Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico...

161
Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina i/161 Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica Prof. Paolo Riva Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Facoltà di Ingegneria Università di Bergamo V. Marconi, 5 – 24044 Dalmine (BG) E-Mail: [email protected]

Transcript of Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico...

Page 1: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina i/161

Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica

Prof. Paolo Riva

Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Facoltà di Ingegneria

Università di Bergamo V. Marconi, 5 – 24044 Dalmine (BG)

E-Mail: [email protected]

Page 2: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina ii/161

INDICE

pag.

1. INTRODUZIONE............................................................................................................................................... 7

1.1 Performance Based Design.............................................................................................................................. 10

2. RICHIAMI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE..................................................................................... 15

2.1 Oscillatore ad 1 Grado di Libertà .................................................................................................................... 15

2.1.1 Equazione del moto: ................................................................................................................................. 15

2.1.2 Vibrazioni Libere di un oscillatore NON smorzato:................................................................................. 16

2.1.3 Risposta di un oscillatore non smorzato soggetto ad un carico impulsivo ............................................... 17

2.1.4 Risposta di un oscillatore non smorzato soggetto ad una forzante qualsiasi ............................................ 17

2.1.5 Vibrazioni Libere di un oscillatore smorzato: .......................................................................................... 18

2.1.6 Risposta di un oscillatore smorzato soggetto ad una forzante qualsiasi ................................................... 19

2.1.7 Risposta di un oscillatore smorzato soggetto ad una Sollecitazione Sismica ........................................... 19

2.1.8 Definizione di Spettro di Risposta............................................................................................................ 21

2.2 Sistemi a N Gradi di Libertà............................................................................................................................ 27

2.2.1 Risposta Sismica di Sistemi ad n gradi di libertà...................................................................................... 29

2.2.2 Il Metodo delle Spettro di Risposta per Sistemi ad N g.d.l....................................................................... 32

2.3 Metodo di Rayleigh-Ritz per l’analisi modale................................................................................................. 35

2.4 Il Metodo delle Forze Statiche Equivalenti ..................................................................................................... 37

Page 3: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina iii/161

2.5 Esempio di calcolo di telaio piano................................................................................................................... 41

2.5.1 Risposta dinamica di uno Shear Building................................................................................................. 41

2.5.2 Esempio di analisi..................................................................................................................................... 42

2.5.3 Spettro di risposta ..................................................................................................................................... 44

2.5.4 Analisi modale.......................................................................................................................................... 45

2.5.5 Combinazione modale .............................................................................................................................. 54

2.5.6 Analisi statica lineare................................................................................................................................ 56

2.6 Determinazione del I Modo di vibrare: metodo di Rayleigh ........................................................................... 58

3. TEORIA DEL FATTORE DI DUTTILITÀ................................................................................................... 63

4. NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI ........................................................................................... 67

4.1 Vita Nominale, Classi d’Uso e Periodo di Riferimento................................................................................... 67

4.2 Classi d’Uso..................................................................................................................................................... 68

4.3 Periodo di Riferimento per l’Azione Sismica .................................................................................................. 69

4.4 Stati Limite e Relative Probabilità di Superamento......................................................................................... 70

4.5 Azione Sismica di Progetto ............................................................................................................................. 72

4.6 Categorie di Sottosuolo e Condizioni Topografiche........................................................................................ 74

4.7 Spettro di risposta elastico (componente orizzontale) ..................................................................................... 78

4.8 Spettro di risposta elastico (componente verticale) ......................................................................................... 82

4.9 Spettri di Progetto per gli Stati Limite di Esercizio......................................................................................... 83

4.10 Spettri di Progetto per gli Stati Limite Ultimi ................................................................................................. 83

Page 4: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina iv/161

4.11 Impiego di accelerogrammi ............................................................................................................................. 84

4.12 Combinazione dell’azione Sismica con le altre Azioni ................................................................................... 86

4.13 Pericolosità Sismica......................................................................................................................................... 87

4.14 Criteri Generali di Classificazione................................................................................................................... 95

4.15 Esempi ............................................................................................................................................................. 96

5. INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE SISMICA........................................................................... 99

5.1 Regole Base ..................................................................................................................................................... 99

5.2 Misure Specifiche .......................................................................................................................................... 100

5.3 Terreno di Fondazione................................................................................................................................... 100

6. DETERMINAZIONE DELLE FORZE DI PROGETTO........................................................................... 101

7. CAPACITY DESIGN ..................................................................................................................................... 102

7.1 Esempio – Portale Semplice .......................................................................................................................... 106

7.2 Verifica delle Deformazioni (Duttilità Locale) ............................................................................................. 108

7.3 Duttilità dei Pilastri........................................................................................................................................ 109

7.4 Esempio di Calcolo di Telaio Piano .............................................................................................................. 110

7.4.1 Dimensionamento................................................................................................................................... 120

7.5 Verifica Collasso ........................................................................................................................................... 121

8. CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI EDIFICI ............................................................................... 125

8.1 Regolarità ...................................................................................................................................................... 125

Page 5: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina v/161

8.2 Elementi strutturali secondari ........................................................................................................................ 132

9. MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA ED ANALISI......................................................................... 133

9.1 Analisi da Normativa..................................................................................................................................... 136

9.1.1 Analisi Statica Lineare............................................................................................................................ 136

9.1.2 Analisi Dinamica Modale ....................................................................................................................... 138

9.1.3 Analisi Statica Non Lineare (Analisi Push-Over)................................................................................... 139

9.2 Combinazione delle Componenti dell’Azione Sismica ................................................................................. 150

9.3 Fattori di Importanza (Non per NTC – Utilizzati in EC8)............................................................................. 150

9.4 Valutazione degli Spostamenti ...................................................................................................................... 151

9.5 Considerazione di elementi non strutturali .................................................................................................... 151

9.6 Impianti.......................................................................................................................................................... 154

10. VERIFICHE DI SICUREZZA................................................................................................................... 155

10.1 Duttilità e capacità di spostamento ................................................................................................................ 157

10.2 Stato Limite di danno .................................................................................................................................... 157

10.3 Giunti sismici................................................................................................................................................. 158

10.4 Diaframmi orizzontali.................................................................................................................................... 158

11. REQUISITI STRUTTURALI DEGLI ELEMENTI DI FONDAZIONE............................................... 159

11.1 Collegamenti orizzontali tra fondazioni ........................................................................................................ 160

Page 6: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina vi/161

BIBLIOGRAFIA

T. Paulay, M.J.N. Priestley, “Seismic Design of Reinforced Concrete and Masonry Buildings,” John Wiley, 1992.

G.G. Penelis, A.J. Kappos, “Earthquake Resistant Concrete Structures,” E&FN Spon, 1998.

R.E. Englekirk, “Seismic Design of Reinforced and Precast Concrete Buildings,” John Wiley, 2003.

A.K. Chopra, “Dynamics of Structures: Theory and Applications to Earthquake Engineering 2nd Edition, “ Prentice Hall, 2000.

Page 7: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 7/161 1. INTRODUZIONE

MAPPA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA MONDIALE

Page 8: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 8/161

MAPPE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA ITALIANA E LOMBARDA

Page 9: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 9/161

CLASSIFICAZIONE SISMICA 2004

Page 10: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 10/161 1.1 Performance Based Design

Processo di Progettazione per il “Performace Based Design” (Progetto Prestazionale)

Selezionare Obiettivi Prestazionali

Effettuare il Progetto Preliminare

Verificare l’Effettiva Capacità di Soddisfare il Criterio Prestazionale

Progetto Esecutivo Sperimentazione Verifiche

Costruzione

Page 11: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 11/161

Tipici criteri prestazionali e deformativi per Strutture Duttili

Tipici criteri prestazionali e deformativi per Strutture Non Duttili

Esemplificazione del Performance Based Design.

Page 12: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 12/161

Tipici Stati Limite e Livelli Prestazionali Associati con Probabilità di Occorrenza (FEMA) Obiettivi Stato

Limite Funzionale Danneggiamento Criterio Prestazionale Probabilità

Evento Sismico

Servizio

Occupazione continua delle strutture senza

significative interruzioni di servizio

Nessun danno significativo alle strutture, agli elementi

non-strutturali, o al contenuto dell’edificio

Forze inferiori al valore di snervamento (comp.elastico). Spostamenti e sbandamento

inferiori alla soglia di danno. Accelerazioni limitate per minimizzare il rischio di crolli.

x1% in y1 anni (50% in 30

anni) Frequente (43 anni)

Danno

Possibilità di continuare ad usufruire delle strutture, dopo

qualche interruzione di servizio.

Danno limitato agli elementi non-strutturali ed al

contenuto dell’edificio, ma nessun danno significativo

alle strutture. Struttura riparabile.

Forze appena superiori al limite elastico. Spostamenti e sbandamenti leggermente

superiori alla soglia di danno. Accelerazioni limitate per minimizzare il rischio di crolli.

x2% in y2 anni (50% in 50

anni) Raro

(73 anni)

Ultimo

Occupanti non corrono rischi vitali.

Mantenere la potenziale operatività

degli utenti o del proprietario.

Sopravvivenza degli occupanti. Nessun collasso o

significativi rischi di crolli. Limitare il danno strutturale alla soglia che ne consenta

una riparazione economicamente

conveniente.

Meccanismo di deformazione plastico, con rotazioni plastiche inferiori alla soglia di

capacità ultima. Limitare sbandamento e spostamenti per evitare instabilità. Limitare le accelerazioni per evitare crolli o aggiungere

elementi che consentano di prevenire il distacco e la caduta di parti. Limitare rotazioni

e spostamenti a valori che consentano la riparazione. Localizzare il danno a zone

facilmente riparabili.

x3% in y3 anni (10% in 50

anni) Raro

(475 anni)

Pre Collasso

Occupanti non corrono rischi vitali,

ma l’edificio difficilmente può essere riparato

Danno severo, ma collasso strutturale impedito. Elementi

non strutturali possono collassare, Riparazione

generalmente non possibile.

Meccanismo di deformazione plastico, con rotazioni plastiche appena inferiori alla soglia di capacità ultima. Limitare sbandamento e

spostamenti per evitare instabilità. Ci possono essere crolli parziali.

x4% in y4 anni (10% in 100

anni) Molto Raro (970 anni)

Page 13: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 13/161

Tipici Livelli di sbandamento Laterale (Drift) Ammissibili (FEMA)

Stato Limite Massimo Valore Ammissibile del Drift (%) Drift Permanente Ammissibile (%)

Servizio 0.2 trascurabile

Danno 0.5 trascurabile

Ultimo 1.5 0.5

Pre Collasso 2.5 2.5

PERFORMANCE BASED DESIGN – COME SI FA?

• Approccio agli Stati Limite (evidente dalle definizioni!)

• Capacity Design (Criterio della Gerarchia delle Resistenze) EC8, Ordinanza 3274, Praticamente tutte le Normative Moderne;

• Displacement Based Design (Criterio Basto sul Controllo degli Spostamenti) Approccio Futuro. Argomento di ricerca, ma non ancora recepito dalle normative.

Page 14: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 14/161

PERFORMANCE BASED DESIGN – APPROCCIO INTERDISCIPLINARE

Diagramma di flusso che illustra le discipline che contribuiscono alla “Performance Based Seismic Engineering”

e le connessioni che intercorrono tra esse (Chandler & Lam, 2001).

Page 15: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 15/161 2. RICHIAMI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE 2.1 Oscillatore ad 1 Grado di Libertà

2.1.1 Equazione del moto:

Forzante Generica

Moto del Terreno FI(t) + FD(t) + FE(t) = F(t) Equilibrio all’istante t

)()( tumtFI &&= Forza d’inerzia )()( tumtFD &= Forza dovuta allo smorzamento )()( tkutFE = Forza di richiamo elastico

)(tFkuucum =++ &&&

gt uuu &&&&&& += Accelerazione della massa )()( tumtF tI &&= Forza d’inerzia )()( tumtFD &= Forza dovuta allo smorzamento )()( tkutFE = Forza di richiamo elastico

gt umkuucumkuucum &&&&&&&& −=++⇒=++ 0

Page 16: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 16/161 2.1.2 Vibrazioni Libere di un oscillatore NON smorzato:

tutsinutuuu ωωω

ω cos)(;0 002 +==+&

&&

dove: mk /=ω (rad/sec) è la frequenza circolare dell’oscillatore, 0u& e 0u sono la velocità e lo spostamento iniziali del sistema, rispettivamente. La frequenza ed il periodo proprio dell’oscillatore si esprimono come:

)(2

Hzfπ

ω= e .)(sec21

ωπ

==f

T .

L’ampiezza del moto risulta infine:

20

20 u

uR +⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛=

ω&

Page 17: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 17/161 2.1.3 Risposta di un oscillatore non smorzato soggetto ad un carico impulsivo

Se t1 << T ⇒ u(0) ≅ 0

Ponendo: ∫=∆ Fdtum & quantità di moto dell’impulso

⇒ mFdt

u ∫=0&

⇒ tmFdt

tu

u ωω

ωω

sinsin0 ∫==&

2.1.4 Risposta di un oscillatore non smorzato soggetto ad una forzante qualsiasi La risposta può essere vista come la somma delle risposte ad una sequenza di carichi impulsivi. Definendo con du(τ) l’incremento di spostamento per un impulso che termina al tempo τ ed ha durata dτ si ottiene:

ττωω

ωω

ττ dtm

tFtm

dtFdu )(sin)('sin)()( −==

⇒ ∫ −=t

dtm

tFtu0

)(sin)()( ττωω

(Integrale di Duhamel)

Essendo la soluzione basata sul principio di sovrapposizione degli effetti, è valida solo per sistemi elastici lineari

Page 18: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 18/161 2.1.5 Vibrazioni Libere di un oscillatore smorzato:

Equazione del Moto: 02 2 =++ uuu ωξω &&&

Dove: crcc

mc

==ω

ξ2

è lo smorzamento relativo allo smorzamento critico (fattore di smorzamento). Per valori del fattore di smorzamento inferiori ad 1, le vibrazioni libere risultano:

)cossin()( 000 tut

uuetu DD

D

t ωωω

ξωξω ++

= − &

Dove: 21 ξωω −=D

è la frequenza circolare dell’oscillatore con smorzamento

L’ampiezza del moto risulta:

20

200 u

uueR

D

t +⎥⎦

⎤⎢⎣

⎡ +== −

ωξω

ρρ ξω &

Vibrazioni libere di un oscillatore smorzato

Risposta di un oscillatore con smorzamento critico

Page 19: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 19/161 2.1.6 Risposta di un oscillatore smorzato soggetto ad una forzante qualsiasi

L’integrale di Duhamel per un sistema smorzato risulta:

ττωωτ τξω dtsine

mFtu D

tt

D)()()( )(

0−= −−∫

2.1.7 Risposta di un oscillatore smorzato soggetto ad una Sollecitazione Sismica

La risposta di un oscillatore soggetto a sollecitazione sismica si ricava dall’integrale di Duhamel imponendo che la forzante sia uguale a:

)()( ττ gumF &&−=

Inoltre, se ξ ≤ 0.20 ⇒ ω ≈ ωD (strutture in c.a. ξ ≈ 0.05÷0.07, strutture in acciaio ξ ≈ 0.03÷0.05)

Si ottiene: )(1)(sin)(1)( )(

0tVdteutu t

t

g ωττωτ

ωτξω =−≅ −−∫ && (1)

Si pone infine: )()()()( 2 tVmtumtkutQ ωω ==≅ (Forza sismica efficace → taglio alla base)

NB Il segno è irrilevante ai fini della valutazione della risposta.

Page 20: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 20/161

• La struttura tende ad oscillare con periodo proprio prossimo a quello del sistema; • Gli spostamenti massimi tendono a crescere all’aumentare del periodo proprio; • Gli spostamenti massimi diminuiscono all’aumentare del fattore di smorzamento.

Page 21: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 21/161 2.1.8 Definizione di Spettro di Risposta

Ottenere la risposta sismica ad ogni istante tramite l’eq. (1) è estremamente oneroso. Dal punto di vista della progettazione, in molti casi è sufficiente valutare lo spostamento relativo massimo, il che equivale a valutare il valore massimo di V(t). Tale valore viene indicato con Sv (pseudo-velocità spettrale):

max

)(

0)()(

⎭⎬⎫

⎩⎨⎧

−= −−∫ ττωτ τξω dtsineuS tt

gv && (pseudo-velocità spettrale) (2)

ωv

dSS = (spostamento relativo massimo o spostamento spettrale) (3)

va SS ω= (pseudo-accelerazione spettrale) (4)

da tali relazioni si ottiene:

2max ωωav

dSSSu === (spostamento relativo massimo) (5)

avdd mSSmSmkSQ ==== ωω 2max (taglio alla base massimo) (6)

valutando l’eq.(2) per sistemi caratterizzati da ω diversi e diagrammando i valori di Sv, si ottiene una curva di pseudo-velocità spettrali che viene detta spettro di risposta.

Page 22: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 22/161

OSSERVAZIONI

1. Sv ha le dimensioni di una velocità. Si chiama PSEUDO Velocità poiché vSuω1

max = è esatta, a meno

dell’approssimazione ωD ≅ ω, mentre la effettiva velocità massima dell’oscillatore sarebbe data da:

vt

t

g Studteuu ≠⎭⎬⎫

⎩⎨⎧

−−= −−∫max

)(

0max )()(cos)( ξωττωτ τξω&&&

Tale relazione potrebbe essere utilizzata per costruire un vero spettro di velocità. Peraltro, Sv è più utile, essendo correlata al massimo spostamento, e quindi alle massime forze di richiamo elastico.

2. Dall’equazione del moto si ha:

)(2 2 uuuu g &&&&& +−=+ ωξω

Se lo smorzamento è piccolo, il primo termine è trascurabile. Quindi si ottiene:

)(2 uuSS gda &&&& +−=≅ ω (Pseudo-accelerazione spettrale) da cui si deriva che la massima forza d’inerzia dell’oscillatore risulta essere uguale a Fi,max = mSa.

3. La massima forza di richiamo elastica per l’oscillatore risulta pari a: Fe,max = kSd = ω2mSd =mSa

Page 23: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 23/161

Page 24: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 24/161

Page 25: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 25/161

Spettri di risposta per il terremoto di El Centro, 1940

Page 26: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 26/161

• Per periodi propri alti (T→∞) la pseudo-accelerazione massima tende a zero; • Per periodi propri bassi (T→0) la pseudo-accelerazione massima tende all’accelerazione del suolo massima.

Page 27: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 27/161 2.2 Sistemi a N Gradi di Libertà

• Equazione del moto:

)(tfKuuCuM =++ &&&

dove M, C, K sono le matrici delle masse, di smorzamento e di rigidezza, rispettivamente, u è il vettore degli spostamenti ed f(t) è il vettore delle forze nodali.

• Vibrazioni Libere (Non Smorzate):

0KuuM =+&&

moto armonico )(sin;)(sin 02

0 tttt −−=−=⇒ ωωω φφ uu &&

jisecon jt

ijt

iii ≠==⇒=−⇒ 0;0,)( 2 φφφφφ KM0uMK ωω (autovettori ortogonali)

Page 28: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 28/161 • Disaccoppiamento delle equazioni del moto:

Def.

