Compiti Svolti Analisi Matematica I

44
ú:, * l (ll,\rluo rrr rrtlíuÉrtLLra - t \lr.rau / luLÚuultlll,v a\rlu-r a Prova scritta <li Analisi Matematica I Corsi tli Stuclio in lngegneria Elettronica e lndustriale - 27 giugno 2011 - ) 1. Studiare la funzione e tracciarne il grafico. 2. Dire se esiste finito ed eventualmente calcolare il seguente integrale generalizzato: 74 I Js 3. Studiare il carattere della serie - -dn. ffi2-*' F,,rt" 2r)n sin! al variare del parametro reale r.

description

ok

Transcript of Compiti Svolti Analisi Matematica I

  • :, * l (ll,\rluo rrr rrtlurtLLra - t \lr.rau / luLuultlll,v a\rlu-r aProva scritta
  • t.

    Facolt di Ingegneria - A.A. 2010-2011

    AnalisiMatematicaI- '

    IStudiare la seguente funzione e tracciarne il grafico.

    IIVerificare se il seguente integrale esiste finito e in caso affermativocalcolarlo. 74 ^EnI Y* " s*

    I, n3 -

    Tr2 * l1r -

    I2**III

    Studiare, al variare del parametro reale r, il carattere della serie:

    f(r):"1=,

    oo1f (sen2x)" senin:l

    schema risolutivo

    funzione

    La funzione definita nell'insieme ] - oo, -1[U[1, **[;/(1) : 0, f (r) ha segno positivo per u ) 1 e negativo per r,<

    -1.Si ha poi:

    "Ii- @) : -*, ,If- f @) : **,"I%/(") : --.di trolru subito che lim ry :1 e razion alizzando si trova poic_*oo fr :,ti+ @)-" - -1, da cui segue che"la retta di equazione A: r-7t++oo asintoto obliquo a destra per il grafico della funzione. Con calcoli

  • analoghi si trova che la stessa retta anche asintoto obliquo a sinis-tra. La posizione dell'asitonto rispetto al grafico si trova risolvendola disequazione elementare (r) > r

    -1. Si trova che per r > Iil grafico della funzione sta sopra I'asintoto mentre per r ( -1 sta

    sotto.

    f'(r) - 12+r_ r(r+I)'\f#da cui si deduce che: f'(r) : 0 per r

    --

    J# ( notare che ilpunto * : of non rientra nel campo di esistenz a); f' (") > 0 perr

    l -

    oo, $6[n]1, +oo[; f'(r) < 0 per r ]J#, -1[.Il calcolo della derivata seconda fornisce, dopo alcune semplifi-

    cazioni, I'espressione

    r-2f" (r) : (r+I)2(r2

    -I)il cui segno dipende solo da quello del numeratore.

    integrale

    Si ha che :

    f -----:a=s f -:

    -drJrWor:JrO_ry6zper cui dall'applicazone del criterio del confronto con la funzionecampione fr r"gne che I'integrale esiste finito. Effettuando Iasostituzione l

    - 3: I'integrale viene trasformato nell' integrale:

    ^fr 1 r r'Jo G+rrydt:;+ i

    serieOsserviamo innanzi tutto che senf (per, -* *) un infinitesimo

    dello stesso ordine di f , Ouindi per tutti i numeri r: lktr,k eZ '

    n-V;TT

    {, -"fl= YY; ' 5i -.-"-"

  • \-.*ila*

    4

    la serie data ha lo stesso carattere della serie armonica, quindi di-verge.Per i numeri r :,-+kn,k e Z siha una serie a segni alterniche verifica le ipotesi del teorema di Leibnitz. In particolare, la de-cresceRza segue dal fatto che 0 < : < I < i e la funzione seno crescente in lo, i) quindi senfr < t"n|. zPer tutti gli altri valori di r si ha lsenxl < 1 e la serie data risulta as-solutamente convergente corne si pu verificare applicando il criteriodel rapporto o del confrOnto asintotico alla serie dei valori assoluti.

  • Facolt di Ingegneria - Anno Accademico f}L}lllProva scritta di Analisi Matematica I

    Coisi di Studio in Ing. Industriale e Ing. Elettronica15 febbraio 2011 -

    1. Studiare il carattere della serie

    S(*,,;.h)"t_lacos-;+ r;ltl=l \ v'-/

    al variare del partametro reale r.

