionismo musicale. Le sue prime opere furono da camera,passando dalla zarzuela all'opera teatrale La vida breve (1905) chericevette premi e riconoscimenti. Dal 1907 al 1914 soggiornò a Parigi,dove venne a contatto con Debussy e Maurice Ravel. Grazieall'amicizia con Garcia Lorca fondò una compagnia di spettacoli eballetti. Le sue composizioni fino al 1922 vennero conosciute come"francesi" non intese nel senso nazionalistico del termine, ma piuttostonel senso di un "genere" di musica. In seguito, maturò il superamentodelle ascendenze impressionistiche a partire dal balletto El amor brujo,cui seguirono altre celebri opere come Il cappello a tre punte .

Page 32: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Franchetti, Alberto (1860-1942) - Dopo gli studi a Torino, Venezia,Monaco e Dresda, si dedicò alla composizione di opere teatrali e diressedal 1926 al 1928 il Conservatorio di Firenze. Scrisse qualche lavorosinfonico e da camera e 12 opere (rappresentate tra il 1888 e il 1922), trale quali le più note sono Cristoforo Colombo (1892) e Germania (1902).

Giordano, Umberto (1867-1948) - Nel 1888 si segnalò con Marina alconcorso Sonzogno che fu vinto da Cavalleria rusticana. Aderìimmediatamente al gusto verista con Malavita (1892) . Colse un grandesuccesso con Andrea Chenier (1896), la sua opera più popolare esignificativa. Ottenne un ottimo successo anche con Fedora (1898) eSiberia (1903).

Gluck, Christoph Willibald von (1714-1787) - Compositore tedesco,attivo soprattutto come operista, uno dei maggiori – se non il principale– iniziatore del cosiddetto periodo storico musicale che va sotto il nomedi Classicismo viennese (seconda metà del XVIII secolo). Attraversonuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767)riformò in collaborazione con Calzabigi l'opera seria, da tempo indeclino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibriotra musica e canto. Gluck poté così realizzare una coerenza e un'unitàdrammatica. Le sue riforme influenzarono notevolmente molticompositori tra i quali Mozart, Salieri, Cherubini, Berlioz e Wagner.

Gomes, Antonio Carlôs (1836-1896) - Musicista brasiliano, studiò consuo padre Manuel, poi con maestri italiani a Rio de Janeiro e a Milano.Scrisse opere teatrali (celebre Il Guarany, Milano 1870). È consideratoil maggior musicista brasiliano dell'Ottocento.

Gounod, Charles-François (1818-1893) - Vinse nel 1839 il Prix deRome . Fu autore di moltissime opere sacre, tra cui la celebre Ave

Page 33: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Maria. La sua fama è soprattutto affidata alle opere teatrali, tra cui Faust(1859), è il suo lavoro più fortunato. Nel teatro musicale francese leopere di Gounod rappresentarono un evento nuovo, per l'eleganzaformale e la raffinatezza di scrittura.

Jones, Sidney (1861-1946) - Musicista inglese. Dapprima direttore dibanda e di compagnie d'opera girovaghe, dal 1905 diresse l'EmpireTheatre di Londra. Fu autore di varie operette, tra le quali ebbe grandepopolarità in tutto il mondo The Geisha (1896).

Léhár, Franz (1870-1948) - Figlio di un direttore di banda, abbracciò laprofessione paterna. Nel 1903 si dimise dall'esercito, dedicandosicompletamente alla composizione. Il successo di La vedova allegra(1905), che impose l'operetta viennese all'attenzione mondiale, aprìnella sua carriera un periodo assai fecondo e ricco di successi. Tra latrentina di operette da lui composte, si ricordano Il conte diLussemburgo (1909), La danza delle libellule (1922), Il paese del sorriso(1929).

