Compressori e Limiter

12

Click here to load reader

description

Varini

Transcript of Compressori e Limiter

12/07/15 19:25 Compressori e limiterPagina 1 di 12 http://www.itimarconinocera.org/sito/menu/dipartimenti/tecnico_scientico_informatica/corso_musica_elettronica/23.htm-> Tecniche di registrazione -> Compressori e limiterIntroduzione"Questabatteriacompressa","senonusiuncompressoretuoibranisuonerannosempremosci","senza compressione valvolare il suono della chitarra non professionale"...Alzi la mano chi non ha mai sentito pronunciare una frase come queste.Nonc'nientecomelacompressione,nell'audiosiaanalogicochedigitale,chesiaingradodiscatenare panico e diffondere miti e mitologie nei tecnici alle prime armi, e a volte anche in quelli piesperti.Fino ad una certa et ho sentito parlare della compressione come di un fenomeno esoterico, avvolto inaloni mistici, le cui misteriose regole potevano essere comprese solo da veri iniziati.Nondimeno,allacompressioneeranodovutiipigrandisuonichepotesseroesistere,econtemporaneamente vi erano attribuiti i pi gravi errori.Unfondodiveritintuttoquestoc':ineffettilacompressionenonunprocessosempliceodairisultaticomprensibiliecontrollabiliperunprofanocomeinvece,adesempio,laregolazionediunequalizzatore (non che quest'ultima sia semplice) o l'applicazione di un effetto come un riverbero.Gi il nome "compressione" causa equivoci e fraintendimenti.Evadettochemoltifattorinellacompressionepossonoprodurreeffettispiacevoliorovinarecompletamente il lavoro di registrazione.Nonostante ci, la compressione essenziale per ottenere buoni risultati sia dal vivo che in studio, edin questo tutorial cercheremo di capire perch e come ottenere dei buoni risultati.Attenzione: diciamo subito che i compressori esistono in numerose forme, sia software che hardware.Questi ultimi in particolare si suddividono, come molte altre apparecchiature, tra compressori valvolarie a transistor.Si dice in genere che le apparecchiature valvolari siano migliori di quelle a transistor. Per quanto ci,in presenza di ottime circuiterie, e a pari livello di accuratezza nella progettazione e nella costruzione,sia probabilmente vero, bisogna ricordare che non la presenza di una valvola a rendere migliore uncircuito per altri versi scadente o comunque non eccelso.Quindi, se intendete acquistare un compressore, prima di spendere delle grosse cifre, provatene varimodelli e imparate a fidarvi prima di tutto delle vostre orecchie.DefinizioniI compressori e i limiter sono processori di segnale che riducono la gamma dinamica del segnale.In generale i processori che agiscono sulla dinamica vengono appunto detti processori di dinamica.Cosa sia la dinamica e come questa venga "compressa" lo spiegheremo tra poco.Notate che come plug-ins di software come Logic o Cubase i compressori vengono appunto catalogaticome dynamics.Prima di tutto cerchiamo di capire cosa che viene compresso, e in che modo.Se infatti ovvio che il compressore comprime, il cosa, come e perch venga compresso sono concettipi difficili da afferrare.Cominciamo dal cosa: il compressore comprime, come abbiamo detto, un segnale audio.La dinamica di un segnale il range nel quale varia l'ampiezza di un segnale.Adesempio,ladinamicadiunbranomusicalepotrebbeesseretra40dBe90dB(ipoteticamente,tantoperfareunesempio).Inquestocasoladinamicacomplessivasarebbedi50dB,ossiala12/07/15 19:25 Compressori e limiterPagina 2 di 12 http://www.itimarconinocera.org/sito/menu/dipartimenti/tecnico_scientico_informatica/corso_musica_elettronica/23.htmdifferenza tra il valore massimo e quello minimo. Ci descrive il fatto che i valori hanno la facolt divariare in un intervallo (o, appunto, range) di 50 dB complessivi.Abbiamodettochepertuttoiltempoperilqualelacompressioneapplicata,ilsegnalevienecompresso in una gamma dinamica pi ristretta di quella