Componente del Comitato Scientifico dell’Associazione “Lis … · 2017-05-09 · F.V.G., edita...

18
CV Alberta Maria Bulfon Componente del Comitato Scientifico dell’Associazione “Lis Aganis” Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane. Consigliere e componente del Direttivo della Società Filologica Friulana. Referente per i Beni Artistici e Culturali nel Consiglio di Unità Pastorale dell’ambito Spilimberghese – Val d’Arzino – Val Cosa (Diocesi di Concordia - Pordenone) Componente dal 1996 Comitato di Redazione e collaboratrice della rivista culturale “Quaderni dell’Accademia udinese di Scienze Lettere ed Arti” (Udine). Collaboratrice della rivista culturale della Società Filologica Friulana “Sot la Nape” (Udine). Componente del Comitato di Redazione e collaboratrice della rivista culturale “La Loggia” - Pro Pordenone Collaboratrice dal 1987 della rivista Il Barbacian – Pro Spilimbergo ------------------------------------------------------------------------------------------- Lavori di ricerca storica, catalogazione di Beni Culturali, collaborazioni con Enti, musei, ecomusei ed associazioni culturali 1987 Committente: COMUNE DI PINZANO AL TAGLIAMENTO (PN) Ricerca archivistica e bibliografica sulla storia del feudo Savorgnan e del castello di Pinzano per la realizzazione di una pubblicazione: (cfr. contributi in Pinzano storia del feudo e del castello, Comune di Pinzano al Tagliamento, Spilimbergo 1994). 1988 -1989 Committente: COMUNE DI PORDENONE (MUSEO CIVICO D’ARTE) Catalogazione e schedatura di opere d’arte contemporanea (incisioni e opere a china, realizzate con tecniche miste su carta e tavola) dell’artista Massimo Bottecchia, in preparazione del catalogo delle opere e della mostra antologica, tenutasi nell’ex convento e chiesa di S. Francesco di Pordenone tra dicembre 1988 e gennaio 1989. Lavoro svolto in collaborazione con Daniel Zavagno e coordinato dai docenti universitari M. Apa e V. Perna; pubblicato nel catalogo edito in occasione della mostra: Massimo Bottecchia. I ritmi della pittura. Opere dal 1950 al 1980, a cura di V. PERNA, Mazzotta, Milano 1989 (cfr. Catalogo opere, pp. 73 - 93). 1997 Committente: PRO LOCO DI MANIAGO (PN) Ricerca d’archivio e bibliografica sul tema delle costumanze mondane e il matrimonio a Maniago e in Friuli nel XVIII secolo, sfociato poi nel saggio storico: Matrimoni e costumanze mondane in ambiente nobiliare a Maniago e in Friuli nel Settecento, compreso nella pubblicazione: Per verba de presenti. Matrimoni a Maniago nel Settecento, Associazione Pro Maniago, Maniago 1997. (cfr. contributo in Pubblicazioni).

Transcript of Componente del Comitato Scientifico dell’Associazione “Lis … · 2017-05-09 · F.V.G., edita...

CV Alberta Maria Bulfon

Componente del Comitato Scientifico dell’Associazione “Lis Aganis” Ecomuseo Regionale

delle Dolomiti Friulane.

Consigliere e componente del Direttivo della Società Filologica Friulana.

Referente per i Beni Artistici e Culturali nel Consiglio di Unità Pastorale dell’ambito

Spilimberghese – Val d’Arzino – Val Cosa (Diocesi di Concordia - Pordenone)

Componente dal 1996 Comitato di Redazione e collaboratrice della rivista culturale

“Quaderni dell’Accademia udinese di Scienze Lettere ed Arti” (Udine).

Collaboratrice della rivista culturale della Società Filologica Friulana “Sot la Nape”

(Udine).

Componente del Comitato di Redazione e collaboratrice della rivista culturale “La

Loggia” - Pro Pordenone

Collaboratrice dal 1987 della rivista Il Barbacian – Pro Spilimbergo

-------------------------------------------------------------------------------------------

Lavori di ricerca storica, catalogazione di Beni Culturali, collaborazioni con

Enti, musei, ecomusei ed associazioni culturali

1987

Committente: COMUNE DI PINZANO AL TAGLIAMENTO (PN)

Ricerca archivistica e bibliografica sulla storia del feudo Savorgnan e del castello di

Pinzano per la realizzazione di una pubblicazione: (cfr. contributi in Pinzano storia del

feudo e del castello, Comune di Pinzano al Tagliamento, Spilimbergo 1994).

1988 -1989

Committente: COMUNE DI PORDENONE (MUSEO CIVICO D’ARTE)

Catalogazione e schedatura di opere d’arte contemporanea (incisioni e opere a china,

realizzate con tecniche miste su carta e tavola) dell’artista Massimo Bottecchia, in

preparazione del catalogo delle opere e della mostra antologica, tenutasi nell’ex

convento e chiesa di S. Francesco di Pordenone tra dicembre 1988 e gennaio 1989.

Lavoro svolto in collaborazione con Daniel Zavagno e coordinato dai docenti universitari

M. Apa e V. Perna; pubblicato nel catalogo edito in occasione della mostra: Massimo

Bottecchia. I ritmi della pittura. Opere dal 1950 al 1980, a cura di V. PERNA, Mazzotta,

Milano 1989 (cfr. Catalogo opere, pp. 73 - 93).

1997

Committente: PRO LOCO DI MANIAGO (PN)

Ricerca d’archivio e bibliografica sul tema delle costumanze mondane e il matrimonio a

Maniago e in Friuli nel XVIII secolo, sfociato poi nel saggio storico: Matrimoni e

costumanze mondane in ambiente nobiliare a Maniago e in Friuli nel Settecento,

compreso nella pubblicazione: Per verba de presenti. Matrimoni a Maniago nel

Settecento, Associazione Pro Maniago, Maniago 1997. (cfr. contributo in Pubblicazioni).

1998

Committente: CENTRO REGIONALE DI CATALOGAZIONE DI VILLA MANIN DI PASSARIANO

Catalogazione di Beni Culturali presenti nell’ambito del COMUNE DI PINZANO AL

TAGLIAMENTO (PN): compilazione di n. 100 schede cartacee OA/ E/ S (Opere d’arte -

Etnografiche - Stampe), livello Catalogo. Referente responsabile: dott.sa LAURETTA

BERLASSO.

1999-2000

Committente: CENTRO REGIONALE DI CATALOGAZIONE DI VILLA MANIN DI PASSARIANO

Catalogazione di beni culturali presenti nel COMUNE DI SEQUALS (PN): catalogazione

informatizzata di n. 1201 Beni Fotografici (in totale n. 1101 schede d’Inventario e di

n. 100 di Catalogo) conservati presso il CRAF di Lestans (fondo fotografico di Luigi

Crocenzi, acquisito nel 1995). Funzionario responsabile: dott. ANTONIO GIUSA.