Leoncavallo, Ruggero (1857-1919) - Fu uno degli esponenti piùimportanti del melodramma verista: ebbe, soprattutto nei Pagliacci,forte senso drammatico e generosa ispirazione melodica, di immediataefficacia; tuttavia, pur avendo basi culturali più solide di altri veristi (erainfatti laureato in lettere, cosa che gli permise di scrivere da sé i librettidi alcune sue opere), rimase confinato nella problematica della “giovanescuola" italiana, tra influssi di Bizet, di Verdi e lontani echi di Wagner.Tentò poi di svincolarsi dal verismo, ma non fu più in grado diritrovare quella concisione, quel vigore espressivo e quella venamelodica impetuosa ed incisiva che caratterizzano il suo capolavoro,Pagliacci, quintessenza del verismo musicale (ne è esempio il celebre

Page 34: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Prologo).

Malipiero, Gian Francesco (1882-1973) - La poetica di Malipiero,insegnante di composizione nei conservatori di Parma e di Venezia,dove fu direttore dal 1939 al 1952, si definì negli anni immediatamenteprecedenti la prima guerra mondiale, nella duplice direzione di unrecupero della tradizione musicale italiana rinascimentale e barocca e diun agganciamento alle esperienze delle avanguardie storichemitteleuropee: elementi elaborati in funzione antiromantica, attraversouna scrittura di ispirazione essenzialmente vocalistica, articolata inepisodi di grande libertà ritmica. Tra le sue realizzazioni teatrali: Settecanzoni (1918), Torneo notturno (1929), La favola del figlio cambiato(1934), Uno dei dieci (1970). Contribuì alla valorizzazione delle operedi Antonio Vivaldi.

Mascagni, Pietro (1863-1945) -Dall'oscura posizione di direttore dibanda a Cerignola lo trasse l'improvviso e clamoroso successo diCavalleria rusticana con cui vinse nel 1889 il premio Sonzogno. Conquest'opera Mascagni parve aprire una moda e divenne caposcuola delverismo. La sua fama di compositore rimane legata a Cavalleria, anchese altre sue opere contengono pagine celebri, quali l'intermezzo daL'amico Fritz (1891), il sogno dal Guglielmo Ratcliff (1895), la sinfoniada Le maschere (1901), l'inno al sole dall'Iris. La produzione successivanon ha infatti la freschezza di Cavalleria rusticana e non apportò realirinnovamenti ai caratteri essenziali del linguaggio di Mascagni.

Massenet, Jules-Émile-Frédéric (1842-1912) - Studiò al Conservatoriodi Parigi, dove ebbe in seguito la cattedra di composizione. Musicistaassai fertile, ebbe il dono di un raffinato talento per la melodiadrammatica, esprimendo un lirismo puro, senza alcuna concessione allaretorica romantica, che sostenne sempre con un'architettura armonica

Page 35: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

ed un'orchestrazione di grande fascino e, al contempo, di grande rigore.Per unanime consenso Manon e Werther sono i capolavori in cuiMassenet trovò la propria vena più autentica. Insieme a Bizet influenzòPuccini e la “giovane scuola” italiana; dal suo modello apparecondizionato anche il primo Debussy.

Meyerbeer, Jakob (1791-1864) - Proveniente da una famiglia di origineebraica (il vero nome era Jakob Liebmann Beer), dopo un periodo diattività come pianista a Vienna e a Londra, dal 1816 al 1824 visse inItalia scrivendo opere di derivazione rossiniana. Nel 1827 si trasferì aParigi, dove ebbe inizio quella collaborazione con Scribe da cuinacquero le opere maggiori di Meyerbeer. La fama di Meyerbeer èlegata a un gruppo di opere che, dal 1831 (con Roberto il diavolo),imposero sulle scene europee un nuovo genere operistico, il cosiddettogrand-opéra: un tipo di melodramma basato su soggetti storici, ricco dicolpi di scena, caratterizzato dallo sfarzo delle scenografie e dei balli.Gli ugonotti (1836) è considerato il suo capolavoro.