originaria.Attenzione:nondettoche,interminidilivelli,ilsegnalesiadilivellopialtoopibassocheinorigine;macertamentela differenza tra il massimolivelloeillivellominimodelsegnalecompressosar minore della differenza tra il massimo livello e il livello minimo del segnale non compresso.Facciamo un esempio cambianfdo i valori: se il segnale originario assume valori oscillanti tra 10 dB e80 dB, l'effetto del compressore potrebbe essere di fare in modo che il segnale venga "costretto" in unrange compreso tra 50 dB e 100 dB. Come vediamo, il segnale avr un valore massimo pi alto delsegnale originario, ma la sua gamma dinamica complessiva sar stata "compressa" - appunto - da 70dB (80-10) a 50 dB (100-50).Saranchepossibilechelostessosegnalevengacompressoperassumerevaloridiampiezzacompresi tra 40 e 70 dB: in questo caso la gamma dinamica ancora pi ristretta (soli 30 dB) ma ilvalore massimo sar inferiore a quello originario. In entrambi i casi c' stata compressione.Come si fa a dire al compressore come modificare la gamma dinamica di un segnale?Diciamo per ora che il compressore agisce quando il segnale raggiunge una certa soglia o threshold,ossiauncertovaloreminimoprestabilito,regolatodall'utente,echela"quantit"dicompressioneapplicata viene stabilita mediante controlli di ratio e gain, oltre a controlli pi fini come attack, releasee knee. Vedremo tutti questi valori pi avanti.Intanto vediamo cos' un limiter.Illimiterpropriamentedettounprocessoredidinamicaprogettatoperimpedireaisegnalidioltrepassareundatolivello,generalmenteregolabile,dettolivellodisoglia(threshold).Avolteillimitervieneconfiguratocomeunveroeproprio"muro"("brickwall"esattamenteiltermineutilizzato) che impedisce al livello d'uscita di andare oltre la soglia stabilita, qualunque sia l'incrementodel livello d'ingresso.L'effetto quello di consentire al segnale solo un piccolo incremento (non lineare) nel livello d'uscitaper qualsiasi incremento del livello d'ingresso oltre la soglia stabilita.Quest'azione, poich elimina i picchi di livello di segnale in un programma, conosciuta anche come"livellamento"(leveling),edilimitersonoanchedetti"amplificatoridilivellamentoaudio"(audioleveling amplifiers).Parametri e valoriAbbiamo gi citato la threshold.Questounvalorefondamentaleperchstabilisceapartiredaqualelivellodiinputilcompressoreagisce sul segnale.Per valori inferiori alla threshold, il segnale passa attraverso il compressore senza subire modifiche.Civuoldirecheunapartedelsegnale-tuttocicheinferioreallathreshold-nonvieneaffattocompressa.I valori assegnabili alla threshold variano generalmente tra -40 e +20 dBu.Perisegnalisopralathreshold,ilrapportotralavariazionenellivellod'ingresso(indB)elavariazione del livello di uscita - dopo la compressione - conosciuto come "rapporto di compressione"o ratio.Attenzione: perch per la ratio si parla di "variazione nel livello" e non semplicemente di "livello"?Se ci pensate un attimo ovvio. Il compressore agisce sulla dinamica, per cui reagisce a variazioni dilivello. Come abbiamo gi detto, la dinamica del segnale ad essere compressa.12/07/15 19:25 Compressori e limiterPagina 3 di 12 http://www.itimarconinocera.org/sito/menu/dipartimenti/tecnico_scientico_informatica/corso_musica_elettronica/23.htmLa ratio indica esattamente la percentuale della quale il compressore comprime le variazioni del livellod'ingresso. Con una ratio di 2:1, ad esempio, il compressore trasformer una variazione di 20 dB (adesempio da 40 dB a 60 dB) in una variazione di 10 dB.Vediamo questo esempio nella schermata del compressore grafico nel software soundforge.La maggior parte dei limiter, che sono come abbiamo visto particolari compressori - avranno una ratiotra 8:1 e 20:1, o anche superiore.12/07/15 19:25 Compressori e limiterPagina 4 di 12 http://www.itimarconinocera.org/sito/menu/dipartimenti/tecnico_scientico_informatica/corso_musica_elettronica/23.htmSe