2000

Committente: COMUNE DI MANIAGO (PN)

Ricerca archivistica e bibliografica per una pubblicazione dedicata al conte Fabio II di

Maniago e sulla Statistica del Cantone di Maniago da lui redatta nel 1807 (una fonte

manoscritta conservata presso la Sezione manoscritti della Biblioteca Civica di Udine,

trascritta e edita per la prima volta in questa occasione). Il volume intitolato 1807

Statistica del Cantone di Maniago, Comune di Maniago, 2000, curata da DINO BARATTIN,

con un saggio di A.M. BULFON è stato presentato dal prof. G. GANZER a Maniago il 31

ottobre 2000.

2000

Committente: COOPERATIVA S.T.A.F. di Barcis (PN)

Ricerca di materiali sulla religiosità popolare nell’ambito più generale di un progetto

d’indagine riguardante la montagna friulana (finanziato per i territori della IVª e Vª

Comunità Montana da Montagna Leader), svolta attraverso la raccolta di testimonianze

orali all’interno delle aree comunali di Pinzano al Tagliamento (PN) e Castelnovo del

Friuli (PN). Sono state effettuate n. 10 interviste in loco ad informatori, in base ad un

questionario articolato su vari aspetti (pratiche religiose, festività, segni minori del

sacro, processioni, rogazioni, pellegrinaggi, etc.), integrate da una bibliografia specifica.

Lavoro confluito in seguito nella pubblicazione: La religiosità popolare nella montagna

pordenonese, Quaderno di ricerca, a cura di N. BOZ, A.M. BULFON, E. MIAN, Cooperativa

Staf, Sequals, 2001.

2001

Committente: CENTRO REGIONALE DI CATALOGAZIONE DI VILLA MANIN DI PASSARIANO

Catalogazione informatizzata di Beni Culturali presenti nell’ambito del COMUNE DI PINZANO

AL TAGLIAMENTO (PN): compilazione di n. 250 schede di Beni Culturali. Referente

responsabile: dott.sa LAURETTA BERLASSO.

2001

Committente: COMUNE DI PINZANO AL TAGLIAMENTO (PN)

Redazione del testo: Storia del castello di Pinzano, Spilimbergo 2001, pp. 29, promossa

dall’Amministrazione comunale per valorizzare il sito castellano, attraverso la

realizzazione di materiale promozionale, nell’ambito del progetto di valorizzazione dei

“Sentieri tematici”, individuati all’interno dei comuni della fascia pedemontana

pordenonese (IV e V Comunità Montana). La pubblicazione è stata presentata a Pinzano

l’8 aprile 2001.

2001

Committente: COMUNE DI CASTELNOVO DEL FRIULI (PN)

Ricerca archivistica e bibliografica per la stesura di due contributi inseriti nel volume di

autori vari: Magistri scodelari. Produzioni ceramiche a Castelnovo del Friuli nel

Cinquecento, a cura di S. VITRI e P. CASADIO, SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHEOLOGICI DEL

F.V.G., edita dal Comune di Castelnovo del Friuli (Tavagnacco 2001). Il primo saggio,

sulla scorta dei documenti, individua per la prima volta la presenza di una fornace e di

botteghe di ceramisti in loco; il secondo attesta, sempre con il suffragio delle fonti

d’archivio, la continuità della produzione, in particolare di laterizi, nell’ambito del

territorio comunale sino agli inizi del XX secolo, in relazione al fenomeno

dell’emigrazione dei fornaciai. Presentazione a cura di SERENA VITRI il 9 aprile 2001.

2001

Committente: CENTRO REGIONALE DI CATALOGAZIONE DI VILLA MANIN DI PASSARIANO

Catalogazione di Beni Culturali presenti nell’ambito del COMUNE DI SEQUALS (PN).

Catalogazione informatizzata di Beni F (Beni Fotografici) (in totale n. 100 schede di

catalogo) conservati presso il C.R.A.F. di Lestans (fondo fotografico di Luigi Crocenzi).

In particolare, si è proceduto alla ricostruzione di storiche serie fotografiche, realizzate

nell’immediato dopoguerra da Luigi Crocenzi e costituenti in origine “fotoracconti”,

pubblicati su riviste e foto-libri. Funzionario responsabile: dott. ANTONIO GIUSA.

2001

Collaborazione alla realizzazione della mostra storico-documentaria: Castelli del

Friuli Occidentale, curata da FABIO METZ e promossa dalla Provincia di Pordenone,

allestita nell’ex convento della Chiesa di San Francesco di Pordenone, dal 19 maggio al

17 giugno 2001. Stesura dei testi di due pannelli dedicati alle vicende del castello di

Pinzano dal XIV al XX secolo.

2002

Committente: COMUNE DI CASTELNOVO DEL FRIULI (PN)

Ricerca di toponimi per la redazione di un repertorio toponomastico del territorio di

Castelnovo del Friuli. Il lavoro si è basato rigorosamente su fonti d’archivio,

bibliografiche, cartografiche ed orali. Il metodo adottato ha permesso di redigere un

repertorio di 4600 lemmi, corredato da un’introduzione di carattere metodologico e da

un elenco delle fonti consultate, realizzato in forma di database informatizzato

consultabile in ordine alfabetico e cronologico, e riprodotto anche in forma cartacea.

2003

Committente: CENTRO REGIONALE DI CATALOGAZIONE DI VILLA MANIN DI PASSARIANO -

lavoro realizzato tramite la Cooperativa Staf. Catalogazione dei beni culturali presenti

nel MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA DI ANDREIS (PN): schede informatizzate n. 75 BDM -

Beni Demo-etnoantropologici, livello C (Catalogo). Referente responsabile: dott.sa

GIULIANA FERRARA.

2003

Committente: CENTRO REGIONALE DI CATALOGAZIONE DI VILLA MANIN DI PASSARIANO

Catalogazione di beni culturali presenti nel MUSEO DI STORIA CONTADINA DI FONTANABONA

DI PAGNACCO (UD): catalogazione informatizzata di Beni Demo-etnoantropologici (BDM):

in totale n. 70 schede BDM livello C (Catalogo), conservati nel Comune di PAGNACCO

(UD) presso il MUSEO DI STORIA CONTADINA DI FONTANABONA. Referente responsabile:

dott.sa GIULIANA FERRARA.

2004

Committente: CENTRO REGIONALE DI CATALOGAZIONE DI VILLA MANIN DI PASSARIANO

Catalogazione informatizzata di beni culturali presenti nel MUSEO DI STORIA CONTADINA DI

FONTANABONA DI PAGNACCO (UD): Beni Demo-etnoantropologici (BDM) (in totale n. 138

schede BDM - livello C) conservati presso il MUSEO DI STORIA CONTADINA DI FONTANABONA

nel Comune di PAGNACCO (UD). Completamento della catalogazione delle intere sezioni

del Falegname, del Fabbro e dello Stagnino. Funzionario responsabile: dott. ALESSANDRO

GIACOMELLO.