Monteverdi, Claudio (1567-1643) - Monteverdi è stato definito ilcreatore della musica moderna. Il suo lavoro di compositore segnò ilpassaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno deiprincipali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggiomusicale insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo. Monteverdiscrisse una delle prime opere teatrali in cui fosse sviluppabile una tramadrammatica, ovvero un melodramma, L'Orfeo, ed ebbe la fortuna digodere del proprio successo mentre era ancora in vita. Tra le altre sueopere ricordiamo il grandioso Vespro della Beata Vergine, e ilceleberrimo Combattimento di Tancredi e Clorinda . A coronamentodella propria attività compositiva, Monteverdi scrisse due grandi lavoriteatrali per due teatri pubblici di Venezia: nel 1641 Il ritorno di Ulissein Patria, e nel 1642 L'incoronazione di Poppea.

Page 36: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Mozart, Wolfgang Amadeus (1756-1791) - Tra i più grandi geni dellastoria della musica, dotato di raro e precoce talento. Iniziò a comporreprima di aver compiuto sei anni e morì all'età di trentacinque anni,lasciando pagine indimenticabili di musica, tant'è che è stato definitocome "il compositore più universale nella storia della musicaoccidentale": la sua produzione comprende musica sinfonica, sacra, dacamera e opere di vario genere. Fu il primo, fra i musicisti piùimportanti, a svincolarsi dalla servitù feudale e a intraprendere unacarriera come libero professionista.[ È uno dei massimi esponenti delclassicismo musicale settecentesco. Nella letteratura musicologica,insieme a Franz Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven, costituisce latriade che prende il nome di Prima scuola di Vienna. E' impossibile quiricordare tutta la sua produzione: citiamo in ambito operistico Le nozzedi Figaro (1786), Don Giovanni (eseguito per la prima volta a Praga nel1787) e Così fan tutte (1790), tutte su libretto di Lorenzo Da Ponte e ilsingspiel Il flauto magico (1791).

Musorgskij, Modest Petrovič (1839-1881) - Musicista del periodoromantico, è da ricordare come un appartenente al cosiddetto Gruppodei Cinque (compositori che alla loro musica conferirono un'improntanazionale, e anche nazionalista, intesa come riscoperta delle musicherusse tradizionali e del loro impatto sulla cultura nazionale). Purdestinato, dal padre, a una carriera militare, il suo interesse principale fula musica. Le sue composizioni esprimono l'inquietudine dell'uomo,affetto da disturbi nervosi e di depressione. Il suo capolavoro èconsiderato Boris Godunov (da un dramma di Puškin), l'unico suomelodramma rappresentato mentre era ancora in vita. Fuori del campoteatrale di Musorgskij si ricordano i Quadri di un'esposizione (1874), diuno stile pianistico straordinariamente originale.

Paisiello, Giovanni (1740-1816) - Inserito per formazione nella

Page 37: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

tradizione operistica italiana, conquistò rapidamente una vasta fama.Venne invitato a Pietroburgo nel 1776 come supervisore dell'Operaitaliana. La risonanza che la sua opera continuò a godere in tutta Europasino al secondo decennio dell'Ottocento (quando fu messa in ombradall'irresistibile affermazione del repertorio rossiniano) fu enorme,come può attestare proprio la scandalizzata sorpresa del mondomusicale di fronte alla decisione di Rossini di rimusicare Il barbiere diSiviglia, considerato uno dei capolavori di Paisiello.

Pergolesi, Giovan Battista (1710-1736) - Nato a Jesi, si formòmusicalmente a Napoli, dove svolse la quasi totalità della sua brevissimama altrettanto intensa attività. Già autore di altre opere, si segnalò nel1733 , con il Prigionier Superbo, mentre è del 1735 il suo capolavoronell'ambito del dramma musicale, l'Olimpiade. Forse ancora piùsignificative sono le sue prove nel campo dell'intermezzo con La servapadrona (1733), un lavoro che acquistò rapidamente fama europea e fual centro, nel 1752, della Querelle des Bouffons, così come in quellodell'opera buffa con Lo frate 'nnamorato (1732). Non menosignificative sono le sue composizioni sacre, che comprendono tremesse, alcuni salmi e mottetti e il celeberrimo Stabat Mater.