un'unit impostata su una compressione di 8:1, allora un incremento nel livello d'ingresso di 8 dB(assumendo che il segnale d'ingresso sia sopra il valore di soglia) risulter come un incremento di 1dB nel livello d'uscita.Alcune unit offrono unvaloredicompressioneinfinita,dovenessunincrementodellivello d'entratasopra la soglia causer un incremento nel livello di uscita. E' il caso del "muro" come abbiamo vistoprima. In questo caso il compressore-limiter impone un livello massimo possibile di uscita al segnale.I compressori in genere usano una ratio pi bassa dei limiter, normalmente tra 1,5:1 e 4:1.Vediamo un'impostazione di limiter nel compressore di soundforge.Poich la caratteristica di trasferimento (ossia la pendenza del grafico raffiguranteilcambiamentoinuscita del segnale in entrata) cambia al livello di soglia, la soglia o threshold anche conosciuta comepunto di rotazione (ma si tratta di una dicitura utilizzata molto raramente).Nelgraficocheseguevediamocomecambialarispostadelcompressoreconuneffettocombinatodelle regolazioni di threshold e ratio.12/07/15 19:25 Compressori e limiterPagina 5 di 12 http://www.itimarconinocera.org/sito/menu/dipartimenti/tecnico_scientico_informatica/corso_musica_elettronica/23.htmIprocessorididinamicahannoingeneraleduepossibilimodalitdifunzionamento:cisonoquellibasatisuivaloridipiccoequellichesibasanosulvalore"rmsresponse".Ognunodeiduesistemipresentaisuoivantaggiindifferentisituazioni.Adesempio,l'analisibasatasuipicchisirivelaparticolarmenteefficaceconlepercussioni,mentrel'analisirmsdmiglioririsultaticonprogrammicomplessi.Inoltre,ilcompressorehaduepossibilimodidiapplicarelariduzionedigain(gainreduction)icosiddetti"hardknee"e"softknee".Allalettera,questelocuzionipotrebberoesseretradottecome"ginocchioduro"e"ginocchiosoffice".Ilginocchioquellocheprimaabbiamochiamatopuntodirotazione della caratteristica di compressione, ossia il punto in cui il segnale raggiunge la threshold.Con un'impostazione di hard knee si ha una risposta pi "meccanica" dal compressore, mentre il softknee pu garantire risultati pi morbidi, con un senso pi "musicale", in quanto la compressione iniziaa lavorare in modo meno istantaneo e quindi, apparentemente, pi naturale.12/07/15 19:25 Compressori e limiterPagina 6 di 12 http://www.itimarconinocera.org/sito/menu/dipartimenti/tecnico_scientico_informatica/corso_musica_elettronica/23.htmTra i valori che l'utente pu modificare in un compressore che lavori in peak mode, ci sono l'attack e ilrelease. I compressori che lavorano in rms mode regolano questi valori automaticamente.Conilvalorediattacco(generalmentecompresotra0.1mse200ms)sistabiliscequantovelocemente la circuiteria interna del compressore/limiter debba reagire ai cambiamenti nel livello delsegnale d'ingresso. Quanto pi lungo viene settato il tempo di attacco, tanta pi parte della dinamicadelsegnaleoriginalevienelasciatainalterataprimacheentriinazioneilcompressore.Contempid'attaccopilenti,siottieneunsuonopiomogeneo,chetendeamantenerelecaratteristichedinamichedelsegnaleoriginale,maincompensoilcompressorenonreagirmoltorapidamenteacambidilivellosubitanei,equestounfattoredicuitenerecontonellaregolazionedeltempodiattacco.Vediamounpaiodiesempichiarificatori:conuntempodiattaccolungosuunsuonodichitarra,sipotrottenereunacompressionechemantengailclassicoattaccodellapennatadelchitarrista.Analogamente,untempodiattaccolungosuunacassadibatteriaconservaunapartedelsuonoiniziale tipico di questo strumento. In questi casi, scegliere un tempo pi lungo pu rendere un suonopi naturale e che non snatura le caratteristiche degli strumenti presi in esame.Un attacco cortissimo invece necessario quando si usi un limiter per evitare forti picchi che possanodanneggiare l'impianto.Iltempodirelease(generalmentecompresotra50mse5secondi)determinaquantoimpiegailcompressore ad interrompere la propria