2004

Committente: CENTRO REGIONALE DI CATALOGAZIONE DI VILLA MANIN DI PASSARIANO -

lavoro realizzato tramite la Cooperativa Staf. Catalogazione di beni culturali presenti nel

Centro Visite di Poffabro (PN): presso il MUSEO DELL’ARTE CASEARIA-LATTERIA DI POFFABRO:

catalogazione informatizzata di n. 57 Beni Demo-etnoantropologici, (schede BDM,

livello C).

2004

Committente: CENTRO REGIONALE DI CATALOGAZIONE DI VILLA MANIN DI PASSARIANO -

lavoro realizzato tramite la Cooperativa Staf. Catalogazione di beni culturali presenti nel

MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA DI ANDREIS (PN): catalogazione informatizzata di n. 150

Beni Demo-etnoantropologici (schede BDM, livello C).

2004

Committente: COMUNE DI FANNA (PN)

Redazione di un contributo scritto intitolato: Per un dizionario dei fannesi. Repertorio

biografico, per la pubblicazione sulla storia del Comune di Fanna, di autori vari, edito

dal Comune di Fanna, a cura del prof. PAOLO GOI.

2005

Committente: CENTRO REGIONALE DI CATALOGAZIONE DI VILLA MANIN DI PASSARIANO -

lavoro realizzato tramite la Cooperativa Staf. Catalogazione di beni culturali presenti nel

Centro Visite di Poffabro (PN) – LATTERIA DI POFFABRO: catalogazione informatizzata di n.

14 Beni Demo-etnoantropologici, schede BDM, livello C (fase di completamento della

catalogazione dei beni del Museo).

2006

Committente: COMUNE DI CASTELNOVO DEL FRIULI

Incarico di coordinamento tra gli autori per la realizzazione del volume Toponomastica

storica di Castelnovo del Friuli (a cura di A. M. Bulfon, P. Begotti, A. Fadelli), redazione

del repertorio toponomastico, ricerca delle immagini fotografiche, editing e cura della

stampa del libro. Presentazione del libro a cura del prof. FRANCO FINCO (Villa Sulis di

Costa di Castelnovo del Friuli, 01 aprile 2006).

2007

Committente: UNIVERSITÀ DI UDINE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE

Incarico di redigere la voce Mazzoli, Amedeo in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei

friulani/ parte II (Età moderna). Referenti prof. Cesare Scalon, Vittoria Masutti ed Egidio

Screm.

2008-2009

Collaborazione con la Società Filologica Friulana e il Comune di Castelnovo del Friuli per la redazione, insieme a Pier Carlo Begotti (vicepresidente della Società

Filologica Friulana), Dani Pagnucco (allora Direttore di «Sot la Nape») e Gianni Colledani (direttore de «Il Barbacian»), di un numero speciale della rivista «Sot la Nape», dedicato a Castelnovo del Friuli, luogo in cui si è tenuto il 14 giugno 2009 la “Fraie de Viarte” e

in cui è stato presentato.

2009 -2010

Committente: ACCADEMIA SAN MARCO DI PORDENONE

Redazione del volume: Giorgio di Polcenigo e Fanna, Le Lettere 1736-1782, a cura di

A.M. BULFON, con prefazione del prof. R. PELLEGRINI (Università di Trieste), Pordenone,

Accademia San Marco, 2010, pp. 220.

2010

Committente: UNIVERSITÀ DI UDINE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE

Incarico di redigere 5 voci biografiche per il Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei

friulani/ parte III (Età Contemporanea). Referenti prof. Cesare Scalon e prof. Egidio

Screm.

2010

Committente: SOCIETÀ FILOLOGICA FRIULANA

contributo per il n. unico della SFF dedicato a San Vito al Tagliamento sulla presenza

dei conti Polcenigo e Fanna di Cavasso Nuovo a San Vito nel ‘700: A. M. BULFON, Note

di storia settecentesca sanvitese sulle tracce dei conti di Polcenigo E Fanna, in San Vît,

a cura di P. C. BEGOTTI e P.G. SCLIPPA, LXXXVII Congresso della Società Filologica

Friulana, San Vito al Tagliamento, 3 ottobre 2010, Udine, SFF, 2010, vol. II, pp. 629-

638.

2011

Committente: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE, ISLA (ISTITUTO PER LA STORIA DEL

LIBRO ANTICO), DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER IL FRIULI:

Redazione di 5 voci di biografie di friulani per il Dizionario Biografico dei Friulani,

Nuovo Liruti (parte III) in Nuovo Liruti: dizionario biografico dei friulani, 3. L’età

contemporanea, a cura di C. SCALON, C. GRIGGIO, G. BERGAMINI, Udine, Università degli

Studi di Udine, ISLA (Istituto per la Storia del Libro antico), Deputazione di Storia Patria

per il Friuli, Forum, 2011.

2011

Committente: COMUNE DI CASTELNOVO DEL FRIULI

Nota d’inquadramento storico suffragata da fonti archivistiche e bibliografiche relativa

alla storia del territorio ai primi dell’Ottocento ad introduzione di una pubblicazione sulla

cartografia e il catasto napoleonico del comune, a cura di Anna Frangipane, docente

presso l’Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Ingegneria civile e architettura.

Studio sfociato in una pubblicazione: A. M. BULFON, Note storiche, in Il territorio costruito

di Castelnovo del Friuli nel primo ‘800 un percorso di lettura attraverso i primi documenti

catastali, a cura di A. FRANGIPANE, Comune di Castelnovo del Friuli, Università degli Studi

di Udine – Dipartimento di Ingegneria civile e architettura, Forum, 2011, pp. 12-15.

2011

Committente: COMUNE DI PINZANO AL TAGLIAMENTO (PN)

Tre contributi sulla storia di Pinzano per pubblicazione a cura del Comune.

A. M. BULFON, L’attraversamento del Tagliamento nelle memorie di alcuni viaggiatori

(1548-1906 in Pinzano al Tagliamento. Il territorio e la sua gente, edizioni L’Omino

Rosso, Pordenone, 2011, pp. 45-51; A. M. BULFON, Dalle fonti d’acqua all’acquedotto

pubblico, ibidem, pp.53-55; A. M. BULFON, La religiosità popolare nel territorio del

Comune di Pinzano al Tagliamento, ibidem, pp.69-83.

2013

Committente: PROPORDENONE (periodico «la Loggia»)

Articolo sulla storia della chiesa parrocchiale di San Carlo di Paludea di Castelnovo del

Friuli, redatto sulla scorta di documenti d’archivio e foto inedite, esito di lunga ricerca

archivistica (A. M. BULFON, Le due chiese di San Carlo a Paludea, «la Loggia», 17,

2013, pp. 84-97).

2014

Committente: ASSOCIAZIONE CENTRO CULTURALE “AUGUSTO DEL NOCE” di Pordenone

Contributo relativo alla storia della confraternita di S. Maria dei Battuti di Valeriano (A.