Pick-Mangiagalli, Riccardo (1882-1949) - Di origine boema, studiò aMilano dove diresse il Conservatorio dal 1936 al 1949. In precedenzaaveva svolto, prima del 1914, attività concertistica come pianista. Il suogusto eclettico, sensibile agli influssi dell'impressionismo e a quelli deltardo romanticismo tedesco, si esplicò con eleganza nelle opere teatrali,tra cui si ricorda Basi e bote (1927), su libretto di Boito.

Pizzetti, Ildebrando (1880-1968) - Dopo aver insegnato neiconservatori di Parma e Firenze, fu direttore di quelli di Milano e di

Page 38: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Roma. Già con Fedra (composta su testo di D'Annunzio negli anni1909-12; rappresentata alla Scala nel 1915) appaiono definiti i caratteriessenziali del linguaggio di Pizzetti, improntato allo spoglio e severodiatonismo del gregoriano, in polemica col gusto verista ma anche congli aspetti più vivi e avanzati del Novecento europeo, e attentoessenzialmente al rilievo espressivo di un declamato che si rifaceva,talvolta non senza efficacia, al seicentesco “recitar cantando”.

Ponchielli, Amilcare (1834-1886) - Studiò al Conservatorio di Milano;nel 1881 divenne maestro di cappella in S. Maria Maggiore a Bergamo enel 1883 insegnante di composizione al Conservatorio di Milano doveebbe tra i suoi allievi Puccini e Mascagni. Il suo capolavoro è LaGioconda (1876), seguito nel 1885 da Marion Delorme. Non privo diuna vena facile e spontanea, avvertì in qualche modo la crisi dell'operaitaliana postverdiana e certe esigenze di aggiornamento culturale cheappartenevano al clima della Scapigliatura.

Puccini, Giacomo (1858-1924) - Nato da una famiglia di musicisti, sisegnalò per la sua prima opera, Le Villi (su libretto di F. Fontana), inparticolare all'editore Giulio Ricordi, che da quel momento lo legò allesorti della propria casa. Figura di punta del mondo operistico italiano acavallo tra Ottocento e Novecento (Manon Lescaut, Bohème, Tosca,Madama Butterfly, Turandot lasciata incompleta e terminata da FrancoAlfano, tra le sue opere più note), Giacomo Puccini si accostò proprioalle due tendenze dominanti: quella verista prima, quella dannunzianapoi. La sua musica, pur nell'incessante evoluzione stilistica, nonpresenta l'esplicita tensione innovativa di molti dei maggioricompositori europei del tempo. Puccini d'altronde si dedicò in modopressoché esclusivo alla musica teatrale e, al contrario dei maestridell'avanguardia novecentesca, scrisse sempre pensando al pubblico,curando personalmente gli allestimenti e seguendo le sue opere in giro

Page 39: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

per il mondo. Interesse, varietà, rapidità, sintesi e profonditàpsicologica, abbondanza di trovate sceniche sono i fondamentaliingredienti del suo teatro. Rossini, Gioachino (1792-1868) - La sua attività ha spaziato attraversovari generi musicali, ma è ricordato principalmente come uno dei piùgrandi operisti della storia della musica, autore di lavori famosissimi ecelebrati quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra,La Cenerentola e Guglielmo Tell. Nel 1810, l'opera La cambiale dimatrimonio, data al San Moisè di Venezia, fu il primo di una sua serie disuccessi che lo imposero sulle scene italiane fino al 1823. ConSemiramide (1823), Rossini concluse il periodo cosiddetto “italiano” e sistabilisce a Parigi, dove rimase fino alla morte. Dopo il Guglielmo Tell,pur acclamato e ancora giovane, prese la decisione di abbandonare ilteatro, dedicandosi a quell'attività creativa semiclandestina che riveleràalla fine straordinari capolavori, come i Péchés de vieillesse, lo StabatMater (1841) e la Petite messe solennelle (composta nel 1863, maorchestrata nel 1867), opera che, scavalcando il romanticismo, anticipaalcune soluzioni estetiche e formali proprie del Novecento.