2

22

21

221 ];,,,[

n

n

ω

ωω

OL == ΩφφφΦ

yu Φφφφ =+++=⇒ nn yyy L2211 dove yi sono dette coordinate principali.

eq. del moto: )(tfyKyCyM =++ ΦΦΦ &&& (2.2.1)

premoltiplicando la (2.2.1) per Tnφ , tenendo presente che per l’ortogonalità degli autovettori si ha:

⎩⎨⎧

=≠

=⎩⎨⎧

=≠

=nmKnm

nmMnm

nm

Tn

nm

Tn

0;

0φφφφ KM

ed assumendo: ⎩⎨⎧

=≠

=nmCnm

nm

Tn

0φφ C si ottiene:

)()( tftyKyCyM nT

nnnnnnn ==++ fφ&&& (2.2.2)

inoltre: nnnnT

nnT

n MK 20 ωω =⇒=− φφφφ 2 MK

ponendo infine: nnnn MC ωξ2= si ottiene :

n

nnnnnnn M

tfyyy )(2 2 =++ ωωξ &&& (2.2.3)

Page 29: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 29/161 2.2.1 Risposta Sismica di Sistemi ad n gradi di libertà

Nel caso di sisma: gg uut &&&& Mrmf −=−=)( dove, con le ipotesi di edificio tipo shear building, [ ]1,,1L=Tr

gngnn uutf &&&& L==⇒ MrTφ)( dove Ln = fattore di partecipazione modale

gn

nnnnnnn u

Myyy &&&&&

L=++⇒ 22 ωωξ

)(1)(sin)(1)( )(

0tV

Mdteu

Mty

nn

nn

tt

gnn

n n

ωττωτ

ωτξω LL

=−=⇒ −−∫ && (2.3.1)

∑∑ ==⇒n

nn

nin

n

nini tVM

tytu11

)(1)()(ω

φφL

(2.3.2)

⎭⎬⎫

⎩⎨⎧

==⇒ )(1)( tVM

tnn

LΦΦyu (2.3.3)

per quanto riguarda le forze di richiamo elastiche si può scrivere:

yKKuf Φ== )(tS osservando che 2ΦΩΦ MK = si ottiene:

⎭⎬⎫

⎩⎨⎧

== )()( 2 tVM

t nn

nS ω

LΦΦΩ MyMf (2.3.4)

la (2.3.4) fornisce la distribuzione di forze lungo la struttura al tempo t.

Page 30: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 30/161

Nel caso di shear buildings, il taglio alla base può essere calcolato come:

⎭⎬⎫

⎩⎨⎧

=== ∑ )()()(0 tVM

ttfV nn

nTS

TSi ω

LΦMrfr

n

1 (t)

poiché [ ]nT LLL L21=ΦMr si ottiene: ∑=

n

1 (t) )(

2

0 tVM

V nn

n ωL (2.3.5)

dove:

n

n

M

2L ha le dimensioni di una massa e viene detta massa modale efficace;

nL = fattore di partecipazione modale; nM = massa modale.

Page 31: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 31/161 Per shear buildings, la massa modale efficace può essere interpretata come la quota parte della massa totale che risponde al sisma per ciascun modo proprio. Infatti, per edifici tipo shear building si può scrivere:

Mrr TTM = , dove r è il consueto vettore con componenti = 1. Tale vettore può essere espresso in “coordinate

principali” come:

yr Φ= , dove le quantità scalari yn possono essere determinate pre-moltiplicando r per MTnφ :

⎭⎬⎫

⎩⎨⎧

=⇒=⇒===n

n

n

nnnnnnnn

n

n MMyyMy

LL

LΦφφΦφφ rMyMMr TTT

321

∑=⎭⎬⎫

⎩⎨⎧

⎭⎬⎫

⎩⎨⎧

=⎭⎬⎫

⎩⎨⎧

=n

n

n

n

n

n

TT

n

n

n

nTT MMMdimatriceMM

M1

2LLLL43421 ΦΦΦ MMr QED

Inoltre, se i modi propri vengono normalizzati in modo che:

))(

(12/1

,,

nn

jnjnnn

φφφφ

MM T

T φφ ==

si ottiene 1=nM . Quindi, la massa modale efficace è pari a 2nL , cioè al quadrato del fattore di partecipazione modale,

mentre la massa totale della struttura risulta essere pari alla somma dei quadrati dei fattori di partecipazione.

Tale metodo per la normalizzazione dei modi propri viene detto “orto-normalizzazione” ed è adottato da diversi codici di calcolo commerciali, quali quelli della famiglia SAP ed affini.

Page 32: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 32/161 2.2.2 Il Metodo delle Spettro di Risposta per Sistemi ad N g.d.l.

Adottando la tecnica della sovrapposizione modale la soluzione di un sistema a N g.d.l. può essere affrontato come sol. di N sistemi ad 1 g.d.l.

gn

nnnnnnn u

Myyy &&&&&

L=++ 22 ωωξ

)(1)(sin)(1)( )(

0tV

Mdteu

Mty

nn

nn

tt

gnn

n n

ωττωτ

ωτξω LL

=−=⇒ −−∫ &&

per shear buildings si può scrivere:

)(1)()( tVM

tytunn

ninninin ω

φφL

==⇒ spostamento piano i per il modo n

)()()( 2., tV

Mtytu

n

ninnninneffin

Lφωφω ==⇒ && accelerazione efficace al piano i per il modo n

)()()( 2, tV

Mmtymtf

n

ninnininninsi

Lφωφω ==⇒ forza al piano i per il modo n

Dal punto di vista del comportamento sismico, siamo interessati ai valori massimi dello spostamento e della forza a ciascun piano. Dalla definizione di pseudo-velocià e pseudo-accelerazione spettrale possiamo scrivere:

2max,max,n

an

n

nn

n

vn

n

nnnnn

SM

SM

yωω

LLφφφ ===u

Page 33: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 33/161

vnnn

nnan

n

nnnnsn S

MS

My ω

LLφφφ MMMf === max,max, &&

dove un è il vettore degli spostamenti massimi, fsn è il vettore delle forze massime di piano, Svn è la pseudo velocità spettrale, e San è la pseudo-accelerazione spettrale relativamente al modo n.

PROBLEMA: modo per modo conosco i valori massimi di forza e spostamento, ma non gli istanti in cui essi si manifestano e neppure il loro segno. Come si definiscono pertanto i valori massimi per la struttura?

Gli effetti vengono generalmente combinati sulla base di considerazioni statistiche. Il metodo di combinazione più comune è la

SRSS (Square Root of Sum of Squares):

[ ]∑=n

knk utu1

2max,)(max

[ ]∑=n

knk qtq1

2max,)(max

Questa approssimazione è generalmente (ma non necessariamente) conservativa e si basa sull’ipotesi che i modi siano completamente scorrelati. Da buoni risultati quando le frequenze proprie sono distanti.

Page 34: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 34/161 Altre alternative che riducono gli errori sono: CQC (Complete Quadratic Combination):

∑ ∑=i j

kjijkik uutu ρ)(max ; ∑ ∑=i j

kjijkik qqtq ρ)(max

dove i coefficienti ρij vengono detti coefficienti di cross-correlazione modale e sono funzione della durata e del contenuto in frequenza dell’input sismico, delle frequenze modali, e del coefficiente di smorzamento della struttura. Se la durata del terremoto è lunga rispetto al periodo proprio della struttura, se lo spettro di risposta è continuo su un campo ampio di frequenze per un dato smorzamento, il coefficiente di cross-correlazione può essere approssimato come:

( )( ) ( ) ( ) 222222

2/3

4141

8

jijijijijiji

jijjiijiij

rrrr

rr

ξξξξ

ξξξξρ

++++−

+=

dove: i

jjir

ωω

= , ρij=1 se ωi = ωj, ρij≈0 se ωi>> ωj, ξi, ξj sono i coefficienti di smorzamento relativi ai modi i e j.

NUREG 1.92 (Nuclear Reg. Commission – 10% method):

( )∑ ∑<

+=n ji

kjkiknk uuutu 2)(max 2

dove i e j includono tutti i modi “vicini”, per i quali:

jiconj

ji <<−

1.0ω

ωω

Page 35: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 35/161 2.3 Metodo di Rayleigh-Ritz per l’analisi modale

Dato un sistema ad N gradi di libertà, si vogliono determinare le frequenze proprie del sistema e le forme modali.

La deformata modale può essere definita come:

tZ 000 sin)( ωψtu = dove: 0ψ è la forma modale, arbitrariamente assunta e Z0 è l’ampiezza,

la velocità risulta pertanto:

tZ 0000 cos)( ωω ψtu =&

Sotto tali ipotesi, la massima energia cinetica del sistema risulta ( 2maxmax 2

1 umT &= per sistemi ad 1gdl):

0020

20maxmax 2

121 MψψuMu TT ZT ω== &&

Similmente, la massima energia potenziale del sistema risulta ( 2maxmax 2

1 kuV = per sistemi ad 1gdl):

0020maxmax 2

121 KψψKuu TT ZV ==

Dal principio di conservazione dell’energia (Tmax = Vmax) si ottiene:

00

0020 Mψψ

KψψT

T=ω

se ψ0 approssima sufficientemente bene la I forma modale, ω0 è una buona approssimazione della pulsazione propria del primo modo di vibrare.

Page 36: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 36/161 L’approssimazione può essere migliorata utilizzando come nuova forma modale la deformata che si ottiene applicando alla struttura la distribuzione di forze di inerzia che risulta dalla iterazione precedente.

00max Zψu = spostamento massimo dall’iterazione iniziale;

⇒ Mψf 020

0max, ZI ω= massime forze di inerzia all’iterazione iniziale;

⇒ 0max,

11max IfKu −= spostamento massimo all’iterazione 1 dovuto alle forze di inerzia dell’iterazione 0;

⇒ tZtI 101

0201

0max,

11 sinsin ωωω MψKfKu −− == spostamento relativo all’iterazione 1;

La massima energia potenziale e la massima energia cinetica risultano pertanto:

01

020

40

1,0max,max 2

121 MψMKψuf −== TT

I ZV ω

011

020

40

21

1,1maxmax 2

121 MψMKMKψuMu −−== TT ZT ωω&&

Dal principio della conservazione dell’energia si ottiene infine l’autovalore cercato:

0

110

01

021 MψMKMKψ

MψMKψ−−

−= T

Page 37: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 37/161 2.4 Il Metodo delle Forze Statiche Equivalenti

Il Metodo delle Forze Statiche Equivalenti si basa sull’ipotesi che la risposta sismica della struttura possa essere caratterizzata solamente dal I modo di vibrare. In particolare, se la risposta fosse governata esclusivamente dal I modo di vibrare, il massimo valore delle forze elastiche agenti su di una struttura può essere valutato come:

11

11

21

1

1

11

1

1

1

11max,111

max)(max

a

avS

SM

SM

SM

yt

L

LL

φ

φφφ

M

KKKKuf

=

====ωω

Pertanto, osservando che in questo caso la massa totale può essere espressa come:

1

11 M

MTL

φMr T=

si ottiene che la forza totale agente sulla struttura è pari a:

1

1

1, aTkST SMfF ∑ == (2.4.1)

Page 38: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 38/161

IL METODO DELLE FORZE STATICHE EQUIVALENTI SI ARTICOLA NEI SEGUENTI PUNTI:

1. Stima del I Modo di vibrare;

2. Scelta del coefficiente sismico appropriato (ordinata dello spettro di risposta);

3. Calcolo della risultante delle Forze Sismiche Equivalenti;

4. Distribuzione sulla struttura delle Forze orizzontali sismiche;

5. Analisi statica della struttura soggetta alle forze sismiche equivalenti;

6. Stima degli spostamenti e dello spostamento di interpiano.

1. Valutazione del I Modo di vibrare

Si può usare l’analisi modale ed estrarre solo il I modo.

Altrimenti, utilizzando il metodo di Rayleigh il I modo è dato da:

∆= n

ii

n

ii

Fg

WT

1

1

2

1 2π

dove Fi è un sistema di forze orizzontali di tentativo con distribuzione qualsiasi (ad esempio lineari con l’altezza), Wi è il peso del piano i-esimo, ∆i è lo spostamento elastico del piano i-esimo dovuto alle forze Fi,, e g è l’accelerazione di gravità.

Page 39: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 39/161

Infine, possono essere usate formule approssimate quali quella suggerita dalla Normativa che, per edifici che non superino i 40m di altezza fornisce il seguente valore di T1:

4/311 HCT ≅ , con H altezza dell’edificio dal piano di fondazione, espressa in metri, C1 = 0,085 per edifici

con struttura a telaio in acciaio, C1 = 0,075 per edifici con struttura a telaio in c.a., C1 = 0,050 per edifici con qualsiasi altro tipo di struttura.

2. Scelta del coefficiente sismico

Tale coefficiente è dato dall’ordinata dello spettro di risposta di progetto, definito dalla normativa in funzione della tipologia strutturale, dell’importanza dell’edificio, delle caratteristiche del sito, ecc.

3. Calcolo della risultante delle Forze Sismiche Equivalenti (Taglio alla Base)

)( 1TSMF aTT =

4. Distribuzione sulla struttura delle Forze orizzontali sismiche

La forza al piano i-esimo può essere definita come:

∑=

jj

iiTi Wu

WuFF con ui ed uj spostamenti dovuti al modo 1.

Oppure, assumendo una distribuzione lineare di forze:

∑=

jj

iiTi Wz

WzFF dove zi e zj sono le quote dei piani i e j.

Page 40: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 40/161

Gli effetti torionali accidentali possono essere considerati amplificando le forze da applicare a ciascun elemento verticale con il fattore δ risultante dalla seguente espressione:

δ = 1 + 0,6x/Le dove: x è la distanza dell’elemento resistente verticale dal baricentro geometrico dell’edificio, misurata perpendicolarmente alla direzione dell’azione sismica considerata;

Le è la distanza tra i due elementi resistenti più lontani, misurata allo stesso modo.

5. Analisi statica della struttura soggetta alle forze sismiche equivalenti

Tale analisi può essere effettuata con qualsiasi metodo di analisi strutturale.

6. Stima degli spostamenti e dello spostamento di interpiano

Gli spostamenti effettivi della struttura sono ottenuti moltiplicando gli spostamenti ricavati dall’analisi statica per un coefficiente di struttura che consente di considerare il comportamento non-lineare della struttura.

Page 41: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 41/161 2.5 Esempio di calcolo di telaio piano

2.5.1 Risposta dinamica di uno Shear Building Le ipotesi alla base del modello considerato sono:

o Le masse sono concentrate a livello dei piani. o Gli impalcati sono infinitamente rigidi. o Le colonne sono assialmente indeformabili. o Non si tiene conto dello smorzamento e si suppone un comportamento perfettamente elastico della struttura.

y3(t)

y1(t)

y2(t)

ag

m3

m2

m1

k1(y1)

k2(y1-y2)

k3(y2-y3)

m1·a1,T

m2·a2,T

m3·a3,T

ai,T = ag + ai

Fig. 2-1 - Equilibrio dinamico.

( )

( ) ( )( )

1 1 1 1 2 2 1 1

2 2 2 2 1 3 3 2 2

3 3 3 3 2 3

a k y k y y a

a k y y k y y a

a k y y a

g

g

g

m m

m m

m m

⎧ + − − = −⎪⎪ + − − − = −⎨⎪ + − = −⎪⎩

(1) gaM a K y M r⋅ + ⋅ = − ⋅ ⋅ (2)

1

2

3

0 00 00 0

Mm

mm

⎡ ⎤⎢ ⎥= ⎢ ⎥⎢ ⎥⎣ ⎦

1 2 2

2 2 3 3

3 3

k k k 0k k k k0 k k

K+ −⎡ ⎤

⎢ ⎥= − + −⎢ ⎥⎢ ⎥−⎣ ⎦

1 1

2 2

3 3

a y 1a y 1a y 1

a y = r =⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥= ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦⎣ ⎦ ⎣ ⎦

Page 42: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 42/161 2.5.2 Esempio di analisi

In questo paragrafo viene presentato il calcolo delle azioni sismiche su di un telaio piano in acciaio. Lo scopo è di fornire un esempio per il calcolo della risposta dinamica di una struttura tipo “Shear Building”.

2.5.2.1 Specifiche

Si analizza un telaio in acciaio di un edificio multipiano. L’orditura in pianta è a maglia quadrata con lato di 6 m, l’interpiano è di 3.5 m per un totale di 3 piani fuori terra (Fig. 2-2).

3.5

6.0 6.0 6.0

3.5

3.5

6.0

Fig. 2-2 - Schema del telaio.

Page 43: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 43/161 2.5.2.2 Profili

Le colonne che compongono l’edificio sono HE 400 B, con momento d`inerzia pari a 5.77⋅10-4 m4. Le travi sono HE 360 B, con momento d’inerzia pari a 2.52⋅10-4 m4. Il modulo di elasticità dell’acciaio è stato assunto pari a 200⋅106 kN/m2.

2.5.2.3 Carichi

Si considera un carico permanente g pari a 8 kN/m2 e un carico variabile q pari a 3 kN/m2.

2.5.2.4 Ipotesi sul modello di calcolo

Nel modello si sono adottate le seguenti ipotesi:

o Le masse sono concentrate a livello dei piani.

o Gli impalcati sono infinitamente rigidi.

o Le colonne sono assialmente indeformabili.

o Si trascura la massa delle colonne.

o Non si tiene conto dello smorzamento e si suppone un comportamento perfettamente elastico della struttura.

Page 44: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 44/161 2.5.3 Spettro di risposta Lo spettro di risposta di progetto è calcolato in base Ordinanza n° 3274 del 20/03/2003. Si suppone che la struttura sia ubicata su un terreno di categoria C, utilizzando i seguenti parametri per il calcolo delle forze sismiche agenti sul telaio: Fattore di struttura q: 6,5 Accelerazione orizzontale massima del terreno ag: 0,35⋅g Fattore del profilo stratigrafico S: 1,25 Periodi che separano i diversi rami dello spettro dipendenti dal profilo stratigrafico del suolo: TB = 0,15 sec TC = 0,50 sec TD = 2 sec

S d (T)

a g S

a g S 2.5/ q

0,20a g

T B T C T D T

gDC

gdD

CgdDC

gdCB

BgdB

aT

TTq

SaTSTT

TT

qSaTSTTT

qSaTSTTT

qTTSaTSTT

2,05,2)(

5,2)(

5,2)(

)15,2(1)(0

2≥⎟

⎞⎜⎝

⎛⋅⋅⋅=>

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛⋅⋅⋅=≤≤

⋅⋅=≤≤

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛−+⋅⋅=≤≤

Fig. 2-3 Spettro di progetto per il calcolo delle azioni sismiche orizzontali.

Page 45: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 45/161 2.5.4 Analisi modale

y3

y2

y1

Fig. 2-4 - Gradi di libertà della struttura.

m1

m2

m3

Fig. 2-5 - Modello di calcolo.

Calcolo delle masse: ( )1 2 3 18 6 3 8 /9.81 121 tm m m= = = ⋅ ⋅ + ≅⎡ ⎤⎣ ⎦

Matrice delle masse M: 121 0 0

0 121 00 0 121

⎡ ⎤⎢ ⎥= ⎢ ⎥⎢ ⎥⎣ ⎦

M (3)

Page 46: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 46/161 Calcolo del coefficienti di richiamo elastico per una colonna del telaio (Fig. 2-6):

8 44

3 3

12 12 2 10 5.77 10 3.23 10 kN/m3.5

s cE Jkh

−⋅ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅= = = ⋅

1

k

Fig. 2-6 - Coefficienti di richiamo elastico.

Il calcolo della matrice di rigidezza è effettuato tramite la sovrapposizione degli effetti, imponendo uno spostamento unitario a tutti i gradi di libertà e sommando i diversi contributi:

1

k

Fig. 2-7 - Procedura per il calcolo della matrice di rigidezza.

Page 47: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 47/161 Matrice di rigidezza K:

258400 129200 0129200 258400 129200

0 129200 129200

−⎡ ⎤⎢ ⎥= − −⎢ ⎥⎢ − ⎥⎣ ⎦

K (4)

Calcolo autovalori e frequenze proprie del sistema:

( )2det 0− ⋅ =K Mω (5)

2 2 21 2 3211.49 1660.34 3467.02= = = ω ω ω (6)

2 1j j

j j

T fT

= = πω

(7)

Primo modo Secondo modo Terzo Modo

ω1 =14.54 (rad/sec) ω2 = 40.75 ω3 = 58.88

f1=2.33 (Hz) f2 = 6.67 f3 = 9.09

T1=0.43 (sec.) T2=0.15 T3=0.11

Tabella 1 - Valori della pulsazione, frequenza e periodo proprio per ogni modo.

Page 48: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 48/161 Calcolo degli autovalori del sistema (forme modali del telaio):

( )j j2K M 0− ⋅ ⋅ =ω φ (8) 1 2 3

1 1 11.80 0.45 1.252.25 0.80 0.55

⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥= = = −⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥ ⎢− ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦

φ φ φ

1

1.80

2.25 -0.80

0.45

1 1

-1.25

0.55

1 2 3

Fig. 2-8 - Modi principali di oscillazione del modello.