    2. Si definisca, per ogni r e [],"],f (r) :: arctan(l

    - llogrl)1) Dire, motivando la risposta, in quali punti , e]|,e[ la funzione / non derivabile.2) Thovare gli estremi assoluti di /.3) Provare che la restrizione di / all'intervallo [:, 1] invertibiie determinarne la funzioneinversa.

    3. Dire se esiste finito ed eventualmente calcolare il seguente integrale generalizzato:

    cos rt

  • .a@1o aq,ui. o"tur.riu.2s

    - np- & tr.. drI&L nhdill- r.

    \tt,. = (+ eo* ! * frJ_+ g -"

    *) *.*'?.n, .oo"%. *, - -Ecerrr$ ** +eoNV, ?ER $ +zk"n< x< .$ +zhn ) Dit- Pos-

    +-+hn

  • t=QqMrtdt-- erna-dx

    dt=z$Ag

    =zf t .- r H3+r r$='1'[#* -+#14= :[*t'**'r- Jffirdsl=c*)H3+|=(g+|)(.6,.g+t);fu=+"-ffiiA(tLg+t)+(g+l)Csx*C)*!; A+8 =o I B=-A 1 C'= z7:f-A+B+t=o {e=t-A { B=_ttrtA*e=.r l-ro*,=o lo=,,ru(*l=thglg+rl_+J-'ffidg=3bglx+rl-+n'qC5rg+t)+G.*\ffi+*

    -

    ,r 5. (v+r)2 + 4.xd,orr t$;n *.- T --A gz-g +l ' r/T \n

  • I--..*+'

    Prova scritta di Analisi Matematica I

    I d,i,cernbre 2010Prof S. Marano

    Esercizio 1Determinare I'insieme di tutti gli c e R per cui la serie

    +D"^@' - l, -LD"' ! !n:7

    convergente e/o assolutamente convergente.

    Esercizio 2Studiare Ia funzione

    'fl(log lrlJ,,determinand.one dominio, segno, limiti agli estremi del dominio, monotonia,massimi e minimi locali e/o globali e punti di flesso. Yacciarne infine un graficoqualitativo.

    Esercizio 3Dire se esiste finito il seguente integrale improprio, ed in caso a,ffermativo cal-colarlo:

    f+* 2xlogaJ, @rzYar'

  • 71 _ .-:

    Prova scritta di Analisi Matematica I

    I dicembrc 2010Prof S. Marano

    ,:".

    Esercizio ISoluzionePosto z : 2

    - lr - 11, calcolia,mo il raggio di convergenza di*m

    2"""'L'inverso dato dal criterio della radice

    lim (e')* : lgo"* = eo : 1.Per quel che riguarda gli estremi, la serie non convergente per z : *.l, inquanto il termine generico non infinitcimo. La serie quindi a,ssolutamenteconvergente solo per lrl

  • F'r,q-''

    -

    lhr-rr- /'(o); quindi r - 1 un punto di minimo locale. Per studiaxe i puntidi flesso, calcoliamo la derivata seconda

    .I,|@):!(ros"y-'lr1 _2nrrosr)-nrs! _z(tosr)-rts (, _ "h)Studiando il segno della derivata seconda, si ottiene che

    ' f" < 0

  • \ ^-{?rFf.

    t';-"'

    Facolt di Ingegneria - Anno Accademico p010-11Prova scritta in itinere di Analisi Matematica I

    Corsi di Studio in Ing. Civile e Ambientale e in Ing. Industriale- 4 febbraio 2011 -

    1. Dire se esiste finito f integrale improprio

    2. Dire se esiste finito ed eventualmnte calcolare il seguente integrale generalizzato:

    l,** g#-a'

    [''' Lor.Jo JL-2x3. Calcolare limite

    rn:#Y1: Stnai** il carraltere della segue.nte $erie:

    f)+e'"\.L-2nzyg'rr,: I

    5. Studiare il carattere della serie+09

    If t - logr)',n:L

    al variare del parametro reale r ) 0. Per i valori di r per cui la serie converge, determinarnela somma. ' ;, ." . l

    6. Calcolare la primitiva F(r) della funzionef @),-- sin2rcos3r, r Ft,

    tale che F(0) : 1.