Saint Saëns, Camille (1835-1921) - Fanciullo prodigio, nel 1852 siaffermò come compositore. Già noto come pianista, organista e didatta,allargò la sua fama compiendo fortunate tournée in molti Paesi eottenendo la stima di musicisti illustri, tra cui A. Rubinstein, Wagner eLiszt, dal quale fu profondamente influenzato. Polemico e radicato nellatradizione, difese Wagner, Liszt, Berlioz e Franck, osteggiando invece P.Dukas e Debussy. Compose diversi lavori teatrali, tra cui l'operaSansone e Dalila (1877) considerata il suo capolavoro.

Smetana, Bedřich (1824-1884) - Smetana, considerato il più grande

Page 40: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

musicista boemo, pose le basi di un linguaggio musicale nazionale che,pur nel riferimento ai moduli formali di Berlioz e di Liszt, seppevalorizzare il patrimonio etnico locale e conquistare alla Cecoslovacchiaun ruolo di primo piano nella musica europea tra Ottocento eNovecento. Tra le sue opere, La sposa venduta (1866) è considerato ilsuo capolavoro, mentre celebre è il ciclo sinfonico La mia patria (1874-79), composto di sei poemi tra cui La Moldava.

Spontini, Gaspare (1774-1851) - Originario di Maiolati, esordì comecompositore teatrale a Roma (1796) e dal 1803 visse a Parigi. In seguito,dopo la Restaurazione, si spostò a Berlino per poi tornare in Italia nel1850. Gli esordi italiani di Spontini si inseriscono nella tarda tradizioneoperistica napoletana; ma nell'ambiente francese, accogliendo la lezionedi Gluck, il compositore operò un profondo rinnovamento del propriolinguaggio, affermandosi con La Vestale (1807) interprete di nuoveistanze drammatiche nell'ambito di una solenne visione di gustoneoclassico.

Strauss, Richard (1864-1949) - Compositore e direttore d'orchestratedesco del periodo tardoromantico, è noto soprattutto per i suoi poemisinfonici e le sue opere liriche, che lo imposero tra le figure di primopiano della musica europea. Come compositore colse le prime grandiaffermazioni con i poemi sinfonici scritti tra il 1886 e il 1898 e conl'adesione alla scuola “neotedesca” e alle correnti postwagneriane (Cosìparlò Zarathustra del 1896). Le tensioni del linguaggio di Straussgiungono al massimo nell'acceso esotismo ed erotismo di Salomè(Dresda, 1905) e soprattutto nella violenza di Elettra (Dresda, 1909), isuoi due primi capolavori teatrali. La collaborazione con Hofmannsthal,iniziata con Elettra, proseguì con Il cavaliere della rosa (Dresda, 1911).

Verdi, Giuseppe (1813-1901) - Compositore considerato uno dei

Page 41: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

massimi operisti della storia, autore di melodrammi che fanno parte delrepertorio dei teatri di tutto il mondo. Dominò la scena lirica dopo igrandi protagonisti del primo Ottocento, Rossini, Donizetti e Bellini,proseguendo la tradizione del teatro musicale italiano ed elaborando unlinguaggio compositivo caratteristico e personale. La storiografiamusicale lo ha accostato al contemporaneo Richard Wagner, esponentee riformatore dell'opera romantica tedesca, sebbene entrambi abbianoin seguito reinterpretato in forme differenti gli elementi romanticipresenti nei loro melodrammi. Gli ideali del Risorgimento si riflesseroin parte nelle sue opere, come il Nabucco, che contiene il celebre coroVa', pensiero, e altri cori simili delle opere successive, chemanifestavano molti caratteri propri dello spirito del movimento diunificazione. L'influenza musicale del compositore sui suoi successori èstata limitata, tuttavia le sue opere rimangono ancora oggi tra le piùpopolari, in particolare la cosiddetta "trilogia popolare": Rigoletto, Iltrovatore e La traviata, composte tra 1851 e 1853. La collaborazione conBoito, fu determinante nella genesi delle due ultime opere, Otello(Milano 1887) e Falstaff (Milano 1893) entrambe ispirate a Shakespearee concepite ormai al di fuori degli schemi.