M. BULFON, La confraternita di Santa Maria dei Battuti di Valeriano: ospitalità, solidarietà,

arte e devozione) per una pubblicazione dedicata alle confraternite dei Battuti nel Friuli

occidentale, a cura di R. CASTENETTO, introduzione di F. DE VITT, Centro “Augusto Del

Noce”, Pordenone, 2014.

2015

Committente: ECOMUSEO REGIONALE DOLOMITI FRIULANE ASSOCIAZIONE LIS AGANIS.

Incarico insieme a Laura Guaianuzzi di elaborare e fornire linee guida, strumenti e

schede di catalogazione funzionali alla didattica, alla conoscenza del patrimonio della

Prima Guerra Mondiale rivolto a docenti e studenti (Bando per la concessione di

contributi per la realizzazione di progetti educativi e didattici finalizzati ad ampliare la

conoscenza e a favorire la riflessione sui fatti storici della Prima guerra mondiale”

relativo alla L.R. 11/2013).

2016

Committente: Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Museo Diocesano di

Arte Sacra di Pordenone

Redazione di una guida storico-artistica delle chiese di Valeriano basata sul lavoro di

catalogazione di tutti i beni culturali presenti effettuata per conto della Regione, sulla

ricerca d’archivio e in base alla bibliografia (A. M. BULFON, Le chiese di Valeriano,

Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Museo Diocesano di Arte Sacra di Pordenone,

Udine, 2016, pp. 50).

------------------------------------------------------------------------------------------------

Pubblicazioni di Alberta Maria Bulfon

(1987-2016)

1987

Articolo su attività artistica: 1. A. M. BULFON, Valeriano: a bottega con Basaglia, Barbieri e Perocco, in «Il

Barbacian», 24 (1987), n. 2, p. 48.

1993

Articolo di contenuto storico e religioso suffragato da fonti d’archivio sulla

scomparsa chiesa di S. Nicolò in castello a Pinzano: 2. A. M. BULFON, Una chiesa scomparsa dalla memoria: S. Nicolò in Castello a Pinzano,

in «Il Barbacian», 30 (1993), n. 2, pp. 9-12.

1994

Contributo storico sulle chiese del castello di Pinzano

3. A. M. BULFON, Edifici di culto nell’ambito del castello di Pinzano, in D. ANASTASIA, P.

DALLA BONA, E. FARISCO, A.M. BULFON, Pinzano storia del feudo e del castello,

Spilimbergo, Comune di Pinzano al Tagliamento, 1994, pp. 92-108.

Contributo di contenuto storico-artistico 4. A. M. BULFON, Le opere d’arte della chiesa di S. Nicolò, in D. ANASTASIA, P. DALLA

BONA, E. FARISCO, A.M. BULFON, Pinzano storia del feudo e del castello, Ibidem, 1994,

pp. 109-115.

Contributo di contenuto storico in base a fonti bibliografiche sulle leggende

5. A. M. BULFON, Le leggende sorte intorno al Castello di Pinzano, in D. ANASTASIA, P.

DALLA BONA, E. FARISCO, A.M. BULFON, Pinzano storia del feudo e del castello, Ibidem,

1994, pp. 117-130.

Apparato documentario

6. A. M. BULFON, Appendice documentaria, in D. ANASTASIA, P. DALLA BONA, E. FARISCO,

A.M. BULFON, Pinzano storia del feudo e del castello, Ibidem, pp. 143-148.

Articolo di contenuto storico da fonti d’archivio su un gioco popolare: 7. A. M. BULFON, Giocatori di pallone col bracciale a Spilimbergo e in Friuli nel ‘700, in

«Il Barbacian», 31 (1994), n. 2, pp. 5-9.

1995

Articolo di contenuto storico in base a fonti d’archivio e orali (storia del

mosaicista di Pinzano Giuseppe De Biasio)

8. A. M. BULFON, Nel 1922 c’ero anch’io in «Il Barbacian», 32 (1995), n. 2, pp. 41-43

(articolo ripubblicato nel supplemento uscito in occasione del cinquantenario della

rivista della Pro Spilimbergo).

1996

Articolo di contenuto storico-artistico

9. A. M. BULFON, Un catalogo di mosaici del Comune di Pinzano al Tagliamento, in «Il

Barbacian», 33 (1996), n. 2, pp. 41- 43.

10. A. M. BULFON, Recensioni nella sezione “Vita culturale” della rivista «Quaderni

dell’Accademia udinese di Scienze Lettere e Arti», giugno 1996, n. 1: (mostre: 8 titoli;

avvenimenti 4 titoli; pubblicazioni: 1 titolo).

11. A. M. BULFON, Recensioni nella sezione “Vita culturale” della rivista «Quaderni

dell’Accademia udinese di Scienze Lettere e Arti», dicembre 1996, n. 2: (mostre: 29

titoli; convegni e conferenze: 4 titoli; cinema: 1 titolo; avvenimenti: 25 titoli;

pubblicazioni: 7 titoli).

1997

Saggio storico sui riti nuziali in ambiente nobiliare a Maniago nel XVIII

secolo

12. A. M. BULFON, Matrimoni e costumanze mondane in ambiente nobiliare a Maniago e

in Friuli nel Settecento, in A.M. BULFON - DI MIZIO - A. COMINA - D. BARATTIN, Per verba

de presenti. Matrimoni a Maniago nel Settecento, Maniago, Associazione Pro Maniago,

1997, pp. 11-44.

13. A. M. BULFON, Recensioni nella sezione “Vita culturale” della rivista «Quaderni

dell’Accademia udinese di Scienze Lettere e Arti», giugno 1997, n. 3: (mostre: 3 titoli;

convegni e conferenze: 3 titoli; musica: 2 titoli; avvenimenti: 6 titoli).

14. A. M. BULFON, Recensioni nella sezione “Vita culturale” della rivista «Quaderni

dell’Accademia udinese di Scienze Lettere e Arti», dicembre 1997, n. 4: (mostre: 9

titoli; musica: 3 titoli; teatro: 2 titoli; avvenimenti: 14 titoli).

Poesie di A.M. BULFON 15. A. M. BULFON, Poesia, poesia, poesia, in “Il Barbacian», 34 (1997), n. 2, pp. 49-50.

1998

Articolo su un gioco d’azzardo a Maniago nel Medioevo

16. A. M. BULFON, Giocatori d’azzardo d’altri tempi. Quando a Maniago era possibile

giocarsi un orecchio, in «La Piazza. Periodico d’informazione e cultura di Maniago», 1

(1998), p. 13.

Articolo storico in base a fonti d’archivio

17. A. M. BULFON, Castelnovo: paradiso ritrovato, in “Il Barbacian», 35 (1998), n. 1,

pp.33- 35.