  • o alz x+v;

    Fulrn L l

    t+3fi' t + r/rJc = ,e,wi

    a-D+mV+tft=4uztlT

    rt+ze,og( = lwit(-+Do l+zangx/* -4

    {= rlz rt= {" J + sonr {i^hrnb&.

    ilztl I $J{rtb rd" ,nr,h'oq^m. cos-e. | + a*-o V l-2)r

    {_ &?(>o ec

  • = J *nfru

    "s:q, d,rt - J o.*u x can),r- dr = {!L -FCQ= ttnOl::

    -

    as,vrsz,- c r F(o) =

    e =

    {--3 ---E_-t- )

    Xqfrt" 1" =>bg c={. *tG)=ry_ o*$r*0.

  • Facolta cli Ingegneria - Anno accademico 2010-11Prova scritta cli Analisi Matematica I

    Corsi di Studio in Ing. Eleltronica e Ing. Industriale- 18 luglio 2011 -

    1. Stucliare il carattere

  • -+i-.'r+-'

    Facolt di Ingegneria - Anno.Accademico 20t0-ttProva scritta in itinere di Analisi Matematica I

    Corso di Studio in Ingegneria Industriale- 17 dicembre 2010 -

    1. Risolvere, nell'insieme dei numeri complessi, le seguenti equazioni:

    22 -

    (2+i,)z+3- 3:0; zz -

    z2 +22:4.

    2. Studiare la successione definita per ricorrenza

    Iat: l,an*L: 2-an

    3. Calcolare il seguente limite:

    sinr -

    cosrlimr-+r /4 sin4r

    4. Data la funzione/(r) :- min{r, ,uL/(L-t)Y,

    determinarne:a) I'insieme di definizione, classificando gli eventuali punti di discontinuit;b) gli asintoti;c) gli intervalli di crescenza e decrescenza, nonch gli eventuali punti di estremo relativo;d) gli estremi assoluti.Dire infine se la restrizione di / alf intervallo ]1, +oo[ invertibile e, in caso affermativo,trovare D-L(2/e).

  • 4J sz -

    (r+{) a + gt'-,3 =e J A =- {z+d )t- t" (+r' .-3}, =- q + + i++';- *:erra z = 4 E -B i- .- -

    r (orl { co:9= ts/t+t can9= _t/rr; --

    [ -, t5-.31 = /15]- 8' (eer$ + r'4(Mr] ) = r+(eor,9 a rJ cun$-)

    wo --Vltiq+-+ r- twr f \ = Vi7 f-tr$. + it ' L

    '/t \v\= frf-,... +r/ \{iT

    II

    F.I

    :1

    u=, z+t o.-------L_

    3 l!_< 8/z 1 n

    :-- 2it-h-+t'48--z-\--

    tj *Itd+a,a-t- Pavuc,.ur.o 3=G+iro + (cr+r.b)tq-ib)-Cc,.+Cb)2+ z(u*b)=l* )'rl::

    "* -F'+- zq.ht rzo. +zbcsh 'i Cta+ rbt) +t-zqb+zb) r =i. i (q + o*) + (*ob+b) t= r

    I o+h'=2 i q+ br =a 1 o=2I ^,-.* 1 '7 [b=o L" @[-oh-Fb=c ltrql-c.1=o + eog'; /--7th{+'l'1:{*'o \ I,o={ e

    t) L; --P.,'.i".1" ",'

  • F.

    Facolt di Ingegneria - Anno accademico 2010-11Prova scritta di Analisi Matematica I

    Corsi di Studio in Ingegneria Civile ed Elettronica- 2? aprile 2011 (appello per Studenti f.c. o rip.) -

    1. Studiare il carattere della serie

    al variare del parametro reale r.

    E ('*' '.*)2. Studiare la funzione

    f (n) :: 12 - llogslfre tracciarne il grafico.

    3. Calcolare la primitiva F(r) della funzionef@)::r*logiH#

    tale che F(0) :112.

    r

    Y.r'*{1c. ,

    I

    : -..