azione. Con tempi di rilascio brevi, il compressore riproduceogni minima variazione nel livello d'ingresso, il che pu produrre un effetto irregolare di "ondulazione"cheriduceladinamicamaaumentaillivellodiuscita.Tempidirilasciopilunghitendonoaschiacciare maggiormente il segnale, producendo un output pi basso ma mantenendo maggiormentele caratteristiche della dinamica del segnale originale.Untempodireleasemoltolungopuessereutilizzatocomeuneffetto,einfattineglianni'60unatecnicadiregistrazionemoltodiffusautilizzavalunghitempidirilascionellacompressionedellabatteria.Nell'immagine che segue osserviamo l'effetto dei tempi di attacco e rilascio.12/07/15 19:25 Compressori e limiterPagina 7 di 12 http://www.itimarconinocera.org/sito/menu/dipartimenti/tecnico_scientico_informatica/corso_musica_elettronica/23.htmUnaltrovaloredaregolaresututtiicompressoril'outputgain,ingenerevariabiletra-20e+20dB).Questocontrolloimportantissimoepercapirecomeagiscebisognaavercapitomoltobenecomeagisce la compressione.Nel processo di riduzione della dinamica, si ha un abbassamento del livello generale del segnale. Conla threshold a -20 dB, una ratio di 10:1 ed un valore massimo di input di -10 dB, il livello massimo dioutputsardi-19dB.Comeesercizio,verificatequestocalcolo!Ilcontrollodelgaindioutputnecessario per poter compensare questa perdita generale di livello, aumentando il livello del segnalein uscita.Nelnostroesempio,sarnecessariounoutputgaindi+9dBpercompensarel'effettodellacompressione.Attenzione: ci causer anche un incremento della regione situata sotto la threshold, il che comportauna maggiore "potenza" del segnale nel suo insieme (e questo un effetto che pu essere ricercato inmolti casi) ma anche un incremento del rumore di fondo, per cui fate attenzione nel regolare questoparametro. E' ovvio inoltre che un output troppo alto pu causare distorsione nel segnale.Vediamo ad esempio, nell'illustrazione che segue, prima il segnale originale, poi il segnale compressosenza aggiustamento del gain, e infine l'effetto della compensazione apportata con la regolazione delgain output.12/07/15 19:25 Compressori e limiterPagina 8 di 12 http://www.itimarconinocera.org/sito/menu/dipartimenti/tecnico_scientico_informatica/corso_musica_elettronica/23.htmNella prossima illustrazione invece vediamo l'effetto di distorsione causato da un eccesssivo aumentodel gain, un errore da evitare attentamente!12/07/15 19:25 Compressori e limiterPagina 9 di 12 http://www.itimarconinocera.org/sito/menu/dipartimenti/tecnico_scientico_informatica/corso_musica_elettronica/23.htmA cosa serve il limiter?Generalmente i limiter sono usati solo per processare i picchi di un programma, e questo il motivoper cui sono anche conosciuti come limitatori di picco (peak limiters).Nelsettoredelletrasmissioniradio-televisive(broadcast),taliunitimpedisconouna"sovramodulazione" del segnale trasmesso.Nell'amplificazione dal vivo (sound reinforcement)possonoessereusatiperproteggereidiffusoridaeventualidannimeccanicinelcaso,adesempio,dellacadutadiunmicrofono(limitandoillivellodipicco che sar fornito all'amplificatore ed agli altoparlanti).Nell'incisionedeidischi(parliamoovviamentedeidischiinvinile),essiprevengonoun'eccessivaescursione della puntinadiincisione,chepotrebbealtrimenticausarelafusionedisolchiadiacentieperci conseguenti salti quando il disco impresso viene riprodotto.Illimitervieneutilizzatointuttequellesituazioniincuiunimprovvisoincrementodellivellodelsegnale possa essere dannoso.A cosa serve la compressione?Lacompressionehaunamolteplicitdiutilizzi.Nellaregistrazionedinastri,nelbroadcastonell'amplificazione dal vivo, la compressione pu essere usataperschiacciarelagammadinamicadiun programma al fine di adattarlo alla memorizzazione o al mezzo di riproduzione.Non detto infatti che il supporto sia in grado di reggere una gamma dinamica molto ampia.Se