Ortonormalizzazione dei modi principali:

( )1/ 2j

j Tj jM

φφ

φ φ=

⋅ ⋅ (9) 1 2 3

0.0298 0.0670 0.05370.0537 0.0298 0.0670.0669 0.0537 0.0298

φ φ φ⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥= = = −⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥ ⎢− ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦

(10)

dove: 0j

Tiφ φ⋅ =

Page 49: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 49/161 Calcolo dei fattori di partecipazione:

111

Tj jL = M r r φ

⎡ ⎤⎢ ⎥= ⋅ ⋅ ⎢ ⎥⎢ ⎥⎣ ⎦

(11) L1 = 18.22 L2 = 5.22 L3 = 2.00

Calcolo della massa modale efficace per ciascun modo ( 2jL ) e relative percentuali rispetto alla massa totale ( 2

./ 100j TotL M ⋅ ):

Primo Modo Secondo Modo

Terzo modo

Massa modale efficace (t) 331.81 27.18 4.08

Percentuale (%) 91.4 7.5 1.1

Calcolo le azioni sismiche di progetto per ciascun modo in base ai periodi propri:

Primo modo: 2

,1

2,5 2,50,35 9,81 1,25 1,65 /6,5d gS a S m sec

q= ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ ⋅ = (12)

Secondo modo: 2

,2

2,5 2,50,35 9,81 1,25 1,65 /6,5d gS a S m sec

q= ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ ⋅ = (13)

Terzo modo: 2

,3

2,5 0,11 2,51 1 0,35 9,81 1 1 1,88 /0,15 6,5d g

B

TS a S m secT q

⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎛ ⎞ ⎛ ⎞= ⋅ ⋅ + − = ⋅ ⋅ + − =⎢ ⎥ ⎜ ⎟⎜ ⎟ ⎢ ⎥⎝ ⎠⎝ ⎠ ⎣ ⎦⎣ ⎦ (14)

Page 50: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 50/161 Calcolo delle massime forze (kN) d’inerzia per ogni modo:

,max ,j

j j d jTj j

LSF M

φ φ= ⋅ ⋅ ⋅

⋅ ⋅ (15) 1,max 2,max 3,max

108,43 69,73 24,47195,40 31,03 30,52243,66 55,93 13,57

F F F⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥= = = −⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥ ⎢− ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦

Le azioni interne modo per modo si ricavano dal prodotto della matrice di rigidezza dei pilastri per gli spostamenti nodali: ,max

i i ij j jv K y= ⋅ (16)

dove: j = j-esimo Modo; i = i-esimo piano., K ij = Matrice di rigidezza del pilastro al i-esimo piano per il j-esimo modo;

,maxyij = Massimi spostamenti orizzontali della i-esima colonna nel j-esimo modo.

I momenti nei pilastri si ricavano dalla relazione riportata in Fig. 2-9:

v2

v1

m

m

lm= v1·l/2

Fig. 2-9 - Azioni interne in una singola colonna.

Page 51: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 51/161 Primo modo

( )211,max 1 ,1 1

0,0042/ 0,0076

0,0095dL S my ω φ

⎡ ⎤⎢ ⎥= ⋅ ⋅ = ⎢ ⎥⎢ ⎥⎣ ⎦

3 3_

43 3

12.92 12.9212 / 12 /10 ( / )

12.92 12.9212 / 12 /ij

EJ l EJ lkN m

EJ l EJ lK K

−−⎡ ⎤ ⎡ ⎤= = = ⋅⎢ ⎥ ⎢ ⎥−− ⎣ ⎦⎣ ⎦

_11

0 547,490,0042 547,49

v K−⎡ ⎤ ⎡ ⎤

= ⋅ =⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦ ⎣ ⎦

_

21

0,0042 439,050,0076 439,05

v K−⎡ ⎤ ⎡ ⎤

= ⋅ =⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦ ⎣ ⎦

_

31

0,0076 243,660,0095 243,66

v K−⎡ ⎤ ⎡ ⎤

= ⋅ =⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦ ⎣ ⎦

195,39

F(kN)

136,87

V(kN)

109,76 108,43

60,91

243,66

547,47 239,52

192,08

106,7

53,33

106,66

298,74

298,74149,37

431,6

431,56215,7

M(kNm)

Fig. 2-10 - Distribuzione azione di taglio e forze di piano su una colonna e diagramma dei momenti (1o modo).

Page 52: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 52/161 Secondo modo

V(kN)9,95

6,22

55,9

13,97

69,52

F(kN)

12,23

17,42

24,31

10,89

35,35

6,53

M(kNm)

17,74

3,27

31

6,53

24,45

24,31

35,35

44,63

Fig. 2-11 – Distribuzione azione di taglio e forze di piano su una colonna e diagramma dei momenti (2o modo).

( )222,max 2 ,2 2

0,00035/ 0,00015

0,0003dL S my ω φ

⎡ ⎤⎢ ⎥= ⋅ ⋅ = ⎢ ⎥⎢− ⎥⎣ ⎦

_12

0 44,840,00035 44,84

v K−⎡ ⎤ ⎡ ⎤

= ⋅ =⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦ ⎣ ⎦

_

22

0,00035 24,890,00015 24,89

v K ⎡ ⎤ ⎡ ⎤= ⋅ =⎢ ⎥ ⎢ ⎥−⎣ ⎦ ⎣ ⎦

_

32

0,00015 55,920,0003 55,92

v K ⎡ ⎤ ⎡ ⎤= ⋅ =⎢ ⎥ ⎢ ⎥− −⎣ ⎦ ⎣ ⎦

Page 53: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 53/161 Terzo modo

F(kN)V(kN)

24,47

30,53

13,6

3,4

M(kNm)

1,88

4,23

3,31

3.73

7,41

4,1

1,45 0,72

2,06

2,97

1,45

4,10

5,96

7,54

Fig. 2-12 - Distribuzione azione di taglio e forze di piano su una colonna e diagramma dei momenti (2o modo).

( )233,max 3 ,3 3

0,00006/ 0.00008

0.00003dL S my ω φ

⎡ ⎤⎢ ⎥= ⋅ ⋅ = −⎢ ⎥⎢ ⎥⎣ ⎦

_13

0 7,530,00006 7,53

v K−⎡ ⎤ ⎡ ⎤

= ⋅ =⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦ ⎣ ⎦

_

23

0,00006 16,930.00008 16,93

v K ⎡ ⎤ ⎡ ⎤= ⋅ =⎢ ⎥ ⎢ ⎥− −⎣ ⎦ ⎣ ⎦

_

33

0.00008 13,570.00003 13,57

v K− −⎡ ⎤ ⎡ ⎤

= ⋅ =⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦ ⎣ ⎦

Page 54: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 54/161 2.5.5 Combinazione modale

SRSS:

( )n 2

i j,i1

max y y= ∑ (17)

dove:

yi = massimo spostamento dell`i-esimo grado di libertà.

yj,i = massimo spostamento dell’i-esimo grado di libertà del j-esimo modo.

n = numero di modi considerati.

max

4,267,6 mm9,5

y ⎡ ⎤⎢ ⎥= ⎢ ⎥⎢ ⎥⎣ ⎦

Si applica lo stesso procedimento (17) alle forze di interpiano:

max

131,11200,16 kN250,35

F ⎡ ⎤⎢ ⎥= ⎢ ⎥⎢ ⎥⎣ ⎦

2 2 2maxF 547,47 44,63 7,54 549,3 kN= + + =

Page 55: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 55/161 CQC (Complete Quadratic Combination):

n n

i j,i j,k k ,ij 1 k 1

y y y= =

= ⋅ ⋅∑∑ ρ (18)

dove: yi = massimo spostamento dell`i-esimo grado di libertà; yj,i = massimo spostamento dell’i-esimo grado di libertà del j-esimo modo: yk,i = massimo spostamento dell’i-esimo grado di libertà del k-esimo modo; ρj,k = Coefficienti di cross-correlazione modale. I coefficienti di cross-correlazione modale sono in funzione della durata e del contenuto in frequenza del carico, delle frequenze modali e del coefficiente di smorzamento della struttura. Se la durata del sisma è lunga rispetto al periodo della struttura, se lo spettro di risposta è continuo su un campo ampio di frequenza per un dato smorzamento, i coefficienti di correlazione possono essere presi pari a:

( )

( ) ( ) ( )

1.5j k j k , j k k , j

2j,k 2 2 2 2 2kj j k k , j i ,k j k k , j

8 r r

1 r 4 r 1 r 4 r

⋅ ⋅ ⋅ +=

− + ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ + + ⋅ + ⋅

ξ ξ ξ ξρ

ξ ξ ξ ξ (19)

dove: ξi = Coefficiente di smorzamento per l`i-esimo modo; kk, j

j

r =ωω

; ρj,k = 1 se ωk è uguale a ωj e ρj,k = ρk,j.

Si suppone un coefficiente di smorzamento pari al 5% per ciascun modo. Nella seguente tabella sono riportati i valori riassuntivi

ρ1,2 0,0137 y1 4,22 mm

ρ1,3 0,0066 y2 7,60 mm

ρ2,3 0,023 y3 9.50 mm

Page 56: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 56/161 2.5.6 Analisi statica lineare

Il calcolo delle azioni orizzontali è basato sull’Ordinanza n° 3274 del 20/03/2003, paragrafo 4.5.2: ( ) /( )i h i i j j

jF F z W z W= ⋅ ⋅ ⋅∑ (20)

dove: ,1h dF S W= ⋅ ⋅ λ

Fi è la forza da applicare al piano i; Wi e Wj sono i pesi delle masse ai piani i e j rispettivamente; zi e zj sono le altezze dei piani i e j rispetto alle fondazioni; Sd,1 è l`ordinata dello spettro di risposta di progetto del primo modo di vibrare; W è il peso complessivo della costruzione; λ è un coefficiente pari a 0.85, avendo l`edificio più di tre piani e avendo un primo periodo proprio inferiore a 1s Per l’edificio in oggetto si sono considerati i seguenti valori:

1,65 121 3 0,85 509,11 kNhF = ⋅ ⋅ ⋅ = 1 2 33,5 7 10,5z z z= = =

1 509,11 (3,5 121) /[121 (3,5 7 10,5)] 84,85 kNF = ⋅ ⋅ ⋅ + + = 2 509,11 (7 121) /[121 (3,5 7 10,5)] 169,7 kNF = ⋅ ⋅ ⋅ + + =

3 509,11 (10,5 121) /[121 (3,5 7 10,5)] 254,56 kNF = ⋅ ⋅ ⋅ + + = Taglio totale alla base = 84,85 + 169,7 + 254,56 = 509,11 kN

L’analisi statica equivalente fornisce dei valori minori rispetto al primo modo dell’analisi modale e alla combinazione modale SRSS. Ciò è dovuto al coefficiente λ=0,85. Si osserva che il rapporto tra il taglio alla base dato dall’analisi statica equivalente e quello derivante dall’analisi modale è praticamente uguale, a meno del coefficiente λ, alla percentuale di massa partecipata nel primo modo (rapporto tra la massa modale efficace al primo modo e la massa totale).

Page 57: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 57/161 Analisi Statica Lineare:

1

84,85169,7 kN254,56

F ⎡ ⎤⎢ ⎥= ⎢ ⎥⎢ ⎥⎣ ⎦

Taglio totale alla base = 84,85 + 169,7 + 254,56 = 509,11 kN SRSS:

SRSS

131,11200,16 kN250,35

F ⎡ ⎤⎢ ⎥= ⎢ ⎥⎢ ⎥⎣ ⎦

Taglio totale alla base = 2 2 2547,47 44,63 7,54 549,3 kN+ + = (91.7% Statica Equiv./λ)

Primo modo:

1,max

108,43195,39243,66

F⎡ ⎤⎢ ⎥= ⎢ ⎥⎢ ⎥⎣ ⎦

Taglio totale alla base = 108,43 + 195,39 + 243,66 = 547,6861 kN (91.4% Statica Equiv./ λ)

Inoltre, si osserva che, sempre a meno del coefficiente λ=0,85, l’analisi statica equivalente sovrastima le forze di piano nella parte bassa della struttura e le sottostima nella parte alta.

Page 58: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 58/161 2.6 Determinazione del I Modo di vibrare: metodo di Rayleigh

Si suppone in prima approssimazione la seguente deformata modale per dimostrare l’efficacia del metodo:

m1

m2

m3

1

0

111

⎡ ⎤⎢ ⎥= ⎢ ⎥⎢ ⎥⎣ ⎦

φ ; 121 0 0

0 121 00 0 121

⎡ ⎤⎢ ⎥= ⎢ ⎥⎢ ⎥⎣ ⎦

M ; 258400 129200 0129200 258400 129200

0 129200 129200

−⎡ ⎤⎢ ⎥= − −⎢ ⎥⎢ − ⎥⎣ ⎦

K

0 0 363 tT M⋅ ⋅ =φ φ

0 0 129200 kN/mT K⋅ ⋅ =φ φ

1,0129200 18.87 rad/sec

363= =ω

Page 59: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 59/161 Prima iterazione:

Calcolo massime forze di inerzia: 21,0

2 2I,max 1,0 0 1,0

21,0

121 43085.3121 43085.3 KN121 43085.3

f Mω

ω φ ωω

⎡ ⎤⋅ ⎡ ⎤⎢ ⎥ ⎢ ⎥= ⋅ ⋅ = ⋅ =⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥⋅ ⎢ ⎥⎣ ⎦⎣ ⎦

Calcolo massimi spostamenti di interpiano:

1,11

1,2 I,max 1,1

1,3 1,2

43085.3 3/129200 1.043085.3 2 /129200 1.67 m

43085.3/129200 2.0K f−

φ ⋅⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥φ = ⋅ = φ + ⋅ =⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥ ⎢ ⎥φ φ + ⎢ ⎥⎣ ⎦⎣ ⎦ ⎣ ⎦

m1

m2

m3

1.01

1.67

2.01

Page 60: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 60/161 Calcolo energia potenziale V:

( )T 5I,max 1,max

1 1 4305.3 1 1.67 2.0 1.0056 10 KJ2 2

V f φ= ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ + + = ⋅

Calcolo energia cinetica T:

[ ]2 2 21,1 ,max I,max 1,1 1,1

121 0 0 1.01 1 1.0 1.67 2.0 0 121 0 1.67 471.23 KJ2 2

0 0 121 2.0

TIT Mω φ φ ω ω

⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎢ ⎥ ⎢ ⎥= ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ = ⋅⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦ ⎣ ⎦

2 -21,1

100560 213.4 sec471.23

ω = =

Il valore esatto della pulsazione propria del primo modo calcolato precedentemente è pari a 212.28 sec-2.

Page 61: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 61/161 Un metodo più rapido per calcolare un valore approssimato della prima pulsazione propria del sistema è di entrare direttamente nella prima iterazione con una distribuzione lineare delle forze di inerzia di interpiano, tramite la seguente espressione:

( ) i ii i

i i

W hf = WW h

⋅⋅

⋅∑ ∑

1780.5 KN

593.5 KN

1187 KN

1,11

1,2 I 1,1

1,3 1,2

(593.5 1187 1780.5) /129200 0.028(1187 1780.5) /129200 0.051 m

1780.5/129200 0.065K f−

φ + +⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥φ = ⋅ = φ + +⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥ ⎢ ⎥φ φ + ⎢ ⎥⎣ ⎦⎣ ⎦ ⎣ ⎦

m

Page 62: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 62/161 Calcolo energia potenziale V:

[ ]TI 1

0.0281 1V 593.5 1187 1780.5 0.051 95.42 KJ2 2

0.065f φ

⎡ ⎤⎢ ⎥= ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ =⎢ ⎥⎢ ⎥⎣ ⎦

Calcolo energia cinetica T:

[ ]2 2 21,1 1 1 1,1 1,1

121 0 0 0.0281 1T 0.028 0.051 0.065 0 121 0 0.051 0.45 KJ2 2

0 0 121 0.065

T Mω φ φ ω ω⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎢ ⎥ ⎢ ⎥= ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ = ⋅⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦ ⎣ ⎦

2 -21,1

95.42 212.04 sec0.45

ω = =

Come si può vedere questa procedura fornisce un valore in prima approssimazione più preciso di quella vista precedentemente, tramite un numero inferiore di calcoli.

Page 63: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 63/161 3. TEORIA DEL FATTORE DI DUTTILITÀ

Se si effettua una analisi dinamica sismica di una struttura caratterizzata da comportamento elasto-plastico, si osserva che il taglio risultante alla base dovuto ad un evento sismico è minore del taglio alla base che si avrebbe per il medesimo evento se il comportamento della struttura fosse indefinitamente elastico lineare. In altre parole, la risultante delle forze dovute al sisma è minore nel caso di comportamento elasto-plastico rispetto al caso elastico lineare.

In particolare, analisi dinamiche non-lineari di oscillatori semplici elasto-plastici, con resistenza al limite di snervamento R volte inferiore del valore delle forza elastica dovuta al sisma (Fy=FE/R), mostrano che la risposta è funzione del periodo proprio dell’oscillatore.

Page 64: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 64/161

Page 65: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 65/161

Con riferimento alle figure, si osserva quanto segue:

per strutture con periodo proprio T>Tm, lo spostamento massimo nel caso di comportamento elasto-plastico ha entità molto simile allo spostamento massimo per comportamento indefinitamente elastico lineare. Ciò implica che la duttilità del sistema µ è uguale al fattore di riduzione delle forze sismiche R:

µ = R ‘principio’ di uguaglianza degli spostamenti;

per strutture con periodo T ≤ Tm, l’area sottesa al diagramma forza spostamento nel caso elastico lineare o elasto-plastico è circa uguale. Tale area rappresenta l’energia totale assorbita dall’oscillatore per spostamento monotonicamente crescente fino al valore ∆m, ed il fattore di duttilità può essere espresso come:

µ = (R2 + 1)/2 ‘principio’ di uguaglianza delle energie

Page 66: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 66/161

per strutture con periodo molto basso, al limite T → 0, si osserva che duttilità ancora superiori possono essere richieste. In questo caso si può affermare che se una struttura rigida non è in grado di sostenere l’accelerazione del terreno, allora si avrà il collasso. In questo caso si avrà, indipendentemente dal fattore di duttilità della struttura:

R = 1 ‘principio’ di uguaglianza delle accelerazioni.

È importante osservare che tali ‘principi’ hanno valore qualitativo, più che non rigorosamente quantitativo.

Quanto esposto costituisce quella che viene comunemente indicata come ‘Teoria del Fattore di Duttilità’.

Sulla base di tale teoria, si deduce che le effettive forze sismiche su di una struttura possono essere determinate con una analisi elastica utilizzando uno spettro di risposta anelastico, avente ordinate scalate rispetto allo spettro di risposta elastico della struttura in proporzione al coefficiente di duttilità della struttura stessa, secondo i principi elencati.

Infine, poiché l’analisi viene effettuata considerando un comportamento elastico lineare, mentre la struttura soggetta al sisma esibisce comportamento non-lineare, gli spostamenti reali della struttura saranno ottenuti moltiplicando gli spostamenti elastici per il coefficiente di duttilità: ∆ = µ ∆el

Page 67: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 67/161 4. NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 4.1 Vita Nominale, Classi d’Uso e Periodo di Riferimento

La vita nominale di un’opera strutturale VN è intesa come il numero di anni nel quale la struttura,purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata. La vita nominale dei diversi tipi di opere è riportata nella Tab. seguente e deve essere precisata nei documenti di progetto.

Tabella 2.4.I – Vita nominale VN per diversi tipi di opere

Page 68: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 68/161 4.2 Classi d’Uso

In presenza di azioni sismiche, con riferimento alle conseguenze di una interruzione di operatività o di un eventuale collasso, le costruzioni sono suddivise in classi d’uso così definite:

Classe I: Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli.

Classe II: Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l’ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d’uso III o in Classe d’uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti.

Classe III: Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con attività pericolose per l’ambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d’uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso.

Classe IV: Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità. Industrie con attività particolarmente pericolose per l’ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui al D.M. 5 novembre 2001, n. 6792, “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”, e di tipo C quando appartenenti ad itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico. Dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica.

Page 69: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 69/161 4.3 Periodo di Riferimento per l’Azione Sismica

Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento VR che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale VN per il coefficiente d’uso CU :

VR = VN ×CU

Il valore del coefficiente d’uso CU è definito, al variare della classe d’uso, come mostrato in Tab. seguente

Tabella 2.4.II – Valori del coefficiente d’uso CU

Se VR ≤ 35 anni si pone comunque VR = 35 anni.