    :

    (b)L'estremo superiore' *m mnf,re quello inferiore

    min{/(0-),/(1)} : min{l - #r,r6ir + ilr* r - a

    La funzione gron ha guindi nei minimo ne.massimo assoluti, inquanto Ron a"ssume mai il valore 1

    - ft nel suo dominio didefinizione.(.)

    La derivata seconda

    "(r)::

    ('tr4& + $)(1+ u2) - zr,(*{Tfi - "/2)'| -. |, ' ,{(1 + rr)?

    x2 +2r,fZx\flT7 +L+2\n' (I+r2)s/2,,, t:

    l

    chiaro che f"(n) 2 0 per'r > 0. Si potrebbe, con un calcolomolto lungo, determinare il segno di /" per x < 0. Ttrttaviqpossiamo osserva,re che il numeratore una frrnziohe razionaldi,della r, continua e soddisfacente

    n'+2'f2r\TF + 1+ 2fr1*:o: 1* 2{l > o,,IT- 12 + 2t/1r\trT7+ 1 + 2rt : -o..

    Quindi per il teorema del valor medio ci sar almeno un puntodi flessa : !

  • Facolt di Ingegneria - Anno Accademico 2010-ttProva scritta di Analisi Matematica I

    Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientale- 15 febbraio 2011 -

    1. Studiare il carattere delle serie

    al variare del parametro reale r.

    2. Studiare la funzione

    e tracciarne il grafico.

    {I 1*i"1",r2..)nk@rTarcsin vG

    - r'z

    3. Dire se esiste finito ed eventualmente calcolare I'integrale improprion*ooLB.L-a2 4*.

    Interpretare geometricamente rr rr""lt"*" ottenuto.

  • Facolt di Ingegneria - Anno Accademico 900$10Prova scritta di Analisi Matematica I

    Corso di Studio in Ingegneria Civile (Pi'Z)- 10 settembre 2010 -

    1. Studiare il carattere della serie*oo ^2Ft'rt

    ' l-' Znz* r:n:1.

    al va,riare del parametro reale r.

    2. Tlovare gli eventuali estremi assoluti della funzione

    i 3. Studiare ia funzionev

    e tracciarne il grafico.

    f (n):- f,'.' ,ftior, r e [-1,1].loslt-lr'- r

  • --

    f-- -I-

    ,__

    l

    lirLt j i {ne'l*

    rll-i

    _-L_

    i

    ti-l- t-li

    i

    I

    I

    i

    l

    1-fiit- t-L+'-ttl-iil

    -.11 _l_

    -trLl_llJ i:

    -q{ -l--LL-' 1--t--l-*lLrii,+ ]iLii;+l_[II i .]-_.t___L

    _l_i _l- t_.-etCt rl I -Lliit'-r l- -T]-t-i-fflIr__1_1 1-l -l-,--L Ililil-. i---i -_t

  • 'i

    l

    .i,l

  • 4f6,e ,r* 1,

    4g

    Facolt di Ingegneria - Anno Accademico 2009-2010Prova scritta di Analisi Matematica I

    Corso di Studio in Ingegneria Civile (tvI-Z)- 29 febbraio 2010 -

    (1) Studiare al variare del parametro reale r il carattere della serie$ (arctanr)2,+r) , ---:-:-;::- .k

    " +1"s"

    (2) (a) Calcolare f integrale indefinitof r+Jffi ,

    J \/I*r- 1(b) Dire se esiste finito, ed in caso affermativo calcolarlo, I'in-

    tegrale/t t+ \n+r ,

    Jo fr-+*-to'(3) (a) Studiare la funzionef@):1

    "2ntoslal..senza sfruttare la derivata seconda e tracciarne un gra,ficoapprossimativo.

    (b) Dire se la funzione ha massimo e/o minimo assoluti nel suodominio di definizione ed eventualmente ealcolarli.

    (c) Dire quanti punti di flesso ha la funzione.