Wagner, Richard (1813-1883) - Riconosciuto come uno dei piùimportanti musicisti di ogni epoca, nonché del romanticismo, Wagnerè soprattutto noto per la riforma del teatro musicale. Diversamente dallamaggioranza degli altri compositori di opera lirica, scrisse sempre da séil libretto e la sceneggiatura per i suoi lavori. Le composizioni diWagner, in particolare quelle del suo ultimo periodo, sono rilevanti perla loro tessitura contrappuntistica, il ricco cromatismo, le armonie,l'orchestrazione e per l'uso della tecnica del Leitmotiv: temi musicaliassociati a persone, luoghi o sentimenti; inoltre fu il principaleprecursore del linguaggio musicale moderno. La sua arte rivoluzionaria

Page 42: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

scatenò reazioni contrastanti nel mondo artistico e divise critici eappassionati in "wagneriani" e "antiwagneriani": fu anche per questoche il compositore conobbe il successo solo negli ultimi anni della suavita. Tra le sue opere ricordiamo Lohengrin (1845-1848), Maestricantori di Norimberga (1845-1867), l' Anello del Nibelungo (tetralogia,dal 1851 al 1874) a cui poté dedicarsi anche grazie al sostegno di Luigi IIdi Baviera, Tristano e Isotta (1856-1859), Parsifal (1865-1882).

Wolf-Ferrari, Ermanno (1876-1948) Dedicatosi in un primo tempo allapittura, ebbe la propria formazione musicale a Monaco; trasferitosi inItalia, si votò alla composizione e all'insegnamento. Con Le donnecuriose (1903) inaugurò un filone operistico ispirato in gran parte asoggetti goldoniani e condotto attraverso una sapiente attualizzazione,di sapore neoclassico, dello stile settecentesco.

Zandonai, Riccardo (1883-1944) - Allievo di Mascagni al liceo musicaledi Pesaro e in seguito direttore del Conservatorio di Pesaro dal 1940, siaffermò con le opere Il grillo del focolare (1907), Conchita (1911) eFrancesca da Rimini (1914), giudicata il suo capolavoro, cui seguironoaltre opere, tra cui nel 1922 Giulietta e Romeo. Le sue opere,influenzate dal verismo, costituiscono una sintesi di forme tradizionali emoderne e presentano un'orchestrazione molto raffinata. Fu anchedirettore d'orchestra.

Front. di Tosca : melodramma in tre atti / di V. Sardou, L. Illica, G. Giacosa ; musica di G. Puccini. - Milano : G. Ricordi & C., ©1899 (Op. D 3014) e particolare della nota di poss. ms. sul front., seguita da annotazione: Argia Mei. - bellissimo completo troppo di affretta [sic!]