ESEMPI

Edificio Civile Abitazione Scuola o Centro Commerciale Municipio o caserma VVFF

VN = 50 anni VN = 50 anni VN = 50 anni

Classe d’uso II – CU = 1,0 Classe d’uso III – CU = 1,5 Classe d’uso IV – CU = 2,0

VR = 50x1,0 = 50 anni VR = 50x1,0 = 75 anni VR = 50x2,0 = 100 anni

Page 70: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 70/161 4.4 Stati Limite e Relative Probabilità di Superamento

Nei confronti delle azioni sismiche gli stati limite, sia di esercizio che ultimi, sono individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali e gli impianti. Gli stati limite di esercizio sono:

- Stato Limite di Operatività (SLO): a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua funzione, non deve subire danni ed interruzioni d'uso significativi;

- Stato Limite di Danno (SLD): a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua funzione, subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere significativamente la capacità di resistenza e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali ed orizzontali, mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nell’interruzione d’uso di parte delle apparecchiature.

Gli stati limite ultimi sono:

- Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV): a seguito del terremoto la costruzione subisce rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e significativi danni dei componenti strutturali cui si associa una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali; la costruzione conserva invece una parte della resistenza e rigidezza per azioni verticali e un margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni sismiche orizzontali;

- Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC): a seguito del terremoto la costruzione subisce gravi rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e danni molto gravi dei componenti strutturali; la costruzione conserva ancora un margine di sicurezza per azioni verticali ed un esiguo margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali.

Page 71: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 71/161 Le probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR , cui riferirsi per individuare l’azione sismica agente in ciascuno degli stati limite considerati, sono riportate nella successiva Tab. 3.2.I.

Tabella 3.2.I – Probabilità di superamento PVR al variare dello stato limite considerato

Qualora la protezione nei confronti degli stati limite di esercizio sia di prioritaria importanza, i valori di PVR forniti in tabella devono essere ridotti in funzione del grado di protezione che si vuole raggiungere.

Page 72: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 72/161 4.5 Azione Sismica di Progetto

Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire dalla “pericolosità sismica di base” del sito di costruzione. Essa costituisce l’elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche. La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa ag in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (di categoria A quale definita al § 3.2.2), nonché di ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione ad essa corrispondente Se(T), con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza PVR , come definite nel § 3.2.1, nel periodo di riferimento VR , come definito nel § 2.4. In alternativa è ammesso l’uso di accelerogrammi, purché correttamente commisurati alla pericolosità sismica del sito.

Ai fini della presente normativa le forme spettrali sono definite, per ciascuna delle probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR , a partire dai valori dei seguenti parametri su sito di riferimento rigido orizzontale:

ag accelerazione orizzontale massima al sito;

Fo valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale.

T*C periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale.

Le valutazioni della “pericolosità sismica di base” debbono derivare da studi condotti a livello nazionale, su dati aggiornati, con procedure trasparenti e metodologie validate. I dati utilizzati per le valutazioni devono essere resi pubblici, in modo che sia possibile la riproduzione dell'intero processo. La “pericolosità sismica di base”, nel seguito chiamata semplicemente pericolosità sismica, costituisce l’elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche; le sue attuali fonti di riferimento sono indicate nel seguito del presente paragrafo.

Page 73: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 73/161 La pericolosità sismica in un generico sito deve essere descritta in modo da renderla compatibile con le NTC e da dotarla di un sufficiente livello di dettaglio, sia in termini geografici che in termini temporali; tali condizioni possono ritenersi soddisfatte se i risultati dello studio di pericolosità sono forniti:

in termini di valori di accelerazione orizzontale massima ag e dei parametri che permettono di definire gli spettri di risposta ai sensi delle NTC, nelle condizioni di sito di riferimento rigido orizzontale sopra definite

in corrispondenza dei punti di un reticolo (reticolo di riferimento) i cui nodi sono sufficientemente vicini fra loro (non distino più di 10 km);

per diverse probabilità di superamento in 50 anni e/o diversi periodi di ritorno TR ricadenti in un intervallo di riferimento compreso almeno tra 30 e 2475 anni, estremi inclusi;

In allegato alla presente norma, per tutti i siti considerati, sono forniti i valori di ag ,Fo eTC necessari per la determinazione delle azioni sismiche, unitamente ai criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche ai sensi dell’art. 83 comma 2 del DPR 06.06.2001 n. 380.

Page 74: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 74/161 4.6 Categorie di Sottosuolo e Condizioni Topografiche Ai fini della definizione dell’azione sismica di progetto, si rende necessario valutare l’effetto della risposta sismica locale mediante specifiche analisi. In assenza di tali analisi, per la definizione dell’azione sismica si può fare riferimento a un approccio semplificato, che si basa sull’individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III). Fatta salva la necessità della caratterizzazione geotecnica dei terreni nel volume significativo (parte di sottosuolo influenzata, direttamente o indirettamente, dalla costruzione del manufatto e che influenza il manufatto stesso), ai fini della identificazione della categoria di sottosuolo, la classificazione si effettua in base ai valori della velocità equivalente Vs,30 di propagazione delle onde di taglio (definita successivamente) entro i primi 30 m di profondità. Per le fondazioni superficiali, tale profondità è riferita al piano di imposta delle stesse, mentre per le fondazioni su pali è riferita alla testa dei pali. Nel caso di opere di sostegno di terreni naturali, la profondità è riferita alla testa dell’opera. Per muri di sostegno di terrapieni, la profondità è riferita al piano di imposta della fondazione. La misura diretta della velocità di propagazione delle onde di taglio è fortemente raccomandata. Nei casi in cui tale determinazione non sia disponibile, la classificazione può essere effettuata in base ai valori del numero equivalente di colpi della prova penetrometrica dinamica (Standard Penetration Test) NSPT,30 (definito successivamente) nei terreni prevalentemente a grana grossa e della resistenza non drenata equivalente cu,30 (definita successivamente) nei terreni prevalentemente a grana fina.

Page 75: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 75/161

Tabella 3.2.II – Categorie di sottosuolo Categoria Descrizione

A Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs,30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m.

B Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT,30 > 50 nei terreni a grana grossa e cu,30 > 250 kPa nei terreni a grana fina).

C Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu,30 < 250 kPa nei terreni a grana fina).

D Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 inferiori a 180 m/s (ovvero NSPT,30 < 15 nei terreni a grana grossa e cu,30 < 70 kPa nei terreni a grana fina).

E Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m, posti sul substrato di riferimento (con Vs > 800 m/s).

Per queste cinque categorie di sottosuolo, le azioni sismiche sono definite al § 3.2.3 delle presenti norme.

Page 76: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 76/161 Per sottosuoli appartenenti alle ulteriori categorie S1 ed S2 di seguito indicate (Tab. 3.2.III), è necessario predisporre specifiche analisi per la definizione delle azioni sismiche, particolarmente nei casi in cui la presenza di terreni suscettibili di liquefazione e/o di argille d’elevata sensitività possa comportare fenomeni di collasso del terreno.

Tabella 3.2.III – Categorie aggiuntive di sottosuolo. Categoria Descrizione

S1 Depositi di terreni caratterizzati da valori di Vs,30 inferiori a 100 m/s (ovvero 10 < cu,30 < 20 kPa), che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche.

S2 Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti.

Nelle definizioni precedenti VS,30, NSPT,30, cu,30 sono, rispettivamente la velocità media di propagazione delle onde di taglio, il numero di colpi medio nella prova SPT, e la coesione non drenata media entro 30 m di profondità, calcolate con la seguente espressione:

)/(30

,1

30 sm

Vh

V

ni i

iS

∑=

= ∑=

=

ni iSPT

iSPT

Nh

N

,1 ,

30,30

∑=

=

ni iu

iS

ch

V

,1 ,

3030

Page 77: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 77/161 Nel caso di sottosuoli costituiti da stratificazioni di terreni a grana grossa e a grana fina, distribuite con spessori confrontabili nei primi 30 m di profondità, ricadenti nelle categorie da A ad E, quando non si disponga di misure dirette della velocità delle onde di taglio si può procedere come segue:

- determinare NSPT,30 limitatamente agli strati di terreno a grana grossa compresi entro i primi 30 m di profondità;

- determinare cu,30 limitatamente agli strati di terreno a grana fina compresi entro i primi 30 m di profondità;

- individuare le categorie corrispondenti singolarmente ai parametri NSPT,30 e cu,30 ;

- riferire il sottosuolo alla categoria peggiore tra quelle individuate al punto precedente.

Condizioni topografiche

Per condizioni topografiche complesse è necessario predisporre specifiche analisi di risposta sismica locale. Per configurazioni superficiali semplici si può adottare la seguente classificazione (Tab. 3.2.IV):

Tabella 3.2.IV – Categorie topografiche Categoria Caratteristiche della superficie topografica

T1 Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i ≤ 15° T2 Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i ≤ 15° T3 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15° ≤ i ≤ 30° T4 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > 30°

Le suesposte categorie topografiche si riferiscono a configurazioni geometriche prevalentemente bidimensionali, creste o dorsali allungate, e devono essere considerate nella definizione dell’azione sismica se di altezza maggiore di 30 m.

Page 78: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 78/161 4.7 Spettro di risposta elastico (componente orizzontale)

Lo spettro di risposta elastico in accelerazione è espresso da una forma spettrale (spettro normalizzato) riferita ad uno smorzamento convenzionale del 5%, moltiplicata per il valore della accelerazione orizzontale massima ag su sito di riferimento rigido orizzontale. Sia la forma spettrale che il valore di ag variano al variare della probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR (v. § 2.4 e § 3.2.1).

Gli spettri così definiti possono essere utilizzati per strutture con periodo fondamentale minore o uguale a 4,0s. Per strutture con periodi fondamentali superiori lo spettro deve essere definito da apposite analisi ovvero l’azione sismica deve essere descritta mediante accelerogrammi.

S e (T)

a g S η F 0

a g S

T B T C T D T

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛⋅⋅⋅⋅=>

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛⋅⋅⋅⋅=≤≤

⋅⋅⋅=≤≤

⎥⎦

⎤⎢⎣

⎡⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛−

⋅+⋅⋅⋅=≤≤

20

0

0

0

)(

)(

)(

11)(0

TTT

FSaTSTT

TT

FSaTSTTT

FSaTSTTTTT

FTTSaTSTT

DCgeD

CgeDC

geCB

BBgeB

η

η

η

ηη

S e (T)

a g S η2.5

a g S

T B T C T D T

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛⋅⋅⋅⋅=>

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛⋅⋅⋅⋅=≤≤

⋅⋅⋅=≤≤

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛−⋅+⋅⋅=≤≤

25,2)(

5,2)(

5,2)(

)15,2(1)(0

TTTSaTSTT

TTSaTSTTT

SaTSTTTTTSaTSTT

DCgeD

CgeDC

geCB

BgeB

η

η

η

η

NTC 2008 OPCM 3431

Page 79: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 79/161 T ed Se sono, rispettivamente, periodo di vibrazione ed accelerazione spettrale orizzontale. Inoltre si ha:

S coefficiente che tiene conto della categoria di sottosuolo e delle condizioni topografiche:

S = SS ×S

dove SS è il coefficiente di amplificazione stratigrafica (vedi Tab. 3.2.V) ed ST è il coefficiente di amplificazione topografica (vedi Tab. 3.2.VI);

55.0)5/(10 ≥+= ξη fattore di correzione per ξ ≠ 5% (ξ = fattore di smorzamento viscoso equivalente);

Fo fattore che quantifica l’amplificazione spettrale massima, su sito di riferimento rigido orizzontale, ed ha valore minimo pari a 2,2;

TC periodo corrispondente all’inizio del tratto a velocità costante dello spettro, determinato mediante la relazione:

TC = CC ×T*C

Dove T*C è definito al § 3.2 e CC è un coefficiente funzione della categoria di sottosuolo (vedi Tab. 3.2.V);

TB periodo corrispondente all’inizio del tratto dello spettro ad accelerazione costante, determinato mediante la relazione:

TB = TC/3

TD periodo corrispondente all’inizio del tratto a spostamento costante dello spettro, espresso in secondi mediante la relazione:

TD = 4,0·ag/g + 1,6i

Page 80: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 80/161 Amplificazione stratigrafica Per sottosuolo di categoria A i coefficienti SS e CC valgono 1. Per le categorie di sottosuolo B, C, D ed E i coefficienti SS e CC possono essere calcolati, in funzione dei valori di F0 e T*

C relativi al sottosuolo di categoria A, mediante le espressioni fornite nella Tab. 3.2.V, nelle quali g è l’accelerazione di gravità ed il tempo T*

C è espresso in secondi. Tabella 3.2.V – Espressioni di SS e di CC

Categoria sottosuolo Ss Cc

A 1,00 1,00

B 1,00 ≤·1,40 - 0,40·F0·(ag/g) ≤ 1,20 1,10·(T*C)-0,20

C 1,00 ≤·1,70 - 0,60·F0·(ag/g) ≤ 1,50 1,05·(T*C)-0,33

D 0,90 ≤·2,40 - 1,50·F0·(ag/g) ≤ 1,80 1,25·(T*C)-0,50

E 1,00 ≤·2,00 - 1,10·F0·(ag/g) ≤ 1,60 1,15·(T*C)-0,40

Page 81: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 81/161 Amplificazione topografica Per tener conto delle condizioni topografiche e in assenza di specifiche analisi di risposta sismica locale, si utilizzano i valori del coefficiente topografico ST riportati nella Tab. 3.2.VI, in funzione delle categorie topografiche definite in § 3.2.2 e dell’ubicazione dell’opera o dell’intervento.

Tabella 3.2.VI – Valori massimi del coefficiente di amplificazione topografica ST Categoria topografica Ubicazione dell’opera o dell’intervento Cc

T1 - 1,00 T2 In corrispondenza della sommità del pendio 1,20

T3 In corrispondenza della cresta del rilievo 1,20 T4 In corrispondenza della cresta del rilievo 1,40

Page 82: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 82/161 4.8 Spettro di risposta elastico (componente verticale) Lo spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale è analoga a quello relativo alla componente orizzontale, nel quale F0 sia sostituito da Fv, con: Fv = 1,35·F0·(ag/g)0,5 I valori di ag, Fo, S, η sono definiti nel § 3.2.3.2.1 per le componenti orizzontali; i valori di SS, TB, TC e TD, salvo più accurate determinazioni, sono quelli riportati nella Tab. 3.2.VII. Tabella 3.2.VII – Valori dei parametri dello spettro di risposta elastico della componente verticale

Categoria sottosuolo

Ss Tb TC TD

A, B, C, D, E 1,0 0,05 s 0,15 s 1,0 s

Per tener conto delle condizioni topografiche, in assenza di specifiche analisi si utilizzano i valori del coefficiente topografico ST riportati in Tab. 3.2.VI.

Page 83: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 83/161 4.9 Spettri di Progetto per gli Stati Limite di Esercizio

Per gli stati limite di esercizio lo spettro di progetto Sd(T) da utilizzare, sia per le componenti orizzontali che per la componente verticale, è lo spettro elastico corrispondente, riferito alla probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR considerata (v. §§ 2.4 e 3.2.1). 4.10 Spettri di Progetto per gli Stati Limite Ultimi

Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l’uso di opportuni accelerogrammi ed analisi dinamiche al passo, ai fini del progetto o della verifica delle strutture le capacità dissipative delle strutture possono essere messe in conto attraverso una riduzione delle forze elastiche che tiene conto in modo semplificato della capacità dissipativa anelastica della struttura, della sua sovraresistenza, dell’incremento del suo periodo proprio a seguito delle plasticizzazioni. In tal caso, lo spettro di progetto Sd(T) da utilizzare, sia per le componenti orizzontali sia per la componente verticale, è lo spettro elastico corrispondente riferito alla probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR considerata (v. §§ 2.4 e 3.2.1), con le ordinate ridotte sostituendo nelle formule 3.2.4 η con 1/q, dove q è il fattore di struttura definito nel capitolo 7.

Si assumerà comunque Sd(T) ≥ 0,2ag.

SPETTRO ELASTICO DIVISO PER FATTORE DI STRUTTURA q

Page 84: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 84/161 4.11 Impiego di accelerogrammi

Gli stati limite, ultimi e di esercizio, possono essere verificati mediante l’uso di accelerogrammi, o artificiali o simulati o naturali. Ciascun accelerogramma descrive una componente, orizzontale o verticale, dell’azione sismica; l’insieme delle tre componenti (due orizzontali, tra loro ortogonali ed una verticale) costituisce un gruppo di accelerogrammi.

La durata degli accelerogrammi artificiali deve essere stabilita sulla base della magnitudo e degli altri parametri fisici che determinano la scelta del valore di ag e di SS. In assenza di studi specifici la durata della parte pseudo-stazionaria degli accelerogrammi deve essere almeno pari a 10 s; la parte pseudo-stazionaria deve essere preceduta e seguita da tratti di ampiezza crescente da zero e decrescente a zero, di modo che la durata complessiva dell’accelerogramma sia non inferiore a 25 s.

Gli accelerogrammi artificiali devono avere uno spettro di risposta elastico coerente con lo spettro di risposta adottato nella progettazione. La coerenza con lo spettro elastico è da verificare in base alla media delle ordinate spettrali ottenute con i diversi accelerogrammi, per un coefficiente di smorzamento viscoso equivalente ξ del 5%. L'ordinata spettrale media non deve presentare uno scarto in difetto superiore al 10%, rispetto alla corrispondente componente dello spettro elastico, in alcun punto del maggiore tra gli intervalli 0,15s ÷ 2,0s e 0,15s ÷ 2T, in cui T è il periodo fondamentale di vibrazione della struttura in campo elastico, per le verifiche agli stati limite ultimi, e 0,15 s ÷ 1,5 T, per le verifiche agli stati limite di esercizio. Nel caso di costruzioni con isolamento sismico, il limite superiore dell’intervallo di coerenza è assunto pari a 1,2 Tis, essendo Tis il periodo equivalente della struttura isolata, valutato per gli spostamenti del sistema d’isolamento prodotti dallo stato limite in esame.

L’uso di accelerogrammi artificiali non è ammesso nelle analisi dinamiche di opere e sistemi geotecnici.

L’uso di accelerogrammi generati mediante simulazione del meccanismo di sorgente e della propagazione è ammesso a condizione che siano adeguatamente giustificate le ipotesi relative alle caratteristiche sismogenetiche della sorgente e del mezzo di propagazione.

Page 85: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 85/161 L’uso di accelerogrammi registrati è ammesso, a condizione che la loro scelta sia rappresentativa della sismicità del sito e sia adeguatamente giustificata in base alle caratteristiche sismogenetiche della sorgente, alle condizioni del sito di registrazione, alla magnitudo, alla distanza dalla sorgente e alla massima accelerazione orizzontale attesa al sito.

Gli accelerogrammi registrati devono essere selezionati e scalati in modo da approssimare gli spettri di risposta nel campo di periodi di interesse per il problema in esame.

Page 86: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 86/161 4.12 Combinazione dell’azione Sismica con le altre Azioni

Nel caso delle costruzioni civili e industriali le verifiche agli stati limite ultimi o di esercizio devono essere effettuate per la combinazione dell’azione sismica con le altre azioni di seguito riportata:

G1 + G2 + P + E + ΣJψ2jQkj

Gli effetti dell'azione sismica saranno valutati considerando le masse associate ai seguenti carichi:

G1 + G2 + ΣJψ2jQkj

Tabella 2.5.I – Valori dei coefficienti di combinazione ψ

Nel caso dei ponti, si assumerà per i carichi dovuti al transito dei mezzi ψ2j = 0,2 .