  • Facolt di Ingegneria - Anno Accademico 2009-2010Prova scritta di Analisi Matematica I

    Corso di Studio in Ingegneria Civile (M-Z)- 29 febbraio 2010 -

    (1) Studiare al variare del parametro reale r il carattere della serie{l (arctan r)2n+t2- n +Iogn

    Soluzione: Raccogliamo un fattore arctan r e riscriviamo laserte come

    {3 (arctan r)zn+rz--t n *los.nn:2

    : arctanu $ ((arctanr)2)"4 n *Iognn:2*oo

    ^,n: -/ I "+Irg"n:2

    dove si posto 1 : (arctanr)2. Essendo la serie a terminipositivi, possiamo applicare il criterio del rapporto:

    ,. 'fn*r nllogn ,. /- 1\ 11lscllim' , " :^.,liml1r_l__________13_-^..u-*oo'y' n-tI-tlog(n*1) "?*;\ n) t+qH!

    I

    che fornisce convergenza per 0 < 7 < 1 e divergenza dellaserieper 1 > | (siricordichel > 0). Perl:1 laserieasintoticamente equivalente alla serie armonica:

    1

    limn++oo r n++oon+Iogn z++oo1++i1

    "a a quioi divergente. ora0

  • Calcoliamo qlest,ultimo integrale, ponendo ,fr + r : t, r :t' -

    I, d,r :2td,t:

    lP*:21fi,.,:zl;*f1a,:2tiIr

    -

    1 lr-11--' J t-r t+Ldt:2t]-tosifr

    ed in definitivaf 1

    -t- ^Ft-J ffiar : 2log lzl + r + 4,,nT;* 2log lffi|;l, "b) Dire se esiste finito, ed in caso affermativo calcolarro, l,inte.grale

    [,r!rn*,0,Jo t/7+r-1**'soluzione: L'integranda sempre positiva, tuttavia l,in-tegrale non finito, in quanto |integrandu a *irrtoticamente

    equivalente, (p", r -

    0), ar+ /T4r t+r/Taa 2ffi-:---;-=;

    e quindi l,integrale +m.(3) ") Studiare la funzione

    f (") - 1- "2,,toslal.

    senza sfruttare la derivata second.a e tracciarne un grafico ap-prossimativo.Soluzione: Il dominio della funzione , 10. Il segno

    1-"2"tosl'l >0 0,lel 1

    e quindi (") >0 se e solo se 0 < r( 1 o r ( _1. I iimiti ailafronitera sonolim L-e2'loe''|

    - -oor lim r-.e2atoelrl -

    1, lim. r_ezrtoglrl _ 0+,+*OO rr+_& C+0*e quindi a

    -oo c' un asintoto orizzontare e in 0 una disconti-nuit eliminabile. La derivata

    f,(r) : _"2rtod,t12loS t"t + 2]lil cui segno

    f'(r)>0

  • 3Quindi la funzione crescente i" [-],0) U (0, ]] e decrescentealtrimenti, presentando un minimo lcare i" -1 ed un massi-

    mo locale in ]. Un grafico approssimativo della funzione ilseguente:

    b) Dire se la funzione ha massimo e/o minimo assoruti nelsuo dominio di definizione ed eventualmente carcolarli.

    soluzione: La funzione non ha minimo assoluto essendo nonlimitata inferiormente. Essendo prorungabile con continuit atutto lR, il massimo assoluto, se presente, d.eve essere assunto oil " : 0 (unico punto di non diffrenziabilit di y;, o in z-: l.Il punto r : 0 escluso in quanto la funzione "(;";;

    " O i,

    z : 0) ha un cambio di segno- Si hattll:t-e-?

  • i' '-c

    Effqttuiamo un .confronto grafico fta g(u) =,

    2log lrl e h(r) :-Z - *. La prima funzione decrmcente nel semias." ,r"gutirro,mentre la seconda crescente. Entrambe sono crescenti nelsemiasse positivo. Si ottiene ia figura seguente:

    C' quindi un unico cambio di segno nel semiasse negativo perIa derivata seconda. Per quel che riguarda il sernia;ss positivooccorre stabilire se vale g(e) < (o) sempre.,Si ha, per r > 0,

    g'(r)-h'(r):?-1 -o :r rz- -2e quindig-h ha un unico minimo globale (nel serniasse positivo)per u: j, dove si ha

    s) - nt*l :.** * 4 > o

  • *_ff

    -z *f

    Facolt di Ingegneria - Anno Accademico g00g_10

    Prova scritta di Analisi Matematca ICorso di Studio in Ingegneria Civile (M-Z)

    - 28 maggio 2010 _

    1. Studiare il carattere delle serie

    :*('**)""al variare del parametro reale r

    lR+ \ {"}.. 2. Studiare la funzione

    ar.tun - l"llr_lr_1lle tracciarne il grafico.