18. A. M. BULFON, Recensioni nella sezione “Vita culturale” della rivista «Quaderni

dell’Accademia udinese di Scienze Lettere e Arti», giugno 1998, n. 5:(mostre: 5 titoli;

convegni e conferenze: 6 titoli; cinema: 3 titoli; musica: 2 titoli; avvenimenti: 20

titoli; pubblicazioni: 1 titolo).

19. A. M. BULFON, Recensioni nella sezione “Vita culturale” della rivista «Quaderni

dell’Accademia udinese di Scienze Lettere e Arti», dicembre 1998, n. 6: (avvenimenti:

3 titoli; ibidem: 2 “medaglioni” nella sezione: Società e istituzioni culturali in Friuli:

Centro Culturale A. Moro (p. 37) e Associazione Pordenone “Pro Pordenone”).

Articolo di contenuto storico da fonti d’archivio sulla viticoltura 20. A. M. BULFON, Vite amore mio in Spilimbergo, terra tra i fiumi, Rivista monografica

dedicata a Spilimbergo edita da “Le Tre Venezie”, agosto 1998, n. 5, p. 76.

1999

Poesie di A.M.B.

21. A. M. BULFON, Disàmara e Aromai in Quatri fuês di argjelùt. Raccolta di poesia

friulana di autori contemporanei nella Destra Tagliamento, a cura di P. VENTI, edizioni

Concordia Sette, Presenza e Cultura, Pordenone, 1999, pp. 36 - 37.

22. A. M. BULFON, Recensioni: nella sezione “Vita culturale” della rivista «Quaderni

dell’Accademia udinese di Scienze Lettere e Arti», giugno - dicembre 1999, n. 7-8,

medaglioni: 2 titoli; mostre:16 titoli; eventi musicali: 1 titolo; cinema: 2 titoli;

avvenimenti: 17 titoli; recensioni di pubblicazioni: 2 titoli; ibidem: “medaglione” nella

sezione: Società e istituzioni culturali in Friuli: Associazione “Enzo Sarli” Pordenone (p.

43); C.R.A.F. - Centro di Ricerca ed Archiviazione della Fotografia (pp. 43-44).

1999

Articolo di contenuto storico sulle chiese del castello di Castelnovo del Friuli 23. A. M. BULFON, La chiesa di San Nicolò di Castelnovo attraverso i secoli e i

documenti, in «In Dialogo. Bollettino Parrocchiale di Travesio, Paludea e Castelnovo

del Friuli», dicembre 1999, p. 7.

Recensione di un libro

24. A. M. BULFON, Chronicon spilimbergense. Recensioni, in «Il Barbacian», (dicembre

1999), n. 2, p. 109.

Poesie di A.M.B. 25. A. M. BULFON, Disamara, in «Il Strolic Furlan pal 2000», 81 (1999), Udine, Società

Filologica Friulana, 1999, p. 150.

2000

Articolo di contenuto storico sulla processione dell’Assunta a Pinzano

26. A. M. BULFON, La festa dell’Assunta a Pinzano, in «Bollettino Parrocchiale di

Pinzano-Manazzons», n. 89, agosto 2000, p. 2.

Saggio di contenuto storico su Fabio di Maniago podestà 27. A. M. BULFON, Fabio di Maniago: l’esperienza di un podestà in epoca napoleonica, in

1807 Statistica del Cantone di Maniago, a cura di D. BARATTIN, con un saggio di A. M.

BULFON, Comune di Maniago, ottobre 2000, pp. 19-31.

Articolo di contenuto storico su Fabio di Maniago podestà 28. A. M. BULFON, Fabio II di Maniago, in «La Piazza. Periodico d’informazione e cultura

di «Maniago», dicembre 2000, pp. n.n.

Saggio di contenuto storico e religioso in base alla ricerca archivistica

29. A. M. BULFON, Note su processioni, pellegrinaggi e rogazioni tra XVI e XX secolo

nell’ambito del territorio di Pinzano al Tagliamento, in L’incerto confine. Vivi e morti,

incontri, luoghi e percorsi di religiosità nella montagna friulana, Atti dei seminari I

percorsi del sacro, “Anime che vagano, anime che tornano”, gennaio - giugno 2000,

Associazione della Carnia Amici dei Musei e dell’Arte Quaderno N. 7, a cura di P. MORO,

G. MARTINA e G. P. GRI, Tavagnacco 2000, pp. 99-110.

2001

Saggio storico in base alla ricerca archivistica che mi ha condotto alla scoperta in archivio delle fornaci di ceramica a Castelnovo nella seconda metà del ‘500

30. A. M. BULFON, “...cavasi terra buona a compor vasi d’ogni sorte...”. Fornaci, ollari e

scodellai a Castelnovo del Friuli tra XVI e XVIII secolo attraverso lo spoglio dei

documenti d’archivio, in Magistri scodelari. Produzioni ceramiche a Castelnovo del

Friuli nel Cinquecento, a cura di S. VITRI e P. CASADIO, Comune di Castelnovo del Friuli,

Soprintendenza Archeologica e per i B.A.A.A.S., Udine, aprile 2001, pp. 58-71.

Saggio di contenuto storico sull’emigrazione di fornaciai di Castelnovo nel XX secolo 31. A. M. BULFON, Fornaciai di Castelnovo tra emigrazione e Grande Guerra in Magistri

scodelari. Produzioni ceramiche a Castelnovo del Friuli nel Cinquecento, a cura di S.

VITRI e P. CASADIO, Comune di Castelnovo del Friuli, Soprintendenza Archeologica e per

i B.A.A.A.S., Udine, aprile 2001, pp. 78-83.

Contributo sulla religiosità popolare suffragato da fonti orali e archivistiche 32. A. M. BULFON, La religiosità popolare nella montagna pordenonese, Quaderno di

ricerca, a cura di N. BOZ, A.M. BULFON, E. MIAN, Cooperativa Staf, Sequals, 2001.

Monografia sulla storia del castello di Pinzano 33. A. M. BULFON, Storia del castello di Pinzano, Itinerari della scuola d’ambiente,

Comune di Pinzano al Tagliamento/Montagna Leader, Sequals, marzo 2001, pp. 29.

Articolo di contenuto storico sulle processioni in Val d’Arzino 34. A. M. BULFON, La processione da Vito d’Asio a Pinzano per la pioggia, in «Bollettino

Parrocchiale di Pinzano- Manazzons», agosto 2001, n. 90, p. 2.

Articolo di contenuto storico sulle ceramiche di Castelnovo 35. A. M. BULFON, La produzione di ceramiche rinascimentali a Castelnovo del Friuli, in

«Il Barbacian», 38 (2001), n. 1, pp. 43 - 45.

2002

Saggio di contenuto storico e religioso in base alla ricerca archivistica su un’ancona di Valeriano

36. A. M. BULFON, San Severo a Valeriano. Storia di un’ancona, di una statua trafugata

e di un affresco recentemente inaugurato, in «Sot la Nape», 56 (dicembar 2002), n. 4,

pp. 81-90.