Page 87: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 87/161 4.13 Pericolosità Sismica

La pericolosità sismica in un generico sito deve essere descritta in modo da renderla compatibile con le NTC e da dotarla di un sufficiente livello di dettaglio, sia in termini geografici che in termini temporali; tali condizioni possono ritenersi soddisfatte se i risultati dello studio di pericolosità sono forniti:

• in termini di valori di accelerazione orizzontale massima ag e dei parametri che permettono di definire gli spettri di risposta ai sensi delle NTC, nelle condizioni di sito di riferimento rigido orizzontale sopra definite

• in corrispondenza dei punti di un reticolo (reticolo di riferimento) i cui nodi sono sufficientemente vicini fra loro (non distano più di 10 km);

• per diverse probabilità di superamento in 50 anni e/o diversi periodi di ritorno TR ricadenti in un intervallo di riferimento compreso almeno tra 30 e 2475 anni, estremi inclusi;

L’azione sismica così individuata viene successivamente variata, nei modi chiaramente precisati dall NTC, per tener conto delle modifiche prodotte dalle condizioni locali stratigrafiche del sottosuolo effettivamente presente nel sito di costruzione e dalla morfologia della superficie. Tali modifiche caratterizzano la risposta sismica locale. La disponibilità di informazioni così puntuali e dettagliate, in particolare il riferimento a più probabilità di superamento, consente ad un tempo di:

a) adottare, nella progettazione e verifica delle costruzioni, valori dell’azione sismica meglio correlati alla pericolosità sismica del sito, alla vita nominale della costruzione e all’uso cui essa è destinata, consentendo così significative economie e soluzioni più agevoli del problema progettuale, specie nel caso delle costruzioni esistenti;

b) trattare le problematiche di carattere tecnico-amministrativo connesse alla pericolosità sismica adottando una classificazione sismica riferibile anche a porzioni territoriali dei singoli comuni.

Page 88: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 88/161 In particolare è possibile separare le questioni di cui al punto a) dalle questioni di cui al punto b);nel seguito del presente paragrafo si esamineranno le questioni relative al punto a); nel paragrafo successivo si tratteranno invece le questioni relative al punto b).

Allo stato attuale, la pericolosità sismica su reticolo di riferimento nell’intervallo di riferimento è fornita dai dati pubblicati sul sito http://esse1.mi.ingv.it/. Eventuali differenti pericolosità sismiche sono approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, previa istruttoria effettuata dal Dipartimento per la Protezione Civile, al fine di valutarne l’attendibilità scientifica e l’idoneità applicativa in relazione ai criteri di verifica adottati nelle NTC.

Le azioni di progetto si ricavano, ai sensi delle NTC, dalle accelerazioni ag e dalle relative forme spettrali.

Le forme spettrali previste dalle NTC sono definite su sito di riferimento rigido orizzontale in funzione dei tre parametri:

• ag accelerazione orizzontale massima del terreno;

• F0 valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale;

• T*c periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale.

Per ciascun nodo del reticolo di riferimento e per ciascuno dei periodi di ritorno TR considerati dalla pericolosità sismica, i tre parametri si ricavano riferendosi ai valori corrispondenti al 50esimo percentile ed attribuendo a:

• ag il valore previsto dalla pericolosità sismica,

• F0 e T*c i valori ottenuti imponendo che le forme spettrali in accelerazione, velocità e spostamento previste dalle NTC scartino al minimo dalle corrispondenti forme spettrali previste dalla pericolosità sismica (la condizione di minimo è imposta operando ai minimi quadrati, su spettri di risposta normalizzati ad uno, per ciascun sito e per ciascun periodo di ritorno).

Page 89: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 89/161 Le forme spettrali previste dalle NTC sono caratterizzate da prescelte probabilità di superamento e vite di riferimento. A tal fine occorre fissare:

• la vita di riferimento VR della costruzione,

• le probabilità di superamento nella vita di riferimento PVR associate a ciascuno degli stati limite considerati, per individuare infine, a partire dai dati di pericolosità sismica disponibili, le corrispondenti azioni sismiche.

Tale operazione deve essere possibile per tutte le vite di riferimento e tutti gli stati limite considerati dalle NTC; a tal fine è conveniente utilizzare, come parametro caratterizzante la pericolosità sismica, il periodo di ritorno dell’azione sismica TR, espresso in anni. Fissata la vita di riferimento VR, i due parametri TR e PVR sono immediatamente esprimibili, l’uno in funzione dell’altro, mediante l’espressione:

Visto l’intervallo di riferimento attualmente disponibile, si considereranno solo i valori di TR compresi nell’intervallo 30 anni ≤ TR ≤ 2475 anni; se TR < 30 anni si porrà TR =30 anni, se TR > 2475 anni si porrà TR = 2475 anni. Azioni sismiche riferite a TR più elevati potranno essere considerate per opere speciali.

Page 90: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 90/161 Qualora la attuale pericolosità sismica su reticolo di riferimento non contempli il periodo di ritorno TR corrispondente alla VR e alla PVR fissate, il valore del generico parametro p (ag, F0, T*

c) ad esso corrispondente potrà essere ricavato per interpolazione, partire dai dati relativi ai TR previsti nella pericolosità sismica, utilizzando l’espressione seguente:

nella quale:

p è il valore del parametro di interesse corrispondente al periodo di ritorno TR desiderato;

TR1 , TR2 sono i periodi di ritorno più prossimi a TR per i quali si dispone dei valori p1 e p2 del generico parametro p.

I valori dei parametri ag, F0, T*c relativi alla pericolosità sismica su reticolo di riferimento nell’intervallo di riferimento

sono forniti nelle tabelle riportate nell’ALLEGATO 1.

In tale allegato vengono forniti, per 10751 punti del reticolo di riferimento per 9 valori del periodo di ritorno TR (30 anni, 50 anni, 72 anni, 101 anni, 140 anni, 201 anni, 475 anni, 975 anni, 2475 anni), i valori dei parametri ag, F0, T*

C da utilizzare per definire l’azione sismica nei modi previsti dalle NTC.

Page 91: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 91/161 Per un qualunque punto del territorio non ricadente nei nodi del reticolo di riferimento, i valori dei parametri p (ag, F0, T*

c) di interesse per la definizione dell’azione sismica di progetto possono essere calcolati come media pesata dei valori assunti da tali parametri nei quattro vertici della maglia elementare del reticolo di riferimento contenente il punto in esame, utilizzando come pesi gli inversi delle distanze tra il punto in questione ed i quattro vertici, attraverso la seguente espressione:

p è il valore del parametro di interesse nel punto in esame;

pi è il valore del parametro di interesse nell’i-esimo punto della maglia elementare contenente il punto in esame;

di è la distanza del punto in esame dall’i-esimo punto della maglia suddetta.

Per tutte le isole, con l’esclusione della Sicilia, Ischia, Procida, Capri gli spettri di risposta sono definiti in base a valori di ag, F0, T*

c uniformi su tutto il territorio di ciascuna isola e riferiti ad un unico periodo di riferimento TR.

Se rappresentiamo il comune A con la coppia (a1,b1) in cui a1 è la longitudine e b1 è la latitudine ed il comune B con la coppia (a2,b2) (a1, b1, a2, b2 espressi in radianti), l’angolo espresso in radianti tra A e B è dato da:

d(A,B) = arccos(cos(a1-a2)cos(b1)cos(b2)+sin(b1)sin(b2)) (rad.)

Per ottenere la distanza in km basta moltiplicare d(A,B) x 6360.

Page 92: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 92/161 Carte di pericolosità sismica in termini di ag su suolo rigido (categoria A; Vs30>800 m/sec) elaborate da INGV (http://zonesismiche.mi.ingv.it)., con probabilità di superamento in 50 anni pari a: 81%, 63%, 50%, 39%, 22%, 5% e 2% rispettivamente corrispondenti a periodi di ritorno di 30, 50, 72, 100, 200, 975 e 2475 anni (convenzionalmente per gli ultimi due periodi di ritorno si usa parlare di 1000 e 2500 anni)

Page 93: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 93/161

MAPPE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA ITALIANA E LOMBARDA

Page 94: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 94/161

Page 95: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 95/161 4.14 Criteri Generali di Classificazione

Per trattare i problemi tecnico-amministrativi tipici della gestione del territorio, ogni regione può definire l’appartenenza di ciascun comune o porzione di esso ad una delle quattro zone sismiche definite più avanti, sulla base del valore massimo di un parametro di pericolosità sismica valutato all’interno dell’area considerata.

In particolare, il parametro di pericolosità utilizzato è l’accelerazione orizzontale massima al suolo ag,475, ossia quella relativa al 50simo percentile, ad una vita di riferimento di 50 anni e ad una probabilità di superamento del 10%, utilizzata nel modo seguente:

1. Zona 1; ricadono in questa zona i comuni o porzioni di essi per i quali ag,475≥ 0,25g.

2. Zona 2; ricadono in questa zona i comuni o porzioni di essi per i quali 0,25g> ag,475 ≥ 0,15g.

3. Zona 3; ricadono in questa zona i comuni o porzioni di essi per i quali 0,15g> ag,475≥ 0,05g.

4. Zona 4; ricadono in questa zona i comuni o porzioni di essi per i quali ag,475< 0,05g.

L’appartenenza ad una delle quattro zone dette viene stabilita rispetto alla distribuzione sul territorio dei valori di ag,475 con una tolleranza di ± 0,025 g, la cui adozione può essere giustificata dal confronto con altri parametri di scuotimento, derivati dagli spettri di risposta a probabilità uniforme, valutati sull’area in esame, e/o da esigenze di continuità territoriale.

I valori dell’eventuale secondo parametro debbono essere confrontati con quelli medi a scala nazionale nella fascia di tolleranza di ag, al fine di conseguire la sostanziale equiparazione tra aree a pericolosità simile ricadenti in regioni diverse.

Sempre nell’ambito della fascia di tolleranza di ag è consentito adottare la zona sismica che rende più continua sul territorio la classificazione.

Page 96: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 96/161 4.15 Esempi

Edificio di civile abitazione: VR = 50 anni Terreno B: CC = 1,10(T*C)-0,20

SLU: PVR = 10% TR = 475 anni

SLD: PVR = 63% TR = 50 anni

SONDRIO TR 475 anni - ag = 0,0975g SONDRIO TR 50 anni - - ag = 0,0337g

Page 97: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 97/161 Edificio di civile abitazione: VR = 50 anni Terreno B: CC = 1,10(T*

C)-0,20

Punto Griglia: Lat. 6.93° Lon. 44.947 (Circa Sestriere) SLU: PVR = 10% TR = 475 anni ag =0.0756g F0 = 2.51 T*

C = 0.22 sec Ss = 1,20 cc = 1,49 TC = 0,33 sec TB = 0,11sec TD = 1.9024 sec

SLD: PVR = 63% TR = 50 anni ag =0.0403g F0 = 2.47 T*

C = 0.26 sec Ss = 1,20 cc = 1,44 TC = 0,37 sec TB = 0.12 sec TD= 1.76 sec

0.00

0.05

0.10

0.15

0.20

0.25

0.30

0.35

0.40

0 0.5 1 1.5 2 2.5T (sec)

Se

(g)

Tr = 475 anniSLU 3274 Z3Tr = 50 anni

Page 98: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 98/161

TIPICO CONFRONTO TRA SPETTRI DI RISPOSTA ELASTICO, DI PROGETTO, E DI DANNO

SLU

0.000.100.200.300.400.500.600.700.800.901.001.101.20

0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00

T (sec)

S (g

)

Sel. - Sag=0,4375gSslu - q = 5Sdanno

Confronto tra gli Spettri di risposta da Normativa

Fel

FSLD (elastica!)

FSLU=Fel/q

∆y ∆SLU =q∆y ∆SLD

Spostamenti per lo SLU e SLD secondo Teoria del Fattore di Duttilità

(Uguaglianza degli Spostamenti)

Page 99: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 99/161 5. INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE SISMICA 5.1 Regole Base

• Le strutture devono essere progettate e costruite così da garantire che: non avvenga il collasso per il sisma di progetto; venga limitato il danneggiamento per il sisma di esercizio.

• Stato Limite Ultimo Stabilità (Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV)): dopo il terremoto, la struttura deve avere resistenza e rigidezza residua nei confronti delle azioni orizzontali e

l’intera capacità portante nei confronti dei carichi verticali; la struttura deve quindi avere resistenza e duttilità specificate; resistenza e duttilità che una struttura deve avere sono legate all’estensione accettabile per il comportamento non-

lineare. Tale equilibrio tra i valori di resistenza è duttilità è espresso dal “fattore di comportamento” q;

• Stato Limite di Servizio Danneggiamento (Stato Limite di Danno (SLD)): le costruzioni nel loro complesso, includendo gli elementi strutturali e quelli non strutturali, ivi comprese le

apparecchiature rilevanti alla funzione dell’edificio, non devono subire danni gravi ed interruzioni d’uso in conseguenza di eventi sismici che abbiano una probabilità di occorrenza più elevata di quella della azione sismica di progetto;

un grado adeguato di affidabilità deve essere garantito nei riguardi di danni inaccettabili per strutture importanti dal punto di vista della protezione civile, rigidezza e resistenza devono essere tali da

garantire l’uso in seguito ad un evento sismico con appropriato periodo di ritorno.

Page 100: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 100/161 5.2 Misure Specifiche

• Le strutture devono avere forme semplici e regolari. Se necessario possono essere divise in sottostrutture;

• per assicurare un comportamento globalmente duttile, rottura fragile o formazione di meccanismi di collasso instabili devono essere evitati. Ciò può essere ottenuto impiegando il Criterio della Gerarchia delle Resistenze (Capacity Design);

• i dettagli strutturali nelle regioni critiche devono essere tali da garantire la capacità di trasmettere forze e dissipare energia sotto azioni cicliche di tipo sismico;

• l’analisi deve essere effettuata su modelli strutturali adeguati.

5.3 Terreno di Fondazione

• Il sito di costruzione ed i terreni in esso presenti dovranno in generale essere esenti da rischi di instabilità di pendii e di cedimenti permanenti causati da fenomeni di liquefazione o eccessivo addensamento in caso di terremoto. L’occorrenza di tali fenomeni dovrà essere indagata e valutata secondo quanto stabilito nelle “Norme tecniche per il progetto sismico di opere di fondazione e di sostegno dei terreni” e dalle disposizioni vigenti, in particolare dal D. M. 11.3.1998 ed eventuali sue successive modifiche ed integrazioni.

• Scopo delle indagini è anche quello di classificare il terreno ai fini della definizione dello spettro di risposta elastico e di progetto.

Page 101: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 101/161 6. DETERMINAZIONE DELLE FORZE DI PROGETTO

• Le forze di progetto possono essere determinate mediante:

1. Analisi modale semplificata + Analisi statica equivalente Tale metodo è adeguato per edifici semplici e regolari, sia in pianta che in elevazione, ed aventi periodo fondamentale T ≤ 2.5TC (da 1.0sec a 2.0sec).

2. Analisi dinamica con Spettro di Risposta. In tale caso si deve considerare un numero di Modi tale da garantire che la somma delle Massa Modali Efficaci sia almeno pari al 85% della Massa dell’edificio, e che tutti i Modi con Massa Modale Efficace ≥ 0.05MT siano inclusi;

3. Metodi alternativi (Analisi non-lineare ‘Push-Over’, Analisi Dinamica Non-Lineare passo-passo, etc.)

• per gran parte delle applicazioni la pericolosità sismica è definita da un singolo parametro, l’accelerazione di picco del terreno su roccia o terreno compatto.

• ag = accelerazione di progetto del terreno (PGA)

• l’azione sismica può essere rappresentata da uno spettro di risposta elastico;

• l’azione sismica orizzontale è descritta da due componenti ortogonali considerate come indipendenti e caratterizzate dal medesimo spettro;

• l’azione sismica verticale può essere rappresentata da uno spettro di risposta verticale;

• A causa del comportamento non-lineare delle strutture, le forze sismiche reali risulteranno inferiori a quelle ottenute utilizzando lo spettro di risposta elastico. Al fine di evitare una analisi non-lineare, è possibile effettuare l’analisi utilizzando uno spettro di risposta di progetto, ottenuto dallo spettro di risposta elastico scalando le ordinate mediante un coefficiente di comportamento q (analogo al coefficiente di duttilità), che tiene conto della potenziale duttilità della strutture (vd. Teoria del Fattore di Duttilità) e del coefficiente di smorzamento;

Page 102: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 102/161 7. CAPACITY DESIGN

Le strutture in zona sismica dovrebbero essere progettate in maniera tale da garantire che per il ‘sisma di esercizio’ (SLD) il comportamento sia prevalentemente elastico lineare.

Nel caso di ‘sisma di progetto’ (SLU), si ammette che la struttura esibisca comportamento non-lineare, tale comunque da non compromettere la stabilità della stessa. La struttura deve pertanto essere dimensionata in maniera da garantire un comportamento sufficientemente duttile.

Nella progettazione è quindi di fondamentale importanza dimensionare la struttura in maniera tale che i meccanismi di comportamento non-lineare che si possono instaurare sotto azioni sismiche siano caratterizzati da elevata duttilità e comportamento stabile (meccanismi flessionali), inibendo lo sviluppo di meccanismi di rottura fragile (taglio per il c.a. e fenomeni di instabilità).

Esempi di comportamento ciclico di alcuni componenti strutturali (Paulay & Priestley, 1992).

Page 103: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 103/161

Schema di formazione di cerniera plastica all’estremità di

travi.

-150 -100 -50 0 50 100 150Displacement (mm)

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50

Loa

d (k

N)

Specimen: P3Section: 200x300Reinforcement: 4#16Stirrups: 1#8@75mmRe = 536 MPaRm = 632 MPaAgt = 12%No Axial Load

Esempio di Comportamento non-lineare stabile -Mensola

ad armatura simmetrica soggetta a carico concentrato all’estremità.

Page 104: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 104/161 La progettazione di strutture nei confronti di azioni sismiche può essere efficacemente effettuata secondo i principi del ‘Capacity Design’, che possono essere così elencati:

• Un meccanismo di collasso cinematicamente ammissibile viene preliminarmente individuato.

Meccanismi di collasso tipici per alcune tipologie strutturali (Paulay & Priestley, 1992).

Page 105: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 105/161 • Tale meccanismo deve esser tale da consentire la massima duttilità possibile in termine di spostamenti, con la minima

richiesta possibile di duttilità locale nelle singole sezioni.

Confronto tra meccanismi indesiderabili (a) e preferibili (b) (Paulay & Priestley, 1992).

• Le zone di potenziale sviluppo di cerniere plastiche per la struttura sono quindi individuate. Queste regioni devono essere dimensionate così da sviluppare una resistenza di progetto (Rd) il più prossima possibile ai valori di sollecitazione di progetto (Sd). I dettagli costruttivi in tali regioni devono quindi essere particolarmente curati al fine di garantire che la duttilità richiesta possa essere effettivamente sviluppata.

• Meccanismi di comportamento non-lineare non desiderabili in elementi nei quali è prevista la formazione di cerniere plastiche vengono inibiti garantendo che le forze necessarie allo sviluppo di tali meccanismi siano superiori alle forze massime che possono essere sviluppate dalle cerniere plastiche, tenendo conto di una eventuale sovraresistenza (γRdRd).

• Regioni potenzialmente fragili, o comunque non adatte allo sviluppo di meccanismi stabili di dissipazione, sono progettate in maniera tale che la loro resistenza sia superiore alla resistenza massima, considerando anche eventuali sovrareristenze, sviluppata dalle cerniere plastiche. Ciò comporta che tali regioni rimangano elastiche per qualsiasi valore delle azioni sismiche.

• Il meccanismo scelto risulta l’unico meccanismo di collasso possibile ed, oltre che essere cinematicamente ammissibile, risulta anche staticamente ammissibile. In conseguenza di ciò, il carico associato al meccanismo è l’effettivo carico ultimo della struttura.

Page 106: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 106/161 7.1 Esempio – Portale Semplice

L

Page 107: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 107/161 Si vuole assicurare che il meccanismo di collasso sia duttile (formazione di cerniere plastiche a flessione nei punti di estremità dei pilastri).