    3. Calcolare il seguente integrale

    frI1 --:d.r.J -t/z 1/L + nlrl

    \

  • /Facolt di Inlgegneria - Anno Accade,n-ico,200$10Prova scritta di Analisi Matematica I

    " ' 'Corsordi Studio in Ingegneria Civile (Pi-Z)' 'r ' ,. , :

    - 30 settembre 2010 -

    L

    I

    ,ll

    1-

    l

    .-. '"?l\

  • Facolt di Ingegneria - Anno Accademico ?009-10Prova scritta di Analisi Matematica f

    Corso di Studio in Ingegneria Civile (pi-Z)- 25 giugno 2010 -

    1.. Studiare iI carattere delle serie*oo ,S n-

    -r,7=, (n + 1)r/n5 + 1

    al variare del parametro reale non ngativo r.

    2. Studiare la funzioneu@a1,y'-3r

    e tracciarne il grafico.

    3. Dire se esiste finito ed eventualmente calcolare il seguente integrale improprio:

    r+- 1 .LI - qnnlo,il,l*r -i arctari -

    dr .Jt fr" fr

  • r) ar=o => Aueo\,^,'. { fto, FLovn4l,F,zcxn- Buhp-0t>o r off. ,8, q.e*U*tb-

    lg*r, = folu Jz , rc,au Iey1 Cvr+z) \6-+,FT l-=.('-l.l-t +,E r-+2(. Dwrrrqurr?Lu vz u+z Y(n+l]s+t\ t.lL 1l:7 ,Xxrr d,ttu pca. 1 or,= 4 9 uq1 'tinp

    Rr, .rc=rt !o, -u. ,lre,, g =.d - p.h *. &$r rr\&r^]-r.x^ t l udor=c+z-,rn{(lnu)Viffi II fuffid+2*,*1

    , d=* . P* o=

    * at R mq,n-+ 1+oo + Ao" ut esurr. Dr,urt:+ Dt\L 9O3-

    n)r)*J

    c)

    9Crc)= \f?e+r;i !3x .[,rnn. dr- dl] I *+lr"lzo nrr. t$nqr'

    Vrce tR =+ X=J-oo,+uo-L

    ({ffi-r)=

    t{ffi+")= lrA{r' -4-=a

    ,14-oo {E -r z

    Pql">o

    F& 1to

    F(rrl= .lL.[F-- -r* *o *io '

    o.= -zt e./T =

    -t Ehz

    4?(-1 ..-3>o i 21t--l> ({6 rlt \b. pr.q %

  • it'-l-T-t_.l- i-

    !Ti-.tr ]--]--il..ril1------#r I | |,LF-t r--l-r_-l- 1-._+-1+_r_ j *+.ttr

    _tttrtltlili--'r-r r- i-tI L I I l'r1 [ i 'l-l-

    -ol t Il'l I L I

  • t) P$): [unrxi+eoox. Bc"rb' o[r^Acctxr g ",rt

    D S "^v,

    qo, ondt^bob . o!,uaa, tp" gc" = { aunx+eox ?^* o( rt< l

    --\.L-o :=- _x+(.fr"r F,J" n

  • x= ga-l

    CrDWt'.

    PO.f*.ffidx=c*)o

    O -GJ i_- '- dx= Jrg f ,*rl

    = 2.[t# *J,''#E] i-,= sL =]

    -- - z t &-Y 1z + *e = _l t-t (g*r) +c.

    I'rdl

    = zq du

    \\'d\

    c*) = [-z drCv*'rlt = -zt + _ r] Cr:.;l(o-rJ=z

    a) * n! czllu, eov\ (ao! "t^

    rYltn

    I*" ?(=o te u cov,. .s s- o. gu.FF c>o r ol+q b (r.- dd, *hh lI on*r.

    -

    @r){g,,1v,H u\hlil= zr i-.-D {rF) ?. o., T< slz o