Page 43: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

INDICI

INDICE DEGLI AUTORI

Adam, Adolphe Si j'etais roi!... (1)

Alfano, Franco Cyrano di Bergerac (2)

Auber, Daniel-François-Esprit La muta di Portici (3)

Bellini, Vincenzo I Capuleti ed i Montecchi (4); I puritani (5)

Bizet, Georges Carmen (6)

Castelnuovo-Tedesco, Mario Bacco in Toscana (7)

Catalani, Alfredo Loreley (8)

Cilea, Francesco Adriana Lecouvreur (9)

Cimarosa, Domenico L'impresario in angustie (10)

Delibes, Clément-Philibert-Léo Lakmé (11)

Donizetti, Gaetano La favorita (12); La figlia del reggimento (13); Poliuto (14)

Fall, Leo La principessa dei dollari (15)

Falla, Manuel de La vita breve (16)

Page 44: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Franchetti, Alberto La figlia di Iorio (17)

Giordano, Umberto Fedora (18)

Gluck, Cristoph Willibald von Orfeo ed Euridice (19)

Gomes, Antonio Carlôs Il Guarany (20)

Gounod, Charles-François Faust (21)

Jones, Sidney La geisha (22)

Léhár, Franz Finalmente soli! (23)

Leoncavallo, Ruggero Pagliacci (24)

Malipiero, Gian Francesco La favola del figlio cambiato (25)

Mascagni, Pietro Cavalleria rusticana (26); Iris (27)

Massenet, Jules-Émile, Frédéric Erodiade (28)

Meyerbeer, Jakob Gli Ugonotti (29)

Monteverdi, Claudio L'Orfeo (30)

Mozart, Wolfgang Amadeus Don Giovanni (31); Il flauto magico (32); Le nozze di Figaro (33)

Musorgskij, Modest Petrovič Boris Godunov (34)

Page 45: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Paisiello, Giovanni Il barbiere di Siviglia (35)

Pergolesi, Giovan Battista Lo frate nnammorato (36); La serva padrona (37)

Pick-Mangiagalli, Rccardo Basi e Bote (38)

Pizzetti, Ildebrando La rappresentazione di Abram e d'Isaac (39)

Ponchielli, Amilcare Marion Delorme (40)Puccini, Giacomo La Bohème (41); Madama Butterfly

(42); Manon Lescaut (43); Tosca (44);Turandot (45)

Respighi, Ottorino Belfagor (46)

Rossini, Gioachino Il barbiere di Siviglia (47); La cambiale di matrimonio (48); Guglielmo Tell (49); L'italiana in Algeri (50); Mosé (51); Il signor Bruschino (52)

Saint-Saëns, Camille Sansone e Dalila (53)

Smetana, Bedrich La sposa venduta (54)

Spontini, Gaspare La vestale (55)

Strauss, Richard Il cavaliere della rosa (56); Elettra (57)

Page 46: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

Verdi, Giuseppe Aida (58); La battaglia di Legnano (59); Ernani (60); Falstaff (61); Macbeth (62); Otello (63); La traviata(64)

Wagner, Richard Lohengrin (65); Tristano e Isotta (66); La Walkiria (67)

Wolf-Ferrari, Ermanno Il campiello (68)

Zandonai, Riccardo Giulietta e Romeo (69)

Giulietta e Romeo : tragedia in tre atti / libretto di Arturo Rossato ; musica di Riccardo Zandonai. - Milano [etc.] : G. Ricordi & C, c1922. Op. D 3009

Page 47: Comune di Ancona | Sito Istituzionale del Comune di Ancona · 2016. 12. 14. · esempio a Giuseppe Verdi - il pubblico dell'opera lirica, in questa regione è sempre stato particolarmente

INDICE DEGLI EDITORI(Il numero si riferisce alla scheda)

Barion (Sesto San Giovanni) 3, 14, 37, 50

Bessel & C. (Parigi) 34

Calmann-Lévy (Parigi) 1

Cervieri (Milano) 55

Eschig (Parigi) 16

Fűrstner (Berlino) 56, 57

Muletti (Torino) 15, 22

Ricordi (Milano) 2,4,5,8,10,12,13,17,19,20,21,24,2527,28,20,30,31,32,33,35,36,38,39, 40,41,42,43,44,45,46,47, 48,49,51

52,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67, 68,69

Sonzogno (Milano) 6,9,11,18,23,26,53,56

Universal (Vienna) 7

Weinberger (Lipsia) 54