• Progetto a flessione delle sezioni:

MRd,i ≥ MSd,i, dove MSd,i sono i momenti derivati dall’analisi;

• Progetto a taglio:

è sufficiente progettare le sezioni a taglio in maniera che il taglio resistente sia superiore al valore delle forze di taglio che si manifestano per il meccanismo di collasso prescelto nell’ipotesi di comportamento elastico-perfettamente plastico delle sezioni. Nello scrivere l’equilibrio limite è pertanto di fondamentale importanza considerare il massimo momento resistente che potrebbe essere effettivamente sviluppato dalle cerniere plastiche. In particolare, osservando che MSd viene calcolato introducendo dei fattori di sicurezza sui materiali (coefficienti γM) si potrebbe usare il valore caratteristico MRk del momento flettente. Per sezioni a comportamento duttile, si può scrivere:

MRk≈ γS MRd (γS=1.15)

In realtà, i materiali impiegati hanno generalmente caratteristiche meccaniche migliori di quelle espresse dai valori caratteristici. In particolare, l’acciaio da armatura è caratterizzato da un comportamento incrudente, con valori della resistenza ultima (ft) ben superiori al valore dello snervamento caratteristico (fyk) utilizzato nel calcolo. Pertanto, in corrispondenza delle cerniere plastiche potrebbero riscontrarsi dei momenti resistenti superiori al valore caratteristico. L’equilibrio limite viene quindi scritto considerando dei valori più elevati dei momenti plastici, ottenuti moltiplicando il momento resistente di progetto MRd per un coefficiente di sovraresistenza γRd (es. γRd=1.25) che tiene conto sia del coefficiente di sicurezza applicato al materiale sui valori caratteristici, che di altri effetti, quale l’incrudimento dell’acciaio, che possono comportare valori più elevati del momento plastico.

Un esempio di valutazione del taglio di progetto è riportato in figura.

Page 108: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 108/161 7.2 Verifica delle Deformazioni (Duttilità Locale)

La struttura viene progettata ipotizzando un coefficiente di duttilità µ assegnato. Lo spostamento massimo risulterà:

max |u(t)| = µuy e max |up| = max |u(t)|- uy = (µ -1) uy con riferimento alla figura, ipotizzando che la rotazione plastica avvenga attorno ad un asse passante per il punto medio della cerniera, si potrà scrivere:

6)1(

)1(6)1(

)1()1()(maxmax

2 LLLLL

uLL

tuy

py

pp

y

p

pp φ

αµφ

αµµ

θ−

−=

−−

=−

−=

−=

dove si è posto: Lp=αpL; φy=My/EI = curvatura al limite elastico, uy=φyL2/6 per il portale in esame. Ipotizzando che la rotazione plastica possa essere espressa come: θp=φpLp =αpφpL si ottiene che la curvatura plastica della sezione dovrà essere: y

ppp φ

ααµφ

)1(6)1(max

−−

=

da cui si ottiene che le sezioni critiche dovranno avere un coefficiente di duttilità minimo in termini di curvatura:

)1(61

pp ααµ

µφ −−

≥ ∆

pertanto, se per la struttura si ipotizza un coefficiente di duttilità µ∆=5, e si assume che il coefficiente αp≈ 0.05, si ottiene:

14)05.01(05.06

15≈

−⋅⋅−

≥φµ

Risulta pertanto evidente che, ai fini di garantire una prefissata duttilità in termini di spostamento di interpiano di una struttura, è sufficiente garantire che le sezioni critiche abbiano duttilità sufficiente.

θ

Page 109: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 109/161 7.3 Duttilità dei Pilastri • Dal diagramma di interazione M-N si osserva che il picco corrisponde ad una sezione per cui si ha il primo

snervamento dell’armatura tesa. Quindi, il momento ultimo in questo caso coincide con il momento di primo snervamento (MRD = MY e φu = φy). Ne consegue che per valori dell’azione assiale superiori al valore in corrispondenza del quale si ha il picco, la sezione non ha alcuna duttilità (in realtà c’è comunque una duttilità, seppur modesta, dovuto al fatto che il calcestruzzo è confinato e l’acciaio non è elastico-perfettamente plastico);

• Ai fini del predimensionamento, per strutture ad alta duttilità, si dovrebbe scegliere una dimensione di sezione per cui l’azione assiale sia inferiore a quella a cui corrisponde il picco di momento flettente. Il valore adimensionale dell’azione assiale per cui si ha il picco risulta circa pari a:

5.0]/([85.085.0

≈⋅+⋅

=⋅⋅

⋅⋅⋅≈

⋅=

hd

fhbfbx

fAN sycucu

cd

cd

cdc

sdD

εεεν (x = pos. asse neutro, εcu = 3.5%o, εsy = fsyd/Es).

Page 110: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 110/161 7.4 Esempio di Calcolo di Telaio Piano TELAIO PIANO IN C.A. (NODI RIGIDI) Dimensioni: Campate: L = 6,50m Altezza di Interpiano: H = 3,40m Travi: bxh = 40x45cm Pilastri: 45x45cm Materiali: Calcestruzzo: C25/30 (fck = 25 MPa) Armatura: FeB 44k (fyk = 430MPa) Coefficienti Parziali: γc = 1,6: γs = 1,15

ANALISI DEI CARICHI Zona Sismica Z=1 (a5 = 0,35g) – Terreno C (S=1,25) Permanenti: Distribuiti 650kg/m2 (450 kg/m2 cop.) = 6,5 kN/m2 (4,5 kN/m2) → Gk = 45 kN/m sulle travi incl. P.Travi → Gk = 30 kN/m sulle travi in copertura Variabili: Uso Abitazione: Piano I e II 200kg/m2 = 2 kN/m2 → Qk,1 = 13 kN/m sulle travi Neve: Tetto = 130 kg/m2 = 1,3 kN/m2 → Qk,2 = 8,5 kN/m sulle travi

Vento: (Rugosità B Categoria IV) Da + 0,0m a 8,0m Sopravvento : p = 50,9 kg/m2 = 0,51 kN/m2 → Qk,3 = 3,3 kN/m sui pilastri Sottovento : p = 25,5 kg/m2 = 0,25 kN/m2 → Qk,3 = 1,65 kN/m sui pilastri Sommità (Lineare da +8,00m) Sopravvento : p = 56,3 kg/m2 = 0,56 kN/m2 → Qk,3 = 3,65 kN/m sui pilastri Sottovento : p = 28,2 kg/m2 = 0,28 kN/m2 → Qk,3 = 1,83 kN/m sui pilastri

3,40

6,50

Page 111: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 111/161

CONDIZIONE DI CARICO 1 – PERMANENTE Gk

45 kN/m

45 kN/m 45 kN/m

30 kN/m

CONDIZIONE DI CARICO 2 – PERMANENTE Gk

45 kN/m 45 kN/m

45 kN/m

30 kN/m 30 kN/m

CONDIZIONE DI CARICO 3 – ACCIDENTALE Qk1

13 kN/m

13 kN/m 13 kN/m

CONDIZIONE DI CARICO 4 – ACCIDENTALE Qk1

13 kN/m 13 kN/m

13 kN/m

Page 112: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 112/161

CONDIZIONE DI CARICO 5 – NEVE Qk2

8.5 kN/m

CONDIZIONE DI CARICO 6 – NEVE Qk2

8.5 kN/m 8.5 kN/m

CONDIZIONE DI CARICO 7 – VENTO Qk3

3.3

kN/m

3.3

kN/m

3.3

kN/m

<|>

3.6

5 kN

/m

1.65

kN

/m1.

65 k

N/m1

.65

kN/m

<|>

1.8

3 kN

/m

CONDIZIONE DI CARICO 8 – VENTO Qk3

-1.6

5 kN

/m-1

.65

kN/m-1

.65

kN/m

<|>

-1.8

3 kN

/m

-3.3

kN

/m-3

.3 k

N/m-

3.3

kN/m

<|>

-3.6

5 kN

/m

Page 113: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 113/161

SLU CARICHI VERTICALI 1.4xC1 + 1.0xC2 + 1.5xC3 + 1.5xC5

SLU CARICHI VERTICALI 1.0xC1 + 1.4xC2 + 1.5xC4 + 1.5xC6

SLU CARICHI VERTICALI + VENTO

1.4xC1 + 1.0xC2 + 0.7x1.5xC3 + 0.7x1.5xC5 + 1.5xC7 SLU CARICHI VERTICALI + VENTO

1.0xC1 + 1.4xC2 + 0.7x1.5xC4 + 0.7x1.5xC6 + 1.5xC7

Page 114: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 114/161

SLU – DIAGRAMMA INVILUPPO (Momenti all’estremità delle Travi in kNm)

135.9 154.2 152.2

237.6 236.0 237.4

230.3 248.3 243.5

Page 115: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 115/161

CALCOLO DEL PERIODO CON IL METODO DI RAYLEIGH COMBINAZIONE SISMICA – PESI

Gk + ΣψEiQki

dove: ψEi = ϕψ2i PI: ψEi = 0,5x0,3 - PII: ψEi = 1,0x0,3 - Cop.: ψEi = 1,0x0,2

46.95 kN/m 46.95 kN/m 46.95 kN/m

48.9 kN/m 48.9 kN/m 48.9 kN/m

31.7 kN/m 31.7 kN/m 31.7 kN/m

AZIONI ORIZZONTALI

Forze di piano: ii

iiTi zW

zWFF

Σ=

dove: FT = WTot è il peso di tutta la struttura; Wi è il peso del piano i-esimo zi è la quota del piano i-esimo;

76.1

5 kN

All loads15

8.6

kN

All loads

154.

2 kN

All loads

152.

3 kN

All loads

317.

3 kN

All loads

308.

5 kN

All loads

152.

3 kN

All loads

317.

3 kN

All loads

308.

5 kN

All loads

76.1

5 kN

All loads

158.

6 kN

All loads

154.

2 kN

All loads

Page 116: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 116/161

METODO DI RAYLEIGH (SPOSTAMENTI VALUTATI CON E = 0.5Ec) RISULTATO DA ANALISI

sec7.0)5.184.9259.138.9514.69.456(981

5.181.5809.139.8944.62.8592

2

222

2

=

=⋅+⋅+⋅

⋅+⋅+⋅=

=∆Σ∆Σ

=

π

πii

iiFg

WT

CALCOLO CON SHEAR BUILDING

m1

m2

m3

1.01

1.67

2.01

cmkNLEIk /6.839

31012/451525124124 3

4

31 =⋅⋅

⋅=⋅=

cmkNLEIkk /5.1139

28012/4515251241243 3

4

32 =⋅⋅

⋅=⋅==

u1 = 2334.2/839.6 = 2.78cm = 27.8mm u2 = u1 + 1877.3/1139.5 = 4.43cm = 44.3mm u3 = u2 + 925.4/1139.5 = 5.24cm = 52.4mm

sec40.0)24.54.92543.48.95178.29.456(981

24.51.58043.49.89478.22.8592

2

222

2

=

=⋅+⋅+⋅

⋅+⋅+⋅=

=∆Σ∆Σ

=

π

πii

iiFg

WT

18.5

13.9

6.4

5.24

4.43

2.78

Page 117: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 117/161

SPETTRO DI RISPOSTA DI PROGETTO (q=5.85)

SLU

0.000.050.100.150.200.250.300.350.400.450.50

0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00

T (sec)

Sd

Z1 - ag = 0,35gZ2 - ag = 0,25gZ3 - ag = 0,15g

SLU Zona 1 – ag = 0.35

Terreno C – s = 1.25 Periodo da Analisi: T1 = 0.70sec Pseudo Accelerazione Spettrale: Sa = 0.133g Taglio Alla Base: FT = WTSa = 2334.2x0.133 = 310.5kN Periodo da Shear Building: T1 = 0.40sec Pseudo Accelerazione Spettrale: Sa = 0.188g Taglio Alla Base: FT = WTSa = 2334.2x0.188 = 438.8kN

COMBINAZIONE SISMICA – AZIONI VERTICALI Gk + Σψ2iQki

P.I e P II: ψ2i = 0,3 - Copertura: ψ2i = 0,2

48.9 kN/m 48.9 kN/m 48.9 kN/m

48.9 kN/m 48.9 kN/m 48.9 kN/m

31.7 kN/m 31.7 kN/m 31.7 kN/m

COMBINAZIONE SISMICA – FORZE D’INERZIA

Forze di piano: ii

iiTai zW

zWWSF

Σ=

10.1

3 kN

All loads

21.1

kN

All loads

20.5

2 kN

All loads

20.2

6 kN

All loads

42.2

kN

All loads

41.0

3 kN

All loads

20.2

6 kN

All loads

42.2

kN

All loads

41.0

3 kN

All loads

10.1

3 kN

All loads

21.1

kN

All loads

20.5

2 kN

All loads

Page 118: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 118/161

AZIONI VERTICALI AZIONE SISMICA

VERTICALE + SISMA VERTICALE – SISMA

Page 119: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 119/161

SISMA – DIAGRAMMA INVILUPPO

(Momenti all’estremità delle Travi ed alla Base dei Pilastri in kNm)

128.1 148.4 140.3

239.1 249.2 242.7

257.6 274.0 260.1

184.2 120.5 176.9174.8

110.4

125.6

1.6

28.9

99.6 94.5

100.3 107.3

Page 120: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 120/161 7.4.1 Dimensionamento

I calcoli svolti dimostrano che il momento sollecitante all’estremità delle travi e nei pilastri è governato, come atteso, dalla combinazione di carico sismica, mentre il momento in campata è governato dai carichi gravitazionali in condizioni non sismiche.

Sulla base del diagramma inviluppo della combinazione sismica si possono pertanto determinare le armature flessionali all’estremità delle travi. Tali armature possono essere determinate con una usuale verifica flessionale allo stato limite ultimo. Ad esempio, la verifica può anche essere effettuata in via approssimata con l’usuale formula:

df

AMs

yksRd 9.0⋅⋅≈

γ.

Per ciò che riguarda le armature alle estremità delle travi, si rammenta che l’armatura compressa deve essere almeno pari a metà di quella tesa, da cui si deduce che il momento che tende le fibre sotto è sempre almeno pari alla metà del momento resistente che tende le fibre sopra (M+

Rd ≥ 0.5 M-Rd). Per quanto riguarda il dimensionamento delle armature a

taglio nelle travi e delle armature nei pilastri, si deve fare ricorso al Capacity Design: Taglio sollecitante nelle Travi

Momento sollecitante nei pilastri

Mp2,analisi

MRD,t1

Mp1,analisi

p

RtRD M

Σ= γα

MRD,t2

• Se i momenti dei pilastri hanno verso discorde, il minore va sommato ai momenti resistenti delle travi

• Per sezione di base, utilizzare il maggiore tra il momento dell’analisi e quello all’intradosso dell’impalcato superiore

L

Page 121: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 121/161

PROGETTO DELLE SEZIONI CRITICHE

7.5 Verifica Collasso La verifica a collasso sotto azioni orizzontali può essere svolta assumendo che il legame momento rotazione delle sezioni critiche sia rigido-plastico, ed assumendo che le cerniere plastiche si formino all’estremità delle travi ed alla base delle colonne. Con tale ipotesi, il meccanismo di collasso risulta essere quello illustrato in figura (meccanismo cinematicamente ammissibile). Se i criteri di dimensionamento (Capacity Design) consentono di garantire che le cerniere scelte siano le uniche possibili, tale meccanismo r di collasso risulta essere l’unico possibile, e quindi il carico determinato è l’effettivo carico di collasso. Tale carico rappresenta il massimo taglio alla base che la struttura è in grado di sopportare.

Page 122: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 122/161

Il carico di collasso si determina mediante applicazione del principio dei lavori virtuali, imponendo l’uguaglianza tra il lavoro esterno ed interno:

bbbbbbccccI

ctttE

MMMMMMMML

HFHFHFL

θθθθθθθθ

θ

⋅+⋅+⋅+⋅+⋅+⋅+⋅+⋅=

⋅⋅+⋅+⋅=−+−+−+332211

21 33333322

)3396.02408.0196.0(

Page 123: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 123/161 Da cui, osservando che H=3,4m ed utilizzando la relazione tra rotazione delle cerniere delle travi e delle colonne illustrata in figura e i valori dei momenti resistenti precedentemente calcolati, si ottiene:

kNF

MMMMMML

FHFHFHFL

t

cccI

ctctttE

8.60748.7

15.1)]6.853.171(3)5.1289.256(6[)8.2645.235(215.1)](3)(6[)(2

48.7)3396.02408.0196.0(

331121

=+++++

=⇒

⋅⋅+++++=

⋅⋅=⋅⋅+⋅+⋅=−+−+ θ

θθ

Il taglio alla base resistente risulta essere notevolmente superiore al taglio alla base utilizzato per il dimensionamento. Pertanto, l’effettivo fattore di struttura utilizzato risulterà essere pure considerevolmente inferiore rispetto a quello inizialmente ipotizzato:

99.28.607

5.31085.5, ===≈x

FqF

FF

qt

sd

t

elteff

Essendo tutta l’analisi basata sulla risposta di solamente un modo di vibrare, quanto ottenuto ha carattere qualitativo più che non quantitativo. È comunque evidente che la struttura, data la sovraresistenza che discende dal dimensionamento dell’armatura flessionale, ha caratteristiche di resistenza parecchio in eccesso da quanto inizialmente richiesto. Si osserva infine che il calcolo del taglio alla base resistente ultimo è stato fatto a prescindere dall’eventuale sovraresistenza delle sezioni critiche. Pertanto, l’effettivo taglio resistente sarà ulteriormente superiore. Da quanto esposto, risulta evidente che la richiesta di duttilità sulla struttura progettata sarà sensibilmente inferiore a quanto preventivamente ipotizzato. Sulla base delle precedenti considerazioni, si potrebbe pensare di progettare la struttura sfruttando le attese proprietà di sovraresistenza delle sezioni terminali delle travi. A titolo di esempio, si può pensare di ridurre l’armatura in tutte le sezioni critiche, come mostrato nella figura successiva.

Page 124: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 124/161

PROGETTO DELLE SEZIONI CRITICHE BASATO SUL COMPORTAMENTO PLASTICO

Con i medesimi calcoli precedentemente svolti si ottiene:

52.3562

5.31085.56.51648.7

15.1)]56112(3)112219(6[)8.2645.235(2 , ===≈=+++++

=x

FqF

FF

qkNFt

sd

t

eltefft

Risulta evidente che un dimensionamento basato sul calcolo plastico comporterebbe notevoli risparmi. È importante osservare che in tal caso risultano particolarmente importanti i dettagli costruttivi, al fine di garantire adeguata duttilità, e le verifiche allo SLU per le condizioni non sismiche, con particolare riferimento al vento, che potrebbe risultare critico, soprattutto per zone a bassa sismicità.

Page 125: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 125/161 8. CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI EDIFICI 8.1 Regolarità

Gli edifici devono avere quanto più possibile caratteristiche di semplicità, simmetria, iperstaticità e regolarità, quest’ultima definita in base ai criteri di seguito indicati. In funzione della regolarità di un edificio saranno richieste scelte diverse in relazione al metodo di analisi e ad altri parametri di progetto. Si definisce regolare un edificio che rispetti sia i criteri di regolarità in pianta sia i criteri di regolarità in altezza.

Un edificio è regolare in pianta se tutte le seguenti condizioni sono rispettate:

a) la configurazione in pianta è compatta e approssimativamente simmetrica rispetto a due direzioni ortogonali, in relazione alla distribuzione di masse e rigidezze;

b) il rapporto tra i lati di un rettangolo in cui l’edificio risulta inscritto è inferiore a 4;

c) eventuali rientri o sporgenze non superano il 25% della dimensione totale dell’edificio nella direzione del rientro o della sporgenza

d) i solai possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano rispetto agli elementi verticali.

Page 126: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 126/161

Effetti torsionali indotti dall’eccentricità tra centro delle

rigidezze e centro delle masse.