2003

Articolo di contenuto storico sulle fonti d’acqua nel Comune di Pinzano 37. A. M. BULFON, L’approvvigionamento di acqua nel Comune di Pinzano: dalle fonti

all’acquedotto, in “Le Fignestre. Periodico dell’Amministrazione di Pinzano al

Tagliamento”, n. 11 (2003), supplemento de «Il Barbacian», 40 (luglio 2003), n. 1,

pp. 5-6.

Relazione sulla catalogazione di beni fotografici al Craf per conto della Regione F.V.G.

38. A. M. BULFON, Catalogato il fondo Crocenzi. Iniziativa resa possibile da una

convenzione tra il Craf e la Regione, in «Il Barbacian», 40 (2003), n. 1, pp. 85- 91.

2004

Saggio storico sulle memorie di viaggiatori di passaggio sul Tagliamento 39. A. M. BULFON, L’attraversamento del Tagliamento nell’alto e medio corso dalle

memorie di cronisti, viaggiatori e alpinisti tra il 1548 e il 1906 in I Passaggi del

Tagliamento. Storia e leggenda di guadi, traghetti e ponti attraverso i secoli e il

turbine di due guerre mondiali, a cura di E. FANTIN, P. STRAZZOLINI, R. TIRELLI, ed. la

Bassa, Latisana, collana/60, Pasian di Prato, 2004, pp. 135-140.

Saggio storico in base alla ricerca archivistica sul porto delle zattere di Colle-

Flagogna 40. A. M. BULFON, Il Tagliamento e l’Arzino a Forgaria. Aspetti storici ed economici tra

XVII e XIX secolo, in I Passaggi del Tagliamento. Storia e leggenda di guadi, traghetti

e ponti attraverso i secoli e il turbine di due guerre mondiali, Ibidem, pp. 141-148.

2006

Repertorio di toponomastica in base a fonti archivistiche, cartografiche,

bibliografiche ed orali relativi a Castelnovo del Friuli 41. A.M. BULFON, Repertorio toponomastico di Castelnovo del Friuli, in P. C. BEGOTTI -

A.M. BULFON - A. FADELLI, Toponomastica storica di Castelnovo del Friuli, Comune di

Castelnovo del Friuli, 2006, pp. 73-150.

42. A. M. BULFON, Recensioni nella sezione “Vita culturale” della rivista «Quaderni

dell’Accademia udinese di Scienze Lettere e Arti», A. VIII, gennaio-giugno 2006, n.

13, Mostre: 13 titoli; Cinema: 1 titolo; Convegni e conferenze: 2 titoli; Avvenimenti: 6

titoli.

43. A. M. BULFON, Recensioni nella sezione “Vita culturale” della rivista «Quaderni

dell’Accademia udinese di Scienze Lettere e Arti», A. VIII, luglio - dicembre 2006, n.

14: Mostre: 25 titoli. Cinema: 1 titolo; Convegni e conferenze: 2 titoli. Avvenimenti: 2

titoli.

2007

Repertorio biografico (redazione di 256 profili di fannesi corredati ciascuno da fonti

archivistiche e bibliografia specifica)

44. A. M. BULFON, Per un dizionario dei fannesi. Repertorio biografico, in Fanna. La sua

terra, la sua gente, a cura di P. GOI, Fanna, Comune di Fanna, 2007, pp. 469-525.

Contributo di carattere storico sul podestà di Maniago con aggiornamento

bibliografico 45. A. M. BULFON, Fabio di Maniago Podestà, in «la Loggia» Rivista della Propordenone,

n. s., A. 10, dicembre 2007, n. 10, pp. 103-112.

46. A. M. BULFON, Recensioni nella sezione “Vita culturale” della rivista «Quaderni

dell’Accademia udinese di Scienze Lettere e Arti», A. IX, gennaio - dicembre 2007, n.

15: Mostre: 25 titoli. Cinema: 1 titolo; Convegni e conferenze: 2 titoli. Avvenimenti: 2

titoli.

2008

Contributo storico con pubblicazione di documenti d’archivio inediti: 47. A. M. BULFON, Documenti per la storia dell’organo di Pinzano al Tagliamento, in «la

Loggia» Rivista della Pro Pordenone, n. s., A. 10, dicembre 2008, n. 11, pp. 101-106.

48. A. M. BULFON, Recensioni nella sezione “Vita culturale” della rivista «Quaderni

dell’Accademia udinese di Scienze Lettere e Arti», A. X, gennaio - dicembre 2008, n.

16: Mostre: 14 titoli. Promozione culturale: 12 titoli.

2009

Redazione di una voce per il Dizionario Biografico dei Friulani, Nuovo Liruti

(parte II), voce Mazzoli Nicolò Amadio, calligrafo di Fanna

49. A.M. Bulfon, Mazzoli Amadio Nicolò, Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani,

2. L’età veneta, a cura di C. Scalon, C. Griggio e U. Rozzo, 2, Udine, Università degli Studi di Udine, ISLA, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2009, pp. 1655-1656.

Pubblicazione di documento d’archivio 50. A. M. BULFON, Istanza del parroco di Castelnovo al Ministero degli Interni, in

Castelnovo del Friuli, numero speciale supplemento a «Sot la Nape» 61 (2009), n. 1, pp. 82-83.

Articolo di contenuto religioso popolare 51. A. M. BULFON, Le rogazioni in Val Cosa nel Novecento attraverso le fonti orali, in Castelnovo del Friuli, Ibidem, pp. 133-135.

Repertorio bibliografico 52. A. M. BULFON, Bibliografia per Castelnovo del Friuli, in Castelnovo del Friuli,

Ibidem, pp. 151-157.

2010

Scrittura del volume che riunisce 112 lettere di Giorgio di Polcenigo e Fanna

individuate presso archivi pubblici e privati in regione, in Italia e all’estero

53. Giorgio di Polcenigo e Fanna. Le lettere 1736-1782, a cura di A.M. BULFON,

prefazione di R. PELLEGRINI, Accademia San Marco, Pordenone, 2010, pp. 221

(presentato in occasione di Pordenone Legge, il 17 settembre 2010 a Pordenone,

Palazzo Gregoris, insieme al prof. Paolo Goi, presidente dell’Accademia San Marco di

Pordenone e al prof. Rienzo Pellegrini, docente presso l’Università di Trieste).

Contributo dedicato alla presenza dei conti Polcenigo e Fanna di Cavasso

Nuovo a San Vito nel ‘700 inserito nel numero unico della Società Filologica

Friulana dedicato a San Vito al Tagliamento

54. A. M. Bulfon, Note di storia settecentesca sanvitese sulle tracce dei conti di Polcenigo e Fanna, in San Vît, a cura di P. C. Begotti e P.G. Sclippa, LXXXVII Congresso della Società Filologica Friulana, San Vito al Tagliamento, 3 ottobre 2010,

Udine, SFF, 2010, vol. II, pp. 629-638. 2011

Redazione di 5 voci di biografie di friulani per il Dizionario Biografico dei

Friulani, Nuovo Liruti (parte III)

in Nuovo Liruti: dizionario biografico dei friulani, 3. L’età contemporanea, a cura di C.