il tetto del rumore al punto di saturazione del nastro rappresenta una gamma dinamica di 50 dB, eil programma suonato ha una gamma dinamica di 100 dB (il tetto di rumore al livello di picco), allorauna compressione di 2:1 adatta il programma a stare sul nastro.In ogni situazione in cui il livello del rumore d'ambiente alto, e il livello massimo del suono che puessereriprodottolimitato(ilcasodisistemiaudiochelavoranoinambientiindustrialiocommerciali) la compressione pu essere usata per schiacciare il programma in una gamma dinamicamolto piccola, e questa gamma pu essere riprodotta appena sotto la capacit massima di uscita delsistema sonoro.Prendiamoadesempioilsistemaaudiodiunostadio.Poniamocheillivellodirumored'ambienteduranteuneventosiaregolarmentealdisopradei95dBSPL(duranteacclamazioniedapplausi)eche il massimo livello sonoro che il sistema di amplificazione pu sprigionare al centro del pubblico siadi 110 dB SPL, per cui avremo 15 dB di effettiva gamma dinamica. La voce di un presentatore allenatopuavereunagammadinamicadi30dB(vocinonallenatevarianodipi).Applicandounacompressionedi2:1allavoce,l'interoprogrammaschiacciatoa15dB,epuesserequindiriprodottodalsistemasonoroalivelliudibilidalpubblico.Questaunaspiegazionemoltosemplificata, poich spesso un programma coerente come la voce si pu discernere anche al di sottodellivellodirumorecasuale,maquestodipendedafattoripsicoacusticichenonapprofondiremo inquesto tutorial.Differenza tra limiter e compressorePoich la circuiteria quasi identica, la reale distinzione tra un compressore e un limiter sta nel modoincuiildispositivovieneusato.Moltidiquestidispositivisonoprogettatipersvolgereentrambelefunzioni. Essi hanno un'ampia gamma di impostazioni del valore di soglia e del valore del rapporto dicompressione(ratio),eavolteanchedeivalorideitempidiattaccoedirilascio,esonoquindiconosciuti come compressori/limiter.Come funzionano i compressori/limiter12/07/15 19:25 Compressori e limiterPagina 10 di 12 http://www.itimarconinocera.org/sito/menu/dipartimenti/tecnico_scientico_informatica/corso_musica_elettronica/23.htmLacircuiteriadiuncompressoreodiunlimiterpuesseremoltocomplessaeddifficilecomprenderne da profani l'intero funzionamento.Vediamo per quali sono le componenti essenziali.In generale c' un amplificatore controllato in tensione (control voltage amplifier, VCA) il cui guadagno(gain) pu essere variato in base al voltaggio applicato. Viene utilizzato un circuito di rilevazione dettoside chain, ovvero, tradotto alla lettera, catena laterale, che contiene il valore di soglia e le regolazionideitempidiattaccoedirilascio,echecampionailsegnaleiningressopercreareunsegnaledicontrollo. Il segnale di controllo viene quindi applicato al VCA. Solitamente ci sono anche controlli deilivellidiingressoeduscita,epuesserciuncircuitocontatore(meter)chepuessereimpostato,tramite un controllo di tipo switch, per indicare il livello d'ingresso, il livello di uscita e/o la quantit diriduzione del gain in ogni istante.Uno dei fattori pi importanti che distingue un compressore/limiter da un altro il metodo col qualeognuno individua il livello del segnale d'ingresso. Alcune unit, in particolare i limiter per il broadcast operl'incisione,operanobasandosisulpiccoistantaneodelsegnaled'ingresso;altreunitoperanobasandosi sul livello medio del segnale; altre ancora individuano il livello root mean square (rms).Qual' la differenza? Il sistema basato sul calcolo del livello di picco, in particolare con una ratio alta,pu essereutilizzatoperimpedirealsegnaleinuscitadisuperareunvaloreprestabilito,anchesoloper una frazione di secondo. Inoltre tale sistema abbasser il livello di uscita in presenza di un piccomomentaneo,ilcheinalcunicasipiproblematicocheimpedirealpicco di raggiungere l'uscita. Isistemi basati sul calcolo dei livelli medio ed rms possono permettere ad una frazione di