Configurazioni geometriche in pianta sfavorevoli e

favorevoli (Penelis, Kappos 1997)

Sfavorevole Favorevole

Effetti di disposizioni sfavorevoli e favorevoli di elementi strutturali (Penelis, Kappos 1997)

Page 127: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 127/161

Un edificio è regolare in altezza se tutte le seguenti condizioni sono rispettate:

a) tutti i sistemi resistenti verticali dell’edificio (quali telai e pareti) si estendono per tutta l’altezza dell’edificio;

b) massa e rigidezza rimangono costanti o variano gradualmente, senza bruschi cambiamenti, dalla base alla cima dell’edificio (le variazioni di massa da un piano all’altro non superano il 25 %, la rigidezza non si abbassa da un piano al sovrastante più del 30% e non aumenta più del 10%); ai fini della rigidezza si possono considerare regolari in altezza strutture dotate di pareti o nuclei in c.a. di sezione costante sull’altezza o di telai controventati in acciaio, ai quali sia affidato almeno il 50% dell’azione sismica alla base

c) il rapporto tra resistenza effettiva e resistenza richiesta dal calcolo nelle strutture intelaiate progettate in Classe di Duttilità Bassa non è significativamente diverso per piani diversi (il rapporto fra la resistenza effettiva e quella richiesta calcolata ad un generico piano non deve differire più del 20% dall’analogo rapporto determinato per un altro piano); può fare eccezione l’ultimo piano di strutture intelaiate di almeno tre piani;

d) eventuali restringimenti della sezione dell’edificio avvengono in modo graduale, rispettando i seguenti limiti: ad ogni piano il rientro non supera il 30 % della dimensione corrispondente al primo piano, né il 20 % della dimensione corrispondente al piano immediatamente sottostante. Fa eccezione l’ultimo piano di edifici di almeno quattro piani per il quale non sono previste limitazioni di restringimento

Page 128: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 128/161

Sfavorevole Favorevole Sfavorevole Favorevole

Configurazioni geometriche in elevazione sfavorevoli e favorevoli (Penelis, Kappos 1997)

Page 129: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 129/161

Irregolarità in elevazione

Discontinuità di disallineamento di travi e colonne che possono creare problemi nella risposta sismica dell’edificio

Page 130: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 130/161

Irregolarità dovute a diverse quote di

imposta in fondazione

Irregolarità dovute alla presenza di un mezzanino

Irregolarità dovute alla presenza di

tamponamenti che riducono la luce dei pilastrii

Page 131: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 131/161

Edificio con rientri in pianta che soddisfano alla

Normativa ((Penelis, Kappos 1997)

Criteri di regolarità in Elevazione (EC8)

Page 132: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 132/161 8.2 Elementi strutturali secondari

Alcuni elementi strutturali dell’edificio possono venire definiti “secondari”. Sia la rigidezza che la resistenza di tali elementi viene ignorata nell’analisi della risposta. Tali elementi tuttavia devono essere in grado di assorbire le deformazioni della struttura soggetta all’azione sismica di progetto mantenendo la capacità portante nei confronti dei carichi verticali, pertanto i particolari costruttivi definiti per gli elementi strutturali si applicano limitatamente al soddisfacimento di tale requisito.

In nessun caso la scelta degli elementi da considerare secondari può determinare il passaggio da struttura “irregolare” a struttura “regolare”, né il contributo alla rigidezza totale sotto azioni orizzontali degli elementi secondari può superare il 15% della analoga rigidezza degli elementi principali. La scelta degli elementi da considerare secondari può essere cambiata a seguito di analisi preliminari.

EC8 fornisce i seguenti criteri (punto 5.7):

1. Elementi secondari soggetti a deformazioni significative nella condizione di progetto sismica devono essere progettati in maniera tale da mantenere la loro capacità di sopportare le azioni gravitazionali, qualora siano soggetti alle massime deformazioni compatibili con le azioni sismiche;

2. Le massime deformazioni dovute alla condizione di carico sismico devono essere calcolate dall’analisi strutturale, considerando adeguatamente eventuali effetti P-∆. Esse devono essere calcolate utilizzando un modello strutturale nel quale il contributo di rigidezza degli elementi secondari sia trascurato, e gli elementi sismo-resistenti primari siano modellati utilizzando la rigidezza flessionale ed a taglio fessurata (ad esempio 0,50Ig);

3. Gli elementi secondari soddisfano il criterio in (1) se il momento ed il taglio sollecitante dovuto alle deformazioni impresse calcolate secondo (2), utilizzando la rigidezza fessurata degli elementi secondari, risultano inferiori ai momenti e tagli resistenti valutati secondo EC2.

Page 133: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 133/161 9. MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA ED ANALISI

Il modello della struttura deve essere tridimensionale e rappresentare in modo adeguato le effettive distribuzioni spaziali di massa, rigidezza e resistenza, con particolare attenzione alle situazioni nelle quali componenti orizzontali dell’azione sismica possono produrre forze d’inerzia verticali (travi di grande luce, sbalzi significativi, etc.).

Nella definizione del modello alcuni elementi strutturali, considerati “secondari”, e gli elementi non strutturali autoportanti (tamponature e tramezzi), possono essere rappresentati unicamente in termini di massa, considerando il loro contributo alla rigidezza e alla resistenza del sistema strutturale solo qualora essi possiedano rigidezza e resistenza tali da modificare significativamente il comportamento del modello.

Gli orizzontamenti possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano, a condizione che siano realizzati in cemento armato, oppure in latero-cemento con soletta in c.a. di almeno 40 mm di spessore, o in struttura mista con soletta in cemento armato di almeno 50 mm di spessore collegata da connettori a taglio opportunamente dimensionati agli elementi strutturali in acciaio o in legno e purché le aperture presenti non ne riducano significativamente la rigidezza.

In generale il modello della struttura sarà costituito da elementi resistenti piani a telaio o a parete connessi da diaframmi orizzontali. Se i diaframmi orizzontali, tenendo conto delle aperture in essi presenti, sono sufficientemente rigidi, i gradi di libertà dell’edificio possono essere ridotti a tre per piano, concentrando masse e momenti di inerzia al centro di gravità di ciascun piano.

Gli edifici regolari in pianta possono essere analizzati considerando due modelli piani separati, uno per ciascuna direzione principale (non possibile per NTC).

Per tenere conto della variabilità spaziale del moto sismico, nonché di eventuali incertezze nella localizzazione delle masse, al centro di massa deve essere attribuita una eccentricità accidentale rispetto alla sua posizione quale deriva dal calcolo. Per i soli edifici ed in assenza di più accurate determinazioni, in aggiunta all’eccentricità effettiva, dovrà essere considerata un’eccentricità accidentale, spostando il centro di massa di ogni piano, in ogni direzione considerata, di una distanza pari al ±5% della dimensione massima del piano in direzione perpendicolare all’azione sismica.

Page 134: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 134/161 Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono adottare modelli lineari, che trascurano le non linearità di materiale e geometriche, e modelli non lineari, che le considerano; in ambo i casi si deve tener conto della fessurazione dei materiali fragili. Nel caso di edifici con struttura in cemento armato, composta acciaio-calcestruzzo e in muratura, la rigidezza degli elementi può essere valutata considerando gli effetti della fessurazione, considerando la rigidezza secante a snervamento. In caso non siano effettuate analisi specifiche, la rigidezza flessionale e a taglio di elementi in cemento armato può essere assunta pari sino al 50% della rigidezza dei corrispondenti elementi non fessurati, ad esempio in funzione dell’influuenza dello sforzo normale permanente.

Valori usuali per strutture in c.a. Pilastri: 0,4-0,7 Ig in funzione di N (cresce al crescere di N); Travi in c.a.: 0,4-0,5 Ig

Pareti in c.a.: 0.3-0.5 Ig Nel caso di comportamento non dissipativo si adottano unicamente i modelli lineari.

Nel caso di comportamento dissipativo si possono adottare sia modelli lineari sia modelli non lineari. Il legame costitutivo utilizzato per modellare il comportamento non lineare della struttura dovuto alla non linearità di materiale deve essere giustificato, anche in relazione alla corretta rappresentazione dell’energia dissipata nei cicli di isteresi.

Le azioni conseguenti al moto sismico sono modellate sia direttamente, attraverso forze statiche equivalenti o spettri di risposta, sia indirettamente, attraverso accelerogrammi.

Nella definizione dell’azione sismica sulla struttura, è possibile tenere conto della modifica del moto sismico indotta dall’interazione fondazione-terreno. A meno di analisi numeriche avanzate, la fondazione può essere schematizzata con vincoli visco-elastici, caratterizzati da opportuna impedenza dinamica. Questa schematizzazione può rendersi necessaria per strutture alte e snelle, nelle quali gli effetti del secondo ordine non sono trascurabili, e per strutture fondate su terreni molto deformabili (Vs < 100 m/s). Conseguentemente nel calcolo dell’impedenza dinamica è necessario tener conto della dipendenza delle caratteristiche di rigidezza e smorzamento dal livello deformativo.

Page 135: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 135/161 Per le fondazioni miste l’interazione fra il terreno, i pali e la struttura di collegamento deve essere studiata con appropriate modellazioni, allo scopo di pervenire alla determinazione dell’aliquota dell’azione di progetto trasferita al terreno direttamente dalla struttura di collegamento e dell’aliquota trasmessa ai pali. Nei casi in cui l’interazione sia considerata non significativa o, comunque, si ometta la relativa analisi, le verifiche SLV e SLD, condotte quindi con riferimento ai soli pali, devono soddisfare quanto riportato al punto § 7.11.5.3.2. Nei casi in cui si consideri significativa tale interazione e si svolga la relativa analisi, le verifiche SLV e SLD, condotte con riferimento ai soli pali, devono soddisfare quanto riportato ai §§ 6.4.3.3 e 6.4.3.4, ove le azioni e le resistenze di progetto ivi menzionate sono da intendersi determinate secondo quanto specificato nel Cap. 7.

Page 136: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 136/161 9.1 Analisi da Normativa

9.1.1 Analisi Statica Lineare

L’analisi statica lineare può essere effettuata per costruzioni regolari in altezza, anche considerando due modelli piani separati, a condizione che il primo periodo di vibrazione della struttura (T1) non superi 2.5Tc. Per edifici che non superino i 40 m di altezza, in assenza di calcoli più dettagliati, T1 può essere stimato utilizzando la formula seguente.

4311

/HCT =

Dove H è l’altezza dell’edificio, in metri, dal piano di fondazione e C1 vale 0,085 per edifici con struttura a telaio in acciaio, 0,075 per edifici con struttura a telaio in calcestruzzo e 0,050 per edifici con qualsiasi altro tipo di struttura.

L’analisi statica consiste nell’applicazione di un sistema di forze distribuite lungo l’altezza dell’edificio assumendo una distribuzione lineare degli spostamenti. La forza da applicare a ciascun piano è data dalla formula seguente:

∑=

jj

iihi Wz

WzFF

dove: Fh = Sd(T1) W λ Fi è la forza da applicare al piano i Wi e Wj sono i pesi delle masse ai piani i e j rispettivamente zi e zj sono le altezze dei piani i e j rispetto alle fondazioni Sd(T1) è l’ordinata dello spettro di risposta di progetto W è il peso complessivo della costruzione, calcolato secondo quanto indicato per ogni tipo strutturale λ è un coefficiente pari a 0,85 se l’edificio ha almeno tre piani e se T1 < 2 Tc , pari a 1,0 in tutti gli altri casi

Page 137: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 137/161 Gli effetti torsionali accidentali possono essere considerati amplificando le forze da applicare a ciascun elemento verticale con il fattore (δ) risultante dalla seguente espressione:

δ = 1 + 0.6 x/Le

dove:

x è la distanza dell’elemento resistente verticale dal baricentro geometrico dell’edificio, misurata perpendicolarmente alla direzione dell’azione sismica considerata.

Le è la distanza tra i due elementi resistenti più lontani, misurata allo stesso modo.

Page 138: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 138/161 9.1.2 Analisi Dinamica Modale

L’analisi modale, associata allo spettro di risposta di progetto, è da considerarsi il metodo normale per la definizione delle sollecitazioni di progetto; va applicata ad un modello tridimensionale dell’edificio. Due modelli piani separati possono essere utilizzati a condizione che siano rispettati i criteri di regolarità in pianta. Dovranno essere considerati tutti i modi con massa partecipante superiore al 5%, e comunque un numero di modi per i quali la somma delle masse partecipanti sia superiore all’85% della massa totale.

La combinazione dei modi al fine di calcolare sollecitazioni e spostamenti complessivi potrà essere effettuata calcolando la radice quadrata della somma dei quadrati (SRSS) dei risultati ottenuti per ciascun modo, a condizione che il periodo di vibrazione di ciascun modo differisca di almeno il 10% da tutti gli altri. In caso contrario dovrà essere utilizzata una combinazione quadratica completa (CQC).

(SRSS) ∑= 2iEE

(CQC) ∑∑=i j

jiij EEE ρ

dove: E è il valore totale della componente della risposta sismica che si sta considerando Ei è il valore della medesima componente dovuta al modo i Ej è il valore della medesima componente dovuta al modo j

222222

2/32

8)1(4)1(

)1(8

ijijijij

ijijij

βξββξβ

ββξρ

+++−

+= è il coefficiente di correlazione tra il modo i e il modo j

ξ è il coefficiente di smorzamento viscoso equivalente βij è il rapporto tra le frequenze di ciascuna coppia i-j di modi (βij = ωi/ωj).

Gli effetti torsionali accidentali possono essere considerati in modo analogo a quanto indicato per il caso di analisi lineare statica.

Page 139: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 139/161 9.1.3 Analisi Statica Non Lineare (Analisi Push-Over)

I metodi basati su un comportamento elastico-lineare della struttura, non sono in grado considerare in maniera esplicita la duttilità strutturale e l’evoluzione del comportamento non-lineare della struttura. In essi, la duttilità viene considerata esclusivamente mediante il coefficiente di struttura.

Essi non sono pertanto in grado di cogliere i cambiamenti nella risposta della struttura che si manifestano man mano che ciascun elemento abbandona il comportamento elastico. A tal fine, possono essere utilizzati metodi di analisi statica non-lineare (metodi di analisi “push-over”), i quali consentono di studiare l’evoluzione in campo non-lineare della struttura, rivelandosi strumenti molto utili in fase di analisi di una struttura al fine di verificare la correttezza delle ipotesi inerenti la sua effettiva duttilità strutturale e l’entità degli spostamenti massimi.

Tagl

ioal

laba

se

Spostamento laterale

com

plet

aop

erat

ività

oper

ativ

ità

ripar

abili

Col

lass

oSL

C

SLD

SLU

salv

agua

rdia

della

vita

Tagl

ioal

laba

se

Spostamento laterale

com

plet

aop

erat

ività

oper

ativ

ità

ripar

abili

Col

lass

oSL

C

SLD

SLU

salv

agua

rdia

della

vita

Page 140: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 140/161 L’analisi statica non lineare consiste nell’applicare all’edificio i carichi gravitazionali ed un sistema di forze orizzontali che, mantenendo invariati i rapporti relativi fra le forze stesse, vengano tutte scalate in modo da far crescere monotonamente lo spostamento orizzontale di un punto di controllo sulla struttura (es. un punto in sommità dell’edificio), fino al raggiungimento delle condizioni ultime.

Metodi di Analisi Statica Nonlineare

- Metodo N2 (NTC, OPCM3431 e EC8)

- Metodo N2 Modificato

- Metodi Adattivi

- Metodo Modal Pushover

- altri ...

I metodi + avanzati rispetto all’N2 cercano di meglio cogliere l’effetto dei modi superiori (negli edifici irregolari in altezza e/o alti), e/o gli effetti torsionali e/o il variare delle forme modali con il danneggiamento progressivo della struttura.

Page 141: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 141/161 OBBIETTIVI

valutare i rapporti di sovraresistenza αu/α1 verificare l’effettiva distribuzione della domanda inelastica negli edifici progettati con il fattore di riduzione q ; come metodo di progetto per gli edifici di nuova costruzione sostitutivo dei metodi di analisi lineari; come metodo per la valutazione della capacità di edifici esistenti; valutare l’effettiva richiesta di resistenza su elementi ritenuti fragili; valutare l’effettiva richiesta di duttilità negli elementi duttili; possibilità di controllare gli effetti della perdita di resistenza di un elemento sulla risposta dell’intera struttura.

α1: moltiplicatore della forza sismica orizzontale per il quale il primo elemento strutturale raggiunge la sua resistenza flessionale αu: moltiplicatore della forza sismica orizzontale per il quale si verifica la formazione di un numero di cerniere plastiche tali da rendere la struttura labile

V

F1

F2

F3αV

Prima cerniera plastica

Cerniere plastiche

Formazione meccanismo labile

αuV

α1V

Page 142: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 142/161 L’Analisi Push-Over si articola nei seguenti punti

1. Modello nonlineare della struttura

2. Applicazione dei carichi non sismici

3. Analisi pushover (determinazione curva di capacità)

4. Riduzione a sistema 1-GDL

5. Bilinearizzazione della curva di capacità

6. Calcolo del target displacement

7. Calcolo dello spostamento del sistema a N-GDL

8. Verifiche agli stati limite di interesse

Per gli edifici in muratura il metodo prevede solo una verifica globale in spostamento, e non le verifiche nei singoli elementi. Le proprietà degli elementi possono essere basate, salvo diversa indicazione, sui valori medi delle proprietà dei materiali.

Page 143: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 143/161 1. Modello Non-Lineare della Struttura

Il modello geometrico della struttura viene sviluppato con i medesimi criteri di un modello per l’analisi elastica lineare, salvo la scelta degli elementi che devono consentire lo studio della risposta non-lineare;

La non-linearità viene introdotta mediante l’utilizzo di opportuni legami costitutivi dei materiali. 2. Applicazione dei Carichi Non Sismici

Vengono applicati i carichi della combinazione sismica ∑++ kikk QPG 2ψ

Page 144: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 144/161 3. Analisi Pushover (Determinazione Curva di Capacità) Sono richieste almeno 2 distribuzioni di forze orizzontali:

• forze proporzionali alle masse; • forze proporzionali alle masse per la deformata del Modo 1

d1

1

F1i=mi

Fb1

F2i=miΦ1

i

2

d2

Fb2

“Uniform” load distribution 1 “Modal” load distribution 2

d1a

1a

F2i=miΦ1

i

2a

d2b

Fb1b 2b

d1b d2a-F1

i -F2i

Page 145: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 145/161

Le curve devono spingersi fino al raggiungimento dello SL in questione

1a

2a

Tagl

io a

lla B

ase

d

Fb

Spostamento in Sommità

1b

2b

CURVE DI CAPACITÀ

4. Riduzione a Sistema 1-GDL

Φ = valore rappresentativo del primo modo di vibrare nella direzione considerata normalizzato al valore unitario della componente relativa al punto di controllo

Fb

d

F*

d*

Fb

d d*

F**

*

bFF

dd

*

*

bFF

dd

* Tm = Φ MR

coefficiente di partecipazione

*1

22

11

N

ii

NNi

i iii i

Fm

F mm

=

==

Γ = = =⎛ ⎞ Φ⎜ ⎟⎝ ⎠

∑∑

t

t

Φ MRΦ MΦ

Page 146: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 146/161 5. Bilinearizzazione della Curva di Capacità

*F*yF

*d*yd *

md

*F

*d*md

*mE

*md Target displacement (Spostamento in corrispondenza del picco)

** *

*2 my m

y

Ed dF

⎛ ⎞= −⎜ ⎟⎜ ⎟

⎝ ⎠

* **

*2 y

y

m dT

Fπ=

Ipotesi di uguale energia

curva di capacità

*d*yd *

md

*

*

Fm g

*F*yF

*d

spettro di capacità

Page 147: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 147/161 6. Calcolo del Target Displacement Se T* ≥ Tc, il massimo spostamento per il sisma di progetto può essere valutato mediante l’utilizzo dello spettro elastico per il sisma di progetto (principio di uguaglianza degli spostamenti):

2*

**max,

*max 2

)()( ⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛×===

πTTSTSdd ade

altrimenti, se T* < Tc, lo spostamento massimo del sistema non-lineare è maggiore di quello del sistema elastico e risulta:

max,**

*max,*

max )1(1 ece d

TTq

qd

d ≥⎥⎦⎤

⎢⎣⎡ −+=

dove q* è un fattore di riduzione della forza elastica massima pari al rapporto tra la forza elastica massima (prodotto tra la pseudo accelerazione spettrale Sa(T*) e la massa equivalente m*) e la forza al limite di snervamento del sistema equivalente (Fy*)

1)(*

*** ≥=

y

a

FTSmq

Trasformazione di spettro di risposta in spettro ADRS Definizione di Spettro di Capacità

Page 148: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 148/161

T (sec)

S A /g T B T C T D

T *

SA (T*) /gT

*

SA (T*) /g

S A /g

TD

T CT B

SD (T*)

Spettro di progetto elastico Spettro ADRS

E’ conveniente cambiare rappresentazione dello spettro

SD (m)

S A /g

T C

T*>TC

T*

*yd

( )* * *t et Ded d S T= =

Per periodo T* medio e lungo

Target displacement

( )* * *t et Ded d S T= =

EQUAL DUCTILITYSPECTRUM

Per periodo T* corto

SD (m)

S A /g

T C

T*<TC

T*

*yd *

etd *td

( )* * *y eF m S T≥Caso 1

* *t etd d=

( )* * *y eF m S T<Caso 2

( )*

**1 1et C

t uu

d Td qq T

⎛ ⎞= + −⎜ ⎟⎝ ⎠

( )*

* *e

uy

S Tq

F m=

Target displacement

EQUAL DUCTILITYSPECTRUM

Page 149: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 149/161 7. Calcolo dello spostamento del sistema N-GDL

*F

*td

bF

dt

*t td d=Γ

*F

*td

*F

*td

bF

dt

bF

dt

*t td d=Γ *t td d=Γ

8. Verifica degli SL di interesse

“[…] trovato lo spostamento effettivo di risposta per lo SL in studio, si procede alla verifica della compatibilità degli spostamenti per gli elementi/meccanismi duttili e delle resistenze per gli elementi/meccanismi fragili.”