SCALON, C. GRIGGIO, G. BERGAMINI, Udine, Università degli Studi di Udine, ISLA (Istituto

per la Storia del Libro antico), Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Forum, 2011:

55. A. M. BULFON, Cadel Gian Maria, illustratore e disegnatore, pp. 639-640.

56. A. M. BULFON, Padre Fedele da Fanna (al secolo Maddalena Giorgio), frate minore

osservante erudito, pp. 1451-1452.

57. A. M. BULFON, Girolami Leo, ingegnere e politico, p. 1697

58. A. M. BULFON, Marus John (Candidus), giornalista, pp. 2179-2180.

59. A. M. BULFON, Penzi Diogene, etnografo, p. 2652.

2011

Nota d’inquadramento storico suffragata da fonti archivistiche e

bibliografiche:

60. A. M. BULFON, Note storiche, in Il territorio costruito di Castelnovo del Friuli nel

primo ‘800 un percorso di lettura attraverso i primi documenti catastali, a cura di

Anna Frangipane, Comune di Castelnovo del Friuli, Università degli Studi di Udine –

Dipartimento di Ingegneria civile e architettura, Forum, 2011, pp. 12-15.

61. A. M. BULFON, L’attraversamento del Tagliamento nelle memorie di alcuni

viaggiatori (1548-1906 in Pinzano al Tagliamento. Il territorio e la sua gente, edizioni

L’Omino Rosso, Pordenone, 2011, pp. 45-51.

62. A. M. BULFON, Dalle fonti d’acqua all’acquedotto pubblico, ibidem, pp.53-55.

63. A. M. BULFON, La religiosità popolare nel territorio del Comune di Pinzano al

Tagliamento, ibidem, pp.69-83.

2013

Sulla scorta di documenti e foto inedite la storia della chiesa ora parrocchiale

di San Carlo a Paludea di Castelnovo del Friuli:

64. A. M. BULFON, Le due chiese di San Carlo a Paludea, «la Loggia», 17, 2013, pp. 84-

97.

2014

In base a documenti d’archivio (manoscritti e fotografie) inediti ho ricostruito

la storia plurisecolare della confraternita dei Battuti di Valeriano (Pinzano al

Tagliamento) e il suo ricco patrimonio:

65. A. M. BULFON, La confraternita di Santa Maria dei Battuti di Valeriano: ospitalità,

solidarietà, arte e devozione nel volume I Battuti nella Diocesi di Concordia – Pordenone.

Studi in memoria di mons. Cesare Del Zotto, a cura di R. CASTENETTO, ed. Associazione

Centro Culturale “Augusto Del Noce”, Pordenone, 2014, pp. 161-184.

Contributo di carattere storico (aggiornato) sulle vicende della chiesa di

Paludea (capoluogo del Comune di Castelnovo del Friuli), dal 1600 ai giorni

nostri:

66. A. M. BULFON, La chiesa di San Carlo di Paludea. L’epopea della costruzione, «Il

Barbacian», 2 (2014), pp.45-51.

Articolo relativo all’affresco della Madonna della Misericordia del Pordenone

già presente nel mulino di Borgo Ampiano:

67. A. M. BULFON, L’affresco del Pordenone nel mulino della confraternita dei Battuti di

Valeriano, «Sot la Nape» rivista della Società Filologica Friulana, n. 3-4 (2014), pp.

100-105.

2015

Atto di un convegno (contributo di carattere storico relativo alla coltivazione

della vite, alla produzione del vino e alla cultura materiale nell’area

pedemontana pordenonese nei pressi del Tagliamento):

68. A. M. BULFON, Viti, vino e vita lungo il Tagliamento, in Cultura in Friuli, Atti della

Setemane de Culture furlane, 5-15 giugno 2014, a cura di M. Venier e G. Zanello,

Udine, Società Filologica Friulana, 2015, pp. 297-306.

69.

A. M. BULFON, L. GUAIANUZZI, A caccia della memoria. Strumenti per la conoscenza della

Grande Guerra, in A caccia di tracce. La Grande Guerra nel Friuli Occidentale tra

percorsi didattici e approfondimenti culturali, a cura di Chiara Aviani, Ecomuseo

Regionale Dolomiti Friulane Lis Aganis, 2015, pp. 17-39.

2016

Guida storico-artistica delle chiese di Valeriano basata sul lavoro di

catalogazione di tutti i beni culturali presenti effettuata per conto della

Regione, sulla ricerca d’archivio e in base alla bibliografia:

70. A. M. BULFON, Le chiese di Valeriano, Deputazione di Storia Patria per il Friuli,

Museo Diocesano di Arte Sacra di Pordenone, Udine, 2016, pp. 50.

Ricerca d’archivio e saggio storico sull’insediamento (metà del XVII secolo)

fino all’estinzione ai primi dell’Ottocento di un ramo dei conti di Polcenigo e

Fanna a Savorgnano di San Vito al Tagliamento

71. A. M. BULFON, I conti di Polcenigo e Fanna a Savorgnano «oltre il Tagliamento», in

Savorgnano un paese, la sua storia, la sua gente, a cura di Alessandro Fadelli,

Savorgnano (San Vito al Tagliamento), Parrocchia di San Giacomo Apostolo, 2016, pp.

247-267.

72. A. M. BULFON, I conti di Polcenigo e Fanna: tra Fanna di Sopra e Savorgnano

d’oltre il Tagliamento, in Cultura in Friuli, Atti della Setemane de Culture furlane, 7-17

maggio 2015, a cura di Matteo Venier e Gabriele Zanello, Udine, Società Filologica

Friulana, 2016, pp. 189-197.

------------------------------------------------------------------------------------------------

FORMAZIONE CULTURALE

Liceo Classico “Jacopo Stellini” - Udine Università degli Studi di Udine – Conservazione dei Beni Culturali - Udine

1989

XIII Corso di aggiornamento in Storia dell’Arte e della Cultura: Il Novecento, organizzato

dalla Regione Friuli Venezia Giulia-Direzione Regionale dell’Istruzione e della Cultura,

Villa Manin di Passariano (7.02.1989 al 15.05.1989).

1990

XIV Corso di aggiornamento in Storia dell’Arte e della Cultura: Le Arti Popolari,

organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia-Direzione Regionale dell’Istruzione e

della Cultura svoltosi a Villa Manin di Passariano dal 6.02.1990 al 15.05.1990.

1990 - Diploma di Catalogatore di Beni Culturali conseguito presso il Centro Regionale

di Catalogazione e Restauro di Passariano (UD), rilasciato a Villa Manin in data

30.05.1990 dopo esame finale.