ciclo, o anchea molti cicli di segnale di livello pi alto della soglia, di passare prima che la compressione ne abbassiil livello. Ci render ilsuonopinaturale,inmodoparticolarequandolasogliaregolatainmodotaledaapplicareunacompressionemoderataadunalargapercentualedelprogrammaoatuttoilprogramma.Il calcolo della media del livello di segnale viene fatto da un circuito relativamente semplice.Comunque, il sistema basato sul calcolo del valore rms quello che corrisponde meglio al modo in cuile nostre orecchie percepiscono i volumi relativi, non quello basato sul calcolo della media numerica.Il calcolo del valore rms per pi difficoltoso da effettuare. Con un'onda sinusoidale pura, il valorerms del segnale 1,414 volte il livello di picco, ma con un segnale audio complesso il valore rms nonsiricavacosfacilmente.SiutilizzalatecnologiaLED/LDR:siscopertochelaluceemessadaunalampadinaodaunLEDeccitatidaunsegnaleACcorrispondealvalorermsdiquelsegnale.Unasorgente di luce (ad esempio un LED) eccitata da un segnale d'ingresso campionato pu essere usatapereccitareunresistoredipendentedallaluce(LDR),chemodulailcontrollointensioneperl'amplificatoreVCA.Cisonoaltririlevatoridirmsanchepicomplessichenonsiaffidanoallatecnologia LED/LDR.La velocit alla quale il gain viene ridotto, in risposta ad un aumento del segnale d'ingresso, definitasia come tempo d'attacco (attack time, in millisecondi) che come quota d'attacco (attack rate in dB alsecondo). Il termine varia a seconda della natura della circuiteria e a seconda di come il costruttoretrattaquestiparametri.Lavelocitallaqualeilgainvieneriportatoalvaloreoriginaledopoche12/07/15 19:25 Compressori e limiterPagina 11 di 12 http://www.itimarconinocera.org/sito/menu/dipartimenti/tecnico_scientico_informatica/corso_musica_elettronica/23.html'impulso d'ingresso stato rimosso noto come tempo di rilascio (release time) oppure come quotadi rilascio (release rate).Su alcuni compressori/limiter il circuito di rilevazione o side chain portato ad un paio di connettori diinput/output.Cipermettediusaredeiprocessoridisegnalenellasidechain.Sesivuolepicompressione in risposta a segnali ad alta frequenza, si pu inserire un equalizzatore nella catena conunincremento(boost)sullefrequenzealte.Questaconfigurazionevienespessoutilizzataperilde-essing, per cui le sibilanze della voce vengono rimosse da una compressione differenziata. Se si usaun equalizzatore con un taglio (cut) sulle basse frequenze, il compressore lascia passare i suoni di unabatteriapiomenoinalterati,maputagliareunanotaaltadisintetizzatorerelativamentemenopotente ma pi pericolosa per i tweeter.Se si inserisce un breve ritardo di segnale nel percorso del segnale principale, e l'input del side chainvienealimentatoinunpuntocheprecedeilritardo,puessereottenutountempod'attaccozerooanche un inusuale effetto di precompressione, dove la compressione si sente prima del segnale che laprovoca (questo assomiglia al suono di una registrazione su nastro riprodotta al contrario).A puro titolo di curiosit, riporto lo schema di un semplice circuito di compressore.Qualche consiglio per le regolazioniNon possibile dare delleregoledaseguireintuttiicasiperunabuonacompressione.E' possibileper mettere insieme dei consigli di massima, da apllicare "cum grano salis" e soprattutto fidandosi,come al solito, di ci che ci dice l'orecchio.Iniziamo dai valori di attacco e rilascio.Non esiste un valore di attacco o di rilascio che sia ottimale per ogni situazione.Comeabbiamogidetto,unattaccotropporapidocausafluttuazioniinnaturalinellivellodelprogramma,edunaconsiderevoledistorsionedelsegnaleabassafrequenzaquandoilcompressorecerca di "cavalcare" la forma d'onda. Un attacco troppo lento consente all'output di eccedere il livellochestatosceltocomeilmassimodesideratoprimacheilcompressore/limiterabbiailtempodiagire.Unrilasciotropporapido,invece,causapulsazioniorespiri(breathing)quandoilgaincambiarapidamente, ed