δ

F

Meccanismi DUTTILILa capacità va definita in termini di deformazioni

deformazioni indotte vs. limiti di deformabilità

Verifica a Flessione

δy δu

duttilità

F

Meccanismi FRAGILILa capacità va definita in termini di resistenza

forza indotta vs. resistenza

Fu

Verifica a Taglio

Page 150: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 150/161 9.2 Combinazione delle Componenti dell’Azione Sismica

Le componenti orizzontali e verticali dell’azione sismica saranno in generale considerate come agenti simultaneamente. I valori massimi della risposta ottenuti da ciascuna delle due azioni orizzontali applicate separatamente potranno essere combinati calcolando la radice quadrata della somma dei quadrati, per la singola componente della grandezza da verificare, oppure sommando ai massimi ottenuti per l’azione applicata in una direzione il 30 % dei massimi ottenuti per l’azione applicata nell’altra direzione.

L’azione sismica verticale dovrà essere obbligatoriamente considerata nei casi seguenti: presenza di elementi pressoché orizzontali con luce superiore a 20 m, di elementi principali precompressi, di elementi a mensola, di strutture di tipo spingente, di pilastri in falso, edifici con piani sospesi. L’analisi sotto azione sismica verticale potrà essere limitata a modelli parziali comprendenti gli elementi indicati. In ogni caso il modello, parziale o globale, dovrà prendere correttamente in conto la presenza di masse eccitabili in direzione verticale. Quando per gli elementi di cui sopra l’azione orizzontale produce effetti superiori al 30 % di quelli dovuti alle azioni verticali in qualche sezione, si considereranno gli effetti massimi risultanti dall’applicazione di ciascuna delle azioni nelle tre direzioni sommati al 30 % dei massimi prodotti dall’azione in ciascuna delle altre due direzioni.

9.3 Fattori di Importanza (Non per NTC – Utilizzati in EC8)

Categoria Edifici Fattore di Importanza γI

I Edifici la cui funzionalità durante il terremoto ha importanza fondamentale per la protezione civile (ad esempio ospedali, municipi, caserme dei vigili del fuoco)

1.4

II Edifici importanti in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso (ad esempio scuole e teatri)

1.2

III Edifici ordinari, non compresi nelle categorie precedenti 1.0

Page 151: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 151/161 9.4 Valutazione degli Spostamenti

Gli spostamenti dE della struttura sotto l’azione sismica di progetto allo SLV si ottengono moltiplicando per il fattore µd i valori dEe ottenuti dall’analisi lineare, dinamica o statica, secondo l’espressione seguente:

dE = ± µd ×dEe

dove

µd = q se T1 ≥ TC

µd =1+ (q – 1) ×TC /T1 se T1 < TC

In ogni caso µd ≤ 5q – 4.

Gli spostamenti indotti dall’azione sismica relativa allo stato limite di danno sono pari a quelli derivati dall’analisi.

In caso di analisi non lineare, statica o per integrazione delle equazioni del moto, gli spostamenti saranno ottenuti direttamente dall’analisi. 9.5 Considerazione di elementi non strutturali

In nessun caso la scelta degli elementi da considerare secondari può determinare il passaggio da struttura “irregolare” a struttura “regolare”, né il contributo alla rigidezza totale sotto azioni orizzontali degli elementi secondari può superare il 15% della analoga rigidezza degli elementi principali.

Con l’esclusione dei soli tamponamenti interni di spessore non superiore a 100 mm, gli elementi costruttivi senza funzione strutturale il cui danneggiamento può provocare danni a persone, devono essere verificati, insieme alle loro connessioni alla struttura, per l’azione sismica corrispondente a ciascuno degli stati limite considerati.

Page 152: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 152/161 Qualora la distribuzione di tali elementi sia fortemente irregolare in pianta, gli effetti di tale irregolarità debbono essere valutati e tenuti in conto. Questo requisito si intende soddisfatto qualora si incrementi di un fattore 2 l’eccentricità accidentale.

Qualora la distribuzione di tali elementi sia fortemente irregolare in altezza deve essere considerata la possibilità di forti concentrazioni di danno ai livelli caratterizzati da significativa riduzione del numero di tali elementi rispetto ai livelli adiacenti. Questo requisito si intende soddisfatto incrementando di un fattore 1,4 le azioni di calcolo per gli elementi verticali (pilastri e pareti) dei livelli con riduzione dei tamponamenti.

In ogni caso gli effetti degli elementi costruttivi senza funzione strutturale sulla risposta sismica dell’intera struttura vanno considerati nei modi e nei limiti ulteriormente descritti, per i diversi sistemi costruttivi.

L’effetto dell’azione sismica potrà essere valutato considerando una forza (Fa) applicata al baricentro dell‘elemento non strutturale, calcolata secondo la relazione seguente:

a

aaa q

SW F =

Dove: Wa è il peso dell’elemento; Sa è l’accelerazione massima, adimensionalizzata rispetto a quella di gravità, che l’elemento strutturale

subisce durante il sisma e corrisponde allo stato limite in esame qa è il fattore di struttura dell’elemento, da considerare pari ad 1 per elementi aggettanti a mensola (quali ad

esempio camini e parapetti collegati alla struttura solamente alla base) e pari a 2 negli altri casi (ad esempio per pannelli di tamponamento e controsoffitti)

In assenza di specifiche determinazioni, per qa si possono assumere i valori riportati in Tab. 7.2.I.

In mancanza di analisi più accurate Sa può essere calcolato nel seguente modo:

Page 153: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 153/161

gS

TTHZ

gSS

aa

αα≥

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

⎡−

−+

+= 5,0

)/1(1)/1(3

21

dove: αS è l’accelerazione di progetto al terreno; Z è l’altezza del baricentro dell’elemento rispetto alla fondazione (Z=0 per strutture con isolamento sismico); H è l’altezza della struttura misurata a partire dal piano di fondazione; Ta è il primo periodo di vibrazione dell’elemento non strutturale nella direzione considerata, valutato anche in modo approssimato. T1 è il primo periodo di vibrazione della struttura nella direzione considerata.

Page 154: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 154/161 9.6 Impianti Le prescrizioni riportate nel seguito riguardano gli elementi strutturali che sostengono e collegano tra loro e alla struttura principale i diversi elementi funzionali costituenti l’impianto. Ciascun elemento di un impianto che ecceda il 30% del carico permanente totale del solaio su cui è collocato o il 10% del carico permanente totale dell’intera struttura, non ricade nelle prescrizioni successive e richiederà uno specifico studio. L’effetto dell’azione sismica potrà essere valutata considerando una forza (Fa) applicata al baricentro di ciascuno degli elementi funzionali componenti l’impianto, calcolata utilizzando le equazioni di cui sopra. La progettazione degli elementi strutturali che sostengono e collegano i diversi elementi funzionali costituenti l’impianto tra loro e alla struttura principale dovrà seguire le stesse regole adottate per gli elementi strutturali degli edifici. Gli eventuali componenti fragili dovranno essere progettati per avere resistenza allo snervamento doppia di quella degli eventuali elementi duttili ad essi contigui, ma non superiore a quella risultante da un’analisi eseguita con coefficiente di struttura pari ad 1. Gli impianti non dovranno essere vincolati all’edificio contando sul solo effetto dell’attrito. Dovranno esser soggetti a verifica sia i dispositivi di vincolo che gli elementi strutturali o non strutturali cui gli impianti sono fissati. Gli impianti potranno essere collegati all’edificio con dispositivi di vincolo rigidi o flessibili; gli impianti a dispositivi di vincolo flessibili sono quelli che hanno periodo di vibrazione T ≥ 0,1 s. Se si adottano dispositivi di vincolo flessibili i collegamenti di servizio dell’impianto dovranno essere flessibili e non dovranno far parte del meccanismo di vincolo. Impianti a gas dimensionati per un consumo superiore ai 50 m3/h dovranno essere dotati di valvole per l’interruzione automatica della distribuzione in caso di terremoto. I tubi per la fornitura del gas, al passaggio dal terreno all’edificio, dovranno essere progettati per sopportare senza rotture i massimi spostamenti relativi edificio-terreno dovuti all’azione sismica di progetto. I corpi illuminanti dovranno essere dotati di dispositivi di sostegno tali da impedirne il distacco in caso di terremoto; in particolare, se montati su controsoffitti sospesi, dovranno essere efficacemente ancorati ai sostegni longitudinali o trasversali del controsoffitto e non direttamente ad esso.

Page 155: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 155/161 10. VERIFICHE DI SICUREZZA

Per tutti gli elementi strutturali e non strutturali, inclusi nodi e connessioni tra elementi, dovrà essere verificato che il valore di progetto di ciascuna sollecitazione (Ed), calcolato in generale comprendendo gli effetti del secondo ordine e le regole di gerarchia delle resistenze (Capacity Design) indicate per le diverse tecniche costruttive, sia inferiore al corrispondente valore della resistenza di progetto (Rd), calcolato secondo le regole specifiche indicate per ciascun tipo strutturale.

Gli effetti del secondo ordine potranno essere trascurati nel caso in cui la condizione seguente sia verificata ad ogni piano:

θ = Pd/Vh < 0.1

dove: P è il carico verticale totale di tutti i piani superiori al piano in esame d è lo spostamento interpiano, ovvero la differenza tra gli spostamenti al solaio superiore ed inferiore V è la forza orizzontale totale al piano in esame h è l’altezza del piano

Quando θ è compreso tra 0.1 e 0.2 gli effetti del secondo ordine possono essere presi in conto incrementando le forze sismiche orizzontali di un fattore pari a l/(l-θ).

θ non può comunque superare il valore 0.3.

Page 156: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 156/161 Si noti inoltre che θ rappresenterebbe l’inverso del moltiplicatore critico del carico assiale P:

a)

d

h

k

r

P

Condizione di equilibrio indifferente:

θ===→=→==VhPd

PP

mdVhPVkd

hdP r

crcrrcrr

rcr 1

Poiché le sollecitazioni del 2° ordine possono essere ottenute, in modo approssimato, moltiplicando le sollecitazioni del 1° ordine per 1/(1-1/mcr), risulta spiegata la prescrizione dell’Ordinanza per θ<0,2.

Per 0,2<θ<0,3 l’Ordinanza 3431 e l’Eurocodice 8 prescrivono l’analisi del 2° ordine senza però dare indicazioni sulla sua esecuzione. Una possibilità consiste nell’eseguire una analisi a spettro di risposta (o un’analisi statica equivalente), eseguita tenendo conto degli effetti del 2° ordine dovuti alle azioni assiali P effettive, ed utilizzando lo spettro elastico. I risultati di tale procedura non sono necessariamente realistici. Per 0,2<θ<0,3 sarebbe quindi corretta solo l’analisi dinamica non lineare!

Si ritiene quindi generalmente più semplice ed opportuno limitare θ a 0,2.

Page 157: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 157/161 10.1 Duttilità e capacità di spostamento

Dovrà essere verificato che i singoli elementi strutturali e la struttura nel suo insieme possiedano una duttilità coerente con il fattore di struttura (q) adottato. Questa condizione si potrà ritenere soddisfatta applicando le regole di progetto specifiche e di gerarchia delle resistenze indicate per le diverse tipologie costruttive. Alternativamente, e coerentemente con modello e metodo di analisi utilizzato, si dovrà verificare che la struttura possieda una capacità di spostamento superiore alla domanda. 10.2 Stato Limite di danno

Per l’azione sismica di progetto per lo SLD dovrà essere verificato che gli spostamenti strutturali non producano danni tali da rendere temporaneamente inagibile l’edificio. Questa condizione si potrà ritenere soddisfatta quando gli spostamenti interpiano ottenuti dall’analisi (dr) siano inferiori ai limiti indicati nel seguito.

a) per edifici con tamponamenti collegati rigidamente alla struttura che interferiscono con la deformabilità della stessa dr ≤ 0.005 h

b) per edifici con tamponamenti progettati in modo da non subire danni a seguito di spostamenti di interpiano drp , per effetto della loro deformabilità intrinseca ovvero dei collegamenti alla struttura: dr ≤ drp ≤0.010 h,

c) per edifici con struttura portante in muratura ordinaria dr ≤ 0.003 h

d) per edifici con struttura portante in muratura armata dr ≤ 0.004 h

dr = spostamento di interpiano; differenza tra gli spostamenti al solaio superiore ed inferiore e h è l'altezza del piano. In caso di coesistenza di diversi tipi di tamponamenti o struttura portante nel medesimo piano dell'edificio dovrà essere assunto il limite di spostamento più restrittivo. Qualora gli spostamenti di interpiano siano superiori a 0.005 h (caso b) le verifiche della capacità di spostamento degli elementi non strutturali vanno estese a tutti i tamponamenti, alle tramezzature interne ed agli impianti.

Page 158: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 158/161 10.3 Giunti sismici

La distanza tra costruzioni contigue deve essere tale da evitare fenomeni di martellamento e comunque non può essere inferiore alla somma degli spostamenti massimi determinati per lo SLV, calcolati per ciascuna costruzione secondo l’analisi lineare o analisi non lineare; in ogni caso la distanza tra due punti che si fronteggiano non può essere inferiore ad 1/100 della quota dei punti considerati misurata dal piano di fondazione, moltiplicata per ag·S /0,5g ≤ 1.

Qualora non si eseguano calcoli specifici, lo spostamento massimo di una costruzione non isolata alla base, può essere stimato in 1/100 dell’altezza della costruzione moltiplicata per ag·S/0,5g.

Particolare attenzione va posta al dimensionamento dei distacchi se le costruzioni hanno apparecchi di isolamento sismico

10.4 Diaframmi orizzontali

I diaframmi orizzontali devono essere in grado di trasmettere le forze tra i diversi sistemi resistenti a sviluppo verticale. A tal fine si considereranno agenti sui diaframmi le forze ottenute dall’analisi, aumentate del 30 %.

Quando tale verifica sia necessaria si considereranno agenti sui diaframmi le forze ottenute dall’analisi, aumentate del 30%. I solai potranno essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano, a condizione che le aperture presenti non ne riducano significativamente la rigidezza, se realizzati in cemento armato, oppure in latero-cemento con soletta in c.a. di almeno 40 mm di spessore, o in struttura mista con soletta in cemento armato di almeno 50 mm di spessore collegata da connettori a taglio opportunamente dimensionati agli elementi strutturali di solaio in acciaio o in legno. Nel caso di altre soluzioni costruttive l'ipotesi di infinita rigidezza dovrà essere valutata e giustificata dal progettista

In ogni caso, risulta di fondamentale importanza l’organizzazione dell’impalcato, soprattutto in presenza di pareti, le quali scambiano notevoli azioni tangenziali con gli impalcati. In particolare, è importante introdurre cordoli e lesene che siano in grado di incassare le azioni derivanti dai setti.

Page 159: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 159/161 11. REQUISITI STRUTTURALI DEGLI ELEMENTI DI FONDAZIONE

Le azioni trasmesse in fondazione derivano dall’analisi del comportamento dell’intera opera, in genere condotta esaminando la sola struttura in elevazione alla quale sono applicate le azioni statiche e sismiche.

Per le strutture progettate sia per CD “A”sia per CD “B” il dimensionamento delle strutture di fondazione e la verifica di sicurezza del complesso fondazione-terreno devono essere eseguiti assumendo come azioni in fondazione le resistenze degli elementi strutturali soprastanti. Più precisamente, la forza assiale negli elementi strutturali verticali derivante dalla combinazione delle azioni deve essere associata al concomitante valore resistente del momento flettente e del taglio; si richiede tuttavia che tali azioni risultino non maggiori di quelle trasferite dagli elementi soprastanti, amplificate con un γRd pari a 1,1 in CD “B” e 1,3 in CD “A”, e comunque non maggiori di quelle derivanti da una analisi elastica della struttura in elevazione eseguita con unfattore di struttura q pari a 1.

Le fondazioni superficiali devono essere progettate per rimanere in campo elastico. Non sono quindi necessarie armature specifiche per ottenere un comportamento duttile.

Le travi di fondazione in c.a. devono avere armature longitudinali in percentuale non inferiore allo 0,2 %, sia inferiormente che superiormente, per l’intera lunghezza.

I pali in calcestruzzo devono essere armati per tutta la lunghezza, con un’area non inferiore allo 0,3% di quella del calcestruzzo.

Nei casi in cui gli effetti dell’interazione cinematica terreno-struttura siano considerati rilevanti, sui pali deve essere assunta la condizione di sollecitazione più sfavorevole estesa a tutta la lunghezza del palo.

L’impiego di pali inclinati è da evitare. Nei casi in cui sia necessario farne uso, i pali devono essere dimensionati per sopportare con adeguato margine sicurezza le sollecitazioni che derivano dall’analisi del complesso fondazione-terreno in condizioni sismiche.

Page 160: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 160/161 È da evitare la formazione di cerniere plastiche nei pali di fondazione. Qualora non fosse possibile escluderne la formazione, le corrispondenti sezioni devono essere progettate per un comportamento duttile e opportunamente confinate. L'armatura perimetrale di confinamento dei pali di fondazione, di diametro non inferiore a 8 mm, deve essere costituita da spirale continua per tutti i tratti interessati da potenziali cerniere plastiche. In tali tratti, assunti di dimensione almeno pari a 3 volte il diametro, e comunque per uno sviluppo, a partire dalla testa del palo, di almeno 10 diametri, l'armatura longitudinale deve avere area non inferiore all’1% di quella del calcestruzzo. 11.1 Collegamenti orizzontali tra fondazioni

Si deve tenere conto della presenza di spostamenti relativi del terreno di fondazione sul piano orizzontale e dei possibili effetti da essi indotti nella sovrastruttura.

Il requisito si ritiene soddisfatto se le strutture di fondazione sono collegate tra loro da un reticolo di travi, o da una piastra dimensionata in modo adeguato, in grado di assorbire le forze assiali conseguenti. In assenza di valutazioni più accurate, si possono conservativamente assumere le seguenti azioni assiali:

± 0,3 Nsd amax /g per il profilo stratigrafico di tipo B

± 0,4 Nsd amax /g per il profilo stratigrafico di tipo C

± 0,6 Nsd amax /g per il profilo stratigrafico di tipo D

dove Nsd è il valore medio delle forze verticali agenti sugli elementi collegati, e amax è l’accelerazione orizzontale massima attesa al sito.

In assenza di analisi specifiche della risposta sismica locale l’accelerazione massima attesa al sito può essere valutata con la relazione: amax = ag·S in cui S è il coefficiente che comprende l’effetto dell’amplificazione stratigrafica (SS) e dell’amplificazione topografica (ST), e ag è l’accelerazione orizzontale massima su sito di riferimento rigido.

Page 161: Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica · 2.5.4 Analisi modale ... Evento Sismico Servizio Occupazione continua delle strutture senza significative interruzioni di

Comportamento delle strutture in c.a. in zona sismica Pagina 161/161 Ai fini dell’applicazione delle precedenti relazioni, il profilo stratigrafico di tipo E è assimilato a quello di tipo C se i terreni posti sul substrato di riferimento sono mediamente addensati (terreni a grana grossa) o mediamente consistenti (terreni a grana fina) e a quello di tipo D se i terreni posti su substrato di riferimento sono scarsamente addensati (terreni a grana grossa) o scarsamente consistenti (terreni a grana fina).

Il collegamento tra le strutture di fondazione non è necessario per profili stratigrafici di tipo A e per siti ricadenti in zona 4.

Travi o piastre di piano possono essere assimilate a elementi di collegamento se realizzate ad una distanza minore o uguale a 1 m dall’intradosso degli elementi di fondazione superficiali o dalla testa dei pali.