1997

Frequenza di Seminari di aggiornamento sulla catalogazione informatizzata dei Beni

Culturali (schede OA – F) svoltisi presso il Centro Regionale di Catalogazione e Restauro

dei Beni Culturali a Villa Manin di Passariano (24-25-26.03.1997 e 22-23-24.04.1997).

1998

Ammissione con Borsa di Studio della Fondazione C.R.U.P. al corso “Culture of the

Photography. A Post Graduate Course” sulla storia, la conservazione, il restauro della

fotografia, il riconoscimento delle tecniche fotografiche, in lingua inglese, svoltosi dal

24.08.1998 al 12.09.1998 presso il CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione della

Fotografia) di Lestans di Sequals (PN), organizzato dallo stesso Craf, dal Fox Talbot

Museum di Lacoc Abbey (Scozia), dal Consorzio di Pordenone per gli Studi Universitari

e Ricerca e dall’Università di Udine. Attestato di frequenza rilasciato in data 13.09.1998,

requisito necessario per i successivi lavori di catalogazione di Beni Fotografici, svolti

presso lo stesso C.R.A.F. tra 1999 e 2000 per conto del Centro Regionale di

Catalogazione e Restauro dei Beni Culturali di Villa Manin di Passariano.

1999

Frequenza del Seminario La fotografia come documentazione e come opera d’arte

svoltosi a Milano il 20.10.1999 (Palazzo delle Stelline), organizzato dal Centro per il

Restauro e la Conservazione della Fotografia “Berselli” di Milano. Attestato di frequenza

(20.10.1999).

2002

Ammissione al Seminario avanzato di aggiornamento per la catalogazione dei beni

demoetnoantropologici e la gestione dei musei etnografici (scheda BDM) a Fagagna

(UD), presso il Museo della vita contadina “Cjase Cocèl” (4-5-6 febbraio 2002, 8-9-10

aprile 2002 e 4 giugno 2002), organizzato dalla Direzione Regionale dell’Istruzione e

della Cultura, dal Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali e

dall’Università di Udine. Stage in collaborazione con Elettra Mian presso il Museo della

Civiltà Contadina di Andreis e redazione di una proposta di inventariazione e

catalogazione della raccolta di Beni Demo-etno-atropologici ivi conservati. Attestato di

frequenza rilasciato nell’aprile 2002.

2004

Frequenza del Corso di formazione sulla Catalogazione dei beni etnoantropologici

materiali (scheda BDM) organizzato dal Centro regionale di catalogazione e restauro dei

beni culturali, svoltosi a Villa Manin di Passariano nei giorni dal 12 al 15 ottobre 2004.

Rilascio di certificazione datata 21.12.2204.

2005 – 2006

Frequenza del corso Turismo e ospitalità: un’opportunità al femminile, della

durata di 100 ore tenutosi da novembre 2005 a marzo 2006 a Pordenone presso la sede

di Promecon, azienda speciale della CCIAA di Pordenone e finanziato dal Comitato donne

imprenditrici della Provincia di Pordenone. Esame finale e conseguimento di un attestato

di frequenza, rilasciato in data ottobre 2006.

2006

Frequenza del corso di formazione professionale Fattorie didattiche della durata di 40

ore promosso da ERSA e coordinato da Cefap, tenutosi a Pordenone dal 16 febbraio

2006 al 4 aprile 2006. Esame finale e conseguimento di un attestato di frequenza

rilasciato in data 04.04.2006.

2006

Frequenza del Corso di didattica museale per la formazione di operatori didattici, guide

e collaboratori, organizzato dall’Università di Udine e dal Comune di Maniago, coordinato

da Gian Paolo GRI e Roberta ALTIN (06, 11, 13, 18 e 20 maggio 2006) Maniago, Museo

dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie. Attestato di partecipazione rilasciato dal Comune di

Maniago datato 29.09.2006

2006

Frequenza del corso di formazione professionale Laboratori didattici in fattoria della

durata di 60 ore promosso dall’Ente di Formazione Regionale Cefap, Codroipo (luglio-

novembre 2006). Esame finale e conseguimento di attestato di frequenza rilasciato in

data 24.11.2006. Riconoscimento di referente per la Fattoria Didattica da parte di ERSA.

2007

Corso di formazione professionale Comunicazione e marketing in azienda

agrituristica della durata di 55 ore promosso da Cefap, a Codroipo dal 19.09.2007 al

19 dicembre 2007 (docenti Santina Cilesio e Massimo Lucangeli).

2008

Frequenza del seminario Comunico, vendo, ospito (docente Claudio Maffei, consulente

enti pubblici), Pordenone, sede CCIAA - ConCentro Azienda Speciale.

2008

Frequenza del seminario Essere destinazione turistica attraverso la promozione

dell’enogastronomia locale e l’uso dei prodotti tipici (docente Walter Filipputti, esperto

di enogastronomia friulana) - 26 maggio e 5 giugno 2008 - Pordenone sede CCIAA -

ConCentro Azienda Speciale.

2015

Gennaio – Febbraio 2015. Frequenza del corso Conosco per raccontare. Modulo A per la formazione di operatori nel territorio dell’Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane Associazione Lis Aganis nei Comuni di Castelnovo del Friuli, Pinzano al Tagliamento e

Sequals (2015). Attestato di partecipazione con esame finale.

2016 - Frequenza del Corso Conosco per raccontare. Modulo B corso per la formazione

di operatori nel territorio dell’Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane Associazione

Lis Aganis nei Comuni di Castelnovo del Friuli, Pinzano al Tagliamento e Sequals (2016).

Attestato di partecipazione.

2016

Frequenza in qualità di collaboratrice del Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali di Villa Manin di Passariano e di componente del Comitato Tecnico Scientifico

dell’Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane del corso di formazione: #culturavivafvg. Raccontare i beni comuni attraverso la rete. Percorso formativo sulla comunicazione digitale del patrimonio culturale, organizzato da IPAC (Istituto Regionale

per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia) rivolto a referenti di Musei, Ecomusei, Fototeche, Mediateche, Sistemi bibliotecari e Biblioteche di interesse

regionale, Archivi del Friuli Venezia Giulia. Frequenza a Udine e a Gorizia di seminari e workshop suddivisi in moduli tematici a partire dal mese di marzo 2016 (Aprile -Maggio-Giugno-Luglio). Attestati di frequenza.

2017

Frequenza in qualità di collaboratrice del Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali di Villa Manin di Passariano (Beni Culturali OA-F-BDM) e di componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane del Corso

di Formazione: Mestieri: Saperi e Luoghi. Come documentare un saper fare: Patrimonio Culturale Immateriale e Catalogazione. Laboratorio di formazione svoltosi nei giorni

21.22.23 e 29.30 aprile 2017 a Villa Manin di Passariano – Codroipo. 21–22–23 aprile 2017

(MODULO 1: Come documentare un saper fare); 29-30 aprile 2017 (MODULO 2: La catalogazione dei beni culturali demo-etno-antropologici – DEA). Attestati di frequenza.