un rilascio troppo lento fa s che le porzioni del programma a livello pi basso vadanoperse, poichaccadecheilgaindiuscitavieneancoraridottoinrispostaadunostimolod'ingressoche in realt non pi ad alto volume.Icostruttoriingenerefornisconotempidiattaccoerilasciochecambianoautomaticamenteinrisposta al segnale d'ingresso, oppure modificabili manualmente. Sebbene molti preferiscano sempreleregolazionimanuali,avoltecertierroridiregolazionecausanoseriprobleminelsuono,percuiutileprovareinnanzituttoadutilizzareiparametriautomatici.Alcunimodellihannosiailmodoautomaticosiaquellomanuale.Sesipreferisceregolaremanualmenteiparametri,comunquepreferibileseguireisuggerimentifornitidalcostruttoredell'apparecchio.Inassenzadiquesti,eccoalcuni consigli.12/07/15 19:25 Compressori e limiterPagina 12 di 12 http://www.itimarconinocera.org/sito/menu/dipartimenti/tecnico_scientico_informatica/corso_musica_elettronica/23.htmPrimadituttobeneregolareilcontrollodellivellod'ingressoinmodocheilsegnalesiabenaldisopra del rumore di fondo, ma senza causare distorsioni.La soglia e la ratio vanno impostate su valori che siano di volta in volta appropriati alla situazione. Perlaprotezionedeglialtoparlanti,adesempio,lasogliadovrebbeessereregolataadunvalorecheimpediscaall'amplificatoredipotenzadiesprimereillivellostabilitocomelimitemeccanicoperglialtoparlanti.Poniamochelacapacitdeidiffusorisiadi100wattcontinuiedi200wattdipicco,echel'amplificatore di potenza possa emettere 200 watt all'impedenza di carico degli altoparlanti (dato uningresso a +4 dBu). Supponiamo anche che l'attenuatore di ingresso dell'amplificatore di potenza siaabbassatodi10dB(persemplicit,assumiamocheicontrollidilivellod'ingressoed'uscitadelcompressoresianoregolatisenzaattenuazioneattraversol'apparecchioquandononc'compressione).Inquestocaso,unsegnaledi+14dBuapplicatoall'amplificatorefaschequestomandi200wattaglialtoparlanti.Lasogliaelaratiodelcompressore/limiterdevonoquindiessereregolatiinmododanonsuperarei+14dBu.Sesivuoleconservarequantopipossibiledelladinamicanaturaledelprogramma,bisognaimpostarelasogliaa+10dBu.Questicriteririchiedonoche ogni segnale in ingresso, non importa quanto forte, non faccia aumentare il livello di uscita di pidi4dBsopraquestovalore.Assumiamoche,datalacapacitdell'equipaggiamentochefornisceilsegnale al compressore/limiter, nessun segnale in ingresso superi i +26 dB. Sottraiamo +10 da +26 evediamocheunagammadinamicadi16dBdeveesserecompressain4dB,edunasempliceoperazione matematica ci mostra che una ratio di 4:1 sar in gredo di fare il lavoro necessario.Se invece avessimo impostato la soglia a +13 dBu, avremmo dovuto restringere i restanti 13 dB (26dBdidinamicameno13dB)dipossibileaumentodelsegnaled'ingressoad1dBsolamentediaumentodelsegnalediuscita(unaratiodi13:1).Questosarebbematematicamentecorretto,mavaloridiratiomoltoaltisuonanomenonaturalipoichl'effettovieneprodottotuttoinunavolta.Questovabenesesiprogrammadicontrollareattentamenteisegnalid'ingressoperevitarelaregione sopra la soglia, e in questo caso l'azione di limiter veramente solo una protezione a "muro".Applicato un segnale al compressore/limiter, ascoltate il segnale in uscita (e se possibile valutatelo conunmeterounoscilloscopio)mentreregolatel'attacco.Sestateusandoilsistemacomelimiter(adesempioperproteggereidiffusorioperevitareproblemid'incisione)usateiltempopirapidochepotete senza udire distorsione. Se state usando il sistema come compressore (ad esempio per livellareunavoceoperaumentareilsustaindiunachitarraelettrica)usatel'attaccopilentopossibile,coerentemente con un controllo del livello di uscita ragionevole.Impostate un tempo di rilascio abbastanza lento da non sentire una pulsazione o un respiro eccessivi,ma abbastanza veloce da impedire che il segnale sia tagliato inutilmente dopo un passaggio a volumealto.